La Valle Intelvi
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
Males Females Total
9/26/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Lombardia / Province of Como / Claino con Osteno Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Albavilla Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Como AdminstatAlbese con logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Cassano CorridoITALIA Albiolo Cremia Alserio Cucciago Alta Valle Cusino Intelvi Dizzasco Alzate Brianza Domaso Anzano del Dongo Parco Dosso del Liro Appiano Gentile Erba Argegno Eupilio Arosio Faggeto Lario Asso Faloppio Barni Fenegrò Bellagio Figino Serenza Bene Lario Fino Mornasco Beregazzo con Garzeno Figliaro Gera Lario Binago Grandate Bizzarone Grandola ed Blessagno Uniti Blevio Gravedona ed Bregnano Uniti Brenna Griante Brienno Guanzate Brunate Inverigo Bulgarograsso Laglio Cabiate Laino Cadorago Lambrugo Caglio Lasnigo Campione Lezzeno d'Italia Limido Cantù Comasco Canzo Lipomo Capiago Livo Intimiano Locate Varesino Carate Urio Powered by Page 3 Carbonate Lomazzo L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Carimate Longone al Adminstat logo Segrino DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Carlazzo ITALIA Luisago Carugo Lurago d'Erba Caslino d'Erba Lurago Casnate con Marinone Bernate Lurate Caccivio Cassina Rizzardi Magreglio Castelmarte Mariano Castelnuovo Comense Bozzente Maslianico Cavargna -
Moltrasio E Laglio Cernobbio
CERNOBBIO - argegno ITINERARIO MOLTRASIO - CARATE URIO - LAGLIO ITINERARIO CERNOBBIO - MONTE BISBINO - Da Cernobbio prendere per Roven- ARGEGNO DURATA TOTALE ORE: 1.30 monte Bisbino e deviare a destra poco prima di uno degli ultimi tor- LUOGO DI PARTENZA: Cernobbio DISLIVELLO: 120 m. nanti, prendendo la Via dei Monti Lariani. Salire al rif. Bugone. Il LUNGHEZZA: km 51,5 DIFFICOLTÀ: facile. percorso segue la dorsale rag - DISLIVELLO: m 1.580 giungendo la colma di Schignano SEGNAVIA: assente e il rif. Prabello. Lasciare la Via TEMPO DI PERCORRENZA: 3 ½ - 4 ore dei Monti Lariani, proseguire in COLLEGAMENTI: in battello: da Como per Moltrasio ogni 30 minuti cresta e prendere verso Alpe Ca - - in autobus: bus C10 o C20,”via lago” fermata di Moltrasio Pontile. QUOTA MAX RAGGIUNTA: m 1.345 sasco. Raggiunta l’Alpe svoltare a Ritorno da Laglio: bus C10 o C20 destra proseguendo in direzione GRADO DI DIFFICOLTÀ: medio San Zeno per entrare in Bisurco. Proseguire per Occagno dove si svolta a sinistra in una stradina in ripida discesa. Passando vicino ad alcuni capannoni si ritorna ad Argegno. Rientrare a Cernobbio percorren- do la strada Statale Regina. zelbi inserzione redazionale ATALA CONSIGLIA LA BICICLETTA Dall’imbarcadero di stra per raggiungere Urio e Carate”. Proce - ATALA SHAPE H-DISC: Moltrasio svoltare a Tosnacco. Vicino alle brunate sinistra percorrendo la fontanelle proseguire di Santa Marta e oltre, 1. ideale per chi vuole compie- 3. anche per i biker alle prime MOLTRASIO E LAGLIO Vecchia Regina. Pren - diritto lungo via Mar- seguendo il sentiero in re escursioni in tranquillitˆ e esperienze. dere la scalinata di via costa che porta a La- sicurezza; 4. -
Analisi Utenza Disabili 0-18 Anni Distretto Di Menaggio
AZIENDA SOCIALE CENTRO LARIO E VALLI Ente strumentale dei Comuni del Distretto di Menaggio Sede legale: Via Lusardi 26 – 22017 MENAGGIO (CO) Sede operativa: Via a Porlezza, 10 – 22018 PORLEZZA (CO) Tel. 0344/30274 - Fax. 0344/70299 [email protected] P.I. 02945720130 ANALISI UTENZA DISABILI 0-18 ANNI DISTRETTO DI MENAGGIO A. L’UTENZA CON DISABILITA’ IN ETA’ 0-18: NUMERI, DIAGNOSI E DISTRIBUZIONE TERRITORIALE Le persone in età compresa tra 0-18 anni con una presa in carico da parte dell’assistente sociale dell’Area Specialistica Disabilità sono 89. L’utenza in oggetto, prendendo in considerazione il comune di residenza, risulta così distribuita: 16 7 8 6 5 5 5 3 4 3 4 3 4 4 1 1 1 1 2 1 1 2 2 Prendendo in considerazione la distribuzione dell’utenza nelle 3 zone del distretto di Menaggio, seguendo la suddivisione del servizio sociale professionale, si nota una complessiva maggiore concentrazione (0,33% degli abitanti) nella ZONAC (Valle Intelvi ). 29 su 12.416 abitanti 36 0,23% su 10.959 abitanti 24 0,33% su 14.146abitanti 0,16% ZONA A(Carlazzo, Cavargna, ZONA B (Bene Lario, Colonno, ZONA C (Alta Valle Intelvi, Argegno, Corrido, Cusino, Porlezza, San Grandola ed Uniti, Griante, Blessagno, Casasco Intelvi, Bartolomeo V.C., San Nazzaro V.C., Menaggio, Plesio, Sala Comacina, Castiglione Intelvi, Cerano Intelvi, Val Rezzo, Valsolda) San Siro, Tremezzina) Claino con Osteno, Dizzasco, Laino, Pigra, Ponna, San Fedele Intelvi, Schignano) Per quanto riguarda il quadro diagnostico si nota una prevalenza delle sindromi congenite e/o rare e dei disturbi dello spettro autistico. -
Avvenimenti E Manifestazioni Anno Data Gruppo
avvenimenti e manifestazioni anno data gruppo 1920 5-lug COMO 1920 …… COMO 1920 durante anno COMO 1920 1-ago TORNO 1920 5-7 settembre ORTIGARA 1920 17-ott TORNO 1920 17-ott BLEVIO 1920 4-nov TORNO 1921 24-apr TORNO 1921 5-giu COMO 1921 24-lug TORNO 1921 14-15 agosto BLEVIO 1921 .. agosto MARGNO CORTINA 1921 3-11 settembre 1921 4-dic LEMNA 1921 .. dicembre ROVELLO PORRO BARNI , CAGLIO, CANZO, GRIANTE, LASNIGO, SUEGLIO,VALBRONA, Durante l’anno 1921 VISINO,AZZANO,CASARGO, ESINO, INTROBIO, LEMNA, ROVELLO PORRO GENOVA 1921 Fine anno 1922 14-gen COMO 1922 Inizio anno CASLINO D’ERBA 1922 ERBA INCINO 1922 26-feb MARGNO 1922 12-mar SUEGLIO . 1922 23-apr ROVELLO 1922 14-mag COMO 1922 27-lug LECCO 1922 2-11 settembre TRENTO 1922 15-ott TORNO - BLEVIO . 1922 15-ott COMO 1923 2-dic NESSO 1923 5-feb COMO 1923 .. aprile MOLTRASIO 1923 . GRAVEDONA 1923 . BELLANO 1923 15-lug GRIANTE 1923 12-ago MOLTRASIO 1923 2-9 settembre AOSTA 1923 14-ott BELLANO 1923 ….. CANTU' !1 1923 . ARGEGNO 1923 . BELLAGIO 1924 6-gen ERBA INCINO 1924 24-feb GRAVEDONA 1924 16-mar BELLAGIO 1924 23-mar DONGO . 1924 . TREMEZZO 1924 . aprile TREMEZZO 1924 6-lug CANZO PONTE DI LEGNO 1924 . agosto 1924 ……. ROVENNA 1924 21-set GRAVEDONA . 1924 12-ott DONGO 1925 .. gennaio CERNOBBIO 1925 .. marzo BARNI 1925 22-29 agosto UDINE . 1925 20-set CERNOBBIO 1926 durante anno COMO 1926 28-gen COMO 1926 13-giu BELLANO . 1926 29 agosto-5 settembre CONTRIN 1927 6-feb CERNOBBIO 1927 25-mar COMO 1927 22-apr MILANO 1927 2-mag CASASCO INTELVI 1927 Primi mesi DERVIO 1927 Primi mesi COMO BARADELLO 1927 19-giu COMO BARADELLO 1927 13-15 agosto COMO 1927 21-ago DERVIO 1927 28 agosto-4 settembrePIEVE DI CADORE 1927 9-ott BELLAGIO 1927 13-nov ERBA 1928 durante l'anno COMO 1928 19-feb SUEGLIO 1928 29-mar COMO 1928 13-mag MILANO 1928 . -
Path 1: Cernobbio - San Fveadllee Laleb Adno’Intelvi Ri F
LA VIA DEI MONTI LARIANI - PATH 1 O N E T S O VAL D’INTE LVI IO G G A N E RI F. CRISTÈ M 4 C.A.I SAN FEDELE m 1.129 m 779 SORICO BUS VALLE ALPE D’ORIMEN TO m 1.276 ALBANO CA P. BRUNO C.A.I m 1.180 BUS ARGEGNO M.TI CASASCO CAROLZA m 822 m 1. 110 GARZENO P. DELL A CROCE m 1.492 M. GENEROSO m 1.701 PPIANIAN DDELLEELLE AALPIALLPPI I m 11.000.000 E N RI F. PRABELLO 3 N O C.A.I. B R BUS R m 1.200 E SCHIGNANO 600 VAL COLM A DI SCHIGNANO BRIENNO SASSO GORDONA RI F. BIN ATE m 1.410 R C.A.I. ME NA GG IO m 1.250 S. BERNARDO ALPE DI CAR ATE m 1.270 M. COLMEGNONE m 1.383 2 GRANDOL A ED UNITI M. BISBINO COLMA RI F. MURELLI m 1.325 DE L CRINCO R C.A.I. VAL m 1.204 m 1.200 D’ INT ELVI RI F. R DE L BUGONE m 1. 119 CAR ATE URIO CÀ BOSSI m 1.150 M.TI MADRONA m 850 SAN FEDELE MO LTRASIO GIO M.TI SCARONE BELLA m 600 ROVENNA m 450 BUS m 202 CERNOBBIO 1 BUS 1 COMO CERNOBBIO PATH 1: CERNOBBIO - SAN FVEADLLEE LALEB ADNO’INTELVI RI F. GIOVO C.A.I. TOTAL WALKING TIME: 9.30 HOURS BRENZEGLIO DISTANCE : 28 KM SORICO COMO 662 GARZENO GR AVEDONA BUS VAL MENAGGIO O RI F. -
Turismo Alpino, Saper Fruire Il Territorio in Modo Sostenibile”
“Turismo Alpino, Saper fruire il territorio in modo sostenibile” Pacchetto turistico TEMA: SPORT EMOZIONI OLIMPIONICHE IN VAL D’INTELVI Tutti conosciamo il motto olimpionico: “L’importante è partecipare…” ,in Val d’Intelvi però aggiungiamo “..ed emozionarsi” Esattamente, perché sarà il visitatore a decidere quando, dove, a cosa e con chi partecipare. Sarà un soggiorno all’insegna della scoperta della Val d’Intelvi attraverso gli elementi che ci circondano, quali sono? Terra, Acqua, Aria e... in inverno… Neve. E quale modo migliore per rigenerare spirito e corpo, il nostro fuoco, se non con lo Sport? La Val d’Intelvi e il territorio circostante sono ricchi di piacevoli sorprese, stiamo parlando di panorami mozzafiato, di chiese capolavori di architettura, di affreschi e sculture uniche al mondo, di una buona mangiata in un ristorante o in un rifugio, magari con amici o famigliari; tutto questo acquista ancora più valore emozionale se li precedessimo o li affiancassimo ad una passeggiata a piedi, in bicicletta, o a cavallo. Il Paese di Laino è più bello visto dalla cima della torre d’arrampicata e il Lago di Lugano è molto più blu e accogliente dopo un’avventurosa discesa di gruppo lungo la forra del Torrente Lirone (Canyoning). Dal cielo della Val d’Intelvi, col parapendio, è più bello fotografare il Monte Generoso, spartiacque naturale tra i due Laghi (di Lugano e di Como), che silenzioso li osserva brulicare di luci, prima del riflesso del Sole, poi delle luci delle case. Le attività proposte sono suddivise in Olimpiadi estive e Olimpiadi Invernali, poiché tutte le stagioni siano ricche di attività, e quindi di emozioni, in VAL D’INTELVI. -
Codici Uffici Agenzia Delle Entrate Della Provincia Di Como
28/09/13 Agenzia Entrate - Indirizzi - Agenzia - Uffici locali Ti trovi in:Home - Contatta - Assistenza fiscale - In ufficio - Uffici dell'Agenzia - Direzioni Provinciali e uffici territoriali - Lombardia - COMO COMO Le funzioni operative dell'Agenzia delle Entrate sono svolte dalla Direzione Provinciale di COMO articolata in un Ufficio Controlli, un Ufficio Legale e negli uffici territoriali di CANTU', COMO, ERBA, MENAGGIO. La visualizzazione della mappa dell'ufficio richiede il supporto del linguaggio Javascript. Direzione Provinciale di COMO Sede Comune: COMO Indirizzo: VIALE CAVALLOTTI, 6 CAP: 22100 Telefono: 031/33781 Fax: 031/3378701 E-mail: [email protected] PEC: [email protected] Codice Ufficio T9J Competenza territoriale Tutti i comuni della provincia di COMO. Mappa della Direzione Provinciale di COMO Direzione Provinciale di COMO - Ufficio Controlli Sede Comune: COMO Indirizzo: VIA CAVALLOTTI, 6 CAP: 22100 Telefono: 031/33781 Fax: 031/3378703 E-mail: [email protected] Codice Ufficio T9K Mappa della Direzione Provinciale di COMO - Ufficio Controlli Direzione Provinciale di COMO - Ufficio Legale Sede Comune: COMO Indirizzo: VIALE CAVALLOTTI, 6 CAP: 22100 www1.agenziaentrate.it/indirizzi/agenzia/uffici_locali/lista.htm?m=2&pr=CO 1/3 28/09/13 Agenzia Entrate - Indirizzi - Agenzia - Uffici locali Telefono: 031/33781 Fax: 031/3378704 E-mail: [email protected] Codice Ufficio T9K Mappa della Direzione Provinciale di COMO - Ufficio Legale Direzione Provinciale di COMO - Ufficio Territoriale CANTU' Sede Comune: CANTU' Indirizzo: VIALE LOMBARDIA, 68 CAP: 22063 Telefono: 031/33781 Fax: 031/3378878 E-mail: [email protected] Orario: da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 13; martedì e giovedì anche dalle 14:30 alle 15:30. -
Usura, Sotto Sequestro Case E Denaro Accuse Anche Alle Mogli Degli
LA PROVINCIA GIOVEDÌ 31 DICEMBRE 2020 Como 21 CAPODANNO Raccolta rifiuti Usura, sotto sequestro case e denaro Le modifiche Il 31 dicembre la raccolta se- rale dei rifiuti nelle zone Borgovico–Valduce, Caser- Accuse anche alle mogli degli indagati me-Como Sole-Madruzza, città murata (utenze com- merciali) sarà anticipate alle 14 nella medesima giornata. L’indagine. La Procura indaga le compagne di Barrasso e Panfili e le figlie di quest’ultimo Il primo gennaio niente rac- colta diurna in città turistica, «Corresponsabilità nei reati». Bloccati beni e appartamenti per centinaia di migliaia di euro Breccia-Prestino: sarà posti- cipato alle 12 del 2 gennaio. Quella serale, a Camerlata- La procura della Re- prietà situati nei Comuni di Rebbio, Borghi-San Marti- pubblica di Como ha chiesto e Como, Alzate Brianza, Cado- no-Tangenziale sarà postici- ottenuto il sequestro preven- rago, Capiago Intimiano, In- pato alle 20 del 2 gennaio. tivo di beni mobili e immobili verigo e Schignano. Analogo per svariate centinaia di mi- trattamento la Procura ha ri- COMUNE gliaia di euro riconducibili a servato al coindagato Paolo Artifici pirotecnici Paolo Barrasso, Giovanni Barrasso, 58 anni, origini fog- C’è il divieto Gregorio e Gabro Panfili, i giane e residenza comasca, di- tre “protagonisti” dell’inchie- pendente di una coop nel ra- Il Comune ricorda che «non sta per usura arrestati all’ini- mo pulizie, cui il gip ha posto è consentito utilizzare artifi- zio del mese di novembre. Gli sotto sequestro due immobili ci pirotecnici di qualunque ultimi accertamenti s volti dal ancora a Como e ad Argegno. -
Aree Del Comune Di Porlezza Risorse Umane Assegnate
AREE DEL COMUNE DI PORLEZZA RISORSE UMANE ASSEGNATE UFFICI NON ASSOCIATI: Vicesegretaria comunale Funzionario Titolo di studio: laurea con funzione di Silvia Gianotti Categoria: D3 magistrale coordinatrice uffici (posiz. econ.:D6) (giurisprudenza) AREA AFFARI GENERALI ED ISTITUZIONALI Funzionario Titolo di studio: laurea Responsabile Silvia Gianotti Categoria: D3 magistrale (posiz. econ.:D6) (giurisprudenza) Collaboratrice Titolo di studio: diploma Risorse umane Monica Caccia (part- Amm.va scuola media superiore assegnate time) Categoria: B3 (ragioneria) (posiz. econ.:B5) AREA SERVIZI DEMOGRAFICI E PERSONALE SERVIZIO PERSONALE Titolo di studio: Responsabile Erculiani Sergio Sindaco diploma scuola media superiore (ragioneria) Funzionario Titolo di studio: laurea Risorse umane Maria Angela Montini Categoria: D3 magistrale (scienze assegnate (part-time) (posiz. econ.:D6) politiche) SERVIZI DEMOGRAFICI Titolo di studio: laurea Responsabile Daniele Lamanna Assessore magistrale (giurisprudenza) Istruttrice Titolo di studio: Risorse umane Amm.va Cristina Saia diploma scuola media assegnate Categoria: C superiore (ragioneria) (posiz. econ.:C5) Istruttrice Titolo di studio: Amm.va Brunella Mandras diploma scuola media Categoria: C inferiore (posiz. econ.:C5) Elena Curti Dipendente della Comunità Montana "Valli del (in comando) Lario e del Ceresio") AREA AMMINISTRATIVA Istruttore direttivo Titolo di studio: amm.vo Responsabile Zaccarella Marina diploma scuola media Categoria: D inferiore (posiz. econ.:D3) Istruttrice Titolo di studio: Risorse umane -
Orari E Percorsi Della Linea Bus
Orari e mappe della linea bus C10 C10 Argegno Visualizza In Una Pagina Web La linea bus C10 (Argegno) ha 15 percorsi. Durante la settimana è operativa: (1) Argegno: 08:10 (2) Argegno: 08:10 (3) Argegno -> S. Fedele: 05:42 (4) Cernobbio: 17:09 (5) Colico: 05:55 - 19:55 (6) Como: 05:20 - 21:00 (7) Dongo: 06:12 - 20:55 (8) Dongo: 11:30 - 18:05 (9) Dubino: 13:15 (10) Magistri Cumacini: 06:24 - 08:17 (11) Menaggio: 05:57 - 20:30 (12) Menaggio: 05:35 - 19:55 (13) San Siro: 07:25 - 14:05 (14) Sorico: 06:20 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus C10 più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus C10 Direzione: Argegno Orari della linea bus C10 25 fermate Orari di partenza verso Argegno: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 08:10 martedì 08:10 Como - Stazione Autolinee (Postaz. C10) 3 Piazza Giacomo Matteotti, Como mercoledì 08:10 Como - Lungolario Trento giovedì 08:10 5 Lungo Lario Trento, Como venerdì 08:10 Como - Viale Cavallotti (Politeama) sabato Non in servizio 2a Viale Felice Cavallotti, Como domenica Non in servizio Como - S. Teresa 26 Viale Fratelli Rosselli, Como Como - Borgovico 161 Via Borgovico, Como Informazioni sulla linea bus C10 Direzione: Argegno Como - Villa Olmo Fermate: 25 Durata del tragitto: 29 min Como - Villa Sucota La linea in sintesi: Como - Stazione Autolinee Chilometro della Conoscenza, Como (Postaz. C10), Como - Lungolario Trento, Como - Viale Cavallotti (Politeama), Como - S. Teresa, Como - Como - Pontile Tavernola Borgovico, Como - Villa Olmo, Como - Villa Sucota, Como - Pontile Tavernola, Moltrasio - Casa Rossa Moltrasio - Casa Rossa (Panoramica) (Panoramica), Moltrasio - Villa Memy (Scalette), Strada statale 340 Regina, Moltrasio Moltrasio - Farmacia, Urio - Ponte, Carate - S. -
Schede Info Territorio
L’arte barocca e la conseguente rococò costituiscono il vertice della maestria e del successo dei Magistri e degli artisti dei laghi. Di tutte le arti "gurative (scultura in pietra e stucco, pittura su muro e su tela, graf"ti, stucco-marmo, scagliola) le origini vanno trovate nella frequentazione dei maggiori centri d’arte italiana, da parte dei Magistri intelvesi "n dal Medioevo. A Scaria, vi invitiamo a visitare S. Maria; a Laino, S. Lorenzo e S. Giuseppe, a Ponna, S. Giacomo e SS. Gallo e Desiderio e a Casasco, il Santuario Jewels of baroque sacred art della Vergine del Carmelo. E S. Maria a Scaria e S. Lorenzo a Laino S. Maria in Scaria and S. Lorenzo in Laino gioielli di arte sacra barocca Baroque Art and the following Rococo period represent the peak of mastery and success of the Lombard Comacine masters (magistri comacini) and Lake artists. The origins of all !gurative art (stone and stucco sculptures, wall and canvas paintings, graf!ti, stucco-marble, scagliola) are to be found in the most important Italian art centres, where the Lombard Comacine masters of the Intelvi area had been meeting since the middle ages. In Scaria you can visit S. Maria, in Laino you can admire S. Lorenzo S. Giuseppe, in Ponna you should not miss S. Giacomo and SS. Gallo e Desiderio and in Casasco the Santuario della Vergine del Carmelo. www.valleintelviturismo.it Lario Intelvese [email protected] Le informazioni +39 031832498 per la tua vacanza www.lariointelvese.eu Information for your holiday [email protected] L’arte barocca e la conseguente rococò sono ben presenti anche sui laghi di Como e Lugano. -
Pagamento Retribuzione Risultato2012
COMUNE DI VAL REZZO PROVINCIA DI COMO OGGETTO: LIQUIDAZIONE RETRIBUZIONE DI RISULTATO AI RESPONSABILI DEI SERVIZI – ANNO 2012 . DETERMINAZIONE N .35 DEL 16.05.2013 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO VISTA la convenzione per la gestione associata di tutte le funzioni e i servizi tra i Comuni di Porlezza, Claino con osteno, Valsolda, Corrido e Val Rezzo firmata in data 27 dicembre 2012; VISTO il decreto nro 02/2013 del 13.03.2013 del Comune di Porlezza, capo convenzione della Gestione associata Riviera del Ceresio, con il quale viene nominato Responsabile del servizio associato Bilancio e programmazione , con decorrenza 16.3.2013 il sig. Milesi Simone, dipendente del Comune di Valsolda VISTA la delibera di g.c nro 11 del 23.03.2013 dichiarata immediatamente eseguibile ad oggetto: Presa atto verbali della conferenza dei Sindaci relativi alla gestione in forma associata dei servizi e delle funzioni di cui all’art. 2 della convenzione firmata in data 27 dicembre 2012 e provvedimenti conseguenti – rispetto dell’art.33, comma 3 bis, del D.Lgs.163/2006. VISTO il decreto del Sindaco di Val Rezzo n. 12 del 05.04.2013 ; RICHIAMATO quanto previsto dall’art. 10 del CCNL Enti Locali del 31/03/1999 in materia di retribuzione di posizione e retribuzione di risultato: “1. Il trattamento economico accessorio del personale della categoria D titolare delle posizioni di cui all’art. 8 è composto dalla retribuzione di posizione e dalla retribuzione di risultato. Tale trattamento assorbe tutte le competenze accessorie e le indennità previste dal vigente contratto collettivo nazionale,compreso il compenso per il lavoro straordinario, secondo la disciplina del CCNL per il quadriennio 1998-2001.