COMUNE DI

Provincia di

86093 – Viale Stazione, 2 / Fax 0865/93205 [[¸\\

Servizio Tecnico

CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA C/o UNIONE DEI COMUNI PENTRI Via A. Biondi, 53 – 86090 PESCHE (IS) ***************** BANDO Dl GARA APPALTO Dl LAVORI MEDIANTE PROCEDURA APERTA (ai sensi dell' art.53, comma 2, lett. c), del D. Lgs. 12 aprile 2006 n. 163 e s.m.i.)

PER PROGETTAZIONE ESECUTIVA, PREVIA ACQUISIZIONE DELLA PROGETTAZIONE DEFINITIVA, IN SEDE Dl OFFERTA, E L'ESECUZIONE DEI LAVORI Dl "REALIZZAZIONE, POTENZIAMENTO E OTTIMIZZAZIONE DEL SISTEMA DI COLLETTAMENTO E DEPURATIVO DEI COMUNI DI CARPINONE E PESCHE – 2° STRALCIO (RISTRUTTURAZIONE ED EFFICIENTAMENTO DELL’IMPIANTO DI DEPURAZIONE CONSORTILE)”.

CIG: 659531521D CUP: J81B14000470006 Determina a contrattare n. 26 del 31.12.2015 Appalto svolto per conto del Comune di Carpinone (IS) dalla Centrale Unica Di Committenza istituita presso l’Unione dei Comuni Pentri con deliberazione di Giunta dell’Unione n° 10 del 30/11/2015 ai sensi dell’art. 33, comma 3 bis del d.lgs. n. 163/2006.

SEZIONE I: ENTE AGGIUDICATORE: l.1) DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI Dl CONTATTO Denominazione ufficiale: Comune di Carpinone (IS) Indirizzo postale: Viale Stazione, 2 ‐ Città: Carpinone ‐ Codice postale: 86093 Paese: Italia Punti di contatto: all’attenzione di: Arch. Luigi Viscione: Centrale Unica di Committenza c/o Unione dei Comuni Pentri – Via A. Biondi 53 – 86090 Pesche (IS) nei giorni di martedì e giovedi dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 16.00 alle ore 17.00 Telefono: + 39086593205 ‐ Fax: + 39086593205; Posta elettronica: [email protected] Indirizzo internet: www.comune.carpinone.is.it Ulteriori informazioni sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati II capitolato speciale descrittivo e prestazionale e la documentazione complementare sono disponibili presso: I punti di contatto sopra indicati

Bando di Gara 1

Le offerte vanno inviate a: Centrale Unica di Committenza c/o Unione dei Comuni Pentri – Via A. Biondi n. 53 – 86090 Pesche (IS)

SEZIONE II:OGGETTO DELL'APPALTO: II.1) DESCRIZIONE II.1.1) Denominazione conferita all'appalto dall'ente aggiudicatore Contratto a corpo per la progettazione ed esecuzione dei lavori relativi all'intervento per la “Realizzazione, potenziamento e ottimizzazione del sistema di collettamento e depurativo dei comuni di Carpinone e Pesche – 2° Stralcio (Ristrutturazione ed efficientamento dell’impianto di depurazione consortile)”.

II.1.2) Tipo di appalto e luogo di esecuzione, luogo di consegna o di prestazione dei servizi; ‐ Servizi: Progettazione ed esecuzione. Luogo principale di esecuzione: territorio comunale di Carpinone (IS) II.1.3) L'avviso riguarda: un appalto pubblico II.1.5) Breve descrizione dell'appalto o degli acquisti Contratto a corpo per la progettazione esecutiva, previa acquisizione della progettazione definitiva in fase di gara, e l'esecuzione di tutte le opere e provviste occorrenti per la “Realizzazione, potenziamento e ottimizzazione del sistema di collettamento e depurativo dei comuni di Carpinone e Pesche – 2° Stralcio (Ristrutturazione ed efficientamento dell’impianto di depurazione consortile).

CIG: 659531521D CUP: J81B14000470006

II.1.6) CPV (vocabolario comune per gli appalti): 45232420‐2 Impianto di trattamento acque reflue urbane.

II.1.8) Divisione in Iotti: no

II.1.9) Ammissibilità di varianti: Varianti ammesse solo in relazione a quanto stabilito per l'offerta tecnica e con i criteri riportati nel disciplinare di gara posto a base di gara

II.2) QUANTITATIVO O ENTITA’ DELL'APPALTO

II.2.1) Quantitativo o entità totale (in euro, I.V.A. esclusa)

€ 1.122.738,65 (di cui € 27.383,87 quali oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso)

Cosi’ suddivisi:

€ 125.000,00 Corrispettivo progettazione definitiva/esecutiva e coordinatore per la sicurezza

Lavori (soggetti a ribasso) € 1.095.354,78

Classi e Categorie SOA

Classe Categoria Oggetto Importo III ‐ bis OS22 Impianti di potabilizzazione e € 1.122.738,65 depurazione delle acque

II.2.2) Opzioni: no.

Bando di Gara 2

II.3) DURATA DELL'APPALTO O TERMINE Dl ESECUZIONE II tempo utile per l'esecuzione di tutti i lavori è fissato in 425 (progettazione 60 + lavori 365) giorni naturali e consecutivi dalla data del verbale di consegna o, in caso di consegna frazionata, dall'ultimo verbale di consegna parziale.

SEZIONE III: INFORMAZIONI Dl CARATIERE GIURIDICO, ECONOMICO, FINANZIARIO E TECNICO:

III.1) CONDIZIONIRELATIVE ALL'APPALTO

III.1.1) Cauzioni e garanzie richieste: a) provvisoria nella misura del 2% del prezzo base indicato nel bando, con le modalità di cui all'art. 75 del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i. e sulla base di quanto previsto nel disciplinare di gara; b) definitiva nella misura del 10% dell'importo contrattuale, con le modalità di cui all'art. 113 del d. lgs. 163/2006 e s.m.i. e sulla base di quanto previsto nel disciplinare di gara; c) polizza assicurativa ex art. 129 del d.lgs. 163/2006 s.m.i. e art. 125 del D.P.R. 207/2010, a copertura dei danni subiti dalla Stazione Appaltante a causa del danneggiamento o della distruzione totale o parziale di impianti ed opere, anche preesistenti, verificatisi nel corso dell'esecuzione dei lavori, per una somma assicurata pari all'importo contrattuale; nonché a garanzia della RC per danni a terzi nell'esecuzione dei lavori con un massimale pari al 5% della somma assicurata per le opere con un minimo di 500.000 euro ed un massimo di 1.000.000 di euro; d) polizza del progettista per la RC professionale a copertura dei rischi derivante dallo svolgimento delle attività di propria competenza ex art. 111 del d.lgs. 163/2006 s.m.i. e art. 269 del D.P.R. 207/2010 (con un massimale non inferiore al 10% dell'importo dei lavori progettati, con il limite di 500.000 euro). e) III.1.2) Principali modalità di finanziamento e di pagamento e/o riferimenti alle disposizioni applicabili in materia: La spesa è finanziata con risorse di cui alla Determinazione del Direttore Generale della Regione n. 792 del 04.12.2015. I pagamenti avverranno secondo le modalità di cui all'art. 32 del Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale d'appalto a base di gara. L’anticipazione sull’importo contrattuale sarà corrisposta, se prevista, a norma delle leggi vigenti ed in riferimento alla data di pubblicazione del bando di gara (anno 2016). La liquidazione è subordinata all’accredito delle somme, al Comune di Carpinone, da parte della Regione Molise. II.1.3) Forma giuridica che dovrà assumere il raggruppamento di operatori economici aggiudicatario: Sono ammessi a partecipare alla gara i raggruppamenti temporanei di imprese e i consorzi ordinari ai sensi dell'art. 37 del D. Lgs. 163/2006 s.m.i., nel rispetto di quanto previsto dall'art. 92 del D.P.R. 207/2010.

III.2) CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE III.2.1) Situazione personale degli operatori economici, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale: Sono ammessi a partecipare alla procedura di affidamento i soggetti di cui all'art. 34 del D. Lgs. 163/2006, nel rispetto anche di quanto previsto dall'art. 92 del D.P.R. 207/2010, che siano in possesso dei requisiti richiesti ed in assenza delle cause di esclusione di cui all'art. 38, comma 1, lett. a), b), c), d), e), f), g), h), i), l), m), m‐bis), m‐ter) e m‐quater), del D. Lgs. 163/2006 s.m.i..

Situazione personale e requisiti generali dei Professionisti che saranno incaricati della progettazione definitiva/esecutiva (facenti parte della struttura tecnica ‐staff‐ del concorrente ovvero associati): 1) Iscrizione ai sensi dell'art. 90 comma 7 del D. Lgs. n. 163/2006 negli appositi Albi professionali di appartenenza; 2) Insussistenza delle condizioni di esclusione di cui all'art. 38 del D. Lgs. n. 163/2006; 3) Insussistenza, per ciascun Professionista, delle condizioni di incompatibilità di cui all'art. 90, comma 8 del D. Lgs. n. 163/2006;

Bando di Gara 3

4) Possesso dei requisiti di cui agli artt. 254 e 255 del D.P.R. n. 207/2010, rispettivamente in caso di società di ingegneria o di società professionali; 5) Indicazione espressa dei nominativi dei Professionisti responsabili della progettazione, con specificazione delle qualifiche professionali con riferimento a tutte le prestazioni richieste, ivi compresa la elaborazione e/o integrazione della relazione idraulica, idrologica, idrogeologica, geotecnica e geologica (già in possesso della Stazione Appaltante) così come previsto dall’art. 17, comma 3 del DPR 207/2010 nonché della persona fisica incaricata della integrazione tra le varie prestazioni specialistiche ed il nominativo del Coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e la relativa qualifica conforme al D. Lgs. n. 81/08. 6) in caso di raggruppamenti temporanei di professionisti deve altresì essere prevista, ai sensi dell'art. 253, 5° comma del D.P.R. n. 207/2010, a pena di esclusione, la presenza di un Professionista abilitato da meno di cinque anni all'esercizio della professione; 7) possesso delle altre condizioni richieste nel Disciplinare di Gara.

III.2.2) Capacità economica ‐ finanziaria Come indicato nel Capitolato Speciale Descrittivo e Prestazionale d'appalto e nel Disciplinare di Gara.

III.2.2 e III.2.3) Capacita economico‐finanziaria e tecnico‐professionale per progettazione e lavori:

a) Possesso di attestazione SOA, da parte delle imprese partecipanti, ai sensi dell'art. 61 del DPR n.207/2010, in corso di validità, che documenti la qualificazione per prestazioni di progettazione e costruzione in categorie e classifiche adeguate in relazione all'entità dell'appalto ed alla sua articolazione, come indicate al precedente punto II.2, rilasciata da Società Organismo di Attestazione (S.O.A.). Ai sensi dell'art. 92, 6° comma, ultimo periodo del D.P.R. n.207/2010 le stesse imprese devono possedere, altresì, i requisiti di progettazione previsti dall'art. 263 del DPR n. 207/2010 nella misura di seguito specificata. b) Nel caso in cui il concorrente partecipi in ATI o in consorzio, per quanto attiene il possesso dei requisiti economici ‐ finanziari e tecnico ‐ organizzativi di cui al precedente paragrafo dovranno essere rispettate le disposizioni dettate dall'art. 92 del D.P.R. 207/2010, con specifico riferimento al comma 2, nel caso di associazioni o consorzi di tipo orizzontale (mandataria/una consorziata minimo 40% e mandanti/altre consorziate la restante parte percentuale con il minimo del 10%; la mandataria in ogni caso deve possedere i requisiti nella misura maggioritaria), al comma 3, nel caso di associazioni o consorzi di tipo verticali (la capogruppo possiede i requisiti nella categoria prevalente; nelle categorie scorporate ciascuna mandante possiede i requisiti previsti per l'importo dei lavori della categoria che intende assumere e nella misura indicata per l'impresa singola. I requisiti relativi alle lavorazioni scorporabili non assunte dalle mandanti sono possedute dalla mandataria con riferimento alla categoria prevalente). c) Qualora l'impresa non sia in possesso di attestazione SOA di cui all'art. 61 del D.P.R. n.207/2010, per prestazioni di progettazione e costruzione, ovvero laddove l'Impresa, pur attestata SOA per prestazioni di progettazione e costruzione, non sia in possesso dei requisiti di progettazione previsti dall'art. 263 del D.P.R. n. 207/2010, attraverso il proprio staff interno di progettazione, la stessa impresa dovrà avvalersi di professionisti esterni che dovranno essere in possesso dei requisiti economico ‐ finanziari e tecnico ‐ organizzativi, di cui all'art. 263, comma 1 del D.P.R. 207/2010, di seguito specificati, da comprovare secondo le modalità indicate nel Disciplinare di Gara: c.1) avvenuto espletamento, negli ultimi dieci anni antecedenti alla data di pubblicazione del bando, di servizi di cui all'art. 252 del D.P.R. n. 207/2010, relativi a lavori appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, individuate sulla base delle elencazioni contenute nelle vigenti tariffe professionali, per un importo globale per

Bando di Gara 4

ogni classe e categoria pari a due volte l'importo stimato dei lavori cui si riferisce Ia prestazione, calcolato con riguardo ad ognuna delle classi e categorie; c.2) avvenuto svolgimento, negli ultimi dieci anni antecedenti alla data di pubblicazione del bando, di due servizi di cui all'articolo 252, relativi ai lavori, appartenenti ad ognuna delle classi e categorie dei lavori cui si riferiscono i servizi da affidare, per un importo totale pari a 0,80 volte l'importo stimato dei lavori cui si riferisce la prestazione, calcolato con riguardo ad ognuna delle classi e categorie e riferiti a tipologie di lavori analoghi per dimensione e per caratteristiche tecniche a quelli oggetto dell'affidamento; c.3) numero medio annuo del personale tecnico utilizzato negli ultimi tre anni non inferiore a 3 (tre) unità (comprendente i soci attivi, i dipendenti, i consulenti su base annua iscritti ai relativi albi professionali e muniti di partiva IVA e che firmino il progetto); d) Nel caso di associazioni, raggruppamenti temporanei o indicazioni di più progettisti da parte del medesimo concorrente si intendono richiamate e trovano applicazione le disposizioni di cui all'art. 37 del D. Lgs. n. 163/2006; in detta ipotesi i requisiti finanziari e tecnici prescritti dovranno essere posseduti cumulativamente dai professionisti associati raggruppati temporaneamente o indicati nel loro complesso, con la precisazione che, ai fini del computo complessivo dei requisiti del raggruppamento, ai sensi dell'art. 261, comma 7 del D.P.R. n. 207/2010, e prescritto il possesso di una percentuale minima di requisiti per Ia mandataria pari al 40%, la quare dovrà, in ogni caso, possedere i requisiti in misura maggioritaria percentuale rispetto a ciascuno dei mandanti, mentre Ia restante percentuale dovrà essere posseduta cumulativamente dal o dai mandanti. e) È ammesso l'avvalimento ai sensi dell'art. 49 del D. Lgs. n. 163/2006, ai fini del soddisfacimento della richiesta relativa al possesso dei requisiti di carattere economico ‐ finanziario e tecnico ‐ organizzativo.

III.2.4) Appalti riservati: no

SEZIONE IV:PROCEDURA

IV.1) TIPO Dl PROCEDURA IV.1.1) Tipo di procedura: procedura aperta; validazione del progetto preliminare avvenuta il 19.07.2015; IV.2) CRITERI Dl AGGIUDICAZIONE IV.2.1) Criteri di aggiudicazione: Appalto integrato ai sensi dell'art. 53, comma 2, lett. c), del D. Lgs. 12 Aprile 2006, n. 163 con offerta economicamente più vantaggiosa ex artt. 83 del D. Lgs. 163/06 e s.m.i., determinata nei modi meglio specificati nel disciplinare di gara; i criteri di valutazione sono i seguenti:

1) ‐ OFFERTA TECNICA (A+B) max punti 75/100; i criteri di valutazione sono: A ‐ Valore tecnico del progetto ‐ offerta in riferimento anche ad economie di gestione, punti 45; B ‐ Valore ambientale e funzionale del progetto‐offerta, punti 30; I sub‐pesi sono esplicitati nel disciplinare di gara. Punteggio minimo per l'ammissione all'apertura dell'offerta economica punti 37,5 su A) + B); 2) ‐ TEMPO Dl ESECUZIONE dei lavori max punti 10 con offerta minima ammessa di 300 gg.; 3) ‐ OFFERTA ECONOMICA max punti 15/100, il ribasso verrà riferito all'importo dei lavori soggetti a ribasso d’asta; si applicherà l'art. 86, comma 2, per le offerte anomale considerando il totale di 85 punti per offerta tecnica e tempo di esecuzione e 15 punti per offerta economica.

IV.3) INFORMAZIONI Dl CARATIERE AMMINISTRATIVO IV.3.1) D.G.R. n. 326 del 18.07.2014: Programma Attuativo Regionale (PAR) 2007‐2013 – Asse III “Ambiente e Territorio” – Linea di intervento II.D “Sistema idrico integrato” – Risorse FSC.

Bando di Gara 5

Programma degli interventi. “PROGETTO PER LA RISTRUTTURAZIONE E L’EFFICIENTAMENTO DELL’IMPIANTO DI DEPURAZIONE CONSORTILE” IV.3.2) non ci sono pubblicazioni precedenti relative allo stesso appalto; IV.3.3) Condizioni per ottenere la documentazione: vedasi disciplinare di gara; IV.3.4) Termine per il ricevimento delle offerte: ore 12:00 del 15/04/2015; IV.3.6) Lingua utilizzabile nelle offerte: italiano; IV.3.7) Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato dalla propria offerta: 180 giorni dall'aggiudicazione dell'appalto; IV.3.8) Aperture delle offerte: vedasi disciplinare di gara; Luogo: Centrale Unica di Committenza c/o Unione dei Comuni “Pentri” – Via A. Biondi n. 53 – 86090 Pesche (IS) ‐ Persone ammesse ad assistere all'apertura delle offerte: Legale rappresentante ovvero persona munita di apposita delega o procura redatte ai sensi di legge. L'Ente si riserva la facoltà, in presenza di motivate interesse pubblico, di sospendere o non effettuare l'esperimento della gara senza che ciò possa dar luogo a qualsivoglia pretesa da parte del concorrente.

SEZIONE VI: ALTRE INFORMAZIONI

VI.1) Informazioni complementari per la partecipazione alla gara saranno necessarie: a) La ricevuta del versamento di € 140,00 (euro centoquaranta/00) in favore dell’Autorità Nazionale Anticorruzione con le modalità di cui al disciplinare di gara ‐ CIG : 659531521D; b) La presentazione in sede di offerta dell'attestazione di presa visione dei luoghi rilasciata dal tecnico incaricato di questa Stazione Appaltante esclusivamente al rappresentante legale dell'impresa/direttore tecnico o delegato, ed è fissata nei modi di cui al disciplinare di gara, previo appuntamento con la stazione appaltante. c) Tutte le dichiarazioni/certificazioni da produrre e le modalità per la partecipazione sono stabilite nel presente bando e nel disciplinare di gara che ne fa parte integrante e sostanziale; la mancata osservanza delle predette modalità e l'omissione anche parziale e/o la mancanza delle richieste dichiarazioni/certificazioni comporterà l'esclusione dalla gara. d) I modelli di partecipazione predisposti dalla Stazione Appaltante sono disponibili presso l'Ente (sito web: www.comune.carpinone.is.it; si consiglia di utilizzare preferibilmente tali modelli. Troverà applicazione quanto previsto dal combinato disposto dell’art. 38, comma 2 – bis e dell’art. 46, comma 1 ter del D. Lgs. n. 163/2006 e s.m.i. in merito alla possibilità di regolarizzare la mancanza, l’incompletezza ed ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e delle dichiarazioni sostitutive previste dal medesimo art. 38. Il concorrente che vi ha dato causa sarà assoggettato ad una sanzione pecuniaria, a favore della Stazione appaltante, garantito dalla garanzia provvisoria di cui al precedente punto III.1.1). e) II Responsabile del Procedimento è l’Arch. Luigi Viscione, Responsabile della Centrale Unica di Committenza e Responsabile LL.PP. Comune di Carpinone; f) Ai sensi del comma 1 dell'art. 77 del D. Lgs. 163/06 e s.m.i. sono ammesse comunicazioni con gli operatori economici per richieste di informazioni via e‐mail pec all'indirizzo [email protected], cortese attenzione del R.U.P. Arch. Luigi Viscione; g) Eventuali aggiornamenti e chiarimenti (f.a.q.) inerenti Ia gara saranno resi pubblici mediante avvisi sul sito web della Stazione Appaltante nella medesima sezione bandi e gare. Si consiglia, quindi, ai concorrenti una consultazione costante della stessa sezione durante il periodo di vigenza del presente bando. Saranno presi in considerazione quesiti sulla gara che perverranno fino a 15 (quindici) giorni, naturali e consecutivi, prima della scadenza del termine fissato per la presentazione delle offerte. h) L'Ufficio tecnico del Comune di Carpinone è aperto il martedì e giovedì 09,00 – 12,00/16,00 – 18,00. Vl.2) PROCEDURE 01 RICORSO Vl.2.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso Denominazione ufficiale: TAR MOLISE Sezione di Via San Giovanni, 1 Città: CAMPOBASSO Telefono: 08744891 Indirizzo internet (URL): www.giustizia‐amministrativa.it

VI.2.2) Presentazione del ricorso:

Bando di Gara 6

II ricorso deve essere notificato all'organo che ha emesso l'atto impugnato entro il termini di 30 giorni dalla data di pubblicazione (D. Lgs. no 104/2010 artt. 119/120).

Vl.2.3) DATA DI PUBBLICAZIONE DEL PRESENTE AVVISO: 16/02/2016

Pesche (IS), lì 16/02/2016

Il Responsabile Unico del Procedimento Arch. Luigi Viscione

Bando di Gara 7