rock&ice 7

Alpi di ghiaccio Vie classiche con picche e ramponi

idea Montagna editoria e alpinismo rock&ice

Alpi di ghiaccio Vie classiche con picche e ramponi

idea Montagna editoria e alpinismo Rock&Ice l Alpi di ghiaccio l Indice

INDICE 55. Lyskamm Orientale • Parete Nord Est 250 81. Punta Cadini • Parete Nord 360 56. Hohbärghorn • Parete Nord Est 255 82. Punta S. Matteo • Parete Nord 363 • Prefazione 5 26. du Tacul 57. Lenzspitze • Parete Nord Est 258 83. Cima Sternai Meridionale • Introduzione 6 • Couloir du Diable 128 58. Allalinhorn • Parete Nord 262 (Vordere Eggenspitze) • Eisrinne 367 • Bibliografia 13 27. Mont Blanc du Tacul • Couloir Jager 131 59. Fletschhorn 84. Roccia Baitone • Via Chiaudano 371 • Note tecniche 14 28. Mont Blanc du Tacul • Via dei Viennesi (Wienerroute) 265 85. Cima del Laghetto • Ringraziamenti 20 • Goulotte Gabarrou-Albinoni 134 • Diedro del Laghetto (Diedro SO) 375 29. Triangle du Tacul CINQUE • ALPI BERNESI 269 86. Cima Vermiglio • Via Steinkötter 380 UNO • ALPI COZIE 25 • Via Contamine-Mazeaud 137 60. Blüemlisalphorn • Parete Nord 271 87. Muraccia di 1. Monviso • Canalone Coolidge 27 30. Triangle du Tacul • Goulotte Chéré 140 61. Mönch • Nollen 276 • Canalone Weixlbaumer 383 2. Triangolo Della Caprera 31. Aiguille du Midi • Eugster Diagonal 144 62. Mönch • Parete Nord Est 280 88. Cima Presanella • Parete Nord 386 • Goulotte del Triangolo 32 32. Grandes Jorasses • Le Linceul 150 63. Gwächtenhorn • Parete Nord Est 283 89. Cima Presanella • Via Faustinelli 390 33. Aiguille de l’Eboulement 90. Monte Nero • Couloir dell’H 392 DUE • ALPI DEL DELFINATO 35 • Couloir Sud Ovest 156 SEI • ALPI RETICHE OCCIDENTALI 287 91. • Scivolo Nord 396 3. Les Bans • Couloir Macho 37 34. Aiguille de Talèfre • Couloir Ovest 160 64. Cima dal Cantun 92. • Canalone Neri 400 4. Les Bans • Couloir Nord 40 35. Aiguille Verte • Couloir Whymper 164 • Couloir del Fiammifero 289 5. Mont Pelvoux • Couloir Mettrier 42 36. Aiguille Verte • Couloir Couturier 170 65. Cima di Rosso • Parete Nord 292 NOVE • ALPI RETICHE ORIENTALI 405 6. Col Est du Pelvoux • Couloir Nord 47 37. Aiguille Verte 66. Monte Disgrazia • Parete Nord 296 93. Palla Bianca (Weisskugel) • Parete Nord 407 7. Le Coup de Sabre • Couloir Nord 52 • Goulotte Bettembourg-Thivierge 174 67. Piz Roseg • Parete Nord Est 300 94. Punta di Finale (Fineilspitze) 8. Col du Glacier Noir • Couloir Nord 56 38. Les Droites • La Ginat 178 68. • Diretta Sud 304 • Parete Nord 412 9. Brèche des Écrins 39. Les Courtes • Voie des Suisses 183 69. Fuorcla da l’Argient • Canalone Folatti 308 95. Cime Nere (Hintere Schwärze) • Couloir de Barre Noire 59 40. Les Courtes • Pendio Nord Est 188 70. Piz Spinas • Parete Nord Ovest 311 • Parete Nord 415 10. • Couloir Coolidge 64 41. Pointe du Domino • Petit Viking 191 71. Piz Palù Orientale • Parete Nord Est 316 96. • Parete Nord 419 11. Agneaux Blanc • Couloir Piaget 67 42. Aiguille d’Argentière • Couloir en Y 196 72. Piz Cambrena • Via del Seracco 319 97. Brochkogel • Parete Nord 423 43. Aiguille d’Argentière • Via Bettembourg 200 98. Taschach-Hochjoch • Taschach-Eiswand 426 TRE • ALPI GRAIE 71 44. Aiguille du Chardonnet • Eperon Migot 204 SETTE • ALPI E PREALPI BERGAMASCHE 323 12. Grande Ciamarella • Parete Nord 73 45. Aiguille du Chardonnet 73. Pizzo di Coca • Canale Nord Ovest 325 DIECI • DOLOMITI 431 13. Grande Aiguille Rousse • Parete Nord Est 77 • Goulotte Charlet-Bettembourg 208 74. Pizzo Recastello 99. • Parete Nord 433 14. Grande Casse • Face Nord Centrale 81 46. Aiguille du Tour • Couloir de la Brèche 212 • Couloir dei Ratti + Canale Nord 329 100. 15. Grande Casse • Couloir des Italiens 85 • Canalone Menini Variante Arnaldi 437 16. Becca di Monciair • Parete Nord 88 QUATTRO • ALPI PENNINE 215 OTTO • ALPI RETICHE MERIDIONALI 333 101. Antelao • Canale Oppel 442 17. Ciarforon • Parete Nord 91 47. Petit Combin • Parete Nord 217 75. Monte (Hohe Schneide) 18. • Parete Nord 94 48. Combin de Valsorey • Parete Nord 335 UNDICI • ALPI DEI TAURI OCCIDENTALI 447 19. Roccia Viva • Parete Nord 98 • Parete Nord Ovest 222 76. Ortles () • Canale Minnigerode 338 102. Cima Grava (Hochfernerspitze) 20. Aiguille de la Lex Blanche 49. Pigne d’Arolla • Parete Nord 226 77. Gran Zebrù (Königsspitze) • Hochferner 449 • Parete Nord Ovest 102 50. Mont Brulé • Parete Nord Via Minnigerode 343 103. Gran Pilastro • Parete Nord 453 21. Dômes de Miage • Parete Nord 106 • Parete Nord della Punta Kurz 232 78. Gran Zebrù (Königsspitze) 104. • Pallavicinirinne 456 22. Monte Bianco • Sperone della Brenva 110 51. Ober Gabelhorn • Parete Nord 236 • Canale delle Pale Rosse 348 105. Grossglockner • Mayerlrampe 461 23. Tour Ronde • Parete Nord 116 52. Brunegghorn • Parete Nord 240 79. Monte Pasquale • Parete Nord Ovest 352 24. Tour Ronde • Couloir Gervasutti 120 53. Breithorn Occidentale • Triftjigrat 244 80. Palon de la Mare 25. Mont Blanc du Tacul • Goulotte Lafaille 124 54. Polluce • Parete Nord 247 • Canale ovest della spalla 355

8 9 Rock&Ice l Alpi di ghiaccio l Alpi Graie Alpi del Gran Paradiso l Gran Paradiso l Parete Nord Ovest

Il Gran Paradiso è uno dei più popolari Quat- ITINERARIO GRAN PARADISO 4061 m tromila delle Alpi, oltre che l’unico situato inte- Superare la terminale e tracciare una linea retta Parete Nord Ovest – via classica ramente in territorio italiano. La sua via nor- fino al colletto d’uscita. La pendenza varia dai male è presa d’assalto quasi giornalmente, in 45° all’inizio ai 55° nella parte finale. Presenza primavera e in estate, da decine di alpinisti e frequente di tratti ghiacciati o ghiaccio sottogia- scialpinisti. Lo stesso si può dire della sua ce- ciente. lebre parete nord ovest che, nei periodi (relati- Al colletto andare a destra seguendo il delicato vamente brevi) di ottime condizioni può essere filo nevoso che conduce all’anticima. Sempre addirittura affollata. Lungo questo vasto piano per cresta raggiungere la cima nord occidentale inclinato, riconoscibile da grandi distanze, sono del Gran Paradiso. Continuare verso sud est fino stati tracciati numerosi itinerari, anche se la alle prime roccette. Scendere per una paretina maggior parte delle cordate tende a converge- (II esposto, breve calata possibile) in versante re sulla linea più logica, l’unica che si sviluppa est all’intaglio che separa questa cima dal tor- senza ostacoli fino alla cresta d’uscita. rione della vetta più frequentata, caratterizzato dalla grande statua della Madonna. Risalire al 18 ACCESSO STRADALE torrione con pochi metri di facile arrampicata Valsavarenche (Valle d’Aosta). Percorrere in auto (II) per ripidi blocchi impilati, oppure evitarlo a il fondovalle fino alla località Pravieux (1834 m), dx per il pendio di neve e detriti che riporta in a c c i a i o d i L a v e c G h i i a u presso la quale un cartello indica il parcheggio e la breve sulla traccia della normale. 3-4 h. partenza del sentiero che conduce al Rif. Chabod. DISCESA ACCESSO AL RIFUGIO Per la via normale del Gran Paradiso (F+). Scen- Seguire il sentiero escursionistico n. 5 senza dif- dere in direzione S lungo il facile pendio glacia- ficoltà fino al rifugio (2,30 h). le, passando ai piedi di varie torrette tra le quali PRIMI SALITORI: L. Bon, R. Chabod, A. Cre- DIFFICOLTÀ SCI RIPIDO: 5.3 E2. si evidenzia il Roc (4026 m), e superando alla tier (11 luglio 1930) salirono lungo la parte AVVICINAMENTO fine una ripida gobba che conduce al Colle della inferiore di parete e uscirono per le rocce DISLIVELLO: 600 m. Dal Rif. Chabod oltrepassare l’invernale e, dopo Becca di Montcorvé. Qui lasciare a sx la traccia che la delimitano a sinistra. C. Bertolone, F. ESPOSIZIONE: nord ovest. Cappa, G. Giorda (6 luglio 1958) salirono circa 50 m, piegare a destra per intraprendere principale, che scende al Rif. Vittorio Emanuele, interamente su ghiaccio a circa 40 m dalla PUNTI DI APPOGGIO: Rifugio Chabod una lunga traversata a mezzacosta in direzione e andare invece a NO nel vallone della lingua costola rocciosa seguita dalla via precedente 2750 m, +39 0165 95574, ESE, lungo le morene sottostanti il Ghiacciaio meridionale del Ghiacciaio di Laveciau. Segui- rifugiochabod.com e uscirono molto a destra, presso il punto di Montandayné (in estate, traccia di sentiero re questo ramo glaciale (tratti crepacciati) fino d’unione tra le creste NE e O. La linea CARATTERISTICHE: scivolo di neve e con tubi dell’acqua visibili a tratti). Superare la a oltrepassare la cresta NO del Gran Paradiso. classica attuale si sviluppa tra queste due ghiaccio. linee originali. presa d’acqua del rifugio e il torrente e dirigersi, Appena possibile spostarsi a destra per ritrovare MATERIALE: di base da ghiaccio sempre traversando, alla grande morena sotto il le tracce dell’avvicinamento e uscire dal ghiac- DIFFICOLTÀ ALPINISTICA: AD+, III, 55°, II e di sicurezza su ghiacciaio, Piccolo Paradiso. Risalirla fino a prendere piede ciaio. su roccia per l’uscita in vetta. 6-8 viti. sul Ghiacciaio di Laveciau. Salire in direzione della parete nord ovest (crepacci insidiosi) fino CONDIZIONI FAVOREVOLI 018 alla sua base (2 h). Inizio estate, da giugno a metà luglio, con otti-

94 95 Rock&Ice l Alpi di ghiaccio l Alpi Graie mo rigelo e neve trasformata portante. Più tardi, tà di infortunio in caso di caduta è comunque con il calore estivo, la parete si trasforma in uno elevata a causa dell’altezza della parete (vedere specchio grigiastro e di solito resta tale fino alla quanto specificato in introduzione, paragrafo tarda primavera. “difficoltà sci ripido”). Prima discesa di H. Hol- Attenzione in caso di affollamento: tenere le di- zer, S. Walzl, H. Vitroler nel 1975. stanze dalle altre cordate. ALTRE POSSIBILITÀ SCIALPINISMO La via detta Adami-Ceresa per il pendio di destra La salita con avvicinamento e discesa in sci per e la cresta NO (AD+, neve e ghiaccio, pendenze la normale è consigliabile. La normale è spesso analoghe alla classica), consigliabile e piuttosto sciabile da marzo, ma all’inizio della primavera frequentata. I primi salitori (E. Adami, P. Ceresa, la parete è normalmente in ghiaccio vivo/nero. 1935) intagliarono gradini nel pendio ghiac- Per trovare buone condizioni sulla via è neces- ciato fino alla costola rocciosa che lo delimita sario andare in tarda stagione: di conseguenza a sx, quindi seguirono quest’ultima per uscire un certo portaggio, lungo il sentiero d’accesso più agevolmente (con i mezzi dell’epoca) sulla al rifugio, è prevedibile. cresta ovest. Attualmente si sale interamente su ghiaccio. Cornice spesso presente nel punto di SCI RIPIDO giunzione tra le creste O e NE. La discesa in sci per la parete è molto ambita dagli appassionati di sci ripido ed è relativamen- CURIOSITÀ te ripetuta, condizioni permettendo (ghiaccio Sul sito internet del Rifugio Chabod è possibile spesso presente in uscita). Ricordare che, anche controllare le condizioni in tempo reale, grazie se “formalmente” l’esposizione non è estrema a una webcam che inquadra perfettamente la (E2, parete larga e senza ostacoli), la probabili- parete.

Gran Paradiso Colle della Piccolo Paradiso Becca di Becca di Montcorvé Montcorvé

18

Rif. Vittorio Emanuele

nta Gh. di Mo ndayné Ghiacciao di Laveciau

Rif. Chabod Cordate all’attacco della parete.

96 Rock&Ice l Alpi di ghiaccio l Dolomiti Dolomiti di Sesto, di Braies e d’Ampezzo l Monte Antelao l Canale Oppel

La via più diretta, logica ed evidente all’Antelao ACCESSO STRADALE MONTE ANTELAO 3264 m è probabilmente il Canale Oppel: un profondo Come per l’it. precedente. Canale Oppel solco intasato di neve e di ghiaccio che si ap- profondisce nella parete rocciosa dominante ACCESSO AL RIFUGIO PRIMI SALITORI: Monte Antelao il Ghiacciaio Inferiore ed esce poche decine di Come per l’it. precedente. O. Oppel, agosto 1931. metri sotto l’anticima. Una linea di salita sicura- mente estetica ma anche effimera: in condizio- AVVICINAMENTO DIFFICOLTÀ ALPINISTICA: TD, III, fino a 90° ni non ottimali, l’arrampicata nel canale non è Come per l’it. precedente. Il Canale Oppel si (4 su ghiaccio), M. tanto entusiasmante quanto le apparenze po- apre a destra del Canalone Arnaldi. Punta Menini trebbero suggerire. Spesso si ha a che fare con DIFFICOLTÀ SCI RIPIDO: 5.4 E4. Forcella ghiaccio “strano”, delicato e poco proteggibile, ITINERARIO Menini o peggio con assenza di ghiaccio e con pas- Superare la terminale e seguire il canale, su DISLIVELLO: 600 m. saggi stretti su un tipo di roccia sfavorevole alla pendenza sostenuta (65°, prevalentemente su ESPOSIZIONE: nord est. scalata con gli attrezzi. Per questo, oltre che per neve), superando numerosi risalti ghiacciati in PUNTI DI APPOGGIO: la lunga e delicata discesa, il Canale Oppel è sequenza. Questi variano in numero e altezza in Rifugio Pietro Galassi una via avventurosa, che rispecchia il carattere funzione delle condizioni d’innevamento: a vol- 2018 m, impervio e severo del “Re delle Dolomiti”. te si incontrano vere e proprie cascate di ghiac- +39 340 121 4300, www.rifugiogalassi.it Forcella Monte Antelao Menini CARATTERISTICHE: Punta Menini canale di neve e ghiaccio, Laste dell’Antelao passaggi su misto possibili.

MATERIALE: di base da Forcella del Forcella Lindemann ghiaccio e di sicurezza su Ghiacciaio ghiacciaio, 6-8 viti anche corte, nut e friend, qual- che chiodo da roccia. At- 100 trezzare le soste è, a tratti, 101 complicato: la roccia delle 100 101 due sponde del canale è delicata e il ghiaccio non è sempre proteggibile. Può essere utile portare un paio di corpi morti. Ghiacciaio Inferiore Forcella Piccola

101

442 443 Rock&Ice l Alpi di ghiaccio l Dolomiti Dolomiti di Sesto, di Braies e d’Ampezzo l Monte Antelao l Canale Oppel cio e qualche breve passaggio su misto. Il tratto CONDIZIONI FAVOREVOLI CURIOSITÀ chiave è più o meno a metà strada, presso una Come per l’it. precedente. Nel Canale Oppel, Il Bivacco Cosi, che sorgeva nei pressi del col- marcata strettoia. Di solito questa è ostruita da incassato ed esposto ai primi raggi del sole, il le d’uscita del Canale Oppel, non esiste più: è un “tappo” di neve, da evitare lungo una ripida pericolo di caduta sassi è forte: partire presto e stato spazzato via dall’imponente frana del 12 colata di ghiaccio sulla parete di destra (fino a muoversi rapidamente. novembre 2014. La frana ha modificato radi- 90°, delicato). Quando c’è poca neve e la colata calmente la morfologia delle famose “Laste” non è formata, è a volte possibile passare sul SCIALPINISMO dell’Antelao. Queste gigantesche placche, lungo fondo del canale, sotto il “tappo”, attraverso un È possibile realizzare l’ascensione portando gli le quali corre la via normale, sono tuttora in- buco (misto). Il canale si apre a ventaglio nella sci per poi scendere dalla via normale, però può gombre da una grande quantità di detriti resi- parte superiore ed esce nei pressi del punto in essere decisamente complicato: in alcune anna- dui in equilibrio precario. Per questo, in estate, cui sorgeva il Bivacco Cosi (3111 m). Da qui pro- te, l’Oppel oppone passaggi molto stretti, quasi il passaggio degli escursionisti è pericoloso e seguire in cresta verso sinistra (neve e roccette, “speleologici”… sconsigliato. aereo), superare un ripido pendio e raggiunge- re l’anticima. Un ulteriore breve tratto di cresta SCI RIPIDO conduce in vetta. 5-6 h. Probabile prima di C. Cosi e G. Zaccaria, aprile 2015, con tre doppie. DISCESA Come per l’it. precedente.

In salita nella parte superiore del canalone (foto G. Zaccaria). Due momenti della prima discesa con gli sci (foto C. Cosi).

444 445