COMUNE DI E Provincia di ***********

N° 45 Reg. del 13/07/2018

ORIGINALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

OGGETTO: Patto dei Sindaci - Approvazione Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) del Comune di Lampedusa e Linosa.

L’anno DUEMILADICIOTTO il giorno TREDICI del mese di LUGLIO ore 20:00 e seguenti, nella ex sede provvisoria del Comune in Via Cameroni nella sala delle adunanze consiliari, si è riunito il Consiglio Comunale in sessione urgente ed in seduta pubblica di prima convocazione.

Presiede l’adunanza il Presidente Davide Masia

Assiste il Vice Segretario Comunale Dott.ssa Giada Balsamo

Al momento dell’appello alle ore 20:00 risultano presenti ed assenti i Consiglieri sotto indicati:

n° Consiglieri Presenti n° Consiglieri Presenti 1 Dell’Imperio Maria SI 7 Di Malta Angelina SI 2 Masia Davide SI 8 Fragapane Salvatore SI 3 Giammona Teresa SI 9 Mannino Filippo SI 4 Matina Giovanni SI 10 Mercurio Giacomo Emanuele SI 5 Guaragno Debora Rosina SI 11 Fragapane Elisa SI 6 Partinico Vincenzo SI 12 Errera Gerardo NO

Assegnati n°12 - In carica n°12 - Presenti n°11 Assenti n°01

Il Presidente, constatata l’esistenza del numero legale, dichiara aperta la seduta ed invita i convocati a deliberare sull’oggetto sopraindicato. Oggetto: Patto dei Sindaci - Approvazione Piano d’azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) del Comune di Lampedusa e Linosa.

Il Presidente prima di iniziare i lavori Consiliari a nome del Consiglio Comunale e di tutta l’Amministrazione dà il benvenuto al nuovo Comandante dei Carabinieri. Il Presidente invita la responsabile del settore Tecnico a relazionare sul punto iscritto all’o.d.g. L’Arch. Calogero Fiorentino relaziona sul punto e dà lettura parziale della proposta di deliberazione a firma dello stesso poi cede la parola all’Ing. Patrizia Ferrante redattrice del (PAESC) che espone in maniera più analitica il contenuto del (PAESC) e sottolinea l’importanza per della sua approvazione per il Comune di Lampedusa e Linosa; Il Sindaco nel chiedere la parola sottolinea che la convocazione del Consiglio Comunale in seduta urgente è dettata dalla necessita di approvare il punto in oggetto indicato entro la data del 13/07/2018 termine ultimo per la presentazione del (PAESC) al fine di partecipare ai bandi europei inerenti i progetti per il miglioramento dell’efficienza energetica che vengono finanziati al 100%. Il Sindaco precisa inoltre che è stata la precedente Amministrazione con delibera di C.C. n.09 del 09/05/2013 ad aderire al (Patto dei Sindaci) delibera con la quale il Comune ha partecipato all’iniziativa europea con l’obbiettivo di ridurre di almeno il 20% le emissioni di CO2 nel nostro territorio entro il 2030 però non si era mai provveduto ad adottare il (PAESC) strumento dinamico necessario per la partecipazione ai bandi europei. Chiede la parola e ne ottiene facoltà il consigliere Mannino che esprime tutto il suo consenso circa l’approvazione del (PAESC) anche se ritiene tutto ciò un po’ concettualmente futuristico per la mentalità dell’isola e per la presenza di innumerevoli vincoli paesaggistici che riguardano il territorio delle Isole Pelagie. Prende la parola il consigliere Maria Dell’Imperio che dichiara di non poter votare con coscienza il piano, redatto su indicazioni dell’Amministrazione comunale, perché la parte relativa alla ZTL prevede una cartina senza una precisa indicazione delle strade che ne faranno parte, il che le impedisce di esprimere un voto consapevole. Il consigliere Dell’Imperio rileva che, a suo parere, la zona a traffico limitato risulta eccessiva, coprendo buona parte del centro abitato; i parcheggi risultano solo indicati, ma senza stima dei costi, ne viene indicato se si tratti di terreni comunali o da espropriare; mentre sarebbe stato più opportuno fare prima i parcheggi e poi la ZTL. Prosegue, rilevando che, sulla base della cartina, il passaggio pedonale risulterebbe in via delle grotte, il che renderebbe difficoltoso ad anziani e persone con passeggini raggiungere via Roma essendo costretti a una salita ripida; mentre la circonvallazione, a suo parere, non sarebbe in grado di far defluire il traffico, tenuto anche conto che per raggiungere l’aliscafo o la nave dalla Guitgia sarebbe necessario seguire un percorso eccessivamente lungo. Conclude rilevando che, dalla lettura della cartina, sembrerebbe previsto un passaggio pedonale che congiunge il porto nuovo a cala palme, il che si pone in contrasto con la rimodulazione del piano CIPE approvata dal Consiglio, in cui quello stesso tratto sarebbe destinato alla circolazione dei veicoli proprio per defluire il traffico, mentre nel piano che si propone di approvare sarebbe pedonale. Prende la parola il Sindaco il quale rileva che il piano non è vincolante, che è importante votarlo per potere accedere ai finanziamenti, rilevando che si tratta di una programmazione che potrà essere cambiata in sede di progetto esecutivo. Il consigliere Dell’Imperio replica che, benché non vincolante ed importante, il piano è comunque un atto di impegno che si chiede di votare stasera così come scritto, infatti le eventuali modifiche e l’approvazione del progetto sono di competenza della Giunta e non del Consiglio, mentre per i consiglieri è questa delibera l’occasione di votare sì o no, quindi voterà no.

Il Presidente, dato atto che nessun consigliere chiede di parlare mette ai voti il punto iscritto all’o.d.g. La votazione espressa in forma palese per alzata e seduta dà il seguente risultato: consiglieri presenti n.11; voti a favore n.10 contrari n.01 (Dell’Imperio). Per quanto sopra,

IL CONSIGLIO COMUNALE DELIBERA Di approvare la proposta di deliberazione relativa all’oggetto che si allega al presente provvedimento per farne parte integrante e sostanziale sotto la lettera “A”. Quindi,

IL CONSIGLIO COMUNALE

Stante l’urgenza a provvedere, con n.10 voti a favore, e n.1contrario (Dell’Imperio) espressi in forma palese e per alzata e seduta,

DELIBERA

Dichiarare immediatamente eseguibile il presente provvedimento Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Giugno 2018 rev.00 2018 Giugno Piano d’Azione per l’Energia SostenibilePianoClimaed’Azioneill’Energiaper COMUNELAMPEDUSAEDILINOSA (PAESC) l'energìa sostenibile l'energìa per impegno Un Sindaci Patto Patto dei

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Assessore Delegato: Delegato: Assessore Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per Sindaco: Sindaco: Collaboratore: Ing. Antonio Mazzon Antonio Ing. Collaboratore: Ferrante Patrizia Ing. incaricato: Esperto Coordinamento: SettoreeVII VI di Comune Responsabili delResponsabiliprogetto: a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto Salvatore Martello Salvatore dei dei Lampedusa e Linosa e Lampedusa Salvatore Prestipino Salvatore Arch. Calogero Fiorentino Calogero Arch.

1 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Iqarmnotrioil...... 9 Inquadramentoterritoriale...... 3 4 INTRODUZIONE...... 1 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per MNTRGI OLWU...... 52 EFOLLOW-UP...... MONITORAGGIO 7 didelleemissionienergeticoeinventariobase Bilancio (IBE) 4 2 Il PAESC di Lampedusa IlPAESCLinosa:diestatodell’arte 2 ALGT...... 56 ALLEGATO...... 8 EFINANZIARI ORGANIZZATIVI MECCANISMI 6 Pianodiadattamento...... 43 5 3.3 climatologia e correnti...... 16 climatologiae Fauna,eflora,biodiversitàpaesaggio 3.3 3.2 13 collegamenti...... 3.1 3.12 Consumi di energia Consumidi ...... 27 25 Mobilità...... 3.12 24 Rifiuti...... 3.11 Usoconsumodellerisorse e Approvvigionamento, 3.10 eoccupazione...... 22 economica Attività 3.9 IlLampedusa...... 20dell’isoladiedilizioparco 3.8 demografica...... 18 Analisi 3.7 (RNO) Riservaorientatanaturale 3.6 17 Caratteristicheprevalenti...... urbanistiche 3.5 3.4 4.7 Quadro di Sintesi delledi QuadroSintesi Azioni...... 43 4.7 40 EmissionidiCO2...... Consumienergeticidell’AmministrazioneComunale...... 39 4.6 settore Consumienergeticidiattività per ...... 37 4.5 Consumienergeticienergetico...... per vettore 34 4.4 dienergia Consumifinali ...... 31 4.3 4.2 6.4 Strumenti e fonti di finanziamento...... 51 fonti Strumentidie cittadini Coinvolgimentodeistakeholders...... 49 edegli 6.4 48 Capacitàdelpersonale...... 6.3 organizzative strutture Coordinamentoe 6.2 6.1 e Mitigazioneadattamento...... 46 eclimaticapresentepassata...... 45 Variabilità 5.2 5.1 9 LadelPAESC...... redazione 2.1 .. L’aeroporto 3.1.2 II sistema portuale 3.1.1 4.6.1 Le emissioni di CO2 dell’Amministrazione Comunale CO2emissionididell’Amministrazione Le 4.6.1 datidei Elaborazione 31 ...... 4.1.3 dei dati Fonte 4.1.2 diriferimento Anno 4.1.1 a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei ...... 28 48 48 23 18 41 14 31 31 15 13 7 2 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per r • • • • • 1 • rr» T erminologia acronimi e acronimi T erminologia ACS CHP 4 CH CE BAU BEI FV PGT PdS PAESC NOx SBP SAP LED LCA IPCC GPL GHG FER ETS ESCo EE CO2 a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei abbreviazioni A nidride Carbonica nidride A Acqua Calda Sanitaria Calda Acqua a etano m Gas Europea issione m Com Fotovoltaico Rinnovabili Energetiche Fonti Em ission Trading System Trading ission Em pany Com Service Energy Elettrica Energia ) (cogenerazione &Power eat H bined Com Usual As Business Inventory ission Em Baseline Piano di Governo del Territorio del Governo di Piano Sindaci dei Patto il e Sostenibile Clima l’Energia per d’Azione Piano ’azoto d Ossidi Pressione Bassa Sodio Pressione Alta Sodio Diode itting Light-Em ent ssessm A Cycle Life Change ate Clim for Panel International Liquefatto Petrolio Gas serra) effetto a (gas Gas ouse reenH G 3 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 vari stati membri il 6 aprile 2009 e che fissa obiettivi ambiziosi al 2020 con con 2020 al ambiziosi obiettivi fissa che e 2009 aprile 6 il membri stati vari tempo, considerato uno degli indicatori più importanti per monitorare l’impatto l’impatto monitorare per importanti più indicatori degli uno considerato tempo, Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per al obiettivi principali tre in declinano si europea Commissione della scelte Le e energia di materia in integrata strategia la inserisce si contesto questo In contestualizza si energetica gestione nella sostenibilità di modelli verso spinta La attività: di direzioni principali tre ambientale di un sistema energetico territoriale (a livello globale, nazionale, nazionale, globale, livello (a territoriale diretta energetico sistema Come un di climalteranti. ambientale gas di emissioni delle responsabili principali 1 un’economia a basso contenuto di carbonio ed elevata efficienza energetica. efficienza elevata ed carbonio di contenuto basso a un’economia attraverso attuali, standard agli rispetto sostenibile, più energetico sistema un regionale e locale). e da regionale è, serra gas principali dei emissioni delle i l’andamento risultano ciò, di energetica dello dello conseguenza produzione essenziale di contesto sistemi componente i nel una perché è sia centrale l’energia economico, posizione perché sviluppo sia una risorse sostenibile: delle assumendo gestione sviluppo alla relative stanno problematiche le energetiche anni ultimi degli corso Nel oto l ,% aclt cm sao i at a 20. ’1gun 21 lIai ha l’Italia 2010 giugno L’11 2005. al fatto di stato 17%, al pari come è l’Italia calcolato per 5,2% identificata il sul quota contro calcolata La e 2020. al vari rinnovabile ai energia di fonte da finale assegnando prodotta consumo nazionale, energia, di livello quota a una membri obiettivo stati quest’ultimo declina L’Europa su basato sostenibile 2020: futuro un verso l’Europa indirizzare di dai e europeo l’intento Parlamento dal definitivamente sta adottata si climatici, energetiche cambiamenti politiche costruire ordinati. sotto di governativi livelli modo vari ai che stesso internazionale lo livello a sia cui evolvendo in fase una in verso dirigersi di sull’opportunità consenso è vi generale, in ragioni, queste Per - ridurre i consumi energetici del 20% attraverso un incremento incremento con 2020 un del finali usi degli attraverso energia di 20% fabbisogno del 20% del il soddisfare energetici - consumi i 1990; del ridurre valori ai rispetto 20% del serra - gas i ridurre - e produzione di rinnovabile. fonte efficienti da energia di più produzione alla ampio e più sempre ricorso pulite più - innovative, consumi; dei modalità razionalizzazione e - efficienza maggiore - trasformazione dell’energia; trasformazione fonti rinnovabili. fonti tendenziale; all’andamento rispetto energetica, dell’efficienza INTRODUZIONE 4 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per la evidenza in mettere di grado in integrato approccio un su basa si PAESC Il di quello generale obiettivo come dunque pone si PAESC del redazione La le integrino locale livello a che strategie definire necessario E’ teleriscaldamento. al pensa si cui con modalità nelle anche fatto essere deve epocale passaggio Un basso contenuto di carbonio diventa soprattutto un obiettivo di politica politica di obiettivo un soprattutto diventa carbonio di contenuto basso direzione nella locali e nazionali politiche delle ristrutturazione profonda una ad le contiene che rinnovabili” le per d’Azione Nazionale “Piano un adottato alimentati con fonti rinnovabili, integrati con sistemi cogenerativi e reti di di reti e cogenerativi sistemi con integrati rinnovabili, fonti con alimentati industriale e sviluppo economico, in cui l’efficienza energetica, le fonti fonti le per locale. puntare cui energetica, occupazione su di livelli CO elemento un di elevati e l’efficienza globale mantenere emissioni mercato sul cui delle competitività cattura in di di elemento sistemi economico, i e sviluppo rinnovabili e a industriale l’economia ambientale, politica di componente un’importante essere ad Oltre il urbani. anche assetti e natura profondamente territorio, modifichi energia, che fra rapporto distribuita generazione di obbligando e modello un di rinnovabili fonti dalle “dipendenza” crescente Europea una di assetti dell’Unione degli membri necessità stati la gli per capovolgimento contemplando un internazionali pianificano energetici Bruxelles di obiettivi 2020. stringenti al Gli dell’obiettivo raggiungimento il per perseguire s’intendono che modalità di permettere un risparmio consistente dei consumi energetici a lungo termine lungo a energetici consumi dei consistente quello èrisparmio lato un un da se domanda Piano, la del permettere sia di L’obiettivo in locale. sovra-ordinata, livello a riguardano, energia di pianificazione l’offerta che contenute della d’azione di indicazioni le linee con Le forma per coerenza (J.R.C.) Europea. una Centre Commissione Research Joint della quest’ultima dal conto a preparate guida linee redazione dato le la per atto in seguono messe aver PAES dei attività Le dopo dimensione. la riduca ne futura, che della erazionalità funzione in energia presente di dell’offerta lato domanda sul attività le progettare di necessità che: sostenibile e sviluppo efficiente lo garantire energetico di grado sistema in un di strumenti e azioni di ottimale mix il individuare agricolo. e industriale urbano, tessuto nel rinnovabili impianti da prodotti elettricità ed calore da soddisfatto sia energetico, tempo minimo, al al il fabbisogno diventino inoltre, ridotto che, e città le energia di cui in eproduttori sistema consumatori un a stesso pensare MW ai legati bisogna obiettivi a bensì limitarsi installati, bisogna Non territorio. un di energetico sistema rsli orne o l picpl pclaià oi-cnmce e socio-economiche peculiarità principali le con coerente risulti per mezzi come • rinnovabili fonti alle e energetico risparmio al priorità dia • a 0 territoriali locali. territoriali la riduzione dei fabbisogni energetici e delle emissioni di CO di emissioni delle e energetici fabbisogni dei riduzione la l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei 2 sono viste come un un come viste sono 2 ; 5 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 A partire dallo scorso ottobre 2015, in occasione della Cerimonia di firma tenutasi tenutasi firma di Cerimonia della occasione in 2015, ottobre scorso dallo partire A una miglior programmazione, anche multi settoriale. Questo obiettivo, che che obiettivo, Questo settoriale. multi anche programmazione, miglior una Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per dunque: sono Patto del firmatari nuovi i per impegni Gli messe scelte delle qualità la monitorare devono e documento questo in declinati potrebbe apparire secondario, diventa principale se si considera che l’evoluzione l’evoluzione che considera si se principale diventa produzione secondario, apparire della potrebbe incremento di e efficientamento di attività attraverso - Includere nella strategia le politiche per la mitigazione (riduzione delle delle (riduzione mitigazione la per politiche le strategia il nella entro CO2 di Includere emissioni delle 40% - del minima riduzione temporale una termine (il Raggiungere Patto del firma dalla - anni 2 entro PAESC il Elaborare - Sostenibile l’Energia per Azione di Piano vecchio il contenuti di arricchiscono ha e & Clima il obiettivi per Sindaci dei ambiziosi Patto il più e divenendo nuovi azione di posto èraggio si proprio il Sindaci allargato dei Patto il Bruxelles, a ed informative iniziative di partner e coordinatore promotore, pubblico ente delle e territorio del regolatore - e programmatore pianificatore, pubblico ente veicoli, (edifici, proprio - patrimonio un di gestore e proprietario pubblico ente al appartiene - energetiche politiche delle nell’attuazione fondamentale ruolo Un Urbanistici Strumenti Mobilità, la per Piani traffico, il per Piani programmatico: e politiche d‘azione integrate ed intersettoriali. ed strategie integrate edefinire d‘azione territorio sul politiche e possibili attori di anche ma numero ed attuare, da il maggior azioni le consumo di coinvolgere programmare maggiori solo non sempre quindi, livelli Occorre verso emissione. va energetico sistema del di naturale necessità la ad sottolineare passare per vuole e disomogenee sporadiche dall’altro azioni da caratterizzate fasi rinnovabili, le superare fonti da energetica la possibilità di adesione anche per i paesi al di fuori dei confini europei, europei, confini dei (PAESC). fuori Clima il e di Sostenibile al paesi i per anche prevedere a oltre adesione e, di interesse grande di possibilità sono la apportati cambiamenti I l’Energia. definire di considerato: essere permettano può che dei Comune, valutazione stessa. contemporaneamente, della riduzione nella o che, nelle compensazione e di indotta indicatori meccanismi mobilità della nuovi lottizzazioni esempio ad E’ conto, nuove considerati dell’energia. tengano che utilizzo piano di di siano e documenti documento ambientale che qualità loro alla questo importante principi i base in con in anche coerenti atto, scelte in e contenute strategie definire devono indicazioni edilizi le Regolamenti e settoriale con pianificazione di coerenti strumenti futuri i che risultino importante è senso questo In (PAES) che, d’ora in avanti, sarà sostituito dal Piano di Azione per l’Energia l’Energia per Azione di Piano dal sostituito sarà avanti, in d’ora che, (PAES) er) qel pr ’dtaet (nrmnae a eiina e ertr e territori dei resilienza la (incrementare l’adattamento per quelle e Terra) anno); un era PAES il per insistono; esso di su che attività emissioni di CO2 per limitare l’incremento della temperatura media della della media temperatura della l’incremento limitare per CO2 di emissioni 2020); il entro 20% del minima riduzione la prevedeva PAES (il 2030 scala. larga su incentivanti illuminazione); a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei 6 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 rgesv cprua e fbion dle sl mnr nn interconnesse non minori isole delle fabbisogno del copertura progressiva Attraverso la definizione di obiettivi raggiungibili e misurabili di sviluppo del del sviluppo di misurabili e raggiungibili obiettivi di definizione la Attraverso Al fine di tracciare un quadro complessivo sulla sostenibilità delle isole minori minori isole delle sostenibilità sulla complessivo quadro un tracciare di fine Al tema energetico e di adattamento climatico. Non è da sottovalutare anche la la anche la sottovalutare da è hanno Non PAESC climatico. del adattamento di e monitoraggio energetico il tema e l’elaborazione attraverso territorio Piano del fondamentale conoscitivo l’elemento invece, costituiva, che territorio, Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per possibilità di un migliore accesso alle opportunità finanziarie per i progetti sul sul progetti i per finanziarie opportunità alle accesso migliore un di possibilità di l’opportunità nonché dell’adattamento e mitigazione della fronte sul profuso del rischio del e vulnerabilità delle l’Analisi con congiuntamente PAES, nel anche gestione ambientale ed energetica dell’isola nel corso del 2014: del corso nel dell’isola energetica ed ambientale gestione energetico l’efficientamento sia rinnovabili fonti da energetiche potenzialità una con maltempo, di periodi nei interruzioni possibili con persone. nave, 50 via almeno di usualmente è residente popolazione la e continente dal km 1 di più a di formazione attraverso una regolare offerta di eventi, sostegno pratico, pratico, sostegno eventi, di offerta regolare una informatici. attraverso strumenti occasioni alle grazie formazione dell’energia settore di sul competenze maturare di opportunità europea. climatica e l’impegno energetica per strategia alla internazionale contribuire visibilità e riconoscimento avere hanno di l’Energia & Clima il possibilità per la Sindaci dei Patto al aderiscono che (PACC). municipalità Le Climatici Cambiamenti ai Adattamento di presente (IBE), Emissioni delle Base di l’Inventario elaborare di quindi tratta Si In particolare sono stati tre i progetti più salienti che sono stati presentati per la la per presentati stati sono che salienti più progetti i tre stati sono particolare In isole. delle le sia complessivo valutare per ricerche e studi numerosi anni ultimi negli condotti stati sono queste Di Linosa. e stagionali. Lampedusa presenze parte delle fanno avviene isole fluttuazione della energia causa di a variabile domanda l’approvvigionamento quali nelle realtà, minori isole piccole di Le tratta Si italiane continente. localizzate isole sono 1 km2,a del 20 superiore di elettrica superficie hanno rete energetico alla provvedimento dal sistema coinvolte del interconnesse le non principale rendere per minori l’asse percorso un avvia rinnovabili 2017, maggio fonti 19 dal vigore in recante provvedimento, Il rinnovabili”. da economico fonti energia minori attraverso Sviluppo isole dello delle febbraio 14 decreto Ministero nel sostenibilità riscontro del alla Italia in 2017 trovato ha europeo livello interconnesse, non a europee mostrata L’attenzione 2 - il progetto nato dalla partecipazione del Comune di Lampedusa e Linosa Linosa e Lampedusa di Comune del partecipazione dalla nato progetto il - delle comunità nei confronti dei cambiamenti climatici già in atto), ossia ossia atto), in già Adapt. climatici Mayors il con Sindaci cambiamenti dei dei Patto il integrare confronti nei comunità delle Il PAESC di Lampedusa e Linosa: stato dell’arte stato Linosa: e Lampedusa PAESCIl di a 0 al Bando del Ministero dell’Ambiente “Fonti rinnovabili, risparm io io risparm rinnovabili, “Fonti dell’Ambiente Ministero del Bando al energetico e m obilità sostenibile nelle isole m in ori”, con lo scopo di scopo lo con ori”, in m isole nelle sostenibile obilità m e energetico l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei Dsoiin pr la per “Disposizioni 7 7 .

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 d vaoae ’men dl’miitain i tl es è etmne il certamente è senso tal in dell’amministrazione l’impegno avvalorare Ad Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per promozione dell’energia da fonti rinnovabili. Il Comune ha scelto di aderire al al aderire di scelto ha Comune Il rinnovabili. fonti dei da dell’energia all’ottimizzazione promozione finalizzate mirate, azioni la di mediante l’attuazione perseguire eda è L’obiettivo progettazione CO2. di emissioni delle 40% il Comune il che almeno ad l’Energia, e Clima il per Sindaci dei Patto al adesione di processo l’agricoltura. e i locale l’economia contrastare aiutare per importanti, più sempre rinnovabili fonti delle penetrazione sostenibilità della tema il rivestendo sta attualmente che l’interesse avvalorare sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica del territorio. del energetica della dell’efficienza e la miglioramento ambientale al per volte sostenibilità iniziative di serie gas di una interesse emissioni attraverso delle intrapreso riduzione già particolare alla serra, volto con percorso il approfondire di emissivo, fine al Patto stato dello e energetici consumi pari riduzione una 2030, il entro ottenere, di finale l’obiettivo con avviato, già ha può che direzione una in riutilizzare di equello su e obiettivi recuperare dell’acqua ciclo a ridurre, sul per lavorare di risposta materie, parallelo dare delle in e per climatici, virtuoso cambiamenti modello un sostenibilità, di della ideale visto ha realizzazione laboratorio che come nella ad processo un impegnata, Linosa locale e Peace, Lampedusa a l’Amministrazione Green avviato e tempo da già dunque E’ Legambiente di come minori. pubblici isole nelle enti di associazioni parte o da tema l’Enea sul come pubblicazioni le ricerca inoltre sono Numerose - il progetto Sm art Island presentato invece da Exalto, Cnr e Res Nova Die, Die, Nova Res e Cnr Exalto, da invece presentato Island art Sm progetto il - - il progetto elaborato dal Conai e Ministero dell’Ambiente per la raccolta raccolta la per dell’Ambiente Ministero e Conai dal elaborato progetto il - vocazione di area marina e area naturale protetta delle Isole minori, minori, Isole delle protetta naturale area e marina area di popolazione alla e vocazione locali aziende alle isolana grid smart una di vantaggi a 0 idwthn,waewthn,bkn, etc.); biking, watching, whale watching, bird del di rispettosa e nell’isola leggera più interna sostenibile mobilità una mobilità stimolare di per private esperienza nuova una avviare poter meglio definire il corretto dimensionamento del servizio, stimando stimando servizio, del dimensionamento corretto il definire meglio poter fuori stagione puntando al turismo naturalistico internazionale (trekking, (trekking, dall’altro e internazionale turistica naturalistico anche ma turismo al massa l’offerta di e puntando estiva lato solo stagione non fuori un la turismo di da domanda pieno una potenziando un’immagine a stimolando e promuovendo Verde valorizzare Isola inquinanti, fonti a di le mira riducendo o eliminando complesso i nel ridistribuire e progetto di Il Mediterraneo distribuzione del residente. e minori produzione isole di nelle attuali presenti limiti i energia superare intende che e locale; pubbliche ambientale contesto biciclette di rete una di creazione la attraverso Lampedusa, il fabbisogno di personale, automezzi, attrezzature e materiale di di materiale e attrezzature raccolta. di servizio automezzi, del l’espletamento per personale, necessario di consumo per rifiuto di fabbisogno merceologica il frazione ogni per orta” p a a “porta mira modello del che l’attuazione raccolta Linosa, di e prevede mesi Il piano pochi a sistema. già del Lampedusa regime di a differenziato isole dall’entrata materiale di sulle 65% del ti l’obiettivo rifiu raggiungere dei differenziata l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei 8 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Al fine di redigere il PAESC il Comune di Lampedusa e Linosa, ha provveduto a: provveduto ha Linosa, e Lampedusa di Comune il PAESC il redigere di fine Al Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per Est- direzione in allungata notevolmente sub-rettangolare, forma una con Km2 3 ambientali peculiari delle isole di Lampedusa e Linosa che da molti anni anni rinnovabili. fonti da molti da produzione che Linosa e Lampedusa di isole delle peculiari ambientali integrazione. di logica una in ma sovrapposizioni, senza avviati già rpi s siup s ua uefce i ic 06 m a u-s dl’sl e è ed dell’isola sud-est a km2 0,6 circa di superficie una su quote sviluppa con si proprio sub-pianeggiante o tabulare andamento ad morfologia una disabitato, presenta tutto del Lampedusa, di Nord-Ovest a un poco semplicemente affiorante è realtà scoglio in che piccolo di l’isola e Km2 5,27 di superficie una Dunque, per esempio, è limitata la scelta delle aree disponibili per impianti di di In impianti per 2000. disponibili economico. Natura aree Siti delle ed e scelta la naturali limitata naturalistico riserve è esempio, numerose caratteristiche per scientifico, presenti Dunque, delle sono interesse isole le conto vasto entrambe ovviamente un tenere richiamano devono quelli a proposte rispetto azioni Le progetti trasversale nei trattati di energetici deciso aspetti programmatico gli ha “completare” anni, di strumento questi propone si che in esistenti PAESC presi impegni del gli con dotarsi linea in L’amministrazione, h rginoo l asm pc pù i 0 m ... l ulo raovr e vero urbano nucleo Il s.l.m. m 100 Lampedusa di di più poco L’isola massimo studio. al presente raggiungono nel che trattato verrà non pertanto che e per sviluppa si circolare, pressoché forma una con che, centro Linosa di costa l’isola della Ovest, Sud 19,86 a per estende si Sicilia, che di Lampedusa di l’isola Canale nel comprendono siciliana; localizzano meridionale si Pelagie Isole Le PAESCDELREDAZIONE LA 2.1 4 (PAESC Clima il e Sostenibile l’Energia per d’Azione Piano il redigere 2. 6. intraprendere azioni di sensibilizzazione della cittadinanza sulle sulle cittadinanza della sensibilizzazione di azioni intraprendere 6. 3 5 1 . intraprendere azioni per il rafforzamento delle competenze energetiche energetiche competenze delle rafforzamento azioni il delle e per obiettivi azioni degli intraprendere monitoraggio dal di sistema derivanti .un predisporre vulnerabilità delle e . rischi dei valutazione una sviluppare Baseline (BEI: . CO2 di emissioni delle inventario un di predisposizione . a 0 tematiche energetico-ambientali. I Piani d'Azione per l'Energia l'Energia per d'Azione Piani I energetico-ambientali. tematiche all’interno dell’Amministrazione Comunale; dell’Amministrazione all’interno cambiamento climatico, al fine di migliorare la resilienza del territorio; del resilienza la migliorare di fine al climatico, cambiamento Inventory); Emission di garantirsi continuità nel lungo periodo e di raggiungere i propri propri i raggiungere di e periodo lungo nel obiettivi. un continuità possibilità con maggiori Piani I garantirsi avranno civile. cittadini di dei società la partecipazione di con grado condivisi elevato essere devono Sostenibile l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto Inquadramento territoriale Inquadramento dei dei 9 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 A livello amministrativo il territorio ricade nel Comune di Lampedusa e Linosa Linosa e Lampedusa di Comune nel ricade territorio il amministrativo livello A La rappresentazione cartografica delle isole Pelagie è individuata dalla seguente seguente dalla individuata è Pelagie isole delle cartografica rappresentazione La Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per più valori assume abitativa densità la Linosa di e Lampedusa di comune Nel abitati, in varie strutture prevalentemente di natura turistico-alberghiera oltre oltre turistico-alberghiera natura di prevalentemente strutture varie in abitati, insediamenti di militare. serie una dell’area da inoltre all’interno caratterizzata è dell’isola, ovest superficie a restante la zona Tutta nella trova si la e accoglienza faro il depuratore, il dissalatore, il l’aeroporto, porto, il nell’isola: presenti abitativo, con circa il 65% concentrato nell’area urbana, il 13% nei nuclei abitati abitati nuclei nei 13% il urbana, nell’area concentrato 65% il circa con abitativo, cartografia: interne. collegamento di strade dalle rappresentate centri nei che infrastrutture nelle oltre che riscontrabile, è isole delle di l’isola. all’interno tutta centro in antropica il diffusamente presenza La sorgono che solamente stagionale carattere scuole; a sparsi le e comunali uffici gli come impianti servizi i principali anche principali poliambulatorio, trovano si ai il quest’area ein Sempre elettrica. infrastrutture centrale principali alle collegato direttamente del territorio, costituita da alcuni assi principali che l’attraversano da est a ovest a est da l’attraversano parti che diverse le principali assi collega alcuni che da viaria costituita maglia non territorio, del articolata risulta ed circa un’estesa 69% il possiede minori, L’isola isole altre nelle occupata. verifica si comunale, quanto con il territorio tutto in linea in presenti abitazioni costituito è 5000 circa circa 12% Delle restante sparse. il case da mentre eTerranova Creta Cala Grecale, di minori il patrimonio distribuisce si l’u%, percentuali circa a pari medesime Nelle sparse. significativa, case di nelle località risiede percentuale una nelle mentre abitanti, 7% il degli Terranova e75,06% il Grecale risiede Lampedusa di ab/kmq. 237,20 a è urbano pari ed centro minori Nel isole altre nelle registrati quelli a rispetto elevati [1] Agrigento. di provincia in 635930. - 635920 - 635910 (sezioni): Pelagie. 1:10.000 scala Isole - in Bianco C.T.R. C. 635 n° 1:50.000: scala in I.G.M. Figura 1 C.T.R.tecnicaQuadrodicartadelleregionale-duedellaunione 1 sezioni Figura a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei 10 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per patrimonio abitativo si concentra nel centro urbano mentre una quota molto molto quota una mentre del urbano parte gran centro La nel dell’isola. concentra si sud-est a sito abitativo urbano, patrimonio centro nel prevalentemente presenze giornaliere). A Linosa si trovano invece solo due piccole spiagge spiagge piccole due solo invece trovano si Linosa A giornaliere). presenze Cala Guitgia, Cala di spiaggia la sono Lampedusa di nell’isola presenti balneare da un’asse stradale che collega il porto e i centro abitato con la costa costa la con abitato centro i e porto il collega che [3]. costituito è settentrionale stradale principale viario sistema un’asse Il sparse. da case dalla distribuisce rappresentata si è ridotta che totale popolazione della e circa interne l’8% aree alle vive accesso di Linosa secondaria A viaria rete costiere. fitta un da e sud a nord da e auai l Pzoaa i eat qai oamne cmas a causa a scomparsa totalmente quasi Levante di 2.500 Pozzolana circa la registrano (si naturali: Conigli e dei suggestiva dell’Isola più quella spiaggia è la Pisana, Cala turisti sicuramente di dai Ma quelle est. e frequentata ad sud, a Creta Cala Greca e Cala interesse e Francese di Cala Madonna siti Cala Croce, principali I Cala di Maluk, costa. la punti i lungo Tra citate disseminate sicuramente ospedalieri. spiagge vanno servizi Pelagie numerose isole i nelle le sono presenti turistico assenti richiamo servizio un mentre maggior presente è medica, isole le guardia entrambe In di scuola scientifico). e (Liceo scolastico grado elementare ‘istituto un secondo è (scuola presente di Lampedusa a scolastici mentre grado) servizi primo di di secondaria dotate sono isole le Entrambe a L o s J a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto s ii- : i i : ii- s dei dei u 11 1

:L i „ l i . I mpeci c e p m a V i i al» ili V j k l i -‘ mi.liiriA i r i i l . i k . m v z ‘. ‘- p i L n n n L iirn-iniji L«jnLru i l i m i L c n lr ii a h i i lati' h a ii lr n c Figura 2 Infrastrutture viarie [3]2Infrastrutture Figuraviarie ★ m 1 « o e - h t ì r S-Lil : . : - . i n i 1 . n i 1 11 ■ ■ ; ■ I 1 hj . 11 .' . i crfi w III I-.IIVII I V I I . - I I I I 1 - 11 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per paesaggistico ai sensi dell’art. 136 del D.Lgs n.42 del 2004 (ex 1497 del 1939). Ad Ad 1939). del 1497 (ex 2004 del n.42 D.Lgs del 136 dell’art. sensi ai paesaggistico Pelagie” Isole delle di “Arcipelago ITA040013, Speciale territorio Protezione di Zona la del a tutela circa 18% il costituisce che Legambiente, alla gestione oggi non è stato ancora vigente il Piano Paesistico. Piano il vigente ancora stato è non oggi vincolo di a km sottoposto 46 circa interamente è Pelagie interessando isole ha delle 4.136 territorio a Il pari costiera. fascia comunale, complessiva superficie marina, all’amministrazione una riserva gestione in occupa La affidata istituite. protette provvisoriamente dal stata Marine è che redatto aree delle ufficiale nell’elenco dell’Ambiente incluse Ministero inoltre sono Pelagie isole Le circondano. Riserva Foreste sottoposta come all’Azienda superficie la ampliare affidata protetta ad e è Contribuisce 2000 Sicilia. nel Regione dell’isola della istituita Demaniali superficie integrale, e della Orientata in circa naturale affidata 50% oggi Il stata Lampedusa”, è di Lampedusa. 1995 di Nel “Isola isola Orientata Lampedusa. l’intera di Naturale 69% il comprende Riserva e e La Linosa 2000, di istituita natura dell’isola Rete l’82% della Lampione, nell’ambito perimetrato SIC risulta come comunale territorio del 71% Il mare. veterinario del servizio museo un di tartarughe piccolo dotato un delle e di e porto dal km recupero di pochi a centro ubicato il visitatori di WWF del invece, flusso marine segnalato, l’elevato va Per anno ad ogni turistico. costituisce registrato richiamo questi di particolare di nessuno meta una storicoculturale oggi e dei Linosa di e archeologico tartarughe interesse Lampedusa di delle di isole siti nelle siano vi ovo-deposizione Sebbene di Caretta. italiano Caretta sito marine l’unico già alla Conigli, insieme dei Baia rappresenta, che citata Ponente, di Pozzolana la e marina, dell’erosione cra1.3 h) ce nees i ertro el Ioe eai e fnai h le che fondali i e Pelagie Isole delle territorio il interessa che ha), 12.730 (circa a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei 12 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 A Linosa esiste un molo di ormeggio per le imbarcazioni, ma non si può parlare parlare può si non ma imbarcazioni, le per ormeggio di molo un esiste Linosa A Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per di instaurando Linosa di quella che Lampedusa di l‘isola sia visitare a tendono In orientale. costa sulla trova si Pisana Cala chiamata pesca. da e insenatura diporto da seconda imbarcazioni Una dalle utilizzata viene che Palma, Cala e Salina Ilsistemaportuale 3.1.1 COLLEGAMENTI 3.1 aliscafi della USTICAlines per i collegamenti con Linosa. In estate a questi si si terra questi la con a estate Lampedusa In collega che Linosa. con USTICAlines aliscafi di collegamenti sistema i un per aggiunge USTICAlines della aliscafi è evidente come in estate molti dei passeggeri che utilizzano questo mezzo mezzo questo [2]. utilizzano isole due le che tra flusso forte passeggeri un dell‘isola, fatto dei molti Inoltre popolazione estate Sicilia. la in e alla come Lampedusa tra evidente esclusivamente collegamento è il legati intensifica si estate in due le mentre tra sono presumibilmente, prevalenti e, spostamenti gli di isole marzo e avvale novembre tra si mesi Nei ci che ferma. mentre SIREMAR Empedocle compagnia porto della con nave l‘isola una garantita quotidianamente è collega invernale periodo Nel porto. proprio e vero un di secondario. attracco un predisposto stato è essa ampia Cala una Guitgia, da Cala cale: costituito tre in è suddiviso è ed Lampedusa di dell'isola sud porto costa il della porti, i insenatura riguarda che ciò Per a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei Figura 3 Siti Natura 2000 e Riserve terrestri[3]e2000 Siti NaturaFiguraRiserve 3 13 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per L’aeroporto 3.1.2 unità [2]. unità inoltre ha L‘ENAC charter. voli diversi aggregano si questi a estiva stagione la per invernale, stagione la durante che, evidenziare da È l‘isola. raggiungere per aereo nell‘anno 2013 da cui si evince un flusso turistico che nel mese di supera le 20.000 20.000 le supera di Lampedusa mese nel che verso e da turistico flusso un mensilmente evince si cui da 2013 transito in nell‘anno mentre passeggeri di mondo, del numero in resto il fornito con Lampedusa collegare per a linea arrivo di in voli i ed solo mezzo il sono partenza in prevalentemente voli utilizza sui turistico flusso il ENAC che e dall’ 737 dimostrano Boeing forniti il Lampedusa, come dati, Iraggio, medio e A320. corto a l'Airbus dimensioni medie di aerei ospitare dalla dall regolato è L'aeroporto AST Aeroservizi SpA SpA Aeroservizi AST Figura 4 Collegamentiesterni [3] 4Figura 'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile Civile l'Aviazione per Nazionale 'Ente ed è aperto al traffico commerciale. L'aeroporto può può L'aeroporto commerciale. traffico al aperto è ed (ENAC) è gestito è gestito (ENAC) 14 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per EPAESAGGIO FAUNA,FLORA,BIODIVERSITÀ 3.2 presente in corrispondenza dei numerosi affioramenti rocciosi. La rete rete La rocciosi. precipitazione di acque le affioramenti defluiscono costiera, falesia numerosi della bordo il lungo dei aperte mediterranea corrispondenza vegetazione tipica la in per caratterizza presente si diversificato; abbastanza (sul maggiore larghezza la mentre km, 11 di massima lunghezza una con ponente, incisioni è il vallone Imbriacole, dall'andamento lievemente sinuoso e poco poco portuale. e dell'area all'interno sinuoso immette si circa di lievemente terminale lunghezza una parte queste per cui la e di dell'isola km 2 dall'andamento centrale parte importante nella più Imbriacole, sviluppa si che La incassato, intensi. vallone il piovosi è eventi di incisioni occasione in meteorica esistenti, incisioni modeste delle all'interno ed presenta sviluppata poco si risulta idrografica Linosa, e si Lampedusa Essa condizioni Pelagie, km. Isole 2,5 meridionale. denota circa delle per parte Sottile, Punta vegetazionale - della frastagliata, Grecale quadro quelle Punta Il a ampiamente congiungente la costiera lungo analoghe ed parte sviluppa, La pressoché km. alta 11 la circa di lungo morfologiche anch'essa Sottile, complessivo, Punta - sviluppo orientale, uno Ponente ha Punta articolate, costituito congiungente ondoso variamente e meridionale, moto molto litorale basse Il dal coste insenature da paesaggistico. esercitata piccole vista di di punto dal successione abrasione elevazioni una caratteristiche continua modellato maggiori ha La falesia le km. 8,5 sull'originaria riscontrano Capo di circa e si Parise di Punta di cui località le fra Grecale, in d'aria, linea in lunghezza sub-verticali una ha dell'isola, pareti la a e km falesie 26 da circa s.l.m. m di 133 i è a raggiunge costiero altitudine levante massima perimetro la km2; da Il 20,2 di km. complessiva protesa 3,7 i superficie lingua raggiunge grossa orientale) una lato di caratteristico l'aspetto ha L'isola (Albero Sole), la minima 2 m (Punta Sottile). La costa occidentale, caratterizzata caratterizzata occidentale, costa La Sottile). (Punta m 2 minima la Sole), (Albero a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei 4 0 0 2 5 0 0 2 8 0 0 2 9 0 0 2 0 1 0 2 2011 2 1 0 2 3 1 0 2 4 1 0 2 5 1 0 2 ) 6 o 1 0 g 2 -A n e G ( 7 1 0 2 6 0 0 2 7 0 0 2 o n n A Tabellatraffico Dati ENAC,12016 3 1 3 4 2 2 3 0 9 S 0 2 7 6 5 8 0 2 9 8 3 3 0 2 i r e g g e s s a P 2 5 9 7 8 1 6 0 3 2 9 1 3 0 5 5 8 1 4 7 .2 0 7 1 7 4 .7 7 7 1 3 0 8 4 8 1 0 6 3 8 7 1 5 4 4 8 8 1 4 0 6 6 9 1 8 0 7 8 8 1 6 2 3 3 7 3 8 2 0 3 8 3 4 0 7 3 3 6 6 3 0 5 8 3 6 0 6 4 5 1 3 4 381 3 8 3 7 3 0 8 8 3 6 1 2 3 3 0 9 3 5 4 3 3 ti n e im v o M % - % 3 9 A % 5 4 ▼ % 0 4 r % 5 . 0 1 A % 9 9 ▼ % 3 . 2 A % 5 3 ▼ % 2 8 v % .4 9 1 A % .6 2 1 ▼ % 4 . 1 2 A % 0 4 A % .2 2 1 A . c e r p o n n a x a p azi % e n io z ia r a V 15 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Attualmente Lampedusa è caratterizzata dalla presenza di tre principali paesaggi paesaggi principali tre di presenza dalla tempo. nel caratterizzata è degradata è si che Lampedusa bosco, e Attualmente mediterranea macchia di vegetazione Fino a circa 150 anni fa, la superficie dell'isola era ricoperta di una florida florida una di ricoperta era dell'isola superficie la fa, anni 150 circa a Fino Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per dall’anticiclone dell’anno l’arco tutto quasi per interessata è L’isola temperato. ECORRENTI CLIMATOLOGIA 3.3 di aree di vegetali include specie numerose territorio rappresentate sono il ambito cui nel zoologico, peculiari, xerofila fitogeografico, interesse grande Di - Incolto roccioso e m acchia. Queste aree si caratterizzano per la presenza presenza la per caratterizzano si aree Queste classe la acchia. costituisce m e rocce: - roccioso assente o Incolto rada - vegetazione con aperte Zone - anche presenti specie rare o del tutto assenti nel territorio italiano. territorio nel assenti tutto del o rare specie presenti anche cui in aree forma quelle in comprende sia colturale trova tipologia si Questa vigneto il colturali. cui in osaici M aree piccole di - tratta Si da leguminose a coltivate Vigneto. superfici ridotte di tratta Si - plice. sem inativo Sem - Le classi di uso del suolo più diffuse sono attribuibili alle seguenti tipologie: seguenti alle a e attribuibili sono vigneto diffuse a più suolo del uso seminativo, di a classi Le coltivate aree riscontrano oliveto. si agrario paesaggio Nel gariga. la e prateria la steppa, la naturali: el zor, ottio e rv eid dl’niiln Er-saio dalla e Euro-Asiatico dall’anticiclone periodi brevi per squisitamente sostituito è 15 Azzorre, latitudine, al delle bassa la dicembre 1 dal nonostante va Lampedusa, riscaldamento di di clima Il periodo cui marzo. il A, compresa è climatica pertanto e GG fascia 568 nella registrano si nell’isola climatico, di vista punto Dal di marine nell'isola tartarughe opera Caretta recupero di WWF tartaruga di Centro Il nel esemplari curati di e specie. dell’isola. salvaguardia accolti recupero di il vengono La per che anni varietà Caretta 15 di marini. grande più da un mammiferi Lampedusa di dell’ecosistema tutela la per ricco regolarità importanza marino, grande con riveste l'isola, costiera circonda fascia che presenti mare dell'intera Nel sono selvatico. rappresentati coniglio terrestri, il invece, cui tra mammiferi di specie alcune assenza da quasi solo la è dell'isola vegetazione sono casi Caratteristica molti in di esclusive; quali delle aspetti diverse con fitogeografico, interesse rilevante naturalistico-ambientale, importanza notevole cuuo i n usrt dtiio a eeain sotna a il ha spontanea vegetazione la detritico substrato un di accumulo isole. delle rocciose formazioni le con coincide e rappresentativa più granella (lenticchie, fava, ecc.) e ortive. e ecc.) fava, (lenticchie, granella sopravvento (gariga, steppa e macchia). e steppa (gariga, laddove e sopravvento agricola; formazione di condizioni le dell’attività sussistono e pratica limitata la più è antropica impedisce l’influenza che affiorante roccia di familiari, giardini con piante ornamentali e altro in un insieme complesso di di complesso singolarmente. insieme un in cartografabili altro frutteti enon e orti superfici ornamentali case, piante incolti, a con giardini alternano si familiari, zona della caratteristiche colture le olivo. di piante con consociata che specializzata a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei 16 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 venti [4]. venti lasciando Nord da anno l’intero per soffiano venti I 40°C. i superano Agosto Molto caratteristiche sono le precipitazioni. La neve è praticamente sconosciuta; sconosciuta; praticamente è neve La precipitazioni. le sono caratteristiche Molto Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per PREVALENTI.URBANISTICHE CARATTERISTICHE 3.4 precipitazioni piovose sono molto scarse. I giorni di pioggia in un anno risultano risultano anno un in pioggia di Igiorni scarse. molto sono piovose precipitazioni all'estrema periferia sud orientale. sud periferia Cala all'estrema tra compreso tratto del prossimità in a addensati parte Imbriacole larga in sono Monte dell'insediamento e abitativi Monaco d'espansione Poggio zone rispettivamente attuali sono Le originario urbano d'approdo. punto principale In tabella 2 sono riportati i valori medi mensili relativi a temperature, umidità e umidità temperature, a relativi mensili medi 340. a i valori ammontano riportati Le anno sono un 2 in deL'42. caduti tabella In pioggia febbraio di mm i nel mentre 50, accaduto media in caso unico un ricordano anziani alcuni estiva. solo stagione la durante particolare in (SE), Scirocco allo volta qualche di spazio calure massime le a raramente soggette sono Lampedusa a zone mentre altre 5o°C, i superano latitudine a volte di che estive parità A Sahariana. depressione Calandra e Cala Creta. L'aeroscalo isolano sorge in contrada Cavallo Bianco, Bianco, Cavallo contrada in sorge insediamenti isolano gli Est L'aeroscalo Creta. versante Cala Sul e occidente. Calandra ad Guitcia contrada la e nord Guitcia, Cala insenatura, maggiore alla dell'isola retrostante di terra depressa più fascia nella estende si e altimetricamente parte nella sorge Lampedusa di L'abitato vmbre ovem N Settembre ie bre Dicem Febbraio Gennaio a 0 Ottobre iugno G aggio M gosto A l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci TabellaValori(Fonte:mensiliaregistrati 2 Lampedusa Patto Patto SE E M Luglio prilo A Marzo dei dei 2. |60 1. 117.5 114.7 6-0 | |20.7 123.2 |27.0 |22.6 11,3 125.4 |32.0 |25.5 18.6 26,0 |33.2 29-1 |23.7 125.0 |39-9 26.8 115.4 |36.6 114.9 |32.0 115.1 16.1 |28.4 .0 |9 .6 4 114,g |2 114.5 6.7 | |23.2 |20 |20.0 jwì A R U T A R E P M E T T. A v . 135 114.3 113.5 6.0 |

jl j j i. ined. min. 12.5 12.5 . [ 7.0 1.0 1.0 j j \22S .5 3 1 18.5 18.5 18.8 18.8 mare

j j j 20.1 19.9 16,6 15.5 DI ' A IT ID M U relativa 74 76 79 77 74 76 76 75 71 69 70 72 rv e te len preva I T N E V W N W N W N W N N N N N N N N N OGGIA G G IO P www.lampedusainfo.it) giorni .9 0 3.1 .8 3 .5 6 5.6 4.1 3.0 2.1 fl.3 .0 0 .2 0 1.0 OGGIA G G IO P li etri illim m 33.2 41.6 4 62 69.6 8 51. 43.5 24.6 6.3 2.3 0.0 0.6 5.0 17. Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 3.5 RISERVA NATURALE ORIENTATA (RNO) RISERVAORIENTATANATURALE 3.5 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per DEMOGRAFICA ANALISI 3.6 ambientale di queste isole. queste di ambientale abitati, contro la media delle isole minori italiane, inoltre dai dati ISTAT è emerso è emerso ISTAT dati dai inoltre italiane, ha minori isole l‘isola delle oggi media la ad contro abitati, dopoguerra dal che è dell‘isola inaspettata caratteristica Una La Riserva Naturale Orientata Isola di Lampedusa - Isola dei Conigli è stata stata è Conigli dei d’uso: Isola - destinazione diversa Lampedusa una patrimonio con di aree Isola distinte due straordinario in Orientata suddivisa dello Naturale salvaguardia Riserva La alla 370 di mira totale di 1995, superficie nel una ha ricade ed istituita Conigli dei Lampedusa ha; Isola di - comune nel Lampedusa di dell’Isola completamente Orientata Naturale Riserva La che gli abitanti sono divisi in 2308 famiglie e che di queste molte sono composte sono 6012 molte a queste di che e oggi famiglie ad 2308 in divisi arrivare sono ad abitanti gli che fino popolazione di incrementi registrato sempre uazn ipersra i2, a [3] ha. 27,5 di pre-riserva, di o B dei zona l’isola una valloni, i comprende (che - ha 342 di integrale, riserva di A zona - Conigli, l’area marina di fronte all’omonima spiaggia) all’omonima fronte di marina l’area Conigli, Figura 5 Siti Natura 2000 e Riserve Terrestri[3]e Siti FiguraNatura2000 Riserve 5 18 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per alte tra le isole minori italiane; secondo un elaborazione dei dati ISTAT relativi relativi ISTAT dati dei seguente: la è elaborazione un distribuzione la 2012 secondo al italiane; minori isole le tra alte palazzina è composta da 2 piani. Lo studio parallelo condotto sul sul condotto nei subaffittati parallelo essere possano questi [2]. studio che estivi ma periodi anno Lo dell‘intero l‘arco per piani. private 2 da ogni composta Mediamente unità. è 1948 di è residenti non palazzina persone a appartenenti alloggi da due componenti. L‘età della popolazione residente è in media una delle più più delle una media in è residente popolazione della L‘età componenti. due da che non tutti gli alloggi registrati ai residenti siano utilizzati come residenze residenze come utilizzati siano residenti ai verosimile è realtà registrati in che alloggi gli mostrato tutti ha non minori che isole altre delle comportamento di numero il mentre 2297 le sono residenti e persone edifìci; destinazione da 3380 su occupati della distribuite alloggi nazionale gli unità funzione questi 4245 di di in è alloggi di censimento suddivisione complessivo sua numero Il numero la il d‘uso. e all‘ultimo definire alloggi possibile degli stato è relativi rifiuti dei complessivo gestione ISTAT alla relative dati informazioni i Incrociando Figura 6 Trendpopolazione, 6 Figura - Tra 80 e 100 anni: 3.3% anni: 100 e 80 Tra 17.4% anni: -80 e 6 Tra 30,1% anni: 60 -e 40 Tra :27,8% anni 40 -e 20 Tra 21% anni: -19 e 0 Tra - a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei https://ugeo.urbistat.com/AdminStat/it/it/demografìa/popolazione/lampedusa-e- linosa 19 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 totale è di 230816 m2, mentre la maggior parte degli edifici, che le ospita, è stato è ospita, le che edifici, degli parte maggior la mentre m2, 230816 di è totale LAMPEDUSAEDILIZIODELL’ISOLADIPARCO IL 3.7 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per 1 dicostruzione8degliedifici Epoca Figura tipologiae7 delleedilizieabitazioni strutture Dislocazione Figura gruppi contigui di case con almeno cinque famiglie,dicinquecontiguicasacaseconalmenocasaepurchétragruppil’intervallo in 1981-1990 il fra realizzati edifici di numero elevato un dimostrano dati Tali in rappresentato come così costruzione di dell’epoca seconda a edilizio parco residente nell’isola occupa il 44% del totale delle abitazioni, la cui superficie superficie cui la portante. muratura in abitazioni, delle realizzato totale del abitazioni 44% il delle occupa l’85% popolazione la 7); nell’isola circa (Figura abitata residente nuclei edei popolazione, urbano centro della del all’interno ricade Censimento l’ultimo Secondo stesso e la più vicina delle case manifestamente sparsedellecasestessomanifestamenteelapiù vicina siainilsuperiogniinferioremodointercorrentenucleoenonmetritraa trenta quello questo se anche provinciale, e regionale nazionale, media la con controtendenza del distribuzione una 8. riporta Figura Al le edifici isolano. degli massima e edilizio di parco abitazioni linea nel in delle comuni censimento più identificare il ad edilizio 2011 utile dell’involucro dato un è caratteristiche costruzione di L’epoca Secondo l’ISTAT, per nucleo abitato si intendonosidiSecondoformeaggregazioneabitatosecondoper nucleolel’ISTAT, a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei 20 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per da produzione di potenziale il stimare per utili essere possono informazioni, Queste Tipologiaepocacostruttivadicostruzioneed 9Figura alle classi energetiche, si possono raggruppare gli edifici nel seguente modo: seguente nel edifici gli raggruppare possono si energetiche, classi alle oae e tti elsiaet uiizbl è ic 2900 2 L sui dl S ha RSE del studio Lo m2. 259.000 circa è utilizzabile realisticamente tetti dei totale otuin l rsrtuain o rfrmno icmoet elivlco e dell’involucro hanno nuove componenti le che ai per legge riferimento energetico di con limiti dei risparmio ristrutturazioni le del e imponendo certificazione fini costruzioni di costruttive ai modalità ambito fiscali le di in influenzato detrazioni pratiche normativa di e numerose l’evoluzione energetica delle anche base quindi sulla definizione. Considerata di corso in aggiornato ancora edilizia essere sanatoria ancora dovrà dato stimatounapercentuale di propensione all’installazionedei proprietari degli edifici pari un di conto Tenendo l’area falda, Lampedusa.a quelli per 25%del e dipiani tetti i per 50%del occupazione dell’isola di coefficiente urbana nell’area rinnovabili fonti circa521.000dim2. èedificicostituitadeglidada falda,e conpianitetti tetti un’area 1%totale autilizzabile 99%ilnell’isolache evidenzia inoltre,Energetico), (RicercaSistema RSE distudio Uno impianti. degli e edilizio dell’involucro energetico efficientamento di interventi di realizzazione funzione in strutturale tipologia della distribuzione la costruzione. di riporta dell’epoca si 9 Figura In e nomzoi uleoa sla iooi csrtia el eiii e Cmn e di e ComuneLampedusaLinosae indicano undialto nelpotenziale risparmioderivanteenergetico dalla edifici degli costruttiva tipologia sulla e sull’epoca informazioni Le 100 40% 60% 80 20 - edifici realizzati dal 2001 al 2011 (anno del censimento), 18%. censimento), del (anno 2011 al 2001 dal realizzati 75% edifici 2000, il e 1946 il fra - realizzati edifici 7% 1945, al - fino edifici - 0 % % % % a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei tipologia costruttivaediepocacostruzione tipologia rm e 14 d 14 20 d 20 2011 a 2000 da 2000 a 1946 da 1945 del prima rtr prat Bcls.a. portante uratura m ■ 21 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 tipiche e sulla pesca. Comunque sia quasi tutte le attività subiscono subiscono attività le tutte quasi sia produzioni Comunque nelle soprattutto pesca. concentrati sulla e bevande, e tipiche alimentari degli quelli EECONOMICAOCCUPAZIONE ATTIVITÀ 3.8 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per gestione dei servizi turistici quali commercio, trasporti, intermediazione intermediazione trasporti, commercio, quali turistici servizi dei gestione a anche riesce popolazione la cui in estivo periodo il durante incremento un‘ attività le riguarda quanto per mentre imprese di numero maggior il presentano teoricamentetotaleFV potenza una stimare può si fotovoltaici,moduli dei l’efficienza circa77.800riducea si utilizzabileeffettivamentedeitetti totale quindi,l’areae al 30% immobiliare. esercizi pubblici dei e alberghiere attività nelle dell'isola. lavora addetti degli dell’economia l’ii% trainante media In il settore costituisce Il turismo [2]. raddoppiare sono locali unità di numero maggior il presentano che settori i alberghiero manifatturiere settore il e commercio il lavoro, del mercato il riguarda quanto Per impianticorrispondentedidaMW,circacircaainstallabile 3900 11,8 e indicata sopra utilizzabile effettivamente tetti dei totale l’area Considerando m2. del Censimento Industria 2011; considerando infatti le sole macro-voci ATECO macro-voci sole le infatti dati considerando dei 2011; critica lettura Industria una da addetti Censimento confermata è di del dell’Isola classe con turistica vocazione imprese forte La uniche le all’interno dipendenti. 20-49 Proprio ritrovano fra si il compresa ristorazione. e categorie due l’acquacoltura, alloggio e di prime pesca servizi la delle i e riguardano dettaglio al diffuse più commercio attività le che notare utile È (attività strettamente turistiche), il 27% in attività direttamente collegate alla alla collegate direttamente attività in 27% il turistiche), strettamente (attività Tabella 3 Imprese attive al 2011 nel comune di Lampedusa - Fonte: censimento industriecensimentoe Fonte: Tabellanel comuneattiveal di- LampedusaImprese2011 3 asporo e naggio g g a in z z a g a m e rto o p s ra T t assi enza soci le ia c o s a z n te is s s a e ità n a S i r e tiv ilia ra b u o ic e s n m s io a z im e e a n ic à io n rie it z u ia iv m ra z t o t to n c a A e ris i fin e d n à e io it z io a iv g t g t rm A llo fo a in i d i i d iz i iz rv e rv s e i S e d à it iv t t A e r ie r ttu ifa pesca n e a a m r ltu à o it ic iv t ilv t s A , ra ltu o ric g A vi tstche, tve, i ratteni di i to n e tim r e iv d e o t n e im n e t t a tr in i d , e rtiv o p s , e h tic rtis a à it iv t t a li ic c to o m e li o ic e v to u a i d e n io z ra a ip R lio g tta e d al e o s s ro g ll'in a io rc e m m o C i n io z tru s o C stuzi e n io z tru Is ta a n io iz d n o c ria a e re o p a v gas, , a ttric le e ia rg e n e i d ra itu rn o F t i t ser zi iz rv e s i d ità tiv t a e ltr A e h ic n c te e e h tific n ie c s li, a n io s s fe ro p à it iv t t A eggi agenzi vi o, vi di t l mpr e s re p im lle a rto o p p u s i d i iz rv e s , io g g ia v i d ie z n e g a , io g g le o N a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei servizi ISTAT. servizi 3 ciascuno. kW % IM PRESE ATTIVE PRESE IM 23% 30% 15% 0% 0% 0% 4% 2% 9% 3% 2% 2% 6% 1% 1% 1% ______22 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 vi è obbligo di registrazione del turista per periodi inferiori a 30 gg nelle case in case nelle gg 30 a inferiori periodi per turista del registrazione di obbligo è vi trasmettono i propri dati e a causa dell’affitto non ufficiale di seconde case. seconde di ufficiale non turistico. dell’affitto causa a e dati propri i all’afflusso trasmettono relazione in annuale fabbisogno di profilo il tarare Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per DELLEERISORSEUSOCONSUMO APPROVVIGIONAMENTO, 3.9 affitto, che costituiscono la principale modalità di alloggio per vacanza. per alloggio di modalità principale la costituiscono che affitto, oaie ni ai n u i isltr nn oo n rd d grnie il cisterne navi garantire dalle di e grado desalinizzazione in di sono sistema dal non all‘isola dissalatori forniti i potabile cui in acqua di casi l’isola rifornisce nei cisterna nave una potabile, Inoltre, potabile. dell‘acqua prelievo in termini assoluti è sottostimato a causa dei ritardi con cui le strutture ricettive ricettive strutture le cui con ritardi dei causa a sottostimato l’andamento è 10) assoluti (Figura verosimilmente che termini in Agrigento precisando [5]di 2013 al provincia affluenza di della i dati fornisce turismo il per provinciale L’osservatorio fine tal a necessario quindi È servizi di abitanti. di e totale dettaglio al numero al vendita rispetto di attività di ristorazione di numero l’elevato inoltre notare da È non perché letto, ufficialmente posti riscontrabili sono 1.553 non 2009. al offrono letto turistiche posti 2180 presenze di delle totale alberghiere un per I valori 627, strutture Le extra-alberghiere circa strutture le attive. mentre costituiscono imprese ultime delle queste 34% turistica, il all’attività riconducibili direttamente di 50.000m3, nel periodo estivo. Sull‘isola sono presenti 6 cisterne, di cui solo 4 solo cui di cisterne, 6 presenti sono massimo un Sull‘isola ed estivo. invernale, periodo nel periodo il 50.000m3, di durante 23.000m3, di minimo un tra oscilla d‘acqua i volumi riscontrati dati i Secondo idrici. fabbisogni dei il per soddisfacimento pozzi presenti sono non è paese sull‘isola il idriche, poiché risorse dissalatori, delle quattro distribuzione di di dotato sistema il riguarda quanto Per costantemente è quale nel anno. fine a estivo fino presenze periodo discrete nel mantiene mentre concentrata elevata è stagionalità La a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei Figura 10 Presenze turistiche, anno 102013Figura Presenze 23 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 territorio. L’impianto di depurazione è presente solo a Lampedusa (sito a valle valle a (sito Lampedusa a solo presente è depurazione di L’impianto territorio. Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per e imbarco di fasi successive maggiore. le nell'isola determinare di trasporto fine al articolato apposito tramite tonn/anno. sull‘isola arriva RIFIUTI carburante 3.10 il stoccaggio. di Anche serbatoi in riposto natanti. viene e cisterne mezzi navi tramite appositi da trasportate Comune gestisce sia il servizio di distribuzione idropotabile che quello di di quello che idropotabile distribuzione di Il servizio liquami. dei porto. il del est smaltimento a sia abitato, centro gestisce del valle a Comune trattati non direttamente liquami i riversati Linosa A invece, km. 1 a sono, circa di costa del dalla sottomarina allontanati condotta morfologia sono una di liquami I della mezzo 1999. dal via funzione in per è ed dell’aeroporto) sollevamento di sistema un Lampedusa di di isole due dotate nelle distinte Linosa, reti edue nave. da dalla e costituito è dissalatori dai fognario sistema proveniente Il l‘acqua raccolta viene cui in funzione, in • • : modalità seguenti le • secondo effettuata è rifiuti dei raccolta La portuale banchina alla containers in trasferimento loro il ed differenziata, lo pressatura raccolta dalla prevede di loro la provenienti incompleto, produzione materiali oggi dei la ad separate per tramogge in L’impianto, scarico impianto un Biostabilizzato. di di di e futura un'area verde Compost realizzazione Comprende la abitato. cui centro in dal Km 2 espansione circa e isola urbani dell' solidi rifiuti settentrionale dei trasferimento e Raccolta di di Comunale Comune Centro un nel Esiste Urbana 3800 circa di e Linosa e Igiene srl. Lampedusa di SEA srl. Agrigento Comune di nel SEAP urbani rifiuti di Capogruppo, denominata servizio ISEDA produzione La RTI n.4, dalla il gestito è S.R.R. Linosa e alla Lampedusa Attualmente Est. riferimento fa dalla Provincia che disposta Siciliana perimetrazione nella inserito Regione è Linosa e Lampedusa di Comune Il kg, 30 circa da Gpl per bombole in contenuto quello così sull'isola gasdotto, giunge alcun da cucine raggiunta è non nelle l‘isola gas, il riguarda quanto Per (CCR) sito in Contrada Taccio Vecchio, e dista circa 550 metri dalla costa costa dalla metri 550 circa dista e Vecchio, Taccio Contrada in sito (CCR) volta raccolti i rifiuti vengono conferiti presso il CCR che funge anche da da anche funge che CCR il una presso aperta, conferiti vasca a vengono automezzi rifiuti e i raccolti compattatori volta mediante raccolte vengono terraferma. stazione di trasferenza. di stazione rifiuti di a tipologie diverse Le lattine). trasporto plastica, vetro, (carta, successivo riciclabili il frazioni per CCR differenziata: il rifiuti I presso periferie. e conferiti urbano centro vengono del zone raccolti altre l’utilizzo con nella stradali domestiche, non cassonetti utenze di alle Distribuiti lt. 120 da contenitori di indifferenziata a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei effettuata con cassonetti stradali idonei a ricevere le varie varie le ricevere a idonei stradali cassonetti con effettuata : raccolta porta a porta nel centro storico con l’utilizzo anche anche l’utilizzo con storico centro nel porta a porta raccolta : 24 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 rseiet, rmt i vtoe IEA a ot Epdce d qi in qui da e Empedocle Porto a SIREMAR vettore il tramite trasferimento, Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per MOBILITÀ 3.11 di produzione sulla influisce che isole due delle fondamentale caratteristica Una prevalentemente composto da mezzi di lavoro, come autocarri e motocarri. e autocarri come lavoro, di mezzi da composto questi prevalentemente di veicoli: 7000 circa registrati sono Lampedusa di comune del all‘interno territorio. del conformazione della che oltre presenti, parcheggi Nel 2015 la percentuale di raccolta differenziata è stata di circa il 10%. il circa di il stata è per differenziata raccolta di porto percentuale al la 2015 Nel trattamento. avviati selezione di impianti agli e vengono discarica indifferenziata) (frazione o mc 30 da scarrabili semirimorchi cassoni in stoccati in rifiuti, i Trasferenza” di dell’Isola. “Centro urbano CCR sicuramente Dal è decoro sul situazione genera che Tale l’impatto Urbana. ciglio per il Igiene critica di lungo servizio dal abbandonano o servite stradali strade delle cittadini i cassonetti che dei Ingombranti prossimità gli in e RAEE i conferiscono raccogliendo fatto Di effettuata RAEE. dei e viene ingombranti raccolta la materiali i tutti di raccolta la prevede servizio Il UO13 esaopcel acienoecnbseeisoi Confrontando emissioni. ed basse con nuove vecchio sia macchine peggiori le classi delle poche sull‘isola siano e all‘interno 1-3, ricade circolante EURO automobili delle veicolare 75% il parco poiché il inquinante, come dimostrano dati I è restante il mentre motocicli e automobili da composto è 90% il circa 2012, all‘anno relativi (ACI) Italia Club Automobile dall‘ comunicati i dati Secondo dei e viaria rete della da dimensione E’ ridotta si della rende causa locale. che a limitata, estivi, molto periodi spostamenti nei spostamento gli spesso autovetture, difficile delle di superficie numero del dalle dall’altro aumento un territori di in eriscontri lato un come, Da infatti terraferma criticità. la evidenziare duplice una con presenta mobilità collegamento della tema il isole Nelle turistico. dell’afflusso seconda rifiuti a di varia ma anno, produzione un la di che si nell’arco fa omogenea è caratteristica non Tale turistica. presenza la è rifiuti oveture ttu e v to u A Autovetture 62,5% 382 8 .3 4 4332 a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei ocarri to u A 8,4% 587 Autocarri 587 rci e i tric o M r t ri tto tra ael 6-Provioaecmn iLmeua eLinosa Lampedusadi comune Parco 6-veicolare Tabella ac ec aecmu d Lmpds e Linosa e pedusa Lam di e un com lare veico Parco 0,4% Figura 11 Parco circolante 11ParcoFiguraLampedusa 25 Motrici e Motrici trattori 25

ob s bu to u A 0,1% 5 Autobus 5 e rmorchi irim sem moci e orchi im R 0,3% 24 semirimorichi Rimorchi e Rimorchi

24 ocicli to o M 25,1% 762 6 .7 1 Motocicli 1762 ocari e rri a c to o M drci i id ric ad u q 3,3% 230 Motocarri e e Motocarri quadricidi 230

Dati Dati 100,0% ale ta o T 015 1 .0 7 i c a

2012 25 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 veicoli/ab. A Lampedusa il servizio del trasporto pubblico locale è composto da due linee di di linee due da composto è locale pubblico trasporto del servizio il Lampedusa A turisti, durante il periodo estivo. periodo il durante turisti, Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per traffico di valori con Nuovo), Porto (lungomare Cameroni v. sono traffico la aumenta quali nei estivi mesi nei soprattutto giornaliere, corse di termini pari a circa 15.500 veicoli, in media circa 2600 veicoli l’ora, che nelle ore di punta punta di ore nelle che l’ora, veicoli 2600 circa media in veicoli, 15.500 circa a pari merci. trasporto al dedicati mezzi da 3% del più poco biciclette, da dell’1% - più poco solo auto; da - 46% il quasi per moto; da costituito è - 49% il quasi per delle totale - al relativamente che, risulta interna di viabilità sua nella problema. traffico 6 tale da e a fronte urbano anche far riesce interessata non è viario assetto quindi e L’attuale isolana attraversamento. viabilità della principale In km. 29.1 circa percorrendo e centro dell‘isola il est ed collegando nord dell‘isola estremità le territorio il con tutto urbano coprire a riescono che autobus del mezzo proprio da parte degli abitanti che, infatti, preferiscono affittarlo ai ai affittarlo preferiscono infatti, che, abitanti degli parte da sociali utilizzo proprio scarso allo mezzo è dovuto condizioni del le efficienti, tasso più basso altre il tra con che auto rilevato è vecchie si [2] ricercata delle ricambio di territorio quindi, sul reperite stata, è informazioni da ciò dell‘isola; tutto di spiegazione La 0,28 a pari ciclomotori, i e per di veicoli/ab 0,70 a “tasso pari alto un i veicoli, per constatare può si e motorizzazione” regionali e nazionali medie le con dati questi 00 ecl cmlsii isua cra 5/0 vioi el oe i punta), di ore nelle veicoli 350/400 (circa di più poco ciascuna con unico) complessivi (senso Sbarcatoio veicoli v. e 2000 Bonfiglio v. punta), Grecale, di ore v. nelle da veicoli 500 seguita (quasi veicoli 3200 quasi di ore 6 sulle complessivo e’ sera) alla ore 3 e mattina alla ore (3 strade 10 sulle rilevati veicoli di totale Il traffico: il rilevate punta di fasce nelle centro sezioni, del “cordone” al 4 stradali, sezioni 10 su effettuati snodo lo traffico di principalmente conteggi Dai costituisce zona causa Tale a turisti. ai ed agosto parte cittadini gran in la ai concentrano si necessari esso in servizi marcatamente quanto in dei auto e e moto traffico di di uso estivo problemi a dell'intensivo soggetto è periodo Lampedusa di nel centro Il in mobilità. di frequenza domanda bassa con e veicoli di numero limitato un con svolge si esso realtà (11.00- 12.00 e 18.30-19.30) raggiungono quasi i 3000. Le strade con maggior maggior con strade Le 3000. i quasi raggiungono 18.30-19.30) e 12.00 (11.00- mued Lmpds e Linosa e pedusa Lam di une om C rvni d rge to en grig A di Provincia a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto R egione Sicilia egione R A N N O 2012 O N N A dei dei Tabella 7 - Tasso di motorizzazione comune di Lampedusa e LinosaeLampedusadi comune motorizzazione di 7- Tasso Tabella ovetur v col/ t ti] n ita b li/a o ic [ve re ttu e v to u a as i trzai ne otorizzazio m di Tasso 0,63 0,62 0,70 as imot izzonemotocicli m e n rizzazio to o m di Tasso vei iabianti] n ita b li/a o ic e [v 0,13 0,10 0,28 26 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Mediterraneo non è connessa alla rete elettrica continentale. I consumi di di consumi I continentale. elettrica rete alla connessa è non Mediterraneo ENERGIADI CONSUMI 3.12 urbana nell’area entra che traffico del 10% Il inferiori. valori hanno altre le tutte Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per a circa 7900 ton/anno. I principali svantaggi dell’utilizzo dei generatori diesel diesel generatori dei dell’utilizzo svantaggi principali I ton/anno. 7900 circa a prossimità in trova si non centrale la poiché Lampedusa; di porto al attraccano di produzione di di kW sistema il 22.000 assicurano alternandosi complessivamente motori otto garantiscono Questi che potenza. gasolio a motori altrettanti una attraverso avviene continente, il con diretto collegamento alcun presente risiedono nell’elevato impatto ambientale di questa tecnologia in termini di di termini in tecnologia elettromagnetiche. ed questa rumore di di emissioni atmosfera, ambientale in emissioni impatto nell’elevato di pari risiedono è totale elettrica, energia consumo di Il produzione la per elettrica. alle fino utilizzato centrale strada centrale, della su della mezzi carburante che all‘interno con stoccaggio trasportato cisterne di viene qua navi cisterne da tramite carburante il regolare porto, il sull‘isola del per portato necessario è gasolio Il dell‘impianto riserva. di sistema funzionamento il ed primario energia ad accoppiati del generatori 8 da ridosso a costituita è ed localizzata Pisana elettrica contrada di centrale in S.p.a. una abitato di SELIS centro società dispone dalla società gestita La gasolio a Palermo. alimentata essendo non termoelettrica centrale elettrica, energia di settore al fornitura La associati parte maggior terziario/turistico. la e per e residenziale elettrici principalmente del sono e energia italiane minori isole delle maggioranza la come così Lampedusa, di L‘isola [3]. attraversamento di traffico è punta); di ore nelle veicoli 300 (quasi veicoli 1700 circa con Pisana Cala v. quindi ee s nt cm i gaio ota l u msio d gso i mnm a minimo il e agosto ad massimo per suo mese il elettrica mostra energia grafico di il come produzione nota la si riportata mese; è precedente Figura Nel a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei 27. Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per in almeno considerare, non di deciso ha comuni, altri molti come così Linosa, CO2 della Sindaci dei Patto al riduzione aderire di decidere d condizioni, certe a possono, all’obiettivo locali enti Gli contribuire a disposte parti le tutte alloggi privati intensificano il loro lavoro così che la richiesta energetica triplica triplica energetica richiesta la che così lavoro loro il intensificano privati alloggi sorrette sono volta loro a che dalle infatti imprenditoriali deriva attività piccole energetica dalle e civili domanda utenze maggiore la turistico; sistema al attorno all’interno dell’IBE e ciò dipende dal fatto che siano previste delle misure per per misure delle previste siano che fatto dal dipende ciò e dell’IBE all’interno raggiungimento nel individualmente impegnandosi l'Energia e Clima il per delle monitoraggio di inventari successivi i e locale l’autorità per partenza rispetto ai mesi invernali. mesi ai e rispetto ricettive strutture ristoranti, bar, settembre e maggio tra mesi Nei turismo. dal di completamente ruota mese nel energetico e quello anche agosto di economico, settore mese il come nel Così produzione 1,96. a la pari è tra novembre rapporto Il novembre. questa fase iniziale, le emissioni di CO2 equivalenti connesse agli altri gas serra serra gas altri agli connesse CH equivalenti CO2 come di emissioni le iniziale, fase questa N2O e Clima il e CH4 Sostenibile di l’Energia per emissioni d’Azione Piano nel le (GES) serra gas tali anche pro ridurre di "riduzione includere o può complessivo assoluta" locale l’obiettivo stabilito "riduzione come L’autorità definire CO2 riferimento se di capite”. di emissioni decidere all’anno delle può rispetto riduzione che definito locale, è dall’autorità della riduzione di rafforzamento di L’obiettivo e emissioni delle climatico. 40% cambiamento al del resilienza riduzione di dell’obiettivo sforzi. propri dei risultati i constatare di consente poiché delle locale, di dell’autorità inventari motivazione la Gli alta mantenere per all’obiettivo. di importanti rispetto molto situazione elementi sono progresso la il emissioni mostra mostreranno L’IBE emissioni propri climatico. lo dei sarà l’impatto cambiamento misurare l’inventario al di locali poiché relativi autorità cruciale alle interventi consentirà Il importanza che di è strumento riferimento. riduzione. dell’IBE di di misure relative alle l’anno di L’elaborazione priorità emissioni di l’opportuna durante antropiche assegnare di fonti quindi, e, Patto, CO2 principali le del identificare di permette firmataria documento territorio locale nel emessa CO2 la dell’autorità quantifica (IBE) Emissioni delle Base di L’Inventario 4 sadr o auain dl il d vt (C). l oue i apds e Lampedusa di Comune Il (LCA)). vita di emissione di ciclo fattore del del valutazione determinazione o la per (standard scelto dall’approccio e (PAESC) (IBE) a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Bilancio energetico e inventario di base delle emissioni delle base di inventario e energetico Bilancio Patto Patto 4 NO d uiizr pr cloi ftoi i msin standard emissione di fattori i calcoli i per utilizzare di e N2O e dei dei

28 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 verde certificata sono considerate pari a zero. Oltre a tale inventario, gli inventari inventari gli inventario, a tale Oltre zero. a pari considerate sono certificata verde trascurate. Inoltre, le emissioni di CO2 derivanti dall’uso sostenibile della della sostenibile dall’uso derivanti CO2 di emissioni le Inoltre, trascurate. Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per progressi rispetto all’obiettivo. Questo tipo di inventario viene denominato denominato viene inventario di tipo Questo all’obiettivo. rispetto progressi elettricità da derivanti emissioni le come così biocombustibili, dei e biomassa Secondo Kyoto. di Nazioni Protocollo del delle e quadro (UNFCCC) climatici Convenzione della cambiamenti sui nell’ambito Unite redatti serra effetto a gas Inventario di Monitoraggio delle Emissioni (IME). L’IME seguirà gli stessi metodi metodi stessi gli seguirà dell’IBE. L’IME principi (IME). e Emissioni delle Monitoraggio di i Inventario monitorare da modo in successivi anni negli compilati saranno emissioni delle a gas il Linosa, e essere possono N2O e Lampedusa CH4 di di emissioni le e CO2 la è Comune dal importante più serra anche effetto scelto approccio, questo dei nazionali inventari di gli per contenuto sul avviene come basano si calore/freddo la combustibile, di standard e ciascun di emissione attraverso di carbonio dell’elettricità fattori I all’uso indirettamente, comunale. dall’energia associata che nell’area carburanti locale, derivanti di di CO2 dell’autorità combustione combustione la di all’interno tramite emissioni direttamente, sia carburanti principi i le comunale, con territorio linea nel tutte in consumata standard, comprendono della emissione (JRC) di Centre dell’IPCC, fattori I Research Joint Europea. dal predisposte Commissione guida Linee dalle individuati eod qat rprao el lne ud erpe srno rs in i categorie: definiti seguenti presi alle stati attiene sono quanto per saranno riferimento, particolare energia In di europee, Comune energia. del finali di guida consumi emissioni relative le linee e consumatore/produttore termici e quale nelle elettrici consumi i riportato considerazione quanto costruire Secondo per sostenibilità. sia di Piano di nel PAES modo il e il includere da escludere) azioni da ele strutturare considerare strutturare da fornisce (dati per guida sia emissioni delle linea base seguire Questa l’inventario da per JRC. dal azione generali in di piano predisposto un indicazioni PAES” presi - fatto sviluppare è si “come sostenibile saranno guida dell’IBE l’energia linea alla europee, Nell’elaborazione Comune riferimento del energia. di guida specifico emissioni relative le linee e consumatore/produttore termici e quale nelle elettrici consumi i riportato considerazione quanto Secondo a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei e le corrispondenti emissioni di CO2, nell’anno di di nell’anno CO2, di emissioni corrispondenti le e 29 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per distinti: approcci due seguiti essere possono fine tal definito e calcolato stato è emissioni, delle totale il determinato volta Una - Qe è l’indicatore dell'attività [i.e. quantità prodotta, consumo di di consumo prodotta, g/abitante). quantità prodotta, g/t es. (ad i [i.e. dell'inquinante emissione di fattore il è FEi dell'attività - l’indicatore è Qe - - di report successivi nei approfonditi questa verranno in ma trattati sono PAES, non del quindi, e, stesura facoltativi prima ritenersi da sono reflue acque che sono dunque utilizzati per tradurre gli usi energetici in emissioni di CO2. A CO2.A di emissioni in energetici usi gli tradurre per emissione”, di utilizzati "fattori dei dunque precisione sono dalla che dipende stima questa di L’attendibilità l'emissione edove: sorgente della l'attività fra lineare equazione: seguente relazione dalla espressa iesimo una da dell’inquinate dato l’emissione parole, sarà altre In caratterizza sorgente, che di adottata. tipo del tecnologia indicatore specifico della un quindi e emissione, ad di fattore un di e riferimento fa sorgente della si l'attività emissioni delle stima la climalteranti Per emissioni delle riduzione 40%. al la superiore ove essere 2030, deve al complessivo l'obiettivo del l’IBE Linosa. ricalcolare e di Lampedusa consentirà di inoltre, Comune approfondimento, ed Ogni rifiuti monitoraggio. agricoltura, Industria, come categorie le PAES del redazione Nella • fattori di em issioni “standard” in linea con i principi dell’IPCC: in questo questo in dell’IPCC: principi i con linea in “standard” issioni em di fattori • I T R O P S A R T i ’msin eliqiat -sm [t/anno]; i-esimo dell'inquinante l’emissione è Ei DII , I ANTI I IE R T S U D IN E I T N IA P /IM E R U T A Z Z E R T T A I, IFIC ED l ivnai ainl di a a fet sra eat nl’mio della nell’ambito redatti serra effetto a gas dei per avviene nazionali come inventari combustibile, ciascun di gli carbonio di contenuto sul basano calore/freddo ed elettricità negli usi finali. I fattori di emissione standard si si standard emissione di fattori I - finali. di usi fossile consumo negli dal origine elettricità derivano di che ed la indirette calore/freddo combustione quelle cioè più -, dalla comunale, trasporti i date territorio dirette comprendente del emissioni all’interno delle avvengono somma consumi dai che derivanti CO2 energia di di emissioni le finali tutte comprende l’inventario caso, combustibile]; Tr t prvat e ci li ia rc e m m o c e ti a riv p rti o p i s lic ra b T b u p rti le o p a s n u ra • T m o c to u a ETS) • Parco trie s u d in le a le n u m • o c li) (escluse a a n u lic m trie b o s b c u u d p n In o e (n n io ri z ia a rz in te m li ti • Illu ia n z n li ia e a p n id s u /im re m o re c tu difici ti a • E n z z ia p ttre /im a re tu difici, a E • z z ttre a difici, E • • a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei Ei = Q = Ei •e FEi 3 °. Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per gas serra nel Comune di Lampedusa e Linosa derivanti dall’uso dei combustibili dei dall’uso derivanti Linosa e Lampedusa di Comune nel serra gas FINALIDIENERGIA CONSUMI 4.2 Elaborazionedeidati 4.1.3 Fontedatidei 4.1.2 riferimentodi Anno 4.1.1 Nel presente paragrafo vengono riportati i consumi energetici e le emissioni di di emissioni le e energetici consumi i riportati vengono paragrafo presente Nel dovrà 2030. PAES, al fino anni presente di nel La l’intervallo utilizzata guida. lungo dati, stessa linee dei la alle essere calcolo di allegato e PAES analisi di Template del metodologia misura di unità renderli da le modo in con organizzati e coerenti elaborati stati sono ambientali energetico Idati raccolti dati di base sulla stimati parte progetti. in dall’Amministrazione altri di e Linosa nell’ambito direttamente e forniti Lampedusa di parte in Comunale stati sono energetici dati I la per riferimento 2011. il di anno come energetico-ambientali dati scelto dei ha baseline della Linosa e costruzione Lampedusa di Comune Il di fattori i [ utilizzando 2006 standard, IPCC guida approccio “Linee un delle emissione adottare di scelto ha Comune Il ftoi i misoe C (ie yl Assmn) ce rnoo in prendono che Assessment), Cycle (Life LCA issione em di fattori • utilizzato. Nell’ambito di questo approccio le emissioni di gas a effetto serra serra effetto a gas di emissioni le approccio questo di Nell’ambito utilizzato. ma finale, combustione dalla derivate emissioni delle solo non conto tiene a zero; a approvvigionamento dei carburanti, come le emissioni dovute allo allo dovute emissioni le come di catena carburanti, della all’interno dei originano si che emissioni approvvigionamento quelle tutte di anche dalla produzione di energia da fonti rinnovabili sono convenzionalmente pari pari e convenzionalmente sono biomassa di rinnovabili fonti da combustione energia di dalla produzione risultanti dalla emissioni le approccio, questo In questo caso, possono svolgere un ruolo importante altri gas a effetto serra serra In effetto zero. a a gas altri emissioni superiori importante le sono ruolo CO2. un dalla come certificata, diversi svolgere così verde possono caso, elettricità questo di biomasse/biocombustibili, all’uso è di connesse combustibile dall’uso il cui anche in derivanti include territorio del Esso fuori di al raffinazione. di verificano si processi che ai emissioni trasporto, al sfruttamento, approccio Tale energetico. vettore del vita di ciclo l’intero considerazione Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici climatici necessario è cambiamenti non N2O e CH4 di sui emissioni calcolate. le e siano CO2 Unite la è importante più Nazioni serra delle quadro Convenzione (UNFCCC) e del Protocollo di Kyoto. Secondo questo approccio il gas a effetto effetto a il gas approccio questo Secondo Kyoto. di Protocollo del e (UNFCCC) a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei 81 . 31 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per posizione dell’Italia nel contesto europeo. contesto nel dell’Italia posizione consumo nazionale un media alla con inferiore MWh), MWh/ab), (10,4 67.733,1 a (pari tep/abitante 1,4 tep circa di 9.186,3 pro-capite a pari sono 2011 l’anno per estreme), come mostrato nella seguente figura. Il grafico evidenzia la buona buona la evidenzia grafico Il figura. seguente nella mostrato situazioni Paesi le i singoli come dei considerare per senza 3 di valori i estreme), 2010, tra maggiore nel medio fattore variazione un abitante (con per significativa membri stati una energia rileva si di europea finale dell’Unione consumo il esamina si Se Linosa e Lampedusa di Comune del finali), (usi complessivi energetici energia consumi I vettori: diversi i per e petroliferi. trasporti prodotti e terziario, elettrica residenziale, settori: vari nei settore dei trasporti (28,6%), del settore residenziale (25%) e di quello terziario terziario quello di e (25%) residenziale settore del del (28,6%), prevalenza netta trasporti una dei per settore caratterizza si consumi dei settoriale ripartizione La (circa 2,1 tep/abitante nel 2010). nel tep/abitante 2,1 (circa (26%). a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto Figura 12 Consumo finale di energia per abitante UE27,Consumodienergia abitante anno 12Figura 2010 per finale dei dei 32 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per terziari (noncomunali)terziari TOTALI Trasporti pubblici commercialieTrasporti privati (noncomunali)terziari TOTALI Trasporti pubblici commercialieTrasporti privati comunale comunali comunale comunali Illuminazionepubblica Edifici,attrezzature/impianti Edificiresidenziali Edifici,attrezzature/impianti Parcocomunaleauto (escluseIndustrieETS) Illuminazionepubblica Edifici,attrezzature/impianti Edificiresidenziali Edifici,attrezzature/impianti Parcocomunaleauto (escluseIndustrieETS) Tabella 5 Consumi di energia per settore [MWh/anno] - Lampedusa e LampedusaLinosa TabellaConsumienergiadi- [MWh/anno] settore 5 per TabellaConsumienergiadi [tep/anno] - 4settore per a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei Consumi finaliConsumi Consumi finaliConsumi [MWh/anno] [Tep/anno] 29.000,5 67 14.940,1 12- 9186,2 4.290,0 4 2442,9 1.075,0 2456,2 2 803,9 802,2 847,0 737 201,0 -2 345,4 63,2 71,4 - 543,3 733,1 99,4 ^ Lampedusa e LinosaLampedusa 26,6% 100% 26,7% 25,5% 42,8% 18,5% 100% 22,1% 0,8% 8,8% 0,7% 8,7% 2,2% 6,3% 6,3% 1,6% 1 1,1% , % % 3 % 33 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per pubblici. servizi dei e terziario 4.3 CONSUMI ENERGETICIENERGETICOPER CONSUMIVETTORE 4.3 l’importante incidenza dell’energia elettrica, utilizzati nei settori residenziale, residenziale, settori nei utilizzati elettrica, dell’energia incidenza per l’importante energetici consumi dei L’analisi TOTALI (noncomunali)terziari comunale comunali Industrie (escluseIndustrieETS) Edifici,attrezzature/impianti Illuminazionepubblica Edifici,attrezzature/impianti Edificiresidenziali a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto Figura 13 Ripartizione percentuale usi finali energia per settore (2011)usienergia 13Ripartizione Figura settore per percentuale finali dei dei Tabella 6 UsiTabellaenergia6elettrica[MWh] di settore per finali Energiaelettrica etr energetico vettore 33872,8 12 [MWh] 4290,0 4 11665,1 1075,0 2 543,3 99,4 ■ Trasporti privati e commerciati e privati Trasporti ■ ETS) (escluse Industrie ■ comunale pubblica Illuminazione ■ residenziali Edifici ■ comunali Edifici, attrezzature/impianti ■ ■ Trasporti pubblici Trasporti ■ comunale auto Parco ■ comunali) (non terziari Edifici, attrezzature/impianti ■ mostra chiaramente chiaramente mostra 100% 34 37% 13% 13% 3% % % 34 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per Trasporti, con particolare riferimento ai trasporti privati/commerciali. trasporti ai riferimento particolare con Trasporti, I prodotti petroliferi vengono utilizzati prevalentemente nel settore dei dei settore nel prevalentemente utilizzati vengono petroliferi prodotti I terziari (noncomunali)terziari TOTALI comunale comunali Edifici,attrezzature/impianti Illuminazionepubblica Edifici,attrezzature/impianti Edificiresidenziali Industrie (escluseIndustrieETS) Figura 14 Ripartizione percentuale usi finali energia elettrica per settore (2011)elettricausienergia 14 settore Figura Ripartizione per percentuale finali a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei Tabella 7 UsiTabella7 dienergiaelettrica[tep] settore per finali Usi finali energia elettrica energia finaliUsi Energiaelettrica no 2011 anno 6344 [Tep] 2345 2.181 804 802 201 luiain pblc o unale com pubblica Illuminazione ■ terziari pianti Edifici, attrezzature/im ■ ETS) (escluse Industrie ■ unali com pianti Edifici, attrezzature/im ■ Edifici residenziali ■ (non comunali) (non 100% 34 37% 13% 13% 3% % % 35 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 | Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per i l a t o t Trasporti pubblici e Trasporti privati TOTALI Trasporti pubblici e Trasporti privati commerciali commerciali Edificiresidenziali Parcocomunaleauto Edificiresidenziali Parcocomunaleauto Figura 15 Ripartizione percentuale usi finali prodotti petroliferi per settore (2011)usi settore 15Figura Ripartizione prodotti per percentuale petroliferi finali a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei Tabella 8 UsiTabella8 [MWh] settore petroliferi per prodotti finali ael UsiTabella [tep] settore 9 per prodotti petroliferi finali Prodottipetroliferi Prodotti petroliferi 29.000,5 33.860,3 [MWh] 2.442,9 2.852,5 73 3.275 [Tep] 63,2 71,4 847 275 A8 85,6% 100% 100% 9 2,2% 2,5% 85,6 9,7 2,5 2,2 , % % 7 % 36 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per prodotti petroliferi, in tep, risulta evidente che il vettore energetico energetico vettore il che evidente risulta tep, primo. il in sia predominante petroliferi, prodotti 4.4 CONSUMI ENERGETICIDIPER SETTORE CONSUMI ATTIVITÀ 4.4 La figura 16 mostra come, dal confronto tra i consumi di energia elettrica e dei dei e elettrica energia di consumi i tra confronto dal come, mostra 16 figura La in tutti i settori, tranne quello dei trasporti, è l’energia elettrica: l’energia è trasporti, dei quello Linosa, e predominante tranne settori, i energetico Lampedusa tutti in di il vettore che Comune evidenzia si nel attività, di settore energetici per distinti consumi i riguarda quanto Per Figura 16 confronti usi energia elettrica e termicaenergiaelettricaconfrontiusie 16 Figura 37 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Figura 17 Consumi energeticidiattività 17 Figurasettore per otale T le a t o T L P G elettrica ia rg e n E L P G elettrica ia rg e n E le a t o T lio aso G a zin en B umi fcirsdenzi li ia z n e resid i ific d E i m su n o C ei al tri i i s u d /in rio /terzia le ia z n e resid umitaporti o trasp i m su n o C umi m su n o C 609 0 .6 6 2.456 2.578 2.181 334 6 [tep] [tep] [tep] 267 6 12 1310 275 275 00% 0 10 00% 0 10 100% 6 9 9 4 89 51% 11% 4 % % % % % % % 38 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per 4.5 CONSUMI ENERGETICIDELL’AMMINISTRAZIONECOMUNALE CONSUMI 4.5 I consumi energetici dell’Amministrazione Comunale sono riportati nella nella riportati sono Comunale dell’Amministrazione tabella: seguente energetici consumi I Vettore TOTALE efognatureacquedotti Gasolioper trasporti edificicomunali dissalatore Energiaelettricaper Benzinatrasporti per Energiaelettrica Energiaelettricaper Energiaelettricaper P.I. Figura 18 Ripartizione percentuale consumi energetici Amministrazione Comunaleenergeticiconsumi 18 FiguraRipartizione percentuale Amministrazione a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto Tabella 10 Consumi energetici Amministrazione Comunale (anTabellaConsumiComunaleenergetici 10 Amministrazione dei dei MWh/anno 6221,4 339,4 430,5 416,5 3 1075 33 6 3 ° ° 1076,4 678,81 201,03 6 61,71 Tep 35,7 35,7 3,47 , no2011) 64,10% 17,50% 3 3 5,80% 5,80% 100% , , 40 40 % % % 39 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per emissione di fattori i utilizzando calcolate, sono CO2 di totali emissioni Le 4.6 EMISSIONI DI EMISSIONICO2 4.6 Inventory. Nella seguente tabella sono riportate le emissioni di CO2 per l’anno l’anno per CO2 di emissioni le Emission riportate IBE). “Baseline (anno sono II 2011 part tabella Plan” seguente Action Nella Energy Inventory. Sustanaible a Develop to “How (Emission Factors) di cui alla metodologia “Standard” IPCC 2006 e Guidebook Guidebook e 2006 IPCC “Standard” metodologia alla cui di Factors) (Emission TabellaConsumiimpiantielettricaecomunali[KWh/anno]dienergiaedifici Linosa12 TabellaConsumiimpiantienergiaelettricaedificiecomunali di 11 Lampedusa Asilo Scuole sportivoCampo Cisternascalo via Municipio pubblici impianti e Edifici Elisuperficie Farmacia Area marinaprotetta Area comunali Alloggi Centro ricoveroCentroanziani Museo Archeologico mediaScuolaMaccaferri Via Enna Via media Scuola Maccaferri elementareScuolaVia EnnaelementareScuolaVia Municipiovia Vittorio MunicipioCameroniVia pubblici impianti e Edifìci Impiantisollevamentodi Localicomunali Bibliotecacomunale Emanuele a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei [KWh/anno] Consumo energia elettrica elettrica energia Consumo Consumo energia elettrica elettrica energia Consumo [KWh/anno] [KWh/anno] 1 20.302 15.602 71.845 1 21.826 77.645 28.191 2.885 6.762 9 2. 4.153 7 7.677 09 5 3 2.779 2.075 3.135 1.015 UU5 . 73 37 8 211 4 8 1 1 40 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per 15771 di emissioni le ridurre di l’obiettivo pone si Linosa Lampedusa di Comune Il 1776 tonnellate di CO2, cioè del 63% rispetto all’anno 2011. all’anno rispetto 63% del cioè CO2, di tonnellate 1776 LeCO2didell’AmministrazioneComunaleemissioni 4.6.1 state stimate in 2.814 tCO2; essa si pone l’obiettivo di ridurre le emissioni di di emissioni le ridurre di l’obiettivo sono pone si 2011, essa nell’anno tCO2; 2.814 in Comunale, stimate state dell’Amministrazione serra gas di emissioni Le bisognerà tonnellate. 2011) 9.994 a del per superiore emissioni quantità delle abitante); una di meno per in CO2 ridurle 4o% (il ton (4,1 2030 al tonnellate l’obiettivo 24.985,7 rispettare a pari riferimento di sono l’anno IBE), per (anno Linosa, 2011 Lampedusa di Comune CO2 del di emissioni Le tonnellate di CO2, cioè del 63% rispetto all’anno 2011. all’anno rispetto 63% del cioè CO2, di tonnellate Anno 2011 Anno B. Emissioni di C02 - Sintesi per categoria per Sintesi - C02 di Emissioni B. Sistema europeo di scambio delle quote di quote delle ETS) - scambio di emissione europeo Sistema o unali) com E L A T O T Altro ltro A Agricoltura pubblici Trasporti commerciali e privati Trasporti rti o p s Tra matmet e rifiuti dei ento altim Sm reflue acque delle Gestione E IA R O TEG A C Edifici, attrezzature/impianti comunali attrezzature/impianti Edifici, ustrie residenziali d in Edifici e ti n ia p im / re tu zza ttre a Edifici, unale com auto Parco nuti ecue eidsrecne lt nel plate contem industrie le (escluse unale com Industrie pubblica Illuminazione (non terziari attrezzature/impianti Edifici, TabellaCO2(tCO2)annodi 13Emissioni 2011

24.985,72 2.072,07 6.058,41 2.076,61 6.377,62 7.466,38 218,40 519,23 196,99 2 0 C t 0.00 0,00 0,00 0,00 >sl ot le ta to %>sul 24,25% 25,53% 29,88% 0,79% 8,29% 2,08% 8,31% 0,00% 0,87% 100% 0 % 0 0 % % 41

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per | Vettore e l a t o t fognatureeacquedotti Gasolioper trasporti comunali dissalatore Benzinaper trasporti Energiaelettricaedifici Energiaelettrica per Energiaelettrica per P.I.Energiaelettrica per a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto Tabella(2011)CO2Comunaledidell'Amministrazione Emissioni 14 dei dei 16 1 519,22 2.814 tCO2 107,2 111,21 1.753 59,39 3,93 62,30% 18,45% 5,66% 100% 5,83% 3,81% 3,95 % 42 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per J .A 4.7 QUADRO DIDELLESINTESI QUADRO AZIONI 4.7 considerate nella riduzione dei consumi e delle emissioni. delle e consumi dei riduzione percentuali, nella rispettive le con considerate azioni, le sintetizzate sono sottostante Tabella Nella dell’IPCC AR5-WGIII (IPCC 2oi4a) evidenziano che l’Europa meridionale e l’area e meridionale l’Europa che valutazione di evidenziano delle rapporto 2oi4a) (IPCC una dell’ultimo futuro AR5-WGIII risultati in I dell’IPCC globale. scala rappresenteranno su e rilevanti più sfide rappresentano climatici cambiamenti I ,B .A. 5 AREA A - Efficienza energetica e sviluppo delle fonti rinnovabili delle e sviluppo fonti energetica Efficienza - AREA A A2 Ai AREA C- Comunicazione, formazione, sensibilizzazione formazione, Comunicazione, C- AREA .B B sostenibile -Mobilità B AREA A14 A13 A12 A11 Aio A8 A6 A 4 a Aa_ C6 C5 C3 C1 B7 B B1 4 3 6 l 2 l Piano di adattamento di Piano 9 5 .. _ " _____ ... . a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto '"Progetto"pilota"“SMART "G’RID”"per” l’ottiniizZazione dell’utilizzo dell’utilizzo l’ottiniizZazione "G’RID”"per” '"Progetto"pilota"“SMART ..ricettive...... TfficTenz^”è:nèrgèiticTT~cé:rtifì^ìzr Aggiornamento del capitolo energia del Regolamento Edilizio Edilizio Regolamento del energia capitolo del Aggiornamento dei dei nevni e l rdzoe e fbion d eega emc ed termica energia di fabbisogni dei riduzione la per Interventi patrimonio su fotovoltaici e termici solari impianti di Installazione Progetto pilota impianto per lo sfruttamento del moto ondoso moto del sfruttamento lo per impianto pilota Progetto Progetto di educazione ambientale: Una scuola “efficiente” scuola Una ambientale: educazione di Progetto sistemi i tra dell’intermodalità potenziamento il per Info-mobilità (ZTL) Limitato a Traffico Zone di Introduzione ciclo- uso ad sentieri dei rete della evalorizzazione Recupero CO2di emissioni basse a TPL del Potenziamento CO2di emissioni a basse trasporto di Mezzi sharing bike di Servizi sharing & Moto Car Van, di Servizi Island” Energy “Smart Progetto edifici in fotovoltaici e termici solari privati impianti di Installazione alta ad illuminazione di impianti ed elettrodomestici Campagna dissalazione di e idrici impianti degli energetico Efficientamento pubblica illuminazione di impianti degli energetico Efficientamento edifici negli elettrica comunale edilizio ambientale sostenibilità la per Comunale Comunale Energetico Catasto del Realizzazione comunali edifici negli Energetica Diagnosi di Campagna Manager Energy degli funzioni delle e dell’attività Promozione Monitoraggio e verifica del raggiungimento degli obiettivi del obiettivi degli raggiungimento del verifica e Monitoraggio rifiuti dei differenziata raccolta della di promozione Campagna 5 nFTmbientaI^de^Tstrutiture” TOTALI Risparmio energetico energetico Risparmio [MWh/anno] 46-379 20.798 4900 8245 1034 5618 2418 1188 45 43 258 33 311 311 56 33 o 0 o __ Riduzione %CO2 Riduzione sul totale sul 14,93% 21,45% 0,48% 6,00% 0,06% 0,64% 0,83% 0,56% 0,28% 9 4 2,30% 1,10% 0,11%

, , 0 34 47 i Cn % % •nP 63% 43 t CO2/anno t 1 5 5 1084 2 - 1500 . 77 373 3 208 276 574 367 120 159 1 1 69 60 27 16 4 4 1 1 1 1 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 vulnerabilità e l’adattamento sono diventati perciò compiti prioritari per tutti gli gli tutti per prioritari compiti perciò diventati sono l’adattamento e vulnerabilità principi, definiti stati sono quale nella Climatici, Cambiamenti ai Adattamento lvlo oae e uqe nh pr l oue i apds e ioa è Linosa, e Lampedusa di comune il per anche dunque e locale, livello A Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per itigazione. m la er p efficaci odelli m costruire poter antropici. La valutazione degli impatti dei cambiamenti climatici, la stima della della stima la climatici, cambiamenti dei impatti degli valutazione La antropici. potrebbero climatici cambiamenti risorse di i qualità di termini in Inoltre, Nazioni fra e regioni fra differenze meridionale. le amplificare degli l’Europa frequenza per della l’aumento temperature, delle L’innalzamento pianeta. adattamento a tali impatti. La SNAC è stata approvata con decreto direttoriale direttoriale decreto con approvata stata è SNAC di La azioni impatti. proposte tali state a sono e naturali e adattamento socio-economici settori di serie una Strategia per della pubblicazione la stato è climatici cambiamenti ai adattamento stadi di preparazione e sviluppo delle strategie e dei piani nazionali per per nazionali piani europea. dei Strategia della e direttive le dei con linea totalità in strategie quasi la che lavorando stia delle affermare membri può si Paesi climatici, sviluppo diversi a e cambiamenti ai trovino si l’adattamento Europea preparazione dell’Unione di Paesi nazionali i stadi sebbene oggi, visioni Ad membri. e Stati naturali promuovere rischi dei di gestione la per nazionali l’obiettivo ai piani i con con adattamento di coerenti e di materia in coordinate climatici, Strategia comunitaria la politica cambiamenti adottato della obiettivi e formalmente ha linee-guida Europea climatici. l’Unione cambiamenti ai 2013, adattamento di livelli azioni vari Nell’aprile a e strategie promuovere di di corso Nel necessità l’adozione la scale climatici. e particolare in cambiamenti emersa è dei anni, emissioni impatti internazionale ultimi delle a agli degli livello riduzione la fronte a l’adattamento sia sia far serra, adottate fondamentali gas Per di elementi climatiche come socio-economiche. individuato politiche hanno le condizioni e problematica, salute questa ecosistemi, naturali, rilevanti più riduzione impatto la di e indicatori gli intense) rappresentano precipitazioni più annuali calore, di precipitazioni impatti del delle ondate (siccità, gli vulnerabili più estremi aree le eventi fronteggiare fra saranno e dovranno climatici decenni cambiamenti dei prossimi significativi nei mediterranea d ell’iso la al fine di avere una continua disponibilità dei dati osservativi e e osservativi dati dei onitoraggio m di disponibilità reti petenti delle com continua ento una avere regionali antenim e di m il fine al ente la nazionali ell’iso d autorità finanziariam le che cambiamenti ai sostengano necessità dell’adattamento la e è impatti vi degli climatici rischio, campo del nel scientifica ricerca vulnerabilità, delle ottimale una di base alla che evidenziare importante per [6]. sinergiche e climatici connesse attività cambiamenti di ai set un l’adattamento ricercatori, identificare e di esperti ultimo politici, decisori l’obiettivo con Climatici territori, enti, fra avviata Cambiamenti stata multisettoriali ai è interazioni 2016 Adattamento maggio di a Nazionale direttoriale, Piano del decreto tale l’elaborazione a attuazione dare Per 2015. giugno 16 del questo n.86 In climatici (SNAC)[7]. cambiamenti dei Climatici impatti principali i Cambiamenti individuati di stati ai sono politiche documento delle Adattamento e di azioni delle Nazionale definizione la per passaggio primo il Italia In PAC. l NC è l iutt d u poes d daoo civliet e coinvolgimento dialogo, di processo un di risultato il è PNACC Il (PNACC). a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei 44 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 zor) l a di aab (nil facs) i prioae erno rs in presi verranno particolare in francesi); (Antille Caraibi dei Mar al Azzorre) e buone modelli individuare di quello obiettivo come si pone che Sardegna, ANCI Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per di requisiti secondo meteorologiche osservazioni di serie delle trattamento pathways in EU islands, and enhancing socioeconomic and non-market non-market and socioeconomic enhancing and islands, decarbonisation EU and in imPACTs CLImate pathways (DownScaling SOCLIMPACT progetto (Sardegna, Mediterraneo al Baltico con dal europei diversi, arcipelaghi e climatici isole e 12 di naturali campione un ambienti su condotti verranno socio­ pilota l’impatto e climatico cambiamento del effetti gli mitigare per pratiche attraverso l’applicazione di metodi e modelli statistici rigorosi che permettono il permettono che rigorosi statistici modelli e metodi di l’applicazione attraverso le attuare e promuovere devono) (e possono conseguenti. quali azioni le locali, amministrazioni le e locale, livello del ampia più dimensione una assume atto, in europei progetti dall’Universidad de las Palmas de Gran Canaria e vede la partecipazione partecipazione la vede e Canaria Gran de coordinato è )partner. Palmas 24 di beyond las complessiva and 2050 de for Il Europe, for dall’Universidad Change dell’economia. Climate of evaluation decarbonizzazione di materia in europea conto tenendo strategia efficaci, percorsi climatici della determinare cambiamenti ai per adattamento Economy”, di e “Blue mitigazione di della specifici e settori Canarie considerazione (Madeira, dall’Atlantico Creta), Malta, Cipro, Baleari, Studi Corsica, Sicilia, l’Europa. per disponibili attualmente proiezioni le economici integrando modelli 2030-2100, i e periodo nel progetto climatiche europee il isole sulle 2020 economico Horizon e Bologna di programma Università CMCC, dal ENEA, con finanziato aderisce l’Italia cui a stato SOCLIMPACT, è recente Di Caratteristiche salienti del clima di Lampedusa e Linosa: e e Lampedusa di omogeneità clima del spaziale, salienti densità Caratteristiche e ottenute distribuzione aggiornamento. di sono regolarità temporale, climatiche continuità dinamiche qualità, cambiamenti Le dei corso. primo impatti il in gli e rappresenta stimare e avvenuti (recente) già identificare passato e per climatici presente necessario clima elemento sul conoscenza La EPASSATAPRESENTECLIMATICA VARIABILITÀ di azioni 5.1 possibili alcune facendo e PNACC, PAESC del nazionale, azioni le strategia con mitigazione linea alla in climatica propongono, riferimento variabilità della si descrizione Lampedusa, sintetica di una dopo premessa, questa Con alle demandate certamente essere possono non modellizzazioni e i analisi cui dimostrano come specifici scientifiche ricerche e studi cambiamento dal pretende che derivanti impatti climatico, degli mitigazione della il tema come chiaro E’ a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei 45 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 unrblt ertraie oi-eorfce oaipretn d ouae le modulare di permettono locali socio-demografiche e territoriali vulnerabilità Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per benessere e sulla sicurezza della popolazione del comune di Lampedusa e Linosa Linosa e Lampedusa di comune del popolazione della sicurezza sulla e benessere risposte in funzione delle caratteristiche e della gravità degli impatti. degli gravità delle della e da conoscenze caratteristiche dipendenti delle alle funzione in rischio insieme risposte di che, sul scenari meteoclimatici salute, e disponibili sulla già ambientali sono climatici Italia, determinanti in cambiamenti anche dei ormai, indiretti e diretti sistematica valutazione impatti una di e degli adeguata informativa base una di assenza in Pur E MITIGAZIONE ADATTAMENTO 5.2 - i gradi giorno che la caratterizzano sono 568 e la zona climatica è la A; da da A; la è climatica zona la e 568 sono caratterizzano la che giorno gradi i - e calde estati da caratterizzato mediterraneo prevalentemente Clima - - il profilo della temperatura media atmosferica di Lampedusa segue quasi quasi segue Lampedusa di atmosferica media temperatura della profilo il - di dell'isola elevazione bassa della causa a venti, dei spirare persistente il - estati le desertico, clima il verso transizione di caratteri presenta clima il - venti nei mesi estivi le temperature non raggiungono mai valori valori mai raggiungono non temperature le estivi mesi nei venti a 0 nh i clo lm etv, h rsla see oì itot csat e libica. costante costa vicina piuttosto della così aree alcune essere caratterizzano risulta sopportabile che che eccessi rendere degli a estivo, privo clima concorre NW), caldo il parte nella anche m 133 dì massimo un in mantenendosi scarse, molto comunque sono precipitazioni le piovosi, riscaldamento è di 6 ore al giorno nel periodo compreso tra l‘1 dicembre di dicembre l‘1 tra dell‘impianto compreso periodo nel marzo. l‘attivazione 15 il ed giorno al per ore 6 di è consentito riscaldamento massimo limite il questo, l‘8o%; e 74 il tra compresa l‘umidità 8°C; essendo gli sotto elevata mai molto scendono sempre è non minime agosto, ad 27°C temperature di le medio mentre valore un ad di intorno spirale mantengono si e persistente elevatissimi una ad ed bassa alla mare del Grazie livello piovosi. sul dell'isola relativamente e elevazione miti inverni ed asciutte molto fedelmente quello delle acque marine, che mostrano il massimo massimo il mostrano nella che riscaldamento massimo marine, mese il del e metà febbraio seconda acque inizio/metà a delle raffreddamento quello fedelmente lo e della sud-orientale costiere località altre Mediterraneo delle del quello Sicilia; da peculiarità subtropicale diverso aree quello queste sensibilmente a alcune rendono di lampedusano conferma tipico clima il medie semi-arido avvicinano che temperature climatiche, delle L'andamento a SE parte nella m 2-10 di minimo un (da mare del livello sul Lampedusa annui; mm relativamente i 350 e e 300 i miti tra media inverni gli e asciutte molto e calde sono genere in l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei 46 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per verd i per i progetti com m erciali, norm e per eventi natuali "straordinari" (es. vento vento (es. il "straordinari" entare natuali aum per eventi per e urbano e norm verd erciali, m com progetti i per i verd A um entare gli spazi verdi, anche di di anche verdi, anche spazi gli includere entare per um A edilizi enti regolam i deguare A edilizie e norm incoraggiare e dottare A tgzoe atmento dattam A arini m i ecosistem degli dello zione ridu alla forte) volte isure M itigazione M unali. com e residenziali una efficienza attraverso aggiore m energia i d o consum itigazione M idriche risorse di e delle energetici i distribuzione sistem dei l'efficienza FER da produzione itigazione M sforzo d i pesca ed al m iglioram ento ento iglioram m al ed pesca i d sforzo carbonio i d sequestro il contenendo issioni em le Ridurre igliorando m issioni em le Ridurre la entando aum issioni em le Ridurre a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei lzi s t bile ib n ste so ia iliz d E z t rali atu n azi p S ergia n E U n m inore utilizzo d i energia creerà m eno richiesta richiesta eno m creerà energia i d utilizzo inore m n U A um entare l'habitat disponibile delle specie a a specie delle disponibile l'habitat entare um A o anda dom fossili bustibili com conversione delle im prese acquicole verso fonti fonti verso energia i d acquicole prese rinnovabili im delle conversione di calore di rischio da stress clim atici proteggendogli spazi spazi proteggendogli atici naturali clim stress da rischio Ridurregli sprechi da sovraccarico o da dim inuzione inuzione dim da o sovraccarico da sprechi Ridurregli da elettrica energia i d produzione la Ridurre Efficienza energetica e prom ozione della della ozione prom e energetica Efficienza sulla rete durante li eventi estrem i com e le ondate ondate le e com i estrem eventi li durante rete sulla atmento dattam A ento dattam A 47 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Affinché questi impegni si trasformino in azioni concrete, dovranno essere essere dovranno concrete, azioni in trasformino si impegni questi Affinché Ambientale al Regolamento Edilizio Comunale). Edilizio Regolamento al Ambientale livelli due individuati saranno PAESC, del efficace l'attuazione garantire di fine Al Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per aatt ioe dtzoi i iaco e futt tte e osbl fni e fonti possibili le tutte sfruttate e bilancio, di dotazioni idonee garantite dell’Amministrazione. ambiti finanziari che saranno messi in atto. in messi saranno che finanziari strumenti di finanziamento. di strumenti diversi uno i di nell’attuazione coinvolga che creazione impegnato energetica, ed la attivamente ambientale fondamentale sostenibilità operativo, di è politiche lavoro delle di assunti gruppo impegni specifico agli ottemperare Per di controllo nell’applicazione delle prescrizioni dell’Allegato Energetico Energetico dell’Allegato prescrizioni delle e privati ai nell’applicazione edilizio supporto di patrimonio attività controllo del nelle (coinvolti gestione di privata nella del dell’edilizia e (coinvolti comunali comunale) dipendenti pubblica dei dell’edilizia formazione alla settore rivolta sarà attenzione ambientale. Particolare ed persone) (2energetica Linosa materia e in -l’esperto Lampedusa di Comune del richiederà Tecnico PAESC -l’Ufficio del priorità. da: con composto monitoraggio occuparsene sarà staff il dovrà Lo che e personale l'attuazione specifico di che l'impegno evidente tutto PERSONALEDEL CAPACITÀ del È 6.2 struttura sono: una direttivo: sarà Comitato organizzazione e che coordinamento imprese di cittadini. i livelli piccole lavoro, due presso I delle di pratiche sviluppo lo buone delle gruppo supportare ediffusione la e dal favorire per gestione e snella, assolte e azioni delle competente saranno realizzazione opere, installazione, delle personale. del progettazione, di formazione di e attività Le aggiornamento di quelle a il nonché supporto, interventi, degli PAESC. del realizzazione contenuti dei sulla farà si l'aggiornamento e lato, gruppo il principalmente un monitoraggio dall'altro, da concentrerà PAESC, si del fasi direttivo, lavoro diverse le di comitato durante Il coordinamento del organizzazione: carico e coordinamento di ESTRUTTURE COORDINAMENTOORGANIZZATIVE 6.1 6 l oiao ietv asleà le uzoi i niiz, oriaet e coordinamento indirizzo, di funzioni alle assolverà direttivo Comitato Il l ucso e PEC i aa otmne u mcaim ognzaii e organizzativi meccanismi sui fortemente basa si PAESC del successo Il Gruppo di lavoro: di Gruppo - l’esperto in materia energetica ed ambientale. ed energetica Linosa materia e in l’esperto Lampedusa di Comune del Tecnico - l'Ufficio - ambientale. e energetica materia in l’esperto Linosa e Lampedusa di - Sindaco il - MECCANISMI ORGANIZZATIVIMECCANISMI EFINANZIARI 48 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 vista del perseguimento di un obiettivo comune, la soddisfazione dell’interesse dell’interesse soddisfazione la comune, obiettivo un di perseguimento del vista A seguito di questa ampia consultazione, l’Amministrazione potrà costituire dei dei costituire potrà l’Amministrazione consultazione, ampia questa di seguito A un Linosa e Lampedusa di Comune del web sito sul pubblicato stato è fine, tal A Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per ed, azioni delle monitoraggio di processo il migliorare per tematici tavoli un avversario comune rappresentato dalla complessità delle società moderne, in in generale. moderne, società delle complessità dalla rappresentato solo comune non avversario basarsi un possano cittadini e amministrazioni fra rapporti i che prevede predefinito e scaricabile dallo stesso sito. stesso dallo scaricabile e predefinito attraverso PAESC il cloud. consultare a piattaforma apposita stakeholders una gli e cittadini i invitare per avviso la presso progetto del stesura alla portato pubblicizzazione ha che percorso del La fondamentale stesso. elemento è un Piano popolazione del applicazione sulla contrapposizione ma anche sulla collaborazione, cioè sull’alleanza contro contro sull’alleanza cioè collaborazione, sulla anche ma che contrapposizione pluralista, e sulla paritario nuovo, del paradigma un su l’implementazione e fondarsi gli quindi L’approvazione deve 2030. rispetterà il il PAESC per Comunale prefissata rappresenta è si che (PAESC) l’Amministrazione come obiettivi Clima il indica ed che chiave Sostenibile documento l’Energia per d’Azione Piano Il DEIEDEGLICITTADINI COINVOLGIMENTOSTAKEHOLDERS 6.3 eventualmente, adottare delle misure correttive condivise. correttive misure delle adottare eventualmente, format un secondo azione, di scheda nuova una di l’invio addirittura o attraverso in commento articolato, un più di stelle 5 modo a in 1 sia (da voto opinione un soddisfazione), di grado propria del attraverso la funzione sintetico, esprimere modo in di sia Piano, del partecipanti i azioni sulle tutti a consente piattaforma La del definitiva stesura la desse è per che si contributo Piano. web-based proprio il stakeholders dare di gli piattaforma echiunque una a caso, possibilità la cittadini questo i in con anche utilizzare, di concertazione scelto della realizzazione la pubblico. Per il verso informazione di veicolo economica, ed importante tecnica un anche puramente diventa funzione una a oltre che, definitivo e PAESC del pianificazione nella coinvolti interesse di portatori i con per attività di serie una di comunicazione, la l’attuazione prevede PAESC del realizzativo percorso Il 49 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per Home zoitoae 26 trovate Azioni Comune di Lampedusa e Linosa (AG Linosa e Lampedusa di Comune Sostenibile l'Energia per Piano d'Azione sul pubblica Consultazione rgto mat nry Island Energy art Sm Progetto ItaliaPAES Figura 19 Piattaforma cloudper la concertazione del PAESC concertazionecondella PAESC stakeholders gli cloudper 19Figura Piattaforma Comune di Lampedusa e Linosa (AG) Linosa e Lampedusa di Comune a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto AS zoidi oui Proposte - Comuni dei Azioni - PAES dei dei Il Sindaco di Lampedusa e Linosa e finanziane Lampedusa e di gli umane Sindaco Il nsorse di programmare e termini visione in tale definirne investimenti pratica futuro, in r il pe mettere per comune guida visione linee una le costruire Comunale dobbiamo Insieme collaborando territorio, l'Amministrazione con nostro del attivamente bientali am ed energetiche criticità Dott Salvatore Martello Salvatore Dott cittadini Cari Voi tutti potete rivestire un ruolo fondamentale nella risoluzione delle risoluzione nella fondamentale ruolo un rivestire potete tutti Voi zoidl PAES del Azioni Cerca azioni in questo comune questo in azioni Cerca produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili fonti da elettrica alla energia di dedicata produzione area un di I individuazione di per studio uno fattibilità effettuare di propone si L'azione Energy Manager Energy raggiungimento degli obiettivi degli raggiungimento Monitoraggio e verifica del verifica e Monitoraggio un sistema di monitoraggio e monitoraggio di un sistema ) G A ( a s o n i L e a s u d e p m a L i d e n u m o C e PAESCdel lii articoli Ultimi Email Non sei registrato? Nonsei v Password PAES Comune Tuaemail Ricordami eitai Contattaci Registrati L’obiettivo ' dell’azione è dell’azione implementazione di implementazione 50 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Altre fonti di finanziamento possono essere elencate come di seguito: di come elencate essere possono finanziamento di fonti l’opportunità Altre avere potrà PAESC, di dotato comune, il asse questo di All’interno dimensione maggiore di urbani centri ai dell’accesso miglioramento il vincolata, Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per potenziamento il bioenergie, di sostenibile sfruttamento teleraffrescamento, piccola taglia orientate all’autoconsumo (legate all’efficientamento); reti di di reti all’efficientamento); (legate all’autoconsumo orientate taglia piccola di 3.418.431.018 euro cui di 4.557.908.024 l’Italia per euro di Partenariato di totale ento dell’Accordo che e di finanziam priorità Europea opportunità le e delle dell’Unione tematici obiettivi e Gli 1303/2013 pubblica. problemi consultazione dei di percorso rilevanti, un bisogni dei un’analisi - Programmi nazionali: Conto termico, Certificati Verdi, Certificati Bianchi; Certificati Verdi, Certificati termico, Conto nazionali: Programmi PON; POR, - indiretti: Kyoto; fondi Fondo Interreg 2014-2020, Life, Europea - Horizon, Programmazione diretti: fondi - 2014-2020, Europea Minori; Isole per dedicato Programmazione energia Conto Minori: - Isole Decreto regionale; bilancio del - Stanziamenti comunale; bilancio del - Stanziamenti - distribuzioni intelligenti-Smart-Grids (ridurre i colli bottiglia); interventi di di interventi sostenibili urbani bottiglia); trasporti calore); e colli i (elettricità di (ridurre trigenerazione e rinnovabili energie cogenerazione di intelligenti-Smart-Grids sviluppo allo distribuzioni l’energia sostegno per azione rinnovabili); processo di di e (innovazioni prodotto PAES-Piano produttive di attività e rif. SINDACI); di DEI - PATTO quadro - un (in anche sostenibile sostenibile pubblica pubblico illuminazione urbana edilizia pubblica per: riqualificazione energetico); cofinanziamento energetica audit (previo efficienza di che di Vita”, residenziale della azioni da Qualità e 1.139.477.006 Sostenibile caratterizzato è “Energia euro 4 l’Asse è ed particolare In nazionale. un dell’Unione prevede e sostegno rioritari p Assi 10 in articola si n. e Operativo 1301/2013 Programma n. 2014/2020.Il Regolamenti dei base di sulla base identificati stati sulla sono costruito investimento attraverso territorio del 2014/2020, coinvolgimento il con Sicilia Siciliana Regione la FESR caratterizzano perativo O avviato e a m punto rappresentato messo è ha che Program Sicilia momento Regione Il questo della in programmazione finanziamento nuova di dalla una sarà strumento Linosa. e PAESC principale del Lampedusa di Il Comune il l'attuazione per per principali necessarie sfide delle finanziarie risorse FINANZIAMENTO le DI FONTI E Procurarsi STRUMENTI 6.4 - Prestiti bancari; Prestiti - documento. presente nel contenute percorsi azioni molte dei di finanziamento di potenziamento il e ed privati. mezzi qualificazione ai la teleriscaldamento alternativa in ciclabili sostenibili, intelligenti, modalità guida a con massa di reti pubblico trasporto al di finalizzati infrastrutturali interventi realizzazione degli 2020, la Europa strategia nella prevede inglobati e carbonio di comunitario che emissioni livello basse a a definiti un’economia stati verso sono transizione la per obiettivi Gli (in presenza di strumenti di pianificazione di mobilità sostenibile). mobilità di pianificazione di strumenti di presenza (in MED; 51 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per anni quattro (ovvero prima la dopo anni due presentare da relazione, seconda La - ai cittadini in genere, essere costantemente informati dall’Amministrazione dall’Amministrazione informati costantemente essere genere, in cittadini ai costantemente tenere - di Amministratori agli e PAESC del Coordinatore al attuazione di stato lo - verificare e PAESC il consultare di stakeholders agli relativi dati i - periodicamente inserire di Azione ciascuna di responsabile al consentire: da tale - modo in PAESC, del monitoraggio il per indicatori agli delle riduzione base della calcolo il in e energetico avviate, bilancio del biennale azioni redazione la delle - prestazioni delle misura la attraverso azioni, delle - implementazione di stato dello annuale la valutazione - 7 7 pubblico/privato. Partenariati - terzi; tramite FTT :finanziamenti - privati; Investimenti Kyoto; - Fondo - Prestiti e Depositi Cassa - Companies; Service Energy - Fund; ESCo - Efficiency Energy European - EEE-F - Investimenti; gli per Europea Banca - BEI - rotazione; di Fondi - CO2 e un’analisi del processo di attuazione del Piano, includendo misure misure web-based ICT sistemi includendo utilizzare Piano, Comunale del dell’Amministrazione attuazione di intenzione E’ richiesto. ove processo di preventive e del emissioni sulle correttive e un’analisi energetico qualitativa sulle e fabbisogno sul quantificate CO2 effetti loro i informazioni atto, in descrizione anche messe conterrà misure PAESC) del una l’approvazione dopo almeno fatto di stato dello contenere un’analisi previste. misure comprendendo delle e d’Azione, conterrà Piano del dell’attuazione PAESC, l’approvazione dopo anni due presentare del da monitoraggio, di relazione prima La principali: attività seguenti dalle Patto del costituito è dell’iniziativa Sindaci, dei nell’ambito redatto PAESC, del monitoraggio di sistema Il verifiche di avanzamento e audit tecnico-economico; audit e avanzamento di verifiche proporre delle misure correttive finalizzate al raggiungimento degli obiettivi; degli raggiungimento al finalizzate eventualmente correttive poter da misure tale delle modo in proporre progetto, del avanzamento di stato allo dell’IBE; redazione nella utilizzati già settore singolo ogni per prestabiliti Comunale sullo stato di attuazione del Piano e sul raggiungimento degli degli raggiungimento sul e Piano del attuazione intermedi. di obiettivi stato sullo Comunale Azioni; base singole sulla delle Piano, responsabili del dai azioni inserite le saranno che tutte di informazioni attuazione delle di stato lo il controllo per sotto migliorative misure proporre di obiettivi; e degli tempo nel raggiungimento PAESC del azioni delle PAESC. del settori i tutti per azione, specifica ogni CO di emissioni a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto MONITORAGGIO EFOLLOW-UP MONITORAGGIO dei dei 2 in base allo stato di avanzamento e al tasso di successo di di successo di tasso al e avanzamento di stato allo base in 52 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Visto il numero delle azioni e dei soggetti che dovranno essere coinvolti per la la per coinvolti essere dovranno che soggetti dei e azioni delle numero il Visto Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per afferma innanzitutto il principio secondo cui le pubbliche amministrazioni amministrazioni pubbliche le cui secondo principio il innanzitutto afferma utile dell’investimento, le fonti di finanziamento, i costi a carico carico a costi i finanziamento, di fonti le ad come dell’investimento, tecnico-economici, utile dati i e descrizione la contenente scheda una Il complesso. suo nel PAESC del generale in ed azioni singole delle performance «la disponibilità, la gestione, l'accesso, la trasmissione, la conservazione e la la e conservazione la digitale». e, trasmissione, la modalità in l'accesso, costi dell'informazione gestione, fruibilità assicurare per la dei comunicazione, disponibilità, della strutture «la tecnologie riduzione proprie nuove le le secondo rideterminando procedimenti e progressiva organizzarsi, Codice ad Il tenute sono locali etrasparenza. una centrali della e efficienza della realizzando incremento un diffusione e imprese, cittadini la i contestualmente, con le rapporti nei disciplina anche dell'attività ma con promuove nell'ambito amministrazioni, solo che non pubbliche delle s.m.i) interna dell'informazione e dell'Amministrazione tecnologie delle Codice 82/2005 al n.dell'utilizzo ispira si (D.Lgs. le adottare vuole Digitale aggiornare si ed che consultare PAESC. metodologia del di La azione ciascuna a competenza, relative attori propria gli la informazioni tutti a per e consentirà ciascuno l’Energia dedicata per cloud coinvolti, Azione di piattaforma una Piano delle di del tipici L’utilizzo ICT, Clima. monitoraggio il il innovativi effettuare sistemi dei per cities”, utilizzare di “smart pensato è si attuazione, loro dell’Amministrazione, il Valore Attualizzato Netto (VAN), il Tempo di Ritorno Ritorno di Tempo il (VAN), Netto Attualizzato Valore il di vita la e prevede si costo il dell’Amministrazione, che proposta, CO2 di dell’azione emissioni l’attuazione le con e annualmente termica e risparmiare elettrica l’energia predisporre esempio: possibile sarà azione moltitudine ogni una Per ad accesso. di informazioni livelli delle diversi con di dinamica attori, di gestione indicatori la gli consentirà determinare sistema per algoritmi, nel appositi poter da contenute degli tale modo con in informazioni elaborate alfanumerico, delle essere formato in l’utilizzo l’archiviazione attraverso consentirà PAESC “cloud” piattaforma La (TIR), ecc. (vedi figura n.9). figura (vedi ecc. (TIR), Figura 20 Immagine tipodeldidei azionedatidel della 20 FigurasingolaPAESC.sistema Immagine gestione a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei 53 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per delle apposite tabelle che mostreranno i principali risultati delle elaborazioni Piano. del elaborazioni obiettivi delle degli risultati monitoraggio al ed principali i attraverso all’individuazione azioni mostreranno finalizzate delle che tabelle programma apposite dell’intero delle controllo il consentirà sistema Il con i tempo indicato nelle “Schede di Azione” del PAESC per la realizzazione realizzazione la per PAESC del Azione” di “Schede dell’Azione. nelle le coerente indicato sarà fasi dettagliato, tempo singole i delle realizzazione. con di modo realizzazione la tempi i in per esse, di necessari anche tempi dei ciascuna a somma La elencare, assegnando, di dell’Azione fasi consentirà diverse GANT di Diagramma Figura 22 Immagine tipotempidelmonitoraggio delledeididirealizzazione 22 Immagine sistema Figura fasi Figura 21 Immagine tipoazionideldeidel datidelle di Immagine 21 sistema FiguraPAESC gestione a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei che compongono le azionicompongonodelleche PAESC. 54 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 tutte attività con il relativo stato di attuazione rappresentato da differenti differenti da rappresentato attuazione di stato relativo il con attività tutte Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per avanzamento del progetto, sulla base delle informazioni inserite dal dal inserite informazioni delle base sulla progetto, del avanzamento Sarà, infine, predisposto un report di monitoraggio nel quale saranno riportate riportate colori: saranno quale nel monitoraggio di report un predisposto infine, Sarà, del attori gli condivisione tra la di concertazione la consente e stato e Piano. l’interazione lo trasparente migliorando è controllare informazioni sistema di delle Il dell’Azione. consentirà Responsabile calendario, del base sulla sistema, Il - Giallo se l’attività è ancora in fase di attuazione (con la % di attuazione), di % la (con attuazione di fase in ancora è l’attività se Giallo attuata, stata è l’attività - se Verde - - Rosso se l’attività risulta non ancora avviata. ancora non risulta l’attività se Rosso - a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei 55 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per Area di intervento A - Efficienza energetica e sviluppo delle fonti rinnovabili fonti delle sviluppo e energetica Efficienza - A intervento di Area a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei SCHEDE DAZIONE SCHEDE ALLEGATO 8 56 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per Azione Attori potenziali Tipologia realizzazione ambientali Obiettivi Categoria PAESC EDILIZIA Stima deicosti Strategia di Beneficienergetici ed Descrizione Soggetti promotori Periododi attuazione l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto dei Patto

Attivare eventi formativi suitemi dell’efficienza energetica l’uso e Amministrazione Comunale EDIFICI,ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE A.1 Aziende, associazioni cittadini, di Organismi certificazione di ai territoriale periodo 2018-2030, quantificati potranno essere nel all’interno Manager dell’Energy figura dellaValorizzazione risparmio il energetica, pianificazione la perfondamentale trvro a acla e dt eegtc ncsai e il per5% necessari dei energeticiconsumi energetici dati degli monitoraggio dei edifici e raccolta degli del PAESC. impianti Inquesta la comunali. attraversofase sistima una riduzione del amministrazionegestione delle dell’energia parte da comunale, positivoche questa azione produrrà a medio elungo termine nella promozione deitemi dell’efficienza energetica- dell’usoe delle monitoraggio l’attuazione il attività del per azioni delle ed - attività di supportoper la - pianificazioneenergetica territoriale; monitoraggio attività di consumi energetici dei comunali e - 2018-2030 riduzionedelle emissioni digas serra figura nel Comune diLampedusa qualee Comunale, dell’Amministrazione all’interno attraversoreport annualied eventi informativi. Potenzialiemissioni evitate [tCO2/anno] : Potenziale risparmio di energia[MWh/anno]: operanosul territoriocomunale. delle risorse energetiche rinnovabili presso i tecnici e le impreseche Scenarioobiettivo: benefici questa privati. livello deidelle di azione aziende I al e In questa fase si può stimareIl tipodi qualitativamente azione non consente l’importantedi valutazione l’impattodi risultato immediato. energetica presso dell’efficienza promozione le aziende dell’Amministrazioneed e icittadini: Comunale sensidella norma UNIEN ISO 50001 Esperti Gestione in dell’Energia, altreAmministrazioni pubbliche, Linosa. Energy energetico sviluppo lo delle e fonti rinnovabili conseguente la e degli funzioni delle L’azione l’obiettivo e ha promuovere figura ladell’Energy Manager deU’attrvità anager M ozione Prom Edifici, attrezzature, impianticomunali Percorsi di formazione,attrezzature e software: 10000 PAESC,euro. Monitoraggio del diffusione risultati azioni delle all’interno dei e sensibilizzazione di cittadini. attività e Aziende Enti,dell’Amministrazione altri Comunale, presso Svolgere promozione di iniziativedi efficientamento energetico; energie rinnovabilipresso le aziende e icittadini. PAESC; 2030 141 311 57

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per efr ance perform Interazioni occupazionali effetti Potenziali ercato m di Barriere superare da Criticità Indicatori di di Indicatori l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto dei Patto

Tem pi necessari alla form azione del personale tecnico sui tem i i tem sui tecnico personale del azione form alla necessari pi Tem Riduzione dei consum i energetici [M W h/anno] e delle em issioni di di issioni em delle e h/anno] W [M di issioni em energetici i delle e consum dei h/anno] W [M Riduzione urbanistica energetici i consum pianificazione dei della Riduzione attuativi enti strum altri ed Edilizio essuna N previste dalla nuova program m azione 2014-2020. azione m program nuova dalla previste proprio patrim onio edilizio ed im piantistico, contribuirà al al delle contribuirà edilizio. settore occupazionale nel piantistico, livello im operano del che ento ed tecnici dei e iglioram m al edilizio e aestranze m ento onio antenim patrim m proprio eleeg ngment. anagem m isure m dell’energy delle all’interno reperite essere possono necessarie risorse Le O [C2an] e o une. Com del Comunale; [tCO2/anno] CO2 inistrazione m ento m dell’A Regolam il [tCO2/anno] CO2 Generale, Regolatore unale. Piano com il del con energetica dei Interazioni qualità e la prese im igliorare m delle di necessità consapevolezza della la entare cittadini nell’aum L’azione, 58 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per Azione Attori potenziali Descrizione Tipologia realizzazione ambientali Categoria PAESC EDILIZIA Strategia di Beneficienergetici ed Soggetti promotori Periododi attuazione Obiettivi l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto dei Patto

Amministrazione Comunale EDIFICI,ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE A.2 Energetica (APE). Energetica ug trie ce a riduzionelungo che termine la consumi dei e energetici delle e inoltre,di sensibilizzare gliadempimento altri Enti prescritto n.90/2013. L. dalla Pubblici propone, L’azione si sui temi dell’efficienza trvro l oioago el itret ce saranno che interventi degli monitoraggio il attraverso solopuò affermare che l’azione produrrà benefici dei medio e a interventi saranno che individuati dalle Diagnosi Energetiche. risultati, Si anche perché collegata effettiva alla realizzazione degli gli interventisecondo priorità raggruppati di riduzioneper destinazione dei consumid’uso,energetici consentiranno e di programmare e l’individuazione (APE) Energetica Prestazione di di interventi Attestati degli redazionedi risparmio energetico e di riduzione 2018-2020 larealizzazione attraverso energetica, efficienzadi sua miglioramento della interventi di individuare gli di e patrimonio edilizioproprio patrimonioedilizio ed impiantisticocomunale. personale interno esterno ed all’Amministrazione Comunale, per Potenzialiemissioni evitate[tCO2/anno]: Potenziale risparmio di energia[MWh/anno]: energetica edella riduzione delleemissioni di gas serra. effettivamenterealizzati. emissioni di gas serra saranno quantificate nel periodo 2018-2030, La tipologia dell’azione nonFERS consente 2014-2020 unaper l’efficientamento immediatadeirequisiti valutazioneenergetico di ammissibilità deidegli edifici. perdiconvenienzaaccedere ai finanziamenti economica. LaDiagnosidel PO- Energetica costituisce uno edifici, gli comparative analisi tra CO2. Le emissioni di delle la per proprietà comunale, di edifici gli tuttienergetiche su L'azione consiste nella realizzazione diuna campagna diagnosi di Manager Energy comunale, Comunale, Certificatori dell’Amministrazione Energetici, Settori Esperti in Gestione dell’Energia edifici degli Energetica L'azione si proponedi migliorare Certificazione e la conoscenza unali com dell’Ente Energetica Locale del Diagnosi Edifici,attrezzature, impianti comunali organizzaree realizzare la raccolta deidati, con ispezioniCostituzionedirette del grupposul lavoro, di che potrà essere costituito da Scenarioobiettivo: (EGE),Energy Service Companies(ESCo). diagnosi energetiche e degli Attestati di Prestazione di Attestati degli e energetiche diagnosi

La redazione degli APE degli edifici Comunali è un 2030 n.d n.d 59

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per efr ance perform Stima dei costi dei Stima Indicatori di di Indicatori Interazioni occupazionali effetti Potenziali ercato m di Barriere superare da Criticità l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto dei Patto

Agenzie energetiche per il supporto scientifico alle attività di Energy Energy di attività alle scientifico supporto il per energetiche Agenzie ebGis. W auditing e progettazione degli interventi di riqualificazione riqualificazione di interventi degli progettazione e auditing azioni/anno]. unale. com il urbanistica entare aum pianificazione della ateria. quindi, m in attuativi e, petenti enti com strum tecnici altri dei piantistico im proprio del ed occupazionale livello energetica edilizio qualità la potenziale igliorare m onio di patrim necessità sulla privati Sindaci. energetico­ i dei tem Patto sui del ato form essuna ente procedure N sulle e adeguatam bientali am personale di ecessità 2014-2020. N azione m program risultati dei diffusione e ativi. onitoraggio M inform energetica. riqualificazione Sottoscrizione di accordi con U niversità ed Istituti di Ricerca, Ricerca, di trasferire, Istituti ed da energetica. niversità U biente am atizzata con in inform accordi unale, Com di dati Energetico di Sottoscrizione Catasto sul base ente a n u successivam Costruire N um ero di azioni di risparm io energetico attivate grazie alle D.E [n. [n. D.E alle grazie attivate energetico h/utente]. io [kW [APE/anno] risparm q], di h/m all’anno azioni [kW di ero specifici: um Energetica N energetici i [D.E/anno] Prestazione di Consum ed all’anno ttestati A Edilizio ero um ento energetiche N Regolam diagnosi il ero PAESC, um N del azioni altre con e Interazioni pubblici Enti degli consapevolezza la entare aum potrà nuova L’azione dalla previste isure m e delle diagnosi possono di eventi di all’interno necessarie pagna ed cam risorse Le la edifici. reperite per annuali degli interventi euro essere 15000 energetica report di degli spesa certificazione a n u attraverso a stim PAESC, Si varie individuazione del delle e azioni energetici i delle consum unali sui com periodici re ttu report stru di Redazione 60 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per Azione Attori potenziali Tipologia realizzazione ambientali Obiettivi Categoria PAESC EDILIZIA Strategia di Beneficienergetici ed Descrizione Soggetti promotori Periododi attuazione l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto dei Patto

Amministrazione Comunale EDIFICI,ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE A.3 termofisichedegli edifici edegli impianticomunali e degli impianti possibiliinterventi di dei risparmio validità identificare, la verificare energetico. programmare, e valutare consentirà,azione all’Amministrazione una Comunale, avere di immobilie degli impianti comunali attraverso: esaustivo delle ed chiaro quadro un indispensabile avere per impianti comunali, deglipiattaforma e edifici web-based degli Universitàdegli Studi, Istituti diRicerca. 2018-2030 piattaforma web, cioè una banca dati dettagliata sulle caratteristiche eesre e idvdae l srci nreii all’interno energetici sprechi gli individuare per necessarie Potenzialiemissioni evitate [tCO2/anno] : conoscenzadettagliata disaggregatae diflussi energetici alfine di Potenziale risparmio di energia[MWh/anno]: catasto energetico consentirà diridurre consumicaratteristiche i energetici energetiche patrimonio del comunale. edilizio degli Il Energetico Catasto su costruzione del nella consiste L’azione Manager Energy energetiche, energia, Agenzie comunale, di venditrici Aziende Comunale, dell’Amministrazione Settori i contenente tipo, altro di corrispondenti o illuminazione pubblica consumi, i dicosti energetici e le emissioni di CO unale Com L'azione Energetico propone si Catasto creare di il Energetico Catasto Comunaledel su Realizzazione Edifici, attrezzature, impianticomunali edilizio-impiantistico. patrimonio sul dati raccolta dei organizzareComunale, per la Costituzionedel gruppo dilavoro all’interno dell’Amministrazione Scenarioobiettivo: di risparmioenergetico. dell’AmministrazioneComunale e valutaree programmaredegli impianti le comunali,azioni poiché sistema il fornirà ottenere risparmi possano energeticiinformazionile si azione non inferiori questa dei consumi 5% al con annuali che stima degli edifici e Si i monitoraggio il periodico consumi dei energetici delle e • kWh/mq o valutazione consumi in specifici (es. la dei • l’individuazione degli e consumi monitoraggio dei il • l’archiviazione sistematica dei consumi energetici• mensili norma ed attivare misurecorrettive; perindividuare quelli caratterizzati kWh/utente)daconsumi degli edifici confuori uguale dalla destinazione d’uso, obiettiviannuali del PAESC fino all’anno 2030. emissioni CO di scostamentidai consumi medidegli anni precedenti; delle utenze; 2

l vrfc dl raggiungimento verifica del la e degli 2 . Tale 2030 141 311 61

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per niaoi di Indicatori Interazioni performance Barrieredi mercato Criticità dasuperare Stima deicosti occupazionali Potenzialieffetti l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto dei Patto

Redazione report periodici di consumi sui energetici delle varie Acquisto strumenti di informatici realizzazione perla del catasto Numerodi azionidi risparmioenergetico attivategrazie alle analisi Numerodi utenze(individuate dal POD per quelle elettriche Energetico Catastoo dal nel inseriti impianti e edifici diNumero Interazionicon altre azioni delPAESC, ilRegolamento Edilizio ed Nessuna Necessitàdi personale adeguatamente formato sui temienergetico­ altristrumenti attuativi della pianificazione urbanistica comunale.nelleimprese. ambientali esulle procedure del Pattodei Sindaci. 15000euro. Le risorsenecessarie possono essere reperiteall’interno strutturecomunali. energetico,in ambiente WebGis. effettuatecon il catastoenergetico [n. azioni/anno]. delle utenzecomunali [n. utenze/anno]; PDRper utenzele gas)registrate nelcatasto energetico sultotale Consumienergetici specifici: Comunale [kWh/mq], ogni [kWh/utente]; anno [n.unità edilizie-impiantistiche/anno]; sostenibile, con conseguente la attivazioneedifici potrà contribuire sviluppo allo settoredi ad del dell’edilizia nuovi posti di lavoro effettuare investimenti un’Amministrazioneper lariqualificazione diComunale l’esempio calcolabili; attenta razionale uso unenergetica ad non dell’energia dispostadei epropri e ad Indiretti delle misure previstedalla nuova programmazione 2014-2020.e del Catasto Energeticoeservizi si puòper stimarel’implementazione un costodeiPer sistema complessivo la realizzazionedi gestione di dell’energiadeicirca corsi di formazione del personale,forniture 62 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per Azione Attori potenziali Tipologia ambientali Obiettivi Categoria PAESC EDILIZIA Beneficienergetici ed Descrizione Soggetti promotori Periododi attuazione l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto dei Patto

Aggiornamentodel Regolamento Edilizio Comunale alle normative Amministrazione Comunale Edilizio ento Regolam del energia capitolo del ento Aggiornam EDIFICI,ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIEA.4 erno iote itoot ssei nomtzai e la per informatizzati sistemi introdotti inoltre, Verranno, unmodello disviluppo erecupero urbano, attento alrapporto tra una immediata valutazione dei potenziali benefici da derivanti dalla eai l ipto i eust d efcez eegtc e eco- efficienza energetica ed di requisiti di rispetto al legati rinnovabili(D.Lgs. 192/05, D.Lgs in n.materia 28/11, D,M. di efficienza26/06/2015 energeticaes.m.i.). ed utilizzodelle fontienergetiche 2018-2022 pianificazione urbanistica che contribuiscano alla individuazionedi produrrà a medioe lungo termine,la cui entità dipenderà dal grado programmazione dell’Amministrazione Comunale, consente non o nl e asseiiiàa bientale am sostenibilità la per unale Com Potenzialiemissioni evitate[tCO2/anno]: Potenziale risparmio di energia[MWh/anno]: compatibilitàdegli edifici prevedendo, ad esempio: sottoposti manutenzionee a straordinaria. incentivi Gli saranno energetica edi maggiori controlli comunale,sugli edifici dianche nuova attraversocostruzione energetica la previsione patrimonio del edilizio impiantistico ed di qualità miglioramento incentivi territorio del della strumento contribuirà al perQuesto l’efficienza ult eegtc dgi dfc e e conseguentiemissioni di riduzioni le di CO e edifici energetica degli qualità certificazioneenergetica, di attestati al degli controllo fine di monitorare, il conservazione ed fino al 2030,il miglioramentodella di professionisti. Istitutidi Ricerca,Ordini dell’AmministrazioneSettori Professionali, Comunale, Studi, Università degliAssociazioni ambientaliste e consumodi territorioe risorseenergetiche. programmazione definizione criteri diStudio e di territoriale e Edifici,attrezzature, impianti comunali Scenarioobiettivo: di attuazionedella misura proposta. stessa. Sipuò solo ipotizzare l’impatto positivo che questa azione pianificazione di e attività le rientrante azione, tra di tipo Il pooin pr a etfczoe el sostenibilità della certificazione la per promozione • agevolazioni alimentati da impianti all’installazione di • agevolazioni per la sostituzione• dei vecchi impianti termici; lariduzione degli oneri d’urbanizzazione • per gli interventi ambientaledegli edifici. finalizzati al risparmioenergetico; energie rinnovabili; 2 . 2030 n.d n.d 63

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per e iz i e n zio lizza rea roma ce an erform p C riticità da superare da riticità C sti co ei d a Stim di Strategia ndctr di dicatori In i terazion In li a n zio a p occu effetti li zia ten o P ercato m di Barriere l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto dei Patto

ba siac le. a n u m co istica an rb u ofsi isti. n fessio ro p ofsi si e ei eenelstor diee i antsio. tistico n ia p im ed ile ed re setto l e n rese p im le per e ie isti g n lo o n fessio c te ro p di a m gam ia p am a n . u to n offre ia p to im erca m il to n a u q in , a n essu N td, siut d Riec, di Prfsinai Asocazoni n zio cia sso A e egli ali d rofession ersità P iv n ella U d i in n i o rd m c O te e i n su zio ra el e o icerca, d n b R io z lla a e co n ic n di zio u a i in m o ic red c n c ti te la di ifici, Istitu ed da a per agn li p eg d ato ergetica. cam Studi, en etico form a za erg n ilità u en ib di sten lavoro l’efficien re so e per n di setto le zio a n u l o lizza e p m p n ea co R gru to erti en m esp sito la o o p eg p a R ed n li a u n u m di co e n zio Istitu ntrzo con gi lr sr nt at tv del pi fc i e n ]. o zio n n ./a ifica n [n ]. ia o p i n n tiv O /a C h cen ella di W d in i n [M agli issio m sso ergia ativi e i E c en c a attu di di io per ti en ieste isparm m R rich stru di lavoro ero m altri u el N d gli n o ercato c m i il terazion - In are p p ificio svilu ed i a sistem ei d irà u trib etica con erg en za e n io z L’a l’efficien etica erg igliorare en ti m e en n per zio tti estim o v d lifica in ro a u p li g e riq la er p e favorisce d el n n d o ie z n e ili. a n b a o zio ic m elle a d m im o e red li n o di eg ergetica. c d e en -e privati io za ei sed c d dalla so in ti e arte ti n p a l’efficien io da z per a stim derivan le a situ ale n n u u saranno ale m om i ttu co C L’a e tiv n to en cen zio m in la li o istra eg eg in d R e. m e n m sion A la ssio iffu e d per c n o sti loro c co e li a ltati tu en risu ev ei d Gli itoraggio n o M 2 e t e t O [tC te ita ev 2 anno] o n n /a

64

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per Azione Attori potenziali Obiettivi Descrizione Tipologia realizzazione ambientali Categoria PAESC EDILIZIA Strategia di Beneficienergetici ed Soggetti promotori Periododi attuazione a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei A seguitoA delle informazioni ottenute dalla campagna diagnosi di Amministrazione Comunale EDIFICI,ATTREZZATURE/IMPIANTI E INDUSTRIE A.5 le risorse e/o gli strumenti finanziari, per realizzare gli interventi che uffici tecnici coinvolti nelle attività progettazione di delle nuove Ordini professionali, Istituti credito, di Energy Service Companies L'azione sipropone di effettuare unacampagna diinstallazioni di produzione di acqua calda sanitaria. anchecome sistema“stand alone” con l’ausiliodi sistemiTale diiniziativa gestione è sinergica con quella relativa alla realizzazione di una areepotenzialmente idonee. Successivamente, stessi, edifici saranno prospetti degli suiindividuate coperture fotovoltaici o sulle idoneealla installazionedi impiantisolari termicie fotovoltaici.Gli fii Tcio ouae Aine edtii i impianti di venditrici (installatori, categoriafotovoltaici, produttori), Associazioni di Aziende Comunale, Tecnico Ufficio edifici 2018-2030 sugli fotovoltaici e termici solari impianti unale com edilizio onio patrim fonti energetiche rinnovabili sulla progettazione e degli impianti energetiche strutture rinnovabiliintegrazione fonti nelle delle impianti solari termici e fotovoltaici. impianti fotovoltaicie 40 mqdi pannelli solari. e di accumulo. Saranno installati anche impianti solari“smart termici grid”che perconsentirà la la gestionedai flussidi energia elettricasaranno inseriti programma nel triennale delle opere pubbliche. compatibilmentecon vincolii storici epaesaggistici presenti nelle dovranno prevedere l’integrazione degli impianti solaricostruzioni termici e e/o manutenzioni straordinarie degli edifici comunali energetica sugliedifici comunali, verranno individuate lecoperture di 30kWp e impiantisolari edificitermicicomunali per unaimpianti superficie fotovoltaici di su Come 40 mq.per obiettivo una potenza alcomplessiva 2030,si prevededell’Amministrazione fotovoltaici di installare e sulle Comunale, coperture ici al degli term fine di ridurne i solari costi energetici. pianti im di Installazione Edifici,attrezzature, impianti comunali solari termici e fotovoltaici. Realizzazione formazione corsi di di tecnici comunali i per sulle comunali. Emanazione dilinee guida per progettazionela degli all'installazione interventi di idonei comunali di edifici degliCensimento Potenzialiemissioni evitate[tCO2/anno]Potenziale risparmio : di energiaScenario[MWh/anno]: obiettivo: stimaSi l’installazione diunapotenza dipicco kWp di 30 per gli (ESCo). 2030 5 27 6 65

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per roma ce an erform p C riticità da superare da riticità C sti co ei d a Stim ndctr di dicatori In i terazion In li a n zio a p occu effetti li zia ten o P ercato m di Barriere l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto dei Patto

rfc ipr tiemonior o lalr t i e. n zio a ttu a loro ella d io g g ra ito n o m e etti g ro p ei d erifica V La rea lizza zio n e d egli im p ia n ti solari n e lle stru ttu re co m u n a li potrà li a n u m co re ttu stru lle e n solari ti n ia p im egli d e n zio lizza rea La e n zio a red la ali, n u m co i ic n c te ei ici d e lta n o v zio to a fo rm fo la per e ri ecessa n i ici p em term T solari ti n ia p im li eg d e n zio lizza ea r La ntr nt o n pre a i i nt saai attraverso o statali ti en m zia n a fin da terzi. parte to n co ti in en m zia o n a fin te en m tera in mpi ti. n ia p im tl i t l ipri ant ot t c nsalat gl e ifici ed li eg n ti lla sta in ici lta o v to fo ti n ia p im per ti lla sta in p W k otale T m di otale T . tistico n ia p im re setto el d e d n ie z a . o tern in le a n erso p el d le a n fessio ro p aesaggistici. p li o c in v di za resen P alto. p ’ap d gare omunali. n u m co alzazone i evz efce i e l manut one degli d e n io z n le. te a u n n u a m m co eb w la sito il per attraverso ti ltati risu efficien ei d e n sio iffu servizi D di e n zio lizza ea R R id u zio n e d ei co n su m i di en ergia term ica per la p ro d u zio n e di acqua di e n zio u d ro p la per ica term ergia . en o di n i n m /a sanitaria. h su n W k co calda ei in d e tta n o d zio u ro p id R elettrica nergia E ali. ativi n u m attu co ti en m stru le. a altri n u li elle m g n co e li a n istica n PAESC zio a a rb p el u d e ccu n o i zio n io o z elli ifica a n liv tern ia le ll’in p a ali n ella ttu d co a i e gli n zio lavoro to terazion n e lifica In a u im q n di te n a re m lio ig sti al o m p ire a u n u trib di con a m to ale, n en u ici. om ie lta C crem o g v l’in lo to o e n fo n c ti zio te n e di ia p ed a istra m im in rev li p m gam eg m d ia ll’A p e e d elle n am d si a zio n to u en lizza offre m n rea o to la N leta sp per erca l’e m tti e il o d ti to ro n en a p u m e q zia in n , a a n fin ei essu d N e n io isiz u q c l’a rogetti, p e ei n d zio istra in m m ll’A e d parte da o ic m o circa n o c e di o n ale eg n p u im om n C u orterà p com 2 i li oai emii nsalat negl e ifici ed li g e n ti lla sta in ici term solari elli n n a p di 000 0 .0 5 7 i uo c pornno see o erti cop essere o n otran p e ch euro, di

66

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per Azione Attori potenziali Tipologia realizzazione ambientali Categoria PAESC EDILIZIA Strategia di Beneficienergetici ed Descrizione Soggetti promotori Periododi attuazione Obiettivi l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto dei Patto

miitain Cmnl, zed poutii i impianti, diAmministrazione produttrici Comunale, Aziende Amministrazione Comunale EDIFICI,ATTREZZATURE/IMPIANTI E A.6INDUSTRIE ioe el Drtie uoe e el legislazione della Direttive delle europee nazionalevigore e in ezai. l armno dlzo elioa generalmente è nell’isola edilizio patrimonio Il terziario. termica edelettrica. architetti, Ricerca, Istituti di geometri), Istituti di Università e terziario, Associazioni di del immobili, aziende proprietari di rsain eegtc dgi dfc, i rfrt sa i consumi ai sia riferiti prestazione è energetica edifici, ci degli raggiungibile al 2030 attraverso gli interventi di miglioramentomateria diefficienza della energetica in edilizia. 2018-2030 residenziali ipri eegtc i eiii e ’ntlain d impianti energetiche risorsealimentati l’installazione di rinnovabili da (detrazioni fiscali, e edilizia in energetico risparmio nazionali regionali e materia in efficienza di energetica utilizzo e Potenzialiemissioni evitate [tCO2/anno]Potenziale risparmio : di energia[MWh/anno]: credito,Energy Service Companies(ESCo). categoria (installatori, produttori), Ordini professionali (ingegneri, Scenarioobiettivo: sopra citatisettori al 2030.Si è stimato,quindi, unComune risparmiodi Lampedusa del 30% edei Linosa. consumicomplessivi energeticiper settoreil residenziale dei dele terziario stimati peril energetico potenziale risparmio del stima effettuare una Per dell’elevata percentuale edifici costruiti dell’entrata prima di in caratterizzatoda unbasso miglioramentoindice di prestazione il promuovereenergetica, acausa dell’efficienza e settore residenziale energetica del edifici e degli favorire intende L'azione comunalee, quindi, ica di ridurneterm edificio-impianto drasticamente patrimonio energia del edilizio presenteterritorio nel di i fabbisogni L'azione disipropone energia fabbisogni edifici di migliorare dei negli l’efficienza energetica riduzione elettrica ed la dei sistemi per Interventi Edifici attrezzature/impiantiEdifici, comunali) - (non terziari contoenergia, conto termico,ecc.). cittadini l’accesso incentivi per agli riguardanti interventi gli di Effettuare campagne diinformazione straordinaria, edi sensibilizzazione in particolare versoi costruzione per quantoche di riguardaedifici sottoposti l’involucrodellead risorseinterventi edilizio. energetiche di manutenzione rinnovabili, norme altre sia dalle nelcaso e 26/06/2015di edifici DMdi nuova energetico dal prescritti rendimento di minimi requisiti Monitorare l’applicazione dei 8.245 2030 3.731 67

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per performance niaoi di Indicatori Interazioni occupazionali Potenzialieffetti Barrieredi mercato Criticità dasuperare Stima deicosti a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei nazionalee regionale,tra cui:ammissibili incentivi sgravi agli agli fiscali esistenti ed livello al energianegli finali dello di sviluppo usi e delle fonti rinnovabili immobili e gli operatori del settore sulle metodologie e gli interventi e gi nevni ul pri oui fcit, impianti (facciate, comuni parti sulle interventi gli per iniziale degli interventi. Difficoltà concertazione di condominialeristrutturazioni edilizie ed alle risorse energetiche rinnovabili. Costofinoal 2030. Monitoraggio diffusione e deirisultati attraverso- materiale ed delle Promuovere progettisti, tecnici i formativi corsi i per - attraverso la privati Incentivazione investimenti dei degli - riqualificazioneenergetica (kWh/m2 anno). Totaledelle superfici vetrate sostituite(m2/anno). involucro superficiTotale delle di edilizio isolate termicamente dirisparmio energetico, dimiglioramento dell’efficienza energetica Promozione di campagne di informazione presso iproprietari degli edell’impiantistica; incremento Sviluppoposti delledi lavoro. impreseesistenti energetico.che operano nelcampo dell’edilizia prodotti e realizzazione per la degli interventi efficientamento di Nessuna, in quanto il mercato offre una ampiacentralizzati). gamma di tecnologie Incertezzatemporale sui regimi agevolazione di fiscale legati alle di formazione per i tecnici,Perlarealizzazione si stima unadicampagne spesa diinformative circa 500per cittadini ieuro/anno ecorsi N.di Attestati diPrestazione Energetica depositati all’anno prestazioneIndice di energetica medio degli edifici sottoposti a Numero impianti termici ad altaefficienza installati(n/anno). comunicazioni). SCIA, (DIA, Comune presentate al edilizie praticheNumero della pianificazione urbanisticaInterazioni comunale. con il RegolamentoEdilizio e gli altristrumenti attuativi (m2/anno). mrs eii gi miitaoi i odmno sulle condominio di amministratori metodologie gli e gli edili, interventi imprese di efficienza energetica degli edifici. promozionedi strumenti finanziari e la definizione di incentivi eventi informativi. economiciper la riqualificazioneenergetica degliedifici. impianti climatizzazione di altaad efficienza • con installazioneutilizzo di pannellisolari • termicie fotovoltaici; realizzazione riscaldamento sistemi di di pompe di con • sostituzionediboiler elettrici con sistemi• apannelli solari sostituzionedicaldaie bassoa rendimento • termoregolazione con tecnologie degli impianti• miglioramentodi verticali,climatizzazione; delle (paretiprestazioni • dei edilizioserramenti; dell’involucro isolamento • termici; ad alta efficienza; del fontienergetiche rinnovabili. calore; coperture); 68 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per Azione Attori potenziali Tipologia realizzazione ambientali promotori attuazione aeoi AS A7 EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTIE INDUSTRIE A.7Categoria PAESC EDILIZIA Stima deicosti Strategia di energetici ed Benefici Descrizione Soggetti Periododi Obiettivi l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto dei Patto

AmministrazioneComunale WI-FIe sensori per il monitoraggioambientale la pubblica illuminazione,con prevalenza di lampade a vapori di mercurio l’installazione diapparecchiature quali: telecamere divideosorveglianza, produrràunaluce qualitativamente tecnologia all'avanguardia con superiore, che illuminazione altri con risparmio pubblica un consumi di pari a 140,3 kW. alcuneapparecchiature a LED. Lapotenza elettrica nominale installata è una come2019-2025 impianti gli utilizzareinfrastruttura di “smart city”. e l’illuminazione pubblica pubblica illuminanti. Potenzialiemissioni evitate [tCO2/anno] : Potenzialerisparmio di energia [MWh/anno]: CO2non inferiore al 40%dei L’azione valorioriginari. produrrà un risparmio dei consumi energetici e delle emissioni CO di la di emissioniconseguente originari, con delle riduzione valori ai rispetto 40% al inferiore energetici non L’azione prevede l’efficientamento di impianti vecchi energetico dei eda vaporidi sodio alta pressione; sono state installate negli ultimi anniNel Comune di Lampedusa e Linosa sono presenti 720Energy centri ServiceluminosiCompanies per (ESCo), Istituti di credito inazione illum di per energetici consumi i pianti ridurre im di l’obiettivo pone degli si L'azione energetico ento Efficientam Illuminazione pubblica Da quantificarsi a seguitodella Installazione redazionedei di sistemi progetti diesecutivi. videosorveglianza,Rifasamentoelettrico. WI-FI, sensori Installazione ambientali di sistemi di corpi regolazione dei del flusso e luminose luminoso. sorgentiMiglioramento dell’efficienza delle Scenarioobiettivo: Totale per tip o lam pade 560 72 28 28 72 560 pade lam o tip per Totale tlcnr u ns 720 inosi lum otalecentri T Linosa Linosa Lampedusa .. ... E AO N FLU INC ALO LED S.A.P. V.M. 7 7 28 72 474 86

0 3 0 0 2 E peit, inoltre, prevista, E’ . 4 4 1 9 7 49 9 7 49

2030 208 430 69

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per ercato m roma ce an erform p ntrzo i terazion In li a n zio a p occu effetti li zia ten o P Barriere superare riticità C ndctr di dicatori In a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei da d ’ap p alto, ev en tu a li ricorsi. li a tu en ev alto, p ’ap d da

irduzonedel enza ltrc rgnradel a de. ad p lam elle d originaria le. a n u m elettrica co a z n te istica o an p rb u ella e d n e n zio zio u ifica n rid ia p di % ella d i tiv a attu ti en m stru altri gare elle d re u roced p elle d le ra o ti. p tem terven in durata e e n zio etta g o r p di i p em T sami e r tc t o ( anno). O o C n n di /a i h n W issio (M m e to u n elle d tte ed e o iti. zion u ilizio etico stitu id d E R so erg ti en to n a io en in m m la o isparm illu R eg i R p r il ti/co en erale, rg en so G di ero tistico m n egolatore u ia R N p im iano re P il setto l n e o n c i lavoro di terazion In sti o p di to en egli d crem in e n /o zio e elettrico. to lizza en rea im ten n la a M per rie ecessa n risorse a n le essu N tte tu di to en erim ep R 2 MWh/ ). o n n /a h W (M

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Attori potenziali Attori Azione ambientali Tipologia Indicatori di performance di Indicatori Interazioni occupazionali effetti Potenziali mercato di Barriere superare da Criticità costi dei Stima realizzazione di Strategia ed energetici Benefici Descrizione promotori Soggetti attuazione di Periodo Obiettivi PAESC Categoria EDILIZIA Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per W M k . Patto dei Patto . k ^ Sindaci 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un

Amministrazione Comunale, Stato Fondi CIPE, Energy Service Companies (ESCo), Companies Service Energy CIPE, Fondi Stato Comunale, Amministrazione Comunale Amministrazione INDUSTRIE E ATTREZZATURE/IMPIANTI EDIFICI, A.8 neu rpriin dl ot dl evzo pr rsetr l “culturizzazione” la trasmettere per e servizio del costo del ripartizione un’equa ep d poetzoe drt eprl dle rcdr dle ae d’appalto, Nessuna gare delle procedure delle temporale durata e progettazione di Tempi risparmio. garantire del di l’obiettivo fine al sollevamento, di fognario stazioni collettore del delle rifacimento sistemazione parziale la e di idrica principale, rete manutenzione nella la pompaggio di dissalata, impianti acqua nuovi funzione in dissalazione, di messa e impianti gli con istallazione connessioni delle condizioni delle miglioramento 2019-2030 % di riduzione della potenza elettrica originaria degli impianti degli originaria elettrica potenza della riduzione di % cnro betv: 2030 574 1188 ricorsi. eventuali CIPE. finanziamento un da coperti 5.800.00,00, Euro elettrica energia di consumi energetico dei efficientamento diMonitoraggio di einterventi degli sollevamento realizzazione e di Progettazione impianti degli e idriche reti dissalazione delle dettaglio di Censimento : [tCO2/anno] evitate emissioni Potenziali [MWh/anno]: energia possano di risparmio CIPE, Potenziale Fondi obiettivo: con energia Scenario di finanziati consumi dei con riferimento. di 30% al progetto, dell’anno anche inferiore elettrica non in energetico stessa risparmio interventi un della ad gli condurre utilizzo che corretto stima il Si come intesa idrica, risorsa della il esistente, rete della manutenzione la e del sostituzione l’area la riguarda attraverso piano il con urbano, centro promuovere intende si che prioritario L’intervento credito di Istituti di impianti degli energetici consumi i dissalatori. dei ridurre e idriche di dissalazione risorse di delle e l’obiettivo distribuzione idrici pone pianti si im degli L'azione energetico ento Efficientam comunali attrezzature/impianti Edifici, Riduzione delle emissioni di CO di emissioni delle Riduzione (MWh/anno). ottenuto altri energetico ed Risparmio Edilizio Regolamento comunale. il urbanistica Generale, pianificazione della Regolatore attuativi strumenti Piano il con Interazioni edile-impiantistico settore nel lavoro di posti di Incremento 2

(MWh/anno).

71

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per Azione Attori potenziali Tipologia realizzazione ambientali Obiettivi Categoria PAESC EDILIZIA Strategia di Beneficienergetici ed Descrizione Soggetti promotori Periododi attuazione l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto dei Patto

Amministrazione Comunale EDIFICI,ATTREZZATURE/IMPIANTI E A.9INDUSTRIE Associazioni di categoria (installatori, produttori),Istituti di credito, lampade ad alta efficienza edi un buonod'acquisto per avere lavabiancheria/lavastovigliea bassiconsumi e con alimentazione l’organizzazione “gruppi di di acquisto”. attivare unacampagna promozionaledi apparecchi ad alta apparecchidi illuminazione ad alta efficienza venduti aLampedusa trattamentoriciclo e come rifiuto speciale degli elettrodomestici l’interesseda partedei produttori- e dei rivenditori a proporre l'interesseda partedei compratori - sulle caratteristiche dilavabiancheria, lavastoviglie, illuminazionetelevisori, ecc. edegli per elettrodomestici stimolare: ad alta efficienza: frigoriferi, 2019-2030 etichetta con efficienza, alta illuminazione ad diapparecchi efficienza alta campionedi utenti volontari,Monitoraggiocon l’ausiliodidei unacarichi appositaelettrici Appdel persettore residenzialee di Coinvolgimento un di associazionidei dirittoconsumatori all'eventuale persconto sui prodotti. Invioagli utentidi brochure informativedell’acqua suglicalda elettrodomesticida impiantisolari e le termici,lampade aLED). efficienza per1-2 anni (frigoriferi di classi di efficienza energeticaSensibilizzazione A; dei produttori/venditorieLinosa. di elettrodomestici ad Redazionedi una analisistatistica sugli elettrodomestici e gli Scenarioobiettivo: dell’annodi riferimento,con energia settore elettrica residenzialeconsumi terziario delesclusione di e dellestrutture alberghiere. Sistima che ibenefici di tale azionedismessi.possano raggiungere il10% dei La campagna procederà paridipasso conunaesplicita politica di promozione apparecchiRealizzazione campagne degli di di di condominio, Energy di Service Amministratori Companies immobili, (ESCo). di Proprietari energetica e ad marchio di qualità ecologica. inazione illum di L'azione sipone pianti l’obiettivo im della diffusione ed elettrodomestici di estici ed elettrodom pagna Cam Residenziale oezaieisoieiae[C2an]: 1084 2418 Potenzialiemissioni evitate[tCO2/anno]Potenziale risparmio : di energia[MWh/anno]: incentivi agli acquirentidi elettrodomestici ad altaefficienza risparmieconomici sulla bolletta elettrica; energetica. efficienza energetica del prodottoda acquistaree sui potenziali 2030 7

2 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per ndiaoi di icatori d In i n zio tera In roma ce an erform p C riticità da superare da riticità C sti co ei d a Stim cupazonali a n zio a p occu effetti li zia ten o P ercato m di Barriere l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto dei Patto

ao i oddif i gl ent i evit r t quetonari) a n estio u q ite m tra di iste i terv m (in ti ti rogram n P te licizza u b li b n u eg o p d c e tti n o d e zio ro p isfa ei d d d PAESC so ite d di el n e d v rado G i elle n d io z to a en alla crem altre In ttori le u rod n p co i i n zio tera In liga b b o ativa orm n la ificativi sign n o to N n a u q in , a n ssu e N ificativa sign a n ssu e N al te lica p ap ie g lo o n c te e v o u n le per tracosti ex o n o ed rev p si n o N i larduzonedel e si i O C ). o di n i n n /a h issio W em (M to u elle n d e tte n o zio u etico rid erg ella n d e a io tim S arm RSU risp di el d to a en tim S ltim a sm di o n ia p il n o c e rbana U e alificazion u iq R otti. rod p ei d etica erg di en ra tu attività etta le etich ziare e an e fin n zio u per r egli istrib d d so za n e. o n ella sp e d n zio efficien e sio ten ilizza iffu alta ca d trovare sib ad lle e sen e di n la e d e e zio n a ri in per sio ilità m tto . iffu to ssib d e illu o stru p ssa di co a agn p p ti ei la al n d cam ia p to n etto i u o im c risp li trib elle n eg d d co apparecch e il feriori i in n o offre c stic e esso m realizzare sp o d ercato o m sti, di il o ttr c le to e n n e o a c u ti.. q en za reved in p i, reced p Si stic efficien e ti m n o u d p o ai aggiore di ttr m e le n e di g a li p escritte eg d m d e ca n re io z elle a d setto e tiv n n e c zio in lizza ed e rea n io la z o a p z o d iliz e a sib n rim se p e, n o h rtp a sm 2 MWh/ ). o n n /a h W (M

73

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per Azione Attori potenziali Tipologia realizzazione ambientali Periododi attuazione Obiettivi Categoria PAESC EDILIZIA Strategia di Beneficienergetici ed Descrizione Soggetti promotori l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto dei Patto

edtii i mini oootii Ascain d categoria di Associazioni fotovoltaici, impianti di venditrici AmministrazioneComunale EDIFICI, ATTREZZATURE/IMPIANTIA.10 E INDUSTRIE n risparmioun annuale 90% del dell’energia elettrica utilizzata dai utilizzabile sopra indicata l’efficienza e moduli dei fotovoltaici, è percentuale di Stimando m2. una 259.000 circa utilizzabile è massima potenza di68,58 una Lampedusa fotovoltaici kWp. impianti per a installati impiantisolari costituiti da MWh/anno, 42333 mq 1400 installata essere dovrà superficie di unadipannelli solari termici20%consumii ciascuno. dienergia elettrica boiler perla elettrici.produzione Per raggiungere di ACS, paril’obiettivo a al2030 di abbattere del impianti da 4m2 residenziale; uno studio dell’ENEA mostra come l’installazione di piccosuperiore impiantiaMWp, 2 installare ed una possibile produzione fotovoltaici sarebbe Lampedusa integratipotenziale nelle coperture di energia di peruna potenza abitato massima di 11,8 MW, corrispondente circaa 3900 impianti kW daciascuno.3 effettivamente tetti dei Considerando m2. totale 77.800 l’area l’area effettivamente totale tetti dei utilizzabile circa riduce a si propensione realisticamente all’installazione tetti dei totale l’areadei falda, proprietari a quelli degli per edifici 25% pari al 30%, falda, conun’area totale utilizzabile circa di 521.000 m2.nell’isola Tenendo il99% degli (Ricerca Sistema Energetico) RSEedifici evidenzia di studio è che Uno costituita da tetti pianie 1% da tettia 2019-2030 impiantisolari termicie fotovoltaici sugli edifici privati. soggetti proprietaridi immobili. Promozionedi campagnedi Incentivi informazione perl'installazione per privati eddi altri impianti fotovoltaici. Scenarioobiettivo: Risparmi dienergia elettricae di emissioni di CO2 settore del quello di 30% il circa stimato in stato sanitaria è Ilfabbisogno di energia elettrica per laproduzione diacqua calda elettrica di circa 2.800 MW Sullabase diquanto stimato dal Progetto Smart Island, nelcentro stata stimata una potenza FV totale teoricamente installabile di circa conto di un coefficiente di occupazione del 50% per i tetti piani e del Energy ServiceCompanies (ESCo). Proprietari immobili, di Amministratori condominio, di Aziende privati edifici in fotovoltaici e ici L'azione si proponeterm di effettuare pianti im unacampagnadi diinstallazioni diInstallazione ResidenzialeEdifici/attrezzature - terziari(non comunali) oezaieisoieiae[C2an]: 2367 4900 Potenziali emissionievitate [tCO2/anno]Potenziale risparmio : di energia[MWh/anno] : (installatori, produttori), Ordini professionali, credito, Istituti di

di collettori solari piani sarebbe in grado di ottenere he /anno. Dal sito ATLASOLE risultano già 2030 74

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per ndiaoi di icatori d In i n zio tera In roma ce an erform p cupazonali a n zio a p occu effetti li zia ten o P ercato m di Barriere superare da riticità C sti co ei d a Stim l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto dei Patto

ao i oddif i iporeaide ii a ti. ian p im li eg d proprietari ei d e n zio isfa d le d Iso so di elle rado d G egolatore R iano esaggistico P a P il iano P n o c il PAESC, el d Strategico, i n io z iano a P il le n o erale, c en G i n zio tera In stata è i ti. v i, ian n p an im i li eg per ltim d u tti li o g sti d e n co ro p e, ei di d ici a e m lta n o m v zio ga u to fo sta rid a ti v n a n ia u p rastica d im offre a di ssità n e to e u n c e zio erca N m il lizza to ea n r a u la q esaggistici. a in , p a n li o c essu in N v di za resen p e i tiv rizza to au li co sta O ici term solari e ici lta o v to fo ti n ia p im li eg d e n zio lizza rea La ateriale m o e n o id attraverso . ltati s (e risu li ei a d e ettu n g ro sio p iffu d criteri e i io g per g ra ito n priorità o M di ti n e m le e di e n io iz fin e D e ch e tiv a rm o n i n rescrizio p e. elle n d zio a etto ttu a risp el ro d lo io g ella g d ra e ito n etti o g M ro p ei d erifica V loni e o, he r see opet pari me e dagli te en lm rzia a p erti p co essere o n n tra o p e ch , ro eu i d i n ilio m tl i t l id ot t c . ico lta o v to fo di ti lla sta in p W k otale T m di otale T e. ich lta o v to fo i n zio lica p p a elle d e ie g lo o n c te e in v o ti a u n stim o n so solari ti n ia p im di e n zio lla sta in ali. zion a n i tiv cen in egli d e n io z n te u n a m lla su e ita d en v lla su to n ti. o ian sc p di im e form a reved p ti). ra teg in te en lm rzia a p o tegrati in ti i. n ia p razion im ttu ed ristru ici ici. lle lta e o term n v e to i fo n solari ti ti n zio n ia ia p p stru im co im e di v e o u n n io z lle lla e n sta ici in i d lta o v ligo to b fo l'ob o an reved p egaeetiapr t i kWh/ . o n n /a h W k in tta o d ro p elettrica nergia E elagie. P settore. el d rese p im lle e n lavoro di sti o p ei d to en crem in elle le d zia o z ten o P la tiliz u re io per g g a m n u stato, verso e ello n d io z la o p i o p ie tiv g lo la cen o in n c re te le ilizza gli sib su sen erso v i di e in n d e zio n a citta zio rm fo ei d in lizza e rea n la io i z d per a z ale, iliz n u e sib om n C se e n circa di zio di solari e istra agn in p m privati m cam ei ell’A d d di parte carico a da sti o c I o ic m o n o c e o n g e p im n u e ch orterà ti p n ia p com im di itori forn i n co ri ta n lo vo i accord di e n ativo. scrizio tto form o S in ed ttico a id d di e n zio lla sta ll'in a i e n o id lico b b u p so u ad ifici ed li eg d to en sim en C di istratori in m m a ri, to isti. n lla sta in fessio ro per p e ativi io in form m o d corsi n o di c e n zio o m ro P 2 i t l id lif ovolaici. lta o v to fo elli n n a p di ti lla sta in 000 0 10 euro.

7 75

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per Azione Attori potenziali Beneficienergetici ed Tipologia realizzazione ambientali Obiettivi Categoria PAESC EDILIZIA Strategia di Descrizione Soggetti promotori Periododi attuazione l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto dei Patto

Analisidelle strutture ricettive presenti sul territoriocomunale. Assessorato Turismo al della Regione Siciliana, Amministrazione Amministrazione Comunale EDIFICI,ATTREZZATURE/IMPIANTI EA.11 INDUSTRIE tlzo i apd a as consumo basso ricambio energetico lampade di autilizzo di e web(ad esempio tour cicloturistici, bikescooter & sharing, sconti biancheriasolo su richiesta. “km biologici, o 0”a riciclo carta di differenziazione e dei rifiuti, alternative, minor spreco di diffuse acquapiù eco-hotel gli tra e sonodetergenti, soprattutto l’utilizzoimpiego energie di di alimenti promuovono lacucina che ristoranti commerciali eco-compatibili, esercizi locale nei connegli prodotti biologici,ecc.). aziendeche operano nel settore turistico per migliorare l’offerta di 2019-2030 ambientale Ecolabel per i servizi turistici,al fine di ridurre i consumi Terziario 00 n rdzoe e 1% e consumi energetici dei dell’intero 10% riduzione del una2030 ricettive, essendo dimostrativo, di tipo pone come si obiettivo al oezaieisoieiae[C2an]: 159 330 Potenzialiemissioni evitate[tCO2/anno] Potenziale risparmio : di energia [MWh/anno]: specificidi energia in kWh/mqIndividuazione e maggiori kWh/posto strutture consumi delle i ricettive con letto. Ecoaudit. dei ambientali, Comitato Interministeriale Associazioniconsumatori albergatori, e Ecolabel degli AssociazioniComunale, sostenibili e di offerta alberghiere strutture fidelizzazione delle dei innovatividisistemi servizi ai turisti attraverso circuitidei cittadini smart turismo il per sostenibile, card e utilizzando siti anchestrutture turistiche le lacertificazione presso promuovereL’Amministrazione intende Comunale ambientale Ecolabel e costruire ComuneIl cercherà di sottoscrivere degli accordi volontari conle delle bientale energetici am dellestrutture ricettive. certificazione qualità marchio diffondere di l’obiettivo pone il di L'azione si e ricettive energetica strutture Efficienza Scenarioobiettivo: settore: strutture Ecolabel nelle marchio diffusione del della L’azione F F P fi •... 1 R h • uit sniii le problematiche sensibili alle turisti ambientali, • P 1 sostenibileesoggiornare in hotel di tipo carbon- leva di promozione turistica.free,Le èincostante iniziative aumento adoggi epuò costituire una h segn d vagae n air eco- maniera in viaggiare di scelgonoche energetico ambientale. ed numero Infatti, di il servizi strutture e sostenibili dal punto divista 2030 7

6 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per ndiaoi di icatori d In i n zio tera In roma ce an erform p cupazonali a n zio a p occu effetti li zia ten o P ercato m di Barriere superare da riticità C sti co ei d a Stim l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto dei Patto

RA iii c s ro le inde mpe e ella n te a n eg p im e d zien a alle orto p p su e m co Sicilia ARPA del srtuercti con rhi d ià e ale ta ien b m a lità a u q di io arch m n o c e ricettiv colabel. E strutture elle d . N di e litich o p le n co le, a n u m co ale n rien lu P cio ilan B il n co i n zio tera In a n ssu e N erite rep essere o il n n o c otran p le, a ese n sp u Le m co Siciliana. e n io territorio eg el d R la i e e n zio icilia S ricettiv resta ARPA p re ttu stru elle le d resso p io el g g ra colab E ito n o m ti, il en terv in li eg attraverso d e n e zio ch a n a lizz ea R ziarie, an fin risorse elle d to en erim ep R inda. a d colabel. zien E a le ta ien b m a alità u q di a sistem el d e n io z ta n e m le p l’im rhi oa lpr srii irctiiàt itc i onfont on co to n fro n co i ristica tu ricettività di servizi costi. i per el relativi el i d e colab E io arch erritorio T m el d tela u T ella d e te n ie b m ll’A e d istero in M il resso p . a d zien a ). O SC (E terzi ite m tra to en m zia n a fin pei nt i del’ iazone lEclbe nel propria tare en ella erim n sp el colab ll’E e d a e e n it zio d lica coau p ili E p ib ll’a el n e o d colab isp d E le e n isteria in zio ta en term In e erim d sp itato zien om a C el d to en im lg o v in elle o d C e n elezio S vl t itc lAmmi sr i c e rgi e il e ]. o n n le a /a n h io W O reg C [k di e o i n n n le ll’a a a issio n m u E iata m el co colab e risparm E n el n rio zio nergia ita E n u istra m lavoro in co m o m di to ll’A e en rism d “tu m sti o la p o il eg i R v ristico o u tu lie n o p sceg p creare svilu e ch te n e a m z o. n te n te e rism l’u u tu g el se d n o re c attrarre e setto ” ad ile ib n irà u ste trib so con e n io z L’a el d li ia z n di te o p i ssità fic e e c e en N b i su el. colab E io categoria i d arch i m n io el z d ia c e sso ti a en le re terv in li ilizza it, eg d sib d sen coau le E izia el in Siciliana. colab osto e E C le egion R la isteria e in io are M arch term m In el d e itato n om io z C o m el o r d p i i n d to a en issio im agn m p e lg o di v cam e in a co n u etici erg en i propria realizzare di risparm e ella ei d d reved e p n Si vorranno el zio colab e tifica E n ch a O u C q e di e n e e zio etich ricettiv erg certifica en re ttu di stru le ercorso p per il el re colab leta E p m co e ertificazion C 2 . 2 rsamit lanno [CO [tC o n n ll’a a iate risparm 2 anno]. o n n a /

77

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per Azione Attori potenziali Tipologia realizzazione ambientali Obiettivi Categoria PAESC EDILIZIA Strategia di Beneficienergetici ed Descrizione Soggetti promotori Periododi attuazione l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto dei Patto

A.12 AmministrazioneComunale Analisi delle soluzioni impiantistiche idonee presenti sulmercato Analisipredittive dei consumi di energia previsti fino al 2030, sulla n mino e l pouin d eega ltrc d fonti da elettrica energia produzione di la per impianto un rinnovabili: tipo. fotovoltaico, altro termodinamico solare di o fattibilità per l’individuazione di un’area idonea alla realizzazionedi prevista aumento un consumi dei sviluppo lo per della mobilità è contempo elettrodomestici, al nell’illuminazione, negli ma 2013ammontano rispettivamente circa a anno utilizzato per33il impianti di venditricifotovoltaici, Aziende Esperti Comunale, settore nel energetico, Tecnico Università Ufficio Istituti e di 2018-2030 impianti fotovoltaici. l’individuazione energia produzione dedicata un’area alla di di l’accumulo distribuzione la e dell’energia funzione in diversi dei internazionale basedi scenari di sviluppo dell’Isola di Lampedusa. nell’isola. oezaieisoieiae[C2an]: --- --­ Potenzialiemissioni evitate[tCO2/anno]Potenziale risparmio : di energia[MWh/anno] : Scenarioobiettivo: Si stima l’installazionedi una potenzaCO2. di piccodi 4MWp. energiadi ton 2.900pari di emissioni6.000 adi e MWh/anno L’interventopotenzialmente potrebbe comportare unrisparmio di Pertali motivazioni, siprevede direalizzare dienergia unapposito elettrica studio di possa venireelettricaprodotta sull’isola. da fontiE’ rinnovabili. auspicabile che la maggior parte di tali consumi fronte consumi nella produzione Sul acqua dei calda, riduzioni di climatizzazione, nella possibili saranno decenni. finali, usidell’efficienza prossimi degli nei sensibilmentecambierà probabilmente, domanda, molto della profilo il Maelettrica. cento edil30 per cento deiGWh33 totali di domanda dienergia consumi di energia elettricaDall’analisi settoredel dell’Inventory residenziale e Base ilEmission Ricerca. terziario è nel possibile desumere che i particolare riferimento agli rinnovabili, con fonti daelettrica fattibilità per di studio effettuare uno propone di L'azione si Island” Energy art “Sm Progetto Edifici,attrezzature, impianti comunali scenari della domanda. produzione, la e impianti degli dimensionamento ottimale Redazione analisi costi benefici di diverse delle soluzioni il per presenti vincoliCensimento dei analisi disponibili aree delle e edifici , attrezzature / impianti

e

industrie 2030 78

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per performance niaoi di Indicatori Interazioni occupazionali Potenzialieffetti Barrieredi mercato Criticità da superare Stima deicosti 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un tecnologie perla realizzazione degliimpianti. fattibilità. produzionee distribuzionedell’energia. Presenza di vincoli paesaggistici. Sistima uncosto di 30.000,00euro per la redazione dello studio di Energia elettrica producibile [kWh/anno].Potenza totaleinstallabile [MWp] strumenti della pianificazioneInterazioni urbanisticacon comunale. le azioni delPAESC, il Piano paesaggistico e gli altri della settore nel lavoro di posti incremento prevede di un Si mercatoNon quanto ampia rilevanti, gamma offre una di il in 79 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per Azione Attori potenziali Tipologia ambientali Categoria PAESC EDILIZIA Beneficienergetici ed Descrizione Soggetti promotori Periododi attuazione Obiettivi l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto dei Patto

Amministrazione Comunale EDIFICI,ATTREZZATURE/IMPIANTI A.13 E INDUSTRIE miitaoi i odmno Aine edtii i impianti condominio,Amministratori di venditrici Aziende di temi: amno el scrza i approvvigionamento sicurezza di aumento della energetico - basso impatto ambientale, attraverso l'adozione- ditecnologie alla chilowattora grazie elettrico, del costo del riduzione - grazie disoluzionia ICT l'utilizzo innovative. attraverso Ilprogetto d'energia, infrastrutture riguarderà l'accumulo energetiche seguentii e di e telecomunicazione rinnovabili fonti programmabile messe da produzionesistema nona aggregata, la forma fotovoltaici, Università e Istituti di Ricerca,Istituti di credito, Energy 2019-2030 fotovoltaici. oezaersamod nri 33 Potenzialiemissioni evitate[tCO2/anno] : Potenziale risparmiodi energia ulaaii sla tiizzoe l sperimentazione la e ottimizzazionedell'interazione domanda sulla la tra energia di degli edifici, anche in sull’analisi, baserà sperimentale innovativo si perché e tipo di L’azione è Service immobili,Companies (ESCo). di Proprietari elettrica, energia di Produttori izzazione di l’ottim energia elettrica e per l’utilizzazionecentrorinnovabili ” delladi fonti quella città GRID da diprodotta Lampedusa,L'azione dagliprodotta ART ha impiantil’obiettivo per “SM rendere di realizzare dell’energia efficace una “smart TA la grid”distribuzione PILO inun’area dell’utilizzo del GETTO PRO Edifici,attrezzature, impianti comunali Scenarioobiettivo: conseguenti emissionidi CO2 consumi di energia approssimazione, prima dei elettrica in stima, 10% risparmio del Si un dell’Amministrazione Comunalee delle Mh an] 16 [MWh/anno]: pubblica. algoritmi decisionali prestazioni utilizzino di che della dati rinnovabilieattraverso l'adozione disoluzionimassimizzazione intelligenti dello sfruttamento edi delle risorse energetiche nreio l cnesoe o l rt d distribuzione di rete la connessione con l'accumulo la generazione, energetico e di fonti differenticombinando sviluppateseguendo approcci dieco-design; smart grid in temporeale; 2030 80

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per realizzazione performance Strategia di niaoi di Indicatori Interazioni occupazionali Potenzialieffetti Barrieredi mercato Criticità dasuperare Stima deicosti l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto dei Patto

Reperimentodelle risorsefinanziarie e gestionedelle procedure per di necessità la fotovoltaici per impianti degli costi Maggiori Monitoraggiodei risultati finalizzato alla redazione diun progetto Ricercadi eventuali finanziamenti pubblici da integrare alle risorse Redazione progetto un di tecnico-economico realizzazione per la uordzoe i nri rnoaie poesoe dei grid propensione e agli smart rinnovabile, building, ecc.); energia di autoproduzione Lampedusa (modalità di di città della zona una all’interno di grid”. Totale kWp installatidi impianti n.edifici fotovoltaiciserviti dalla collegati “smart alla grid”. “smart il partenariatopubblico privato, paesaggistici. integrazione con smartla causa grid a e della presenza divincoli meccanismodei certificati bianchi. della programmazionefondi comunitaria, al sgravi fiscali e agli realizzazione di una analoga infrastruttura nell’isola di Linosa. l’Amministrazione Comunalee icittadini; rinnovabilead essa collegati,e dei serviziconnessi; osm dl’nri d pre el uet, oezae diconsumatori potenziale ad approcciare utenti, prodotti degli servizi e connessi parte alle smart da dell’energiaconsumo Realizzazione diuno studio dettagliato sugli usi finali dell’energia Lunghezza totaledella “smartRegolatore grid”[ml] PianoGenerale, il Pelagie, Paesaggistico Isoleil Piano Piano delle Interazioni Strategico. il del fotovoltaico,degli impiantiPotenzialeelettrici incrementoe dei servizi deiposti ICT. dilavoro nelle sperimentazione.aziende didelsettore fase in tecnologie ancora all’adozione dovuteLimitate; di dell’energia e l’utilizzodelle Necessità applicazioni sensibilizzare di popolazione fotovoltaiche la razionale verso uso un e ICT. partenariato undi pubblico privato, che potrà accedere anchespecifico ai studio epotranno dell’azione costi determinati dovranno essereessere attraverso I uno reperiti attraverso lacostruzione perdi ampliamento ICT della servizi Smart Grid in dei tutta l’isola di eLampedusa e grid alla smart Sperimentazione della economichedei privati; dell’infrastruttura degli impianti, produzione e la energia per di Costruzione di un partenariatodella smart pubblico-privato grid a servizio perdell’area; la realizzazione Riduzione diemissioni diCO2 Risparmio [tCO2/anno] di energia elettricaCapacità da fontidi convenzionali accumulocomplessiva [kWh/anno]Potenza delcomplessiva sistema di delbatteriesistema Energia [kWh] delle elettrica batterie distribuita [kW] nella “smart grid” in kWh/anno. 81 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per Azione Attori potenziali Tipologia realizzazione ambientali Categoria PAESC EDILIZIA Interazioni occupazionali Potenzialieffetti Barrieredi mercato Criticità dasuperare Stima deicosti Strategia di Beneficienergetici ed Descrizione Soggetti promotori Periododi attuazione Obiettivi l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto dei Patto

Affidamentodell’incarico per la redazione dellostudio ad Amministrazione Comunale EDIFICI,ATTREZZATURE/IMPIANTI A.14 E INDUSTRIE Universitào Istituti di Ricerca affidamento potenziale a pochi metri didistanza dalla costa. associato al motoondoso, attraverso l’implementazionedi una serie 2019-2030 per la produzione dienergia l’installazione elettrica da fontedi un impianto rinnovabile-per lo sfruttamento del moto ondoso oezaieisoieiae[C2an] N.D. N.D Potenzialiemissioni evitate[tCO2/anno]:Potenziale risparmio di energia[MWh/anno]: Non rilevanti ondoso sfruttamentoLimitata diffusione tecnologie moto lo di del per Reperimento delle risorse finanziarie tempi e procedura per la di Dadeterminare sulla basedi una indaginedi mercato Scenarioobiettivo: Risparmidi energiaelettrica e di emissioni diCO2 dimodelli numerici capaci distabilire con sufficiente precisione il Realizzazione diuno studio per lastima delpotenziale di credito, energetico Energy Service Companies Produttori(ESCo). di energia elettrica, Università e Istituti di Ricerca,Istituti oto m del ento sfruttam L'azione lo prevede realizzazione la studio fattibilità per uno di di per pianto Im TA ondoso PILO GETTO PRO Edifici,attrezzature, impianti comunali Potenziale dienergia elettricaeLinosa producibile[MWh/anno] N.di impianti potenzialmentecomunaleinstallabili nelleIsole di Lampedusa Pianopaesaggistico delle Isole Pelagie e strumenti di pianificazione 2030 82

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei A rea di intervento B - M obilità sostenibile obilità M - B intervento di rea A SCHEDE DAZIONE SCHEDE 83 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Attori potenziali Azione ambientali Tipologia RTI TRASPO Stimadei costi Strategiadi realizzazione Beneficienergetici ed Descrizione Soggetti promotori Periododi attuazione Obiettivi CategoriaPAESC Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto dei Patto

AmministrazioneComunale, Operatori commerciali possibile stimare l’obiettivoper il 2030di 1000 utentidel car sharing. “turismo incentivazione del di funzione una anche iniziativa, avrà quindi, accedere sonoattivi. essi con cittàove servizio già facilitàTale tutte le al in redazionedistudi per ilpiano della mobilità dell’isola, èinteressato alcar/moto parcheggi/postazioni disposizione a mezzi principalmente con centro di nel incentivare coinvolgendo maggiori i operatori mobilità del settore) sostenibile. nella forma creata Verrà del car- un’offerta elettriche auto noleggio di (da a noleggio,taxisti, 2018-2030 la con cose, dellel’utilizzo dell’automobile trasporto persone e delle il per l’implementazione di un sistema di mobilità sostenibileche consenta di diminuire Trasporto pubblico la necessità diassumerne i costi.attraverso concessioni diservizio, senza che l’Amministrazione Comunale pubbliciabbia del Ministero dell’Ambiente e della Regione Siciliana.ma anchePertanto, in Sicilia.si ritieneI costi di investimentoper l’attivazionedi moltedelle aziende Potenzialiemissioni evitate [tCO2/anno]Potenziale risparmio : di energia [MWh/anno]: dei turistisulla mobilità sostenibile;Progettazione e realizzazionedi una campagna di sensibilizzazionedei cittadini e Scenarioobiettivo: della popolazioneSulla base grande flusso del residente turistico estivo, e è disostituire 5-8 auto privateStudicon del unaMinistero riduzioneAmbiente di circa dimostrano 1,5sostenibile” tCO2/annoche una sull’isola per auto utente.incar di sharingLampedusa. è in grado sharingpresenti in Europa, in modosharing. taleda consentire Verranno favoriti, ai cittadini inoltre, ed ai turistiaccordi di intervistati turisti,con dei durante 64% la altri Il Creta.operatori Lampedusa, Cala Guitgia e di car sharing e bike importanti strutture alberghiere presenza di istituzione tramite di per e/o sharingda localizzarsiin puntinevralgici dell’isola a maggior attrattività turistica sostenibili cittadini dei dei turisti e attraverso sperimentazione la L’Amministrazione servizi di di comunale attiverà politiche aumentare per spostamenti gli automobilistiche,Operatori case privati, biciclette, di società produttori di conseguenteriduzione delle emissioni inquinanti(PM10, obiettivoCO, sharing” come “moto hannoNOx, il CO2) sharing” e “car sharing” il “van Ilsharing oto M & Car Van, di Servizi TRASPORTI B.1 che sia possibile trovare sul mercato degli operatori gestisconoche Italia stati servizi supportati sono già tali inper finanziamenti da il car sharing a Lampedusa, serviziI dimobilità insharing sono stati giàIndividuazionesperimentati con successodi areediin Italia, parcheggio Installazione destinate dicolonnine ai soli veicolidi sharing, ricaricadel car in per basesharing. veicoli alquale elettrici. chiedere Redazione realizzazione fattibilità studio di la uno di per offerte car servizio del di ai principali operatori Campagnedel settore. di informazione attraverso i social network e isiti dei touroperators; 84 2030 1500 5618

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 ndiaoid roma ce an erform p di icatori d In i terazion In li a n zio a p ccu o effetti li zia ten o P ercato m di Barriere superare da riticità C Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un

r ikm ecrial’ a col n van/ o sharing. to o /m n a /v r a c in O C li o di ic sharing. e e v to o dai lessiv o /m p n n m n a ll’a /v co sharing. a r i a n to c o el issio d /m percorsi m i n z E a m z k /v e r di m ca dai di ero m u N - percorsi servizio o al n n ti a /a n m o b K b - a di ero m u N - - nvr l lo estivo. ello u q e ale vern in ntr i c i ao gltr nrl ei ao lamobilità. b o m ella d iano P il e enerale G estiva. egolatore e n R io g iano sta P la il n te co ran e u n d zio te en tera lm In ecia sp lavoro, di sti o o p i eriod v p o u il n i tra d e iverse d reazion lto C o m a d n a m o d elle d i a n n zio a essu N ttu flu le ire assorb di ssità e c e n La 2 viat n CO tC in te ita ev 2 anno. o n n /a 85

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per Azione Attori potenziali Beneficienergetici ed Tipologia RTI TRASPO realizzazione ambientali Obiettivi Categoria PAESC Stima deicosti Strategia di Descrizione Soggetti promotori Periododi attuazione l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto dei Patto

Aziende dicar sharing, produttoridi biciclette, società di noleggioAmministrazioneComunale, Operatori commerciali tour operators; risparmiodi stimare un 276 può gCO2/km, tCO2 si 230 di all’anno. private auto dellemedio 1.200.000km all’anno percorsi km/giorno bicicletta.10-11 per circa Considerandoe utilizzando di totale un un fattore di emissione 2030. attivare unservizio di bike sharing con 1000 biciclette entro l’anno parcheggi/postazionicon mezzi disposizionepresenzaa diimportanti principalmente strutture alberghierenel punti nevralgici dell’isolatramite maggior a attrattività istituzione turistica di per e/o 2018-2020 Trasporto pubblico assumerne icosti. ritiene che sia possibile trovare sul mercato degli operatori per il car l’attivazione molte di delle aziende che gestiscono servizi tali in Campagne diinformazione attraverso socialdei i network cittadini siti dei ie e dei turistisulla Progettazione mobilità sostenibile; e realizzazionedi unacampagna disensibilizzazione Potenziale risparmio di Scenarioenergia [MWh/anno]obiettivo: : dei servizi dibike sharing, sipuò ipotizzare Sullaunpercorso basemedio delle diesperienze maturate in campo nazionaledai gestori sentieri dei ciclabili. stima inizi di agli SiPisana, Croce e Cala centro Lampedusa, di Guitgia, Cala Creta, Isola dei Conigli, Cala operatori del settore) incentivarenella maggiori coinvolgendo noleggio tradizionale (da ed elettriche, forma i a tipo del bike-sharing di biciclette, di da offerta localizzarsiIntroduzione di in CO2) dimobilità “dolce” a zero emissioni Il “bikedi inquinanti sharing”(PM10, ha sharing come CO, bike obiettivoNOx, di l’implementazioneServizi di un sistema TRASPORTI B.2 ez ce ’miitain Cmnl aba a eest di necessità l’Amministrazione che la Comunalesenza abbia sharing a Lampedusa e a Linosa,attraverso concessioni di servizio, Ministero Regione Siciliana. dell’Ambiente della Pertanto, si finanziamenti e supportati del pubblici da stati già sonoItalia successoItalia, in maanche Sicilia. in costi sperimentati I diinvestimento sharing già mobilità stati sono servizi di in con I per sharing mobility einstallazione Individuazione di colonnine diaree di diparcheggio ricarica destinateelettrica. Installazione soliai veicoli della di colonnine per il bikesharing. Potenzialiemissioni evitate [tCO2/anno] : 2030 1034 276 86

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per roma ce an erform p ndctr di dicatori In i terazion In li a n zio a p occu effetti li zia ten o P ercato m di Barriere superare da riticità C l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto dei Patto

r lpei i enaee lo estivo. ello u q e ale vern in o d erio p il tra bilità. ob m N u m ero di k m percorsi a ll’a n n o dai v e ic o li d el b ik e sharing. e ik b el d O C li o di ic e e della v dai lessiv o p n m iano n sharing. P ll’a co a e i n ik b il el issio d percorsi m i E e z m sharing. z k e e di m ik b dai di ero m enerale u G N percorsi servizio o al n n ti a /a n o m egolatore b K R b a di ero iano m P u N il e ility. n b o io g m n g o sta c la arin te sh la e ran n u o d n zio n te tera en In estira lm g e ecia ch sp e d zien lavoro, a di lle e sti n o p a i v o estiv u n di e iverse d reazion C lto o m a d n a m o d elle d a i n n zio essu a N ttu flu le ire assorb di ssità e c e n La 2 viat n CO tC in te ita ev 2 anno. o n n /a

87

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per Azione Attori Descrizione Tipologia RTI TRASPO potenziali promotori attuazione Obiettivi PAESC Categoria Soggetti di Periodo a l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei veicolare con veicoli a basso impatto ambientale (soprattutto a trazione ibrida Amministrazione Comunale, Regione Siciliana, Stato, Aziende trasporto di AmministrazioneComunale autovetturecircolanti nell’isola di Lampedusa, in seguito alrinnovo del parco autovetture “zero l’acquisto diemission”. per incentivi Europeo, da nonchéregionale, nazionale ed ubio piai itdn e ipee ascain d ctgra case categoria,automobilistiche. di associazioni imprese, ed cittadini privatipubblico, all’anno prevista è 2011, si sostituzione la del 100% dei veicoli esistenti con orbe netvre ’cuso a at di eiet e degli e residenti dei parte daautonoleggiatori. l’acquisto incentivarne potrebbe prossiminei contributo anni. Un l'acquisto per veicoli "zero emission" di autoveicolie 2.500motoveicoli. necessità di sopportare laregionale, stagionalità specie rapporto in numero della al abitanti di domanda residenti, causa della a turistica.E’ statostimato autovetture,autocarri e motoveicoli,come mostrato nella seguente tabella: 2018-2030 Trasporti privati ecommerciali d elettrica),ed normale dovuto al ricambio indotto dalle politiche livello a elettrici a emissionezero. e stimarePer prudenzialmente riduzione la delle emissioni CO di L’azione intende perseguire la riduzione delle emissioni specifiche di CO Il 75% dei veicoli ha una classe inferiore a Euro 3; essi dovranno essere sostituiti che sull’isola sianodisposizione a deituristi circa 4.000 veicoli, cui di1.500 Il tassodi motorizzazione è moltoalto, rispetto alla della mediaprovinciale e Ilparco veicolare circolante costituitoè da circa 7000 mezzi, prevalenza in circolante LampedusaCO a di con basse mezzi emissioni a CO di sostituzione issioni incentivare veicolare parco l’obiettivo del em L’azione di la ha basse a trasporto di ezzi M TRASPORTI B.3 C o m u n e d i L a m p e d u s a e L i n o s a u o e t r Atc r i Atbs .. Motocicli .. .. Autobus . Autovetture Autocarri 62,5% 4.382 P r o v i n c i a d i A g r i g e n t o R e g i o n e S i c i l i a ANNO 2012 8 87 2 24 5 5 2 7 58 , 4 %

Mtii e Rmrh . ooar , Motocarri . e Rimorchi e , Motrici. e Tabella 7 ■ Tasso di motorizzazione comune di Lampedusa e Linosa r t o i eiioci quadricicli semirimorchi trattori Tabella P a r c o v e i c o l a r e c o m u n e d i L a m p e d u s a e L i n o s a 0 , 4 % 6 6 autovetture [veicoli/abitanti] [veicoli/abitanti] - Parco veicolare comune di Lampedusa e Linosa T a s s o d i m o tTa o r s i zs o z a d z i i o m n o e t o r i z z a z i o n e m o t o c i c l i 1 3 ,3% 0 ,1% 0 ,3 ,13 0 0,63 0,70 ,2 ,10 0 0,62 , , , ,

2 25,1% 1.762 , , , r 2

conveicolio ,%3,3% 0 0 3 2 , ...... 2 S 2

rispetto Totale 2

D ati ACI 2012 ACI ati D delle 100,0% 7.015 88 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per realizzazione ambientali performance li mercato Strategia di Strategia ed energetici Benefici niaoi di Indicatori Interazioni occupaziona effetti Potenziali di Barriere superare da Criticità dei costi Stima l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto dei Patto

edt dle uo ottic u iprat ciiià ce orbe essere potrebbe che criticità, importante un costituisce auto delle vendite tipologie di veicoli a basso impatto ambientale. impatto basso a veicoli di tipologie programmi di sviluppo sostenibile dei governi nazionale e regionale. e nazionale governi dei sostenibile sviluppo di programmi fonti eventuali farà attivare si per regionale e nazionale L’Amministrazione Governo il rottamazione. verso alla promotrice incentivi di l’ausilio con anche impatto. basso elettrici); o 6 (euro emissioni nulle o basse a ruote 4 e 2 a trasporto di mezzi rinnovabili. fonti da cui prodotta di elettrica emissioni, alimentazione zero/basse con a auto saranno con 50% il 2030 il entro 0^3 Euro motorizzazione Organizzazione di eventi cittadini, come ad esempio European Mobility Week; Mobility European esempio ad come cittadini, eventi di Organizzazione msin iC2 vtt [tCO2/anno]. evitate CO2 di Emissioni [MWh/anno]. risparmiata i 6; > Energia Euro con autovetture dalle all’anno percorsi Strategico, Km circolanti; Piano autovetture dalle all’anno il all’anno. percorsi Km acquistate 6 > con Euro autovetture di Mobilità, Numero della Piano il con Interazioni manutenzione la e vendita la per e elettrici. aziende autoveicoli veicoli dei nuove degli di creazione vendite e delle settore motocicli dei nel dell’occupazione Mantenimento diverse mercato sul presenti sono quanto in tecnologica, nazionale. barriera governo 2030 del Nessuna sostenibile sviluppo di politiche delle future le calo con superata conseguente il e nazionale economica crisi di situazione L’attuale pubblico. privati, finanziamento di dai sostenuti saranno veicolari 6305 parco del sostituzione a della veicoli i costi per I limitato traffico a aree nelle 24468 transito il e sosta la per elettrici. Incentivi veicoli per ricarica di colonnine di Installazione dell’Ambiente. collaborazione Ministero il ein Regione elettriche, la con vetture di all’acquisto incentivazione di network; Politiche social i attraverso informazione di di Campagne l’utilizzo per cittadini dei sensibilizzazione di campagne Realizzazione : [tCO2/anno] evitate emissioni Potenziali [MWh/anno]: energia di risparmio Potenziale obiettivo: Scenario

89

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per Azione Attori potenziali Tipologia RTI TRASPO Obiettivi Categoria PAESC Descrizione Soggetti promotori Periododi attuazione l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto dei Patto

Amministrazione Comunale, Regione Siciliana, Stato, Aziende di Amministrazione Comunale Azzurradi 170 persone. Con unservizio cadenzato a 15’nelle ore di trasportopubblico è utilizzatosolo dall’11% dei turistieche unsuo Società dalla gestiti m lunghezza massima 7 di utilizzati bus trasportopubblico. M inori Occidentali inori M ueo i os (0) , n ioe iua d u sistema a un minore misura. da in (60%) e, corse numero di maggior utilizzo sarebbe incentivato soprattutto maggior un da a43 posti. Esistono due linee di trasporto pubblico (circolare rossa l ssiuin di eci ez d tapro o ati con sostituzione trasporto altri con di mezzi la vecchi dei - parcheggi di i collegamento tra di servizi l’istituzione di - l’incrementodel servizio di - TPL tramite un’intensificazionedel 2019-2030 TPL. Trasportopubblico kmsui estivi112 gg (1/06-20/9). Ipotizzando unafrequenza di30’ per la circolare Azzurra pari a 91 km/giorno e 6 corsepuntasipuò per assorbire la circolareunaquota significativa diquesta utenza. Il 11,14, 15, 18, 19, ci sono 2 corse/ora). i turistinelleLa località di mare(attualmente nelle sei ore dipunta 10, chiamata(30%). L’azione prevede: circolare campione il un’indagine azzurra). che risulta Dae a Cooperativaa.r.l. "Nuova Lampedusa, con unacapacità Vengono unità. 16.200media passeggeri/anno circa pari ammontanoI a di29.1 kme gli autobus unapercorrenza annua dicirca 161.000km. Come riportato nel Innalzare l’efficienza nell’uso delle risorse pubbliche destinateemissioni al CO (cambiamenti globali impatti climatici), riduzione gliRidurre CO Ridurre di le emissioni issioni em sonore Ridurre dabasse trafficoa le emissioniTPL del inquinanti ento in atmosferaPotenziam (qualità dell’aria) TRASPORTI B.4 sono necessari 2 bus,che su 14 ore di serviziocomportano Rossa pari 28a pococoppiepiù di 20 km/giorno, per unincremento di servizio12.432 aggiuntivoconsiste in 1 coppia di corse perle 6 ore di punta circolareRossa ha una domanda potenziale di560 persone, quella PonenteIntensificazione di strada utilizzano servizi che la dei (circolare Azzurra)e la viaGrecale (circolare Rossa), per recapitare alimentazioneelettrica. (tramite Lampedusa diminibus); storico centro il interscambio e a 15minuti durante leore dinumeropunta neldelle periodo corseestivo; e l’introduzione di una frequenza cadenzata 2

,la retedel trasportopubblico ha unestensione in d Moiià otnbl Itra le Isole alle Interna Sostenibile obilità M di Piano 2 90

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per realizzazione ambientali Strategiadi Beneficienergetici ed Interazioni occupazionali Potenzialieffetti Barrieredi mercato Criticità dasuperare Stima deicosti l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto dei Patto

tulet gi uou prorn cra 6.0 km/anno 161.000 circa percorrono autobus gliAttualmente Aumento lavoro posti settore di di nel dei trasporti periodo nel vigoreo ,sequesto è in scadenza,Affidamento servizio del gara aggiuntivo di nell'ambito appalto contratto delper in realizzazione e utilizzando mezzi elettrici alimentati da fonti rinnovabili.Sulla base turistici le informazioniin merito all’offerta di trasporto locale. km,si stima un ulteriorerisparmio 32di tCO2/anno. gestionedel servizio complessivo. programmi di sviluppo sostenibile dei governi nazionale e regionale. pesoeconomico per il Comune. che unica guida e informativo, orari materiale attraverso notturne. percorsi)e che permetta di riconoscibileriparare confortevole: e gli utilizzatori disponibilità informazioni didel servizio (orari, nelle Potenzialiemissioni evitate [tCO2/anno] : diunaumento della percorrenza dei mezzi pubblici pari a137.984 tali abbattereemissioni di prevede piùquelle tCO2/anno; si aggiuntive 37 emettendo circa previste dal potenziamentodel TPL estivo Interazioni con il Pianodella Mobilità,con ilPiano Strategico,con i Nessuna Difficoltà di reperimentodelle risorse economiche necessarieoadaltre forme di finanziamento, conQuesto unasensibile servizio riduzione potrebbedel essere assoggettato a contributo della percorrenza costo stagione nellaIl estiva aggiuntiva 15’ a regionale portali delle comunitàInserire e siti degli operatori sui locali e comprenda tutte le informazioni relative aiservizi offerti Diffondere comunicare e l’informazione rispetto servizi ai offerti essere serali- illuminati ore di nelle giornata della calde e ore allestimento ben un di (fermate) sosta di punti i Dotare qualitàe comfort inquinanti,Introdurre non mezzi mano caratterizzati man per Individuazionedel canale di finanziamento. Potenziale risparmio di energiaScenario[MWh/anno] obiettivo: : sull’arcoestivo. dicorse/giorno, cioè 1.232 km/giorno, pari a 137.984 km complessivi N.di passeggeri trasportati [n.N. dipasseggeri/anno] corse all’anno del TPL[n. corse/anno] (assumendo un costo aziendale di 3.5 euro/km)sarà di 482.944 euro. 2030 258 69 9

1 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per Azione Attori potenziali Beneficienergetici ed Descrizione Tipologia RTI TRASPO ambientali Obiettivi Categoria PAESC Soggetti promotori Periododi attuazione l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto dei Patto

AmministrazioneComunale viabilitàsecondaria, strade campestri esentieri naturali. Ilnumero . TRASPORTI B.5 trekking/mountain-bike. 2019-2020 Trasportopubblico - Trasporti privatie commerciali prendere propria la auto alimentata combustibili a fossili, può simese di circa 6km ciascuno per ilsolo periodo kmciascuno estivo, evitando durante di l’anno e isecondi effettuino 30spostamenti pubblica del bike sharing, al 500 e turisti durante periodo il estivo. mezzo trasporto, quelli di che utilizzeranno oltre a bicicletta la alladestinazione prescelta. potendo cioèrealizzare completi percorsi percorsi ciclabili ciclabili utilizzando sicurezza sicuri viabilità principale, la in da "casa" itinerari pedonali,ciascuno dei quali comprende una successione di accessibilità ai luoghidi valenza paesaggisticae culturale, partendo la per esistenti percorsi l’adeguamento di l’individuazione particolare paesaggistica valenza e di attraverso zone a e mare privati motorizzatie aumento della sicurezza stradale pedonale Potenziali emissionievitate [tCO2/anno] : stimare un risparmiocomplessivo di 120 tCO2all’anno. Ipotizzandoche iprimi effettuino 15 spostamenti al mesedi circa 3 propria utilizzare regolarità biciclettacittadini con come ad la ipotizzaSi incentivare che l’obiettivo di sia 2030 al almeno 300 percorsidei potrebbe ancora aumentare potesse si se arrivare ai campestri. strade definibili Dall'esame territoriodi 6 sono del campestriche vede una sentieri naturali/strade dotazione di situazionedalla viabilità e attuale di di 31,2 km disentieri edi 69,5 km migliore intinerari/sentieri unaDefinizione dell’offerta di per per ciclo-pedonali pedonali, ciclabili, e percorsi di creazione Recupero evalorizzazione Siciliana, della rete disentieriMinistero Regione di collegamento dell’Ambiente, dell’Amministrazione Comunale,al operatori Settoridel trasportopubblico. Migliorare la mobilità"dolce" emissioniCO2 (cambiamenti globali impatti climatici), riduzione gli Ridurre Ridurrele emissioni sonore da Ridurre trafficole emissioni inquinanti inciclo­ atmosferauso ad Migliorare sentieri qualità dei la dell’ambiente rete diminuendodella l'utilizzo di mezzi valorizzazione e Recupero Scenarioobiettivo: Potenziale risparmio di energia[MWh/anno] : 2030 450 120 92

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per e iz i e n zio lizza rea roma ce an erform p aree imercato m di Barriere superare da riticità C sti co ei d a Stim di Strategia ndctr di dicatori In i terazion In li a n zio a p occu effetti li zia ten o P l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto

d e i i e d

ndia e e l manut one del biilte tadii i a o li a n la izio d tra per e d zien iciclette, a b lle e elle n d e n io lavoro z n te di u n a m sti o p la di per to e n e im n ita d te n en a v /m to n e m u A bilità. ob m elle d to en erim ciclabili. rep iste il p e v e o u n le ciclisti dai realizzare per te e n h e ic m m ia o d e n o m c e risorse ercorsi p etri m ilo k itinerari. li itinerari) eg li d eg d izio ccesso a all'in ici b io g g le o n di ti n u p yke b in ta n o i/m ic b p ed alata assistita. alata ed p obilità. M ella d o ian P dal ti a stim euro 1.240.000 si viat iC2 viat n CO2a o. n 2/an O tC in o. te n ita ll’an a ev ella d ti CO2 di lizza te rea iano ita P ev i n o. n il icicletta b issio all’an m sti e E o p di ciclisti dai realizzati ero m enerale ili u G N percorsi ciclab o n iste n p /a di m egolatore K R m k di ero iano P m u N il n co e n zio tera In dei a stim la a n essere o essu N ltan risu ra isu m di o tip di esto ti u n q u p per ei d critici za en dati d I n o rrisp co es. in (ad n TPL co el d itinerari li ate eg d ercorribili ferm p e n i d izio e fru n la zio itinerari per lizza ea re li R tu eg d ttrezza a a p di ap e m n zio a lizza n u ea R di e n sizio o isp red P

93

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per i e n zio A ttori A pologia ip T RTI TRASPO e i li zia ten o p otori rom p e n zio a ttu a iettivi b O PAESC ategoria C srzone n escrizio D etti g Sog di o eriod P a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei

nitazone munale n u om C e n zio istra in m m A 0 etmbr, rro le r dle 00 ale r 02. I c r l egli d llo tro n co Il . 0 .0 2 0 ore lle a 0 .0 8 dalle ore alle d orario n o c re, b settem 30 e al va esr tr nat aappost sudis l bilità. ob m lla su i d stu siti o p p a da ti a in eterm d essere o n ovran d li ta ien b m a . ccesso a ite i d li” a tram n o rd tica a “co telem ia direttrici v lle per su to ti al ta n o e lizza n g m ca le iu lo 1g p im dal portali o n verrà 4 n di ll’a ZTL) e e e d n o le zio d a n lla o erio ed p sta P l l’in e n rea (A attiva ccessi sarà a ZTL La e. ied arciap m i d prive i) n zio ita lim 2019-2025 li ercia m m co e privati rasporti T - lico b b u p rasporto T aatrzao le ù at emisoni C2 d ati nqui i I nefici en b I ti. n a in u q in altri di privato e re la CO2 i eico d v i n traffico issio el d m e e n zio alte u iù rid p a n u alle d orterà p com ZTL caratterizzato elle d e n io z L’istitu strade le tte tu in le zia in en itato esid R im L ona Z di raffico T a lo o etto c ona Z in risp v n ella d co e llo n io rico tro z n u sto d o (co o le tr c l’in u e n le ed il ca lo rev tto p tu ilità lizia ob quasi o M P ella d iano erciali, P Il m com eratori op risti, tu ti, en esid R stradale. orto rezza sicu trasp la el d li cia so Innalzare sti o c CO2 i i traffico n idurre da R issio re osfera o m n e atm so le i in n ti idurre n R a issio in m u e q in le i n te idurre R ien issio b m m e ll’a e le d idurre alità R u q la itato Lim igliorare M Traffico a Zone di Introduzione TRASPORTI B.6

94

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per realizzazione ambientali performance i mercato superare da Criticità dei costi Stima di Strategia ed energetici Benefici niaoi di Indicatori Interazioni occupazional effetti Potenziali di Barriere l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto

d e i i e d

rcdr brcaih pr u atvzoe Psiie otnis cn le con contenzioso Possibile le tutte di consumatori. attivazione. dei e sua categoria di l’espletamento per per associazioni tempi e burocratiche ZTL procedure della controllo di infrastrutture accessi degli controllo di telematici portali dei l’istallazione Emissioni complessive di CO vecoli/anno] [n. di ZTL complessive nella Emissioni accedono che veicoli dei complessivo [n.vecoli/ora] Numero ZTL nella accedono che veicoli dei Flusso mobilità. della Piano il e Generale Regolatore Piano il con Interazione rilevanti Non 2030 Nessuna delle - realizzazione la per necessari finanziamenti i - acquisire di Necessità per euro 192.000 e segnaletica la per dei euro 12.000 stima sensibilizzazione Mobilità di della e Piano Il informazione di campagna cittadini una di elettronici varchi dei Realizzazione installazione e stradale segnaletica della Realizzazione Giunta/Consiglio Delibera apposita una di Emanazione esecutivo progetto del Redazione : [tCO2/anno] evitate emissioni Potenziali [MWh/anno]: energia di risparmio Potenziale obiettivo: Scenario 2 evitate in tCO2/anno. in evitate

95

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per Azione Attori potenziali Obiettivi Beneficienergetici ed Descrizione Tipologia RTI TRASPO realizzazione ambientali Categoria PAESC Strategia di Soggetti promotori Periododi attuazione l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto d e i i e d verrannosviluppati sistemi telematici per: Associazionidei consumatori. Amministrazione Comunale, operatori trasporto del pubblico e AmministrazioneComunale un sistema ITS (Intelligent Transport Systems)per favorire l’accesso trasporto pubblico e privato, al fine di potenziare l’intermodalità dei monitoraggioambientale. - la geo-localizzazione trasporto pubblico e di la mezzi dei - controllodelle flotteper il- trasportodelle merci; l’assistenza navigazione alla guida alla e bordo dei veicoli a - ilcontrollo, la gestione e l’informazione- dellasosta sustrada; controllo il gestionela e dellacircolazione dei veicoli delle e - persone basso cose impatto a e ambientale. esempio,titolo di A passeggeri dellee merci. Tale sistema consentirà lacostruzione di trasporti, dei settore nel categoria di Associazioni privato, 2019-2022 operatori del l’Amministrazione glipromuovere tra accordi e Trasporti privatie commerciali attraversodegli appositi studi. dei trasporto ilpasseggeri pere servizidelle merci, deicon qualità lamiglioramentoconseguente della importante Lampedusa riduzione comporterà di un di città emissioni nellamobilità Potenzialiemissioni evitate [tCO2/anno] : e cittadinidei delle sistemi aziende e a alternativi trasporto di di di integratosupporto diversi dei soggetti sistema attori o coinvolti nella mobilità dei“infomobilità”, un costituito svilupperà dall’insiemeL’Amministrazione dei servizi e delle tecnologie a sistemidi trasportoe migliorarne i l’accesso da tra parte deicittadini. odalità deU’interm privato e L'azione sipone ento l’obiettivopubblico di introdurre potenziam sistemitrasporto di di il infomobilità i e per sistem obilità Info-m TRASPORTI B.7 Progettazione e realizzazionePianodi sistemi Comunale ITS perdell’Infomobilità; la infomobilità;Costituzionedi ungruppo dicoordinamento per lo sviluppo di un Scenarioobiettivo: CO di L’introduzione sistemi controllo gestione di ITS illa per e della Potenziale risparmio di energia [MWh/anno] : videocontrollo,ecc.); pubblici e privati; parcheggi, e ZTL a (accessi infrastrutture relative smartphone, tablet opc; contemporanea informazione per i cittadini con applicazioni su 2 L qatfczoe or esr eftut nl futuro effettuata quantificazione nel essere potrà La . 2030 9 - -

6 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per ndiaoi di icatori d In i n zio tera In roma ce an erform p aree imercato m di Barriere superare da riticità C sti co ei d a Stim cupazonali a n zio a p occu effetti li zia ten o P l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto d e i i e d

suna d tpo t ogi i o s mec o essono n sisto e to ei d erca e m n io z ta l n su e m le p to l’im n a o u n q to n se n in o c e i , ch o ic are g sistem lo o ei softw d i n c e te n sistem e stio e o ie g g tip la lo o n per n c di u te re e ttu ed a rev stru n p si essu elle d N le a e u n q io il z izza per n i, a in rg d ilità, o itta di fattib (c i p di em T ers io d ld o stu eh k o n sta u gli tificare an tti u q tu iano a P D n el co d e i n n io zio n riu lizza rea di la e per n zio to en izza m n a zia rg n a O fin di ti n fo elle d icerca R il P iano S trategico e altri p ian i di setto re, n orm ativa su lla privacy e privacy lla su ativa orm n re, setto di re i ian setto p l e n altri e lavoro i d trategico S sti o p iano P i v il o u n di e n zio crea la orterà p com erci m liste, ta ien b m a ed categoria di i n io z ia c sso a orto, trasp di e d n ie z a i leemisonid O viat lanno ( 2/anno). O C ; (t ] o o n n n n ll’a a ti/a n te te ita u ev [n. CO2 ITS di i ]; i o n n n sistem issio e etti/a m g e ro p elle servizi [n. d a a ti tim ta S en registrati lem ti p n te im ilità, u ITS ob N. M etti g ella d ro p i iano d P il N. erale, en G ITS gli su elle egolatore d R e iano P il n co sseggeri i a p ei d terazion In orto trasp il servizi. per ei ITS d i sistem di e n io z u d o tr L’in ITS. i m siste finanziarie. risorse elle d to en erim rep e ITS euro. 0 0 .0 0 2 di sto co ici; g lo o tecn ecc.) i sistem ei d e ilità b o m fo ll’In e d ale n u om C

97

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per Area di intervento C - Informazione, formazione ed altre attività di attività altre ed formazione Informazione, C- intervento di Area a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei SCHEDE DAZIONE SCHEDE comunicazione 98 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per Azione Attori potenziali Descrizione Tipologia ambientali Obiettivi Categoria PAESC unicazione Com Beneficienergetici ed Soggetti promotori Periododi attuazione l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto d e i i e d AmministrazioneComunale Azionidi sensibilizzazione e comunicazione l aun dle coe ioa saranno scuole delle pilota alunni coinvolti progetti diGli nei formazioneFase la 2: degli studenti sarà attuata dagli insegnanti Fase verranno1: effettuate riunioni per coordinare eprogrammare implementati( Bike pedibus,sharing, ecc..). pannelli solari,ecc.). pedibus,progetti mobilità pilota di sostenibile Bike sharing, ( individuazione realizzare i ove scuole delle progettazione ed attività didattichele insegnanti degli durante scolastico; l’anno gasserra adottando comportamenti virtuosi. L’azione sisvilupperà ad quali, pilota,accompagnate progetti realizzazione dalla di genitori.ai Leazioni di informazione sensibilizzazione e l'obiettivo saranno diformare gli alunni e,infine, trasferire leinformazioni 2019-2022 risparmio delambientale", tema particolare attenzione con al azione potrebbe produrre immediato.a ipotizzare solomedio può Si l’impatto e positivo lungo questa che termine.L’aumento della abitudinidi spostamento. propriaabitazione modificarea inmodo la disponibilitàpiùsostenibile le adproprie attuare miglioramentienergetici all’internodella psaet cs- coa o i itm d mobilità sostenibile sistemi di spostamento i con scuola casa- durante tutto l’anno scolastico e valutata attraverso un esame finale. ecc...)edi efficientamento energetico degliedifici (lampade a Led, secondo leseguenti fasi principali: degli esempi concreti di come siapossibile efficienza ridurre energeticale emissioni dimostrare di fine (led) aldi cittadinanza alla sostituzione deivecchi impianti diilluminazione esempio, postazioni sharing con bikealtri istituti di presso scolastici, ad glialta ordine e grado (con percorsiCercare formare educare studenti di ed adattati gli ogni scuole nelle di all'età ed al Ricerca,tipo di scuola),Scuole dicon ogni ordine formazione, IstitutiComune, die ed Enti grado. Istituti Università di e sostenibile obilità m energetico edell’utilizzo delle“efficiente” fonti energetiche scuola rinnovabili Una L’azione bientale: am si pone l’obiettivo diattivare educazione unpercorso di di"educazione Progetto ALTRO C.1 diffusionedi queste manieratematiche strumento indiretta, la uno in famiglie, sulle per e, è tra la popolazione. consapevolezzasui temi energetici tra gli insegnanti eglistudenti La tipologiad’intervento non consente una valutazionedi risultato sondaggio per valutare il gradodagli alunni genitori,di ai presso qualiconsapevolezza effettuato verrà i anche un sui saràFase costituitatemi 3: trattati daltrasferimento e dell’esperienza formativa

pressole scuole diogni ordine e grado. e della e 99

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per niaoi di Indicatori Interazioni realizzazione performance Strategia di Strategia occupazionali effetti Potenziali mercato di Barriere superare da Criticità costi dei Stima l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto

d e i i e d

vi dla uevsoe i rgti iatc drne l’anno durante didattici progetti ai supervisione della Avvio Numero dei questionari compilati dai genitori. dai compilati questionari dei Numero coinvolti. genitori dei didattiche. Numero attività alle Bilancio partecipanti alunni di del Numero risorse delle programmazione la con Interazioni Nessuno Nessuna e pilota interventi degli realizzazione la per fondi dei Reperimento nazionali. o regionali bandi tramite finale. e itinere in Verifica dell'educazione temi sui formative sessioni delle Realizzazione efficienza e sostenibile mobilità di pilota progetti di Realizzazione adesioni. delle Raccolta rdzoe e mtrai eesr pr a ifsoe e risultati dei diffusione la per la necessari per e materiali insegnanti, dei agli del fornire produzione da energetica integrativo, efficienza ed didattico sostenibile materiale mobilità di pilota progetti dai tipo. sostenibile: vario di didattici materiali sviluppo utilizzando sostenibile, dello mobilità e dell'energia razionale all'uso Copertura del territorio in termini di diffusione delle informazioni. delle diffusione di termini in territorio del scolatici. Istituti Copertura degli didattiche di attività delle e Comunale l’Amministrazione e scolastici Istituti Comunale diversi tra Coordinamento divulgativo. e didattico materiale del anche reperiti essere possono dell’Amministrazione che carico 10.000 a euro a costo pari un Comunale stima Si dell’iniziativa. dei realizzazione la per risorse di 2030 reperimento il necessita L’azione alla scolastico traffico dal prodotti, dei vita di -- ciclo al energetici consumi -­ energetica agli ed insegnanti agli formativo percorso studenti. del Presentazione : [tCO2/anno] evitate emissioni Potenziali : [MWh/anno] energia di risparmio Potenziale obiettivo: Scenario

100

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per i e n zio A tr e i li zia ten o p ttori A pologia ip T e iz i e n zio lizza rea li ta ien b m a iettivi b O PAESC ategoria C unicazione Com Strategia di Strategia ed etici erg en efici en B e n escrizio D otori rom p etti g g o S e n zio a ttu a di o eriod P l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto

d e i i e d

nitazone munae Reine iiin, rdini O Siciliana, e egion R ale, n u om C e n zio istra in m m A ale n u om C e n zio istra in m m A e n io z a ic n u m co e e n io z a z iliz sib n se di i n io z A term in e, di in te sa c o n gli op eratori d el settore. el d eratori op gli n o c sa te in di e, in term one pote pour a di l emi s cta ni, in etica erg cittad en i za esta su u q e in ll’efficien e e ch d i term m o o te g i n su sitiv lu o p e lezza o tto ev io a p p ed sa l’im m n o c a la re e n o tizza d o n ip produrre ta en e b m lo u so a treb o p ò u p e n io Si z a . to ia ed m im egli d e n io z a z lavori i tiliz u per 65% di el d le fiscali ia i z n n zio te o p etra d le e d gran il riguardanti e, n u ch statali e i tiv icilia cora S cen an la in tta o tu n in stra o m etica erg en e n zio certifica lla su ativa orm n ti en terv in i d e n zio 2019-2025 lizza rea la per s” u n o b o c “e gli su i, in cittad ai rivolte energetica efficienza di a tem in nazionali or i s l criiazone negeia rvli gi peaoi del di eratori op corsi di agli e n rivolti zio etica lizza ea erg r en la e n per zio e n zio certifica a rm o lla F su e di n zio nti a E rm fo ed iversità n U del ut a mbint le. ta ien b am la ltato te risu tu a di n u ella e d n e a i zio v o ta u lu n a v resso settore. a p attivata n el u d di te n etica se eratori n erg o op verrà c en li g n o e ilizia n n resso ll'ed zio to p to, su en e n ertan terv zio p ’in certifica a Italia. d rm sia ia fo g ella d di lo o re d te; tip e su La n ttività setto e, a io n z o ed zio ll'esisten i m o el su o in d m r l d p e ro n p i citta d e a ch i operatori d agn p ifici ed cam e n stessi to zio en m stru gli egli d co stru all’ENEA, e d le ale a u n q etica u m licati erg o b b C en u p classe e n a zio e n ati u d istra in o ella I m n d alificazion n m L’A u a h riq te te). APE, en d fficien di di sca su in te ta o lto d o Siciliana cora (m an ri e ilia b G o e m egion n R im zio lica p etica ità p ella n a d u erg en di elle 2016 d e 65% nergia E grado Studi li eg n d u apporto R ersità iv e n ito. U el erg d em cred ESCo, di e ti m Istitu ll’esa settore, a D el d icerca, R di ti eratori p O Istitu ali, rofession P ”, ico erm T to on “C e 55% fiscali e, n zio a sgravi rm fo (es. in di e etico etica tiv erg erg izia en en e in ecc.). n io da io z ta lu risparm a v la affiancata di ergetica n per E sarà e e n erativo io op z L’a to ertificazion en C la ifici. m ed ere d stru li e eg m iffon d o d c i d o ifici ed li iettiv b eg l’o d incentivi e n o p degli si e e n io z L’a Energetica Certificazione della ozione Prom ALTRO C.2 riiainee r tc de ie fc lici. b b u p ifici ed li eg e, d n u om etica C erg il en e tra sa te io in ertificazion ed C m di e llo o c to settore. breve o r /p a o d r e o n cc io a z a n ic n u u m di o c e n di a scrizio n g a tto p o S m ca a n u di e reazion C iettivo: b o Scenario P o ten zia li e m issio n i ev ita te [tC O 2/an n o] : o] n 2/an O [tC : te o] n ita /an ev h i n W [M issio ia m e erg li en di zia io ten o P risparm le zia ten o P prgtit, otutoi i tlaoi ne conos 'mpotnza ortan p l'im o n o sc o n o ic r e n stallatori) in ttori, costru rogettisti, (p 2030 101 -- -­

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per ndiaoi di icatori d In i n zio tera In roma ce an erform p C riticità da superare da riticità C sti co ei d a Stim cupazonali a n zio a p occu effetti li zia ten o P ercato m di Barriere l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto d e i i e d

r iaces lapai diaade io b de Co e. n u om C el d eb w sito el d icata ed d a iti. u agin p istrib d alla ativi ccessi e. e. a n form di in zio etich ica ero erg n m u en u ateriali m i N m o n izzati. c ei zio d di organ ti ero e en n m ev certifica u zio N li a eg elle rm d d fo i d ero atasto m e C u n corsi l N e io ei n z d a ali. ic n n u ero seriti u m in m m co u o c N ti ifici di en ed m la ero o ttività m a reg u i N elle ed d e n istici n zio a a rb m u m ra g ro p la n o c i n zio tera In a n ssu e N le. a n u m co territorio siuzi e del’ nitazone omunal e on gl sr nti en m stru li g n co e le a n u m co e n zio re istra setto in l m e m n ll’A e d rese p le a im n io z le istitu per e etici erg en certificatori isti n fessio ro p Stato ello d altri o 2014-2020 PO-FERS el d i d n fo i attraverso erito rep i n zio resta p elle d to en m ra lio ig m il o p m te l e n re ra ito n o m i d e fin al ’ one cnti r a vlpae l rao l aoo e i per lavoro el d ercato m . il tistico n ia p im sviluppare ed ile a ed irà u trib e con e n zio a e n rm io z fo L’a di . corsi carico ei etico d , erg e a n en io z a sto ic ta n ca u sto el m d co o c e n di essere a zio n agn u potrà crea p e di cam ch a Europea. , ella 0 e d 0 n 0 stim 5 osto issio C m euro Si m a o catasto C pari el d le ella e a d e. n ei e o u d n m io e etich o z n C a erg ic e zio n n en u zio m lizza o c sul rea istra i di n la in e n zio m g per a m p ll’A ativa m e d ca rm certifica o risorse n elle di d e, to n en elle ella zio d e. d a erim rm sion rep fo iffu e di il d n zio loro corsi ssita e e lica c p e p n l’a ltati e risu n io ei e z e, d L’a etich erg ifici itoraggio en n ed o i M n zio egli d certifica e elle d le etich a n u erg m en o C atasto C n u di e reazion C 102

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per Azione Attori potenziali Descrizione Tipologia realizzazione ambientali Categoria PAESC unicazione Com Strategia di Beneficienergetici ed Soggetti promotori Periododi attuazione Obiettivi l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto d e i i e d Amministrazione Comunale, altriEntiPubblici, Confcommercio, AmministrazioneComunale Azionidi sensibilizzazione e comunicazione Attuare ilPiano d’Azione Nazionale per ilGPP. finanziarioin un’otticadi medio elungo termine (approccio LCC smaltimento -all’utilizzo allo e prodotto del da modo stesso) in includendo, costi indiretti (connessi prezzo, accanto anche i al maniera significativa gli impatti ambientali. azione potrebbe produrreimmediato. a ipotizzare solo puòmedio Si l’impatto e positivo questa chelungo termine,che dovrà essere propri acquisti versoprodotti compatibili con l’ambiente.prodotto/servizio,ma anchesulla basedegli impatti ambientaliche fornitori di beni eservizi. 2019-2030 i pericolie irischi ambientalirisorseper lanaturali, salute.la riduzionedei rifiutie delle emissioni inquinanti, l’adozione di procedure finalizzate agli acquisti pubblici ecologici pubblici acquisti LifeCycle Costing). effettuarescelte d’acquisto efficienti dal punto di vistaeconomico- correttoper valutare il prezzoRazionalizzaredel diffonderebene/servizio spesa pubblica approccio e la un più oggetto d’acquisto, Entipubblici, le aziende private Diffondereed iprivati modelli cittadini, di consumo per ediacquistoridurre Potenziali sostenibiliin emissioni presso gli evitate [tCO2/anno] Potenziale risparmio : di Scenarioenergia obiettivo: [MWh/anno]: quantificata con specificistudi di settore. La tipologiad’intervento non consente una valutazionedi risultato questipossono avere nel corsodel lorociclo di vita.Essa definire orienteràle iprocedure di acquisto,“verdi” di beniservizi.non e solo Adotterà sulla uno specifico base Regolamentodel prezzoL’Amministrazionedel per Comunale acquisti procedure adotterà di le Linosa, negli favorendo l'utilizzo (GPP) di benie servizi ent che riducono Procurem l'usodelle Public L’azionesi pone l’obiettivo Green di ridurre del leemissioni di CO2 attraverso ozione Prom ALTRO C.3 coerentementecon la logicasi della occupano Politica di Integrata ambientedei Prodotti. ecoinvolgendo idiversi strumenti in modo ditrasversale politicaIntegraresettori ambientale, leche considerazioni tradizionalmente ambientalinon nelle altre politiche dell’Ente, (GPP Green Public - Procurement) Comune nel Lampedusa di e 2030 103 -­ --

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per roma ce an erform p C riticità da superare da riticità C sti co ei d a Stim ndctr di dicatori In i terazion In li a n zio a p occu effetti li zia ten o P ercato m di Barriere l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto d e i i e d

al t ipr t on tc tat a ol c s lgge nt iù p te en m er g leg o n so ica g lo co e ra tu etta etich n co tti o d ro p i lta o lv ta le per e n io z a z iliz sib n se e e n io z o m o r p di attività le per e ch e n n tra al GPP. al beni; di re itu forn lle e d to erca m l e n si iffu d lto o m cora an o n so n o n forniture, e i . en 0 b 0 .0 di 5 isti u euro ei cq d a a egli d le a n la rien ica g lu p lo e e n co n e zio a stio e m attraverso g m ra g di AS), ro p EM ra tu i ella n o etta sistem 14001 etich ei ISO d (es. di ropeo), u E rese p im i m colabel elle E d siste le (es. ta ien b m izi a ei d tti/serv o d ro p le, ta ien b m a fiinz (d s c mac o Enrysa” i kWh/ . o n n /a h W alta k ad in re star”) iatu nergy “E arecch i p io ap form arch di m con n isto e co u es. l’acq ecifich (ad sp za n co attraverso iata efficien istati u cq a risparm izi nergia E li/serv teria a m di i PAESC tiv il e tita e n n a u u Q om C el d le a n rien lu p cio ilan B e n te zio a revisti len a p rm iv fo n u o eq N altri. o li di el eg d si colab E sto corsi o le c ta i ien d b m a lici. b b e u n alità p u q zio ti to di en en d e io lizza n en erim rea ip zio arch a d m rep Il ai n red . o la ti c la isto u tti di o irizza cq d per d a per ro in di sse p I , le re ali, p to u n u m en m o m c o roced co risorse, p rg iù ll’a p lle e su ffici e i n u e n e n h o zio ic id ra dagli n o c b te to ela e di ssa a ed p ecifich l e sp pari n alisi n ale a elle te n d u tta are o om d C a e n effettu elle zio u di q istra in ssità m e c m e ll’A n e d La rientrano e carico a le sto a n co u n m u a co stim re- cio si tto ilan u B d quali ro el p d filiera carico a o ella n n so lico. e b n ttori b u u io p z ll’a rod re e p d to a ei m sti d su co n I le ta re-co to ien u b m a istrib d e n zio tto lifica a a p u q im sso a b a tti o d ro p di to erca m n u di e n sio iffu d alla ontribuire C 104

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per i e n zio A tr e i li zia ten o p ttori A srzone n escrizio D pologia ip T iettivi b O PAESC ategoria C unicazione Com tiprmotori rom p etti g g o S e n zio a ttu a di o eriod P l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto d e i i e d vbiià la tà I quet eso lappr co met ogi o ic g lo o d to e m ccio ro p p l’a sto te n o c esto u q In ittà. C ella d ilità ivib v i. in ercio, m cittad fcom n o C erciali, m m co ubblici, P esercizi Enti ri, to a m altri su n co ei ale, d n i u n om io C z ia c e n sso A zio istra in m m A ale n u om C e n zio istra in m m A e n io z a ic n u m co e e n io z a z iliz sib n se di i n zio A a sr s it or cnfo as c e e aggiore m re p sem n co tarsi fron con dovrà cietà so ostra n la r no cnti r al cect e ^ za efficien ed io arm risp o, an rb u e crescita alla ire u trib con e o an urb sostenibile" lie sceg pedusa "Lam ria ta n lo o v ica g lo co e etta 'etich L epo a lt, e a nt e la re ta en m au per ilità, sab on resp rpi cons volza lezza o ev p sa n o c te ien b 1 am ere g teg ro p le, ta ien b am propria col tgi, s ando l u prsazone mbint e rs to a etto risp le, ta esercizi ien b am e li n eg d zio resta p le sua ta e la ien b o d m a n io ra ed m isu m a ilità ib taglia, e, n la sten zio a so icco p sserv l’o ella per d li, a n zio e, in resta p term ri to ica o g d n in lu su asato b o p p svilu o n u per ercorso p n u in to en riferim di a id gu a rim p erciale, m m co e o a ira m artigian e ch re le, ta setto ien b el d am e n o ic zio g lo o lifica c a e u q di tto a ella p d l’im li ercorso p ercia n m ridurre u com ad a esercizi artecip p li eg d si o irtu v ti en m rta o p m co i iare rem p oposo ee ’mpl azi diun itma nior o, io g g ra ito on m i d a sistem n u i d e n io z ta n e m le p l’im " e reved p sto o p ro p te ien b m ll’a e d e ch i. in o p p cittad alità u svilu q di ei llo ri d e d o assicu m o v o u n essere en b al a n u città, ella d li ercia m com esercizi li g per rappresentare, ò u p 2019-2022 vri ndiaoi i ose biià a oo t grgt i aree 5 in figura. di in aggregati tato e lta resen ello o p ia v liv ed rap m e loro m o di il c a e, le n ilità zio ib are ercia ta m lu a stim m sten v co so di e di ich di teg esercizio stra icatori d n in u etterà di erm p iversi d le ta ien llo b e m d a o m ilità ib Il sten so erciali. m m co Lo arietà. solid e ità etitiv p m co di la e tti e c ile n ib o n c i ste su so to o p p tra cen svilu in ile ib n ste so rio ta n lo o v a m rogram p presa. si im fare di te, o ien d b o m m o ell’a v d o sto u e n u q n la u te sì tu co o d la an p p ilu sv per a ale n u om C e o n d zio eren d istra A in m m ell’A d città. ’ etvo è lo d dei r un u ire efin d di ello u q è o iettiv b L’o , ica g lo eco tta e h ’etic esercizi n u ire costru degli di ello “ u q è ta a in etto Sostenibilità g m o ro p en d el d la o iettiv b O per erciali m Ecologica com Etichetta ALTRO .4 C ome atr d i one e di e e n io tto z a a p v o im n in sso di a b a a fattore sistem ie e g l m lo su o co n ti c n te u p e ch elle d e, etica erg en a eua cgi sostenibile sceglie pedusa Lam re cnmy econom green

so n o le grandi sfid e c o n cui n o c e sfid grandi le o n so

K/k /K É , e fvrr e favorire per ",

105

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per realizzazione ambientali Strategia di Strategia ed energetici Benefici Interazioni occupazionali effetti Potenziali mercato di Barriere superare da Criticità costi dei Stima l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto

d e i i e d

tecniche disponibili. tecniche ipri nreio [kWh/anno]. energetico risparmio meit. i u sl ioizr lipto oiio h questa che essere positivo dovrà che termine, l’impatto lungo e medio a ipotizzare produrre potrebbe solo azione può Si immediato. all’implementazione dell’iniziativa; all’implementazione eco­ consumi verso consumatori i indirizzare e taglia piccola di costi dei riduzione la e commerciali esercizi degli ambientali el sriicmecai [tCO2/anno]. commerciali esercizi degli quantificata con specifici studi di settore. di studi specifici con quantificata risultato di valutazione una consente non d’intervento tipologia La quegli informati. e per consapevoli di crescente consumatori promozione numero di un di esigenze alle attenti strumento commerciali esercizi uno anche sarà L’iniziativa nri rsamaa al eecz cmecai pei come CO di presi il complessive per emissioni delle pratiche Stima commerciali, buone di esercizi l’implementazione dagli attraverso campione, risparmiata Energia settore. di comunali Regolamenti necessarie risorse odierna. data alla quantificabili Non delle ambientale. alla ed legati e energetica energetico etichettatura risparmio di sistemi dei e prodotti dei costi I dei Reperimento e commerciali trovare operatori possono degli costi consumatori; I sensibilizzazione euro. di 2014-2020. 6.000 Necessità regionale 2030 di programmazione il della costo per all’interno studio copertura un apposito stima un di si base sulla quale determinati e saranno costi media I di commerciali esercizi -- degli migliori sviluppo delle lo diffusione Promuovere la e -­ tecnologica l’innovazione impatti Favorire degli riduzione esercizio. la e energetica l’efficienza gli cittadini. Promuovere presso privati i ed sostenibili private acquisto aziende le di pubblici, e Enti consumo di modelli Diffondere : [tCO2/anno] evitate emissioni Potenziali [MWh/anno]: energia di risparmio Potenziale obiettivo: Scenario compatibili. 2 iprit a campione dal risparmiate 106

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per Azione Attori Tipologia potenziali promotori attuazione Obiettivi PAESC Categoria unicazione Com Descrizione Soggetti di Periodo l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto d e i i e d Azienda di Igiene Ambientale,AmministrazioneCONAI, Comunale,COMIECO. stakeholders, Ricerca, Università, di Istituti AmministrazioneComunale Azionidi sensibilizzazione e comunicazione NelleIsole di Lampedusa Linosae laraccolta differenziata siattesta a valori % di raccoltadifferenziata, al finedi diminuire: italiane. molto inferiori a quelli registrati in Italia meridionale e a quelli delle altre isole 2019-2030 i consumi energetici e le- emissioni iquantitativi didi CO2materiali legate in- uscita la alproduzione dall'arcipelago,trasferimento di rifiuti dei rifiuti- migliorare la raccolta di- rifiuti cellulosici, in particolare durante la stagione promozione compostaggio del comunità, domestico di attraverso e la - e aumentareper raccolta differenziata, drasticamente di % attraverso la le impianti di recupero.L'obiettivo specifico dell'azione è quellodi aumentarela seguenti azioni: Daqui la necessità di promuovere una forte azione versocittadini i ed i turisti conferimento presso del gli discarica fini o terrafermascarto sulla in ai rifiuti dei dell'arcipelago,differenziata determina raccolta condizioneLa della la necessità di insularità del ozione l'assenza e trasporto siti di per smaltimento loprom di marittimo all'interno pagna dei materialiCam di ALTRO C.5 comportamenti virtuosi perla gestionedei rifiutie il rispettodell’ambiente. uetr l cnaeoez ni itdn dla eest d adottare di necessità della cittadini consapevolezza neiAumentare la e: aborazi Susdef dati I A R P IS i t a d u s f e d s u S i n io z a r o b la E : te n o F turistica; sulla terraferma. itiuin d cmotee l raizzoe i apge di campagne di realizzazione sensibilizzazione la e compostieredei cittadini distribuzione di alla corretta differenziazione dei rifiuti. 41 10% 50X 0% ------m eridionale Sicilia Favignana Lampedusa di Lipari Pantelleria Ustica Salina Salina Ustica Pantelleria Lipari di Lampedusa Favignana Sicilia eridionale m ^ ^ % 9 Italia Regione Isola di Isole di 'sola Isola di Isola di Isola di di Isola di Isola di Isola 'sola di Isole di Isola Regione Italia 4 3 a /

26% ^ 5 2 SL IOI DELLAISOLE MINORI SICILIA 1 1 1 5 /5 13 % 00 05 Dn inl 2015 zionale na RD - 2015 ■ 2010 ■ Linosa e l | % 1% — 5% % 45 %4% h h I ­ - 107 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per ambientali performance li mercato realizzazion energetici ed Benefici Indicatori di Interazioni occupaziona effetti Potenziali di Barriere superare da Criticità deicosti Stima e Strategia di l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto d e i i e d Attivareunsistema di monitoraggio degli imballaggi in ingresso ed in uscita Attivazionediunsistema di “vuoto arendere”, imponendo una cauzione su Attivazionedi unsistema di premialità per ilcittadino eil turista che adotta Appper smartphone; bottiglie ed altri materiali simili,da rimborsarepresso al cittadino/turistaesercenti commerciali). al momentoperottenere sconti epremi (tassa attraversodei rifiuti, tassa l’utilizzodi soggiorno, di unabuoni “smartsconto card” che consentirà di accumulare dei punti realizzare una banca dati - e una piattaforma per permetteredi condividere garantireaituristi unacorretta informazione - inmerito allagestione dei al terraferma, grazie la verso rifiuto conferimenti di ottimizzare i - %di raccoltadifferenziata all’anno[%] nel settore della raccolta dei rifiuti edei servizi connessi. losmaltimento dei rifiuti e dal masistema a regime delpotranno “vuotoesserea rendere”.compensate dalla minorispese per il trasportoe consapevolezza la aumentare riduzione delle emissioni per CO di importanza fondamentale dall’isola,attraverso l’apposizione di barcode. della restituzionedel “rifiuto riciclabile”. comportamenti sempre più virtuosi raccolta la per differenziata dei rifiuti, sulla basedi studispecifici e di monitoraggiodelle azioni nel tempo. Gradodi soddisfazione dei cittadini Quantitàe delledei turisti varie [%].categorie merceologiche [ton/anno] Coordinamento tra l’Amministrazione Comunalee tuttiistakeholders. I servizi connessi all’iniziativa potranno generale un aumento dell’occupazioneNessuna Scarsa attitudinedei cittadini dell’iniziativa. edei turistialla raccolta differenziataReperimento delle risorse economiche necessarie fase avviamento per di la 2030 In unaprima fase, lerisorse dovranno essere reperite nel Bilancio Comunale, cittadini,una chiara informazione ecologiche isoleRealizzare di i diffondendo, sulla rete ed turisti una loro presso i posizione --attraverso un’apposita -­ operatori turistici. Realizzazione campagne sensibilizzazione di di cittadini, dei turisti, degli Potenziali emissionievitate [tCO2/anno]Potenziale risparmio : di energia Scenario[MWh/anno]: obiettivo: dell’Amministrazione di cittadini dell’efficacia azioni nei delle è Comunale e ed diretti economici ed energetici benefici comporta L’azione giunte tra lediverse isole. la raccolta differenziatadei rifiuti; rifiuti nelle isole minori, attivando azioni di coinvolgimento per miglioraremiglioramento della separazione della frazioneorganica da quella secca e esperienze,di promuovereiniziative edi ideareprogettualità, anche con­ organizzandopunti di pressaturao riduzione volumetrica dei rifiuti; 2 L quantità Le. potranno essere determinate 108 Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per Azione Attori potenziali Obiettivi Beneficienergetici ed Descrizione Tipologia realizzazione ambientali Categoria PAESC unicazione Com Stima deicosti Strategia di Soggetti promotori Periododi attuazione l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto d e i i e d All’internodel Rapporto di Attuazione verrà incluso l’Inventario per Amministrazione Comunale, stakeholders, Università, Istituti di AmministrazioneComunale Azionidi sensibilizzazione ecomunicazione M onitoraggio e verifica del raggiungim ento degli obiettivi del obiettivi degli ento raggiungim del verifica e onitoraggio M Nomina diunGruppo Coordinamento di per monitoraggio il del Firmatari sono tenuti presentare a periodicamente quanto previsto unrapporto dalle Linee di Guida indicate dalPatto deiSindaci. I ilMonitoraggio delle Emissioni (IME). l’elaborazionedieventuali etempestive - azioni correttive per il unmonitoraggio più preciso e una migliore- comprensione dei 2019-2030 azioni di risparmioenergetico e di riduzionedelle emissioni di CO verifica. valutazione, monitoraggio e di scopi attuazione per monitoraggioe verificadel raggiungimentodegli obiettivi prefissati raggiungimentodegli obiettivi prefissati dal PAESC per l’anno 2030 azionied eventualmente adottare misure correttive. Potenzialiemissioni evitate [tCO2/anno]Potenziale risparmio : di energia [MWh/anno]: Scenarioobiettivo: Ricerca, Associazionidi categoria AS, ottio a apeetni dell’Amministrazione rappresentanti Comunale da edegli costituitoStakeholders. PAESC, d fnaetl ipraz amnae a consapevolezzadell’Amministrazione fondamentale la importanza aumentare di Comunale cittadini nei e è dell’efficacia delle L’azione noncomporta beneficienergetici ed economicidiretti, ma effettuare: Saranno aggiornati interesse portatori (stakeholders). di i particolare tuttigli ininventari a ed delleemissioni su baseSaranno biennale redatti per dei Reportdegli cheobiettivi sarannodel PAESC diffusi ala 2030 Pertanto,tuttaaccessibile la popolazioneil Comunea tutti costruirà gli stakeholders. un sistema di monitoraggioe verifica monitoraggio processo di realizzato PianoIl verrà del secondo suoaggiornamento. dalPAESC per l’anno 2030 ela realizzazione di sistema di appositi l’implementazione un studi di dell’azioneL’obiettivo èper il ALTRO C.6 Perimplementazionela delsistema dimonitoraggio eventi informativi. everifica del Monitoraggioediffusione dei risultati Realizzazioneattraverso di report studi annuali e ricercheed per l’aggiornamentodel OrganizzazionePAESC. di riunioni periodiche per verificarei risultatidelle PAESC vari fattori che influenzano leemissioni diCO mantenere impegni assunti dall’Amministrazione gli la con sottoscrizionedel Patto. superamentodelle criticità el’attivazione di politiche idonee a 2 ; 2030 109 -­ -- 2 .

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per roma ce an erform p cupazonali a n zio a p occu effetti li zia ten o P ercato m di Barriere superare da riticità C ndctr di dicatori In i terazion In a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei

oso complsi i 000 er. e ios potanno essere o n n tra o p risorse Le euro. 0 0 .0 0 3 di o lessiv p m o c sto co n u e lmant ment ls f onament t eneltmpo. o p tem l e n te n sta o c to n e m a n dalla io z n e fu o su el uropea d E to e n e n io im n n te all’U n d a m il per revisti p i d n fo i su parte, in reperite, la o. n ll’an a N u m ero di a ccessi a ll’a n n o al sito in tern et d el PAESC. el d et el PAESC. tern d in el d e sito n to al en zio o m o a n m n in ll’a ro a rd p o o la C per ccessi a o n di vari di n all’a ero . ti m ei to u d en N ruppo en G ev m a di in el rd ero d o m co u izzative N di i n rgan o io o p n p riu gru al re o di ttu an stru artecip ero p m e u le h N c ers ld tra o eh k sta to en m a in rd o o C rie. revisti e p n o to ecessa N n en e m h a ic in m rd o o n o c o c e di a n risorse essu elle struttura N d to ella en d e erim n ep io R z izza n a Sindaci. rg l’o ei d per a atto P il stim si per , ifficoltà a to D en m Sicilian a e rn io g egion ag R o su il per i d stu siti o p p a di e n zio lizza ea r la e

PAESC ni e Enti

110

Comune di Lampedusa e Linosa - Protocollo n. 0011135/2018 del 05/07/2018 17.08.58 Jrc Bibliografia Piano di Azione per l’Energia ClimaComuneil di ePiano di Sostenibile eLampedusa LinosaAzione per http://www.smartisland.eu/. turistico locale 20122013, Report2014.20122013, turisticolocaleTurismo nggip.iges.or.ip/pubblic/2006gl/ Luglio2011. PAES”svilupparePianoLinee“ComeSostenibile-diguidaun per l’Energia Azione Pelagie-FEP207-2013 RegionePelagie-FEP207-2013Sicilia LAMPEDUSADIELINOSAISOLA 2 CR I, xlo Eeg&noain Rsoa i, mr Iln, in Island, Smart Die, ResNova -Energy&Innovation, Exalto IIA, CNR [2] Lampedusa,di isola ambientale Rapporto (VAS) strategica ambientale [1] Valutazione 8 IC Gieie fr ainl re Hue netre, 2006 inventories, House Green National for Guidelines IPCC [8] [6]LuglioPNACC, Piano2017NazionaleCambiamentidiClimatici ai Adattamento mercato del L’andamento Agrigento, di Provincia della turistico Osservatorio [5] [4]PianodiLocaleGestione Gestionaledell’Unità comprendenteIsolel’arcipelago delle [ 3 Pao el mblt sseiie nen dle sl mnr sclae occidentali- siciliane minori isole delle interna sostenibile mobilità della Piano ] Scientificreportsand2010technical a 0 l'energia sostenibile l'energia per impegno Un Sindaci Patto Patto dei dei www.ipcc- 111

La presente deliberazione viene letta, approvata e sottoscritta.

“CERTIFICATO DI PUBBLICAZIONE” (art. 11, comma 1 L.R. 44/91 s.m.i.)

Il sottoscritto Segretario Comunale certifica, su conforme attestazione dell'addetto. che la presente deliberazione è stata pubblicata all'Albo Pretorio il giorno del ...... , e vi rimarrà per 15 giorni consecutivi. E' rimasta affissa all'Albo Pretorio per 15 giorni consecutivi dal ...... ; al

Lampedusa lì,

L ’addetto Barbera Pasquale

CERTIFICATO DI ESECUTIVITÀ’

Il sottoscritto Segretario Generale, visti gli atti d’ufficio (■ ATTESTA

Che la presente deliberazione è divenuta esecutiva il .... I .... I ...... ; ai sensi dell’art. 12. ( ) Comma 1 (Decorsi 10 giorni dalla data di inizio della pubblicazione) (>0 Comma 2 (Dichiarata Immediatamente Esecutiva) della L.R. n. 44 del 03/12/1991 e successive modifiche ed integrazioni.

Lampedusa lì, . j..3.-LUQ..-2D1E..;

i t