EUROLEAGUE DECEMBER 8 2016-8.00 pm EA7 EMPORIO ARMANI CSKA

EA7 EMPORIO ARMANI MILANO (4-6)

N. Giocatore Ruolo Età Altezza Statistiche EuroLeague 1 Jamel McLean Ala-centro 28 2.03 9.3 ppg, 60.8% t2p, 4.8 rpg 2 Simone Fontecchio Ala piccola 21 2.03 - 7 Ricky Hickman Playmaker 31 1.89 10.7 ppg, 85.2% tl, 3.5 apg 9 Play-guardia 30 1.95 5.2 ppg, 46.2% t3p, 3.1 apg 11 Centro 28 2.13 9.0 ppg, 53.6% t2p, 3.2 rpg 12 Zoran Dragic Guardia 27 1.96 7.6 ppg, 37.0% t3p, 59.4% t2p 13 Milan Macvan Ala-centro 27 2.06 8.1 ppg, 57.1% t3p, 85.7% tl 14 Davide Pascolo Ala forte 26 2.03 3.9 ppg, 2.6 rpg, 72.2% t2p 20 Andrea Cinciarini Playmaker 30 1.93 0.5 ppg, 0.8 apg 21 Rakim Sanders Ala 27 1.93 14.1 ppg, 4.0 rpg, 52.9% t3p 23 Awudu Abass Ala piccola 23 2.00 4.1 ppg, 45.5% t3p, 1.3 rpg 30 Bruno Cerella Guardia-ala 30 1.94 - 43 Krunoslav Simon Guardia-ala 31 1.97 10.1 ppg, 3.6 apg, 39.5% t3p

Capo allenatore: JASMIN REPESA

Assistenti Allenatori: Massimo Cancellieri, Mario Fioretti, Paolo Galbiati.

Preparatore Atletico: Giustino Danesi, Luca Agnello (assistente)

Fisioterapisti: Claudio Lomma, Alessandro Colombo.

Magazziniere: Alessandro Barenghi

Responsabile Medico: Marco Bigoni.

Medici: Matteo Acquati, Ezio Giani; Giovanni Bassi (osteopata)

CSKA MOSCA (9-1)

N. Giocatore Ruolo Età Altezza Statistiche EuroLeague 1 Nando DeColo Guardia 29 1.96 21.0 ppg, 54.5% t3p, 4.1 apg 3 Dimitry Kulagin Guardia 24 1.97 1.3 ppg, 0.8 apg 4 Milos Teodosic Playmaker 29 1.95 18.7 ppg, 90.9% tl, 8.2 apg 5 Centro 32 2.08 6.0 ppg, 73.3% t2p, 4.3 rpg 7 Guardia 31 1.95 7.2 ppg, 72.0% t2p, 47.4% t3p 9 Aaron Jackson Playmaker 30 1.90 8.7 ppg, 58.8% t3p, 83.3% tl 11 Semen Antonov Ala 27 2.02 1.3 ppg, 1.0 rpg 12 Pavel Korobkov Ala grande 26 2.06 - 13 Ivan Lazarev Centro 25 2.10 - 19 Centro 29 2.10 - 20 Ala-centro 29 2.07 8.1 ppg, 62.1% t3p, 2.6 rpg 22 Guardia 27 1.96 9.4 ppg, 45.0% t3p, 2.0 apg 30 Guardia 22 1.91 3.0 ppg, 66.7% t3p 31 Ala 34 2.03 3.3 ppg, 3.0 rpg 41 Ala 30 2.02 5.0 ppg, 84.0% tl, 4.6 rpg 42 Centro 30 1.98 8.7 ppg, 59.3% t2p, 4.2 rpg

Allenatore: Dimitri Itoudis

OLIMPIA GAME BY GAME

Competizione Partita Risultato Record Supercoppa EA7-Cremona 109-87 (Simon 18, Sanders 17) 1-0 Supercoppa EA7-Avellino 90-72 (Simon 25, Hickman 15) 2-0 Serie A Capo d’Orlando-EA7 65-71 (Simon 17) 3-0 Serie A EA7-Avellino 87-81 (McLean 16) 4-0 EuroLeague EA7-Maccabi 99-97 (Hickman 22, Macvan 18) 5-0 Serie A EA7-Varese 79-71 (Abass 15) 6-0 EuroLeague Darussafaka-EA7 80-81 (Macvan 19) 7-0 Serie A Brescia-EA7 80-97 (Simon 26, Dragic 19) 8-0 EuroLeague Olympiacos-EA7 91-81 (Simon 16, Raduljica 14) 8-1 EuroLeague EA7-Real Madrid 90-101 (Hickman 19, Sanders 16) 8-2 Serie A EA7-Caserta 100-80 (Abass 21, Raduljica 16) 9-2 EuroLeague Bamberg-EA7 106-102 (Sanders 25, Gentile 18) 9-3 Serie A Torino-EA7 97-100 (Simon 16) 10-3 EuroLeague EA7-Efes 105-92 (Sanders 22, Gentile 17) 11-3 Serie A EA7-Sassari 86-77 (Raduljica 17) 12-3 EuroLeague EA7-Baskonia 88-76 (Sanders 19) 13-3 EuroLeague Stella Rossa-EA7 83-70 (Gentile 14) 13-4 Serie A Cremona-EA7 72-76 (Macvan 14) 14-4 EuroLeague EA7-Fenerbahce 70-79 (Sanders 16) 14-5 Serie A EA7-Pistoia 104-70 (Fontecchio 15) 15-5 EuroLeague Unics Kazan-EA7 100-79 (McLean 16) 15-6 Serie A Trento-EA7 74-92 (Simon 19) 16-6

OLIMPIA ED EUROLEAGUE: LA STORIA

Ecco tutte le partecipazioni dell’Olimpia alla massima rassegna continentale per squadre di club, che ha vinto nel 1966, nel 1987 e nel 1988.

Stagione Squadra Coach Risultato Ultimo avversario 1957/58 Simmenthal Qualificazione - 1958/59 Simmenthal Cesare Rubini Ottavi di finale Gezira Il Cairo 1962/63 Simmenthal Cesare Rubini Quarti di finale Dinamo Tbilisi 1963/64 Simmethnal Cesare Rubini Semifinale Real Madrid 1965/66 Simmenthal Cesare Rubini VINCENTE Slavia Praga 1966/67 Simmenthal Cesare Rubini Semifinale Real Madrid 1967/68 Simmenthal Cesare Rubini Semifinale Spartak Leningrado 1972/73 Simmenthal Cesare Rubini Semifinale Ignis Varese 1982/83 Billy Finalista Ford Cantù 1985/86 Simac Dan Peterson Girone finale - 1986/87 Tracer Dan Peterson VINCENTE Maccabi Tel Aviv 1987/88 Tracer Franco Casalini VINCENTE Maccabi Tel Aviv 1989/90 Philips Franco Casalini Girone finale - 1991/92 Philips Mike D’Antoni Semifinale Partizan Belgrado 1996/97 Stefanel Franco Marcelletti Quarti di finale Olimpia Lubiana 2005/06 Armani Jeans Lardo/Djordjevic Girone qualif. - 2007/08 Armani Jeans Attilio Caja Girone qualif. - 2008/09 Armani Jeans Piero Bucchi Top 16 - 2009/10 Armani Jeans Piero Bucchi Girone qualif. - 2010/11 Armani Jeans Piero Bucchi Girone qualif. - 2011/12 EA7 Sergio Scariolo Top 16 - 2012/13 EA7 Sergio Scariolo Girone qualif. - 2013/14 EA7 Luca Banchi Quarti di finale Maccabi Tel-Aviv 2014/15 EA7 Luca Banchi Top 16 - 2015/16 EA7 Jasmin Repesa Girone qualif. -

I PRECEDENTI DI OLIMPIA-CSKA Quando l’Olimpia vinse la sua prima Coppa dei Campioni a Bologna nel 1966, battendo lo Slavia Praga, in semifinale sempre a Bologna fu il CSKA ad arrendersi alla squadra diretta da Cesare Rubini per 68-57. Il bilancio totale dei precedenti è favorevole all’Olimpia, 6-5. L’EA7 ha vinto tre volte di fila - nel 2008/09 in casa 80-79 dopo una grande rimonta e nel 2010/11 prima 88-73 a Mosca e poi 71-65 al Forum – prima di soccombere due volte nella stagione 2014/15, 97-75 a Mosca e 88-79 a Milano. LA CONNECTION – Milos Teodosic, Milan Macvan e Miroslav Raduljica hanno vinto la medaglia d’argento olimpica a Rio de Janeiro la scorsa estate… James Augustine e Zoran Dragic giocavano assieme l’anno passato al Khimki… Nel 2014/15, Mantas Kalnietis, Kruno Simon e Nikita Kurbanov giocavano assieme alla Lokomotiv Kuban.

CSKA: LA STORIA Fondato nel 1924, il CSKA ha vinto tra il 1945 e il 1990 ben 24 titoli sovietici con giocatori leggendari quali , , Gennadiy Volnov, Vladimir Andreev, Anatoli Myshkin e Sergei Tarakanov. Il coach storico del club è stato il grande colonnello . Pur rinunciando ai giocatori stranieri, all’epoca proibiti nell’ex URSS, il CSKA vinse quattro titoli europei, il primo nel 1961 poi nel 1963, nel 1969 e nel 1971 battendo in finale Varese. Dopo un periodo di decadenza a livello internazionale, il CSKA è ritornato alla ribalta alla fine degli anni ’90 e nelle ultime 14 stagioni ha raggiunto le Final Four 13 volte; con un record fantasmagorico di 13 su 13 nelle serie di playoffs (l’unica volta in cui non fece le Final Four in realtà non si qualificò neppure per le Top 16). Nel 2005 con le Final Four a Mosca, la squadra allenata da Dusan Ivkovic arrivò alla semifinale imbattuta solo per perdere con Vitoria. L’anno dopo arrivò l’italiano a guidare la squadra a quattro consecutive apparizioni in finale. Nel 2006 vinse il titolo europeo a Praga dopo 35 anni di astinenza e nel 2008 riuscì a ripetersi. Entrambe le volte battendo in finale il Maccabi. La squadra è allenata da Dimitris Itoudis, greco, ex assistente di Zeljko Obradovic al Panathinaikos, è tornata a vincere il titolo nel 2016 a Berlino battendo in finale il Fenerbahce diretto proprio da Obradovic.

NOTE OLIMPIA IN EUROLEAGUE THE DREAM - Rakim Sanders ha stabilito due record carriera in EuroLeague nella partita di Bamberg con 25 punti e 31 di valutazione. Sanders con il 52.9% adesso è sesto nella classifica del tiro da tre.

HICKMAN FOR 100 – Ricky Hickman ha raggiunto quota 100 triple in carriera. In carriera è 100/306. Ha segnato 66 triple con la maglia del Maccabi, 28 con quella del Fenerbahce, sei in maglia Olimpia. Hickman è anche a tre palle rubate di distanza dalle 100 in carriera.

LA STRISCIA – Kruno Simon ha segnato almeno un canestro da tre punti in 14 partite consecutive di EuroLeague.

BIG MAC - Il record di rimbalzi di Jamel McLean in EuroLeague risale ai tempi in cui giocava a Berlino (11). Ma gli 8 rimbalzi difensivi di Bamberg rappresentano il suo nuovo high.

HICKMAN 1.000 – Ricky Hickman, nella sua quinta stagione di EuroLeague, ha valicato i 1.000 punti in carriera. Gliene mancavano 26 prima di cominciare la stagione.

HICKMAN E I LIBERI – Ricky Hickman è quarto nella classifica dei tiri liberi segnati per gara con 4.6 di media. Li trasforma con l’85.1%%, sesto assoluto. E’ anche nono nei falli subiti con 4.3 di media.

SIMON RECORD - Kruno Simon ha stabilito il suo nuovo career-high in EuroLeague per assist in una singola gara con nove nella vittoria sul Maccabi. Nella storia dell'EuroLeague (dalla stagione 2000/01 in poi) si tratta della seconda prestazione di sempre di un giocatore dell'Olimpia a pari merito con Omar Cook, Dante Calabria, Joe Ragland e (quattro volte). Il record di assist in una partita dell'Olimpia appartiene a Omar Cook con 12 il 23 febbraio 2012 contro il Panathinaikos Atene.

SIMON QUASI TRIPLA DOPPIA – Contro l’Efes, Kruno Simon ha sfiorato la tripla doppia con 14 punti, nove rimbalzi e otto assist. Il suo primato di rimbalzi è di 12.

RECORD DI SQUADRA 1 - Nella vittoria sull’Efes, l’Olimpia ha stabilito due primati di squadra in gare di EuroLeague (dalla stagione 2000/01): valutazione e punti. Il vecchio primato di valutazione era di 125 e risaliva al 2006, contro il Maccabi. Ma l’Olimpia ha fatto 128. Il record di punti apparteneva con 101 alla vittoria di Turow, stagione 2014/15. Era stato battuto a Bamberg con 102 ma con l’aiuto di un tempo supplementare. Contro l’Efes è stato ritoccato nuovamente con 105.

RECORD DI SQUADRA 2 - Nella vittoria sul Maccabi, l'Olimpia ha stabilito due primati di squadra in gare di EuroLeague: i 29 assist e i 28 canestri da due sono il top di sempre. Kruno Simon ha stabilito il suo primato di assist con nove, ma ce ne sono stati anche cinque di Alessandro Gentile e quattro di Jamel McLean. I 28 canestri da due sono primato di squadra: tra questi sette sono stati segnati da Miroslav Raduljica, sei da Milan Macvan e Alessandro Gentile. L'Olimpia ha chiuso con il 57.1% da due.

HICKMAN FOR MVP - Ricky Hickman è stato nominato MVP di EuroLeague per il primo turno della competizione. Il primato è assegnato al giocatore con la più alta valutazione individuale tra le squadre che hanno vinto. Ricky Hickman ha fatto 32 di valutazione, ha segnato 22 punti inclusi gli 11 conclusivi dell'Olimpia nella vittoria sul Maccabi Tel Aviv. Si tratta del settimo giocatore della storia dell'Olimpia ad assicurarsi questo titolo. Il primo fu Mike Hall nel 2008/09, l'ultimo fu Jamel McLean la passata stagione. QUESTO E’ IL CSKA MOSCA

Il CSKA Mosca è la squadra detentrice del trofeo. Il coach greco Dimitri Itoudis ha voluto la conferma del nucleo che ha conquistato il titolo confermando la tendenza ad occupare la posizione di centro con giocatori dinamici non necessariamente di grande stazza. Il roster è come al solito profondissimo e comunque con sette giocatori russi di cui tre almeno hanno un ruolo importante. Ci sono state solo due addizioni in estate. Quella di James Augustine, 32 anni, proveniente dal Khimki. Nel 2015 ha vinto l’Eurocup e nel 2016 confezionato una stagione di EuroLeague di alto livello con 11 punti e 6.7 rimbalzi di media vincendo la classifica del tiro da due con il 68.8%. Come centro è alternativo all’inglese Joel Freeland e ad assetti più dinamici con Kyle Hines o addirittura Andrei Vorontsevitch. Semen Antonov, l’altra novità, è un’ala 27enne proveniente dal Nizhny Novogorod dove ha giocato oltre sei stagioni, era il Capitano

e segnava un anno addietro 13.1 punti di media in Eurocup in una formazione arrivata fino ai quarti di finale. IL CSKA QUEST’ANNO In EuroLeague, il CSKA Mosca è 9-1 con l’unica sconfitta maturata a Istanbul contro il Darussaffaka 91-83. Nell’ultimo turno ha vinto a Bamberg con un canestro sulla sirena di Vitali Fridzon. Nando DeColo, che ha saltato le ultime tre partite per infortunio, segna 21.0 punti di media con il 54.5% nel tiro da tre. Milos Teodosic segna 18.7 punti per gara con 8.2 assist a partita. Non ci sono altri giocatori che segnino in doppia cifra media ma ci sono cinque altri giocatori che producono tra i sette e i nove punti a partita. Il CSKA è 7-1 in VTB League dove DeColo è sempre il primo scorer con 21.0 di media ma ci sono altri cinque giocatori in doppia cifra capeggiati dai 14.0 di Teodosic. Nell’ultimo turno, il CSKA ha perso la propria imbattibilità, in trasferta, contro la Lokomotiv Kuban, 83-74 (Dimitry Kulagin 13).

OLIMPIA IN TV SU FOX SPORTS

Per il quarto anno consecutivo le partite di EuroLeague dell'Olimpia saranno trasmesse tutte in diretta da Fox Sports, canale 204 della piattaforma di Sky che detiene i diritti su tutta la competizione europea.