CURRICULUM VITAE SERGIO ONGER Ultimo aggiornamento: ottobre 2017

Nato a Castelcovati (Bs), il 15 dicembre 1958, residente in Contrada della Mansione 14, 25122 . Indirizzo e-mail: [email protected]

Formazione: 1989-1992 Dottorato di ricerca in Storia economica e sociale, III ciclo, sede amministrativa Università commerciale “Luigi Bocconi”, Milano. 1977-1982 laurea cum lode in Lettere moderne, Università degli Studi di Milano.

Borse di studio: 1993-1995 Borsa post-dottorato, Università degli Studi di Milano, Facoltà di Lettere e Filosofia, Istituto di Storia Medioevale e Moderna.

Posizioni ricoperte: 2005- Professore associato di Storia economica (SECS-P/12) nell’Università degli Studi di Brescia, Dipartimento di Economia e Management. 1997-2005 Ricercatore di Storia economica (SECS-P/12) presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Brescia.

Attività gestionali, organizzative e direttive di istituzioni scientifiche: 2017- Membro del Consiglio direttivo dell’Associazione italiana di storia urbana. 2016- Membro del Comitato scientifico editoriale di Brixia University Press. 2014- Membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione CAB - Istituto di cultura “Giovanni Folonari”, Brescia. 2013- Presidente dell’Ateneo di Brescia Accademia di scienze, lettere e arti. 2013- Presidente della Fondazione Ugo Da Como di . 2013-2017 Membro del Collegio dei revisori dei conti dell’Associazione italiana di storia urbana. 2008-2013 Membro del comitato scientifico del Centro di studio e ricerca sull’economia delle amministrazioni e delle aziende di pubblici servizi (CREAP), Università degli Studi di Brescia. 2007-2013 Vicepresidente dell’Ateneo di Brescia Accademia di scienze, lettere e arti. 2005-2009 Membro del Consiglio di indirizzo della Fondazione di partecipazione Museo dell’industria e del lavoro “Eugenio Battisti” (Musil), Brescia. 2004-2013 Membro del comitato scientifico del Centro di studio e di ricerca “Brescia industriale tra passato e futuro”, Università degli Studi di Brescia. 2003-2010 Membro del comitato scientifico del Centro studi sulla storia degli insediamenti monastici europei, Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Brescia. 1995- Membro del Comitato bresciano dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano. 1995-2007 Membro del Consiglio di amministrazione del consorzio Ente universitario Lombardia orientale. 1993-2007 Membro del comitato scientifico del “Centro di studi, ricerche e documentazione su carità, assistenza e beneficenza nel Bresciano”, Fondazione civiltà bresciana.

Attività istituzionali, organizzative e di servizio presso l’Università degli Studi di Brescia (selezione): 2016- Membro della Giunta del Dipartimento di Economia e Management. 2016- Delegato del Rettore nel Consiglio direttivo dell’Associazione “Confraternita dei Santi Faustino e Giovita”. 2014- Advisor del Corso di studio in Economia. 2013-2014 Membro della Commissione paritetica del Dipartimento di Economia e Management. 2011-2012 Direttore del Dipartimento di Studi sociali, Università degli Studi di Brescia. 2006-2011 Membro della Commissione riforma della Facoltà di Economia. 2005-2006 Membro del Consiglio della Ricerca di Ateneo. 2001-2005 Membro del Consiglio di Amministrazione di Ateneo. 1998- Membro della Commissione di Ateneo per la disabilità.

Comitati editoriali di riviste o collane e attività di referaggio: 2013- Co-direttore editoriale, con Pietro Gibellini (Università Ca’ Foscari di Venezia) e Valerio Terraroli (Università degli Studi di Verona), della collana “Annali di storia bresciana” dell’Editrice Morcelliana. 2012- Membro del comitato scientifico della rivista “Studi Storici Luigi Simeoni” dell’Istituto per gli studi storici veronesi. 2008- Membro di redazione della rivista “Storia in Lombardia” dell’Istituto lombardo di storia contemporanea di Milano. 2008- Membro del consiglio scientifico della Sezione di Sociologia e Storia della Collana di Sociologia dell’editore Franco Angeli.

2 2005- Membro del comitato scientifico della collana Studi di scienze della storia e della società della Fondazione ASM edita dall’editore Franco Angeli. 2002- Membro del comitato di redazione della rivista “Civiltà bresciana”. 2000- Membro del comitato scientifico del periodico “Annali queriniani”, edito dalla Civica Biblioteca Queriniana di Brescia. 1995-2001 Co-cordinatore della rivista “Civiltà bresciana” della Fondazione civiltà bresciana. 1990-2002 Co-direttore della collana editoriale “Pratiche e discipline” della Grafo edizioni di Brescia. 1982-1984 Segretario di redazione della rivista “Studi bresciani” della Fondazione biblioteca archivio “Luigi Micheletti” di Brescia. Referee di articoli, libri e progetti di ricerca per riviste, editori e istituzioni accademiche (tra cui le riviste «Città e Storia», «Contemporanea», «Il pensiero economico italiano», «Ricerche di Storia Economica e Sociale», «Il Risorgimento: rivista di storia del Risorgimento e storia contemporanea», «Storia urbana» e la collana di Studi di storia del Dipartimento di Storia moderna e contemporanea dell’Università di Roma La Sapienza edita da Viella).

Membership in società scientifiche: 2017- Società per lo Studio della Storia Contemporanea (Sissco) 2011- Associazione italiana di storia urbana (Aisu). 1995- Istituto per la storia del Risorgimento italiano. 1993- Società Italiana degli Storici dell’Economia (Sise).

Pubblicazioni (sono elencate solo monografie e curatele)

Monografie:

Una provincia operosa. Aspetti dell’economia bresciana tra XVIII e XX secolo, Milano, FrancoAngeli, 2011.

Verso la modernità. I bresciani e le esposizioni industriali 1800-1915, Milano, FrancoAngeli, 2010.

Caro figlio, stimato padre. Famiglia, educazione e società nobiliare nel carteggio tra Francesco e Luigi Mazzuchelli (1784-1793), Brescia, Grafo, 1998.

3 L’economia come paesaggio. Il Bresciano nell’opera di Pietro Rebuschini e negli studi del primo Ottocento, Brescia, Grafo, 1995.

La città dolente. Povertà e assistenza a Brescia durante la Restaurazione, Milano, Franco Angeli, 1993.

L’infanzia negata. Storia dell’assistenza agli abbandonati e indigenti a Brescia nell’Ottocento, Brescia, Grafo-Aied, 1985.

Curatele o co-curatele:

Expo 1904. Brescia tra modernità e tradizione / Brescia between modernity and tradition, Catalogo della mostra, Brescia, Museo del Risorgimento – Piccolo Miglio 29 maggio – 31 ottobre 2015, a cura di Roberta D’Adda, Stefano Lusardi e Sergio Onger, Brescia, Fondazione Negri, 2015.

Gabriele Rosa nel bicentenario della nascita, Atti delle giornate di studio. Iseo 9, Brescia 10, Bergamo 14 novembre 2012, a cura di Sergio Onger, Brescia, Ateneo di Brescia Accademia di scienze, lettere e arti - Grafo, 2014.

Brescia nella storiografia degli ultimi quarant’anni, a cura di Sergio Onger, Brescia, Morcelliana, 2013.

Una famiglia nobiliare di Terraferma: i Martinengo da Barco, a cura di Pierantonio Lanzoni e Sergio Onger, (Bs), La Compagnia della Stampa Massetti Rodella Editori, 2009.

Mazzini e Garibaldi, Atti delle giornate di studio nel bicentenario della nascita. Brescia, 24 novembre 2005 e 4 maggio 2007, a cura di Sergio Onger, Brescia, Grafo, 2008.

Il mercato del lago. in età moderna e contemporanea, a cura di Sergio Onger, Brescia, Grafo, 2007.

Arti, tecnologia, progetto. Le esposizioni d’industria in Italia prima dell’Unità, a cura di Giorgio Bigatti e Sergio Onger, Milano, Franco Angeli, 2007.

4 La Comunità del Garda. Lo sviluppo di un’idea (1955-2005), a cura di Sergio Onger, (Bs), Comunità del Garda, 2005.

Prìncipi degli studi. Ritratti di allievi nei collegi dell’Ottocento, a cura di Bernardo Falconi, Sergio Onger, Anna Maria Zuccotti, Milano, Skira, 2005, pp. 15-25.

L’Ateneo di Brescia (1802-2002), Atti del convegno storico per il bicentenario di fondazione. Brescia, 6-7 dicembre 2002, a cura di Sergio Onger, Brescia, Ateneo di Brescia, 2004.

Giuseppe Zanardelli capo di governo (1901-1903), a cura di Sergio Onger e Gianfranco Porta, Brescia, Grafo, 2004.

Studi di storia moderna e contemporanea in onore di monsignor Antonio Fappani, a cura di Sergio Onger e Mario Taccolini, Brescia, Grafo - La Voce del Popolo, 2003.

Brescia 1849: il popolo in rivolta, Atti del Convegno in occasione del 150° delle Dieci giornate di Brescia (Brescia, 26-27 marzo 1999), a cura di Sergio Onger, Brescia, Morcelliana, 2002.

I ricoveri della città. Storia delle istituzioni di assistenza e beneficenza a Brescia (secoli XVI- XX), a cura di Daniele Montanari e Sergio Onger, Brescia, Grafo, 2002.

L’Ente universitario della Lombardia orientale. Trent’anni per l’Università bresciana, a cura di Sergio Onger e Mario Taccolini, Brescia, Grafo, 2000.

Le carte dei poveri. L’archivio della Congregazione di carità e la beneficenza a Chiari in età moderna e contemporanea, a cura di Sergio Onger, Brescia, Grafo, 1999.

1797 il punto di svolta. Brescia e la Lombardia veneta da Venezia a Vienna (1780-1830), Atti del Convegno in occasione del 200° della Rivoluzione bresciana (Brescia, 23-24 ottobre 1997), a cura di Daniele Montanari, Sergio Onger, Maurizio Pegrari, Brescia, Morcelliana, 1999.

Rive e rivali. Il fiume Oglio e il suo territorio, a cura di Carla Boroni, Sergio Onger, Maurizio Pegrari, Roccafranca (Bs), La Compagnia della Stampa, 1999.

Storia della Casa di riposo di nel suo primo centenario, a cura di Sergio Onger, Brescia, Grafo, 1999.

5

Stato sociale e comunità solidale, a cura di Sergio Onger e Leonida Tedoldi, Brescia, Grafo, 1998.

Tra storia dell’assistenza e storia sociale. Brescia e il caso italiano, a cura di Edoardo Bressan, Daniele Montanari, Sergio Onger, Brescia, Fondazione Civiltà Bresciana, 1996.

Luoghi incerti. Gli ospedali nel Bresciano e il caso (1767 1920), a cura di Sergio Onger, Brescia, Grafo, 1990.

Storie di senzastoria. Società, economia e cultura popolare a Castelcovati tra ‘700 e ‘800, a cura di Sergio Onger, Brescia, Grafo, 1983.

6