DISCIPLINA DELLA RACCOLTA FUNGHI

La raccolta funghi è subordinata al rilascio: a) TESSERINO che viene rilasciato dall‘Ente competente nel quale il richiedente ha la propria residenza, e consente la raccolta in tutta la Regione ;

Il cercatore di funghi di età inferiore ai 14 anni non necessita di tesserino. Può procedere alla raccolta accompagnato da persona munita di tesserino. Il raccolto verrà cumulato con quello dell‘accompagnatore.Per i cercatori di età compresa fra i 14 ed i 18 anni il rilascio del tesserino è subordinato all‘atto di assenso di entrambi i genitori.

Nessuna agevolazione è prevista per coloro che abbiano superato i settant‘anni di età.

b) PERMESSO che viene concesso ai residente nel territorio di competenza dell‘Ente Provincia, solo al momento del rilascio del tesserino ed è gratuito. Per i non residenti il permesso è annuale (cioè dal 1° gennaio al 31 dicembre di ogni anno). Ë soggetto al versamento di una quota di Euro 3,00.= da versare sul conto corrente postale 12225314, intestato a —Amministrazione Provinciale di œ Servizio Tesoreria“ con causale —Rilascio permesso funghi ai non residenti anno _____ .

I cittadini che si recano in territori diversi da quello di competenza dell‘Ente Provincia il permesso può essere giornaliero, settimanale, mensile o annuale.

Sono esentati dal tesserino e dal permesso i proprietari di terreni, gli usufruttuari, i conduttori ed i loro familiari, per la raccolta nei rispettivi fondi. Tali soggetti devono dimostrare tramite atto di pubblica notorietà oppure autocertificazione, i titoli che consentono l‘esenzione.

Resta salva la facoltà del proprietario e di chi abbia il godimento del fondo, di escludere l‘accesso ai cercatori, anche se forniti di tesserino e permesso alla raccolta, a tutela del diritto di proprietà o di godimento del bene, secondo i principi generali del diritto. Tale divieto può essere manifestato in ogni forma idonea a portare inequivocabilmente a conoscenza di terzi tale volontà, anche mediante l‘apposizione di tabelle recanti tale divieto.

Il proprietario o conduttore non può, però, procedere alla verifica del tesserino o del permesso.

LIMITI DI RACCOLTA

I limiti di raccolta giornaliera pro capite sono fissati in Kg. 2, di cui non più di 1 Kg. delle specie indicate a pag. 22 del tesserino. Tale limite può essere superato se il raccolto è costituito da un unico esemplare o da un solo cespo di funghi concresciuti. Nessun limite viene posto al proprietario, all‘usufruttuario, al conduttore del fondo, nell‘ambito della propria proprietà.

GIORNATE DI RACCOLTA La Regione del Veneto ha stabilito le seguenti giornate ai fini della raccolta funghi: MARTEDI‘- VENERDI‘ œ DOMENICA e tutti i giorni festivi infrasettimanali.

COMUNI APPARTENENTI AL TERRITORIO DI COMPETENZA DELL‘ENTE PROVINCIA DI TREVISO

ALTIVOLE ARCADE CAERANO SAN MARCO CARBONERA CIMEDOLMO CODOGNE‘ CORNUDA CROCETTA DEL M.LO FONTANELLE FONTE GODEGA SANT‘URBANO GORGO AL M.NO LORIA MANSUE‘ MASER MONASTIER MORIAGO DELLA B. PORTOBUFFOLE‘ POVEGLIANO ° SAN ZENONE DEGLI EZZELINI SERNAGLIA DELLA B. TREVISO VOLPAGO DEL M.LO