Sono vivificati dallo spirito della Notiziario divina Scrittura Studium Biblicum Franciscanum quelli che ogni Jerusalem cosa che sanno e Anno Accademico 2015-2016 desiderano sapere, non l'attribuiscono al loro corpo, ma con la parola e con l'esempio la rendono all'Altissimo al quale appartiene ogni bene.

Francesco d’Assisi, Ammonizione VII (FF 156) Jerusalem 2016 Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia e di Scienze Bibliche Facoltà Pontificia Università “Antonianum”

Pubblicazioni www.cmc-terrasanta.com ) Video (Christian Media Center

Le prime duehttp://sbf.custodia.org/default.asp?id=626 di una serie di undici puntate previste

♦ Liber Annuus 65 (2015) 544 pp., ills., ETS, Milano. ♦ P. A. KASWALDER, Escursioni bibliche in Terra Santa, ETS, Milano 2016. ♦ F. MANNS, Bibliai szövegak értelmezése a zsidó és keresztény hagyományokban, L’Harmattan, Budapest 2013. ♦ F. MANNS, A Logosz Büvöletében. Zsidó hagyományok, ke- resztény értelmezés a jánosi iratokban, L’Harmattan, Budapest 2016. ♦ F. MANNS, Leggere i segni dei tempi, Chirico, Napoli 2016. 1a puntata - Un istituto biblico nel cuore di Gerusalemme ♦ V. BROSCO – A. NICCACCI – F.G. VOLTAGGIO – F. MANNS – M. PAZZINI – S. CAVALLI – R. DI SEGNI, Qōhelet. Annotazioni esegetiche, Chirico, Napoli 2016. ♦ G. RAVANELLI (a cura di), In memoria di padre Virginio (Giu- seppe) Ravanelli o.f.m., Cis 2016. ♦ E. COMPRI – E. BOLOGNESI – R. ORLANDI, Betlemme e i suoi Santuari - con DVD, ETS, Milano 2016.

2a puntata - Il Linguaggio di Dio è divenuto di Gerusalemme: linguaggio umano

Lo Studium Biblicum Franciscanum 2015 una istituzione connella una Chiesa vocazione e nel mondo e un posto particolari 2016 www.sbf.custodia.org Notiziario Studium Biblicum Franciscanum Jerusalem

Anno Accademico 2015-2016

a cura della Segreteria

Jerusalem 2016 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

Lo Studium Biblicum Sommario Franciscanum di Ge- rusalemme (SBF) è un’isti- tuzione scientifica per la Pace e bene 3 ricerca e l’insegnamento accademico della Sacra SBF Cronaca 2015-2016 Scrittura e dell’archeologia Vita accademica 4 dei paesi biblici. Fu ideato Prolusione dell’Anno Accademico 6 dalla Custodia francescana Museo 9 di Terra Santa nel 1901 e Edizioni 10 opera ininterrottamente Biblioteca 11 dal 1924. Nel 1960 entrò Archivio SBF 11 a far parte del Pontificium Ufficio tecnico 12 Athenaeum Anto­nianum di Ufficio computer 12 Roma (Pontificia Universitas Note di cronaca 13 Antonianum dal 2005). XIV Corso per Animatori di Pellegrinaggio in Terra Santa (16-28 nov. 2015) 17 Nel 2001 è diventato Presentazione di Machaerus II (16 dicembre 2015) 18 Facoltà di Scienze Bibliche Visita all’Herodion (6 marzo 2016) 19 e Archeologia. Comprende CABT (29 marzo - 1 aprile 2016) 19 due cicli di specializzazio- Conferenza di Lorenzo Perrone (14 aprile 2016) 24 ne, Licenza e Dottorato in Seminar on Inter-faith Dialogue (19 aprile 2016) 25 Scienze Bibliche e Arche- Escursione in Giordania (28 aprile-4 maggio 2016) 26 ologia, con sede presso il Biblioteca Ambrosiana (14 maggio 2016) 28 convento della Flagella- Escursione in Grecia (19-25 giugno 2016) 30 zione. Scavo a Macheronte (17 sett.-2 ott. 2016) 34 Allo SBF è collegato Nel ricordo di chi ci ha preceduto 35 come primo ciclo di teolo- gia lo Studium Theologicum SBF Documentazione 2015-2016 37 Jerosolymitanum, con sede presso il convento di S. STJ Documentazione 2015-2016 55 Salvatore, comprendente Redazione, impaginazione e grafica: G. C. Bottini, E. Alliata, S. Martin un Biennio filosofico.

Per contattare lo SBF Per contattare lo STJ Indirizzo: Studium Biblicum Franciscanum Indirizzo: Studium Theologicum Jerosolymitanum Via Dolorosa - P.O.B. 19424 St. Saviour’s Monastery - P.O.B. 186 9119301 Jerusalem () 9100101 Jerusalem (Israel) Telefono: 02-6270485 (Segretario) Telefono: 02-6266787 02-6270490 (Decano) Email: [email protected] Fax: 02-6270498 [email protected] Homepage: http://www.sbf.custodia.org/ E-mail: [email protected]

All’interno del Notiziario sono riprodotte immagini riguardanti il nuovo settore multimediale “Via Dolorosa” del Terra Sancta Museum, Jerusalem (foto: Tamschick e Giuliano Mami)

2 Notiziario Anno Accademico 2015-2016

PACE E BENE

Cari amici gellazione. Scriveva il cronista de La Terra il Signore vi dia pace! Santa raccontando l’evento: “Lo Studio Qualche tempo fa’, presso l’atrio della Ba- intende partecipare nella presente rinascita silica del Santo Sepolcro, incontrai un gruppo delle ricerche palestinologiche al dibattito di pastori luterani danesi. Il loro direttore si dei problemi archeologici e scritturistici avvicinò a me, si presentò e subito nacque in tuttora in attesta di soluzione … Veritatem entrambi il desiderio di intessere una conver- facientes in charitate è il suo motto, che non sazione. Non sapendo che argomento intro- ammetterà né pressioni né violenze extra- durre, chiesi loro ingenuamente: “siete qui scientifiche …”. in pellegrinaggio?”. Una signora del gruppo Quasi sessant’anni più tardi, in un’intervi- rispose apparentemente infastidita: “siamo sta della quale ancora possediamo il filmato, luterani, noi non facciamo pellegrinaggi!”. P. Bellarmino Bagatti spiegava l’importanza Corressi il tiro e chiesi: “siete qui per un viag- degli scavi archeologici mirati a valorizzare gio di studio della Scrittura?”. Il gelo si sciolse le “tradizioni francescane” in passato giudi- e cominciammo a condividere la bellezza di cate, non senza disprezzo, come “semplici studiare la Bibbia nella terra in cui è nata. devozioni” da trasmettere ai pellegrini. Come docenti e studenti dello SBF sia- Certamente la ricerca non dovrebbe mai mo sempre più frequentemente chiamati a essere finalizzata alla difesa di una tradizione dialogare in ambito accademico con cristiani ma la tradizione costituisce spesso il punto di di altre confessioni, con ricercatori di altre partenza di una ricerca che desidera raggiun- religioni e con il mondo che si definisce ateo. gere, attraverso i testi e i luoghi, le persone che Per vivere a pieno questa missione di con- ci hanno preceduto nella fede. Sulle orme di divisione e confronto, è tuttavia necessario Gesù Cristo, che visse buona parte della sua ricordare da dove veniamo e per quale fine è vita come pellegrino in cammino verso la Città stato fondato il nostro istituto. Santa, continuiamo il nostro pellegrinaggio di Il 7 gennaio 1924, P. Ferdinando Diotal- ricerca della verità attraverso lo studio della levi, Custode di Terra Santa, poté realizzare Scrittura e della sua terra, nel luogo che il il sogno del suo predecessore P. Frediano Signore ha scelto per stabilirvi il suo nome Giannini, inaugurando lo Studium Biblicum (cf. Dt 16,2). Franciscanum presso il santuario della Fla- Matteo Munari

Terra Sancta Museum “Via Dolorosa”: scena finale o delle “ombre”

3 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

SBF Cronaca 2015-2016

Vita accademica

L’anno accademico 2015-2016 è stato Italiani) in accordo con la CEI. Quest’anno inaugurato il 5 ottobre 2015 con la celebra- la visita si è svolta in Israele. Il 3 febbraio zione eucaristica presieduta da mons. William ha avuto luogo, nella sede dello Studium, la Shomali, Vicario patriarcale per Gerusalem- consegna degli attestati di partecipazione. me. Hanno partecipato anche i membri dello Il 17 marzo 2016 è stata aperta al pub- Studio Teologico Salesiano “Santi Pietro e blico la sezione multimediale del nuovo Paolo” di Ratisbonne e gli studenti dei Padri Terra Sancta Museum, sita nel convento della Bianchi che frequentano lo STS. Flagellazione, sede dello Studium Biblicum La Congregazione per l’Educazione Franciscanum di Gerusalemme. Cattolica ha rinnovato l’approvazione “ad Fra il 29 marzo e il 1 aprile 2016 si è aliud quinquennium” svolto il 41° corso degli Statuti Peculiari di aggiornamento della nostra facoltà biblico teologico di Scienze Bibliche e dedicato al tema Archeologia. L’appro- “Il Pentateuco (To- vazione porta la data rah) fra ebraismo del 19 ottobre 2015. e cristianesimo”. Il giorno 14 no- Quest’anno, grazie vembre (festa di S. all’interessamento Alberto Magno) ha e alla mediazione avuto luogo, nella sede della PUA, l’even- dell’Ecole Biblique, to è stato accredi- l’apertura comune Messa di apertura dell’anno accademico tato presso la CEI dell’anno accademico nella chiesa di San Salvatore e il MIUR (Ministero 2015-2016 dell’EBAF e dello SBF con il dell’Istruzione, dell’Università e della Ri- seguente programma: Saluto di J.-J. Pérennès cerca) come aggiornamento per i docenti di (Direttore EBAF) e di M. Pazzini (Decano religione. SBF); O. Artus: « Enjeux passés et actuels de Giornata di studio all’Ambrosiana (14 l’exégèse du livre des Nombres »; Presenta- maggio 2016) organizzata dalla medesima zione del Liber Annuus 64 (2014) in onore di biblioteca e dallo SBF. Il programma della G.C. Bottini; Saluto del Rev.mo P. Pizzaballa, giornata ha contemplato, fra l’altro: la pre- Custode di Terra Santa. Proiezione del filmato sentazione del Liber Annuus 64 – 2014 (A. sullo Studium Biblicum Franciscanum pro- Cavicchia) e due conferenze di docenti dello dotto dal CMC. SBF (G. Urbani e E. Alliata). Dal 29 gennaio al 3 febbraio 2016 E. Al- Anche quest’anno una decina di nostri liata ha guidato un gruppo di Assistenti di pel- studenti ha seguito gratuitamente e con legrinaggio in Terra Santa promosso dal CNPI successo corsi all’École Biblique. Questa (Coordinamento Nazionale Pellegrinaggi collaborazione reciproca è prevista anche per

4 Notiziario Anno Accademico 2015-2016 il prossimo anno accademico 2016-2017. La le fondamentale I-II), M. Gallardo (Storia prolusione comune quest’anno ha avuto luogo della filosofia contemporanea), A. Mello allo SBF (8 novembre 2016). (Introduzione al Pentateuco; Introduzione al Ha iniziato l’insegnamento allo SBF la Giudaismo), T. Pavlou (Patrologia I-II), G. dottoranda Elisa Chiorrini. Per ora insegna Romanelli (Introduzione alla filosofia; Etica Morfologia greca, in futuro insegnerà anche I-II), R. Sacconaghi (Storia della filosofia Lingua copta, Critica textus ed Esegesi del NT. moderna; Filosofia della conoscenza; Filo- Nel corso dell’anno accademico (9 mag- sofia della religione; Antropologia filosofica gio 2016) sono state approvate dal Gran I-II), H. Vosgueritchian (Musica sacra). Per Cancelliere le Ordinazioni generali (PUA) e i corsi del II-III ciclo sono stati invitati: E. peculiari (SBF). Chiorrini (Morfologia greca), C. Marcheselli- Dal 30 giugno al 21 luglio 2016 si è svolta Casale (Esegesi NT: Racconti pasquali. la nona edizione dei corsi intensivi estivi di Dalla tomba piena alla tomba vuota), F. Archeologia e geografia; Lettorato di ebraico Piazzolla (Teologia biblica NT: La Chiesa e introduzione al giudaismo, organizzati dalla dell’Apocalisse e Seminario: Il sacerdozio di Facoltà di teologia di Lugano (ISCAB - FTL) Cristo e dei cristiani), A. Popović (Esegesi e dalla Facoltà teologica dell’Italia setten- AT: Genesi 1,1–11,26), S. Salvatori (Esegesi trionale (Milano), in collaborazione con lo NT: La sapienza e lo Spirito: 1Cor 2,6-16), Studium Biblicum Franciscanum. L’iniziativa B. Štrba (Esegesi AT: L’entrata nella Terra è condivisa anche da altre Facoltà. promessa (Gs 3–4)), G. Urbani (Archeologia Nel mese di settembre ha avuto luogo una biblica. Introduzione alle metodologie della campagna archeologica al sito di Mekawer/ ricerca archeologica; Escursioni settimanali Macheronte. Lo SBF ha partecipato con A. in Gerusalemme e dintorni). Ricco e G. Urbani alla prima parte della cam- Gli studenti iscritti all’anno accademico pagna di scavo, organizzata e diretta dal dr. 2015-16 sono stati 120: 41 allo STJ e 79 allo Győző Vörös (Hungarian Academy of Arts). SBF. Nel corso dell’anno quattro studenti han- Abbiamo usufruito della collaborazione no terminato il I ciclo ottenendo il Baccalaure- di vari professori invitati. Per il I ciclo: M. ato. Allo SBF sette studenti hanno conseguito Badalamenti (Morale sacramentale), W. S. la Licenza e uno ha conseguito il Dottorato. Chomik (Morale religiosa), P. Felet (Mora- Massimo Pazzini

Terra Sancta Museum “Via Dolorosa”: il cortile della Flagellazione

5 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

14 novembre 2015 Prolusione dell’Anno Accademico

Sabato 14 novembre 2015 si è tenuto del CMC e ha così espresso i suoi sentimenti. presso l’École Biblique il Dies Academicus Ringrazio i confratelli e i colleghi che mi dell’École Biblique et Archéologique hanno voluto onorare con i loro scritti e le Française e dello Studium Biblicum loro parole dedicandomi il volume 64 del Franciscanum. Liber Annuus dello SBF in cui ho la gioia Dopo il saluto di P. Jean-Jacques Pérennès, di vivere ininterrottamente dal 1977 e di Direttore dell’EBAF e di P. Massimo Pazzini, servire come docente e in altre mansioni dal Decano dello SBF, P. Olivier Artus ha tenuto 1980. Sono grato al Decano e a Alessandro la Prolusione dal titolo «Enjeux passés et Cavicchia per quanto hanno detto. Di fronte actuels de l’exégèse du livre des Nombres». agli attestati di stima e gratitudine mi torna È stato poi presentato il Liber Annuus alla mente un testo del Vangelo di san 64 (2014) in onore di P. Giovanni Claudio Luca, a me particolarmente caro, nel quale Bottini, al quale rinnoviamo la nostra sentita Gesù dà questo insegnamento ai discepoli: gratitudine per tutto il servizio svolto allo “Quando avrete fatto tutto quello che vi è SBF come docente e Decano. stato ordinato, dite: «Siamo servi inutili. P. Pierbattista Pizzaballa, Custode di Terra Abbiamo fatto quanto dovevamo fare»” (Lc Santa, ha rivolto un saluto ringraziando per 17,10)… Essere vissuto a Gerusalemme per la missione svolta dai due Istituti. tanti anni e aver potuto servire i confratelli e È stato proiettato un filmato sullo SBF generazioni di studenti lo ritengo un dono e realizzato dal Christian Media Center. un dovere cui ho cercato di rispondere senza A termine dell’atto accademico G.C. attribuire nulla a me ma tutto a Dio che mi Bottini è stato intervistato da Lurdinha Nunes ha dato questa possibilità.

Giovanni Claudio Bottini da sinistra: Massimo Pazzini, Jean-Jacques Pérennès, Olivier Artus

6 Notiziario Anno Accademico 2015-2016

Massimo Pazzini e Pierbattista Pizzaballa

Prolusione del Rev. Prof. del libro e fra le posizioni differenti ha men- zionato quella sul cambio delle generazioni Olivier Artus (Olson) e quella sulla punizione divina (Lee) «Enjeux passés et actuels de insieme ad alcune altre posizioni più recenti. l’exégèse du livre des Nombres» La terza parte è stata dedicata Sommario all’esposizione della proposta dell’autore La conferenza è cominciata con un rias- per una divisione tripartita del libro di sunto dei risultati della ricerca dell’autore Numeri. La più facilmente individuabile pubblicata nel 1997 – Études sur le livre des è la prima sezione del libro incentrata Nombres : Récit, histoire et loi en Nb 13,1- sull’organizzazione cultuale e militare 20,13 (OBO 157). Olivier Artus [professore della comunità d’Israele. Il tema della dell’Istituto cattolico di Parigi,] ha diviso la disubbidienza caratterizza la seconda sua conferenza in tre parti: nella prima ha sezione (capp. 11-21). Per la spiegazione presentato in modo conciso alcune ipotesi della terza sezione, A. si serve nell’analisi diacroniche; nella seconda parte ha indicato diacronica del testo di Nm 20,1-13, del la problematica dell’unità letteraria del libro quale si può ipotizzare un secondo strato e nella terza ha riportato alcune osserva- di redazione “strettamente teocratica”, di zioni sulla struttura sincronica del libro dei epoca persiana tardiva. Nel tempo seguente, Numeri e alcuni problemi riguardanti la sua la redazione finale del libro sarebbe stata comprensione. influenzata da una prospettiva sia giudaica Nella parte introduttiva Artus ha segna- che samaritana (di cui Caleb e Giosuè lato soltanto alcune proposte più emergenti sarebbero rappresentanti). In essa è possibile riguardanti la genesi del libro di Numeri. Ol- scorgere anche una proposta di ebraismo tre alla sua, a quella di Achenbach e di Otto, senza tempio, simboleggiato dalle tribù al ha descritto quella di Albertz. Nella seconda di là del Giordano. parte ha trattato il problema della struttura Blazej Štrba

7 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

da sinistra: Massimo Pazzini, Alessandro Cavicchia

da sinistra: P. Martin Staszak, Mons. Grégoire Boutros Melki, Rev.mo Pierbattista Pizzaballa, Mons. Matteo de Mori

8 Notiziario Anno Accademico 2015-2016

Museo

Gran parte dell’attività promossa nell’an- temente proprio come luogo dove i resti ar- no accademico 2015-2016 ha riguardato la cheologici trovati in loco fossero valorizzati preparazione e la messa in opera della sezio- nel migliore dei modi. È stata perciò ripor- ne multimediale del progettato Terra Sancta tata alla luce la porzione di “Lithostrotos” Museum dedicata al luogo medesimo in cui presente nell’angolo nord-ovest, l’entrata ha sede lo Studium Biblicum Franciscanum alla grande piscina dello Struthion, la parte (Santuario della Flagellazione) e alla Via visibile della cisterna e dei muri dell’edifi- Dolorosa. Era necessario prestare attenzio- cio bizantino e in generale evidenziato lo ne sia alla natura archeologica del sito (area sviluppo delle formazioni rocciose alla base della Antonia e foro di Aelia Capitolina) sia della collina del Bethzeta. alla sua valenza di punto di partenza nel per- Un problema particolarmente difficile si corso tradizionale della Via Crucis. è presentato nella gestione dell’umidità che L’ambiente adatto a questa iniziativa è giungeva fino all’estremo in uno scorrimen- stato individuato nel Lapidarium. È stato to continuo di acqua di origine naturale dalla prima necessario liberare la sala e traspor- roccia carsica tipica del luogo. Sono state tare altrove il suo vecchio contenuto, lavoro restaurate tutte le emergenze archeologiche di non piccola mole anche per la notevole e i numerosi pezzi architettonici sparsi qua e quantità e peso dei pezzi lapidei in questio- là il cui ritrovamento le cronache e relazioni ne. Il lavoro è stato condotto prima sotto la di scavo contemporanee e lo studio posterio- direzione dell’architetto Osama Hamdan e re di padre Bagatti (in Liber Annuus 1958) poi continuato dall’Ufficio Tecnico custo- dicevano ritrovati in questa area medesima. diale (ing. Ettore Soranzo). Nel frattempo sono stati presi contatti Si è voluto ripristinare l’aspetto origina- con diverse ditte per la realizzazione della rio dell’ambiente, così come eseguito origi- presentazione multimediale. Tra queste ne nariamente dall’architetto francescano fra è stata scelta una, la Tamschick di Berlino, Wendelin Hinterkeuser, che lo intese eviden- con la quale si è lavorato per diversi mesi

Ingresso al nuovo settore multimediale del Terra Sancta Museum -“Via Dolorosa”

9 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

con la collaborazione di Manuela Pegoraro portico, di fronte all’ingresso nella Cappella (manager del progetto) e Gabriele Allevi della Condanna. Il restauro molto accurato si (museologo) fino a raggiungere il risultato deve a Mateusz Chorosiński che da anni col- che è stato presentato il 17 marzo 2016. Per labora con il nostro Museo archeologico. l’occasione il sottoscritto ha rilasciato nu- I lavori nelle altre parti del Museo, che merose interviste a agenzie di stampa e radio erano partiti durante l’estate (particolar- tra le quali la Radio Vaticana. mente nella zona della cosiddetta Casa di Da quella data il luogo ha visto l’ingres- Erode), sono invece stati presto bloccati da so di circa 3500 persone, al prezzo di 15 she- problemi pratici e manageriali. qel ciascuna. Molte altre sono state ammes- Si sta provvedendo ora al trasferimento se gratuitamente: frati e suore locali, guide completo dei reperti di tutta l’area del Mu- turistiche, studenti dello SBF ecc. seo in un deposito a San Salvatore in modo È stato anche restaurato e riposizionato in che i lavori di ristrutturazione possano ri- posizione più favorevole al pubblico il model- prendere alacremente. lo di Gerusalemme situato all’estremità del Eugenio Alliata

Interno dello spazio dove è stata realizzata la presentazione multimediale

Edizioni

Alla fine di aprile 2016 è andato in stampa Terra Santa, sta ultimando la preparazione di il Liber Annuus 65 (2015). Il volume, con cui altri volumi delle nostre collane scientifiche, lo SBF rende omaggio al padre Alfio Marcello di prossima uscita. Buscemi per il suo 70mo genetliaco, conta Questa la situazione aggiornata delle di- 542 pp. e ospita 24 contributi tra cui 8 dei verse pubblicazioni dello SBF: Liber Annuus docenti dello SBF. Oltre a questa pubblica- 65 volumi; Collectio Maior 55; Collectio zione nelle Edizioni Terra Santa di Milano, Minor 45; Analecta 83; Museum 18. il centro editoriale (ETS) della Custodia di L. Daniel Chrupcała

10 Notiziario Anno Accademico 2015-2016

Biblioteca

È continuato il normale incremento unicamente attraverso il sistema di gestione del materiale librario a cura del personale: Koha. Osvalda Cominotto e Ronza Mishriki, I manoscritti etiopi provenienti dal fondo catalogatrici; Ambra Attanasio, assunta da dell’orientalista Hans Jakob Polotsky sono dicembre 2015, responsabile dell’ufficio stati riordinati dalla nostra dottoranda Elisa acquisti e scambi. Sr. María Mola in luglio Chiorrini e visionati dal Prof. Lorenzo 2016 è stata eletta Superiora Generale Perrone. Il dr. Fabrizio Fossati, volontario della sua congregazione e ha cessato la presso la Biblioteca Generale della Custodia collaborazione alla fine dell’estate. di Terra Santa, li ha catalogati e la prof.ssa Sono entrati in Biblioteca 642 volumi di Ewa Balicka-Witakowska, dell’Università cui 188 monografie, 382 libri di collane e un di Uppsala, ha valutato il precario stato di discreto numero di libri in recensione o in conservazione dei manoscritti e ha fornito omaggio. Per ragioni economiche si è deciso alcune indicazioni per preservare e conservare di cessare l’abbonamento a 15 riviste meno meglio il materiale. importanti e poco consultate nella nostra Alcuni settori della Biblioteca sono Biblioteca. A due nuove collane è stato fatto stati spostati o diversamente sistemati. Il l’abbonamento ed è continuato lo sforzo per numero dei posti per studiare è cresciuto completare dei vuoti nelle serie e nelle riviste. e la Biblioteca è in grado di ospitare un Il dr. Gino Fasoli (Brescia) ci ha fatto dono maggior numero di lettori. È stata donata da dei volumi: G. Alberigo (dir.), Storia del un benefattore una nuova scala d’acciaio con Concilio Vaticano II, I-V, Il Mulino, Bologna ruote per raggiungere gli scaffali più alti. 2012-2015. Sono state acquistate ed installate tre Il 29 febbraio è stata completata la nuove postazioni informatiche. Il sistema di migrazione dei dati bibliografici dei libri dal wifi è stata aggiornato: studenti e professori sistema EndNote al catalogo OPAC; inoltre da vi hanno accesso. novembre i nuovi ingressi vengono catalogati Lionel Goh

Archivio SBF

Nel corso dell’anno a.ccademico, ancora dove sono state sistemate le carte. Siamo con la collaborazione di Sr. Marthamaria riusciti a stendere un catalogo per ora in Tamburini e di E. Alliata, è stato portato copia-saggio. a termine il lavoro di archiviazione del Si è proceduto a ordinare in una serie di materiale cartaceo dello SBF. Tramite cartoni “Fuori Archivio” il materiale di L. l’archivista dell’Archivio Storico della Cignelli e V. Ravanelli: dispense, appunti CTS (Sergey Loktionov) è stato acquisito manoscritti, schede di vario formato e un congruo numero di faldoni d’archivio soggetto.

11 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

Quando, specialmente tra le carte di Virgilio Corbo e Michele Piccirillo, abbiamo rinvenuto materiale non di per- tinenza del nostro Archivio, lo abbiamo trasmesso all’Archivo Storico della CTS oppure all’Ufficio Tecnico della CTS che ha un proprio Archivio o al Responsabile dell’Ufficio dei Beni Culturali della CTS (Stéphane Milovitch). G. Claudio Bottini L’Archivio dello SBF

Ufficio tecnico

Anche quest’anno è continuata la preziosa che possa renderlo facilmente accessibile e collaborazione e servizio volontario di padre fruibile anche ad esterni, senza particolari Pio d’Andola e del signor Francesco Cle- difficoltà. mente per portare avanti la scannerizzazione A proposito, vi sono state alcune richieste e il recupero del materiale fotografico del a cui si è potuto rispondere positivamente compianto Michele Piccirillo. e altre, purtroppo, per la difficoltà di indi- Nel mese di febbraio 2016 si sono dedicati viduare il materiale, si è dovuto rimandare a questo lavoro, arrivando ad un totale di l’accesso ai file. 12.840 scansioni (vedi relazione). È stato quasi concluso da parte di S. Si è voluto in contemporanea lavorare Loffreda con l’aiuto di G.C. Bottini lo su materiale appartenuto a Virgilio Corbo, sgombero e la sistemazione della stanza Bellarmino Bagatti e Stanislao Loffreda, per l’Ufficio tecnico o Deposito archeolo- materiale importante da preservare. gico. Manca ancora di poter risistemare il Preziosa e necessaria è stata la collabora- materiale ceramico di scavo ivi presente zione di Eugenio Alliata. per cercare di economizzare lo spazio, ve- La fase successiva sarà quella di ramente esiguo. procedere ad una catalogazione del materiale Giovanni Loche

Ufficio computer

L’attività svolta è stata soprattutto ni computer, alla riparazione di alcune legata all’acquisto e alla istallazione di stampanti tramite i tecnici di PAL-RON, tre computer nuovi nella biblioteca e di Marketing Co. di Gerusalemme. uno usato per l’Archivio nell’Ufficio Editiones, alla riparazione fisica di alcu- Matteo Munari

12 Notiziario Anno Accademico 2015-2016

Note di cronaca

5 ottobre 2015. Alle ore 9,00 nella chiesa 23 novembre 2015. Muore il prof. Yoram di San Salvatore ha luogo la celebrazione Tsafrir, archeologo di fama internazionale, della Messa per l’apertura dell’anno acca- docente emerito presso l’Università Ebraica di demico 2015-2016. Presiede S. E. Mons Gerusalemme (M. Scopus). Aveva collaborato William Shomali, Vicario patriarcale per a varie nostre iniziative e pubblicazioni. Gerusalemme. Partecipano professori, stu- 16 dicembre 2015. Presentazione del vo- denti e personale ausiliare dello SBF, dello lume Machaerus II. Cronaca a parte. STJ e dello STS. 10 gennaio 2016. Ci fa visita il prof. 9 ottobre 2015. Dall’Italia apprendiamo Lorenzo Perrone che ci porta in dono il la triste notizia della morte di don Rinaldo volume nel quale con altri collaboratori ha Fabris, noto biblista italiano che aveva tra- pubblicato le omelie di Origene sui Salmi. scorso un periodo di studio allo SBF nell’a.a. 21 gennaio 2016. Lo studente Giuseppe 1963-1964. De Leo discute la tesi di Licenza. 14 ottobre 2015. Riceviamo la gradita 26 gennaio 2016. Festeggiamo con parti- visita di padre Hermann Schalück, ministro colare solennità la memoria del Beato Gabrie- generale emerito OFM, di passaggio a Ge- le M. Allegra. Grazie all’interessamento del rusalemme. nostro studente Nicola Giuseppe Lippo (OFM 21 ottobre 2015. Lo studente Stefano Sicilia), abbiamo ricevuto una reliquia del Vuaran discute la tesi di Licenza. Beato e alcune nuove pubblicazioni di suoi 22 ottobre 2015. Lo studente Marco An- scritti. L. Goh ha provveduto a far realizzare nesi discute la tesi di Licenza. tramite fra Jad Sara (CTS) un reliquiario in 23 ottobre 2015. Accogliamo cordialmen- legno e madreperla. te per qualche giorno il prof. Antonio Pitta venuto a Gerusalemme come correlatore della tesi dottorale di un nostro studente. 24 ottobre 2015. Lo studente Leonardo Giuliano discute la tesi di Dottorato. 14 novembre 2015. Presso l’École Biblique ha luogo il Dies Academicus dell’École Biblique et Archéologique Française e dello Studium Biblicum Franciscanum. Cronaca a parte. 16 novembre 2015. Viene nominato Ve- scovo di Pavia il nostro ex-alunno Corrado Sanguineti. Aveva frequentato lo SBF nell’an- no accademico 1992-1993. 16 – 28 novembre 2015. XIV Corso per Animatori di Pellegrinaggio in Terra Santa. Cronaca a parte. 22 novembre 2015. La fraternità della Flagellazione festeggia il 50° anniversario Reliquario in legno d’ulivo e madreperla di ordinazione presbiterale dei due docenti (artigianato palestinese, dic. 2015) nella forma emeriti A. Niccacci e G. Bissoli. tradizionale di una tavola di antenati cinese.

13 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

La comunità con fra Jakab Várnai

29 gennaio–3 febbraio 2016. Corso di 1 marzo 2016. Nell’Infermeria Custodiale formazione per animatori di pellegrinaggi muore padre Policarpo Angelisanti. Lo SBF in Terra Santa organizzato dallo SBF con il lo ricorda con riconoscenza per i molti servizi Coordinamento Nazionale Pellegrinaggi Ita- resi alla nostra casa nei lunghi anni nei quali liani e Brevivet. Sono state visitate la regio- diresse l’Ufficio Pellegrinaggi della CTS a ne costiera e quella collinare della Giudea. Roma. E. Alliata ha accompagnato i partecipanti 6 marzo 2016. Visita della Facoltà all’He- sui luoghi che solo saltuariamente visitati rodion. Cronaca a parte. durante i pellegrinaggi; M. Luca è stato il 8 marzo 2016. E. Alliata presenta in coordinatore. anteprima a professori e studenti alla Fla- 30 gennaio 2016. Lo studente Issa Hija- gellazione il nuovo Terra Sancta Museum zeen discute la tesi di Licenza. – Via Dolorosa (sito archeologico e percorso 4 febbraio 2016. La prof. Leah Di Segni ci multimediale). L’inaugurazione ufficiale è fa dono del suo volume The Onomasticon of fissata per il 17 marzo. Iudaea. Palaestina and Arabia in Greek and 27 marzo 2016. Nella luce della Pasqua Latin Sources. I Introduction, Sources, Major del Signore presso l’Infermeria custodiale Texts, Bilingual edition, Israel Academy of si addormenta nel Signore padre Ignazio Sciences and Humanities, Jerusalem 2015. Mancini, Custode emerito di TS e persona 13-16 febbraio 2016. Sosta da noi per sempre molto vicina allo SBF. Durante il incontri e colloqui padre Jakab Várnai, Visi- suo custodiato fu deciso e iniziato l’amplia- tatore Generale della CTS. mento della biblioteca e la costruzione della 28 febbraio 2016. Ci fa visita l’archeo- nuova sede accademica. Aveva sostenuto e logo greco Christos Katsimbinis portandoci collaborato a diverse attività dello SBF in alcune sue vecchie foto con B. Bagatti e particolare sintonia con padre Bellarmino M. Piccirillo. Bagatti. Dalla loro reciproca stima e amicizia

14 Notiziario Anno Accademico 2015-2016 nacque il libro: Le scoperte archeologiche sui 26 aprile 2016. Riceviamo la prima copia giudeo-cristiani: Note storiche apparso in del Liber Annuus 65 (2015), un bel volume italiano, inglese e francese. David Jaeger ne con vari contributi anche di professori esterni ha scritto un ricordo in Terrasanta maggio- alla Facoltà, dedicato a A. M. Buscemi nel suo giugno 2016, 16. 70° compleanno. Da alcuni anni puntuale e 29 marzo–1 aprile 2016. 41° Corso di benemerito curatore della rivista e delle altre aggiornamento biblico-teologico. Cronaca pubblicazioni dello SBF – con G. Caffulli e a parte. E. Bolognesi di Edizioni Terra Santa a Milano 1 aprile 2016. Ci uniamo alla commemo- – è padre L. Daniel Chrupcała. razione del 40° di fondazione dell’Instituto 27 aprile 2016. I docenti incontrano Ce- Biblico Arquelogico Español Casa de Santia- sare Vaiani e Siniša Balajić, rispettivamante go presso l’Ecole Biblique. Il prof. Santiago Segretario e vice-Segretario OFM per la Gujarro Oporto, venuto per l’occasione dalla Formazione e gli studi, venuti da Roma per Pontificia Universtà di Salamanca ci fa dono informare sul processo avviato in vista della del volume commemorativo: J. M. Sánchez costituzione dell’Università Francescana Caro – J. A. Calvo Gómez (eds.), La Casa de decisa dai Ministri generali delle Famiglie Santiago en Jerusalén. El Instituto Español Francescane. Bíblico y Arqueológico en Tierra Santa, 28 aprile–4 maggio 2016. Escursione in Estella 2015. Giordania. Cronaca a parte. 8 aprile 2016. Durante un’agape festiva 12 maggio 2016. Muore a Roma il car- appositamente organizzata ringraziamo per dinale Giovanni Coppa. Per anni, venendo il costante e generoso sostegno ricevuto il in estate a Gerusalemme, ci faceva visita Custode di TS, padre Pierbattista Pizzaballa, interessandosi alla vita dello SBF. il Vicario, padre Dobromir Jasztal, e alcuni 14 maggio 2016. Giornata di archeologia e membri del Discretorio della CTS che stanno storia del Vicino e Medio Oriente alla Biblio- per concludere il loro servizio di governo. teca Ambrosiana a Milano. Cronaca a parte. 14 aprile 2016. Conferenza allo SBF del 30 maggio 2016. Lo studente Nicola Ca- Prof. Lorenzo Perrone. Cronaca a parte. bas Vidani discute la tesi di Licenza. 19 aprile 2016. Seminario sul dialogo 1 giungo 2016. La Sala Stampa Vaticana interculturale in Giordania con un intervento annuncia la nomina di padre Evaristo Pa- di G.C. Bottini “Ricordo di Michele Piccirillo: scoal Spengler ofm a Vescovo Prelato della Promotore di dialogo interculturale in Medio Prelatura territoriale di Marajó (Brasile). Era Oriente”. Cronaca a parte. stato nostro studente nell’anno accademico 24 aprile 2016. Riceviamo da Milano la 1996-1997. notizia della scomparsa di Pia Compagnoni 6 giugno 2016. Ci uniamo ai confratelli per decenni stimata guida di TS. Intrattenne della CTS nell’accoglienza del nuovo Cu- sempre un rapporto di stima e amicizia con stode, padre Francesco Patton, fino a poche docenti e studenti dello SBF. Ha contribuito settimane fa Ministro Provinciale OFM di a far conoscere con la parola e gli scritti le Trento. Lo conosciamo per i rapporti avuti con nostre pibblicazioni e attività. Su Frati della lui quando padre Virginio Ravanelli e Pietro Corda Notiziario della CTS (aprile 2016) è Kaswalder, ambedue della Provincia tridenti- apparso un ricordo a firma di G. C. Bottini. na, erano con noi. Sia nelle interviste che nei 25 aprile 2016. Il docente invitato don messaggi ha avuto parole di stima per lo SBF. Cesare Marcheselli Casale festeggia con noi 11 giugno 2016. Lo studente Amedeo il suo 75° compleanno. Ricco discute la tesi di Licenza.

15 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

11 giugno 2016. Lo studente Sony Pathro- apprendiamo il cambio di Guardiano della se discute la tesi di Licenza. nostra fraternità: padre Najib Ibrahim, dopo 19 – 25 giugno 2016. Escursione in Gre- circa nove anni, lascia la Flagellazione per cia. Cronaca a parte. la Casa filiale San Giacomo di Bet Hanina 24 giugno 2016. Apprendiamo la gioiosa a Gerusalemme; al suo posto viene padre notizia della nomina di padre Pierbattista Athanasius Macora, finora superiore del Terra Pizzaballa ad Arcivescovo titolare di Verbe Sancta College dove risiedono un docente e Amministratore apostolico della diocesi dello SBF e una dozzina di studenti. patriarcale latina di Gerusalemme. Il nuovo Alcuni docenti dello SBF presenti a arcivescovo, per dodici anni Custode, è sta- Gerusalemme si recano a San Salvatore per to nostro studente e per breve tempo anche ossequiare il rev.mo padre Michael A. Perry, docente della Facoltà. Ministro Generale, in visita alla CTS per il 9 luglio 2016. A. M. Buscemi, professore Capitolo custodiale in atto. emerito, lascia lo SBF per rientrare definiti- Nel corso dell’anno ci hanno fatto visita, vamente nella sua Provincia di Sicilia. La alcuni ripetutamente, vecchi e nuovi amici e Facoltà si ripromette di onorarlo in occasione ex alunni; ricordiamo: Nicola Agnoli, mons. della Prolusione del prossimo a. a. Vincenzo Amadio, avv. Marco Bianchini, 10 luglio 2016. Torna tra noi per il con- Massimo Bonelli, prof. Eberhard Bons, sueto periodo di studio e collaborazione il Stefano Cavalli, Sarna e Antonino Condina ricercatore Prof. Giuseppe Ligato. e famiglia, Gabriele Corini, prof. Marcello 16 agosto 2016. Muore a Nocera Inferiore Fidanzio, mons. Bruno Forte, Alfonso García all’età di 92 anni padre Gerardo Cardaropoli Araya, mons. Giuseppe Ghiberti, mons. Luigi (Provincia Salernitano-Lucana OFM). Fu Ginami, Jesús Gutiérrez, padre Francesco Rettore Magnifico del Pontificio Ateneo Ielpo, prof. Lorenzo Perrone, prof. Bartolo- Antonianum dal 1978 al 1984. In quegli anni, meo Pirone, don Alfredo Pizzuto, Benedetto grazie alla sua apertura, lo SBF poté caratte- Rossi, Samuele Salvatori, Luis Sánchez Na- rizzare meglio i programmi di studio (Bibbia varro, padre Renato Russo, Gianmaria Secco e archeologia) e dalla Congregazione per Suardo, Cristobal Sevilla, mons. Domenico l’Educazione Cattolica fu costituito in Sectio Sorrentino, Darius Stuk, Roberto Tadiello, Hierosolymitana Facultatis Theologicae. Gazmend Tinaj, mons. Tommaso Valentinetti, 29 settembre 2016. Dalle “Tavole di fami- Sr. Emanuela Verdecchia, mons. Vittorio glia” stabilite dal nuovo governo della CTS Francesco Viola, Jakub Waszkowiak.

Terra Sancta Museum “Via Dolorosa”: iscrizione di Adriano (come ricomposta nell’Israel Museum da due parti ritrovate separatamente)

16 Notiziario Anno Accademico 2015-2016

16-28 novembre 2015 XIV Corso per Animatori di Pellegrinaggio in Terra Santa

Alcune immagini di momenti scelti del Corso Lo SBF e la Custodia di Terra Santa stato molto intenso: visita dei luoghi santi, hanno organizzato dal 16 al 28 novembre incontri con i frati e conferenze per capire 2015 il XIV corso per “Animatori spirituali meglio il contesto. Chi sono i cattolici di di pellegrinaggio in Terra Santa”. Vi hanno rito orientale? Qual è la situazione politica, preso parte 15 francescani provenienti dalle sociale e geografica della regione? Qual è la varie Provincie dell’Ordine. Per conto della storia della Chiesa in Terra Santa dalla morte Custodia il corso è stato coordinato da padre di Cristo? Perché la liturgia nei luoghi santi Marcelo Cichinelli, responsabile per la è diversa? Le risposte a queste domande non Formazione Permanente; lo Studium è stato più un segreto per i partecipanti e le dispense coinvolto per le lezioni e le visite ai luoghi stampate si sono, man mano, impilate nelle santi. borse. Capire la Custodia nelle sue diverse I partecipanti hanno espresso la loro funzioni, pastorali, educative e sociali è stato valutazione positiva con una lettera di cui uno degli obiettivi del corso di formazione. citiamo un ampio passo: “Il programma è A tal fine, sono stati di fondamentale

17 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

importanza, gli incontri con i frati e i laici del prezioso poiché abbiamo condiviso le nostre posto. Abbiamo ricevuto una formazione più esperienze di pellegrinaggio ed elaborato tecnica per l’accompagnamento dei gruppi. nuove proposte per il futuro. Tutte le persone Per l’aspetto spirituale e storico, possiamo che incontriamo c’ispirano nuove idee, come pregare e studiare, ma per il resto, l’esperienza per esempio la possibilità di portare i giovani, è la migliore maestra. Abbiamo alloggiato affinché incontrino le comunità cristiane in diversi alberghi, israeliani, palestinesi e le persone che si prodigano per aiutarli e Casa Nova. Abbiamo incontrato il frate a costruire la loro vita. Per i pellegrinaggi responsabile del Christian Information Centre classici, vogliamo cercare di metterli più e il frate che si occupa delle prenotazioni a contatto con le attività caritative della di Casa Nova, scoprendo come funziona il Custodia. Con l’obiettivo che, scoprendo la meccanismo di un’agenzia di pellegrinaggi. realtà di chi vive in questi luoghi, possano Il tempo trascorso insieme ha permesso di coinvolgere altre persone nel sostegno di conoscerci, di scoprire meglio questa Terra tali progetti”. e il lavoro della Custodia. Tutto ciò è molto Massimo Luca

16 dicembre 2015 Presentazione del volume Machaerus II

Il 16 dicembre, ha avuto luogo ad Amman direttore dell’ACOR, dr. Barbara Porter. Al (nella sede dell’ACOR) la presentazione termine della presentazione la fotografa Jane del volume Machaerus II—The Hungarian Taylor ha donato al decano dello Studium Archaeological Mission in the Light of the una foto artistica di Macheronte incorniciata American-Baptist and Italian-Franciscan e posta sotto vetro. La dedica recita: “For Fr. Excavations and Surveys—Final Report Massimo, to celebrate the new excavations at 1968—2015 (SBF Collectio Maior 55), Edi- Machaerus under Győző Vörös and the con- zioni Terra Santa, Milano 2015. L’autore G. stant involvement of the Studium Biblicum Vörös ha presentato il suo volume in presenza Franciscanum – not forgetting the work of di circa 130 persone fra cui diversi diploma- our beloved Michele Piccirillo. With warmest tici, il decano dello SBF M. Pazzini e il prof. wishes Jane Taylor”. E. Alliata. La serata è stata organizzata dal Massimo Pazzini

Jane Taylor e M. Pazzini Foto di gruppo. Al centro Barbara Porter

18 Notiziario Anno Accademico 2015-2016

6 marzo 2016 Visita all’Herodion

Il giorno 6 marzo 2016 lo SBF ha orga- soprattutto quella parte riguardante i recen- nizzato una visita al Herodion. La visita è sta- ti ritrovamenti della tomba del re Erode, del ta coordinata con gli archeologi R. Porat, R. teatro e della scalinata di accesso al palazzo Chachy, Y. Kalman della Hebrew University superiore. Hanno partecipato 28 persone tra che continuano lo scavo e lo studio del sito. docenti e studenti della facoltà. Con loro abbiamo potuto vedere e conoscere Massimo Luca

Foto del folto gruppo di partecipanti da sinistra: Yakov Kalman, Rachel alla visita Chachy, M. Pazzini

29 marzo - 1 aprile 2016 XLI Corso di aggiornamento biblico-teologico Il Pentateuco (Torah) fra ebraismo e cristianesimo

Inizio e sviluppo del CABT sono vedere i programmi, i testi e i filmati con Ideato e iniziato da padre Bellarmino le lezioni integrali degli ultimi anni. L’evento Bagatti il “Corso di aggiornamento biblico- viene trasmesso in diretta streaming dal Chri- teologico” dal 1969 prosegue fino ai giorni stian Media Center di Gerusalemme. nostri. Talvolta non ha avuto luogo a causa Come indica il nome stesso, lo scopo del della difficile situazione socio-politica nella CABT è quello di affrontare temi biblici e te- regione. Il Corso, inteso inizialmente per re- ologici di rilevanza e attualità. In questi ultimi ligiosi e religiose residenti in Terra Santa, si è anni abbiamo svolto i seguenti argomenti: La sviluppato nel tempo fino a raggiungere la sua “porta della fede”... è sempre aperta per noi. maturità. Organizzato e condotto dallo SBF, Riflessioni sulla Fede alla luce della Lettera il Corso si presenta oggi come una iniziativa apostolica Porta Fidei di Benedetto XVI accademica vera e propria. I conferenzieri (2013); La gioia del vangelo riempie il cuore sono docenti dello SBF o di altre università e la vita intera… Riflessioni sulla Chiesa alla ecclesiastiche. Nel sito web dello SBF si pos- luce dell’Esortazione apostolica Evangelii

19 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

Gaudium di Papa Francesco (2014); La Sacra generale dell’anno precedente, abbiamo scel- Bibbia libro di Dio e libro dell’uomo (2015). to di affrontare diverse sezioni della Bibbia e Il corso del 2016 ha trattato il tema: Il Penta- di approfondirle partendo proprio dall’inizio teuco (Torah) fra ebraismo e cristianesimo. del libro sacro. Per questo ci siamo orientati Il CABT ha una struttura ormai collaudata. verso il Pentateuco e verso una sua lettura Comprende nove conferenze/lezioni suddivise giudaica e cristiana. in tre mattinate (tre ogni giorno). In ognuno La maggiore novità di questo anno è l’ac- dei tre pomeriggi ha luogo un’escursione creditamento del nostro Corso presso la CEI e biblico-archeologica a Gerusalemme e din- il MIUR (Ministero dell’Istruzione, dell’Uni- torni. L’ultimo giorno, il quarto, è dedicato a versità e della Ricerca). Il documento della un’escursione biblico-archeologica più lunga, CEI (Servizio Nazionale IRC: Insegnamento che copre un’intera giornata. Un docente dello della Religione Cattolica), datato 26 febbra- SBF (talvolta due, quando il gruppo, come io 2016, dice testualmente: “In riferimento quest’anno, è molto numeroso) accompagna alla richiesta da lei inoltrata con lettera del i partecipanti alle visite. Le ultime escursioni 25 febbraio 2016, si approva … il Corso di di un’intera giornata sono state: Beersheva e Aggiornamento dal titolo “Il Pentateuco (To- Tombe dei Patriarchi a Ebron (2013); Aqua rah) fra ebraismo e cristianesimo” destinato Bella (Ein Hemed), Cesarea Marittima e Giaf- agli insegnanti di religione cattolica di ogni fa (2014); Il Negev: Ein e Avdat, ordine e grado. Il Corso si svolgerà come da e il Maktesh Ha-Gadol (2015). Nel 2016 calendario allegato, convalidato dal timbro abbiamo visitato la Filistea e l’Idumea, in del Servizio Nazionale IRC”. Qualche giorno particolare Bet Guvrin, Maresha e . dopo il MIUR ha aggiunto: “Considerato il Il Corso si svolge da sempre nella setti- particolare interesse che l’argomento trattato mana in Albis, da martedì a venerdì compresi riveste per i molti docenti dell’associazione (quattro giorni pieni). richiedente … si consente, in via straordina- Negli ultimi anni hanno partecipato al ria, che gli interessati al convegno predetto, CABT diversi docenti della religione catto- compatibilmente con le esigenze di servizio lica nelle scuole italiane. A questi abbiamo e nel rispetto dell’esigenza di continuità rilasciato un certificato di partecipazione dell’insegnamento, vi partecipino … con con accluso il programma svolto. Da questi esonero dall’obbligo di servizio nel periodo docenti ci è giunta, a più riprese, la richiesta suddetto”. di attivare le pratiche in vista di un riconosci- Abbiamo provveduto a fare questa richie- mento ufficiale da parte del MIUR, in modo sta su suggerimento dei docenti di religione che questo corso possa entrare nel curriculum che hanno partecipato alle precedenti edizioni. di aggiornamento previsto dalle leggi della In questo modo il corso che essi frequentano Repubblica. Il Corso, svolgendosi a Geru- a Gerusalemme viene riconosciuto come “ag- salemme e in Terra Santa, è particolarmente giornamento professionale”. La richiesta alla indicato per chiunque desideri approfondire CEI e al MIUR è stata inoltrata dalla Pontifi- l’ambiente biblico nel quale si sono svolti i cia Università “Antonianum” di Roma (della fatti narrati nelle Sacre Scritture (AT e NT). quale lo SBF è parte integrante come Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia). Ringrazio Il 41° CABT il Rettore, la professoressa Sr. Mary Melone, Il CABT continua a crescere ed è giunto per avere inoltrato la lettera di richiesta. La alla sua 41° edizione. Ascoltando i suggeri- pratica è stata condotta dal dr. Paolo Cancelli menti dei partecipanti, dopo l’introduzione (Ufficio sviluppo della PUA).

20 Notiziario Anno Accademico 2015-2016

Programma del Corso: I due racconti della della Genesi nel Quarto Vangelo: Abramo in creazione in Genesi 1-3 (V. Lopasso); Esodo Gv 8,31-59 (A. Cavicchia); Escursioni pome- 32-34: la rivelazione del Dio misericordioso di ridiane (G. Urbani): L’area del S. Sepolcro e fronte al peccato del vitello d’oro (A. Coniglio); il Muristan - S. Giovanni Battista, Chiesa del Il libro del Levitico cuore della fede ebraica (F. Redentore e Missione Russa; Visita del museo Manns); Il libro dei Numeri: il cammino nel Rockefeller e mura est fino al Pinnacolo; Visita deserto (A. Mello); Articolazione e teologia al museo della storia di Gerusalemme (Torre del Deuteronomio (V. Lopasso); L’esegesi di Davide) e quartiere armeno; Escursione di rabbinica della Sacra Scrittura (M. Pazzini); tutto il giorno (G. Urbani): L’Idumea, i Fili- Introduzione al giudaismo: la pratica religiosa stei e i Popoli del mare. Visite a Bet Guvrin, ebraica (M. Pazzini); Il Pentateuco (Torah) nel Maresha, Ashkelon. vangelo di Matteo (M. Munari); L’assunzione Massimo Pazzini

V. Lopasso A. Coniglio F. Manns

A. Mello M. Pazzini M. Munari

A. Cavicchia G. Urbani Foto di gruppo

21 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

Manifesto con il programma

22 Notiziario Anno Accademico 2015-2016

Lettera di accreditamento presso Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca

23 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

14 aprile 2016 Conferenza di Lorenzo Perrone Origene interprete dei Salmi alla luce delle nuove omelie (Cod. Mon. Gr. 314) All’inizio dell’anno il prof. L. Perrone in Ancora più dell’accrescimento in senso visita di cortesia allo SBF ci ha fatto dono quantitativo le 29 Omelie sui Salmi – insieme del suo libro: Die neuen Psalmenhomilien. alle 5 omelie sui Salmi 36 (37), 37 (38) e (39) Eine kritische Edition des Codex Monacen- tramandate unicamente in latino – ci permet- sis Graecus 314 (Origenes Werke 13), De tono adesso di ricostruire uno dei capitoli più Gruyter 2015. Nella serata del 14 aprile 2016, importanti, se non quello più significativo per su invito del Decano, un gruppo di professori impegno e continuità, dell’esegesi origeniana. e studenti si sono ritrovati alla Flagellazione Il più grande interprete della Bibbia nell’an- per ascoltare una sua conferenza di cui ri- tichità cristiana ha cominciato a commentare portiamo una sintesi i Salmi fin da quando dell’autore. svolgeva la sua atti- Il 5 aprile 2012 vità di insegnamento Marina Molin Pradel, ad Alessandria, ma incaricata di preparare ha continuato a com- il nuovo catalogo dei mentarli a più riprese manoscritti greci in anche dopo essersi possesso della Baye- trasferito a Cesarea rische Staatsbiblio- di Palestina. Secon- thek di Monaco, ha do Gerolamo egli Prof. Lorenzo Perrone scoperto la presenza di arrivò a comporre una quattro omelie di Origene sul Salmo 36 (37) quarantina di volumi di commento e almeno in un codice greco adespota del XII secolo 120 Omelie sui Salmi. contenente 29 omelie inedite sui Salmi. Questa Vi sono vari indizi che suggeriscono di da- prima scoperta, resa possibile grazie al con- tare le nuove Omelie sui Salmi, o almeno una fronto con la traduzione latina di Rufino, si è parte consistente di esse come le 9 Omelie sul poi allargata anche al resto della collezione. Salmo 77 (78), al periodo conclusivo nell’at- Non solo è stato possibile ritrovare il testo tività dell’esegeta alessandrino. Egli ha infatti integrale di omelie che erano tramandate in occasione di guardare a ritroso lo sviluppo esigui frammenti dalle catene esegetiche, ma della dottrina ecclesiastica fra il II secolo l’insieme della raccolta attesta, sia per lo stile e la metà del III, dichiarando apertamente sia per il contenuto, che si tratta senza dubbio come il ritardo culturale del cristianesimo di testi di Origene, tanto più che essa corri- ortodosso nel periodo iniziale della sua vita sponde in gran parte all’elenco delle Omelie sia stato colmato gradualmente nel corso dei sui Salmi nell’Epistola 33 di Gerolamo a Paola. decenni successivi. Si tratta di un trasparente Con questa scoperta il corpus delle ome- riconoscimento della scuola alessandrina e lie di Origene in lingua originale è più che del contributo che lui stesso ha fornito allo raddoppiato rispetto a quanto conoscevamo sviluppo della dottrina cristiana. in precedenza: le 20 Omelie su Geremia e Nell’interpretare i Salmi Origene mette in l’Omelia sulla maga di Endor (1 Sam 28) gioco tutte le ‘corde’ di cui la sua esegesi pote- tenuta a Gerusalemme. va disporre, a cominciare dalla cura filologica

24 Notiziario Anno Accademico 2015-2016 nell’analisi del testo scritturistico, mediante il Origene si sforza di sviluppare alla luce dei confronto con l’ebraico e le altre traduzioni singoli salmi. Un motivo di grande rilievo è greche diverse dai LXX. Egli mostra inoltre, rappresentato dal tema della ‘deificazione’ seppure non in maniera rigida o uniforme, che investe sorprendentemente anche il un interesse a ricavare dai titoli dei Salmi corpo. Non mancano certo i motivi di natura una prima chiave per leggerli come libro di filosofica e anche scientifica nelle spiegazio- Cristo e della chiesa. Ma soprattutto Origene, ni offerte dal predicatore – come appare da grazie all’esame del ‘soggetto che parla’ attra- interessanti riflessioni cosmologiche sul mo- verso i Salmi, delinea l’approccio essenziale vimento dell’universo –, ma più di ogni altra dell’esegesi patristica, che sarà fatto proprio cosa colpisce lo sforzo di attuare un’esegesi il da Agostino nei Commenti ai Salmi. Questa più possibile esaustiva e al tempo stesso aper- impostazione ha concorso ad approfondire, ta ad altri approfondimenti. L’atto esegetico in particolare, la riflessione cristologica e la testimonia in maniera eloquente la convin- sua ricaduta antropologica ed ecclesiologica. zione dichiarata dal predicatore secondo cui Molto importante è, date le caratteristiche la Scrittura, in quanto libro di Cristo, è via del libro biblico, il discorso spirituale che per la salvezza.

19 aprile 2016 Seminar on Inter-faith Dialogue, Amman

Martedì 19 aprile 2016 padre Sergio Galdi, Padre Bottini, ha ricordato la persona e Segretario di Terra Santa, e padre G. Claudio l’opera di padre Michele Piccirillo (1944- Bottini, Decano emerito dello SBF, hanno pre- 2008) inquadrandole nel tema del seminario so parte al Seminario sul dialogo interculturale e il Segretario di T.S. ha offerto a nome della organizzato dall’Ambasciata d’Italia in Gior- CTS alla Principessa due medaglie comme- dania in collaborazione con il Royal Institute morative dei viaggi in T. S. di Paolo VI e di for Interfaith-Studies e l’Ufficio dell’UNE- Papa Francesco e una copia rilegata in seta SCO in Amman. dell’ultima pubbli- Il seminario ha cazione di Piccirillo avuto luogo nel com- sul Monte Nebo (in plesso della collab. con E. Alliata, University (Audi- Mount Nebo. New torium del Diparti- Archaeological Ex- mento di Lingue). cavations 1967-1997, All’evento, seguito Jerusalem 1998) attentamente da un all’Ambasciatore pubblico scelto e nu- Brauzzi. Questi ha meroso, hanno preso G. C. Bottini in Amman cortesemente invitato parte prendendo la parola: la Principessa Su- a pranzo nella sua residenza i padri Galdi e maya bint El Hassan, l’Ambasciatore Giovanni Bottini insieme a padre Rachid Mistrih, di- Brauzzi, la rappresentante dell’UNESCO rettore del Terra Sancta College di Amman. in Giordania Costanza Farina, la direttrice Un’ampia cronaca della manifestazione con il dell’American Centre of Oriental Research testo dell’intervento di G. C. Bottini su trova su Barbara Porter, il Direttore del Dipartimento Frati della Corda (aprile 2016, 38-44). delle Antichità di Giordania Monther Jamhawi. G. C. Bottini

25 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

28 aprile – 4 maggio 2016 Escursione in Giordania

Come previsto dal programma del ciclo nabatee e parti del Rotolo di Rame insieme a di Licenza, lo SBF ha organizzato quest’an- frammenti dei manoscritti di . no per il corso di Escursioni bibliche la vi- Il 1° maggio è stato dedicato interamen- sita della Giordania, che si è svolta dal 28 te a Petra. La famosa città rosa, meraviglia aprile al 4 maggio con la partecipazione di geologica, conserva resti archeologici che te- 28 studenti guidati dal prof. M. Luca. stimoniano il suo ruolo prima di capitale del Passata la frontiera a Bet Shean, la nostra regno nabateo poi di metropoli romana. Per- prima tappa nel territorio della Decapoli el- corso il Siq e giunti al Tesoro (al-Khazneh) lenistica è stato il sito di Pella (Tabaqat Fahl) ci siamo arrampicati verso l’Altura del sacri- di cui abbiamo visitato il complesso civico ficio. Abbiamo poi percorso la via colonnata con al centro la basilica bizantina. visitando i monumenti adiacenti, in partico- Dirigendoci più a Nord ci siamo fermati lare le chiese bizantine. Nel pomeriggio gran a Gadara (Umm Qais), parte anch’essa della parte del gruppo è salito, alcuni a piedi altri Decapoli. Nel sito sono visibili i resti della con l’asino, a el-Dayr, la tomba nabatea di- grande città, che abbiamo attraversato per- ventata monastero cristiano bizantino. Dalla correndo il cardo massimo e poi il decuma- cima una veduta mozzafiato si apre sulla Val- no lungo i quali si trovano i maggiori monu- le dell’Arabah. Il percorso si è concluso, per menti, fino al punto panoramico sul Lago di alcuni in cammello, con la visita delle tombe Galilea. reali (Jebel al-Khubtha). Prima di uscire dal Il secondo giorno è stato dedicato a Je- sito ci siamo fermati al museo. rash, la imponente Gerasa della Decapoli. Il 2 maggio siamo risaliti da Petra verso Entrando dall’arco di Adriano siamo passa- Madaba, attraversando le profonde vallate ti dall’ippodromo, la porta Sud, i poderosi che separano prima Edom da Moab (Wadi edifici religiosi e civili e le chiese bizantine, Hesa), poi Moab da Amon con la valle risalendo poi dal Tetrapilion lungo il cardo dell’Arnon (Wadi Mujib). fino al maestoso foro ovale. Tappa intermedia a Kerak per la visita del Ci siamo poi diretti verso il confine set- castello crociato conquistato nel 1188 da tentrionale con la Siria per visitare i resti di Saladino. Umm al-Jimal, villaggio fondato dai Nabatei La sosta principale è stata a Umm al-Ra- e abitato fino al periodo bizantino, i cui edi- sas, presso la città romana di Kastron Me- fici in basalto ben preservati permettono di fa’a, dove lo SBF negli anni ‘80 ha scavato osservare le antiche tecniche di costruzione. sotto la direzione di M. Piccirillo. Abbiamo La mattina successiva abbiamo visitato la visitato il complesso di S. Stefano i cui mo- cittadella di Amman (al-Qalaa), la Fidaldelfia saici, tra i più belli della Giordania, riportano dei Tolomei parte della Decapoli, abitata nel la datazione del 587 nella chiesa del vescovo tempo anche da ammoniti, romani, bizantini Sergio e del periodo abbasside nella chiesa di e omayyadi, sulla quale sono visibili i resti S. Stefano, dove di particolare interesse sono del tempio di Ercole e il palazzo del Calif- le raffigurazioni delle più importanti città del fo. Lasciando la capitale abbiamo visitato il tempo. Nei pressi ci siamo fermati ad osser- Jordan Museum, che espone tra l’altro statue vare una torre monastica ancora integra.

26 Notiziario Anno Accademico 2015-2016

Il 3 maggio, avvicinandoci al Mar Mor- figurante la celebre mappa della Terra Santa to, abbiamo visitato Macheronte (Mekawer, del VI sec. Qalaat al-Mishnaqa). Sulla collina, fortifica- L’ultimo giorno è stato dedicato al Mon- ta dagli asmonei e poi da Erode il grande, te Nebo, prima la città di Nebo (Khirbet distrutta nel 70 d.C dai romani, sono visibili el-Mukhayyat) poi, su una delle cime del alcune rovine, tra cui la sala del triclinio. Il monte, il Memoriale di Mosè (Ras Siyagha). sito è stato scavato dallo SBF che tutt’ora A Mukayyat abbiamo visitato la chiesa dei collabora con le ricerche in corso, condotte santi Lot e Procopio. A Siyagha, che domina dalla Hungarian Academy of Arts sotto la di- sulle Steppe di Moab, ci ha accolto padre E. rezione del dr. Győző Vörös. Alliata per mostrarci il Memoriale di Mosè La sosta successiva è stata a Heshbon, la con i lavori in fase di ultimazione, dai mo- capitale del regno degli Amorrei. Tra i resti saici del Diaconicon, la Cella trichora e la che conserva l’acropoli, dal periodo del Fer- Cappella della Theotokos, facendoci visitare ro I al periodo mamelucco, spicca la chiesa anche la rinnovata Esposizione. bizantina. La tappa finale del programma è stata Nel pomeriggio abbiamo visitato Mada- dedicata a Wadi Kharrar, memoria del luogo ba seguendo il percorso dell’Archaeological del battesimo di Gesù sul Giordano, prima di Park, che comprende varie chiese bizantine riattraversare il confine per tornare a Gerusa- con ricchi mosaici, per culminare alla chiesa lemme attraverso Allenby Bridge. di s. Giorgio con il pavimento mosaicato raf- Antonella Rizzuto

Gerasa teatro sud e tempio di Zeus Macheronte

Wadi Musa, Petra Chiesa dei Leoni, Umm al-Rasas

27 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

14 maggio 2016 Biblioteca Ambrosiana

Studium Biblicum Franciscanum conduttore per la Giornata di archeologia fu “il cibo” e tutte le relazioni furono ispirate da e Viaggio questo argomento. Nel 2016, invece, il tema Archeologia scelto è stato “il viaggio”. Così un pubblico Biblioteca Ambrosiana GIORNATA DI ARCHEOLOGIA di quasi 170 partecipanti distribuito in due Piazza Pio XI, Milano Sabato 14 maggio 2016 E STORIA DEL VICINO E MEDIO ORIENTE sale gremite (un successo, essendo stati gli

Un’iniziativa promossa dal magazine iscritti il 25% in più dell’edizione 2015) ha terra h. 9.30 Saluti h. 10.00 prof. Bahat, archeologo, Israele (invitato) potuto scoprire pagine inedite su viaggi di san a Gerusalemme sotterranea: viaggio attraverso i tunnel della Città Santa www.terrasanta.net h. 11.00 prof. don Gian Antonio Urbani, Studium Biblicum Franciscanum, Gerusalemme Le rotte commerciali della Palestina nel tesoro sommerso di Cesarea Marittima scoperta archeologica, itinerari commerciali, Ingresso libero, prenotazione richiesta h. 10.30 prof. Mons. Marco Navoni, Biblioteca Ambrosiana, Milano Prenotazioni e informazioni: Da Gerusalemme a Milano: elementi della liturgia gerosolimitana tel. 02-34.59.26.79 presenti nella liturgia ambrosiana della Settimana Santa pellegrinaggi e antiche migrazioni. [email protected] www.fondazioneterrasanta.it Coffee break h. 11.45 prof. Franco Cardini, Università di Firenze Nel corso della sessione della mattina, Gli ordini militari e la Terra Santa h. 12.15 prof.ssa Maria Teresa Grassi, Università Statale di Milano I grandi viaggi che hanno rivelato Palmira al mondo: dopo il saluto ai partecipanti del prefetto storie di esploratori dal ‘600 ad oggi Pausa per il pranzo h. 14.30 prof.ssa Elena Asero, Accademia delle Antiche Civiltà dell’Ambrosiana, mons. Franco Buzzi, l’ar- Il viaggio in Oriente di Pietro della Valle: da Babilonia a Persepoli h. 15.00 prof. Eugenio Alliata, Studium Biblicum Franciscanum, Gerusalemme La proposta francescana ai pellegrini in Terra Santa nel Medioevo cheologo israeliano Dan Bahat ha svolto un h. 15.30 prof. Aldo Ferrari, Ca’ Foscari Venezia I grandi viaggi in Armenia: da Senofonte a Marco Polo a Mandel’stam Coffee break intervento sull’antica struttura della città di h. 16.15 Presentazione Festival Biblico 2016 h. 16.30 Presentazioni librarie: Il Liber Annuus , Studium Biblicum Gerusalemme, soffermandosi in particolare Franciscanum, Gerusalemme prof. Alessandro Cavicchia, Studium Biblicum Franciscanum h. 17.00 prof. Paolo Nicelli, Biblioteca Ambrosiana, Milano sulla sua parte sotterranea e sui tunnel che Il lungo viaggio di due preziosi manoscritti dell’Ambrosiana: B 20 inf.A (Pentaglotto: etiopico, siriaco, copto, arabo e armeno) e 20 inf. B (tetraglotto: arabo, copto, siriaco, etiopico) la percorrono. Mons. Marco Navoni, ha raccontato la storia interessantissima degli influssi che la liturgia gerosolimitana esercitò nel Medio Evo sulla liturgia della diocesi di Milano, grazie ai suggerimenti e ai resoconti Viaggio e archeologia: dei pellegrini tornati sani e salvi a Milano Giornata di archeologia e storia dalla Palestina. Don Gianantonio Urbani, del Vicino e Medio Oriente docente dello SBF ha parlato delle rotte Sabato 14 maggio 2016 si è svolta presso commerciali che muovevano anticamente la Biblioteca Ambrosiana di Milano la se- conda “Giornata di archeologia e storia del vicino e Medio Oriente”, organizzata dalla Fondazione Terra Santa, dallo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme e dalla stessa Biblioteca Ambrosiana che ha aperto le sue porte per ospitare l’evento, coinvolgendo in qualità di relatori due suoi studiosi (mons. Marco Navoni, esperto di liturgia, e padre Paolo Nicelli, esperto di studi arabi). Nel 2015 – che fu a Milano l’anno dell’Esposizione universale dal titolo “Nu- trire il pianeta”– il tema scelto come filo La sala nel corso dell’evento

28 Notiziario Anno Accademico 2015-2016 via mare dalla Palestina e in particolare si è visitare il Sepolcro di Cristo. Secondo quanto soffermato sul porto sommerso di Cesarea si evince da diverse cronache di viaggio me- Marittima, svelandone l’originaria struttura, dievali, il Custode di Terra Santa accoglieva il traffico navale dei secoli passati e il tesoro i pellegrini con parole e raccomandazioni di monete d’oro recentemente scoperto nei sempre molto simili: consigli su come com- suoi fondali. Il professor Franco Cardini portarsi con i musulmani e in un ambiente dell’Università di Firenze ha raccontato, tanto diverso da quello europeo. Indicazioni nella sua relazione, degli ordini militari in utilissime per aver salva la vita e ridurre Terra Santa e dei grandi castelli costruiti per rischi ed inconvenienti del pellegrinaggi al proteggere pellegrinaggi e rotte commerciali. minimo. Infine la professoressa Maria Teresa Grassi, Il professor Aldo Ferrari, dell’Università dell’Università Statale di Milano, ha guidato Ca’ Foscari di Venezia, ha svolto una relazione il pubblico nella conoscenza dei grandi viag- sui grandi viaggi in Armenia: sono almeno gi di esplorazione archeologica, dal ‘600 fino 70, secondo la sua ricerca, le relazioni di ai giorni nostri, che hanno rivelato Palmira viaggiatori antichi e moderni (da Senofonte al mondo. a Mandel’stam) in cui si parla della mera- Il convegno è continuato nel pomeriggio vigliosa Armenia. Alessandro Cavicchia, con l’intervento della professoressa Elena professore dello SBF, anche quest’anno ha Asero, dell’Accademia delle Antiche Civiltà, presentato di fronte ad una nutrita platea il che si è concentrata sulla storia del lungo Liber Annuus 2015, offrendo un esauriente viaggio in Oriente di Pietro della Valle: esplo- panorama dei contributi pubblicati. Infine ratore che nel ‘600 trascorre 12 anni passando padre Paolo Nicelli ha presentato al pubblico dalla Terra Santa, a Babilonia a Persepoli e due preziosi manoscritti dell’Ambrosiana: il B lasciando un’interessantissima relazione delle 20 inf. A (pentaglotto: scritto cioè in etiopico, sue peregrinazioni. siriaco, copto, arabo e armeno) e il 20 inf. B La relazione di padre Eugenio Alliata, (tetraglotto: arabo, copto, siriaco, etiopico). dello Studium Biblicum Franciscanum, ha Segno dei forti legami culturali che da secoli riguardato un aspetto particolare dei pelle- uniscono Milano con il Medio Oriente ma grinaggi cristiani a Gerusalemme nel Medio anche la diocesi ambrosiana con le Chiese di Evo; ovvero, quale fosse l’accoglienza data Gerusalemme. da francescani a coloro che giungevano per Carlo Giorgi, ETS, Milano

Franco Cardini e Giuseppe Caffulli Partecipanti alla giornata

29 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

19 – 25 giugno 2016 Escursione in Grecia

guidati ad ogni tappa dalle spiegazioni del nostro prof. e dalle letture dei testi corrispondenti della Scrittura. Visitia- mo il sito archeologico: la basilica A, la prigione dell’apostolo, il foro, la basilica ottagonale e la via Egnatia, che ci emoziona particolarmente. Ci spostiamo poi presso il torrente dove è fissata la memoria del battesimo di Lidia, la prima cristiana europea, accanto al quale è stata costruita una chiesa. Ripartiamo per Kavala, l’antico Delphi porto di Neapolis, dove ci fermiamo per Al termine dell’anno accademico, dopo la un pranzo a base di pesce sul lungomare. Tor- sessione estiva di esami, lo SBF organizza per niamo a Salonicco percorrendo altri 150 km i propri studenti un’escursione in una delle per visitare la città, l’antica Tessalonica nella terre bibliche, scelta ciclicamente tra i paesi quale fa tappa S. Paolo (At 17,1-9). Saliamo al di fuori di Israele/Palestina e Giordania. alla città alta per vedere il bel panorama e le Quest’anno il viaggio di studio guidato dal mura, e poi entrare nella antica basilica del prof. Piotr Blajer dal 19 al 25 giugno ha avuto patrono S. Demetrio; scendiamo lungo il per meta la Grecia, sui passi di S. Paolo. mare sostando alla Torre bianca e passiamo Domenica 19 giugno l’appuntamento davanti all’arco di Galerio. Arrivati in alber- per la partenza è fissato alle 1.30 am alla go celebriamo la Messa in una sala riservata, porta di Damasco, dove ci ritroviamo in 24 come tutte le volte che non è possibile trovare partecipanti per raggiungere con il pullman fuori un luogo adeguato; lodi e dei vespri li l’aeroporto Ben Gurion. Con il volo delle recitiamo insieme sul pullman. 5.30 arriviamo ad Atene e da lì il volo delle Areopago, Atene 8.25 ci porta in un’ora a Salonicco. All’aeroporto si uniscono a noi altri 3 partecipanti provenienti dall’Italia e incontriamo la nostra guida greca, Apostolos. Con il pullman ci dirigia- mo direttamente a Filippi per circa 160 km nella Macedonia, passando a nord della penisola Calcidica, senza riusci- re ad vedere il monte Athos a causa della foschia. A Filippi cominciamo a ripercorrere i passi di S. Paolo pro- veniente da Troade nel suo secondo viaggio missionario (At 16,12-40),

30 Notiziario Anno Accademico 2015-2016

Lunedì 20 lasciamo Tessalonica per dirigerci a ovest, percorrendo cir- ca 75 km per raggiungere Berea. Nella moderna città chiamata oggi Veria ci fermiamo nel luogo in cui si fa memo- ria del passaggio di S. Paolo (At 17,10- 15) presso un bema che diventa per noi l’altare intorno al quale celebriamo la Messa. Ci spostiamo poi a 16 km a sud-est a Vergina per visitare le tombe reali nascoste sotto un tumulo di terra, la più maestosa delle quali è ritenuta la sepoltura di Filippo il Macedone, padre di Alessandro Magno; nel sito sono esposti Partenone, Atene anche i corredi funerari, con corone e gio- battaglia del 480 a.C. Attraversiamo un al- ielli d’oro di splendore impressionante, pur- topiano salendo verso il Parnaso e riscen- troppo non fotografabili. Pranziamo presto diamo a Delfi. Visitiamo il sito iniziando dal nelle vicinanze e quindi ripartiamo in dire- museo dove sono esposti reperti degli sca- zione Meteore. Percorriamo, la strada E75 vi, soffermandoci davanti alle magnifiche che passa ai piedi dell’Olimpo (2917 m.) sculture del tesoro di Sifno, alle metope del costeggiando il mare presso l’antico porto tesoro degli Ateniesi, all’auriga in bronzo. di Pidna. Passata la fortezza bizantina di Nell’ora in cui il sole è a picco attraversia- Platamonas entriamo in Tessaglia attraver- mo il mercato romano fuori del recinto sacro so la valle di Tembi, stretta tra l’Olimpo e e risaliamo lungo la via sacra lastricata che il monte Ossa. Avvistate le Meteore Aposto- passa davanti a diversi edifici votivi, tra cui los, valutati gli orari di apertura, decide di il tesoro di Argivi, quello di Sifno e quello portarci a visitare la Meteora femminile di degli Ateniesi, fino al quadrivio e al gran- S. Barbara, mentre da fuori vediamo le altre: de tempio di Apollo, santuario noto in tutto S. Stefano, S. Nicola, Varlaam, Megalo Me- il mondo antico per gli oracoli della Pizia. teoro. Questi “monasteri dell’aria” unisco- Da lì e dal teatro scorgiamo gli altri edifici no allo spettacolo naturale delle particolari in basso nella valle. Finita la visita e risaliti formazioni rocciose la bellezza degli antichi sul pullman passiamo davanti alla fonte Ca- edifici monastici costruiti sulla loro cima, stalia. Pranziamo tardi e sulla strada verso esistenti già a partire dall’XI sec. ma fiori- Atene facciamo tappa a Ossios Loukas. Vi- ti soprattutto nel XIV sec. Nel monastero di sitiamo questo monastero bizantino dell’XI S. Barbara ci soffermiamo ad ammirare le sec. edificato sulla tomba del monaco Luca strutture, gli affreschi, il panorama. Prima di lo Stiriota e composto da due chiese, un giungere in albergo a Kalambaka sostiamo a Katholikon con splendidi mosaici e la più Trikala, nel laboratorio di icone di Pefkis, un antica Theotokos con raffinati rilievi -mar prete ortodosso. Dopo cena usciamo a fare morei. Ci dirigiamo ancora a sud-est nella un giro nel centro del paese. penisola Attica, attraversando Tebe e Eleusi Martedì 21 lasciamo Kalambaka e ci di- e scorgendo in lontananza Maratona. Giunti rigiamo ancora verso sud. La prima sosta è ad Atene dopo la Messa e la cena in alber- alle Termopili dove un monumento moder- go diversi di noi escono per fare un giro in no a Leonida ricorda il luogo della famosa città, arrivando a piazza Syntagma in metro

31 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

ma tornando a piedi a causa di uno sciopero Egeo e mar Ionio comunicano, un passag- inaspettato, dopo aver visto il cambio della gio che nell’antichità avveniva su strada tra guardia, l’Olimpieion, la porta di Adriano e i due porti di Cencre ad est, di cui vediamo l’Acropoli illuminata. i pochi resti sul mare, e Lechaion a ovest. Mercoledì 22 la mattinata è dedicata alla Entrati nel Peloponneso giungiamo al sito visita dell’Acropoli. Iniziamo dal nuovo archeologico di Corinto, ai piedi della città museo aperto nel 2009, ricchissimo di scul- alta (Acrocorinto) nella quale si trovava il ture straordinarie tra cui spiccano le cariatidi tempio di Afrodite noto per la ierodulia. Pri- dell’Eretteo e le metope del Partenone. Poi ma visitiamo il museo, in cui sono esposti tra saliamo sull’Acropoli passando sotto il tem- l’altro un rilievo e un’iscrizione che segna- pio di Atena Nike e attraversando i maestosi lano la presenza di una sinagoga giudaica, e Propilei, fino a trovarci davanti all’Eretteo e poi entriamo nell’agorà, dove celebriamo la al Partenone; ascoltate le minuziose spiega- Messa. Segue la visita delle rovine, a partire zioni, completiamo il giro e vediamo dall’al- dal bema presso il quale veniva amministrata to il teatro e l’odeion. Scendiamo attraverso la giustizia, il luogo in cui cioè il proconsole i Propilei e saliamo sull’Areopago, dove ci Gallione avrebbe giudicato Paolo (At 18,12- fermiamo per riprendere il percorso di S. Pa- 17). Completiamo il giro dal portico sud fino olo (At 17,16-34) e ascoltare il suo discorso alla via del Lechaion, le basiliche, la fonta- agli ateniesi letto in greco. Dall’alto vedia- na Peirene, concludendo al tempio dorico di mo l’agorà e usciamo dal sito. Dopo il pran- Apollo. Approfittiamo della competenza di zo a base di pesce ci dirigiamo in pullman don Leonardo Giuliano, che ha conseguito di verso la punta della penisola Attica, a circa recente il dottorato SBF con una tesi sul cor- 70 km, per la visita di Capo Sunion dove si pus paolinum, per ascoltare approfondimenti trovano i resti del tempio di Poseidone. Al su Paolo, il suo epistolario e in particolare la ritorno facciamo una breve sosta allo Stadio comunità di Corinto. Ripartiamo in direzio- olimpico ricostruito a fine XIX sec. per i pri- ne sud verso Micene. La prima tappa è alla mi giochi olimpici dell’era moderna. tomba di Agamennone o “tesoro di Atreo”, Giovedì 23 lasciamo Atene con i baga- imponente struttura circolare con architravi gli e partiamo per Corinto. La prima tappa monolitici impressionanti. Poi saliamo sulla è sul canale artificiale attraverso il quale mar collinetta dove si trovano le rovine della città circondata da mura ciclopiche entrando at- Micene traverso la celebre porta dei leoni. Vedia- mo il circolo delle tombe reali, resti di abitazioni e del palazzo reale. Dopo il pranzo, molto tardi, riprendiamo la strada che si dirige ancora verso sud, attraversiamo Tripoli e Megalopoli nel cuore dell’Arcadia, fino a raggiun- gere Olimpia dopo circa 185 km. Per sfruttare la piscina dell’albergo ritar- diamo la cena alle 21. Venerdì 24 la mattinata è dedicata alla visita del sito archeologico della antica Olimpia, la città nota per i gio- chi panellenici che vi si celebrava-

32 Notiziario Anno Accademico 2015-2016 no dal 776 a.C. Iniziamo dal museo, che espone i resti del tempio di Zeus e statue notevoli, poi visitiamo l’area archeologica, immersa tra alberi e ar- busti: la palestra e il ginnasio per gli allenamenti, l’edificio usato come la- boratorio da Fidia poi trasformato in chiesa bizantina, l’albergo di Leoni- da, poi sull’Altis - la zona elevata più sacra - il tempio di Zeus Olimpio che conteneva la statua crisoelefantina del dio, il tempietto di Filippo, il tempio di Era, l’altare dove si accendeva la fiac- cola olimpica, l’esedra e la strada degli tesori Bema, Berea fino allo stadio. Qui abbiamo un po’ di tem- Adriano, l’agorà romana, il monumento di po libero e alcuni non perdono l’occasione Lisicrate, fino ai piedi dell’Acropoli. Rien- per una memorabile corsa sulla pista. Usciti triamo per pranzare insieme in albergo, poi dal sito pranziamo in un ristorante vicino e con i bagagli andiamo in pullman al Museo poi lasciamo Olimpia, percorrendo la strada Bizantino, che raccoglie pezzi architettonici che costeggia lo Ionio e risale fino al golfo di e oggetti religiosi cristiani dal IV sec. insie- fronte a Zante e Cefalonia. Facciamo tappa me a numerose preziose icone. Terminata la a Patrasso per visitare la chiesa di S. Andrea visita il pullman ci porta al Museo Archeolo- che conserva le reliquie dell’apostolo e la gico Nazionale, nostra ultima tappa. Il Mu- croce del martirio. Anche in questa occasione seo è tra i maggiori del mondo per l’arte an- sfruttiamo le conoscenze di un membro del tica e contiene svariate collezioni; riusciamo gruppo, don Giuseppe De Simone docente di a visitare seppure velocemente le sale della Patristica, per saperne di più sulle tradizioni ceramica neolitica, la collezione cicladica, le legate al santo. Passati davanti al nuovo pon- sale della scultura arcaica con anfore, kouroi te sospeso ripartiamo per Atene, percorrendo e steli funerarie, le sale della scultura clas- tutta la costa nord del Peloponneso. Vediamo sica, della scultura ellenistica, dei bronzi, Lepanto e il golfo di Corinto, fino a riattraver- delle sculture romane, dei vasi nei vari sti- sare il canale e giungere nella capitale, nello li, i reperti di Santorini, concludendo con la stesso albergo che abbiamo lasciato giovedì. collezione micenea e la maschera cosiddet- Usciamo dopo cena per fare un giretto e ve- ta di Agamennone. Usciti dal museo e fatta dere sulla odos Panepistimiou l’Akademia, l’ultima foto di gruppo saliamo sul pullman l’Università e la Biblioteca Nazionale. che passa davanti all’albergo per lasciare i Sabato 25 è l’ultimo giorno di escursio- 9 che da Atene partono il giorno successivo ne. Il programma prevede tempo libero fino per diverse destinazioni, mentre i rimanenti all’ora di pranzo, così ci dividiamo in grup- 13 si dirigono all’aeroporto accompagnati petti per visitare la città e fare acquisti. Se- da Apostolos - che è stata per noi un’ottima condo il consiglio di Apostolos percorriamo guida, parla perfettamente italiano e mostra il quartiere di Monastiraki, il mercato e la in ogni campo una grande competenza - Plaka - una zona ricca di chiesette bizantine, per volare a Tel Aviv e rientrare insieme a alcune molto belle come la Mikrì Mitropo- Gerusalemme. lis accanto alla cattedrale -, la Biblioteca di Antonella Rizzuto

33 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

Settembre 2016 Campagna di scavo a Macheronte

Nel lettore dei Vangeli (ma anche di qualsia- si altra fonte antica) è sempre vivo il desiderio di “vedere” (o almeno ricostruire) gli scenari, gli orizzonti, gli ambienti nei quali le scene narrate potrebbero essere avvenute: in altre pa- role, descrivere visivamente gli spazi, i colori, gli edifici, le decorazioni su cui si posarono gli occhi degli stessi protagonisti della narrazione. Purtroppo quest’aspirazione si scontra nella stragrande maggioranza dei casi con la dura realtà: quasi mai si è in grado di vedere ciò che Gesù, Giovanni Battista, o i Dodici videro. lavoro in laboratorio Completamente diverso è il caso della Dal 17 settembre al 2 ottobre 2016, agli fortezza – asmonea prima ed erodiana poi – di inizi di una nuova ed esaltante campagna di Macheronte, sulla sponda orientale del Mar scavi che avrà per oggetto la città bassa della Morto, celebre per la danza di Salome e del suo medesima fortezza, quali rappresentanti del macabro epilogo: la decapitazione del Battista SBF abbiamo contribuito alla ricerca scienti- (cfr. Mc 6,14-29 // Mt 14,1-12; Josephus, A.J. fica sul campo, condotta dal dr. Győző Vörös, 18.5.2 §119: “Mandato prigioniero a Mache- direttore della ricerca e degli scavi dell’Hunga- ronte, qui viene ucciso”). Qui è davvero possi- rian Academy of Arts, e dai suoi collaboratori bile vedere le colonne, i capitelli, e i medesimi presenti in quel periodo, il dr. Istvan Ori-Kiss ambienti e spazi che “quella volpe” di Erode e il dr. Imre-Balazs Arnoczki. Antipa, Erodiade sua cognata e Salome, ma Il lavoro da noi svolto è consistito innanzi- soprattutto Giovanni Battista e i suoi discepoli, tutto nello studio analitico di una collezione di videro con i loro occhi. È persino concesso reperti, portati alla luce nelle quattro campagne allo studioso e a chiunque ne visiti le rovine, di scavo dirette dal compianto padre Virgilio calpestare lo stesso pavimento sul quale i piedi Corbo (1978-1981), ma ancora in attesa di dei protagonisti si posarono. essere studiati e documentati: una collezione di 577 frammenti provenienti dalle terme erodiane del palazzo. Apportando di volta in volta le nostre osservazioni, abbiamo offerto le nostre competenze (Gianantonio Urbani si è occupato della documentazione fotografica, Amedeo Ricco di quella grafica). Terminato il lavoro con i reperti, consegnatici letteralmente in eredità dai docenti del SBF che ci hanno preceduto, abbiamo preso parte alla nuova campagna di scavo, già ricca di sorprese. Sotto una volta di stelle, come un pellegri- G. Urbani, G. Vörös, E. Alliata, A. Ricco, naggio quotidiano, il nostro viaggio dal monte I.-B. Arnoczki, I. Ori-Kiss Nebo a Macheronte iniziava ogni giorno molto

34 Notiziario Anno Accademico 2015-2016 prima dell’aurora, e prima del sorgere del sole dontica cisterna per la raccolta dell’acqua del si era già sulla vetta del monte per l’inizio dei medesimo periodo. All’interno di esse si è lavori. Ad occhio nudo, quando il cielo era raccolta numerosa ceramica del I secolo d.C., terso sul Mar Morto, i primi raggi solari mo- frammenti di contenitori in vetro, frammenti stravano , ‘, Qumran, la stessa metallici e, infine, alcune lucerne erodiane (sei Gerusalemme, illustrandoci concretamente la fino al giorno della nostra partenza), alcune posizione strategica della fortificazione. delle quali davvero ben conservate. Nei primi anni la ricerca si concentrerà sul- La collaborazione è stata fruttuosa, quindi la prima (la più alta e vicina al palazzo) delle ci si aspetta con entusiasmo da ambe le parti “terrazze” della città bassa. Inaspettata è stata di continuare anche nei prossimi anni. la scoperta di un grande bagno rituale giudaico Amedeo Ricco di epoca erodiana (miqveh), di una masto- Gianantonio Urbani

Nel ricordo di chi ci ha preceduto

Un omaggio alla memoria del compianto Il sito del battesimo di Gesù in Giordania Virginio Ravanelli, a cura del fratello Gio- è stato proclamato ufficialmente “patrimonio vanni, è apparso in agosto 2016. Si tratta di dell’umanità” dall’UNESCO il 2 febbraio una pubblicazione (21x30; 140 pp.) dal titolo 2016 a Parigi. Per la riscoperta del luogo e per In memoria di padre Virginio (Giuseppe) questo riconoscimento si era molto adoperato Ravanelli o.f.m. Cis 19 marzo 1927 – Ge- anche il compianto padre Michele Picciril- rusalemme 5 dicembre 2014. Il curatore ha lo che le autorità del luogo hanno voluto raccolto con amore notizie, ricordare con una targa in documenti, alcuni scritti e mosaico collocata alla base testimonianze corredandole di un miliario. con delle foto a colori sul fra- Dopo i romanzi di Franco tello cui è sempre stato molto Scaglia nei quali il nostro vicino e affezionato. Dal compianto Michele Piccirillo fascicolo apprendiamo anche è protagonista con il nome di che nel cimitero di Massapro- padre Matteo, un nuovo libro foglio Frazione del comune di è apparso su di lui. Abbinato Muccia (MC - Italia), grazie al settimanale cattolico Fa- all’interessamento del signor miglia Cristiana (15 agosto Mario Forti, è stata apposta 2016) è stato distribuito in una lapide con questo testo: In Italia il libro del noto giornali- ricordo di Virginio Ravanelli, sta Alberto Friso Il cielo sotto padre Francescano, professo- le pietre. Padre Piccirillo, re di storia biblica. Per molti l’archeologo di Dio, Edizio- anni pellegrino dalla lontana ni San Paolo 2016. Si tratta Gerusalemme alla sua terra nativa di Val di di un agile romanzo di cui l’autore stesso, Non Cis sostava qui in Massaprofoglio ospite membro dell’Ordine Francescano Secolare, gradito da tutti portando con le sue parole ha raccontato la genesi: “È stato il poeta fraternità fede e conforto. Con affetto tutti Davide Rondoni, curatore della collana “Vite coloro che lo conobbero. esagerate” di cui il libro fa parte, ad affidarmi

35 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

fra Michele Piccirillo. La sfida – scrivere Segnaliamo anche che il 27 settembre un romanzo accattivante, leggibile anche da 2016 ad Agrigento è stato ricordato padre un giovane scettico o distante dalla fede – è Pasquale Castellana (OFM CTS, † 28 aprile stata costruita a pennello sul mio curriculum: 2012) con I. Peña e R. Fernández, autore Rondoni ha intuito che il personaggio era nelle di numerosi libri sulla Siria cristiana pub- mie corde. Il libro poi è ambientato a Padova, blicati nella Collectio Minor della nostrà protagonista Luca, uno studente di archeolo- Facoltà. Per lo SBF ha preso parte G. C. gia al quale viene affidata una tesi su un certo Bottini. Su Frati della Corda (settembre famoso archeologo da poco scomparso»”. 2016, 55-68) è apparsa un’ampia cronaca Permane vivo il ricordo di Pietro Ka- dell’evento. swalder. Dopo la pubblicazione del volume Il 28 settembre 2016 nel Convento Fran- commerativo curato da M. Pazzini, La cescano di San Biagio ad Arcireale, dove si vita come viaggio... Ricordando Pietro venerano i resti del Beato Gabriele Allegra, A. Kaswalder (SBF Musuem 18) Milano- G. C. Bottini ha tenuto una conferenza dal Jerusalem 2015, il medesimo ha dato alle titolo “Gabriele Allegra e la Terra Santa” stampe il libro, Escursioni bibliche in Terra parlando soprattutto dei rapporti che il Beato Santa, Pietro A. Kaswalder, (fotografie di aveva con lo SBF. Rosario Pierri) Milano 2016. G. C. Bottini

a sinistra: decimo miliario della via cristiana di pellegrinaggio trasferito da una valle vicina nel sito del Battesimo (al-Maghtas), Giordania.

sotto: particolare della dedica in ricordo di M. Piccirillo

36 Notiziario Anno Accademico 2015-2016

Pubblicazioni scientifiche dei professori

Libri, articoli e recensioni CAVICCHIA A., “Quale potere e quale ALLIATA E., “Archeologia francescana in compimento? La regalità di Gesù Nazareno Terra Santa”, in A. Tartuferi – F. D’Arelli (a e la dissolvenza dei poteri mondani. cura di), L’Arte di Francesco. Capolavori Struttura e significato di Gv 19,16-42”, LA d’arte Italiana e Terre D’Asia dal XIII al XV 65 (2016) 283-313. secolo, Firenze-Milano 2015, 437. – Recensione: G. Bini, Seme di eternità. – “Archeologia e Bibbia, nuove scoperte Biografia e Scritti inediti, a cura di V. in 3D”, Terrasanta 5 (settembre-ottobre Brocanelli – P. Canali (Acanti 4), Biblioteca 2015) 59. Francescana, Milano 2014, Frate Francesco – “Sculture crociate ritrovate a Betania”, 81/2 (2015) 558-561. Terrasanta 6 (novembre-dicembre 2015) 59. CHRUPCAŁA D.L., Recensioni: L. – “Quegli angeli dalle ali d’argento”, Brink, Soldiers in Luke-Acts. Engaging, Terrasanta 1 (gennaio-febbraio 2016) 59. Contradicting, and Transcending the – “Resti romani nell’area della Flagellazione”, Stereotypes (WUNT II/362), Tübingen 2014, Terrasanta 2 (marzo-aprile 2016) 59. LA 65 (2015) 507-511; A. Kyrychenko, The – “Pretorio e Torre Antonia un giallo Roman Army and the Expansion of the archeologico”, Terrasanta 3 (maggio- Gospel. The Role of the Centurion in Luke- giugno 2016) 57. Acts (BZNW 203), Berlin - Boston 2014, – “Antichi legami tra Georgia e Città Santa”, ibid. 512-516. Terrasanta 4 (luglio-agosto 2016) 59. GEIGER G., “Das hebräische Pausalsystem: BLAJER P., “Ewangelia Łukasza – Rezensionsartikel zu E.J. Revell, The Pausal świadectwo prawdziwości otrzymanego System”, LA 65 (2015) 107-123. pouczenia”, Ruch Biblijny i Liturgiczny 68 – “Röm 14,21 und koscherer Wein”, LA 65 (2015) nr 2 159-173. (2015) 179-191. BOTTINI G.C., La Famiglia nella Bibbia. KLIMAS N., “Nadzieje Jana Pawła II Una riflessione di teologia biblica (pro związane z Ziemią Świętą”, A. Hennel- manuscripto), Jerusalem 2015. Brzozowska – S. Jaromi (a cura di), Losy – “Paolo VI in Terra Santa (1964-2014). Una Nadziei Świętego Jana Pawła II, Kraków riflessione a 50 anni”, Vivarium 23 (2015) 2016, 17-63. 457-469. – “Cenni storici sulla Custodia di Terra – “Liturgia, vita e poesia”, in M. Narducci, Santa”, in A. Tartuferi – F. D’Arelli (a Quando piovono i cieli. Poesie per l’Avvento, cura di), L’Arte di Francesco. Capolavori L’Aquila 2015, 7-12. d’arte Italiana e Terre D’Asia dal XIII al XV – Recensioni: D. B. Allison, James secolo, Firenze-Milano 2015, 436. (International Critical Commentary) London, LOCHE G., “Una Via Crucis nel 1431. La U.K. – New York 2013, LA 65 (2015) testimonianza del pellegrinaggio di Ma- 519-521; D. B. Gowler, James Through riano da Siena”, LA 65 (2015), 379-386. the Centuries (Wiley Blackwell Bible MANNS F., A Logosz Büvöletében. (Nel Commentaries), West Sussex, U.K. 2014, LA fascino del Logos). Tradizione ebrai- 65 (2015) 521-523; Ch. Reynier, Les Actes ca ed interpretazione cristiana negli des Apotres (Mon ABC de la Bible), Paris scritti giovannei, Budapest 2016 (in 2015, Estudios Bíblicos 74 (2016) 120-122. ungherese).

37 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

– Tra Oreb e Pisga. Mosè tra midrash e in V. Brosco et al., Qōhelet. Annotazioni storia, Napoli 2016. esegetiche, Napoli 2016, 9-10. – “La guérison de l’hémorroïsse à la lumière – “Due modelli di formazione nell’Antico de Malachie 3,19-20”, LA 65 (2015) 135- Testamento”, LA 65 (2015) 49-75. 142. PAZZINI M., (con V. Brosco – F.G. Voltaggio – “Herméneutique rabbinique”, in Salvatore – A. Niccacci – F. Manns – S. Cavalli – R. Mele (a cura di), Ermeneutica dei testi sacri. Di Segni) Qōhelet. Annotazioni esegetiche, Dialogo tra confessioni cristiane e altre Napoli 2016, religioni, (Nuovi saggi teologici. Series – “Annotazioni sulla presenza francescana Maior) Bologna 2016, 33-72. in Terra Santa”, in Frate Francesco 82/1 –“ ‘L’excellent Théophile’ de Luc, personnage (2016), 115-135. fictif ou historique?”,Didaskalia 46 (2016) – Recensione: G. De Carlo, Il bagliore delle 221-231. luci antiche. Una lettura sapienziale della MUNARI M., “ ‘No One Can Worship Two Bibbia ebraica (Biblica), Bologna 2015, Lords’ (Matt 6:24a): Freeing the Logion 168 pp., in Antonianum 91/1 (2016) 216- from the Imagery of Slavery,” LA 65 (2015), 218. 125-133. PIERRI R., (con A. Ovadiah), “A Greek NICCACCI A., (con V. Brosco – F.G. Dedicatory Inscription Found in the Church Voltaggio – F. Manns – M. Pazzini– S. of the Holy Sepulchre, Jerusalem”, LA 65 Cavalli – R. Di Segni) “Introduzione”, (2015) 471-481.

Altre attività dei professori

ALLIATA E., Direttore – Intervista rilasciata alla Radio Vaticana del Museo SBF. “Gerusalemme, apre il Terra Sancta – Conferenza “Fra Musuem, tra reperti e multimedia” (16 Giovanni di Fedanzola marzo 2016). da Perugia and his BERMEJO CABRERA D e s c r i p t i o Te r r æ E., “ S i ó n e n e l Santæ”, Les récits de Itinerario de Egeria”, pèlerinage à Jérusalem Tierra Santa 18/831 au Moyen Age: nouvelles sources, nouvelles (2014) 24-26. lecture (Centre de recherche français à – “Lugares en torno a la Jérusalem, 15 marzo 2016). Anástasis: la Crux y el – Conferenza “The mosaics in the Studium Bi- Martyrium (I)”, Tierra blicum Franciscanum Museum / Jerusalem” Santa 19/832 (2015) 24-26. 2016 Palestinian Mosaic Art International – “Lugares en torno a la Anástasis: el Conference, Gerico (11 maggio 2016). Martyrium (II)”, Tierra Santa 20/833 (2015) – Conferenza “Il tesoro ricoperto della 24-26. Basilica della Natività di Betlemme”, – “Sinaxis celebradas en la Anástasis: el Delegazione della Custodia di Terra Santa, lucernario”, Tierra Santa 21/834 (2015) Roma (12 maggio 2016). 24-26.

38 Notiziario Anno Accademico 2015-2016

– “La Anástasis en el Itinerario de Egeria”, – Vigiliæ dominicalis celebratio I-V Quadrage- Tierra Santa 22/835 (2015) 24-26. simæ. Basilica S. Sepulcri D.N.Iesu Christi, – “La Anástasis: lugar por excelencia de CTS Officium Liturgicum, Hierosolymis proclamación de la Escritura”, Tierra Santa 2016. 23/836 (2015) 24-26. – Vigiliæ dominicalis celebratio. Palmarum. – “La Anástasis: acciones intra cancellos”, Basilica S. Sepulcri D.N.Iesu Christi, CTS Tierra Santa 24/837 (2015) 24-26. Officium Liturgicum, Hierosolymis 2016; – “Los objetos litúrgicos en la segunda parte Sabbato postmeridiem ad Vesperas Paschæ. del Itinerario de Egeria”, Tierra Santa Basilica S. Sepulcri D.N.Iesu Christi, CTS 25/838 (2015) 24-26. Officium Liturgicum, Hierosolymis 2016. – “A modo de conclusión”, Tierra Santa – Vigilia in dominica Paschæ Resurrectionis 26/839 (2015) 25-26. Domini. Basilica S. Sepulcri D.N.Iesu – Celebrationes Hebdomadæ Sanctæ in S.to Christi, CTS Officium Liturgicum, Sepulcro D. N. Iesu Christi, Hierosolymis. Hierosolymis 2016. I, Missale, CTS Officium Liturgicum, Hie- – Nuova edizione dei fascicoli: Hebdomada rosolymis 2015. Sancta. Hora Sancta in feria V Maioris – Celebrationes Hebdomadæ Sanctæ in S.to Hebdomadæ. Vigilantes cum Christo in Horto Sepulcro D. N. Iesu Christi, Hierosolymis. Gethsemani, CTS Officium Liturgicum, II, Lectionarium, CTS Officium Liturgicum, Hierosolymis 2015; Feria V in Cena Domini. Hierosolymis 2015. Peregrinatio ad Cenaculum, CTS Officium – Celebrationes Hebdomadæ Sanctæ in S.to Liturgicum, Hierosolymis 2015. Sepulcro D. N. Iesu Christi, Hierosolymis. – Responsabile dell’Ufficio Liturgico della III, Officia, CTS Officium Liturgicum, Custodia di Terra Santa. Hierosolymis 2015. – Membro della Segreteria dei Luoghi Santi – Nuova edizione dei libretti in 7 lingue: della Custodia di Terra Santa. Feria V Hebdomadæ Sanctæ. Missa in – Membro de la Asociación española de Cena Domini. In S.to Sepulcro D. N. Iesu Profesores de Liturgia. Christi, Hierosolymis, CTS Officium – Presidente del Convento di San Francesco Liturgicum, Hierosolymis 2015; Feria VI al Cenacolo. Hebdomadæ Sanctæ. Celebratio Passionis BISSOLI G., Due Domini. In S.to Sepulcro D. N. Iesu Christi, r i f l e s s i o n i ( I l Hierosolymis, CTS Officium Liturgicum, profetismo di Gesù, Hierosolymis 2015; Dominica Paschæ La croce in S. Paolo) in Resurrectione Domini. Missa in die et a un gruppo di frati sollemnis Processio in S.to Sepulcro D. N. minori Cappuccini Iesu Christi, Hierosolimis, CTS Officium Gerusalemme, (9-12 Liturgicum, Hierosolymis 2015; Sabbato maggio 2016). Sancto. Celebratio Resurrectionis Domini in BLAJER P., “Przy- S.to Sepulcro D. N. Iesu Christi, Hierosolimis, powieść o Miłosier- CTS Officium Liturgicum, Hierosolymis nym Samarytaninie. 2016; Dominica in Palmis de Passione Pytanie o bliźniego”, Domini. Commemoratio ingressus Domini in Ziemia Święta 22/85 Ierusalem in S.to Sepulcro D.N. Iesu Christi. (1/2016) 22-25. CTS Officium Liturgicum, Hierosolymis – “Przypowieść o 2016. Synu Marnotraw-

39 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

nym. Pytanie o Ojca”, Ziemia Święta 22/86 retorica e teologia di un paradigma (2/2016) 22-25. inesplorato, Dissertatio ad Doctoratum, – “Przypowieść o zagubionej owcy”, Ziemia Jerusalem 2015, 323 pp., Jerusalem SBF Święta 22/87 (3/2016) 22-25. (24 ottobre 2015). – Organizzazione e guida dell’escursione – Intervento “Il Colloquio interiore di Suor dello SBF in Grecia. Maria della Trinità” alla presentazione – Attualità sulla chiesa in Terra Santa per la del libro: Colloquio interiore. Scritti di sezione polacca della Radio Vaticana. suor Maria della Trinità, Clarissa di – Conferenza “Misericordia nel Vangelo di Gerusalemme, grande mistica del XX Luca”, al Simposio Biblico Internazionale secolo, Milano, Monastero S. Chiara (9 organizzato dall’Università Giovanni Paolo dicembre 2015). II a Cracovia (aprile 2016). – Intervento “Ricordo personale di Carlo – Lezione inaugurale del nuovo anno Maria Martini” alla presentazione del scolastico nel liceo classico dei Frati Minori libro: C. M. Martini, Questo solo è l’inizio. a Wieliczka (settembre 2016). Dalla Terra Santa alla vita di ogni giorno, – Partecipazione al convegno annuale Milano, Circolo della Stampa (10 dicembre di Stowarzyszenie Biblistów Polskich a 2015). Rzeszów (settembre 2016). – Intervento “I pellegrinaggi francescani in – Consultore della rivista Verbum Vitae Terra Santa – Una testimonianza”, Roma, dell’Università Cattolica di Lublin per Villa Giustiniani Massimo / Delegazione di quanto concerne le questioni di esegesi e di Terrasanta (11 dicembre 2015). teologia biblica. – Conversazione “Il mistero dell’Incarnazione. – Membro del comitato della rivista Ruch Una riflessione di teologia biblica”, Biblijny i Liturgiczny della Società Teologica Parrocchia S. Stefano Protomartire, Pescara Polacca. (16 dicembre 2015). – Membro del comitato della rivista Resovia ­– Riflessioni di spiritualità biblica alle Suore Sacra dell’Istituto Teologico di Rzeszów. Comboniane, Betania (5 dicembre 2015; 8 – Membro del comitato capitolare della CTS. gennaio 2016; 12 febbraio 2016; 27 maggio – Riflessioni quotidiane in polacco (Settembre 2016; 30 giugno 2016). 2016) pubblicate in “Od Słowa do Życia” – Riflessioni sul Vangelo secondo Luca e delle Edizioni San Paolo. gli Atti degli Apostoli alle Suore Com- BOTTINI G.C., Inca- boniane, Betania (3, 4 e 15 febbraio, 22 ricato dell’Archivio aprile 2016). dello SBF. – Riflessioni di spiritualità biblica alle – Collaborazione Suore Pie Discepole del Divin Maestro, abituale con: Christian Gerusalemme (26 novembre 2015; 22 Media Center; ATS gennaio 2016; 18 febbraio 2016, 28 aprile pro Terra Sancta – A 2016; 27 maggio 2016). supporto della Custodia – Riflessione sulla BollaMisericordiae vultus di Terra Santa; Fondazione Terra Santa. alle Clarisse del Monastero S. Chiara, – Membro della Commissione ad hoc per la Gerusalemme (29 aprile 2016). definizione dei Gruppi Linguistici nella CTS – Due riflessioni di teologia biblica sul tema (maggio 2016) della vocazione (A/NT) a un gruppo di – Correlatore della tesi: L. Giuliano, Il Frati Minori Cappuccini, Gerusalemme (19 numerale uno nel corpus paulinum. Esegesi, maggio 2016).

40 Notiziario Anno Accademico 2015-2016

– Corso di Esercizi Spirituali alle Suore accademico dell’École Biblique e dello SBF, Francescane del CIM, Monte delle Gerusalemme (14 novembre 2015). Beatitudini (2-8 luglio 2016). – Partecipazione al 41° Corso di – Corso di Esercizi Spirituali alle Clarisse Aggiornamento Biblico-Teologico, SBF, del Monastero S. Chiara, Chieti (16-20 Gerusalemme (29 marzo-1 aprile 2016) luglio 2016). con il tema: “L’assunzione della Genesi nel – Predicazione: Novena e festa della Madonna Quarto Vangelo: Abramo in Gv 8,31-59”. degli Angeli, Orsogna (23 luglio-2 agosto – Presentazione del Liber Annuus 65 (2015) 2016). presso la Biblioteca Ambrosiana di Milano – Tre sere sul tema “Il Vangelo di Luca: intro- (14 maggio 2016). duzione e teologia” alla Scuola di formazione – Partecipazione al 79° Annual Meeting biblica dell’Arcidiocesi di Catanzaro – Squil- della Catholic Biblical Association (San lace, Squillace Lido (19-21 settembre 2016). José, CA, 2016) con la presentazione – Due riflessioni sulla Bolla Misericordiae di ricerche nelle seguenti sessioni: Vultus al gruppo dell’Ordo Viduarum Partecipazione alla Task Force: “John’s dell’Arcidiocesi di Catanzaro – Squillace, Gospel and the Old Testament”, con il Torre di Ruggiero (23-24 settembre 2016). tema: “We are Abraham’s Offspring”: – Intervento “P. Pasquale Castellana, Genealogical Terminology and Ethical francescano e appassionato studioso della Behavior in Jn 8:31-59; Research Report, Siria cristiana” al Convegno Il Patrimonio con il tema “Comparing messianic features: archeologico siriano. Eredità e messaggio intertextual analysis of 4QpIsa (4Q161) fr. della ricerca di padre Pasquale Castellana”, 8–10:17-25 and Jn 19:2-5”. Agrigento – Casa Sanfilippo / Valle dei – Assistenza spirituale presso l’Istituto Templi (27 settembre 2016). Per l’occasione Secolare Missionarie della Regalità di è stato approntato e distribuito un libretto Cristo: seminari di formazione, Roma di 12 pp., impaginato da E. Alliata, con una (23-25 ottobre 2015; nota biobibliografica di P. Castellana. 22-24 gennaio 2016; – Intervento “Beato Gabriele M. Allegra e la 22-24 aprile 2016). Terra Santa”, Acireale, Convento S. Biagio – Predicazione di eser- (28 settembre 2016) cizi spirituali e vari. – Collaborazione con l’Ufficio Pellegrinaggi CHRUPCAŁA D.L., della Custodia di Terra Santa, animazione di Segretario di redazione un pellegrinaggio (31 ottobre - 7 novembre per le pubblicazioni 2015). dello SBF. CAVICCHIA A., “Misericordiosi come il CONIGLIO A., (con F. Manns), Terra Santa Padre”, Terrasanta 6 sacramento della fede. Pellegrinaggio (novembre-dicembre cristiano e cammino della vita (Gli Archi 2015) 27-31. 2) Milano 2015. – Corso presso l’ISSR – Intervento al 41º “Redemptor Hominis” CABT dello SBF, (PUA), Introduzione “Esodo 32–34: La alla Sacra Scrittura (feb- rivelazione del Dio braio – maggio 2016). misericordioso di fronte – Presentazione del Liber Annuus 64 (2014) al peccato del vitello in occasione dell’inaugurazione dell’anno d’oro” (29 marzo 2016).

41 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

– Documentario “Il respiro di Dio. Storia di vita Terra Santa, As-Salam Wal-Khair, e pubbli- consacrata: la testimonianza di p. Alessandro cazione dei seguenti articoli: “Azawaj wal- Coniglio”, TV2000, (7 ottobre 2015). batuliya” (Matrimonio e celibato), As-Salam – Collaborazione con l’Ufficio pellegrinaggi Wal-Khair 9/10 (2015), 3-11; “Mar Francis della CTS come animatore di pellegrinaggi. wal-bi’at” (San Francesco e l’ambiente), GEIGER G., (con H. Fürst), Im Land des As-Salam Wal-Khair 9/10 (2015), 43-50; “Al- Herrn: Ein franziska- Hiwar fil-Kitabi Al-Muqaddas” (Il dialogo nischer Pilger- und nella Bibbia), As-Salam Wal-Khair 11/12 Reiseführer für das (2015), 3-14; “Iftaqara min ajliqum” (Si è Heilige Land, Pader- fatto povero per voi), As-Salam Wal-Khair born, 6. aktualisierte 1/2 (2016), 14-22; “Wada’ nafsahu wa ata’a” Auflage 2016. (Umiliò se stesso facendosi obbediente), – “ D i e A r a b e r : As-Salam Wal-Khair 3/4 (2016), 12-20; “As- Nachkommen von salatu fi ta’limi Bulus ar-rassul” (La preghiera Ismael, dem Sohn Abrahams?”, Im Land nell’insegnamento di Paolo), As-Salam Wal- des Herrn 69/4 (2015) 152-156. Khair 5/6 (2016), 6-14; “A’tuhum antum ma – Intervista: “Israel/Palästina: »Niemand strebt ya‘kulun” (Voi stessi date loro da mangiare), eine wirkliche Lösung an«, Franziskaner: As-Salam Wal-Khair 7/8 (2016), 4-12). Magazin für franziskanische Kultur und – Moderatore dello Studium Theologicum Lebensart, Frühjahr 2016, 28-29. Jerosolymitanum. – “Der Stall zu Bethlehem”, Pfarrbrief für – Guardiano del Convento della Flagellazione. das Lehel, Advent/Weihnachten 2015, 4-6. – Membro della commissione per la tesi – “Konnte Jesus lesen und schreiben?”, Im di dottorato di Francisco Javier Leandro Land des Herrn 70/3 (2016) 107-110. Serpa: Para que sean “santos en el cuerpo – Conferenza: “The wqatal Form in Sectarian y en el espiritu”. Pablo ante los casos de Instructive Texts”, durante l’Eighth continencia, divorcio y virginidad en 1 International Symposium on the Hebrew Corintios 7, École Biblique et Archéologique of the Dead Sea Scrolls, Ben Sira, and Française de Jérusalem (21 maggio 2016). Related Fields: New Aspects of the Texts – Assistenza spirituale per due gruppi and Language of the Dead Sea Scrolls, parrocchiali e confessore presso le suore Jerusalem (28 giugno 2016). Clarisse. – Conferenza: “Christen im Heilgen Land – Ritiro spirituale per gruppi parrocchiali – Geschichte und Gegenwart” nelle (marzo 2016). “Montagsgespräche in St. Anna” nel – Commento in lingua araba per il Christian convento francescano S. Anna, Monaco, Media Center: Messa di mezzanotte a Germania (25 luglio 2016). Betlemme; giovedì Santo: ora santa; – Co-Editore del Liber Annuus. lunedì di Pasqua a Emmaus; festa della – Accompagnamento di Tr a s f i g u r a z i o n e : pellegrini. Monte Tabor. – C o l l a b o r a z i o n e KLIMAS N., Ritiro- coll’Ufficio Liturgico novena dedicata a della CTS per i sussidi S. Giuseppe per le in lingua tedesca. Suore di clausura IBRAHIM N., Direttore Bernardine a Cracovia della rivista araba di (10-19 marzo 2016).

42 Notiziario Anno Accademico 2015-2016

– Una serie di conferenze sulla Custodia di – Attività pastorale: Confessioni presso Terra Santa, tenuta alle Clarisse di Cracovia il santuario “Madonna dei Miracoli” (12-14 maggio 2016). in Motta di Livenza (Treviso): 18-25 – Conferenza “Autenticità del Santo dicembre 2015, 19-27 marzo 2016, 10-15 Sepolcro”, Convegno sui Pellegrini in Terra agosto 2016. Santa, nella Sede Centrale dei Cavalieri del MANNS F., Ritiro Santo Sepolcro a Miechow, Cracovia (17 spirituale ai sacer- settembre 2016). doti a La Verna (no- LOCHE G., Segretario vembre 2015). dell’Ufficio Tecnico – Corso sulla miseri- dello SBF. cordia di Dio nella – Segretario per la Bibbia, Religiose Formazione e gli Stu- francescane dei sa- di della CTS. cri cuori, Cipro (26 – Maestro di forma- dicembre 2015 – 5 gennaio 2016). zione del Seminario – Ritiro spirituale ai Frati delle Marche, (13- Internazionale Fran- 20 febbraio 2016). cescano di San Salvatore. – Levitico. Un libro per i leviti, 41° Corso di LUCA M., “Rallegra- aggiornamento Biblico-teologico dello SBF, ti, piena di grazia, il Gerusalemme (29 marzo 2016). Signore è con te”, – Ritiro spirituale ai Cavalieri del S. Sepolcro La voce di Maria 5, (23-30 aprile 2016). 2015, 14-15. – Ritiro ai sacerdoti di Albano (22-30 giugno – “La Visitazione (Luca 2016). 1,39-56)”, La voce di – Conferenze ai Padri Cappuccini (3-5 Maria 6, 2015, 14-15. maggio 2016; 5-7 ottobre 2016). – “La Misericordia – Corso sulle feste giudaiche al seminario nel racconto della Passione di Gesù secondo Redemptoris Mater di Gerusalemme Luca (I-II)”, La voce di Maria 2016/1-2 8-9. (febbraio-maggio 2016). – Articoli postati sul web-site dello SBF: – Gruppo dell’Istituto di Scienze Religiose di Pella (17 maggio 2016); Gerasa (30 maggio Ancona (1-2 luglio 2016). 2016); Umm el-Jimal (8 giugno 2016); – Ritiro alle clarisse di Nazaret (3-8 luglio Gadara (15 giugno 2016); Amman (20 2016). giugno 2016); Ayn Ghazal (20 giugno 2016). – “I giudeo-cristianesimi. Metodologia ed – Corso animatori per CTS organizzato dalla approccio scientifico”, Università di Lugano CTS, visita della Galilea (16-21 novembre (15 e 17 luglio 2016). 2015). – Guida per un gruppo di Pordenone (15-21 – Accompagnamento e animazione spirituale agosto 2016). di gruppi di pellegrini in Terra Santa: – La nuova evangelizzazione (Tessaloniki, 26 gruppo di pellegrini dal santuario di Motta agosto 2016). di Livenza, Treviso, Italia (9-16 aprile – “Les soixante-dix anges des nations“, Terre 2016); gruppo di pellegrini dall’Italia (18-25 Sainte Magazine (ottobre 2016), 36-39. maggio 2016); gruppo di pellegrini insieme – Conferenza, “Leggere i segni dei tempi”, al vescovo di Vittorio Veneto, Italia (23-30 Napoli 2016. agosto 2016). – (con A. Coniglio), Terra Santa sacramento

43 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

della fede. Pellegrinaggio cristiano e – Partecipazione alla seduta del Conseil scien- cammino della vita (Gli Archi 2) Milano tifique de l’École Biblique et Archéologique 2015. Française de Jérusalem, Gerusalemme (28 M U N A R I M . , aprile 2016). Segretario dello SBF. – Corso di Morfologia ebraica anche nel II – Predicazione di eser- semestre. Corso privato di siriaco, livello cizi spirituali a religio- avanzato, di 30 ore, Gerusalemme (24 se, incontri biblici per maggio – 17 giugno 2016). giovani, guida di gruppi – Partecipazione alla sessione intensiva del in Terra Santa. convegno Bibbia, traduzioni e tradizione. Aspetti interpretativi, culturali e religiosi PAZZINI M., Decano (organizzato da ISSR di Rimini, il Servizio dello SBF. di Apostolato biblico della Diocesi di – “Alfio Marcello Rimini e dalla Fondazione Universitaria Buscemi, ofm – San Pellegrino di Misano Adriatico), con un profilo biografico”, in intervento dal titolo “Il ruolo della tradizione LA 65 (2015), 5-9. nella traduzione biblica”, Rimini (24-26 – P r e f a z i o n e a l giugno 2016). volume: P. Kaswalder, – Ha rilasciato interviste su argomenti di Escursioni bibliche, Milano 2016, pp. 5-8. attualità religiosa a riviste e emittenti – Partecipazione alla presentazione del Ca- cattoliche e alle riviste della CTS. lendario Massolini 2016 con l’intervento PIERRI R., Vicario “La misericordia di Dio nell’Antico Testa- del Convento della mento”, Brescia (28 novembre 2015). Flagellazione. – Presentazione del volume di Győző – “Al di là del Giordano”, Vörös, Machaerus II. The Hungarian Terrasanta 1 Archaeological Mission in the Light of the (gennaio-febbraio American-Baptist and Italian Franciscan 2016) 35-39. Excavations and Surveys. Final Report: – “Date loro da man- 1968-2014, ETS, Milano-Jerusalem 2015 giare”, Terrasanta 5 (settembre-ottobre (ACOR, Amman 16 dicembre 2015). 2015) 60-62. – Partecipazione all’evento “Misteri scol- – “Il mistero della croce”, Terrasanta 6 piti”, dedicato ai Sacri Riti di Francavilla (novembre-dicembre 2015) 60-62. e al Getsemani, con un intervento dal VUK T., “Tenth an- titolo “Gerusalemme-Francavilla, così niversary of a per- lontane, così vicine”, Francavilla Fontana manent Biblical and (BR) (12-13 marzo 2016). Questa inizia- Archeological Ex­posit­ tiva si è svolta anche con il patrocinio ion in Croatia” Studia dello SBF. Biblica Slovaca 8, no. 1 – Organizzazione e direzione del 41° Corso (2016) 112-114. di aggiornamento Biblico-teologico dello – Prolusione dell’anno SBF per il quale ha tenuto due lezioni: accademico e conferenza multimediale L’esegesi rabbinica della Sacra Scrittura e alla Facoltà Teologica dell’Università di La pratica religiosa ebraica, Gerusalemme Zagreb. (29 marzo ­– 1 aprile 2016). – 21 conferenze su temi riguardanti Bibbia,

44 Notiziario Anno Accademico 2015-2016

archeologia e Terra Santa, suddivise: 4 – Tre rielaborazioni e aggiornamenti della ai professori e studenti di teologia; 2 di banca dati “SBF Informaticus” (vers. 4; alta divulgazione ai gruppi ecclesiastici: 5.0-5.6) per la gestione del software per sacerdoti e collaboratori pastorali; 2 a computer. membri di associazioni nazionali culturali; – Aggiornamento della banca dati relazio- 4 per gli animatori internazionali dei corsi di nale per la documentazione e gestione meditazione; 4 agli animatori e partecipanti dell’archivio fotografico ad uso dei musei e dei “gruppi biblici”; 5 al pubblico generale delle mostre “Album-Object”, eseguita con e gruppi scolastici. l’applicazione “4th Dimension”, vers. 13. – 2 interviste radiofoniche sul tema della – Due rielaborazioni della banca dati rela- scienza biblica e il suo ruolo nella teologia zionale “Tom’s Medical Supply” per la e nella cultura generale. gestione dell’infermeria della Provincia – Organizzazione e guida di 2 gruppi di Francescana dei SS. Cirillo e Metodio in pellegrinaggi in Terra Santa. Croazia (vers. 5.1-5.6). – Progettazione e programmazione della – Aggiornamento del catalogo dell’archivio banca dati relazionale “ECSG” (vers. fotografico della collezione propria e della 1.03) per la cataloga­zione di un museo Mostra biblico-archeologica in Cernik, delle scienze naturali della citta di Zagreb Croazia, contenente ca. 200.000 files in Croazia. fotografici digitali, eseguito con quattro – Rielaborazione della banca dati relazionale copie di backup. per la gestione dei periodici e delle serie – Aggiornamento del catalogo complessivo nella Biblioteca dello SBF “Serials in dell’archivio musicale personale, contenente Collection” (di propria produzione, vers. 7) ca. 1.850 unità di dischi digitali, eseguito e la sua gestione ordinaria. con quattro copie di backup.

Terra Sancta Museum “Via Dolorosa”: gli antichi gradini che discendevano nella piscina dello Struthion

45 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

Attività degli studenti Tesi di Licenza

Mercoledì 21 ottobre 2015 Stefano Vuaran, “Il campo e la caverna passarono ad Abramo dai figli di Het”. Indagine storico-critica e influssi vicino-orientali in Gen 23. Commissione: T. Vuk – G. Geiger

Giovedì 22 ottobre 2015 Marco Annesi, Storia della ricerca e temi letterari della fonte Q. Commissione: R. Pierri – M. Munari

46 Notiziario Anno Accademico 2015-2016

Giovedì 21 gennaio 2016 Giuseppe De Leo, Il valore storico del vangelo di Giovanni. Quadro della ricerca e il caso delle giare di pietra in Gv 2,6. Commissione: A. Cavicchia – F. Manns

Sabato 30 gennaio 2016 Issa Hijazeen, Riconoscimento e riconciliazione. Esegesi storico-critica di Gen 45,1-15. Commissione: G. Geiger – T. Vuk

47 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

Lunedì 30 maggio 2016 Nicola Cabas Vidani, Salmo 8. Analisi della struttura e del contenuto, alla luce del metodo retorico di R. Meynet Commissione: A. Coniglio – M. Pazzini

Sabato 11 giugno 2016 Amedeo Ricco, La signoria cosmica di Cristo e la salvezza per aquam in 1Pt 3,18-22. Studio esegetico alla luce delle tradizioni giudaiche sugli angeli disobbedienti, Noè e il Diluvio. Commissione: F. Manns – R. Pierri

Martedì 14 giugno 2016 Sony Pathrose, The Parable of the Pharisee and the Tax Collector as an Example of Narrative Irony. An Exegetical Study of Luke 18:9-14. Commissione: P. Blajer – M. Munari

48 Notiziario Anno Accademico 2015-2016 Tesi di Dottorato

Un paradigma inesplorato Retorica e teologia del numerale UNO nelle lettere di Paolo

La pubblicazione del volume (Un pa- radigma inesplorato. Retorica e teologia del numerale UNO nelle lettere di Paolo [Supplementi alla Rivista Biblica 61], EDB, Bologna 2016) riproduce integralmente con alcuni adattamenti la ricerca di dottorato, difesa pubblicamente presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme il 24/10/2015, dal titolo: Il numerale UNO nel Presentazione del Decano Corpus paulinum. Esegesi, retorica e teologia di un paradigma inesplorato. discorso non può essere generalizzato, ma Il lavoro verte sull’uso e sulla funzione l’analisi dettagliata delle singole ricorrenze del numerale cardinale UNO assunto nel suo (94 in tutto, di cui 74 nella sua funzione di valore sintattico di attributo nelle lettere di numerale cardinale), considerando con atten- Paolo. Non si tratta di una mera registra- zione la pluralità delle sue accezioni (unicità/ zione di ricorrenze letterarie, ma, attraverso esclusività, unità/inclusività, identicità), ci un’analisi puntuale di tutte le sue attestazioni ha permesso di trarre alcune conclusioni e colte nel loro contesto argomentativo (ca. 30 di rilevare le sue implicazioni sulla teologia testi analizzati), si è cercato di evidenziare paolina. Sono stati esclusi anche tutti quei l’implicazione che lo stesso assume sul pen- loci letterari nei quali il numerale ricorre, ad siero dell’apostolo. I testi paolini sono stati esempio, in espressioni avverbiali; con valore esaminati seguendo un ordine cronologico distributivo, come pronome in correlazione o e non canonico (1Ts; 1-2 Cor; Gal; Rm; in opposizione ad altri; insieme alle particel- Fil; Fm; 2Ts; Col; Ef; 1Tm; Tt; 2Tm). Uno le negative o ad altri pronomi indefiniti nel degli obiettivi, infatti, era quello di cogliere significato di «niente, nessuno»; in diverse ed evidenziare un eventuale sviluppo nel costruzioni che esprimono correlazione, pensiero paolino, se cioè l’uso del nume- alternanza, successione; nell’enumerazioni. rale fosse esclusivo, ad esempio, soltanto All’analisi del testo si è fatta seguire l’er- dell’epistolario autentico (1Ts; 1-2Cor; Gal; meneutica retorica per evidenziare la funzione Rm; Fil) o se appartenesse anche a quello che il nostro numerale assume nella dinamica delle tradizioni paoline successive (2Ts Col; discorsiva dell’Apostolo. Il nostro studio, Ef; 1Tm; Tt). infatti, s’inserisce in quel vasto panorama È vero che in alcuni casi il numerale, come di studi sull’epistolario paolino che fa suo il equivalente dell’indefinito, perde progressi- metodo retorico-letterario. Un simile metodo vamente il suo valore numerico/quantitativo non consiste nel registrare le figure retoriche, per esprimere una realtà indefinita «qualcu- quasi che l’ars retorica si limiti all’elocutio no, qualche, chiunque», ma ciò non avviene che è solo una parte della stessa, ma nell’in- sempre e dovunque. A nostro giudizio, il dividuare, ove sia possibile, unità argomenta-

49 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

tive e loro sviluppi, idee e pensieri, espressi comunità diverse, il dato cristologico, meglio, in determinate formule espressive, ai fini l’unicità cristologica-soteriologica, in tutta dell’ermeneutica. I tropi e le figure retoriche la sua ricchezza di accezioni (esclusività-in- presenti (di pensiero e di parola) sono stati clusività-singolarità-identicità), rappresenta inseriti in un discorso più globale, come parte la chiave ermeneutica intorno alla quale è della materia retorica e soprattutto spiegate possibile “far ruotare” e dipendere la teologia in funzione dell’esegesi. Nella maggior parte di Paolo: l’uno/solo Cristo Gesù Signore, dei casi, per non dire nella quasi totalità delle partecipe dell’unica/sola identità divina, sue ricorrenze, il nostro numerale, e nella sua unico/solo mediatore tra Dio e gli uomini è formulazione più elementare in cui è solo quell’unica/sola speranza dell’umanità che accompagnato dal sostantivo di riferimento può salvarsi e partecipare della chiamata e nella sua formulazione più complessa quan- alla comunione di vita, mentre riceve dallo do cioè è in correlazione o in opposizione stesso per mezzo di Cristo l’unico/stesso suo all’indefinito πολλοί o πάντες, è parso parte Spirito. Quest’ultimo è garante del dono di integrante di quelle unità che sono deputate salvezza per mezzo del quale i credenti in alla dimostrazione, o in termini prettamente Cristo, una sola cosa/un solo uomo nuovo retorici, alla probatio, in cui l’Autore deve in lui, e partecipi del suo unico/stesso corpo, portare tutte quelle prove a sostegno della tesi tendono verso la conoscenza piena del loro (la propositio) da dimostrare. Un’osservazio- unico/solo Signore, in un presente segnato da ne in tale direzione è di notevole importanza un’esistenza che, a partire da Cristo e con- ai fini dell’ermeneutica, perché si ha a che fare formandosi al suo exemplum, si fa esistenza con la ratio delle dimostrazioni paoline che donata per tutti nell’amore vicendevole, rimanda a un principio di unicità cristologica! quell’UNICA/SOLA parola che porta a pie- Pur nella legittima e differente collocazio- nezza tutta la Legge. ne del materiale epistolare, perché destinato a Leonardo Giuliano

M. Pazzini, A.M. Buscemi, L. Giuliano, G.C. Bottini, A. Pitta, P. Blajer

50 Notiziario Anno Accademico 2015-2016

Incarichi e uffici (SBF)

Direzione Coniglio Alessandro, prof. ast. di Esegesi AT Gran Cancelliere: Rev.mo P. Michael Perry (SBF) (STJ) CF(r) Rettore Magnifico: Sr. Mary Melone Geiger Gregor, prof. straord. di Ebraico e Ara- Decano: P. Massimo Pazzini maico biblico (SBF) CF Moderatore dello STJ: P. Najib Ibrahim Loche Giovanni, prof. agg. di Archeologia e Segretario: P. Matteo Munari Storia biblica (SBF) (STJ) Segretario STJ: Rocco Sacconaghi Luca Massimo, prof. ast. di Geografia biblica e Bibliotecario: P. Lionel Goh Escursioni (SBF) Economo: Fr. Rosario Pierri Manns Frédéric, prof. inv. di Ermeneutica giudaica (SBF) Collegio dei docenti Marcheselli-Casale Cesare, prof. inv. di Esegesi Abbreviazioni: agg. = aggiunto; ast. = assisten- NT (SBF) te; CD = membro del Consiglio del Decano; CF = Munari Matteo, prof. agg. di Esegesi NT e Ara- membro del Consiglio di Facoltà; CF(r) = membro maico targumico, Segretario SBF (SBF) CF CD del Consiglio di Facoltà come rappresentante dei Niccacci Alviero, prof. inv. di Ebraico biblico professori non stabili; SA = membro del Senato; (SBF) inc. = incaricato; inv. = invitato; ord. = ordinario; Pazzini Massimo, prof. ord. di Ebraico biblico, SBF = membro del Consiglio dei professori del Decano (SBF) SA CD CF II-III ciclo; STJ = membro del Consiglio dei pro- Piazzolla Francesco, prof. inv. di Teologia fessori del I ciclo; straord. = straordinario. biblica NT (SBF) Pierri Rosario, prof. straord. di Greco biblico, Alliata Eugenio, prof. straord. di Archeologia vice-Decano (SBF) SA CD CF NT e Escursioni (SBF) (STJ) CF Popović Anto, prof. inv. di Esegesi AT (SBF) Bissoli Giovanni, prof. inv. di Esegesi e Teolo- Salvatori Samuele, prof. inv. Esegesi NT (SBF) gia biblica AT/NT (SBF) Štrba Blažej, prof. inv. di Esegesi AT (SBF) Blajer Piotr, prof. agg. di Esegesi NT (SBF) Urbani Gianantonio, prof. inv. di Archeologia CF(r) NT e Escursioni (SBF) Bottini Giovanni Claudio, prof. inv. di Esegesi Vuk Tomislav, prof. straord. di Filologia e Introduzione NT (SBF) (STJ) biblico-orientale e Introduzione AT (SBF) CF Buscemi Alfio Marcello, prof. inv. di Introdu- zione NT, Filologia NT (SBF) (STJ) PROFESSORI EMERITI: Cavicchia Alessandro, prof. agg. di Esegesi Bissoli Giovanni; Bottini Giovanni Claudio, NT (SBF) Buscemi Alfio Marcello; Loffreda Stanislao; Chiorrini Elisa, prof. inv. di Greco biblico (SBF) Manns Frédéric; Niccacci Alviero

Terra Sancta Museum “Via Dolorosa”: frammenti di volte erodiane

51 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

Programma del secondo e terzo ciclo (SBF)

Lingue INTRODUZIONE E METODOLOGIA Morfologia ebraica: fonologia e morfologia “Bibbia tra orientalistica e storiografia” (M. Pazzini) – Nozioni introduttive sul contributo Sintassi ebraica elementare A-B: traduzione e dell’orientalistica e della teoria della analisi di brani scelti (G. Geiger) storiografia per l’esegesi e teologia biblica e Sintassi ebraica elementare C: traduzione e per la storiografia israelitica (T. Vuk) analisi di brani scelti (G. Geiger) S. Paolo: vita, opera e messaggio Sintassi ebraica avanzata: sintassi del verbo (A. M. Buscemi) (A. Niccacci) Morfologia greca: fonetica e morfologia ERMENEUTICA E STORIA (E. Chiorrini) DELL’ESEGESI Sintassi greca (R. Pierri) Ermeneutica e storia dell’esegesi ebraica Aramaico targumico (M. Munari) (F. Manns) Aramaico biblico (G. Geiger) AMBIENTE BIBLICO ESEGESI Antico Testamento Geografia biblica (M. Luca) Storia biblica (G. Loche) Esegesi di salmi scelti in dialogo intertestuale Archeologia biblica. Introduzione alle con il libro dell’Esodo (A. Coniglio) metodologie della ricerca archeologica L’entrata nella Terra promessa – Gs 3–4 (G. Urbani) (B. Štrba) Archeologia Paleocristiana: “Lo sviluppo dei Genesi 1,1–11,26 (A. Popović) Santuari nei Luoghi Santi sotto gli imperatori Nuovo Testamento di Bizanzio e l’Epoca d’Oro di Giustiniano” (E. Alliata) Il compimento della Scrittura nella narrazione della passione giovannea (cf. Gv 19,16-42): SEMINARI Sal 69(68) (A. Cavicchia) Il sacerdozio di Cristo e dei cristiani nella 1Pt La sapienza e lo Spirito: 1Cor 2,6-16 2,4-10; nella lettera agli Eb e in Ap 1,6; 5,10 e (S. Salvatori) 20,6 (F. Piazzolla) Le origini del Messia – Mt 1-2 (M. Munari) La passione di Gesù secondo Luca Il vangelo di Luca: gioia del ritrovamento (P. Blajer) (P. Blajer) Racconti pasquali (Dalla tomba piena alla ESCURSIONI tomba vuota) (C. Marcheselli-Casale) Escursioni settimanali in Gerusalemme e TEOLOGIA BIBLICA dintorni (E. Alliata – G. Urbani) Escursioni bibliche quindicinali (M. Luca) Il sacrificio di espiazione mezzo interpretativo Escursione in Galilea e Golan (M. Luca) della morte di Cristo (G. Bissoli) Escursione in Giordania (M. Luca) La chiesa dell’Apocalisse (F. Piazzolla) Escursione in Grecia (P. Blajer)

52 Notiziario Anno Accademico 2015-2016

Studenti del secondo e terzo ciclo (SBF)

Licenza Terzo anno Propedeutico Berberich Dominik, Focolare, Slovacchia Anastasoaie Simion, Rom. ortodosso, Cabas Vidani Nicola, laico, Italia Romania Marinello Claudia, laica, Italia Becerra Pérez Jaime Christian, sac. dioc., Pathrose Sony, sac. dioc., India Messico Residori Lena, laica, Italia Birushe Hermenegilde, OFM, Burundi Ricco Amedeo, OFM, Italia Omari Ngabo Oscar, OFM, Congo Pari Alberto, OFM CTS, Italia Fuori corso Santana Puente Alex Antonio, sac. Cam. NC, De Leo Giuseppe, OFMCap, Italia Rep. Dominicana Hijazeen Issa, sac. dioc., Giordania Umba Nsenga Theophile, OFM, Congo Dottorato Primo anno Primo anno Chau De La Cruz Peter Roy, sac. dioc., Peru Vuaran Stefano, sac. dioc., Italia Choi Chun Yuen (Matthias), OFM, Cina Claure Federico Ramón, sac. dioc., Italia Secondo anno Collipal Osses Héctor Gonzalo, OFM, Cile Kopyl Elena, Monaca Russa Ortodossa, Cutri Daniel Alejandro, sac. dioc., Argentina Russia Igwegbe Paul Chikaodili, sac. dioc., Nigeria Kunjanayil Paul Paul, MCBS, India Garza Morales Jaime Jesús, sac. dioc., Thekkekkara Lazar Biju, CMI, India Messico Vasquez Valenzuela Wilson Z., ofm, Bolivia Girón Anguiozar Francisco J., sem. Cam. NC, Vélez Lagoueyte Santiago, sac. Cam. NC, Spagna Colombia Medellín Alanís Alberto G., sac. dioc., Wyckoff Eric John, SDB, Stati Uniti Messico Nhatuve Edson Augusto, OFM, Mozambico Pasławski Tomasz, sac. dioc., Polonia Terzo anno Pereira Rodrigues Pedro Luis, sac. dioc., Diheneščík Milan, sac. dioc., Slovacchia Portogallo Rizzuto Antonella, laica, Italia Fuori corso Salvador Adriana Noemí, laica, Argentina Chiorrini Elisa, OV, Italia Sobierajski Bartłomiej, sac. dioc., Polonia Fusto Angelo, sac. dioc., Italia Solda Dimas, FMM, Brasile Goh Yeh Cheng Lionel, OFM, Singapore González Eusebio, Opus Dei, Spagna Secondo anno Guardiola Campuzano Pedro, sac. Cam. NC, Ashton Peter, OFM, Inghilterra Spagna Bovina Paolo, sac. dioc., Italia Joyson Joseph, sac. dioc., India Diploma Superiore di Scienze Komarnytsk’yy Viktor, OP, Ucraina Biblico-Orientali e Archeologia Niño López Daniel Felipe, FSC, Colombia George Vinoy, MSES, India Pérez Gondar Diego, Opus Dei, Spagna

53 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

Diploma di Formazione Biblica Bozza Claudio, MCCI, Italia Dragutan Nicolae, Rom. ortodosso, Caleri Alessia, laica, Italia Moldavia-Romania Castoldi Sandra, OSU, Italia Lippo Nicola Giuseppe, OFM, Italia D’Agostino Lidia Elena, FSA, Italia Manguan Martínez José, sac. dioc., Spagna Di Palma Francesco, sac. dioc., Italia Prandi Corrado, sac. dioc., Italia Drzaszcz Katarzyna A., Focolare, Polonia Riaza Cabezudo Jesús F., sac. dioc., Spagna Gomes Jardin Manuel Fidelino, MCCI, Portogallo Straordinari González Cerdán Mateo Luis, FMS, Spagna Kołakowski Stanisław, sac. dioc., Polonia Joseph Rosamma (Sr. Sacchi), PFR, India Roca Roadriguez Maria, laica, Spagna Kim Concettina, PDDM, Corea Malek Krzysztof (fra Justyn), OFM, Polonia Martín León Ma Mercedes, FMA, Spagna Uditori Pellegrini Enrico, sac. dioc., Italia Affejee Manuella Elisabeth, laica, Francia Pioli Giuseppina, PFA, Italia Barboza De Souza Alessandra, Focolare, Rinaldi Damiano, laico, Italia Brasile Rossi Piantavigna Paola L.M., eremita, Italia Barrado Broncano Francisco, sac. dioc., Von Siemens Johanna, RC, Austria Spagna Borghesi Walter, MCCI, Italia

Terra Sancta Museum “Via Dolorosa”: settore erodiano con frammenti di volte, di porta e un capitello di colonna

Terra Sancta Museum “Via Dolorosa”: settore adrianeo con iscrizione imperiale, altare pagano e resti del “Lithostrotos”

54 Notiziario Anno Accademico 2015-2016 STJ Studium Theologicum Jerosolymitanum

Nota storica dello Studium Bibli- cum Franciscanum Fondato dalla Cu- (SBF), sezione gero- stodia di Terra Santa solimitana della Fa- (CTS) nel 1866 presso coltà di Teologia della il Convento di San PUA, dandole così una Salvatore quale Semi- struttura universitaria. nario maggiore per la Aggiunto nel 1987 il formazione dei propri candidati al sacer- Biennio Filosofico, con sede nel Convento di dozio, lo Studium Theologicum Jerosoly- S. Caterina a Betlemme e dal 2004 trasferito mitanum ha accolto centinaia di studenti a Gerusalemme, lo STJ comprende l’intero provenienti da numerose nazioni e diversi Ciclo Istituzionale o I Ciclo della Facoltà di continenti e ha avuto una continua e pro- Teologia. Come istituzione universitaria nella gressiva crescita. Chiesa, lo STJ accoglie­ oltre ai seminaristi Il 2 marzo 1971 la Sacra Congregazione francescani, anche ecclesiastici e laici, donne per l’Educazione Cattolica concesse all’an- e uomini muniti dei necessari requisiti. tico Seminario l’affiliazione al Ponti­ficio Questa configurazione accademica dello Ateneo Antonianum (Pon­tificia Università STJ è stata confermata nel 2001 quando la Antonianum – PUA dal 2005) di Roma con la Congregazione per l’Educazione Cattolica ha denominazione di Studium Theologicum Je- elevato lo SBF a Facoltà di Scienze Bibliche rosolymitanum (STJ) e la facoltà di conferire e Archeologia. il grado di Baccalaureato in Sacra Teologia Lo STJ è retto dal Moderatore e ha un (STB). Segretario; per la programmazione scolastica Il 15 marzo 1982 la stessa Congregazio- e scientifica dispone del proprio Consiglio ne costituì lo STJ parte integrante (I Ciclo) dei docenti.

55 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

Incarichi e Uffici (STJ)

Collegio dei docenti Felet Pietro, prof. inv. di Morale (STJ) Abbreviazioni: agg. = aggiunto; ast. = Gallardo Marcelo, prof. inv. di Filosofia (STJ) assistente; CD = membro del Consiglio del Ibrahim Najib, prof. agg. di S. Scrittura, Decano; CF = membro del Consiglio di Facoltà; Moderatore STJ (SBF) (STJ) CF CF(r) = membro del Consiglio di Facoltà come Jasztal Dobromir, prof. agg. di Diritto Canonico rappresentante dei professori non stabili; SA (STJ) CF(r) SA = membro del Senato; inc. = incaricato; inv. = Klimas Narcyz, prof. straord. di Storia invitato; ord. = ordinario; SBF = membro del Ecclesiastica (STJ) CF Consiglio dei professori del II-III ciclo; STJ Loche Giovanni, prof. agg. di Archeologia e Storia biblica (SBF) (STJ) Alliata Eugenio, prof. straord. di Escursioni Lubecki Seweryn, prof. agg. di Filosofia (STJ) (SBF) (STJ) CF Mello Alberto, prof. inv. di S. Scrittura (STJ) Badalamenti Marcello, prof. inv. di Morale Milovitch Stéphane, prof. ast. di Latino (STJ) (STJ) Muscat Noel, prof. inc. di Spiritualità (STJ) Bahbah Usama, prof. ast., di Teologia Pastorale Pavlou Telephora, prof. inv. di Patrologia (STJ) (STJ) Romanelli Gabriel, prof. inv. di Filosofia (STJ) Bermejo Cabrera Enrique, prof. straord. di Sacconaghi Rocco, prof. inv. di Filosofia, Liturgia (STJ) CF Segretario STJ (STJ) Bottini Giovanni Claudio, prof. inv. di S. Sidawi Ramzi, prof. ast. di Teologia Scrittura (SBF) (STJ) fondamentale (STJ) Chomik Waclaw Stanislaw, prof. inv. di Morale Varriano Bruno, prof. inc. di Psicologia e (STJ) Pedagogia (STJ) Chrupcała Daniel, prof. ord. di Teologia Vítores González Artemio, prof. agg. di Dogmatica (STJ) CF Teologia dogmatica (STJ) Coniglio Alessandro, prof. ast. di S. Scrittura Vosgueritchian Haig, prof. inv. di Musica sacra (SBF) (STJ) CF(r) (STJ)

Programma del primo ciclo (STJ)

BIENNIO FILOSOFICO Etica I (G. Romanelli) Metodologia scientifica (S. Lubecki) I corso Lingua: Latino I* (S. Milovitch) Primo Semestre Musica sacra (H. Vosgueritchian) Introduzione alla filosofia (G. Romanelli) Storia della filosofia antica (S. Lubecki) Secondo Semestre Elementi di filosofia francescana I Storia della filosofia medievale (S. Lubecki) (S. Lubecki) Elementi di filosofia francescana II (S. Lubecki) Filosofia della conoscenza (R. Sacconaghi) Logica (R. Sacconaghi) Filosofia della religione (R. Sacconaghi) Antropologia filosofica II (R. Sacconaghi) Antropologia filosofica I (R. Sacconaghi) Etica II (G. Romanelli)

56 Notiziario Anno Accademico 2015-2016

Storia del francescanesimo (N. Muscat) Secondo Semestre Pedagogia generale (B. Varriano) Scrittura: Introduzione II (N. Ibrahim) Seminario metodologico (S. Lubecki) Teologia fondamentale II (R. Sidawi) Lingua: Latino II* (S. Milovitch) Morale fondamentale II (P. Felet) Teologia francescana (N. Muscat) II corso Lingua: Latino II* (S. Milovitch) Primo Semestre Esercitazione scritta (Docenti vari) Storia della filosofia moderna (R. Sacconaghi) Elementi di filosofia francescana I (S. Lubecki) CORSO CICLICO Filosofia della conoscenza (R. Sacconaghi) Filosofia della religione (R. Sacconaghi) Primo Semestre Antropologia filosofica I (R. Sacconaghi) Scrittura: Pentateuco (A. Mello) Psicologia dell’età evolutiva (B. Varriano) Teologia trinitaria I (A. Vítores) Etica I (G. Romanelli) Sacramentaria I: Battesimo e Cresima Lingua: Latino I* (S. Milovitch) (L.D. Chrupcała) Dritto canonico: Penale e processuale Secondo Semestre (D. Jasztal) Storia della filosofia contemporanea Patrologia I (T. Pavlou) (M. Gallardo) Storia della Chiesa II. Medievale (N. Klimas) Elementi di filosofia francescana II (S. Lubecki) Teologia spirituale (N. Muscat) Missiologia (U. Bahbah) Antropologia filosofica II (R. Sacconaghi) Orientalia: Custodia di Terra Santa Etica II (G. Romanelli) (N. Klimas) Storia del francescanesimo (N. Muscat) Lingua: Latino I* (S. Milovitch) Pedagogia generale (B. Varriano) Seminario: Bibbia e archeologia (G. Loche) Seminario filosofico (S. Lubecki) Seminario: Francescanesimo (N. Muscat) Lingua: Latino II* (S. Milovitch) Escursioni bibliche (E. Alliata)

Secondo Semestre CORSO TEOLOGICO INTRODUTTIVO Scrittura: Libri sapienzali (A. Mello) Primo Semestre Scrittura: Salmi (A. Coniglio) Scrittura: Introduzione I (N. Ibrahim) Scrittura: Lett. apost. e Lett. agli Ebrei Teologia fondamentale I (R. Sidawi) (G.C. Bottini) Introduzione ai sacramenti (L.D. Chrupcała) Teologia trinitaria II (A. Vítores) Morale fondamentale I (P. Felet) Sacramentaria II: Eucaristia (L.D. Chrupcała) Introduzione alla liturgia (E. Bermejo) Patrologia II (T. Pavlou) Diritto canonico: Norme generali (D. Jasztal) Morale religiosa (W.S. Chomik) Metodologia scientifica (S. Lubecki) Lingua: Latino I* (S. Milovitch) Morale sacramentale (M. Badalamenti) Musica sacra (H. Vosgueritchian) Liturgia: Battesimo, Cresima, Eucaristia Seminario: Bibbia e archeologia (G. Loche) (E. Bermejo) Seminario: Francescanesimo (N. Muscat) Orientalia: Giudaismo (A. Mello) Escursioni bibliche (Gerusalemme e fuori) Lingua: Latino II* (S. Milovitch) (E. Alliata) Esercitazione scritta (Docenti vari)

57 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

Studenti del primo ciclo

Ordinari Filosofia: Primo anno Secondo anno Mesrob Khokaz, ofm CTS, Siria Barba Barba Jorge, ofm SS. Francesco e Pezzotti Luigi, ofm CTS, Panama Giacomo, Messico Uras Marco (Antonio Maria), ofm CTS, Italia Bathish Ayman, ofm CTS, Israele Ingribello Andrea, ofm CTS, Italia Méndez Pavón Marlon Trinidad, ofm CTS, Morales Meza Fabio Alfonso, ofm CTS, Nicaragua Colombia Parra Alvarado Oscar Emanuel, ofm SS. Francesco e Giacomo, Messico Secondo anno Jamal George, ofm CTS, Siria Terzo anno José Paulista Paulo César, ofm CTS, Brasile Arteaga Chavero Eliazar, ofm SS. Pietro e Jubal Lazo Javier Ignacio, ofm CTS, Cile Paolo, Messico Lopez Minoli Ernesto Luis, ofm CTS, Argentina Grassi Victor José, Diocesano, Brasile Hernández Hernández Gilberto, ofm SS. Teologia: Francesco e Giacomo, Messico Primo anno Machado Soares Rodrigo, ofm San Francesco, Gutierrez Jimenez Eduardo Masseo, ofm CTS, Brasile Muhindo Kyamakya Michael, ofm San Neri Rodríguez Luis Jesús, ofm SS. Francesco Benedetto l’Africano, Congo e Giacomo, Messico López Ramos Carlos Adrián, ofm B.to Fray Ngbalet-Ndarangui Martial Michel, Fondazione Junìpero Serra (ME), Messico del Centro Africa, Centrafrica Yao Kan Jerome, ofm Verbo Incarnato, Costa Raheb Jandark, Suore Maestre di S. Dorotea d’Avorio -Figlie dei Sacri Cuori, Israele Farías Rodríguez Emmanuel Jesús, ofm SS. Gulin Marko, ofm SS. Cirillo e Metodio, Francesco e Giacomo (ME), Messico Croazia Ávila García Manuel José, ofm SS. Francesco e Giacomo (ME), Messico Quarto anno Alcaraz Valle José de Jesús, ofm B.to Fray Pérez Villasana Hugo, ofm SS. Francesco e Junìpero Serra (ME), Messico Giacomo, Messico Kpakpo Tounou Kpakpovi Anselme E., ofm Ramírez de la Torre Rodolfo, ofm SS. Francesco Verbo Incarnato, Togo e Giacomo, Messico Bettinelli Clovis, ofm CTS, Brasile Saraf Bozo, ofm SS. Cirillo e Metodio, Croazia Sikama Ouambi Giscard, Fondazione Nostra Carrara Marco, ofm CTS, Israele Signora dell’Africa, Congo Brazzaville Fioravanti Vittorio, ofm CTS, Italia Straordinari Hérnandez Parra Alonso, ofm SS. Pietro e Paolo Sek Magdalena, Comunità Loyola, Polonia (ME), Messico Muhwandagara Pelagia, Missionarie Figlie del Kamwashi Samba Joseph, ofm San Benedetto Calvario, Zimbabwe l’Africano, Congo Silvia Ardiles, laica, Argentina

58 Notiziario Anno Accademico 2015-2016

Tesi di Baccellierato in Sacra Teologia

Marco Carrara “Mostrami la tua gloria” (Es 33,18). La Visione della gloria di Dio nei capitoli 32-34 dell’Esodo Moderatore: A. Coniglio

Rodolfo Ramírez De La Torre La santificación del tiempo: aspecto teológico y pastoral en perspectiva franciscana Moderatore: E. Bermejo

59 Studium Biblicum Franciscanum – Jerusalem

Hugo Villasana Hic creaturis imperat. San Francesco e la visione francescana del creato e dell’uomo Moderatore: N. Muscat

Božo Saraf La visione teologica Bonaventuriana della storia negli insegnamenti di Papa Benedetto XVI Moderatore: N. Muscat

60

Pubblicazioni www.cmc-terrasanta.com ) Video (Christian Media Center

Le prime duehttp://sbf.custodia.org/default.asp?id=626 di una serie di undici puntate previste

♦ Liber Annuus 65 (2015) 544 pp., ills., ETS, Milano. ♦ P. A. KASWALDER, Escursioni bibliche in Terra Santa, ETS, Milano 2016. ♦ F. MANNS, Bibliai szövegak értelmezése a zsidó és keresztény hagyományokban, L’Harmattan, Budapest 2013. ♦ F. MANNS, A Logosz Büvöletében. Zsidó hagyományok, ke- resztény értelmezés a jánosi iratokban, L’Harmattan, Budapest 2016. ♦ F. MANNS, Leggere i segni dei tempi, Chirico, Napoli 2016. 1a puntata - Un istituto biblico nel cuore di Gerusalemme ♦ V. BROSCO – A. NICCACCI – F.G. VOLTAGGIO – F. MANNS – M. PAZZINI – S. CAVALLI – R. DI SEGNI, Qōhelet. Annotazioni esegetiche, Chirico, Napoli 2016. ♦ G. RAVANELLI (a cura di), In memoria di padre Virginio (Giu- seppe) Ravanelli o.f.m., Cis 2016. ♦ E. COMPRI – E. BOLOGNESI – R. ORLANDI, Betlemme e i suoi Santuari - con DVD, ETS, Milano 2016.

2a puntata - Il Linguaggio di Dio è divenuto di Gerusalemme: linguaggio umano

Lo Studium Biblicum Franciscanum 2015 una istituzione connella una Chiesa vocazione e nel mondo e un posto particolari 2016 www.sbf.custodia.org Sono vivificati dallo spirito della Notiziario divina Scrittura Studium Biblicum Franciscanum quelli che ogni Jerusalem cosa che sanno e Anno Accademico 2015-2016 desiderano sapere, non l'attribuiscono al loro corpo, ma con la parola e con l'esempio la rendono all'Altissimo al quale appartiene ogni bene.

Francesco d’Assisi, Ammonizione VII (FF 156) Jerusalem 2016 Facoltà di Scienze Bibliche e Archeologia e di Scienze Bibliche Facoltà Pontificia Università “Antonianum”