HOME - ATTUALITÀ - TERRITORIO - PROVERBI POPOLARI E MODI DI DIRE NEL DIALETTO DI MANDATORICCIO”, IL NUOVO LIBRO DI FRANCO E. CARLINO

cerca...

Esercizi D'inglese Gratis 1 Lezione-Email Al Giorno Gratis Per Grandi Progressi In Poco Tempo! Englishtown.com/Free-Email-Lessons

HOME POLITICA ATTUALITÀ CRONACHE EVENTI CULTURA E RELIGIONE SPORT LINKS REDAZIONE

QUI PROVERBI POPOLARI E MODI DI DIRE NEL «NOI ASCOLTEREMO QUANTI SI DIALETTO DI MANDATORICCIO”, IL NUOVO SPENDONO PER IL BENE COMUNE» LIBRO DI FRANCO E. CARLINO Intervenendo sulle vicende denunciate dall’Associazione calcio amatoriale, Ferdinando Scritto da Redazione NS Laghi, a nome della coalizione Laghi Sindaco Giovedì 20 Ottobre 2011 20:01 per Castrovillari, afferma di voler «includere e non escludere nel progetto di governo della città coloro che lavorano per la socialità e il bene collettivo»Non potrà mai accadere che chi lavora, in maniera meritoria e... THURSDAY, 22 MARCH 2012

La pittrice castrovillarese Anna Nigro espone a Pistoia. «SUL COMMISSARIATO E’ TEMPO DI SCEGLIERE» “DA PIRANDELLO AL VARIETA’” Salviamo le “ memorie storiche “ di Castrovillari ! Eventuali iniziative «RIPARTIRE DALL’AGROALIMENTARE» A Castrovillari la terza Bottega di Campagna Amica della «FACCIAMO UNA CAMPAGNA ELETTORALE La Casa editrice Ferrari, ha da poco pubblicato il volume SANA E RICCA DI CONTENUTI» “Proverbi popolari e modi di dire nel dialetto di Mandatoriccio”, di Un Meeting Nazionale conclude la seconda cui è autore Franco Emilio Carlino. Con questo lavoro, che segue edizione del Festival del Dialetto di Calabria la monografia “Mandatoriccio, storia, costumi e tradizioni”, edito «NESSUNO TOCCHI I DIRITTI SCOLASTICI sempre da Ferrari nel 2010, Carlino propone ai suoi concittadini, soprattutto alle giovani generazioni, alle quali è dedicato, ben DEI BAMBINI» 650 massime da lui raccolte con attenzione e scrupolo, in dialetto mandatoriccese, commentate e tradotte in lingua italiana. La scrittrice Assunta Scorpiniti ha curato la prefazione QUI CASSANO all’opera, illustrata dai bozzetti di Franca Civale e presentata il 18 agosto scorso nel centro presilano. Bonifica dei siti ad alto rischio: anche Cassano nell’elenco dei centri LA MUSICA DELLE PAROLE, LA STORIA DI UN POPOLO destinatari di interventi di Prefazione a cura di Assunta Scorpiniti risanamento ambientale

Fin da piccola ho avvertito la capacità immediata delle persone Previsto lo stanziamento di un milione di anziane di associare una “perla” di saggezza popolare ad ogni euro.Un milione e centomila euro per circostanza, a qualunque episodio, agli eventi non consueti o, strappare al degrado ambientale i terreni di piuttosto, ai fatti della quotidianità. contrada Giostratico, un tempo utilizzati quale Appartengo, infatti, alla generazione figlia di una sapienza discarica comunale, e restituire così al suo antica, in grado di offrire risposte, in forma di proverbi, alla splendore la vallata dell’Eiano.È questa la necessità d’interpretazione del mondo o a una più generale ricerca di senso. somma che la Regione si appresta ad investire Ciò che, invece, mi ha sempre colpita, è la “musica” di quelle sentenze, pronunciate, puntualmente, da per finanziare un... THURSDAY, 22 MARCH 2012 mia madre, dalle zie più grandi, dalle anziane del vicinato, quanto da mio padre agricoltore, il più delle volte indicando, nel discorso, da chi le avevano ereditate: “La mammaranna diceva… “ , “Mi ricordo quella bonanima... ”. Per chi, come me, è attratta dalla ricchezza della parola, il gioco delle assonanze ha un fascino LE PRIORITA’ DI SIBARI particolare; ancor più sapendo che tale pratica ha consentito - proprio attraverso i proverbi - la Cassano/ Mercato, ordinanza del Sindaco trasmissione di tanta poesia naturale dalla struttura linguistica semplice quanto colma di consapevolezza, Cassano/ Polizia Municipale, si rafforza rappresentazioni e immagini strettamente collegate all’ambiente circostante. l'organico “Il linguaggio popolare è un’immensa foresta di simboli”, afferma, a riguardo, Maffeo Pretto, spiegando CASSANO/ CONSEGNA LAVORI STRADA che nelle corrispondenze simboliche in cui si concretizza l’affascinante parallelismo fra il mondo della SAN NICOLA DI LAUROPOLI natura e il mondo dell’uomo, molto presente nelle culture del Sud Italia, “si viene a porre il senso di una Cassano, primato regionale nelle discipline solidarietà generale del mondo naturale con la vita dell’uomo”. Il mondo naturale, con i suoi ritmi, i suoi latino-americane fenomeni, le piante, gli animali, gli astri… diventa, secondo lo studioso, l’occasione, per l’uomo, di Papasso sull'Ordine Pubblico conoscere, cioè “di prendere coscienza di se stesso, delle tue attività, dei suoi valori e dei disvalori”; in Cassano/ Amministrative, il PDL al lavoro parallelo, quindi, con la condizione umana “di cui diventano simbolo”, e, quindi, pretesto per proporre Un problema sociale regole di vita, dati dell’esperienza, esortazioni, avvertimenti. Monsignor Nunzio Galantino prende Esempi si possono trarre proprio da questo bel volume di Franco Carlino, pubblicato dall’editore Ferrari di possesso della Cattedra episcopale Rossano (CS): “’U rìapule ddùe nàsce mòre”, è per dire che ognuno è fedele alle proprie radici come la cassanese lepre che finisce i giorni laddove inizia la sua vita; oppure “Aria nétta ‘un se spagne dde ri trànu” per sottolineare che, come il cielo sereno non teme i tuoni, chi ha la coscienza pulita può camminare a testa alta, senza paura di confronto. QUI ROSSANO Mi piace, per questo, pensare ai proverbi, o, per meglio dire, ai dittati i na vota, come a centinaia, migliaia di istantanee, tenute insieme da una sorta di “filo” sonoro che, nel nome di un’intelligenza prudente, a sua volta lega le generazioni, consentendo la conservazione di un aspetto importante Micciullo, solidarietà dei gruppi di dell’identità culturale di Calabria; un bene da custodire e preservare oltre l’idea di contenitore di antiche opposizione cose o di album dei ricordi da sfogliare spinti da un sentimento di nostalgia verso un altro tempo, un’altra I gruppi di opposizione esprimono solidarietà e storia, una diversa concezione del mondo. vicinanza al capogruppo del PD, dr. Antonio I proverbi, infatti, sono sempre stati un logico intercalare nell’ambito della comunicazione delle nostre Micciullo, vittima di una vile e grave società tradizionali, la cui vita, spiega, parlando di “arte dialettale”, il documentarista e antropologo aggressione da parte di persona al momento Vittorio De Seta, era solo in apparenza arretrata: “C’era consapevolezza, all’interno di quel mondo in cui ignota; censurano tale gesto in maniera ferma non c’erano pressioni; c’era un modo di rapportarsi alle persone e una visione della vita oggi perduta, e decisa e si augurano che le forze dell'ordine scomparsa, sopraffatta dal progresso”. possano individuarne al più presto l'autore... Il dovere della memoria impone, per questo, di attribuire agli antichi detti anche il valore prezioso di THURSDAY, 22 MARCH 2012 documento della storia collettiva che, nonostante le attuali contaminazioni - positive, senz’altro - dei linguaggi e delle culture, anche in Calabria si sta costruendo col lavoro paziente ed appassionato di tanti

INTIMIDAZIONI, SOLIDARIETÀ A ricercatori, narratori, cultori dei principi dell’identità e dell’appartenenza ai luoghi. Franco Carlino ne è valido rappresentante; al suo paese natale, Mandatoriccio, stupendo centro della MICCIULLO fascia presilana, nella provincia di , oltre che “centro” dei suoi riferimenti esistenziali, ha dedicato DEPURAZIONE, IMPEGNATI PER L’ESTATE il sentimento di figlio di questa terra calabrese, che, in modo del tutto personale, ama esprimere nella Rossano/ L'opposizione replica al cura e nel rispetto per ogni dettaglio, ogni dato locale rappresentativo, nella ricerca, della storia, Presidente del Consiglio dell’identità, del sistema di relazioni che contraddistingue il suo paese. Rossano/ VIAGGIO,INVESTIAMO SUL Il suo luogo, quindi, nell’accezione più piena, al quale ha prima rivolto lo sguardo ampio, con uno studio COME,POI SUL DOVE più generale (l’esito è la monografia “Mandatoriccio. Storia, cultura, tradizioni”, pubblicata nel 2010 con lo E’ PARTITO IL TESSERAMENTO PRO LOCO stesso editore); successivamente, in un crescendo di passione intellettuale e, soprattutto, di motivazione 2012 a restituire doni di visioni, sensazioni, storie, esperienze di vita vissuta e di rapporti con le persone, ha TURISMO, SI PARTE CON I 176° FUOCHI scelto di soffermarsi, per un’analisi più profonda degli aspetti identitari, che, di certo, non si esaurirà DI S.MARCO all’argomento della presente opera. STAZIONE FS, ANTONIOTTI SCRIVE A RFI Un’opera che, in tal senso, non è di recupero in chiave folkloristica o di ricostruzione di cose passate, ma Rossano/ BILANCIO,CONFRONTO IN impegno di rilettura e interpretazione di una cultura elaborata nei secoli e di un intero contesto socio- MAGGIORANZA culturale, da affidare alle nuove generazioni (cui è dedicata), per la formazione della loro coscienza civile ROSSANO: RITORNO AL REGIME e perché possano camminare per il mondo sapendo bene chi sono e dove devono andare. Il lavoro, arricchito dai pregevoli bozzetti di Franca Civale, è interessante anche come ricerca sul campo di memorie radicate nell’oralità popolare, che rischiavano di perdersi col passaggio generazionale; l’autore, avvalendosi soprattutto delle narrazioni dialettali della madre, la signora Francesca Parrotta, le DALL'ALTO JONIO restituisce con una trascrizione fonetica in forma semplificata ma non priva di ritmo e musicalità, abbinata alla traduzione letterale in italiano e alla descrizione del significato. / Preoccupazione per il crollo La forza del dialetto è, infatti, l’elemento trainante, per come arricchisce la parola e le conferisce un della navata della Chiesa di S.Giorgio aspetto fortemente evocativo e descrittivo di ogni specifico elemento; in questo caso il dialetto Martire mandatoriccese, con il quale Franco Carlino propone quella “saggezza dei proverbi” di cui in Calabria c’è ORIOLO Desta tuttora preoccupazione, a ampia letteratura (si sa che i proverbi dei vari centri del territorio regionale si assomigliano tutti), ma distanza di oltre 20 giorni dall’evento, il crollo poco o nulla riferito, con le variabili locali, a Mandatoriccio, alla sua storia linguistica che è, com’è ovvio, della navata laterale della Chiesa Madre di San la storia del suo popolo. Giorgio Martire dichiarata dalla Sovrintendenza Emerge dalle pagine, a forte connotazione agro-pastorale e in base a una puntuale suddivisione tematica “Monumento nazionale” per il valore storico- (vita contadina, animali, comportamenti e relazioni umane, tappe della architettonico della stessa Chiesa e per il vita/sentimenti/pregiudizio/religione/superstizione, salute e alimentazione) operata dall’autore, che prezioso patrimonio... richiama gli aspetti essenziali della vita umana e, insieme, le peculiarità della gente del luogo; quello che, THURSDAY, 22 MARCH 2012 nel corso delle generazioni, si è vissuto e affrontato in questo angolo di Calabria sospeso tra gli ameni paesaggi silani e i caldi colori delle coste mediterranee. A.S. paesaggi silani e i caldi colori delle coste mediterranee. A.S.

Trebisacce/ Rifiuti a S.Giuseppe / Italia Nostra a difesa della Ferrovia Jonica SCHEDA BIBLIOGRAFICA Trebisacce/ Si rinnova la tradizionale Carlino Franco E.,Proverbi popolari e modi di dire devozione a S.Giuseppe nel dialetto di Mandatoriccio Trebisacce/ Pulizia della spiaggia e del

Rossano CS:Ferrari Editore, 2011 lungomare Trebisacce/ Presentazione ufficiale del Pag. 125, Euro13,00 candidato a sindaco Sposato Prima uscita ufficiale del candidato a sindaco Franco Mundo / CATERINA PISTOCCHI Annunci Google Libro Nuovo Libro Libri Romanzi Libri Poesie VIENE NOMINATA ASSESSORE E VOTA Copyright © 2012 Nuova Sibaritide quotidiano online della sibaritide, del Pollino e della valle del Crati. CONTRO LA SFIDUCIA Tutti i diritti riservati. Amministrative, proseguono le trattative fra Joomla! è un software libero rilasciato sotto licenza GNU/GPL . le forze politiche ed i movimenti civici “Cittadini per una Trebisacce pulita”

QUI

EX DISCARICA VARCO,1 MILIONE E 663 MILA EURO PER BONIFICA IERI L'INCONTRO TRA TECNICI E SINDACISERO E SALVATI SODDISFATTI PER IMPEGNO REGIONECARIATI (Cs), Mercoledì 21 Marzo 2012 – Siti inquinati da bonificare, la Regione Calabria ha impegnato 45 milioni di euro. Per i sito dell’ex discarica in località Varco è... THURSDAY, 22 MARCH 2012

MERCATO ITTICO,IMPEGNATI A TERMINARE OPERA Cariati/ Revoca finanziamento sulla differenziata, la protesta dell'UDC DISSESTO IDROGEOLOGICO, TORCHIA A CARIATI Cariati/ AL VIA LA 7° GIORNATA ECOLOGICA SETTIMANA CALABRESE DEL PI GRECO Cariati/ UDC sul Mercato Ittico U.D.C. – CARIATI/ SOGEFIL: TUTTI I NODI VENGONO AL PETTINE Cariati/ SOGEFIL,COMUNE RESCINDE CONTRATTO Cariati/ Assemblea soci "Gli Amici del Cuore"

DALL'ARBERIA

IL FUTURO DELLE PRO LOCO ALL’ASSEMBLEA PROVINCIALE A CIVITA Civita promuove l’informazione a livello turistico–culturale con la riunione provinciale delle Pro loco cosentine.Si terrà a Civita il 31 marzo alle ore 17.00 l’Assemblea Provinciale delle Proloco , una folta rappresentanza delle Pro Loco cosentine arriverà nel piccolo borgo arbëresh... THURSDAY, 22 MARCH 2012

1952-2012: Sessantesimo della Parrocchia del Carmine - La storia di una comunità fra i ricordi e le tradizioni La Pro Loco di Civita a Gallipoli per i 50 anni di “PRO LOCO... IN TRINCEA" 1952-2012: Sessantesimo della Parrocchia del Carmine "Cammina cammina"... tra la gente arbëresh, approda a Civita il tour 2012 (CS) Celebra il Sessantesimo della Parrocchia del Carmine Civita: tutto pronto per l’edizione 2012 delle Vallje LA PRO LOCO di CIVITA alla BIT di MILANO / Consegnati i lavori per la realizzazione di un’area attrezzata per pic - nic Spezzano Albanese conferisce la cittadinanza onoraria al Cardinale Zenon Grocholewski

VALLE DEL CRATI

BISIGNANO/ CHITARRE D’AUTORE . E’ in progetto un evento di interesse pubblico di effervescente rilievo, sia per il massimo livello degli ospiti che vi parteciperanno e sia per la stessa iniziativa che è unica in Calabria. Sulla scia del Festival della chitarra, a... THURSDAY, 22 MARCH 2012

BISIGNANO/ IL PD CORRE DA SOLO ALLE AMMINISTRATIVE COSENZA/ LA TERZA ETA’ IN SALUTE BISIGNANO/ POLITICA DINAMICA IN VISTA DELLE AMMINISTRATIVE BISIGNANO/ PRIMO CONGRESSO DEL FLI Bisignano/ Eletta la nuova RSU comunale Allievi sciatori di Bisignano Il decennale di S.Umile BISIGNANO/ LIBRO DI LA MARCA SULL’ARCHEOLOGIA E CERAMICA BISIGNANO/ IN QUESTO MESE LE LISTE

QUI POLLINO

Alle elezioni amministrative di la serietà e l’impegno della lista “Impegno Civico” Il 6 e 7 maggio 2012, si rinnova il Consiglio Comunale di Saracena. Un appuntamento importante, al quale si presenterà la lista denominata “Impegno Civico” con la designazione alla carica di Sindaco di Antonino Tramonte. Una lista composta da 4... THURSDAY, 22 MARCH 2012

TURISMO,COMPLIMENTI UNANIMI PER SARACENA A SARACENA I MIGLIORI VINI CALABRESI A Morano un convegno sullo “Navigando Silenzi”, l’ultima fatica di Mario De Rosa IDENTITÀ,DOMANI SARACENA SU VIDEOCALABRIA SARACENA, ELEZIONI AMMINISTRATIVE 2012 - I PERCHÉ DI UNA SCELTA: SOSTEGNO A GAGLIARDI SINDACO IDENTITÀ, VIDEOCALABRIA A SARACENA NOVACCO INVASA DALLE SCUOLE La festa dell'Abete di

TERRITORIO

L’INCHIESTA /1 - L’AEROPORTO DELLA PROVINCIA DI COSENZA A SIBARI (Risposta all’articolo apparso sull’Unità martedì 13 u.s. di Gianluca Ursini e Marco Bucciantini)Obbiettivamente nessuno può negare che, noi italiani, siamo il popolo delle contraddizioni,da una parte diciamo che bisogna sviluppare il Meridione e dall’altra lo rendiamo talmente inaccessibile che è... THURSDAY, 22 MARCH 2012

I PROBLEMI DELLA DISLESSIA NELLE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI COSENZA Bene lo sfogo dei sindaci, ma si passi ai fatti. RIFIUTI, BASTA POPULISMO. SERVE BUON SENSO TAGLI TRENI, SERVE UNITÀ ISTITUZIONALE COSENZA/ LA TERZA ETA’ IN SALUTE RIFIUTI, BASTA POPULISMO. SERVE BUON SENSO DANNI MALTEMPO,SOPRALLUOGO REGIONALE MALTEMPO, IL SOTTOSEGRETARIO TORCHIA A MANDATORICCIO - Foto e video EMERGENZE NEVE, UN CONSIGLIO AD HOC

Nuova Sibaritide | Nuova Corigliano | Contattaci Nuova Sibaritide - quotidiano online a cura dell'ing. Andrea . All rights reserved.