FISCALITÀ ESTERA n. 9 • 2012

• Aspetti ed elementi contrattuali • Aspetti fiscali • Imposte e tasse • Doganale • Societario • Giurisprudenza • Varie • Quesiti FISCALITÀ ESTERA

Fiscalità Estera Comitato scientifico Canone Rivista telematica mensile Lorenzo Riccardi di abbonamento annuale Registrata al Tribunale Marco Q. Rossi € 150,00 + IVA di Padova n. 1866 Fulvio Degrassi del 26-11-2003 Guido Ascheri Fiscoetasse s.r.l. Enrico Calore Galleria del Pincio, 1 Direttore responsabile 40126 Bologna Luigia Lumia Progetto grafico

Niki Caragiulo Indirizzo mail Coordinamento scientifico [email protected] Cristina Rigato Indirizzo web www.fiscoetasse.com

Tel. 051-223459 Sommario n. 9 • 2012 Aspetti ed elementi contrattuali Contratto di Countertrade...... » 4 di Cristina Rigato Aspetti Fiscali Francia. Plusvalenze immobiliari realizzate dai residenti e dai non residenti...... » 7 di Guido Ascheri Fiscalità in Spagna...... » 11 di Cristina Rigato Cipro: Fiscalità privilegiata in UE...... » 14 di Fulvio Degrassi Varie I nuovi trend per l’online & social recruitment...... » 17 di Stefano Grigoletti Investire in India: settori strategici e profilo economico...... » 23 di Lorenzo Riccardi Principi contabili internazionali opzioni e utilizzo...... » 26 di Francesca Romana Bottari Investire in : 83 motivi...... » 29 di Ana Maria Pérez Magdalena Quesiti Domande & Risposte...... » 38 ASPETTI ED ELEMENTI CONTRATTUALI

Contratto di countertrade

Negli scambi internazionali sovente si assiste all’utilizzo di forme contrattuali c.d. “atipi- che”, ossia non rientranti nelle fattispecie ti- piche regolate dal codice civile, bensì accor- di che contengono elementi propri di con- tratti tipici diversi. Una delle figure contrat- tuali più utilizzate è il contratto di counter- trade, in particolar modo nei rapporti con i Paesi dell’Est e con i Paesi in via di sviluppo. Le definizioni codicistiche e la normativa spe- ciale non regolano questa tipologia contrat-

Cristina Rigato nasce a tuale che la dottrina definisce “quella forma di Padova, dove attualmente scambio economico dove, come contropre- svolge la professione di dottore commercialista presso lo Studio stazione per beni o servizi, l’acquirente (o il ri- di cui è fondatrice. cevente) non si impegna a pagare una somma Svolge attività di consulenza in ambito aziendale, di denaro (o soltanto una somma di denaro), societario, fiscale, contabile ma si impegna a pagare con altri beni”. e di internazionalizzazione dell’impresa ed è autrice versatile con all’attivo oltre 20 volumi e più di 200 articoli Il contratto in oggetto consiste in transazioni che hanno come caratteri- per riviste specializzate nel stica di base un collegamento fra le esportazioni e le importazioni delle settore tributario e contabile. È merci o dei servizi: è uno scambio in compensazione. Le parti nel con- relatrice a numerosi convegni in tratto di countertrade possono essere: tutta Italia in diverse tematiche – un’impresa privata o pubblica; dell’area fiscale. – il governo di un determinato Paese o un ente pubblico adibito alla ge- [email protected] stione del commercio internazionale di quel Paese; – una trading company (impresa commerciale normalmente privata). Il contratto di countertrade può essere preceduto da un accordo qua- dro intergovernativo, che descrive le linee generali dei reciproci rappor- ti tra i due Paesi senza entrare nel merito dei futuri trasferimenti. Questo accordo precede la stipulazione dei singoli contratti e contiene l’indi- cazione generica dei beni che saranno oggetto di scambio con i relativi prezzi, stabilisce la quota di compensazione, definisce i tempi, nonché le altre pattuizioni contrattuali. Lo sviluppo di questo contratto è dovuto essenzialmente a ragioni poli- tiche ed economiche.

Fiscalità estera n. 9 • 2012 ASPETTI ED ELEMENTI CONTRATTUALI

Tipologie di countertrade che, che nel seguito vengono illustrate nelle loro caratteristiche principali. Nella realtà commerciale, il contratto in ogget- to può estrinsecarsi in molteplici fattispecie prati-

Baratto (barter) Si tratta di uno scambio simultaneo di merci che viene regolato da un unico contratto, che stabilisce il valore delle merci in una determinata moneta. I contratti scambiati non hanno alcuna relazione di dipendenza tecnica. La compensazione può riguardare il 100% dell’acquisto originario (barter), oppure può limitarsi a quote inferiori (in questo caso però si parla di compensazione parziale). Le parti possono essere entrambe soggetti di diritto privato, ovvero un soggetto di diritto privato ed un soggetto di diritto pubblico. Compensazione in senso La compensazione in senso stretto viene realizzata con un unico contratto in cui i beni hanno stretto una valutazione monetaria. Generalmente, tale accordo presenta una durata più lunga rispetto al baratto, e può essere assimilata alla permuta a consegne ripartite. Counterpurchase La peculiarità di tale accordo è che viene realizzato per mezzo di due contratti distinti: (controacquisto) – contratto n. 1): vendita di beni o prestazione di servizi all’impresa del paese in via di sviluppo o dell’est; – contratto n. 2): impegno ad acquistare beni da quell’impresa, secondo modalità che spesso sono determinate in ulteriori contratti. Infatti, si può assistere alla nascita di un terzo contratto-quadro (di collegamento) in cui viene disciplinato il conto di evidenza gestito da una banca. Non è raro altresì che intervengano terzi soggetti (trading company). I valori contrattuali sono espressi in un’unica moneta convertibile e la durata dell’operazione normalmente non superiore ai 5 anni. Alcune ipotesi prevedono, inoltre, la partecipazione al counterpurchase di altri enti con i quali vengono stipulati sub-contratti che si richiamano ai due contratti principali. Il contratto principale ha per oggetto il trasferimento di beni o la prestazione di servizi da parte dell’esportatore, mentre il contratto accessorio impegna l’esportatore ad acquisire beni dall’importatore in pagamento parziale. La controprestazione, quindi, viene eseguita sia tramite consegne di beni, sia con pagamenti in denaro. I due contratti sono, come già anticipato, giuridicamente autonomi tra loro, pur venendo stipulati contestualmente. L’autonomia dei due contratti rende dunque disgiunte le due operazioni (vendita e acquisto), le quali vengono svolte spesso in tempi diversi. Tra i beni oggetto della trattativa non sussiste alcun collegamento. I soggetti partecipanti a tali accordi sono da un lato, imprese di diritto privato nel ruolo di esportatore principale e, dall’altro, soggetti di diritto pubblico in qualità di importatori. Buy-Back Viene realizzato tramite due contratti, assistendo spesso alla stipula a monte di un contratto quadro. Tali contratti si sviluppano come segue: – Contratto n. 1): vendita di impianti e tecnologie all’impresa in via di sviluppo; – Contratto n. 2): acquisto dall’impresa in via di sviluppo di beni ottenuti con i primi.

Questa tipologia di contratto prevede la fornitura di “impianti chiavi in mano” o macchinari di valore consistente e, a titolo di compensazione, vengono consegnati dei beni ottenuti dagli impianti stessi. Il contratto di buy-back nasce normalmente all’interno di un accordo intergovernativo che coinvolge enti di rilevanza internazionale, ha durata pluriennale (10-15 anni) ed è generalmente fondato sulla complementarità e la specializzazione della produzione. Vengono inoltre inserite le seguenti clausole: – la progettazione di lavori determinati che saranno poi eseguiti dall’acquirente; – l’assistenza nell’avviamento della produzione; – la formazione e l’addestramento del personale. L’oggetto dell’accordo si riferisce ad un determinato settore merceologico, sia nella fase di esportazione che in quella successiva di compensazione. Quest’ultima avviene in quanto i prodotti della controparte sono ottenuti totalmente o parzialmente con il macchinario o con le tecnologie esportate nel contesto di un contratto specifico. Per la realizzazione delle finalità che il contratto si propone spesso è conveniente coinvolgere una società di trading che si assuma l’onere della commercializzazione dei prodotti, ottenuti con l’utilizzo dell’impianto, da importare. Dal lato soggettivo vi è la presenza di una parte pubblica nella veste del Paese importatore e un’impresa privata nel ruolo di esportatore primario. (segue)

5 Fiscalità estera n. 9 • 2012 ASPETTI ED ELEMENTI CONTRATTUALI

Offset Nel contratto di offset vengono forniti da parte di un Paese industrializzato beni ad alta tecnologia ad aziende pubbliche di un Paese in via di sviluppo. Nella prassi, l’impresa fornitrice si impegna ad attuare investimenti o avviare iniziative complesse generanti un flusso di moneta estera tale da compensare l’onere della fornitura. Da ciò scaturisce la necessità che questo contratto sia seguito da diversi successivi contratti. Sono previsti due tipologie di offset: – offset diretto: la cooperazione richiesta riguarda attività direttamente correlate all’oggetto del contratto principale; – offset indiretto: la cooperazione riguarda attività non direttamente correlate all’oggetto del contratto principale. Si tratta di una forma impropria di countertrade in quanto prevede, oltre alla vendita di un bene strumentale, una forma di cooperazione industriale di alto contenuto tecnologico. È una tipologia contrattuale utilizzata nel commercio internazionale nei settori della tecnologia avanzata, quali la produzione di velivoli, navi, forniture militari e telecomunicazioni. Gli accordi possono coinvolgere governi, enti pubblici, strutture produttive di importanza internazionale. Compensazioni triangolari È la forma di countertrade di più difficile attuazione poiché l’impresa esportatrice ottiene, (Switch trading) in cambio dei prodotti esportati, un credito che cede, in cambio di valuta convertibile, ad intermediari specializzati, i quali lo riconvertono mettendolo a disposizione di operatori esteri interessati ad importare prodotti disponibili nel Paese della controparte. Si tratta, quindi, più di un’operazione finanziaria che commerciale, e trae origine da un accordo di clearing bilaterale che i due Stati non sono riusciti a compensare interamente attraverso le operazioni di interscambio. Questo tipologia di contratto viene applicata quando, anziché stipulare contratti autonomi che prevedono la vendita separata di beni o servizi il cui ciclo si chiude con il pagamento del prezzo di ogni fornitura, due operatori o due governi di Paesi diversi possono concordare di non liquidare direttamente di volta in volta le rispettive esportazioni. Nelle triangolazioni compensative si registra spesso l’intervento di una trading company che dopo aver trattenuto la sua quota di remunerazione, fornisce servizi di trasferimento di valuta convertibile da un Paese all’altro. I soggetti che intervengono in tale tipo di accordo sono generalmente soggetti di diritto privato in qualità di importatori primari, mentre l’accordo di clearing presenta come controparti due soggetti di diritto pubblico.

6 Fiscalità estera n. 9 • 2012 ASPETTI FISCALI

Francia. Plusvalenze immobiliari realizzate dai residenti e dai non residenti Il punto sulla nuova fiscalità francese

Quando si vende un bene immobile, o un di- ritto ad esso connesso, ad un prezzo supe- riore a quello pagato per acquistarlo, si rea- lizza una plusvalenza e si è assoggettati alla relativa imposta. Fatte salve le deroghe previste e regolate dalle convenzioni internazionali, le persone fisiche che non sono fiscalmente domiciliate in Fran- cia sono sottoposte ad un prelevamento alla fonte a titolo d’imposta sulle plusvalenze rea- lizzate occasionalmente nella cessione di im-

Guido Ascheri esercita la mobili in Francia. professione di ragioniere commercialista in Nizza (Francia) e Londra (Regno Novità nell’aliquota dell’imposta Unito). È specializzato in consulenza A far data dal 17 agosto 2012 le plusvalenze derivanti da cessioni di im- tributaria e societaria mobili effettuate da persone che non sono fiscalmente residenti in Francia internazionale. sono assoggettate anche ai prelevamenti sociali nella misura complessiva Si è sempre occupato di del 15,5%. I prelevamenti sociali generalizzati e il contributo per ripiana- formazione professionale re i debiti sociali avevano una funzione ben precisa e gli stranieri erano continua. esonerati. Infatti i non residenti in Francia non beneficiano del sistema so- Ha insegnato economia e ciale francese e non hanno contribuito a produrre il relativo debito. diritto alla Université Nice Per problemi di cassa anche in Francia si è fatto di tutte erbe un fascio. Sophia Antipolis (Iut – Stid), ha pubblicato libri per i tipi di Calcolare e dichiarare la plusvalenza IPSOA ed EBC, ha fondato e Per determinare l’ammontare della plusvalenza basta fare la differenza diretto la rivista – Professione fra il prezzo di vendita e quello di acquisto dell’immobile. Azienda – premiata come opera Dopo aver dedotto da questa plusvalenza lorda l’abbattimento per la du- ad alto contenuto culturale e rata del possesso si ottiene l’ammontare della plusvalenza che sarà as- scientifico dalla Presidenza del soggettato ad imposta. Consiglio dei Ministri ed ha collaborato con quotidiani e Il prezzo di cessione riviste specializzate. [email protected] Il prezzo che si prende in considerazione è quello dichiarato nell’atto di vendita. Se opportunamente documentati, si possono dedurre dal prezzo di vendita: • Le spese di vendita sopportate per la cessione: cancellazione di ipote- ca, commissione pagata all’agenzia immobiliare, spese per le diagno- si obbligatorie (amianto, piombo, ecc.). • L’ammontare dell’IVA pagata.

Fiscalità estera n. 9 • 2012 ASPETTI FISCALI

Il prezzo di vendita deve essere maggiorato delle Per le vendite effettuate dal 1° febbraio 2012, spese ed indennità previste nell’atto a vantaggio l’abbattimento per la durata del possesso è modi- del venditore, come il rimborso di spese trasferite ficato come segue: a carico dell’acquirente. - 2% per ogni anno di possesso dopo il quinto; Se il bene immobile è ceduto contro pagamento - 4% per ogni anno di possesso successivo al di- di una rendita (rente viagère), il prezzo di cessio- ciassettesimo; ne preso in considerazione è il valore in capitale - 8% per ogni anno di possesso successivo al della rendita, con l’esclusione degli interessi. ventiquattresimo. Il risultato è un esonero totale delle plusvalenze Il prezzo di acquisto solo per le vendite d’immobili posseduti da oltre 30 anni. Si tratta del prezzo effettivamente pagato, come L’abbattimento del 10% per ogni anno di posses- risulta dall’atto di acquisto. so oltre in quinto anno è stato mantenuto solo per Questo prezzo di acquisto può essere maggiora- le cessioni di terreni non costruibili, a condizio- to delle spese, a condizione che si possano giu- ne che: stificare: - Una promessa di vendita sia stata registrata pri- • le spese ed indennità che sono state versate al ma del 25 agosto 2011; venditore al momento dell’acquisto; - La vendita sia conclusa prima del 1° gennaio • le spese di acquisto: imposta di registro o IVA 2013. pagata al momento dell’acquisto, spese ed onorari di notaio. Se non è possibile giustifi- • Aliquota del 19% e prelevamenti sociali per il care queste spese, si può dedurre un’ammon- 15,5% tare forfettario del 7, 5% del prezzo di acqui- Dopo le deduzioni e gli abbattimenti, le plu- sto; svalenze realizzate dalle persone fisiche non • spese di costruzione, ricostruzione, ingrandi- domiciliate fiscalmente in Francia erano sot- mento, miglioramento a condizione che siano toposte all’imposta sul reddito all’aliquota del state realizzate da un’impresa ed esista il giusti- 19%; sono stati estesi anche a questi soggetti ficativo. i prelevamenti sociali nella misura complessi- Per un immobile posseduto per oltre 5 anni, si va del 15,5%. La CSG (8,2%) non è deducibile possono dedurre le spese realmente giustificate dai redditi prodotti e tassati in Francia. oppure un forfait del 15% del prezzo di acqui- • Minusvalenze sto se non si dispone dei giustificativi; Non si tiene conto delle minusvalenze che non • le spese di urbanizzazione per strade e collega- possono neppure essere imputate in diminuzione mento alle reti di distribuzione che siano o no delle plusvalenze realizzate in occasione dell’e- imposte dalle collettività locali nel quadro di ventuale vendita di altro o altri beni immobiliari. un piano di occupazione dei suoli o di un pia- no locale di urbanizzazione. Se il bene è stato acquisito a titolo gratuito (ere- Dichiarazione della plusvalenza dità o donazione), le spese che sono state pa- e pagamento dell’imposta gate, come gli onorari del notaio e l’imposta di Il notaio si occupa di tutti gli adempimenti. Egli registro, aumentano il valore venale dichiarato redige la dichiarazione di plusvalenza e paga nell’atto. l’imposta in nome e per conto del venditore. Per i beni pagati a mezzo rendita (rente viagère), In questo modo, il notaio con una sola formalità, ill prezzo di acquisto preso in considerazione è paga l’imposta di registro dovuta dall’acquiren- pari al valore in capitale di tale rendita. Non si tie- te e l’imposta sulle plusvalenze dovuta dal ven- ne conto degli interessi pagati. ditore.

Calcolare la base imponibile Le vendite assoggettate all’imposta della plusvalenza Sono soggette al nuovo regime di imposta le ven- Dalla plusvalenza lorda calcolata come differen- dite di immobili, costruiti o non (appartamenti, za fra il prezzo di vendita ed il prezzo di acquisto case o terreni). si operano alcune deduzioni. Sono soggetti passivi dell’imposta sulle plusvalen- • Un abbattimento rapportato alla durata del ze anche i soci di una società di persone (SCI, possesso. SCP...) tassata col regime dell’imposta sui reddi- Prima della riforma, la plusvalenza lorda era di- ti. La plusvalenza sarà determinata per ogni socio minuita di un abbattimento del 10% per ogni della società che vende il bene immobile. anno di possesso oltre il quinto. In questo modo, La cessione può essere una vendita ma anche una la plusvalenza era esonerata oltre il 15° anno di permuta, uno scorporo o un conferimento. possesso. La cessione è generalmente fatta in piena proprie-

8 Fiscalità estera n. 9 • 2012 ASPETTI FISCALI tà, comunque la cessione può anche aver ad og- le convenzioni internazionali possono derogare al getto l’usufrutto, la nuda proprietà, una servitù o principio della tassazione delle plusvalenze. altro diritto. In questi casi, il regime fiscale delle La cessione può aver ad oggetto i titoli della SCI o plusvalenze immobiliari risulta applicabile a pie- gli immobili posseduti dalla SCI. In alcuni casi è no titolo. obbligatorio nominare un rappresentante fiscale. E ciò quando le quote parte del prezzo di vendi- Casi di esonero dall’imposta ta ricevuti dai soci non residenti, secondo la loro sulle plusvalenze partecipazione al capitale della SCI, sono supe- riori a 150 mila euro. A seconda della natura del bene compravendu- È opportuno sottolineare che se l’immobile è posse- to, del prezzo di vendita, della durata del pos- duto da una SCI, l’esonero in favore dell’abitazione sesso certe plusvalenze possono essere esonera- in Francia dei non residenti non è applicabile. te dall’imposta. A seconda del Paese di residenza fiscale del non - La cessione della residenza principale. residente in Francia l’aliquota dell’imposta sulle La plusvalenza che viene realizzata al momento plusvalenze varia. della vendita della residenza principale è total- Se il venditore è domiciliato in uno stato membro mente esonerata, si deve trattare della residenza della Comunità Europea, in Islanda o in Norvegia, principale al giorno della vendita. l’aliquota dell’imposta è del 34,5% come per i re- Le “dipendenze immediate e necessarie” come le sidenti fiscali francesi. cantine, garage, camere di servizio che sono vendu- Per contro se il venditore è domiciliato in un al- te nello stesso momento sono anch’esse esonerate. tro stato, l’aliquota dell’imposta è, salvo deroghe, Un garage, che non è pertinenza dell’abitazione pari al 48,5/6. principale ma si trova a meno di un chilometro, Ed ancora, per le persone fisiche domicilia- è considerato come una dipendenza immediata. te in uno Stato non cooperativo, l’aliquota è del Sono previsti, sotto condizione, degli esoneri per 65,5%. La lista dei paesi non cooperativi è fissata i pensionati e gli invalidi che risiedono in case per per decreto ministeriale ed aggiornata ogni anno. pensionati con assistenza medica. - Cessione dell’abitazione in Francia di un non- Cessione di un appartamento diverso residente. dalla residenza principale Una disposizione di legge consente a un non-re- sidente di beneficiare dell’esonero dall’imposta La plusvalenza che si realizza in occasione del- sulle plusvalenze immobiliari. la prima vendita di un appartamento diverso da L’esonero riguarda esclusivamente la cessione di quello in cui si ha la residenza principale è eso- immobili, parte di immobili o diritti relativi a que- nerato dall’imposta se sono rispettate le seguenti sti beni che costituiscono l’abitazione in Francia condizioni: di persone fisiche, fiscalmente non residenti in - Il venditore non è proprietario della residenza Francia. principale, direttamente o per interposta per- Devono essere rispettate tre condizioni: sona, nel corso dei quattro anni precedenti la - il venditore deve essere un cittadino della Co- vendita; munità Europea o di un paese dello Spazio - Si procede al reinvestimento del prezzo di ven- Economico Europeo che abbia concluso con dita, entro 24 mesi dalla data dell’atto, per l’ac- la Francia una convenzione fiscale che contie- quisto o la costruzione di un alloggio destina- ne una clausola di assistenza amministrativa. to, dalla sua ultimazione o dal suo acquisto se Questa condizione è accertata e deve sussiste- posteriore, ad abitazione principale. re alla data di cessione di ogni bene immobile Se il reinvestimento è parziale, l’esonero dalla per il quale si chiede l’esonero; tassazione della plusvalenza è proporzionato alla - il cedente deve essere stato fiscalmente resi- frazione del prezzo di vendita che è stata effetti- dente in Francia di maniera continua per alme- vamente reinvestita. no due anni in un periodo qualunque ed ante- riore alla vendita; Cessioni inferiori a 15 mila euro - il venditore deve aver avuto la libera disponibili- La plusvalenza realizzata in occasione di una tà del bene almeno dopo il 1° gennaio dell’anno vendita per un prezzo inferiore o uguale a 15 mila precedente a quello della vendita. A titolo esem- euro è totalmente esonerata. plificativo, se l’immobile è stato affittato in que- Questo plafond di 15.000 euro è calcolato sul va- sto periodo, l’esonero non è applicabile. lore del bene o della parte del bene in piena pro- Se l’immobile è posseduto tramite una SCI (Società prietà e si applica ad ogni cessione. Civile Immobiliare) di diritto francese ed a prepon- Se si effettuano diverse cessioni nello stesso anno, deranza immobiliare che sia assoggettata all’im- le plusvalenze sono esonerate se il prezzo di ogni posta sul reddito il principio resta lo stesso. Solo vendita e inferiore a 15 mila euro.

9 Fiscalità estera n. 9 • 2012 ASPETTI FISCALI

- Vendita della nuda proprietà o dell’usufrutto. le plusvalenze immobiliari. Questo abbattimento Per determinare la soglia di 15 mila euro, biso- riduce l’ammontare dell’imposta che il venditore gna tener conto del valore della piena proprietà deve pagare dell’11%. del bene. Pertanto, al momento della vendita del- Attenzione: l’abbattimento si applica esclusiva- la nuda proprietà o dell’usufrutto di un bene, bi- mente alle vendite effettuate nel 2013, quelle per sogna determinare il prezzo della vendita in mi- le quali l’atto notarile sarà stipulano nel 2013. sura pari al valore della piena proprietà. Questi La normativa non si applica alla vendita della re- conteggi sono effettuati secondo gli scaglioni le- sidenza principale, che è esonerata dall’imposta, gali in vigore e secondo l’età dell’usufruttuario. ed alle vendite di terreni costruibili. - Vendita di bene in comunione. Per i beni in comunione la soglia di 15 mila euro Conclusione è calcolata in funzione di ogni quota parte e non sul prezzo globale della vendita. Dopo i carburanti la casa è il soggetto predilet- to dai governi per raccogliere denaro. In Francia Progetto di legge delle finanze assistiamo all’aumento delle aliquote dell’impo- sta ed alla riduzione drastica degli abbattimenti. per il 2013 In questo contesto si colloca questo abbattimento Il progetto di legge prevede un abbattimento ec- straordinario per il 2013 che ci ricorda le lacrime cezionale del 20% nel calcolo dell’imposta sul- di coccodrillo.

10 Fiscalità estera n. 9 • 2012 ASPETTI FISCALI

Fiscalità in Spagna

L’articolo illustra la disciplina fiscale in Spagna sia per le persone fisiche che per le società in tema di imposte dirette e imposte indirette cercando di dare una prima indicazione sulla tassazione in generale e sulla determinazione del reddito.

Fiscalità: analisi delle diverse tipologie di imposte

Persone fisiche L’imposta sul reddito delle persone fisiche si applica nei confronti dei residenti per i redditi ovunque prodotti “worldwide incombe taxation”, Cristina Rigato nasce a mentre i non residenti sono tassati limitatamente ai redditi di fonte spa- Padova, dove attualmente gnola. Una persona fisica si considera residente se soggiorna in Spagna svolge la professione di dottore per almeno 183 giorni in un anno o se ivi mantiene il proprio centro di commercialista presso lo Studio interessi vitali (economici e/o professionali). Una persona coniugata si di cui è fondatrice. presume residente in Spagna se il coniuge e i figli minori a carico vi han- Svolge attività di consulenza no la propria dimora abituale. in ambito aziendale, Ai fini della determinazione dell’onere fiscale la base imponibile viene societario, fiscale, contabile suddivisa in due macroclassi. e di internazionalizzazione dell’impresa ed è autrice Si compone delle plusvalenze/minusvalenze derivanti dalla ces- Base imponibile sione di beni il cui possesso è stato mantenuto per oltre un an- versatile con all’attivo oltre 20 SPECIALE volumi e più di 200 articoli no e dei diritti di opzione su azioni detenute da più di un anno. per riviste specializzate nel Si compone di 5 categorie reddituali: reddito da lavoro dipen- settore tributario e contabile. È dente, reddito da investimenti, reddito d’impresa, capital gains relativi a beni il cui possesso è stato mantenuto per meno di un relatrice a numerosi convegni in Base imponibile anno, reddito “imputato” (reddito relativo alla partecipazione in tutta Italia in diverse tematiche ORDINARIA società residenti in paesi a fiscalità privilegiata o in una CFC, dell’area fiscale. reddito derivante dal possesso di proprietà immobiliari diverse [email protected] dall’abitazione principale…).

Aliquote d’imposta Imposta sul Aliquota d’imposta Aliquota Scaglione imposta minor valore sulle eccedenze addizionale Fino a Euro 17.707,20 0 24% 0,75% Da 17.707,20 a 33.007,20 Euro 4.249,73 28% 2% Da 33.007,20 a 53.407,20 Euro 8.533,73 37% 3% Da 53.407,20 a 120.000,20 Euro 16.081,73 43% 4% Da 120.000,20 a 175.000,20 Euro 44.716,73 44% 5% Da 175.000,20 a 300.000,20 Euro 69.466,73 45% 6% Oltre 300.000,20 Euro 115.716,73 45% 7%

Fiscalità estera n. 9 • 2012 ASPETTI FISCALI

Determinazione della base imponibile Rimanenze di magazzino Fiscalmente vengono riconosciuti i metodi: Lifo, Fifo e costo medio ponderato. Le immobilizzazioni devono essere ammortizzate sulla base della loro residua vita econo- Immobilizzazioni mica (la legge prevede delle aliquote fiscali massime e minime). Se un credito è di dubbia esazione o totalmente inesigibile è possibile dedurre fiscalmente Svalutazioni e perdite su crediti l’eventuale accostamento civilistico compiuto a copertura del rischio. Compensi agli amministratori Deducibili. Perdite Possono essere fiscalmente riportate “in avanti” per 15 anni.

Il presupposto impositivo personale si basa sulla residenza del beneficiario invece che del defunto o del donante. Infatti la ISD (imposta di successione spagnola) costituisce una tassa sull’acquisizione del patrimonio e non sul trasferimento. Il beneficiario residente in Spagna sarà soggetto all’imposta nel caso riceva beni ovunque localizzati nel mondo mentre il be- Imposta successione neficiario non residente sarà soggetto solo per i beni ricevuti e ivi localizzati. Non viene concesso nessun tipo di esenzione al coniuge beneficiario del patrimonio, fa- cente parte dell’asse ereditario. L’importo della tassa è calcolato utilizzando tassi progressivi (da un minimo del 7,65% ad un massimo del 34%). L’imposta assume la connotazione tipica del tributo locale/municipale. Questa imposta viene pa- Property tax gata su base annua ed è utilizzata per il pagamento delle spese comunali generiche (luce, manu- tenzione e rifiuti). La base imponibile è costituita dai valori catastali degli immobili di proprietà. L’imposta si applica nei trasferimenti immobiliari ed è dovuta dall’acquirente. L’ambito ap- Impuesto Sobre Transmisiones plicativo si estende anche alla vendita di partecipazioni sociali il cui oggetto principale sia la Patrimoniale – ISTP detenzione di immobili quando almeno il 50% degli immobili detenuti siano ivi localizzati. Tutte le società fiscalmente residenti in Spagna il cui fatturato supera il milione di euro devono corrispondere alle amministrazioni locali competenti l’imposta locale sul reddito Imposta locale sul reddito d’impresa. Le aliquote d’imposta vengono stabilite autonomamente dalle Autorità locali e delle persone giuridiche variano in funzione dell’attività svolta dall’impresa e della dimensione assunta dagli edifici della società. L’aliquota non può eccedere il 15%. L’imposta di iscrizione annuale alla Camera di Commercio deve essere pagata da tutte le Imposta annuale di iscrizione società residenti e dalle stabili organizzazioni di società estere. Le aliquota d’imposta so- alla Camera di Commercio no definite su base progressiva e variano da un mino di 0,01% ad un massimo di 0,75%.

Dividendi società estere che esercitano attività d’impresa nel paese attraverso una stabile organizzazione I dividendi di fonte interna ed estera sono inclu- in Spagna. si nel reddito imponibile, soggetto alle ordinarie La residenza fiscale viene attribuita alle società in aliquote progressive. Per i dividendi di fonte na- possesso di almeno uno dei seguenti requisiti: sia- zionale provenienti da società, che hanno sconta- no state costituite in base al diritto spagnolo, ab- to integralmente l’imposta spagnola sul reddito, è biano stabilito la propria sede legale in Spagna, attribuito al percettore un credito d’imposta pari posseggano in Spagna il proprio centro effettivo al 50% del dividendo netto, con scomputo della di amministrazione e controllo. ritenuta d’acconto del 21% subita. Il reddito imponibile è determinato sulla base del- le risultanze contabili apportando le necessarie Interessi rettifiche previste dalla normativa fiscale. Gli interessi di fonte interna ed estera sono inclusi L’aliquota d’imposta ordinaria è del 30 % per i nel reddito imponibile soggetto alle ordinarie ali- profitti superiori a euro 300.000,00, al di sotto di quote progressive. Generalmente trova applicazio- questo limite l’aliquote è del 25%. ne una ritenuta d’acconto del 21%. Imposta sul valore aggiunto Persone giuridiche L’aliquota standard è del 18%. Sono inoltre previ- Le persone giuridiche fiscalmente residenti in ste le seguenti aliquote agevolate: Spagna sono soggette ad imposta sul reddito - 7% per gli alimenti, beni immobili, trasporto, ovunque prodotto (worldwide principale). Sono servizi relativi al settore turistico; soggetti passivi: le società di capitali, le fonda- - 4% per i beni di prima necessità. zioni e associazioni, le cooperative, le holding, Non sono soggetti ad imposta: i fondi di investimento, le associazioni tempo- - servizi sanitari e sociali; ranee d’impresa, i venture funds, i fondi pensio- - servizi scolastici e sportivi; ne, ipotecari, di garanzia e di investimento, le - operazioni finanziarie e contratti assicurativi.

12 Fiscalità estera n. 9 • 2012 ASPETTI FISCALI

Soggetti non residenti Reddito da lavoro dipendente Il reddito da lavoro dipendente prestato in Spagna è soggetto ad imposta del 24%. Le per- sone fisiche non residenti non sono titolate a fruire delle deduzioni e detrazioni previste per i soggetti residenti.

Reddito d’impresa Il reddito d’impresa percepito da soggetti non residenti è soggetto ad imposta al 24%, salvo diversa disposizione dei Trattati contro la doppia imposizione.

Reddito da investimenti Dividendi: ritenuta alla fonte a titolo d’imposta del 18%. Interessi e royalties: ritenuta alla fonte a titolo d’imposta del 25%. Persone fisiche non residenti Redditi esenti - Interessi derivanti da un deposito bancario in Spagna di un soggetto non residente senza stabile organizzazione nel Paese; - Interessi e capital gains relativi a bonds pubblici detenuti da un soggetto non residente senza stabile organizzazione del Paese; - Interessi e capital gains relativi a beni mobili detenuti da un cittadino comunitario, salvo specifiche eccezioni; - Dividendi, interessi e capital gains relativi a titoli detenuti direttamente dal soggetto non residente, nel rispetto di determinate condizioni; - Capital gains relativi alla cessione di azioni di società quotate nella borsa spagnola, sempre che il soggetto non residente non operi in Spagna attraverso una stabile organizzazione e risieda in un Paese con il quale la Spagna ha concluso un Trattato contenente una clausola sullo scambio di informazioni. Se la società non residente opera nel Paese attraverso una stabile organizzazione l’impo- sta sul reddito dei soggetti non residenti si applica sull’intero reddito prodotto da quest’ul- tima (aliquota 24%). Dalla base imponibile della stabile organizzazione non sono deducibili gli interessi, le Persone giuridiche royalties, gli affitti e altri pagamenti effettuati nei confronti della casa-madre. I redditi di fonte spagnola percepiti da una società non residente che opera nel Paese sen- za una stabile organizzazione, sono soggetti ad imposta separatamente, in base alla cate- goria reddituale di appartenenza.

13 Fiscalità estera n. 9 • 2012 ASPETTI FISCALI

Cipro: Fiscalità privilegiata in UE Giurisdizione scelta per lo sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale

La complessità nella pianificazione fiscale di una società che produce reddito in ambito internazionale viene data dalla natura pluri- giurisdizionale delle attività poste in essere. Relativamente allo sfruttamento dei diritti di proprietà intellettuale, sono diverse le giuri- sdizioni che hanno previsto all’interno del proprio quadro normativo un sistema di pia- nificazione agevolato per l’investitore non residente (note sono l’Irlanda e l’Ungheria, ad esempio, all’interno dell’UE). Tuttavia, le

Fulvio Degrassi nasce a Trieste, dove recenti modifiche alla normativa in materia attualmente svolge la sua professione di attività di sfruttamento della proprietà in- come commercialista dal 1984 presso lo Studio di cui è fondatore. tellettuale a Cipro, rendono questa isola eu- Tra i suoi campi di attività spicca l’internazionalizzazione d’impresa, ropea, non più in black list, uno strumento particolarmente indirizzata ai Paesi dell’Est Europa, dov’è particolarmente attraente per la pianificazio- stato responsabile degli Uffici di Rappresentanza del Governo ne fiscale internazionale in questo settore. Il Regionale del Friuli-Venezia Giulia. Nel suo percorso professionale, sistema fiscale privilegiato, quando viene ab- caratterizzato da costanti esperienze maturate anche all’estero, risalta, binato a costi di gestione contenuti, ad un tra l’altro, la consulenza per la predisposizione e sottoscrizione sistema burocratico snello ed al recepimen- di accordi intergovernativi e/o to pieno delle direttive comunitarie, rende interregionali internazionali nel settore dell’economia e finanza. questa giurisdizione un “approdo felice” per Attualmente, uno dei suoi campi di maggiore approfondimento l’imprenditore. ed interesse è il trust interno e internazionale, dove si è specializzato e maturato un’alta competenza professionale. Cipro tra paradiso fiscale e giurisdizione UE “felice” Merita menzionare l’organizzazione e partecipazione come relatore Cipro è un Paese di dimensioni ridotte (una superficie complessiva pari a a convegni e incontri di Studio 9.250 km², di cui 3.355 km² appartengono al settore turco cipriota men- di diverse tematiche di carattere economico e fiscale internazionale. tre 450 km² circa alle basi britanniche e 793.963 abitanti nell’ultimo cen- È stato Presidente dell’I.S.D.E.E. simento del 2009), ma offre una posizione geografica strategica unita ad (Istituto regionale di Studi e una bassa pressione fiscale e una fitta rete di Accordi sulla protezione de- Documentazione sull’Europa gli investimenti e contro la doppia imposizione fiscale anche con l’est eu- Comunitaria e l’Europa Orientale) ropeo e con i Paesi arabi; rendono particolarmente interessante questo ed è socio fondatore di Ce.S.D.E. (Centro Studi Diritto Doganale Europeo – Trieste/Bruxelles).

Fiscalità estera n. 9 • 2012 ASPETTI FISCALI paese gli ottimi servizi all’impresa, gli ottimi mez- da vari anni tra i primi investitori in Russia: si trat- zi di telecomunicazione, le moderne infrastruttu- ta nella maggior parte dei casi di capitali estero- re bancarie e legali, un sistema legislativo moder- vestiti, formalmente ciprioti ma riconducibili ad no ed un tasso di criminalità basso. Si tratta di ca- investitori dell’area russa. ratteristiche che rendono il Paese un perfetto punto Gli investimenti ciprioti si indirizzano anche ver- d’incontro tra l’Unione Europea ed il Medio Orien- so i Paesi dell’Europa Orientale (in primis Bulga- te e Nord Africa, Europa orientale e Federazione ria e Romania) e del Medio Oriente. Russa. La posizione strategica, la buona qualità delle in- Sfruttando la sua posizione strategica, Cipro si è frastrutture, la stabilità politica, la bassa fiscalità e trasformata in un rinomato “polo” internazionale, l’efficienza dei porti e del settore della navigazio- particolarmente per le operazioni bancarie ed al- ne (supportato con l’adozione del trattamento fi- tre attività terziarie. scale di settore più snello, basato sulla c.d. “ton- Dall’adesione di Cipro all’UE, il relativo ruolo di nage tax”) hanno infatti favorito il ruolo di Cipro ponte per gli affari tra Europa, Asia e Africa si è ul- quale ponte tra l’est e l’ovest; oggi il Paese inter- teriormente rafforzato. media circa il 60% del commercio in transito da Il Paese ha contato sempre su una sviluppata in- e per il Medio Oriente (spesso si tratta di riespor- dustria turistica fino ad accogliere oltre 3 milio- tazioni); la sua flotta è la settima al mondo per ni di visitatori all’anno. Infatti, il settore dei servi- stazza. zi ed il turismo hanno avuto un notevole sviluppo L’isola ha sottoscritto trattati contro la doppia im- e costituiscono la parte preponderante dell’attivi- posizione con 46 diversi Paesi, compresi la mag- tà del Paese, come risulta dalle statistiche relative gior parte dei paesi con tasse elevate dell’Euro- al peso percentuale dei diversi comparti dell’eco- pa occidentale, e molti stati dell’Europa centrale nomia: e orientale. Nello specifico ha sottoscritto trattati Va sottolineata l’importanza di Cipro quale cen- con i Paesi del G20 (USA, Francia, UK, ecc), con i tro finanziario regionale, grazie ad una tassazio- Paesi del ex CSI (Ucraina, Azerbaijan, Armenia…), ne molto favorevole (l’imposta sulle società è al con l’UE, con i BRICs (Brasile, Russia, India, Cina), 10%). L’ingresso nell’Unione Europea e l’attua- e con i Paesi del mondo Arabo (EAU, Egitto, ecc). zione degli accordi OCSE hanno peraltro com- Poiché si tratta di un centro a bassa fiscalità, Ci- portato il progressivo smantellamento delle pra- pro risulta una destinazione particolarmente stra- tiche che facevano dell’isola un paradiso fisca- tegica per le imprese che si rivolgono ai merca- le, e l’isola è stata ufficialmente cancellata dalla ti emergenti. A completare il tutto, l’economia è “black list” del MEF. Nello specifico, con un De- forte e stabile e i costi delle imprese sono gene- creto firmato in data 27 luglio 2010, il Ministe- ralmente bassi. ro dell’Economia ha aggiornato la Black List in vigore in Italia intervenendo sulle comunicazio- Caratteristiche di una società ni del 4 maggio del 1999 (residenza delle perso- a responsabilità limitata ne fisiche), del 21 novembre 2001 e del 23 gen- naio 2002 (indeducibilità dei costi sostenuti dal- • Nessun capitale minimo richiesto; le imprese). • Il numero di soci può andare da 1 a 50; Con detto Decreto Cipro è stata ufficialmente eli- • La società deve avere almeno due amministra- minata dalla lista dei paesi a fiscalità privilegiata, tori; dopo essere entrata a far parte della UE. • Il bilancio annuale deve essere depositato in Oggi Cipro è considerato un paese totalmente a greco e verificato. fiscalità ordinaria, svolta per clienti e fornitori ivi operanti. Questo apre la strada a numerosi van- taggi per chi si ritrova ad essere coerente con de- Caratteristiche delle società offshore terminati criteri. Se si desidera costituire una società cipriota, Parlando di regime fiscale efficiente, la costituzio- qualsiasi società privata con sede a Cipro che è ne di una società a Cipro può essere un’ottima so- al 100% di proprietà straniera è considerata un luzione in materia poiché presenta un sistema di società offshore, sebbene venga anche utilizzato tassazione unico. il termine International Business Company (IBC). La pianificazione e l’ottimizzazione fiscale stan- Comunque, non vi è più alcuna differenza di trat- no registrando una notevole crescita che indica tamento fiscale tra una compagnia offshore e una vantaggi fiscali specifici per questa giurisdizione, società cipriota regolare. attirando un numero sempre maggiore di investi- tori. Non solo il Paese risulta interessante per le Vantaggi di una società di diritto cipriota: economia occidentali, ma anche (e fondamental- • l’IRES è attualmente pari al 10%, che rappre- mente) per i paese centro e medio orientali. Con senta il tasso più basso in Europa Comunitaria. riferimento al settore finanziario, il Paese figura Inoltre, viste le varie possibilità di pianificazio-

15 Fiscalità estera n. 9 • 2012 ASPETTI FISCALI

ne ed esenzione, detta imposizione, in alcuni trale od Orientale sono, in genere, deducibili nei casi e per particolari fattispecie possono essere Paesi di origine, mentre sono assoggettati a una ridotte fino allo 0%; imposta del 10% a Cipro, al netto delle spese. La • i profitti derivanti da una stabile organizzazio- fitta rete di convenzioni contro la doppia imposi- ne fuori della giurisdizione di Cipro (se concor- zione sottoscritte da Cipro e la possibilità di avva- rono determinate condizioni), sono completa- lersi delle Direttive UE riduce o azzera le ritenu- mente esentasse; te alla fonte sui pagamenti ricevuti delle royalties. • i dividendi ricevuti da una società Cipriota, se La tassazione del reddito derivante da royalties è provenienti da una società non residente, in regolamentato dalla Legge sull’IRES 118(I)/2002 (e molti casi non sono soggetti ad imposizione; successive integrazioni e/o emendamenti); in base • nessuna tassa sui dividendi è applicata sulla di- a questa normativa la società cipriota titolare dei stribuzione ai soci di una società non residente diritti di proprietà intellettuale sarà assoggettata a a Cipro; ritenuta alla fonte qualora percepisca reddito dallo • le modifiche nell’organizzazione, acquisizioni sfruttamento di proprietà intellettuale a Cipro. e fusioni all’interno di una società non hanno Tuttavia, nella maggior parte dei casi, quando una alcuna ripercussione di carattere fiscale; società cipriota è utilizzata negli schemi di pia- • numerosi sono i trattati di doppia tassazione nificazione fiscale internazionale, i diritti di pro- con paesi in tutto il Mondo; prietà intellettuale non sono sfruttati a Cipro, ma • non vi sono regole sul controllo delle società fuori da questa giurisdizione. In tale ipotesi, non non residenti; vi sarà alcuna ritenuta applicata a Cipro quando • non vi è alcuna restrizione per la capitalizza- la società cipriota, nella sua capacità di sublicen- zione; ziante provveda ad effettuare un pagamento deri- • l’IVA segue i principi UE. Tutte le direttive in vante dalla sublicenza dei diritti di proprietà intel- materia sono state recepite da Cipro. lettuale al licenziante con sede all’estero. Gli aggiornamenti normativi del settore sono sta- Le società costituite a Cipro sono utilizzate, fra ti approvati in maggio 2012, entrati in vigore il gli altri, per lo svolgimento delle seguenti attività: 6 luglio 2012 con effetto retroattivo (1° gennaio • detenzione di investimenti esteri (società hol- 2012). Dette modifiche prevedono che l’80% del ding); reddito generato dai diritti di proprietà intellettua- • finanziarie; le sia esente da IRES; pertanto soltanto il 20% de- • gestione immobiliare; gli utili saranno assoggettati ad IRES all’aliquota • consulenza; del 10%. Questo trattamento privilegiato è anche • sfruttamento diritti di proprietà intellettuale. applicato alla vendita futura dei diritti di proprietà intellettuale. Inoltre, la normativa prevede la de- Ci soffermiamo in particolare sulle caratteristiche trazione di tutti i costi sostenuti per la produzione e le opportunità offerte dalla regolamentazione del reddito e pertanto, l’importo può essere anco- alle società titolari di diritti di proprietà intellet- ra ridotto conseguentemente. tuale. Al di là delle caratteristiche generiche del sistema fiscale, della rete di convenzioni contro la doppia Diritti di proprietà intellettuale imposizione e delle Direttive UE, il sistema fiscale di Cipro offre altri importanti vantaggi fiscali alle In virtù delle basse ritenute alla fonte per le royal- società di gestione delle royalties: ties previste dalla maggior parte delle conven- • assenza o riduzione (in ragione di una conven- zioni contro la doppia imposizione sottoscritte zione contro la doppia imposizione o della Diret- da Cipro e dalle Direttive dell’UE, costituire una tiva su interessi e royalties) delle ritenute alla fon- società per lo sfruttamento dei diritti di proprie- te sulle royalties versate a una società cipriota; tà intellettuale (e conseguente distribuzione delle • basso carico fiscale complessivo; royalties) a Cipro può rappresentare un’opportu- • deducibilità dei pagamenti delle royalties; nità particolarmente interessante. • svalutazione efficace degli investimenti di pro- Le royalties e le licenze sui diritti di proprietà in- prietà intellettuale; tellettuale possono essere acquisite da o assegna- • assenza di ritenute alla fonte sui pagamenti del- te a una società di diritto cipriota. La proprietà le royalties (anche verso giurisdizioni offshore) intellettuale riguarda, tra l’altro, software, cono- per i diritti utilizzati al di fuori di Cipro (che scenze tecniche, brevetti, marchi registrati, meto- rappresenta la situazione più comune); di e segreti commerciali e diritti d’autore. • trattamento IVA neutro; La società commerciale internazionale (“Inter- • livelli di “margini” ragionevoli imposti dalle national Business Company” o IBC) cipriota può autorità tributarie; quindi sottoscrivere accordi di licenza o franchi- • protezione fattiva dei diritti di proprietà intellet- sing con altre società interessate a farne uso. I pa- tuale sancita dalla legislazione e dall’adesione gamenti delle royalties da Paesi dell’Europa Cen- di Cipro ad accordi internazionali.

16 Fiscalità estera n. 9 • 2012 VARIE

I nuovi trend per l’online & social recruitment

L’utilizzo del canale internet a supporto della ricer- ca e selezione del personale, definito come online recruiting o social recruiting, se specificatamen- te riferito all’utilizzo dei social media, è ad oggi parte integrante e spesso preponderante nei pro- cessi di recruiting. Aspiranti candidati, in primis, e sempre più responsabili di risorse umane e sele- zionatori professionisti, utilizzano strumenti come le Job Board (ad esempio, Monster e CareerBuil- der), Portali Aggregatori (Indeed e SimplyHired), Linkedin, Facebook e Twitter, come canali di in- contro tra Domanda e Offerta di lavoro. Le ragioni che stanno alla base di questo scenario sono mol- Stefano Grigoletti, laureato teplici e vanno ricercate ad esempio nell’efficacia in Economia e Commercio di tali strumenti nel portare a buon fine il proces- presso l’Università degli Studi di Verona, è consulente so di selezione, nel permettere contatti più diret- e formatore in Marketing e ti tra imprese e candidati, nel facilitare l’individua- Organizzazione aziendale e dal 2009 professore a zione di profili qualificati. Guardando ai principali contratto per l’insegnamento trend, ad oggi individuabili, emerge da un lato l’in- di Economia e Gestione delle teresse da parte di imprese e selezionatori nell’in- Imprese alla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli vestire nell’online e nel social recruiting, a scapito Studi di Padova. Collabora dei canali più tradizionali, dall’altro una maggiore con aziende di diversi settori enfasi sulla possibilità di gestire attivamente il pro- ed in particolare dei servizi di Information Technology cesso di ricerca e selezione (attraverso ad esem- Business to Business. pio servizi messi a disposizione dalle job board di mailing e contatto diretto tra selezionatori e candi- dati). In un Mercato del lavoro, quello online, co- stituito da candidati per la maggioranza laureati e in età tra 26 e 40 anni, le imprese e i selezionato- ri hanno ormai percepito la necessità di non trala- sciare il mondo web e social e, parallelamente, ri- conoscono in questo stesso sistema dei benefici importanti per rendere efficace i propri processi di selezione del personale.

Fiscalità estera n. 9 • 2012 VARIE

Lo stato dell’arte del social recruiting triennio (+12,2%). Facebook e Twitter presenta- nelle imprese no una popolarità nettamente inferiore, pur regi- strando un incremento significativo proprio tra il Jobvite, importante piattaforma per la ricerca e 2011 e il 2012. selezione del personale online, conduce annual- Il social recruiting sembra dimostrare una certa mente tra i propri iscritti una rilevazione circa le efficacia nei processi di selezione. Tra i profes- principali dinamiche che riguardano il settore del sionisti e manager partecipanti alla rilevazione di recruiting. La rilevazione di Jobvite è tra le più si- Jobvite, emerge infatti un elevata percentuale di gnificative per dimensione del panel intervistato: coloro che hanno portato a buon fine il proces- nel maggio-giugno 2012 sono stati coinvolti circa so di selezione iniziato sui social media: ben il 1000 professionisti e manager worldwide dell’a- 73% ha assunto un candidato individuato attra- rea Risorse umane e del settore dei servizi di Se- lezione di personale. verso il social recuiting. Tale percentuale aumenta La rilevazione è in grado di darci il polso della di 10 punti rispetto al 2011 e di 15 punti rispetto situazione circa i trend che riguardano i canali al 2010. A dimostrazione dell’efficacia e dell’ef- di selezione del personale più comunemente uti- ficienza del social recruiting, circa un intervista- lizzati, con particolare riferimento agli strumen- to su 2 ritiene di aver visto incrementare il nume- ti online. A tal proposito, viene rilevato un trend ro di candidati attraverso l’utilizzo degli strumen- di crescita significativo del ruolo dei social me- ti di social recruiting e il 43% rileva una crescita dia nei processi di ricerca e selezione del perso- della qualità dei profili che è possibile ottenere at- nale, che porta nel 2012 ad un utilizzo o inten- traverso il canale online. Il social recruiting sem- zione ad utilizzare i social media a supporto dei bra invece non avere particolari benefici in termi- processi di recruiting da parte del 92% dei profes- ni di time saving (risparmio di tempo) in quanto sionisti del settore. Tra i social media più interes- “solo” il 20% ritiene che attraverso i social media santi, spicca Linkedin che oltre ad essere indica- sia possibile selezionare e assumere un candida- to da oltre 9 intervistati su 10, mette a segno un to in un tempo inferiore rispetto ad altri canali tra- tasso di crescita interessante nel corso dell’ultimo dizionali.

Tabella 1 – L’uso dei social media nelle imprese, in percentuale degli intervistati Utilizzo dei social media 2012 Var. su 2011 2011 Var. su 2010 2010 Utilizzo dei social media a supporto dei processi 92% +3,4% 89% +8,5% 82% di recruiting di cui, Linkedin 93% +6,9% 87% +11,5% 78% di cui, Facebook 66% +20% 55% - 55% di cui, Twitter 54% +14,9% 47% +4,5% 45% Fonte: elaborazione da 2012 Social Recruiting Survey Results, Jobvite

Tabella 2 – I principali canali di selezione utilizzati da parte dei professionisti della selezione del personale Canale % 2012 % 2011 Social media 74,6 78 Referenze 66,1 58 “Lavora con noi” del sito aziendale 57,6 42 Job board generaliste 52,5 74 Processi/candidati interni 40,7 52 Job board di nicchia 30, 5 46 Fonte: elaborazione da “Online Recruiting Survey - HR & Recruiting”, Job Board Doctor 2012 e 2011

Tabella 3 – Principali social media utilizzati da parte dei professionisti della selezione del personale Social media % 2012 % 2011 Linkedin 92,3 91,8 Facebook 64,5 65,3 Twitter 61,5 65,3 Blog aziendale 25 38,8 Youtube 13,5 10,8 Fonte: elaborazione da “Online Recruiting Survey - HR & Recruiting”, Job Board Doctor 2012 e 2011.

18 Fiscalità estera n. 9 • 2012 VARIE

Figura 1 – I principali benefici nell’utilizzo delle job boards indicati dai selezionatori (in % degli intervistati)

Riduzione cos7

Integrazione con social media

Mailing dire

Employer branding 2011 2012 Ricerca CV

Interazione dire

Qualità dei candida7

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90

Fonte: elaborazione da “Online Recruiting Survey - HR & Recruiting”, Job Board Doctor 2012 e 2011

Utilizzo, efficacia e sviluppo del social • evidenzia il ruolo del social e online recruiting recruiting da parte di professionisti presso i professionisti del settore; • presenta significativi dati relativi alla propen- e manager della selezione e ricerca sione all’investimento nei canali di recruiting del personale online e offline; • offre un confronto tra i diversi canali di ricerca e Job Board Doctor, società di consulenza nel recrui- selezione sulla qualità dei candidati raggiunti. ting e marketing, con specifico focus sui social me- Tra i professionisti del recruiting (referenti per la dia, elabora, tra le altre, una specifica rilevazione sul selezione interna alle aziende e recruiters profes- settore del recruitment che coinvolge circa un centi- sionisti) emerge una chiara propensione all’utiliz- naio di selezionatori. La survey condotta nei mesi di zo del social e online recruitment, sia che si parli aprile-maggio 2012 è interessante in quanto: di social media (primo fra tutti Linkedin, a segui-

Tabella 4 – Previsioni di aumento di budget per canale di recruiting, anni 2011 e 2012, in percentuale de- gli intervistati Previsioni di aumento del budget Previsioni di aumento del budget Canale nel 2012 rispetto al 2011 nel 2011 rispetto al 2010 Complessivo > 10% Complessivo > 10% Social media 67% 48% 68% 51% Sito aziendale (Area “lavora con Noi”) 49% 27% 51% 20% Canali “referenziali” 42% 24% 47% 30% Fonte: elaborazione da “Online Recruiting Survey - HR & Recruiting”, Job Board Doctor 2012 e 2011.

Tabella 5 – Principali previsioni di budget nel 2012, in percentuale degli intervistati Previsioni di budget nel 2012 – canali di recruiting (% di intervistati) Aumento Mantenimento Riduzione Azzeramento • Social media (67%) • Portali aggregatori (70%) • Società di selezione • Direct mailing (42%) • Sito aziendale (49%) • Job board generaliste (60%) del personale (25%) • Inserzioni su riviste/ • Canali “referenziali”(42%) • Job board di nicchia (57%) • Inserzioni su riviste/ quotidiani (34%) quotidiani (20%) • Società di selezione • Direct mailing (10%) del personale (18%) Fonte: elaborazione da “Online Recruiting Survey, Spring 2012 - HR & Recruiting”, Job Board Doctor.

19 Fiscalità estera n. 9 • 2012 VARIE

Figura 2: Il profilo dei candidati che utilizzano le piattaforme di ricerca di lavoro

100%

90%

80%

70%

60%

50%

40%

30%

20%

10%

0% Età: 26-­‐45 Età: 30-­‐40 Qualifica: laurea o Qualifica: post lauream superiore o professional

Fonte: elaborazione da “Quarterly Recruitment Review, Spring 2012”, Evenbase re Facebook e Twitter), sia di job board e siti web rà costante il budget nel 2012. In particolare, per i aziendali (area “Lavora con noi”). Con specifico portali verrà dedicato un budget pari al 2011 per il riferimento all’utilizzo delle job board, è possibi- 70% degli intervistati (significativamente superiore le notare un certo calo di “popolarità”, che in par- al 63% del 2011) e per le piattaforme specializza- te può essere spiegato dalla valutazione sui be- te generaliste o di nicchia si mantiene invariato il nefici comunemente associati al loro utilizzo (si budget destinato al loro utilizzo da parte rispettiva- veda figura 1). Il canale “referenziale” mantiene mente del 60% e del 57% dei rispondenti (contro comunque un significativo peso tra i diversi cana- rispettivamente il 54% e 43% nel 2011). li di selezione. Le prospettive sono invece di riduzione signifi- cativa del budget o di azzeramento degli investi- Quali sono le propensioni ad investire menti per le inserzioni su riviste e quotidiani, di- in offline, online e social recruitment? rect mailing e acquisizione di servizi di ricerca e selezione del personale da Terze parti. Nel 2012 i responsabili dei processi di selezio- Con specifico riferimento agli investimenti dedi- ne del personale, così come i selezionatori pro- cati ai canali mobile, si rileva che il mobile re- fessionisti, indicano nei social media e in gene- cruiting non sta ancora decollando, mostrando rale negli strumenti di online recruiting i princi- propensioni di investimento significative ma che pali ambiti di investimento tra i canali e proces- non sembrano ancora definire un trend chiaro di si coinvolti nella selezione del personale. In par- consolidamento di questo importante modalità di ticolare, seppur con una lieve riduzione, i social fruizione di contenuti e servizi: si riduce infatti la media mantengono una propensione all’aumento percentuale di selezionatori che prevede di au- dell’investimento da parte di circa il 70% dei re- mentare l’investimento nel mobile recruiting (dal cruiters mentre lo sviluppo dell’area “Lavora con 47% al 38%) mentre circa la metà degli intervista- noi” del sito aziendale convoglierà un maggior ti mantiene costante il budget dedicato agli inve- budget per circa il 50%dei recruiters. I program- stimenti in tale canale (il 48% nel 2011 e il 47% mi per la ricerca di profili referenziati costituisco- nel 2012). no il terzo canale su cui si prevedono aumenti di budget, seppur la percentuale di recruiters scenda L’online recruiting è efficace? significativamente dal 47% al 42%. Valutazione sulla qualità dei candidati Per la ricerca e selezione attraverso i portali aggre- gatori e job boards la propensione all’investimen- raggiunti to non presenta particolari incrementi o riduzio- La rilevazione job Board Doctor mette in luce la ni mentre aumenta significativamente rispetto al percezione da parte dei recruiters sulla qualità ge- 2011 la percentuale dei selezionatori che manter- neralmente rilevata dei candidati selezionati at-

20 Fiscalità estera n. 9 • 2012 VARIE

Tabella 6 – Confronto tra i canali di recruiting utilizzati da candidati e selezionatori, novembre 2011-feb- braio 2012, in percentuale degli intervistati Candidati Selezionatori Canali di recruiting Feb ‘12 Nov ’11 Feb ‘12 Nov ’11 Job board 80 80 33 29 Company web site 77 78 Nd Nd Stampa generalista 68 70 30 28 Stampa specializzata Nd Nd 26 20 Società di selezione del 62 60 20 26 personale Fonte: elaborazione da “Quarterly Recruitment Review, Spring 2012”, Evenbase

Tabella 7 – Principali funzionalità delle job boards, novembre 2011-febbraio 2012, in percentuale degli intervistati Servizi Servizi per candidati Feb ‘12 Nov ’11 per imprese Feb ‘12 Nov ’11 (utilizzati) Ricerca tra annunci 66 60 Ricerca tra CV 17 20 Upload / 46 47 Visibilità annunci 14 16 aggiornamento CV Servizi per Upload CV in risposta 39 37 imprese (di Feb ‘12 Nov ’11 ad annunci interesse) Flessibilità Archiviazione CV 37 39 del format 35 - dell’annuncio Servizi di Servizi di mailing 34 37 mailing (CV e 38 40 applications) Fonte: elaborazione da “Quarterly Recruitment Review, Spring 2012”, Evenbase traverso i canali a disposizione. Emerge chiara- ziare il significativo calo rispetto al 78% rilevato mente quanto LinkedIn si stia posizionando come nel 2011. un canale qualitativamente efficace e importan- te nell’offrire la possibilità di raggiungere profi- L’utilizzo delle job boards: li in linea con le richieste dei selezionatori. Oltre un confronto tra candidati e imprese il 68% dei rispondenti ritiene i candidati raggiun- ti tramite il social network di qualità elevata ri- Tra gli strumenti online disponibili per la ricer- spetto agli altri canali, sopra la media per circa il ca di personale e di lavoro, le piattaforme specia- 43% e eccellenti per il restante 35%. I candidati lizzate nell’incontro tra Domanda e Offerta di la- ottenuti attraverso i processi interni di selezione, voro (job boards) costituiscono uno dei canali da principalmente tramite ricerche e referenze, sono più tempo presenti in rete, antecedenti ai social considerati di qualità elevata dal 53% dei rispon- network e particolarmente utilizzati da professio- denti (eccellenti dal 21%) e i profili ottenuti attra- nisti, responsabili delle risorse umane, persone verso le piattaforme di ricerca e selezione di nic- in cerca di impiego. La piattaforma Jobsite, en- chia sono considerati sopra la media dal 41% dei trata a far parte del gruppo Evenbase nel 2012, è selezionatori. Il profilo dei candidati ottenuti tra- una realtà importante nel Mercato del lavoro bri- mite il servizio di selezione di società terze è di tannico. Periodicamente realizza una rilevazio- qualità superiore alla media per circa il 30% dei ne sull’online recruitment che nel 2012 coinvol- rispondenti e eccellenti per il solo 8%. Il 60% in- ge circa 500 candidati e oltre 200 selezionatori. dica considera invece in linea con gli altri canali La rilevazione è interessante per confrontare l’ap- il grado di qualità dei candidati ottenuti attraver- proccio agli strumenti dell’online e social recruit- so piattaforme specializzate ma generaliste o ag- ing tra chi offre lavoro e chi cerca nuovi profili da gregatori di piattaforme di ricerca e selezione del inserire nel proprio organico. personale. A tal proposito, ricordiamo che la qua- Chi cerca lavoro predilige ormai tradizionalmen- lità dei candidati raggiunti attraverso le job boards te il canale online per approcciare al mercato è considerata tra i principali benefici “solo” dal del lavoro. In particolare, le job boards vengono 68% dei selezionatori, ed è importante eviden- utilizzate dall’80% dei candidati (si veda il profi-

21 Fiscalità estera n. 9 • 2012 VARIE lo del candidato che utilizza job boards in figura Quali sono le principali funzionalità 2) e, in percentuale lievemente minore, anche il delle job board utilizzate dalle imprese sito internet dell’azienda (pensiamo all’area “La- e dai candidati? vora con Noi”) diventa sempre più uno strumen- to attivo per la ricerca di posizioni vacanti. Ca- Il principale utilizzo che i candidati fanno del- nali di ricerca di lavoro più tradizionali, tra cui le job boards, consiste nella ricerca di lavoro tra le inserzioni su carta stampata e l’utilizzo di ser- le posizioni aperte e promosse all’interno della vizi di recruiting offerti da professionisti, socie- piattaforma di ricerca e selezione del persona- tà di selezione del personale e headhunter, sono le. Oltre il 40% principalmente gestisce il pro- utilizzati da una percentuale significativamen- prio profilo, inserendo/aggiornando il proprio te inferiore di candidati (tra il 70% e il 60%) e CV, anche per rispondere direttamente a posi- in misura sempre minore. Su questa scia, anche zioni aperte. Risulta evidente che l’uso passivo chi gestisce la ricerca del personale nella propria delle job board tende a diminuire, dal momento azienda sta iniziando a dare importanza al ca- che si riduce il numero di candidati che mantie- nale online. Nel panel intervistato, per la prima ne passivamente il proprio CV negli archivi del- volta, emerge che le imprese utilizzano le piat- la piattaforma. Infine, il numero di candidati che taforme web di ricerca e selezione di personale utilizza il servizio di mailing per posizioni/pro- (job boards) in misura maggiore rispetto alle in- fili di interesse si attesta su poco più di 1 su 3 e serzioni su carta stampata. presenta una certa variabilità. È ipotizzabile che L’utilizzo delle job boards da parte dei professio- il servizio venga utilizzato più o meno intensa- nisti della selezione del personale, interni alle mente in funzione della contingente disponibili- aziende o terze parti, è spinto oltre che dalla dif- tà a ricercare/cambiare lavoro e quindi dell’inte- fusione di tali strumenti tra i candidati, anche dal- resse a ricevere informazioni puntuali sulle po- le funzionalità che queste piattaforme offrono. sizioni aperte. Oltre il 70% indica tra i principali fattori che spin- Le principali funzionalità delle piattaforme di ri- gono la scelta di utilizzare le job board ad esem- cerca e selezione del personale utilizzate e ricer- pio la competitività di prezzo (il fattore più deter- cate dai selezionatori riguardano la ricerca dei minante, 76%), la specializzazione per settore, i CV di interesse tra i profili inseriti nella Base dati servizi periodici di advertising sugli annunci. An- del portale. I servizi offerti per la visibilità degli che la localizzazione territoriale della piattaforma annunci segue tra le funzionalità più utilizzate. e conseguentemente degli annunci pubblicabili e Nonostante non vengano attualmente utilizzati in dei profili in essa contenuti, è un fattore impor- modo intensivo, tra i servizi più richiesti emergo- tante almeno per il 67% dei selezionatori. Va ri- no inoltre i servizi via email (ricezione giornalie- levato infine che la “mobile friendship”, da inten- ra sia di CV di interesse che rispondono ai profili dersi come fruibilità della piattaforma e dei ser- ricercati sia alert relativi alle risposte da parte dei vizi in mobilità, è ritenuta un fattore di scelta per candidati alle posizione aperte). È mediamente ri- il solo 32% degli utilizzatori professionali, nono- cercata la flessibilità nel format dell’inserzione e stante la diffusione di smartphone e tablet, e del i tools per la gestione delle posizioni aperte (sia conseguente utilizzo di applicazioni e servizi in inserimento delle posizioni sia tracking dei can- movimento, sia in costante crescita (tra le dinami- didati rispondenti) sono considerati utili ma non che più interessanti rilevate ad esempio dall’ulti- particolarmente interessanti rispetto alle altre fun- mo Rapporto Assinform 2012). zionalità di base.

22 Fiscalità estera n. 9 • 2012 VARIE

INVESTIRE IN INDIA: settori strategici e profilo economico

L’India, tra le prime economie emergenti, rap- presenta una delle più interessanti destina- zioni per gli investimenti esteri. Si tratta del secondo Paese più popolato al mondo con circa 1,173 miliardi di individui, oltre ad essere considerata la più grande democrazia esistente. Sotto il profilo economico, gli ana- listi valutano come il Paese si stia integrando a grande velocità con l’economia mondia- le anche grazie ad una politica industriale di stampo liberista, che offre grandi libertà per

Lorenzo Riccardi è un dottore gli investitori esteri interessati alla Regione. commercialista specializzato L’articolo propone un profilo economico ge- in fiscalità internazionale. Ha conseguito un master in nerale del Paese e uno studio dei principali economia all’Università UIBE di settori strategici. Pechino ed è autore di articoli e saggi su tematiche di vario genere relative agli investimenti stranieri in Asia Orientale. Vive e lavora L’India è geograficamente delimitata a Nord dalla catena montuosa a Shanghai, dove si occupa di dell’Himalaya, ad Ovest dal Mare Arabo, ad Est dalla Baia del Bengala, diritto commerciale e tributario, mentre a Sud dall’Oceano Indiano. Ha una linea di confine terrestre di seguendo gli investimenti stranieri 15.200 Km e 7.517 km di coste. Inoltre, le isole di Andaman e Nicobar in Cina e Sud Est Asiatico. Ricopre nella Baia del Bengala e quelle di Lakshadweep nel Mare Arabo sono il ruolo di sindaco e consigliere anch’esse parte del territorio indiano. per diversi gruppi societari ed è Si tratta del secondo paese più popoloso al mondo con circa 1,173 mi- socio dello Studio di consulenza liardi di individui. Il tasso di alfabetizzazione è circa del 62.8% con una GWA, specializzato in Asia e popolazione che si concentra per il 70% in aree rurali e per il restante paesi emergenti. Ha pubblicato in città. “Guida alla fiscalità di Cina, India e Vietnam” edito da IlSole24Ore L’intero stato conta circa 35 città che possono vantare una popolazio- ed è membro dell’Ordine dei ne che supera il milione di abitanti: Mumbai, Kolkata, Delhi, Chen- Dottori Commercialisti di Milano, nai, Bangalore,Hyderabad, Ahmedabad, Pune, Surat, Kanpur, Jaipur, del Registro dei Revisori dei Lucknow, Nagpur, Patna, Indore, Vadodara, Bhopal, Coimbatore, Ludhia- Conti in Italia, dell’accountants na, Kochi, Vishakapatnam, Agra, Varanasi, Madurai, Meerut, Nashik, Ja- association del Vietnam e balpur, Jamshedpur, Asansol, Dhanbad, Faridabad,Allahabad, Amritsar, dell’Hong Hong Institute of CPAs Vijaywada, Rajkot. in Hong Kong. Tiene seminari L’Hindi è la lingua ufficiale, anche se è ampiamente usato l’inglese so- e convegni su economia e prattutto nel mondo degli affari. diritto tributario in Oriente ed è responsabile della sezione “Asia” della banca dati online “Fisco e Tasse” (Maggioli Editore). [email protected] Fiscalità estera n. 9 • 2012 VARIE

Dal punto di vista politico il Paese viene consi- ti Indiana sia per quanto riguarda la liquidità cor- derato la più grande democrazia al mondo, che rente che per i capitali investiti. si configura come un sistema parlamentare bica- L’accumulo costante di riserve di moneta, reso merale. Il paese è formato da un’unione di 28 sta- possibile da questa tendenza positiva nella bi- ti federali e 7 territori, tra cui quello della capita- lancia dei pagamenti, ha consentito all’India di le Nuova Delhi. conquistare la sesta posizione mondiale in termi- Il governo centrale ha una giurisdizione esclusiva ni di detenzione di circolante. Quest’ondata d’ac- su tutte le tematiche di interesse nazionale tra cui quisto di valute estere ha portato ad un aumento la difesa, le telecomunicazioni, il sistema banca- del prezzo della Rupia Indiana, toccando quota rio e monetario, il commercio internazionale e gli 0,025 dollari americani nel gennaio 2008. Suc- affari esteri. Il governo statale, al contrario, ha po- cessivamente, a causa della crisi economica, que- tere esclusivamente in materia di educazione, sa- sto valore è sceso intorno a quota 0,22 dollari du- lute e agricoltura. rante il dicembre 2011, con grandi benefici per le Il governo centrale è formato da un consiglio dei esportazioni. ministri, presieduto da un Presidente del consi- glio, che generalmente è il candidato del partito Relativamente agli investimenti esteri si è consta- che ha ottenuto la maggioranza. Ogni mandato tato un notevole impatto positivo da parte delle ri- governativo è solitamente di 5 anni, dopo di che forme degli ultimi anni, atte a liberalizzare e ren- vengono indette nuove elezioni. dere più agevole l’entrata di capitali stranieri nel Paese. Il sistema giudiziario è ben definito e funzionan- Il capitale di provenienza estera è incrementato te: la Corte Suprema rappresenta il più alto livello durante l’anno 2008-2009 di 27.31 miliardi di della magistratura del Paese e, attraverso i suoi di- dollari, con una crescita dell’11% rispetto all’an- stretti distaccati, garantisce la piena applicazione no precedente. Se consideriamo il periodo che va della legge e assicura i diritti fondamentali ai cit- dal 1991 al marzo 2009, si registra uno strabilian- tadini, che sono poi garantiti dalla costituzione. te incremento di 108.86 miliardi di dollari.

La Rupia Indiana è la moneta ufficiale del paese e Per quanto riguarda il settore finanziario, è do- il sistema bancario del paese è controllato e mo- veroso parlare dell’insieme di riforme messe in nitorato dalla Reserve Bank of India. atto verso la fine degli anni ’90. Questo piano ha Il sistema bancario commerciale indiano è note- permesso di trasformare in maniera sostanziale volmente sviluppato e conta più di 220 istituti in il settore bancario (prima amministrato dallo sta- tutto il paese per un totale di 71,000 uffici nelle to) e renderlo più vicino ai mercati internaziona- diverse aree del Paese. li. L’entrata nel settore di numerose banche pri- L’economia Indiana si sta integrando molto velo- vate ha permesso di innalzare la competitività e cemente con quella mondiale e la politica indu- quindi l’efficienza dello stesso, tuttavia la banca striale del paese, di stampo liberista, offre gran- centrale indiana mantiene tutt’ora un ruolo pri- di libertà per chi vuole investire in questo Paese. mario.

Gli ultimi decenni della storia Indiana sono sta- Tra gli altri settori, che in India ricoprono una po- ti contrassegnati da importanti riforme econo- sizione di rilievo, non può che essere menzionato miche. Il processo continuo verso una maggio- quello dell’automotive: con una crescita del giro re libertà economica, nonché il sempre crescente d’affari di 50 miliardi, solamente nel 2010, si at- consenso politico relativo ai miglioramenti da ap- testa, senza alcun dubbio, tra i settori più promet- portare all’economia del Paese, hanno permesso tenti all’interno del Paese, nonché un fondamen- all’India di sperimentare una crescita economica tale traino per l’economia dell’India intera, su vertiginosa negli ultimi anni. scala globale.

Il Prodotto Interno Lordo nel periodo 2004-2009 Nonostante i notevoli progressi che hanno carat- è cresciuto a un tasso medio dell’8.3% e proviene terizzato questa nazione negli ultimi anni, non si per un 18% dal comparto agricolo, per un 27% può non accennare a come la crescita sia stata di da quello industriale di cui il 15% da quello ma- fatto irregolare e diseguale fra i diversi gruppi so- nifatturiero e per un 55% dai servizi. ciali ed economici del Paese, nonché tra le va- rie regioni geografiche e tra le zone rurali e quel- Le riserve indiane in valuta estera sono aumenta- le urbane. te in maniera importante negli ultimi anni, tanto che a dicembre 2011 ammontavano a 284.7 mi- Malgrado la rimarchevole crescita che ha inte- liardi di euro. Durante gli ultimi anni si è potuto ressato l’India a partire dagli anni ‘80, ad oggi, osservare un surplus della bilancia dei pagamen- un quarto della popolazione si trova al di sot-

24 Fiscalità estera n. 9 • 2012 VARIE to della soglia di povertà stabilita dal governo L’Income Tax Act del 1961 individua come pro- in 0,40$ al giorno. Inoltre, il 10% della popola- dotti in India i seguenti redditi: zione possiede il 33% dell’intera ricchezza del a) Redditi provenienti direttamente o indiretta- Paese, e ciò evidenzia una sostanziale disparità mente da qualsiasi legame d’affari in India, da distributiva, nonostante le differenze in termini qualunque proprietà, bene o fonte di reddito in di reddito siano relativamente piccole: si registra India e dal trasferimento di un bene d’investi- infatti un coefficiente di Gini, misurato nel 2004, mento in India; pari a 36,8 (il valore ottimale di tale coefficien- b) salari e stipendi prodotti in India, anche se per- te è tra 25 e 40). cepiti fuori dal Paese; La percentuale di persone che invece vive al di c) dividendi distribuiti da società indiane fuori sotto della soglia di povertà internazionale (1,25$ dall’India; al giorno) si è ridotta in maniera sostanziale negli d) interessi, compensi o royalties per servizi tecni- ultimi trent’anni, passando da un valore pari circa ci pagabili dal governo; al 60% nel 1981, al 42% nel 2005. e) interessi, compensi o royalties per servizi tecni- ci pagabili da soggetti diversi dal governo, con Introduzione al sistema fiscale la condizione che i fondi erogati, le informa- L’India è una Repubblica federale e ha un siste- zioni tecniche e i brevetti siano utilizzabili fuo- ma fiscale composito, perché prevede l’applica- ri dal territorio indiano. zione dei tributi: • a livello federale: su tutto il territorio indiano; L’Income Tax Act classifica i soggetti passivi d’im- • a livello statale: solamente in uno o più Stati posta come segue: dell’India; - società di capitali; • a livello locale: da parte delle autorità presenti - società di persone; su un territorio più ristretto. - associazioni; La tipologia dei tributi varia secondo il soggetto - persone fisiche; impositore: - joint hindu family; a) il Governo Centrale richiede l’applicazione - enti locali; delle imposte dirette (per esempio: le imposte - enti persone giuridiche. sul reddito) e delle imposte indirette (per esem- pio: l’Excise Duty o imposta di consumo, la L’anno fiscale inizia l’1 aprile e termina il 31 mar- Central Sales Tax o imposta centrale sulle ven- zo dell’anno successivo. dite e la Service Tax o imposta sui servizi); b) i Singoli Stati richiedono le imposte legate all’e- Le società residenti sono tenute al pagamento di sercizio di arti e professioni, nonché le imposte un’imposta sui redditi con aliquota del 30% alla statali sulle vendite; quale si applicano le seguenti imposte aggiun- c) le Autorità Locali possono, per esempio, richie- tive: dere l’applicazione di tributi legati all’ingresso • imposta sull’istruzione (Education Cess) del 2%. delle merci in un’area locale per il consumo, • imposta sull’istruzione secondaria e superio- l’uso oppure la vendita nel medesimo territo- re (Secondary and Higher Education Cess) rio. del 1%. Soffermandosi sulle imposte dirette esse sono di- Per una più completa comprensione della tassa- sciplinate dall’Income Tax Act del 1961. Nel 2012 zione a cui sono sottoposte le società indiane si è prevista una riforma fiscale che potrebbe variare faccia riferimento alla seguente tabella: in modo significativo il quadro normativo. Riepilogo tassazione società La tassazione diretta dei redditi prevede l’assog- gettamento ad un’aliquota: Aliquote applicabili Società • Proporzionale, nel caso di redditi di società; Utile netto Utile netto • Progressiva, nel caso di redditi di persone fisi- < 10.000.000 INR > 10.000.000 INR che. Residenti 30,90% 33,2175% I soggetti residenti fiscalmente in India sono tas- Non residenti 41,20% 42,23% sati in base ai redditi percepiti ovunque nel mon- do, secondo il principio della tassazione mondia- Si prevede inoltre l’entrata in vigore di una ri- le (worldwide taxation). I soggetti non residenti, forma fiscale del vigenteIndian Income Tax Act invece, in relazione ai relativi accordi contro la (promulgato nel 1961) nell’arco del 2013 e si ri- doppia imposizione, sono tassati esclusivamente tiene che il nuovo Direct Tax Code possa intro- sui redditi prodotti in India e sui proventi ricevu- durre significative modifiche al quadro di riferi- ti nel Paese. mento.

25 Fiscalità estera n. 9 • 2012 VARIE

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI OPZIONI E UTILIZZO Situazione aggiornata al primo semestre 2012

L’anno in corso è un anno molto importante per i principi contabili internazionali.

Lo IASB – International Accounting Standard Board, l’organismo che si occupa della defi- nizione dei principi contabili (standard) in- ternazionali si è andato consolidando ove già presente e ha trovato affermazione nei mercati emergenti.

Gli IFRS sono considerati un “global standard” e sono attualmente uti- lizzati dai due terzi dei paesi del G20. I processi di definizione dei pa- Francesca Romana Bottari si laurea in Economia e Commercio nel 1985 con rametri (standardsetting process) sono in una fase di ridefinizione, uni- il massimo dei voti alla L.U.I.S.S. di ficazione e formalizzazione, che viene vista e si auspica che lo sia ef- Roma, discutendo una tesi sperimentale fettivamente, un modo per diffondere l’uso di questi principi ad ogni in Matematica Finanziaria sulla livello. diversificazione e ottimizzazione del portafoglio investimenti nel mercato internazionale. Iniziamo ad orientarci rivedendo gli acronimi principalmente utilizzati Matura una significativa esperienza e il loro significato: aziendale lavorando nel Controllo EEA European Economic Area (EU 27 + 3 countries) di Gestione di multinazionali. Come EFRAG European Financial Reporting Advisory Group Direttore Finanziario di una nota ESMA European Securities and Markets Authority compagnia aerea, si occupa di Internal Auditing e riorganizzazione FASB Financial Accounting Standards Board (per gli Stati Uniti) amministrativa e attua il processo di FEE Federation of European Accountants privatizzazione per la sede italiana. GAAP Generally Accepted Accounting Principle(s) (per gli Stati Uniti) Si iscrive all’Albo Commercialisti IAS(s) International Accounting Standard(s) Principi Contabili Interna- di Roma nel 1989. Matura diverse zionali dal 1973 esperienze professionali all’estero, principalmente per gestire progetti IASF International Accounting Standard Foundation di carattere imprenditoriale. Prima di IASB International Accounting Standards Board (attualmente in essere) rientrare in Italia, svolge la propria IASC International Accounting Standards Committee (predecessore del- attività a Tripoli in Libia ove anche lo IASB) insegna Business Administration. IASCF IFRS Foundation (predecessore della IFRSF) Dal 2007 svolge la propria attività di Commercialista a Roma. IFRIC IFRS Interpretations Committee Dal 2010 ha organizzato ed è docente IFRS(s) International Financial Reporting Standard(s) Principi Contabili di Business English per Commercialisti Internazionali dal 2001 alla Fondazione Telos (ODCEC Roma). IFRSF IFRS Foundation, parte dello IASB È relatrice in convegni su tematiche legate all’utilizzo delle metodologie IOSCO International Organization of Securities Commissions angloamericane di contabilità e SAC Standard Advisory Council controllo ed è autore di pubblicazioni e articoli su tematiche contabili e fiscali. L’elenco riportato non è completo, ma comprende le sigle più in uso e ci Oltre alla lingua italiana, parla aiuta ad orientarci in un settore che da trenta anni è in continua evolu- correntemente, russo, francese e inglese, quest’ultima conosciuta e utilizzata anche ai fini lavorativi. [email protected] Fiscalità estera n. 9 • 2012 VARIE zione e che non ha ancora raggiunto gli obiettivi pei, hanno la possibilità di preparare i propri dati di unicità e di standardizzazione proposti. di bilancio scegliendo in alternativa fra 1) gli stan- dard IFRS definiti dalla European Union (EU = Gli IFRS nascono come IAS negli anni 70 grazie Comunità Europea), 2) gli standard IFRS emanati alle elaborazioni dello IASC – International Ac- dallo IASB o 3) gli standard americani GAAP che counting Standard Committee. la Commissione Europea (EC = European Com- mission) ha indicato come equivalenti agli IFRSs. Dal 2001 lo IASB assume la responsabilità di de- Rientrano in quest’ambito tanto le società che ab- finizione dei principi contabili internazionali che biano adottato gli IFRSs come loro principi con- da tale data si chiameranno IFRS. tabili nel paese ove operano, che quelle che ab- biano dichiarato le piena conformità agli standard L’obiettivo che si vuole conseguire con l’adozio- IFRS nel loro bilancio certificato (audited finan- ne degli IFRS è quello di stabilire i metodi di defi- cial statements). nizione delle informazioni riportate nei Financial Statements (bilanci), in modo che siano usati si- Dal 2012 i principi GAAPs degli Stati Uniti, del- stemi univoci e qualitativamente riconosciuti a li- la Cina, del Giappone, del Canada, della Corea vello internazionale di rappresentazione e rileva- del Sud sono stati riconosciuti “equivalent” equi- zione delle informazioni e sia possibile veicolarle valenti cioè, agli IFRSs e i bilanci preparati utiliz- senza dover ricorrere a metodi di reinterpretazio- zando i GAAP dell’India sono accettati per un pe- ne dei valori espressi per poterli confrontare a li- riodo transitorio di “aggiustamento” fino al 31 Di- vello internazionale. cembre 2014.

Il conseguimento di questo obiettivo, si tradurreb- Si propone a seguire una sintesi delle novità dei be sia in un beneficio per gli investitori che potreb- lavori svolti dallo IASB per il 2012 e dunque dei bero così decidere avendo informazioni di suppor- trattamenti contabili in vigore o in via di defini- to di buona qualità e sia in una maggiore duttilità zione. La situazione è aggiornata ad agosto. nelle analisi e nella valutazione dei dati di bilancio provenienti da aree geografiche differenti. Principi Emendati: Amended Standards IFRS 1: “First Time adoption...”: Grave livello di Esistono ancora due orientamenti da convergere iperinflazione e rimozione delle date fis- che sono quello chiamiamolo Europeo, con lin- se per i soggetti che adottano gli IFRS per gua ufficiale l’inglese (IAS, IFRS) e quello Statuni- la prima volta tense (GAAP). IFRS7: “Statement of Cash Flow” Informazioni di Natura Finanziaria – Trasferimento di L’Italia ha dato applicazione all’”Accounting Re- attività finanziarie gulation” approvata nel 2002 dalla Comunità Eu- IFRS12: “Disclosure of interests in other entities”: ropea che voleva perseguire una implementazio- Imposte differite: recupero delle attività ne della “Financial Reporting Strategy”. Il D.lgs. connesse. n. 38/2005 ha messo a norma l’applicazione del- la regola europea di utilizzo degli IFRS preveden- Standards in via di emendamento do l’obbligo o la facoltà di applicare i principi con- tabili internazionali per talune tipologie societarie o di nuova definizione – ordinati (società quotate, società con strumenti finanziari in via cronologica diffusi, banche e intermediari finanziari e impre- IAS 1 Presentazione degli elementi di conto eco- se di assicurazione) a partire dal 1° gennaio 2005. nomico complessivo (Modifiche) 1 July 2012 IFRS 9: Prestiti Governativi In Europa gli IFRSs sono applicati dai 27 Paesi mem- 1 january 2013 bri (EU Members) e dai tre Paesi che sono collocati IFRS 7: Informativa - Compensazione delle Atti- nell’Area Economica Europea (EEA Members: Nor- vità e delle Passività Finanziarie vegia, Liechtenstein e Islanda). Pur non rientran- 1 january 2013 do in alcuna di queste collocazioni, la Svizzera ha IFRS 10 Bilancio Consolidato molte società che utilizzano questi principi. 1 january 2013 IFRS 11 Accordi di compartecipazione L’elenco dei Paesi che si rifanno agli standards in- 1 january 2013 ternazionali è consultabile sul sito http://www. IFRS 12 Informazioni integrative su partecipazio- ifrs.org. ni in altre imprese 1 january 2013 Le società “non-EU” quotate (listed) che operino IFRS 13 Misurazione del “fair value” in un mercato regolato secondo i principi euro- 1 january 2013

27 Fiscalità estera n. 9 • 2012 VARIE

IAS 19 Benefici per I dipendenti Oneri finanziari 1 january 2013 1 january 2013 IAS 27 Bilancio Separato IAS 1 Chiarimento dei requisiti per le informa- 1 january 2013 zioni comparative IAS 28 Partecipazioni in società collegate e 1 january 2013 joint ventures IAS 16 Classificazione degli apparecchi per la 1 january 2013 manutenzione IAS 32 Compensazione di Attività e Passività Fi- 1 january 2013 nanziarie IAS 32 Effetti fIscali della distribuzione agli 1 january 2014 azionisti IFRS 9: Strumenti Finanziari classificazione e 1 january 2013 valutazione IAS 34 Bilanci intermedi e informazioni sulle 1 january 2015 attività Contabilizzazione delle Passività Finanziarie 1 january 2013 1 january 2015 Il testo intitolato “IASB and IFRS Interpretation Modifiche agli IFRSs in merito alle Committee Due Process Handbook” presenta questioni affrontate nel ciclo 2009-2011 il procedimento di definizione e revisione dei (si faccia riferimento all’Improvement) principi contabili riassumendo il lavoro svolto dallo IASB e dalla IFRS Foundation (anche IASC IFRS 1 Applicazione ripetuta dell’IFRS1 Foundation). Si attende la sua pubblicazione per 11 january 2013 la fine dell’anno in corso.

28 Fiscalità estera n. 9 • 2012 VARIE

INVESTIRE IN RUSSIA: 83 motivi

La Federazione Russa, con i suoi 143 milio- ni di abitanti suscita un grande fascino per gli investitori. Con le sue 83 regioni estese lungo 17.075.400 km² la Russia rappresenta la mag- giore entità statale del mondo. L’interesse eco- nomico che suscita il paese si concentra spesso sulla capitale, o sulle città più grandi della Fe- derazione. Tuttavia, ogni sua Repubblica, Kraj, oblast o città federale o circondario autonomo ha delle peculiarità (geografiche, normative, Ana Maria Pérez Magdalena nasce in Spagna dove si laurea nel 1993, a culturali e di opportunità di mercato) che pos- Valencia. Dopo diverse esperienze sono rendere attraente detta regione in funzio- professionali all’estero, anche di carattere didattico, tra cui spicca ne del settore d’investimento. Si rende necessa- quella svolta in Inghilterra, approda a Trieste nel 1997, dove inizia la rio pertanto conoscere le caratteristiche e i par- sua collaborazione con lo Studio Degrassi&Partners. ticolari vantaggi di una determinata zona per Ha maturato esperienza nel settore della pianificazione e valutare l’opportunità di svolgere una determi- dell’internazionalizzazione d’impresa, particolarmente nei nata attività. La conoscenza della Russia pro- Paesi dell’Est Europa, dove ha gestito diversi progetti di carattere segue con la Regione* di Mordovia, rinomata imprenditoriale ma anche in collaborazione con enti pubblici o a per le risorse naturali e la sviluppata industria capitale misto. agricola e meccanica. La Repubblica attua una Tra i paesi “incrociati” nel suo percorso professionale, caratterizzato politica di apertura economica a favore degli da costanti esperienze maturate all’estero, la Russia è quello che investimenti. Le sue potenzialità sono enormi, l’ha vista maggiormente impegnata nel coordinamento di progetti, che poiché in essa sono presenti importanti setto- vanno dalla selezione e creazione dello strumento adatto per operare, ri di base della produzione. Inoltre, è ben col- alla delocalizzazione, passando per lo sviluppo della Model Farm legata con tutte le zone del Paese, e l’ammini- e la creazione di incubatori per le aziende; la predisposizione di Studi strazione ha una fitta rete di accordi di colla- settoriali di carattere commerciale o il coordinamento di attività di tipo borazione con investitori europei e del Medio legale/fiscale sul territorio fanno Oriente; il livello di istruzione della popolazio- parte dell’attività che gestisce in collaborazione con la sede locale. ne è superiore alla media russa e si registra un Ha coordinato e partecipato anche in qualità di relatrice a basso indice di criminalità e disoccupazione. convegni e incontri di Studio nel settore dell’internazionalizzazione d’impresa. * Repubblica. Fiscalità estera n. 9 • 2012 VARIE

Nel comparto allevamento, operano aziende che producono annualmente attorno alle 29.500 ton- nellate di carne; la quantità totale di latte e lattici- ni prodotta mediamente ogni anno si aggira inve- ce sulle 182.500 tonnellate. Una buona parte dei beni prodotti localmente dalle industrie alimentari è destinata alle altre re- gioni russe, tra cui anche Mosca. La recente adesione della Federazione Russa al WTO1, prevede per il futuro degli importanti cam- biamenti in questo settore, ancora molto protetto e vincolato dalla inflessibile normativa russa che Mordovia e le sue potenzialità protegge le società di diritto locale (pubbliche o La Repubblica di Mordovia, tradizionalmen- private) e pone delle grandi limitazioni agli inve- te detta Repubblica dei Mordvini (moksha: stitori esteri cui non consente di acquistare terreni Мордовскяй Республикась; erzya: Мордовской agricoli per il relativo sfruttamento. Tuttavia, nel Республикась; russo: Респу́блика Мордо́ вия), protocollo di adesione sono stati previsti notevoli è una Repubblica autonoma della Federazione cambiamenti nel settore agricolo. Russa. In caratteri latini, il nome di questa enti- Alcune delle modifiche previste sono: tà politica diventa Respublika Mordovija in rus- In tema di accesso al mercato la Russia ha già so, Mordovskäj Respublikasj in moksha e Mor- concluso 30 accordi bilaterali in materia di ser- dovskoj Respublikasj in erzya. vizi e 57 riguardanti i beni. A regime ciò com- è la capitale della Repubblica di Mordo- porterà una riduzione delle tariffe doganali ap- via. L’okrug (circondario) della nazione mordvina plicate da una media del 10% registrata nel fu creato il 16 luglio 1928. Il 10 gennaio 1934 fu 2011 al 7,8%; per i prodotti agricoli l’indice di trasformato in regione (Oblast) autonoma e, il 20 copertura tariffario passerà dal 13,2% attuale al dicembre in RSSA (Repubblica socialista sovieti- 10,8%, mentre per i prodotti industriali dal 9,5% ca autonoma). La Repubblica di Mordovia nella al 7,3%. sua forma attuale fu creata il 25 gennaio 1994. La riduzione riguarderà un’ampia serie di prodot- La capitale si trova a 600 km dalla città di Mo- ti; a seguire sono riportati alcuni esempi delle ta- sca. La regione si trova nel Distretto del Volga- riffe applicate su alcune categorie di beni una vol- Vjatka, nella parte orientale della Russia euro- ta che il percorso di riduzione daziaria sarà con- pea. La parte occidentale della repubblica com- cluso: prende la pianura di Oka Don, quella centrale e • latticini: dazio previsto 14,9% (livello attuale orientale le alture del Volga. La locazione esatta 19,8%); è 54°11’N, 45°11’E. La Repubblica di Mordovia • cereali: dazio previsto 10% (livello attuale ha confini con l’Oblast di Penzensk, Ryazansk, 15,1%); Nizhny Novgorod ed Ulyanov, e la repubblica di • oli e grassi: dazio previsto 7,1% (livello attuale Chuvashskaja. Il territorio della regione ha un’e- 9%); stensione pari a 26.200 chilometri quadrati, su • prodotti chimici: dazio previsto 5,2% (livello cui abita una popolazione di 834.755 persone. attuale 6,5%); La densità della popolazione è di 31,86 persone • legno e carta: dazio previsto 8,0% (livello at- per chilometro quadrato. tuale 13,4%). Le industrie si concentrano nella capitale Saransk, nelle città di e Ruzaevka e nei centri di Il dazio consolidato finale verrà raggiunto già al Čamzinka e Komsomol’skij. Tra le attività più im- momento dell’adesione per circa un terzo delle li- portanti vi sono l’industria meccanica, chimica, nee tariffarie complessive; dopo invece un perio- alimentare e la lavorazione del legno. do di tre anni per un quarto del totale. La risorsa naturale più importante della regione è Il periodo di transizione più lungo è fissato in otto costituita dai boschi e dalle foreste (circa 744.500 anni e riguarda le carni di maiale. ettari). Il sistema delle quote (Tariff Rate Quotas – TRQs) Infatti, come si vedrà, il settore agricolo incide verrà applicato alle carni di manzo, maiale e pol- per il 16% del prodotto interno lordo della regio- lo oltre che ad alcuni prodotti caseari; i prodotti ne, e si specializza nelle colture cerealicole (gra- importanti eccedenti i livelli in quota saranno sot- no, segale, miglio; nel 2001 è stata raggiunta la migliore mietitura degli ultimi anni, con una resa 1. Il 10 novembre 2011 la WTO ha accettato le condizioni per di 2.100 chilogrammi di grano per ettaro), patate, l’ingresso della federazione Russa; il 13 dicembre il governo russo ha approvato il progetto di protocollo, perfezionato il 16 dicembre. e barbabietole da zucchero; la terra sottoposta a A metà gennaio la Russia è diventata a pieno diritto membro della coltivazione ammonta a 1,7 milioni di ettari. WTO.

30 Fiscalità estera n. 9 • 2012 VARIE toposti a livelli daziari più elevati come da esem- stessi potrebbe portare alla produzione di moder- pi riportati di seguito: ni materiali da utilizzare per l’isolamento, e quali • carne di manzo: dazio in quota 15%, fuori quo- filtri per la raffinazione di gas naturale, benzina, ta 55%; e altri prodotti petroliferi; esistono poi sorgenti di • carne di maiale: dazio zero in quota e 65% acque minerali ad alto contenuto di solfati e clo- fuori; ridi (che hanno uso clinico per il trattamento di • derivati dalla carne di pollo: dazio in quota coliti e gastriti). 25%, fuori quota 80%; Le terre agricole ammontano a 1,547 milioni di • prodotti caseari: dazio in quota 10%, fuori ettari, di cui 1,048 di terreni arabili; le tipologie di 15%. suolo che si rinvengono nella repubblica sono di- verse, e vanno da quelli podzolici delle fertili ter- Sul piano dei servizi, la Russia ha assunto obbli- re nere (44% delle superfici arabili), a quelli grigi ghi specifici su 11 settori e 116 sub-settori. tipici delle zone forestate (45%). Come si vedrà nel prosieguo la Regione applica Esistono circa 500 laghi, 114 fiumi, ed una molti- una politica molto aperta nei confronti degli in- tudine di pittoreschi boschi di pino e specie deci- vestimenti esteri, e favorisce coloro che effettua- due in Mordovia: si considera pertanto che lo svi- no investimenti diretti per progetti ritenuti prio- luppo del turismo possa rappresentare un promet- ritari o di notevole entità. tente investimento, con finanziamenti adeguati e L’amministrazione della Repubblica di Mordovia la ricostruzione dell’esistente sistema alberghie- è particolarmente interessata allo sviluppo della ro e termale, oppure con la costruzione ex novo cooperazione economica e del commercio inter- di bungalow; la presenza di monumenti storici e nazionale, sia attraverso l’import-export di beni e musei a testimonianza della cultura autoctona fa- servizi, che attraverso la costituzione di joint ven- voriscono anch’essi uno sviluppo in tal senso. ture, con qualsiasi tipo di share di investimenti stranieri; per proteggere gli interessi degli investi- Infrastrutture tori internazionali, questa ha approvato nel 1997 una legislazione ad hoc che crea le migliori con- La Mordovia è collegata da infrastrutture di tra- dizioni fiscali e legislative per l’attrazione del ca- sporto con pressoché tutte le regioni russe, e Sa- pitale straniero. ransk è anche collegata via aereo con Ulianovsk. La Repubblica si trova geograficamente su un cro- cevia di importanti nessi ferroviari, che collegano Società di consulenza ed enti la parte Centrale della Federazione Russa con gli che promuovono gli investimenti Urali e la Siberia, e la parte Nord della Russia con Camera di commercio e industria, 28A Bolshe- la Regione del Volga. vistskaya Ul., Saransk 430000; Tel.: (834-2) 47- La lunghezza totale della rete ferroviaria regio- 21-75, 47-52-04, 47-52-31; Fax: (834-2) 32-73- nale è di 546 chilometri: il territorio è attraversa- 80; Email: [email protected] to dalla ferrovia Ryazan-Syzran e dalla Penza-Ka- Amministrazione della repubblica di Mordovia, zan; Il modo più economico e sicuro di viaggia- Sovetskaya Ul. 35, Saransk 430002; Tel.: (834-2) re a Saransk da Mosca è la ferrovia. Il treno che 32-78-01; Fax: (834-2) 17-99-96; Email: nackin@ collega Mosca con Saransk parte tutti i giorni dal- whrm.moris.ru, [email protected] la stazione di Kazansky (Mosca) e arriva a Saransk Dipartimento economico, Capo del dipartimen- alle 8.14 del mattino (dodici ore di viaggio). to. E-Mail: [email protected], Shkurihin La ferrovia Mosca-Samara attraversa la Repubblica, Anatoliy Grigirievich 32-7784; mentre all’est si trova la ferrovia Nizhny Novgorod- Ministero dell’Economia, 430002 Saransk, So- Penza. Inoltre, sono da segnalare molteplici colle- vetskaya 26, E-Mail: [email protected]; gamenti con le regioni all’ovest, al nord-ovest, al Ministero delle Relazioni Economiche Esterne, E- nord-est e al sud della Federazione Russa. Mail: [email protected]. La maggior parte delle merci viaggia via gomma, con l’autostrada Mosca-Samara-Chelyabinsk al Risorse naturali sud della regione. Altre rotte automobilistiche importanti che si La risorsa naturale più importante della regione è trovano anche nel territorio della Repubblica costituita dai boschi e dalle foreste (circa 744.500 sono: Mosca-Ryazan-Samara-Ulyanovsk, Nizhny ettari): le riserve di alberi decidui e conifere am- Novgorod-Saransk-Penza-Saratov con accesso ad montano a 87 milioni di metri cubi; il territorio altre regioni sviluppate. Strade arteriali asfalta- dispone anche di considerevoli depositi di argil- te collegano la capitale (Saransk) con altre città, la, torba, calcari, dolomiti e sabbia. centri distrettuali e grandi centri abitati della Re- I giacimenti di diatomite scoperti in Mordovia pubblica. ammontano ad un totale stimato di 6,6 milioni di La Repubblica di Mordovia ha 5,100 chilometri metri cubi; lo sviluppo e la trasformazione degli di autovie pubbliche asfaltate. Le arterie princi-

31 Fiscalità estera n. 9 • 2012 VARIE pali della Repubblica sono Saransk-Cheboksary, gi: sugli “Investimenti Esteri nella Repubblica Saransk-Ryazan, Saransk-Nizhny Novgorod, e Sa- di Mordovia”, sulla “Riduzione nelle Aliquote ransk-Penza. sulle imposte societarie e della Terra”, “Impo- Le altre autostrade presenti sono la Mosca-Rya- ste sulla Proprietà”, “Sull’erogazione di mutui zan-Samara-Ulyanovsk, e la Nizhny Novgorod- nella Repubblica di Mordovia”. La Normativa Saransk-Penza-Saratov. sui “Progetti di Speciale Importanza”, insieme Saransk è collegata via aereo con diverse città ad altri atti normativi, sono regolati dal Decreto della Russia, ma molti voli sono soltanto stagio- del Governatore della Repubblica di Mordovia. nali. Onde stimolare l’attività d’investimento, viene L’aeroporto ha una pista di atterraggio pari a concessa l’agevolazione da parte dell’Ammini- 2801 m. di lunghezza. L’aeroporto può ospitare strazione Pubblica di accollarsi la quota d’in- aerei con un peso massimo di fino a 100 tonnella- teresse applicata sui finanziamenti bancari. Al te (tipo TУ-154, Boeing-737, ecc.). L’aeroporto of- momento è sotto studio il meccanismo di finan- fre condizioni comode per accogliere voli interni ziamento degli interessi derivanti dagli acqui- ed internazionali, rendendo servizi commerciali sti in leasing. nella sfera del trasporto sia di merci sia di pas- Anche se sul Territorio non vi sono Zone Econo- seggeri; l’aeroporto può inoltre essere utilizzato miche speciali, come in altre regioni russe già come campo di dispersione e può offrire spazio affrontate nei numeri precedenti, nella regione per il magazzinaggio di merci. opera il OAO “Parco tecnologico-scientifico del- La compagnia aerea della Mordovia è la Mordo- la Mordovia”, fondato nel 1997. Gli scopi e gli via Airlines (il nome russo è “Società aerea di Sa- obiettivi principali dell’attività del parco tecnolo- ransk”, oppure САРАНСКИЙ ОБЪЕДИНЕННЫЙ gico sono: АВИАОТРЯД) che gestisce l’Aeroporto di Sa- • formazione di un ambiente innovativo sul ter- ransk, situato a 11 km dalla città di Saransk. ritorio allo scopo di sviluppare l’imprenditoria La Mordovia Airlines opera i voli di linea nelle se- nel settore tecnico-scientifico; guenti città della Russia: • creazione della base tecnico-materiale, econo- • Mineral’nye Vody mica, informativa e sociale per la creazione, lo • Mosca-Domodedovo (hub) sviluppo, il supporto e la preparazione all’atti- • Mosca-Vnukovo [stagionale] vità autonoma delle piccole imprese nel setto- • Saransk-Luchovka (hub) re delle innovazioni; • Soči-Adler • commercializzazione dei ritrovati della ricer- • Penza [stagionale] ca scientifica, sperimentale, progettuale, della • Petrozavodsk [stagionale] proprietà intellettuale e sostegno alla piccola • San Pietroburgo [stagionale]. imprenditoria nei settori dell’innovazione; La Mordovia Airlines ha operato i voli di linea e • applicazione nel settore produttivo di conoscen- charter nelle seguenti città russe: ze scientifiche e tecnologie ad alto contenuto • Gelendzhik scientifico, in primo luogo nei settori dell’ecolo- • Kazan’ gia, della micro-biologia, dell’informatica, della • Krasnodar-Paškovskij medicina e della micro-elettronica. • Nižnij Novgorod Sul territorio della Mordovia non ci sono nemme- • Novosibirsk-Tolmačëvo no distretti industriali. La maggior parte delle im- • Omsk. prese industriali sono situate sul territorio di Sa- ransk. Clima per gli investimenti Il governo della regione applica il principio della IDE ed Alcuni Investitori Importanti porta aperta a tutti gli investitori, senza distinzio- ne. Proporziona agli investitori diverso supporto, Progetti di investimento non solo alle industrie che ne hanno bisogno, ma anche ai leader nella regione, che creano nuovi Settore meccanico e metalmeccanico posti di lavoro, apportano processi innovativi nel 1) Ingegneria meccanica e metalmeccanica: cre- campo industriale e implementano nuove tecno- azione di nuove strutture per la produzione di ca- logie. In generale, il Governo Regionale crea un blaggi: l’obiettivo è quello di creare un’alternati- clima molto favorevole agli investitori, attirando- va all’importazione, con l’incremento della pro- li con agevolazioni e una ottima rete di supporto duzione, che dovrebbe raggiungere 51.000 km e assistenza. all’anno; l’importo dell’investimento ammonta a Sono stati adottati a questo proposito un eleva- 54,5 milioni di USD in otto (8) anni, da ottenere to numero di atti legali e normativi che proteg- tramite finanziamento e presentazione del relati- gono e garantiscono i diritti degli investitori, vo business plan; di cui si fa speciale menzione alle seguenti leg- 2) Ingegneria meccanica e metalmeccanica: co-

32 Fiscalità estera n. 9 • 2012 VARIE struzione di nuove strutture per la produzione di mite finanziamento e presentazione del relativo acciaio, con l’obiettivo di introdurre nel mercato business plan. prodotti di alta qualità; la produzione dovrebbe essere pari a 76.000 tonnellate di acciaio all’an- Progetti avviati con l’Italia no; l’importo dell’investimento ammonta a 21,7 milioni di USD in quattro (4) anni, da ottenere Settore agroindustriale: macchinari per la trasfor- tramite finanziamento e presentazione del relati- mazione di prodotti alimentari. vo business plan; Settore meccanico: da parte delle autorità della 3) Ingegneria meccanica e metalmeccanica: co- Repubblica la collaborazione con le imprese ita- struzione di nuove strutture per la produzione di liane viene auspicata soprattutto per ciò che ri- autocarri con piombature, onde introdurre pro- guarda l’industria connessa ai trasporti ferrovia- dotti competitivi nel mercato; la produzione do- ri, in quanto più di un centinaio di direttrici fer- vrebbe essere pari a 10.000 autocarri all’anno; roviarie regionali sono in fase di modernizzazio- l’importo dell’investimento ammonta a 17 milio- ne. La Repubblica necessita prioritariamente di vagoni ferroviari e di acciaio per la loro costru- ni di USD in cinque (5) anni, da ottenere trami- zione. te finanziamento e presentazione del relativo bu- Altri settori: siness plan; • piccola e media imprenditoria; 4) Produzione di fibra ottica per la comunicazio- • agricoltura; ne via cavo, che consentirebbe di introdurre pro- • Costruzioni e servizi edili; dotti competitivi nel mercato; la produzione do- • commercio di prodotti e servizi; vrebbe essere pari a 1 milione di km di fibra otti- • svolgimento di mostre e di tournées dei com- ca all’anno; l’importo dell’investimento ammon- plessi artistici; ta a 30,7 milioni di USD in tre/quattro (3/4) anni, • turismo. da ottenere tramite finanziamento e presentazio- ne del relativo business plan. A tal fine le Parti, nel quadro delle proprie compe- Materiali per la costruzione tenze, promuoveranno: 5) costruzione di una linea di produzione di ce- • collaborazione nel campo delle attività delle mento semiasciutto, con l’obiettivo di aumenta- piccole e medie imprese; re la qualità del cemento prodotto e incrementa- • collaborazione nel campo degli investimenti a re la produzione; la produzione dovrebbe esse- livello regionale e territoriale; re pari a 710.000 tonnellate di cemento all’an- • collaborazione con imprese e società per la co- no; l’importo dell’investimento ammonta a 57,3 stituzione di piccole e medie imprese; milioni di USD in otto anni, da ottenere tramite • cooperazione nel campo del servizi tecnici e di finanziamento e presentazione del relativo busi- consulenza ness plan; • cooperazione volta all’organizzazione e allo 6) Produzione di mattoni in Yelniki, con l’obiet- svolgimento delle esposizioni e delle fiere; tivo di soddisfare la domanda di materiali per la • altre forme di cooperazione reciprocamente costruzione a buon mercato esistente all’inter- concordate. no della Repubblica di Mordovia; la produzio- ne dovrebbe essere pari a 5 milioni di mattoni all’anno; l’importo dell’investimento ammonta a Investitori stranieri 660.000 USD in tre (3) anni, da ottenere tramite Le società tedesche Gerus ed Ikas agiscono come finanziamento e presentazione del relativo busi- intermediari per la creazione in Mordovia di al- ness plan. cune joint venture dedicate alla produzione di Settore agricolo macchinari agricoli a brand KUHN, appoggian- 7) Produzione e lavorazione di carne di maiale dosi al locale stabilimento scavatori “Sareks” ed nel distretto di Chemzinsky, con l’obiettivo di in- ai capannoni dell’autofficina “Saransky”. Le so- crementare la produzione fino a 11.000 tonnella- cietà Gerus ed Ikas collaborano con la Repubbli- te di maiale all’anno; l’importo dell’investimen- ca della Mordovia dal 1996, avendo provvisto nu- to ammonta a 40,1 milioni di USD in sei (6) anni, merose macchine agricole, fra cui trattori K-700, da ottenere tramite finanziamento e presentazio- falciatrici, e mietitrebbie. ne del relativo business plan. Di seguito, tra le maggiori società operanti in Commercio Mordovia vi sono alcuni nominativi di importanti 8) Creazione di un centro interregionale per la società a capitale straniero. vendita al ingrosso e al dettaglio, con l’obiettivo I maggiori investimenti vengono fatti nel campo di incrementare il numero e la qualità dei servi- dell’industria dell’agricoltura, del trasporto e del- zi pubblici; l’area dovrebbe avere 5.000 mq, l’im- le comunicazioni. porto dell’investimento ammonta a 1,1 milioni di I maggiori investitori, comprese le società a capi- USD in quattro/cinque (4/5) anni, da ottenere tra- tale straniero sono:

33 Fiscalità estera n. 9 • 2012 VARIE

Settore meccanico e metalmeccanico: OAO L’Istituto Pedagogico Statale ha 8 Facoltà: Fisica Ruzaevka Chemical Machine Engineering Plant, e matematica, Biologia e Chimica, Lingua e let- OAO Saranskcable, OAO Sareks, OAO Lisma, teratura russa, Lingue straniere, Educazione Fisi- OAO Electrovypryamitel, OAO Lisma – Kadoshki- ca, Educazione prescolastica, Pedagogia, Difetto- no Electric Mechanical Plant, OAO Kovylkinsky logia. Electric Mechanical Plant, OAO Saransk Dump L’Università Statale è molto rinomata ed è stata Truck Plant, FGUP Saransk Mechanical Plant. recentemente classificata tra le 10 più importanti Settore dei Macchinari: OAO Stankostroitel. della Federazione Russa. Ha un totale di: Settore Strumentale: OAO Saransk Instrument 13 Facoltà: Matematica, Biologia, Medicina, Filo- Making Plant. logia, Lingue straniere (Inglese, Tedesco e france- Settore Elettronico: OAO Radiodetal, OAO Orbita. se), Geografia, Giurisprudenza, Economia, Cultu- Attrezzatura medica: OAO Medoborudovanie. ra Nazionale (Mordova), Ingegneria Civile e della Settore Chimico e petrolchimico: OAO Saransk costruzione, Tecnologia dell’elettricità, Elettroni- Rezinotekhnika Plant. ca, Scuola per la formazione Accademica. Settore chimico e farmaceutico: OAO Biokhimik. 6 Istituti: Istituto di Fisica e Chimica, Istituto di Materiali della costruzione: OAO Teploizolyat- Storia e Sociologia, Istituto di meccanica e Inge- siya, OAO Lato, OAO Mordovcement. gneria elettrica, Istituto Agrario, Istituto per la co- Alimenti e bevande: OAO San Interbrew, filiale struzione di Macchinari (campus di Ruzayevka), di Saransk. Istituto per la formazione Supplementare (con di- versi rami di studio all’interno). Incentivi a favore degli IDE Inoltre, l’Università ha delle divisioni dislocate in altre città della Mordovia che offrono studi in La Legge sugli Investimenti esteri nella Repubbli- campo Economico e Legale. ca di Mordovia è stata emanata nel 1996. La Leg- L’Università Statale della Mordovia conta su un ge regolamenta le attività d’investimento e l’ac- numero di iscritti pari a 28.000 studenti, inclu- cessibilità alle detrazioni fiscali (per società ed si studenti internazionali. La comunità degli stu- enti che implementano progetti d’investimen- denti stranieri è formata da studenti dei seguenti to usando capitale straniero) relativamente alle paesi: Pakistan, Yemen, Siria, Camerun, Sri Lanka, componenti regionali di imposta patrimoniale e Egitto, Nepal, India, Sudan e altri. societaria. La legge è stata emendata e sono stati L’Istituto Pedagogico statale della Mordovia ha rialzati i limiti delle detrazioni a disposizione de- più di 5.000 studenti iscritti, di cui circa 3.000 gli investitori e migliorate le condizioni per otte- sono studenti a tempo pieno e 2.000 hanno libe- nere dette agevolazioni. La legge crea le miglio- ra frequentazione. ri condizioni fiscali e legislative per l’attrazione del capitale straniero. Per favorire gli investimen- ti esteri sono state stabilite agevolazioni fiscali del Centri di ricerca e parchi tecnologici 100% sulla tassa di proprietà , sui terreni e agevo- Le Scienze Agrarie della Repubblica sono rappre- lazioni dell’ordine del 4-6% della somma da ver- sentante dal Istituto di ricerca di Agricoltura della sare in bilancio regionale sul reddito. Repubblica di Mordovia, l’Istituto Agrario dell’U- Altre Leggi Regionali sono: La Legge sulle Con- niversità Statale (MorSU), che ha preso il nome da dizioni di utilizzo effettivo del potenziale econo- N.P.Ogarev, e anche l’Istituto di Energetica e mec- mico e sociale della Repubblica di Mordovia e la canica del MorSU e l’istituto di ammodernamen- Legge sulla riduzione dell’impatto fiscale sulle so- to di tecniche agrarie, oltre a sei istituti specializ- cietà in Mordovia. zati di educazione secondaria delocalizzati nella Sono stati approvati regolamenti speciali per mag- Repubblica. Tutti loro sono considerati centri spe- giori agevolazioni ed esenzioni fiscali per i pro- cializzati per lo studio e la ricerca di nuove tecno- getti di investimento considerati molto impor- logie applicate all’agricoltura. tanti; è stato pubblicato un Decreto del Governa- tore della Repubblica di Mordovia con l’obiettivo Relazioni Internazionali di incoraggiare gli investimenti esteri e conside- rarli come progetti d’investimento prioritari. I partner dell’Università sono: l’Università di Hel- Il Governo della Repubblica finanzia una parte sinki, l’Università di Turku, Il Centro Globale di degli interessi dovuti sui crediti bancari come par- Musica folcloristica di Helsinki, Il college Medico te dei pagamenti di leasing. dell’Università di Londra, l’Università di Edinbur- go, l’Università di Budapest, l’Università di De- brezen, l’Università di Pech, l’Università di Seged, Ricerca e progetti il college pedagogico di Sombathey (Ungheria), Le più importanti strutture di educazione superio- l’Università Libera di Berlino, l’Istituto di Neuro- re sono l’Università Statale Mordova e l’Istituto patologia dell’Università di Berlino, l’Università di Pedagogico Statale Mordovo a Saransk. A. Humbolt, l’Istituto Goethe, l’Università di Kas-

34 Fiscalità estera n. 9 • 2012 VARIE sel, La Business School Internazionale di Jonko- produzione di beni ecologicamente puliti e di ping (Svezia), la Scuola di Ingegneria Jonkoping, basso consumo energetico tramite l’educazione l’Istituto di Neuroscienze dell’Università Interna- ambientale”. zionale di Catalonia (Spagna), l’Istituto di Lingua Inglese presso l’Univesità G. Mason (USA) e altri. La sede del Dipartimento di relazioni internazio- A gennaio 2000, il centro svedese (SC) è stato nali dell’Università Statale si trova a: Bolshevist- inaugurato come un’unità strutturale dell’Univer- skaya, 68, Saransk, 430000, Repubblica di Mor- sità. Detto centro fornisce assistenza nella predi- dovia, Federazione Russa sposizione di progetti nell’ambito del program- Telefono: +7 834 2247951 – International Rela- ma TEMPUS. Le aree principali di collaborazione tions Office; sono la cultura, l’educazione, i progetti di ricerca Fax: +7 834 2247951, +7 834 2472377. congiunta con i paesi scandinavi. E-Mail: [email protected] L’Università ha inoltre un elevato numero di pro- Website dell’Università: www.mrsu.ru tocolli d’intesa con istituzioni di tutto il mondo. Website del Dipartimento di relazioni internazio- L’Università Statale dà il benvenuto agli studenti nali: intoffice.mrsu.ru che arrivano dagli Stati Uniti e dall’Europa per un breve periodo (1, 2 mesi) per la frequentazione di Economia seminari e corsi di specializzazione. I corsi e se- La Mordovia è una regione dal forte potenziale minari brevi si tengono in tutte le facoltà e mate- agricolo e industriale, che mantiene una stabi- rie impartite dall’Università. (http://www.bridge- le posizione sia sul mercato russo che su quel- project.ru – Diploma di laurea in Russia). li internazionali per quanto riguarda la produ- zione e commercializzazione di lampade, semi- Programma di collaborazione conduttori, strumentistica elettronica, scavatori, britannico russo in educazione articoli in gomma industriale, farmaci, e prodot- superiore ti petrolchimici. Il complesso industriale della Mordovia è costituito, in ordine di importanza, Vari progetti TEMPUS/TACIS sono stati implemen- da metallurgia e metalmeccanica, industria ali- tati con successo all’Università in qualità di mem- mentare, produzione di energia elettrica, mate- bro del consorzio di università della Regione del riali da costruzione, chimica e petrolchimica; il Volga. Gli studenti e i professori si avvalgono co- volume di crescita della produzione industria- stantemente di schemi di studio internaziona- le regionale della Mordovia ha superato quello li e sono spesso titolari di borse di studio bandi- medio russo. te da enti e istituzioni internazionali come IREX, Le risorse agro-climatiche della Mordovia sono Fulbright, CEU, l’Ambasciata Canadese, DAAD, relativamente favorevoli allo sviluppo dell’agri- EduFrance e molti altri. coltura. Il settore agricolo incide per 1/6 circa Riassunto di alcuni progetti internazionali attuati nel prodotto interno lordo della regione, e si spe- dall’Università Statale: cializza nelle colture cerealicole (grano, sega- - ricerca scientifica in campo matematico con le, miglio), di patate, e barbabietole da zucche- la partecipazione di gruppi di ricerca di istitu- ro; la terra sottoposta a coltivazione ammonta a ti di educazione superiore dalla Germania, Ita- 1,7 milioni di ettari. Nel comparto allevamento lia e Ucraina. Nell’ambito dei progetti finanzia- (che conta per poco più della metà della ricchez- ti dall’INTAS; za prodotta dal settore primario) operano aziende - ricerca scientifica mista, attività di ricerca ed che producono carne e latte, mentre alcuni alle- educativa con la partecipazione degli istituti vamenti avicoli locali sono conosciuti oltre i con- di educazione superiore degli USA, la Germa- fini della Mordovia. In forte incremento rispet- nia e la Gran Bretagna nel campo della medi- to al decennio scorso è la produzione di latte e cina; uova presso tutte le tipologie di allevamento, pri- - protocollo d’intesa nel campo della formazio- vato e pubblico, mentre sono in crescita gli stessi ne pratica degli studenti della Facoltà di Agri- consumi di carne e latticini presso la popolazio- coltura all’interno dello Schema dell’Unione ne. Le locali industrie di trasformazione alimen- LOGO; tare producono per il 25% carne e suoi sottopro- - Università di Helsinki, Gruppo MACastren – dotti, per il 29% latte e latticini, per l’8% dolciu- “Supporto del Programma delle nazione Russe mi, per il 17% birra, per il 10% distillati alcoli- Ugro-finniche”. ci, e per il 5% farinacei; importante è anche l’ou- I seguenti progetti TEMPUS/TACIS sono stati im- tput di olii animali, mentre una buona parte dei plementati con successo presso l’Università in beni prodotti localmente dalle industrie alimen- qualità di membro del consorzio delle Universi- tari è destinata alle altre regioni russe, tra cui an- tà della Regione del Volga: “Le Università come che Mosca. centri per lo sviluppo regionale”, JEP Tempus “La Nel corso degli ultimi anni il maggiore aumento

35 Fiscalità estera n. 9 • 2012 VARIE della produzione industriale si è riscontrato pres- Tra le maggiori società nella Repubblica si segna- so i settori metalmeccanico, dei materiali da co- lano le seguenti: struzione, chimico e petrolchimico; le industrie “Lisma” è il più grande produttore russo di im- della regione hanno posto l’accento soprattutto pianti d’illuminazione e lampade di vario tipo, nella modernizzazione e nel rinnovamento della come ad incandescenza, alogene e speciali produzione, al fine di immettere sul mercato pro- Shosse Svetotekhnikov 5, Saransk 430034; dotti nuovi e maggiormente competitivi. Le indu- Tel.: (834-2) 47-13-80; strie regionali sono oltre 800, di cui la maggioran- Fax: (834-2) 47-13-81; za privatizzate; queste operano nei settori fore- Email: [email protected]; stale, della lavorazione del legno (un grande nu- “Saranskkabel” produce cavi elettrici, telefonici, mero di piccole e medie imprese lavora annual- industriali, e corde per la nautica mente 500.000 metri cubi di legname), e farma- 3 Stroitelnaya Ul., ceutico; ancora, producono impianti per illumi- Saransk 430001; nazione, cavi elettrici ed industriali, dispositivi Tel.: (834-2) 49-04-06, 49-04-44; elettrici, componentistica per l’elettronica, pro- Fax: (834-2) 47-38-05, 49-04-07; dotti in gomma, scavatori, e materiali da costru- Email: [email protected]; zione. “Rezinotekhnika” produce articoli in gomma e fi- Tra gli altri settori industriali presenti in Mordovia, bra sintetica, soprattutto per l’industria automo- è da menzionare l’industria leggera, che produce bilistica diverse tipologie di abbigliamento, maglieria, cal- Saranski Zavod “Rezinotechnica”, zetteria, filati di lana, lino, e sintetici. Saransk 430015; Si considera che lo sviluppo del turismo, come Tel.: (834-2) 55-84-13; già accennato, possa rappresentare un prometten- Fax: (834-2) 55-53-36; te investimento nella regione, con finanziamen- Email: [email protected]. ti adeguati e la ricostruzione dell’esistente siste- ma alberghiero e termale, oppure con la costru- “Elektrovypryamitel”, “Vismut”, e “Orbita” as- zione di bungalow: in Mordovia esistono, come semblano invece componenti per l’industria elet- accennato, circa mezzo migliaio di laghi ed una tronica (semiconduttori, microchip, ecc.), mentre moltitudine di pittoreschi boschi di pino e specie altre imprese si specializzano nella produzione di decidue, mentre nella porzione nord-occidentale materiali da costruzione (ceramiche e cemento) del territorio, nel distretto di , si trova la utilizzando le locali riserve di argilla e sabbia. Riserva naturale di stato “Smidovich”. La presen- za di monumenti storici e musei a testimonianza Contatti e Servizi alle imprese della cultura autoctona favorisce anch’essa uno sviluppo in tal senso. Istituzioni Le maggiori società in Mordovia Amministrazione della Repubblica di Mordovia Fra i progetti in corso per la modernizzazione ed Indirizzo: Sovetskaya Ul. 35, il rinnovamento della produzione al fine di otte- Saransk 430002; Tel.: (834-2) 32-78-01; nere articoli competitivi, si cita l’espansione della Fax: (834-2) 17-99-96; gamma di fibre ottiche di Saranskkabel, la produ- E-mail: [email protected], zione di trasformatori di nuova generazione, e la [email protected]; produzione di lampade industriali e domestiche a bassissimo consumo energetico di Lisma. Sino Capo della Repubblica alla crisi, erano una ventina circa le imprese me- Merkushkin Nikolay Ivanovich dio-grandi specializzate nella produzione di ma- Tel.: (834-2) 17-5471, 32-7801; teriali da costruzione che utilizzano le locali ri- serve di marla, argilla refrattaria e da ceramica, Governo della Repubblica pietre, calcari, e sabbia, per produrre vetro, ce- Presidente del Governo mento, amianto ed altri materiali da isolamento, E-Mail: [email protected], bitume e asfalto per la cantieristica stradale, la- Volkov Vladimir Dmitrievich stre murarie a tre strati e lastre in polistirene, mat- Tel.: (834-2) 17-4511, 32-7469; toni da rivestimento, piastrelle da pavimentazio- ne, pannelli in legno rinforzato, pietre da costru- Assemblea nazionale zione, profilati in cemento armato, ceramiche da Indirizzo: 430002 Saranskaya 26, facciata, e vernici per esterni; negli anni recenti E-Mail: [email protected], alcune di queste aziende hanno iniziato la pro- Presidente fax: (834-2) 17-0495, Kechkin Valeriy pria modernizzazione produttiva, impiegando tra Alekseevich gli altri impianti francesi Ceric. Tel.: (834-2) 32-7950,-7700.

36 Fiscalità estera n. 9 • 2012 VARIE

Dipartimento Economico Fax: (834-2) 32-73-80; Capo del dipartimento. Shkurihin Anatoliy Gri- E-mail: [email protected] girievich E-Mail: [email protected], Comitato della statistica della Repubblica Tel.: (834-2) 32-7784. Indirizzo: 430000 Saransk, pr. Lenina, 14 Tel: + 7 (8342) 44 896, 47961 Ministero dell’Economia E-mail:[email protected] Indirizzo: 430002 Saransk, Sovetskaya 26, E-Mail: [email protected], Siti informativi ministro Vdovin Sergey Mihaylovich 4-2834, Camera di Commercio della Repubblica: Tel.: (834-2) 17-4432, http://www.tpprm.ru/ Fax: (834-2) 3511. Autorità della Repubblica: Ministero delle Relazioni Economiche Esterne http://www.e-mordovia.ru/ E-Mail: [email protected]. Centro delle Informazioni della Repubblica: Camera di Commercio e Industria http://whrm.moris.ru/ Indirizzo: 28A Bolshevistskaya Ul., Saransk 430000; Comitato della Statistica della Repubblica: Tel.: (834-2) 47-21-75, 47-52-04, 47-52-31; http://komstat.moris.ru/

37 Fiscalità estera n. 9 • 2012 QUESITI

Domanda Cos’è e a cosa serve il Carnet ATA?

Risposta Il Carnet ATA (Temporary Admission) è un documento che realizza le stesse finalità dell’ammissione temporanea; con modalità diverse con- sente a merci terze o comunitarie di essere introdotte o fatte uscire temporaneamente dal territorio doganale comunitario per fiere, espo- sizioni ed altro, per poi essere fatte uscire di nuovo o reintrodotte “tali quali”. Nella sostanza è un documento doganale internazionale che permette di esportare temporaneamente nei paesi extracomunitari firmatari della Convenzione ATA le seguenti merci ed attrezzature: • campioni commerciali; • attrezzature e materiali per svolgere attività professionali o per effet- tuare riparazioni (con esclusione di attrezzature elettromeccaniche per lavori edili); • attrezzature e materiale per fiere e mostre. Il carnet ATA funge da documento doganale e non richiede fatture ac- compagnatorie o documenti di trasporto. Da quando viene preso in ca- rico dalla dogana comunitaria di partenza, deve scortare la merce fino al termine del suo utilizzo. Ha validità massima di 12 mesi e va restituito alla Camera di Commer- cio al termine del suo utilizzo (e comunque entro 8 giorni dalla data di scadenza). La merce esportata con il carnet viene normalmente reimportata e solo in via eccezionale può essere venduta all’acquirente estero in tutto o in parte. In questo caso va subito fatturata la merce venduta con il pagamento im- mediato dei diritti doganali. Infatti l’intestatario del carnet è l’unico re- sponsabile del pagamento dei diritti doganali. Il carnet ATA, rispetto alla temporanea importazione, si limita a sostituire i documenti nazionali doganali con un documento internazionale aven- te una garanzia precostituita.

  

Domanda Quali sono i documenti che provano l’effettiva cessione intracomunitaria?

Risposta L’Agenzia delle Entrate con r.m. 28 novembre 2007, n. 345/E ha elenca- to la documentazione necessaria a provare una cessione intracomunita- ria, che deve essere conservata obbligatoriamente dal contribuente en- tro i limiti temporali dell’attività di accertamento previsti, in materia d’I- va, dall’art. 57 d.P.R. 633/1972. La documentazione elencata nella Risoluzione è: - Fattura di vendita emessa ai sensi dell’art. 41 d.l. 331/1993; - Elenchi Intrastat; - Documento di trasporto “CMR” firmato dal trasportatore per presa in carico della merce e dal destinatario per ricevuta; - Rimessa bancaria dell’acquirente relativa al pagamento della merce. Con la r.m. 477/E/2008 l’Agenzia delle Entrate detta ulteriori precisazio- ni sulla prova della cessione intracomunitaria, ed in particolare si soffer- ma sull’uscita dei beni dal territorio dello Stato nel caso in cui il cedente non abbia curato il trasporto della merce precisando che, qualora il ce- dente non abbia provveduto direttamente al trasporto delle merci e non sia in grado di esibire il documento di trasporto, la prova potrà essere

Fiscalità estera n. 9 • 2012 QUESITI

fornita con qualsiasi altro documento idoneo a dimostrare che le merci sono state inviate in altro Stato membro. La r.m. 477/E/2008 distingue due ipotesi di cessioni intracomunitarie a seconda che: - il trasporto sia effettuato per conto del cedente nazionale: in tal caso i documenti per dimostrare l’avvenuto trasferimento delle merci in al- tro Paese Ue sono il CMR, AWB, CIM, B/L - il trasporto sia effettuato per conto dell’acquirente operatore UE: è va- lido qualsiasi altro mezzo di prova, dato che è l’acquirente che rea- lizza direttamente o commissiona a terzi la spedizione delle merci e quindi i documenti di trasporto verranno predisposti da quest’ultimo o per suo conto.

39 Fiscalità estera n. 9 • 2012