ISTITUTO COMPRENSIVO MATTEI ( AQ)

RENDICONTAZIONE SOCIALE Atto di responsabilità sociale, attraverso il quale l’Istituto rende conto alla società e alle realtà territoriali delle attività svolte e dei loro risultati favorendo la trasparenza e la solidità dell’operato della scuola nel territorio. ( DPR80/2013) A chi ci rivolgiamo? Il termine tecnico li definisce “gli stakeholder”: tutti coloro che nell’ottica di una compartecipazione concorrono dall’interno o dall’esterno alla costruzione di un sistema scuola corresponsabile.

Da dove siamo partiti…

Al centro di tutto…gli studenti e i loro esiti L'Istituto: identità e territorio d’appartenenza

L’Istituto Comprensivo “E. Mattei”, situato nella (AQ), comprende i Comuni di Civitella Roveto (dove hanno sede la Presidenza e gli Uffici di Segreteria), , e Civita D’Antino. La popolazione scolastica è formata da 547 alunni, 87 docenti e 21 unità del personale ATA. Nell’Istituto sono presenti: 3 plessi di Scuola dell’Infanzia • Scuola dell'Infanzia A. Moro di Civitella Roveto • S. Infanzia Pero dei Santi di Civita d'Antino • Scuola dell'infanzia di Canistro 4 plessi di Scuola Primaria : • Ortovillani di Civitella Roveto • Ripandelli di Civitella Roveto • Canistro • Falcone-Borsellino di Morino

2 plessi di Scuola Secondaria di I ° • E. Mattei di Civitella Roveto • R. Donatelli di Morino MISSION

Obiettivo primario della scuola è promuovere la capacità degli studenti di dare un senso alla varietà delle loro esperienze. In tale opera ci si confronterà con le loro esigenze di essere valorizzati e guidati, di acquisire consapevolezza delle loro capacità e peculiarità, di essere rispettati nei modi e nei ritmi a loro più congeniali. Ci si orienta a predisporre per loro punti di riferimento chiari e precisi, introducendoli alla realtà attraverso strumenti culturali e operativi. La scuola pertanto, si impegna a rendere efficace la propria azione formativa creando un ambiente favorevole, ricco di stimoli e di rapporti positivi Si riprendono come punto di partenza per la redazione della RENDICONTAZIONE gli elementi conclusivi del RAV e cioè: Priorità, Obiettivi di breve periodo, Traguardi a lungo termine. Priorità

Le priorità che l’Istituto si è assegnato di raggiungere nel triennio in corso sono state:

1. Competenze Chiave e di Cittadinanza

2. Risultati scolastici Traguardi

I traguardi che l’Istituto si è assegnato, in relazione alle priorità, parzialmente raggiunti sono stati : • Sviluppare le competenze Sociali e Civiche • Sviluppare le competenze trasversali Imparare ad Imparare, Senso di iniziativa e Imprenditorialità • Ridurre al minimo il divario nei risultati delle classi e plessi dell’Istituto • Aumentare in termini percentuali i risultati scolastici Obiettivi di Processo ... in vista del raggiungimento dei traguardi sono stati: • Elaborazioni UDA verticali e specifiche interdisciplinari da proporre in ogni classe dell’Istituto : Diventare Cittadini a.s.2015-16 ed Educazione Alimentare a.s.2016-17 pubblicate sul sito nella sezione curricolo, • uscite didattiche e spettacoli teatrali a tema, • Cittadinanza e Prevenzione Bullismo, • Scuola in Sicurezza con collaborazione CROCE VERDE 2015- 16 e 2016-17, • Educazione Ambientale con progetto SEGEN 2015-16 e 2016- 17) • • Creazione di un ambiente di apprendimento rispondente ai bisogni formativi degli alunni, alle richieste delle famiglie e del territorio

• Potenziamento delle attività di continuità e di orientamento ( Progetto Einaudi , Storytelling e Fantasy,) all’interno e all’esterno, attraverso una maggiore condivisione con le famiglie

• Elaborazione di un piano di formazione e autoaggiornamento dei docenti ( all’interno e all’esterno dell’Istituto sono stati numerosi i corsi di aggiornamento a cui i docenti hanno partecipato) • Coinvolgimento del territorio e delle famiglie nella elaborazione, diffusione e condivisione del PTOF ( a.s.2015/16 incontro pubblico con visione di materiale pubblicato sul sito sez PDM)

• Adozione di metodologie specifiche per la condivisione dei criteri di valutazione

• Prove standardizzate per classi parallele iniziali, intermedie e finali (a.a.s.s.2015/16 -2016/17) • Condivisione di criteri di valutazione

• Condivisione delle metodologie rispetto alle UDA del curricolo verticale

• Attivazione di metodologie innovative ( peer education, cooperative–learning, flipped - class) • Strutturazione di un PAI condiviso (a.a.s.s.2015/16 -2016/17 pubblicati sul sito ) Circa l'8,5% della nostra popolazione scolastica si trova in condizione di diversa abilità, pertanto partire da questo dato ci ha permesso di strutturare percorsi metodologici e scelte strategico-organizzative attente alle peculiarità di ognuno; considerando l'inclusione nella sua complessità e articolazione, rispettando il diritto allo sviluppo umano di ogni alunno e studente. • Ottimizzazione del processo di digitalizzazione ( ATA e Docenti, interno ed esterno) L’I.C. Enrico Mattei ha collaborato con i seguenti enti:

Pro loco; CAI; Croce Verde; Scuola calcio; Federazione Karate; CONI; FIGC Associazioni teatrali: Florian e Classe mista di ; Associazione MIBO (micologia e botanica Valle Roveto); Associazione “Vivo Qui”; Associazione Culturale “Il ”; Cooperativa sociale Spazio Incontro onlus di Formia (LT) Complesso bandistico di Civitella Roveto; Scuola di musica C. Abbado di Civitella Roveto; Conservatorio di L’Aquila; Università degli studi di L’Aquila – Facoltà di Scienze della Formazione Primaria Centrale idroelettrica di Morino Bottega Solidale di Avezzano Case editrici locali e nazionali Comitato “Salvate la ferrovia” ASL – Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile CVM ( Comunità volontari per il mondo) Durante le ore pomeridiane alcuni locali degli edifici scolastici ospitano attività sportive e ludico-ricreative gestite da associazioni dilettantistiche e onlus. Reti di scuole

Il lavoro di rete rappresenta un importante traguardo per l’I.C., in quanto le finalità interne ai singoli accordi di rete amplificano e migliorano il raggiungimento degli obiettivi formativi dell’istituto stesso, creando momenti di costruttivo confronto tra dirigenti, personale docente, genitori e allievi. Reti di scuole di cui fa parte l’I.C. E. Mattei: RETE DI AMBITO Scuola in Crescita - Istituto capofila Scuole in Cammino CTS ( Centro Territoriale di Supporto) Docentinform@zione Insieme per l’innovazione Pratica filosofica nella scuola primaria per il successo formativo Azioni coerenti con il Piano Nazionale Scuola Digitale

Come previsto dal Piano Nazionale Scuola Digitale (legge 107/15) l’istituto ha provveduto al :

• miglioramento di dotazioni hardware • formazione insegnanti : animatore - team digitale – team per l’innovazione Nello specifico, oltre all' individuazione e nomina dell’animatore digitale, la scuola ha realizzato :

- percorsi di formazione per insegnanti: corsi attivati da risorse interne ed esterne finalizzati all’acquisizione di conoscenze e alla diffusione delle pratiche relative alla peer education, cooperative learning e flipped classroom (anche attraverso l’uso delle ICT)

- azioni promosse per migliorare le dotazioni hardware della scuola:

• PON 2014/2020 – Realizzazione/ampliamento rete LAN/WLAN – Avviso 9035 del 13/07/2015; finanziato e concluso

• PON 2014/2020 – Realizzazione AMBIENTI DIGITALI– Avviso 2- 12810 DEL 15/10/2015 finanziato e concluso con acquisizione laboratorio mobile di chimica

• PON 2014/2020 – Realizzazione di ATELIER CREATIVI– Avviso 5403 DEL 16/03/2016 finanziato e da avviare • PON 2014/2020 – BIBLIOTECHE SCOLASTICHE INNOVATIVE, concepite come centri di informazione e documentazione anche in ambito digitale – Avviso 7767del 13/05/2016 in attesa di approvazione

• PON 2014/2020 – progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l’apertura delle scuole oltre l’orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in quelle periferiche - avviso 10862 del 16/09/2016 finanziato.. • PON 2014/2020- potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa- avviso 1953 del 21/02/2017 in attesa di approvazione

• Pon 2014/2020 sviluppo del pensiero computazionale della creatività digitale e delle competenze di cittadinanza digitale avviso 2369 del 3/03/2017 in attesa di approvazione Oltre a questi percorsi formativi, il personale docente ed ATA è stato impegnato nella informazione/formazione prevista dal Dlgs 81/2008 e quest’ultimo anche nell’area relativa alle competenze digitali secondo quanto stabilito nel PNSD. A dicembre 2015 si è conclusa la formazione riguardante l'Inclusione, che ha visto l'I.C. impegnato quale scuola capofila della rete " Scuola in Crescita" e da gennaio si è avviata, con la partecipazione di momenti seminariali, una riflessione condivisa sulla tematica della Certificazione delle Competenze. L'istituto negli ultimi tre anni scolastici ha realizzato:

• un processo di innovazione relativo. a metodologie e strategie didattiche • un efficace utilizzo del sito web, • un miglioramento della gestione amministrativa • il processo di dematerializzazione • l’uso effettivo del registro elettronico ◦Punti di ◦Punti di forza debolezza ◦ Punti di forza

• Motivazione del personale docente ed ATA alla sperimentazione digitale.

• Presenza di uno Staff di presidenza particolarmente predisposto e formato all'utilizzo delle ICT.

• Attuazione di un processo di ottimizzazione del livello di comunicazione interno esterno con la creazione di uno staff di redazione del sito web. • Condivisione del processo di digitalizzazione da parte dei docenti e del personale di segreteria.

• Adozione del registro elettronico già dall’a.s. 2015/16, quest’anno dopo un periodo di sperimentazione è stato aperto anche alle famiglie della scuola secondaria di I grado.

• Formazione in rete ( scopo- ambito)

• Corso di formazione BLS-D con rilascio di certificazione Punti di debolezza • Strutture, cablaggio e attrezzature insufficienti.

• Ubicazione dei plessi su più Comuni che limita la fruibilità degli ambienti esistenti da parte degli alunni.

• Ambienti di apprendimento numericamente insufficienti rispetto alla popolazione scolastica e qualitativamente non aggiornati rispetto alle innovazioni delle ICT.

• Dotazione hardware e software obsoleta • Gap digitale che negli ultimi anni si sta accentuando tra l'innovazione tecnologica e le competenze degli operatori della scuola, comunque disposti ad avviare processi di miglioramento e aggiornamento.

• Curricolo verticale da ampliare per le competenze trasversali

• Prove autentiche e rubriche di valutazione da potenziare

• Partecipazione esigua delle famiglie alle votazioni degli OO.CC. e alla consultazione del sito della scuola FORMAZIONE

INNOVAZIONE METODOLOGICO-DIDATTICA

DIGITALIZZAZIONE

APERTURA DELLA SCUOLA AL TERRITORIO sono state un elemento trasversale a tutti gli obiettivi di miglioramento che, partendo dal RAV, hanno investito l'area didattica, extracurricolare e dell'organizzazione del lavoro. GRAZIE PER L’ATTENZIONE