Curriculum Vitae DOTT. GEOL. MATTEO ISOTTON

DATA DI NASCITA: 22 LUGLIO 1988 CITTÀ NATALE: NAZIONALITÀ: ITALIANA SESSO: MASCHILE CODICE FISCALE: STTMTT88L22A757L PARTITA IVA: 01158710259 TELEFONO: +39 340 0544376 E-MAIL: [email protected] P.E.C.: [email protected] SITO WEB: www.geologoisotton.it

ISTRUZIONE______

 2013 Esame di Stato; abilitato alla professione di geologo

 2012 Laurea Magistrale in Geologia e Geologia Tecnica, Università degli Studi di Padova

Tesi: Stratigrafia sequenziale della Formazione di Heiligkreuz sul fianco meridionale del Gruppo delle Tofane

Relatore: Dott. N. Preto; Correlatore: Dott.ssa A. Breda, Dott. G. Gattolin Il lavoro comprende la stesura di una carta geologica di dettaglio, misura di sezioni stratigrafiche, sedimentologia, interpretazione degli ambienti deposizionali, analisi delle facies, interpretazione delle geometrie deposizionali attraverso l'utilizzo dei dati raccolti con il laser scanner sul fianco meridionale del Gruppo delle Tofane.

Voto finale: 107/110

 2010 Laurea Triennale in Scienze Geologiche, Università degli Studi di Padova

Tesi: Rilevamento Geologico nei dintorni di Segusino

Relatore: Dott. Nereo Preto; Correlatore: Dott. Aldino Bondesan Il lavoro consiste nella stesura di una carta geologica e geomorfologica con i dati raccolti in campagna e l'utilizzo di un DEM dell'area di Segusino (in collaborazione con la Provincia di Treviso) Voto finale: 109/110

 2007 Diploma Liceo Scientifico, Liceo Scientifico Galileo Galilei di Belluno

MEMBRO______

 Albo Professionale dei Geologi; da gennaio 2015 con il n° 837 dell'Ordine dei Geologi della Regione .  Alpigeo; da luglio 2015, soc. Coop. che fornisce servizi per la geologia e l’ingegneria  CAI (Club Alpino Italiano), commissione TAM Belluno (Tutela Ambiente Montano), Commissione Interregionale Veneto-Friuli Venezia Giulia TAM

 GAMP (Gruppo Agordino Mineralogico e Paleontologico)

 GNB (Gruppo Natura Bellunese)

ESPERIENZE LAVORATIVE ATTUALI______

 Dal 2016 progettazione e creazione di laboratori e percorsi didattici inerenti tematiche geologiche e ambientali, per bambini ed adulti, in collaborazione con la Dott.ssa Costanza Moretti.

 Dal 2014 attività di libera professione relativamente a tematiche inerenti la geologia tecnica e ambientale, la geomeccanica, la geotecnica e l’idrogeologia, con timbro nr. 837 dell’elenco ordinario della Regione Veneto.

 Dal 2013 collaborazione con vari studi geologici per la stesura di relazioni geologiche riguardanti l'edilizia, la meccanica delle rocce e la stabilità dei versanti.

ESPERIENZE LAVORATIVE PASSATE______

 Dal 2012 al 2015 collaborazione con il Museo Paleontologico delle Regole d'Ampezzo “R. Zardini”, sia per la parte della didattica rivolta a bambini e ragazzi, sia con guide rivolte agli adulti. Separatamente vengono riportate le attività svolte.

ABILITA’ SPECIFICHE______

 Abilitato all’impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi per rilievo e lavori in parete. Tale abilitazione permette di lavorare e raccogliere dati sulle pareti rocciose, permettendo la creazione di un modello geomeccanico di dettaglio.  Abilitato come preposto con funzione di sorveglianza dei lavoratori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi.  Gli anni di studio e formazione insieme all’interesse per tutte le tematiche relative alla geologia hanno portato ad avere un’ottima esperienza nel lavoro in campagna, nel rilevamento geologico e nell’elaborazione cartografica.  Ottima conoscenza della geologia generale della penisola italiana con esperienze di rilievo in molte località (soprattutto nella Regione Veneto); la passione e lo studio hanno portato ad una conoscenza molto approfondita per la geologia regionale delle Dolomiti.  Le esperienze lavorative avute hanno portato ad affrontare e a specializzarsi su diverse tematiche nel campo della geologia applicata: geologia tecnica, geomeccanica, analisi di stabilità di versanti in roccia e in terra, geotecnica, geofisica, idrogeologia e geologia ambientale.  L’interesse per la geologia non è limitato esclusivamente all’area della geologia applicata, ma lo studio e l’approfondimento continuo sono legati anche a tematiche che riguardano la stratigrafia, la sedimentologia, l’analisi di facies, la paleontologia e la geomorfologia.

CONTRIBUTI SCIENTIFICI______

 Carta geologica della Provincia di Treviso, scala 1:10000, Sezione 082080 – Segusino

 Viaggio geologico a Cortina d’Ampezzo, Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo – Disegni e rappresentazioni grafiche

 Sequence stratigraphy after the demise of a high-relief carbonate platform (Carnian of the Dolomites): Sea-level and climate disentangled,G. Gattolin , N. Preto , A. Breda , M. Franceschi , M. Isotton, P. Gianolla, Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology 423 (2015) 1–17

 Quando le Dolomiti erano ai Tropici, un esempio di ricostruzione paleoambientale dagli affioramenti della Formazione di Heiligkreuz sul Gruppo delle Tofane, Le Dolomiti Bellunesi, anno XXXVI – n. 74

 La Formazione di Heiligkreuz: una formazione poco conosciuta, ma tutta da scoprire, Notiziario GNB, anno 2013

 Frane: tra passato e attualità, Notiziario GNB, anno 2014

 Il Campo Magnetico Terrestre e le rocce delle Dolomiti; gli studi di Paleomagnetismo sono possibili all’interno della regione dolomitica? Notiziario GNB, anno 2015  E se Belluno tremasse? Breve analisi del rischio sismico e sui terremoti a Belluno, Notiziario GNB, anno 2016  TAM, protagonisti nel futuro delle Dolomiti, Le Dolomiti Bellunesi, Anno XXXVIII – N.1  Osservazioni stratigrafiche sulle piattaforme e i bacini del Carnico Inferiore nelle Dolomiti, Notiziario GAMP 2017  Il Piave mormorava… Considerazioni geomorfologiche sul tratto della Piave fra Lambioi e il Ponte di San Felice, Notiziario GNB 2017  Il geologo tradizionale e la tradizione geologica, Notiziario GNB 2018  La piega sinclinale di Belluno, Notiziario GNB 2019  La vera storia nascosta delle Dolomiti, Altro&Oltre, Gennaio 2019 – Anno VIII, nr.28  Dolomiti: la fragilità del sublime, Altro&Oltre, Marzo 2019 – Anno VIII, nr.29  29.11.2018 – le Dolomiti cambiano clima, Altro&Oltre, Giugno 2019 – Anno VIII, nr.30  La Valle del Boite: due facce della stessa medaglia,Altro&Oltre, Settembre 2019–AnnoVIII, nr.31  Un tesoro sotto la Tofana di Rozes?, Altro&Oltre, Dicembre 2019 – AnnoVIII, nr.32  Come camosci sulle rocce – lo stretto legame fra alpinismo e geologia, Altro&Oltre, Marzo 2020 – AnnoIX, nr.32  Milioni di anni fra luci e ombre – Le Dolomiti: scrigno di vita, fra storie di morte, Altro&Oltre, Giugno 2020 – AnnoIX, nr.33  Quel famoso giardino di rose – Enrosadira: fra leggenda e scienza, Altro&Oltre, Ottobre 2020 – AnnoIX, nr.34

CONOSCENZE INFORMATICHE______

 Ottima conoscenza di Windows (Xp,Vista,7,10);

 Ottima conoscenza di Internet e di programmi di posta elettronica.

 Ottima conoscenza di piattaforme per conferenze e riunioni online (Skype, Zoom, GoogleMeet, Teams, JitsiMeet)

 Ottima conoscenza di Office, OpenOffice, software di grafica (pacchetto Adobe, Autocad).

 Ottima conoscenza dei programmi del pacchetto RocScience (Dips, Rocfall, Slide, ...).

 Conoscenza base del software UDEC (Universal Distinct Elements Code della Itasca Consulting di Minneapolis)

 Buona conoscenza di software GIS (ArcGis, QGis, Surfer), software remote-sensing (Envi).

 Conoscenza buona di software 3D surface analysis (Polyworks, Photoscan, CloudCompare, Faro).

LINGUE STRANIERE______

 Inglese:

Comprensione Parlato Produzione scritta A2 A2 A2

ALTRO______

 Marzo – Giugno 2017: Corso di fotografia presso la sezione del CAI di Belluno.  Marzo – Giugno 2014: Corso roccia con la scuola della sezione del CAI di Belluno.

 Febbraio - Dicembre 2013: Praticantato presso lo studio geologico Giacchetti di Belluno.

 Dal 2011: Impegnato nell'ambito della divulgazione scientifica nel campo della

geologia delle Dolomiti per gruppi e associazioni nel bellunese.

 Agosto 2003, 2004, 2005: Campagna di scavi archeologici nel sito Neolitico del Col del Buson, valle del torrente Ardo (Belluno)

PATENTE______

 Patente B

Belluno, 16.11.2020 Dott. Geol. Matteo Isotton

______ALLEGATO I______

Corsi e convegni rilevanti

 14 settembre 2019: “Sulle tracce di Antropocene in Dolomiti” - (Luca Capraro, Vittorio Fenti, Michele Cassol)  15 settembre 2018: ”Il Trias, la tettonica e la sismicità”, - (Prof. Piero Gianolla, Dott. Geol. Jacopo Boaga)  28-29 Ottobre 2016: La stratigrafia vulcano-sedimentaria delle Dolomiti Occidentali alla luce delle novità introdotte dai rilevamenti geologici del progetto CARG, Trento – (Prof. Piero Gianolla, Dott. Geol. Corrado Morelli)  26 Febbraio 2016: I terremoti, (Prof. C. Doglioni)  3-4 Dicembre 2015: XII Workshop in geofisica e III giornata di formazione, Rovereto (vari relatori)  8-10 Ottobre 2013: International Rockfall Technical Workshop, Belluno - (vari relatori)  Giugno 2011: Photogrammetry and 3D Laser Scanning, Padova - (Dr. F. Remondino -FBK Trento-)  Giugno 2011: Corso e campagna di Analisi dei basamenti cristallini, Calabria - (Dr. R. Spiess)  Giugno 2010: Campo di rilevamento geologico II, Saint Florent (Corsica) - (Prof. G. Pennacchioni, Prof. C. Mazzoli)  Giugno 2009: Campo di rilevamento geologico I, Passo San Pellegrino (Dolomiti) - (Dr. N. Preto, Prof. A. Bondesan)  Maggio 2009: Corso e campagna di Vulcanologia, Isole Eolie (Sicilia) - (Dr. A.Marzoli)

______ALLEGATO II______Dal dicembre 2012 collaborazione presso il Museo Paleontologico «Rinaldo Zardini» per la progettazione e l’erogazione di alcuni percorsi didattici dei Servizi Educativi dei Musei delle Regole d’Ampezzo:

 Laboratorio: “Trias Band”; per la scuola dell’infanzia e prima e seconda elementare.  Laboratorio: “I fossili suonano?”; per la terza, quarta e quinta elementare.  Laboratorio: “La macchina del tempo geologico”; per la prima, seconda e terza media; prima e seconda superiore.  Laboratorio: “DiDiDiDò”; per la scuola dell’infanzia e prima e seconda elementare.

 Laboratorio: Rocce alla julienne; ispirato alla mostra Dolomiti Art Rock  Laboratorio: “Le voci del mare perduto”; per la scuola dell’infanzia e primaria

______ALLEGATO III______Impegnato nell'ambito della divulgazione scientifica nel campo della geologia delle Dolomiti per gruppi e associazioni nel bellunese:

 2018-2019: Laboratori didattici per le scuole del Comune di Belluno all’interno della manifestazione “Belluno dei Bambini” (16 classi)  2018-2019: Progetto “La pietra veneta” presso l’Istituto Minerario Follador di Agordo  12 Ottobre 2018: Moderatore al convegno “Dolomiti Patrimonio non solo naturale: costruire ed operare all’interno del territorio delle Dolomiti  2017-2018: Progetto “La pietra veneta” presso l’Istituto Minerario Follador di Agordo  15 ottobre 2017: Moderatore alla conferenza “Geologia: base per la cultura di montagna” con relatori il prof. Alfonso Bosellini e il prof. Piero gianolla, all’interno della rassegna “Oltre le Vette” e della “Settimana del Pianeta Terra”  Agosto 2017: Escursione didattica con la CAI-TAM di Belluno sul Gruppo della Schiara  Maggio 2017: Realizzazione con la CAI-TAM di Belluno di due “Invasioni digitali” volte a sensibilizzare adulti e bambini a tematiche ambientali  Settembre 2017: Partecipazione alla stesura del materiale per il “Sentiero Parlante” “dei bersaglieri e dei partigiani”  Giugno 2016: Laboratori didattici sul Patrimonio Dolomiti Unesco per alcune scuole della Provincia di Belluno  1 agosto 2015: Intervento durante la manifestazione Armonie 2015 presso l'Auditorium di Pietra Bus del Buson (Belluno) sulle caratteristiche geologiche dell'area del Gruppo dello Schiara e della valle del torrente Ardo (Belluno).  Dal 2014: Lezione e escursioni con il CAI di Belluno nell’area dolomitica.  Agosto 2013: Lezione e escursione sulla geologia della Val Imperina (Agordo) con il Gruppo Scout FSE di Belluno.  Maggio – Giugno 2013: Lezioni ed escursioni geologiche presso il Gruppo Natura di Belluno nell'ambito del Corso di Base di Geologia organizzato dallo stesso Gruppo Natura di Belluno.  Giugno 2012: Lezione in classe ed escursione geologica con le classi IV e V Elementare della Scuola L. Cima di Villa di Villa (Belluno) nella valle del torrente Ardo (Belluno).  20 agosto 2011: Intervento durante la manifestazione Armonie 2011 presso l'Auditorium di Pietra Bus del Buson (Belluno) sulle caratteristiche geologiche dell'area del Gruppo dello Schiara e della valle del torrente Ardo (Belluno). ______ALLEGATO IV______

Attività di libera professione

 Febbraio 2015: Relazione tecnica per la costruzione di un edificio a Giamosa, Belluno  Marzo 2015: Relazione tecnica per la costruzione di un edificio a Pedeserva, Belluno  Marzo 2015: Relazione tecnica per l’ampliamento di un fabbricato in località Castion, Belluno  Aprile 2015: Relazione tecnica per la ristrutturazione di un edificio in loc. Cullogne,  Aprile 2015: Relazione tecnica per la realizzazione di un piazzale in località Casoni,  Maggio 2015: Relazione tecnica per l’ampliamento di un fabbricato in località Tisoi, Belluno  Luglio 2015: Relazione geologica per la costruzione di un edificio in località Varda, Arabba  Settembre 2015: Relazione tecnica per alcuni interventi edilizi a Cargnac, S. Gregorio nelle Alpi  Ottobre 2015: Relazione tecnica per la costruzione di un fabbricato a Bribano, Sedico

 Ottobre 2015: Relazione tecnica per l’ampliamento di un fabbricato in località Piz,  Novembre 2015: Relazione tecnica per l’ampliamento di un parcheggio in località Noal, Sedico  Novembre 2015: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio in loc. Ai Fant, Sospirolo  Dicembre 2015: Relazione tecnica per la costruzione di un garage in loc. Cargnac, S. Gregorio n. A.  Dicembre 2015: Relazione tecnica per l’ampliamento di un albergo, con posa di micropali, in località Arabba, Livinallongo del Col di Lana  Dicembre 2015: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio in loc. Campel, Santa Giustina  Gennaio 2016: Relazione tecnica per una sottofondazione in loc. Sopracroda, Belluno  Gennaio 2016: Relazione tecnica per un ampliamento in località Cesiominore, Cesiomaggiore  Febbraio 2016: Relazione tecnica per la costruzione di un edificio in loc. Niccia,  Febbraio 2016: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio in loc. Formegan, Santa Giustina  Febbraio 2016: Relazione tecnica per la realizzazione di una rampa di accesso a Sedico  Marzo 2016: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio in loc. Morgan, Trichiana  Marzo 2016: Relazione tecnica per la costruzione di un elevatore meccanico in loc. Bastia,  Marzo 2016: Relazione idrogeologica per degli scarichi in loc. Bes, Belluno  Aprile 2016: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio a  Maggio 2016: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio in loc. Pagagnoi, Belluno  Maggio 2016; Relazione tecnica per la costruzione di un edificio a  Maggio 2016: Relazione geologica per l’ampliamento di un edificio a Levego, Belluno  Maggio 2016: Relazione tecnica per la realizzazione di un muro di contenimento a Santa Giustina  Giugno 2016: Relazione tecnica per la realizzazione di un garage interrato a Can, Cesiomaggiore  Giugno 2016: Relazione idrogeologica per la realizzazione di un sistema di scarichi a Santa Giustina  Luglio 2016: Relazione tecnica per la realizzazione di un vigneto in loc. Marcador, Mel  Luglio 2016: Relazione tecnica per la realizzazione di un garage in loc. Toschian, Cesiomaggiore  Luglio 2016: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio in loc. Tisoi, Belluno  Luglio 2016: Relazione tecnica per la realizzazione di un garage in loc. Anzaven, Cesiomaggiore  Luglio 2016: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio a Santa Giustina  Agosto 2016: Relazione tecnica per la realizzazione di una centralina idroelettrica a San Vito di Fagagna  Agosto 2016: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio in loc. Bolzano Bellunese, Belluno  Agosto 2016: Relazione tecnica per la realizzazione di un garage a Cesiominore, Cesiomaggiore  Agosto 2016: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio a  Agosto 2016: Relazione tecnica per la realizzazione di un garage a Sedico  Agosto 2016: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio a Pedavena  Agosto 2016: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio a Gresal, Sedico  Agosto 2016: Relazione tecnica per la realizzazione di un edificio a Roncoi, San Gregorio nelle Alpi  Settembre 2016: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio a Roncoi, S. Gregorio nelle Alpi  Ottobre 2016: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio a Santa Giustina  Ottobre 2016: Relazione tecnica per alcuni interventi su un edificio in via M. Grappa, Belluno  Novembre 2016: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio a Fiammoi, Belluno  Novembre 2016: Relazione tecnica per il collaudo di un edificio a Vignole, Sedico  Dicembre 2016: Relazione tecnica per la realizzazione di 2 km di strada forestale sul Passo Falzarego (Cortina d’Ampezzo)  Dicembre 2016: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio a Santa Giustina  Gennaio 2017: Relazione tecnica per la costruzione di un edificio ad  Febbraio 2017: Relazione tecnica per la ristrutturazione di un edificio a Sedico

 Febbraio 2017: Relazione tecnica per la conclusione dei lavori di un vigneto a Marcador, Mel  Marzo 2017: Relazione tecnica per gli scarichi al suolo di un’abitazione, Sedico  Marzo 2017: Relazione tecnica per la costruzione di un edificio a Tisoi, Belluno  Marzo 2017: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio a Cirvoi, Belluno  Marzo 2017: Relazione tecnica per la sistemazione di un tratto di strada forestale,  Marzo 2017: Relazione tecnica per la sistemazione di un edificio a Podestagno, Cortina d’Ampezzo  Aprile 2017: Relazione tecnica per la realizzazione di un garage, Santa Giustina  Aprile 2017: Relazione tecnica per i lavori di sistemazione di un pistino da bob a Fiames, Cortina d’Ampezzo  Aprile 2017: Relazione tecnica per la realizzazione di un edificio a Cirvoi, Belluno  Aprile 2017: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio a Castion, Belluno  Giugno 2017: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio a Farra d’Alpago  Giugno 2017: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio a Fianema, Cesiomaggiore  Giugno 2017: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio a Santa Giustina  Luglio 2017: Relazione tecnica per la costruzione di un edificio a Sedico  Luglio 2017: Relazione tecnica per la sistemazione fondiaria di un terreno in località Madonna di Parè, Limana  Luglio 2017: Relazione tecnica per la realizzazione di una strada forestale a Cullogne, Cesiomaggiore  Luglio 2017: Relazione tecnica per la realizzazione di un garage in località Sois, Belluno  Luglio 2017: Relazione tecnica per gli interventi di sistemazione della strada del M. Tomatico,  Agosto 2017: Relazione tecnica per i lavori di sistemazione di un edificio a Sopracroda, Belluno  Agosto 2017: Relazione tecnica per la realizzazione degli scarichi al suolo di un edificio a San Gregorio nelle Alpi  Agosto 2017: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio a Bolzano Bellunese, Belluno  Agosto 2017: Relazione tecnica per la ristrutturazione di un edificio in via San Felice, Sedico  Agosto 2017: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio a Sedico  Settembre 2017: Relazione tecnica per la realizzazione degli scarichi al suolo di un’abitazione a Vignole, Sedico  Settembre 2017: Relazione tecnica per la costruzione di un edificio a Gresal, Sedico  Settembre 2017: Relazione tecnica per la realizzazione di un fabbricato a Roncoi, S. Gregorio n. Alpi  Ottobre 2017: Relazione tecnica per il piano di adeguamento sismico di una scuola,  Ottobre 2017: Relazione tecnica per la costruzione di un edificio a Gares, Canale d’Agordo  Ottobre 2017: Relazione tecnica per la realizzazione degli scarichi al suolo di un’abitazione a Carmegn, Belluno  Ottobre 2017: Relazione tecnica per la manutenzione straordinaria di un edificio a Melere, Trichiana  Ottobre 2017: Relazione tecnica per la sistemazione di un tratto di pista di sci da fondo a Fiames, Cortina d’Ampezzo  Ottobre 2017: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio in località Sala, Belluno  Novembre 2017: Relazione tecnica per la ristrutturazione di alcuni edifici a Bribano, Sedico  Novembre 2017: Relazione tecnica per la costruzione di un edificio a Madeago, Belluno  Dicembre 2017: Relazione tecnica per la costruzione di un garage in località Sala, Belluno  Dicembre 2017: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio a Sedico  Dicembre 2017: Relazione tecnica per la costruzione di un edificio a Belluno

 Gennaio 2018: Relazione tecnica per la costruzione di un edificio a Cesiomaggiore  Gennaio 2018: Relazione tecnica per la ristrutturazione di un edificio a Belluno  Gennaio 2018: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio a Belluno  Gennaio 2018: Relazione geologica per la concessione all’utilizzo di una sorgente a Livinallongo del Col di Lana  Febbraio 2018: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio a Santa Giustina, Belluno  Febbraio 2018: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio a Santa Giustina, Belluno  Febbraio 2018: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio a Santa Gregorio, Belluno  Marzo 2018: Relazione tecnica per la realizzazione degli scarichi al suolo di un’abitazione a  Marzo 2018: Relazione tecnica per la costruzione di un edificio a Sedico  Aprile 2018: Relazione tecnica per la costruzione di un edificio a Trichiana  Aprile 2018: Relazione tecnica per la realizzazione di una strada forestale a  Aprile 2018: Bonifica di un terreno paludoso a Tisoi, Belluno  Aprile 2018: Relazione tecnica per la costruzione di un edificio a Salce, Belluno  Aprile 2018: Relazione tecnica per un ampliamento in località Canè, Limana  Maggio 2018: Relazione tecnica per la costruzione di un edificio in località Cargnach, San Gregorio nelle Alpi  Maggio 2018: Relazione tecnica per la costruzione di un edificio in località Pagogna, Mel  Giugno 2018: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio a Crostolin  Giugno 2018: Relazione geologica per l’ampliamento di una strada in Comelico  Giugno 2018: Relazione tecnica per la costruzione di un edificio in località Caleipo  Luglio 2018: Relazione tecnica per l’ampliamento di una farmacia in località Mas, Sedico  Luglio 2018: Relazione geologica per la realizzazione di una strada forestale a Mel  Luglio 2018: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio a Visome  Luglio 2018: Relazione tecnica per la costruzione di un parcheggio ad Auronzo di Cadore  Luglio 2018: Relazione tecnica per la costruzione di un garage interrato a Trichiana  Luglio 2018: Relazione tecnica per la costruzione di un garage interrato a Santa Giustina  Agosto 2018: Relazione tecnica per la realizzazione di un piano interrato a Sedico  Settembre 2018: Relazione tecnica per la realizzazione di un vigneto a Belluno  Settembre 2018: Adeguamento sismico di un edificio strategico a Sedico  Settembre 2018: Relazione tecnica per un ampliamento in località Peresine, Belluno  Settembre 2018: Relazione tecnica per la costruzione di una struttura agricola a Mel  Ottobre 2018: Studio di fattibilità per la realizzazione di un rilevato paramassi a Cismon del Grappa  Ottobre 2018: Relazione tecnica per la realizzazione di un edificio agricolo a Belluno  Ottobre 2018: Relazione geologica per la realizzazione di una vasca di raccolta acque inquinate al Passo del Brennero  Ottobre 2018: Relazione geologica per la costruzione di un parco a  Ottobre 2018: Relazione tecnica per la costruzione di un muro di sostegno a Cugnago  Ottobre 2018: Relazione geologica e di compatibilità idraulica per un piano di lottizzazione a Belluno  Ottobre 2018: Relazione tecnica per la realizzazione di un edificio a Cesiomaggiore  Ottobre 2018: Relazione tecnica per la costruzione di una tettoia a Santa Giustina  Ottobre 2018: Relazione tecnica per la realizzazione di una strada a Cesiomaggiore  Novembre 2018: Relazione tecnica per la costruzione di una casa a Trichiana  Novembre 2018: Relazione tecnica per la ristrutturazione di un edificio a Sedico

 Novembre 2018: Relazione tecnica per la realizzazione di una strada a Cesiomaggiore  Novembre 2018: Relazione geologica per la costruzione di muri di contenimento in località Villabruna  Dicembre 2018: Relazione tecnica per la ristrutturazione di un edificio a Maieran  Dicembre 2018: Relazione geologica per l’ampliamento di un albergo a Zoldo  Gennaio 2019: Relazione geologica per l’ampliamento di un edificio a Mel  Gennaio 2019: Relazione tecnica per la costruzione di una casa a Sedico  Gennaio 2019: Relazione tecnica per la costruzione di una casa a Santa Giustina  Gennaio 2019: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio a Cirvoi, Belluno  Gennaio 2019: Relazione tecnica per la realizzazione degli scarichi al suolo di un’abitazione a Sedico  Febbraio 2019: Relazione tecnica per la costruzione di una casa a Sedico  Febbraio 2019: Relazione tecnica per la realizzazione degli scarichi al suolo di un’abitazione a Valmorel, Limana  Febbraio 2019: Relazione tecnica per la sistemazione di una stalla a Belluno  Febbraio 2019: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio a Cesiomaggiore  Febbraio 2019: Relazione tecnica per la realizzazione degli scarichi al suolo di un’abitazione a Belluno  Febbraio 2019: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio a San Gregorio nelle Alpi  Marzo 2019: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio a Belluno  Marzo 2019: Relazione tecnica per la ristrutturazione di un edificio a Tai di Cadore  Marzo 2019: Relazione tecnica per la realizzazione degli scarichi al suolo di un’abitazione a  Marzo 2019: Relazione geologica per l’ampliamento di un rifugio a Livinallongo del Col di lana  Aprile 2019: Relazione tecnica per la costruzione di una tettoia a Limana  Aprile 2019: Relazione tecnica per la ristrutturazione di un edificio ad  Aprile 2019: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio a San Vito di Cadore  Maggio 2019: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio a Santa Giustina  Maggio 2019: Relazione geologica per la costruzione di una strada di accesso a Sospirolo  Maggio 2019: Relazione tecnica per la ristrutturazione di alcune case a Bribano  Giugno 2019: Relazione tecnica per la costruzione di un edificio in località Laste, Limana  Giugno 2019: Relazione tecnica per la ristrutturazione di un edificio a Livinallongo del Col di Lana  Giugno 2019: Relazione geologica per la ristrutturazione di un edificio a Sedico  Giugno 2019: Relazione geologica per la costruzione di un garage interrato a Frontin, Trichiana  Giugno 2019: Relazione tecnica per la sistemazione di un attraversamento di un torrente e la strada di accesso ad una malga in località Gares  Giugno 2019: Relazione tecnica in seguito all’evento franoso che ha interessato la parete di Cima Scotter  Giugno 2019: Relazione geologica per la realizzazione di una briglia in località Taibon  Giugno 2019: Relazione geologica per l’ampliamento di un edificio a Visome, Belluno  Luglio 2019: Relazione tecnica per la realizzazione degli scarichi al suolo di un’abitazione a Belluno  Luglio 2019: Relazione geologica per la costruzione della vasca di raccolta acque inquinate a Moggio  Luglio 2019: Relazione tecnica per la ristrutturazione di un edificio a Castion, Belluno  Luglio 2019: Relazione geologica per la costruzione di un edificio a Feltre  Luglio 2019: Relazione tecnica per la sistemazione di uno stabilimento industriale a Limana  Luglio 2019: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio in loc. Pascoli, Sospirolo

 Agosto 2019: Relazione tecnica per la realizzazione degli scarichi al suolo di un’abitazione a Dussano  Agosto 2019: Relazione geologica per l’ampliamento di serre ad uso agricolo in località Boscon, Belluno  Agosto 2019: Relazione tecnica per la costruzione di un garage interrato a Cergnai  Settembre 2019: Assistenza a sondaggi geognostici in località Medon, Belluno  Settembre 2019: Relazione tecnica per la costruzione di una casa a Santa Giustina  Ottobre 2019: Relazione tecnica per la costruzione di una casa a Limana  Ottobre 2019: Relazione tecnica per lavori alla stazione dei treni di Monfalcone  Ottobre 2019: Relazione tecnica per la realizzazione degli scarichi al suolo di un’abitazione a Arabba  Ottobre 2019: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio in loc. Pellegai, Mel  Ottobre 2019: Relazione tecnica per consulenza al Tribunale di Belluno (Alleghe)  Novembre 2019: Relazione geologica e indagini sismiche per la Scuola Primaria di Soranzen  Novembre 2019: Relazione geologica e indagini sismiche per la Scuola Primaria di Cesiomaggiore  Novembre 2019: Relazione geologica per sottofondazioni in micropali in valle del Medon  Novembre 2019: Relazione tecnica per consulenza al Tribunale di Belluno ()  Dicembre 2019: Relazione tecnica per la realizzazione degli scarichi al suolo di un’abitazione a Tisoi (BL)  Dicembre 2019: Relazione tecnica per la realizzazione degli scarichi al suolo di un’abitazione a San Gottardo, Sospirolo (BL)  Dicembre 2019: Relazione tecnica per la realizzazione la sistemazione di una stalla in località Levego (BL)  Gennaio 2020: Relazione tecnica per la ristrutturazione di un edificio in località Susin, Sospirolo (BL)  Gennaio 2020: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio in loc. Gron, Sospirolo  Gennaio 2020: Relazione geologica e indagini sismiche per la Scuola Primaria di Cesiomaggiore  Gennaio 2020: Relazione tecnica per la ristrutturazione di un edificio in località Campo, S. Giustina  Febbraio 2020: Relazione tecnica per la realizzazione degli scarichi al suolo di un’abitazione a Limana (BL)  Febbraio 2020: Relazione tecnica per la realizzazione degli scarichi al suolo di un’abitazione a Boscon, Belluno (BL)  Febbraio 2020: Relazione tecnica per la ristrutturazione di un edificio in località Tisoi, Belluno  Febbraio 2020: Relazione tecnica per la costruzione di nuovi appartamenti in località Mas, Sedico  Febbraio 2020: Relazione geologica per l’ampliamento di un edificio in località Listolade  Febbraio 2020: Relazione tecnica per la ristrutturazione di un edificio in località Fiammoi, Belluno  Febbraio 2020: Relazione tecnica per la ristrutturazione di un edificio in località Antole, Belluno  Marzo 2020: Relazione tecnica per la ristrutturazione di un edificio in località Salzan, Santa Giustina  Marzo 2020: Relazione tecnica per la ristrutturazione di un edificio a Belluno  Marzo 2020: Relazione tecnica per la realizzazione degli scarichi al suolo di un’abitazione a Carmegn, Belluno (BL)  Aprile 2020: Relazione tecnica per la realizzazione degli scarichi al suolo di un’abitazione a Sospirolo (BL)  Aprile 2020: Rilievo geologico sui versanti al di sopra di Davestra  Aprile 2020: Relazione tecnica per la realizzazione di un nuovo vigneto in località S Liberale, Belluno  Maggio 2020: Relazione tecnica per la realizzazione degli scarichi al suolo di un’abitazione a Salmenega, Santa Giustina (BL)  Maggio 2020: Relazione geologica e geotecnica per un muro di sostegno a San Vito di Cadore

 Giugno 2020: Relazione tecnica per la ristrutturazione di un edificio a Modolo, Belluno  Giugno 2020: Relazione tecnica per i fenomeni franosi lungo una strada, Laste di Rocca Pietore  Luglio 2020: Relazione tecnica per la costruzione di un edificio a Tisoi, Belluno  Luglio 2020: Relazione geologica per la sistemazione di un muro di contenimento a Cesiomaggiore  Luglio 2020: Relazione geologica per la costruzione di un ponte pedonale sul Rio Pettorina in località Col di Rocca, Rocca Pietore  Luglio 2020: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio a Santa Giustina (BL)  Luglio 2020: Relazione geologica per la costruzione di alcune briglie per la regimentazione delle piene in località Pescul  Agosto 2020: Relazione geologica per l’ampliamento di un edificio in località Tisoi, Belluno  Agosto 2020: Relazione geologica per il dimensionamento di un sistema di scarico di una canile, in località Levego, Belluno  Agosto 2020: Relazione geologica per la sistemazione di un tratto di strada, in seguito agli eventi di Vaia, in località Digonera (Rocca Pietore)  Settembre 2020: Rilievo geostrutturale della rupe di San Leo (Rimini), parete Sud  Ottobre 2020: Relazione geologica per la realizzazione di chiodature su una parete rocciosa a  Ottobre 2020: Relazione tecnica per la costruzione di un edificio a Sedico  Ottobre 2020: Relazione geologica per l’ampliamento di un edificio in località Agai, Livinallongo del Col di Lana  Ottobre 2020: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio a Santa Giustina (BL)  Ottobre 2020: Relazione geologica per l’ampliamento di un edificio in località Marisiga, Belluno

Collaborazioni con altri studi di geologia:

 Gennaio 2014: Relazione tecnica per la costruzione di un edificio a Pez, Cesiomaggiore (BL).  Febbraio 2014: Relazione tecnica per il collaudo funzionale di una discarica di inerti a Quero.  Aprile 2014: Relazione per il controllo degli strumenti di monitoraggio in Via Miari, Belluno.  Aprile 2014: Relazione tecnica per una frana al Km 2+370 della SP8 (Veneto Strade).  Aprile 2014: Relazione tecnica per una caduta massi al Km 53+100 della SR 50 (Veneto Strade).  Maggio 2014: Inquadramento geomeccanico e analisi di stabilità del versante Nord della Rupe di San Leo interessata da crollo (RN).  Maggio 2014: Relazione tecnica per una frana al Km 119+700 della SR 48 (Veneto Strade).  Maggio 2014: Relazione tecnica per una frana al Km 133+600 della SR 48 (Veneto Strade).  Giugno 2014: Relazione tecnica per la ristrutturazione di un edificio a Limana (BL).  Giugno 2014: Relazione tecnica per il progetto di Recupero e valorizzazione ex istituto minerario U. Follador.  Giugno 2014: Rilievo geomeccanico e relazione tecnica per la galleria di Caralte (BL).  Luglio 2014: Relazione tecnica per il risanamento e l’integrazione di opere fermaneve al Km 42 della SP 244 (Veneto Strade).  Luglio 2014: Relazione tecnica per una frana al Km 64+300 della SP 347 (Veneto Strade).  Agosto 2014: Relazione tecnica per la verifica della pericolosità del versante e della funzionalità degli interventi esistenti al Km 70 della SP 347 (Veneto Strade).  Settembre 2014: Relazione tecnica per la ristrutturazione di un edificio a Cugnago ().  Ottobre 2014: Relazione tecnica e rilievo sui dissesti presenti fra il Km 127 e il Km 138 della SR 48.  Novembre 2014: Rilievo sulla pericolosità di caduta massi al Km 113+600 della SP 251 (Veneto

Strade).  Gennaio 2015: Relazione tecnica per una caduta massi al Km 114+550 della SP 251 (Veneto Strade).  Febbraio 2015: Relazione tecnica per una frana al Km 1+200 della SP1 (Veneto Strade)  Marzo 2015: Relazione tecnica per la realizzazione di una centralina idroelettrica sul torrente Cismon ().  Marzo 2015: Cantiere presso Montenovo per la realizzazione di un microtunnel, Battaglia Terme  Marzo 2015: relazione tecnica per la costruzione di un muro a Busche (Feltre)  Aprile 2015: relazione geologica per la costruzione di un edificio a Pontello, Paese (TV)  Maggio 2015: relazione geologica per la costruzione di un edificio a Pallua, Arabba (BL)  Maggio 2015: relazione tecnica per la costruzione della strada di accesso all’abitato di Palue, Rocca Pietore (BL)  Maggio 2015: Relazione di sopralluogo per la posa di barriere paramassi sulla strada statale 5 Tiburtina, presso Raiano, Sulmona (AQ)  Giugno 2015: Relazione tecnica per la realizzazione di un capitello votivo a Mugnai, Pedavena (BL)  Giugno 2015: relazione tecnica per la realizzazione di una piscina a Treviso  Luglio 2015: Relazione tecnica per la realizzazione di una centralina idroelettrica sul torrente Cordevole (Caprile).  Novembre 2015: Relazione tecnica per una centrale a biomasse a Zoldo Alto  Novembre 2015: Relazione tecnica per la realizzazione di micropali a Matterello, Trento  Febbraio 2016: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio in loc. Gron, Sospirolo  Febbraio 2016: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio in loc. Bolago, Sedico  Giugno 2016: Relazione tecnica per la sistemazione della galleria ferroviaria di Perarolo  Giugno 2016: Rilievo e realizzazione carta geomorfologica della frana di Sarone (UD)  Settembre 2016: Relazione tecnica per i lavori di sistemazione della galleria del Catajo (PD)  Ottobre 2016: Studio della frana di Chere, Trichiana  Novembre 2016: Sopralluoghi e assistenza al cantiere della frana di Laste, Rocca Pietore  Dicembre 2016: Relazione tecnica per i lavori di ristrutturazione di un edificio ad Arabba, Livinallongo del Col di Lana  Dicembre 2016: Stesura del Piano d’indagini di 6 istituti scolastici in Provincia di Belluno  Febbraio 2017: Relazione tecnica per la ristrutturazione di un edificio a La Valle Agordina  Marzo 2017: Relazione tecnica per le terre e rocce da scavo di una ciclabile a Campigo (TV)  Giugno 2017: Relazione tecnica per gli interventi di sistemazione della strada Cadorna, sul Monte Grappa  Giugno 2017: Aggiornamento della carta geomorfologica della frana di Sarone (UD)  Settembre 2017: Relazione tecnica per gli interventi di sistemazione di una caduta massi a Borgo Val di Taro (PR)  Ottobre 2017: Relazione tecnica per la realizzazione di 28 tralicci della linea dell’alta tensione fra Caoria e Canal S. Bovo (TN)  Novembre 2017: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio a Oregne, Sospirolo  Novembre 2017: Relazione tecnica per la sistemazione di un muro di contenimento a  Dicembre 2017: Relazione tecnica per la costruzione di un edificio a Pasquer, Feltre  Marzo 2018: Relazione geologica e supervisione alle indagini sismiche e geognostiche per una scuola a Vedelago (TV)  Aprile 2018: Relazione tecnica per la costruzione di un edificio a Umin, Feltre  Aprile 2018: Relazione tecnica per la costruzione di un edificio a Rocca Pietore

 Giugno 2018: Interventi di consolidamento per garantire la stabilità dei fronti rocciosi della rupe su cui erge il Castello di Canossa.  Gennaio 2019: Rilievo geostrutturale e analisi caduta massi alla rupe di Perticara, in Comune di Novafeltria (RN)  Gennaio 2019: Relazione tecnica per la costruzione di un edificio a Alleghe  Febbraio 2019: Relazione tecnica per la costruzione di un edificio a Livinallongo del Col di Lana  Febbraio 2019: Intervento di mitigazione del rischiio da caduta massi in località Giazza, Imbocco val Fraselle, Selva di Progno  Marzo 2019: Assistenza alla posa in parete di monitoraggi sulla parete della cava ad Uliveto Terme  Aprile 2019: Rilievo geostrutturale e analisi caduta massi alla rupe di Perticara, in Comune di Novafeltria (RN)  Luglio 2019: Relazione tecnica per la sistemazione di un fienile in località Umin, Feltre  Luglio 2019: Relazione tecnica per l’ampliamento di un edificio a Livinallongo del Col di Lana  Agosto 2019: Relazione tecnica per la sistemazione del versante in loc. Le Campe, Agordo  Agosto 2019: Relazione tecnica per la ristrutturazione di un edificio a Parè  Agosto 2019: Relazione tecnica per la ristrutturazione di un edificio a Guizza  Agosto 2019: Relazione geologica per l’ampliamento di una strada a  Novembre 2019: Relazione geologica per fenomeni franosi in località Viano (RE)  Marzo 2020: Relazione tecnica per gli interventi di rafforzamento corticale dei pendii di Fiorenzuola di Focara