AGENZIA REGIONALE PER LA SICUREZZA TERRITORIALE E LA PROTEZIONE CIVILE

SERVIZIO SICUREZZA TERRITORIALE E PROTEZIONE CIVILE

Comune di Argenta [email protected] Comune di [email protected] Comune di [email protected] Comune di [email protected] Comune di Ferrara [email protected] Comune di [email protected] Comune di Goro [email protected] Comune di [email protected] Comune di [email protected] Comune di Tresignana [email protected] Provincia di Ferrara [email protected] Ordine degli Ingegneri della Provincia di Ferrara [email protected] Ordine degli Architetti della Provincia di Ferrara [email protected] Collegio Geometri e Geometri Laureati di Ferrara [email protected] Federazione regionale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali dell’Emilia Romagna Ordine di Ferrara [email protected] e, p.c. ARPAE – SAC di Ferrara [email protected] ARPAE – Direzione Tecnica [email protected]

SEDE OPERATIVA Viale Cavour 77 44121 - Ferrara Tel 0532218811 Fax 0532210127 PEC: [email protected] e-mail [email protected]

ANNO NUMERO INDICE LIV.1 LIV.2 LIV.3 LIV.4 LIV.5 ANNO NUMERO SUB a uso interno DP Classif. 5683 650 Fasc. 2017 189

Oggetto: R.D. 523/1904 – L.R. 7/2004 e s.m.i. – L.R. 13/2015 e s.m.i. Costruzioni nelle aree golenali storiche private del bacino Burana- Po di Volano Comunicazione relativa al rispetto del vincolo idraulico delle costruzioni

La gestione idraulica delle aree attribuibuite al Demanio Idrico, ad esclusione di quelle gestite da A.I.Po e dai Consorzi di Bonifica territorialmente competenti, a far data dal 1° maggio 2016 sono in carico all’Agenzia Regionale per la Sicurezza Territoriale e la Protezione Civile, attraverso i suoi Servizi d’area territoriali, che nello specifico, per il territorio della Provincia di Ferrara, è il Servizio Sicurezza Territoriale e Protezione Civile Ferrara. Le normative indicate in oggetto comportano vincoli edificatori, oltre che per le aree del demanio idrico stesso (corsi d’acqua, argini e relative pertinenze) anche per quelle aree contigue, in particolare le aree golenali che nel territorio in argomento sono in larga parte di proprietà privata e sono densamente urbanizzate, anche nella fascia di almeno 10 metri dall’unghia arginale, fuori dall’alveo. Nell’ambito territoriale di competenza (bacino Burana-Po di Volano) in più occasioni si è avuto modo di constatare disattenzione verso il vincolo idraulico; questo comporta la necessità di segnalare a codeste Amministrazioni di porre maggiore attenzione all’argomento e si invita di tenere in debito conto, in occasione dell’elaborazione dei nuovi Piani Urbanistici Generali (PUG), previsti dalla legge urbanistica dell’Emilia Romagna, il rispetto del vincolo idraulico, ex R.D. 523/1904, ed essere inderogabilmente rispettate le seguenti prescrizioni: • divieto di costruzione a distanza inferiore a m 10,00 (dieci metri) dall’unghia arginale (in dx e sn dell’argine o dell’argine-strada); ammesse recinzioni facilmente amovibili, o a siepe viva, a distanza non inferiore a m 4,00 (quattro metri); • divieto di costruzione a distanza inferiore a m 10,00 (dieci metri) dal ciglio superiore di sponda verso fiume; ammesse recinzioni facilmente amovibili, o a siepe viva, a distanza non inferiore a m 4,00 (quattro metri). Tutti gli interventi che comportino costruzioni in aree golenali, occupazioni o modifiche (anche provvisorie) ad aree demaniali (es rampe, scarichi, attraversamenti, attingimenti, ponti, strade, ecc) dovranno essere puntualmente e singolarmente autorizzati da questo Servizio; nei casi di occupazione di aree demaniali tali interventi comporteranno il rilascio di concessione, prevalentemente in forma

onerosa, da parte di Arpae-SAC di Ferrara, previo nulla osta idraulico rilasciato da questo Servizio. Corsi d’acqua e arginature di competenza di questo Servizio: • canale emissario Burana: da Ponte Mastellara alla confluenza con il Canale Boicelli; • canale Boicelli, da conca di Pontelagoscuro alla confluenza con il canale Burana; • Po di Primaro; • Po di Volano con le sue risvolte: Cona, Fossalta, Medelana, Marozzo, Passo Pomposa; • canale navigabile Migliarino-Porto Garibaldi; • canale Marozzo; • canali interni delle Valli di Comacchio; • argini di difesa a mare in Comune di Goro; • argine di difesa a mare in Comune di Comacchio (strada panoramica Acciaioli).

Per ulteriori informazioni si possono prendere contatti con i Tecnici del Servizio scrivente: Donatella Casanova (0532218805) o Elisa Grandi (0532218840). Distinti saluti.

Firmato digitalmente P.O. Assetto Idraulico Ing. Alessandro Buzzoni

P.O. Alessandro Buzzoni Comun_vincolo_idraulico_v1.doc 05/05/2021_Casanova_D/0532218805