Marcellinara
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
D'amato Arch. Antonio Vania
CURRICULUM P ROFESSIONALE INFORMAZIONI PERSONALI Integrato con Allegato N ( art. 267 c.3 D.P.R. 207/2010) Nome Professionista D’Amato Arch. Antonio Vania Indirizzo Studio Contrada Prospero - 88060 Montauro (Cz) Professionale Indirizzo di residenza Via Veneto, 17 88068 Soverato (Cz) Telefono Cell. 338.7523995- 324.0599766 - tel. 0967-23108 - fax 0967-23108 E-mail [email protected] Pec [email protected] Nazionalità Italiana Luogo e data di nascita Locri (RC) 13.11.1961 Codice Fiscale DMT NNV 61S 13D 976N Partita I.V.A. 02041530797 Lingue Inglese ( livello scolastico) Professione Architetto Condizione Professionale Libero Professionista - in forma singola Organizzazione Tecnica Titolare di studio tecnico adeguatamente attrezzato per la progettazione e direzione di opere di edilizia generale. In particolare lo studio risulta equipaggiato a livello sia hardware che software per lo sviluppo di qualsiasi livello e fase di progettazione con elevate capacità organizzative nell’ambito di gruppi progettuali stabilendo ottimi rapporti interpersonali . Diploma Istituto Tecnico Statale per Geometri Soverato con votazione 48/60 Titolo di Laurea Architettura Università di Roma “La Sapienza” Votazione 110/110 e lode 18.7.1991 Abilitazione Università degli Studi di Roma “La Sapienza” 1 novembre 1991 Iscrizione Albo Ordine degli Architetti di Roma n. 10126 dal 6 maggio 1993 Iscrizione Albo Ordine degli Architetti di Catanzaro n. 1188 dal 6 febbraio 1996 Iscrizione Albo Albo Collaudatori Tecnici Regione Calabria n. 1668 Spec. 1 e 11 Iscrizione Albo N. CZ1188175 Elenco Ministero Interni Legge 818/84 Competenze Informatiche Windows, Microsoft Office, Autocad, Arten, Revit, Internet Explorer, Concant ( Contabilità Lavori) Sicant ( Sicurezza nei Cantieri) Epix ( Efficienza Energetica) SuoNus ( Isolamento Acustico Edifici) Curriculum Professionale Arch. -
Catanzaro - Soveria Mannelli
In vigore dal 14.9.2017 Catanzaro - Soveria Mannelli FERMATE S 502 322 1 506 508(2) L(3) A(4) H(5) 514(6) D(7) J W F 518(8) D1 522(9) 524(10) O B(11) N Y(12) CATANZARO-STAZIONE FC 6.30 9.00 12.15 13.50 14.00 14.00 14.00 14.20 17.45 20.20 CATANZARO - Via A.Turco 6.34 9.04 12.19 13.54 14.04 14.04 14.04 14.24 17.49 20.24 CATANZARO - BENNY HOTEL 6.35 9.05 12.20 13.55 14.05 14.05 14.05 14.25 17.50 20.25 CATANZARO - Rione S.Antonio - - - 13.58 - - - - - - TIRIOLO (Uff.PT) 7.05 9.35 12.50 - - - - 14.55 18.20 20.55 BIVIO S.PIETRO A. 7.20 9.50 9.50 13.05 14.40 14.50 14.50 14.50 15.10 18.35 18.35 21.10 21.10 S.PIETRO A. MALESITI - 7.05 - - - - 14.55 - - - - - - - BIVIO ZETA 7.25 - 9.55 - 13.10 14.50 15.05 - - 15.15 18.40 - 21.15 - SERRASTRETTA (BAR PARADISE) 7.35 7.25 - - - - 15.13 - - - - - - - SERRASTRETTA SCALO 7.45 6.45 7.35 9.58 - 13.13 14.53 15.25 - - 15.18 18.43 - 21.18 - GIMIGLIANO SCALO - 6.10 - - 7.19 7.54 - - - 13.02 - - - 14.16 - 15.49 17.07 - - - - MADONNA DI PORTO - 6.24 - - 7.33 8.12 - - - 13.20 - - - 14.34 - 16.07 17.25 - - - - CICALA - 7.05 - - 10.05 - - 15.05 15.05 - - 18.50 - 21.25 CASTAGNA - - - - - - - - - - - - - - CARLOPOLI CONVITTO - 7.15 - - 10.15 - - - - - - 19.00 - 21.35 CARLOPOLI PIAZZA GRECO - 7.17 - - 10.16 - - - 15.15 - - 19.01 - 21.36 PANETTIERI UFFICIO PT - 7.19 - - 10.18 - - - 15.18 - - 19.03 - 21.38 CASTAGNA - 7.24 - - 10.23 - - - 15.23 - - 19.08 - 21.43 SERRASTRETTA SCALO - - - - - - - 15.35 - - 19.25 - 21.50 DECOLLATURA LICEO 7.53 - 7.43 10.06 - 13.21 15.01 15.26 18.51 21.26 DECOLLATURA MUNICIPIO _ 7.55 - 7.45 10.08 - 13.23 15.03 15.28 18.53 21.28 S.BERNARDO PIAZZA VITTORIA _ 7.57 - 7.47 10.10 - 13.25 15.05 15.30 18.55 21.30 ADAMI 8.02 - 7.52 10.15 - 13.30 15.10 15.35 19.00 21.35 SOVERIA MANNELLI - STAZIONE FC 8.07 7.45 7.57 10.20 10.43 13.35 15.15 15.43 15.40 19.05 21.40 (1)La corsa 508 (Gimigliano scalo-Gimigliano superiore) effettua prolungamento per Madonna di Porto, coincidenza con il treno 344 in arrivo a Gimigliano alle ore 7.51. -
Shoreline Evolution and Modern Beach Sand Composition Along a Coastal Stretch of the Tyrrhenian Sea, Southern Italy Consuele Morrone and Fabio Ietto*
Morrone and Ietto Journal of Palaeogeography (2021) 10:7 https://doi.org/10.1186/s42501-021-00088-y Journal of Palaeogeography ORIGINAL ARTICLE Open Access Shoreline evolution and modern beach sand composition along a coastal stretch of the Tyrrhenian Sea, southern Italy Consuele Morrone and Fabio Ietto* Abstract This contribution focuses on a multidisciplinary research showing the geomorphological evolution and the beach sand composition of the Tyrrhenian shoreline between Capo Suvero promontory and Gizzeria Lido village (Calabria, southern Italy). The aim of the geomorphological analysis was to reconstruct the evolutionary shoreline stages and the present-day sedimentary dynamics along approximately 6 km of coastline. The results show a general trend of beach nourishment during the period 1870–2019. In this period, the maximum shoreline accretion value was estimated equal to + 900 m with an average rate of + 6.5 m/yr. Moreover, although the general evolutionary trend is characterized by a remarkable accretion, the geomorphological analysis highlighted continuous modifications of the beaches including erosion processes. The continuous beach modifications occurred mainly between 1953 and 1983 and were caused mainly by human activity in the coastal areas and inside the hydrographic basins. The beach sand composition allowed an assessment of the mainland petrological sedimentary province and its dispersal pattern of the present coastal dynamics. Petrographic analysis of beach sands identified a lithic metamorphi-clastic petrofacies, characterized by abundant fine-grained schists and phyllites sourced from the crystalline terrains of the Coastal Range front and carried by the Savuto River. The sand is also composed of a mineral assemblage comparable to that of the Amato River provenance. -
L'istruzione Elementare Nella Calabria Ulteriore Seconda Tra Borbone E Savoia
Quaderni di Intercultura Anno XI/2019 ISSN 2035-858X DOI 10.3271/M75 L’ISTRUZIONE ELEMENTARE NELLA CALABRIA ULTERIORE SECONDA TRA BORBONE E SAVOIA Ilaria Chirico, Lucia Basilia Guerriero* Il contributo, attraverso l’esame di fonti documentarie conservate presso l’Archivio Centrale di Stato di Roma e gli Archivi di Stato di Napoli e di Catanzaro, offre una mappatura delle scuole elementari maschili e femminili nella Calabria Ulteriore Seconda all’indomani dell’emanazione del Decreto del Luogotenente Generale sulla Istruzione elementare del 7 gennaio del 1861 la quale, sulla falsariga del Titolo V della Legge Casati, ha l’obiettivo di riorganizzare l’istruzione pubblica delle province napoletane. The contribution, through the examination of documentary sources preserved in the Central State Archives of Rome and the State Archives of Naples and Catanzaro, offers a mapping of the primary schools in Calabria Ulteriore Seconda after the issue of the Decree of the Lieutenant General on Elementary education of January 7, 1861 which, along the lines of Title V of the Casati Law, aims to reorganize public education in the Neapolitan provinces. Parole chiave: Storia della scuola, Regno d’Italia, Legge Casati, XIX secolo. Key words: History of education, Kingdom of Italy, Casati law, nineteenth century. Introduzione Il presente contributo raccoglie i primi risultati di una più ampia ricerca volta ad esaminare la consistenza e le linee di sviluppo della scuola nella Calabria Ulteriore Seconda, coincidente con l’attuale provincia di Catanzaro1, durante il complesso periodo di transizione tra la dominazione borbonica e quella dei Savoia. * Ilaria Chirico è laureata in Scienze dell’Educazione presso l’Università degli Studi di Messina. -
Amato, L'ultimo Feudo
Amato, l'ultimo feudo Amato è uno tra i tanti centri urbani poco conosciuti della Calabria, situato in una parte alla montagna, caratterizzata da denominazione di Amato, quan- centrale della regione, lungo il un ricco patrimonio boschivo, in do gli ultimi abitanti, sopravvis- tratto del raccordo autostradale, prevalenza querce, cirri, casta- suti al continuo dilagare delle più conosciuto come SS 280 dei gni; molte sono le sorgenti pre- tempeste alluvionali ed all'as- Due Mari che collega il Tirreno senti nella zona, ricche di acque salto di feroci predatori, si ritira- e lo Jonio, nel punto più stretto minerali, alcune con poteri natu- rono sulle alture dell'attuale della Calabria, l’Istmo di S. rali, dagli effetti particolarmente città. Eufemia, inserito, geografica- diuretici. La popolazione è Amato cominciò ad espandersi mente, tra il Comune di attualmente di circa 1000 abi- nel IX e nell'XI sec d.C. con l'ar- Serrastretta e quello di Miglierina tanti e come gli altri paesi del rivo dei Normanni che fortifica- ed occupa una superficie di oltre circondario ha subito la piaga rono il territorio con la costruzio- 2.000 ettari. dell'emigrazione. Attualmente è ne di castelli tra Nicastro, E' facilmente raggiungibile ed è abitato prevalentemente da per- Feroleto, Maida e naturalmente equidistante da Catanzaro e sone anziane, in compenso è il anche ad Amato. Lamezia Terme. Gode di un otti- classico paese a "misura d'uo- Amato appare ufficialmente sui mo clima ed è un territorio piut- mo". documenti storici nell’anno tosto vario, che va dalla collina La storia di Amato vanta origini 1060, quale feudo disabitato, di antichissime, la cui fondazione proprietà di Costanza d’Altavilla. -
COMPOSIZIONE GRUPPI Per Lo Svolgimento Delle Attività Laboratoriali
RETE D’AMBITO Calabria2 Scuola Polo per la Formazione Formazione docenti neo-assunti Anno Scolastico 2019-2020 Allegato 1 alla Comunicazione n. 2 del 10/02/2020 COMPOSIZIONE GRUPPI per lo svolgimento delle attività laboratoriali I docenti che svolgeranno attività di visiting in scuole innovative non sono tenuti alla frequenza delle attività laboratoriali. Pagina 1 di 7 GRUPPO A Infanzia n. Cognome Nome Istituto di servizio 1 Limardi Morena Lucia CZIC83000T - IC - MARCELLINARA 2 Marincola Antonella CZIC83000T - IC - MARCELLINARA 3 Morello Rita CZIC83000T - IC - MARCELLINARA 4 Turrini Rossella CZIC83000T - IC - MARCELLINARA 5 Cimino Palma Pamela CZIC81400X - IC - MARTIRANO 6 Costanzo Domenica CZIC81400X - IC - MARTIRANO 7 D'ippolito Serenella CZIC81400X - IC - MARTIRANO 8 Luiggi Vincenza CZIC81400X - IC - MARTIRANO 9 Macchione Sannina CZIC81400X - IC - MARTIRANO 10 Miniero Paola CZIC81400X - IC - MARTIRANO 11 Vaccaro Rosina CZIC81400X - IC - MARTIRANO 12 Rubbettino Francesca CZIC813004 - IC - SERRASTRETTA 13 De Fazio Caterina CZIC86500R - IC - TIRIOLO 14 Russo Elisabetta Giusi CZIC86500R - IC - TIRIOLO 15 Saraceno Angela CZIC86500R - IC - TIRIOLO 16 Madera Maria Francesca CZIC86500R - IC - TIRIOLO 17 Tallerico Antonietta CZIC86500R - IC - TIRIOLO 18 Barberio Rosarina CZIC86500R - IC - TIRIOLO 19 Vaccaro Giuseppina CZIC86500R - IC - TIRIOLO 20 Bianco Maria CZIC86500R - IC - TIRIOLO 21 Tallarico Monica Elvira CZIC86500R - IC - TIRIOLO 22 Scalzo Rina CZIC86500R - IC - TIRIOLO Pagina 2 di 7 GRUPPO B Infanzia n. Cognome Nome Istituto di servizio -
Deliberazioni Consiglio Comunale: Anno 2017
COMUNE DI MARCELLINARA PROVINCIA DI CATANZARO VERBALI DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE ANNO 2017 N. Data Oggetto 1 02/03/2017 Lettura ed approvazione verbali seduta precedente del 10/11/2016 Presa d’atto deliberazione del Consiglio Comunale di Tiriolo n. 3 del 16/02/2017 ad oggetto:“Adesione del Comune di Tiriolo all’ “Unione dei Comuni dell’Istmo”, già costituita tra i Comuni di Marcellinara, Amato e Miglierina. Approvazione 2 02/03/2017 Statuto e Atto Costitutivo” ed adeguamento Statuto dell’Unione dei Comuni dell’Istmo approvato con atto deliberativo di Consiglio Comunale n.ro 37 del 31/07/2015 3 23/03/2017 Lettura ed approvazione verbali seduta precedente del 02/03/2017. 4 23/03/2017 Conferma per l’anno 2017 tariffe servizi a domanda individuale Conferma per l’anno 2017 delle aliquote per addizionale comunale IRPEF, IMU, 5 23/03/2017 TASI e delle tariffe per servizio idrico e depurazione Conferma per l’anno 2017 tariffe TOSAP. Canoni patrimoniali non ricognitori: 6 23/03/2017 approvazione Regolamento e tariffe per l’anno 2017 Esame ed Approvazione Programma Triennale Opere Pubbliche e Programma 7 23/03/2017 Biennale degli acquisti di beni e servizi (articolo 21 D. Lgs n.50/2016). Esame ed approvazione Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari. 8 23/03/2017 Triennio 2017/2019 9 23/03/2017 Conferma valori aree fabbricabili per l’anno 2017 Esame ed approvazione Regolamento per il pagamento dei diritti di segreteria di 10 23/03/2017 spettanza totale dell’Ente Conferma per l’anno 2017 del “Baratto Amministrativo” (art. -