Assemblea dei Sindaci del Servizio Sociale dei Comuni dell’ambito territoriale COLLINARE

Verbale della deliberazione n. 10 del 6 novembre 2019

Oggetto Richiesta migrazione del di dall’Ambito Territoriale “Collinare” all’Ambito Territoriale "Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale"

Il giorno 6 novembre 2019 alle ore 18.20 presso la Sala Riunioni, piano interrato del Palazzo Rosa in Viale Trento e n. 33 a , come da convocazione di data 31.10.2019, prot. n. 50626 a firma del Presidente dell’Assemblea Sig. Pietro Valent, si è riunita l’Assemblea dei Sindaci del Servizio Sociale dei Comuni dell’ambito Territoriale “Collinare”, nella persona dei rappresentanti dei Comuni come sotto indicati, i Sigg.ri:

Carica Sindaco/Vicesindaco o Comune Presenti/assenti Assessore competente in materia di politica sociali con delega permanente Comune di Sindaco Stefano Bergagna assente Assessore con delega permanente Comune di Colloredo di M.A. presente Patrizia Miolo Comune di Sindaco David Asquini assente Assessore con delega permanente Comune di presente Sandra Bisaro Comune di Sindaco Daniele Chiarvesio presente Comune di Sindaco Alessandro Pandolfo presente Comune di Vicesindaco Luigino Ingrassi presente Comune di Sindaco Raffaella Paladin presente Comune di Vicesindaco Enrico Di Stefano presente Comune di Osoppo Sindaco Luigino Bottoni presente Comune di Sindaco Alma Concil presente Comune di Rive d’Arcano Sindaco Gabriele Contardo presente Comune di San Daniele del Friuli Sindaco Pietro Valent presente Comune di Sindaco Michele Fabbro presente Comune di Sindaco Manuela Celotti presente

Assume la presidenza il Sindaco del Comune di San Daniele del Friuli, Sig. Pietro Valent.

Partecipano l’Assessore con delega alla sanità del Comune di Osoppo, Sig.ra Ida Copetti, il Presidente della Comunità Collinare del Friuli, dott. Paolo De Simon, il Vicepresidente della Comunità Collinare del Friuli, dott. Roberto Pirrò, il Vicecommissario Straordinario con poteri e funzioni di Direttore dei Servizi Sociosanitari, dott. Denis Caporale, il Responsabile del Servizio Sociale dei Comuni, dott.ssa Marzia Peresson, che svolge funzioni di Segretario verbalizzante. Assente giustificato il Direttore del Distretto di San Daniele del Friuli, dott. David Turello. Su richiesta del Presidente si procede all’appello: effettuato l’appello si registra che su n. 15 componenti i presenti sono n. 10 e gli assenti n. 5. Alle 18.22 arriva il Sindaco di Fagagna, dott. Daniele Chiarvesio. Alle 18.27 arriva il Vicesindaco di Moruzzo, dott. Enrico Di Stefano. Alle 18.32 arriva il Sindaco di Treppo Grande, dott.ssa Manuela Celotti. Si precisa quindi che i presenti sono n. 13 e gli assenti sono n. 2.

L’ASSEMBLEA DEI SINDACI

RICHIAMATA la Legge Regionale n. 6 del 31.03.2006 recante “Sistema integrato di interventi e servizi per la promozione e la tutela dei diritti di cittadinanza sociale” e s.m.i.;

PREMESSO che con delibera della Giunta Regionale n. 97 del 25 gennaio 2019 sono stati individuati gli ambiti territoriali per la gestione associata dei Servizi Sociali dei Comuni e che in particolare l’ambito territoriale “Collinare” è costituito dai comuni di Buja, Colloredo di Monte Albano, Coseano, Dignano, Fagagna, Flaibano, Forgaria nel Friuli, Majano, Moruzzo, Osoppo, Ragogna, Rive d’Arcano, San Daniele del Friuli, San Vito di Fagagna, Treppo Grande;

PREMESSO - che in data 28.10.2019, con nota prot. 49708, la Segreteria del Comune di Osoppo comunicava che in data 31.10.2019 si sarebbe svolto un Consiglio Comunale che come ordine del giorno prevedeva una discussione sulla richiesta di modifica dell’allegato C-bis della L.R. n. 26 del 2014 concernente la migrazione di Osoppo all’ambito del Gemonese; - che in data 31.10.2019 il Consiglio Comunale del Comune di Osoppo si è espresso all’unanimità in maniera favorevole in merito alla migrazione summenzionata, dall’Ambito Territoriale “Collinare” all’Ambito Territoriale "Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale", come da delibera n. 37 del 31.10.2019;

SENTITI

- l’illustrazione da parte del Sindaco di Osoppo delle motivazioni alla base della richiesta di cui all’oggetto, basata sulla problematica della prossimità, in assenza di trasporto pubblico nella direttrice Osoppo – San Daniele, nonché dal fatto che gli studenti gravitano prevalentemente nel plesso scolastico di Gemona e i residenti, sia da un punto di vista commerciale e delle attività ad esso correlato, sia da un punto di vista sanitario, si rivolgono per lo più al territorio gemonese e ai suoi servizi . Si tratta quindi di una motivazione più rispondente alle esigenze dei cittadini che non a negative riflessioni da parte dell’Amministrazione sull’attuale erogazione dei servii socio -sanitari, il Sindaco precisa che le prestazioni rese dall’Ambito Territoriale “Collinare” siano state di alto livello, e le professionalità coinvolte si siano sempre dimostrate preparate e disponibili, anche nella gestione dei casi più complessi; - l’intervento del Sindaco di Fagagna, il quale, sottolinea di prendere atto di una decisione della popolazione e recepita dal Consiglio Comunale di Osoppo, tuttavia, a suo dire, suscita qualche perplessità la gestione delle tempistiche con cui è stata presentata la richiesta di migrazione. Il Sindaco riporta il parere tecnico del proprio Segretario Comunale, precisa che la richiesta di modifica dell’allegato C-bis della L.R. n. 26 del 2014, implica una modifica di legge con tempi medio lunghi. Focalizza invece l’attenzione sulla necessità di una preventiva modifica della delibera della Giunta Regionale n. 97 del 25 gennaio 2019, per poter portare in Consiglio Comunale la firma della nuova Convenzione istitutiva del SSC dei Comuni dell’ambito Collinare e l’atto di delega della gestione all’Azienda Sanitaria n.3.; - l’intervento del Vicecommissario Straordinario con poteri e funzioni di Direttore dei Servizi Sociosanitari, il quale invece sottolinea che a livello distrettuale nulla cambia, dal momento che la delega viene comunque affidata all’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n. 3 “Alto Friuli – Collinare – Medio Friuli”; prosegue dicendo che, se da un punto di vista formale il passaggio del Comune di Osoppo dovrà verificarsi a far data dal 01.01.2020, da un punto di vista sostanziale il passaggio delle attività sarà più dilatato nel tempo e necessita della stesura di un cronoprogramma; - l’intervento del Vicesindaco di Moruzzo, il quale evidenzia che: 1) la Convenzione istitutiva dovrebbe contenere le regole per la validità delle sedute e delle votazioni dell’Assemblea dei Sindaci, dal momento che è una norma gerarchicamente sovraordinata, mentre attualmente tali regole sono contenute nel Regolamento stesso; 2) la prossimità territoriale non deve diventare il criterio prevalente delle scelte di ciascun Comune, ritenendo che le strategie concordate possano proseguire nella loro attuazione solo con l’unione e la condivisione; - l’intervento del Sindaco di Treppo, la quale condivide quest’ultimo punto e sottolinea come la compattezza dei Comuni dia più riconoscimento agli stessi a livello regionale, soprattutto in un momento di passaggio come quello attuale, nel quale si sta discutendo di un nuovo assetto del sistema Regione – Autonomie locali con la ridefinizione del quadro delle forme collaborative tra Comuni; - l’intervento del Presidente dell’Assemblea, il quale evidenzia come il principio cardine sia quello dell’autodeterminazione dei Comuni, come emerge espressamente dall’art. 1 p.3 della L. R. 31/2018 in sostituzione dell’art.6 della l.r.26/2014;

PROCEDUTOSI a votazione palese – presenti e votanti n. 13;

CON VOTI unanimi favorevoli espressi per alzata di mano,

DELIBERA

- di accogliere la richiesta del Comune di Osoppo di migrazione dall’Ambito Territoriale “Collinare” all’Ambito Territoriale "Gemonese, Canal del Ferro, Val Canale".

L’incontro si chiude alle ore 19.00.

Il Segretario Verbalizzante Il Presidente Dott.ssa Marzia Peresson Pietro Valent