Monitoring of Wheat Lactic Acid Bacteria from the Field Until the First
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Landfill Site Selection for Municipal
LANDFILL SITE SELECTION FOR MUNICIPAL SOLID WASTE BY USING AHP METHOD IN GIS ENVIRONMENT: WASTE MANAGEMENT DECISION-SUPPORT IN SICILY (ITALY) Luciana Randazzo 1,*, Antonio Cusumano 2, Giuseppe Oliveri 2, Pietro Di Stefano 2, Pietro Renda 2, Marcella Perricone 2 and Giuseppe Zarcone 2 1 Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST) - University of Calabria, via Pietro Bucci, Cubo12b, 87036 Arcavacata di Rende (CS), Italy 2 Dipartimento di Scienze della Terra e del Mare (DiSTeM) - University of Palermo, via Archirafi 22, 90123 Palermo, Italy Article Info: ABSTRACT Received: The goal of this work was to test a methodology, based on multi-criteria analysis 4 March 2018 Revised: and geographic information systems, aimed at identifying areas potentially suitable 27 April 2018 to host landfills for Municipal Solid Waste (MSW). Although the above-mentioned Accepted: methodology was applied to three different areas (Western, South-western and East- 30 May 2018 ern) of Sicily, in this paper, we present the results of the western sector. The first Available online: step consisted of the division of the study area in excluded and potentially suitable 30 June 2018 sites, on the basis of the Italian current legislation. The suitable sites were subse- Keywords: quently re-evaluated based on additional criteria in order to choose the most suitable Municipal solid waste ones. This second step consisted of a multi-criteria analysis based on a scores and Landfill Analytical hierarchy process weights system. The Analytic Hierarchy Process (AHP) was applied to estimate the Geographic information system relative importance weights of the evaluation criteria. The suitability for landfill siting Sicily was finally evaluated with the aid of a simple additive weighting method. -
Comune Di Campofiorito (PA)
COMUNE DI CAMPOFIORITO CITTA’ METROPOLITANA DI PALERMO Via Antonio Gramsci, 90 - Tel. 091-8466212 – Fax: 091-8466429 – C.F. 84000210827- [email protected] INDAGINE DI MERCATO PER L’INDIVIDUAZIONE DEL SOGGETTO A CUI AFFIDARE IL SERVIZIO DI DISINFESTAZIONE CENTRO ABITATO E PERIFERIA CIG:Z831EE92E2 VERBALE DI SELEZIONE DEL 27 GIUGNO 2017 VISTA la determina del Responsabile dell’Area Tecnica n. 119 del 13.06.2017, con la quale si è dato avvio, ai sensi dell’ art.36 comma 2 lettera a) del D.Lgs 50/2016 coordinato dal D.Lgs 56/2017, alla procedura di affidamento del servizio di disinfestazione del centro abitato e periferia; CONSIDERATO che sono state invitate a partecipare all’indagine di mercato n. 4 ditte specializzate nel settore e precisamente: 1 ditta PERFECTOPOLI con sede a Chiusa Sclafani (PA) prot. 3580 del 13-06-2017 2 ditta A.FR.A.M SRL con sede ad Alcamo (TP prot. 3581 del 13-06-2017 3 ditta MD ITALIA PEST CONTROL SRL con sede a Palermo prot. 3582 del 13-06-2017 4 IPE EDIL IMPIANTI E SERVIZI SRL con sede a Villabate (PA) prot. 3583 del 13-06-2017 CHE l’Avviso Esplorativo per l’indagine di mercato è stato pubblicato sul sito istituzionale di questo Ente, nel rispetto del principio di trasparenza, al fine di poter consentire a tutti gli operatori economici interessati, di presentare la propria offerta economica; VISTA la lettera d’invito con i relativi allegati 1 e 2 nella quale vengono riportati i criteri per la selezione della migliore offerta. <<<<<<<<<<<<<<<<>>>>>>>>>>>>>>>> L’anno duemiladiciassette, il giorno 27 (ventisette) del mese di Giugno, alle ore 11:45 in CAMPOFIORITO, nei locali dell’Ufficio Tecnico, premesso quanto sopra, la Commissione da inizio, in seduta pubblica, alle operazioni per l’affidamento del servizio di che trattasi. -
Cenni Storici Historical Background
INTRODUZIONE INTRODUCTION Alto Belice Corleonese Cenni storici Historical background L’Alto Belice Corleonese si estende a Sud di Palermo, verso Alto Belice Corleonese lies south of Palermo,towards the interi- l’interno.Le prime notizie storiche lo danno popolato dalla or.The first historical notices tell us the area was populated by popolazione indigena degli Elimi,a Nord Ovest,e dai Sicani, the native population of the Elymians,to the northwest,and a Sud.Questi ultimi daranno il nome alla catena montuosa the Sicani,to the south.The latter were to give the name to the che interessa l’area sud dell’Alto Belice Corleonese. mountain chain in the southern area of Alto Belice Corleonese. In epoca classica e medievale, il comprensorio segue le In the classical and medieval ages,the area underwent the his- vicende storiche siciliane:la colonizzazione greca e cartagi- torical vicissitudes of all Sicily:Greek and Carthaginian coloniza- nese,le guerre puniche,l’affermazione dei Romani,le inva- tion,the Punic wars,the triumph of the Romans,barbaric inva- sioni barbariche,la presenza bizantina,la conquista araba. sions,the presence of the Byzantines,and the Arab conquest. I Normanni fondano Monreale (sec.XII),la città più impor- The Normans founded Monreale (12th century),the most tante del distretto, e la dotano di un ampio territorio, important town in the area,and they gave it a big territory,the nucleo fondante di quello dell’Alto Belice Corleonese. founding nucleus of that of Alto Belice Corleonese. L’imperatore Federico II di Svevia nel Duecento distrugge le In the thirteenth century the emperor Frederick II of Swabia ultime roccaforti dei ribelli arabi,asserragliati presso anti- destroyed the last strongholds of the Arab rebels,barricaded in 4 INTRODUZIONE INTRODUCTION old towns,today important archaeological sites like Ietas and Entella. -
Gerbino Extra Virgin Olive Oil Brochure
Olive trees have been cultivated in Sicily for the production of olive oil since the time of the Phoenecians and Greeks who once lived in the Adranone area of Sambuca di Sicilia. The Di Giovanna family has continued the long tradition of olive tree cultivation and olive oil production in western Sicily. The family property of olive groves and vineyards is located in the zone of Contessa Entellina. Their Extra Virgin Olive Oil is made from two native Sicilian varieties, native to the Belice area: Nocellara del Belice & Biancolilla. 13 hectares of olive trees are planted at the estate. The soil is ancient volcanic tufo, rich in minerals. The olive groves are carefully nurtured throughout the entire cultivation process by brothers Gunther & Klaus Di Giovanna. The Gerbino EVOO is decanted in steel tank under nitrogen and bottled without filtration; It is certified organic. Each year from October to November the olives are hand-picked, gathered on nets and taken to the olive mill. The olives are cold pressed each afternoon on the same day they are picked, to ensure that the olive oil preserves all it’s healthful characteristics and freshness. GerbinoGerbino OlioOlio Extra Vergine di Oliva Extra Vergine di Oliva Territory: Contessa Entellina (Palermo) Zone:Territory: Gerbino Contessa & Paradiso Entellina (Palermo) Soil:Zone: Tufacous Gerbino & Paradiso Altitude:Soil: Tufacous 1,300 feet above sea level Cultivation:Altitude: 1,300 Certified feet Organicabove sea level Varietals: 50% Biancolilla, 50% Nocellara del Belice Cultivation: Certified Organic Harvest Period: 15 October-15 November Varietals: 50% Biancolilla, 50% Nocellara del Production: 15,000 Liters annualy. -
La Cosca Di Trabia E I Progetti Dei Boss Per Una Vendetta Contro Due
© LA RIPRODUZIONE E LA UTILIZZAZIONE DEGLI ARTICOLI E DEGLI ALTRI MATERIALI PUBBLICATI NEL PRESENTE GIORNALE SONO ESPRESSAMENTE RISERVATE GIORNALE DI SICILIA Venerdì 23 marzo 2018 Cronaca di Palermo 29 la sentenza. Nelle oltre 2.800 pagine di motivazioni, il magistrato fa riferimento ai propositi di ritorsione nei confronti dei militari che indagavano sul mandamento La cosca di Trabia e i progetti dei boss per una vendetta Q2 contro due carabinieri 0 Il giudice ha inflitto condanne per oltre 360 anni di carcere curatore aggiunto Leonardo Agueci sazione all’interno di un’auto tra il Nel blitz «Black cat» rimasero (ora in pensione) ed i sostituti Sergio presunto affiliato Antonino Valle- coinvolti 54 presunti componenti Demontis, Ennio Petrigni, Siro De lunga e Michele Modica detto «Mi- e favoreggiatori dei mandamenti Flammineis, Bruno Brucoli, Gaspare chèsambuca» o «u Checcu», indica- di Trabia e San Mauro Castelver- Spedale e Alessandro Picchi (poi tra- to dagli inquirenti il reggente di fatto de. I presunti boss preoccupati sferito al ministero della Giustizia). del mandamento di Trabia, mentre Q1 Q3 dalle indagini di due militari. Il gup Fabrizio Anfuso, a conclu- Diego Rinella detto «Dino» o «u si- sione del processo di primo grado gnorinu» sarebbe stato il «reggente 1. Diego Rinella 2. Michele Modica 3. Massimiliano Restivo Giuseppe Spallino che si è svolto con il rito abbreviato, occulto». TRABIA ha emesso 39 condanne che vanno «Egli –scrive il gup Anfuso rife- condo quanto scrive il magistrato secondo gli investigatori, fungeva da ricoloso…Tutte cose firmate da lui OOO Meditavano ritorsioni nei con- dai due anni ai 18 anni e nove mesi rendosi a Vallelunga –, trovandosi in nelle motivazioni della sentenza, base operativa degli incontri prope- ho.. -
Multicultural Exchange in the Norman Palaces of Twelfth
A Changing Mosaic: Multicultural Exchange in the Norman Palaces of Twelfth-Century Sicily by Dana Katz A thesis submitted in conformity with the requirements for the degree of Doctor of Philosophy Graduate Department of Art University of Toronto © Copyright by Dana Katz 2016 A Changing Mosaic: Multicultural Exchange in the Norman Palaces of Twelfth-Century Sicily by Dana Katz Doctor of Philosophy Graduate Department of Art University of Toronto 2016 Abstract This dissertation examines the twelfth-century residences associated with the Norman Hautevilles in the parklands that surrounded their capital at Palermo. One of the best-preserved ensembles of medieval secular architecture, the principal monuments are the palaces of La Zisa and La Cuba, the complexes of La Favara and Lo Scibene, the hunting lodge at Parco, and the palace at Monreale. The Norman conquest of Sicily in the previous century dramatically altered the local population’s religious and cultural identity. Nevertheless, an Islamic legacy persisted in the park architecture, arranged on axial plans with waterworks and ornamented with muqarnas vaults. By this time, the last Norman king, William II, and his court became aligned with contemporaries in the Latin West, and Muslims became marginalized in Sicily. Part One examines the modern “discovery” and reception of the twelfth-century palaces. As secular examples built in an Islamic mode, they did not fit preconceived paradigms of medieval Western architecture in the scholarly literature, greatly endangering their preservation. My examination reconstructs the vast landscape created by the Norman kings, who modified their surroundings on a monumental scale. Water in the parklands was harnessed to provide for ii artificial lakes and other waterscapes onto which the built environment was sited. -
Guida All'ospitalità
Altofonte Belmonte Mezzagno Bisacquino Bolognetta Campofiorito Camporeale Cefalà Diana Chiusa Sclafani Contessa Entellina Corleone Giuliana Godrano Marineo Mezzojuso Monreale Palazzo Adriano Piana degli Albanesi Prizzi Roccamena San Cipirello San Giuseppe Jato Santa Cristina Gela Villafrati Alto Belice Corleonese Guida dell’ospitalità Hospitality guide L’Alto Belice Corleonese Cenni storici L’Alto Belice Corleonese si estende a Sud di Palermo, verso l’interno. Le prime notizie storiche lo danno popolato dalla popolazione indigena degli Elimi, a Nord-Ovest, e dai Sicani, a Sud. Questi ultimi daranno il nome alla catena montuosa che interessa l’area meridionale dell’Alto Belice Corleonese. In epoca classica e medioevale,il comprensorio segue le vicende storiche siciliane:la colonizzazione greca e cartaginese,le guerre puniche,l’af- fermazione dei Romani,le invasioni barbariche,la presenza bizantina,la conquista araba. I Normanni fondano Monreale (sec. XII), la città più importante del distretto, e la dotano di un ampio territorio, nucleo fondante di quello dell’Alto Belice Corleonese. L’imperatore Federico II di Svevia nel Duecento distrugge le ultime roccaforti dei ribelli arabi,asserragliati presso antiche città,oggi importanti siti archeologici,come Ietas ed Entella. Al tempo dei Vespri siciliani (sec.XIII),il Senato di Palermo e la città di Corleone si alleano contro gli Angioini,e il vessillo che issano porta il colo- re giallo di Palermo e quello rosso della rivoluzione,scelto da Corleone.Questi colori diventeranno quelli della bandiera siciliana. Alla fine del Quattrocento,gruppi di coloni albanesi,in fuga dall’invasione turca,fondano i centri abitati di Piana degli Albanesi,Palazzo Adriano, Contessa Entellina,Mezzojuso,Santa Cristina Gela,conservando sino ad oggi la lingua,le tradizioni,il rito religioso greco. -
ORARI in VIGORE DAL 29.06.2020 Internet
ORARI ESTIVI PROVVISORI IN VIGORE DAL 29 - 06 - 2020 Azienda Siciliana Trasporti S.p.A. Struttura Territoriale Occidentale - Sede di Palermo A U T O L I N E E CO L L E G A M E N T I 1 Altavilla/Casteldaccia/A.19/Palermo 2 Altavilla/San Nicola/Trabia/Termini Imerese 3 Altofonte/Palermo 4 Sant'Elia/Aspra/Bagheria/Palermo 5 Bagheria/Santa Flavia/Casteldaccia/Altavilla 6 Burgio/Prizzi/Palazza A./Chiusa S./Corleone/Marineo/Palermo O 7 Campofelice di Fitalia/Mezzojuso/Villafrati/Palermo 8 Carini/Torretta/Capaci/Isola/Sferracavallo/Palermo R 9 Castelbuono/Isnello/Collesano/Campofelice di Roccella/Cefalù 10 Castelbuono/Collesano/Termini Imerese/Palermo A 11 Corleone/S.Cipirello/S.Giuseppe/Partinico 12 Godrano/Cefalà Diana/Villafrati/Bolognetta/Misilmeri/Villabate/Palermo 13 Monreale/Palermo R E 14 Montevago/S.Margherita/Salaparuta/S.S. 624/S.Giuseppe /Palermo 15 Partanna/A.29/Palermo I S 17 Partinico/Borgetto/Pioppo/Palermo 18 Partinico/Giardinello/Montelepre/Palermo T 2 19 Palazzo Adriano/Prizzi/Castronovo/Lercara/Vicari/Palermo 20 Roccamena/Camporeale/S.Cipirrello/S.Giuseppe/Pioppo/S.S. 624/Palermo I 0 21 Termini Imerese/Ventimiglia/Ciminna/Baucina/Misilmeri/Palermo 22 Terrasini/Cinisi/Capaci/Palermo 23 Modica-Palermo V 2 I 0 Informazioni: Direzione via Ugo La Malfa, 40 - Palermo -Tel. 091.6800011 Biglietteria Piazzale J. Lennon Palermo -Tel. 091.6858015 internet: www.aziendasicilianatrasporti.it Direzione Via Ugo La Malfa Palermo - Tel. 091.6800011 ORARIO FERIALE ESTIVO PROVVISORIO N° 1 Biglietteria Piazzale Lennon Palermo -Tel. 091.6858015 AZIENDA SICILIANA TRASPORTI S.p.A. IN VIGORE DAL 15.06.2020 www.aziendasicilianatrasporti.it Autolinea: PALERMO-A 19-CASTELDACCIA-ALTAVILLA 5436 8701 8703 turni 8701 5436 8703 senso senso FERMATE 1 2 3 marcia marcia 4 5 6 NOTE A 13:10 18:00 PALERMO LENNON 7:55 16:40 7:30 13:35 18:25 PALERMO G.CESARE 7:30 9:00 16:15 8:00 14:05 18:55 CASTELDACCIA 7:00 8:30 15:45 8:15 14:30 19:10 ALTAVILLA 6:45 8:15 15:30 Prescrizioni di esercizio: A) Prosegue per via Ernesto Basile. -
Il Monastero Di Mezzojuso Nella Storia Culturale Arbëreshe*
Pietro Di Marco Il Monastero di Mezzojuso nella storia culturale arbëreshe* Nel 1131 e nel 1133 due diplomi regi1 disponevano che tutti i monasteri greci di Sicilia dovevano dipendere da quello del SS.mo Salvatore di Messina, che veniva elevato ad archimandritato.2 Fu così inaugurato il sistema federativo, applicato, alcu- ni decenni più tardi, da Guglielmo II (1168) ai monasteri della Calabria e della Basi- licata. Ciò, insieme alla politica ostile degli Aragonesi, alla ricchezza dei monasteri passati in commenda a cardinali e dignitari, al progressivo assottigliarsi dell’elemento greco (diminuito, il numero dei monaci greci veniva sostituito dagli i- talioti: l’ignoranza della lingua greca cedeva il passo al volgare) causò la decadenza del monachesimo italo-greco. Non era più il tempo dei sovrani normanni o svevi, quando dall’Italia meridionale si inviavano alle università di tutta l’Europa le tradu- * Questo saggio riproduce il testo di una relazione presentata al Convegno storico «Padre Gior- gio Guzzetta e la cultura del suo tempo», Palermo, Chiesa di Santa Maria dell’Ammiraglio (Martora- na), 23 marzo 2007. L’articolo è già stato pubblicato sul sito www.jemi.it. 1 Il primo datato: Palermo, maggio 1131. Cfr. Cod. Vaticanus Latinus 8201 (Bolle e diplomi di ogni genere latini e greci per l’archimandritato di Messina dell’ordine di S. Basilio dal sec. XI - all’anno 1536), fol. 128r v; S. CUSA, I diplomi greci ed arabi di Sicilia pubblicati nel testo originale, tradotti ed illustrati, Palermo 1868-1882, vol. I, p. 292, trad. lat. in Vat. Lat. cit, fol. 269; e R. -
Curriculum Dell'aw. Mario Milone Dati
CURRICULUM DELL'AW. MARIO MILONE DATI ANAGRAFICI E RECAPITI Milone Mario, nato il 17.02.1957 a Corleone (PA), Residenza: Palermo -Viale delle Alpi n.68 Studio legale: Palermo Via Brigata Verona n.6 Tel./fax 0916259522 Corleone Piazza Sant'Agostino n. 1 Tel./fax 0918464927 Cellulare 3472641 129 Indirizzo mai1 professionale milonestudio@,libero.it Pec milonestudio@,uec.it Cittadinanza: Italiana Stato civile: coniugato .................................................... TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI: Laurea in Giurisprudenza conseguita presso l'università degli Studi di Palermo nell'amo 1979 con la votazione di 11011 10 con lode ; Abilitazione all'esercizio della professione forense conseguita nell'anno 1982; Iscritto al n. 1698 dell'Albo degli Awocati presso il Consiglio dell'ordine di Palermo dal 15.4.1982. Iscritto all'albo degli awocati Cassazionisti dal 28.5.1998. Mediatore professionista dal 20.1 1.2010 .................................................... ESPERIENZE PROFESSIONALI Ufficiale della Guardia di Finanza in servizio dal 1980 al 198 1 e, dopo il congedo, iscritto tra gli Ufficiali della riserva. Esercizio dell'attività professionale sin dal 1982 sia a Palermo che a Corleone, in particolare nei settori civile, lavoro ed amministrativo. Assistenza professionale di diversi Enti Pubblici (Comune di Corleone, Campofiorito, Marineo, Roccamena, Casteltermini, Roccapalurnba, U.S.L. n. 53, Azienda U.S.L. n. 6 di Palermo, Azienda U.S.L. n. 1 di Agrigento, AMGAS, AMIA, Consorzio A.S.I., Consorzio Agrario, Fondo Pensioni per il Personale della C.C.R.V.E., Opera Pia Istituto SS. Salvatore di Corleone, ecc.) e Istituti di Credito (Sicilcassa, BdS, Credem, Banca Carige). Giudice Onorario presso il mandamento della ex Pretura di Prizzi nel 1989; Giudice Onorario presso il mandamento della ex Pretura di Corleone dal 1990 - 1997. -
DESERTIFICAZIONE in SICILIA I Comuni Della Provincia Di PALERMO Ovest
Istituto di Ricerca, Sviluppo e Sperimentazione sull'Ambiente ed il Territorio DESERTIFICAZIONE IN SICILIA I Comuni della Provincia di PALERMO Ovest Quaderno 9 - 2020 DESERTIFICAZIONE IN SICILIA I Comuni della Provincia di PALERMO Ovest IRSSAT – Istituto di Ricerca, Sviluppo e Sperimentazione sull'Ambiente ed il Territorio - Via del Fornaio 7, 95033 Biancavilla (CT), www.irssat.it L’IRSSAT e quanti operano per conto dell’Istituto non sono responsabili dell’uso che può essere fatto delle informazioni contenute in questo rapporto. Riproduzione autorizzata citando la fonte IRSSAT 2020. DESERTIFICAZIONE IN SICILIA: I Comuni della Provincia di PALERMO Ovest. Quaderno 9/2020, IRSSAT Biancavilla (CT). RESPONSABILI EDITORIA: Giuseppe Lo Bianco (Presidente IRSSAT) - Manuela Cannistraci (Componente Consiglio Direttivo IRSSAT). COORDINAMENTO TIPOGRAFICO: Prof. Emanuela Lo Cicero. 2 Finito di stampare giugno 2020. COORDINAMENTO Prof. Vincenzo Piccione Componente Comitato Scientifico IRSSAT. AUTORI Prof. Rachele Castro - Presidente Consulta Ambiente IRSSAT. Prof. Rosanna Costa - VicePresidente Consulta Ambiente IRSSAT. Prof. Pietro Monforte - Componente Consulta Ambiente IRSSAT. Dr. Michele Seminara - Componente Consulta Ambiente IRSSAT. Dr. Vincenzo Veneziano - Componente Consulta Ambiente IRSSAT. Il presente documento è stato realizzato con il contributo del Dipartimento Regionale dell'Istruzione e della Formazione Professionale. Istituto di Ricerca, Sviluppo e Sperimentazione sull'Ambiente ed il Territorio DESERTIFICAZIONE IN SICILIA I Comuni della -
Verifica Impianti Termici
Agg. 12/12/2014 VERIFICA IMPIANTI TERMICI ELENCO DITTE CHE HANNO ADERITO AL PROTOCOLLO D'INTESA TRA LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA DEI MANUTENTORI, LE ASSOCIAZIONI DEI CONSUMATORI OPERANTI NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI PALERMO E LA PROVINCIA DI PALERMO, PER L'ATTUAZIONE DELLE CAMPAGNE DI MANUTENZIONE, VERIFICA ED ISPEZIONE DEGLI IMPIANTI TERMICI TELEFONO DITTA TITOLARE COMUNE INDIRIZZO CELLULARE FAX LUCCHESE SALVATORE LUCCHESE SALVATORE ALIA (PA) VIA PILE 5/7 091/8219177 338/7556986 TERMOIDRAULICA IMPIANTI GELSOMINO MAURIZIO ALIA (PA) VIA CENTIMOLI 25 091/8214362 366/4174428 T.G. MULTISERVICE SOC COOP TRIPI GIOACCHINO ALIA (PA) VIA MONTEMAGGIORE 27 091/8214398 329/0929448 S.A.I. Srls SPARACELLO SALVATORE ALIA (PA) VITTORIO EMANUELE 57 389/5530932 FAULISI SALVATORE ANDREA FAULISI SALVATORE ANDREA ALIMENA (PA) VIA MASCELLINO 59 0921/646562 DOLCE MARIO GIUSEPPE DOLCE MARIO GIUSEPPE ALIMINUSA (PA) VIA VINCENZO BELLINI 2 091/8997483 091/8997521 MG IMPIANTI TECNOLOGICI DE LUCA MARIO GIUSEPPE ALTOFONTE (PA) VIA VITTORIO EMANUELE 291 091/438180 COSTANZA MAURIZIO COSTANZA MAURIZIO BORGETTO (PA) VIA MANCUSO GUIDO 2 091/8909928 338/2627280 RS TERMO IDRAULICA S.A.S. CAMPISI GIOVANNI CACCAMO (PA) VIA ROMA 135 338/4411290 IMPIANTI IDRICI TERMICI E GAS PRAVATA' IGNAZIO CACCAMO (PA) VIA CIRCONVALLAZIONE 333/6329656 ALBANESE GIUSEPPE ALBANESE GIUSEPPE CALTAVUTURO (PA) VIA PEPE 8 339/6529510 ALFANO GAETANO ALFANO GAETANO CAMPOFIORITO (PA) VIA DELLE MARGHERITE 8 334/1661190 RESET LOMBARDO ENZO CARINI (PA) VIA F.SCO CANGIALOSI 74/B 091/8930660 339/2043817