COMUNE DI BORGO VALBELLUNA

Prot. n° ___ Borgo Valbelluna, 04 settembre 2019

BANDO DI GARA Pubblico incanto (procedura aperta)

OGGETTO: Vendita di piante in piedi della specie faggio ricavabili dal lotto boschivo denominato "VAL D’ARCO MONT" - Particella n. A018/0 del Piano Economico di riassetto forestale dell’estinto Comune di Mel, in esecuzione della deliberazione della Giunta Comunale n. 4 del 08/01/2019 e della determinazione del Responsabile del Servizio Affari Istituzionali n. 412 del 03.09.2019. Progetto di Taglio e Capitolato Tecnico di cui alla nota della Regione acquisita al protocollo comunale n. 2807 del 05/03/2018. Massa retraibile q.li 23.600; superficie totale al taglio ha 31,50; prezzo a corpo a base d’asta, IVA esclusa, € 35.400,00 (€ 1,50/q.le). Termine presentazione offerte: lunedì 28 ottobre 2019, ore 11.00

§1 Amministrazione aggiudicatrice Comune di Borgo Valbelluna (Provincia di ) Indirizzo: Piazza Papa Luciani, 3 – Mel Cap. 32026 Telefono: 0437 5441 e-mail: [email protected] tel. 0437 5441 interno 3 sito web: www.borgovalbelluna.bl.it Mail PEC: [email protected]

§2 Tipologia di gara Procedura aperta (asta pubblica) da esperire per mezzo di offerte segrete da confrontarsi con il prezzo a base d’asta indicato nel presente bando, con aggiudicazione a favore del concorrente che avrà proposto l’offerta più vantaggiosa per l’Amministrazione ed il cui prezzo sia migliore o almeno pari a quello fissato nel presente bando, ai sensi degli articoli 73 comma 1 lettera c) e 76 del Regio Decreto 23 maggio 1924 n. 827 e s.m.i..

§3 Oggetto e caratteristiche Vendita a corpo delle piante in piedi di faggio del lotto boschivo denominato "VAL D’ARCO MONT" - Particella n. A018/0 del P.E. di Mel secondo le indicazioni del Progetto di Taglio e Capitolato Tecnico di cui alla nota della Regione Veneto acquisita al protocollo comunale n. 2807 del 05/03/2018. - Massa retraibile presunta: q.li 23.600. - prezzo a corpo a base d’asta € 35.400,00 (prezzo al quintale € 1,50); - termine di esecuzione dei lavori entro 800 giorni (continuativi) dalla data del verbale di consegna; - cauzione definitiva 10% sull'importo di aggiudicazione.

§4 Modalità di pagamento Il pagamento del legname avverrà con le seguenti modalità: . 20% del prezzo di aggiudicazione alla firma del contratto, che deve avvenire entro la fine dell’anno di aggiudicazione; . il restante 80% in quattro rate con scadenza semestrale a decorrere dalla data della consegna del lotto (che deve avvenire entro 1 anno dall’aggiudicazione) e pari ciascuna al 20% del prezzo di aggiudicazione. Sono a carico dell'aggiudicatario tutte le spese contrattuali, aggi esattoriali, nessuna esclusa ed eccettuata, compresa l’IVA al 10%. A tal fine si precisa che la spesa ammonta a presunti € 96,00 per l’assolvimento dell’imposta di bollo su contratto e allegati.

§5 Requisiti per la partecipazione alla gara e per l’esecuzione dei lavori. A pena di esclusione: A) Requisiti generali stabiliti dalla legge per contrarre con la Pubblica Amministrazione, assenza dei motivi di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento dei contratti pubblici previsti dall’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. e dall’art. 14 del D.Lgs 81/2008 e s.m.i., assenza di situazioni di morosità o contenzioso con il Comune di Borgo Valbelluna (ex Comuni di Mel, e ); B) Requisiti di idoneità professionale: - Iscrizione nel registro delle Imprese presso la Camera di Commercio, Industria Artigianato e Agricoltura per la categoria di attività oggetto del contratto: silvicoltura e utilizzazioni di aree forestali, lavori boschivi o iscrizione ad analoghi registri nel caso di imprese aventi sede legale in altri Stati dell’U.E; - Iscrizione all’Albo delle Imprese Forestali di cui alla Delibera di Giunta della Regione Veneto n. 296 del 15/03/2016 (art. 23bis L.R. 52/78) o iscrizione presso analoghi albi istituiti da altre Regioni o Stati dell’Unione Europea.

La Ditta è tenuta a rispettare tutte le prescrizioni relative alla certificazione PEFC di Gestione Forestale Sostenibile, comunicate dalla Guardia Boschiva. Al fine di darne garanzia, la Ditta deve consentire a dare supporto alla verifica del suo operato da parte dell’incaricato del Comune o dell’Ente certificatore.

§6 Modalità di presentazione dell'offerta e documenti allegati L’offerta, sottoscritta dal legale rappresentante della ditta concorrente con firma leggibile per esteso, dovrà riportare l’indicazione del luogo e della data di sottoscrizione e dovrà PERVENIRE all’Ufficio Protocollo del Comune di Borgo Valbelluna (BL), Piazza Papa Luciani, 3 – Mel, Cap. 32026 – perentoriamente entro le ore 11.00 del giorno 28 ottobre 2019, a pena di esclusione. Tutta la documentazione costituente l’offerta dovrà essere contenuta in un plico principale, debitamente chiuso e sigillato, recante il nominativo del mittente e la scritta: “GARA DEL GIORNO 28/10/2019 - LOTTO BOSCHIVO N. 18 "VAL D’ARCO MONT". Il plico principale di cui al precedente capoverso dovrà contenere al suo interno, a pena di esclusione, DUE BUSTE, tutte debitamente chiuse e sigillate, recanti tutte l’intestazione del mittente e rispettivamente contrassegnate dalla dicitura “Busta A – Documentazione amministrativa” e “Busta B – Offerta Economica”.

Si precisa che per “sigillatura” deve intendersi una chiusura ermetica recante un qualsiasi segno o impronta, apposto su materiale plastico come ceralacca o piombo o striscia incollata, tale da rendere chiusi il plico e le due buste ed attestare l’autenticità della chiusura originaria proveniente dal mittente e, quindi, ad escludere qualsiasi possibilità di manomissione del contenuto.

E’ causa di esclusione il mancato inserimento della documentazione amministrativa nella busta “A” e dell’offerta economica nella busta “B”.

Nella “BUSTA A – Documentazione Amministrativa”, dovranno essere contenuti, esclusivamente, i seguenti documenti:

1) apposita istanza di partecipazione e dichiarazione, preferibilmente compilata sul modello del facsimile allegato sub A) al presente bando, resa dal rappresentante legale della ditta concorrente, debitamente sottoscritta, con firma autenticata ovvero con firma non autenticata ma accompagnata da copia fotostatica di un valido documento di identità del sottoscrittore, con la quale, sotto la propria responsabilità, egli dichiara quanto segue: a) le complete generalità del dichiarante ed il titolo legittimante la rappresentanza dell'impresa concorrente; b) l'esatta denominazione, la sede, la partita I.V.A. ed il codice fiscale della ditta; c) l'indicazione di eventuali ulteriori rappresentanti legali; d) l'indicazione di eventuali direttori tecnici; e) l'indicazione di eventuali soggetti cessati dalla carica nell’ultimo anno anteriore alla pubblicazione del bando; f) l’indicazione di eventuali altri soggetti tenuti a rilasciare dichiarazioni; g) che il concorrente è iscritto al Registro delle Imprese della C.C.I.A.A. per uno dei seguenti settori di attività: silvicoltura e utilizzazioni di aree forestali, lavori boschivi, o iscrizione ad albo analogo per i concorrenti aventi sede in altri Stati Europei; g1) di essere iscritto all’Albo delle Imprese Forestali di cui alla delibera di Giunta della Regione Veneto n. 296 del 15/03/2016 (art. 23bis L.R. 52/78) o presso analoghi albi istituiti da altre Regioni o Stati dell’Unione Europea; h) di non trovarsi in nessuna delle situazioni di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento di contratti pubblici previste dall’art. 80 del D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i. e dall’art. 14 del D.Lgs n. 81/2008 e s.m.i.; h1) di non trovarsi in alcuna delle situazioni che determinano l’incapacità di contrarre con la Pubblica Amministrazione di cui all’art. 32-quater del Codice Penale; h2) di non trovarsi in situazioni di morosità o contenzioso con il Comune di Borgo Valbelluna (ex Comuni di Mel, Trichiana e Lentiai); i) (eventuale: solo nel caso di esistenza di condanne penali): di avere riportato le seguenti condanne con sentenza definitiva, o che nei propri confronti è stato emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 c.p.p. per uno dei reati di cui all’art. 80, comma 1, lettere da a) a g) del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., ivi comprese le condanne per le quali è stato concesso il beneficio della non menzione (il concorrente non è tenuto ad indicare nella dichiarazione le condanne per reati depenalizzati ovvero dichiarati estinti dopo la condanna stessa, né le condanne revocate, né quelle per le quali è intervenuta la riabilitazione, né la condanna ad una pena accessoria perpetua, quando questa è stata dichiarata estinta ai sensi dell’art. 179, settimo comma del codice penale): ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………………; (L'esclusione va disposta se la sentenza o il decreto ovvero la misura interdittiva sono stati emessi nei confronti: del titolare o del direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; di un socio o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari o del direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; dei membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali, dei membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, del direttore tecnico o del socio unico persona fisica, ovvero del socio di maggioranza in caso di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro, se si tratta di altro tipo di società o consorzio. In ogni caso l'esclusione e il divieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, qualora l'impresa non dimostri che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione della condotta penalmente sanzionata; l'esclusione non va disposta e il divieto non si applica quando il reato è stato depenalizzato ovvero quando è intervenuta la riabilitazione ovvero, nei casi di condanna ad una pena accessoria perpetua, quando questa è stata dichiarata estinta ai sensi dell’art. 179, settimo comma, del codice penale ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima). j) che il Tribunale competente per l’effettuazione delle relative verifiche ha sede in ……………………………………; k) di avere alle proprie dipendenze, alla data della presente dichiarazione, un numero di personale pari a …………………………….. unità; l) che la ditta mantiene le seguenti posizioni assicurative: I.N.P.S.: sede di …………….., matricola n. ………….; (nel caso di iscrizione presso più sedi, indicarle tutte) I.N.A.I.L.: sede di …………….., matricola n. ………….; (nel caso di iscrizione presso più sedi, indicarle tutte) m) che l’Ufficio delle Entrate competente per la verifica della regolarità in ordine agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e delle tasse ha sede a ………………...………………………..; n) di applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro e nei relativi accordi integrativi, applicabili al lavoro oggetto della gara, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolge il lavoro stesso e di impegnarsi ad osservare tutte le norme medesime, anche da parte degli eventuali subappaltatori e dei loro rispettivi dipendenti e che il contratto appartiene alla seguente categoria: …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….; o) che la ditta non è incorsa nei due anni precedenti la data della gara nei provvedimenti previsti dall’art. 44 del D. Lgs. 286/1998 sull’immigrazione per gravi comportamenti ed atti discriminatori; p) che la ditta e i suoi legali rappresentanti non si trovano in condizioni o posizioni ostative di cui alle leggi vigenti in materia di lotta alla delinquenza mafiosa; q) □ di non essersi avvalso dei piani individuali di emersione (PIE) previsti dalla Legge n. 383/2001; □ di essersi avvalso dei piani individuali di emersione (PIE) previsti dalla Legge n. 383/2001, dando atto che gli stessi si sono conclusi; (barrare la casella corrispondente) r) di aver valutato tutte le circostanze generali, particolari o locali e le clausole indicate nel bando di gara, nel capitolato tecnico e nel progetto di taglio, nello schema di contratto, che possono influire sulla determinazione del prezzo offerto; s) che la ditta, mediante suo rappresentante, si è recata sui luoghi oggetto dell’affidamento ed ha visionato gli stessi, trovandoli adeguati rispetto alle obbligazioni da assumere, di aver preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, nonché di tutte le circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione dell’offerta e delle condizioni contrattuali che possano influire sulla esecuzione dei lavori; t) di accettare la compravendita alle condizioni del capitolato tecnico, del progetto di taglio, del bando di gara e dello schema di contratto; u) di giudicare remunerativa l’offerta economica presentata; v) di aver adempiuto, all’interno della propria azienda, agli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa; w) □ di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile rispetto ad alcun soggetto, e di aver formulato l’offerta autonomamente; oppure □ di non essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al sottoscritto concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l’offerta autonomamente; oppure □ di essere a conoscenza della partecipazione alla medesima procedura di soggetti che si trovano, rispetto al sottoscritto concorrente, in situazione di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l’offerta autonomamente; (barrare la casella corrispondente) x) SI □ NO □ di essere in possesso della certificazione UNI EN ISO 9000; (barrare la casella corrispondente) y) di impegnarsi a riferire tempestivamente al Comune di Borgo Valbelluna ogni illecita richiesta di danaro, prestazione o altra utilità, ovvero offerta di protezione, che venga avanzata nel corso dell’esecuzione dei lavori boschivi nei confronti di un proprio rappresentante, agente o dipendente; z) di non essere incorsi nel mancato rispetto delle clausole contenute nei protocolli di legalità o nei patti di integrità previsti in avvisi, bandi di gara o lettere-invito; aa) □ non allega la dichiarazione sostitutiva resa dai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del D. Lgs. N. 50/2016 (allegato A1) non sussistendo, oltre al sottoscritto, ulteriori soggetti individuati dalle suddette disposizioni; oppure □ allega la dichiarazione sostitutiva resa dai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del D. Lgs n. 50/2016 (allegato A1) non essendo a diretta conoscenza delle relative posizioni; oppure □ non allega la dichiarazione sostitutiva resa dai soggetti i cui all’art. 80 comma 3 del D. Lgs n. 50/2016 (allegato A1) essendo a diretta conoscenza delle sussistenza dei relativi requisiti anche in capo ai predetti soggetti. (barrare la casella corrispondente)

1.1 solo qualora il concorrente ritenga di voler dimostrare il possesso dei requisiti già in sede di presentazione dell’istanza di partecipazione alla gara, presenterà la seguente documentazione: - Certificato di iscrizione al Registro delle Imprese della C.C.I.A.A. o iscrizione ad albo analogo per gli altri stati europei. - Attestato di iscrizione all’Albo Regionale delle Imprese Forestali o altro albo analogo istituito da altre Regioni o Stati dell’Unione Europea.

2) Cauzione provvisoria pari al 2% (due per cento) dell’importo a base d’asta di cui al §3, ovvero pari a € 708,00 (diconsi euro settecentootto/00). La cauzione, ai sensi dell’art. 93 del D.Lgs. n. 50/2016, può essere costituita, a scelta dell’offerente: - in contanti con versamento presso la Tesoreria Comunale UNICREDIT SPA, Codice IBAN: IT41E0200805865000105579255 “DEPOSITI CAUZIONALI” (n.b. il versamento può essere effettuato presso qualsiasi sportello Unicredit SpA, che rilascerà apposita ricevuta di riscossione la quale, in originale, deve essere inserita nella busta A – documentazione amministrativa, ai fini della partecipazione alla gara). - in titoli del debito pubblico garantiti dallo Stato al corso del giorno del deposito presso una sezione di tesoreria provinciale o presso le aziende autorizzate, a titolo di pegno a favore del Comune; - mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa rilasciata da imprese bancarie o assicurative che rispondano ai requisiti di solvibilità previsti dalle leggi che ne disciplinano le rispettive attività o rilasciata dagli intermediari finanziari iscritti nell’albo di cui all’articolo 106 del decreto legislativo 1° settembre 1993, n. 385, che svolgono in via esclusiva o prevalente attività di rilascio di garanzie e che sono sottoposti a revisione contabile da parte di una società di revisione iscritta nell’albo previsto dall’art. 161 del D.Lgs. 24.02.1998, n. 58 e che abbiano i requisiti minimi di solvibilità richiesti dalla vigente normativa bancaria o assicurativa. Si precisa che NON POSSONO ESSERE ACCETTATI ASSEGNI. La fideiussione o la polizza deve prevedere espressamente le seguenti clausole, ai sensi dell’art. 93, commi 4 e 5 del D.Lgs. n. 50/2016, pena l’esclusione del concorrente dalla gara: - la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale; - la rinuncia all’eccezione di cui all’articolo 1957, comma 2, del codice civile; - la sua operatività entro 15 giorni a semplice richiesta scritta del Comune di Borgo Valbelluna; - avere validità per almeno centottanta giorni dalla scadenza del termine per la sua presentazione.

Disposizioni comuni per le cauzioni provvisoria e definitiva: Ai sensi dell’art. 93, comma 7, primo periodo, del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., l’importo delle garanzie provvisoria e definitiva è ridotto del 50% per gli operatori economici ai quali venga rilasciata, da organismi accreditati, ai sensi delle norme europee della serie UNI CEI EN 45000 e della serie UNI CEI EN ISO/IEC 17000, la certificazione del sistema di qualità conforme alle norme europee della serie UNI CEI ISO 9000. Per fruire di tale beneficio, l’operatore economico segnala, in sede di offerta, il possesso del requisito, e lo documenta nei modi prescritti dalle norme vigenti. Anche la garanzia definitiva dovrà prevedere espressamente la rinuncia al beneficio della preventiva escussione del debitore principale, la sua operatività entro 15 gg a semplice richiesta scritta dell’Ente e la rinuncia all’eccezione di cui all’art. 1957, comma 2 del Codice Civile.

I documenti di cui ai precedenti punti 1) e 2) non sono soggetti all’imposta di bollo.

Verifica delle dichiarazioni rese. Le dichiarazioni effettuate dal vincitore saranno soggette a verifica da parte dell’Ente venditore e qualora le stesse non risultassero veritiere, si procederà alla revoca dell’affidamento ed all’adozione degli eventuali ulteriori provvedimenti stabiliti dalla legge, ai sensi degli artt. 71, 75 e 76 del D.P.R. 28.12.2000, n.445. Analoghi controlli potranno essere effettuati a campione sulle dichiarazioni rese dagli altri concorrenti.

Nella “Busta B – Offerta economica” dovrà essere inserita l’offerta economica, che deve essere redatta in lingua italiana ed in bollo (applicando una marca da bollo da € 16,00), utilizzando preferibilmente il prospetto allegato sub. B) al presente bando e contenere tutti i dati ivi richiesti, indicante la miglior offerta, IVA ESCLUSA, sul prezzo a base d’asta fissato dal Comune. Il prezzo offerto dovrà essere a corpo ed espresso sia in cifre che in lettere, senza abrasioni o correzioni di sorta; l’offerta va sottoscritta dal legale rappresentante della ditta con firma leggibile per esteso e dovrà riportare l’indicazione del luogo e della data di sottoscrizione.

Si precisa che non si procederà alla valutazione delle offerte qualora non dovessero essere rilevabili in modo chiaro e certo i relativi dati. L’offerta è irrevocabile e s’intende valida ed impegnativa per la ditta concorrente per 180 (centoottanta) giorni dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte. In caso di discordanza fra il prezzo indicato in cifre e quello indicato in lettere, questa Amministrazione riterrà valido quello a lei più favorevole. Qualora un concorrente presenti nei termini più offerte, senza espressa specificazione che l’una sia aggiuntiva o sostitutiva dell’altra, sarà considerata valida soltanto l’offerta più favorevole per l’Amministrazione. Non sono ammesse offerte condizionate o espresse in modo indeterminato e con semplice riferimento ad altra offerta propria o di altri. L’Amministrazione si riserva la facoltà di procedere all’aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida.

§7 Termine per presentare le offerte Le Ditte interessate devono far pervenire la documentazione richiesta al protocollo generale del Comune di Borgo Valbelluna in Piazza Papa Luciani n. 3 - Mel, entro le ore 11.00 del giorno 28 ottobre 2019, termine perentorio oltre il quale non resta valida alcuna offerta. Si precisa che anche le offerte inviate tramite posta o corriere DOVRANNO PERVENIRE entro la data e l’ora sopra indicate.

§8 Modalità per le operazioni di utilizzazione Nella domanda di consegna del lotto boschivo, la Ditta aggiudicataria dovrà comunicare il nominativo della Ditta della quale intenda eventualmente avvalersi per eseguire le operazioni di taglio e di esbosco. Detta comunicazione dovrà essere sottoscritta, per accettazione, anche dal rappresentante di quest’ultima. Sia le operazioni di taglio che di esbosco dovranno essere eseguite da Ditte iscritte all’albo regionale delle imprese forestali o ad altri albi analoghi di altre Regioni o di altri Stati dell’Unione Europea. La consegna del lotto boschivo dovrà essere effettuata entro un anno dalla data di aggiudicazione definitiva, previa richiesta in carta resa legale (con applicazione di una marca da bollo da € 16,00) diretta dalla Ditta aggiudicataria al Comune. In caso di mancata richiesta di consegna del lotto entro il citato termine, l’aggiudicatario decade automaticamente, per grave inadempimento e senza necessità di messa in mora, dall’aggiudicazione e da ogni altro diritto e gli eventuali importi versati al Comune quali anticipi saranno dallo stesso incamerati e non restituiti. Le modalità di utilizzazione del lotto boschivo e le relative prescrizioni generali e particolari sono indicate nel capitolato tecnico e nel progetto di taglio, ai quali la Ditta aggiudicataria o comunque la Ditta esecutrice dei lavori dovrà attenersi.

Copia del presente bando, il modello di istanza di partecipazione/dichiarazioni, il modulo offerta, lo schema di contratto nonché il Progetto di Taglio e il Capitolato Tecnico, possono essere richiesti all’Ufficio di Polizia Locale – Vigilanza Boschiva – sede municipale di Trichiana, Piazza Toni Merlin n. 1, Tel.: 0437/5441 interno 3 - e-mail: [email protected] mobile: 3472350019.

Gli atti sono altresì disponibili in Internet, all’indirizzo: http://www.borgovalbelluna.bl.it in prima pagina e all’albo on line del Comune di Borgo Valbelluna.

Ai fini della presa visione dei luoghi, è possibile prendere contatto con il custode forestale comunale al n. 0437 5441 interno 3 o direttamente al mobile 3472350019.

§9 SVOLGIMENTO DELLA GARA L’apertura delle buste contenenti le offerte si terrà, in seduta pubblica, il giorno 28 ottobre 2019 alle ore 12.00, presso la Sede Municipale di Borgo Valbelluna, Piazza Papa Luciani n. 3 - Mel. Il Comune procederà all'aggiudicazione anche nel caso in cui sia pervenuta una sola offerta, purché sia superiore o almeno pari al prezzo indicato a base d'asta.

§10 EFFETTI DELL’AGGIUDICAZIONE Mentre l'aggiudicazione provvisoria è immediatamente impegnativa per l'impresa aggiudicataria, essa vincola il Comune solo dopo l’aggiudicazione definitiva effettuata con apposito provvedimento. L’aggiudicazione definitiva diventa efficace dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti. Il Comune si riserva nondimeno di sospendere gli atti conseguenti all'aggiudicazione della gara, qualora l'efficacia del provvedimento con il quale è stata indetta la gara stessa o è stata disposta l'aggiudicazione definitiva sia stata sospesa ai sensi delle vigenti disposizioni normative, restando in tal caso espressamente esclusa ogni pretesa della ditta aggiudicataria.

§11 AVVERTENZE Resta inteso che: 1. Il Presidente della gara ha la facoltà di non far luogo motivatamente alla gara stessa o di prorogarne l'orario, la data ovvero di sospendere momentaneamente la stessa per acquisire informazioni o notizie in merito alla validità dei documenti presentati o alla procedura da seguire, dandone comunque comunicazione alle ditte, senza che le stesse possano accampare alcuna pretesa al riguardo. 2. Le ditte che presentano documenti, dichiarazioni e offerte che recano abrasioni o alterazioni ingiustificate, verranno escluse dalla gara. 3. Il recapito del piego rimane ad esclusivo rischio del mittente ove per qualsiasi motivo lo stesso non giunga a destinazione in tempo utile. 4. Le offerte condizionate e quelle espresse in modo indeterminato o con riferimento ad offerta relativa ad altra gara, ovvero per persona da nominare, comportano l'esclusione dell'offerente dalla gara. Sono ammesse le offerte per procura. 5. La documentazione non in regola con l'imposta di bollo sarà regolarizzata ai sensi dell'art. 16 del D.P.R. 30 dicembre 1982 n. 955.

§12 OBBLIGHI DELL’AGGIUDICATARIO – EVENTUALI CONSEGUENZE Il contratto con l’aggiudicatario verrà stipulato a corpo, in forma di scrittura privata non autenticata, ai sensi dell’art. 17 del R.D. 18.11.1923, n. 2440, da registrare solo in caso d’uso, ai sensi dell’art. 5, comma 2, del D.P.R. n. 131/1986 e s.m.i., con spese ad esclusivo carico della Ditta aggiudicataria. L’aggiudicatario dovrà presentarsi per la stipulazione del contratto nel termine che sarà assegnato dall’Ente venditore, comunque ad avvenuta efficacia dell’aggiudicazione definitiva ed entro la fine dell’anno in cui è stata disposta l’aggiudicazione medesima. Il contratto potrà essere stipulato con modalità elettronica e quindi firmato digitalmente dalle Parti contraenti.

Ai fini della presentazione dell'offerta, dovranno essere tenute in considerazione le seguenti prescrizioni: La Ditta aggiudicataria è tenuta a presentare nel termine di 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di aggiudicazione definitiva, a pena di decadenza:

1. la garanzia definitiva, pari al dieci per cento dell'importo complessivo del contratto (oppure ridotta al 50% per le Aziende certificate UNI CEI ISO 9000), prestata in contanti o mediante fideiussione bancaria o polizza assicurativa nelle forme riportate al §6 punto 2), contenente l'esplicito impegno dell'azienda, istituto o impresa che la rilascia, a versare la somma stessa alla Tesoreria Comunale a semplice richiesta del Comune e senza necessità di preventiva escussione della ditta aggiudicataria, entro 15 giorni dalla richiesta del Comune; la cauzione è prestata a garanzia dell’esatto adempimento degli obblighi contrattuali, di progetto di taglio, di capitolato, o per risarcimento del danno. Lo svincolo della garanzia definitiva è subordinato: - all’accertamento della regolarità contributiva e assicurativa della Ditta aggiudicataria; - all’avvenuto collaudo forestale dei lavori di utilizzazione boschiva; - all’avvenuta esecuzione dei lavori di ripristino delle strade, piste forestali, vie di smacchio, ponti, termini, siepi, fossi eventualmente danneggiati, e di sistemazione del terreno che fosse stato scavato o smosso per l’impianto di teleferiche o altro; - all’avvenuto pagamento di tutti i compensi e le eventuali penalità fissate nel verbale di collaudo.

2. la ricevuta della Tesoreria Comunale per deposito spese di contratto ed accessorie (imposta di bollo, diritti di copia, ecc.), che sono a carico dell'aggiudicatario (ove comunicate, ovvero in alternativa al momento della stipula del contratto); 3. il Piano di Sicurezza fisica dei lavoratori, redatto ai sensi del D.Lgs. 09.04.2008 n. 81, se dovuto; 4. la quietanza di versamento – presso la Tesoreria Comunale – della prima rata pari al 20% dell’importo presunto di aggiudicazione.

In caso di mancata stipula del contratto per motivi addebitabili alla Ditta aggiudicataria l’Amministrazione, previa diffida notificata nei modi e nei termini di legge, potrà aggiudicare il lotto boschivo al concorrente la cui offerta è risultata seconda in graduatoria. L’aggiudicazione definitiva acquista efficacia soltanto dopo la verifica dei requisiti prescritti (dalla legge e dal presente bando) in capo all’aggiudicatario. Si precisa che, ferma restando l’applicazione delle eventuali sanzioni previste dalla legge, nel caso in cui le verifiche sul possesso dei requisiti previsti dal presente bando dovessero avere esito negativo, l’aggiudicazione non acquista efficacia ed il rapporto si estingue ope legis.

§13 RICORSO AVVERSO L’AGGIUDICAZIONE DEFINITIVA Avverso il provvedimento di aggiudicazione definitiva può essere promosso ricorso al TAR Veneto, nel termine di 60 gg. dalla data di notificazione, comunicazione o piena conoscenza, ovvero, per gli atti di cui non sia richiesta la notificazione individuale, dal giorno in cui sia scaduto il termine della pubblicazione se questa sia prevista dalla legge o in base alla legge, ai sensi degli artt. 29 e 41 del D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104; oppure, in alternativa: ricorso straordinario al Presidente della Repubblica per motivi di legittimità nel termine di 120 giorni dalla data di notificazione o della comunicazione dell’atto impugnato o da quando l’interessato ne abbia avuto piena conoscenza ai sensi degli artt. 8 e 9 del DPR 24 gennaio 1971, n. 1199.

Accesso agli atti Al concorrente che lo chieda in vista della difesa in giudizio dei propri interessi in relazione alla presente procedura di affidamento, sarà consentito l’accesso agli atti in relazione all’ipotesi di cui al comma 5, lettera a) dell’art. 53 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.. La procedura di accesso è disciplinata dalla Legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i. e dal D.P.R. 12.4.2006, n.184 e s.m.i.

§14 RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI Il responsabile unico del procedimento sensi dell’art. 31 del D.lgs n. 50/2016, relativamente all’attuazione del presente intervento è la dr.ssa Scarton Silvia, Responsabile del Servizio Risorse Patrimoniali e Umane, Tel. 0437/544216, e-mail: [email protected]

Ai sensi dell’art. 5 della legge 241/90, si informa che, per quanto concerne il procedimento inerente il presente affidamento, il responsabile è la Sig.ra Susana Aurelia, Responsabile dell’Ufficio Attività Negoziale, a cui i concorrenti potranno rivolgersi per informazioni in merito alla procedura di gara, Tel. 0437/544232, e-mail: [email protected]

A norma dell’art. 13 del Regolamento UE n. 2016/679 in materia di protezione dei dati personali, si comunica che i dati personali conferiti dai concorrenti sono utilizzati per consentire l’accertamento dell’idoneità dei concorrenti stessi a partecipare alla procedura di aggiudicazione e per la successiva gestione del contratto di alienazione nel caso in cui l’interessato risultasse aggiudicatario. I dati saranno trattati prevalentemente con l’ausilio di strumentazione elettronica. Il conferimento da parte dei concorrenti dei dati personali richiesti dal bando di gara è facoltativo, ma il mancato conferimento comporta però l’esclusione dalla partecipazione alla gara. I dati personali possono essere comunicati ad Enti Pubblici, nell’ambito del procedimento finalizzato all’accertamento della veridicità dei dati conferiti (art. 71 D.P.R. n. 445/2000) o dell’avvenuto adempimento degli obblighi previsti dalla vigente normativa in relazione al procedimento finalizzato all’assegnazione e alla gestione del contratto ovvero per l’adempimento degli obblighi previsti dalla vigente normativa a carico dell’Ente venditore. I dati personali possono essere altresì comunicati agli uffici comunali, sempre per finalità connesse allo svolgimento del procedimento. I dati personali possono infine essere comunicati a soggetti privati nell’ambito del procedimento di accesso agli atti disciplinato dalla legge 07 agosto 1990 n. 241 e s.m.i., del procedimento di accesso civico e dell’accesso generalizzato agli atti di cui al D.Lgs. n. 33/2013 e s.m.i.. Alcuni dati ed informazioni potranno essere oggetto di comunicazione a legali o periti in caso di controversie anche potenziali. I dati personali raccolti nei documenti di gara possono essere oggetto di pubblicazione nella sezione Amministrazione Trasparente (D.Lgs. n. 33/2013 e s.m.i.) ovvero saranno oggetto di pubblicazioni sul sito web previste da norme e regolamenti (albo on line). I dati saranno oggetto di archiviazione e conservazione per la durata prevista dalla legge. Tali attività avvengono ai sensi dell’art. 6 comma 1 lettera E GDPR e dell’art. 9 (Esercizio di pubblici poteri), dell’art. 6, comma 1 lettera B GDPR (Adempimento di un contratto) e art. 6 comma 1 lettera C GDPR (Trattamento necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento). La durata del trattamento dei dati sarà limitata al tempo necessario a dare esecuzione al contratto, salvo quanto necessario per precostituire prova dell’esatto adempimento (fino allo spirare dei termini di prescrizione dei diritti obbligatori nascenti dalle prestazioni oggetto del contratto) e per norma di legge. Saranno garantiti i diritti previsti dagli art. 15 e seguenti del GDPR. Ciascuna parte si obbliga ad adottare misure di protezione dei dati personali conformi ai principi di cui al GDPR. Il Titolare del trattamento dei dati è il Comune di Borgo Valbelluna; i dati di contatto del Responsabile della protezione dei dati (DPO) sono i seguenti: Bruno Maddalozzo, Via Campagna, 9 – 32030 Arsiè (BL), Telefono: 0439-588033, email: [email protected], PEC: [email protected].

§15 ALTRE DISPOSIZIONI RIGUARDANTI LA GARA Clausole espresse di esclusione – Regolarizzazione documentale Costituiscono clausole di esclusione quelle espressamente previste dal D.Lgs 18.4.2016, n. 50 e s.m.i.. Le carenze di qualsiasi elemento formale della domanda possono essere sanate attraverso la procedura di soccorso istruttorio di cui al comma 9 dell'art. 83 del D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i.. In particolare, in caso di mancanza, incompletezza e di ogni altra irregolarità essenziale degli elementi e delle dichiarazioni sostitutive, con esclusione di quelle afferenti all’offerta economica, il Comune assegnerà al concorrente un termine non superiore a dieci giorni perché siano rese, integrate o regolarizzate le dichiarazioni necessarie, indicandone il contenuto ed i soggetti che le devono rendere. In caso di inutile decorso del termine di regolarizzazione, il concorrente è escluso dalla gara. Costituiscono irregolarità essenziali non sanabili le carenze della documentazione che non consentono l’individuazione del contenuto o del soggetto responsabile della stessa. Altre disposizioni L’Amministrazione resta esonerata da ogni responsabilità per gli eventuali ritardi nel recapito delle offerte, anche nel caso di incuria degli addetti alla consegna, di scioperi od altri impedimenti di forza maggiore. Non si farà luogo all’apertura dei plichi che non siano debitamente chiusi o che siano pervenuti dopo il termine precedentemente indicato. Oltre il termine innanzi stabilito non sarà ritenuta valida alcuna altra offerta, anche se sostitutiva od aggiuntiva ad offerta precedente. Non sono ammesse offerte per persona da nominare, condizionate, indeterminate o che facciano riferimento ad altre procedure. L’Amministrazione si riserva comunque la facoltà di chiedere ai concorrenti di fornire chiarimenti circa i documenti o le certificazioni presentate, fissando all’uopo un termine congruo. Resta inteso che il recapito del piego contenente l’offerta rimane ad esclusivo rischio del mittente, ove, per qualsiasi motivo, il piego stesso non giunga a destinazione in tempo utile o vi giunga lacerato o comunque in condizioni di non integrità. I concorrenti hanno facoltà di ritirare la propria offerta entro un'ora dall'inizio delle operazioni di apertura dell'asta. Lo svincolo dell’offerta valida potrà avvenire da parte dei concorrenti decorsi 180 giorni dalla scadenza del termine di presentazione della stessa. L’offerta ha valore di proposta irrevocabile ai sensi dell’art. 1329 del Codice Civile. La validità dell’offerta è subordinata all’accettazione di tutte le condizioni contenute nel presente bando di gara, nel progetto di taglio, nel capitolato tecnico e nello schema di contratto. Le autocertificazioni, le certificazioni, i documenti e l’offerta devono essere formulati in lingua italiana o corredati di traduzione giurata. In caso contrario non saranno oggetto di valutazione. Ai concorrenti che presenteranno offerta sarà data comunicazione dell’esito della gara, con indicazione del vincitore e dell’importo di aggiudicazione, nonché con l’allegazione del relativo provvedimento. Per la presente gara saranno osservate le altre disposizioni contenute nel regolamento generale sulla contabilità dello Stato R.D. 23.5.1924, n. 827 e nelle altre norme vigenti in materia.

Ai sensi dell’art. 3, comma IV della Legge n. 241/1990 si informa che avverso la determinazione del Responsabile del Servizio Affari Istituzionali n. 412 in data 03.09.2019 di approvazione del presente bando e relativi allegati, può essere promosso ricorso giurisdizionale al TAR Veneto, Cannaregio, 2277, tel. 041 2403911, fax 041/2403940, e-mail [email protected] nel termine di 60 gg. dalla data di notificazione, comunicazione o piena conoscenza, ovvero, per gli atti di cui non sia richiesta la notificazione individuale, dal giorno in cui sia scaduto il termine della pubblicazione se questa sia prevista dalla legge o in base alla legge, ai sensi degli artt. 29 e 41 del D.Lgs. 2 luglio 2010, n. 104; oppure, in alternativa: ricorso straordinario al Presidente della Repubblica per motivi di legittimità nel termine di 120 giorni dalla data di notificazione o della comunicazione dell’atto impugnato o da quando l’interessato ne abbia avuto piena conoscenza ai sensi degli artt. 8 e 9 del DPR 24 gennaio 1971, n. 1199.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO AFFARI ISTITUZIONALI SEGRETARIO COMUNALE DR. FLORIDIA FABRIZIO (SOTTOSCRIZIONE APPOSTA CON FIRMA DIGITALE)

ALLEGATI:

- Modulo istanza/dichiarazioni per la partecipazione alla gara (Allegato A e Allegato A1) - Modulo offerta economica (Allegato B) - Progetto di taglio, capitolato tecnico (Allegato C) - Mappa (Allegato D) - Schema contratto (Allegato E)

La stampa di copia analogica del presente documento informatico, predisposta secondo le disposizioni di cui all'articolo 3 del decreto legislativo 12 dicembre 1993, n.39, è valida ai sensi e per gli effetti di cui all' ’art.3 bis, comma 4 bis del decreto legislativo 7 marzo 2005, n.82.

Allegato A)

AL COMUNE DI 32026 BORGO VALBELLUNA

MODULO DI ISTANZA E DI DICHIARAZIONI PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA PER L’AGGIUDICAZIONE DEL LOTTO BOSCHIVO PART. A018/0 DEL P.E. DI MEL DENOMINATO “VAL D’ARCO MONT”

Il sottoscritto ______nato a ______il ___/___/___ e residente in ______via ______n. ______Codice Fiscale ______, nella sua qualità di legale rappresentante della ditta ______quale: ┌─┐ └─┘ TITOLARE ┌─┐ └─┘ PRESIDENTE DELLA SOCIETA' ┌─┐ └─┘ SOCIO CON POTERE DI RAPPRESENTANZA ┌─┐ └─┘ AMMINISTRATORE DELEGATO ┌─┐ └─┘ PRESIDENTE DELLA COOPERATIVA ┌─┐ └─┘ ------chiede di poter partecipare alla gara suindicata e contestualmente, consapevole delle pene stabilite per le dichiarazioni mendaci dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000,

D I C H I A R A sotto la sua diretta e personale responsabilità e per conoscenza diretta ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000: a) di avere il potere di rappresentanza della ditta concorrente in forza:

0 della diretta titolarità della ditta individuale 0 dello Statuto della Società datato ______0 del verbale del Consiglio di Amministrazione in data ______0 ______; b) che la ditta rappresentata e concorrente è denominata ______ed ha forma di:

0 ditta individuale 0 società per azioni 0 società a responsabilità limitata 0 società in accomandita semplice 0 società in nome collettivo 0 cooperativa 0 altro ______ha sede legale in ______Via ______n. ____ ha sede operativa in ______Via ______n. ____ ha la seguente partita IVA ______ha il seguente Codice Fiscale ______telefono n. ……………………………. fax n. ……………………….. e-mail: ……………………………………………………. P.E.C. ……………………………………………………………………………... sito internet ………………………………………….. autorizzando espressamente che tutte le comunicazioni riguardanti la procedura di gara e l’eventuale successiva esecuzione dei lavori boschivi siano effettuate al predetto n. di fax o all’indirizzo P.E.C. suindicato;

Il domicilio eletto per le comunicazioni, ai sensi dell’art. 76 del D.Lgs. 50/2016 e s.m.i. è il seguente:

...... ; c) che i legali rappresentanti sono, oltre al sottoscritto dichiarante, anche i signori: 1)______nato a ______il ______, C.F. ______e residente a ______, in via ______, n. ______, quale ______; 2) ______nato a ______il ______, C.F. ______e residente a ______, in via ______, n. ______, quale ______; 3) ______nato a ______il ______, C.F. ______e residente a ______, in via ______, n. ______, quale ______; 4) ______nato a ______il ______, C.F. ______e residente a ______, in via ______, n. ______, quale ______; d) che i direttori tecnici sono i signori: 1) ______nato a ______il ______, C.F. ______e residente a ______, in via ______, n. ______; 2) ______nato a ______il ______, C.F. ______e residente a ______, in via ______, n. ______; 3) ______nato a ______il ______, C.F. ______e residente a ______, in via ______, n. ______; e) che i soggetti cessati dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara per l’alienazione del lotto boschivo in oggetto sono i signori: 1) ______nato a ______il ______, C.F. ______e residente a ______, in via ______, n. ______, quale ______; 2) ______nato a ______il ______, C.F. ______e residente a ______, in via ______, n. ______, quale ______; f) altri eventuali soggetti tenuti a rilasciare dichiarazioni: 1) ______nato a ______il ______, C.F. ______e residente a ______, in via ______, n. ______, quale ______; 2) ______nato a ______il ______, C.F. ______e residente a ______, in via ______, n. ______, quale ______; g) che la Società o ditta individuale è: - se italiana: - iscritta nel registro delle imprese della Camera di Commercio di ……………………………………………….. per l’esecuzione di lavori boschivi o attività selvicolturali e di utilizzazioni di aree forestali;

- se società cooperativa o consorzio di cooperative: - iscritta nel registro delle imprese della Camera di Commercio di ……………………………………………….. per l’esecuzione di lavori boschivi o attività selvicolturali e di utilizzazioni di aree forestali e al n. ……………….. dell’Albo Nazionale delle Cooperative;

- se appartenente ad altro Stato dell’Unione Europea: - iscritta nel seguente registro commerciale o professionale dello Stato di residenza……………………………………………………………………………………………………………………………………………….. g1) di essere iscritto all’Albo delle Imprese Forestali di cui alla Delibera di Giunta della Regione Veneto n. 296 del 15/03/2016 (art. 23bis L.R. 52/78) o presso analoghi albi istituiti da altre Regioni o Stati dell’Unione Europea; h) di non trovarsi in nessuna delle situazioni di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento di contratti pubblici previste dall’art. 80 del D.Lgs n. 50/2016 e s.m.i. e dall’art. 14 del D.Lgs n. 81/2008 e s.m.i.; h1) di non trovarsi in alcuna delle situazioni che determinano l’incapacità di contrarre con la Pubblica Amministrazione di cui all’art. 32-quater del Codice Penale; h2) di non trovarsi in situazioni di morosità o contenzioso con il Comune di Borgo Valbelluna (ex Comuni di Mel, Trichiana e Lentiai); i) (eventuale: solo nel caso di esistenza di condanne penali) di avere riportato le seguenti condanne con sentenza definitiva, o che nei propri confronti è stato emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 c.p.p. per uno dei reati di cui all’art. 80, comma 1, lettere da a) a g) del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. ivi comprese quelle per le quali è stato concesso il beneficio della non menzione (il concorrente non è tenuto ad indicare nella dichiarazione le condanne per reati depenalizzati ovvero dichiarati estinti dopo la condanna stessa, né le condanne revocate, né quelle per le quali è intervenuta la riabilitazione, né la condanna ad una pena accessoria perpetua, quando questa è stata dichiarata estinta ai sensi dell’art. 179, settimo comma del codice penale):

…………………………………………..………………………………………………………………………………………………………..………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….…; (L'esclusione va disposta se la sentenza o il decreto ovvero la misura interdittiva sono stati emessi nei confronti: del titolare o del direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; di un socio o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari o del direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; dei membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali, dei membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, del direttore tecnico o del socio unico persona fisica, ovvero del socio di maggioranza in caso di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro, se si tratta di altro tipo di società o consorzio. In ogni caso l'esclusione e il divieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, qualora l'impresa non dimostri che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione della condotta penalmente sanzionata; l'esclusione non va disposta e il divieto non si applica quando il reato è stato depenalizzato ovvero quando è intervenuta la riabilitazione ovvero, nei casi di condanna ad una pena accessoria perpetua, quando questa è stata dichiarata estinta ai sensi dell’art. 179, settimo comma, del codice penale ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima). j) che il Tribunale competente per l’effettuazione delle relative verifiche ha sede a……………………………………; k) di avere alle proprie dipendenze, alla data della presente dichiarazione, un numero di personale pari a .…………………………….. unità; l) che la ditta mantiene le seguenti posizioni assicurative: I.N.P.S.: sede di ………………………………….., matricola n. ………..………………………………; (nel caso di iscrizione presso più sedi, indicarle tutte) I.N.A.I.L.: sede di ………………………....….., matricola n. ………………………………………..; (nel caso di iscrizione presso più sedi, indicarle tutte) m) che l’Ufficio delle Entrate competente per la verifica della regolarità in ordine agli obblighi relativi al pagamento delle imposte e delle tasse ha sede a …………………………………………...………………………...; n) di applicare integralmente tutte le norme contenute nel contratto collettivo nazionale di lavoro e nei relativi accordi integrativi, applicabili ai lavori oggetto della gara, in vigore per il tempo e nella località in cui gli stessi lavori si svolgono e di impegnarsi ad osservare tutte le norme medesime, anche da parte degli eventuali subappaltatori e dei loro rispettivi dipendenti e che il contratto appartiene alla seguente categoria: ……………………………………………………………………………………………. (precisare quale); o) che la ditta non è incorsa nei 2 anni precedenti alla data della gara nei provvedimenti previsti dall’art.44 del D.Lgs. 25.7.1998, n. 286 sull’immigrazione per gravi comportamenti ed atti discriminatori; p) che la ditta e i suoi legali rappresentanti non si trovano in condizioni o posizioni ostative di cui alle leggi vigenti in materia di lotta alla delinquenza mafiosa; q) □ di non essersi avvalso dei piani individuali di emersione (PIE) previsti dalla Legge n. 383/2001; □ di essersi avvalso dei piani individuali di emersione (PIE) previsti dalla Legge n. 383/2001, dando atto che gli stessi si sono conclusi; barrare la casella corrispondente r) di aver valutato tutte le circostanze generali, particolari o locali e le clausole indicate nel bando di gara, nel capitolato tecnico e nel progetto di taglio, nello schema di contratto, che possono influire sulla determinazione del prezzo offerto; s) che la ditta, mediante suo rappresentante, si è recata sui luoghi oggetto dell’affidamento ed ha visionato gli stessi, trovandoli adeguati rispetto alle obbligazioni da assumere, di aver preso conoscenza delle condizioni locali, della viabilità di accesso, nonché di tutte le circostanze generali e particolari che possono aver influito sulla determinazione dell’offerta e delle condizioni contrattuali che possano influire sulla esecuzione dei lavori; t) di accettare la compravendita alle condizioni del capitolato tecnico, del progetto di taglio, del bando di gara e dello schema di contratto; u) di giudicare remunerativa l’offerta economica presentata; v) di aver adempiuto, all’interno della propria azienda, agli obblighi di sicurezza previsti dalla vigente normativa; w) □ di non trovarsi in alcuna situazione di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile rispetto ad alcun soggetto, e di aver formulato l’offerta autonomamente; oppure □ di non essere a conoscenza della partecipazione alla presente procedura di soggetti che si trovano, rispetto al sottoscritto concorrente, in una delle situazioni di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l’offerta autonomamente; oppure □ di essere a conoscenza della partecipazione alla presente procedura di soggetti che si trovano, rispetto al sottoscritto concorrente, in situazione di controllo di cui all’articolo 2359 del codice civile, e di aver formulato l’offerta autonomamente; barrare la casella corrispondente x) SI □ NO □ di essere in possesso della certificazione UNI EN ISO 9000; barrare la casella corrispondente y) di impegnarsi a riferire tempestivamente al Comune di Borgo Valbelluna ogni illecita richiesta di danaro, prestazione o altra utilità, ovvero offerta di protezione, che venga avanzata nel corso dell’esecuzione dei lavori boschivi nei confronti di un proprio rappresentante, agente o dipendente; z) di non essere incorsi nel mancato rispetto delle clausole contenute nei protocolli di legalità o nei patti di integrità previsti in avvisi, bandi di gara o lettere-invito; aa) □ non allega la dichiarazione sostitutiva resa dai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del D. Lgs. N. 50/2016 (allegato A1) non sussistendo, oltre al sottoscritto, ulteriori soggetti individuati dalle suddette disposizioni; oppure □ allega la dichiarazione sostitutiva resa dai soggetti di cui all’art. 80 comma 3 del D. Lgs n. 50/2016 (allegato A1) non essendo a diretta conoscenza delle relative posizioni; oppure □ non allega la dichiarazione sostitutiva resa dai soggetti i cui all’art. 80 comma 3 del D. Lgs n. 50/2016 (allegato A1) essendo a diretta conoscenza della sussistenza dei relativi requisiti anche in capo ai predetti soggetti. barrare la casella corrispondente

per i soli concorrenti che intendono prestare cauzione provvisoria in contanti: che la somma versata in contanti a titolo di cauzione per la partecipazione alla presente asta pubblica, al termine delle operazioni di gara dovrà essere restituita mediante accredito presso il seguente l'Istituto Bancario …………………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. Codice IBAN: Paese CIN EU CIN IT ABI CAB N. CONTO

...... , lì ...... (luogo e data di sottoscrizione)

IL LEGALE RAPPRESENTANTE

______

N.B.: la firma del legale rappresentante dovrà essere: 1) autenticata nei modi di legge; oppure 2) non autenticata, unendo in tal caso al presente modulo una copia fotostatica di un valido documento di identità del sottoscrittore.

Trattamento dei dati personali Si applica il Regolamento UE 2016/679.

Allegato sub A.1)

(eventuale - da compilare solo qualora sia stata barrata la relativa opzione alla lettera aa) dell’istanza-dichiarazioni allegato sub. A)

MODULO PER LE DICHIARAZIONI DA RENDERE DA PARTE DEI SOGGETTI INDICATI ALL’ART. 80, COMMA 3, DEL D.LGS N. 50/2016 PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA PER L’AGGIUDICAZIONE DEL LOTTO BOSCHIVO PART. A018/0 DEL P.E. DI MEL DENOMINATO “VAL D’ARCO MONT”

Il sottoscritto ______nato a ______il ___/___/___, C.F. ______e residente in ______via ______n. ______, quale: a) imprese individuali:

0 TITOLARE

0 DIRETTORE TECNICO b) società in nome collettivo o in accomandita semplice

0 SOCIO

0 DIRETTORE TECNICO c) altro tipo di società:

0 AMMINISTRATORE MUNITO DEL POTERE DI RAPPRESENTANZA

0 DIRETTORE TECNICO

0 SOCIO UNICO

0 SOCIO DI MAGGIORANZA (nelle società con un numero di soci pari o inferiore a quattro)

(barrare la casella corrispondente) consapevole delle pene stabilite per le dichiarazioni mendaci dall’art. 76 del D.P.R. n. 445/2000,

D I C H I A R A sotto la sua diretta e personale responsabilità e per conoscenza diretta, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. n. 445/2000:

1. di non trovarsi in nessuna delle situazioni di esclusione dalla partecipazione alle procedure di affidamento dei contratti pubblici previste dall’art. 80 del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. e dall’art. 14 del D. Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.;

2. di non trovarsi in alcuna delle condizioni che determinano l’incapacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione di cui all’art. 32 quater del Codice Penale;

3. (solo eventuale nel caso di esistenza di condanne penali) di avere riportato le seguenti condanne con sentenza definitiva, o che nei propri confronti è stato emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile oppure sentenza di applicazione della pena su richiesta ai sensi dell’art. 444 c.p.p. per uno dei reati di cui all’art. 80, comma 1, lettere da a) a g) del D. Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. ivi comprese quelle per le quali è stato concesso il beneficio della non menzione (il concorrente non è tenuto ad indicare nella dichiarazione le condanne per reati depenalizzati ovvero dichiarati estinti dopo la condanna stessa, né le condanne revocate, né quelle per le quali è intervenuta la riabilitazione, né la condanna ad una pena accessoria perpetua, quando questa è stata dichiarata estinta ai sensi dell’art. 179, settimo comma del codice penale): ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………… ……………………………………………………………………………………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………………………………………………………………………………….. (L'esclusione va disposta se la sentenza o il decreto ovvero la misura interdittiva sono stati emessi nei confronti: del titolare o del direttore tecnico, se si tratta di impresa individuale; di un socio o del direttore tecnico, se si tratta di società in nome collettivo; dei soci accomandatari o del direttore tecnico, se si tratta di società in accomandita semplice; dei membri del consiglio di amministrazione cui sia stata conferita la legale rappresentanza, ivi compresi institori e procuratori generali, dei membri degli organi con poteri di direzione o di vigilanza o dei soggetti muniti di poteri di rappresentanza, di direzione o di controllo, del direttore tecnico o del socio unico persona fisica, ovvero del socio di maggioranza in caso di società con un numero di soci pari o inferiore a quattro, se si tratta di altro tipo di società o consorzio. In ogni caso l'esclusione e il divieto operano anche nei confronti dei soggetti cessati dalla carica nell'anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara, qualora l'impresa non dimostri che vi sia stata completa ed effettiva dissociazione della condotta penalmente sanzionata; l'esclusione non va disposta e il divieto non si applica quando il reato è stato depenalizzato ovvero quando è intervenuta la riabilitazione ovvero, nei casi di condanna ad una pena accessoria perpetua, quando questa è stata dichiarata estinta ai sensi dell’art. 179, settimo comma, del codice penale ovvero quando il reato è stato dichiarato estinto dopo la condanna ovvero in caso di revoca della condanna medesima).

4. che il Tribunale competente per l’effettuazione delle relative verifiche ha sede a ….…………………………

...... , lì ...... (luogo e data della sottoscrizione)

IL DICHIARANTE ______

N.B.: la firma del dichiarante dovrà essere: 1) autenticata nei modi di legge; oppure 2) non autenticata, unendo in tal caso al presente modulo una copia fotostatica di un valido documento di identità del sottoscrittore.

Trattamento dei dati personali Si applica il Regolamento UE 2016/679.

Allegato B)

(APPORRE UNA MARCA DA BOLLO da € 16,00)

AL COMUNE DI 32026 BORGO VALBELLUNA

MODULO OFFERTA ECONOMICA PER LA PARTECIPAZIONE ALLA PROCEDURA APERTA PER L’AGGIUDICAZIONE DEL LOTTO BOSCHIVO PART. A018/0 DEL P.E. DI MEL DENOMINATO “VAL D’ARCO MONT”

Il/La sottoscritto/a______nato/a a ______il ______residente a ______Via ______n. _____ nella sua qualità di (rappresentante legale, procuratore, ecc.) della Ditta ______con sede legale in______codice fiscale ______P.IVA ______per l’aggiudicazione del lotto boschivo part. A018/0 del P.E. “VAL D’ARCO MONT” [Importo a base d’asta € 35.400,00 esclusa IVA al 10%] OFFRE Il seguente prezzo complessivo a corpo: (in cifre) €______IVA esclusa; (in lettere) Euro ………………………………………………………………………….……..…….....………………..…. IVA esclusa.

DICHIARA

1) Che la presente offerta economica rimarrà invariata per tutta la durata dei lavori; 2) Che la presente offerta ha validità per il periodo di 180 (centottanta) giorni decorrenti dalla data di scadenza del termine di presentazione delle offerte previsto dal bando di gara; 3) Che l’offerta è stata formulata tenendo conto di tutte le condizioni generali e particolari che possono influire sull’esecuzione dei lavori e che la stessa viene ritenuta remunerativa. Luogo e data, …………………………..…….

Firma

Trattamento dei dati personali Si applica il Regolamento UE 2016/679.

Registro Generale Numero 0002807 Data 05/03/2018 Registro Generale Numero 0002807 Data 05/03/2018 Registro Generale Numero 0002807 Data 05/03/2018 Registro Generale Numero 0002807 Data 05/03/2018 Registro Generale Numero 0002807 Data 05/03/2018 Registro Generale Numero 0002807 Data 05/03/2018 Registro Generale Numero 0002807 Data 05/03/2018 Registro Generale Numero 0002807 Data 05/03/2018 Registro Generale Numero 0002807 Data 05/03/2018 Registro Generale Numero 0002807 Data 05/03/2018 Registro Generale Numero 0002807 Data 05/03/2018 Registro Generale Numero 0002807 Data 05/03/2018 Registro Generale Numero 0002807 Data 05/03/2018 08-03-2019 11:46:45 Val d'Arco Mont

Scala 1:15000

Powered by TCPDF (www.tcpdf.org)

ALLEGATO E) AL BANDO DI GARA

------SCRITTURA PRIVATA NON AUTENTICATA------

------Comune di Borgo Valbelluna (Provincia di Belluno)------

OGGETTO: VENDITA DEL LOTTO BOSCHIVO CEDUO DI

FAGGIO DENOMINATO "VAL D’ARCO MONT” - PARTICELLA

A018/0 DEL PIANO ECONOMICO DI RIASSETTO FORESTALE

DELL’ESTINTO COMUNE DI MEL. ------

L’anno duemiladiciannove (2019), il giorno ______del mese di

______, nella residenza comunale di Borgo Valbelluna in Piazza Papa

Luciani n. 3 – Mel, ------

Fra la dr.ssa SCARTON Silvia, nata a (BL) il 28 luglio 1990, Codice

Fiscale: SCRSLV90L68B530F, Responsabile del Servizio Risorse

Patrimoniali e Umane del Comune di Borgo Valbelluna, domiciliata presso la Sede Municipale di Borgo Valbelluna in Piazza Papa Luciani n. 3 - Mel, che agisce in nome, per conto ed interesse del predetto Comune, che rappresenta ai sensi dell'art. 107, comma 3, lettera c) del Decreto Legislativo

18 agosto 2000, n. 267 e successive modifiche ed integrazioni e dell’art. 39 dello Statuto Comunale, giusto il Decreto di nomina a firma del Commissario prefettizio n. 1 in data 31 gennaio 2019, di seguito nel presente atto denominato semplicemente “Comune”, ------

Codice Fiscale e Partita I.V.A.: 01225000254;------e il Signor ______, nato a ______(__) il ______, residente a ______(__), Via ______n. ___, Codice Fiscale:

______, che agisce in nome, per conto e nell’interesse esclusivo della ditta ______, quale titolare/legale rappresentante,

1

con sede legale in ______, Via ______, n.

____, iscritta nel Registro Imprese della Camera di Commercio Industria

Artigianato e Agricoltura di ______dal ______, iscritta con il numero Repertorio Economico Amministrativo ______dal

______, per la Categoria di attività oggetto del presente contratto

(silvicoltura e utilizzazioni di aree forestali/lavori boschivi), solo per società di capitali: Capitale sociale deliberato, sottoscritto e versato Euro ______, iscritta altresì all’Albo Regionale delle Imprese Forestali di cui alla D.G.R.V. n. 296 del 15 marzo 2016 con il numero ______in data ______, di seguito nel presente atto denominata semplicemente “Ditta acquirente” o

“Ditta aggiudicataria”, ------

Codice Fiscale: ______, Partita I.V.A. ______.------

------PREMESSO------

CHE, in esecuzione del Piano dei Tagli nel bosco ceduo, con deliberazione della Giunta Comunale di Mel n. 4 in data 08 gennaio 2019, esecutiva a termini di legge, veniva disposto di procedere – per l’anno 2019 – ad un nuovo esperimento di gara ad evidenza pubblica con il criterio di aggiudicazione del prezzo più alto su quello a base d’asta, per la vendita del lotto boschivo ceduo di faggio denominato “Val d’Arco Mont”, Particella n.

A018/0 del Piano Economico di riassetto forestale del Comune di Mel, per una massa ritraibile stimata in 23.600 quintali di legna da ardere ed un prezzo a corpo di complessivi Euro 35.400,00, I.V.A. esclusa; ------

CHE il Progetto di Taglio corredato del Capitolato Tecnico relativi al lotto boschivo predetto, predisposti dal dott. Da Ronch Pier Angelo dell’Unione

Montana Val Belluna in data 10 gennaio 2018, muniti del visto di

2

approvazione del Direttore dell’Area Regionale Tutela e Sviluppo del

Territorio, Direzione Operativa, Unità Organizzativa Forestale Est, sede di

Belluno, sono stati acquisiti al protocollo comunale n. 2807 in data 05 marzo

2018;------

CHE con la predetta deliberazione veniva altresì demandato al Responsabile del Servizio competente l’assunzione degli atti conseguenti;------

CHE con Legge della Regione Veneto 24 gennaio 2019, n.1, pubblicata sul

Bollettino ufficiale regionale n. 9 del 29 gennaio 2019, è stato istituito, con decorrenza 30 gennaio 2019, il nuovo Comune di Borgo Valbelluna mediante fusione dei Comuni di Mel, Lentiai e Trichiana appartenenti alla Provincia di

Belluno;------

CHE, ai sensi dell’art. 3 della predetta Legge Regionale, il Comune di nuova istituzione è subentrato nella titolarità di tutti i beni mobili ed immobili e di tutte le situazioni giuridiche attive e passive dei Comuni di origine ivi compresi i rapporti concernenti il personale dipendente;------

CHE in esecuzione della sopra richiamata deliberazione n. 4/2019, con determinazione a contrattare del Responsabile del Servizio Affari Istituzionali n. ___ in data ______, veniva disposto di alienare il legname ricavabile dalla Particella A018/0 del Piano Economico di riassetto forestale dell’estinto

Comune di Mel denominata "Val d’Arco Mont”, mediante pubblico incanto

(asta pubblica), da esperire per mezzo di offerte segrete da confrontarsi poi con il prezzo base indicato nel bando di gara, con aggiudicazione al concorrente che avrà proposto l’offerta più vantaggiosa per l’Amministrazione ed il cui prezzo sia migliore o almeno pari al prezzo posto a base d’asta, ai sensi degli artt. 73, comma 1, lettera c) e 76 del Regio

3

Decreto 23.5.1924, n. 827;------

CHE con il bando d’asta in data ______, prot. n. ______, pubblicato all’Albo on line e nel sito Internet del Comune di Borgo

Valbelluna, inviato alle organizzazioni di categoria operanti in ambito provinciale e divulgato mediante specifici annunci, veniva indetta la gara per la vendita del lotto boschivo di cui al predetto progetto di taglio;------

CHE nel giorno della gara, come risulta dal relativo verbale in data

______, è risultata aggiudicataria del lotto boschivo di cui trattasi la ditta

______con sede legale a ______(__), che con nota del ______, acquisita al protocollo comunale n. ______in data

______, ha formulato la propria migliore offerta a corpo per l’acquisto della legna da ardere nel quantitativo come più sopra stimato, nell’importo complessivo di Euro ______, oltre I.V.A.; ------

CHE con determinazione n. ___ in data ______della Responsabile del

Servizio Risorse Patrimoniali e Umane del Comune di Borgo Valbelluna, venivano approvate le risultanze delle operazioni di gara e disposta l’approvazione della proposta di aggiudicazione a favore della ditta

______di ______(__), al prezzo complessivo offerto, come sopra indicato;------

CHE è stato pubblicato nelle forme di legge l’avviso contenente l’esito della procedura di gara;------

CHE non sussistono cause determinanti l’incapacità a contrattare con la

Pubblica Amministrazione a carico dell’operatore economico aggiudicatario e dei soggetti interessati, ai sensi dell’art. 80 del D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i., giusto accertamenti eseguiti d’ufficio, e che la predetta aggiudicazione è

4

divenuta efficace in data ______, ai sensi dell’art. 32, comma 7, del

D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.------

TUTTO CIO' PREMESSO, SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO

SEGUE:------

ART. 1. La premessa narrativa forma parte integrante e sostanziale del presente contratto.------

ART. 2. Il Comune di Borgo Valbelluna, come sopra rappresentato, vende all’Impresa ______, che come sopra rappresentata, accetta ed acquista, la massa legnosa ritraibile dal taglio del lotto boschivo ceduo di faggio denominato "Val d’Arco Mont”, Particella n. A018/0 del Piano

Economico di riassetto forestale dell’estinto Comune di Mel.------

La vendita è fatta a corpo e la stima forestale di cui al Progetto di Taglio e relativo Capitolato Tecnico si intende presunta.------

Il prezzo complessivo di compravendita del legname è stabilito in Euro

______(diconsi euro ______), oltre

I.V.A. 10%.------

ART. 3. La vendita è fatta alle condizioni e prescrizioni generali e particolari stabilite dal Progetto di Taglio e relativo Capitolato Tecnico redatti in data 10 gennaio 2018, ai quali la Ditta aggiudicataria dovrà attenersi e che vengono uniti al presente contratto, in originale/copia conforme all’originale, sotto le lettere A e B per formarne parte integrante e sostanziale.------

La vendita del materiale legnoso assegnato al taglio nel bosco predetto, secondo la quantità presunta risultante dai predetti atti tecnici, avviene a tutto rischio e pericolo, utilità o danno della Ditta aggiudicataria, restando a suo carico tutte le spese di taglio, allestimento, esbosco e trasporto dei

5

prodotti legnosi ricavati, nonché tutti i lavori per ciò occorrenti o stabiliti nel

Capitolato Tecnico, tutti a sue spese e conto senza che possa pretendere indennità o compensi di sorta per infortuni, aggravi o per qualunque altra causa. ------

Trattandosi di vendita a corpo, l’aggiudicatario non potrà mai pretendere alcuna diminuzione di prezzo per eventuali radure esistenti nella sezione di taglio, in quanto l’Ente venditore assicura solamente la specie di piante (ma non il numero) e i prodotti legnosi ricavabili.------

Ai sensi dell’art. 6 del Capitolato Tecnico, la Ditta aggiudicataria non potrà dare inizio ai lavori di utilizzazione boschiva prima della redazione di regolare verbale di consegna, pena l’immediata sospensione degli stessi ed il pagamento di una penale di Euro 50,00 (diconsi euro cinquanta/00). ------

La consegna del lotto boschivo dovrà essere effettuata entro un anno dalla data di aggiudicazione definitiva, previa richiesta in carta resa legale diretta dalla Ditta aggiudicataria al Comune. ------

In caso di mancata richiesta di consegna del lotto entro il citato termine, le

Parti stabiliscono che la Ditta aggiudicataria decade automaticamente, per grave inadempimento e senza necessità di messa in mora, dall’aggiudicazione e da ogni altro diritto derivante dal presente contratto e gli eventuali importi versati al Comune quali anticipi saranno dallo stesso incamerati e non restituiti. ------

Nella domanda di consegna del lotto boschivo, la Ditta aggiudicataria dovrà comunicare il nominativo della Ditta della quale intenda eventualmente avvalersi per eseguire le operazioni di taglio e di esbosco. Detta comunicazione dovrà essere sottoscritta, per accettazione, anche dal legale

6

rappresentante di quest’ultima. ------

Sia le operazioni di taglio che di esbosco dovranno essere eseguite da Ditte iscritte all’Albo regionale delle imprese forestali di cui alla DGRV n. 296 del

15.03.2016 o ad altri albi analoghi di altre Regioni o di altri Stati dell’Unione

Europea. ------

Il taglio e lo sgombero del materiale legnoso assegnato e dei relativi residui della lavorazione fuori dal bosco, dovranno avvenire entro 800 (ottocento) giorni continuativi a partire dalla data del verbale di consegna, salvo eventuale proroga per circostanze particolari per cause di forza maggiore, da richiedere con le modalità e nei termini previsti dall’art. 18 del Capitolato

Tecnico al quale si fa espresso riferimento.------

Il legname non utilizzato e non sgomberato entro il periodo di tempo fissato resterà di proprietà del Comune, senza che lo stesso debba pagare alla Ditta aggiudicataria indennità o compenso alcuno, oppure il Comune, rinunciando a tale suo diritto, potrà obbligare la Ditta acquirente a portare a termine l’utilizzazione; in tal caso la Ditta acquirente sarà obbligata a pagare al

Comune una penale di Euro 5,20 (diconsi euro cinque e centesimi venti) per ogni giorno di ritardo nel termine fissato per l’utilizzazione.------

Prima dell’esecuzione del collaudo della tagliata, la Ditta acquirente è obbligata ad eseguire i lavori di ripristino delle strade, piste forestali, vie di smacchio, ponti, termini, siepi, fossi eventualmente danneggiati, ed a sistemare il terreno che fosse stato scavato o smosso per l’impianto di teleferiche o altro.------

ART. 4. Il pagamento del corrispettivo di compravendita del materiale legnoso, come sopra stabilito, ivi compresa la quota per migliorie boschive,

7

è convenuto con le seguenti modalità:------

- la prima rata, pari al 20% (dicesi venti per cento) dell’importo di aggiudicazione, alla firma del contratto, che la Ditta acquirente ha già pagato al Comune di Borgo Valbelluna, mediante versamento sul conto corrente bancario di Tesoreria Comunale Codice IBAN ______, acceso presso

UniCredit S.p.A., Agenzia di Mel, per l’importo di Euro _____ (diconsi euro

______), I.V.A. 10% compresa, come si evince dalla quietanza di riscossione n. ____ in data ______, emessa dal Tesoriere predetto; ------

- il restante 80% (dicesi ottanta per cento) in quattro rate con scadenza semestrale a decorrere dalla data di consegna del lotto (che deve avvenire entro un anno dalla data di aggiudicazione definitiva) e pari ciascuna al 20%

(dicesi venti per cento) del prezzo di aggiudicazione.------

I pagamenti predetti dovranno essere fatti in maniera puntuale, restando inteso che ogni ritardo nei versamenti comporta l'onere degli interessi nella misura legale.------

Trascorsi 120 (diconsi centoventi) giorni dal mancato pagamento entro il termine stabilito, anche di una sola rata, previa diffida scritta inviata tramite raccomandata con avviso di ricevimento o mediante posta elettronica certificata, il Comune potrà dichiarare risolto il contratto, fatto salvo il risarcimento del danno.------

Art. 5. La Ditta acquirente è obbligata a provvedere a tutti gli adempimenti inerenti le assicurazioni previdenziali dei dipendenti che verranno dalla stessa impiegati nel lavoro, assumendo a proprio carico le relative spese ed ogni altra inerente e conseguente. La Ditta acquirente è la sola responsabile di tale obbligo, con esclusione di ogni diritto di rivalsa nei confronti del Comune.----

8

In tal senso la Ditta acquirente si obbliga ad applicare integralmente tutte le norme contenute nel C.C.N.L. per i dipendenti delle aziende del settore di appartenenza e negli accordi locali integrativi dello stesso, in vigore per il tempo e nella località in cui si svolgono i lavori boschivi ed ancora a rispettare tutti gli adempimenti assicurativi e previdenziali previsti dalla vigente normativa.------

La Ditta aggiudicataria si obbliga, altresì, al rispetto delle disposizioni del

D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i. che la riguardano.------

ART. 6. Ai sensi dell’art. 27 del Capitolato Tecnico, si dà atto che la Ditta acquirente, a garanzia dell'esatto adempimento degli obblighi derivanti dal

Progetto di Taglio, dal Capitolato Tecnico e dal presente contratto, ha costituito garanzia definitiva pari al 10% del prezzo di compravendita del legname, mediante ____, per l’importo di Euro ______(diconsi euro _____).-

Nel caso di inadempienze contrattuali poste in essere dalla Ditta aggiudicataria, il Comune avrà diritto di valersi di propria autorità della suddetta cauzione.------

Lo svincolo della cauzione predetta sarà disposto dal Comune ad avvenuta acquisizione del verbale di collaudo e dopo che la Ditta acquirente avrà pagato tutti i compensi e le penalità fissate nel verbale medesimo; detto svincolo è inoltre subordinato all'accertamento, eseguito d'ufficio, in merito alla regolarità contributiva ed assicurativa della Ditta acquirente.------

ART. 7. Il Titolare/Legale rappresentante della Ditta aggiudicataria dichiara di aver preso conoscenza e di accettare – senza condizioni o riserve – le disposizioni contenute nel Progetto di Taglio e nel Capitolato Tecnico datati

10 gennaio 2018 e qui allegati.------

9

Per tutto quanto non espressamente previsto nel presente contratto, si richiamano le disposizioni contenute nel Capitolato Tecnico e nel Progetto di

Taglio predetti, e nel bando di gara. ------

ART. 8. Nel caso in cui la Ditta aggiudicataria ometta di soddisfare a tempo debito e nel modo prescritto, in tutto o in parte, le condizioni e gli obblighi del Progetto di Taglio, del Capitolato Tecnico e del presente contratto, l'Ente venditore avrà piena facoltà di costringerla, unitamente all’eventuale fidejussore, nelle vie di legge, ai sensi dell’art. 29 del Capitolato

Tecnico.------

I termini e le comminatorie contenuti nel presente contratto operano di pieno diritto, senza obbligo per il Comune di costituzione in mora della Ditta aggiudicataria.------

Per tutte le controversie sorte sia durante l’esecuzione che al termine del contratto è competente il Foro di Belluno. Resta escluso il ricorso all’arbitrato.------

ART. 9. Tutte le spese inerenti e conseguenti al presente contratto, redatto in forma di scrittura privata non autenticata ai sensi dell’art. 17 del R.D.

2440/1923, ed in modalità elettronica su n. ___ pagine a video, da sottoporre a registrazione solo in caso d’uso, ai sensi dell’art. 5, secondo comma, del

D.P.R. 26 aprile 1986, n. 131 e s.m.i., sono a totale carico della Ditta aggiudicataria.------

ART. 10. Per quanto non previsto nel presente contratto e negli atti richiamati, si pattuisce di fare rinvio alle norme del Codice Civile.------

ART. 11. I dati personali del contraente saranno oggetto di trattamento, con o senza ausilio di mezzi elettronici, ai fini della stipula e della registrazione del

10

presente contratto, nel rispetto del Regolamento UE 2016/679 e con le modalità dallo stesso previste. ------

ART. 12. Si dà atto che tutte le clausole inserite nel presente contratto sono frutto di accordo dei contraenti a seguito di specifiche trattative su ogni articolo e quindi di incontro delle loro libere volontà e che, pertanto, anche le clausole e condizioni che potessero in astratto configurare fattispecie riconducibili alle ipotesi previste dall’art. 1341 del Codice Civile, avendo carattere di essenzialità, hanno validità anche se non specificamente approvate per iscritto.------

Letto, confermato e sottoscritto (con firma digitale).------

PER L’ENTE VENDITORE-COMUNE DI BORGO VALBELLUNA:------

La Responsabile del Servizio Risorse Patrimoniali e Umane dr.ssa SCARTON Silvia

PER LA DITTA ACQUIRENTE:

Il Titolare/Legale rappresentante

11