www.reterurale.it GAL Bassa Padovana

Il Territorio Regione Veneto L’area di intervento del GAL comprende la parte meridionale della Provincia di Pa- Popolazione 115.463 ab. diva, confinante a Sud con il fiume Adige, ed è caratterizzata da uno sviluppo ab- Superficie 535,8 km2 bastanza recente grazie anche a una maggiore integrazione tra agricoltura e atti- Densità 216 ab./ km2 vità di trasformazione agroindustriale. Il paesaggio è discretamente uniforme, vi- Province interessate Padova sto che la campagna è ancora abbastanza integra e si è formata in tempi recenti su un territorio bonificato. Comuni , , Arre, Bagnoli di Specificità Sopra, , , , ● presenza di un’area protetta: Parco Regionale dei Colli Euganei. Carceri, , , , , , Este, Granze, Masi, Il Gruppo di Azione Locale , Piacenza D’Adige, , Il GAL, costituito nel 2007, è una Società consortile a responsabilità limitata, la ba- , , , se sociale è attualmente composta da 11 soci, portatori di interessi collettivi e pri- Santa Margherita D’Adige, Sant’Elena, vati, in rappresentanza delle principali componenti istituzionali, economiche e so- Sant’Urbano, , , , ciali del territorio. La Società ha partecipato, come socio del GAL Le Terre Basse già Vighizzolo D’Este, Antico Dogado alla Programmazione Leader+. La struttura decisionale del GAL è così articolata: assemblea dei soci (4 pubblici e Totale investimenti pubblici 7 privati); consiglio di amministrazione. La struttura tecnica del GAL è composta m/euro 5,33 da: direttore tecnico-coordinatore; gestione amministrativo-finanziaria; animazio- ne, mediazione, monitoraggio dei bisogni e coerenza con le proposte del PSL.  

Il Piano di Sviluppo Locale Il PSL si propone di sostenere il miglioramento della competitività del settore agri- GESTIONE colo-forestale attraverso la crescita qualitativa e l’innovazione di prodotti e proces- DEL GAL si produttivi, creando anche nuove reti nella filiera dei prodotti. QUALITÀ   Le principali linee di intervento sono: DELLA VITA   ● consolidamento e potenziamento dello sviluppo dell’economia dell’area e man- tenimento della popolazione attiva in loco;   ● realizzazione di attività complementari e sinergiche a quella agricola nei settori dei servizi e della valorizzazione delle tradizioni e della cultura locale. COOPERAZIONE COMPETITIVITÀ

La Cooperazione Con la cooperazione il GAL intende promuovere la messa in rete e/o il collegamen- to delle attività rurali e turistiche (agriturismo, fattorie didattiche, punti vendita, ecc.) con il sistema della mobilità lenta, attraverso la rete delle vie di comunicazio- ne naturali (fiumi) e gli antichi sistemi viari con valenza storico - culturale. L’offer- ta culturale viene arricchita dal coinvolgimento di una serie di servizi che gravita- no attorno agli itinerari e in particolare dalla ristorazione individuando un brand che riassuma l’offerta del territorio.

GAL Bassa Padovana Indirizzo: Via Santo Stefano Superiore, 38 Città: (PD) cap: 35043 tel: 0429/535253 fax: 0429/784972 sito: www.galbassapadovana.it email: [email protected] contatto: Dr. Daniele Toniolo 7 (presidente GAL)