8.1 Knowledge Plan
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Curriculum Vitae Europass
Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome Nome Edi Fabris E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana Data di nascita 29/09/1973 Occupazione Segretario comunale - fascia B Esperienza professionale Date Dal 20/07/2018 ad oggi Lavoro o posizione ricoperti Segretario Comunale fascia B, titolare presso la sede convenzionata di Botticino - Toscolano Maderno – Collebeato (Bs), classe II Nome e indirizzo del datore di lavoro MINISTERO DELL’INTERNO Tipo di azienda o settore Enti locali Principali mansioni e responsabilità Responsabile dei Servizi Affari generali, Demografici, Servizi sociali, Turismo cultura e sport presso il Comune di Toscolano Maderno (Bs) – Servizi Informatici, Demografici, Cimiteri presso il Comune di Botticino (Bs) - Affari generali, Demografici, Servizi sociali, Cultura Biblioteca Sport presso il Comune di Collebeato (Bs) Esperienza professionale Date Dal 12/03/2018 a 19/07/2018 Lavoro o posizione ricoperti Segretario Comunale fascia B, titolare presso la sede convenzionata di Toscolano Maderno – Collebeato (Bs), classe III Nome e indirizzo del datore di lavoro MINISTERO DELL’INTERNO Tipo di azienda o settore Enti locali Principali mansioni e responsabilità Responsabile dei Servizi Affari generali, Demografici, Servizi sociali, Turismo e cultura e sport presso il Comune di Toscolano Maderno (Bs) - Affari generali, Demografici, Servizi sociali, Cultura Biblioteca Sport presso il Comune di Collebeato (Bs) Esperienza professionale Date Dal 01/05/2016 a 11/03/2018 Lavoro o posizione ricoperti Segretario Comunale -
Castrezzato Dintorni
Castrezzato Dintorni Localita vicine a Castrezzato A Castelcovati B Chiari D Comezzano-Cizzago F Trenzano Franciacorta: zone turistiche vicino a Castrezzato Località posizionate sulla mappa C Coccaglio E Rovato Altre località Adro Brione Capriolo Castegnato Cazzago San Martino Cellatica Cologne Corte Franca Erbusco Gussago Iseo Monticelli Brusati Ome Paderno Franciacorta Paratico Passirano Polaveno Provaglio d'Iseo Rodengo-Saiano Lago d'Iseo: laghi vicino a Castrezzato Il lago d'Iseo si trova in Lombardia ed è lungo 25 Km, largo 4,7 Km con una profondità massima di 251 metri. Si tratta di un lago di origine glaciale, il grande ghiacciaio dell'Oglio ha lasciato, ancora oggi, i segni della sua presenza rappresentati da grigi massi di arenaria sparsi sul territorio. E'lo stesso fiume Oglio che funge da immissario ed emissario del lago. Nella parte centrale del lago troviamo l'isola di Siviano, detta comunemente Monte Isola, la più vasta tra le isole lacuali della penisola e gli isolotti di Loreto e San Paolo. Il fascino dell'ambiente lacustre, la prealpe operosa, i meravigliosi paesaggi e la pittura (troviamo molte opere venete nella galleria di Lovere), numerosi sono i motivi d'interesse di questo itinerario. Il lago venne dichiarato "il più industriale" d'Italia: la Valcamonica, solcata dal fiume Oglio, è un mondo prealpino ricoperto da vigneti e castagni che scendono dolcemente sui coltivi del fondovalle; le località intorno alla gola del Dezzo offrivano grandi quantità di ferro che diedero avvio all'industrializzazione della zona. Un lago dunque, che al fascino dell'ambiente unisce interessanti centri e località turistiche e industriali famose in tutta la penisola, un itinerario da non perdere. -
ELENCO MEDICI ADERENTI PRESA in CARICO Dato Aggiornato Al 30 Settembre 2019
ELENCO MEDICI ADERENTI PRESA IN CARICO Dato aggiornato al 30 Settembre 2019 MEDICO DI MEDICINA GENERALE MEDICO IN SEDE AMBULATORIO COGNOME NOME (MMG) o COOPERATIVA/MEDICO COOPERATIVA DI APPARTENENZA PRINCIPALE PEDIATRA DI IN FORMA SINGOLA LIBERA SCELTA (PLS) ABBATE LUIGI MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA CHIARI ABENI FRANCESCO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA RODENGO SAIANO ACERBIS FABRIZIO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA PONTEVICO ADINOLFI ALDO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA OFFLAGA ADINOLFI BARBARA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI SALO' MEDICO IN FORMA AGAZZANI DAVIDE MMG BRESCIA SINGOLA ALESSI MARIA ADELE MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA BRESCIA AMADORI ANNALISA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI BRESCIA AMICABILE ADRIANO MMG MEDICO IN COOPERATIVA BRESCIA WAY DESENZANO DEL GARDA ANDALORO STEFANIA ANTONELLA MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA OSPITALETTO ANDREOLI SIMONA MMG MEDICO IN COOPERATIVA I.M.L. INIZIATIVA MEDICA LOMBARDA BRESCIA ANDREOLLI CAMILLO MARIA MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA BOVEZZO 1 ANGELI AGNESE PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI BRESCIA ANTONELLI UMBERTO MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA ROCCAFRANCA ANTONIOLI CECILIA MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA CALVISANO ARCANGELI GUIDO PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI BRESCIA ARCHETTI FRANCESCA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI PALOSCO ARCHETTI GIUSEPPE MMG MEDICO IN COOPERATIVA IN.SALUTE BRESCIA RODENGO SAIANO ARDIGO' LEONARDO MMG MEDICO IN COOPERATIVA BRESCIA WAY SALO' ARPINO CATELLA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI DESENZANO DEL GARDA ARRIGHETTI ALESSANDRA PLS MEDICO IN COOPERATIVA PEDIATRI RIUNITI RODENGO SAIANO ASSONI VALTER CLAUDIO MMG MEDICO IN COOPERATIVA BRESCIA WAY PALAZZOLO SULL'OGLIO ASTORI PAOLA MMG MEDICO IN COOPERATIVA I.M.L. -
Mantua SIMPLY WONDERFUL Piazza Sordello
MANTUA SIMPLY WONDERFUL Piazza Sordello MANTUA. SIMPLY WONDERFUL Those who arrive in Mantua are captivated by its unique, timeless allure and welcoming atmosphere. A city which enjoys a breathtaking panorama when viewed from the shores of its lakes. It appears as though it is suspended above the water, a protagonist of an almost surreal landscape, composed of a balance of history, art and nature. Mantua is a city to be visited with ample time, consideration and serenity. The city squares, passageways and cobblestone streets invite the visitor to slowly take in every one of its monuments and historic buildings in order to understand just why it has been declared by UNESCO as a World Heritage Site along with the neighboringneighbouring town of Sabbioneta. Mantua weaves history, art and culture together everywhere and it is surrounded by an unparalleled natural atmosphere. Unique and magical places that make Mantua simply wonderful. 2 View of the city Mantua at sunset 3 Sabbioneta MANTUA AND SABBIONETA: WORLD HERITAGE SITE July of 2008 is the month when Mantua and neighbouring Sabbioneta where introduced to the list of World Heritage Sites as a unique point of importance. Both cities enjoyed moments of great design importance during the renaissance. Designed and created by the same ruling family, the Gonzaga, two different but complimentary models were applied for each location. In fact, Sabbioneta is a newer city realized by Vespasiano Gonzaga in the second half of the sixteenth century as the ideal capital for his duchy; Mantua instead presents itself as a transformation of an existing city, which changed the ancient urban configuration. -
COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico
COMUNE GARDONE VAL TROMPIA Archivio Storico Inventario - Volume II Comune (1784-1958) versione provvisoria SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA per la Lombardia REGIONE LOMBARDIA Culture, identità e autonomia della Lombardia COMUNITA’ MONTANA VALLE TROMPIA Sistema dei Beni Culturali e Ambientali Sistema archivistico COMUNE GARDONE VAL TROMPIA provincia di Brescia Cooperativa A.R.C.A. Gardone Val Trompia (Bs) Comune Gardone Val Trompia Intervento di Riordinamento ed Inventariazione dell’Archivio storico Volume II Comune (1784-1958) 2 Ambiente Ricerca Cultura Arte via XX Settembre, 11 25063 Gardone Val Trompia, Bs. tel. 030.8911581 fax 030.5100309 e-mail: [email protected] sito: www.cooperativaarca.it Équipe di lavoro Coop. A.R.C.A.: Lionello Anelli. Giuliana Boniotti. Roberto Ferraboli. Lucia Signori. Per la redazione dell’inventario è stato impiegato il software “Sesamo” versione 3.2 e 4.1 ambiente Windows - Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia. Finito di stampare novembre 2010 presso il Centro stampa elettronico A.R.C.A. Gli operatori ringraziano per la collaborazione: Luisa Bezzi e Nadia Di Santo, Soprintendenza Archivistica per la regione Lombardia; Roberto Grassi e Mirella Mancini, Regione Lombardia - Culture, identità e autonomia della Lombardia; Graziella Pedretti, Direzione Area Cultura Comunità Montana di Valle Trompia, Massimo Galeri, coordinatore Sistema Archivistico – Sistema dei Beni Culturali e Ambientali della Comunità Montana di Valle Trompia e il personale del Comune di Gardone Val Trompia. 3 Sommario Volume I Comune Gardone Val Trompia p. 9 Note di storia istituzionale Comune p. 11 Bibliografia p. 12 Note di storia istituzionale Cancellaria Censuaria-Commissaria Distrettuale1 p. 13 Bibliografia p. 14 Descrizione complesso documentario comunale p. -
Relazione Tecnica
STUDIO TECNICO DOTT. ING. CHIARA MARTINELLI CURRICULUM PROFESSIONALE 2018 Via 8 Marzo 4 – Cazzago S. Martino (BS) tel. 030/2140305 - fax. 030/2140939 - Cell. 349-5733156 c.f. MRT CHR 75M42 E333Z; P.IVA 02274140983 E-mail: [email protected] L’Ing. Chiara Martinelli è nata a Iseo (BS) il 2 agosto 1975, risiede a Cazzago San Martino (BS) in Via 8 Marzo n°4 ed esercita la libera professione nello studio sito in Cazzago San Martino (BS), Via 8 Marzo n°4. Ha conseguito la maturità presso il Liceo Scientifico Statale di Rovato con votazione 54/60. Si è laureata in Ingegneria Civile presso l’Università degli Studi di Brescia nel 2000 con votazione 108/110 con tesi riguardante “Prove triassiali di laboratorio su sabbie” svolta presso la City University di Londra. Ha superato, nella 1^ sessione dell’anno 2001, l’esame di stato conseguendo l’abilitazione all’esercizio della professione di ingegnere. Dal 16 gennaio 2002 è iscritta all’Ordine professionale degli Ingegneri della Provincia di Brescia al n°3677. Dal giugno 2004 è abilitata a svolgere le funzioni previste dalla Legge 494/96. Ha svolto numerosi corsi di aggiornamento riguardanti l’applicazione della nuova normativa antisismica (NCT08), l’utilizzo di programmi per la verifica agli stati limite e per l’analisi dinamica degli edifici e le verifiche da farsi sui fabbricati esistenti ai fini di determinarne la vulnerabilità sismica. Ha svolto dal gennaio 2001 a dicembre 2001 collaborazione coordinata e continuativa presso lo STUDIO ARCHITETTURA 5A Via S. Andrea n°73 Rovato (BS) e poi ha sempre operato come libera professionista, specializzandosi nel campo della progettazione di strutture in cemento armato e acciaio. -
Comune Di Darfo Boario Terme
REGIONE LOMBARDIA (D.G.R. n° XI/4177 del 30 dicembre 2020) Comune di Darfo Boario Terme – Provincia di Brescia Capofila dell’Ambito Territoriale di Valle Camonica, comprendente i Comuni di: Angolo Terme, Artogne, Berzo Demo, Berzo Inferiore, Bienno, Borno, Braone, Breno, Capo di Ponte, Cedegolo, Cerveno, Ceto, Cevo, Cimbergo, Cividate Camuno, Corteno Golgi, Darfo Boario Terme, Edolo, Esine, Gianico, Incudine, Losine, Lozio, Malegno, Malonno, Monno, Niardo, Ono San Pietro, Ossimo, Paisco Loveno, Paspardo, Pian Camuno, Piancogno, Pisogne, Ponte di Legno, Saviore dell'Adamello, Sellero, Sonico, Temù, Vezza d'Oglio, Vione AVVISO PUBBLICO per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’Ambito Territoriale di Valle Camonica - PIANO 2021 Localizzate nei Comuni di: BERZO INFERIORE, BIENNO, BRENO, CAPO DI PONTE, CEDEGOLO, CETO, DARFO BOARIO TERME, EDOLO, ESINE, PIAN CAMUNO, PIANCOGNO, TEMÙ Di proprietà dei Comuni di: BERZO INFERIORE, BRENO, CAPO DI PONTE, EDOLO, PIANCOGNO, TEMÙ, nonché dell’ALER di Brescia-Cremona-Mantova PERIODO APERTURA E CHIUSURA DELL’AVVISO dalle ore 9:00 del 7 maggio 2021 alle ore 16:00 del 30 giugno 2021 1. INDIZIONE DELL’AVVISO PUBBLICO 1.1. Ai sensi della D.G.R. del 30 dicembre 2020 n° XI/4177 è indetto l’avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative disponibili destinate ai servizi abitativi pubblici. 1.2. Le unità abitative di cui al presente avviso pubblico si distinguono in: a) Numero 28 unità abitative immediatamente assegnabili; b) Numero 0 unità abitative che si rendono assegnabili nel periodo intercorrente tra la data di pubblicazione del presente avviso e la scadenza del termine per la presentazione delle domande di assegnazione; c) Numero 0 unità abitative nello stato di fatto non immediatamente assegnabili per carenze di manutenzione, ai sensi dell’articolo 10 del regolamento regionale n. -
The Longobards in Italy. Places of Power (568-774 A.D.)
THE LONGOBARDS IN ITALY. PLACES OF POWER (568-774 A.D.) It is a serial site which includes the most important Longobard monumental evidence existing on the Italian territory, from north to south, where the domains of Longobards Ducati extended. Besides the city of Brescia, the site includes Cividale del Friuli, Torba-Castelseprio, Campello sul Clitunno, Spoleto, Benevento and Monte Sant'Angelo. Among the Longobards places inscribed on the List of World Heritage, Brescia boasts the greatest extension, consisting of the monastery of San Salvatore-Santa Giulia and the archaeological area of the Capitolium. The convent of San Salvatore-Santa Giulia, built by the Duke of Brescia Desiderio with his wife Ansa in 753 A.D., is an extraordinary architectural complex incorporating several buildings such as the church of San Salvatore, one of the most important testimonies of religious architecture of the early Middle Ages. Throughout the centuries important architectural interventions have expanded the original structure of the monastery to include three cloisters of different ages, the Romanesque church of Santa Maria in Solario, the fourteenth-century choir and the fifteenth-century church of Santa Giulia The complex is now home to the City Museum, which houses the historical and artistic treasures of Brescia and its territory, from prehistory to the Roman, Longobard, Medieval and Renaissance periods. The archaeological area of the Capitolium, which is located a few meters from the monastery of San Salvatore-Santa Giulia, testifies the continuity of population in the area, from the Romans to the Longobards. Included among the oldest and most important buildings of the Roman era are the Capitoline Temple (73 A.D.), the theater (I-III century A.D.) and the stretch of pavement of the decumannus. -
Escursioni 2021
1 2 PREMIO 19A edizione LETTERARIO narrativa / saggistica / inediti Il premio è dedicato alla montagna, tema centrale delle opere edite di narrativa e saggistica e dei racconti inediti a concorso. Il regolamento sarà reperibile da febbraio sul sito web; ci sarà tempo fino al 31 maggio (opere edite) e al 30 giugno (inediti) per partecipare al concorso. In autunno 2021 le premiazio- ni, alla presenza di autori e editori.Il premio è organizzato dall’ASCA (Associazione delle Sezioni CAI di Carnia - Canal del Ferro - Val Canale), con la collaborazione dell’UTI della Carnia e del Consorzio BIM Tagliamento. PREMIO LEGGIMONTAGNA Segreteria presso UTI della Carnia Ufficio Servizi Culturali, via Carnia Libera 1944 n. 29 33028 Tolmezzo (UD) - tel. 0433 487740 [email protected] - www.leggimontagna.it In copertina: Terza Grande m. 2586 - Foto di Marco Fachin Terza In copertina: A cura di: Giovanni Anziutti e Marco Fachin - Testi: Soci delle sette Sezioni CAI dell’ASCA Testi: Anziutti e Marco Fachin - cura di: Giovanni A 2021 3 CLUB ALPINO ITALIANO SEZIONI DI FORNI AVOLTRI, FORNI DI SOPRA, MOGGIO UDINESE, PONTEBBA, RAVASCLETTO, TARVISIO, TOLMEZZO ASCA Sede: via Val di Gorto, 19 - Tolmezzo (Ud) Tel. e fax 0433.466446 / [email protected] PROGRAMMA ATTIVITÀ SEZIONALI E CALENDARIO ESCURSIONI 2021 Non ereditiamo la terra dai nostri avi, ce la facciamo prestare dai nostri figli. Antoine De Saint-Exupery SALUTO DEL PRESIDENTE 4 Care amiche e cari amici, iniziava così anche il mio messaggio di saluto per presentare l’opuscolo delle escursioni 2020. Purtroppo sappiamo bene come sono andate le cose a causa del lockdown di primavera e delle suc- cessive restrizioni che hanno causato l’impossibilità di realizzare, anche solo parzialmente, il programma delle escur- sioni proposto. -
Elenco Comuni Lombardia – Classificazione Istat Zona Altimetrica
ELENCO COMUNI LOMBARDIA – CLASSIFICAZIONE ISTAT ZONA ALTIMETRICA Provincia Codice ISTAT Denominazione Comune Zona altimetrica ISTAT Comune Comune Bergamo 016001 Adrara San Martino Montagna Bergamo 016002 Adrara San Rocco Montagna Bergamo 016003 Albano Sant'Alessandro Collina Bergamo 016004 Albino Montagna Bergamo 016005 Almè Collina Bergamo 016006 Almenno San Bartolomeo Collina Bergamo 016007 Almenno San Salvatore Collina Bergamo 016008 Alzano Lombardo Collina Bergamo 016009 Ambivere Collina Bergamo 016010 Antegnate Pianura Bergamo 016011 Arcene Pianura Bergamo 016012 Ardesio Montagna Bergamo 016013 Arzago d'Adda Pianura Bergamo 016014 Averara Montagna Bergamo 016015 Aviatico Montagna Bergamo 016016 Azzano San Paolo Pianura Bergamo 016017 Azzone Montagna Bergamo 016018 Bagnatica Pianura Bergamo 016019 Barbata Pianura Bergamo 016020 Bariano Pianura Bergamo 016021 Barzana Collina Bergamo 016022 Bedulita Montagna Bergamo 016023 Berbenno Montagna Bergamo 016024 Bergamo Collina Bergamo 016025 Berzo San Fermo Montagna Bergamo 016026 Bianzano Montagna Bergamo 016027 Blello Montagna Bergamo 016028 Bolgare Pianura Bergamo 016029 Boltiere Pianura Bergamo 016030 Bonate Sopra Pianura Bergamo 016031 Bonate Sotto Pianura Bergamo 016032 Borgo di Terzo Montagna Bergamo 016033 Bossico Montagna Bergamo 016034 Bottanuco Pianura Bergamo 016035 Bracca Montagna Bergamo 016036 Branzi Montagna Bergamo 016037 Brembate Pianura Bergamo 016038 Brembate di Sopra Pianura Bergamo 016040 Brignano Gera d'Adda Pianura Bergamo 016041 Brumano Montagna Bergamo 016042 Brusaporto -
Comune Di Socchieve Piano Per Insediamenti Produttivi Agricoli "Faltron" Piano Particellare Di Esproprio
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA COMUNE DI SOCCHIEVE PIANO PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI AGRICOLI "FALTRON" PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO IL RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO IL PROGETTISTA ESPROPRIATIVO Marino Pavoni Urbanista Giobatta Di Bello STUDIO ASSOCIATO DI ARCHITETTURA E PIANIFICAZIONE Vittorio Battigelli Architetto - Marino Pavoni Urbanista FORNI DI SOPRA - 33024 Cia Cridola, 7 - tel/fax 043388424 e-mail [email protected] ESPR. NUM FG. MAPPALE SUB QUALITA CL. SUP.(mq.) R.D. R.A. RENDITATIPO TEMP. ASS. COMUNE CENSUARIO: Socchieve 1 5 261 LAZZARA ALESSANDRO n. a TOLMEZZO il 16.05.1978 proprietà 1000/1000 prato 3 6.350 4,92 3,94 0,00E0 6350 5 309 (C.F. LZZLSN78E16L195P) prato 3 770 0,60 0,48 0,00E0 770 2 5 260 DANELON EGIDIA n. a SOCCHIEVE il 13.11.1921 proprietà 1000/1000 (C.F. prato 2 5.070 3,93 3,14 0,00E0 5070 DNLGDE21S53I777Q) 3 983 DANELON ELVIRA fu Leonardo n. a SOCCHIEVE il 04.05.1919 proprietà 1/1 bosco alto 3 96 0,02 0,01 0,00E0 96 (C.F. DNLLVR19E44I777M) 4 5 263 ZANIER PAOLO n. a TOLMEZZO il 24.04.1965 proprietà 1/1 (C.F. prato 3 480 0,37 0,30 0,00E0 480 5 307 ZNRPLA65D24L195E) prato 3 380 0,29 0,24 0,00E0 380 5 308 prato 3 410 0,32 0,25 0,00E0 410 5 318 prato 3 640 0,50 0,40 0,00E0 640 5 350 prato 3 1.280 0,99 0,79 0,00E0 1280 913 seminativo 3 370 0,67 0,57 0,00E0 370 914 prato 3 2.000 1,55 1,24 0,00E0 2000 964 prato 3 600 0,46 0,37 0,00E0 600 5 5 259 DANELON ARRIGO n. -
Friuli Venezia Giulia: a Region for Everyone
EN FRIULI VENEZIA GIULIA: A REGION FOR EVERYONE ACCESSIBLE TOURISM AN ACCESSIBLE REGION In 2012 PromoTurismoFVG started to look into the tourist potential of the Friuli Venezia Giulia Region to become “a region for everyone”. Hence the natural collaboration with the Regional Committee for Disabled People and their Families of Friuli Venezia Giulia, an organization recognized by Regional law as representing the interests of people with disabilities on the territory, the technical service of the Council CRIBA FVG (Regional Information Centre on Architectural Barriers) and the Tetra- Paraplegic Association of FVG, in order to offer experiences truly accessible to everyone as they have been checked out and experienced by people with different disabilities. The main goal of the project is to identify and overcome not only architectural or sensory barriers but also informative and cultural ones from the sea to the mountains, from the cities to the splendid natural areas, from culture to food and wine, with the aim of making the guests true guests, whatever their needs. In this brochure, there are some suggestions for tourist experiences and accessible NATURE, ART, SEA, receptive structures in FVG. Further information and technical details on MOUNTAIN, FOOD our website www.turismofvg.it in the section AND WINE “An Accessible Region” ART AND CULTURE 94. Accessible routes in the art city 106. Top museums 117. Accessible routes in the most beautiful villages in Italy 124. Historical residences SEA 8. Lignano Sabbiadoro 16. Grado 24. Trieste MOUNTAIN 38. Winter mountains 40. Summer mountains NATURE 70. Nature areas 80. Gardens and theme parks 86. On horseback or donkey 90.