Unione Comuni

Regione Toscana

Provincia

N. Comuni 14

Popolazione 2018 26.850 (Istat, 2019)

Contesto L’Unione dei Comuni della Garfagnana nasce in seguito all’attuazione degli articoli 67 e seguenti della l.r. di riferimento 68/2011, che disciplinano la trasformazione delle comunità montane in Unioni di Comuni, a seguito della costituzione dell’Unione da parte della maggioranza dei Comuni dell’ambito territoriale della comunità montana e della comunicazione in ordine all’operatività dell’Unione medesima, condizioni già previste dalla disciplina della trasformazione delle comunità montane in Unioni di Comuni di cui alla l.r. 37/2008. All’Unione Comuni Garfagnana aderiscono 14 Comuni ovvero: ; ; Castelnuovo di Garfagnana; Castiglione di Garfagnana; ; ; ; ; ; ; ; ; ; . Nel complesso, l’estensione del territorio dell’Unione risulta pari a 454,53 Kmq con una popolazione totale di 26.850 abitanti e una densità abitativa di 61,42 abitanti per kmq, configurandosi come una piccola-media Unione. Stato dell’arte dell’Ente • Personale: possibile e più ampia gestione associata del personale dell’Unione e dei Comuni a questa aderenti; • Sistemi Informativi: omogeneizzazione delle soluzioni tecniche adottate per ricomporre un quadro unitario e definire un modello di gestione in Unione delle attività connesse ai sistemi informativi del sistema intercomunale. Il percorso per la transizione digitale dell’Unione vede ancora importanti margini di potenziamento e rafforzamento con particolare riferimento alla conformazione alle linee guida per il design dei siti web della PA come previsto dal Piano Triennale per l’Informatica nella PA (designer.italia.it) e al percorso di individuazione del Responsabile per la Transizione al Digitale (RTD) nei comuni aderenti. Contenuti e finalità delle • Analisi dei patti fondativi e del contesto del sistema intercomunale attraverso un lavoro on-desk azioni di supporto del sulla base della documentazione fornita; Progetto ITALIAE • Approfondimento relativo alle attività e professionalità ingaggiate nei Comuni per l’esercizio della funzione di amministrazione economica, giuridica e sviluppo del personale; • Approfondimento della situazione relativa allo stato di fatto dei sistemi informativi e dei processi di transizione digitale dell’Unione e delle amministrazioni comunali aderenti; • Formulazione di uno studio di fattibilità relativo al rafforzamento dei servizi individuati (Gestione del personale e servizi ICT).