Tav E2 Vinca
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Per Il Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DOTT. GINO ROTELLA Indirizzo Viale dei Normanni, 57 – 88100 CATANZARO Telefono Uff.: 0961-889455; Ab. 0961-795040 Cellulare 339.7515027 Fax E-mail Ufficio: [email protected] Personale: [email protected] Sito Web Nazionalità Italiana Luogo di nascita Catanzaro Data di nascita 10 LUGLIO 1957 Codice Fiscale RTL GNI 57 L10C 352G Partita IVA ESPERIENZA LAVORATIVA • Data (dal – al) 2018 Commissario comune San Floro (CZ) 2017 Componente Commissione di accesso presso il Comune di Petronà (CZ) 2017 Sub Commissario Prefettizio con funzioni vicarie Comune Botricello (CZ) 2016 Sub Commissario Prefettizio con funzioni vicarie Comune Borgia (CZ) 2014- 2015 Commissario Straordinario Comune Ricadi (VV) sciolto per infiltrazioni mafiose, nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del l’11.02.14 2013- 2014 Componente Collegio dei Revisori Banca di Credito Cooperativo del Lametino con sede legale in Carlopoli; 2012-2015 Componente Collegio Revisori dei Conti presso ASP di Catanzaro (CZ) 2011-2013 Commissario Straordinario Comune di Nardodipace (VV) sciolto per infiltrazioni mafiose, nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del 19.12.2011 2009-2011 Commissario Straordinario Comune di Furnari (ME) sciolto per infiltrazioni mafiose, nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del 4.12.2009 2009 docente – esperto corso formazione per collaboratore scolastico (personale ATA) nominato dall’Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali,Turistici,Alberghieri -
Disgregazione. Esplorando Torre Di Ruggiero, Calabria
Derive territoriali Cronache dalla montagna del disagio a cura di Mario Aldo Toscano Le Lettere Capitolo I DISGREGAZIONE. ESPLORANDO TORRE DI RUGGIERO, CALABRIA di Antonella Cirillo 1. Calabria: le variabili grandezze della marginalità Studi analitici sulla situazione di marginalità socio-territoriale delle aree interne e svantaggiate della Calabria fino a tempi piuttosto re- centi sono stati ostacolati dall‘arbitraria e riduttiva riconduzione del- la complessità delle problematiche specifiche dei differenti paesaggi calabresi al generalizzato ed endemico stato di perifericità e di arre- tratezza che caratterizzerebbe indistintamente l‘intera regione – per posizione geografica già collocata all‘estremità meridionale della pe- nisola e decentrata rispetto ai moderni centri di sviluppo. In contesti regionali di marginalità diffusa, accade frequentemen- te che aspetti e disagi di singole aree territoriali si fondano e si con- fondano all‘interno di quadri storici e sociologici unitari: per decen- ni, alla campagna e alla città, alla periferia e al centro, alla montagna e alla marina sono state applicate macro-categorie interpretative de- stinate a rivelarsi inadeguate ad esprimere fenomenologie e criticità di situazioni locali marcatamente disomogenee; e per decenni, poli- tiche di sostegno ed interventi di recupero eterodiretti e ―straordina- ri‖ – elaborati all‘interno di modelli di sviluppo centralizzati e rispon- denti a logiche assistenzialiste – sono stati imposti dall‘alto come u- nica soluzione possibile ai bisogni peculiari delle -
Graduatoria Di Accesso Ai Tirocini Di Inclusione Sociale
COMUNE DI MONTEPAONE (Provincia di Catanzaro) via Luigi Rossi, n. 35 - 88060 / MONTEPAONE - P. IVA 00297260796 - Tel. 0967/49294 GRADUATORIA AMMESSI AI TIROCINI DI INCLUSIONE SOCIALE Cognome e Nome Luogo e data di nascita Attività svolta Residenza Anzianità accordo quadro anagrafica disoccupazione N° 07/12/2016 mesi 1 Sestito Beatrice Catanzaro 27/11/1979 6+12 Borgia 218 2 Tuccio Tiziana Chiaravalle C.26/07/1983 6+12 Montepaone 212 3 Vono Antonio Montepaone 18/02/1960 6+12 Montepaone 205 4 Timpani Barbara Catanzaro 26/06/1974 6+12 Borgia 203 5 Cananzi Mariella Catanzaro 11/08/1965 12 Soverato 138 6 Mirarchi Luigi Catanzaro 29/11/1967 12 Soverato 112 7 Sinopoli Pietro Petrizzi 31/10/1968 12 Petrizzi 112 8 Fulginiti Gregorio Gasperina 29/04/1967 6+12 Montepaone 110 9 Rupolo Maria Soverato 03/11/1965 6+12 Soverato 106 10 Marascio Franco Catanzaro 15/11/1966 6+12 Palermiti 104 11 Todaro Sandrina Soverato 05/07/1971 12 Soverato 100 12 Voci Vito Catanzaro 02/11/1973 6+12 Montepaone 100 13 Muzzì Francesco Catanzaro 27/09/1974 6+12 Squillace 100 14 Varano Francesco SQUILLACE 11/05/1955 6+12 Borgia 99 15 Graziano Franca Lorrach 23/04/1978 6+12 Montepaone 97 16 Vono Antonietta Petrizzi 20/07/1969 6+12 Montepaone 96 17 Alecce Domenico Catanzaro 20/10/1976 6+12 Soverato 96 18 Nania Pantaleone Montauro 15/02/1969 6+12 Montepaone 95 19 Cerullo Serina Catanzaro 25/02/1964 12 Montauro 93 20 Moniaci Maria Pia Catanzaro 17/05/1965 6+12 Squillace 93 21 Salines Francesca Lara Catanzaro 02/03/1980 6+12 Montepaone 93 22 Procopio Innocenza Catanzaro06/02/19891 6+12 Montepaone 92 23 Fiorenza Maria Domen Montauro 24/11/1972 6+12 Montauro 88 24 Cerullo Nicola Pantal. -
COMPOSIZIONE GRUPPI Per Lo Svolgimento Delle Attività Laboratoriali
RETE D’AMBITO Calabria2 Scuola Polo per la Formazione Formazione docenti neo-assunti Anno Scolastico 2019-2020 Allegato 1 alla Comunicazione n. 2 del 10/02/2020 COMPOSIZIONE GRUPPI per lo svolgimento delle attività laboratoriali I docenti che svolgeranno attività di visiting in scuole innovative non sono tenuti alla frequenza delle attività laboratoriali. Pagina 1 di 7 GRUPPO A Infanzia n. Cognome Nome Istituto di servizio 1 Limardi Morena Lucia CZIC83000T - IC - MARCELLINARA 2 Marincola Antonella CZIC83000T - IC - MARCELLINARA 3 Morello Rita CZIC83000T - IC - MARCELLINARA 4 Turrini Rossella CZIC83000T - IC - MARCELLINARA 5 Cimino Palma Pamela CZIC81400X - IC - MARTIRANO 6 Costanzo Domenica CZIC81400X - IC - MARTIRANO 7 D'ippolito Serenella CZIC81400X - IC - MARTIRANO 8 Luiggi Vincenza CZIC81400X - IC - MARTIRANO 9 Macchione Sannina CZIC81400X - IC - MARTIRANO 10 Miniero Paola CZIC81400X - IC - MARTIRANO 11 Vaccaro Rosina CZIC81400X - IC - MARTIRANO 12 Rubbettino Francesca CZIC813004 - IC - SERRASTRETTA 13 De Fazio Caterina CZIC86500R - IC - TIRIOLO 14 Russo Elisabetta Giusi CZIC86500R - IC - TIRIOLO 15 Saraceno Angela CZIC86500R - IC - TIRIOLO 16 Madera Maria Francesca CZIC86500R - IC - TIRIOLO 17 Tallerico Antonietta CZIC86500R - IC - TIRIOLO 18 Barberio Rosarina CZIC86500R - IC - TIRIOLO 19 Vaccaro Giuseppina CZIC86500R - IC - TIRIOLO 20 Bianco Maria CZIC86500R - IC - TIRIOLO 21 Tallarico Monica Elvira CZIC86500R - IC - TIRIOLO 22 Scalzo Rina CZIC86500R - IC - TIRIOLO Pagina 2 di 7 GRUPPO B Infanzia n. Cognome Nome Istituto di servizio -
Calabria.It 2
www.turiscalabria.it 2 Scilla A business guide alabria, Magna Graecia cot, offers a wide range of natural, adventure, artistic, popu- C lar, food and wine attractions together with its rich historical, cultural and ethnical heritage all mixing with its well-known sense of hospitali- ty: different facets of an all-to-discover world in a region only. Calabria wants to create the right conditions to gua- rantee an unforgettable experience to its visitors so 3 to involve all their five senses in order to leave them a wonderful remembering . It is well known for its coasts even if in the last ye- ars it has also developed the internal and mountain areas from a touristic point of view for its many old towns full of history and natural parks. In Calabria the general increase in the demand of a green and cultural tourism has also produced an improvement of services and accommodation facilities so to gua- rantee the quality of the touristic offer as well. This guide wants to summarize what Calabria is able to offer tourists in a way which mix the ex- perience of visiting and the emotion it gives them. But more than a portfolio of its beauties, this guide aims at giving the tour operators the possibility to see, to plan and to realize the ‘product Calabria’ ba- sing on the principles of a sustainable tourism. Location COASTS NATURE AND BEACHES The Pollino Calabria and its The Sila welcome tradition THE IONIC COAST The Achaeans Coast The Aspromonte The Serre Regional Natural Park Five provinces The Saracens Coast The Oranges Coast Protected Marine -
ELENCO SOCI Per Tipologia E Quota Di Partecipazione (Aggiornato a Gennaio 2017)
G. A. L. Serre Calabresi Agenzia di Sviluppo Locale Chiaravalle Centrale (CZ) ELENCO SOCI per tipologia e quota di partecipazione (aggiornato a gennaio 2017) Quote % su Valore Nominativo Comune Prov. Settore possedute Valore totale capitale nominale (nr) sociale 1 CESI Confederazione Europea Sindacati Indipendenti Capistrano (VV) PRIVATO 5 € 51,00 € 255,00 0,37% 2 Associazione Ovini Caprini Lamezia Terme (CZ) PRIVATO 20 € 51,00 € 1.020,00 1,49% 3 Federazione Interprovinciale COLDIRETTI Catanzaro (CZ) PRIVATO 20 € 51,00 € 1.020,00 1,49% 4 CO.P.AGRI. c/o UIMEC UIL Catanzaro (CZ) PRIVATO 20 € 51,00 € 1.020,00 1,49% 5 Associazione Reg.le Agrit. e Ambiente "Terranostra Calabria" Cosenza (CS) PRIVATO 20 € 51,00 € 1.020,00 1,49% 6 Blandini Alfonso Catanzaro (CZ) PRIVATO 5 € 51,00 € 255,00 0,37% 7 Buttiglieri Domenico Palermiti (CZ) PRIVATO 40 € 51,00 € 2.040,00 2,98% 8 Buttiglieri Romualdo Palermiti (CZ) PRIVATO 20 € 51,00 € 1.020,00 1,49% 9 Calabria Produce di Bova C. & P. s.a.s Amaroni (CZ) PRIVATO 5 € 51,00 € 255,00 0,37% 10 Gentile Fortunato Squillace (CZ) PRIVATO 3 € 51,00 € 153,00 0,22% 11 Iamello Raffaele Amaroni (CZ) PRIVATO 5 € 51,00 € 255,00 0,37% 12 Marra Francesco Antonio Amaroni (CZ) PRIVATO 5 € 51,00 € 255,00 0,37% 13 Signorello Antonio Girifalco (CZ) PRIVATO 5 € 51,00 € 255,00 0,37% 14 Vonella Michele Salvatore Girifalco (CZ) PRIVATO 3 € 51,00 € 153,00 0,22% 15 C.A.N.FOR.PA. Catanzaro (CZ) PRIVATO 3 € 51,00 € 153,00 0,22% 16 U.I.M.E.C. -
UNIONE COMUNI “Monte Contessa“ (Provincia Di Catanzaro) Sede Legale Viale Madre Vincenzina Frijia, N° 2 – 88022 Curinga
UNIONE COMUNI “Monte Contessa“ (Provincia di Catanzaro) Sede Legale Viale Madre Vincenzina Frijia, n° 2 – 88022 Curinga AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE Denominazione: Servizio responsabile: UNIONE DEI COMUNI DI MONTE CONTESSA CENTRALE UNICA DI COMMITTENZA Indirizzo: VIALE MADRE VINCENZINA FRIJIA, n. 2 C.A.P.: 88022 Località/Città: CURINGA Stato: ITALIA Telefono: 0968-739328 0968-79111 Telefax: 0968 – 739156 0968 -728224 Codice CUP: D41B15000400002 Indirizzo Internet: www.unionemontecontessa.it www.comune.curinga.cz.it Codice CIG: 6800898691 Verbale di gara n° 4 del 17/11/2016 ore 9:00 PREMESSO RICHIAMATI I SEGUENTI ATTI: - deliberazione del Consiglio dell’Unione dei Comuni Monte Contessa n. 6 del 09/04/2013 con la quale è stato approvato il Regolamento per la Costituzione ed il Funzionamento della Centrale di Committenza di cui all’art. 33, comma 3 bis, del D. Lgs. 163/2006 e s.m.i.; - delibera del Consiglio dell’Unione n. 2 del 05/05/2015 è stato approvata la Convenzione per la Gestione associata del servizio Centrale Unica di Committenza (CUC) tra i Comuni di Curinga, Maida, Cortale, San Pietro a Maida e Jacurso, che sostituisce quella approvata con deliberazione del Consiglio dell’Unione dei Comuni n° 6 del 09/04/2013; - decreto Presidenziale n. 10 del 18/06/2015 con cui, con decorrenza 01/07/2015, è stato nominato Responsabile della Centrale Unica di Committenza, l’Ing. Marco Roselli dipendente del Comune di San Pietro a Maida; - decreto Presidenziale n. 12 del 27/07/2015 con cui è stato nominato l’ing. Pietro Antonio Callipo quale unità con competenze tecniche – amministrative e con funzioni, altresì, di verbalizzante, dipendente del Comune di San Pietro a Maida; La Centrale Unica di Committenza Nominata ai sensi dell’art. -
Vehicular Emission: Estimate of Air Pollutants to Guide Local Political Choices
environments Article Vehicular Emission: Estimate of Air Pollutants to Guide Local Political Choices. A Case Study Sergio Mazza 1, Donatella Aiello 2 , Anastasia Macario 1 and Pierantonio De Luca 3,* 1 Department of Ingegneria dell’Ambiente, University of Calabria, I-87030 Arcavacata di Rende (CS), Italy; [email protected] (S.M.); [email protected] (A.M.) 2 Department of Chimica e Tecnologie chimiche, University of Calabria, I-87030 Arcavacata di Rende (CS), Italy; [email protected] 3 Department of Ingegneria Meccanica, Energetica e Gestionale, University of Calabria, I-87030 Arcavacata di Rende (CS), Italy * Correspondence: [email protected]; Tel.: +39-0984-496757 Received: 22 April 2020; Accepted: 15 May 2020; Published: 16 May 2020 Abstract: The aim of this case study was to show how, with the use of software, is it possible to carry out a preventive screening of vehicular emissions. Moreover, thanks to this preliminary analysis, some areas that are potentially polluted can be identified in advance and suitable samplings on small-scale on them would help to verify the effectiveness of policies that can be adopted for the reduction of pollution. To this end, this paper reports a case study on vehicle traffic pollution in Calabria, a region in the south of Italy. We used the methodology called Corinair (Coordination Information AIR), developed by the EEA (European Environment Agency) and uses the software Copert4 (Computer Program to calculate Emission from Road Traffic). The total emissions per area were analyzed and the emissions for particular pollutants per unit area (km2) and per citizen were considered. -
Elenco Proprietari
Codifica Elenco dei beni soggetti all’apposizione del vincolo 092.17.01.R15 preordinato all’esproprio Rev. 01 31/01/2019 Pag. 1 di 9 PARCO EOLICO "PRIMUS" ELETTRODOTTO AT DI CONNESSIONE ALLA RTN Elenco dei beni soggetti all’apposizione del vincolo preordinato all’esproprio Comune di Torre di Ruggiero (CZ) Storia delle revisioni Rev.01 31/01/2019 REVISIONE DOPO COMMENTI TERNA Rev.00 20/07/2018 PRIMA EMISSIONE Elaborato Verificato Approvato Samaritani Saraceno M.Sinesi 3E ingegneria 3E ingegneria Wpd Codifica Elenco dei beni soggetti all’apposizione del vincolo 092.17.01.R15 preordinato all’esproprio Rev. 01 31/01/2019 Pag. 2 di 9 Provincia : CATANZARO Comune :TORRE DI RUGGIERO Codice: L240 DATI ANAGRAFICI INTESTAZIONE CATASTALE DIRITTI E ONERI REALI IMMOBILE DATA CODICE FISCALE/ COGNOME NOME LUOGO NASCITA TITOLO QUOTA FOGLIO PARTICELLA NASCITA PARTITA IVA PASCALE Giuseppe TORRE DI RUGGIERO 27/06/1946 PSCGPP46H27L240S (1) Proprieta` 1/6 bene personale 13 440 PASCALE Rita TORRE DI RUGGIERO 07/08/1960 PSCRTI60M47L240K (1) Proprieta` 1/7 bene personale 13 440 PASCALE Graziano TORRE DI RUGGIERO 12/09/1962 PSCGZN62P12L240L (1) Proprieta` 1/6 bene personale 13 440 1/42 in regime di PASCALE Rita TORRE DI RUGGIERO 07/08/1960 PSCRTI60M47L240K (1) Proprieta` 13 440 separazione dei beni PASCALE Gerardo TORRE DI RUGGIERO 30/09/1952 PSCGRD52P30L240I (1) Proprieta` 1/6 bene personale 13 440 1/42 in regime di PASCALE Mary TORRE DI RUGGIERO 10/03/1958 PSCMRY58C50L240T (1) Proprieta` 13 440 separazione dei beni PASCALE Mary TORRE DI RUGGIERO 10/03/1958 -
17Th World Championships
_______________________________________________________________________________________ 26th Shore Angling Clubs World Championship from 19th to 26th May in Catanzaro (Italy) 26th Shore Angling Clubs World Championship 19 – 26 May 2018 - Catanzaro (Italy) Welcome, dear angler friends I am delighted to express on my name and on behalf of the Italian Sport Fishing and Underwater Activities Federation (FIPSAS),the best greetings to all participants at this World Championship that this year is going to take place from May the 19th until 26th 2018, in a charming area of Calabria Region, along the Catanzaro coast. I am sure that all attending athletes, who will join Catanzaro as well as all managers, judges and stewards will find a way to explore and appreciate our beauties and taste Calabria people’s hospitality and of all those who have made all efforts for the organization of this sport fishing important event. I am particularly delighted to express my warmest welcoming to all in the aim to live together some happy days in the name of sport. A special “good luck” to all Judges convened to manage this race, in the certainty of their professional and fair commitment they have also expressed in precedent occasions. Finally, I wish to thank the hosting Organizers, the local authorities and all journalists for their support and contribution for this event’s good success. The FIPSAS President 2 Welcome, dear angling friends. Both personally and on behalf of FIPSAS Surface Fishing Division — which I am honoured to chair — I am pleased to extend my warmest and heartfelt welcome to all the participants in the 26th World Club Long Casting Championship scheduled to take place along the magnificent coast of the Ionian sea in the province of Catanzaro from 19 to 26 May 2018. -
Catanzaro Lido Sellia M - Simeri M Cropani - Botricello Soverato - Squillace
Falerna Marina Catanzaro Lido Sellia M - Simeri M Cropani - Botricello Soverato - Squillace Appartam. e Case Vacanze - B&B Dörfer und Ferienhäuser - B&B Calabria - distaCatanzaro: soli 37 La Km provincia da Genova di Catanzaro in direzione è bagnata La ad Spezia- est dal Kalabrien – Catanzaro: Die Provinz Catanzaro wird im Osten vom Livorno,Mar Ionio rappresentando e ad Ovest dal unaMar delleTirreno, più il significativeterritorio è molto località vasto del e Ionischen Meer und im Westen vom Tyrrhenischen Meer umspült. Das variegato in quanto oltre alle splendide acque è composto anche Gebiet ist sehr weitläufig und abwechslungsreich, denn neben den Golfo del Tigullio. Alla città è stata conferita nel 2008 la Bandiera dall’altopiano della Sila e da borgate medioevali che ne accrescono ancor schönen Gewässern besteht das Sila-Plateau aus mittelalterlichen Dörfern, di piùper il lafascino. qualità La delle costa spiagge. ionica Sederappresenta di uno senza’altro tra i più importantila zone di die noch mehr wachsen Charme. Die Ionische Küste stellt ohne andere die maggiorePorti Tur. attrattiva;Internazionali col tempo del Mediterraneo, numerose strutture considerata ricettive il centrohanno Bereiche der größten Anziehungskraft dar; Im Laufe der Zeit haben sich affiancatonevralgico la delnaturale Distretto bellezza Industriale del luogo. dellaNel periodo estivo da cittàDiporto come zahlreiche Unterkünfte der natürlichen Schönheit des Ortes Soverato, laha perla un ruolodello Ionio,da protagonista Catanzaro, nell’economiaMontepaone, Roccalletta territoriale di angeschlossen. In der Sommerzeit, Städte wie Soverato, die Perle des delBorgia, Tigullio. Falerna, Il Sellia,binomio Belcastro costa-entroterra, fervono ininterrottamente. con i suggestivi Anche itinerari se il Ionischen, Catanzaro, Montepaone, Roccalletta di Borgia, Falerna, Sellia, chebiglietto si spingonoda visita delladal mare provincia alle èverdi appunto colline, il centro è un’importante del Golfo di Belcastro kontinuierlich fervono. -
The Tectonic Evolution of the Western Catanzaro Trough (Calabria, South Italy), Preliminary Results F
GNGTS 2014 SESSIONE 1.1 THE TECTONIC EVOLUTION OF THE WESTERN CATANZARO TROUGH �CALABRIA, SOUTH ITALY, PRELIMINARY RESULTS F. Brutto1, F. Muto1, M.F. Loreto2, V. Tripodi1, S. Critelli1 1 Dip. Biologia, Ecologia e Scienze della Terra (DiBEST)- Università della Calabria, Arcavacata di Rende (CS), Italy 2 Istituto di Scienze Marine, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Bologna, Italy Introduction. The study area is located in the western sector of Catanzaro Trough (central Calabria), extending from the Sila Massif, to the south, to Serre Massif to the north (Fig. 1). Although the partitioning in strike and oblique slip fault systems has been widely studied, it is still a matter of debate. These faults are considered responsible for the present-day shape of the whole Calabrian Arc, as well as the segmentation into several blocks that allow the opening of several transversal basins (Ghisetti and Vezzani, 1981; Turco et al., 1990; Van Dijk et al., 2000; Peacock and Parfitt, 2002; Booth-Rea et al., 2004; Tansi et al., 2007; Schlische and Withjack, 2009). According to Tansi et al. (2007) these structures are represented by three major faults; 42 001-260 volume 1 42 24-10-2014 16:52:42 GNGTS 2014 SESSIONE 1.1 Fig. 1 – Geological and structural map of study area. among which the Lamezia-Catanzaro Fault Zone had controlled the Catanzaro Trough from the Middle Miocene up to Middle Pleistocene. Geophysical studies, especially seismic anomalies (Barberi et al., 2004), allow to identify these transcurrent regional fault systems, which are considered by Del Ben et al. (2008) as two tectonic elements accomodating movements between northern and southern sector of Calabrian Arc.