Research: Renzi's Planned Political Comeback at PD
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Maurizio Martina “Ripescato” Al
MAURIZIO MARTINA “RIPESCATO” AL MIPAAF. ECCO IL GOVERNO M a t t e o R e n z i h a s c i o lto la riserva. Il giuramento del nuovo governo ci sarà domani alle 11.30. Dopo una “lunga chiacchierata” con il presidente della Repubblica sono state cambiate alcune carte in tavola: il vulnus era la giustizia. Orlando – notoriamente garantista – è stato spostato dall’Ambiente alla Giustizia e Galletti “dirottato” dall’Agricoltura all’Ambiente. Con “ripescaggio” di Maurizio Martina. Tanto più che i numeri al Senato per la fiducia sembravano già essere messi in discussione da Forza Italia. Una squadra di governo snella composta da 16 ministri di cui metà donne. È durato oltre due ore il vertice del premier incaricato Matteo Renzi con il capo dello Stato Giorgio Napolitano al Quirinale. Come previsto il fedelissimo Graziano Delrio sarà il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio. All’Economia come lui stesso aveva annunciato via twitter il tecnico presidente dell’Istat Pier Carlo Padoan. Riconferma di Angelino Alfano agli Interni. A sorpresa Andrea Orlando alla Giustizia (era ministro uscente all’Ambiente). Maurizio Lupi alle Infrastrutture, Dario Franceschini alla Cultura, Giuliano Poletti di Legacoop al Lavoro e politiche sociali; al Mipaaf Maurizio Martina. Queste le donne ministro: Roberta Pinotti (Difesa), Stefania Giannini (Istruzione), Federica Guidi (Sviluppo Economico), Maria Elena Boschi (Riforme e Rapporti con il Parlamento), Federica Mogherini (Esteri), Beatrice Lorenzin (Sanità), Marianna Madia (Semplificazione) e Maria Carmela Lanzetta agli Affari Regionali e all’Ambiente Gianluca Galletti. “Dovendo far eun govenro che dura quattro anni è naturle che ci sia voluto un po di tempo, spiega il Premier incaricato. -
The Rome W20 Summit
Go to the Live Stream The Rome W20 Summit This year, the annual W20 Summit will take place in Rome, Italy, on July 13-15. The three-day event will bring together thousands of leaders, experts and role models from across the world, to discuss the most pressing issues facing women’s social, economic and political empowerment, and to deliver the W20’s 2021 Communiqué to the G20 Leaders. 13 14 15 July 2021 July 2021 July 2021 Speakers Tempio di Adriano 09:00 - 09:30 ACCREDITATION 09:30 - 11:00 OPENING SESSION - Maria Elisabetta Alberti Casellati President of the Italian Senate WELCOME REMARKS BY WOMEN 20 - Elvira Marasco W20 Italy Head of Delegation - Linda Laura Sabbadini W20 Chair - Martina Rogato W20 Sherpa FIRST SESSION - Ursula von der Leyen European Commission President - Elena Bonetti Minister of Equal Opportunities and Family of Italy - Amina Mohammed Deputy Secretary General of the United Nations SECOND SESSION - Antonella Giachetti President of AIDDA - Lorenzo Tagliavanti President of the Chamber of Commerce of Rome - Valeria Giaccari Cofounder Orienta and President of Rome Chamber of Commerce Women Entrepreneurship Committee 11:00 - 11:15 INTERVIEW TALK WITH A MINISTER - Enrico Giovannini Minister of Sustainable Infrastructures and Mobility of Italy Moderated by Francesca Sforza, Editor at La Stampa 11:00 - 11:15 SUSTAINABLE INVESTMENTS FOR WOMEN- OWNED BUSINESSES - Vera Hahn Senior Vice President and Head of Corporate Sustainability of Bayer - Federica Marchionni CEO of Global Fashion Agenda - EBRD TBD - Alessandra Perrazzelli -
Italy's 5-Star Unsettles PD with Tough Terms for Coalition Deal
9 International Sunday, September 1, 2019 Italy’s 5-Star unsettles PD with tough terms for coalition deal Markets fall as 5-Star warns of possible election ROME: Italy’s 5-Star Movement will enter a coalition with was drawn up by Salvini and is an especial anathema to the opposition Democratic Party (PD) only if it agrees to a Italy’s leftists. A party source said the tougher line from string of policy demands, the 5-Star leader said, setting an Di Maio was a message to 5-Star’s grassroots that it was uncompromising tone for the negotiations. Luigi Di Maio’s not selling out its principles. Some senior 5-Star figures hardline message dented growing optimism that a deal are wary of any pact with the PD, fearing that it could might be at hand, causing financial markets to fall, while a erode the anti-establishment credentials of a party stunned PD sought immediate clarification that 5-Star still already losing support. wanted an accord. The previous coalition made up of 5-Star and the far- Markets weaken right League collapsed earlier this month when League Di Maio also accused the PD of focusing too much on leader Matteo Salvini withdrew from the alliance hoping to the names of possible ministers, and both the tough tone trigger an early election and cash in on his surging popu- and inflexible content of his statement shocked the PD larity. Salvini’s move backfired when 5-Star and the PD leadership. “Incomprehensible. ... Have you changed your unexpectedly said they would be willing to try to lay aside mind?” PD deputy leader Andrea Orlando wrote on old animosities and forge a new coalition, with Prime Twitter. -
Agenda Kick Off GAIA
E.T.C.P. Greece Italy 2007 2013 Project GAIA GENERALIZED AUTOMATIC EXCHANGE OF PORT INFORMATION AREA Presentation CRUISE TERMINAL – PORT OF BARI Thursday –19 th April, 2012 09:00 Registration Opening Session 09:15 Welcome and opening of the working session Francesco Mariani President of Autorità Portuale del Levante (ports of Bari, Barletta and Monopoli) Giovanni De Tullio Commander of Bari Port and Maritime Director of Apulia and Ionian Basilicata Michele Emiliano Mayor of Bari Municipality Francesco Schittulli President of Bari Province Nicola Costantino Rector of Bari Polytechnic 09:45 Introduction to ETCP GREECE ITALY 2007-2013 Claudio Polignano Apulia Region – Mediterranean Department 10:00 Presentation of GAIA project Mario Mega Technical Director of Autorità Portuale del Levante – GAIA Project Manager 10:45 Conclusions Silvia Godelli Mediterranean, Culture and Tourism Councilor for Apulia Region 11:30 Coffee break GAIA - Ports grow up by sharing information Thematic Session 12:00 Intervention of the Project Partners Eugenio Di Sciascio Professor of Information Systems at the Polytechnic of Bari, head of the research “Semantics and data integration to add value to the information interchange” Konstantinos Grinias Development Director of Igoumenitsa Port Authority “Igoumenitsa: opportunities & challenges in the new transport era” Chrysostomos Stylios Computer Technology Institute & Press “Diophantus” of Patras “Port Community System” 13:45 Lunch 15:00 Roundtable: PORTS AND TECHNOLOGY – THE NEW FRONTIER FOR THE PORT AUTHORITIES Mario -
New York Celebrates Apulia. a Conversation with Michele Emiliano, Mayor of Bari Published on Iitaly.Org (
“Not Just a Thing of Nostalgia.” New York Celebrates Apulia. A Conversation with Michele Emiliano, Mayor of Bari Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) “Not Just a Thing of Nostalgia.” New York Celebrates Apulia. A Conversation with Michele Emiliano, Mayor of Bari Francesca Giuliani (April 17, 2012) Michele Emiliano, Mayor of Bari, was the guest of honor of the United Pugliesi Foundation’s Annual Gala, celebrated on April 15. In an exclusive interview with i-Italy, Emiliano discussed the similarities between Apulia and America, and the importance of keeping the relationship between these two realities alive and passionate, for the growth and the enrichment of both. These days and until April 26, New York celebrates its “Settimana Pugliese,” or “Apulian Week,” one of the most awaited events by the lovers of Italy’s heel in the United States. The initiative is organized each year by the United Pugliesi Federation [2], association of the Apulian heritage bearers in New York which counts on over 2000 member families and groups all the Apulian association of Greater New York. On April 15, the Annual Gala of the United Pugliesi Federation was held at Russo’s On The Bay [3], in Howard Beach, Queens. Page 1 of 3 “Not Just a Thing of Nostalgia.” New York Celebrates Apulia. A Conversation with Michele Emiliano, Mayor of Bari Published on iItaly.org (http://www.iitaly.org) Michele Emiliano, Mayor of Bari, was guest of honor of the event. Emiliano has held his position as Mayor from 2004. Before he was elected, he was the Anti-Mafia Procurator for the District of Bari, a role that he maintained from 1995 to 2003. -
Governo, Ecco Le Ipotesi Sul Tavolo, La Squadra. Ma Tutto Potrebbe Cambiare
Governo, ecco le ipotesi sul tavolo, la squadra. Ma tutto potrebbe cambiare Potrebbe essere Franscesco Battistoni, in quota Forza Italia, il sottosegretario Mipaaf. Ma tutto ancora da vedere e i nomi su cui si sta lavorando adesso e che sembrano essere certi potrebbero essere modificati all’ultimo momento generando una cascata di caselle che cambiano come un tetris. E’ un vero e proprio frullato di nomi, in queste ore, per mettere a punto le squadre dei ministeri e individuare viceministri e sottosegretari. Decisioni su cui – così erano gli accordi – avrebbero deciso i partiti politici. Ma che sembra non sia più così. AGRICOLAE pubblica i nomi su cui sembrerebbe si stia lavorando ma che – a causa di un braccio di ferro tra i partiti e la Presidenza – potrebbe cambiare completamente. Premier Mario Draghi, coadiuvato da Roberto Garofoli sottosegretario di Stato, Antonio Funiciello (lo stesso di Luca Lotti) capo di gabinetto e Carlo Deodato al Dagl. Poi Roberto Chieppa segretario generale, Paola Ansuini portavoce, Luigi Mattiolo consigliere diplomatico e Daria Perrotta capo di gabinetto di Garofoli. Al ministero degli Esteri Luigi Di Maio ministro, tra i possibili sottosegretari figurano Marina Sereni, Pd; Guglielmo Picchi, Lega; Marta Grande, M5S; e Valentino Valentini, Forza Italia. Ettore Francesco Sequi capo di Gabinetto e Stefano Soliman capo ufficio legislativo. Elisabetta Belloin alla segreteria generale. Al ministero della Giustizia Marta Cartabia ministro, tra i possibili sottosegretari o viceministri si sta pensando a Gennaro Migliore, IV; Francesca Businarolo, M5S; Valeria Valente, Pd; Franscesco Paolo Sisto, FI; e Magda Bianco, di provenienza tecnica. Raffaele Piccirillo capo di gabinetto mentre Mauro Vitello capo ufficio legislativo. -
Conferenza Regioni, Fials: “Auguri a Fedriga Ed Emiliano, Proseguano Lavoro Ben Svolto Da Bonaccini E Toti” Di Redazione 10 Aprile 2021 – 8:26
1 Conferenza Regioni, Fials: “Auguri a Fedriga ed Emiliano, proseguano lavoro ben svolto da Bonaccini e Toti” di Redazione 10 Aprile 2021 – 8:26 Liguria. “Facciamo i migliori auguri di buon lavoro a Massimiliano Fedriga, governatore del Friuli Venezia Giulia, neoeletto presidente della conferenza delle Regioni e delle Province autonome, e a Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia, che andrà a ricoprire il ruolo di vicepresidente. Due figure di primo piano che si avvicendano a Stefano Bonaccini e Giovanni Toti, governatori di Emilia Romagna e Liguria. A loro va la nostra gratitudine per l’importante lavoro svolto in questi anni di costante crescita del protagonismo dei territori”. Così Giuseppe Carbone, segretario generale della Fials, commenta il cambio al vertice della conferenza Stato-Regioni. “Siamo a disposizione dei neoeletti, come sindacato del comparto sanità, per proseguire l’importante lavoro di concertazione della conferenza – sottolinea – per quanto riguarda le sfide presenti e future, anche per colmare le disuguaglianze: dalla difficile gestione della pandemia di Covid-19 al piano vaccinale, dai rinnovi contrattuali del comparto sanità al Recovery Plan, con tutto quello che comporterà in termini di ricadute sul servizio sanitario nazionale in chiave territoriale, nonché sulla valorizzazione dei professionisti sanitari e degli operatori socio-sanitari”. Francesco Boccia, deputato PD e responsabile per gli Enti locali della segreteria nazionale, aggiunge: “Il Partito democratico, ma credo tutti gli italiani, esprimono un ringraziamento di cuore a Stefano Bonaccini che col suo impegno e la sua serietà, ha onorato la Conferenza delle Regioni e contribuito al rafforzamento della leale collaborazione attraverso un esemplare impegno in Conferenza Stato-Regioni con un mandato che sarà Il Vostro Giornale - 1 / 2 - 30.09.2021 2 ricordato sia per la complessità delle decisioni assunte che per la sua efficacia e la sua trasparenza. -
UNIVERSITY of CALIFORNIA, SAN DIEGO Essays
UNIVERSITY OF CALIFORNIA, SAN DIEGO Essays in American Political Behavior A dissertation submitted in partial satisfaction of the requirements for the degree Doctor of Philosophy in Political Science by Robert Bond Committee in charge: Professor James Fowler, Chair Professor Charles Elkan Professor David Huber Professor Thad Kousser Professor Gary Jacobson 2013 Copyright Robert Bond, 2013 All rights reserved. The dissertation of Robert Bond is approved, and it is accept- able in quality and form for publication on microfilm and electronically: Chair University of California, San Diego 2013 iii DEDICATION My grandparents – Harry Bycroft, Betty Bycroft, Ronald Bond, and Lucy Stockton – did not live to see the completion of this dissertation. It is dedicated to their lives and their memory. iv TABLE OF CONTENTS Signature Page . iii Dedication . iv Table of Contents . v List of Figures . vii List of Tables . x Acknowledgements . xii Vita and Publications . xiii Abstract of the Dissertation . xiv Chapter 1 Social Information and Participation . 1 1.1 Introduction . 2 1.2 Social norms and voting behavior . 4 1.3 Experimental Process and Results . 6 1.4 Discussion . 18 Chapter 2 The Dynamic Spread of Voting . 21 2.1 Introduction . 22 2.2 Peer effects and voting . 23 2.3 Data and methods . 24 2.4 Matching . 26 2.5 Calculation of Treatment Effect . 28 2.6 Results . 28 2.7 Discussion . 32 2.8 Conclusion . 33 Chapter 3 Estimating Ideology using Facebook’s ‘Like’ Data . 36 3.1 Introduction . 37 3.2 Facebook ‘Like’ Data . 39 3.3 Using Facebook data to scale ideological positions . 42 3.3.1 Model of liking . -
Italy's Olive Crisis and the Politics of Backlash Against Transnational Legal Orders
FIU Law Review Volume 14 Number 3 Symposium: Made in Italy – Florida International University College of Law (Miami, Article 13 Florida, 2020) 2021 Like Oil Floating on Water: Italy’s Olive Crisis and the Politics of Backlash Against Transnational Legal Orders Tommaso Pavone University of Oslo, [email protected] Follow this and additional works at: https://ecollections.law.fiu.edu/lawreview Part of the Agriculture Law Commons, Comparative and Foreign Law Commons, European Law Commons, Food and Drug Law Commons, and the International Law Commons Online ISSN: 2643-7759 Recommended Citation Tommaso Pavone, Like Oil Floating on Water: Italy’s Olive Crisis and the Politics of Backlash Against Transnational Legal Orders, 14 FIU L. Rev. 633 (2021). DOI: https://dx.doi.org/10.25148/lawrev.14.3.13 This Article is brought to you for free and open access by eCollections. It has been accepted for inclusion in FIU Law Review by an authorized editor of eCollections. For more information, please contact [email protected]. 10 - PAVONE (DO NOT DELETE) 2/22/2021 12:27 PM LIKE OIL FLOATING ON WATER: ITALY’S OLIVE CRISIS AND THE POLITICS OF BACKLASH AGAINST TRANSNATIONAL LEGAL ORDERS Tommaso Pavone* ABSTRACT This article analyzes how failures to reconcile international law with local knowledge during moments of political crisis can frustrate compliance, foment conspiracy, and foster backlash against transnational legal orders. It does so through a case study of the law and politics surrounding the destructive outbreak of xylella fastidiosa amidst the olive groves of Italy in 2013. The epidemic prompted interventions by the European Commission and the European Court of Justice to limit the pathogen’s diffusion by applying EU environmental regulations and mandating the eradication of thousands of trees. -
Lettera Aperta A: Presidente Del Consiglio Dei Ministri, Dott
Lettera aperta a: Presidente del Consiglio dei Ministri, Dott. Giuseppe Conte Ministro della Salute, Dott. Roberto Speranza Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Dott. Gaetano Manfredi Ministro dell’Innovazione Tecnologica e della Digitalizzazione, Dott. Paola Pisano Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Dott. Silvio Brusaferro Presidente del Consiglio Superiore di Sanità, Dott. Franco Locatelli Presidenti delle Regioni Italiane, Vito Bardi, Stefano Bonaccini, Luca Ceriscioli, Alberto Cirio, Vincenzo De Luca, Michele Emiliano, Massimo Fedriga, Attilio Fontana, Antonio Fosson, Arno Kompatscher, Marco Marsilio, Sebastiano Musumeci, Enrico Rossi, Jole Santelli, Christian Solinas, Donatella Tesei, Donato Toma, Giovanni Toti, Luca Zaia, Nicola Zingaretti Vista la drammatica emergenza in cui si trova il nostro paese abbiamo ritenuto un nostro dovere civico intervenire in quanto scienziati forniti di competenze tecniche e di accesso ad infrastrutture tecnologiche di potenziale pubblica utilità. E’ evidente la necessità di avvalersi di tutte le infrastrutture e le competenze di alta tecnologia attualmente disponibili sul territorio per contrastare la diffusione del SARS-CoV2 in Italia. In molti altri Paesi (tra i quali Cina, Francia, Austria e Germania) laboratori accademici con elevate competenze sono stati cooptati al fine di fornire apparecchiature e personale per la estensione dei test diagnostici. In Italia esiste una comunità straordinaria di ricercatori che potrebbe contribuire da subito e in maniera molto significativa ed a costo zero all’attuale situazione di emergenza. Analisi matematiche dell’andamento dell’epidemia indicano l’esistenza di una percentuale di soggetti asintomatici o pauci-sintomatici con capacità di trasmettere il contagio superiore all’80% del totale degli infetti. Pertanto, i soggetti non sintomatici o lievemente sintomatici di fatto rappresentano la sorgente principale di disseminazione del virus nella popolazione. -
Al Presidente Del Consiglio Dei Ministri Giuseppe Conte E P.C. Al
Al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte e p.c. Al Presidente della Conferenza delle Regioni e PA Stefano Bonaccini Egregio Presidente Gli scriventi hanno svolto un comune approfondimento sul programma Next Generation, con particolare riferimento al Piano nazionale di ripresa e Resilienza. Nel dare atto dell’impegno profuso dal Governo italiano in sede UE e dei conseguenti risultati ottenuti in favore di un importante programma d’investimenti da attuarsi con le risorse attribuite al nostro paese, gli scriventi esprimono viva preoccupazione per lo stato del confronto sulla effettiva utilizzazione di dette risorse in ambito nazionale. La bozza di programma circolata nei giorni scorsi prevederebbe una ripartizione delle risorse in ambito nazionale sulla base di un mero criterio demografico fra centro nord e mezzogiorno. Inoltre, la medesima bozza prevede una ripartizione per 6 missioni, in assenza di un preventivo confronto con le Regioni e con evidenti sottostime delle risorse necessarie in settori vitali , in particolare nel Mezzogiorno, quali, ad esempio, la sanità, il turismo, i servizi idrici. È doveroso osservare, per quanto riferito ai criteri di ripartizione territoriale delle risorse , che le prime ipotesi circolate si pongono in evidente contrasto con i criteri utilizzati in sede UE per l’assegnazione delle risorse fra i paesi membri, nonché con i generali principi di coesione sociale perseguiti dal Trattato di funzionamento dell’ UE e dalla nostra Carta costituzionale. Al fine di poterLe rappresentare le ragioni delle preoccupazioni di penalizzazione del Mezzogiorno se non dovessero intervenire adeguati correttivi e di poterLe illustrare le proposte in tema, congiuntamente condivise dagli scriventi, si sollecita un incontro su tali temi ad iniziativa della SS. -
Al Presidente Del Consiglio Dei Ministri Mario Draghi Al Ministro
m_lps.32.REGISTRO UFFICIALE.U.0015595.24-08-2021 Consigliera Nazionale di Parità Al Presidente del Consiglio dei Ministri Mario Draghi al Ministro degli Esteri Luigi Di Maio alla Ministra dell’Interno Luciana Lamorgese alla Ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia Elena Bonetti al Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Andrea Orlando LORO SEDI Egregi/e Ministri/e, le drammatiche notizie provenienti dall’Afghanistan hanno portato tutta la società civile a mobilitarsi in difesa dei diritti di un popolo intero, martoriato da un conflitto che pare infinito. Non da ultime, numerose associazioni e reti femminili si sono attivate in difesa dei diritti delle donne e delle loro bambine, dinnanzi alla paventata reintroduzione di norme che ledono i loro diritti fondamentali, chiedendo l’apertura di corridoi umanitari e mettendosi a disposizione per la loro accoglienza. Ed è a questo appello, che proprio a Voi è stato rivolto in queste ore, che le sottoscritte, in qualità di autorità garanti della parità e delle pari opportunità, intendono dare ulteriore vigore, più che mai convinte che tutte le istituzioni debbano fare la loro parte. Se l’intenzione del Governo italiano, che Voi rappresentate, è quella di tracciare una rotta per l’intera Unione Europea, accogliendo i profughi Afghani che arriveranno e bloccando i rimpatri di quelli che sono già sul nostro territorio, nonché aprendo un dialogo costruttivo con tutti i soggetti che possono essere coinvolti in progetti di cooperazione, sviluppo, formazione e istruzione, allora a Voi diciamo che la rete delle Consigliere di Parità c’è e che, forte della sua presenza in tutte le province, è pronta a mettere a disposizione quella competenza e quella conoscenza dei territori, indispensabile per definire e realizzare una strategia di accoglienza concreta.