A l l e g

Vers.1.0 a t o

a l l a

p

Fissurella nubecula u b b l i c

Linné, 1758 a z i o n e

“ C a t a l o

Scheda tassonomica: g o

Classis Cuvier, 1797 A n n

Vetigastropoda Salvini-Plawen & Haszprunar, 1987 o

Ordo t a t o

Superfamilia e

A

Fissurellidae Fleming, 1822 t

Familia l a n t Subfamilia e

i c Bruguière, 1789 o

Genus n o g r

Subgenus a f i c specie nubecula (Linné, 1758) [] o

d e subspecie i

m o l l u s c h

Scheda descrittiva: i

m

= Patella rosea Gmelin, 1791 a

Sinonimi r i n i

= Fissurella cinnabrina Costa O.G., 1839 d e l

= Fissurella lilacina Costa O.G., 1839 M e = Fissurella viridis Costa O.G., 1839 d i t e r

= Fissurella philippii Réquien, 1848 r a n e

= Fissurella mondelloensis de Gregorio, 1885 o ”

= Fissurella nubecula var. elliptica Pallary, 1900 T u t t i

Descrizione Conchiglia solida, di forma ovoidale e depressa, con bordi i bordi pressoché i

d i r

rettilinei e paralleli, con apice troncato, il cui foro è bilobato e particolarmente i t t i

r

allungato. La scultura è costituita da coste radiali molto numerose e leggere, i s e r mentre le strie di accrescimento concentriche sono quasi assenti o comunque v a t i

molto sottili e poco rilevate: nei punti di incrocio queste ultime formano deboli ©

2

squamule. L'apice è circondato da una callosità chiara, più sviluppata 0 0 7

anteriormente. La superficie interna è biancastra e lucida con riflessi verdi p e r

i

caratteristici della specie, mentre la colorazione esterna, pur essendo variabile, si r i s

presenta con fasce radiali di diverso colore. p e t t i Dimensioni La lunghezza media della conchiglia è di 25 mm. v i

p r Area di distribuzione e habitat Abbastanza comune in tutto il Mediterraneo. Vive sopra le rocce e le pietre delle o p r i

zone litorali e sommerse. e t a r i .

V i e t a t a

l a

d u p l i c a z i o n

Descrizione originale e

e

r i

Riferimenti bibliografici - G. D’Angelo, S. Gargiulo, Guida alle conchiglie mediterranee 1978, p. 80 p r o

- Giannuzzi - Savelli, Atlante delle conchiglie marine del Mediterraneo, vol.1 d u z i 1997 p. 40 o n e

Riferimenti on line http://bigai.world.coocan.jp/pic_book/data51/r005092.html s e n z

http://www.gastropods.com/7/Shell_5807.html a

e s http://www.mineralslamacla.com/VARIOS_GASTEROPODOS/fissurellidae/ p r e s

FISSURELLA_NUBECULA.htm s a

a

http://www.idscaro.net/sci/04_med/class/fam3/species/fiss_nubecula1.htm u t o r i

http://www.cervia.com/conchigliedelmediterraneo/imgconc/Fissurellanubecula. z z a z

Jpg i o n

http://web.tiscali.it/leconchiglie/mainpage.htm e s c r

http://www.liceofoscarini.it/didattic/conchiglie/gasteropodi/specie/Fissurella i t t a .

Nubecula.htm I N F

http://www.gol.grosseto.it/acquario/fissurella_nubecula.htm O

s

http://www.naturamediterraneo.com/forum/topic.asp?TOPIC_ID=21203 u :

i n

Comparazione la leggerezza della scultura differenzia nettamente la conchiglia da Diodora f o @

graeca, mentre le dimensioni e la sagoma permettono di distinguerla da Diodora m a l

italica. Un’ulteriore differenza col genere Diodora si osserva nella parte interna a c h i a . i t A l l e g

Vers.1.0 a t o

a l l a

p u b della conchiglia dove il callo che circonda il foro in Fissurella ò ovale mentre in b l i c a

Diodora ha un lato tronco e dritto. z i o n

Note e

“ Scheda di Maria Amato aggiornata al 26 ottobre 2007 C

Redattore a t a l o g o

A

Riferimenti fotografici: n n o t a t o

e

A t l a n t e

i c o n o g r a f i c o

d e i

m o l l u s c h i

m a r i n i

d e l

Foto 1 di Claudio Fanelli Foto 2 di Sergio Lazzarotto M e d i t e r r a n e o ”

T u t t i

i

d i r i t t i

r i s e r v a t i

©

2 0 0 7 p e r

i

r i s p e t t i v i

p r o p r i e t a r i .

V i e t a t a

l a

d u p l i c a z i o n e

e

r i p r o d u z i o n e

s e n z a

e s p r e s s a

a u t o r i z z a z i o n e s c r i t t a .

I N F O

s u :

i n f o @ m a l a c h i a . i t