DOC Lison-Pramaggiore
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
The Province of Venice Is Characterized by Valuable Agricultural Products, Including Some Typical Products Strictly Connected to the Place of Origin
The Province of Venice is characterized by valuable agricultural products, including some typical products strictly connected to the place of origin: horticultural products: asparagus (the famous “asparago bianco di Bibione, di Giare e del Sile”), beetroot, chard, artichoke (the renowned “carciofo violetto di Sant’Erasmo), carrot ( “carota di Chioggia”), cauliflower, spring cabbage, savoy cabbage, cucumber, chicory, onion ( “cipolla bianca di Chioggia”), green bean, bean, fennel, curly leaf endive, scarole, iceberg, cabbage and romaine lettuce, aubergine, potato, sweet potato, pepper, green pea, tomato (“pomodoro del Cavallino”), leek, radicchio (“radicchio di Treviso, radicchio rosso di Chioggia”), celery, spinach, pumpkin (“zucca tonda di Chioggia”), courgette; cereals crops: in particular corn, barley and soy; fruits production: apricot, persimmon, chestnut, cherry, watermelon, strawberry, kiwi (Veneto is the first Italian producer), apple, melon, peach, pear (“pera del Veneziano” is an ancient product), plum, grapes. The typical products of the Lagoon Province also include “ miele di Barena” and “formaggio Montasio”. The food and agriculture sector best known abroad is wine production, mostly concentrated in the oriental part of the Province, namely the Lison- Pramaggiore, nearby Portogruaro and the Piave, in the municipality of San Donà di Piave. The production of D.O. wines (Designation of Origin) in the Province of Venice includes: one D.O.C.G. (Designation of origin controlled and guaranteed): Lison, whose product specification was introduced with the 2010 vintage and the Malanotte del Piave. (http://www.consorziovinivenezia.it/ita/vini/docg ) D.O.C. wines (Designation of origin controlled): Lison-Pramaggiore, Piave, Prosecco, Venezia, Corti Benedettine del Padovano, Riviera del Brenta. As to the two DOCs granted in 2004, “ Riviera del Brenta” and “Corti Benedettine del Padovano”, they have their Venetian origin in the western part of the Province bordering with the Province of Padua. -
Come Funziona Il Prestito Degli Ebook
Puoi prendere in prestito gli ebook della Biblioteca Digitale Venezia BIBLIOTECHE METROPOLITANE VENEZIA Metropolitana e della Biblioteca Digitale del Polo regionale del Veneto Città metropolitana di Venezia Puoi leggere gli ebook protetti con DRM se sei iscritto a una delle biblioteche aderenti alla Biblioteca Digitale Venezia Metropolitana BIBLIOTECA DIGITALE VENEZIA METROPOLITANA Il prestito di un ebook (con DRM) ha SERVIZIO ATTIVO una durata di 14 giorni. Trascorse le NELLE BIBLIOTECHE DI 2 settimane il file risulterà bloccato sul ANNONE VENETO, CAMPAGNA LUPIA, Come funziona tuo dispositivo CAMPOLONGO MAGGIORE, CAMPONOGARA, CAORLE, CAVALLINO-TREPORTI, CAVARZERE, CEGGIA, CINTO CAOMAGGIORE, CONA, DOLO, il prestito degli ERACLEA, FIESSO D’ARTICO, FOSSALTA DI PIAVE, FOSSALTA DI PORTOGRUARO, FOSSÒ, GRUARO, JESOLO, MARCON, MARTELLAGO, eBook MEOLO, MIRANO, MUSILE DI PIAVE, NOALE, PIANIGA, PORTOGRUARO, PRAMAGGIORE, Puoi avere in prestito 3 ebook della QUARTO D’ALTINO, SALZANO, Biblioteca Digitale Venezia Metropolitana SAN DONÀ DI PIAVE, SAN MICHELE AL TAGLIAMENTO, SAN STINO DI LIVENZA, SANTA MARIA DI SALA, alla volta SCORZÈ, SPINEA, STRA, TEGLIO VENETO, TORRE DI MOSTO, VIGONOVO RETE BIBLIOTECHE VENEZIA Anche gli ebook sono prenotabili Catalogo bimetrove.regione.veneto.it BIBLIOTECHE METROPOLITANE VENEZIA EREADER SMARTPHONE / TABLET Scarica una qualsiasi di queste app per Che cosa devo fare per Installa sul tuo computer Adobe Digital Editions e autorizzalo con l’ADOBE ID leggere gli ebook: prendere in prestito un Ti servirà per trasferire l'ebook ebook della biblioteca? scaricato dal pc all’ereader Aldiko Bluefire Reader Poche cose, https://www.adobe.com/it/solutions/ ebook/digital-editions/download.html OverDrive ma importanti. Segui questi passaggi Autorizza la app con il tuo Adobe ID nell'ordine. -
San Donà Di Piave-Noventa Di Piave-Iesolo Coordinatore Ceggia-- Fossalta Di Piave-Musile Di Piave Di RLS ZONA DI SAN DONA' E
San Donà di Piave-Noventa di Piave-Iesolo Coordinatore Ceggia-- Fossalta di Piave-Musile di Piave di RLS ZONA DI SAN DONA' E. Berto Cavallino - Eraclea – Meolo -Torre di Mosto Tel. 3669223995 3 EURO AL MARE. Anche quest’anno siamo riusciti a realizzare il Progetto “Al mare con 3€” : soggiorno Estivo per anziani, promosso dalla Amministrazioni Comunali di san Donà di Piave e Noventa di Piave, in collaborazione con le Organizzazioni Sindacali SPI-CGIL, FNP-CISL , UILP-UIL, Pensionati. Lo scopo era quello di consentire l’accesso alle vacanze a persone anziane dando la possibilità di utilizzare spiagge e mare nella vicina località di Eraclea Mare e la buona partecipazione ha dimostrato la validità del progetto e ci permette e ci da forza nel continuare in questa iniziativa. CONSULTA PER LA CITTA’ METROPOLITANA. Lunedì 14 Settembre si è svolto il primo incontro presso il Municipio di San Donà di Piave, per avviare un confronto tra il Consiglio Metropolitano eletto lo scorso Agosto, il quale ha reso concreto il passaggio dalla Provincia alla Città Metropolitana di Venezia. Tale mutamento interessa direttamente i rappresentanti dei lavoratori e le imprese del nostro territorio. Il Sindaco di San Donà di Piave ha invitato anche i rappresentanti della FNP-CISL che, hanno portato il proprio contributo nella proposta della stesura dello Statuto per il funzionamento della città metropolitana. Al termine dell’incontro si è convenuto che gli incontri proseguiranno non appena si avrà la possibilità di avere materialmente in mano lo Statuto della citta metropolitana, per poter contribuire ulteriormente nelle proposte attinenti non solo alla categoria dei pensionati, ma per tutte le problematiche che riguardano le persone anziane. -
Recapiti Formazioni Campionato PRIMA DIVISIONE FEMMINILE
Recapiti Formazioni Campionato PRIMA DIVISIONE FEMMINILE Squadra [06.027.0141] ASD PALLAVOLE CEGGIA (Società: ASD PALLAVOLO CEGGIA) Dir.resp. BALDO STEFANIA Recapiti cell: 3485199278 e-mail: [email protected] Impianto: Palasp. Ceggia - - CEGGIA - VE - Via Don A. Folegot Squadra [06.027.0002] CUS VE TERMINAL FUSINA (Società: CUS VENEZIA) Dir.resp. PAZZI FABIO Recapiti cell: 3299439497 e-mail: [email protected] Impianti: Palasport Arsenale - - VENEZIA - VE - Castello 2132 Impianti Sport. Cus - - VENEZIA - VE - Calle dei Guardiani Squadra [06.027.0208] ESSECI SOLUTIONS (Società: PALLAVOLO MESTRE A.S.D.) Dir.resp. GIOVANNI POZZI Recapiti cell: 3481784358 e-mail: [email protected] Impianto: Gramsci - CAMPALTO - VENEZIA - VE - Via Passo Cavana 3 Squadra [06.027.0197] EURO TERRAGLIO FAVARO (Società: TERRAGLIO VOLLEY SRL) Dir.resp. GIOVANNI POZZI Recapiti cell: 3481784358 e-mail: [email protected] Impianto: Palestra Terraglio - MESTRE - VENEZIA - VE - Via Penello, 5-7 Squadra [06.027.0005] F229 VOLLEY PROJECT (Società: F229 VOLLEY PROJECT ASD) Dir.resp. GALLO LUCA Recapiti cell: 3356357352 e-mail: [email protected] Impianto: Leopardi - - MIRA - VE - Via Oberdan Squadra [06.027.0051] FURLAN MARCO ELPIS VOLLEY (Società: ELPIS VOLLEY ASD) Dir.resp. FORLIN GUGLIELMO Recapiti cell: 3470680444 e-mail: [email protected] Impianto: Palasp. Meolo - - MEOLO - VE - Via Buranello Squadra [06.027.0198] IMOCO VOLLEY SAN DONA' (Società: S.S.D. SAN DONA' PIAVE VOLLEY SRL) Dir.resp. BUSCATO MASSIMO Recapiti cell: 3460789253 Impianti: Palasport Fontebasso - - NOVENTA DI PIAVE - VE - Via Guaiane 37/c S.M. Toti - - MUSILE DI PIAVE - VE - Via Marconi 1 Volterra - - SAN DONA' DI PIAVE - VE - Via Milano 9 Squadra [06.027.0153] LAGUNA VOLLEY (Società: LAGUNA VOLLEY) Dir.resp. -
Episodio Di San Michele Del Quarto, 18.04.1945
EPISODIO DI SAN MICHELE DEL QUARTO, 18.04.1945 Nome del Compilatore: SANDRA SAVOGIN I.STORIA Località Comune Provincia Regione S. Michele del Quarto S. Michele del Quarto Venezia Veneto [oggi Quarto d’Altino] [oggi Quarto d’Altino] Data iniziale: 18 aprile 1945 Data finale: 18 aprile 1945 Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute 1. Lo Monaco Paolo, nato a Castroreale (Me) nel 1915. Alla macchia dopo l’8 settembre entrò a far parte di un battaglione della Brigata “Ferretto”. Partigiano. Altre note sulle vittime: Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: Descrizione sintetica Nei comuni di San Michele del Quarto e Meolo, e del confinante comune di Roncade appartenente alla provincia di Treviso, nuclei di partigiani attivi si erano formati precocemente, e poi consolidati tra la primavera e l’estate del 1944. Infatti il territorio, poco densamente popolato, era rifugio di numerosi renitenti ed era abitato da molti mezzadri, fortemente penalizzati economicamente dalla politica fascista e favorevoli alla Resistenza. Dopo il rastrellamento del Cansiglio del settembre 1944, nei due comuni operavano tre formazioni partigiane, le brigate garibaldine “E. Ferretto” e “W. Paoli” e la brigata G.L. “V. Rapisardi” impegnate in una lotta senza quartiere con i diversi reparti delle brigate nere di Venezia e Treviso che avevano un distaccamento rispettivamente a San Michele del Quarto e Roncade. -
Disciplinare Di Produzione Della DOC Lison-Pramaggiore
147 Disciplinare di Produzione della DOC Lison-Pramaggiore Articolo 1 da sole o congiuntamente e fino ad un massimo del 50%, Denominazione le uve a bacca bianca elencate al comma 2.1 e iscritte ai rispettivi albi camerali. La denominazione di origine controllata “Lison-Pramag- giore” è riservata ai vini che rispondono alle condizioni La denominazione di origine controllata “Lison-Pramag- e ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produ- giore”, con la specificazione del colore «Rosso» (anche zione per le seguenti tipologie: nella versione “novello”) è riservata ai vini prodotti con Bianco, Rosso, Lison o Tocai italico (da Tocai friulano), uve, mosti e vini provenienti almeno per il 40% dalla Pinot bianco, Chardonnay, Pinot grigio, Riesling italico, specificazione Merlot. Il rimanente 60%, può derivare Riesling (da Riesling Renano), Sauvignon, Verduzzo, da uve, mosti o vini provenienti dai vigneti di un unico Merlot, Malbech, Cabernet, Cabernet franc, Cabernet ambito aziendale, iscritti agli albi camerali nella seguen- sauvignon, Refosco dal peduncolo rosso, classico, no- te proporzione: vello, frizzante, spumante e riserva. merlot: dal 50 al 70%, Possono, inoltre, concorrere alla produzione di detto vino, da sole o congiuntamente e fino ad un massimo Articolo 2 del 50%; le uve a bacca nera elencate al comma 2.1 e Base ampelografica iscritte ai rispettivi albi camerali. 2.1) La denominazione di origine controllata “Lison- 2.3) La denominazione di origine controllata “Lison-Pra- Pramaggiore” è riservata ai vini con una delle seguenti maggiore” con la specificazione “Lison” o “Lison Clas- specificazioni: sico”, è riservata al vino bianco ottenuto dalla varietà - Lison o Tocai italico o Tocai (da Tocai friulano) Tocai Friulano per l’85%. -
Comune Di Jesolo PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO
PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 2020/97 DEL 18/09/2020 ASSEGNATA AL SERVIZIO PIANIFICAZIONE E UFFICIO ESPROPRIAZIONI OGGETTO: DGR N. 373 DEL 31 MARZO 2020. CRITERI E MODALITÀ PER L'ASSEGNAZIONE DI CONTRIBUTI AI SENSI DELL'ART. 6, C.7 BIS DELLA L.R. 22 GIUGNO 1993, N. 16 "INIZIATIVE PER IL DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO E PER LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DEL VENETO ORIENTALE". ANNO 2020. APPROVAZIONE DELLA CONVENZIONE E DEI PROGETTI: N. 1 "MOBILITÀ SOSTENIBILE " E N. 2 "PAESC". IL SINDACO PREMESSO che: - il comune di Jesolo è dotato di piano regolatore generale (PRG), approvato dalla giunta regionale veneta in data 04/08/1977 con delibera n. 3425, mentre la strumentazione urbanistica ora vigente per l’intero territorio risulta quella successivamente approvata con provvedimenti della giunta regionale del 04/08/2000 n. 2652, del 19/07/2002 n. 1979, del 18/04/2003 n. 1145, dell’08/04/2008 n. 812 e con provvedimento di consiglio comunale del 10/04/2007 n. 56 e con gli ulteriori provvedimenti della giunta regionale del 03/11/2009 n. 3313 e dell’11/05/2010 n. 1334; - il Piano di Assetto del Territorio approvato in Conferenza dei Servizi del 4 marzo 2020, ratificato con deliberazione della Giunta Regionale Veneto n. 368 del 24 marzo 2020 pubblicata sul B.U.R. n. 49 del 10 aprile 2020; - il Piano Regolatore, ai sensi dell’art. 48 comma 5 bis della L.R. 23/04/2004, n. 11, per le parti compatibili con il piano di assetto del territorio, è diventato Piano degli Interventi; - in data 10/07/2014 il Comune di Jesolo ha aderito all’iniziativa europea “Patto dei Sindaci” (Covenant of Mayors) con la successiva redazione del Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) approvato con delibera di consiglio comunale n. -
Episodio Di Le Crete, San Michele Del Quarto, 30.11-01.12.1944
EPISODIO DI LE CRETE, SAN MICHELE DEL QUARTO, 30.11-01.12.1944 Nome del Compilatore: SANDRA SAVOGIN I.STORIA Località Comune Provincia Regione Le Crete San Michele del Quarto Venezia Veneto (ora Quarto d’Altino) Data iniziale: 30 novembre 1944 Data finale: 1 dicembre 1944 Vittime: Totale U Bam Ragazz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini i (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 1 1 1 Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 1 Prigionieri di Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani guerra Elenco delle vittime decedute Abbate Tommaso nato a Roma il 4 marzo 1921, sbandato dopo l’8 settembre partigiano del battaglione “Tom” della brigata “E. Ferretto”. Morto a San Michele del Quarto la notte tra il 30 novembre e l’1 dicembre 1944. Altre note sulle vittime: Descrizione sintetica Nei comuni di San Michele del Quarto e Meolo, e del confinante comune di Roncade appartenente alla provincia di Treviso, nuclei di partigiani attivi si erano formati precocemente, e poi consolidati tra la primavera e l’estate del 1944. Infatti il territorio, poco densamente popolato, era rifugio di numerosi renitenti ed era abitato da molti mezzadri, fortemente penalizzati economicamente dalla politica fascista e favorevoli alla Resistenza. Dopo il rastrellamento del Cansiglio del settembre 1944, nei due comuni operavano tre formazioni partigiane, le brigate garibaldine “E. Ferretto” e “W. Paoli” e la brigata G.L. “V. Rapisardi”. Impegnate in una lotta senza quartiere con i diversi reparti delle brigate nere di Venezia e Treviso che avevano un distaccamento rispettivamente a San Michele del Quarto e Roncade. -
Bacini Idrografici Provincia Di Venezia
I BACINI IDROGRAFICI IN PROVINCIA DI VENEZIA APRILE 2012 Realizzato a cura di: A.R.P.A.V. Dipartimento Provinciale di Venezia dr. R. Biancotto (Direttore) Servizio Sistemi Ambientali dr.ssa L. Vianello (Dirigente Responsabile) dr.ssa E. Berto (Ufficio Attività Specialistiche) Redatto da dr.ssa Luisa Vianello, dr.ssa Elena Berto Supporto Tecnico dr. Marco Ostoich Supervisione dr. Renzo Biancotto (Direttore) Si ringrazia per la collaborazione Servizio Territoriale Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale non espressamente autorizzata. ARPAV PREFAZIONE In relazione al complesso sistema di corpi idrici superficiali che caratterizza il territorio provinciale di Venezia, questo Dipartimento ha rilevato la necessità di impegnarsi nella produzione di un documento di sintesi sull’argomento, che riporta anche contributi da altri enti o pubblicazioni, da utilizzare sia per supportare le attività “sul campo” delle proprie strutture operative, sia per documentare alle Amministrazioni locali interessate, le caratteristiche territoriali e le fonti di pressione presenti. Detto quadro è stato completato, per il periodo 2005-2010, con gli aspetti relativi allo stato della Qualità delle Acque Superficiali, valutato mediante la Rete Regionale di Monitoraggio, e con la tendenza evolutiva. Auspichiamo che il contenuto del documento possa essere di supporto anche ai vari decisori locali nella loro azione di pianificazione e definizione degli interventi di protezione e salvaguardia dell’ambiente. Il Direttore Dipartimento Provinciale -
Veee000vy8 Provincia Di Venezia - Scuola Primaria
VEEE000VY8 PROVINCIA DI VENEZIA - SCUOLA PRIMARIA VEEE019ZH2 DISTRETTO 019 VEEEA302Z1 COMUNE DI ANNONE VENETO VEEE862015 PAOLA E ANGELA RAMPULLA (ASSOC. I. C. VEIC862003) VIA MARCONI, 1 ANNONE VENETO (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) VEIC862003 ISTITUTO COMPRENSIVO I. C. ANNONE VENETO ANNONE VENETO - VIA G. MARCONI, 12 (ESPRIMIBILE DAL PERSONALE A.T.A. E DIRIGENTE SCOLASTICO) CON SEZIONI ASSOCIATE : VEAA86200V - ANNONE VENETO, VEAA86201X - ANNONE VENETO, VEEE862015 - ANNONE VENETO, VEMM862014 - ANNONE VENETO VEEEB642A1 COMUNE DI CAORLE VEEE81901V A. PALLADIO-CAP. (ASSOC. I. C. VEIC81900R) VIALE BUONARROTI (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) VEEE819031 S. GIORGIO DI LIVENZA (ASSOC. I. C. VEIC81900R) PIAZZA LIBERTA' - N. 4 LOC. S. GIORGIO DI LIV. VEIC81900R ISTITUTO COMPRENSIVO ANDREA PALLADIO CAORLE - VIALE BUONARROTI N. 6 (ESPRIMIBILE DAL PERSONALE A.T.A. E DIRIGENTE SCOLASTICO) CON SEZIONI ASSOCIATE : VEAA81900L - CAORLE, VEAA81901N - CAORLE, VEAA81902P - CAORLE, VEEE81901V - CAORLE, VEEE819031 - CAORLE, VEMM81901T - CAORLE VEEEC714B9 COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE VEEE82505A GIOVANNI PASCOLI-CAP. (ASSOC. I. C. VEIC825004) VIA TORINO 2 CINTO CAOMAGGIORE (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) VEIC825004 ISTITUTO COMPRENSIVO IPPOLITO NIEVO CINTO CAOMAGGIORE - VIA TORINO N. 4 (ESPRIMIBILE DAL PERSONALE A.T.A. E DIRIGENTE SCOLASTICO) CON SEZIONI ASSOCIATE : VEAA82500X - CINTO CAOMAGGIORE, VEAA825011 - CINTO CAOMAGGIORE, VEAA825022 - GRUARO, VEAA825033 - PRAMAGGIORE, VEEE825016 - GRUARO, VEEE825049 - PRAMAGGIORE, VEEE82505A - CINTO CAOMAGGIORE, VEMM825015 - CINTO CAOMAGGIORE, VEMM825026 - PRAMAGGIORE, VEMM825037 - GRUARO VEEEC950B0 COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA VEEE818035 GIOSUE' CARDUCCI - LEVADA (ASSOC. I. C. VEIC818001) VIA CESARE BATTISTI LOC. LEVADA VEEE818013 OTTAVIANO AUGUSTO-CAP. (ASSOC. I. C. VEIC818001) VIA CANDIANI 3/5 CONCORDIA SAGITTARIA (SEDE DI ORGANICO - ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) VEEE818046 SCUOLA NUOVA- SINISTRA LEMENE (ASSOC. -
Page 1 EUROPEAN AGRICULTURAL FUND for RURAL
ÿüùúïëø &ñüóíÿöþÿüëö ÿøî ðùü ÿüëö ïĀïöùú÷ïøþU ÿüùúï óøĀïýþý óø üÿüëö ëüïëý øíòëøþóøñøíòëøþóøñ ëøîýíëúïý ëøîýíëúïý Caorle øíòëøþóøñøíòëøþóøñ ëøîýíëúïý ëøîýíëúïý 0N ,N (+N ()N ((N /N (N -N (-N +N (,N )N .N (1N *N ïĂ $ N. (N& N(1 )N$& N() *N$&& À N(/ +N $ & N)1 ,N$ $& & N)) (*N -N$$ && & & N)- .N&$ & N*1 /N& & & N*) úN, 0N& N*- (1N N*/ ((N& N+) ()N& & N+/ (*N& $ & & & N,1 (+N N,+ (,N N,- (-N& & N,/ õïă Short distance Possible walking itinerary Medium distance Possible cycling itinerary Long distance Driving itinerary òïïëýþïüø úüùĀóøíïùðïøóíï KalmYl]\ Z]lo]]f l`] kYf\q k`gj]k g^ l`] dY_ggf g^ N]fa[] Yf\ l`] Zgj\]j Z]lo]]f l`] N]f]lg Yf\ >jamda l`] Yj]Y l`Yl [gmd\ Z] \]Òf]\ Yk N]f]raY Gja % ]flYd] =YklN]f]lg! ]f[gehYkk]k).emfa[ahYdala]kk[Yll]j]\Ydgf_l`]Fgjl`% ]jf 9\jaYla[ [gYkldaf]2 9ffgf] N]f]lg ;Ygjd] ;YnYddafg%Lj]hgjla ;]__aY ;aflg ;YgeY__agj] ;gf[gj\aY KY_allYjaY =jY[d]Y >gkkYdlY \a Hgjlg_jmYjg ?jmYjg B]kgdg Hgjlg_jmYjg HjYeY__agj] KYf Klafg KYf Ea[`]d]YdLY_daYe]flg L]_dag N]f]lgYf\Lgjj]\aEgklg& 9l`gm_` l`] Yj]Y ak kl]]h]\ af `aklgjq Yf\ ak gf] g^ l`] n]jq Òjkl dg[Ylagfk lg Z] k]lld]\ Zq l`] Yf[a]fl N]f]la kge]g^ l`]k]lgofk g^^]j l`]n]jqdYl]kl afl]jek g^ lgmjakl^Y[adala]k& ;gf[gj\aYoYk l`]egklaehgjlYfl []flj] g^ l`] j]_agf l`jgm_`gml ]Yjdq lae]k ÒjklYkYN]f]la[ k]lld]e]fl l`]fYk Y JgeYf úN. -
AVVISO Selezione Partecipanti Al Progetto “LPU 2019 – Lavori Più Utili Per Sé E La Città” - PUBBLICA UTILITÀ E CITTADINANZA ATTIVA
CITTA’ DI CAORLE CITTÀ DI ERACLEA COMUNE DI COMUNE DI NOVENTA DI PIAVE MUSILE DI PIAVE AVVISO Selezione partecipanti al progetto “LPU 2019 – Lavori Più Utili per sé e la città” - PUBBLICA UTILITÀ E CITTADINANZA ATTIVA. Progetti per l’inserimento lavorativo temporaneo di disoccupati privi di tutele. - Iniziative occupazionali previste dalla DGR Veneto 541/2019 - Reinserimento sociale e lavorativo di persone in situazioni di svantaggio Cod. Progetto 1828-0001-541-2019 CUP F96I19000030006 TERMINE ULTIMO PER LA PRESENTAZIONE DELLE ADESIONI: 18 novembre 2019 ore 12.00 Con Decreto n. 739 del 03/10/2019 la Regione Veneto ha approvato e finanziato il progetto “LPU 2019 – Lavori Più Utili per sé e la città” (Cod. 1828-0001-541-2019) presentato dal Comune di Jesolo per l'avvio di n. 32 persone a Lavori di Pubblica Utilità a valere sul “POR FSE Regione Veneto 2014/2020 – Reg.to UE n. 1303/2013 e 1304/2013. Asse II Inclusione sociale - Obiettivo tematico 9 – Priorità d’investimento 9.i – Obiettivo Specifico 8 – Sottosettore 3B2L1 – DGR n. 541 del 30/04/2019 - Direttiva per la presentazione di interventi di “Pubblica utilità e cittadinanza attiva. Progetti per l’inserimento lavorativo temporaneo di disoccupati privi di tutele - Anno 2019”, di cui alla deliberazione della Giunta Regionale Veneto 541/2019. L’azione è realizzata in partenariato con il Comune di Meolo, Comune di Noventa di Piave, Comune di Musile di Piave, Comune di Eraclea, Comune di Caorle, la Cooperativa Sociale Co.GeS don Lorenzo Milani, Solidalia Cooperativa Sociale, Il Bozzolo Verde Società Cooperativa sociale e Coop. Noncello Società Cooperativa sociale Onlus, quali partner di rete ed operativi.