20/7/2017 acqua | Valdelsa.net

Monteriggioni: inaugurata una nuova Casa dell'Acqua a «La Casa dell'Acqua a Badesse - afferma Raffaella Senesi, sindaco di Monteriggioni - amplia la presenza di fontanelli pubblici sul nostro territorio, a disposizione dei cittadini con acqua naturale gratuita e acqua frizzante dietro il contributo di 5 centesimi per ogni litro prelevato. L'intervento, che presto sarà seguito da un'altra Casa dell'Acqua a , rappresenta un'ulteriore azione di tutela e sensibilizzazione ambientale e rafforza la riduzione di plastica che conta già sul contributo dei due fontanelli attivi a e »

COMMENTI 0 a b c d j PUBBLICITÀ

Taglio del nastro nei giorni scorsi per la Casa dell'Acqua a Badesse, che porta a tre i fontanelli pubblici sul territorio di Monteriggioni, dopo quelli di Castellina Scalo e Tognazza. All'inaugurazione dell'intervento, promosso da amministrazione comunale e Acquedotto del Fiora, hanno http://www.valdelsa.net/notizia/monteriggioni-inaugurata-una-nuova-casa-dell-acqua-a-badesse 1/2 20/7/2017 monteriggioni acqua | Valdelsa.net partecipato, insieme al sindaco Raffaella Senesi, Emilio Landi, presidente di Acquedotto del Fiora Spa; il vicesindaco Andrea ; gli assessori Christian Riccucci e Fabio Lattanzio; la presidente del consiglio comunale, Perla Mansholt e i consiglieri Paola Buti, Francesco Pistolesi e Sara Pattaro.

«La Casa dell'Acqua a Badesse - afferma Raffaella Senesi, sindaco di Monteriggioni - amplia la presenza di fontanelli pubblici sul nostro territorio, a disposizione dei cittadini con acqua naturale gratuita e acqua frizzante dietro il contributo di 5 centesimi per ogni litro prelevato. L'intervento, che presto sarà seguito da un'altra Casa dell'Acqua a Belverde, rappresenta un'ulteriore azione di tutela e sensibilizzazione ambientale e rafforza la riduzione di plastica che conta già sul contributo dei due fontanelli attivi a Castellina Scalo e Tognazza, dove ogni anno vengono prelevati circa 300 mila litri di acqua con un risparmio di quasi mille bottiglie di plastica al mese».

«Salutiamo sempre con piacere ogni nuova "Casa dell'acqua" sul territorio - commenta Emilio Landi, presidente di Acquedotto del Fiora - perché è un ulteriore modo di portare ai cittadini la risorsa idrica erogata dal gestore. Una risorsa che è sicura e salubre grazie ai costanti controlli effettuati e che contribuisce alla sostenibilità ambientale. Riducendo l'utilizzo di bottiglie di plastica, infatti, diminuiscono le immissioni di anidride carbonica nell'atmosfera dovute al loro smaltimento, consentendo, così, a ciascuno di mettere in atto un piccolo gesto a favore della salvaguardia dell'ambiente in cui viviamo». Come funziona

La Casa dell'Acqua a Badesse, come quella di Castellina Scalo e Tognazza, sarà aperta tutti i giorni, dalle ore 7 alle ore 24. L'acqua erogata deve essere utilizzata esclusivamente per uso alimentare ed è consigliabile il consumo entro 24-36 ore dall'erogazione, evitando scorte per lunghi periodi, dal momento che l'acqua dei fontanelli è microfiltrata e non contiene conservanti. Il regolamento prevede, inoltre, il divieto, per ogni utente, di prelevare più di 18 litri complessivi, che, in media, equivalgono a 12 bottiglie da 1,5 litri. E' consigliabile l'utilizzo di bottiglie in vetro piuttosto che in plastica. La violazione del regolamento prevede sanzioni stabilite dall'amministrazione comunale.

Pubblicato il 19 luglio 2017

http://www.valdelsa.net/notizia/monteriggioni-inaugurata-una-nuova-casa-dell-acqua-a-badesse 2/2

20/7/2017 Monteriggioni: inaugurata una nuova Casa dell’Acqua a Badesse Monteriggioni: inaugurata una nuova Casa dell’Acqua a Badesse

Mercoledì 19 Luglio 2017 10:52 I fontanelli pubblici salgono a tre, dopo Castellina Scalo e Tognazza, e cresce la tutela ambientale

Taglio del nastro nei giorni scorsi per la Casa

dell’Acqua a Badesse, che porta a tre i fontanelli pubblici sul territorio di Monteriggioni, dopo quelli di Castellina Scalo e Tognazza. All’inaugurazione dell’intervento, promosso da amministrazione comunale e Acquedotto del Fiora, hanno partecipato, insieme al sindaco Raffaella Senesi, Emilio Landi, presidente di Acquedotto del Fiora Spa; il vicesindaco Andrea Frosini; gli assessori Christian Riccucci e Fabio Lattanzio; la presidente del consiglio comunale, Perla Mansholt e i consiglieri Paola Buti, Francesco Pistolesi e Sara Pattaro.

“La Casa dell’Acqua a Badesse - afferma Raffaella Senesi, sindaco di Monteriggioni - amplia la presenza di fontanelli pubblici sul nostro territorio, a disposizione dei cittadini con acqua naturale gratuita e acqua frizzante dietro il contributo di 5 centesimi per ogni litro prelevato. L’intervento, che presto sarà seguito da un’altra Casa dell’Acqua a Belverde, rappresenta un’ulteriore azione di tutela e sensibilizzazione ambientale e rafforza la riduzione di plastica che conta già sul contributo dei due fontanelli attivi a Castellina Scalo e Tognazza, dove ogni anno vengono prelevati circa 300 mila litri di acqua con un risparmio di quasi mille bottiglie di plastica al mese”.

"Salutiamo sempre con piacere ogni nuova "Casa dell'acqua" sul territorio - commenta Emilio Landi, presidente di Acquedotto del Fiora - perché è un ulteriore modo di portare ai cittadini la risorsa idrica erogata dal gestore. Una risorsa che è sicura e salubre grazie ai costanti controlli effettuati e che contribuisce alla sostenibilità ambientale. Riducendo l'utilizzo di bottiglie di plastica, infatti, diminuiscono le immissioni di anidride carbonica nell'atmosfera dovute al loro smaltimento, consentendo, così, a ciascuno di mettere in atto un piccolo gesto a favore della salvaguardia dell'ambiente in cui viviamo".

Il funzionamento della Casa dell’Acqua. La Casa dell’Acqua a Badesse, come quella di Castellina Scalo e Tognazza, sarà aperta tutti i giorni, dalle ore 7 alle ore 24. L'acqua erogata deve essere utilizzata esclusivamente per uso alimentare ed è consigliabile il consumo entro 24-36 ore dall'erogazione, evitando scorte per lunghi periodi, dal momento che l'acqua dei fontanelli è microfiltrata e non contiene conservanti. Il regolamento prevede, inoltre, il divieto, per ogni utente, di prelevare più di 18 litri complessivi, che, in media, equivalgono a 12 bottiglie da 1,5 litri. E' consigliabile l'utilizzo di bottiglie in vetro piuttosto che in plastica. La violazione del regolamento prevede sanzioni stabilite dall’amministrazione comunale.

http://www.sienafree.it/monteriggioni/91704-monteriggioni-inaugurata-una-nuova-casa-dellacqua-a-badesse 1/2 20/7/2017 Monteriggioni: inaugurata una nuova Casa dell’Acqua a Badesse

http://www.sienafree.it/monteriggioni/91704-monteriggioni-inaugurata-una-nuova-casa-dellacqua-a-badesse 2/2 20/7/2017 Anche alle Badesse una Casa dell'acqua | Attualità monteriggioni Anche alle Badesse una Casa dell'acqua

Taglio del nastro nei giorni scorsi per la Casa dell'Acqua a Badesse, che porta a tre i fontanelli pubblici sul territorio di Monteriggioni MONTERIGGIONI — "La Casa dell'Acqua a Badesse - afferma Raffaella Senesi, sindaco di Monteriggioni - amplia la presenza di fontanelli pubblici sul nostro territorio, a disposizione dei cittadini con acqua naturale gratuita e acqua frizzante dietro il contributo di 5 centesimi per ogni litro prelevato. L'intervento, che presto sarà seguito da un'altra Casa dell'Acqua a Belverde, rappresenta un'ulteriore azione di tutela e sensibilizzazione ambientale e rafforza la riduzione di plastica che conta già sul contributo dei due fontanelli attivi a Castellina Scalo e Tognazza, dove ogni anno vengono prelevati circa 300 mila litri di acqua con un risparmio di quasi mille bottiglie di plastica al mese". "Salutiamo sempre con piacere ogni nuova "Casa dell'acqua" sul territorio - commenta Emilio Landi, presidente di Acquedotto del Fiora - perché è un ulteriore modo di portare ai cittadini la risorsa idrica erogata dal gestore. Una risorsa che è sicura e salubre grazie ai costanti controlli effettuati e che contribuisce alla sostenibilità ambientale. Riducendo l'utilizzo di bottiglie di plastica, infatti, diminuiscono le immissioni di anidride carbonica nell'atmosfera dovute al loro smaltimento, consentendo, così, a ciascuno di mettere in atto un piccolo gesto a favore della salvaguardia dell'ambiente in cui viviamo".

http://www.quinewsvaldelsa.it/monteriggioni-anche-alle-badesse-una-casa-dellacqua.htm 1/1 20/7/2017 Nuovi investimenti sulla via Francigena in arrivo | Attualità Monteriggioni Nuovi investimenti sulla via Francigena in arrivo

La valorizzazione della Via Francigena torna al centro di un doppio intervento con il programma dedicato al progetto “Il Medioevo in Toscana" MONTERIGGIONI — L’accordo, sostenuto dalla Regione Toscana, ha come soggetto capofila il Comune di , che opererà in collaborazione con i Comuni di Monteriggioni, Montalcino, San Gimignano e Lucca per portare avanti una serie di interventi di valorizzazione e promozione della Via Francigena. A Monteriggioni l’accordo prevede il primo lotto di restauro e valorizzazione della Porta Romea, ingresso principale al Castello, e un nuovo lotto per il recupero del complesso monumentale di Badia a Isola. L’investimento complessivo per i due interventi ammonta a circa un milione di euro, di cui il 30 pe cento sarà a carico dell’amministrazione comunale, e conta su risorse regionali messe a disposizione attraverso il Programma Operativo ‘Toscana’ per il sostegno del Fondo Europeo di sviluppo regionale, POR-FESR 2014-2020. "I due interventi previsti dall’accordo di programma firmato con la Regione Toscana - afferma Raffaella Senesi, sindaco di Monteriggioni - rappresentano ulteriori investimenti di promozione e valorizzazione della Via Francigena, che è una delle risorse più significative per il nostro territorio. La Porta Romea rappresenta l’ingresso principale al Castello e il punto di arrivo per tanti pellegrini che percorrono l’itinerario di Sigerico, mentre il complesso monumentale di Badia a Isola sta trovando nuova vita con un articolato intervento di recupero e restauro che porterà al suo interno funzioni diverse, fra cui l’accoglienza dei pellegrini".

http://www.quinewsvaldelsa.it/monteriggioni-nuovi-investimenti-sulla-via-francigena-in-arrivo.htm 1/1