Autorizzazione n. la CN/RE0667/2010 laAutorizzazione del Tribunale di n. 893 del 7 settembre 1995 - Periodicità semestrale - Anno XV - n. 1 - Agosto 2010 Proprietario:SmentaSmenta Amministrazione Comunale di Toano - Direttore responsabile: Paolo Ruini - Stampa: La Nuova Tipolito - Felina (RE) PERIODICO DEL DI TOANO AGOSTO 2010 LETTERA DEL SINDACO: “TANTA ACQUA MA UN CONTO MOLTO SALATO” regionale di 25 mila euro, che utiliz- zeremo per rifare il pavimento della palestra di Cerredolo. Per i giovani, sempre dalla Regione, Una stagione eccezionale abbiamo ottenuto 10.500 euro (7.000 Nello scorso inverno si sono contate quindici nevicate, per un totale di quasi tre metri e saranno utilizzati per allestire una sala giovani all’interno del municipio, mezzo di manto bianco: ben 196 mila euro per spalatura e salatura. Nuovi fondi e risorse e 3.500 andranno alla Parrocchia di ari concittadini, siamo ormai Cerredolo). nel pieno della stagione estiva La Regione ha inoltre confermato un 2010 e le temperature elevate finanziamento di 25 mila euro a soste- Cdi questo periodo dell’anno mi fanno gno della spesa per la sostituzione delle ricordare l’inverno passato (per fortu- caldaie delle scuole medie ed elemen- na passato!). tari di Toano e un contributo di euro 36 mila per interventi su tratti stradali Una stagione eccezionale danneggiati nell’ultimo inverno. La stagione invernale 2009-2010 è stata davvero eccezionale. A Toano Società, scuola, cultura centro sono stati misurati, sommando Sempre la Regione ha erogato 52 mila le oltre quindici nevicate, quasi tre euro per allestire e potenziare il Cen- metri e mezzo di neve. tro di protezione civile di Toano capo- Si sono verificate anche numerose luogo, mentre dalla Fondazione Ma- gelate, con alcuni episodi intensi di nodori abbiamo ottenuto euro 20 mila vetro-ghiaccio (il peggiore quello del euro, da destinare al completamento 22 dicembre). dei lavori nella casa del Castello. In base ai dati in nostro possesso, era Un contributo di mille euro è stato concesso dalla Provincia di Reggio da quasi trent’anni che Toano non vi- Foto Roberto Bisaschi veva un inverno così nevoso. Emilia per garantire anche quest’an- Il risultato? Se è vero che avremo po- gione Emilia-Romagna, pari ad euro di ascoltare le proposte, ragionevoli, no l’apertura della Pieve matildica chi problemi sulla rete acquedottistica 15 mila (meglio di niente, però non è che arrivavano dai nostri cittadini. di Toano (anche grazie alla collabo- (le sorgenti sono state ben alimenta- neanche il 10 per cento della spesa). Nessuno di Poste Italiane ha presen- razione dei ristoranti Miramonti e La te), dobbiamo invece affrontare un Forse sarebbe davvero il caso che il ziato alle due assemblee, organizzate Collina). conto davvero salato per spalatura tanto sbandierato federalismo (finora dall’amministrazione comunale lo Sempre la Provincia ha assegnato neve e servizio salatura: ben 196 mila annunciato solo a parole!) arrivasse scorso febbraio a Cavola e Quara. quasi 10 mila euro per sostenere l’ac- euro, una spesa storica! davvero, dando qualche respiro in più Che dire? Se è questa è la professio- quisto di attrezzature per le mense anche ai piccoli Comuni (e invece la nalità che un ente come Poste Italiane scolastiche. Scarsi contributi manovra finanziaria taglia molti tra- ha nei confronti degli enti locali, vie- Se considerate che le entrate per oneri sferimenti, anche ai Comuni, nel 2011 ne davvero voglia di spostare presso *** di urbanizzazione, collegati alla edi- e nel 2012). altri istituti i propri risparmi! Un ringraziamento, da parte mia e lizia, sono in calo (a causa della crisi di tutta l’amministrazione comunale, economica, abbiamo incassato poco Misera figura Non mollare agli enti suddetti. più di 80 mila euro nei primi sei mesi A proposito di federalismo, davvero In momenti difficili come quelli at- A tutti i toanesi, infine, i miei più sen- del 2010), potete ben capire perché il misera la figura di Poste Italiane, per tuali, non bisogna mollare e cercare, titi auguri di un buon proseguimento sottoscritto, ogni tanto, “pianga mise- quel che riguarda la chiusura parziale continuamente, fondi e risorse. dell’estate 2010. ria”, come qualcuno mi accusa. degli uffici di Cavola e Quara. Anche in questa prima parte del 2010 Tenete presente che l’unico contribu- Il direttore di Reggio Emilia, dottor abbiamo avuto risultati lusinghieri. Michele Lombardi to, finora arrivato, è quello della Re- Polidoro, non si è nemmeno degnato E’ stato confermato il finanziamento (sindaco) Un Paese che non investe più sulla NECESSARIO BATTERSI PER OFFRIRE UN FUTURO AGRICOLTURA scuola, sull’università e sulla ricer- ca è un Paese che non investe più sul futuro. E che non si dia la colpa alla Dove finiranno le nostre scuole? Tassi ridotti crisi economica, perché è proprio nei Comune e Istituto comprensivo impegnati per continuare, momenti di maggiore difficoltà che nonostante i tagli, ad offrire un servizio di eccellenza bisogna puntare sulla qualità e sulla competitività. L’Italia ha, evidente- smesso di occuparsene. Dai soldi per si vuole far morire la montagna co- mente, smesso di credere in un futu- la carta igienica a quelli per pagare i minciando a togliere i servizi. ro migliore: quello che il Ministero supplenti. Il Governo italiano ha ab- L’Amministrazione comunale e l’Isti- dell’istruzione sta mettendo in atto bandonato le sue scuole. Ma prose- tuto comprensivo stanno facendo tutto non è una riforma, sono soltanto tagli guendo su questa strada dove si finirà? il possibile affinché le scuole del no- indiscriminati che non tengono conto Le amministrazioni comunali hanno stro territorio possano continuare ad né del territorio, né delle eccellenze. sempre meno fondi a disposizione e, offrire un servizio di eccellenza; pur Con delibera di giunta comunale nu- Tagli del tempo scuola, tagli di organi- paradossalmente, viene chiesto loro di consapevoli delle difficoltà continue- mero 30 del 20 marzo 2010 è stata co, tagli di risorse…è così che si vuole aumentare continuamente le proprie remo a batterci per la salvaguardia approvata la convenzione con Agri- migliorare la scuola italiana? E soprat- competenze. delle nostre scuole, per offrire un fu- fidi. Lo strumento, che si aggiun- tutto, le scuole di montagna che futuro Per quanto riguarda le scuole di mon- turo alla montagna e alle sue prossime ge a quelli già esistenti da anni con potranno avere in questo quadro? tagna i problemi sono forse ancora più generazioni. Artigianfidi e Cofiter, consentirà di Al momento la maggior parte dei bi- ampi rispetto alle altre scuole: pochi intervenire anche a favore delle im- lanci comunali del nostro distretto bambini, pluriclassi, trasporti pub- Silvia Martelli prese agricole del territorio mediante vengono utilizzati proprio per la ge- blici. Se la risposta a questi problemi (assessore alla scuola) la riduzione dei tassi di interesse sui stione delle scuole, perché lo Stato ha sono soltanto ulteriori tagli, significa finanziamenti richiesti. 2

LAVORI PUBBLICI ASSEGNATI, INIZIATI E ULTIMATI SCUOLA ELEMENTARE DEL CAPOLUOGO Strade, ponti, edifici Ristrutturazione con Si elencano di seguito i lavori pubblici assegnati, iniziati e ultimati in questi primi mesi del 2010. · Assegnati dalla Regione Emilia Romagna euro 110.000 per opere di sistema- messa in sicurezza zione idraulica a protezione del ponte sul Dolo a Macognano di Monzone. Euro 40.000 sono già stati spesi nei primi mesi del 2010, dopo gli eventi alluvionali L’inaugurazione c’è stata in gennaio del dicembre 2009. I restanti euro 70.000 verranno spesi nei prossimi mesi, per interventi sul manufatto. alla presenza di numerose autorità

· Nel mese di luglio sono stati assegnati i lavori di sistemazione e asfaltatura della o scorso 16 gennaio, sabato, alla Il plesso ospita, dall’inizio di gennaio, strada Roncaciso - Aravecchia, per un totale di euro 200.000 (140.000 da Fondi presenza di numerose autorità i ragazzi delle scuole medie: all’inizio europei, 60.000 euro Fondi comunali). I lavori dovranno essere ultimati entro (il consigliere regionale Gianlu- dell’anno sono infatti iniziati i lavori l’autunno 2010. Lca Rivi, il consigliere provinciale Ile- di ristrutturazione e di messa in sicu- nia Malavasi, il dirigente dell’Istituto rezza delle medie (per un importo di comprensivo, Silvia Razzoli, e diversi oltre quattrocento mila euro). Lavori amministratori del nostro comune), di che termineranno comunque entro la cittadini, di insegnanti e, ovviamente, fine del 2010. dei bambini, è stata inaugurata la scuo- In periodi davvero difficili per gli enti la elementare di Toano, ristrutturata e locali, l’amministrazione comunale messa in sicurezza durante il 2009. esprime soddisfazione per i risultati L’importo dei lavori, pari a circa 300 raggiunti. mila euro, è stato finanziato dal Co- Un ringraziamento, oltre agli enti fi- mune, dalla Regione e dalla Provincia. nanziatori, alle imprese esecutrici dei La scuola elementare è, adesso, sicu- lavori (Bm scavi, Erio Ceccati, Casel- ra. Oltre al miglioramento strutturale li e Teneggi; tinteggiatura, Albertini sismico, sono stati rifatti completa- Termoidraulica), che hanno offerto il mente impianto termico ed elettrico e rinfresco ai partecipanti. sostituite le porte interne. Un ringraziamento anche all’ufficio L’edificio è stato completamente ritin- tecnico comunale, all’assessorato la- teggiato, e si presenta adesso davvero vori pubblici, agli insegnanti e ai ge- · Nel mese di aprile sono iniziati i lavori di messa in sicurezza e adeguamento bello, anche dal punto di vista estetico. nitori dei bambini. delle scuole medie di Toano, per un importo totale di euro 400.000 (200.000 euro Fondi comunali, 100.000 euro Fondi regionali e 100.000 euro Fondi statali). PIEVE matildica Visite guidate Anche quest’anno è visitabile per la stagione estiva l’antichissima pieve di Toano. “Continua in agosto, tutte le domeniche pomeriggio dalle ore 15.30 numento religioso meglio conservato alle ore 18.30, grazie anche al contri- dell’area matildica. Di fattura roma- buto della Provincia e di due esercizi nica, presenta tre navate absidate con commerciali del luogo - spiega infatti colonne e capitelli scolpiti risalenti al · Nel mese di aprile la Provincia ha effettuato lavori di manutenzione sui muri il sindaco Michele Lombardi - l’aper- XII secolo, raffiguranti un bestiario e adiacenti corso Trieste, in Toano capoluogo, e sulla scalinata che conduce al tura al pubblico, con possibilità di scene dell’antico testamento”. piazzale della chiesa. visite guidate gratuite curate da Idea- “Il luogo su cui sorge - si conclude - · Nel mese di maggio la Pro loco di Cavola ha iniziato i lavori (movimenti terra, natura, della chiesa matildica di Santa è di notevole interesse paesaggistico, eccetera) per la costruzione della struttura polivalente, che verrà realizzata in Maria in Castello. Si tratta di uno dei in quanto situato sulla sommità di un parte dell’area dell’ex campo sportivo, su cui il Comune ha concesso apposito più antichi edifici sacri della diocesi di crinale dal quale è possibile osservare diritto di superficie. Reggio Emilia. La sua fondazione ri- una notevole porzione della media val · È stato approvato, nel mese di aprile, il progetto per euro 36.000 circa (fondi sale probabilmente all’alto medioevo, di Secchia, incluso il crinale opposto provinciali), che prevede il posizionamento di gard rail e la sistemazione di anche se il primo riferimento certo si caratterizzato dal Monte Valestra, dal alcuni tratti viari. trova in un diploma dell’imperatore castello di e dalla Pietra di Carlo Benassi Ottone II datato ottobre 980”. Bismantova, mentre sullo sfondo sud è (assessore ai lavori pubblici) La pieve è “probabilmente - si sottoli- possibile ammirare una notevole por- nea in una nota di Ideanatura - il mo- zione dell’alto crinale appenninico”. 3

REGISTRATI I MIGLIORI RISULTATI A LIVELLO MONTANO I PIU’ DEBOLI DEVONO ESSERE AIUTATI E SOSTENUTI Medicina di gruppo al top L’Italia come una famiglia

n una riunione tenutasi alcuni mesi a Castelnovo ne’ Monti, la responsabile dell’Ausl - Distretto montagna, dottoressa Maria Luisa Muzzini, ha comuni- Sono passati quasi otto mesi dalla precedente pubblicazione de La Smenta e cato che la medicina di gruppo del nostro comune è quella che sta dando i purtroppo le preoccupazioni riguardanti ulteriori tagli del governo, agli enti miglioriI risultati a livello montano. locali e alle fasce più deboli di popolazione , non sono ancora terminate. L’iniziativa è stata attivata nel giugno del 2008 dall’Ausl e dai tre medici di base Il 31 maggio scorso è stato emanato il decreto legge “misure urgenti in ma- di Toano (dottori Cavalletti, Torriani e Ubaldi), presenti presso i poliambulatori teria di stabilizzazione finanziaria e di competitività economica”, mi sono di Toano dal lunedì al venerdì, dalle otto alle venti. balzate agli occhi due parole “urgenti” e “competitività”. Nei mesi scorsi (a La medicina di gruppo è una modalità organizzativa della professione in base alla volte succede ancora) si è cercato spesso e volentieri di nascondere e sminui- quale un gruppo di medici può decidere liberamente di condividere sede, mezzi re questo periodo di crisi economica, come se fosse un problema solo di altri, ed organizzazione funzionale del lavoro per ottimizzare più aspetti della propria ed è forse per questo motivo che ora ci troviamo a dover subire una manovra attività, migliorando in definitiva le potenzialità assistenziali di ognuno. con misure urgenti, con poche possibilità di discussione ed emendamenti vista L’amministrazione comunale ringrazia i medici e l’Ausl per il servizio prestato la fretta necessaria per limitare i danni. ai nostri cittadini. Ma come si fa a parlare di competitività quando si tratta di diritti e servi- zi pubblici? Ancora una volta si attua il sistema governativo dell’Italia im- presa, non considerando che l’interesse pubblico, i servizi pubblici, i diritti SARANNO REALIZZATI NEL CIMITERO DEL CAPOLUOGO individuali e collettivi non possono essere difesi, erogati, garantiti come se si trattasse di un’impresa privata dove ciò che conta è il ricavato alla fine Nuovi loculi: aperta la prenotazione dell’anno. L’Italia non è un’impresa nella quale i “pesi morti”, le persone in difficoltà possono essere licenziate, ignorate. L’Italia deve piuttosto essere una grande famiglia nella quale le persone più deboli sono aiutate e sostenu- te. Tutti devono pensare che esiste un futuro nel quale credere perché è così che vogliamo lo Stato se ci troviamo in condizione di difficoltà. E purtroppo negli ultimi tempi le richieste di aiuto sono state molte, ed è difficile risponde- re in un sistema nel quale continuano ad diminuire i trasferimenti sul sociale. Non vi voglio tediare, ancora una volta, con gli importi delle risorse nazionali che sono diminuite del 37,7% nel 2010 confrontandole con il 2009, anno in cui la diminuzione si era già vista, ma ancora una volta puntualizzare la for- tuna di vivere in una regione per la quale il sociale, la non autosufficienza, i nidi, le famiglie sono importanti. Infatti i tagli governativi sono stati in gran parte coperti dal fondo regionale, e questo ci permetterà di limitare i danni sui servizi e le ricadute che questa gestione potrebbe avere sulle famiglie. Forse molti punti di questa manovra finanziaria sono stati sottovalutati, ma le conseguenze si pagheranno nei prossimi mesi. Voglio solamente portare la vostra attenzione su alcune decisioni che toccheranno direttamente o indiret- tamente la vita di ognuno di noi. Sistema previdenziale: come qualche anno fa abbiamo abbandonato il traguar- do dei 35 anni di contributi per andare in pensione, ora ci si allontana anche Con delibera di giunta comunale cimitero di Toano capoluogo. dai 40 anni, portando avanti le finestre di uscita di 12/18 mesi. è vero, il lavo- numero 40 del 12 aprile 2010, è stata I loculi messi in prevendita sono ratore raggiunti i 40 anni di contribuzione, può stare a casa, ma vedrà i soldi aperta la prenotazione di acquisto dei 36. Per informazioni sulle modalità solo 12/18 mesi dopo e non tutti possono permettersi di rimanere a casa senza nuovi loculi cimiteriali, che verranno di prenotazione, si prega contattare né stipendio né pensione per così tanto tempo. Oltre al danno anche la beffa: realizzati entro il prossimo anno nel l’Ufficio anagrafe ( 0522-805110). i contributi versati oltre i 40 anni non faranno parte del conto di pensione. Il datore di lavoro continua a pagare i contributi regolarmente e il lavoratore VERSO UNA SEMPRE MIGLIORE COPERTURA DEL TERRITORIO avrà la pensione calcolata sui 40 anni di contributi. Quindi chi ci guadagna? Sistema assistenziale: gli invalidi civili fino ad ora percepivano l’indennità di invalidità con il riconoscimento dal 75%, pur rimanendo sotto determinati La linea Adsl avanza ancora limiti di reddito, a seconda della percentuale riconosciuta. Dal primo giugno, Nei mesi scorsi, dopo un per i nuovi riconoscimenti di invalidità civile si percepirà l’indennità econo- incontro tenutosi presso mica solo dal 85% in poi con limiti di reddito molto bassi. Insomma per avere la Comunità montana, l’indennità devi essere indigente e molto malato (fortunatamente, all’ultimo l’amministrazione comu- minuto, questo articolo è stato abrogato e si ritorna al 75%). Speriamo davve- nale ha fatto il punto della ro che gli obiettivi sui controlli dei falsi invalidi citati nella manovra vengano situazione con la società rispettati e che l’applicazione dei criteri sia la stessa per il controllo in tutta Quesse (Reggio Emilia), Italia, visto che per i riconoscimenti si facevano valutazioni diverse: sono che ha curato il progetto ormai famosi in tutto il mondo i ciechi italiani al volante! di estensione dell’Adsl nel Per non perdere la speranza e credere che le cose possono migliorare conclu- nostro comune, progetto do con alcune parole di Bob Marley: attivato nella primavera Se esprimi un desiderio dello scorso anno. è perché vedi cadere una stella. I dati sono davvero confortanti: il comune di Toano è al secondo posto (dopo Se vedi cadere una stella ) per utenze “family” attivate (16 su un totale di 98 ) e al primo posto per è perché stai guardando il cielo. utenze “business “ (14 su 39). E se guardi il cielo La ditta Quesse, su incarico dell’amministrazione comunale, continuerà anche è perché credi ancora in qualcosa. nei prossimi mesi ad effettuare verifiche tecniche, per arrivare a una sempre Gabriella Giannini migliore copertura del territorio. (assessore alla sanità e alle politiche sociali) 4

Azienda Serviziinforma Toano Srl Unipersonale Servizio Idrico Integrato Società soggetta a Direzione e Coordinamento da parte del Comune di Toano Sede: Corso Trieste, 65 – 42010 Toano RE Telefono 0522.805110 - Fax 0522.805542 – E-mail [email protected] – sito www.acquatoano.it Numero pronto intervento 329.2996812

QUALITA’ DELL’ACQUA CHE ESCE DAL RUBINETTO Iniziamo questa breve nota informativa periodica illustrando le caratteristiche organolettiche dell’acqua che Ast fornisce. Dalle analisi del campione prelevato in data 4 maggio 2010 presso il deposito di Toano sono emersi i seguenti valori: Ph 7,6 Conducibilità (a 20°) 92 Cloruri 2 Nitrati 0,8 Solfati 8 Ferro 22,3 Manganese 0,6 Ammonio <0,02 Durezza 4,6 Residuo 180°C 87,2 Calcio 15,97 Magnesio 1,43 Nitriti <0,005 Potassio 0,34 Sodio 1,6 Torpidità 0,20 Vi invitiamo a confrontarli con le acque vendute in bottiglia. Vi accorgerete che l’acqua che esce dai nostri rubinetti è migliore di molte di esse ed ha le caratteristiche per essere inserita tra le acque oligominerali. Il consiglio è pertanto quello di bere l’acqua del rubinetto con benefici per l’ambiente e per il bilancio famigliare. Per migliorare ulteriormente la qualità dell’acqua si stanno valutando nuovi sistemi di potabilizzazione. BILANCIO DELL’ESERCIZIO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2009 Il bilancio dell’esercizio chiuso al 31/12/2009 ha evidenziato un risultato positivo. L’utile è stato di euro 501, dopo aver pagato imposte sul reddito per euro 20.693. Nell’anno 2009 sono stati forniti 438.058 mc alle 2.874 utenze presenti nel Comune di Toano ed in frazione Lusignana di , mentre il fatturato finale è risultato di euro 580.083. FATTURA DI APRILE 2010 A seguito di un errore nell’importazione del testo della lettera, nella parte descrittiva della fattura di saldo 2009 emessa in data 01/04/2010 è stato inserito il testo della fattura di ottobre 2007. Ci scusiamo del disguido e confermiamo che la fattura emessa è corretta. LAVORI Nel mese di maggio 2010 è stato collaudato ed è entrato in funzione il nuovo depuratore di Toano che serve il versante fiume Dolo, il cui costo finale è stato di 200.000 euro. AST sta ultimando i lavori di manutenzione straordinaria sui principali depositi gestiti con l’impermeabilizzazione tramite guaina speciale e l’inserimento dell’oblò di sicurezza. Il costo dell’opera è di euro 150.000 con contributo del 70% da parte della Provincia di Reggio Emilia. E’ stato attivato il servizio di telecontrollo dei principali depositi gestiti. Grazie a tale tecnologia gli addetti Ast direttamente dai terminali degli uffici saranno in grado di verificare il livello dell’acqua esistente nel deposito, mentre un sistema di allarmi tramite sms indicherà quando il livello dell’acqua scenderà al di sotto dei livelli critici preimpostati. Tale tecnologia consentirà di capire con grande anticipo rispetto ai tempi attuali eventuali guasti e anomalie ad sistema idrico. Il costo finale dell’intervento è stato di euro 50.000 con contributo del 70% da parte della Provincia di Reggio Emilia. 5

CONCORSO FOTOGRAFICO: DUE DONNE SUL GRADINO PIU’ ALTO DEL PODIO A MONTECROCE - MANNO Stravince la creatività femminile Nuova vita Edda Venturelli di Toano e Germana Monti di Corneto, già vincitrice nell’edizione di due anni all’oratorio fa, si aggiudicano ex aequo il primo premio nella competizione riservata ai non professionisti Nuova vita all’antico oratorio di Mon- a creatività femminile domina tecroce, nella parrocchia di Manno. ancora il concorso fotografi- Domenica 6 giugno si è infatti celebra- co “Toano di giorno e di notte: ta l’inaugurazione solenne con santa Limmagini da vivere e da raccontare”, messa e il pranzo comunitario a Villa indetto dal Comune e riservato ai foto- Ghirardini. grafi non professionisti. Sottolinea il parroco don Massimilia- “Quest’anno abbiamo avuto addirit- no Giovannini: “Gli abitanti di Manno tura due vincitrici ex aequo - spiega hanno affrontato da soli gli oneri di ri- Tiziana Bianchi, assessore al turismo strutturazione, con contributi in dena- e alla cultura - anche perché la giuria, ro, la realizzazione e vendita di cappel- composta tra l’altro dai fotografi Ma- Edda Germana letti da parte delle ‘resdore’ del posto e rio Walz di Toano e Luigi Lugari di Venturelli Monti l’organizzazione di feste paesane”. Cerredolo, e dall’artista Roberto Mer- L’oratorio, dedicato alla Madonna cati di Savognatica, ha ritenuto di va- delle Grazie “è localizzato - spiega il lorizzare in assoluto due scatti, il pri- sindaco Michele Lombardi - in una mo opera di Edda Venturelli di Toano in una ‘graziosa’ posizione isolata e (titolo ‘L’estate’) e l’altro di Germana dominante lungo la strada che collega Monti di Corneto (‘La natura, le sue Manno con le località di Montecroce e risorse’), che peraltro aveva già trion- Stiano. Un caloroso plauso va alla co- fato due anni fa”. munità locale, che ha voluto con forza Le immagini vincenti, che sono state intraprendere questa preziosa opera di pubblicate in copertina sull’opuscolo restauro, con la collaborazione tecnica dell’architetto Elisabetta Vendramin e stagionale realizzato dall’amministra- Silvana Mauro zione comunale “colgono un bel pae- Corsini Caselli l’impegno di imprese locali”. saggio estivo con arcobaleno - sottoli- Visto il peggiorare “delle condizioni nea l’assessore Bianchi - e un insolito giunto terzo con un interessante scor- Conclude l’assessore al turismo e alla generali della struttura - conclude don particolare in un bosco del nostro ter- cio invernale durante un’abbondante cultura: “Comunque, a parte lo scorso Giovannini, che è anche parroco di ritorio”. nevicata”. anno, sono state sempre donne a salire Massa e Toano - soprattutto del tetto, Al secondo posto si è classificata Sil- Segnalazione, infine, per Lorenzo sul gradino più alto del concorso, giun- che non tratteneva più la pioggia, e dei vana Corsini di Reggio Emilia “grazie Cappucci di , data l’origina- to alla sua quinta edizione. La premia- paramenti murari, sono stati eseguiti il alla foto - continua Tiziana Bianchi lità e la simpatia con cui ha riprodotto zione è in programma per domenica 8 rifacimento della copertura, la pulizia - che riprende un bel particolare agre- in pellicola un singolare aspetto del agosto, nell’ambito della tradizionale e la stuccatura completa dei paramenti ste, mentre Mauro Caselli di Cavola è lavoro agricolo. Festa dell’Agricoltura di Corneto”. esterni in pietra e il tinteggio interno”. COMMEMORATI I CADUTI DI CA’ MARASTONI LA GIORNATA ECOLOGICA HA COINVOLTO I GIOVANI Pasqua di sangue Lavori di pulizia Inaugurazione di un bassorilievo dedicato alla staffetta Valentina Guidetti. Rievocazione da parte dei giovani

La battaglia di Ca’ Marastoni scoppiò il primo aprile 1945, giorno di Pasqua. “A sessantacinque anni da quel tragico scon- Lavori di pulizia sul territorio. “Sabato 24 aprile si è infatti svolta l’annuale tro, in cui si fronteg- giornata ecologica - spiega Danilo Redeghieri, consigliere incaricato alla pro- giarono brigate parti- tezione civile - che è giunta alla sua quattordicesima edizione e che ha visto giane e truppe naziste impegnati quasi centocinquanta volontari, tra cui una quarantina di giovani - sottolinea il sindaco studenti”. Michele Lombardi “Questa iniziativa - sottolinea poi il sindaco Michele Lombardi - si propone - l’amministrazione ogni anno la rimozione dei rifiuti di varia natura, abbandonati in discariche comunale, in colla- abusive o gettati imprudentemente, a suo tempo segnalati dal corpo foresta- borazione con le as- le dello Stato e dalle guardie ecologiche volontarie. L’attività è organizzata, sociazioni partigiane, oltre che dal Comune, dal settore servizi energetici ed ambientali di Enìa in ha inteso comme- collaborazione con l’associazione nazionale alpini (sezioni di Toano, Corneto morare i caduti che e Quara e gruppi di protezione civile di Cerredolo e Cavola), le scuole medie col proprio sacrificio toanesi, le associazioni dei cacciatori, la Croce rossa, le guardie ecologiche volontarie e il corpo forestale. Si tratta di entità di natura e di sensibilità anche contribuirono a de- diverse, accomunate però da un unico obiettivo”. terminare le sorti del Gli operatori ecologici “sono stati dislocati - aggiunge Redeghieri - su una de- combattimento”. cina di punti di ritrovo. La giornata ha avuto come finalità il coinvolgimento e Sulla cima del Mon- la partecipazione diretta degli abitanti, ed in particolare dei giovani, allo scopo te Castagna “i tedeschi furono infatti tina Guidetti, staffetta premiata con di far lievitare tutti quei comportamenti che possono favorire il pieno rispetto respinti - prosegue Lombardi - e pie- la medaglia d’argento al valore, che dell’ambiente, del territorio e della qualità della vita”. garono in ritirata. Fu una delle ultime in quell’occasione perse la vita, così Infatti “registriamo ad oggi - rileva inoltre il sindaco Lombardi - nonostante i battaglie in montagna prima della li- come il capitano della 284.a Brigata significativi investimenti effettuati dal Comune nell’ultimo decennio (tra cui berazione, un doloroso avvenimento “Fiamme verdi” William Manfredi la creazione di quattro isole ecologiche e l’istituzione della raccolta differen- che ancora oggi suscita una grande (medaglia d’argento al valore mili- ziata), alcuni e forse ancora troppi casi di abbandono rifiuti, anche quelli di emozione popolare”. tare) e i partigiani Vito Caluzzi (me- piccola entità, come le lattine o le bottiglie nelle cunette delle strade, che non Domenica 11 aprile nell’area della daglia di bronzo), Ariante Mareggini, sono ovviamente da imputare solo ai residenti”. cappella votiva di Ca’ Marastoni si è Meuccio Casotti (medaglia di bron- Conclude il primo cittadino: “Dobbiamo sempre più evitare questi comporta- snodato un corteo con la deposizione zo), Ennio Filippi (medaglia di bron- menti sbagliati e pericolosi per la nostra salute, nonché ‘dannosi’ per il por- di una corona di alloro “cui sono se- zo) e Valentino Lanzi”. tafoglio, perché tutte le operazioni di recupero e pulizia hanno costi elevati, guiti la santa messa - spiega il primo Il drammatico evento è stato infine anche se effettuati da personale volontario”. cittadino - e la inaugurazione di un rievocato dagli studenti della scuole A mezzogiorno i partecipanti si sono ritrovati a Toano per uno scambio di bassorilievo (foto) dedicato a Valen- medie toanesi. esperienze e un pranzo comunitario offerto dall’amministrazione comunale. 6

LETTERA DEL DIRIGENTE SCOLASTICO: CERTI SFORZI NON SONO SCONTATI ci ricordano che il senso del nostro del nostro lavorare è rivolto a loro e spesso ci ripagano col loro impegno, coi loro risultati scolastici e col loro Una scuola nel cuore di tutti rispetto per il valore della scuola. (Vorremmo ricordare tra le tante cose, Dal personale scolastico alle famiglie, dall’amministrazione e addetti comunali alle i begli esami a cui abbiamo assistito a associazioni e agli enti operanti sul territorio. Un saluto speciale alla maestra Schenetti giugno con l’assegnazione di cinque meritati 10 con lode a studenti eccel- lla fine di questo anno, che ci lenti che hanno concluso il loro per- ha visti di fronte a tante nuove corso di scuola media iniziato nelle situazioni anche piuttosto impe- nostre scuole dell’infanzia e primarie; gnativeA e difficili, vorremmo rivolgere il premio agli alunni di terza A e B, almeno qualche ringraziamento perché che sono risultati vincitori assoluti certi sforzi e fatiche non rimangano tra del concorso provinciale Il Carlino le cose scontate: d’oro (foto), prezioso riconoscimento · a tutto il personale della scuola che per giovani scrittori… molte altre an- con alto senso di responsabilità ha cora sarebbero da citare). fronteggiato crescenti disagi e diffi- * * * coltà, mettendosi a disposizione con E infine… un pensiero e saluto speciale professionalità per salvaguardare il alla maestra Giuseppina Schenetti, che servizio per i nostri alunni; lascia aule e banchi dopo aver prestato · alle famiglie che hanno dimostrato servizio nelle nostre scuole per 37 anni. comprensione per i cambiamenti in A lei è già andato il saluto di tutta Cavo- atto, ci hanno incoraggiato e sostenuto la, cui si aggiunge quello del Dirigente su tanti fronti, hanno dimostrato fidu- scolastico unito ad un sentito ringrazia- cia nella nostra scuola e attivamente mento per quanto e per come ha dato hanno contribuito a renderla un am- agli alunni, alle famiglie, all’istituzione, biente sereno e collaborativo; al contesto… in “una vita di scuola”. Ha · all’amministrazione comunale che cresciuto bambini di più generazioni, ha negli anni ha continuato ad investire formato menti, ha istillato il senso della sulla formazione garantendo risorse partecipazione attiva e responsabile alla per il funzionamento, per la realizza- vita di una comunità, ha costantemen- zione di progetti per migliorare l’of- te messo al servizio della scuola la sua ferta educativa in ogni plesso e per salda professionalità, la sua straordinaria l’impegno dispiegato per la messa in so anche tante emergenze… (che in scuola stia davvero a cuore a tutti, in- creatività e il suo profondo amore per il sicurezza degli edifici (…tra i sogni questo anno non sono mancate); fatti in più occasioni, da più parti, ab- proprio lavoro, interpretato con la forza della scuola c’è quello di vedere com- · a tutte le associazioni ed enti del terri- biamo visto impegno, sinergie e azio- della passione oltre che delle competen- pletati i lavori nel più breve tempo torio (tante, troppe, per elencarle qui) ni per migliorare e difendere questo ze didattiche e pedagogiche. possibile); sempre pronte a fornire collaborazio- prezioso servizio per gli alunni e per A tutti buone vacanze. · al personale degli uffici comunali con ni, interventi qualificati e proposte di tutte la famiglie; i quali si affronta sempre in modo arricchimento; · ai bambini e ai ragazzi che popola- Silvia Razzoli collaborativo la quotidianità, ma spes- · ci fa piacere rilevare come a Toano la no le nostre aule, perché ogni giorno (dirigente scolastico) SCUOLA INFANZIA CAVOLA IL MONDO PIU’ PROFONDO DEI RAGAZZI DI MONTAGNA SCUOLA PRIMARIA CAVOLA Progetto lettura Interazione Questa e… l’altra mia casa Anche nel corso dell’anno scolastico 2009-2010 la scuola di Cavola ha colto E ritorno a casa… l’altra casa… quella numerose occasioni per interagire con fatta di terra rossa, di sole che brucia, le associazioni del territorio e con la di un mare che solo qui profuma così popolazione. In occasione della Festa intensamente da far star male…e intan- del Tartufo è stata realizzata nel salone to ripercorro il mio anno, il terzo nella della scuola una ricca ed interessan- scuola di Toano… l’altra mia casa… te mostra sulla storia della scuola. La quella fatta di montagna verde, di stelle ricerca ha coinvolto non solo gli inse- che sembrano più vicine all’uomo che gnanti e gli alunni ma anche i genitori le sa ancora guardare, di gente che ti e i paesani e, attraverso la raccolta di accoglie e ti fa star bene… fotografie, oggetti, libri, quaderni e ri- Sì! Perché se a Toano ci vivo da tre anni cordi, ha ricostruito l’evoluzione della è perché pur lasciando quella che ero Tra i percorsi che abbiamo attivato scuola elementare dai primi del 900 ai fino a l’altro ieri ho potuto scoprire una quest’anno col contributo economico giorni nostri. Un altro appuntamento persona che non credevo ci fosse pri- del Comune, il più significativo è sicu- consolidato è la partecipazione al Car- ma… il lavoro… la passione… l’amore ramente quello sulla lettura: “Non serve nevale del paese, insegnanti e i genitori per quello che neanche le istituzioni più saper leggere per saper leggere le sto- hanno ideato e realizzato una decina rie”. Il progetto ha visto la partecipazio- di carri allegorici e gruppi mascherati, vedono… la dedizione e la vocazione mentre la Pro loco ha fornito il supporto per ciò che può realmente cambiare il ne attiva dei genitori, sia nell’organiz- logistico – organizzativo ed economico, mondo: i ragazzi. zare e presenziare agli incontri a tema, contribuendo a sostenere le spese soste- E quelli di montagna hanno un mondo sia nel coinvolgimento culturale coi nute dalle scuole partecipanti. Un’altra dentro che pare più profondo, più vero, bambini, sia nella raccolti i fondi (con- occasione in cui si concretizza la col- ma allo stesso tempo magico… Meno costi, si dice di “non sprecare”, si dice tributo di Banca di Cavola e ) laborazione tra la scuola e la Pro loco malizia, meno mode da seguire, ma più che la scuola “va riformata”… non so per completare il percorso con l’inter- è la Fiera di maggio. Per quella data la giochi di strada, quelli che in città non cosa si possa fare di più… non è pre- vento teatrale/formativo dell’artista scuola presenta sempre uno spettacolo si vedono più, non si possono fare più, sunzione… ma realtà… visione sempre esperta di narrazione Monica Morini. che sintetizza un percorso educativo perché “star fuori” è insidioso, perico- più amara di un mondo che si sgretola Le insegnanti hanno potuto avvalersi realizzato durante l’anno. Quest’anno insegnanti e mamme e alunni hanno loso. e che gente, ancora animata voglia di del coordinamento della pedagogista E poi c’è quel “buongiorno, prof!” che realizzato un intero spettacolo di balli fare, cerca di mantenere in piedi con la Jessica Ferrari messa a disposizione ti raggiunge anche quando non ti eri ac- sola forza del crederci ancora… di vario genere (dal liscio, all’hip hop, corta che ti passava vicino un alunno dal Ccqs (Centro di coordinamento alla disco dance) che ha riscosso gran- La mia estate inizia oggi. Inizia dall’ab- per la qualificazione scolastica di Co- dal sorriso largo, sincero, buffo e per braccio di mia madre al mattino, dal de successo. A dimostrazione di quanto questo infinitamente tenero, un alun- muni e scuole della montagna) per ac- la scuola sia parte integrante del paese mugugnare di mio padre, da una smorfia e quanto la popolazione si senta coin- no che non è neanche della tua classe dei miei nipoti e dagli scherzi dei miei crescere le competenze professionali e che ti ricorda che qui non sei uno dei promuovere nella scuola la partecipa- volta nella sua vita, al termine dell’an- amici… lontani da me tutto l’anno… no scolastico genitori, ex alunni e Pro tanti, non sei un numero, non sei “un perché io vengo da lontano, sono una zione attiva di tutti i componenti. Ringraziamo tutti quelli che ci hanno loco hanno realizzato una simpatica ed nessuno”. terrona, una terrona che viene dalla terra emozionante festa a sorpresa per l’inse- La mia estate inizia da oggi. Inizia da rossa, una terrona che ha amato da subi- sostenuto e hanno percorso questo gnante Giuseppina Schenetti, che dopo un addio che ogni anno spero sia un to la montagna, quella montagna, quella cammino con noi. 37 anni di insegnamento trascorsi nella arrivederci. Da un esame di ragazzi scuola, quella gente che l’ha accolta e Un particolare ringraziamento a tutti i scuola di Cavola ha deciso di lasciare eccezionali di montagna che dopo tre l’ha saputa capire e cullare, quando tri- genitori che quotidianamente collabo- l’attività. La festa si è rivelata anche anni mi hanno ripagato di tante fatiche ste … per tre splendidi anni… rano con le insegnanti per far sì che la una bella occasione per ritrovare vecchi che ho condiviso con colleghi e diri- La mia estate inizia da oggi. scuola sia sempre di più un bene pre- compagni di scuola, scambiarsi ricordi gente scolastico e segretari e bidelle, zioso a servizio della comunità. e consolidare il bel rapporto tra la scuo- ogni giorno, instancabilmente… Ma Tiziana Dongiovanni la e il paese. dall’alto si dice di “razionalizzare” i (scuola secondaria di Toano) Le insegnanti Le insegnanti 7

SCUOLA PRIMARIA CERREDOLO SCUOLA INFANZIA TOANO GRUPPO CONSILIARE “TOANO CHE VOGLIAMO” Un mondo Star bene Una proposta da valutare: nella valigia insieme dagli sfalci energia pulita Quest’anno la scuola dell’infanzia Gli anni scolastici scandiscono il tem- Come lista “Toano che Vogliamo” ci sembra giusto dedicare lo spazio di Toano ha affrontato con i bambi- po per molte persone. Per i bambini che disponibile in questo numero per cercare di tranquillizzare le persone sulle ni il tema della multiculturalità, al presto li lasceranno alle spalle, per le voci che si sono sentite in questo ultimo periodo, riguardanti “l’inceneritore” fine di valorizzare le diversità/uni- famiglie che vedono i loro bambini av- che dovrebbe essere costruito a Fora di Cavola, e spiegarvi a grandi linee come cità di ciascuna persona. L’elemen- viarsi verso il futuro, per gli insegnanti stia realmente la situazione e cosa si è pensato di fare. Grazie a un grande to-stimolo è scaturito, in particola- e tutti quelli che lavorano per la scuola impegno da parte dei Comuni della montagna, in questi ultimi dieci anni lo re, dalla presenza, all’interno della e per cui la scuola rappresenta un pre- sviluppo delle isole ecologiche è stato rilevante e la quantità di materiale scuola di bambini di diverse etnie, sente continuo. È da questa prospettiva differenziato è aumentata notevolmente; tra questi materiali, rivestono una dalla curiosità e dalla necessità di che si vede il perenne cambiamento. notevole importanza gli sfalci del verde, che inizialmente venivano recuperati attivare strategie di accoglienza e Ci piacerebbe poter trarre un bilancio in quantità molto esigue, ma ora è diventata buona abitudine da parte dei di integrazione. Il progetto dal ti- completamente positivo per l’anno tra- cittadini portare questi tipi di materiali alle isole ecologiche, consentendone tolo “Un mondo nella valigia” è scorso, e lo sarebbe se non avessimo il recupero di grandi quantità. Vedendo la buona riuscita di questi centri di stato proposto dalla tirocinante Sil- dovuto affrontare crescenti difficoltà raccolta l’ente gestore, assieme ai Comuni della montagna, ha constatato che via Albertini e ha coinvolto oltre i per costanti modifiche legislative, per non è più conveniente, nè per loro, nè soprattutto per noi, portare tutto questo bambini e le insegnanti della scuola i tagli alle risorse, per l’emergenza so- materiale al di fuori delle nostre zone, quando invece si potrebbe utilizzare dell’infanzia anche alcuni ragazzi ciale che ci vede impegnati ad operare per produrre energia nei nostri posti. Si è quindi pensato alla possibilità di stranieri della scuola secondaria e in contesti sempre più complessi. Ma costruire una centrale a biomassa legnosa, che dovrebbe produrre energia la professoressa Tiziana Dongio- per fortuna siamo una scuola piccola e bruciando gli sfalci del verde raccolti nelle isole ecologiche e tutto il legname vanni. Come luogo di incontro e come diciamo sempre ai genitori questo che viene raccolto nella pulitura dei boschi. Come zona per l’installazione come opportunità di dialogo fra le comporta sì degli svantaggi, ma sicura- della centrale si era individuata quella di Fora di Cavola, perché è molto facile diverse etnie presenti nella scuola, mente anche dei vantaggi. Lavorare in da raggiungere e perché è una zona centrale dove poter raccogliere il materiale abbiamo conosciuto e valorizzato un clima collaborativo e sereno, poter legnoso destinato alla combustione. Il materiale che può essere bruciato è l’uso della fiaba come elemento di contare su un dirigente e un ufficio di solamente legno non trattato e sfalci del verde. Per prima cosa il legno va fatto scambio culturale e come occasio- segreteria attento e presente, avere il asciugare, in secondo luogo và “tritato” per produrre il cosiddetto “cippato”, sostegno dell’amministrazione comu- ne per imparare a conoscere e ri- che è il prodotto finale adatto alla combustione per produrre energia. Le nale (anche economico) sono davvero centrali a biomassa legnosa rientrano nel campo delle energie alternative, spettare gli altri. All’interno della grossi vantaggi, non sempre riscontra- fiaba abbiamo colto gli stili di vita, bili in tutti i contesti, che ci hanno per- che permettono di produrre energia introducendo in atmosfera una quantità ambientazioni, abitudini; abbiamo messo, nonostante le difficoltà di poter di dieci volte inferiore rispetto alle emissioni che si avrebbero con la scoperto le differenze e le carat- realizzare progetti e iniziative qualifi- combustione di combustibili fossili per la produzione dello stesso quantitativo teristiche che contraddistinguono canti e importanti per la formazione dei di energia. Naturalmente non è stata presa ancora nessuna decisione, anche un gruppo, un paese, un modo di nostri bambini: un progetto teatro che perché a oggi non esiste ancora nessun progetto definitivo: quando questo vivere… ma anche ciò che ci ac- ha visto lavorare cinque classi insieme ci verrà presentato, allora si potranno fare tutte le valutazioni del caso, comuna, nella diversità. I ragazzi per la riuscita di un obiettivo comune chiamando anche esperti del settore, che verranno a spiegare in una assemblea della scuola secondaria si sono resi e multidisciplinare; un progetto sport pubblica i pro e i contro di questi tipi di impianti. Naturalmente in questo disponibili ad intervenire presso che comprendeva attività di atletica e spazio non si può approfondire in modo esauriente l’argomento, ma quello che la scuola dell’infanzia durante i di giochi tradizionali (grazie ai ruzzo- vorremmo fosse chiaro è che non è stata presa alcuna decisione fino ad ora, ma quattro viaggi che, con la fantasia, lai), un percorso di poesia che ha per- l’opportunità che ci si presenta potrebbe essere molto interessante, e potrebbe abbiamo fatto dentro una piccola messo ai bambini di sperimentare una essere un ottimo modo per riutilizzare il materiale legnoso riciclato all’interno barchetta costruita dai bambini. forma espressiva poco usata; un pro- del nostro territorio. Naturalmente la salute dei nostri cittadini è sempre al Cina, Marocco, Tunisia e Italia getto di cittadinanza e sicurezza che ha primo posto, quindi se si riterrà opportuno installare la centrale, saranno fatte sono state le tappe del lungo viag- coinvolto anche persone esterne come i tutte le verifiche del caso, in modo che non vi sia alcun effetto sulle persone, gio e dove insieme abbiamo condi- volontari della Cri, la Polizia stradale, e l’impatto ambientale sia il più limitato possibile. Vi invitiamo inoltre a non viso i momenti di scambio e cono- e gli operatori incontrati in visita alla ascoltare le “chiacchiere da bar” che alcune persone mettono appositamente in scenze. L’idea del rispetto di stili di Casa di carità. giro, senza nemmeno sapere di cosa stanno parlando. Infatti, prima che venga vita diversi, la valorizzazione delle Il vantaggio più grande della nostra presa la decisione definitiva sull’argomento, avrete l’occasione di esporre differenze linguistiche e culturali scuola è però quello di essere un ele- tutte le vostre preoccupazioni in un consiglio comunale aperto, dove appositi come risorsa per tutti, sono state mento aggregante per un piccolo paese. esperti verranno a parlarci su cosa verrà costruito e sui possibili impatti le basi sulle quali abbiamo fondato Le famiglie sono generalmente attente ambientali che saranno dati dalla realizzazione e dall’esercizio dell’opera. il nostro lavoro per trasformarlo in e disponibili. È stato bellissimo vedere La lista Toano che Vogliamo augura a tutti i cittadini buone ferie. un’ autentica e preziosa occasione la festa che, ancora una volta, i geni- di conoscenza e crescita comune. tori hanno organizzato per la scuola; Marco Gazzotti E’ così che abbiamo fatto concre- persone che dedicano tempo, energia, (Gruppo consiliare te esperienze di continuità e di ar- volontà solo per coltivare lo “star bene “Toano che vogliamo”) ricchimento per tutti, accrescendo insieme” e creare un senso comune per il senso del nostro essere Istituto una comunità educante, attenta all’in- GRUPPO CONSILIARE “TOANO SICURA” comprensivo che fa dialogare do- fanzia. Crediamo che se si perdesse centi e alunni dei diversi ordini di questo allora sì che saremmo veramen- Il gruppo “Toano SiCura” non ha voluto usufruire in questo numero del- scuola. te una scuola povera. lo spazio che l’amministrazione comunale mette a disposizione, come di Le insegnanti Le insegnanti consueto, a tutti i gruppi consiliari. SCUOLA PRIMARIA TOANO to nella conquista di “saperi” cultu- SCUOLA PRIMARIA QUARA per illustrare l’operato dell’associa- rali, territoriali, emozionali e sociali zione in Bolivia e sensibilizzare gli Dalla cittadinanza che permettono ai nostri alunni di alunni sul tema della solidarietà; sviluppare un più consapevole senso Esperienze · partecipazione al Carnevale di Ca- al benessere di cittadinanza e di appartenenza ai vola con sfilata di un carro allegori- nostri luoghi. significative co realizzato con la collaborazione Nella scuola Primaria di Toano sono Le famiglie sono state presenti con la dei genitori; stati attivati dei percorsi progettuali loro attenzione e la disponibilità ad In occasione della partecipazione alla · l’intervento della Polizia stradale inerenti le aree di cittadinanza, di mo- attivarsi per sostenere, progetti ed ini- Festa del Tartufo di Cavola viene rea- di Castelnovo ne’ Monti, all’inter- toria, di ambiente, dei linguaggi e del ziative. In questa sede, vogliamo rin- lizzato un “Libro dei Proverbi” come no del percorso sulla sicurezza, è graziare ancora l’ente comunale per momento conclusivo di un percorso stato coinvolgente per gli alunni che benessere, che hanno previsto anche hanno sostenuto una prova pra- la ristrutturazione della nostra scuola che si è articolati in diverse fasi: l’effettuazione di opportune uscite e · raccolta, presso i nonni o persone tica con la bicicletta su strada, per visite guidate. elementare… ma vorremmo poterla anziane del paese, di proverbi, modi conseguire un virtuale “patentino” Particolarmente significative dal pun- utilizzare noi delle elementari! di dire, filastrocche, in dialetto; di idoneità alla guida sicura; to di vista formativo sono state le Per il futuro intendiamo procedere · stesura e realizzazione della recita · festa di chiusura fine anno scolasti- esperienze, le persone che abbiamo alla sistemazione della biblioteca co- di Natale “L’è Nadal par tuch, il Na- co al campo sportivo di Vogno, con incontrato, l’ambiente circostante, le munale: è una ricchezza per tutti che tale al tempo dei nostri nonni”; giochi a squadre formate da alunni collaborazioni con gli esperti e con vorremmo utilizzare di nuovo il più · partecipazione al concorso “Il so- e genitori, come saluto finale in un enti e associazioni del territorio, che presto possibile e metterla a disposi- gno di una casa” indetto dall’asso- anno pieno di esperienze significati- da sempre si mettono a disposizione zione del territorio. ciazione La casa de los ninos; du- ve ed emozioni per bambini ed inse- della scuola. rante la premiazione è intervenuta gnanti. Tante persone ci hanno accompagna- Le insegnanti una volontaria, Elisabetta Gazzotti, Le insegnanti 8

CROCE ROSSA: NON SOLO EMERGENZA SANITARIA SESSANTASEIESIMO ANNIVERSARIO DELL’INCENDIO DI TOANO Come montare una tenda Nel borgo di Codesino: e un generatore di luce non una semplice merenda A Toano giornata finale di un corso di specializzazione organizzato dal comitato provinciale di Reggio Emilia Domenica 8 agosto nei programmi delle feste 2010 della pubblicazione del Comune è riportato: “Merenda a Codesino”. Così era stata indicata nella prima stesura dell’elenco, con l’intenzione successivamente, prima di darlo alle stampe, di correggere con il nome esatto “Festa dell’accoglienza e del- la solidarietà”. Purtroppo è rimasto il refuso della dicitura provvisoria. E’ vero che la festa si conclude con una merenda, semplice come si usava una volta: pane, salame e formaggio. Ma è al termine di una commemorazione di grande significato. Si ricorda l’esodo di tante famiglie toanesi che sfollarono in massa verso Codesino, Rondanello, Rondaneta ed i cascinali sparsi nella valle del Dolo, in seguito all’incendio appiccato al paese il 5 agosto del 1945 dalle truppe tedesche, impegnate nelle operazioni di rastrellamento della fine di luglio e inizio agosto contro la Repubblica partigiana di , della quale faceva parte il territorio del nostro Comune. Ricorre infatti in questo 2010 il 66° anniversario di quel triste giorno, che vide bruciare le case del capoluogo, l’oratorio di S. Anna e la Pieve di Ca- stello. Diedero fuoco anche al municipio, distruggendo così i documenti in archivio. Quel che è peggio, la stessa sorte toccò alla canonica e all’archi- vio parrocchiale, i cui documenti risalivano certamente a secoli antecedenti quelli del Comune. Si cancellò così, in una nuvola di fumo, la storia scritta di Toano. n luglio, presso le strutture della ignoto, per altri è l’ennesimo passo in Andò molto peggio a Susano e Costrignano, nel modenese, e a Cervarolo in Pro loco di Toano, il locale Comi- un mondo che da tempo frequentano e quel di Villa Minozzo. Qui non agirono, come a Toano, i reparti dell’eserci- tato della Croce Rossa ha ospitato che conoscono quindi un po’ meglio. to regolare tedesco, ma le SS, lasciando quella spaventosa scia di sangue e Iun’importante giornata di formazione Ma l’impressione, a vederli lavorare di lutti a tutti nota, che a noi fu risparmiata. riguardante le attività di protezione insieme, è che tutte quelle esperienze A differenza di tante commemorazioni di episodi più o meno amari o lut- civile, che ha rappresentato la conclu- e competenze così differenti tra loro tuosi della Resistenza, Codesino si distingue perché vuole fare e mante- sione di un articolato corso specialisti- convergano nella stessa direzione: nere memoria di un evento positivo, scaturito dalle brutture di una guerra co organizzato dal Comitato provin- quella dell’unione delle forze per un sanguinosa e fratricida. Il ricordo di un’accoglienza, che ha accomunato le ciale di Reggio Emilia e durato quasi obiettivo comune. Offrire un aiuto a due mesi. Questa sessione di prove famiglie di Toano, fuggite con le loro povere cose ed il bestiame al seguito, chi si trova in difficoltà, con la mag- in una fratellanza e solidarietà, di cui ancora oggi è vivo il ricordo in chi pratiche, inaugurata da una lezione di giore serenità e serietà possibili. psicologia dell’emergenza, ha avuto lo Per chi fosse curioso di saperne di più, l’ha vissuta. scopo di far toccare con mano ai parte- si ricordi che la porta della sede della E questa ricorrenza si vorrebbe che diventasse iniziativa del Comune, per cipanti le strutture di base che la nostra Croce Rossa di Toano è sempre aperta! ricordare un episodio che si distingue e si diversifica nel mare delle ricor- associazione può mettere in campo in renze e delle celebrazioni della Resistenza. casi di emergenza “non ordinaria” Chiara Torcianti Non la rimembranza di violenze e vendette, ma l’esaltazione dello spirito di legata a calamità di vario genere ed (delegata accoglienza, di solidarietà e di fraternità: non una semplice merenda. entità. Nel nostro caso l’attenzione si protezione civile) Mario Ferrari è focalizzata sul montaggio di due ti- pologie di tende e sull’utilizzo di un CERREDOLO FITNESS DAY: BINOMIO DI SPORT E MUSICA qualificati venuti da tutto il nord Italia. generatore/torre faro. Con immediato successo, la manife- Ebbene sì: il mondo della Croce Rossa stazione è arrivata in montagna per la italiana non coincide esclusivamente Una giornata davvero speciale prima volta, raggruppando un totale con il pure fondamentale servizio di di circa centocinquanta atleti, oltre ad emergenza sanitaria con l’ambulanza. una innumerevole quantità di spetta- Infatti il suo statuto prevede tra i prin- tori incuriositi dalla novità, ospitati cipali settori operativi proprio quello in piazza a Cerredolo, che con il suo della protezione civile. E più preci- ambiente modello “arena” ha reso la samente i suoi volontari, oltre a quel giornata ancor più suggestiva. supporto socio-assistenziale e sanita- Si ritiene inoltre che valorizzare lo rio alla comunità che offrono quotidia- sport in questo modo sia importantis- namente, possono fornire anche altri simo, sia dal punto di vista turistico, servizi essenziali come l’allestimento sia per l’incidenza migliorativa che ha di strutture di prima accoglienza e ri- sulla qualità di vita. covero per le popolazioni colpite. Da Si coglie l’occasione per ringraziare qui, dunque, il nostro sabato a Toano di cuore tutti quelli che hanno parteci- passato sotto il solleone, impegnati a pato, dal personale organizzativo alle bisticciare con paleria rovente e in- associazioni: Power Fitness Club Asd, gombranti teloni di plastica. Fortuna Pro loco di Cerredolo, Spin 4 Fun, Ka- che l’accoglienza calorosa dei colle- rate Do Zen Club, la Par- ghi toanesi e i manicaretti che i mem- rocchia di Cerredolo, la Croce Rossa bri della Pro loco ci hanno preparato di Toano, il Comitato Paraolimpico hanno aiutato la truppa a mantenere Italiano, la Protezione Civile di Cer- un clima disteso e, nonostante tutto, Una giornata davvero speciale ha modo senza dubbio sano e genuino! redolo e tutti gli sponsor che hanno brioso! inaugurato la calda stagione 2010! Si Gli appassionati di sport hanno potuto contribuito alla realizzazione. Ultimo particolare, non trascurabile. tratta del Cerredolo Fitness Day, un assistere all’evento con emozionanti Un ringraziamento anche all’ammini- I volontari che hanno preso parte a binomio di sport e ritmo di musica, tipi di attività: dal calcetto alla palla- strazione comunale, che ha patrocina- questo percorso formativo provengo- che ha come scopo quello di stimolare volo, dallo spinning al walking, dal to l’evento. no da tutta la provincia, da soprattutto i giovani a divertirsi in un karate alla kick boxing, con istruttori Sergio Paglia a Carpineti da a Quattro Ca- stella (come dimenticare però Reggio Emilia, Correggio, , Scandiano, , Castellarano?). Appartengo- no a tre delle differenti componenti civili della Croce Rossa: volontari del soccorso, pionieri (sezione giovanile) e comitato nazionale femminile. Per qualcuno di loro è l’inizio della scoper- ta di un settore di attività prima quasi