257-304 12-03-2007 16:37 Pagina 280

TOFFIA (RI) SOGGETTO BENEFICIARIO: DI TOFFIA IN Complesso di CODICE DI PIANO: B.19.30 S. Alessandro FINANZIAMENTO (euro): 852.142 Completamento della COFINANZIAMENTO (euro): 0,0 ristrutturazione COSTO TOTALE (euro): 852.142 dell’ex convento PROGETTAZIONE: ARCH. M. ANASTASI, M. BENEDETTI E S. DI MARTINO ARCHITETTI ASSOCIATI ESECUZIONE: A.T.I.: EDILMAN COSTRUZIONI SRL, EDILPOO SRL

AMBITO DELL’ATTIVITÀ nella natura e distante pochi chilometri dal cen- tro storico, in occasione dell’evento giubilare, Il Convento di S. Alessandro sorge su uno spero- l’Amministrazione comunale ha deciso di poten- ne di roccia, non distante dal centro storico di ziarne ulteriormente le dotazioni, creando nuovi Toffia, in uno dei luoghi naturalistici di maggior posti letto, servizi di ristorazione e spazi comu- interesse del , la valle del Farfa, a pochis- ni, tra i quali una biblioteca, da integrare con la simi chilometri dall’omonima abbazia. sala convegni ubicata nella chiesa. L’edificio, di probabili origini quattrocentesche, Inoltre, sempre con i fondi del Giubileo, la pro- si articolava, anticamente, nella chiesa, ancora vincia di è intervenuta sul tracciato della esistente, ed in un corpo di fabbrica attiguo, in confinante strada provinciale, spostandolo più a seguito andato distrutto, che, presumibilmente, monte e creando un’area di rispetto intorno al ospitava le celle dei monaci. complesso conventuale, dadestinare, in parte, a Nella seconda metà del secolo scorso il contesto parcheggio. d’inserimento del complesso, un ampio giardino L’intervento ha reso possibile la creazione di un corpo di fabbrica in scavo, con orientamento degradante verso il centro storico, era stato •Il volume vetrato dell’ascensore. longitudinale che, sfruttando il naturale dislivel- delimitato lungo il perimetro con muri in pietra- lo del terreno, si sviluppa per due piani in altez- me intonacato, nel tempo integratisi con il pae- za, a ridosso dell’esistente muro perimetrale del saggio circostante. giardino, verso il centro storico. La costruzione Tra gli anni Ottanta e Novanta, il Comune aveva si distacca dal recinto, tanto da lasciare lo spa- provveduto a restaurare la chiesa, a navata zio, di fronte alle camere disposte in successio- unica con cappelle laterali affrescate, realizzan- ne, per altri giardini più piccoli, dai quali, attra- do in quell’occasione anche lo scavo (in corri- verso delle feritoie, è possibile affacciarsi sul spondenza dell’impronta del primitivo conven- paesaggio circostante. to, riportata nel catasto ottocentesco) delle fon- L’impatto edilizio dell’intervento è praticamen- dazioni di un corpo di fabbrica “a corte”. Il nuo- te nullo: dal centro storico di Toffia si coglie la vo edificio era destinato ad ospitare una piccola visione dell’insieme architettonico e non si per- struttura ricettiva, affacciata su un giardino, •I terrazzamenti. cepisce alcuna presenza edilizia (a parte l’anti- rivolta ad un turismo prevalentemente giovanile ca chiesa), se non l’esile volume vetrato dell’a- con interessi naturalistici. Il fabbricato com- scensore inglobato nel muro perimetrale, che prendeva circa 20 posti letto, dislocati in picco- collega i tre piani in altezza. le stanze con grandi vetrate, affacciate sulla Anche al livello del giardino, oltre ai lucernari in corte interna dominata dalla mole della chiesa, rame e vetro, è visibile solo la trasparenza del- peraltro direttamente collegata al nuovo corpo l’involucro, realizzato in vetro e acciaio, dell’e- di fabbrica. levatore. Il materiale scelto per il rivestimento dei pro- Complessivamente, la struttura ricettiva garan- spetti era lo stesso impiegato nei paramenti tisce 42 posti letto, distribuiti in 21 camere dop- murari dell’attigua fabbrica religiosa, ossia la pie con bagno: i materiali impiegati e i dettagli pietra locale faccia a vista; unico affioramento architettonici, semplici ed essenziali, contribui- edilizio sulla superficie esterna, a verde, i lucer- scono ad enfatizzare l’atmosfera di un ambien- nari in vetro e rame, che illuminavano i piccoli te semplice ed efficiente, favorevole al silenzio salottini sottostanti, posizionati ai quattro can- ed al raccoglimento spirituale. toni della corte.

• Collegamento verticale. ANAMNESI DELL’ATTIVITÀ

Poiché i posti letto della preesistente struttura ricettiva risultavano numericamente insufficien- ti, per l’attività turistica di un edificio immerso • Rilievo di progetto.

280 BENI ARCHITETTONICI