Piccole Città Dalla Via Emilia All'est
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
EN ROCCHE EN.Pdf
Places to see and itineraries Where we are Bellaria Trento Igea Marina Milano Venezia Torino Bologna Oslo Helsinki Genova Ravenna Rimini Stoccolma Mosca Firenze Dublino Ancona Santarcangelo Perugia di Romagna Londra Amsterdam Varsavia Rimini Bruxelles Kijev Poggio Berni Roma Berlino Praga Vienna Bari Parigi Monaco Napoli Torriana Budapest Verucchio Milano Montebello Bucarest Rimini Riccione Madrid Cagliari Roma Catanzaro Ankara Coriano Talamello Repubblica Atene Palermo Novafeltria di San Marino Misano Adriatico Algeri Castelleale Tunisi Sant’Agata Feltria Maioletto San Leo Montescudo Agello Maiolo Montecolombo Cattolica Petrella Guidi Sassofeltrio San Clemente Gradara Maciano Gemmano Morciano San Giovanni fiume Conca di Romagna in Marignano Ponte Messa Pennabilli Casteldelci Monte AR Cerignone Montefiore Conca Saludecio Piacenza Molino Pietrarubbia Tavoleto Montegridolfo di Bascio Carpegna Macerata Mondaino Feltria Ferrara fiume Marecchia Sassocorvaro Parma Reggio Emilia Modena Rimini Mondaino Sismondo Castle Castle with Palaeontological museum Bologna Santarcangelo di Romagna Montegridolfo Ravenna Malatesta Fortress Fortified village Torriana/Montebello Montefiore Conca Forlì Fortress of the Guidi di Bagno Malatesta Fortress Cesena Verucchio Montescudo Rimini Malatesta Fortress Fortified village Castle of Albereto San Marino San Leo Fortress Montecolombo Fortified village Petrella Guidi Fortified village and castle ruins Monte Cerignone Fortress Sant’Agata Feltria Fortress Fregoso - museum Sassocorvaro Ubaldini Fortress Distances Pennabilli -
Presencia De Lo Anterior En Francesco Guccini = from the Man to the Man
171 ISSN: 1576-7787 171 DEL HOMBRE AL HOMBRE: PRESENCIA DE LO ANTERIOR EN FRANCESCO GUCCINI From the Man to the Man. Presence of the Above in Francesco Guccini Manuel GIL ROVIRA Universidad de Salamanca Fecha final de recepción: 15 de mayo de 2018 Fecha de aceptación definitiva: 22 de septiembre de 2018 RESUMEN: El artículo pretende partir de la canción de autor como un género ad se que, aun así, comparte visiones del hombre y estrategias con otras artes como la literatura, de la que tantas veces se nutre. Así, la presencia y utilización de lo anterior se convierte, a veces, en su núcleo. Lo vemos en algunas realizaciones, que conforman una parte importante de su poética, de Francesco Guccini a lo largo de sus cancioneros/discos. Palabras clave: Canción de autor; Francesco Guccini; literatura; Humanismo y tradición li- teraria; poesía popular. ABSTRACT: The article aims to take singer/songwriting as a genre in itself that nevertheless shares visions of humankind and strategies with other arts, such as literature, which it so often feeds off. In this way, the presence and use of preceding traditions sometimes becomes the core of the genre. This can be seen in some of Francesco Guccini’s output throughout his songbooks/ records, which make up an important part of his poetics. Key words: Singer/songwriting; Francesco Guccini; literature; Humanism and literary tradi- tion; popular poetry. Siempre que nos reunimos en estos encuentros es, evidentemente, en torno a Italia. En este caso se nos complica más, o más se nos abre, teniendo en cuenta que se nos conmina a pensar desde un tema, el humanismo, del que Italia fue eje receptor y © Ediciones Universidad de Salamanca / CC BY-NC-ND Rev. -
Download Songlist
ARTISTA/INTERPRETE TITOLO OPERA AUTORE COMPOSITORE AA.VV. Celebre Mazurca Variata (La Migliavacca) Migliavacca AA.VV. Il Ballo Del Somarello G.Piazzolla AA.VV. Medley Cumbia - Successi Italiani - Vol.4 A.Fornaciari AA.VV. Zibaldone Popolare - Vol.2 Aa.Vv. Adamo La Notte S.Adamo Adamo Non Sei Tu S.Adamo Adriano Celentano Fascino Mogol Adriano Celentano Il Ragazzo Della Via Gluck (Live) Celentano Adriano Celentano L'arcobaleno Mogol Adriano Celentano Pregherò (Stand By Me) (Live 2012) King Adriano Celentano Viola De Luca Adriano Pappalardo Ricominciamo L.Albertelli Alan Sorrenti Non So Che Darei A.Sorrenti Alberto Camerini Rock'n'roll Robot A.Camerini Alessandra Amoroso Comunque Andare E.Toffoli Alicia A Natale Puoi (Spot Bauli) F.Vitaloni Alpisella Band Quel Mazzolin Di Fiori F.Marchionni Alunni Del Sole Concerto Rossi Amedeo Minghi 1950 A.Minghi Amedeo Minghi Decenni P.Panella Amedeo Minghi La Vita Mia A.Minghi Amedeo Minghi Notte Bella Magnifica A.Minghi Antonello Venditti Buona Domenica A.Venditti Antonello Venditti Ci Vorrebbe Un Amico A.Venditti Antonello Venditti Cosa Avevi In Mente A.Venditti Antonello Venditti In Questo Mondo Di Ladri A.Venditti Antonello Venditti Notte Prima Degli Esami (Live) A.Venditti Antonello Venditti Ricordati Di Me A.Venditti Antonello Venditti Sotto Il Segno Dei Pesci A.Venditti Antonello Venditti Sotto La Pioggia A.Venditti Antonello Venditti & Francesco De Gregori Canzone Lucio Dalla Arrangiamento Inedito M-Live 'o Surdato 'nnammurato Califano Arrangiamento Inedito M-Live Maracaibo M.L.Colombo Avion Travel Sentimento G.Servillo Banda Bassotti Bella Ciao Popolare Beatles Hey Jude (Radio Edit) J.Lennon Beatles Ob-La-Dì Ob-La-Dà J.Lennon Benji & Fede Dove E Quando E.D.Maimone Biagio Antonacci Ho La Musica Nel Cuore B.Antonacci Biagio Antonacci Iris (Tra Le Tue Poesie) B.Antonacci Biagio Antonacci Lei Lui E Lei B.Antonacci Biagio Antonacci Non Vivo Più Senza Te (Live) B.Antonacci Biagio Antonacci Se È Vero Che Ci Sei B.Antonacci Biagio Antonacci Ft. -
Il Cantautore Delle Domande Consuete. Francesco Guccini in 100 Pagine” (Aereostella 2014)
Mario Bonanno GUCCINI, IL POETA SULLA LOCOMOTIVA DELLA CANZONE A colloquio con il critico che ha firmato il volume “Il cantautore delle domande consuete. Francesco Guccini in 100 pagine” (Aereostella 2014). L’artista di Pavana fin dai primi album “Folk Beat n. 1” (1967) e “Radici” (1972) e dai primi brani come “Auschwitz”, “Dio è morto”, “Statale 17”, “Noi non ci saremo”, “Il vecchio e il bambino”, “Incontro”, “Piccola città”, ha marcato la sua influenza profonda sulla musica leggera di qualità. Con De André è stato quello che più ha saputo coniugare letteratura e canto, come conferma anche, in coda, Beppe Carletti, ‘storico’ tastierista dei Nomadi che da sempre interagiscono con lui. _____________________________________________________________________________ di Alessandro Ticozzi Il primo album risale al 1967 e s’intitola Folk Beat n. 1: quali sono le caratteristiche peculiari del primo Guccini? Sarebbe utile tener presente, anzitutto, l’anno in cui esce Folk Beat n.1. Un anno-prologo del Sessantotto, un anno-simbolo delle utopie a venire. Un anno pregnante. Di slanci, di stimoli, di istanze, di movimenti, di sogni/progetti di cambiamento sociale. È ovvio che il clima del primo disco di Guccini ne risenta, e però in una maniera mai scopertamente politica, schierata, livorosa. Come ho cercato di dimostrare in Il cantautore delle domande consuete ciò che da subito parrebbe interessare Guccini è il senso ultimo – se mai esiste un senso ultimo – del nostro dibatterci tra alto e basso, Topolino e teosofie; del nostro stare al mondo, insomma. Sin da Folk Beat quello di Guccini risulta infatti, soprattutto, uno strenuo interrogarsi sull’ontologia minima e massima riguardante la vita. -
Misano Adriatico - Rimini
MISANO ADRIATICO - RIMINI Situata direttamente sul mare della riviera adriatica ad un passo dal centro di Misano Adriatico. La spiaggia con la sua sabbia finissima ed il sole che la scalda dall’alba al tramonto è sicuramente una delle principale attrattive. Per la passeggiata serale si può camminare sul viale del lungomare, rimesso a nuovo con un accogliente ed elegante arredo urbano. Ogni sera eventi e manifestazioni intrattengono gli ospiti. Grazie alla sua privilegiata posizione geografica tra Riccione e Cattolica, è l’ideale punto di partenza per escursioni a carattere ricreativo. Da visitare i famosissimi parchi tematici della riviera come l’Aquafan , Mirabilandia, Zoo Safari, Fiabilandia, Oltremare, l’Italia in Miniatura, Le Navi. In alternativa escursioni a carattere storico-culturale nell’entroterra con i suoi borghi antichi come Montefiore, Mondaino, Urbino , Montegridolfo, Gradara,… e lo stato di San Marino. Villa Tadini La nostra gestione assicura una atmosfera cordiale ed accogliente l’ideale per la vacanze delle famiglie e di gruppi. Le camere sono arredate in maniera semplice ma confortevole, tutte dotate di bagno interno, alcune con vista mare e terrazza. All’esterno un ampio giardino arredato. Tutti gli ambienti sono dotati di aria condizionata. Il ristorante Un ambiente sobrio ed accogliente dove gli ospiti potranno assaporare la cucina tipica della tradizione locale, i piatti della cucina italiana e internazionale. Menù Prima colazione a buffet Cucina casalinga particolarmente curata con buffet di contorni cotti e crudi, sia a pranzo che a cena.. Cucina per celiaci Per chi ama ballare e vivere la non mancano le discoteche, i locali, i ristoranti ….Villa Tadini dista pochi chilometri dall’autodromo “Marco Simoncelli - Misano World Circuit”. -
Misano Adriatico
imp cartina Misano:imp 24-11-2008 12:17 Pagina 1 e, nelle ore migliori del mattino, ginnastica and fishermen, it has retained its original nicht nur für Freundlichkeit steht, sondern besten Morgenstunden, mit Gymnastik région. Née comme une cuisine simple, de Trento © DiskArt™ 1988 DiskArt™ © a suon di musica sulla battigia o in acqua. goodness and flavour, with an added auch für sauberes Meer, feinen und Musik am Ufer oder im Wasser. paysans et de pêcheurs, elle a su conserver Misano Adriatico touch of creativity typical of these parts. Sandstrand, leuchtende Blumenpracht, intactes les saveurs du potager et de la mer, Torino 12.000 abitanti Vivere le vacanze al mare, vicinissimi ad Tagliatelle, tagliolini, ravioli, cappelletti or Meeresbrise, ausgezeichnete Küche, Urlaub am Meer, ganz in der Nähe anderer les enrichissant grâce à la fantaisie typique Ravenna Assessorato al Turismo al Assessorato di Rimini Provincia 3 km di arenile altre località balneari ed a caratteristici strozzapreti, followed by roast or grilled mildes Klima und Sonne zu jeder Badeorte und typischer Hügeldörfer zu des gens talentueux. Tagliatelles, tagliolini, 60 stabilimenti balneari borghi collinari, significa godere di tanti meat or fish, are accompanied by the ever- Jahreszeit. Viel Platz und Ruhe für Groß machen, bringt viele andere Vorteile für raviolis, cappelletti et strozzapreti, suivis Ancona City map City Perugia 120 alberghi vantaggi che rendono più piacevole il present “piadina” and the fine wines of und Klein. einen noch angenehmeren Aufenthalt mit par de la viande ou du poisson rôtis ou 150 ristoranti, bar, birrerie soggiorno: immergersi nella storia che the surrounding hills. -
Premio a Guccini-Prolusione Salvarani2010
Cerimonia di conferimento del Nettuno d’oro e del premio Provincia di Bologna a FRANCESCO GUCCINI Auditorium E. Biagi – Sala Borsa - Lunedì 27 settembre 2010 “Nel frattempo, siamo nel 1961, ci fu il trasferimento a Bologna, per assoluta casualità. Una sera, a cena, mio padre raccontò di un suo collega bolognese che voleva trasferirsi a Modena ma non trovava nessuno che volesse fare il cambio con lui. Allora io dissi: - Perché non ci andiamo noi, a Bologna? Sulle prime mio padre rimase interdetto, poi si cominciò ad abituare all’idea. Del resto a Bologna lui aveva studiato, era più vicina a Pavana anche come mentalità, perché da sempre la mia montagna è orientata su Bologna anche se è in provincia di Pistoia. Insomma, a Bologna si respirava forse anche un’altra aria, più familiare. Ci trasferimmo così in via Massarenti, dove stava un certo Zanardi, che poi sarebbe diventato mio amico, in una bellissima casa che oggi non esiste più perché l’hanno abbattuta per tirar su un palazzo. Una casa a due passi da via Paolo Fabbri, comunque.” Così Francesco Guccini descrive il passaggio, che nella sua biografia risulterà decisivo, di lui poco più che ventenne, tra la città della Ghirlandina a quella delle due torri: anzi, dalla Città della Motta alla Cittanòva … (come rispettivamente le chiama). A lungo, soprattutto per chi lo ascoltava per la prima volta, Guccini è apparso come il “cantautore di Bologna”, che incarnava la bolognesità al 100%. Non molti erano a conoscenza del fatto che Francesco era portatore di due altri luoghi corposi e per certi versi ingombranti: le due epopee, quella pavanese e quella modenese, consegnate alla storia con segno diametralmente opposto (segno più la prima, segno meno la seconda). -
Comuni in Sede E Pendolari
Tabelle Comuni “In sede” e “Pendolari” TABELLE IN SEDE, PENDOLARI Tabella 6 - ER.GO Sede Territoriale di Bologna e Romagna Comuni considerati “in sede” Per la sede di BOLOGNA Per la sede di OZZANO DELL’EMILIA Per la sede di FORLÌ In sede In sede In sede Comune Prov Comune Prov Comune Prov Anzola dell’Emilia BO Bologna BO Bertinoro FC Argelato BO Budrio BO Castel Bolognese RA Castel San Pietro Terme BO Bentivoglio BO Castel Bolognese RA Castel Guelfo di Bologna BO Castrocaro T. e Terra del Sole FC Bologna BO Castel San Pietro Terme BO Cesena FC Budrio BO Faenza FC Dovadola FC Calderara di Reno BO Imola BO Faenza RA Camposanto MO Monterenzio BO Forlì FC Casalecchio di Reno BO Ozzano dell’Emilia BO Forlimpopoli FC Castel Bolognese RA San Lazzaro di Savena BO Gambettola FC Castel Maggiore BO Imola BO Castel San Pietro Terme BO Meldola FC Castelfranco Emilia MO Per la sede di CESENA Predappio FC Castenaso BO Rimini RN Crespellano (ora Valsamoggia) BO In sede Santarcangelo di Romagna RN Savignano sul Rubicone FC Crevalcore BO Comune Prov Faenza RA Bertinoro FC Ferrara FE Castel Bolognese RA Per la sede di RIMINI Granarolo dell’Emilia BO Cattolica RN Imola BO Cesena FC In sede Malalbergo BO Cesenatico FC Comune Prov Marzabotto BO Faenza RA Bellaria-Igea Marina RN Minerbio BO Forlì FC Bertinoro FC Modena MO Forlimpopoli FC Borghi FC Ozzano dell’Emilia BO Gabicce Mare PS Cattolica RN Pianoro BO Gambettola FC Cervia RA Cesena FC Poggio Renatico FE Gatteo FC Cesenatico FC Rubiera RE Imola BO Coriano RN Longiano FC Sala Bolognese BO Fano PS San Felice -
Convenzione Tra I Comuni Di Bellaria Igea Marina, Poggio
CONVENZIONE EX ART. 30 DEL D.LGS. 267/2000 TRA I COMUNI DI BELLARIA IGEA MARINA, CASTELDELCI, CORIANO E GEMMANO, MAIOLO, MISANO ADRIATICO, MONDAINO, MONTEGRIDOLFO, MONTESCUDO-MONTECOLOMBO, NOVAFELTRIA, PENNABILLI, POGGIO TORRIANA, SALUDECIO, SAN CLEMENTE, SAN GIOVANNI IN MARIGNANO, SAN LEO, SANT’AGATA FELTRIA, SANTARCANGELO DI ROMAGNA, TALAMELLO, VERUCCHIO PER LA GESTIONE ASSOCIATA DELLA FUNZIONE SISMICA (VERIFICA E CONTROLLO DELL’ATTIVITA’ EDILIZIA IN MATERIA SISMICA) IN ATTUAZIONE DELL’ART. 3 L.R. 30 OTTOBRE 2008, N. 19. L’anno duemiladiciannove il giorno 24 del mese di maggio, il Sig. Riziero Santi, in qualità di Presidente e legale rappresentante della Provincia di Rimini, con sede in Via Dario Campana 64 – Rimini e in esecuzione della Delibera di Consiglio Provinciale n. 9 del 18/04/2019; E ENZO CECCARELLI, il quale interviene nel presente atto nella qualità di SINDACO del Comune di Bellaria Igea Marina, in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce e in esecuzione della deliberazione di Consiglio n. 23 del 4/3/2019; LUIGI CAPPELLA, il quale interviene nel presente atto nella qualità di SINDACO del Comune di Casteldelci, in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce e in esecuzione della deliberazione di Consiglio n. 3 del 30/1/2019; SERENA FABBRI la quale interviene nel presente atto nella qualità di VICESINDACO del Comune di Gemmano, in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce e in esecuzione della deliberazione di Consiglio n. 9 del 25/03/2019; MARCELLO FATTORI il quale interviene nel presente atto nella qualità di SINDACO del Comune di Maiolo, in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce e in esecuzione della deliberazione di Consiglio n. -
Laboratorio D'analisi Della Canzone D'arte
LABORATORIO D’ANALISI DELLA CANZONE D’ARTE CONTEMPORANEA ITALIANA Anno accademico 2008/2009 23 FEBBRAIO – 18 MARZO 2009 Prof. Paolo Jachia Università degli Studi di Pavia 2,5 CFU, CIM Descrizione del corso Il Laboratorio - connesso al progetto complessivo degli insegnamenti di Semiotica e di Semiotica delle arti come analisi semiotica della canzone d’arte contemporanea italiana - ha come obiettivo di rendere gli studenti in grado di: • analizzare, attraverso l’ascolto di brani e la visione di audiofilmati, la tecnica di composizione di un autore nei suoi elementi testuali, musicali e interpretativi; • articolare un complesso giudizio critico (semiotico, estetico, storico) sugli autori più significativi di una delle fondamentali arti della civiltà contemporanea, che si può definire, in realtà e a tutti gli effetti, civiltà della parola, dell’immagine e del suono. Calendario. Il Laboratorio si svolge dal 23 febbraio al 18 marzo per complessive 16 ore di lezione (Lunedì: 23 febbraio, 2, 9, 16 marzo; Mercoledì 25 febbraio, 4, 11, 18 marzé). Orario. 16-18. Sede. Le lezioni si tengono presso il Collegio Nuovo-Fondazione Sandra e Enea Mattei di Pavia, via Abbiategrasso, 404. Appelli d’esame. (da definire) Modalità d’esame. L’esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del Laboratorio. Testi di riferimento di Paolo Jachia e argomenti del corso La canzone d'autore italiana 1958-1997, Feltrinelli, 1998 “Anime Salve” in AA.VV., Fabrizio De Andrè. Passaggi di tempo, Edizioni associate, 1999 “La parola innamorata di De Andrè”, in AA.VV., Tradurre la canzone d'autore, CLUEB, 2000 Roberto Vecchioni. Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, Frilli, 2001 “Dario Fo” e “La canzone italiana” in C. -
Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae
F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Cognome/Nome ROSARIO ZANGARI Indirizzo Via Sant’Ilario n. 2. - 47843 Misano Adriatico – Rimini - Italia Telefono +39 0541 613383 Mobile +39 3382335996 Fax E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 18/09/1950 ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) DA SETTEMBRE 1994 – a Febbraio /2014 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Rimini Piazza Cavour n.27 (RN) lavoro • Tipo di azienda o settore Pubblica Amministrazione • Tipo di impiego A tempo indeterminato - settore - Uffici Tributi-Pubblicità-Affissioni • Principali mansioni e responsabilità Esecutore • Date (da – a) Da Giugno 1983 a Febbraio 1991 • Nome e indirizzo del datore di Aziende varie - Lavori stagionali lavoro • Tipo di azienda o settore Ristorazione • Tipo di impiego Chef de Rang • Principali mansioni e responsabilità Responsabile di sala • Date (da – a) Da Gennaio 1982 a Maggio 1982 • Nome e indirizzo del datore di Ristorante il Gufo – Miramare di Rimini (RN) lavoro • Tipo di azienda o settore Ristorazione • Tipo di impiego Direttore Pizzeria • Principali mansioni e responsabilità Direttore Pizzeria • Date (da – a) Da Giugno 1982 a Settembre 1982 • Nome e indirizzo del datore di Ristorante - Pub Time – Riccione - ( RN) lavoro • Tipo di azienda o settore Tempo determinato - Ristorazione - Bar • Tipo di impiego Direttore • Principali mansioni e responsabilità Direttore • Date (da – a) Da Febbraio 1978 a ottobre 1981 • Nome e indirizzo del datore di Rosario Restauran - Westcliff on Sea - Essex -
GEOLOGI ASSOCIATI – Dott
PROFILO DELLO STUDIO Curricula professionali GEOLOGI ASSOCIATI – Dott. D. Bastianelli - Dott. F. Carlini Via Repubblica, 75 - Misano Adriatico (RN) INDICE CONTENUTI 1. PROFILO DELLO STUDIO – SETTORI DI APPLICAZIONE 2. CURRICULUM VITAE DEI PROFESSIONISTI. 3. SPECIALIZZAZIONI, STRUMENTAZIONE E SOFTWARE 4. PRINCIPALI ESPERIENZE PROFESSIONALI PREGRESSE. 5. PRINCIPALI ESPERIENZE PROFESSIONALI DALLA DATA DI COSTITUZIONE DELLO STUDIO ASSOCIATO (Novembre 2012). 1 GEOLOGI ASSOCIATI – Dott. D. Bastianelli - Dott. F. Carlini Via Repubblica, 75 - Misano Adriatico (RN) 1. PROFILO DELLO STUDIO - SETTORI DI APPLICAZIONE Lo Studio geologico GEOLOGI ASSOCIATI del Dr. Demetrio Bastianelli e del Dr. Flavio Carlini, con sede in MISANO ADRIATICO (RN) – Via Repubblica n° 75, nasce nel mese di Novembre 2012, come erede della Società Cooperativa Geocoop Rimini, di cui i professionisti sono stati soci dal mese di Febbraio 2002 al mese di Ottobre 2012. In anni di attività professionale, i professionisti hanno maturato esperienza in particolare nei seguenti settori di applicazione: GEOLOGIA APPLICATA ALL’INGEGNERIA - GEOTECNICA GEOMORFOLOGIA APPLICATA - PIANIFICAZIONE TERRITORIALE IDROLOGIA ED IDROGEOLOGIA. SISMICA – MICROZONAZIONE SISMICA 2. CURRUCULUM VITAE DEI PROFESSIONISTI BASTIANELLI DEMETRIO, nato a Pesaro il 04 giugno 1956, residente a Misano Adriatico (RN) in Via Don Lorenzo Milani n° 32, geologo, codice fiscale BST DTR 56H04 G479Y. Iscritto all’Albo professionale dell’Ordine dei Geologi della Regione Emilia Romagna – Sezione A – n° 294 dal 22/02/1983