ENTE PROMOTORE

Regione Liguria Assessorato allo Sport

Provincia di Genova 4/7 settembre 2008 a v Comune o

n di Genova e G - n g i s e D & a p m a t S a c i f a r G a e n i L : e n o i z dedicato ai bambini a Scultura di Armando Cassiano z F.I.G.C. z i l a e di tutto il mondo R . e r Consigli di o t

a Circoscrizione z z i n a g r

O ENDAS o t a

t GENOA CRICKET i m o C 3 9 9 1 / 1

© AND FOOTBALL CLUB

7 Settembre 2008: 115 anni di Genoa e di Calcio in Italia Ente Nazionale Ente di promozione sportiva Democratico riconosciuto dal CONI dal di Azione Sociale 1976, art. 31 DPR 530/1974 riconosciuto con DD.MM. Aderente al BTS 7/6/1949 - 24/7/1954 Bureau International du Via Merulana 48 - 00185 Roma Tourisme Social Aderente al CEDAG Sede Regionale Comité Europeén Via Ricci, 3/6 - 16149 Genova des Associations d’Interêt Tel./Fax 010.59.58.576 Général E-mail: [email protected]

IL SALUTO DEL PRESIDENTE REGIONALE DELL’ENDAS LIGURIA

Il Torneo Internazionale Giovanile del Centenario “James Spensley” - Coppa Giuseppe Piccardo, rappresenta per Genova e la Liguria un importante appuntamento sportivo e l’E.N.D.A.S. contribuisce attivamente ogni anno con maggiore responsabilità ed entu- siasmo.

L’attività di promozione sportiva è fondamentale durante la crescita e lo sviluppo dei giovani, il gioco del calcio per ovvie ragioni è largamente diffuso fra i ragazzi … è sufficiente avere “fra i piedi” un pallone e si creano immediatamente complicità, ami- cizia e solidarietà che difficilmente si possono trovare in altre situazioni in modo così immediato e incisivo.

L’E.N.D.A.S. ente di promozione sportiva, grazie ai suoi collaboratori, raggiunge risul- tati apprezzabili nelle varie discipline sportive, nel calcio in particolare la partecipazio- ne ai Tornei è molto sentita ed apprezzata, ed è nostra intenzione che questa attività sportiva sia il traino per le altre iniziative, che purtroppo non hanno la stessa visibilità.

Il Torneo Internazionale Giovanile del Centenario James Spensley, ha la peculia- rità di coinvolgere le famiglie dei giovani atleti ospitando i componenti delle squadre straniere; questa formula rende ancora più significativo l’evento, che non si limita alle sole partite di calcio con vincitori e vinti, ma crea un coinvolgimento molto più profon- do dell’animo umano.

L’impegno costante ha favorito, senza presunzione, il raggiungimento di obietti- vi di rilevante significato sociale, soprattutto nei momenti di partecipazione collettiva esaltante e commovente, quando i giovani di ieri indicano ai giovani di oggi un sicuro punto di riferimento, per riscoprire i valori veri del futuro dell’umanità: la solidarietà e l’amicizia fra i popoli. Francesca Canicchi Presidente Regionale dell’ENDAS Liguria

2 o 16 TORNEO

pantoni: NTERNAZIONALE rosso 186 I blu 282 giallo 116 GIOVANILE DEL CENTENARIO JAMES SPENSLEY a v o n e G n g i s e

D 2008

& a p m a t S a c i f a

r Coppa G a e n i L

: e n o i z a

z Giuseppe Piccardo z i l a e R

. e r o t a z z i 4/7 settembre 2008 n a g r O o t a t i dedicato ai bambini di tutto il mondo m o C

3 9 9 1 / 1

© Lo SPENSLEY in rete su: www.genoadomani.it www.fondazionegenoa.com 3 Con i campioni del futuro

Genoa C.F.C.‘95 Genoa C.F.C.‘96

A.I.K. Stockolm - Svezia Southend United - Inghilterr a

Polisportiva Calmedia - Sardegna Luras F.C. 1994 - Sardegna

4 IL COMITATO D’ONORE

S.E. Giorgio Napolitano Presidente della Repubblica Dott. Enrico Preziosi Presidente del Genoa C.F.C. Dott. Alessandro Zarbano Amministratore Delegato Genoa C.F.C. On. Alfredo Biondi Senatore della Repubblica Card. Angelo Bagnasco Arcivescovo di Genova Dott. Gianni Petrucci Presidente C.O.N.I. Nazionale Dott.ssa Anna Maria Cancellieri Prefetto della Provincia di Genova Dott. Salvatore Pesenti Questore Provincia di Genova On. Claudio Burlando Presidente Regione Liguria Dott. Alessandro Repetto Presidente Provincia di Genova Prof. Marta Vincenzi Sindaco Comune di Genova Dott. Fabio Morchio Assessore allo sport Regione Liguria pantoni: Dott. Angelo Luigi Torti Assessore allo sport Provincia di Genova rosso 186 Dott. Bruno Pastorino Assessore allo sport Comune di Genova blu 282 Gen. Br. Raffaele Romano Comandante Regionale Guardia di Finanza giallo 116 Gen. Salvatore Scoppa Comande Carabinieri Regione Liguria Ing. Davide Meta Comandante Provinciale Vigili del Fuoco Dott. Roberto Mangiardi Comandante Polizia Municipale di Genova Dott. Luciano Cucchia Presidente C.O.N.I. Regionale Liguria Cav. Carlo Nicali Presidente C.O.N.I. Provinciale Genova Dott. Angelo Vicini Presidente C.O.N.S. Sanmarino Dott. Giovanni Berneschi Presidente Banca Carige Piero Benedetti Presidente Nazionale E.N.D.A.S. Cav. Dante Nacucchi Vice Presidente Nazionale E.N.D.A.S Francesca Canicchi Presidente Regionale E.N.D.A.S. Avv. Sergio Maria Carbone Fondazione Genoa 1893 Avv. Andrea D’Angelo Fondazione Genoa 1893 Dott. Stefano Messina Linea Messina

IL COMITATO ORGANIZZATORE

OPERATIVI

Giancarlo Rabacchi Presidente Francesco Baccini Mariarosa Bossa Santo Bignone Armando De Regibus Margherita Caruso Galanti Mattia Epifani Mario Epifani Roberto Girgi Giovanni Lastrico Carlo Mantero Piero Minetti Gianni Milani Dante Nacucchi Carlo Morando Stefano Rebora Sergio Morelli Gianfranco Ricci Alfredo Multari Carlo Terrile Enrico Neri Maurizio Pavoni Luciano Paccagnini Alessandra Piccardo Franco Salvo Monica Piccardo Luigi “Pippo” Spagnolo Davide Scapini Ennio Valle Giulio Vignolo Giorgio Velati

5 Il saluto del Presidente del Genoa

Sono orgoglioso che una manifestazione di questo livello sia abbinata ai nostri colori e che il nome del Genoa sia veicolato nel modo in cui riesce a fare il Torneo Spensley-Coppa Piccardo dal 1993. Il senso di ideale unione tra i popoli che riconduce alla formula vincen- te del torneo, non l’unica, è testimoniata dalla moltitudine di nazionalità e dalla ricchez- za di valori che s’incrociano tra i giovani partecipanti. A questi ragazzi rivolgo il mio caloroso saluto e il cordiale benvenuto del club che mi onoro di rappresentare. Al di là dell’aspetto sportivo chiedo ai protagonisti, nella mia veste, di interpretare fedel- mente lo spirito del torneo, inserendo nel loro vocabolario pantoni: collettivo parole come amici- rosso 186 zia, rispetto e uguaglianza. blu 282 Quelle che lo ‘Spensley’, nel giallo 116 solco della tradizione di Genova, prima ancora del Genoa Cricket and Football Club, porta stampate dalla nascita come un messaggio indelebile e per le quali è conosciuto e apprez- zato nel mondo. In qualità di presidente mi preme formulare i ringraziamenti a chi, con impegno encomiabile, dedica tempo e coltiva la crescita di questa rassegna. In primo luogo agli organizzatori, ai volontari che si adoperano affinché si perpetri ogni anno questa piccola, grande magia. Quella che allena i ragazzi a un’esperienza di vita che ricorderanno a lungo. Una dedizione che origina da sentimenti di genoanità autentica, a quel tipico modo dei genoani di andare incontro al pros- simo. Senza dimenticare le famiglie, che traducono in pratica concetti universa- li, al punto di aprire le porte delle case, per ospitare i ragazzi che vengono da fuori. A tutti va il mio grazie e quello del Genoa. Viva lo ‘Spensley’! E buon divertimento! Dott. Enrico Preziosi Presidente del Genoa Cricket and Football Club

Il saluto del C.O.N.I. Regionale Ligure

Nella pur intensa attività sportiva della nostra Regione spiccano alcuni avvenimenti che costituiscono appuntamenti ricorrenti ed importanti per la loro rilevanza tecnica e spettacolare. Uno di questi è il Torneo Internazionale Giovanile del Centenario – James Spensley – Coppa Giuseppe Piccardo, organizzato dal Genoa

E Cricket and Football Club, giunto alla 16.a edizione, che ha acqui- G - r 1 9

sito nel tempo, un sempre più ampio successo dovuto sia al pro- i h c c

e gressivo ampliamento delle partecipazioni, sia al sempre più eleva- C

a i

V to livello tecnico dei partecipanti. - P O

H Inoltre il Torneo rappresenta un’iniziativa meritevole che unisce gio- S

O

T vani di tante Nazioni in un momento sempre più difficile per la Pace O H

P e la Solidarietà fra i Popoli. . c n o

c A tutti i giovani atleti, ai loro tecnici ed accompagnatori, agli arbitri, il più cordiale benvenuto ed un affettuoso saluto da parte del Comitato Regionale CONI Liguria, unitamente ad un sincero augurio agli orga- nizzatori perchè ancora una volta i loro sforzi ed i loro sacrifici vengano premia- ti con un grande successo.

Luciano Cucchia Presidente CONI Regionale Liguria 6 Il saluto dell’Assessore allo Sport della Regione Liguria Sono lieto di porgere il saluto della Regione Liguria ai protagonisti del 16° Torneo Internazionale Giovanile del Centenario, in pro- gramma a Genova dal 4 al 7 settembre 2008. Questo evento costituisce senza dubbio per i E

giovani partecipanti terreno di confronto leale G - r 1 9

dal punto di vista sportivo, ma anche importan- i h c

te momento di incontro, socializzazione e cresci- c e C

ta al di fuori dei tradizionali contesti, poichè non a i V -

mancheranno sicuramente le opportunità - tra P O H

quelle messe in programma dagli organizzatori S

O

- per rafforzare gli ideali di amicizia tra tutti i T O H

partecipanti, al di fuori dell’ambito agonistico. P . c n

Il mio augurio particolarmente caloroso vada o quindi alle squadre ospiti, che si sono preparate c con costanza e tenacia per poter partecipare a questa iniziativa ed onorare ulteriormente il nome di James Spensley, un personaggio a tutto tondo che ha contribuito a creare un’aurea prestigiosa intorno alla squadra pantoni: del Genoa, che - come prima compagine calcistica italiana - proprio quest’anno festeggia il 155° anniversario rosso 186 blu 282 di fondazione. giallo 116 Ringrazio infine gli organizzatori che, ancora una volta, hanno dato l'opportunità di realizzare un progetto di indubbio valore e coinvolgimento. Dott. Fabio Morchio Assessore allo Sport della Regione Liguria Il saluto dell’Assessore allo Sport della Provincia di Genova

E questo è il sedicesimo anno consecutivo che torna il Torneo Internazionale Giovanile del Centenario che si arricchisce, di volta in volta, di nuove presenze e nuovi stimoli. Non si tratta solo di mini calciatori che giocano su alcuni campi cittadini e provincia- li, ma anche di quella giovane folla festante che segue, famiglie che partecipano, riscoprendo punti della Città, attraverso gli occhi degli ospiti stranieri, ragazzi ed adul- ti, sempre più numerosi. Colgo con grande piacere, l’occasione per rivolgere agli atleti, agli organizzatori ed E G - r a tutti gli appassionati che seguiranno il Torneo, gli auguri e il benvenuto della 1 9 i h Amministrazione Provinciale di Genova e mio personale. c c e C a i V - P O

H Angelo Giulio Torti. S

O Assessore allo Sport Provincia di Genova. T O H P . c n o c Il saluto dell’Assessore allo Sport del Comune di Genova E’ giunto alla sedicesima edizione il Torneo Internazionale Giovanile James Spensley dedicato a colui che giunto in Italia divenne ben presto uno dei principali promotori del gioco del calcio. Nel tempo il torneo è diventato una prestigiosa

vetrina del calcio giovanile riservato a rappresentan- E G - r

ze regionali , nazionali e internazionali. 1 9

i h

La valenza dell’evento non si ravvisa solo nel mero c c e C

aspetto agonistico, ma anche e soprattutto in quello a i V

umano, intendendo lo sport come partecipazione, a - P O

cui tutti possono accedere, e a cui bisogna avvicinar- H S

si con lealtà e fair play. O T O

La lealtà nello sport è una fattore positivo per l’indi- H P . c

viduo, per le organizzazioni sportive e per la società n o nel suo complesso: è una responsabilità comune, c quella di promuovere lo sport leale, perché chi lealmente gioca è sempre vincitore, qualunque sia il risultato. Questi aspetti sono parte integrante dello spirito con cui gli organizzatori da anni si prodigano per la riuscita di que- sta manifestazione e a loro vanno i miei ringraziamenti e l’augurio di un costante continuo successo. Ai giovani atleti non mi resta che portare il mio saluto e quello della città tutta, ricordando loro nel miglior spirito decubertiano che l’importante non è vincere ma partecipare. Bruno Pastorino L’Assessore allo Sport 7 ...Nasce la Spensley Sport Accademy. Al via un programma che unisce educazione, cultura...... amicizia.

Lo sport è da sempre un veicolo di comunicazione importante in grado di sostenere e rafforzare quel messaggio SPENSLEY etico -sportivo volto a raggiungere tutti i bambini del mondo senza confi ni di religione, cultura e nazionalità. SPENSLEY Il diritto allo sport, al divertimento, al gioco, l’ allenamento non competitivo adeguato ai ritmi e all’età del bambino SPORT ACCADEMY che rispetti sempre le fondamentali norme di sicurezza, sono solo alcune delle attività regolate sulla base dei principi dalla “Carta dei diritti dei ragazzi allo Sport “(Ginevra- commissione tempo libero O N U).

La stessa U. E. F. A., riunitasi in più occasioni con le 51 Federazioni Calcistiche Associate, nel trattare argomentazioni che riguardano il calcio giovanile, ha sottolineato i concetti espressi nella carta dei diritti, e per darne più signifi cato li ha evidenziati in un decalogo in cui si defi nisce l’importanza dell’onestà, della semplicità, dell’amicizia e di molti altri valori, sottolineando la nascita popolare di questo sport.

La Spensley Sport Accademy rappresenterà questi valori in un programma etico, solidale e formativo rivolto ai bambini di tutto il mondo.

Spensley Sport Accademy

Il progetto “Spensley Sport Accademy” si identifi ca come un progetto sportivo-educativo-didattico indirizzato alla formazione di giovani allievi. Ha come base tutti i diritti e le caratteristiche sopra elencate e si rivolge a bambini e ragazzi da 0 ai 13 anni residenti e non sul territorio Ligure. Spensley Sport Accademy: Scuola, Associazione, Formazione e Sport. Un programma nato per offrire a tutti i bambini e bambine un punto di ritrovo stabile, educativo e formativo, per proporre un metodo di lavoro che ponga il bambino come centro di tutto l’interesse, con attività, esercizi e programmi adeguati alle sue esigenze, nel gruppo e da solo.

L’idea nasce inoltre per poter offrire esperienze di socializzazione importanti con realtà socio-culturali italiane ma anche estere. L’aspetto tecnico sarà supervisionato da personale competente e qualifi cato del settore, in grado di fornire quelle garanzie educative, di attività motoria e tecnica, per poter sviluppare al meglio l’intero programma di lavoro.

Punto di partenza del progetto è il Torneo Internazionale Giovanile del Centenario “Coppa James Spensley” che nasce ormai 16 anni or sono in occasione proprio del centenario del “Genoa Cricket Football Club” una delle prime squadre calcistiche a livello internazionale. Squadra fondata da Sir. James Spensley nel lontano 1893 di cui il Genoa CFC è erede diretto. Un torneo la cui valenza non è insita solo nell’aspetto agonistico, ma soprattutto in quello altamente umano, consentendo l’ incontro di valori come l’amicizia e la solidarietà tra giovani di diverse cultcu ure. Un’ iniziativa meritevole che unisce sotto la bandiera dello sport ragazzi di tanti paesi in un momento così diffi cile per la pace e la solidarietà.

Le fi nalità delle attività organizzate e proposte dalla scuola calcio “Spensley Sport Accademy”, sono quelle di arricchire il patrimonio motorio dei bambini affi nché possa essere riutilizzato con successo anche in altre discipline sportive, ma anche favorire il suo sviluppo armonico proprio attraverso il gioco del calcio e al confronto con altri coetanei, favorire la conoscenza della propria corporeità, sviluppare e perfezionare gli schemi del movimento. Inoltre, a livello cognitivo, il calcio sollecita la capacità di analizzare una quantità notevole di stimoli, di elaborarli e di produrre una risposta di comportamento adeguata alla particolare situazione di gioco. Lo sviluppo motorio sarà perseguito in un ambiente sano, dove le attività “calcistiche” costituiranno un mezzo effi cace per la formazione globale del bambino rivendicando, quindi, la centralità del bambino stesso, con le sue necessità, capacità ed aspettative.

Obbiettivi

Forte è la necessità di contribuire alla formazione di una personalità, dove l’insuccesso e la sconfi tta non determinano la fi ducia ma stimolano il desiderio di riprovare, di valutare laddove si è sbagliato. Gli apprendimenti dovranno essere il naturale risultato di attività tecnico -calcistiche svolte in forma ludica e giocosa e che sfruttano l’innata voglia di “giocare” dei nostri ragazzi arricchendone, quindi il patrimonio motorio.

I metodi consentiranno lo sviluppo e l’ esaltazione delle funzioni senso- percettive favorendo ai bambini la necessità di trovare soluzioni ai problemi favorendo il loro spirito di iniziativa attraverso lo sviluppo di coerenti comportamenti relazionali il tutto, SP assistiti in ogni fase da professionisti qualifi cati. ENSLEY L’ organizzazione sarà supportata nei propri settori operativi da un Team di collaboratori e preparatori qualifi cati aderenti alla “Child Philosophy”.

Il Team seguirà un itinerario che accompagnerà i bambini e i ragazzi nella loro crescita sportiva, offrendo loro la possibilità di acquisire quelle competenze tecnico motorie che permetteranno di praticare calcio agonistico nella Società “Spensley Sport Accademy”, dove prenderanno parte ai diversi campionati; per poi passare ad altre Società Sportive che fanno parte del pianeta calcistico.

L’ attività che sarà svolta presso la scuola sarà suddivisa per fasce di età, secondo i dettami convenzionali della FIGC - Calcio Giovanile. Entro il 2008 saranno comunicati programmi, sede, strutture e modalità di partecipazione.

....“Dalla storia nel nostro Grifone ..dal cuore ..dalla partecipazione agonistica educativa, sociale e formativa di Sir. James Spensley un messaggio ai bambini, per i bambini...... gli “UOMINI E LE DONNE “ di domani” Spensley Sport Accademy Comitato costituente

SPESPENNSLEYSLEY SPORT ACCADEMY

CENTRE DE FORMATION ASSOCIATION SPORTIVE YOUNG STAR D’ABIDJAN COTE D’IVOIRE

Costa D’Avorio I soliti tempi burocratici ci hanno impedito di avere tra le Società che partecipano alla 16^ edizio- ne del Torneo questa squadra della Costa d’Avorio. Il Comitato Organizzatore ha però provve- duto a formalizzare sin d’ora la pratica per avere la loro partecipazione alla prossima edizione.

9 IL 16° TORNEO INTERNAZIONALE GIOVANILE DEL CENTENARIO JAMES SPENSLEY 2008 Coppa Giuseppe Piccardo 4/7 settembre 2008 LE SQUADRE PARTECIPANTI

A.S.D. ATHLETIC CLUB GENOVA S.P. DOMAGNANO SAN MARINO BORGOROSSO ARENZANO P.D. (BIANCHI) FS “BUBAMARA” SERBIA BORGOROSSO ARENZANO P.D. (ROSSI) SOUTHEND UNITED F.C. INGHILTERRA GENOA C.F.C. LEVA ‘95 POLISPORTIVA CALMEDIA SARDEGNA pantoni: GENOA C.F.C. LEVA ‘96 LURAS F.C. 1994 SARDEGNA rosso 186 blu 282 A.S.D. GOLIARDICAPOLIS 1993 AQABA EILAT UNITED GIORDANIA giallo 116 U.S.D. LAVAGNESE 1919 CLUBUL SPORTIV TEMERARUL ROMANIA A.S.D. LIGORNA 1922 MUMBLES RANGERS GALLES S.C. MOLASSANA BOERO A.S.D. F.C. LIVRY GARGAN FRANCIA A.S.D. CALCIO GIOVANILE RAPALLO A.I.K. STOCKHOLM SVEZIA

L’ALBO D’ORO

1° Torneo – 16/18 settembre 1993 9° Torneo – 6/9 settembre 2001 1^ F.C. SPARTAK TRNAVA – SLOVACCHIA 1^ REAL CLUB ESPANOL – BARCELLONA 2^ F.C. LOCARNO – SVIZZERA 2^ GENOA Cricket and Football Club-GENOVA

2° Torneo – 8/11 settembre 1994 10° Torneo – 5/8 settembre 2002 1^ F.C. BARCELLONA – SPAGNA 1^ REAL CLUB ESPANOL – BARCELLONA 2^ F.C. LOCARNO – SVIZZERA 2^ GENOA Cricket and Football Club-GENOVA

3° Torneo – 7/10 settembre 1995 11° Torneo – 4/7 settembre 2003 1^ F.C. SPARTAK TRNAVA – SLOVACCHIA 1^ U.S. LECCE spa – Italia 2^ N.K. SCT OLIMPIJA – SLOVENIA 2^ GENOA Cricket and Football Club - GENOVA

4° Torneo – 5/8 settembre 1996 12° Torneo – 2/5 settembre 2004 1^ REAL CLUB ESPANOL – BARCELLONA 1^ U.S. LECCE spa – ITALIA 2^ GENOA Cricket and Football Club-GENOVA 2^ U.S. A.BAIARDO - GENOVA

5° Torneo – 4/7 settembre 1997 13° Torneo – 8/11 settembre 2005 1^ F.C. KRAKOV - POLONIA 1^ GENOA Cricket and Football Club - GENOVA 2^ N.K. SCT OLIMPIJA – SLOVENIA 2^ F.C.“ BUBAMARA “– SERBIA

6° Torneo – 10/13 settembre 1998 14° Torneo – 7/10 settembre 2006 1^ F.C. SPARTAK TRNAVA – SLOVACCHIA 1^ ATHLETIC CLUB GENOVA 2^ N.K. SCT OLIMPIJA – SLOVENIA 2^ F.C. SPARTAK TRNAVA – SLOVACCHIA

7° Torneo – 9/12 settembre 1999 15° Torneo – 6/9 settembre 2007 1^ GENOA Cricket and Football Club-GENOVA 1^ F.C. SATURN MOSCOW - RUSSIA 2^ REAL CLUB ESPANOL – BARCELLONA 2^ GENOA Cricket and Football Club-GENOVA

8° Torneo – 7/10 settembre 2000 16° Torneo – 4/7 settembre 2008 1^ GENOA Cricket and Football Club-GENOVA 1^ 2^ S.S. ROMULEA – ROMA 2^

10 A.S.D. Athletic Club Genova Genova LA SOCIETA’ – Fondata nel 1968 rappresenta da quasi 40 anni un importante punto di riferimento del calcio dilettantistico genovese. Negli ultimi anni, grazie a notevoli investimenti, ha riorganizzato i propri quadri tecnici e dirigenziali, realizzando una struttura che si avvale di allenatori, preparatori atletici e staff medico degni di una societa’ professionistica. Si e’ dotata, inoltre, di infrastrutture di primo livello, ed offre ai propri tesserati impianti moderni e tutti in erba sintetica di ultima generazione, come il campo a 11 Sanguineti di Quarto, il campo a 7 Albarello di Viale Gambaro ed il campo a 5 di Piazza Leopardi. Recentemente ha potenziato la propria scuola calcio grazie ad un accordo sinergico con varie societa’, offrendo quindi agli atleti piu’ piccoli la possibilita’ di avvalersi, attraverso i propri istruttori, anche del campo di S.Giovanni Battista alla Castagna di Quarto e dall’Ardita Juventus di Nervi. La prima squa- pantoni: dra ha militato nell’ultima stagione nel campionato di Eccellenza, e rosso 186 il settore giovanile ha ottenuto notevoli risultati primeggiando in blu 282 giallo 116 tutti i campionati regionali e provinciali. Grazie all’organizzazione dell’importante Torneo Internazionale“Football Domani”giunto alla quarta edizione, a cui partecipano le piu’prestigio- se squadre Italiane ed Europee, molti giocatori dell’Athletic Club hanno potuto sostenere provi- ni con squadre di serie A, e non e’ utopia pensare che nell’immediato futuro alcuni di loro non possano diventare protagonisti del calcio professionistico. Una Societa’ ambiziosa quindi, che grazie alla pianificazione ed alle capacita’ dei propri dirigenti e allenatori cerca di offrire a tutti i propri atleti preziosi insegnamenti tecnici e di lealta’sportiva per raggiungere insieme, nello sport e nella vita, obbiettivi sempre piu’importanti.

A.S.D. ATHLETIC CLUB GENOVA – via dei Ciclamini 1 W, 3 Genova – Tel. 010 – 59.32.61 www.albaroathleticclub.com

S.P. Domagnano San Marino LA SQUADRA. La Polisportiva Domagnano nasce nel 1966 per ini- ziativa di un gruppo di volonterosi accomunati da una grande pas- sione per il calcio. E’ la prima società di San Marino a dotarsi di un settore giovanile e verso gli anni ‘80 è la squadra che vince di più nei campionati Under 10, 11, 12, 13, 14 e 15. Dal prato verde di Domagnano sono passati ragazzi che hanno poi dimostrato le loro grandi qualità, come i nazionali Mauro Valentini, Nicola Bacciocchi, i fratelli Luciano e Marco Mularoni e Marco Macina, protagonista dei campionati italiani con la maglia del Milan. Per due anni consecutivi, (2002 e 2003) si è aggiudicata il titolo di Campione sammarinese e di conseguenza ha conquistato la partecipazione alle fasi eliminatorie della Coppa Uefa. Nel campionato 2001-2002 ha incontrato la squa- dra Ceca del Victoria Ziskov. Nel campionato successivo (2002-2003) la formazione Russa del Torpedo Mosca. Il Domagnano F.C. è stato campione sammarinese nel 1989, vincitore della Coppa Titano nel 1972, 1988, 1990, 1992, 1996; vincitore del Trofeo Federale nel 1990. Il grande successo della squadra giallorosa è stato negli ultimi anni: si è aggiudicata lo scudetto di Campione Nazionale, e di conseguenza l'accesso alla Coppa Uefa, nel 2002 nel 2003. In que- st'ultima stagione la squadra si è aggiudicata anche la Coppa Titano, vincendo in pratica tutti i titoli in palio nel campionato sammarinese. Per la Polisportiva Domagnano il settore giovanile ricopre un ruolo fondamen- tale e di grande importanza per l'obiettivo che si impone di portare a termine: far crescere e maturare i cal- ciatori del futuro, valorizzando particolarmente coloro nei quali si intravedono specifiche doti caratteriali e tec- niche. Negli ultimi tempi poi si è pensato di impostare un programma societario con progetti ambiziosi, primo fra tutti il Camp di Calcio Estivo tenuto dal celebre calciatore Massimo Bonini. Le formazioni partecipanti ai campionati nazionali e ai tornei esterni (nella vicina provincia di Rimini) hanno incominciato a qualificarsi con regolarità alle fasi finali ottenendo risultati sempre crescenti. Nell'ultimo campionato interno, ad esempio, l'Under 10 è stata la squadra prima classificata, così come l'Under 12 che ha concluso il campionato in testa alla classifica. Un ottimo lavoro di fondo è stato fatto anche nei “piccoli”, dove il risultato conta meno del divertimento e dell'apprendimento dei “fondamentali”. 11 ci Vediamo

da Romoli BAR TAVOLA CALDA Piazzale Marassi,5 r APERITIVI 16139 Genova

Tel: 010 8315240 16139 GENOVA P.IVA: 01160370993 C.SO DE STEFANIS 20, 22, 24 R TEL. 010 860 62 04

Da grandi volevamo fare i tipografi! ne io ...Siamo diventati un’azienda grafica! iz s o ESPO p LITOGRAFIA SIT is O R d I a D tr A SERIGRAFIA s o v IRT a SH o T- m ia s o iv MANIFESTI t n e C v e A r p

L o

E a z N IA CAP n TO R PE e DI L g D E L i IN s A e I i

R s

a I i

s a a l t t

a

a a

u

n n

r q S r

o

o r

i

T stampati e rica - i

e g

A g M NG P

I n P I AG n

K S i PAC i

AT IA L ETICHET- I A e

CO M M ERC e h

C h

c

c n

C n a

H a i

DIGITALE i t

- t

i

L i E t

ART E t n

DECORAZIONI C I P T n

a

a r

A WEB T r

AUTOMEZZI N a a g

S N I g

o

N o

i

DESIGN i

E l l i

E i

c c i

G L i m

N L m Via G. Ratti 15-17-19 r.

o

O o E d

I G d 16126 Genova (Dinegro) a

G a a

TAND a

n

S E n Tel. 010.261378

g g

e T e

s

s 010.2543200

T n n

o

I o

c

CAVALLET- c Fax 010.255278 e

T S e

o

T o

z

z 010.4207309

z

z

i

O I i l l

a

C a

e e www.lineagraficaprint.it

r

T r

i

A i

d

d

i i

E p p

m m

e e

T M T [email protected] STRISCIONI anche F O T O- Borgorosso Arenzano P.D. (Bianchi) Arenzano LA PROVENIENZA. Nel 1962 su iniziativa di un gruppo di Arenzanesi, intenzionati a formare una squadra di paese, nasce l'U.S. Arenzano Calcio. La squadra partecipa a campionati locali fino alla fine degli anni '70, quan- do inizia a militare nel campionato regionale. Durante la stagione 1978/1979 viene finalmente inaugurato il campo sporti- vo situato in territorio Arenzanese al confine con Cogoleto, campo tuttora utilizzato da parte di tutte le squadre della società per allenamenti e gare. Nei primi ani ottanta la società subisce una divisione tra U.S. Arenzano, par- tecipante ai campionati locali di 1°, 2° e 3° categoria e Polisportiva Arenzano, che svolge la sua attività solo come settore giovanile. Nella stagione 1983/1984 la Polisportiva Arenzano ingloba un'altra attività locale: la Fratellanza Arenzanese vincente il campionato di terza categoria. pantoni: Da quegli anni la società inizia la scalata alle categorie superiori fino a raggiungimento della categoria regio- rosso 186 nale di Promozione nei primi anni '90. blu 282 Contemporaneamente anche il settore giovanile inizia a sviluppare un lavoro soddisfacente incrementando giallo 116 il numero di giocatori a conseguentemente aumentando le squadre. Nella stagione 2006/2007 le due realtà Arenzanesi: Polisportiva Arenzano Calcio (partecipante al campiona- to di promozione e con un buon settore giovanile) e il Borgorosso Calcio (società nata nel 1999 e vincente senza rivali il campionato di seconda categoria nella stagione 2005/2006) si fondono diventando un'unica società il BORGOROSSO ARENZANO che alla prima stagione calcistica vince con la prima squadra il cam- pionato di Promozione Regionale e approda per la prima volta al campionato di Eccellenza Regionale. Il settore giovanile e la scuola calcio aumenta il numero delle squadre e di giocatori diventano un punto di riferimento nel ponente genovese. Attualmente la prima squadra occupa posizioni di vertice nel campionato di Eccellenza e il settore giovani- le ottiene ottimi risultati. Il settore giovanile vanta una squadra di Allievi Regionali 1991, una di Allievi Provinciali 1993, una di Giovanissimi Regionali 1994, una di Giovanissimi Regionali fascia B 1995 ed una di Giovanissimi Provinciali 1995. F.C. “Bubamara 91” Serbia La città di Kraljevo é situata nel cuore della repubblica serba, ha più di 100.000 abitanti. Due fiumi attraversano Kraljevo: l’ Ibar e la Morava; la circondano montagne con centri sciistici ben conosciuti: il più famoso é Kopaonic. Nelle vici- nanze vi sono alcune stazioni termali molto rinomate: Terme di Mataruska e terme di Vrnjacka. Kraljevo é famosa anche per alcuni monasteri costruiti nel medioevo dai suoi regnanti; il suo nome può essere tradotto in "città dei re" in quanto molti regnanti furono incoronati nel monastero di Zica vicino a Kraljev. E' una delle rare città del mondo che ha strade che si incrociano ad angolo retto. Oltre a queste attrazioni la città é un luogo piace- vole e accogliente. E’ nello stesso tempo moderno e vecchio stile ed i suoi abitanti sono gentili e amichevoli. L'amministrazione si occupa anche di sport. Ha importanti club di cal- cio, palla-canestro, pallavolo e palla a mano. Uno dei migliori e più popolari club di Kraljevo (modestia a parte) é FC" Bubamara91". Come dice il suo nome, é stata fondata nel 1991 e fin dal suo esordio é stata una delle scuole di calcio di maggior successo. Approssimativamente ha 200 ragazzi ed alcune ragazze dai 6 ai 16 anni. Molte delle loro vittorie saranno ricordate sia in Serbia che all' estero: in Grecia, Romania, Ungheria, Italia ( gli ultimi ragazzi nati nel 1989 sono risultati i primi nel torneo tenuto a Rovereto, Italia, nell’aprile di quest’anno). Alcuni dei ragazzi della prima generazione del "Bubanara 91" sono nomi già ben conosciuti nel calcio: Kovacenic Nenad, Dunjic Darko, Lukovic Aleksandar... Vanno inoltre menzionati gli allenatori: il miglior riconoscimento va al sig.Zoran Tosic ( che é il proprietario del club), Dragan Tosic, Mica Jevtocic, Goran Tasic, Novica Stancic.

Nella foto: Il Palazzo del Governo e il panorama 13 PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI ARREDAMENTI BAR, NEGOZI, RISTORANTI ED UFFICI ESECUZIONI PERSONALIZZATE ANCHE SU PICCOLI SPAZI Architettura e Design Andrea Imperiale

16139 GENOVA Via Cervignano 28 r. Tel. e Fax 010 88.34.04

GENOVA

CREAZIONI ELEGANTI E SPORTIVE Show room P.zza Brignole 13r. - Tel. 010 5533130 C.so Europa, 230r. - Tel. 010 387500 MODA MARE Vendita/Assistenza Lavorazione Artigianale Via Adamoli, 227 - Tel. 010 8351311

SAVIGNONE Genova Lungobisagno Dalmazia 71/13 Vendita/Assistenza Via Marconi, 19A Tel. 010 8360380 - Fax 010 8356919 Tel. 010 9360073 - 010 9360074 Borgorosso Arenzano P.D. (Rossi) Arenzano LA PROVENIENZA. Seguendo la sinuosità del litorale che percorre l’itinerario costiero della Via Aurelia da Voltri a Noli, incontriamo Arenzano, notissima stazione balneare caratterizzata da un panoramico lungomare sul cui percorso sono allineati pini, palme e tamerici. Il suo abitato di origine medioevale, sviluppato in senso trasversale alla spiaggia attorno a due nuclei ed il borgo costiero difeso da un castello (che sorgeva sull’attuale piazza Castello) non sono più riconoscibili nei loro elementi più rilevan- pantoni: ti. Il turista attento però può dedicare la sua attenzione a Villa rosso 186 Figoli (‘700), alla barocca chiesa dei Santi Nazario e Claudio ricostruita dopo la seconda blu 282 giallo 116 guerra Mondiale, alla splendida Villa Lomellini-Imperiale-Lercari (‘600) ed all’Oratorio di Santa Chiara (‘400). Si possono ammirare ancora la Villa Negrotto-Cambiaso del XVI seco- lo, ristrutturata e d oggi sede del Comune ed il Grand Hotel, bellezza architettonica Liberty. Non sarebbe necessario ricordarlo ma ci piace farlo comunque vista la sua notorietà umana e spirituale, il Santuario del Bambino di Praga méta di pellegrini provenienti da tutto il Mondo.

Southend United F.C.

Inghilterra Il Southend United Football Club è una squadra di calcio inglese della città di Southend-on-Sea nell'Essex. Il club venne fondato nel 1906 e giocò nella Southern League fino alla fondazione della Third Division nel 1920. Militò a lungo nella terza divisione inglese, prima nel giro- ne sud e poi nel girone unicificato dal 1958, classificandosi due volte al terzo posto nel 1932 e nel 1950, sfiorando la promozione. Nel 1966 venne retrocesso in Fourth Division, promosso nuovamente nel 1972 e nel corso degli anni '70 militò fra terza e quarta divisione. Nel 1981 vinse il campionato di quarta divisione con una serie impressionante di vittorie in campionato. Dopo un periodo difficile negli anni '80, la squadra inanellò due promozione consecutive nel 1990 e 1991, arrivando a condurre il campionato di Second Division nell'inverno 1992. Tuttavia fallì la storia terza promozione consecutiva. Retrocesso in terza divisione nel 1997, precipitò in quarta l'anno successivo. Nel 2006 cen- trò nuovamente due promozioni consecutive, con la vittoria della Football League 1 dopo il quarto posto del 2005 in Football League 2 (quarta serie in cui militava dal 1998). Attualmente gioca nel Football League Championship, la serie cadetta inglese. Nelle coppe inglesi non ha mai raggiunto risultati di vertice, tranne la finale del Football League Trophy per due anni consecutivi (2004 e 2005).

15 GUSTAVO GAMALERO...UN GENOVESE E UN GENOANO VERO

Viene da chiamarlo l'Avvocato, ma quando una persona é per noi un Amico non si possono "tenere le distanze" e lo chiameremo solo Gustavo. Lui non se ne avrà. Tutti a Genova lo conoscono, chi come Principe del Foro, chi come attivo personaggio della vita cittadina, chi come genoano DOC. La sua grande umanità, la sua simpatia e la sua disponibiltà non conoscono molti confini, ma quando si parla di Genoa..beh...lì siamo al record...perché é lì che Gustavo esprime al meglio queste sue qualità. Ma come potrebbe essere altrimenti? Per lui il Genoa e la genoanità sono una Fede come per tutti noi, d'accordo, ma non provatevi a scherzare sul "suo" Genoa...ve lo trovereste nemico e poi si sa...avere come nemico un avvocato non conviene mica tanto. Per cui...come non poteva essere un Amico dello Spensley? Impensabile per lui...ed infatti...Gustavo é un nostro Amico; attento, puntuale, affettuoso e solerte. Un Amico per noi ed un papà per i bambini del Torneo... Non vogliamo ringraziarlo, lui non ama queste cose, ma vogliamo solo dire, in un modo che a noi é consono, la nostra simpatia, la nostra stima ed il nostro rispetto. A proposito di rispetto...Gustavo...possiamo chiamarTi così vero? Genoa C.F.C. leva ‘95 Genova

LA CITTÀ. Di lei diremo poco, infatti nelle edizioni precedenti abbiamo descritto tassello dopo tassello la sua Storia attraverso quella dei suoi Quartieri e località della Provincia... E poi come par- lare in poche righe di una città che data a partire dal 1700 a. C.? Ricordiamone solo la splendida autonomia della Repubblica annessa al Regno Sardo solo dopo il Congresso di Vienna, l'antica ricchezza che le guadagnarono il titolo di "Superba" (che non vuol dire altezzosa ma grandiosa, bellissima), le conquiste coloniali, le lotte con le altre Repubbliche marinare (oggi fortunatamente limi- tate all'annuale Regata Storica), la cucina aromatica e prelibata, la pantoni: terra avara, gli abitanti laboriosi e...la speranza di un futuro come Città d'Arte perché rosso 186 Genova è anche una Città d'Arte...visitarla per credere! blu 282 giallo 116 LA SQUADRA. La Società fu costituita il 7 settembre 1893, per iniziativa di un gruppo di sudditi inglesi, presso il Consolato inglese nella Superba. É nato così il calcio in Italia. O meglio, la prima Società di Calcio. Poi, nel 1896, sbarca a Genova da una nave inglese il medico di bordo dott. James R. Spensley, appassionato e praticante di football, che decide di restare, si iscrive al “Genoa cricket and athletic Club” (che aveva sede in piazza Campetto nei locali dell’albergo Unione) ed in breve tempo ne diventa l’animatore ed il primo allenatore oltre che il giocatore. Intanto nella denomina- zione societaria, il termine “athletic”si trasforma in “football”e, da allora, l’essere Genoani è diventato uno stile di vita: da allora il Genoa è entrato a far parte della nostra cultura ed il radicamento dei colori rossoblu è generalizzato nei quartieri della città.

Via Ronchi, 67 - Genova Tel. 010.612831

Polisportiva Calmedia Sardegna

LA CITTÀ. Situata alla foce del fiume Temo, Bosa è una cittadi- na di antichissime origini cartaginesi. Caratteristico è il quartiere di “Sa Costa” addossato sulla collina dominata dal castello medioevale di Malaspina.Il Castello, del 1112, è anche simbolo della città. Dalle torri si può deominare e ammirare tutta Bosa con il suo bellissimo centro storico, il più grande di tutta la Sardegna. LA SQUADRA. Era il 15.09.1970 quando su iniziativa dell’allo- ra parroco di Cappuccini nasceva la Polisportiva Calmedia con l’i- scrizione al campionato di terza categoria, per arrivare negli anni 80 a militare nel campionato di promozione. Attualmente partecipa al campionato di secon- da categoria ma i programmi futuri sono sicuramente più ambiziosi. Il settore giovanile conta attualmente 130 atletica. Suddivisi nelle categorie che vanno dai primi calci ai giova- nissimi. Questi ultimi dopo aver vinto quest’anno il campionato provinciale F.I.G.C con la possibilità quindi di disputare il prossimo anno il campionato Regionale, hanno vinto il tito- lo nazionale nel campionato U.I.S.P. svoltosi a Chianciano Terme a fine giugno.

17 16° TORNEO INTERNAZIONALE GIOVANILE DEL CENTENARIO JAMES SPENSLEY 2008 Coppa Giuseppe Piccardo Genova 4 - 7 Settembre 2008 CALENDARIO della Fase Eliminatoria GIRONE A GIRONE B

GIORNO ORA CAMPO INCONTRO RIS GIORNO ORA CAMPO INCONTRO RIS

G 9,00 BORGOROSSO P.D. BIANCHI G 9,00 A.S.D. - S.C. LIGORNA 1922 I G F.C. BUBAMARA I MUMBLES RANGERS O A O 10,15 BORGOROSSO P.D. ROSSI 10,15 L GOLIARDICAPOLIS 1993 V M SOUTHEND UNITED F.C. V I AQABA EILAT UNITED E B E D 14,00 BORGOROSSO P.D. BIANCHI D 14,00 G A.S.D. - S.C. LIGORNA 1922 Ì I SOUTHEND UNITED F.C. Ì O AQABA EILAT UNITED N BORGOROSSO P.D. ROSSI R GOLIARDICAPOLIS 1993 15,15 O 15,15 4 F.C. BUBAMARA 4 N MUMBLES RANGERS AREN A 9,00 ZAN BORGOROSSO P.D. BIANCHI VEN 9,00 A.S.D. - S.C. LIGORNA 1922 VEN BORGOROSSO P.D. ROSSI GOLIARDICAPOLIS 1993 O ERDÌ ERDÌ SOUTHEND UNITED F.C. MUMBLES RANGERS 5 10,15 F.C. BUBAMARA 5 10,15 AQABA EILAT UNITED GIRONE C GIRONE D

GIORNO ORA CAMPO INCONTRO RIS GIORNO ORA CAMPO INCONTRO RIS

G 9,00 Mons. A.S.D.ATHLETIC CLUB G 9,00 U.S.D. LAVAGNESE 1919 I S S.P. DOMAGNANO I R CLUBUL SPORTIV TEMERARUL O O A GENOA CFC LEVA ‘95 I CALCIO GIOVAN. RAPALLO V 10,15 POLISPORTIVACALMEDIA V 10,15 A.I.K. STOCKHOLM E N E B D G A.S.D.ATHLETIC CLUB D O U.S.D. LAVAGNESE 1919 14,00 POLISPORTIVACALMEDIA 14,00 A.I.K. STOCKHOLM Ì U Ì L I GENOA CFC LEVA ‘95 I CALCIO GIOV. RAPALLO 4 15,15 N S.P. DOMAGNANO 4 15,15 CLUBUL SPORTIV TEMERARUL LAVA E A.S.D.ATHLETIC CLUB 9,00 GNA U.S.D. LAVAGNESE 1919 VEN 9,00 T GENOA CFC LEVA ‘95 VEN CALCIO GIOV. RAPALLO ERDÌ I ERDÌ S.P. DOMAGNANO CLUBUL SPORTIV TEMERARUL QUARTO 5 10,15 POLISPORTIVACALMEDIA 5 10,15 A.I.K. STOCKHOLM GIRONE E CLASSIFICHE GIORNO ORA CAMPO INCONTRO RIS passano le prime 3 di ogni girone + la migliore quarta classificata G 9,00 GENOA CFC LEVA ‘96 F I F LURAS F.C. 1994 . . M O M S.C. MOLASSANA BOERO A.S.D. . V 10,15 . LIVRY GARGAN B B O E O GENOA CFC LEVA ‘96 E D 14,00 E R Ì R LIVRY GARGAN PER LA DISPUTA DEGLI OTTAVI DI FINALE SI E’ O O S.C. MOLASSANA BOERO A.S.D. TENUTO CONTO DI: 4 15,15 LURAS F.C. 1994 1) NON FARE INCONTRARE TRA LORO SQUADRE DELLO STESSO GIRONE VEN MOLAS- GENOA CFC LEVA ‘96 2) FAR GIOCARE PIU’TARDI LE SQUADRE CHE 9,00 S.C. MOLASSANA BOERO A.S.D. ERDÌ SANA VENGONO DA FUORI E CIOE’ I GIRONI A e D 5 LURAS F.C. 1994 10,15 LIVRY GARGAN

18 16° TORNEO INTERNAZIONALE GIOVANILE DEL CENTENARIO JAMES SPENSLEY 2008 Coppa Giuseppe Piccardo Genova 4 - 7 Settembre 2008 CALENDARIO delle Fasi Finali 5-6-7 Settembre

OTTAVI QUARTI SEMIFINALI FINALE SEMIFINALI QUARTI OTTAVI VENERDI 5 SABATO 6 SABATO 6 DOMENICA 7 SABATO 6 SABATO 6 VENERDI 5 LIGORNA SCIORBA SCIORBA SIGNORINI SCIORBA SCIORBA MOLASSANA

2B 1B ore 14,00 F N ore 14,00 3E 3C L R ore 8,30 ore 10,30

1A 2E ore 15,00 G O ore 15,00 2C 4^ ore 10,00 ore 15,30 T ore 16,30 U

1E 1C ore 16,00 H P ore 16,00 3D 3A ore 9,30 M S ore 11,30

2A 1D Q ore 17, 00 ore 17,00 I 2D 3B PREMI La premiazione di tutti i partecipanti avverrà dopo la finale. A tutti i calciatori e Dirigenti, le Autorità cittadine consegneranno una Medaglia ricordo offerta dall’ E.N.D.A.S. Regionale. A tutti i calciatori dei paesi esteri verrà consegnata anche una maglia del Genoa offerta, come ormai avviene da tanti anni, dalla Famiglia MESSINA. Vi saranno inoltre premi e riconoscimenti offerti da Enti Pubblici ed Associazioni. Alla squadra 1^classificata verrà consegnato il Trofeo James Spensley 2008 offerto dal Genoa CFC.

19 Linea Messina Messina Line

Via G. D'Annunzio, 91

16121 - Genoa, Italy

Tel.: +39-010-5396.1 Fax: +39-010-5396.264 Telex: 270450 IMECGE I Home page: www.messinaline.it

1921 Ignazio Messina & C. Genoa C.F.C. leva ‘96 Genova LA SQUADRA. No, non è un errore, né di stampa né di impagina- zione. Non parleremo della città, ci sembra anche ovvio, ne abbiamo parlato abbondantemente. Parleremo invece di un "particolare" che ormai, arrivati a leggere sino a qui, avrete notato tutti: il nome del nostro Genoa. E' cambia- to, anche se dire cambiato non è esatto. Meglio dire che è tornato ad essere quello di un tempo, come lo stemma d'altra parte. Il Genoa Cricket and Football Club fondato da James. Quanta confi- denza, direte, ma come possiamo chiamare diversamente colui che ci ha fatto entrare nella Storia mondiale del Calcio? Il Genoa ha cam- pantoni: biato dirigenza e tante sono le cose cambiate. A noi piace più di tutto questo ritorno alle rosso 186 origini, una sorta di riconoscimento alla storicità del Grifone. Ma pensiamo anche che tor- blu 282 giallo 116 nare alle origini potrebbe voler essere di buon auspicio. Che si possa tornare anche agli antichi fasti? Ci trema la mano e ci commuoviamo a pensarci! James sarà felice ed emo- zionato con noi. Ne siamo più che certi. Per questo abbinamento con una Squadra stra- niera la Scuola Calcio del Genoa mette in campo un'altra formazione, quella che chiame- remo Genoa Leva '95. Il vivaio del Genoa è fertilissimo e pertanto merita di essere presente con più formazioni a prescindere dal fatto che è proprio nel nome della Squadra "madre" che questo Torneo è nato ed esiste.

Via Ronchi, 67 - Genova Tel. 010.612831

Luras F.C. 1994 Sardegna Luras, paese della Gallura di circa 2.800 abitanti, situato nella regione nord orientale dell'Isola di Sardegna, si estende su un poggio granitico dell'altipiano del Limbara, a 508 metri di altitu- dine. Un tempo veniva chiamata Villa Lauras o Oppidum Luris, e l'ori- gine stessa del nome viene spesso attribuita a lura (otre) oppure a laurus (alloro). Tra le ipotesi avanzate sull'origine del paese ve ne sono alcune che, secondo quanto affermato da diversi storici, lo vorrebbero come "una delle cinque colonie" che gli Etruschi fondarono nell'Isola dopo l'862 a.C. Oppure fondato da una parte dei 4.000 coloni ebrei deportati in Sardegna dall'Imperatore romano Tiberio nel 19 d.C. A rafforzare ancora quest'ipotesi vi sono diversi particolari riferibili agli usi e costumi luresi, all'intraprendenza commerciale, ad alcune pietanze ed a elementi caratteriali degli stessi abitanti. Per cercare una spiegazione al perché Luras, a differenza degli altri centri della Gallura, abbia mantenuto l'originaria parlata sarda bisogna ricondursi alle diverse ipotesi che tentano di dare una spiegazione possibile e veritiera sulle motivazioni. Intorno al 1200 la Gallura fu infestata da una grave epidemia. Solo Luras rimase immune e potè quindi difendersi dai Còrsi che intanto avevano occupato la parte superiore dell'Isola conquistando i luoghi lasciati deserti; questa tesi giustificherebbe la difesa della lingua sarda sul dialetto gallurese, che ha chiare origini còrse

21

A.S.D. Goliardicapolis 1993 Genova La denominazione nasce dalla fusione di due società appar- tenenti rispettivamente a Quarto ed alla Foce due realtà ormai consolidate nei tessuti sociali di predetti quartieri. Succintamente illustriamo quella che è la storia della Goliardica. Nata nel 1967 per iniziativa di E. Bozano e G. Abruzzese, al fine di partecipare al campionato di 3^ ctg., per poi approdare a quello di 1^ ctg. dove milita tuttora, spinti dalla comune passione per il calcio ed inclini nel difficile ruolo di inglobare atleti che volessero prendere parte al pro- getto di realizzazione di una vera società di calcio. Anno della svolta è il 1986 poiché pantoni: rosso 186 viene concretizzato un valido settore giovanile. Qualche anno più tardi, e precisamente blu 282 giallo 116 nel 1993, dalla volontà di uno sparuto gruppo di appartenenti alla Polizia di Stato, primo tra i quali M.Vacca, ha origine l’U.C. Polizia di Stato 1993, denominazione poi modificata in U.S. Polis Genova 1993, viene quindi iscritta una squadra al campionato U.I.S.P. fino ad approdare al campionato F.I.G.C. di eccellenza nell’arco di un decennio. Nella stagione 98/99 avviene la nascita del settore giovanile il cui responsabile era l’at- tuale Presidente della Polis, M. Longo.

AQABA EILAT UNITED Giordania

Qui siamo davanti ad un evento unico e grandioso che ci riempie tutti di orgoglio. Si tratta di una squadra composta da bambini palestinesi. Questa nostra squadra ha partecipato l’anno 2003 per la prima volta a questa bella iniziativa di calcio giovanile e abbiamo visto il frutto di un tale lavoro che consideriamo aver portato a frutto più di tutte le iniziative politiche che fino a oggi si sono verificate sterili. I nostri ragazzi a Genova hanno pregustato la gioia di vivere in Pace. Questa squadra è diventata il fermento di pace nel settore giovanile in Giordania. Grazie all’amicizia e alla generosità del CONI e al supporto dei vari collaborato- ri questa squadra è in continua crescita, è diventata un vero esame di coscienza per tutti i nostri LEADER politici in Medio Oriente sia Arabi che Israeliani. Abbiamo tanto battuto fra di noi, come e quando verrà il giorno per cooperare fra di noi per costruire la pace e diven- tare un giorno un popolo di pace.

Padre khalil JAAR - [email protected] - Tel. 0096277773963

23 7 Marzo 2006. Dopo 112 anni è nata la Fondazione Genoa 1893

Siamo tornati in A

Fondazione Genoa 1893 Via Roma, 4/3A - 16121 Genova - Tel. +39 010 5536711 [email protected] U.S.D. Lavagnese 1919 Lavagna L'Unione Sportiva Lavagnese, nata nel lontano 1919, fin dalla fon- dazione si è integrata perfettamente nella vita sociale, economica e sportiva della città, diventando ogni giorno di più un preciso punto di riferimento e di aggregazione per i ragazzi che praticano tale sport, per le loro famiglie e per i tanti cittadini che da sempre seguono con passione tutto ciò che la riguarda. La sede della Società si trova nel vecchio Stadio E. Riboli, ristrutturato ad opera dell'Amministrazione Comunale nel luglio 2002. È stata rimoder- nata la tribuna già esistente (nuova copertura, seggiolini, tribuna stampa), sono state realizzate due nuove gradinate, ma soprattut- to è stato messo in opera un nuovo manto in erba sintetica, il primo in Liguria. Tale opera permette anzitutto alla Prima Squadra U.S.D. Lavagnese, che pantoni: militando nel campionato di Serie D ha l'obbligo di giocare su un campo in erba, di non dover emi- rosso 186 grare nei campi limitrofi e di poter quindi disputare le gare nella propria città. In secondo luogo, poi- blu 282 ché tale struttura viene utilizzata anche da tutto il Settore Giovanile della U.S.D. Lavagnese, è sicu- giallo 116 ramente un'ulteriore attrazione per quei ragazzi che si avvicinano al mondo del calcio per la prima volta. Il settore giovanile è sicuramente uno degli aspetti più positivi della nostra Società. Negli ulti- mi dieci anni il numero degli iscritti è notevolmente aumentato, passando dagli iniziali 35 fino ad arrivare oggi a circa 250 ragazzi, e ciò ci consente di partecipare ai campionati provinciali e regionali, con tutti ragazzi di leva. E spesso tali ragazzi vengono anche impiegati nelle fila della Prima Squadra. La Società presieduta da un imprenditore di origini lavagnesi nonchè ex giocatore della Società stes- sa, Stefano Compagnoni, ha sempre creduto che una buona organizzazione societaria fosse tra gli aspetti fondamentali per raggiungere risultati sportivi. E così dopo aver effettuato una ristrutturazio- ne della Società, con il contributo di persone valide che per passione e per fiducia in lui lo hanno seguito e aiutato, oggi tale Società può vantare di avere numerose persone che collaborano col Presidente, struttura questa che difficilmente è riscontrabile nelle società che operano a livello dilet- tantistico. Anche dal punto di vista fiscale la Società opera in maniera irreprensibile, infatti può con- tare non solo su un commercialista che si occupa di versamenti fiscali e dichiarazioni, ma anche di un banchiere che gestisce entrate e uscite della società con la diligenza tipica che gli deriva dal suo lavo- ro.Tali persone sono costantemente aggiornate sulle disposizioni in materia, garantendo così la mas- sima trasparenza nella gestione della società, e consentono di affrontare qualsiasi problema con tran- quillità. E i risultati si vedono, la U.S.D. Lavagnese che nel 1999 militava nel campionato di Prima Categoria, da sei anni partecipa al Campionato di Serie D Interregionale con i seguenti risultati: primo anno sal- vezza senza play out, secondo anno terzo con partecipazione ai play off classificandosi seconda su quattro, terzo anno sesto posto, poi un tredicesimo e un ottavo posto. Si tratta sicuramente di un per- corso esaltante. La filosofia della Lavagnese non è però quella di gloriarsi dei risultati ottenuti in un passato tra l'altro recente, ma quella di guardare avanti cercando di migliorarsi di anno in anno, nella speranza di poter regalare alla propria città ed ai tifosi ancora tante emozioni.

Clubul Sportiv Temerarul Romania LA PROVENIENZA. I rumeni sono “il Popolo dei Latini immerso in un mare di Slavi”. Per cinque secoli hanno tenuto testa ai Turchi, quindi agli ungheresi ed agli austria- ci. Indipendenti dal 1878, dopo Ceusescu, sono oggi un Popolo libero. I loro eroi nazionali sono: Vlad III Tepes detto l’Impalatore e, prima di lui, Vlad II detto Dracula (Diavolo). É una Repubblica Democratica presiedenziale e la sua economia si basa su: agricoltura, industria siderurgi- ca, meccanica, automobilistica e tessile. LA SQUADRA. É una Polisportiva fondata nel 1968 che ha sempre ottenuto ottimi risultati con i suoi Campioni nazionali ed internazionali. La Sezione Calcio é stata crea- ta nel 1968 e comprende 12 gruppi di ragazzi seguiti da 5 allenatori professionisti. E’ stata finalista ai Campionati nazionali categoria Juniores ed ha partecipato a molti Tornei internazionali ed é così divenuta un punto di riferi- mento per tutte le Squadre di Calcio rumene e per la stes- sa nazionale. 25 Storica ed unica sede

Da 30 anni al servizio della clientela

Abbigliamento uomo e donna classico sportivo e cerimonia capi in pelle

Specializzato anche in taglie calibrate

GENOVA Via F. Cavallotti 49 r. - Tel. 010 387592 A.S.D. - S.C. Ligorna 1922

Genova Lo S.C. Ligorna fu fondato nel 1922 da un gruppo di giovani appassionati del gioco del calcio che decisero di formare una squadra e trasformarono uno spiazzo sul greto del Bisagno in un campo di calcio. Il primo Presidente fu Nicolò Barabino e come stemma sociale si adottò una versione riveduta del sim- bolo dell’Alfa Romeo. Da più di ottant’anni, quindi, la società è attiva nel campo dello sport dilettantistico e da una diecina d’anni è diventata Scuola Calcio con un numero sempre crescente di iscritti. Recentemente l’impianto ha subito una profonda trasforma- pantoni: rosso 186 zione e modernizzazione realizzando il campo di giuoco in erba sintetica di nuova genera- blu 282 giallo 116 zione e costruendo la sede sociale e nuovi spogliatoi dotati di moderne attrezzature. Lo Sport Club Ligorna 1922 è una Società senza scopo di lucro che si propone di diffondere, attraverso il volontariato, i principi dello sport inteso nel suo senso più genuino.

Mumbles Rangers

“Una volonta e una intelligenza formidabile in un corpo fragile: un giovane nato per Galles dirigere e che ha diretto malgrado non potesse camminare.”

Mumbles Rangers gioca a calcio a Mumbles nel Galles, nei pressi di una città di nome Swansea, città dove è nato e cresciuto il famoso John Charles – “ Il Gigante Buono “ – il quale lasciò la sua città natale per andare a giocare prima con il Leeds e più tardi con la Juve. Il club è stato fondato nel 1949 da Billy Johns, un paraplegico costretto su una sedia a rotelle. Durante i primi anni della sua esistenza, questo club teneva le sue riunioni di consiglio in un angolo del campo sportivo e spesso sotto la pioggia. Nel 1989 fu publicato un libro dal titolo suggestivo “ Il sogno di un giovane “ che raccontava la sto- ria delle difficoltà incontrate dal club e dei suoi trionfi. Durante la breve vita di Billy, i ragazzi del club suo- levano spingere la sua carrozella dovunque ci fossero partite di calcio, settimana dopo settimana e anno dopo anno. I ragazzi di Mumbles adoravano il loro protettore e Billy era fermamente deciso a far sì che il suo club potesse svilupparsi e accogliere tutti i ragazzi che amavano giocare a calcio. (Oggi questo club ha più di 400 giocatori, 20 squadre juniors e 3 seniors). Prima che Billy morisse, la regina Elisabetta gli conferì la meda- glia al merito “British Empire”e, nel 1959, quando il quotidiano inglese,“The Daily Mirror”, chiese ai suoi let- tori di scegliere “personalità eccezionali”,Billy fu nominato unanimamente “Uomo dell’Anno “ . Quando, durante gli anni ’50, il padre di Carlo Prete, un genovese, importatore di carbone, mandò il figlio a Swansea affinché il ragazzo potesse imparare l’inglese, Carlo non perdette tempo a unirsi al club di Billy. Nel 1960 Carlo dovette tornare in Italia per fare il servizio militare, ma, l’anno seguente, il Mumbles Rangers si recò a Genova per una visita calcistica di due settimane. 36 giovani, guidati da Billy, attraversarono la Manica per poi continuare il viaggio in treno per mezza Europa. Quel viaggio Swansea – Genova durò quasi 28 ore!! Ma era ben chiaro che nulla avrebbe impedito a Billy e ai suoi ragazzi di visitare il loro grande amico Carlo Prete nella sua città natale. Nel 1975 Carlo tornò a Swansea con una squadra di calcio Italiana quale tribu- to al suo beneamato amico Billy Johns, fondatore del Mumbles Rangers. Oggi il Mumbles Rangers è uno dei più rispettati club per ragazzi di tutto il Galles. E questi ragazzi sono orgogliosissimi di essere stati invitati a partecipare al torneo J. Spensley. 27 noleggio auto e pullman Trasportatore ufficiale degli atleti partecipanti al TORNEO INTERNAZIONALE GIOVANILE DEL CENTENARIO

Nati nell’800... ROBBAaffermati nel ’900...... la tradizione continua nel 2000!

Via Buranello 182 r. - Genova Sampierdarena Tel. 010/46.60.00 Fax 010/64.59.651 ROBBA S.C. Molassana Boero A.S.D. Genova

Lo S.C. Molassana Boero A.S.D. è una delle più antiche Società Sportive di Genova. La data di affiliazione alla Federazione Italiana Giuoco Calcio risulta essere, infatti, il 1918. La Società vanta più di trecento atleti tesserati. Diciannove sono le Squadre iscritte ai vari Campionati della Federazione, dalla Prima Squadra che milita nel Campionato Regionale di Promozione ai Piccoli Amici che all’ età di sei anni si cimentano per la prima volta con il calcio. Esiste anche un Settore femminile che comprende la Prima Squadra, militante nel campionato Regionale di Serie C, la Primavera Femminile e le piccole Under 12. La Società dispone di un pro- pantoni: prio impianto sportivo concesso in gestione pluriennale dal Comune di Genova, dota- rosso 186 to di campo da calcio per gare ad undici giocatori in erba artificiale di ultima genera- blu 282 giallo 116 zione, dotato di spogliatoi e di un’ ampia gradinata che può contenere circa cinque- cento spettatori. Nella struttura Lo S.C. Molassana Boero A.S.D. è conosciuto anche per il Torneo Calcistico Giovanile “Caravella”che viene organizzato da vent’ anni nel periodo pasquale. Al citato Torneo partecipano, nell’ arco dei sette giorni della manifestazione, circa centoventi squadre per un totale di circa duemilaquattrocento atleti. Alla manifestazione hanno partecipato e continuano a partecipare, prestigiose Società Calcistiche quali Sampdoria, Genoa, Inter, Livorno, Venezia, Fiorentina, Torino, Empoli, Chievo, Padova, Monaco, Brondby, Arminia, Ado Den Haag, Lugano, Albinoleffe, Vicenza, Torres, Campobasso, Pesaro,Verona, ed inoltre decine di società dilettantistiche liguri e non.

F.C. Livry Gargan 1943 Francia LA PROVENIENZA. Ville Fleurie... no, non è il nome, ma il soprannome... La città si chia- ma Livry-Gargan ed é a circa 10 Km da Parigi. Ricca cittadina che ospita da anni molti nostri connazionali trasferitisi per lavoro, vanta il più grande numero di parchi, giardini e spazi verdi tra tutte le città di Francia. Ha 35mila abitan- ti e ci dicono che siano tutti sportivissimi (con tutto quel verde e quell’aria buona...). Potremmo defi- nirla “l’aiuola di Francia” visto che, ovunque l’oc- chio si posi, vede alberi, fiori, roseti, prati... il para- diso dei naturalisti insomma. Ma anche degli spor- tivi, visto che il grande campione di ciclismo Antoin Magne, vincitore di Tours de France, l’ave- va scelta come residenza fissa ed il nuovo Sindaco é Alain Calmat pattinatore su ghiaccio già Campione del Mondo. LA SQUADRA. Il nome è quasi impossibile da ricordare: “Club Sportif Municipal Livry Gargan 1943”... Ha 450 aderenti ed un’agguerritissima Squadra giovanile. Tutte le squadre della Società giocano con le maglie del Genoa (in Francia ovvia- mente) e ne difende molto bene i colori. Benvenuti ragazzi, per voi sarà come essere a casa, anche per- ché la vostra Squadra é con noi sin dal 1993!

Nella foto: la Tour Eiffel a Parigi

29

A.S.D. Calcio Giovanile Rapallo Rapallo La città di Rapallo, la cui etimologia è ignota ed ha dato adito alle più bizzarre interpretazioni, appare per la prima volta in un documento notarile del 964, relativo ad una permuta di terra fra il Vescovo di Genova ed un tale di nome Eldepranto, in cui fra gli stimatori compare Adalgiso, abitante nella valle di Rapallo. Le sue origini sono tuttavia ben più antiche (VIII secolo a.C). Sotto la serenissima Repubblica fu dappprima sede di Podesteria e dal 1608 sede di Capitanato. Il nome di Rapallo è legato all’Apparizione della Madonna a Montallegro, avvenuta il 2 luglio 1557, eletta Patrona del Capitanato nel 1739. Dal 1948 il monogramma marinaio, per decisione unanime del primo Consiglio Comunale del dopoguerra, è inserito nello stemma pantoni: della città. Rapallo e detta anche "città di pace": nel suo territorio, nel corso del primo rosso 186 Novecento, sono stati firmati importanti trattati. Nel 1917 all’Hotel Excelsior si tenne il blu 282 giallo 116 Convegno di Rapallo, che vide protagonisti Italia, Francia, ed Inghilterra e che contribuì all’esito vittorioso della prima guerra mondiale; il 7 novembre 1920, a Villa Spinola (da non confondersi con la dimora del Sovrano ordine Militare di Malta), fu firmato il Tattato Italo- Jugoslavia, che defini i confini territoriali dei due stati, ma l’accordo più importante firmato a Rapallo fu quello del 1922. All’Hotel Imperiale, allora territorio rapallese, il 6 Aprile 1922, tra la sorpresa di tutti, Russia e Germania firmarono un accordo bilaterale, destinato a diven- tare simbolo di una impostazione politica autonoma (il trattato fu firmato mentre a Genova si svolgeva l’omonima Conferenza Internazionale). Questo nuovo modo di “fare” politica passò alla soria con il termine “Rapallogeist”(spirito di rapallo). Rapallo, quindi, città di pace e della Madonna: ogni anno nei giorni 1, 2 e 3 luglio diventa la città dei "fuochi", delle "feste" in onore della sua Patrona.

A.I.K. Stockolm Svezia

L'A.I.K. Stoccolm, nome con cui è noto l'Allmänna Idrottsklubben (Unione Sportiva), è un club polisportivo con sede a Solna, città nei dintorni di Stoccolma, in Svezia.È tra i club più titolati del paese, soprattutto per le sezio- ni di calcio e di hockey su ghiaccio. Fondata come società di atletica nel 1891 da Isidor Behrens, la sezione calcistica nacque nel 1896 e dal 1937 ad oggi è situa- ta a Solna, municipalità a nord di Stoccolma. Attualmente la squadra milita nel massimo campionato svedese, l'. Per tradizione, il re Carlo XVI Gustavo è un membro del club. Palmares [modifica] • Campionati svedesi: 10 - 1900, 1901, 1911, 1914, 1916, 1923, 1931-32, 1936-37, 1992, 1998 • Allsvenskan: 4 - 1931–32, 1936–37, 1983, 1998 • Mästerskapsserien: 1 - 1992 • Svenska Mästerskapet: 6 - 1900, 1901, 1911, 1914, 1916, 1923 • Coppe di Svezia: 7 - 1949, 1950, 1975–76, 1984–85, 1995–96, 1996–97, 1998–99 • Wicanderska Välgörenhetsskölden: 4 - 1908, 1909, 1914, 1916 Calciatori famosi che hanno militato nell'AIK Andreas Andersson - Tomas Antonelius - - Henry Garvis Carlsson Derek Boateng - Kurt Andersson - Kurt Hamrin - - Pontus Kåmark - Peter Larsson - Anders Limpar - Teddy Lucic - - - Lennart Skoglund – Thore Sundberg - Gary Sundgren - Sanny Åslund 31

Con i campioni del futuro

A.S.D. Athletic Club Genova Borgorosso Arenzano P.D. - Arenzano

A.S.D. Goliardicapolis 1993 - Genova

U.S.D. Lavagnese 1919 - Lavagna A.S.D. - S.C. Ligorna 1922 - Genova

S.C. Molassana Boero A.S.D.- Genova A.S.D. Calcio Giovanile Rapallo

33 REGOLAMENTO

REGOLAMENTO REGULATION ART. 1 – ORGANIZZAZIONE - INTRODUCTION L’E.N.D.A.S., in collaborazione con il Genoa Cricket and Football Club, il C.O.N.I. Regionale della Liguria, le Associazioni dei Sostenitori Genoani e con la partecipazione di : - Regione Liguria - Province della Liguria - Comune di Genova ed altri Comuni interessati - Consigli di Circoscrizione del Comune di Genova - Aziende di Promozione Turistica della Liguria indice ed organizza un Torneo a carattere Internazionale denominato : 16° Torneo Internazionale Giovanile del Centenario “ James Spensley “ Coppa Giuseppe Piccardo – che si disputerà dal 4 al 7 Settembre 2008 presso gli impian- ti sportivi , nei giorni, negli orari, specificati nell’allegato calendario delle gare . The E.N.D.A.S. in collaboration with the Genoa Cricket and Football Club, the Regional C.O.N.I. of Liguria, the Associations of Genoa’s supporters and the partecipation of : - The Liguria Region - The Liguria Province - The Genoa’s Commune and the other Liguria interested Communes - The Councils of Circoscriptions of Genoa’s Commune summons and organizes an International Tourney named - 16th Football International “James Spensley”– G. Piccardo Cup. That will be plaied from 4 to 7 September - 2008 on the playgrounds and at the hours specified in the Calendar fixed by Organieze Committee. ART. 2 – CATEGORIA DI PARTECIPAZIONE E LIMITI DI ETA’- CATEGORY OF PARTECIPATION AND LIMIT AGE Il Torneo e’ad invito ed è riservato a 20 squadre italiane e straniere. La partecipazione è consentita ai calciatori appartenenti alla categoria “ giovanissimi B “,nati dal 1 gennaio 1995 al compi- mento anagrafico del 12° anno di età. I giocatori delle squadre italiane dovranno essere regolarmente tesserati, per la sola pantoni: durata del Torneo, all’ENDAS. I giocatori delle squadre estere dovranno essere regolarmente tesserati alle corrispondenti federazioni. rosso 186 The Tourney is by invitation and it is reserved to 20 Italian and Foreign clubs. blu 282 The partecipation is allowed to players beloging to “Giovanissimi B”category, born from 1st Janury 1995 to registry comple- giallo 116 tion of 12TH year of age. The players of the Italian teams shall be registered, during the current season, to the F.I.G.C. The players of the Foreign teams, shall be registered to their league. ART. 3 – PRESTITI - LOANS E’ consentito il ricorso a prestiti, in numero massimo di 3 ( tre ) per squadra, non intercambiabili e validi per l’intera durata del Torneo, previa presentazione di regolare nulla osta rilasciato dalla Società di appartenenza che non può essere tra le partecipanti al Torneo. It is allowed the recourse to the loans, maximum n° 3 ( three) for team, not interchangeable and valid during the total dura- tion of the Tourney, upon presentation of regular permission issued by their Club that it will not participate to the Tourney. ART. 4 – ELENCHI GIOCATORI - PLAYER’S LIST Le Società partecipanti dovranno presentare all’organizzazione del Torneo, prima del suo inizio, l’elenco dei calciatori che intendono utilizzare ,sino ad un massimo di 18 . Dopo l’avvenuta consegna, è proibito apportare modifiche a tali elenchi. Nelle distinte da presentare all’arbitro prima della gara, saranno indicati fino ad un massimo di 18 giocatori. The Teams will must to hand in to Organize Committee, before the start of Tourney, a note containing the names of all players that will play the match (maximum 18 players). After the presentation of the note it is not allowed to make any modification to this In the note that must present to the referee will be signed a maximum of 18 players. ART. 5 – SOSTITUZIONI - SUBSTITUTIONS Sono previste 7 (sette) sostituzioni indipendentemente dal ruolo ed in qualsiasi momento della gara. Solo nel caso in cui dovesse verificarsi un infortunio , la cui gravità non permettesse ad un calciatore di riprendere il gioco e fossero già state effettuate tutte le sostituzioni , lo stesso potrà essere sostituito con uno dei calciatori della panchina usci- to in precedenza . Are permitted n° 7 (seven) substitutions, indipendent from the rule and in not import in when part of the game. Should any accident occur, which seriousness prevents to a player to go back to the play and all substitutions have been made, the player can be replaced with one of the players of the bench substituted previously. ART. 6 – SOCIETA’PARTECIPANTI - TEAMS PARTECIPATING Al torneo prenderanno parte le sotto indicate Società : To the Tourney will participate these Teams: TEAMS NATION TEAMS NATION A.S.D. ATHLETIC CLUB GENOVA ITALY S.P. DOMAGNANO SAN MARINO

BORGOROSSO ARENZANO P.D. bianchi ITALY FS “BUBAMARA” SERBIA

BORGOROSSO ARENZANO P.D. rossi ITALY SOUTHEND UNITED F.C ENGLAND

GENOA CFC leva ‘95 ITALY POLISPORTIVA CALMEDIA ITALY

GENOA CFC leva ‘96 ITALY LURAS F.C. 1994 ITALY

A.S.D. GOLIARDICAPOLIS 1993 ITALY AQABA EILAT UNITED GIORDANIA

U.S.D. LAVAGNESE 1919 ITALY CLUBUL SPORTIV TEMERARUL ROMANIA

A.S.D. - S.C. LIGORNA 1922 ITALY MUMBLES RANGERS GALLES

S.C. MOLASSANA BOERO A.S.D. ITALY F.C. LIVRY GARGAN FRANCE

A.S.D. CALCIO GIOVANILE RAPALLO ITALY A.I.K. STOCKHOLM SWEDEN

ART. 7 – FORMULA DEL TORNEO - DEVELOPMENT OF TOURNEY Il Torneo si svolgerà secondo la seguente formula : The Tourney will be played according to the following rules: A) GIRONI ELIMINATORI - ELIMINATORY SERIES Le 20 squadre partecipanti saranno suddivise in 5 gironi eliminatori e si incontreranno in gare di sola andata, con le seguenti modalità di qualificazione . The twenty ( 20 ) Teams competitor teams will be divided by the O.C. in five eliminatory series. They will neet in only first series games with the following qualification modalities: B) OTTAVI ( Eliminazione diretta ) EIGHT FINALS ( Direct elimination ) Accedono agli Ottavi e si incontreranno fra loro con il sistema dell’eliminazione diretta in gara singola, le 15 squadre clas- sificatesi ai primi tre posti di ogni girone più 1 ( una ) migliore 4^. Gli accoppiamenti sono stabiliti dal Comitato Organizzatore tenendo conto che non possono essere accoppiate fra loro squadre che hanno partecipato allo stesso giro- ne eliminatorio. The fifteen teams in the first three places of each series, plus the best fourth of all, will enter the eight finals and meet with direct elimination. In coupling the teams the C.O. will avoid to match those who have previously met in the preliminary division.

34 C) QUARTI DI FINALE ( Eliminazione diretta ) - QUARTER-FINALS ( Direct elimination ) Disputeranno i quarti di finale le otto squadre vincenti le gare degli ottavi. The eight teams winning the eighths will take part in the quarter-finals. D) SEMIFINALI ( Eliminazione diretta ) - SEMI-FINALS ( Direct elimination ) Disputeranno le semifinali le quattro squadre vincenti le gare dei quarti. The four teams winning the quarters will take part in the semi-finals. E) FINALE - FINAL Le due squadre vincenti le gare di semifinale disputeranno la finale. The two teams winning the semi-finals will play the final. ART. 8 – CLASSIFICHE - POSITION Le classifiche saranno redatte in base ai seguenti criteri : - 3 punti per la vittoria - 1 punto per il pareggio - 0 punti per la sconfitta 1. esito degli incontri diretti 2. differenza reti negli incontri diretti fra le squadre a parità di punti 3. differenza reti sul totale degli incontri disputati nel girone 4. maggior numero di reti segnate sul totale degli incontri disputati nel girone 5. sorteggio The Teams of each eliminatory series will meet in first eliminatory matches: - For each victorious match will be assigned 3 points; - For each drew match will be assigned 1 point; - For the defeat 0 points. In case of drew from two or plus Teams the winner will be the Team with 1. Result of the direct matches 2. The best goals difference in the direct matches among teams with the same score 3. Goals difference on the total of the matches played into the series 4. The highest number of goals signed on the total of plaid matches pantoni: 5. Drawing rosso 186 blu 282 ART. 9 – TEMPI DI GARA - GAME’S TIMES giallo 116 Le gare si svolgeranno in due tempi della durata di 20 minuti ciascuno , con intervallo tra i due tempi di 10 minuti . The matches will be played in halves of twenty ( 20 ) minutes each with an interval of ten (10 ) minutes Le partite si giocano 11 contro 11 su campi di dimensioni regolamentari , con porte regolamentari e utilizzo di palloni n. 5 . The games will be played 11 versus 11 on fields having regular dimensions, regular goals and using foot-ball n.5. ART. 10 – CALCI DI RIGORE - PENALTY-TICKS Le gare degli ottavi, dei quarti, delle semifinali e la finale saranno disputate tutte ad eliminazione diretta e, in caso di parità al ter- mine dei tempi regolamentari , si procederà subito all’esecuzione dei calci di rigore con le modalità stabilite dalla regola n.° 7 delle regole di gioco e delle decisioni ufficiali. Non sono previsti in nessun caso tempi supplementary. The matches of eight-finals, quarter-finals, semi-finals and final will be played by direct eliminatory and, in case of drew, at the end of regular parts, will match by penalty-kicks according to the rule n° 7 of the game’s rules and official establishments. In no case extra-time are taken into account. ART. 11 – ARBITRI - REFEREES Le gare saranno dirette da arbitri E.N.D.A.S. Referees E.N.D.A.S. will referees the match. ART. 12 – COMITATO DEL TORNEO - TOURNEY COMMITTEE Sarà predisposto un Comitato di Torneo che sarà responsabile per qualunque disputa , protesta , reclamo o circostanza non pre- vista. Il Comitato sarà composto dalle seguenti persone : It will be nominated a tourney committee that will be responsible about any controversy , remonstrance , complaint or unexpec- ted circumstance. The Committee will be composed of the following persons : GIANCARLO RABACCHI – PRESIDENTE / LUIGI SPAGNOLO – V. PRESIDENTE / GIANNI MILANI – CARLO MORANDO – FRANCO SALVO – ENNIO VALLE : Membri Il Comitato non accetterà proteste o reclami sulle decisioni prese dagli arbitri. No clams or protest against the referees’decision are allowed. Il Comitato provvederà a segnalare alla propria Federazione Nazionale o Internazionale preposta ad adottare i provvedimenti rite- nuti opportuni, ogni giocatore ed ogni membro delle delegazioni partecipanti ritenuti colpevoli di condotta antisportiva duran- te il torneo. The O.C. will submit any and all players or members of the participant teams who will be found guilty of unfair bevior during the tournament to their own national or international federation ART. 13 – DISCIPLINA DEL TORNEO - DISCIPLINARY REGULATIONS La disciplina di prima e unica istanza del Torneo è affidata al Giudice Unico del Settore calcio E.N.D.A.S. Aldo Aiello ( 010- 46.24.59/53.58.100). The disciplinary regulations is entrust to the Sportiv Judge of ENDAS Regional Committee of Liguria Aldo Aiello. First instance sentences are irrevocable ART. 14 – AUTOMATISMO DELLE SANZIONI - AUCTOMATICALLY MEASURES E’previsto l’automatismo delle sanzioni con le seguenti modalità : - Il giocatore espulso durante una gara non potrà partecipare alla gara successiva , salvo maggiori sanzioni inflitte dal Giudice Sportivo . - Il giocatore che nel corso del Torneo incorre nella seconda ammonizione sarà squalificato per una gara su declaratoria del Giudice Sportivo - Le ammonizioni pendenti dai gironi eliminatori saranno azzerate prima dell’inizio degli ottavi. Is previews the automatisms of disciplinary measures according to the following rules: - The expelled player will not be able to participate to the next game. The Judge will can apply others disciplinary measures; - The player that during the Tourney gives two recalling will be squalificated for a game on declaration from Judge. - Before the starting of the eight-finals all the recalling pending from the eliminatory series will be set at zero . ART. 15– RECLAMI - COMPLAINTS Eventuali reclami dovranno essere presentati entro 30 minuti dalla fine della gara accompagnati dalla tassa di ? 16 (Euro sedici) . Copia del reclamo dovrà essere consegnata alla controparte sempre nel termine di 30 minuti dalla fine della gara . If some Teams have complaints these must be presented before of 30 minutes from the end of the game paying ?. 16.00 for taxes. A copy of the complaint will must consigned to the other part before of 30 minutes from the end of the game. ART. 16 – ASSICURAZIONE INSURANCE L’organizzazione del Torneo provvederà alla copertura assicurativa anche al di fuori del campo. It is responsibility of each participant club to assure to their players the insurance covering. The Tourney Organization is responsible for the regularity of the insurance covering. ARTICOLO 17 – REGOLE - RULES Il torneo sarà diretto secondo le regole della International Football Association Board ( I.F.A.B. ) ultima edizione . The Tourney will be direct according to the Rules of International Football Association Board (I.F.A.B.) current edition. ARTICOLO 18 – NORME GENERALI - GENERAL RULES Per quanto non previsto dal presente regolamento , valgono le disposizioni dei Regolamenti Federali in quanto compatibili , e quelle riportate sul comunicato ufficiale n.° 1 del Settore Giovanile e Scolastico relativo alla stagione sportiva in corso . For all that is not contemplated in this Rules will be applicated the rules of Federal Rules and the rules reported in the official communicate n° 1 of the F.I.G.C. – Field for Young and Scholastics activities and concerning the season 2008/2009. Per ulteriori comunicazioni e informazioni, vi preghiamo contattare il Responsabile Tecnico Organizzazione SIG. ENNIO VALLE - Cell. 339-54.79.204 / e-mail : [email protected] ev2008 35