Convenzione Fra I Comuni Di Gemmano, Mondaino
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Temi Storico-Geografici, Culturali, Gestionali
Temi storico-geografici, culturali, gestionali 481 ARCHIVIO DEL MUSEO “SULPHUR”, PERTICARA (NOVAFELTRIA). Le strut- ture della miniera di zolfo di Perticara in un'immagine di poco precedente alla chiusura, avvenuta nel 1964. Gli impianti sono avvolti da esalazioni di biossido di zolfo, prodotto dal processo di fusione del minerale. 482 GESSI E SOLFI DELLA ROMAGNA ORIENTALE Memorie dell’Istituto Italiano di Speleologia s. II, 31, 2016, pp. 483-513 AREE URBANE SU GESSO DELLA ROMAGNA ORIENTALE. TEMI GEOGRAFICI STEFANO PIASTRA1 Riassunto L’articolo analizza, in una prospettiva diacronica di lungo periodo, l’evoluzione urbana e i condizionamenti ambientali di alcuni centri di origine medievale della Romagna orientale sensu GAMBI (1950; 2003) e ZANGHERI (1950), sorti su gesso primario messiniano: Montegiardino (RSM), Faetano (RSM), Gesso di Sassofeltrio (PU), Sassofeltrio (PU) e Onferno (RN). Emergono alcuni adattamenti ricorrenti, quali l’utilizzo del gesso come materiale da costruzione e, una volta cotto e macinato, come legante; la presenza di vani rupestri ricavati nel substrato selenitico; le difficoltà relative all’approvvigionamento idrico potabile e la prassi della raccolta di acque piovane in cisterne; diffusi problemi di dissesto, legati alle scadenti caratteristiche geomeccaniche e ai processi di dissoluzione del gesso. A partire dal Secondo Dopoguerra, la totalità di questi centri demici ha sperimentato fenomeni di spopolamento e marginalizzazione. Oggi, la situazione è molto diversa da caso a caso: recuperi urbani impeccabili sotto il profilo architettonico, ma meno felici sotto il profilo della residenzialità primaria (Montegiardino); stravolgimenti urbanistico-architettonici (Faetano); realtà di con- servazione discrete (Gesso di Sassofeltrio, Sassofeltrio e Onferno), ma nell’ambito delle quali una riqualifi- cazione e un recupero dell’identità urbana, fondata sul gesso, appaiono ancora possibili. -
EN ROCCHE EN.Pdf
Places to see and itineraries Where we are Bellaria Trento Igea Marina Milano Venezia Torino Bologna Oslo Helsinki Genova Ravenna Rimini Stoccolma Mosca Firenze Dublino Ancona Santarcangelo Perugia di Romagna Londra Amsterdam Varsavia Rimini Bruxelles Kijev Poggio Berni Roma Berlino Praga Vienna Bari Parigi Monaco Napoli Torriana Budapest Verucchio Milano Montebello Bucarest Rimini Riccione Madrid Cagliari Roma Catanzaro Ankara Coriano Talamello Repubblica Atene Palermo Novafeltria di San Marino Misano Adriatico Algeri Castelleale Tunisi Sant’Agata Feltria Maioletto San Leo Montescudo Agello Maiolo Montecolombo Cattolica Petrella Guidi Sassofeltrio San Clemente Gradara Maciano Gemmano Morciano San Giovanni fiume Conca di Romagna in Marignano Ponte Messa Pennabilli Casteldelci Monte AR Cerignone Montefiore Conca Saludecio Piacenza Molino Pietrarubbia Tavoleto Montegridolfo di Bascio Carpegna Macerata Mondaino Feltria Ferrara fiume Marecchia Sassocorvaro Parma Reggio Emilia Modena Rimini Mondaino Sismondo Castle Castle with Palaeontological museum Bologna Santarcangelo di Romagna Montegridolfo Ravenna Malatesta Fortress Fortified village Torriana/Montebello Montefiore Conca Forlì Fortress of the Guidi di Bagno Malatesta Fortress Cesena Verucchio Montescudo Rimini Malatesta Fortress Fortified village Castle of Albereto San Marino San Leo Fortress Montecolombo Fortified village Petrella Guidi Fortified village and castle ruins Monte Cerignone Fortress Sant’Agata Feltria Fortress Fregoso - museum Sassocorvaro Ubaldini Fortress Distances Pennabilli -
Promemoria Lungo La Linea Gotica Orientale
Comune di Montescudo-Monte Colombo Comune di Gemmano Comune di Montegridolfo #ProMemoria Lungo la Linea Gotica Orientale Along the Eastern Gothic Line Entlang der Östlichen Gotenstellung Co-funded by the Europe for Citizens Programme of the European Union © 2016 Istituto per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea della Provincia di Rimini Institute for the History of Resistance and Contemporary Italy of the Province of Rimini Institut für Widerstandsgeschichte und Gegenwärtiges Italien der Provinz Rimini Testi di / Texts by / Texte von Elisa Gardini, Daniele Susini Supervisione di / Revision by / Überarbeitung von Paolo Zaghini Cartina a cura di / Map issued by / Karte herausgegeben von Enzo Grassi Traduzione in inglese e in tedesco a cura di / English and German translation by / Deutsche und englische Übersetzung von Omar Barbieri Centro Interpreti - Traduttori Progetto grafico / Graphic design by / Grafische Gestaltung von Enzo Grassi, Colpo d’occhio - Rimini Prima e quarta di copertina (in basso): Ph. Paritani / Archivio Fotografico dell’Assessorato al Turismo della Provincia di Rimini Nell’ambito del progetto europeo Appeace:War places / Peace citizens in collaborazione con i comuni di Montescudo-Monte Colombo, Gemmano e Montegridolfo. Coordinamento progetto europeo: Finproject srl Within the framework of the European project Appeace: War places / Peace citizens in cooperation with the municipalities of Montescudo-Monte Colombo, Gemmano and Montegridolfo. European project coordination: Finproject srl Im Rahmen des europäischen -
Specialescuolagemmano
VivoGemmano n. 9 – Aprile 2016 Periodico edito dall’Amministrazione comunale di Gemmano Registrazione Tribunale di Rimini: Decreto Num. R.G. 850/2014 Num. Reg. Stampa 3. Dir. Editoriale Riziero Santi Dir. Responsabile Paolo Zaghini Sede: p.zza Roma, 1 47855 Gemmano – Tel. 0541854060 Fax 0541854012 Email: [email protected] Stampa: Centro Stampa Digitalprint PARTE LO STUDIO DI FATTIBILITA’ PER UNIRE GEMMANO MORCIANO E SAN CLEMENTE Consigli Comunali di Gemmano, Morciano e San Clemente hanno dato il via allo studio di fattibilità della FUSIONI, MA SOLO fusione dei tre comuni. Dopo Montescudo e I TRAMITE REFERENDUM Montecolombo, e dopo Saludecio Mondaino e Montegridolfo, anche Gemmano Morciano e san Clemente nche il Presidente dell’Anci Fassino ha finalmente chiarito provano a fare sul serio. Lo studio, che sarà condotto da che il dibattito sull’obbligatorietà delle fusioni dei piccoli esperti di riordino istituzionale e organizzativo degli enti A comuni è strumentale e ingiustificato. Sostenere le fusioni locali, dovrà le valutare le condizioni, favorevoli e contrarie, obbligatorie significa rallentare il vero obiettivo del rafforzamento nell’ipotesi di fusione tra i tre Comuni appartenenti del sistema locale. La posizione sostenuta dall’Anci e che noi condividiamo pienamente è quella di partire dai Comuni per all’Unione della Valconca. Il progetto di riorganizzazione ridisegnare la governance locale, tenendo in conto i mutamenti in istituzionale dovrà sviluppare seguenti punti: 1. atto nel sistema provinciale. L’obiettivo è quello di rendere il individuazione delle modalità organizzative per le funzioni sistema dei comuni più forte, efficiente, capace di dare risposte e i servizi pubblici locali che sarebbero esercitati nel comune adeguate ai bisogni dei cittadini. -
2021-115.Pdf (152 Kilobytes)
Il Prefetto di Bologna DECRETO N. 115/2021 PREMESSO che: - la Segreteria convenzionata Coriano (RN) – San Mauro Pascoli (FC), classe 2^, dal 03/08/2020 è divenuta vacante per trasferimento ad altra sede del Segretario titolare, dr. Ugo Castelli, e il Comune di Coriano, classe 2^, è sede singola dal 30/10/2020, in seguito al recesso del Comune di San Mauro Pascoli dalla convenzione; - il Comune di Saludecio (RN), classe 4^, è divenuta sede singola e vacante dal 01/01/20217 per lo scioglimento per decorrenza naturale dei termini della convenzione Saludecio – Mondaino – Montegridolfo (RN), classe 4^, - i Comuni di Mondaino e Montegridolfo, entrambi di classe 4^ ed ubicati nella provincia di Rimini, sono rimasti in convenzione con il Comune di Maiolo sino al 31/12/2020, seppur già privi di titolare per trasferimento della dr.ssa Natascia Salsi ad altra sede dal 01/09/2020; VISTO che il Sindaco di Coriano, in qualità di capofila, con nota prot. n. 6919 del 19/03/2021, ha fatto pervenire la seguente documentazione finalizzata alla costituzione di una nuova convenzione di Segreteria tra i Comuni di Coriano, Mondaino, Montegridolfo e Saludecio: - deliberazione del Consiglio comunale di Coriano n. 62 del 29/12/2020; - deliberazione del Consiglio comunale di Mondaino n. 56 del 30/12/2020; - deliberazione del Consiglio comunale di Montegridolfo n. 59 del 22/12/2020; - deliberazione del Consiglio comunale di Saludecio n. 47 del 30/12/2020; - convenzione sottoscritta dai Sindaci; - certificazioni relative agli abitanti residenti nei tre Comuni al -
A Family Guide to Riccione
A Family Guide to Riccione A project by #indix #intro Family holidays are a special Moving around Riccione 1 Ev e n t s 19 moment to get your fill of March pampering and fun. We really Most famous places of interest 2 April want this to come true, and May have therefore decided to Entertainment 3 June create this guidebook, which Entertainment July concentrates all the best of the Parks August Adriatic Coast for the beach September holidays of families with 6 October Food children. Local specialties November Restaurants December Some want to go to the beach, Ice-Cream Parlors some to the parks, some want What to do on a rainy day 23 to enjoy food and wine tours… A morning in close contact with Seaside activities 9 everyone has their own tastes nature and it is sometimes dicult to Books, games and delicacies for an Green activities 10 reach an agreement. Don’t unforgettable afternoon worry! This to-do list is intended A fun evening Educational farms 11 to simplify things by proposing the best of all! The inland of wonders San Leo 13 Read this guidebook, trust what San Marino WE RECOMMEND and find out Urbino WHAT TO DO ON A RAINY Montegridolfo DAY: the Riviera Romagnola told Verucchio by those who know it will Gradara surprise you! Enjoy the reading; Fortresses and Castles of the Conca Valley we’ll be waiting for you in Riccione. 1 #moving around riccione In summer there is nothing better than wandering round the city in the open air! Leave your car in the parking lot for the entire duration of the holiday and enjoy the pedestrian walkways and cycling paths: it is very easy in Riccione and real fun for children! Everything is at hand by bicycle! Ask the hotel for a free bicycle or rent one for just a few Euros per hour: you will enjoy the whole seafront by riding on the large cycling track that runs along the beach; for the more trained tourists, reaching Rimini will be a breeze! Public transport covers all the areas of the city and the neighboring loca- tions. -
Cagnacci's “Repentant Magdalene”
CAGNACCI’S “REPENTANT MAGDALENE” AN ITALIAN BAROQUE MASTERPIECE COMES TO THE FRICK THIS FALL October 25, 2016, through January 22, 2017 Guido Cagnacci was one of the most eccentric painters of seventeenth-century Italy, infamous for his unconventional art and lifestyle. His works, mostly religious in subject, are known for their unabashed, often unsettling eroticism, and his biography is no less intriguing. Though his pictorial style was influenced by some of the most important Italian painters of the time—the Carracci, Guercino, and Guido Reni—Cagnacci developed an individual and immediately recognizable artistic language. This October, the Frick will present Cagnacci’s ambitious Repentant Magdalene, considered a masterpiece of seventeenth-century Italian art, and a work that has not been seen outside California since Guido Cagnacci (1601–1663), The Repentant Magdalene, ca. 1660−63, oil on canvas, 90 1/4 x 104 3/4 inches, Norton Simon Art Foundation, Pasadena, California its acquisition by the Norton Simon Museum almost thirty- five years ago. A testament to Cagnacci’s genius, this extraordinary painting—the latest in a series of loans to the Frick from the Norton Simon Museum, in Pasadena—will introduce New York audiences to this largely forgotten artist. Cagnacci’s “Repentant Magdalene”: An Italian Baroque Masterpiece from the Norton Simon Museum was organized by Xavier F. Salomon, Peter Jay Sharp Chief Curator, The Frick Collection. Principal funding for the exhibition is generously provided by the Robert H. Smith Family Foundation. Major support for the exhibition and the accompanying book, The Art of Guido Cagnacci, is provided by Fabrizio Moretti, with additional support from Mr. -
Dott. Geol. Copioli Carlo
***************************************** CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE ***************************************** DOTT. GEOL. COPIOLI CARLO Riccione, Agosto 2015 Dott. Geol. VANNONI FABIO – Dott. Geol. COPIOLI CARLO Viale Ceccarini, 171 - Palazzo La Viola - 47838 Riccione (RN) - Tel/Fax 0541/ 606464 - E-Mail:[email protected] CURRICULUM VITAE - GEOL. COPIOLI CARLO Nato a Riccione il 5 Marzo 1960 e residente a Riccione in Via Cimarosa, 15. La sede dello Studio Tecnico è sita in Riccione via Cimarosa, 15 – 47838 – tel. 0541/645407 – 339/2142919. Laureato a Bologna il 06 Dicembre 1984, con il punteggio di 110/110 con lode accademica, proponendo la seguente tesi: • Ricostruzione stratigrafica della conoide alluvionale del Fiume Savio. Nella stessa sessione di laurea il sottoscritto ha discusso anche le seguenti due tesine di carattere sperimentale: • Indagine geoelettrica sulla frana di Ancona • Studio idrogeologico sulle Fonti del Beato Alessio, Riccione. Dal Dicembre 1984 sino al Febbraio 1986 ha prestato attività professionale presso lo Studio di Geologia Tecnica (S.G.T.) di Riccione (FO) del Dott. Francesco VALGIMIGLI e del Dott. Oscar FABBRI. Dal Febbraio 1986 al Dicembre 1988 ha lavorato presso lo Studio di Geologia Applicata ed Ingegneria (S.G.A.I.) di Morciano di Romagna (FO) del Dott. Edmondo FORLANI, occupandosi dei vari settori della geologia tecnica nei diversi aspetti idraulici, idrogeologici, geotecnici e progettuali. Nell’Aprile 1986 sostiene con esito positivo presso l’Università di Bologna l’esame di stato per l’ammissione all’Albo Professionale dei Geologi. Dal 22 Gennaio 1987 risulta regolarmente iscritto in tale Albo con il numero di identificazione 6010 e, successivamente al decentramento dell’Ordine, risulta iscritto all’Albo Regionale al numero 387. -
Belle Spages
Wine and tourism:new perspectives for vineyard areas in Emilia-Romagna SilviaGATTI Fabrizio INCERTI Mirko RAVAGLI Cahiers d’économie et sociologie rurales, n° 62, 2002 Silvia GATTI*, Fabrizio INCERTI*, Mirko RAVAGLI* Vinettourisme: Résumé –L’Emilie-Romagne représente l’une des régions les plus importantes nouvelles perspectives d’Italie pour la production viticole, avec 12% de la productiontotale, 15% des pour les vignobles exploitations viticoles italiennes et 30% de la superficie,sachant que le vignoble d’Emilie-Romagne détient la valeur record de 63% des vignes concentrées dans la plaine. Il existe une réelle nécessité de réorganiser ce vignoble, en identifiant et en créant de nouvelles opportunités d’emplois tout en améliorant les circuits commerciaux. Contrairement aux solutions apportées dans les années 60 qui ont conduit àl’exode rural, une forte volonté se manifeste afin d’améliorer la qualification, la promotion et la valorisation du terroir àpartir d’un nombre très diversifié d’activités. Le vin représenteaujourd’hui un outil de communication et d’attraction touris- tique pour les zones rurales. La réalisation d’un projet intégré sur la production viticole et le tourisme (tel que les routes du vin) pourrait fournir une solution d’avenir pour développer la promotion du territoire et créer de réelles opportunités de développement. Al’aide d’une méthodedeclassification hiérarchique, inspirée Mots-clés: de l’approche de Ward, nous cherchons àidentifier les différentes sous-régions de vin, tourisme, analyse Romagne de vins DOC et DOCG qui montrent les éléments essentiels favorables multivariée àlamise en place de véritables politiques de tourisme du vin. Wine and tourism : Summary –The wine grape growing sector of the Emilia-Romagna region is one of the new perspectives for most relevant at national level, as it produces 12 %ofthe total Italian production. -
Morciano Di Romagna Lì Agosto 2015
Morciano di Romagna lì Agosto 2015 CURRICULUM STUDIORUM E VITAE - Diploma maturità scientifica presso il liceo scientifico di Fano nel 1972; - Laurea in Scienze geologiche presso l'Università di Bologna nel 1977; - Tesi di laurea in geotecnica – Relatore Prof. Elmi; - dal 1977 al 1981, geologo e geotecnico presso lo studio S.G.A.I. di Morciano; - Inscrizione all’Ordine dei Geologi dell’Emilia-Romagna dal 1981; - dal 1981 a tutt'oggi libero professionista titolare dello S.G.T. (Studio di Geologia Tecnica) di Morciano di Romagna (RN). Lo studio ha sede in Morciano di Romagna, Via Bucci 32/D, su una superficie di 100 mq. L'organizzazione, di cui è responsabile il titolare, consta di un tecnico geologo abilitato alla redazione di cartografie geologiche e tematiche computerizzate mediante Autocad, calcolazioni, elaborazioni dati e verifiche mediante computer. L'ufficio di segreteria comprende una segretaria diplomata e si avvale nella stesura di relazioni di programmi Word per Window . Ho fatto inoltre parte, in qualità di geologo, delle Commissioni Edilizie Comunali di Riccione, San Giovanni in Marignano, Saludecio, Mondaino, Morciano di Romagna, Montecolombo e della Commissione Ambiente del Comitato Circondariale di Rimini. CAMPI DI APPLICAZIONE DELLO STUDIO INTESTATO - IDROGEOLOGIA PER RICERCHE D'ACQUA AD USO DI ACQUEDOTTI PUBBLICI E SORGENTI MINERALI. - IDROLOGIA E IDRAULICA PER REGIMAZIONE E SISTEMAZIONE CORSI D'ACQUA. - STUDI E PIANIFICAZIONE TERRITORIALE A LIVELLO COMUNALE E SOVRACOMUNALE. - VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE PER OPERE DI RILEVANTE INCIDENZA SUL TERRITORIO. - GEOLOGIA E GEOTECNICA APPLICATA ALL'INGEGNERIA PER: . Opere edilizie (fondazioni - fondazioni speciali) . Tracciati stradali, ponti, acquedotti e reti fognarie . Opere di sbarramento e perimetri di irrigazione . -
Programma Completo Interazioni 2011
INTERA ZIONI 11 popoli in dialogo 28 maggio / 5 giugno 2011 Rimini - Riccione - Gemmano - Novafeltria Alla scoperta delle diverse culture presenti nel nostro territorio Mostre, conferenze, libri, danze, cibi e spettacoli RICCIONE NOVAFELTRIA SOGGETTI PROMOTORI Martedì 31 maggio Sabato 23 luglio Casa della Pace, della solidarietà e dei diritti CARAVAN SERRAGLIO umani, Acat, Agimi Rimini, Amici, Arcobale- Ore 16.00 - Sala Martinelli, INCONTRO no, Borgo della Pace, Comunità Bengalese, via Martinelli 21 Ore 20.30 - Sala Ex Sip, via Saffi 81 Comunità Brasiliana, Comunità Indiana, Arcobaleno in festa Città migranti 2.0. Il lavoro migrante Comunità Nordafricana, EducAid, Etnos, Festa di chiusura della Scuola di lingua al tempo della crisi Fratellanza, Isur - Vite in Transito, Juan Pablo italiana Presentazione dell’inchiesta dell'ass. Duarte, La Nuova Speranza, La Roverella, Arcobaleno Rumori Sinistri. Intervengono Manila Ricci Michele Pulici, Nawras, Nido del Cuculo, e Sandra Polini, volontarie dello Sportello Nuestro Señor de los Milagros, Pacha Mama, GEMMANO Migranti e dello Sportello Stagionali, con Rumori sinistri, ass. Senegalese della Provin- riflessioni sul paradigma della clandestinità cia di Rimini, Speranza Ucraina, Sucar Mero e dello sfruttamento migrante, che si sono Giovedì 2 giugno rafforzati a seguito della crisi economica, Si ringrazia con drammatici effetti sulle limitazioni dei MOSTRA Aulos, Capoeira Raça Baiana, Casa Dalle 10.00 - Piazza Roma diritti di cittadinanza e delle libertà civili di tutti noi dell’Intercultura Rimini, -
M O N T E G R I D O L F O PROVINCIA DI RIMINI 47837 - Via Roma, N°2
C O M U N E D I M O N T E G R I D O L F O PROVINCIA DI RIMINI 47837 - Via Roma, n°2 P.IVA: Telefono: Fax: E-Mail: PEC: 00613010404 0541/855054 0541/855042 [email protected] [email protected] ORDINANZA N.6/2020 PROT. 1236 OGGETTO: ULTERIORE ORDINANZA SINDACALE CONTINGIBILE E URGENTE AI SENSI DELL’ART. 50, COMMA 5, D.LG. 18 AGOSTO 2000, N. 267 FINALIZZATA AL RAFFORZAMENTO ULTERIORE DELLE MISURE DI SORVEGLIANZA SANITARIA IN RELAZIONE A QUANTO DISPOSTO DAL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE CON ORDINANZA N. 44 DEL 20/03/2020. REVOCA DELLE PRECEDENTI ORDINANZE N. 4/2020 DEL 22/03/2020 E N. 5/2020 DEL 24/03/2020. IL SINDACO VISTI: • il Decreto-Legge 23.02.2020, n.6 “Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”; • il D.P.C.M. 23.02.2020 contenente “Disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n.6 recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19”; • l’Ordinanza contingibile ed urgente n.1 del 23/02/2020, con cui il Ministro della Salute d’intesa con il Presidente della Regione Emilia-Romagna, preso atto dell’evolversi della situazione epidemiologica e del carattere particolarmente diffusivo dell’epidemia e dell’incremento dei casi e dei decessi notificati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, detta le misure urgenti e straordinarie per il contenimento adeguato della diffusione del COVID-19 nella Regione Emilia-Romagna; • il Decreto del Presidente della Regione Emilia-Romagna n.16 del 24.02.2020, recante “Chiarimenti applicativi in merito all'ordinanza contingibile e urgente n.