Poste Italiane S.p.A. – Spedizione in Abb. Postale – D.L. 353/2003 Euro 1.50 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art 1, comma 1 NO/ALESSANDRIA ROC 24545 del 15-05-2014 SETTIMANALE - ANNO 3 - NUMERO 31 - Lunedì 19 ottobre 2015 In distribuzione nelle province di Alessandria, Asti e Cuneo PROMOZIONE

FOSSANO SE LA RIDE Chisola altra vittima sacrificale dei gialloblu Romani e Tounkara archiviano la pratica in 7 minuti, la rete di Galvagno completa il 3-0 xxxx A pag. 10

Invasioni di campo ECCELLENZA PRIMA CATEGORIA fd di Michele Del Vecchio SOMMARIO Il Bra è in Draghi, pari con rimpianto: SOCIETÀ pag. 2 crisi, Reti inviolate per la Montatese adesso Cresce l’Fc Savigliano: non può più sba- Melle grazia il Casale al 90’ Il Bacigalupo costa la vetta Crosetto nuovo presidente, gliare, a co- minciare dalla ora si investe sulle giovanili prossima gara contro la Pro Settimo Eureka. E’ sicura- mente un momento in cui ai SERIE D pag. 4 giallorossi mancano tanti giocatori, questo non aiuta certamente il lavoro di Gar- Bra sprofondo rosso, dano. Comunque il campio- nato di Serie D è ancora di sconfitto anche a Sestri: difficile lettura, anche se credo che saranno alla fine un punto in 5 giornate Caronnese e Gozzano a gio- carsela fino in fondo, sem- pre che vogliano veramente PALLAPUGNO pag. 29 puntare alla Lega Pro. Continua a pagina 28 La finale è un déjavu La Canalese vince la bella, A pag. 7 A pag. 12 sarà Vacchetto-Campagno Melle croce e delizia della Pro Dronero: segna ma sbaglia il rigore decisivo Cocito della Montatese (foto Prisco) 2 Lunedì 19 ottobre 2015 Il Corriere delle Province Approfondimento NOVITÀ U Racca: «Siamo ambiziosi», il nuovo presidente: «Quattro anni intensi, ma si può fare ancora di più» Savigliano, svolta Crosetto L’imprenditore assume la guida del club e il direttivo sale a 12 membri, si punta forte sulle giovanili

Savigliano (Cn) L’ESONERO U La squadra affidata a Meda e Nosenzo in attesa di un sostituto Vito Fanelli

’Fc Savigliano cresce, non La Santostefanese saluta Ammirata ci sono dubbi. Le grandi Lnovità in casa rossoblù so- Santo Stefano Belbo (Cn) parte dei ragazzi di apprende- no state svelate in una confe- Elio Merlino re i miei metodi d’allenamen- renza stampa della scorsa setti- to». mana, una serie di cambiamen- Prima l’Eccellenza sfuggita Sul fronte societario l’annun- ti societari che rendono l’idea quasi sul traguardo con la cio di patron Bosio per una di come a Savigliano ci sia una sconfitta al secondo turno soluzione provvisoria: «La società in grado di fare le cose play off contro il Trino e l’ad- squadra è stata affidata du- in grande. dio di mister Amandola, poi la rante questa settimana per la Grande come la sagoma di Giaco- scelta di patron Bosio e della parte tecnica a Ferrero, in mo Crosetto, nuovo presidente e società di affidare la guida tec- possesso del patentino di alle- noto imprenditore da tempo in nica a Maurizio Ammirata, al- natore, e per quella atletica a società, ma ora in prima linea per lenatore con un solido curri- Meda e Nosenzo, diplomati far capire quanto siano seri i pro- culum alle spalle, infine un Isef». grammi di un club in crescita ed mercato ricco, con gli innesti In settimana si è scatenato il alla costante ricerca di spazi per in corso d’opera del mediano toto allenatore: alcuni hanno fare calcio di alto livello. Luigi Conti della punta Pollina e sin vagheggiato un ritorno, ro- Racca, presidente uscente passato Luigi Racca, presidente uscente dell’Fc Savigliano, accanto a Giacomo Crosetto, nuovo leader della società da subito del portiere Lisco, mantico e improbabile, di Fa- alla carica di consigliere, è la voce senza dimenticare la confer- bio Amandola, che però smen- che riassume le ambizioni dell’Fc ma in tutti i suoi effettivi della tisce qualsiasi contatto con la oltre ad una serie di new entry in crescita per il “nuovo corso” po’, ma in quattro anni qui si è Cerrato: «Arrivo dal Colline Alfie- difesa che nelle ultime due sua ex società. Ha declinato società che porta il direttivo a ben dell’Fc Savigliano, saranno re- vinto molto e soprattutto c’è stata ri, dove siamo partiti con una pic- stagioni era stata la meno bu- una proposta assai allettante 12 membri: «Ci fa piacere essere sponsabili Andrea Chiavassa e una gestione sana della società. cola società per poi arrivare ad cata della Promozione. anche l’acquese Alberto Merlo, definiti ambiziosi, ci sta perché lo Franco Berardo. Infine i consiglie- Senza debiti con nessuno». avere 350 ragazzi. Centrando an- In casa della Santostefanese che attende una chiamata da siamo. Siamo partiti con un po’ di ri, Luigi Racca, Stefano Aragno, Aspetti importanti, fondamentali che spesso i Regionali, un lavoro c’erano tutte le premesse per categorie superiori, e sembra incoscienza, facendo i conti con Franco Bernardi, Roberto Occel- nel calcio moderno. Come lo è an- importante che va portato avanti una stagione positiva, ma a caduta nel vuoto anche l’idea gli equilibri del territorio, e con il lo, Emilio Aledda, Alberto Croset- che lo sviluppo del settore giova- nel tempo con impegno. Se non si volte nel calcio il campo dà al- che porta a Mauro Borello tec- tempo qualche potenziale rinfor- to, Germano Massimino (tesorie- nile, su cui Racca ha spiegato par- fa crescere il settore giovanile non tre risposte. Così, dopo 7 gare, nico alessandrino. Pure Mario zo a livello societario si è avvicina- re) e il segretario, Ana Caceres. te di un ampio programma: «Qui si va lontano, dare giocatori pron- con la squadra ritrovatasi ina- Benzi, altro papabile, si tira to, forse con curiosità, ma nel Dodici dirigenti in tutto, per un non si punta solo sulla prima ti per una prima squadra ambizio- spettatamente nei bassifondi indietro: “Il mio telefono non frattempo siamo andati avanti, direttivo che, come racconta il squadra, anzi. Però fare bene con sa è fondamentale». Infine una della classifica (terz’ultimo po- ha ancora squillato”. E allora, sgomitando, e ci siamo creati un presidente Giacomo Crosetto, do- il settore giovanile è un lavoro pietra sopra un certo tipo di pas- sto frutto di 1 vittoria, 4 pa- come la margherita, sfogliati nostro spazio. Ma vogliamo cre- vrà essere la spinta per fare bene e lungo anni, con tante squadre e sato, quello rappresentato da reggi e 2 sconfitte, con 13 reti tutti i petali prende sempre scere ancora. Ora ci sono persone per compiere un nuovo salto di mille esigenze. Da oggi uno dei qualche screzio con la dirigenza segnate e altrettante subite), più corpo la possibilità che la che possono veramente darci una qualità: «Finalmente non sarò più nostri obiettivi principali è coin- della Saviglianese, che il presiden- nella giornata di lunedì 12 ot- gestione di Ferrero possa arri- mano a crescere, entrando nel di- chiamato patron, sono semplice- volgere maggiormente il territo- te uscente Racca lascia definitiva- tobre la Santostefanese ha vare a fine stagione, con No- rettivo e aiutandoci realmente. mente il presidente quindi con un rio, i suoi ragazzi, cercando anche mente alle spalle: «In questi anni esonerato mister Ammirata, senzo che potrebbe coadiuvar- Sono aumentate le squadre, e ruolo ben definito ed importante. di creare gruppi vincenti. L’obietti- abbiamo operato, dopo la spari- che al riguardo si è limitato a lo e smettere magari gli scar- quindi a crescere devono anche L’Fc Savigliano vuole crescere, vo è fare sport, con il suo aspetto zione del Savigliano 81, in regime un laconico commento: «Mi pini da giocatore. Questa pare essere la società e il direttivo». Il sotto tutti gli aspetti, e sappiamo sociale, ma anche calcio di quali- di monopolio da parte della Savi- dispiace stare fermo per il re- essere l’ipotesi più percorribile nuovo organigramma prevede che sarà difficile ma in quattro an- tà. Se sapremo formare giovani di glianese. Magari ci sono stati sto della stagione: 7 gare mi anche se non è davvero facile, Giacomo Crosetto come presiden- ni abbiamo fatto molto.Oggi però qualità, permetteremo loro di fare scontri, ma forse è meglio chiarire sembrano poche per emanare al momento, svelare l’enigma te, mentre il ruolo di vicepresiden- il nostro gruppo è più forte, quin- strada e Savigliano ha i numeri che sono state solo discussioni tra sentenza, ma sono certo che la e individuare con certezza chi te sarà occupato da Mauro Cerra- di possiamo fare ancora di più. Il per fare questo grande passo». persone. Ora noi non siamo più squadra raggiungerà i playoff. sarà il “mister x” destinato ad to (ex Colline Alfieri). Proprio del calcio resta una passione, anche Concetti rinforzati dalle parole, ol- solo Luigi Racca o Giacomo Cro- Il mio esonero lo giustifico occupare la panchina della settore giovanile, vero obiettivo di se ogni tanto magari si esagera un tre che dall’esperienza, di Mauro setto, siamo l’Fc Savigliano». magari con la poca voglia da Santostefanese. LA SVOLTA UÊDefinito il nuovo assetto societario, Gherlone annuncia: «Ora vogliamo giustizia» Ecco svelato il nuovo Asti, è Cornaglia l’ad «La serie D in tre anni, sogno Abbruscato»

Torino Però possiamo dire di avere un progetto ni e dare un valore aggiunto a tutto il no- Oreste Chiodo triennale che possa portarci a riconquista- stro progetto». re la serie D e successivamente a mante- Chiuso, finalmente, un capitolo ora Pier- Finalmente il nuovo Asti è pronto a parti- nerla. Proveremo a vincere il campionato paolo Gherlone può dedicarsi a scriverne re. A progettare. A sognare. In settimana è di Promozione in questa stagione, ma un altro, con il piglio di chi non vuoler la- Il nuovo Asti: Zilioli, Di Franco, Cornaglia, Boggero, Catarisano stato svelato il nuovo assetto societario, non sarà facile. La nostra vera vittoria sa- sciar cadere nel nulla le ingiustizie che ri- introdotto proprio dall’ex presidente Pier- rà quella di ridare entusiasmo alla piazza tiene di aver vissuto insieme al suo Asti in paolo Gherlone che ha saputo anche an- di Asti». Proprio quest’ultimo passaggio, questi ultimi mesi: «L’importante era fare nunciare un’imminente battaglia dopo storicamente, sembra essere il più com- in modo che dopo un’estate così contro- quanto successo in estate. Andando con plicato. Per riuscirci Cornaglia sa quanto versa si riuscisse a ristabilire l’ordine e ordine, il nuovo organigramma vede Mar- possa essere importante ricorrere a cam- creare una società solida per il bene co Boggero presidente, Angelo Cornaglia pioni che possano scaldare il cuore dei ti- dell’Asti, proprio come siamo riusciti a fa- amministratore delegato, Domenico Cata- fosi: «Stiamo cercando di convincere re voltando pagina. Adesso è ancora pre- risano vicepresidente, Fabio Marello e il qualche ex professionista legato al territo- sto, ma nell’arco di pochi giorni saremo rientrante Lillo Di Franco consiglieri, Lu- rio astigiano a sposare la nostra causa, pronti per toglierci diversi sassolini dalle ca Zilioli direttore sportivo, Ivan Mercu- chissà che non possa arrivare addirittura scarpe. Stiamo ultimando un dossier det- rio responsabile settore giovanile e Paola un giocatore che abbia disputato il cam- tagliato con tutte le prove che dimostre- Tona segretaria settore giovanile. Nomi pionato di . Possiamo anche fare ranno come a quanto pare ci sia stato un più o meno nuovi, ma soprattutto un pro- un nome importante. Stiamo infatti par- autentico complotto per far sparire l’Asti getto serio e ambizioso, presentato pro- lando con Elvis Abbruscato e sembra po- dal panorama calcistico. Ci volevano in prio dall’amministratore delegato Corna- ter essere interessato. Sarebbe un colpo Terza Categoria, questa è la verità. E ap- glia: «Non possiamo e non dobbiamo fondamentale per la crescita di tutta la pena saremo pronti lotteremo senza pau- Lillo Di Franco e Angelo Cornaglia commettere l’errore di fare il passo più nostra squadra, un giocatore come lui sa- ra, andremo fino in fondo anche scomo- lungo della gamba o di lanciare proclami. prebbe prendere per mano i nostri giova- dando poteri forti».

GIUSTIZIA SPORTIVA U Tra le cause principali la mancata presenza al campo PROGRAMMA U In campo Eccellenza, Promozione e Prima Categoria CONFERME U La società rifiuta le dimissioni, come la BonbonAsca con Nobili Nelle giovanili sei 3-0 a tavolino Mercoledì di Coppa per i dilettanti Saluzzo, Rignanese non si tocca Sei le partite che, da comunicato, sono finite 3-0 a tavolino se- E’ pronta a scattare la seconda fase delle coppe. Ricomincia mer- «Rignanese è la mia unica certezza, non ho mai pensato di man- condo decisione della giustizia sportiva cuneese, astigiana e coledì alle 20.30 il cammino verso un trofeo che porta alla pro- darlo via». Parola di Giampiero Boretto, presidente del Saluzzo, alessandrina. Di queste quattro perchè l’avversario non si è pre- mozione. Chi alzerà il trofeo infatti avrà diritto a chiedere il ripe- che ha respinto ogni ipotesi di divorzio dal tecnico nonostante le sentata in campo, un numero corposo: succede per esempio ai scaggio nella categoria superiore (per l’Eccellenza solo la Coppa voci di rottura dei giorni scorsi, quando il mister, dopo la gara per- Giovanissimi Fascia B dell’Orti, che non vanno a Tortona per af- nazionale). In tutte le categorie si riparte da una serie di triango- sa contro la Pro Dronero, aveva manifestato la volontà di dimetter- frontare la gara contro il Derthona. Non è la prima volta della lari. Chi vince il gironcino andrà avanti alle fasi successive. si alla dirigenza per dare un segnale all’ambiente. Ma le dimissioni, squadra alessandrina, che ha già dei punti di penalizzazione e In Eccellenza scaldano i motori Albese e Casale, che si daranno seppur non troppo formali del tecnico, sono state prontamente re- che non ha iniziato nel migliore dei modi questa prima fase del battaglia nel triangolare C, completato dal Trino. Bagarre cunee- spinte dal presidente del sodalizio marchionale, che ha protetto a campionato. Un punto di penalizzazione per loro, così come per se nel girone D, dove si daranno battaglia Cheraschese, Fc Savi- spada tratta il suo allenatore: «Qualche allenatore si è pure propo- gli Allievi del Ceresole d’Alba, che hanno deciso di non scendere gliano e Pro Dronero. Si parte mercoledì con Trino-Casale e Che- sto in questi giorni, pensando che si volesse mandare via Rignane- sul terreno di gioco nella sfida contro l’Annonese. Seconda ri- raschese-Fc Savigliano. Secondo turno l’11 novembre, i triangola- se. Nulla di più falso, ho sempre avuto la più totale fiducia in lui. In nuncia per l’Area calcio Allievi fascia B, squadra che può conta- ri si concluderanno poi il 25 novembre. Le vincitrici si affronte- questo momento, la squadra sta pagando delle imprecisioni che ci re su una rosa davvero molto corta, e che spesso è costretta ad ranno in semifinale con are di andata e ritorno. costano molto caro ad ogni partita. Sono sicuro che, presto, rialze- attingere al gruppo dei Giovanissimi per rinforzi. Questa volta a Anche in Promozione le squadre sono divise in triangolari, chi remo la testa». La vittoria con la Virtus sembra dargli ragione. saltare è la gra contro il San Domenico Savio Rocchetta. Sempre vince accede ai quarti di finale, articolati in gare di andata e ritor- NOBILI-BOSCARO: ALLA BOMBONASCA RESTANO TUTTI un punto in meno in classifica per gli albesi, così come per i pari no. Da tenere d’occhio i gironi F e H. Si parte con Revello-Villa- Alla fine restano tutti. La BonbonAsca ha chiesto al tecnico Nobili, età del G3 Real Novi, che contro l’Ovadese non si è presentata franca (riposa il Fossano) e Cit -Colline Alfieri (il Bonbona- dimissionario domenica, di non lasciare la squadra, allo stesso alla partita. Vincono a tavolino anche la Fortitudo Occimiano sca parte con il turno di riposo). tempo non manderà via nessuno dei nuovi acquisti del mercato Giovanissimi contro il Savoia e la Giovanile Centallo 2000 in ca- Sarebbe dovuta già partire in settimana la Coppa Piemonte di estivo. L’altro giorno c’è stato un duro confronto fra la dirigenza e i sa del Busca: entrambi perchè gli avversari hanno schierato un Prima categoria, ma le condizioni atmosferiche hanno fatto slit- giocatori e la BonbonAsca ha optato per confermare tutti, anche giocatore squalificato. Per il Savoia si tratta di Bafti Enardi, per tare le gare di Busca e Pro Villafranca. Con ogni probabilità le ga- coloro i quali erano stati messi sulla graticola dopo le ultime pre- il Busca invece di Mecuku Xhuliano. re verranno recuperate mercoledì insieme alle altre coppe. stazioni negative (bomber Boscaro in primis). Il Corriere delle Province Lunedì 19 ottobre 2015 3 Lega Pro RETI BIANCHE U Alessandria in campo listata a lutto per la scomparsa di Arrigo Dolso, indimenticato giocatore degli anni ‘70 Grigi, buon punto col Bassano Gregucci soddisfatto a metà: «Abbiamo sprecato troppo nel finale, poco lucidi nelle conclusioni» GIRONE A BASSANO 0 alle corde la prima della classe. schia Marconi per Bocalon e Fi- PRIMA IN ESTERNA U Sonoro tre a zero alla Pro Patria, prestazione convincente BASSANO V.-ALESSANDRIA 0-0 Se si pensa inoltre al rigore ne- schnaller per Marras. Al 38’ è CITTADELLA-GIANA ERMINIO 1-0 ALESSANDRIA 0 gato alla squadra di Gregucci, proprio Marconi ad avere la Il Cuneo suona la seconda carica CREMONESE-ALBINOLEFFE 2-0 ecco che lo 0-0 finale sta davve- palla giusta per il vantaggio. La FERALPISALÒ-REGGIANA 0-3 VIRTUS BASSANO (4-3-3): Rossi ro stretto. “Abbiamo fatto una girata dell’attaccante grigio, pe- MANTOVA-LUMEZZANE 2-0 6.5; Toninelli 6, Barison 6.5, Biz- prestazione di squadra. Siamo rò, finisce sull’eterno della rete. PRO PATRIA 0 dopo il rigore parato da Tunno a PAVIA-PRO PIACENZA 3-0 zotto 5.5, Semenzato 5.5; Misura- stati compatti mettendo in mo- Al 41’ l’Alessandria protesta per Sampietro in avvio di gara. Que- PORDENONE-SUDTIROL 2-2 ca 6, Cenetti 6, Iocolano 5.5; Fal- stra ottimi meccanismi. Forse un rigore evidente. Bizzotto in- CUNEO 3 sto episodio sicuramente ha fa- RENATE-PADOVA 0-0 zerano 6 (30’ st Voltan ng), Pietri- nel finale potevamo fare qual- tercetta con le mani la sfera in vorito l’assalto dei cuneesi che PRO PATRIA-CUNEO 0-3 biasi 6.5 (30’st Fabbro ng), Ger- cosa di più, ma sono soddisfat- piena area di rigore, ma l’arbi- MARCATORI: pt 42’ Banegas; st hanno chiuso il primo tempo in Classifica minale 5 (16’ st Candido 5.5). A to”, dirà al termine dell’incontro tro lascia proseguire l’azione. 8’ Garin, 14’ Cavalli rig. vantaggio, per poi preparare disp Costa, Bortot, Zanella, Ste- il tecnico alessandrino. Squadra Sul rapido contropiede Morero PRO PATRIA (4-3-3): l’assalto finale nella ripresa. Già PT G V N P F S vanin, Gargiulo, Fella. All: Sottili La Gorga, che vince non si cambia. Que- spende il suo secondo giallo per Regno, Marchiori, Pisani, Taino; nei primi minuti della seconda CITTADELLA 17 7 5 2 0 12 5 ALESSANDRIA (4-3-3): Nordi 6; sto il credo di Gregucci che, fermare la cavalcata di Fabbro frazione, il Cuneo, aumenta le REGGIANA 15 7 4 3 0 13 2 Cacuro (1’ st Salifu), Sampietro, Celjak 6.5, Morero 6, Sosa 6, Sa- contro il Bassano, conferma lo involato verso la porta difesa da Coppola; Marra, Costa (33’ st Ve- distanze con Garin servito bene PAVIA 15 7 5 0 2 15 7 bato 6; Nicco 6.5 (23’st Vitofran- stesso undici di Piacenza, por- Nordi. L’ultma occasione è di in profondità da Cavalli. Non BASSANO V. 15 7 4 3 0 11 4 rocchi), Possenti. A disp. Demali- cesco 6), Mezavilla 6.5, Branca 6; tando in panchina Fischnaller e marca alessandrina. L’incornata ja, Zaro, Petji Tsila, Manti, De Vin- contento, pochi minuti dopo, il PORDENONE 11 7 2 5 0 10 6 Marras 5.5 (35’ st Fischnaller ng), Loviso. Chi si aspettava una fa- di Mezavilla, sull’angolo di cenzi, Filomeno, Bastone. All. Ma- centrocampista del Cuneo spiaz- ALESSANDRIA 11 7 3 2 2 8 5 Bocalon 6 (16’ st Marconi 5.5), se di studio iniziale, sicuramen- Branca, è tuttavia facile preda stropasqua. za il portiere della Pro per il de- FERALPISALÒ 11 7 3 2 2 10 7 Boniperti 5.5. A disp: Vannucchi, te non conosce bene l’idea di di Rossi. CUNEO (4-4-2): Tunno (19’ st finitivo tre a zero. Con questa SUDTIROL 11 7 3 2 2 8 7 Sirri, Cittadino, Picone, Loviso, calcio del neo tecnico mandro- vittoria il gruppo di Iacolino sale CREMONESE 10 7 2 4 1 8 6 Terigi. All: Gregucci Cammarota); Quitadamo, Conrot- gno. Un calcio fatto di aggressi- to, Rinaldi, Gorzegno; Beltrame a 6 punti. Anche se con uno GIANA ERMINIO9 7 2 3 2 7 7 ARBITRO: Di Ruberto di Nocera vità, corsa e movimenti in sin- scontro in fondo alla classifica il LUMEZZANE 9 7 3 0 4 7 8 (33’ st Franchino), Gatto, Cavalli, Inferiore 5 crono. Un calcio dove tutti gli Nel finale Corradi; Garin, Banegas (40’ st Cuneo ritrova gioco e risultato, PADOVA 9 7 2 3 2 6 7 NOTE: Espulso Morero (42’ st) elementi si completano e inte- avevamo la grossa Ruggiero). A disp. Barale, Ferre- tutto ciò che in questo momento MANTOVA 8 7 2 2 3 8 9 ragiscono come un meccani- ro, Thiao, Corsini, Ottobre, Bono- può far bene al morale dei bian- CUNEO 6 7 2 0 5 7 9 per somma di ammonizioni. Am- opportunità per moniti: Misuraca, Semenzato, smo unico di una macchina mo Chinellato. All. Iacolino. corossi e aiutare gli stessi pie- PRO PIACENZA 6 7 1 3 3 5 13 “fare male, non ci siamo Bizzotto; Morero, Marconi. Calci complessa. E così, anche da- montesi ad affrontare le prossi- RENATE 4 7 0 4 3 1 8 d’angolo 6-6. Recupero: 1’ pt; 4’ vanti alla capolista, l’Alessan- riusciti ma va comunque me gare con più serenità. Per ALBINOLEFFE 3 7 1 0 6 4 11 st. Spettatori 1300 circa. dria parte subito aggressiva e se bene così. Abbiamo Mastropasqua dopo la settima PRO PATRIA 0 7 0 0 7 4 23 al 7’ è Pietribiasi a sfiorare la preso un buon punto sconfitta di fila la panchina tra- Prossimo turno traversa, al 9’ ci pensa Nicco ad contro una squadra forte Busto Arsizio (Va) balla e non poco. Bassano del Grappa (Vi) impegnare l’estremo difensore Michele Dicanosa ALBINOLEFFE-CITTADELLA che è abituata alle zone Federico Capra dei padroni di casa. Centra in ALESSANDRIA-RENATE pieno la traversa invece Pietri- alte della classifica ormai rriva sul campo della Finalmente BASSANO V.-PRO PATRIA quasi da tre anni. Noi CUNEO-SUDTIROL istata a lutto per la biasi che al 38’, servito da Falze- Pro Patria il secondo otteniamo i risultati scomparsa di Arrigo Dol- rano, colpisce il legno con un siamo ancora alla ricerca successo di fila per i GIANA ERMINIO-PAVIA A che meritiamo; LUMEZZANE-PORDENONE Lso, l’indimenticabile cen- colpo a scavalcare Nordi. Il pri- di una quadratura ragazzi del tecnico Iacolino. “nelle altre partite hanno PADOVA-MANTOVA trocampista che trascinò i grigi mo tempo appare tutto somma- ottimale. Oggi forse ci è Allo “Speroni” i biancorossi si deciso gli episodi. Devo PRO PIACENZA-FERALPISALÒ in nella stagione ‘73/’74, to equilibrato, ma è nella ripre- mancata una lettura impongono con una prestazio- REGGIANA-CREMONESE l’Alessandria non è andata oltre sa che l’Alessandria preme forte ne di sostanza che imbriglia il dire che noto finalmente lo 0-0 contro il Bassano. sull’acceleratore. Ma, al 9’ pri- lucida negli ultimi sedici gioco dei giocatori di Mastro- che i giocatori hanno Le classifiche sono offerte da Un pareggio che, forse, serve ma su Branca e al 15’ poi su Bo- metri per fare davvero pasqua che incappano nella preso confidenza con la più ai padroni di casa, ancora calon, Rossi fa ottima guardia male ai nostri avversari settima sconfitta di fila. La pri- categoria primi in classifica, che alla sventando ogni possibile peri- ma delle tre reti segnate dai Gregucci, all. Alessandria compagine mandrogna, brava colo. Gregucci sente che la piemontesi arriva dal piede del Iacolino, all. Cuneo comunque a mettere più volte squadra c’è e butta nella mi- trequartista Ezequiel Banegas GIO NAZ UÊGranata costretti a rimontare nella ripresa, Benso sigla il vantaggio provvisorio BERRETTI ALLIEVI LEGA PRO GIOVANISSIMI NAZ CUNEO-CARRARESE 2-2 ALESSANDRIA-PAVIA 1-0 ALESSANDRIA-PAVIA 1-2 Il Cuneo strappa il pareggio al Torino GIANA ERMINIO-SAVONA 2-0 PRO PATRIA-NOVARA 2-1 PRO PATRIA-NOVARA 1-0 INTER-PRO PATRIA 1-0 CARRARESE-VIRTUS ENTELLA 2-0 LUCCHESE-PAVIA 4-4 CUNEO-TORINO 1-1 CUNEO-TORINO 1-1 PISTOIESE-ALBINOLEFFE 1-3 JUVENTUS-GENOA 1-1 CUNEO 1 Cuneo JUVENTUS-GENOA 3-3 Giulio Borra PRO PIACENZA-RENATE 1-2 PRO VERCELLI-SPEZIA 1-2 TORINO-PRATO 2-2 PRO VERCELLI-SPEZIA 1-2 SAMPDORIA-SAVONA 0-1 TORINO 1 RIPOSA: ALESSANDRIA SAMPDORIA-SAVONA 1-2 el lavoro per il Cuneo Giovanissimi, che strappa un RIPOSA: VIRTUS ENTELLA MARCATORI: pt 32’ Benso; st 13’ punto all’undici granata di mister Fogli. Classifica Classifica Classifica I granata sprecano troppo sotto porta e vengono pu- Sandri rig. B PT G V N P F S PT G V N P F S niti: al 32’ infatti arriva la doccia fredda per i granata: puni- PT G V N P F S CUNEO (3-5-1-1): Favaro 7.5, ALESSANDRIA 12 4 4 0 0 11 4 ALESSANDRIA 15 6 5 0 1 13 6 zione dalla trequarti che premia l’inserimento di Benso che SAMPDORIA 12 5 4 0 1 11 2 Giuliano 6.5, Benso 7.5 (30’ st INTER 12 5 4 0 1 9 4 SPEZIA 14 6 4 2 0 12 7 tocca la sfera con la punta del piede, quel tanto che basta ALBINOLEFFE 10 5 3 1 1 13 10 SPEZIA 10 5 3 1 1 6 4 Rosano ng), Marino 7, Enrici 6.5, TORINO 11 6 3 2 1 8 6 Delpiano 7, Franco 6 (23’ Musso per mandare fuori tempo Fontana e insaccare per il vantag- TORINO 10 5 3 1 1 10 8 PRO VERCELLI 10 6 3 1 2 8 6 SAVONA 9 4 3 0 1 7 2 6.5), Angeli 6.5, Savino 6, Rotani gio cuneese. La ripresa inizia con lo stesso leit-motiv della RENATE 8 5 2 2 1 8 7 CUNEO 8 5 2 2 1 7 3 PRO PATRIA 9 6 2 3 1 8 8 6, Mazzi 6 (1’ st Bonaventura prima frazione: Toro in avanti e Cuneo che si difende con GIANA ERMINIO7 4 2 1 1 8 6 TORINO 8 5 2 2 1 7 6 ordine con tutti gli effettivi dietro la linea della palla. Al 13’ PRO PIACENZA 7 5 2 1 2 9 7 PAVIA 8 6 2 2 2 10 7 6.5). A disp. Amanzi, Degiovanni, NOVARA 8 6 2 2 2 8 8 Magnabosco, Lopardo, Pagliero, il Torino ha l’occasione per tornare in gara: rigore per fallo PRO PATRIA 7 5 2 1 2 4 6 JUVENTUS 7 5 2 1 2 9 9 ALESSANDRIA 7 5 2 1 2 5 6 Fogliarino. All. Giordana. di mano in area sugli sviluppi di un corner, dal dischetto si PRATO 6 5 1 3 1 11 9 GENOA 7 6 1 4 1 12 11 SAVONA 6 4 2 0 2 4 4 TORINO (4-3-3): Fontana 6, presenta Sandri: Favaro spiazzato ed è 1-1. Al 20’ il suben- CUNEO 5 4 1 2 1 6 6 V. ENTELLA 7 6 2 1 3 7 9 GENOA 6 5 1 3 1 6 5 Famà 6.5 (17’ st Scotto 6.5), Ri- trato Masoello ha una ghiotta occasione per portare avanti i CARRARESE 4 5 1 1 3 10 11 CUNEO 6 5 1 3 1 9 9 PAVIA 3 4 0 3 1 7 8 cossa 6.5, Sandri 7.5, Callagher suoi ma la sua girata all’interno dell’area termina a lato. I SAMPDORIA 4 6 1 1 4 6 9 PAVIA 6 6 2 0 4 6 13 6, Leggero 6.5 (29’ st Mandriota bianco-rossi provano a ripartire in velocità ad ogni occasio- LUCCHESE 2 5 0 2 3 12 17 JUVENTUS 5 5 1 2 2 8 6 SAVONA 1 4 0 1 3 6 13 PRO VERCELLI 4 6 1 1 4 4 11 ng), D’Ambrosio 7, Rotella 6.5, ne senza però mai creare particolari insidie dalle parti di V. ENTELLA 5 5 1 2 2 3 8 PISTOIESE 1 5 0 1 4 2 10 CARRARESE 4 6 1 1 4 6 13 Ekra 6 (17’ Montenegro 7), Moreo Fontana mentre gli ospiti collezionano calci d’angolo. Al 25’ PRO PATRIA 3 6 1 0 5 3 11 6 (1’st Masoello 6.5), Tassone 6. discesa a destra di D’Ambrosio, palla a rimorchio per arma- NOVARA 3 6 0 3 3 11 15 A disp. Trombini, Ottone, Garetto, re il destro di Montenegro che prende bene la mira trovan- Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Paraluppi, Balcone. All. Fogli. do la gran risposta di Favaro che si allunga per deviare in ALBINOLEFFE-PRO PIACENZA GENOA-CUNEO GENOA-CUNEO ARBITRO: Porello di Bra 6. corner. Due minuti più tardi il duello si ripete: Montenegro questa CARRARESE-TORINO JUVENTUS-CARRARESE NOVARA-ALESSANDRIA PAVIA-PISTOIESE NOVARA-ALESSANDRIA PAVIA-SAMPDORIA volta calcia a giro superando la barriera e Favaro risponde PRATO-GIANA ERMINIO PAVIA-SAMPDORIA SAVONA-VIRTUS ENTELLA con un bel colpo di reni tenendo ancora in gara i suoi. Il PRO PATRIA-CUNEO Cuneo è ormai schiacciato nella propria metà campo e l’ul- RENATE-ALESSANDRIA SAVONA-VIRTUS ENTELLA SPEZIA-PRO PATRIA timo quarto d’ora diventa un vero e proprio assedio granata SAVONA-INTER SPEZIA-PRO PATRIA TORINO-PRO VERCELLI ma il fortino bianco-rosso regge ed il capolavoro tattico di RIPOSA: LUCCHESE TORINO-PRO VERCELLI RIPOSA: JUVENTUS mister Giordana ottiene il giusto premio. 4 Lunedì 19 ottobre 2015 Il Corriere delle Province Serie D IMPRESA U Rosset dal dischetto chiude la pratica Lavagnese; Lovisolo: «Dedichiamo la vittoria alla società che ci sostiene» La prima volta non si scorda mai Impresa del Castellazzo, che trova la vittoria contro una delle candidate alla Lega Pro GIRONE D CASTELLAZZO 1 Castellazzo Bormida (Al) Marco Gotta E’ una vittoria Infra LAVAGNESE 0 bellissima che ARGENTINA-ACQUI 1-0 rima vittoria, meritatissima, per il Ca- vogliamo goderci, BRA-GOZZANO 0-2 MARCATORI: st 40’ Rosset rig. stellazzo in serie D, e lo scalpo è ulte- BORGOSESIA-CASTELLAZZO 4-1 la“ prima del Castellazzo CARONNESE-PINEROLO 5-0 CASTELLAZZO (4-5-1): Basso Priormente prestigioso perchè si tratta in serie D ed arriva in un DERTHONA-VADO 5-1 7.5; Cascio 6, Della Bianchina di quella Lavagnese che secondo gli addetti FEZZANESE-LIGORNA 5-2 6.5, Robotti 7, Bottino 6 (29’ st ai lavori potrebbe vincere il campionato. momento in cui, specie LAVAGNESE-SESTRI LEVANTE 1-2 Acrocetti ng); Mandraccio 5.5 (16’ La prima occasione è per i padroni di casa, dopo la partita di NOVESE-OLTREPOVOGHERA 2-2 st Limone 6), Cimino 6.5 (36’ st quando al 12’ Piana dalla linea di fondo sul- Borgosesia, non avrei RAPALLOBOGLIASCO- la destra mette in mezzo un pallone che ta- PROSETTEUREKA 1-1 Casone ng), Cartasegna 6, Cle- saputo cosa rispondere a SP.BELLINZAGO-CHIERI 1-0 mentini 6.5, Rosset 6.5; Piana 7. glia tutta l’area piccola ma sul secondo palo A disp. Rovera, Zamburlin, Ato- Rosset è troppo indietro per intervenire e chi mi chiedeva se Risultati mei, Lombardi, Molina, Cilia. All. Gilli para a terra anticipandolo. La risposta sarebbe mai arrivata. ACQUI-CHIERI 2-1 Lovisolo 6.5. della Lavagnese tre minuti dopo con Curra- Oggi questi ragazzi CARONNESE-BORGOSESIA 1-1 LAVAGNESE (4-4-2) rino che parte in progressione e giunto sul hanno regalato una gioia CASTELLAZZO-LAVAGNESE 1-0 : Gilli 6.5; Oneto 6, Brusacà 7, Ferrando 7, fondo crossa per Croci la cui conclusione è immensa a tutto il paese GOZZANO-FEZZANESE 5-0 preda di Basso; sull’azione successiva anco- LIGORNA-NOVESE 0-2 Garrasi 5.5; Balestrero 6.5 (32’ st oltre che alla società, ed OLTREPOV.-RAPALLOBOGLIASCO 2-1 Repetto ng), Currarino 5.5, Avelli- ra Currarino approfitta di uno scivolone di PINEROLO-DERTHONA 1-0 no 6, Forte 6 (13’ st Sciamanna Bottino per presentarsi solo davanti a Basso hanno dimostrato che in PROSETTEUREKA-SP.BELLINZAGO1-1 6.5); Croci 6, Aurelio 6.5 (1’ st che con i piedi compie un mezzo miracolo loni che arrivano in area in maniera esteti- serie D possiamo ancora SESTRI LEVANTE-BRA 2-0 Galligani 6). A disp. Nassano, Da- deviando la conclusione rasoterra del cen- camente discutibile ma molto efficace. Il fi- dire la nostra. Arriviamo a VADO-ARGENTINA 0-3 vico, Genovali, Rossi, Viscardi, Di trocampista ligure. Alla mezz’ora Piana con- nale è mozzafiato: prima Brusacà vince un Novembre, poi vedremo il Classifica Pietro. All. Dagnino 5.5. quista una punizione sulla trequarti di de- rimpallo sugli sviluppi di un calcio d’angolo, da farsi stra, batte teso Clementini proprio per la te- arriva sul fondo e crossa per Croci il cui col- PT G V N P F S ARBITRO: Miniutti di Maniago 6.5. sta della punta del Castellazzo che però non po di testa è facile preda di Basso, poi al 39’ GOZZANO 21 9 6 3 0 19 4 NOTE: spettatori 300 circa. Am- Curino, pres. Castellazzo CARONNESE 21 9 6 3 0 23 9 inquadra la porta. Al 36’ Errore di Ferrando accade l’imprevedibile. Su punizione per il moniti Rosset, Cartasegna, Bas- che innesca Cartasegna sulla fascia sinistra, PINEROLO 18 9 6 0 3 11 13 so, Della Bianchina; Ferrando, Castellazzo Piana conclude a rete ma la pal- OLTREPO 17 9 4 5 0 22 11 Repetto. Calci d’angolo 9-2 per la ma il suo suggerimento per Piana è troppo la è deviata sulla linea da un tocco di mano SESTRI 17 9 5 2 2 15 5 Lavagnese. Recupero pt 1’; st 5’. in profondità e Gilli riesce ad intervenire in- di Garrasi a portiere battuto e l’arbitro fi- Dedichiamo LAVAGNESE 16 9 5 1 3 16 9 terrompendo l’azione. Aurelio apparso lon- schia il rigore; si incarica della battuta Ros- questa vittoria alla ARGENTINA 15 9 5 0 4 11 7 tano dalla miglior condizione ma comunque set che infila a mezz’altezza sulla sinistra società perchè SP.BELLINZAGO14 9 4 2 3 11 8 importante negli schemi della Lavagnese re- portando in vantaggio il Castellazzo. La rea- CHIERI 14 9 4 2 3 15 14 sono“ dell’idea che così sta negli spogliatoi, al suo posto Galligani, zione dei liguri è rabbiosa ma Basso è in NOVESE 14 9 4 2 3 15 15 ma la prima palla buona è per Currarino giornata di grazia e prima neutralizza un come tutti devono BORGOSESIA 14 9 4 2 3 9 12 che sulla fascia destra salta anche Basso ma colpo di testa di Repetto su angolo, poi prendersi le loro colpe DERTHONA 12 9 3 3 3 19 13 BRA 10 9 3 1 5 13 16 non riesce ad angolare il diagonale giusto e chiude ancora con i piedi una conclusione quando le cose vanno PROSETT. 9 9 2 3 4 8 11 viene chiuso in angolo da Robotti. Al 15’ c’è di Galligani. L’ultima occasione è per il Ca- male, così quando le LIGORNA 9 9 2 3 4 9 18 un calcio d’angolo di Clementini per la testa stellazzo quando su un rinvio lunghissimo cose vanno bene è giusto ACQUI 7 9 2 1 6 6 17 di Piana che non inquadra la porta, sulla ri- di Basso la palla arriva in area sui piedi di RAPALLO 6 9 1 3 5 8 13 partenza ci pensa Galligani ad impegnare Piana che gira verso la porta di Gilli ma con riconoscere ad ognuno i VADO 6 9 2 0 7 11 22 Basso in una parata volante. La Lavagnese poca forza e la palla è facile preda del por- propri meriti FEZZANESE 6 9 2 0 7 8 24 cerca il gol in ogni modo, la difesa del Ca- tiere ma al triplice fischio poco importa è CASTELLAZZO 5 9 1 2 6 6 14 stellazzo respinge strenuamente tutti i pal- parte la festa. Lovisolo, all. Castellazzo Prossimo turno ARGENTINA-SESTRI LEVANTE SESTRI 2 SPIRALE DISCENDENTE UÊI liguri si prendono la vittoria nel secondo tempo BRA-PROSETTEUREKA In questo momento BORGOSESIA-LIGORNA BRA 0 sicuramente CHIERI-GOZZANO Gardano non è in DERTHONA-CASTELLAZZO MARCATORI: st 3’ Campinoti; 32’ Il Bra resta a secco anche a Sestri FEZZANESE-CARONNESE discussione,“ anche Marinai LAVAGNESE-OLTREPOVOGHERA perchè finchè la NOVESE-PINEROLO SESTRI LEVANTE (4-3-3): Stan- RAPALLOBOGLIASCO-VADO campiano 6; Dall’Osso 6.5, Bettati Sestri Levante (Ge) mi applausi della partita. Il Bra formazione non è al SP.BELLINZAGO-ACQUI 6.5, Silvestri 6.5, Usai 6; Campi- Gabriele Ingraffia fatica ad entrare in partita, i re- completo, e continua ad noti 7 (st 31 Marinai 7), Boisfer parti sono troppo isolati e agli essere ridotta a causa dei Le classifiche sono offerte da 6.5, Guitto 6; Safina 6 (st 23’ Ra- l Sestri Levante certifica la attaccanti non arrivano palloni tanti infortuni, non è sini 6), Durante 6, Mobilio 6.5 (st crisi del Bra. In Liguria, la giocabili. L’unico tiro in porta, possibile fare il punto 46’ Scampini ng). A disposizione Iformazione di Massimo infatti, nasce più da una casua- Raffo, Olcese, Pane, Righetti, Gardano incassa la quarta scon- lità: il tiro cross di Mazzaferra della situazione. Quindi Gallotti, Cargiolli. All. Raimondi fitta consecutiva, allungando a sfiora la traversa difesa dal por- ora come ora continuiamo cinque la serie di partite di sen- tiere Stancampiano. Prima MARCATORI BRA (4-3-3): Diouf 6.5; Spera 5.5, così, più avanti si Prizio 6, Piscopo 6, Corteggiano za vittorie. c’era stato un altro pericolo per deciderà. Ad un certo 6; Dimasi 5.5 (st 27’ Di Stefano Tante le attenuanti come le as- il Bra, che deve ringraziare la Una poltrona per 2 senze di giocatori importanti punto se saremo a dieci ng), Mazzaferra 6, Ottonelo 5; Er- provvidenziale uscita, al 26’, del punti dalla lotta alla Lega bini 5 (st 20’ Romaudi 5.5), Ferra- come De Peralta e Chiazzolino portiere Diouf, bravo a fermare Germanetti, presidente del Bra 10 RETI: rio 5, Jeantet 5. A disposizione e con Roumadi, non al meglio, Mobilio lanciato a rete. Pro potremmo pensare di Ferrario (2 rig. Bra), Carli, Bottasso, Bossolasco, Coc- costretto a partire dalla panchi- Il Sestri Levante “ammazza” la ridurre il progetto di inizio Colombi (OltrepoVoghera) colo, Sardo, Tavares, Perrone. All. na. Ma in campo, c’è stata una partita con Campinoti. Il cen- la squadra non gira lo stesso. anno Gardano sola squadra, il Sestri Levante trocampista toscano, ex Masse- Ferrario, che sul momentaneo 7 RETI: ARBITRO: Stefano Camilli di Foli- arrivato alla terza vittoria con- se, al 3’ scarica di potenza la 1-0, aveva avuto una palla buo- Germanetti, presidente Bra Mair (Caronnese), gno secutiva dopo un inizio di cam- palla verso la porta, Diouf ci na per il pareggio, non riesce ad Dalla Costa (3 rig. Pinerolo), NOTE pionato più difficoltoso del pre- prova ma la traiettoria è precisa incidere. Anzi, al 39’, viene an- Lazzaro (1 rig. Vado) : Ammoniti Ottonello, Silve- visto. Per Massimo Gardano, a all’incrocio dei pali. Guitto, al stri, Ferrario. Calci d’angolo 6-3 che ammonito per simulazione, Sestri Levante, quasi una parti- 9’, sfiora il raddoppio con una nel tentativo di guadagnare un 6 RETI: per il Sestri Levante; tempo di re- cupero 2’ e 5. Spettatori 450 circa. ta da ex: il tecnico del Bra aveva bordata dalla lunghissima di- fallo. Lo stesso Roumadi, quan- Barzotti, Corno (2 rig. Caronnese), allenato quel Chiavari Calcio stanza. Il Sestri Levante è anche do arriva alla conclusione, è 1 D’Antoni (1 rig. Chieri), Caperana che, due stagioni fa, fortunato perché Raimondi ri- sfortunato, come in occasione Trimarco (4 rig. Novese) si è poi unito al Sestri Levante chiama in panchina il goleador del tiro al 43’, che finisce a lato. con il trasferimento dell’intera Campinoti e inserisce Marinai. Applausi per il Sestri Levante, 5 RETI: dirigenza da Chiavari, appunto, Passa un minuti e proprio Ma- al terzo successo consecutivo e Draghetti (Derthona), a Sestri Levante. rinai, con il sinistro, impallina di nuovo nei piani alti di classi- PUNTO Sarr (1 rig. Gozzano), La cronaca del match si apre per la seconda volta Diouf e fica. Sprofonda, invece, il Bra Currarino (Lavagnese), con la conclusione di Campino- mette la parola fine all’incontro. che sembra aver perso la bril- in cinque giornate Massaro (1 rig. Sporting Bellinzago) ti, dopo solo 8 minuti: vola Dio- Il Bra è tramortito. Gardano si lantezza delle prime partite di per il Bra che non vince uf in angolo e si guadagna i pri- è giocato la carta Roumadi ma stagione. dal 20 settembre Il Corriere delle Province Lunedì 19 ottobre 2015 5 Serie D BIS U Due vittorie consecutive in casa per l’undici di Buglio, che archivia con tre punti la sconfitta ligure di mercoledì Ecco a voi il vero volto dell’Acqui Le mura amiche fanno bene ai termali, dopo il Bra ora cade anche la corazzata Chieri L’UL’UOMOUOMO PARTITA ACQUI 2 Acqui Terme (Al) Claudio Moretti Non potevo CHIERI 1 accettare un opo il Bra, l’Acqui aggiunge anche il giorno di più MARCATORI: pt 17’ Cleur, 2’ Chieri all’elenco delle vittime illu- questa“ posizione in D’Antoni; st 21’ Anania rig. D stri, e continua la risalita in classifi- classifica, e dopo la ACQUI (4-2-3-1): Gaione 7; Mori- ca. na 6, Lamorte 6.5, Iannelli 6.5, Da ormai qualche settimana, la squadra di partita di Arma di Taggia Giambarresi 6.5; Genocchio 6.5, mister Buglio, pur con qualche inciampo serviva imprimere una Anania 6.5; Cerutti 7, Migliavacca strada facendo (vedi il ko nell’infrasettima- svolta. Ho parlato coi 6 (19’ st Arasa 6; 45’ st De Biase nale contro l’Argentina) sembra avere im- ragazzi, ho detto loro che ng), Cleur 7; Cesca 6.5. A disp.: boccato il sentiero giusto per portarsi fuori voglio continuità di L.Benabid, Ranieri, Menescalco, dalla zona pericolo. Porazza, Castelnovo, Troni, Lu- La mossa tattica vincente è di Buglio che risultati, e dovranno ciani. All. Buglio schiera sugli esterni i giovani Cleur e Cerut- darmela. Il ko con CHIERI (4-2-3-1): Bambino 6; Ma- ti entrambi sulla fascia opposta rispetto al l’Argentina per me è una sella 5, Giacomoni 6, Zammuto 6, loro piede preferito, in modo da favorirne i Genocchio, espulso a due minuti dalla fine CLEUR ferita grave che mi è Benassi 5 (31’st Pasciuti 6); Pa- movimenti verso l’interno del campo, e an- rimasta dentro, e che si squero 5.5 (23’st Panepinto 6), dare così a creare superiorità numerica nel- Per lui la palma di mi- la zona centrale di difesa. I due, non a caso, mine di un’insistita azione mancano di po- può curare solo con una Mazzotti 6; Semioli 6.5, Di Renzo gliore in campo insie- 6.5, Simone 6 (42’ st Cimarrusti risulteranno i migliori in campo. Per la pri- co lo specchio della porta, e al 17’ Gaione si sequenza di risultati ng); D’Antoni 6.5. A disp.: Bastia- ma mezzora è questo a mettere in crisi il erge a superstar andando a parare, di puro me al compagno di co- positivi. Questo con un nelli, Benedetto, Gueye, Villano- Chieri. L’Acqui ci prova al già al 2’, con riflesso un tiro potente e ravvicinato di Si- lori Cerutti. Finalmente certo atteggiamento non va, Milani. All. Manzo Cleur che servito da Cesca mette alto da mone, che non ci crede e si dispera. Gol tornato nella migliore si poteva fare; mi ARBITRO: Borriello di Torre del buona posizione, poi al 17’ Cerutti va via in sbagliato, gol subito. La legge del calcio è condizione, fa ammatti- agilità a Masella, entra in area e dal fondo impietosa, e trova applicazione di lì a poco. sembrava che la squadra Greco 6 re il povero Benassi, stesse quasi abituandosi NOTE crossa rasoterra all’indietro per Cleur, che Al 20’, è ancora Cerutti che sulla sinistra va : Espulso: al 43’ st Genoc- stavolta non fallisce: 1-0. L’Acqui ha dieci via incontenibile a Masella, che lo falcia po- che sulla fascia destra alla sconfitta, e questo chio per somma di ammonizioni. minuti di dominio, e al 20’ Cesca, in girata co dentro l’area: rigore e dal dischetto Ana- non lo prende mai. Ha il nel calcio è deleterio. Angoli: 10-4 per il Chieri. Recupe- dai venti metri, manca di poco uno spetta- nia insacca sotto l’incrocio il 2-1. Ora il ro: pt 0’; st 6’. Ammoniti: Genoc- merito di segnare il pri- Allora in settimana ho chio, Lamorte, Giacomoni, Zam- colare raddoppio. Poi però l’intensità dei Chieri si getta avanti come una belva ferita. mo gol, con una devia- dato la scossa, e spero muto, Benassi. Giornata grigia, bianchi cala e al 42’ il Chieri ristabilisce la L’Acqui prova a resistere, perde tempo con zione dalla corta distan- che il gruppo, che oggi spettatori 300 circa. parità: sulla destra Morina (alla prima da ogni mezzo, butta palla in tribuna; nel fina- titolare) perde malamente il pallone e per- le i bianchi restano anche in dieci per una za, dopo aver seguito ha risposto benissimo, mette a Di Renzo di crossare al centro: discutibile ammonizione (la seconda) rifila- con attenzione l’azione non ricada in certi errori. D’Antoni anticipa tutti e sul primo palo de- ta dall’arbitro a capitan Genocchio, ma il portata avanti da Cerut- Nei prossimi giorni via in rete. Chieri in avanti riesce a produrre solo due ti, e per il resto è sem- andremo a cena insieme: Nell’intervallo, pochi credono che l’Acqui tiri: il primo al 41’ di Di Renzo, centrale, il pre nel vivo del gioco. anche una pizza serve a possa resistere, e i primi minuti di secondo secondo al 47’ di Cimarrusti, che si spegne Nella ripresa, mentre la tempo sembrano confermarlo: prima Semi- fuori di poco. Sei minuti di recupero servo- cementare il gruppo oli direttamente da calcio d’angolo, quindi no solo a rendere ancora più forti i cori di squadra soffre, si rende Di Renzo dal limite, infine D’Antoni al ter- giubilo dei tifosi acquesi. utile anche in copertura Buglio, all. Acqui PINEROLO 1 RIGORE AMARO UÊ>À>ʘœ˜Êi˜ÌÕÈ>Ó>˜ÌiÊV iÊiۈ`i˜âˆ>ʈʏˆ“ˆÌˆÊ`i½Õ˜`ˆVˆÊ`ˆÊ >>LÀˆ> SORRISO NOVESE DERTHONA 0 TUTTO NEI RECUPERI MARCATORI: pt 34’ Dalla Costa Al Derthona non riesce l’aggancio al Pinerolo rig. LIGORNA-NOVESE 0-2 PINEROLO (4-3-3): Zaccone 6; MARCATORI pt 47’ Orlando; st 47’ Trimarco. Assisi 6.5, Mannai 6.5, Grancitelli >>Ê œÃÌ>Ê`>Ê`ˆÃV iÌ̜ÊÛ>iʏ½>VÕ̜ÊLˆ>˜VœLÕ LIGORNA (4-4-2): : Dondero 6; Romano 6.5, Pautassi 7; Noia 7.5, Panta- 5, Bavassano 5, Cilia 5.5, Gallotti 5.5 (st 35’ Held leo 7 (17’ st Sardo 7, 39’ st Rigna- ng); Napello 5, Zunino 5.5, Guerra 6 (15’ st Lia), nese ng), Begolo 6.5; Esposito Pinerolo (To) sfila sul fondo. Verso lo scadere pericolose dalle parti di Zacco- difensore tortonese con una Ghiglia 5; Balla 5, Liguori 5 (27’ st Cocurullo Matteo Chiarenza dei primi quarantacinque mi- ne. Chi si aspetta un cambio di bella girata di destro. Ancora il ng). A disp. Boero, Surgenti, Costa, Favero, Gat- 6.5 (17’ st Dalla Costa 7), Compa- NOVESE (4-3-3) gno 6, Gili 6.5. A disp. Feleppa, nuti Pantaleo, su palla inattiva, registro da parte dei tortonesi Pinerolo pericoloso con la de- to, Romei. All Mango 5. : l Derthona cade sul campo pesca in posizione interessante nella seconda metà della gara viazione di Noia salvata sulla li- Otranto 6; Bisio 6 (15’ st Marongiu 6), Guarco 6, Quattrocchi, Tonini, Bianco, Lippo, Ymeri 7, Pagano 6.5; Pollero 5, Illario 6 (32’ st Lakhdar. All. Nisticò 6.5. del Pinerolo perdendo per Pautassi, ma il terzino bianco- resta deluso: il copione non nea di porta sugli sviluppi di Papi ng), Meucci 6.5; Migliaccio 6 (10’ st Sola 6), DERTHONA (4-3-3): Ferraroni 7; I1-0 e fallendo l’aggancio ai blù spreca con una conclusione cambia e, anzi, i padroni di ca- un calcio d’angolo. Mister Cala- Trimarco 7.5, Orlando 6.5. A disp. Masneri, Lu- Mechetti 6, Procida 6.5, Natlae danni dei biancoblù. Una gara, maldestra che non trova lo sa intensificano la loro pressio- bria tenta di invertire la rotta carino, Ravera, Cardella, Dell’Ovo, Del Pellaro. Mbodj 6, Rubin 6.5; Scienza 6 quella dei ragazzi di Calabria, specchio della porta. Il primo ne offensiva, soprattutto dopo con gli ingressi di Noschese e All. Lepore 7. (35’ st Albeggiano), Velardi 5.5, che non ha certo entusiasmato tempo si chiude in parità, con il l’ingresso di Dalla Costa e Sar- Albeggiano, ma al 34’ capitola ARBITRO: Melillo di Pontedera 6. Dolce 6; El Khayari 5.5 (45’ st Re- e che ha evidenziato importanti Pinerolo che conduce il gioco do. Proprio quest’ultimo impe- al cospetto di un Pinerolo ar- NOTE: partita giocata a porte chiuse. Espulsi petto ng), Varela 5.5, Draghetti 6 limiti di gioco rendendo inevi- ma non trova lo spunto vincen- gna Ferraroni con una conclu- rembante: Compagno viene at- Pollero (31’ pt), Bavassano (34’ pt) per somma (27’ st Noschese 6). A disp. Ca- tabile la terza sconfitta stagio- te e il Derthona che si difende sione su servizio di Gili pochi terrato in piena area e l’arbitro di ammonizioni e Napello (41’ st) per proteste. pra, Diallo Elhadj, Sinico, Pellegri- nale. con attenzione e aggressività, minuti dopo il suo ingresso e decreta il calcio di rigore, tra- Ammoniti Zunino, Gallotti. no, Gilio, Felicioli. All. Calabria Fin dai primi minuti sono i ma non trova trame di gioco sempre il numero sedici pinero- sformato con freddezza da Dal- Successo pesante e meritato per la Novese 5.5. biancoblù padroni di casa a che riescano a creare situazioni lese esalta le doti dell’estremo la Costa. Nel tempo restante il sul campo dei genovesi del Ligorna, matura- ARBITRO prendere l’iniziativa, grazie a un Derthona tenta una reazione to con un gol per tempo e nonostante : Monaco di Termoli 6. l’espulsione di Pollero già nel primo tempo. NOTE fluido possesso palla guidato più di rabbia che di forza, ma i : spettatori 200 circa. Am- dall’ottimo Pantaleo. Il Dertho- In cronaca, la squadra di Lepore trova la rete moniti Procida, Rubin, Varela, El tentativi dei tortonesi non pro- su palla inattiva, grazie ad un calcio d’angolo Khayari; Assisi. Espulso Natale na, dal canto suo, si limita ad ducono pericoli significativi per calciato da Migliaccio pochi secondi prima Mbodj (46’ st) per somma di am- arginare le avanzate del Pinero- la porta di Zaccone. Finisce co- dell’intervallo sul quale Orlando (ex Valle monizioni. Recupero: pt 2’; st 4’. lo, ma non è in grado di pro- sì 1-0, risultato che castiga un d’Aosta, classe ’93) trova la rete al debutto porre una trama offensiva che Derthona che, nei novanta mi- con la maglia della Novese. Poco prima della possa impensierire l’attenta di- nuti, non ha saputo offrire un alla mezz’ora era arrivato il cartellino rosso, ingenuo, di Pollero per un fallo a metà cam- fesa di casa e l’unica soluzione gioco all’altezza di un avversa- po che gli costa il secondo giallo. Inferiorità tentata sono i lanci lunghi di rio come il Pinerolo, autentica numerica che dura poco, perché la stessa Procida per El Khajari e Dra- sorpresa di questo avvio di sorte tocca al ligure Bavassano, sempre per ghetti, puntualmente neutraliz- campionato. Si archivia così la doppio giallo, tre minuti più tardi. La Novese zati dagli esterni difensivi pine- terza sconfitta stagionale, che non discompone, tiene bene il campo e nel- rolesi. I padroni di casa si ren- mette Calabria e i suoi ragazzi la ripresa trova il 2-0 a tempo scaduto con dono pericolosi al 25’ qundo in una posizione di classifica Trimarco su corner calciato da Ymeri. Nella Ferraroni, portiere tortonese (foto Tricarico) circostanza abbastanza vibranti le proteste Esposito pesca Gili in area ma delicata, a soli tre punti dalla liguri, che volevano un fallo dello stesso Tri- il diagonale del numero dieci zona play-out. marco per liberarsi della marcatura. INFRA SERIE D JUNIORES JUNIORES A CHIERI-BRA 2-3 CASTELLAZZO-ACQUI 0-0 CARAVAGGIO-PONTISOLA 0-0 BRA-GOZZANO 0-2 CHIERI-BRA 2-3 CASTELLAZZO-ACQUI 0-0 OLTREPOVOGHERA-NOVESE 8-0 MARCATORI: pt 15’ Mikhaylov- CASTELLAZZO: Baralis, Ottria MARCATORI PINEROLO-CILIVERGHE 3-0 : pt 20’ Fiorenza, 36’ PROSETTEUREKA-DERTHONA 2-0 skiy, 31’ Troiano. (35’ st Alb), Mutti, Viscomi, Ca- Fiorenza; st 14’ Bellacozza, 25’ VIRTUS BERGAMO-CISERANO 0-1 roppo, Romano, Pizzo, Ferretti, Ferrero, 44’ Bellacozza. MAPELLOBONATE-GRUMELLESE 2-2 DERTHONA-VADO 5-1 Ricca, Gandino, Bronchi. A disp. CHIERI Agazzi, Curino, Xassan, Cilauro, : El Attar, Ronco, Ciletta, Classifica Pagliuca, De Marco N.. All. Tosi. Boloca (22’ st Porporato), Paladi- PT G V N P F S MARCATORI: pt 33’ Draghetti, 38’ no, Cesa (26’ st Lagrasta), De PINEROLO 13 5 4 1 0 11 3 Lazzaro (V); st 25’, 35’, 44’ Dra- ACQUI: L. Benabid, Menescalco Gioanni, Bertetto, Fiorenza (36’ st CARAVAGGIO 11 5 3 2 0 7 1 ghetti, 39’ Noschese. (1’ st Deja), E. Pastorino, Ratto, V. BERGAMO 10 5 3 1 1 14 4 Palladino), Baracco, Fadda. A di- PROSETT. 10 5 3 1 1 9 4 Polisi, Anibri, De Gioanni (5’ st sp. Benini, Sacco, Bertucci, Pin- OLTREPO 9 5 3 0 2 14 6 BORGOSESIA-CASTELLAZZO 4-1 Kolaj), Mondo, Corapi, La Rocca tor, Santoro, Fucci. All. Bosticco. MAPELLO 9 5 2 3 0 13 7 (38’ st Daja), Zeutsa. A disp. Zar- BRA BRA 9 5 3 0 2 8 7 ri, Benazzo, Piccione. All. Conti. : Lazzarato, Peirano, Lista, GRUMELLESE 8 5 2 2 1 6 4 MARCATORI: st 14’ Piana, 18’ Pi- Di Nunno (25’ st Bracci), Cortel- PONTISOLA 8 5 2 2 1 8 6 raccini rig., 21’, 28’ Bottone, 40’ lazzo, Arduino (8’ st Ferrero), Ri- CHIERI 7 5 2 1 2 7 7 Sansonetti. ACQUI 4 5 1 1 3 3 7 scaldino, Bellacozza, Manusia, CASTELLAZZO 4 5 1 1 3 5 11 Caristo, Tavares (31’ st Bonelli). A CISERANO 4 5 1 1 3 4 10 ARGENTINA-ACQUI 1-0 disp. Marchio, Shkoza, La Sala, CILIVERGHE 3 5 1 0 4 9 15 Balocco, Carbone, Vilardo. All. Ai- DERTHONA 1 5 0 1 4 2 11 MARCATORI: st 17’ Colantonio. mo. NOVESE 1 5 0 1 4 1 18 NOTE: espulso Ronco (23’ st). Prossimo turno Acqui-Mapellobonate, Bra-Prosetteureka; Chieri-Caravaggio; Ciserano-Ciliverghe; Derthona-Pinerolo; Grumellese- Oltrepovoghera; Novese-Castellazzo; Pontisola-Virtus Bergamo 6 Lunedì 19 ottobre 2015 Il Corriere delle Province Il Corriere delle Province Lunedì 19 ottobre 2015 7 La partitissima ECCELLENZA U Sotto di due reti dopo appena nove minuti, il Casale sale in cattedra e riprende la Pro Dronero Caridi&Rossi, è qui lo show Gara memorabile, i due portieri Gaggioli e Carlucci parano un rigore ciascuno PRO DRONERO 2 Dronero (Cn) si avventa Davide Isoardi sale prova a prendere in ma- Pro Dronero Giulio Borra che trova un diagonale chi- no il pallino del gioco, la Pro Casale CASALE 2 rurgico: 2-0. Pro galvanizza- si difende con ordine senza Gaggioli 7.5 Intercetta il rigore e l big match della deci- ta e Casale al buio dopo me- rinunciare a ripartire ogni Carlucci 7.5 Sempre pronto fin mostra sicurezza. Altra prova MARCATORI: pt 6’ Melle, 9’ D. ma giornata del girone no di dieci minuti di gara. volta che ve n’è la possibili- dal primo minuto e protagonista convincente per il ragazzo classe Isoardi, 20’ Sinato, 34’ Abrazhda. I B di Eccellenza non tra- Gli ospiti provano a riorga- tà. Al 24’ Melle svetta più in indiscusso nel finale. Saracinesca. ’97. PRO DRONERO (4-3-3): Gaggioli disce le attese regalando al nizzare le idee e al 20’ su pu- alto di tutti da angolo ma il Silvestri 6 Fa il suo compito sen- L. Isoardi 6 Messias è un brutto 7.5, L. Isoardi 6, Monge 6.5, Cari- pubblico pagante una gara nizione tagliata dalla tre- direttore ferma il gioco per za mai eccellere o commettere er- cliente. Lo soffre nella prima fra- di 6.5, Maglie 6.5, Rosso 6, Bron- vibrante, ricca di emozioni e quarti di Rebolini, Sinato si un presunto contatto irrego- rori rilevanti. zione per poi prenderne le misure dino 7, Galfrè 7, Melle 6, Dutto continui capovolgimenti di avventa in torsione trovando lare dentro l’area scatenan- Garrone 6 Soffre nel primo tem- nel secondo tempo. 6.5, D. Isoardi 6. A disp. Calabrò, fronte che hanno mantenuto il goal che permette al Casa- do le proteste del pubblico po le folate a destra di Dutto e Monge 6.5 Si fa trovare sempre Sacca, Pomero, Franco, Luciano, tutti con il fiato sospeso fi- le di rientrare in gara. Passa- di casa. Al 42’ altro episodio Brondino, meglio nella ripresa. pronto. Sbaglia raramente l’inter- Morello, Nasta. All. Caridi. no al novantesimo. Gran rit- no due minuti e il signor chiave: gioco pericoloso di Rebolini 7 Gran regia, perno del vento. Roccioso. CASALE (4-3-3): Carlucci 7.5, Sil- mo, due penalty falliti, quat- Baldelli assegna il penalty ai Priolo su Galfrè, per l’arbi- centrocampo. Tutti i palloni pas- Caridi 6.5 Sempre al posto giu- vestri 6, Garrone 6, Rebolini 7, tro reti in soli trentacinque nero-stellati per un presunto tro non ci sono dubbi: rigore sano dai suoi piedi. sto, il classe ’96 mostra una buo- Priolo 5, Francia 6.5, Abrazhda minuti, agonismo in campo fallo di mano in area tra le a favore della Pro. Carlucci Priolo 5 Soffre il movimento di na personalità là in mezzo. 6.5 (28’ st Mullici 6), Birolo 6.5 (45’ e attimi di tensione sugli proteste locali. Dal dischetto imita il suo collega e inter- Melle e si fa cacciare nel finale. Maglie 6.5 Bravo sui pallone ae- st Martinetti ng), Sinato 6 (36’ st spalti: questo il mix esplosi- si presenta capitan Sinato cetta il tiro di Melle. Due Da rivedere. rei. Toglie più volte la castagne Gerini 6), Messias 6.5, Garavelli vo della giornata. Pubblico che viene letteralmente ip- minuti dopo Dutto mette Francia 6.5 Cerca sempre la dal fuoco. Concentrato. 6.5. A disp. Sottile, Ibrahim, Zaia, delle grandi occasioni e tri- notizzato dal giovane Gag- dentro un gran suggerimen- chiusura elegante e spesso gli rie- Rosso 6 Si perde Abrazhda in oc- Kerroumi. All. Rossi. buna piena in ogni ordine di gioli, bravo ad indovinare to per l’accorrente Isoardi, sce. Prova convincente. casione del goal, cresce nella ri- ARBITRO: Baldelli di Reggio Emi- posto per una sfida sentita l’angolo respingendo la sfe- l’attaccante cuneese trova Abrazhda 6.5 Un gol di pregevole presa dando solidità al reparto di- lia 6. che metteva di fronte due ra. La gara si infiamma, l’at- ancora sulla sua strada uno fattura e qualche folata. A tratti fensivo. NOTE squadre propositive e votate mosfera sugli spalti diventa strepitoso Carlucci che re- fuori dalla manovra. Brondino 7 Gran corsa, qualità : espulso Priolo (42’ st) per all’attacco che praticano un bollente e le emozioni in spinge quasi involontaria- Mullici 6 Il giovane classe 1997 a nelle giocate. Il biondo centro- doppia ammonizione. Ammoniti L. calcio veloce e piacevole. campo sembrano non dare mente. Gli ultimi minuti so- segno domenica scorsa entra be- campista cuneese è ormai una Isoardi, Caridi, Galfrè, Rebolini, Il Casale sembra partire con tregua. Minuto trentaquat- no un assedio della Pro che ne in partita e non sfigura. certezza. Garavelli. Al 22’ Sinato si fa para- il piglio giusto ma al 6’ è la Birolo 6.5 Dà sostanza alla linea re un calcio di rigore da Gaggioli. tro: lancio a cercare Sinato, meriterebbe anche il vantag- Galfrè 7 Gran lavoro in interdi- Al 43’ st Melle si fa parare un cal- Pro Dronero a passare in spizzata geniale a pescare il gio per quanto mostrato: mediana. Si batte come un leone. zione e ottimi inserimenti. Ha il cio di rigore da Carlucci. vantaggio al primo lampo taglio da destra di Abrazhda una prestazione da incorni- Sinato 6 Immancabile gran movi- merito anche di procacciarsi il ri- del match: pennellata mor- che sfrutta il rimbalzo della ciare per gli uomini di Cari- mento là davanti ma così come gore. Tarantolato. bida di Dutto sulla testa di sfera per battere in pallonet- di. Solo il triplice fischio fi- Melle ha sulla coscienza il penalty Melle 6 Una gara perfetta fino a Melle che impatta al meglio to Gaggioli in uscita: è 2-2, il nale riesce a spegnere gli ar- fallito. pochi minuti dalla fine. Un goal, trovando l’angolo alla destra Casale riaccende la luce. Al- dori di un incontro memora- Gerini 6 Scampolo di gara e per innumerevoli sponde e gran lavo- di Carlucci. Non passano la ripresa delle ostilità il Ca- bile. poco non mette la firma. ro si sacrifico. Macchia la sua nemmeno tre minuti e i dra- Messias 6.5 Intraprendente so- prova calciando malamente il pe- ghi trovano immediatamen- prattutto in avvio. Cala alla di- nalty. te il raddoppio: Melle arpio- stanza ben intrappolato dai mec- Dutto 6.5 Solito buon lavoro di na in piena area un suggeri- canismi difensivi locali. rifinitura. Nel finale mette sui pie- mento da destra, sulla sfera Garavelli 6.5 Soliti lampi di ge- de di Isoardi un vero e proprio nio anche se non riesce a trovare cioccolatino. nel finale il guizzo decisivo quan- D. Isoardi 6 Bolla il cartellino ma do avrebbe almeno due opportu- va a sprazzi. Nel finale ha una nità per calciare a rete. ghiotta occasione. Sfortunato.

E’ stata una bella E’ stata una partita partita, peccato per cuori forti, perché eravamo in ricca di emozioni, “vantaggio di due gol e “ribaltamenti continui e abbiamo commesso due rigori sbagliati che qualche errore banale, hanno creato senza anche se il Casale è Carlucci para il rigore all’ultimo istante L’esultanza di Fabio Melle (foto Borra) dubbio ancora più un’ottima squadra. pathos. Si sono affrontate Peccato per il rigore due belle squadre che sbagliato nel finale PRO DRONERO (4-3-3) CASALE (4-3-3) prediligono un gioco perché stavamo offensivo. Nel primo assaporando la tempo meglio loro, ma possibilità di portarla a noi siamo stati bravi a casa in quanto D. Isoardi Melle Dutto Messias Sinato Abrazhda non abbatterci e a reagire probabilmente non c’era prontamente. Nel nemmeno più il tempo secondo tempo, invece, per loro per poter credo abbiamo giocato recuperare un nuovo meglio noi come vantaggio. Siamo Galfrè Caridi Brondino Garavelli Rebolini Birolo predominio territoriale. Il comunque soddisfatti rigore, anche se perché abbiamo proposto sbagliato, ha dato la un buon calcio di fronte a carica a loro e nel finale, una compagine forte che Rosso L. Isoardi Garrone Silvestri sotto di un uomo, come noi sarà abbiamo rischiato in due certamente protagonista Maglie Monge Priolo Francia occasioni di questo campionato Rossi, all. Casale Caridi, all. Pro Dronero Gaggioli Carlucci 8 Lunedì 19 ottobre 2015 Il Corriere delle Province Eccellenza BEATA GIOVENTU’ U E’ una rete sporca del classe ‘98 a regalare un pareggio positivo quanto meritato a Magliano FC Savigliano Rosso fuoco Ma dopo il vantaggio di Rostagno, le gestione del risultato ha lasciato a desiderare ECCELLENZA CAVOUR 2 Cavour (To) serimento di Cretazzo che BENE NARZOLE-ALBESE 2-1 Luca Margaglione stoppa di destro, si sposta il CALCIO TORTONA-SETTIMO 2-1 FC SAVIGLIANO 2 pallone sul mancino e conclu- Come spesso CAVOUR-FC SAVIGLIANO 2-2 n punto a testa e tutti a de, tiro preciso e imparabile capita nel calcio CORNELIANO R.-CHERASCHESE 1-0 MARCATORI: pt 15’ Rostagno, 29’ casa. Si dividono la po- per Rosano e risultato di nuo- sono gli episodi ad GASSINOSR-VALENZANA MADO 1-3 Cretazzo, st 18’ Atterritano (rig), Usta in gioco Cavour e vo in equilibrio. Un pareggio “aver risolto questa LG TRINO-SDS ROCCHETTA 0-1 40’ Rosso. FC Savigliano nel match che li meritato per quanto si è visto partita. Siamo passati PEDONA-OLMO 1-3 CAVOUR (4-1-4-1): Maiani 5.5, Re ha visti di fronte in questa de- in campo e la prima frazione PRO DRONERO-CASALE 2-2 6, Laganà 6 (44’ st Cuttini ng), cima giornata. In realtà ai ra- si avvia quindi verso la sua na- meritatamente in V.MONDOVÌ-SALUZZO 1-2 Cristiano 5.5, Bonelli 6.5; Friso 6; gazzi di Di Leone sarebbero turale conclusione senza altre vantaggio ma non siamo Fiorillo 6.5, Cretazzo 6.5, Atterrita- serviti tre punti come l’aria ma occasioni degne di nota. Nella stati bravi a gestirlo come Classifica no 6.5, Valerio 5.5 (36’ st Garetto nel finale i ragazzi di Michele ripresa sono i padroni di casa sappiamo. I nostri PT G V N P F S 5); Gabella 5.5 (34’ st Sellam 6). A Magliano hanno inserito la e tornare meglio in campo. FC Savigliano marcia giusta per arrivare al Parecchi tiri in porta, anche se avversari hanno reagito VALE MADO 23 10 7 2 1 20 11 disp. Gilli, Dedominici, Di Leone, bene e ci hanno messo CASALE 21 10 6 3 1 19 8 Sobrero. All. Di Leone. pari, un risultato utile per pro- tutti poco pericolosi, e soprat- Rosano 5.5 Non dà sicurezza al vare a infilare una striscia po- tutto un predominio territoria- reparto difensivo. sotto ma credo che se PRO DRONERO20 10 5 5 0 20 11 FC SAVIGLIANO (4-4-2): Rosano 5.5; Giordanengo 6, Chiambretto sitiva dopo un avvio di stagio- le molto forte. Tutto questo ci Giordanengo 6 Poche sbavature avessimo giocato tutta la TORTONA 19 10 6 1 3 20 13 ne a corrente alternata. porta al 18’ quando Atterritato in fase difensiva ma non aiuta qua- LG TRINO 19 10 6 1 3 11 8 5.5, Passerò 5.5, Di Benedetto 6; partita come dalla Giordana 6 (28’ st Barbero 6), La gara inizia nel segno degli con una finta salta di netto si mai in avanti. mezz’ora della ripresa in CORNELIANO R. 18 10 5 3 2 16 10 Magnino 6 (10’ st Osella 6.5), ospiti, al 1’ infatti la punizione Passerò in area, il fallo che ne Chiambretto 5.5 Non sempre SDS ROCCHETTA 15 10 3 6 1 9 6 Barbaro , Rostagno 6.5; Varvelli di Magnino viene deviata dalla consegue sancisce il rigore che concentrato. avanti probabilmente CHERASCHESE 15 10 4 3 3 8 10 6, Rosso 6.5 (41’ st Pagliero ng). barriera finisce tra i piedi di l’arbitro fischia e che lo stesso Passerò 5.5 Mezzo punto in me- adesso staremmo OLMO 15 10 5 0 5 16 18 A disp. Sperandio, Berardo, Poli- Chiambretto che, da pochi Atterritano realizza portando no per il rigore procurato. parlando di un risultato FC SAVIGLIANO 13 10 4 1 5 12 14 tanò, Caula. A. Magliano. passi, non inquadra la porta in in vantaggio i suoi. Un risulta- Di Benedetto 6 Spinge più del diverso. Almeno non BENARZOLE 12 10 3 3 4 17 18 ARBITRO: Azzaro di Aosta 5. spaccata. L’occasione sprecata to che il Cavour prova a difen- collega Giordanengo, ma sbaglia abbiamo perso anche se però non fa calare il ritmo dere con le unghie e con i den- alcuni passaggi semplici in fase di PEDONA 12 10 4 0 6 13 18 NOTE: ammoniti Laganà, Cristia- volevamo la vittoria per SALUZZO 11 10 3 2 5 13 15 ospite, il vantaggio infatti arri- ti ma deve fare i conti con la impostazione. no, Cretazzo, Sellam, Barbaro, va al quarto d’ora. Magnino, reazione ospite. Al 31’ è Rosta- Giordana 6 Buon primo tempo dare continuità alla SETTIMO 10 10 3 1 6 12 17 Varvelli. CAVOUR 9 10 2 3 5 9 13 attivissimo soprattutto nella gno, già in rete nel primo tem- ma si perde nella ripresa. vittoria della scorsa 6 impatto sul ALBESE 7 10 1 4 5 10 15 MARCATORI prima frazione, riesce a trova- po, a sfiorare il pari, su assist Barbero Buon domenica. Adesso però re lo spazio per crossare da di Barbero, la il suo tiro di pri- match. V.MONDOVÌ 7 10 2 1 7 12 20 dobbiamo solamente destra, palla insidiosa che at- ma intenzione sfiora il palo al- Magnino 6 Anche lui, come molti GASSINOSR 3 10 0 3 7 6 18 Farina sopra tutti imparare dagli errori traversa tutta l’area di rigore, la sinistra di Maiani. La pres- compagni, gioca un primo tempo commessi oggi per Prossimo turno sul secondo palo arriva Rosta- sione del Savigliano è però ottimo, condito da un assist, per 8 reti: Farina (Calcio Tortona) gno che, lasciato completa- troppo forte e al 40’ porta al poi sparire nella ripresa. arrivare al prossimo ALBESE-CALCIO TORTONA 7 reti: Melle (Pro Dronero) mente libero di calciare, non risultato sperato. Sulla puni- Osella 6.5 Dà velocità e impreve- match con la testa giusta. SETTIMO-PEDONA 6 reti: Dalmasso Giacomo (Olmo), può sbagliare e porta in van- zione di Barbaro, Varvelli dibilità alla manovra offensiva. CASALE-V.MONDOVÌ Non voglio più che da Cirillo (Corneliano Roero), Parodi taggio i suoi. I padroni di casa spizza il pallone di testa, que- Barbaro 5.5 Troppo errori in fase una situazione di CHERASCHESE-PRO DRONERO (Valenzana Mado), Tandurella (Bene partono malissimo ma riesco- sto arriva a Rosso che stoppa di costruzione del gioco. FC SAVIGLIANO-CORNELIANO ROERO Narzole) no ad organizzarsi col passare e calcia, il tiro è sporcato ma Rostagno 6.5 Porta in vantaggio i vantaggio nostro gli OLMO-GASSINOSR 5 reti: Mandirola (Calcio Tortona), dei minuti dopo lo svantaggio; entra comunque. Ospiti che suoi nel primo tempo e potrebbe avversari riescano a SALUZZO-LG TRINO Dutto C. (Pro Dronero), Dalmasso A. al 24’ è Valerio a essere perico- potrebbero addirittura vincer- raddoppiare nella ripresa, tanta ribaltare il risultato SDS ROCCHETTA-BENE NARZOLE (Olmo), Russo (LG Trino), Lapadula, loso ma Rosano è attento e la due minuti più tardi ma il corsa e sacrificio. VALENZANA MADO-CAVOUR Morero (Saluzzo), De Souza (SDS blocca il suo tiro. Passano pe- tiro a giro di Varvelli non in- Varvelli 6 Fa a sportellate con tut- Magliano, all. FC Savigliano Rocchetta) rò cinque minuti e la partita quadra lo specchio. Splendida ti ma gioca troppo spesso spalle al- Le classifiche sono offerte da 4 reti: Pregnolato (Bene Narzole), torna in parità. Splendida partita che termina senza vin- la porta. Varvelli (FC Savigliano), Isoardi azione di contropiede con Fio- citori né vinti ma regala buoni Rosso 6.5 Gran partita, giocate D.(Pro Dronero), Quaranta (Pedona), rillo, classe 98 e tra i migliori spunti a entrambi gli allenato- rapide, semplici ed efficaci, condite Fassina L. (GassinoSR), Abrazhda in campo, imbecca l’accorren- ri per migliorare partita dopo da un gol importantissimo, ed è del (Casale) te Bonelli il quale premia l’in- partita. 1998.

MIGLIOR DIFESA UÊ*iÀÊ,>ˆ“œ˜`ˆÊmʏ>ÊÃiÃÌ>Ê«>À̈Ì>ÊÃi˜â>ÊÃÕLˆÀiÊ}œ SOFFERENZA UÊÛ>˜ÌˆÊ`ˆÊ`ÕiÊÀï]Ê}ˆÊ>iÃÃ>˜`Àˆ˜ˆÊÀˆÃV ˆ>˜œÊÌÀœ««œ iÀ>˜œ]ÊL>ÃÌ>Ê܏œÊ՘Ê}Ոâ✠Tortona avanti con il fiatone ->˜`œÊvœÀ̈˜œÊˆ˜iëÕ}˜>LˆiÊ iV ˆœÀˆÊ˜œ˜Ê«Õ¢ÊiÃÃiÀiÊviˆViÊ LG TRINO 0 Trino (Vc) una disattenzione difensiva TORTONA 2 Tortona (Al) ni e gol dell’1-0 per la gioia della Luca Buddi di capitan Cafasso, a sfiorare Andrea Lupo panchina di casa, delusa per il SDS ROCCHETTA 1 la rete al 35’ in spaccata. SETTIMO 1 mancato rigore su un controllo l San Domenico festeggia Chiuso il primo tempo senza ettimo di nuovo a secco di mano in area di un difensore. MARCATORI: st 17’ Merlano. il primo successo esterno particolari spunti, nella ri- MARCATORI: 42’ Magnoni; st 26’ fuori casa, Tortona salvo Nella ripresa accade di tutto un L.G. TRINO (4-2-3-1): Moretto 6; Idella stagione strappan- presa l’espulsione subita dal- Farina, 37’ rig. Rizzo Se ritornato a vincere rien- po’ senza che alcuno tocchi gli Capelli 6, Cafasso 6, Scudieri 6, do tre punti pesantissimi in lo stopper ospite Rea sembra TORTONA (4-3-1-2): Murriero 7; trando in corsa per le zone alte interpreti (al 25’ del primo tem- Bertora 5.5 (35’ st Cocchi ng); inferiorità numerica sul diffi- indirizzare l’inerzia del Mazzocca 6.5, Morabito 6.5, Ma- con un 2-1, ottenuto però non po Temperino era uscito per fitte Kambo 5.5, Gerbaudo 6; Tosatti cile campo del Trino. Presta- match verso il Trino. Eppure gnè 6.5, Bardone 6.5; Boveri 5.5, senza fatica. allo stomaco, ma con Manno la 5.5, Meo Defilippi 6 (12’ st Botto- zione tutto cuore per la trup- i lazzarini, su un terreno di Temperino 5.5 (27’ pt Manno 5.5), Moduli pressoché speculari no- tattica non era cambiata): Rizzo ne 5.5), Arfuso 5.5 (4’ st Capocelli pa gialloverde allenata da gioco dalle dimensioni ridot- Canepa 5.5; Deideri 6.5 (33’ st nostante nei padroni di casa scheggia nuovamente il palo con 6.5); Russo 5.5. A disp. Bagnis, Stefano Raimondi, che è sce- te, reggono bene l’urto e rie- Calogero ng); Farina 6.5, Magno- Deideri funga da trequartista li- una punizione, Padoan si fa an- casalone, Pellicani, Tappari. All. sa in campo per il match do- scono anche a pungere in ni 6.5 (44’ st Mandirola ng). A di- bero di muoversi per il campo a ticipare da Murriero e lì sembra Gamba. menicale priva di giocatori contropiede, in particolare sp. Filograno, Giordano, Pavanel- favore dell’attacco: mister Mel- che il Settimo si fermi. Su una SDS ROCCHETTA (4-3-1-2): Cor- fondamentali: su tutti da sot- con una bella combinazione lo, Arione. All. Melchiori chiori ottiene dai suoi il 70% di punizione poco dopo il 25’ tocco radino 6.5, Mazza 6.5, Bassaoulè tolineare l’assenza dell’infor- che porta alla battuta Mazza, SETTIMO (4-4-2): Pascarella 6; quello che aveva in mente, pec- di seconda da fuori area e Fari- 7, Rea 5.5, Pia 6; Busco 6 (12’ st tunato brasiliano De Souza, il cui tiro finisce ampiamente Ferraris 5.5, Di Benedetto 5.5, cato per gli ultimi venti minuti na raddoppia con una calciata Bagnasco 6), La Carìa 7, Dispen- capocannoniere della squa- a lato. Il vantaggio ospite è Chiumente 6 (22’ st Gualtieri ng), della ripresa quando la squadra potente verso l’angolo, impara- za 6; Lanfranco 6 (26’ st Vuerich dra, Pala e costretto a parti- nell’aria e gli astigiani trova- Zanellato 5.5; Maci 6 (10’ st Diste- come spesso capita, si lasci bile per Pascarella, oscurato an- ng); Bissacco 6.5 (37’ st Pala ng), re dalla panchina dopo una no l’uno a zero al quarto fano 6), Rubino 6, Schiavone 6, prendere dall’agitazione, andan- che da un muro di gambe ami- Merlano 7. All. Raimondi. settimana caratterizzata da d’ora: punizione di Bissacco, Patrone 6; Rizzo 6.5, Padoan 6. A do in affanno su un Settimo che e non. Con il 2-0 Melchiori ARBITRO: Barmasse di Aosta. diversi acciacchi, l’under Ro- palla deviata dalla barriera disp. Gencarelli, Viola, Padroni, spesso in avanti, murato in al- vede nonostante le urla, una NOTE sa è squalificato. I padroni di sulla traversa, e tap in vin- Parente, Zullo. All. Viola meno quattro occasioni da un convinzione sempre calante nei : espulso Rea (4’ st), am- ARBITRO moniti Scudieri, Bassaoulè. casa vercellesi, sospinti da cente di Giulio Merlano. Il : LoTorto di Novara 5.5 Murriero super, sia in anticipo suoi. E su un forcing insistito di un caloroso e generoso pub- Trino reagisce senza partico- NOTE: ammoniti Magnoni, Rubi- che come leader in area sui un Settimo mai domo, il neo en- blico, puntano tutto sull’at- lare lucidità, tant’è che è an- no, Gualtieri, Calogero e Maci. cross tesi. L’avvio è uno studio trato Gualtieri si fa commettere taccante Gigi Russo, sicur- cora Mazza a cercare di rad- reciproco anche se gli ospiti pa- fallo, mandando Rizzo al di- mante uno dei bomber più doppiare e chiudere virtual- iono in palla nel gestire in mez- schetto. È il 37’, i torinesi accor- pericolosi e prolifici dell’in- mente giochi, ma senza la zo l’organizzazione della mano- ciano e per il Tortona iniziano tero campionato. necessaria fortuna. La ghiot- vra offensiva. Per contro il Tor- dieci minuti infiniti di sofferen- In cronaca, la prima frazione ta palla gol per i padroni di tona ha una chiara identità di- za in cui pare non ci sia lucidità di gioco è avara di spunti: se casa capita sulla testa del fensiva. Sull’altra sponda Agosti- nel voler tenere ferma la palla in gli ospiti puntano sul giovane bomber Russo, ma Corradi- no trova duro, Ferraris è l’unico avanti, chiudendo all’ultimo gli trequartista Lanfranco, dota- no mostra riflessi impeccabi- a dargli respiro sulla marcature spazi. Patrone e compagni spin- to di tecnica sopraffina an- li nel deviare la battuta da di Boveri, mentre Patrone (l’ex gono, Murriero dirige l’orchestra che se un po’ leggerino, i pa- pochi passi della punta. I ver- di turno) fatica a trovare il cross insieme alla difesa e con un po’ droni di casa schierano un 4- cellesi reclamano a ragione giusto se non nella ripresa a cor- di fiato dai cambi, i padroni 2-3-1 decisamente offensivo anche per un offside in area rente alternata. Al tiro di Farina chiudono senza affanni la ripre- che ha in Meo Defilippi il segnalato dal guardalinee, che fa sobbalzare la panchina di sa, scongiurando anche una mi- fantasista di riferimento. Le che rende così vana la rete in casa, risponde al 22’ Padoan che ni rissa scattata in “zona Cesari- occasioni gol tuttavia latita- mischia della formazione di libero calcia alla destra di Mur- ni” per via del nervosismo accu- no: dopo una bella trama dei Gamba. Al triplice fischio riero lambendo il palo per la pri- mulato in un match maschio padroni di casa, conclusa da esulta la squadra del presi- ma chiara occasione dei “gigliet- con diversi falli e scivoloni. Per il Arfuso senza fortuna, il San dente Scavino, che ha fatto ti”. Schiavo e Maci riprovano a Settimo è una nuova sconfitta Domenico risponde con due suoi i tre punti nel segno di mettere in discesa la partita, ma non senza onori vista la presta- opportunità da rete firmate una precisa identità di gioco il gol arriva proprio quando il zione ordinata. Viola per contro Simone Bissacco, la prima su e della forza del gruppo. E Tortona arrancando per i palloni dovrà tenere i suoi a bada visto calcio piazzato, la seconda con la propria difesa imbat- buttati e i falli subiti, al 42’ trova che nel periodo del gol, hanno con un tentativo dalla distan- tuta nuovamente in questo un passaggio filtrante per Deide- agitato non poco (e gratuita- za. E’ poi Merlano, complice ottimo inizio di stagione. ri. Pallone morbido per Magno- mente) gli animi di tutti. Il Corriere delle Province Lunedì 19 ottobre 2015 9 Eccellenza IL DERBY U Berrino e Morero regalano a Rignanese un successo che toglie i marchionali dal pantano Saluzzo, sospiro di sollievo Orgogliosa prestazione della Virtus Mondovì, ma il gol di Lucchino non è sufficiente VIRTUS MONDOVÌ 1 Mondovì (Cn) prodezza di Marengo, sulla ri- HARD STYLE PARUSSA Giulio Pomellini battuta però si avventa Berri- SALUZZO 2 no che calcia, e questa volta il BENARZOLE-ALBESE 2-1 artita tiratissima, quella portiere monregalese nulla MARCATORI: pt 21’ Berrino; st 3’ tra Virtus Mondovì e Sa- può. Il vantaggio del Saluzzo MARCATORI: pt 18’ Manasiev; st Morero, 9’ Lucchino. Pluzzo, con i granata più non scuote la Virtus che è 6’, 43’ Parussa. VIRTUS MONDOVÌ (4-4-2): Ma- concreti che alla fine strappano sempre troppo timida nel pro- BENARZOLE: Baudena, Riorda, rengo 7; Tomatis 6, Frulli 6.5, tre punti importanti, e padroni porre il proprio gioco; non si Viglione, Vallati, Bordone (42’ st Buono 6, Canu 5.5 (37’ st Pipi di casa a cui non basta un gran- segnalano infatti incursioni Sclauzero), Porcaro, Pera, Ro- ng); Leka 5.5 (1’ st Agnelli 6), Sa- de cuore per muovere la classi- pericolose dei grigiorossi, per landone, Parussa (44’ st Cora), lomone 5.5, M. Ballario 5.5, Luc- fica contro sono gli ospiti ad avere Pregnolato, Tandurella (17’ st S. chino 6.5; Grimaldi 6, Capo 5.5. Moduli speculari per le due la chance buona per il raddop- Gallo). A disp. Seghesio, Manzo- A disp. Sibilla, Bonfanti, Tosto, formazioni in campo al “Ga- pio al 41’: sugli sviluppi di una ne, Pochettino, Martino. All. Giu- Scaringi, E. Ballario. All. Botta. sco”: entrambi i mister scelgo- punizione, colpo di testa di Virtus Mondovì Saluzzo liano. SALUZZO (4-4-2): Marcaccini 5.5; no il 4-4-2, la Virtus cerca di Alessandro Serra, ancora Ma- ALBESE: De Miglio, Grimaldi (38’ Berrino 6.5, A. Serra 6.5, Caldaro- pungere attraverso il gioco e rengo bravissimo. La ripresa è Marengo 7.5 Almeno quattro in- Marcaccini 5.5 Non dà mai l’im- st Mala), Buso, Crescente, Rove- la 6, Carli 6.5; Gozzo 6.5, Talarico gli scambi veloci, il Saluzzo fortemente condizionata da terventi spettacolari. pressione di essere troppo sicuro. ta (23’ st Mancini), Bregaj, Mana- 7, M. Serra 6 (26’ st Faridi 5.5), predilige le palle lunghe dalle quanto avviene al 3’: bella Tomatis 6 Sia da terzino che da Berrino 6.5 Dinamismo a volon- siev, Vecchiè, Bandirola (26’ st Ahmed 6.5; Morero 6.5, Lapadula retrovie giocate sul gigante azione dalla sinistra dei saluz- centrocampista, non molla mai. tà, più il gol del vantaggio. Gallo), Bosco, Gai. A disp. Talia- 6 (20’ st Caserio 6). A disp. Nardi, Morero, ma sa rendersi perico- zesi, palla che ronza a centro Frulli 6.5 Bravo soprattutto in A.Serra 6.5 Terzino sinistro di no F., Dieye, Colla, Feraru. All. Aleksovski, Drago, Barberis, Tevi- loso soprattutto grazie al gran- area dove irrompe Morero che proiezione offensiva. grande spinta. Rosso. no. All. Rignanese. de dinamismo dei due esterni fa secco Marengo. Zero-due e Buono 6 Su ogni pallone senza Caldarola 6 Attento e rude il giu- ARBITRO Peloso di Nichelino 5.5. bassi. Sono i grigiorossi pa- mazzata violenta ai sogni di ri- paura. sto. droni di casa a farsi vivi per monta dei padroni di casa, che Canu 5.5 Parte bene, ha però delle Carli 6.5 Un gigante che comanda NOTE : ammoniti Leka, Capo, primi nell’area avversaria: 6’, però non si dimostrano affatto amnesie potenzialmente letali per i la difesa col piglio di un vigile. Buono, M. Ballario, Marengo, Mo- bellissimo inserimento di Frul- arrendevoli e cercano in ogni compagni. Gozzo 6.5 Mestiere e fisico nella rero, M. Serra, Caldarola li che riceve palla sulla corsa modo di riacciuffare la partita. Leka 5.5 Irruento, si fa ammonire, zona critica del campo. OLMO TANTA ROBA dentro l’area, calcia di destro, Operazione parzialmente favo- Botta lo toglie per evitargli guai Talarico 7 Si inserisce spesso in Marcaccini respinge con diffi- rita dal gol al 9’ di Lucchino, peggiori. appoggio alle punte, velenoso. PEDONA-OLMO 1-3 coltà. Nelle prime battute del caparbio e prepotente nel ri- Agnelli 6 Al rientro, tiene bene. M. Serra 6 Esegue il suo compito march la Virtus sembra averne conquistare palla in area e bat- Salomone 5.5 Un po’ troppo iso- senza strafare. MARCATORI: pt 15’ Nicolino, 25’ di più, mentre il Saluzzo anna- tere il portiere. Virtus tutta lato, non ha modo di mettersi in lu- Faridi 5.5 Si divora un gol piutto- Ligotti; st 5’ G. Dalmasso, 15’ Do- spa; poi i ragazzi di Rignanese grinta, e al 24’ Tomatis serve ce. sto facile mestici. prendono le misure all’avver- una palla d’oro per Grimaldi, M.Ballario 5.5 Gioca con intelli- Ahmed 6.5 Pungente e grintoso, PEDONA: Marino, Konate, De- sario ed iniziano a guadagnare anticipato di un soffio dalla di- genza, ma quando la squadra pro- cliente difficile per gli avversari. smero, Ricca (30’ Finocchiaro), metri: al 12’ ottima occasione fesa saluzzese; al 31’ Frulli va duce lo sforzo maggiore per cerca- Lapadula 6 Non combina moltis- Musso, Parola, M. Dalmasso, per Morero, ben servito in pro- via sulla sinistra e centra un re il pareggio non ha più benzina. simo, ma impegna sempre la difesa Gastaldi (25’ st Armando), Brino fondità da Lapadula, il suo de- cross stupendo, smanacciato Lucchino 6.5 Il più positivo dei di casa. (10’ st Barale), Domestici, Qua- stro però è decisamente brutto alla bell’e meglio da Marcacci- suoi, con il merito del gol che ria- Caserio 6 La vede poco. ranta. A disp. Erbì, Lala, Berteina, e sibila a lato del palo; al 14’ ni. La Virtus spinge e il Saluz- pre la partita. Morero 6.5 Di testa le prende tut- Barale. All. Cordero. un diagonale dello stesso La- zo replica in contropiede: ri- Grimaldi 6 Altro gran lottatore, te lui o quasi, la squadra lo cerca OLMO: Campana, Bernardi (35’ padula ha il medesimo destino partenza di Morero al 34’, pal- cerca spesso il dialogo coi compa- molto, lui c’è. st Colombero), Nicolino, A. Man- della conclusione del reparto la per Faridi solo davanti al gni, si arrende solo alla fine. fredi, Bianco, Sciatti, M. Lerda, d’attacco; il Saluzzo aggiusta portiere, prodezza di Marengo Capo 5.5 Da seconda punta non M. Magnaldi (45’ st Shehu Andi), la mira e al 16’ Marengo deve ma attaccante ospite poco lu- riesce ad esprimere al meglio il A. Dalmasso (35’ st F. Lerda), G. superarsi per deviare in corner cido. Finale turbolento, come proprio talento. Dalmasso, Ligotti. A disp. N. Bal- un tiro di Talarico. Il punteg- da copione, con i virtussini fu- samo, Biondi De Oliveira, Sabe- gio si sblocca al 21’: tiro rim- renti contro l’arbitro per alcu- na, Miha. All. Calandra. pallato ancora di Talarico, la ne decisioni e per l’atteggia- NOTE: espulsi Finocchiaro (40’ palla schizza sui piedi di Ales- mento eccessivamente autori- pt), G. Dalmasso (15’ st). sandro Serra, gran sinistro e tario verso i giocatori di casa. DI MISURA UÊl CornelianoRoero prosegue la marcia d’alta classifica TESTACODA UÊTrasferta faticosa per gli alessandrini, ma vittoria e vetta Dessena si esalta con Delpiano Brividi per la Valenzana Mado: Cheraschese, è mancato l’acuto il Gassino rimonta, poi l’affondo

CORNELIANOR. 1 Corneliano (Cn) stagione». Poi il tecnico torine- GASSINO SR 1 Gassino (To) dinandosi spedisce il pallone Emanuele Olivetti se si concentra sulla gara: «Og- Nicola Veneziano verso il palo lontano. Il Gas- CHERASCHESE 0 gi non è stata una bellissima VALENZANA MADO 3 sino nel primo tempo si fa l Corneliano Roero batte di prestazione, il pari sarebbe sta- a Valenzana Mado, vedere solo nel finale Ludovi- MARCATORI: st 26’ Delpiano. misura la Cheraschese, stac- to il risultato più giusto. Siamo MARCATORI: pt 37’ Marelli; st 8’ una delle teste di serie co Fassina che ci prova con CORNELIANO ROERO: Maja, Co- Ica in classifica proprio i ne- stati bravi a non prendere gol, L. Fassina, 16’ Parodi, 19’ D. Ben- Ldel girone, soffre più un tiro a parabola che però si sta, Terlizzi, Anderson, Bellan, M. rostellati che erano a pari punti poi siamo riusciti a creare due nardo del dovuto contro il fanalino alza sopra la traversa. Nella Lombardo, Piovano (4’ st Murè), con i rossoblu, e continua la sua o tre situazioni e una l’abbia- GASSINO SR (4-4-2): Franceschi- di coda Gassino San Raffaele. ripresa il Gassino parte forte: Delpiano (40’ st Colaianni), Cirillo corsa in zona playoff. mo sfruttata mentre loro no. ni 5; Perazzolo 5.5, Mezzela 6, Gli alessandrini si impongo- al 5’ Talamo viene pescato in (45’ st Petringa), Garrone, Capua- Basta un gol di Delpiano a me- Questa è stata in fondo la diffe- Celozzi 5.5, Capocchiano 5; Abal- no nel confronto contro i pa- area da Cavazzi, ma a tu per no. A disp. Cheinasso, Mascarel- tà ripresa all’undici di Dessena renza. Non è stata certamente samo 5 (13’ st Vitale 5), Talamo droni di casa, ultimi in clas- tu con Teti spreca malamente lo, Pagliasso, Morone E.. All. Des- per sbarazzarsi dei nerostellati: la nostra miglior prova. Non si 4.5, Bettega 4.5, L. Fassina 6.5; sifica, nella fredda notte tori- calciando a lato. All’8’ però sena. ripartenza bruciante di Cirillo può sempre giocare bene, oggi Gazzera 5.5, Cavazzi 5.5. All. nese, dovendo però fare i gli uomini di Sorrentino tro- CHERASCHESE: Tarantini, Cicco- taglio di Del Piano che incrocia ci prendiamo il risultato, con- Sorrentino. conti con una partita molto vano il pareggio grazie a Lu- mascolo, Mat. Sinato, Marchetti alla perfezione non lasciando tro una mia ex squadra vale VALENZANA MADO (4-3-3): Teti maschia, riempiendo il tac- dovico Fassina che parte sul- (33’ st Chiatellino), Fontana, Gal- scampo a Tarantini. La truppa sempre un po’ di più». Da parte 6, F. Bennardo, Marelli 7, Serao cuino del signor Madonia di la destra, entra in area e la lesio, Cornero, Pupillo (38’ st Od- di Brovia rimane così ferma in sua Gianluca Brovia è molto 6, Ivaldi 6; Palazzo 6.5, Cappan- Palermo alla voce cartellini mette alle spalle di Teti, che denino), Micelotta (40’ st Bouba- una zona tranquilla di metà deluso, ma prova a vedere il nelli 6.5 (29’ st Gramaglia 6), D. gialli e perdendo Parodi per può solo sfiorare. La Valen- car), Celeste, Mat. Blini. A disp. G. classifica, fallendo il tentativo bicchiere mezzo pieno: «Abbia- Bennardo 6.5; Rizzo 6.5, Ruberto infortunio (uscito sorretto zana, dopo un’inizio di ripre- Blini, Sandron, Mar. Blini, Genna- di fare un salto verso l’alto. Chi mo fatto noi la partita, in ter- 6 (13’ st Ilardo 6.5), Parodi 7.5 dagli uomini della croce ros- sa in affanno al quarto d’ora ri. All. Brovia. vinceva faceva un piccolo salto mini di occasioni in effetti sia- (31’ st Fiore 6) sa). Il Gassino fa la sua parte, rientra in carreggiata e al 16’ verso l’alto e a farlo è stato il mo stati più o meno pari, però ARBITRO:Madonia di Palermo 5 soffre, combatte, prende due ritorna in vantaggio: Rizzo Corneliano Roero, anche se, il pallino del gioco lo abbiamo NOTE: espulsi Bettega (41’ st) per cartellini rossi e in alcuni trova il fondo e crossa dentro come spiega il tecnico France- avuto più noi. Sono soddisfatto somma di ammonizioni, Talamo frangenti della gara va vicino l’area, i difensori bucano sco Dessena, gli obbiettivi della della prestazione, forse doveva- (46’ st) per comportamento non al pari e alla vittoria, ma al l’anticipo e lasciano Parodi società albese non cambiano: mo concludere di più per regolamentare. Ammoniti Gazze- termine dei 90’ la maggior libero di coordinarsi e di te- «L’obiettivo rimane sempre quanto tenevamo la palla. Que- ra, Vitale; F. Bennardo, Cappan- qualità degli ospiti ha la me- sta spiazzare Franceschi. quello di fare un campionato sto è un problema che abbia- nelli, Palazzo, Parodi. glio sullo spirito guerriero Passano pochi minuti e la tranquillo, poi dopo Natale da- mo dall’inizio, poi loro sono dei padroni di casa. Finisce Valenzana Mado chiude i remo uno sguardo alla classifi- stati bravi dietro, ma continu- 3-1 per la Valenzana Mado, giochi con la rete di Davide ca e vedremo a quel punto se iamo a concludere meno di che ha il grosso merito di Bennardo, che viene pescato possiamo fare qualcosina in quello che creiamo. Per la clas- aver controllato meglio la in profondità dal solito Paro- più. Prima facciamo i punti per sifica era importante vincere, palla e di dimostrarsi più ci- di e con molta freddezza rie- stare tranquilli, visto quanto ma alla fine dobbiamo rimane- nico sotto porta, qualità che sce a mettere la palla alle abbiamo sofferto nella scorsa re tranquilli». non si direbbe appartenere spalle di di Franceschi. Il agli alessandrini, visto che la Gassino cerca di rimettersi in prima palla gol della gara carreggiata, ma i tentativi so- viene sprecata di Rizzo che a no poco efficaci in avanti e in tu per tu con Franceschi tira fase di contenimento degli debolmente sul portiere. La avversari (che vanno anche partenza della Valenzana è vicino al gol del 4-1 con Pa- però migliore e al 16’ ancora rodi, ben murato da Mezze- Rizzo ci prova con una bella la) sono confusi e spesso tro- rovesciata che però viene pa- vano più la gamba che la pal- rata in due tempi da France- la, finendo addirittura in 9 schi. Al 37’ gli ospiti trovano uomini. Il finale della gara è il vantaggio con una rete confuso e abbastanza nervo- strepitosa per Marelli, che in so, con la terna costretta ad Dessena, tecnico Corneliano Roero una escursione in attacco interrompere il gioco per il prende una ribattuta e coor- gioco molto maschio.  Lunedì 19 ottobre 2015 U Il sintetico di Verzuolo esalta il fraseggio in velocità dei cuneesi, Viassi ha decisamente di che gioire Fossano, è aria di potere In appena sette minuti Romani e Tounkara mettono alle corde il Chisola di Balla GIRONE C Verzuolo (Cn) do una punizione di Mastroi- alla ribalta i locali, con Plado AIRASCHESE-PISCINESE RIVA 1-2 Andrea Silvestro anni s’infrange sui pugni di che lascia partire un missile BOVES MDG-VILLAFRANCA 1-2 Dinaro. Nella ripresa l’avvio è dalla distanza trovando la l Chisola s’inchina allo stra- nuovamente in mano ai bian- pronta respinta di Ussia. Poi, CARMAGNOLA-LUSERNA 2-1 potere Fossano: questo il coblù, con un incontenibile nel finale, Viassi gioca la carta CARIGNANO-SG.CHIERI 1-0 succo della gara andata in Romani a servire Tavella, che vincente rilevando un ormai I FOSSANO-CHISOLA 3-0 scena a Verzuolo. In attesa del però sciupa malamente cal- stremato Sacco con il giova- MORETTA-USAF FAVARI 2-0 nuovo “Pochissimo”, i cui lavori ciando alle stelle. Poi, il solito nissimo Giacomo Galvagno. Il CAST.PANCALIERI-G.CENTALLO 2-2 ! " #$$ dureranno qualche mese, i ra- Romani, ci prova sia dal limi- subentrato classe 2000 ripaga REVELLO-DENSO FC 0-0 %&"'*+/<= gazzi di Viassi dimostrano di te che su punizione, ma prima subito l’allenatore con una & & " '*> avere già le giuste doti per gio- Ussia e poi un pizzico d’im- fiammata chiusa solo in extre- Classifica $= care sul sintetico. Un dettaglio, precisione gli negano il gol. La mis da un difensore. Poi, nel ? /!! '@" PT G V N P F S quello del campo, che può sem- reazione del Chisola è debole recupero, completa l’opera ot- "=H& brare marginale, ma che non lo e, oltre a qualche intervento tenendo e segnando un rigore. CARMAGNOLA 21 8 7 0 1 22 7 & / % $H è per una squadra che fa del gi- scomposto frutto del nervosi- È il 3–0: anche se per motivi Dinaro 6 Di piede o di pugni, ri- FOSSANO 21 8 7 0 1 17 3 W ro palla veloce la sua arma mi- smo, non va oltre un tiro-cross diametralmente opposti, per sponde sempre con prontezza. PISCINESE R. 17 8 5 2 1 15 8 Y gliore. Col Chisola, infatti, le di Mastroianni respinto di pie- entrambe le squadre può ba- Pernice 6.5 Brucia l’erba sia a de- CHISOLA 12 8 3 3 2 14 6 &""%"[ trame di gioco sono state decisi- de da Dinaro. Tornano quindi stare così. stra che a sinistra: stantuffo instan- H "" % " C.PANCALIERI 12 8 3 3 2 11 9 ve, segno di una squadra sem- cabile. [ "" \& pre più sicura di sé. Per imporsi Mozzone 6.5 Anticipa bene le VILLAFRANCA 11 8 3 2 3 7 8 ""'*]?""=/" sugli avversari, al Fossano sono punte avversarie, concedendo po- MORETTA 10 8 3 1 4 10 10 '+#""=#" bastati 7’, con gli ospiti già sotto chissimo. CARIGNANO 10 8 2 4 2 12 13 H & #$$ /!! [ di due lunghezze. A voler essere Tounkara 6 A volte impreciso nel !!%[^H% REVELLO 10 8 2 4 2 6 7 pignoli, l’unica pecca dei locali giro palla, ma resta un muro invali- G.CENTALLO 10 8 3 1 4 12 15 %&%" sta nel non aver chiuso la gara a cabile. inizio ripresa, quando le occa- Brondino 7 Non sbaglia nulla, DENSO FC 9 8 2 3 3 12 12 H/!! & [ sioni per farlo ci sono state. Per pur prendendosi le botte: gladiato- SG.CHIERI 9 8 2 3 3 7 8 i fossanesi si prospettano ora re. BOVES MDG 9 8 2 3 3 12 15 due trasferte durissime (Pisci- Giraudo G. 6.5 Detta i tempi con USAF FAVARI 7 8 2 1 5 12 14 autorità da capitano. MARCATORI nese Riva e Carmagnola), ma AIRASCHESE 6 8 1 3 4 4 13 arrivarci così carichi è sicura- Plado 6.5 Strappa palloni e crea LUSERNA 1 8 0 1 7 3 28 mente un bel vantaggio. pericoli dalla distanza. Si rivede Alfiero L’avvio di gara è un monologo Tavella 6 Si mangia un gol clamo- Prossimo turno fossanese. Dopo soli 4’, infatti, roso; per il resto prova di grande i locali si portano in vantaggio sacrificio. CHISOLA-CARMAGNOLA con Romani (tra i migliori in Romani 7 Un gol di potenza e DENSO FC-CARIGNANO campo), che con una fucilata un’infinità di passaggi col contagiri. G.CENTALLO-BOVES MDG !"# piega le braccia di Ussia. Pas- Galvagno F. 6 Si sbatte tanto sen- LUSERNA-MORETTA $ % & ' sano appena 3’ e arriva anche za trovare il guizzo giusto. PISCINESE RIVA-FOSSANO *& il raddoppio: tutto nasce da Sacco 6 Tanto lavoro sporco, ma + -/ un cross in area di Mozzone, poca concretezza. SG.CHIERI-AIRASCHESE 09# USAF FAVARI-CAST.PANCALIERI sugli sviluppi del quale To- Galvagno G. 6.5 Personalità da </=/> unkara trova il rimpallo vin- vendere in soli 20’ di partita. VILLAFRANCA-REVELLO -= ?=& cente. Nel resto della prima -!= frazione il Fossano ammini- Le classifiche sono offerte da &?##> stra con tranquillità, produ- 09#!9 cendo una serie di pregevoli scambi rasoterra ad alta velo- cità. Gli ospiti, dal canto loro, Un contrasto aereo del fossanese Tounkara si fanno vivi solo al 25’, quan-

UÊPunto che dà valore all’assetto difensivo di Robiglio Un derby con poche emozioni Asti e Canelli come formichine

Asti panchina a causa di una con- Gianpaolo Candela dizione fisica non al top. Primo tempo caratterizzato ’atteso derby si chiude dalla perfetta organizzazione %[ in bianco, senza vincito- degli azzurri, al cospetto di _`Ww'+ Lri né vinti. Asti e Canelli un avversario che ha puntato = \x&x { | dividono la posta in palio al prevalentemente sui lanci del {! '@* != Censin Bosia dopo 90 minuti regista Lewandowski e le W '@} W=H senza grandi emozioni. I com- scorrazzate del bomber Per- w plimenti vanno fatti alla for- rone. Le emozioni sono po- mazione ospite, perfettamente che: al quarto minuto Cher- %~ '*} _ guidata da Massimo Robiglio, chi sfiora il guizzo del van- _&= /& #! % % [` che, nonostante le molte defe- taggio per i Robiglio-boys, !`'*}$$=?! zioni, ha giocato a testa alta ma Lewandowski salva. Per i €H con un avversario di rango. galletti si mette in luce Perro- Molte le defezioni vallebelbi- ne, con un paio di iniziative ?!&[ ne, in particolare Giusio, Men- personali e un assist per Ros- coni, Mossino, oltre allo squa- si, la cui conclusione finisce lificato Balestrieri. Cherchi è ampiamente alta. L’ex Pado- titolare e gioca in mezzo al va Marc Lewandowski è la campo, pur non essendo al mente, Perrone il giocatore 100%. Vailatti nell’undici di in grado di far saltare il ban- Pasquali parte inizialmente in co, ma il Canelli stringe i denti e combatte ad armi pa- ri. Nella ripresa l’equilibrio viene spezzato dalla determi- nazione dei biancorossi, che prendono in mano il pallino del gioco e cercano più volte di trovare il vantaggio. Asti sciupone, in particolare a ini- zio secondo tempo, quando nello spazio di pochi minuti Simone Elettrico sciupa due ghiotte palle gol, calciando alto da pochi passi in mi- schia. Gli ospiti rinunciano ad attaccare e cercano di contenere la squadra del neo presidente Boggero, conqui- stando al triplice fischio un pareggio tutto sommato me- ritato che non può che soddi- sfarli: la dedica è per il por- tiere Bellè, costretto a uscire nel primo tempo per una botta alla testa. L’Asti, invece, dopo tre successi consecutivi, Una mischia in area biancorossa (foto Pletosu) si deve accontentare della po- sta divisa. Il Corriere delle Province Lunedì 19 ottobre 2015 11 Promozione GIRONE D U Due prodezze acrobatiche del neoacquisto Diop e del redivivo Boscaro rilanciano il BonbonAsca Nobili, sforbiciata alla crisi Primo tempo eccellente per gli alessandrini, poi controllo agevole e di personalità GIRONE D BONBONASCA 2 Alessandria sa: senza Rapetti, mediana più GIRONE D ASTI-CANELLI 0-0 Nicholas Franceschetti tignosa con il recupero fonda- BONBONASCA-CENISIA 2-1 CENISIA 1 mentale di Canonico e Valmo- Ho avuto la SANTOSTEFANESE-SG NUOVO 2-2 CIT TURIN-CBS 1-0 veva parlato di dimissio- ri terzino destro al posto di Ar- risposta che COLLINE ALFIERI-ARQUATESE 1-1 MARCATORI: ni, di cuore, orgoglio ed nese. Difatti la seconda forza cercavo dai MARCATORI: pt 20’ Bastita; st 4’ pt 8’ Diop, 16’ Bo- epurazione di alcuni no- del campionato non riesce mai LUCENTO-MIRAFIORI 2-1 scaro; 37’ Bergamasco rig. A “ragazzi, siamo stati belli Lomanno, 25’ Marinello, 30’ Zuni- POZZOMAINA-BARCANOVASALUS 0-3 mi illustri Fabio Nobili. Tutto a liberare totalmente l’estro di no. BONBONASCA (4-3-3): Bodrito 6; questo soltanto una settimana Caracausi, nonostante l’enco- e concreti per tutto il SANTOSTEFANESE-S.GIULIANO NU2-2 SANTOSTEFANESE: Fenocchio, Valmori 6.5, Pappadà 6, Capuana fa, dopo il tracollo nel derby miabile dedizione di Vasta sul primo tempo nonostante VANCHIGLIA-RAPID TORINO 1-0 Zilio, Barisone Lorenzo (32’ st 5.5, Mirone 6; Gillio 5.5, Cucé 6.5, contro il San Giuliano Nuovo. fronte offensivo. Proprio il l’ingenuità sul calcio di RIPOSA: ATLETICO TORINO Canonico 6 (50’ st Mezzanotte Bertorello), Rizzo, Garazzino, Queste sferzanti dichiarazioni centravanti torinese è furbo rigore. Nella ripresa forse Nosenzo (31’ Zunino), Caligaris ng); Diop 6.5, Boscaro 6.5 (35’ st sono servite eccome e hanno nell’aggirare Capuana al 36’ Classifica Ugali ng), Massaro 6.5. A disp. siamo arretrati troppo, ma (1’ st Lomanno), Conti, F. Marchi- avuto il potere di risvegliare la sugli sviluppi di una punizio- sio, Meda, M. Alberti. A disp. Ma- PT G V N P F S Valenti, Arnese, Guagliardo, Ca- bella addormentata gialloblu: 2- ne, il difensore alessandrino lo comunque abbiamo VANCHIGLIA 17 9 5 2 2 14 9 vaglià, Caruso. All.Nobili. deo, A. Marchisio, Gatto, Gulino. 1 casalingo al Cenisia nell’anti- trattiene ingenuamente per la avuto altre chances per All. Ferrero. C. ALFIERI 16 9 4 4 1 14 10 CENISIA (4-3-2-1): Gianoglio 6; cipo del sabato e un bel calcio maglia e il signor Filipov di Pi- segnare il terzo gol. Sono S.GIULIANO NU: M. Maniscalco, ARQUATESE 15 9 4 3 2 14 8 Frattin 6.5, Terranova 5.5, Secci alla crisi. Anzi, più di che calcio nerolo non può che decretare soddisfatto perché il 6, Plazzotta 5.5; Pamato 5.5, For- Marcon, Fr. Cimino, Giuliano, Ta- S.GIULIANO NU15 9 4 3 2 13 12 sarebbe meglio parlare di sfor- il penalty. Dal dischetto Berga- risultato pieno è meritato verna, Marinello, Bastita (35’ st A. TORINO 14 8 4 2 2 13 9 neris 6, Bergamasco 6 (41’ st Ari- biciate perché i gol che hanno masco spiazza Bodrito e ria- chetta ng); Caracausi 6.5 (17’ st ed è stato ottenuto contro Oudrou), Salhi (20’ Zakaria), Bo- CENISIA 14 9 4 2 3 14 8 riportato Mirone e soci alla vit- pre la contesa. L’Asca però è schiero, Cominato (40’ st Fossa- Agnino 5.5), Barbera 5.5 (29’ st toria dopo un mese di digiuno concentrata e decisa a conqui- una squadra forte. A noi ASTI 13 8 4 1 3 11 8 Novarese 6); Vasta 6.5. A disp. ti), Ferrari. A disp. Zerbo, Orsi, CIT TURIN 13 8 4 1 3 10 9 sono stati prodezze acrobatiche stare un risultato fondamenta- manca qualche punto Cesaro. All. Pontarolo. Villani, Rossi, Avram, Masar. All. degne di , il mitico le e Massaro fa capire a Gia- BARCANOVASALUS 13 8 4 1 3 10 11 perso per strada, ma Caprì. “inventore” della rovesciata ne- noglio che non scherza: siluro CANELLI 11 9 2 5 2 11 11 abbiamo una gara in ARBITRO: Filipov di Pinerolo 6 gli anni ’50. dal limite, fuori di un soffio meno e riusciremo a GIRONE A LUCENTO 10 8 3 1 4 11 12 NOTE: ammoniti Diop, Capuana, Dopo appena otto minuti toc- (38’). Nella ripresa il Cenisia BONBONASCA 9 8 2 3 3 9 12 Massaro, Gillio, Cucé, Frattin, Gia- ca al neo acquisto Diop scal- abbozza timidamente qualche recuperare. Diop acquisto PIEDIMULERA-VILLANOVA M. 1-1 POZZOMAINA 9 8 2 3 3 9 13 noglio, Forneris, Vasta dare gli animi dei tifosi giunti sortita, ma è Boscaro a divo- azzeccato? Ha giocato RAPID TORINO 9 9 2 3 4 7 9 al “Cattaneo”: il senegalese rarsi il 3-1 con un perfido toc- bene poi è calato, la MARCATORI: st 6’ Barbato, 32’ SANTOSTEFANESE 8 8 1 5 2 15 15 MARCATORI classe ’97 – subito schierato ti- co al volo che passa vicinissi- rovesciata dell’1-0 è una Papa. MIRAFIORI 8 8 2 2 4 12 13 tolare – pesca l’angolino con mo al palo (53’). La compagi- prodezza così come PIEDIMULERA: Brusa, Cuglian- CBS 1 9 0 1 8 7 25 una magnifica “bicicletta”. ne di Antonio Caprì paga la quella di Boscaro sul 2-0. dro, Falcioni, Basabe, Iob, Catuo- Perrone ancora su Gianoglio rimane di sasso e giornata-no di Barbera, quindi gno, Asero, Fernandez (28’ st Pal- Prossimo turno così pure al 16’ quando Cucé tocca a Bergamasco provarci Cambi tardivi? Canonico 8 reti: Perrone (Asti) fini), Pettinaroli (45’ st Pasin), Pa- ARQUATESE-VANCHIGLIA trova spazio sull’out di destra da palla inattiva ma il suo era al rientro e non pa, Moretti. A disp. Taddio, Mam- 7 reti: Pollina (Santostefanese) e crossa per Boscaro. Il bom- piazzato al 59’ finisce alto. I avrebbe dovuto disputare ATLETICO TORINO-POZZOMAINA 6 reti: Serta (Atletico Torino) mucci, Ferrari, Trungadi, Sgrò. All. BARCANOVASALUS-MIRAFIORI ber ringrazia Terranova in ver- padroni di casa, tra molti erro- l’intero match, ma la sua Tabozzi. 5 reti: Moreo, Genzano (Vanchiglia), sione statua di bronzo e imita ri in ripartenza e in fase di co- CANELLI-CIT TURIN saggezza tattica era VILLANOVA M.TO: Cantamessa, Boscaro (Bonbonasca) il gesto atletico del compagno struzione del gioco, gestiscono CBS-BONBONASCA Bellardita, Girino, Debernardi, S. 4 reti: Bergamasco (Cenisia), Giorda- di squadra Diop: giravolta, re- senza patemi gli ultimi 20’ di fondamentale. Le mie CENISIA-SANTOSTEFANESE no F. (Arquatese), Bosco (Colline Al- parole della scorsa Richichi (20’ st Avitabile), M. Ri- te e corsa sfrenata per scaccia- gara e recriminano anche per chichi, Barbato, Sarzano, La Por- COLLINE ALFIERI-LUCENTO fieri), Giusio (Canelli), Luisi (Mirafiori), re via gli incubi. Un quarto un dubbio offside di Boscaro a settimana servivano RAPID TORINO-ASTI Fossati (S.Giuliano Nu), Mascolo ta, Rossi (38’ st Napolitano), L. d’ora semplicemente favoloso cui viene annullata la doppiet- anche a spronare il Marangoni. A disp. Bonelli, Fava, RIPOSA: S.GIULIANO NU (Barcanovasalus) per la BonbonAsca, che ri- ta personale (tap-in su puni- 3 reti: Pasino (S.Giuliano Nu), Bale- gruppo, qui mi vogliono Libralesso, Varaia, Tiozzo. All. schia solamente in mezzo alle zione di Mirone respinta da bene e io devo ripagare Perotti. Le classifiche sono offerte da strieri I (Canelli), Torre (Colline Alfieri), due marcature quando Frattin Gianoglio). L’ultimo sussulto è Racioppi (Lucento), Basiglio (Barca- si inserisce su un lancio di una deviazione alta di Terra- tanto affetto novasalus), Marchisio F. (Santostefa- Barbera e con un pallonetto nova in mischia: niente da fa- nese), Gianarro (Cit Turin) sfiora il palo (10’). Nobili sem- re, l’Asca torna a ruggire e ora Nobili, all. BonbonAsca bra aver azzeccato ogni mos- prepara la rimonta.

GIRONE D UÊÊ-ˆ“œ˜iÊ/œÀÀiÊÀˆÃ«œ˜`iʈ““i`ˆ>Ì>“i˜ÌiÊ œÃVœ GIRONE C GIRONE C BOVES MDG-VILLAFRANCA 1-2 MORETTA-USAF FAVARI 2-0

Colline, il vantaggio dura poco MARCATORI: pt 8’ Tallone; st 20’ MARCATORI: st 20’ Alfiero, 25’ Nalin rig., 35’ Fraccon. Gambardella. BOVES MDG: L. Giordanengo, MORETTA: Milanesio, L. Rollè, Arquatese, è un punto che piace Raimondi, Giorsetti, Castellino, Castagnino, Manfredi, Tortone, Quaranta, Cavallo, Peano Luca, Gambardella (35’ st Sansoldo), Tallone (33’ Sidoli), Quagliata, Chiarelli, Zito (40’ st Francioso), Moncalvo (At) primo tempo, nell’arco di tre COLLINE ALFIERI 1 Oberti (27’ st Gazzera), Grosso Alfiero, Vasi, Guerrini (25’ st Ca- GIRONE A Luca Parena minuti appena. Dopo una (19’ st Sarale). All. Macagno. stagno). A disp. G. Franco, Furri, ARQUATESE 1 mezz’ora abbondante giocata VILLAFRANCA: Basano (26’ st Gallè, Cappa. All. Nardin. ALICESE-FR VALDENGO 5-1 “Le Vallette” di Mon- al piccolo trotto, sono gli ales- Municchi), Giai Simone (33’ st USAF FAVARI: M. Razzetti, D. BIOGLIESE-CALCIO CERANO 0-1 MARCATORI: calvo, tra Colline Alfie- sandrini a mettere la freccia, Gili), Fraccon, Atuahene, Curcio, Razzetti, Mirimin, Calzolai Dario, CEVERSAMA-DORMELLETTO 4-0 pt 37’ S. Torre, 39’ ri e Arquatese arriva un facendo sfoggio di grande Bosco. A Allasia, Duvina, Righero, Nalin, Milanaccio, Bongiovanni, Orrù, L. CITTÀ DI COSSATO-CAVAGLIÀ 1-0 pareggio che non scontenta astuzia individuale: rimessa COLLINE ALFIERI (4-4-2) Monetti, Stangolini (28’ st Baruz- Siciliani (6’ st Servello), Mainardi, FOMARCO-PONDERANO 0-0 : Bru- nessuno. Il Vanchiglia scappa collinare dopo che il pallone zo). All. Tarulli. stolin; Lumello, Maschio, P. Testo- Pani (24’ st Marzullo), Caristo OLEGGIO-A.BORGOMANERO 2-1 momentaneamente da solo in era stato mandato a bordo- NOTE (26’ st S. Siciliani). A disp. Bostic- lina, Ishaak (39’ st Carbone); Del- vetta, è vero, ma con una clas- campo, Testolina tocca all’in- : espulsi Monetti, L. Giorda- PIEDIMULERA-VILLANOVA M.TO 1-1 piano (3’ st Torra), Marino, Di Ma- nengo, Baruzzo. co, Quattrocolo, Guidi Colombi, sifica così corta e un girone co- dietro per Brustolin in modo Farinelli. All. Marocco. VERBANIA-ROMENTINESE 1-2 ria, Gueye; Bosco, Barbera (15’ st sì equilibrato, è lecito atten- impreciso, Simone Torre si av- Sasso). A disp. Alongi, F. Testoli- dersi un campionato deciso sul venta in pressione ed è rapace Classifica na, Pozzatello, Touhafi. All. Moret- filo dei punti, in cui anche un ad artigliare il pallone per poi ti. PT G V N P F S pareggio può rivelarsi pesante depositarlo in rete, al primo ti- CERANO 20 8 6 2 0 16 2 ARQUATESE (4-4-2): G. Torre; ai fini della classifica. ro ospite verso lo specchio del- ALICESE 19 8 6 1 1 22 5 Meta, Ravera (38’ st Sterpi), Mot- Gli ospiti di Lolaico si presen- la porta. Per lui si tratta del se- to, Firpo; Bisio, Daga, Taverna, tavano a questa insidiosa tra- condo gol consecutivo dopo ROMENTINESE 17 8 5 2 1 17 9 Motta (47’ st Tacchella); Giorda- sferta piuttosto rimaneggiati quello fondamentale di una FOMARCO 14 8 4 2 2 14 9 no, S. Torre (34’ st Poggio). A di- in retroguardia, perciò hanno settimana fa col Lucento. La DORMELLETTO 14 8 4 2 2 12 11 sp. Bignone, Moretti, Cecchetto. profuso gli sforzi maggiori reazione dei padroni di casa PIEDIMULERA 11 8 3 2 3 14 14 All. Lolaico. GIRONE C nell’intento di spezzare le tra- però è veemente e si concretiz- GIRONE C VERBANIA 11 8 3 2 3 9 12 ARBITRO: Francavilla di Nicheli- me di gioco avversarie; i pa- za immediatamente nel gol VILLANOVA M. 11 8 3 2 3 10 13 no. droni di casa hanno avuto ele- del pareggio. Lumello lancia a CAST.PANCALIERI-G.CENTALLO 2-2 REVELLO-DENSO 0-0 NOTE: Daga, Marino, Bisio, Mot- vate percentuali di possesso cercare la sponda di Barbera, PONDERANO 9 8 2 3 3 9 16 to. palla, cercando spesso l’imbu- che appoggia per Bosco: gran MARCATORI: pt 26’ Allasia; st 19’ REVELLO: Bersano, Jura, Preci, OLEGGIO 8 8 2 2 4 11 12 cata centrale, ma raramente girata del numero 10 astigiano Cambria, 22’ G. Brizio, 34’ Curti. L. Tortone, Bessone, Agù, Mar- BIOGLIESE 8 8 2 2 4 5 9 sono stati capaci di rendersi che firma l’1-1 e il suo terzo CAST. PANCALIERI: Murano, Lo- doda (22’ st Campanella), Meli- C. DI COSSATO 8 8 2 2 4 5 11 davvero pericolosi dalle parti gol nelle ultime tre partite. trecchiano, Bertello, Lupano, K. fiori (40’ st S. Pedrini), Nika, U. FR VALDENGO 8 8 2 2 4 4 12 di Gabriele Torre. In cronaca Nella ripresa, Moretti sprona i Sartorello, Rosiello, Cabiddu (15’ Pedrini, Boscolo (42’ st Borello). non è stata una partita ricca di suoi a cercare il gol del van- A disp. Armando, Campagnolo, CEVERSAMA 7 8 2 1 5 10 12 st Melchionda), Dal Molin, Cam- A.BORGOMANERO 7 8 2 1 5 6 10 occasioni da rete, entrambe le taggio irrobustendo la fase of- bria (32’ st Frigerio), Caricato, Al- Ayad, Donatacci. All. Giraudo. marcature sono avvenute nel fensiva con gli ingressi di Tor- lasia (21’ st La Marca). A disp. DENSO: Magno, Petruzzelli, Di- CAVAGLIÀ 5 8 1 2 5 6 13 ra e dell’intraprendente Sasso, Becchero, Oberto, Peiretti, Brus- vincenzo, Vincenzutto, Schinco, ma continua a mancare un sino. All. Viale. Ferretti, Aiello (4’ st Shtembari), Prossimo turno quid in fase di finalizzazione. G.CENTALLO: Bersano, Delso- Minetti, v. D’Agostino, Parisi (14’ A.BORGOMANERO-BIOGLIESE L’Arquatese, dal canto suo, glio (19’ st Fenoglio), Pellegrino, st Ammendolea), Favale (40’ st CALCIO CERANO-VERBANIA combina pochino dalle parti Nicolini). A disp. Ghiglione, Cava- F. Garnero, Stoppa, Tallone Lu- CAVAGLIÀ-PIEDIMULERA di Brustolin, ma alla fine, sen- ca, Viale (12’ st Parola F.), G. Bri- liere, De Michele, Grieco. All. Pa- za grandi sofferenze, riesce a zio, Prato, Curti, J. Racca (25’ st netta. DORMELLETTO-FOMARCO condurre in porto il punto che Raspo). A disp. Olivero, Busso, FR VALDENGO-CEVERSAMA voleva portare a casa. Nel S. Dalmasso, Bertoglio. All. Li- PONDERANO-CITTÀ DI COSSATO prossimo impegno, gli ales- bois. ROMENTINESE-ALICESE sandrini avranno un altro in- VILLANOVA M.TO-OLEGGIO crocio al vertice ospitando al “Garrone” proprio il Vanchi- glia. Il Colline invece mercole- dì giocherà in casa del Cit Tu- Le classifiche sono offerte da Sorrisi in casa Colline Alfieri rin la prima partita del secon- do turno di Coppa Piemonte. 12 Lunedì 19 ottobre 2015 Il Corriere delle Province Prima categoria GIRONE F U L’undici cuneese perde la vetta e si lascia sorpassare dal Trofarello; Battaglino: «Meritavamo i tre punti» E’ pari: testacoda a sorpresa Finisce a reti bianche la sfida tra una lanciatissima Montatese e un Bacigalupo in difficoltà GIRONE F BACIGALUPO 0 Torino il portiere della Montatese nissimo al gol con uno BACIGALUPO-MONTATESE 0-0 Andrea Marzolla Bledig esce male ma il nu- splendido tiro a giro. Per MONTATESE 0 mero 10 Ippolito non trova venti minuti non succede Penso che CERRO PRAIA-CAMBIANO 0-1 a Montatese prima in il pallone da posizione più praticamente nulla, con la abbiamo fatto noi CMC MONFERRATO-MONCALIERI 1-4 BACIGALUPO (4-5-1): Baravaglio classifica nel girone che invitante, consentendo Montatese che prova a spin- la partita e non NUOVA SCO-BALDISSERO 1-1 6.5; La Braca M. 6, La Braca A. 6, L F di Prima Categoria il rinvio ai difensori. A dieci gere e a chiudere nell’area i avremmo“ rubato nulla se Zappala 6, Sechi 5.5; Cimmino 6 impatta sul campo del Baci- dalla fine c’è una punizione padroni di casa senza suc- PERTUSA-ATL.SANTENA 3-1 (46’ st Leone ng), Mezza 5.5 (32’ galupo che occupa gli ultimi per la Montatese proprio al cesso, ma appena si entra avessimo vinto. PRO VILLAFRANCA-SOMMARIVA 3-3 st Campolo 5.5), Russo 6, Ippolito posti del tabellone. La parti- limite dell’area, ma il sini- nel recupero i blu hanno Sicuramente abbiamo STELLA MARIS-PRO ASTI SAND. 0-1 6, Talarico 6 (34’ st Perciabosco ta finisce 0 a 0, con poche stro di Massano esce di po- l’occasione più grossa di un problema in avanti: 5.5); Alampina 5.5. A disp. Puglie- vere occasioni da gol e molti chissimo. tutto il match per passare TROFARELLO-NICESE 3-0 veniamo da due 0 a 0 di se, Noce, Pace, Baloch. All. Cam- rimpianti da parte degli Al rientro dagli spogliatoi la in vantaggio: Sacco scatta panile. fila, dietro soffriamo Classifica ospiti, al secondo pareggio a situazione non cambia di sul filo del fuorigioco, ma MONTATESE (4-2-3-1): Bledig 6; reti bianche di fila. molto, con il gioco che ri- uno contro uno col portiere poco ma concretizziamo PT G V N P F S Viberti 6, Giacone 6, Mazzitelli 6, Nel primo quarto d’ora la stagna a centrocampo e con commette un errore incre- anche poco in fase Cocito 5.5; Tagliaferro 5.5 (39’ st TROFARELLO 20 8 6 2 0 21 9 Montatese prova a tessere poche vere chances per dibile tentando di scartarlo offensiva. Complimenti Ienco 6), Battaglio 5.5 (28’ st Mo- la trama del gioco e a ren- sbloccare il risultato. Al 5° verso l’interno, con la palla comunque al MONTATESE 18 8 5 3 0 11 2 rone 6); Sema 6.5 (23’ st Miserino dersi pericolosa in area av- minuto per il Bacigalupo ci che viene fermata e spazza- Bacigalupo, buonissima NUOVA SCO 17 8 5 2 1 19 10 5.5), Massano 6, Proglio 6; Sacco versaria, ma le varie con- prova Mattia La Braca, ma ta via dai difensori. Negli 5.5. A disp. Ingrassia, Marcarino, clusioni, in particolar modo il suo tiro a giro esce poco ultimi secondi la Montatese squadra che ha una MONCALIERI 17 8 5 2 1 19 11 Mottura, Gonella. All. Battaglino. di Proglio e Massano, non distante dall’incrocio dei ci prova ancora con la forza precisa idea di gioco e BALDISSERO 16 8 5 1 2 14 6 ARBITRO: Perticari di Collegno 6. creano grossi grattacapi al- pali, mentre all’8° Battaglio della disperazione, ma il ti- non merita la classifica SOMMARIVA 13 8 3 4 1 12 8 NOTE: Ammoniti Zappala, Mazzi- la retroguardia di casa. Al tenta un tiro al volo che fi- ro potente e preciso di Ien- che ha. Non era un 19° il Bacigalupo ha una nisce fuori dal campo. Al co, entrato da poco, viene CAMBIANO 11 8 3 2 3 7 8 telli, Cocito. campo facile e in molti buona occasione per segna- minuto 15 Proglio tenta di ben neutralizzato da Bara- faticheranno, ma ATL.SANTENA 11 8 3 2 3 8 9 re con Mezza, che svirgola rendersi pericoloso con un vaglio. purtroppo con il STELLA MARIS 10 8 3 1 4 11 13 in area dopo un ottimo as- bel tiro angolato, ma è otti- Finisce dunque 0 a 0, con la sist di petto di Alampina. Al ma la risposta in tuffo di Montatese che sale a 18 pareggio muoviamo di P. VILLAFRANCA9 8 2 3 3 11 11 28° nuovamente il Baciga- Baravaglio. E’ ancora Pro- punti e il Bacigalupo che poco la classifica PRO ASTI SAND.8 8 2 2 4 6 13 lupo va vicinissimo al van- glio il più pericoloso dei muove la classifica portan- Battaglino, all. Montatese PERTUSA 6 8 1 3 4 9 14 taggio: cross dalla sinistra, suoi quando, al 22°, va vici- dosi a 4. NICESE 6 8 1 3 4 5 15 CERRO PRAIA 5 8 1 2 5 3 14 BACIGALUPO 4 8 1 1 6 4 8 MONFERRATO 4 8 1 1 6 7 16

Prossimo turno ATL.SANTENA-PRO VILLAFRANCA BALDISSERO-TROFARELLO CAMBIANO-PERTUSA MONCALIERI-CERRO PRAIA NICESE-STELLA MARIS MONTATESE-CMC MONFERRATO PRO ASTI SAND.-BACIGALUPO SOMMARIVA-NUOVA SCO

Le classifiche sono offerte da

Proglio (Montatese - foto Prisco) Cimmino in contrasto con Massano GIRONE G ATL.RACCONIGI-SAVIGLIANESE 0-1 LE ALTRE PARTITE AZZURRA CN-MARENE 2-2 GIRONE F Carbone, Cottino, Tripodi (15’ st Sottero), Curletti Ferrero (42’ st Glorioso), Rolle, Ruscello (5’ st Tocci), Adnadi, S. Badellino, Vico, El Faquir, Ca- (30’ st Brazzò), Giardino, Tiveron, Ponzone, Bo- Dubois). A disp. Forneris, Greco, Greco, Maren- landri, Gaia (15’ st Flammia Ciriaco), Testa, Ver- BUSCA-S.SEBASTIANO FOS 0-1 CERRO PRAIA-CAMBIANO 0-1 sio (43’ st Marcarino). A disp. Rocca, Ferrero, go, Lacasella. All. Fazio. ney. A disp. Gallesio, Barberis, Oddo, Ferracin. COSTIGLIOLESE-RACCONIGI 3-0 Marone, Alessandria. All. Bonino. All. Barale. DOGLIANI-RORETESE 0-2 MARCATORI: st 7’ Petullo. PRO ASTI SAND.: Favarin, Ghi, E. Raviola, Pec- AZZURRA CN-MARENE 2-2 RORETESE: Tobia, Ariaudo, Burlacut (30’ st Ta- INFERNOTTO-VALVERMENAGNA 1-1 CERRO PRAIA: Aseglio, Lepuri, Barisone (22’ st chio, Sesta, Mogos, Quaglia, Franco, Nacanibou chis), Capocchia (15’ st Florio), Scognamiglio, (28’ st Lombardi), Paracchino (40’ st A. Raviola), MARCATORI: pt 3’ Roccia, 8’ Dutto; st 40’ Bosio, Ferrero, Gazzera, Costantino, Marengo, Russo, M.BAROLO BOYS-CARAGLIO 2-3 Pupello), Cerrato (27’ st Saviano), Di Carmelo, Ferro, Manta, Capra, Cognetto, Bianchi, Atzeni Paonessa. A disp. Binello, Mallus, Gallino, Lano. 43’ D. Racca. Piscioneri (25’ st Fissore). A disp. Foglia, Bori, Ri- VICESE 84-VILLAR 91 2-2 Alex (14’ st Ferrara). A disp. Fida, Mercurio, Cal- All. Giovinazzo. Azzurra Cn: Ferrero, Ghibaudo, Rinaudo (40’ st naudo, Ariaudo. All. Panero. diero. All. Giarrizzo. NOTE: espulsi 12’ pt Pecchio (P). Paschetta), Caldano, Oggero, M. Mana, Roccia, Classifica INFERNOTTO-VALVERMENAGNA 1-1 CAMBIANO: Panza Angelo, Casetta, Freguglia, S. Mana, Dutto (30’ st Civalleri), Volume, Bono PT G V N P F S Valle, D’Annunzio, Dal Prà, Bravo, Zanotti, Gaz- TROFARELLO-NICESE 3-0 (20’ st Tomatis). A disp. Ariu, Bonelli, Delfino, Dal- masso. All. Burgato. MARCATORI: st 19’ Testa, 37’ S.Giordano rig. S.SEBASTIANO 17 9 5 2 2 14 7 zola (18’ st Fonti), Petullo, Garabello (22’ st Fi- gliuolo). A disp. Marconini, Piovano, Maddalena, MARCATORI: pt 10’ Clari, 15’ Eriamiantor; st 35’ MARENE: R. Rinaldi, Carena (20’ st Gentile), S. INFERNOTTO: Paschetto, Rostan, A. Tognini, INFERNOTTO 17 9 5 2 2 12 9 Arnesano, Tafaro. All. Danese. Magnoni. Rinaldi, Sellini, Ambrassa (30’ st Somano), So- Benedetto, Scanavino, Bessone, Gallo, Coalova COSTIGLIOLESE15 9 5 0 4 11 12 TROFARELLO: Petrone, Clari, Tosatto, Gatti, brero, Valerioti (25’ st Sacco), Angaramo, Bosio, (25’ Testa), Isaia, Gioia (27’ st Chaix), Falco. A di- D. Racca, Cattaneo. A disp. Testa, Arduino, sp. Copetti, G. Brunofranco, M. Brunofranco, ATL.RACCONIGI14 9 4 2 3 15 12 CMC MONFERRATO-MONCALIERI 1-4 Grandi, Arlorio, Pezzano (10’ st Magnoni), M. Romano (20’ st Tartaglia), Eriamiantor (30’ st Franco, Panetto. All. Parola. Monardo, Kouthar. All. Boaglio. SAVIGLIANESE 14 9 4 2 3 9 9 MARCATORI: pt 10’ Ermini, 20’ Benazzi; st 10’ Trovato), F. Bosco, Drazza. A disp. Orefice, A. VALVERMENAGNA: Affelli, F. Dalmasso, G. Che- RACCONIGI 14 9 4 2 3 12 12 Benazzi, 20’ Barosso, 40’ Puledda. Bosco, Pavesio, Abbondanza. All. Mogliotti. BUSCA-S.SEBASTIANO FOS 0-1 sta, Taricco, Vola, F. Lingua, Fuentes (10’ st S. CMC MONFERRATO NICESE: Ferretti, Paschina, Giacchero, Stati, Giordano), Aime, Molineris, N. Bertaina (40’ st S. VICESE 84 13 9 3 4 2 14 10 : Milano, Ressia, Risso, MARCATORI Mussino, Burlando, Sosso, Mazzetta (15’ st Ori- : pt 42’ Carta. Contarino), L. Barale. A disp. Vallati, Romana, BUSCA 13 9 4 1 4 14 12 Guerrato, Succio (30’ st Capone), Arenario, Fra- scè, Barosso, A. Boero (30’ st Riccardo D’Urso), glia), L. Menconi, Cantarella, Gallo. A disp. Gua- BUSCA: Testa, Ferrione, Galliano, Pittavino, P. Barale Leandro, Consolino, Baruffaldi. All. Tesio. VALVERM. 13 9 3 4 2 10 8 Clerico (5’ st M. Boero), Ivanov. A disp. D’Urso rina, Griffi, Merlino, Dogliotti. All. Calcagno. Manfredi, Cioffi, Renaudo, Sacco (40’ st Pani- RORETESE 13 9 4 1 4 15 15 Daniele, Di Blasio, Inguà, Pugno. All. D’Urso. cucci), Lo. Parola (30’ st Arese), Ronga, Cozza M.BAROLO BOYS-CARAGLIO 2-3 MONCALIERI NUOVA SCO-BALDISSERO 1-1 (39’ st Daniele). A disp. Brignone, A. Isaia, Lom- VILLAR 91 12 9 3 3 3 16 12 : Comes, Salzillo, Cammarata, Er- MARCATORI mini, Lo Corriere, A. Plevna, Laudati, Li Calzi (35’ bardo, Monge. All. Tonso. : pt 1’ Ruffo, 20’ Grosso; st 6’ Aute- AZZURRA CN 10 9 2 4 3 9 12 st L. Plevna), Benazzi (15’ st Di Fabio), Puledda, MARCATORI: st 21’ Di Bernardo, 39’ Andreoli S.SEBASTIANO FOS: Tallone, Racca (20’ st Fa- ra, 14’ Hernandez, 30’ Viale. MARENE 9 9 2 3 4 10 13 De Salvo (25’ st Grasso). A disp. Camino, Poli- rig.. NUOVA SCO: Furin, Rossi, Maiellaro, Vercelli, vole), Ansaldi, Mocca (41’ st Volpe), Pittavino, M.BAROLO BOYS: A. Conterno, Viberti (23’ Dot- doro, Pelazza, Pistininzi. All. Buzzacchino. Arnone, Bertero (25’ st Rocha Miranda), Stella Curati, Tassone, Brizio, Carta, Trapani, Sarale to), Pochintesta, St. Conterno, Robino, Manzo- DOGLIANI 8 9 2 2 5 7 13 (40’ st Vailatti), Virciglio, Giordano, Andreoli, Aloi (34’ st Sulejmani). A disp. F. Sappa, Borra, Bos- ne, A. Revello, Fantino (42’ st Scalone), Autera, CARAGLIO 8 9 2 2 5 11 18 PRO VILLAFRANCA-SOMMARIVA 3-3 (10’ st De Sarro). A disp. Sacco. All. Isoldi. solasco, Lingua. All. Zabena. Veglio, Grosso. A disp. Montrucchio, Stroppiana, M.BAROLO 7 9 1 4 4 6 11 BALDISSERO: Aliperti, Ciraci, Rosso, Orlando, A. M. Conterno, Boggione, Lanzo. All. Mascarello. MARCATORI: pt 8’ Riorda; st 7’ Mortara; st 14’ Trunfio, E. Trunfio, Coretti, Artioli, Di Bernardo COSTIGLIOLESE-RACCONIGI 3-0 CARAGLIO: Melis, Armando, Aime, Borgognone, Prossimo turno Riorda rig., 28’ Riorda, 33’ Rocchi rig., 37’ st Mor- (38’ st Casalis), Magnesi (23’ st Brazzo), Gazzo- Garino (6’ st Konate), Modica, Curetti, Garava- tara. la (11’ st Mondo). A disp. Modonutto, Pasquero, MARCATORI: st 12’ Marchetti, 25’, 40’ Insinna. gno, Hernandez (44’ st Tarasco), Viale, Ruffo CARAGLIO-VICESE 84 PRO VILLAFRANCA: Bighi, Bruno, Politi (25’ st Ronco, Vicentini. All. Brunero. COSTIGLIOLESE: Brero, Giachino, Demaria, (16’ st De Angelis). A disp. Marro, Aime, Resta, DOGLIANI-AZZURRA CN Brignolo), C. Bruno, Li Causi, Cuneo, L. Biami- GIRONE G Marzanati, Marchetti, Bunino, Gabutto (35’ st Pi- Bergia. All. Josè Veneri. RACCONIGI-BUSCA no, Dias, Rocchi, Mortara (40’ st Mahboub), stoi), Serino, Gabutto (20’ st Rosa), Insinna, Fal- VICESE 84-VILLAR 91 2-2 RORETESE-INFERNOTTO Campanale. A disp. Morra, Crea, Franceschin, ATL.RACCONIGI-SAVIGLIANESE 0-1 co (40’ st Demichelis). A disp. Fileppo, Vaira, Fal- Ferreri, Cori Gio.. All. Mensio. co, Pomir. All. Caffaro. S.SEBASTIANO FOS-ATL.RACCONIGI MARCATORI SOMMARIVA RACCONIGI: Pocetti, Fusta, Benedetto (20’ Pia- : st 9’ Durando, 10’ Bonelli, 18’ Ca- : Viotto, F. Ciravegna, A. Morone, MARCATORI: 15’ S. Mennitto rig. VICESE 84 SAVIGLIANESE-M.BAROLO BOYS Tibaldi, A. Bertolusso, Kamgang, Chiarle, Di Pri- notti), Bordignon, Opsi, Astrua, Fissore, Peretti, pellino, 34’ Del Giacco. : Prato, Ferrai, ATL.RACCONIGI VALVERMENAGNA-COSTIGLIOLESE ma, Riorda, Nervo Fabrizio (30’ st Maresca), : Lamberti, Castellano, Alasia, Ndoja (30’ st P. Russo), Gala (30’ st Angaramo), Calleri (5’ st Vinai), Martini, Garvetto, Del Giacco, Borin, Bruzzese, Gaido (30’ st Lavezzo), Si- Bonelli, Barbero, L. Griseri, Lugliengo, Pala (5’ st VILLAR 91-MARENE Credendino. A disp. P. Bertolusso, Maghenzani, Salomone. A disp. Abellonio, Chiavassa, Pisano, Lusso, Berbotto, Ferrero, Al. Saitta. All. Ferrero. smonda, M. Rosso (10’ st Falconi), Ferrantelli Cenna. All. Pisano. Maki). A disp. Capato, Cuniberti, Dimbi Lukoki, (15’ st Goffo), Mendola, La Veneziana. A disp. Cavallo, Bagnasco. All. Bindi. VILLAR 91: Luci- Le classifiche sono offerte da STELLA MARIS-PRO ASTI SAND. 0-1 Grasso, Bongiovanni , Tamburro, Criasia. All. DOGLIANI-RORETESE 0-2 gnani, Cravero, Virano, Durando, Ambrogio, De Bordese. Stefano, S. Dutto (31’ st Franco), La Dolcetta SAVIGLIANESE (17’ st Capellino), Margaria (23’ st Sansone), MARCATORI: st 38’ Lombardi. : Valiani, Bergesio, Pelissero, Lu- MARCATORI: pt 12’ Gazzera; st 38’ Fissore. pinacci, Cottino, Lisa, S. Mennitto, F. Pisano, L. Ahanotu, And. Perano. A disp. Balla, Eu. Balla, STELLA MARIS: Empolesi, Occhetto, Fontana, DOGLIANI: Calzetta, Malloul, Giordano (35’ st Alladio, El. Balla. All. Volcan. Il Corriere delle Province Lunedì 19 ottobre 2015 13 Prima categoria GIRONE H U Marengo: «Dovevamo chiuderla quando ne avevamo la possibilità»; Siro: «Noi bene nella reazione» Pro Molare punto d’orgoglio La Sorgente parte bene con Reggio, ma nella ripresa Ouhenna regala il pari agli ospiti GIRONE H LA SORGENTE 1 Acqui Terme (Al) una squadra solida ed esperta, a AUDACE BOSCHESE-CASSINE 0-3 Davide Bottero chiusura stagna in difesa e con C’è rammarico AURORA AL-SAVOIA 2-1 PRO MOLARE 1 cuore e polmoni in mezzo al perché dopo un FELIZZANO-FORTITUDO 1-1 embrava fosse la gara campo. Peccato che manchi di primo tempo così LA SORGENTE-PRO MOLARE 1-1 MARCATORI: pt 8’ Reggio; st 28’ giusta, viste le premesse, cinismo in avanti e i 7 gol se- “ben giocato proprio non LIBARNA-VILLAROMAGNANO 2-2 Ouhenna Sper La Sorgente di conso- gnati in 8 giornate sono un nu- mi aspettavo di dover LUESE-VIGUZZOLESE 2-1 LA SORGENTE (3-5-2): Gallo 6.5; lidarsi quale seconda forza del mero che deve far riflettere e POZZOLESE-CASTELNUOVO B. 2-2 Monasteri 5, Cesari 6.5, Marchelli campionato dietro la capolista non poco in casa acquese. Ai lo- commentare un pari. SILVANESE-QUATTORDIO 1-1 6; Goglione 6, Reggio 6 (38’ st Cassine, invece al termine del cali manca il colpo del ko, che Purtroppo non l’abbiamo Gazia ng), Maldonado ng (24’ Ca- derby contro il Molare sono pro- si mangia Ivaldi allo scadere chiusa quando potevamo Classifica rozzo 5.5), De Bernardi 6, Vitari 6; prio gli ospiti a uscire dal cam- con un destro al volo che centra farlo nei primi 45’, PT G V N P F S Ivaldi 5 (30’ st Valente ng), Sofia po a testa alta e petto all’infuori. in pieno Masini. Nella ripresa Tutto frutto di un 1-1 finale dai paradossalmente si assiste ad mentre nel secondo non CASSINE 18 8 5 3 0 13 2 5.5. A disp: Benazzo, Allam, siamo stati all’altezza. LUESE 15 8 5 0 3 20 11 Astengo, Prigione. All: Marengo risvolti opposti; tanto positivo un’altra partita. In campo scen- per i ragazzi di Siro quanto de- de un Molare con una determi- Forse davamo scontato CASTELNUOVO.14 8 3 5 0 15 10 PRO MOLARE (4-4-2): Masini 6; Valente 5, Channouf 7, Lanza ludente per quelli di Marengo. nazione nascosta nel primo di portarla lo stesso a LA SORGENTE 13 8 3 4 1 7 3 C’e nervosismo a fine gara tra i tempo. Ma è anche un’altra LIBARNA 13 8 4 1 3 17 14 6.5, Bello 6; Ouhenna 6.5, Siri 6, casa, invece il Molare Leveratto 6.5, Guineri 6 (38’ st termali perché l’occasione persa Sorgente: spuntata e senza più con cuore e voglia ha Come al solito noi AURORA AL 13 8 4 1 3 8 9 Subrero ng); Perasso 6.5, Barone è sembrata ghiotta e, come dice un’idea di gioco. Leveratto scal- abbiamo bisogno di SILVANESE 12 8 3 3 2 13 9 trovato il pari. Sono 2 6.5. A disp: Morelli, Marek, Alber- il mister a mente ancora calda, da i guanti di Gallo già al 3’, dal un tempo e di FORTITUDO 12 8 3 3 2 9 8 telli, Barisione, Nanfara, Subrero, “questi sono due punti persi”. corner susseguente Lanza di te- punti buttati. Dobbiamo POZZOLESE 12 8 3 3 2 11 11 “qualche schiaffo in faccia Fortunato. All: Siro Considerato l’inizio gara dei sta spedisce alto dal limite migliorare, siamo una per entrare in partita. QUATTORDIO 11 8 3 2 3 11 14 ARBITRO: Hysa di Asti 6. suoi, come dargli torto. È una dell’area piccola. È più di un se- buona squadra ma SAVOIA 9 8 2 3 3 9 7 Sorgente che infatti parte a gnale. L’attacco dei termali spa- Anche oggi è stato così: NOTE: Pomeriggio nuvoloso e abbiamo anche alcune VILLAROMAGN 9 8 2 3 3 10 10 sprone battuto da subito, sfrut- risce poco a poco, stretto nella male nei primi 45’, molto freddo. Spettatori 70 circa. Am- tando l’indecisione tattica ini- morsa di Channouf e Lanza, la lacune. Davanti siamo PRO MOLARE 9 8 2 3 3 7 11 moniti Marchelli, Siri e Subrero. pochi e ci manca quel bene nei secondi, dove FELIZZANO 6 8 1 3 4 6 13 ziale degli ospiti, con Valente difesa invece arretra verso la secondo me ai punti forse Calci d’angolo: 3-3. Recupero: pt che fatica a tenere la posizione fisico che oggi il Molare VIGUZZOLESE 3 8 0 3 5 6 15 3’; st 4’. propria porta minuto dopo mi- avremmo meritato AUDACE 2 8 0 2 6 5 20 sulla corsia di destra e i locali nuto. Fino al 28’, quando una aveva con Barone. che sfondano senza pietà pro- grande azione degli ospiti porta Dobbiamo lavorare e addirittura di vincere. Ci Prossimo turno prio da quel lato. Al 4’ Reggio al tiro Ouhenna che batte con trovare diverse soluzioni abbiamo messo QUATTORDIO-AUDACE BOSCHESE conclude di poco a lato dal limi- un rimpallo fortunoso Gallo. 1- offensi determinazione e CASSINE-LUESE te, all’8’ invece ecco l’1-0. C’è 1 ma non è finita, perché la Sor- sacrificio, l’1-1 alla fine è una prateria sulla sinistra per gente accusa il colpo e 2’ dopo CASTELNUOVO B.-FELIZZANO Marengo, all. La Sorgente giusto. Siamo molto FORTITUDO-LA SORGENTE Sofia, che corre, crossa e a cen- lo stesso Ouhenna si mangia il tro area è ancora Reggio il pri- sorpasso sparando alto al volo soddisfatti, è importante PRO MOLARE-AURORA AL dare continuità ai risultati SAVOIA-LIBARNA mo a colpire. Questa volta non da due passi dopo un miracolo VIGUZZOLESE-POZZOLESE lasciando scampo a Masini, che di Gallo su Perasso. Nel finale il e vedere che la squadra VILLAROMAGNANO-SILVANESE può poco sul suo destro al volo. forcing dei padroni di casa non cresce di partita in partita. È un vantaggio lampo e gli sortisce effetti e l’1-1 chiude la Siamo un gruppo affiatato. ospiti sembrano faticare a co- gara. È un passo falso quello Le classifiche sono offerte da prire il campo, nonostante un della Sorgente, più di testa che Il nostro obiettivo? Channouf leader della difesa e di fisico (e quel dato alla voce Salvarci il prima possibile Leveratto lucido in regia. gol segnati preoccupa non poco Dall’altra parte sembra esserci mister Marengo). Siro, all. Pro Molare LIBARNA 2 GIRONE H UÊÊ«>`Àœ˜ˆÊ`ˆÊV>Ã>Ê>«Àœ˜œÊiÊV ˆÕ`œ˜œÊiʓ>ÀV>ÌÕÀi]ʜëˆÌˆÊ>Û>˜ÌˆÊ«iÀÊÓä½ GIRONE H VILLAROMAGNANO 2 POZZOLESE-CASTELNUOVO B. 2-2 SILVANESE-QUATTORDIO 1-1 Libarna e Villaromagnano impattano MARCATORI: pt 18’ Rascanu, 43’ MARCATORI MARCATORI: pt 10’ Scali, 30’ Feli- : pt 30’ Giannicola, Rivata; st 14’ El Amraoui , 31’ 40’ L. Ravera. sari, 45’ De Filippo; st 21’ Panno- Chillè. ne rig. Serravalle Scrivia (Al) SILVANESE: Fiori, F. Gioia, Cai- Giorgio Vernetti POZZOLESE: Garibaldi, Contiero, LIBARNA (4-4-2): Lucarno 5.5, rello, L. Ravera, Massone (15’ st Paterniani (12’ st Crapisto), Oli- Panzu), Badino (20’ st Montalba- Dal Ponte 5.5, Scabbiolo 6, Bruni na fine pioggia autunnale fa da cornice vieri, Nadile, Grillo, Debenedetti 6, Masuelli 6, Scali 6.5, Lenzi 5.5, no), Giannichedda, Gonzalez, Ci- all’appassionante pareggio per 2-2 fra il (27’ st Reyes), Giacobbe, El rillo (35’ st Coco), G. Gioia, Aku- Pannone 7, Pagano 6.5 (3’ st Bi- Villaromagnano e i padroni di casa del Li- Amraoui , Chillè, Corsaletti (43’ st sio 6), Russo 5.5, Riceputi 6 (3’ st U ku. A disp. Pastore, Oliveri, Scar- Lepori). A disp. Rodriguez, Bigo- Petrosino 5.5). A disp. Colombo, barna. Le condizioni atmosferiche traballanti non si. All. Tafuri. hanno, infatti, influito sullo spettacolo offerto dal- ni, Zanchetta, Kane. All. Montele- QUATTORDIO Montecucco, Cepollina, Motto, one. : G. Giordano, Talarico. All. Meta. le due formazioni in campo, entrambe autrici di Conte, Busseti, Bisio, Ghezzi, una partita nel complesso positiva, il cui risultato CASTELNUOVO B.: Bova, Tarta- VILLAROMAGNANO (4-4-2): Bal- Russo, Mancuso (35’ st Miraglia), rispecchia ciò che si è visto nei 90’. glino, Pennacino, Sirb, Borriero, Palumbo, Giannicola (30’ st Te- lotta 5.5, Mura 6, Zanotti 6.5, Al- Continua l’andamento a singhiozzo del Libarna Mighetti, Dickson, Rivata, Rasca- banese 6, Cremonte 6.5, Imbre 6, desco), Muscarella, Marello (20’ di mister Meta che, dopo quattro vittorie e tre nu, L. Balla (29’ st Giordano), st Maddè). A disp. Dardano, Roc- Priano 6.5, Scarmato 5.5, Gian- sconfitte, trova il primo pareggio in campionato, po di testa che vale il pareggio ospite. Stordita dal Brusasco (1’ st Conta). A disp. nelli 6, Felisari 6.5 (30’ st Damia- caforte, Spaziano, Bobbio. All. che complica la marcia verso la cima della classi- pareggio avversario, il Libarna cerca di gestire il Sandri, Mazzeo, Lotta, La Rocca. Miraglia. no ng), De Filippo 6.5 (16’ st Bor- All. Musso. doni 6). A disp. Taverna, Bosco, fica dei rossoblù pur lasciandoli ancora in una risultato fino alla fine della frazione, ma proprio Stramesi, Farina, El Messaoudi. posizione di vertice. Prestazione sorprendente, al 45’ si fa sorprendere sempre su calcio di puni- All. Lombardi. invece, per il Villaromagnano che strappa un zione: questa volta il gol porta la firma di De Fi- ARBITRO punto importantissimo su un campo complicato lippo che dal limite sinistro dell’area calcia un ra- : El Yousfi di Vercelli 5 come il “Bailo”. Parte fortissimo il Libarna che, soterra che nessuno riesce a deviare in area a che NOTE: ammoniti Lucarno, Lenzi, dopo aver sfiorato il vantaggio dopo appena 1’ si insacca sul palo opposto, beffando Lucarno. Masuelli, Scali, Priano, Giannelli. con una punizione tesa calciata da Scabbiolo, Completata la rimonta, il Villaromagnano va ne- Recupero 4’ st. Calci d’angolo 5-3 sblocca il risultato con Scali. Il gol arriva al ter- gli spogliatoi con una rinnovata carica, ma com- per il Libarna. mine di un’azione personale portata avanti da mette l’errore di ritornare in campo per tenere il Pagano che, in percussione dalla destra, calcia risultato anziché chiudere la partita sull’onda una rasoiata a rete che Ballotta devia a centro dell’entusiasmo. I primi venti minuti della ripresa area, favorendo il facile tap-in a porta vuota gli ospiti tentano di addormentare al gioco ma, al dell’ala serravallese, che sblocca il risultato al 10’. 21’, commettono peccato mortale, sgambettando I padroni di casa continuano a spingere fino alla in area Pannone e causando così la massima pu- mezzora, sfiorando ancora il gol grazie ad un nizione. Dal dischetto lo stesso trequartista del uno-due al limite fra Riceputi e Russo che Libarna è infallibile e riporta il risultato in parità. quest’ultimo calcia di poco a lato, ma proprio al- Parità che rimarrà fino alla fine della gara: non lo scoccare del 30’ si fanno sorprendere dal ritor- bastano infatti i continui ribaltamenti di fronte no di fiamma del Villa. Su punizione dalla tre- dell’ultimo quarto d’ora di gioco a spezzare quarti, infatti, Felisari sfrutta tutta la sua espe- l’equilibrio e le due squadre si ritrovano, al fi- rienza smarcandosi dalla difesa e infilando il col- schio finale, con un punto ciascuna. GIRONE H

AURORA AL-SAVOIA 2-1 FELIZZANO-FORTITUDO 1-1 LUESE-VIGUZZOLESE 2-1 AUDACE BOSCHESE-CASSINE 0-3 MARCATORI MARCATORI MARCATORI MARCATORI : st 2’ Vescovi, 7’, 14’ : pt 13’ Ubertazzi, : st 15’ Marchesotti, : pt 4’, 36’ A. Perfu- Rama. 46’ Gagliardi rig. 25’ Andric rig., 42’ M. Martinengo. mo, 30’ Roveta. AURORA AL: FELIZZANO LUESE AUDACE BOSCHESE Frisone, Greco, : Berengan, Aagoury, : Gilardi, Benelkhadir (35’ : Franzolin, Calabrese, Bianchi, Guida, Di Chiarlo, Cornelio, Cresta, Garro- st Cuculas), M. Moretto, C. Zago, Lucattini, Lombardi, Reginato, Balsamo, Kastriot, Cassaneti, V. ne, Volta, Gagliardi, Como (25’ st Peluso, Michelerio (30’ st Berri), Karriqi (35’ st Cirucci), S. Falcia- Moscatiello (30’ st Caselli), Rama Balbiano), Pirrone (10’ st Garro- D. Martinengo, Favaretto, Beltra- ni, Colazos (20’ st Varvaro), Mac- (35’ st Zamperla), Salajan (20’ st ne), Fatigati (40’ st Buffo). A disp. me, Bellio (15’ st Andric), M. Mar- chione, A. Falciani, Rossi, Cuo- Grifa). A disp. Mazzucco, Raiteri, Carradori, Cornelio, Savio, Ca- tinengo. A disp. Bellasio, Giaco- mo (20’ st Vlad). A disp. Buffo, Isoldi, Giordano C.. All. Adamo. stelli. All. Usai. metti, Accatino, Piccinini. All. Piccinino, Famà. All. Falciani. SAVOIA FORTITUDO Manfrin. CASSINE : Brites, A. Giordano (30’ : P. Parisi, Milan, : De Carolis, Randazzo, st Giarrusso), Dimou (40’ Isla- Alessio, Peluso (25’ st Vergna- VIGUZZOLESE: A. Bidone, Ianni, F. Perfumo, Costantino (30’ st maj), Borromeo, Cairo, Bastiani- sco), Badarello, E. Silvestri, M. Russo, Alchieri, Rainone, Racco- Montorro), Briata, Di Stefano, A. ni, Fossati, Bovo, Vescovi, Mon- Da Re (30’ st Kerroumi), Bet (39’ ne, Montecucco, Trecate, Molfe- Perfumo (15’ st Bongiovanni), do (25’ st Repetto), Giraudi. A di- st Melfi), Ubertazzi, Quartaroli, se, Marchesotti, Cadamuro. A di- Lovisolo (20’ st Barbasso), sp. Turco, Reggio, Cirio, Perri. Morra. A disp. Guzzo, Patrucco, sp. Dimilta, Petrela, Balduzzi, Dell’Aira, Giordano, Roveta. A di- All. Carrea. Bollato, Osmani. All. Borlini. Bergo, Castellano, Casagrande, sp. Campanella, Sardella, Perelli, NOTE NOTE Pegorari. All. Guaraglia. Barletto. All. Pastorino. : espulso Calabrese (25’ : espulso Cresta (44’ st). st). NOTE: espulso A. Bidone (35’ st).  Lunedì 19 ottobre 2015 UWXXYZXZ[ZUUZ\XW]Y^_Z !!"#$%! ('J)*+*• La Don Bosco protesta per la dinamica del terzo gol dei padroni di casa, risultato alla fine decisivo Spinettese tra le polemiche Al netto delle decisioni arbitrali l’ X Five ha giocato una buona gara meritando la vittoria GIRONE H GIRONE I GIRONE L   Alessandria anche se il tiro è deviato da Roberto Cavallero un difensore avversario e CANALE-POL. CASTAGNOLE 3-1 ABANDITO-VILLAFALLETTO 0-1 BAGNASCO-S.BENIGNO CN 4-2   Goracci è spiazzato; il pri- CARAMAGNESE-SAN BERNARDO 1-4 GALLO-OL.SALUZZO 0-6 BISALTA-GARESSIO 2-1 terminato 3-2 il mo tempo si conclude, VIGONE-MEZZALUNA 2-2 CASTELLETTESE CN-TARANTASCA 5-2 ) †#RTŒ››Š "#R@‘ match tra Spinette- quindi, sul 2-1 per i giallo- O.CERVERE-GENOLA 1-3 FœŒ‘¡ˆ"(RTŒ››Š0Ž†! RUŠŽ†Š"&R È se X Five e Don Bo- neri. La ripresa vede gli PECETTO-BUTTIGLIERESE 5-0 PRO SAVIGLIANO-MURAZZO 1-1 AMA BRENTA-CARRÙ 0-0 aˆ‹“Š‹ sco, partita giocata con stessi ventidue in campo e P.POLONGHERA-PRALORMO 2-0 SCARNAFIGI-VILLANOVETTA 1-0 VAL MAIRA-S.CHIAFFREDO 1-2 ,*#$$,$</!$)8Œ“ buona intensità da en- la Spinettese riparte subito SALSASIO-ANDEZENO 1-2 trambe le squadre e dove forte con Sacco: il suo tiro SPORT ROERO-SOMMARIVESE 1-0 S.MICHELE CN-TRE VALLI 2-3 †ŒŽ‹Œ%0T›Œ“›‘‘Œ % QŒ Œ% SG.RIVA-VILLASTELLONE 0-2 7Œ“‰“Œ %$ TŒ‹Œ‘‘ˆ%0QˆŒ‹Œ le emozioni - e qualche è però troppo strozzato e la V.SOLARO-SANFRÈ 2-1 FONTANELLESE-A.CUNEO 1-2 polemica per un arbitrag- palla termina abbondante- %$UŒ‘ˆŒ’““Š%!"RŽ†9ˆQŒ Classifica Ž¡•Œ‘Ž–9HŒ“†%$0TŒ››Š& gio non eccelso - non so- mente fuori alla destra di Classifica Classifica no mancate. Goracci. Al 4’ nella Don Bo- "$R Ž†9“Œ——œ Ž– HŠ““Š‹ PT G V N P F S PT G V N P F S %$UŠŽ†Š%$!"RŽ†QŠ‘ˆ””ˆŽ–˜ Già al 3’, infatti, la Spinet- sco Martini rileva Possenti PT G V N P F S ™ˆŽ  GŒ–Œ 8››Š‹‘‘Š QŠ‘ˆ””ˆ tese va a segno grazie a ed il nuovo entrato riesce VILLASTELL. 16 6 5 1 0 15 5 OL.SALUZZO 18 6 6 0 0 14 1 TRE VALLI 16 7 5 1 1 18 8 H””Œ‘ˆ“Œ 9“Œ——œ 7ŠŽˆŠ 9ˆ Sacco che, su bel cross dal- subito a farsi pericoloso P.POLONGHE. 15 6 5 0 1 17 2 SPORT ROERO 15 6 5 0 1 20 3 A.CUNEO 16 7 5 1 1 19 10 QŒŽ¡•Œ‘˜‘‘7Œ“”ˆ””Œ la destra di De Marte, infila con un bel tiro però troppo CANALE 13 6 4 1 1 9 5 AMA BRENTA 14 7 4 2 1 14 5 =#+,)BŠ“Œ››ˆ%$0 l’incolpevole Goracci. Spi- centrale. Dopo una porzio- VILLAFALLET. 13 6 4 1 1 9 3 8•ŽŽŠ††ˆ % Qˆ››ˆ‹ˆ‹ˆ % @‘FœŒ‘¡ˆ nettese ancora pericolosa ne di match in cui non ac- CARAMAGNE. 12 6 4 0 2 14 10 SCARNAFIGI 12 6 4 0 2 9 6 FONTANELL. 14 7 4 2 1 15 7 %$TŠ‘Œ“ˆ%!#RŽ†UŒ’’Œ“‘Ž–0Iˆ poi al 9’ con Tosto che, in cade nulla di rilevante, al MEZZALUNA 10 6 2 4 0 12 6 GARESSIO 13 7 4 1 2 14 10 area, riceve un pallone invi- 21’ la Spinettese triplica GALLO 10 6 3 1 2 6 13 Žˆ % 8Š—Š % 7•Š‹ˆ‹›Š‹†“Š %$ VIGONE 10 6 3 1 2 12 10 7Œ“ˆŒ‹ˆ%$"%RŽ†aˆ‹“Š‹ %$0 tante ma questa volta la di- anche se tra le proteste dei GENOLA 9 6 2 3 1 11 10 BAGNASCO 12 7 4 0 3 16 13 QŠŽŽ‹†ˆ%#RŽ†HŒ“†ˆ‹ˆ%$8Œ“ fesa gialloverde è brava di- tifosi della Don Bosco. To- PECETTO 9 6 3 0 3 10 7 SANFRÈ 8 6 2 2 2 8 7 CARRÙ 11 7 3 2 2 14 11 sinnescare il pericolo. La sto, infatti, insacca da po- “††Œ&˜™ˆŽ HŒŽˆ‹ˆa™™ŒUŒ’ S. BERNARDO 8 6 2 2 2 8 5 BISALTA 10 7 3 1 3 6 12 ’Œ“‘8Œ”Œ“Ž8Œ“•ŽŠaˆ‹“Š‹ Don Bosco si rende perico- chi passi e il direttore di V.SOLARO 8 6 2 2 2 8 8 HŒ“†ˆ‹ˆ˜‘‘HŒ””•››Š losa per la prima volta al gara Rinaldi convalida an- P. CASTAGNOL. 5 6 1 2 3 8 11 P. SAVIGLIANO 7 6 2 1 3 5 7 CASTELLETT. 7 7 2 1 4 13 15 +) D–Œ‘™ˆ ™ˆIŠ–ˆGˆ•“ 14’ ma Nisi, ricevuta un’ot- che, immediatamente pri- PRALORMO 5 6 1 2 3 8 12 BANDITO 6 6 2 0 4 7 9 S.MICHELE 7 7 2 1 4 11 14 $$ tima palla in area, se la fa ma, aveva fischiato calcio SALSASIO 4 6 1 1 4 5 11 parare all’ultimo da Carta- di rigore per la stessa Spi- MURAZZO 6 6 1 3 2 6 9 S.BENIGNO 7 7 2 1 4 13 18 #$) ‹‘‘ŒT ˆ‹††ŽŒ——Š‹ˆ†ˆ segna. Al 16’ ancora ales- ANDEZENO 4 6 1 1 4 5 13 S.CHIAFFRE. 6 7 2 0 5 5 16 UŒ‘ˆŒ’““Š QŠ‘ˆ””ˆ9“Œ——œ nettese. Subito dopo dop- SOMMARIVE. 4 6 1 1 4 3 9 sandrini in evidenza con pio cambio per la squadra I‘‘Œ9Š‹7ŠŽ›ŠŒ——Š‹ˆ†ˆ8Œ“ SG.RIVA 4 6 1 1 4 2 14 VILLANOVET. 1 6 0 1 5 6 16 VAL MAIRA 4 7 1 1 5 8 16 “††Œ8•ŽŽŠ††ˆIˆŽˆ Caretta, tra i migliori dei allenata da mister Barziz- suoi, che non aggancia za. Di Pasquale e Polizzi ri- BUTTIGLIERE. 2 6 0 2 4 2 16 O.CERVERE 1 6 0 1 5 4 15 TARANTASCA 3 7 1 0 6 9 20 all’ultimo un pallone che levano, rispettivamente, Ta- Prossimo turno COPPA - TRIANGOLARE G sfila pericolosamente in gliaferro e Tosto. La Don Prossimo turno Prossimo turno area giallonera. Al 25’ an- Bosco ha una reazione vee- ANDEZENO-CANALE VIGONE-GENOLA 0-0 GENOLA-PRO SAVIGLIANO CARRÙ-A.CUNEO cora Spinettese con Morro- mente che, al 36’, porta alla BUTTIGLIERESE-VIGONE ne che fa la barba al palo rete che accorcia le distan- MURAZZO-GALLO GARESSIO-VAL MAIRA Classifica con un gran destro. Poi la ze grazie a Zingrone, entra- MEZZALUNA-SALSASIO OL.SALUZZO-SPORT ROERO TARANTASCA-AMA BRENTA PT G V N P F S Don Bosco esce fuori di to al posto di Bariani. Negli PRALORMO-PECETTO SANFRÈ-BANDITO BAGNASCO-FONTANELLESE prepotenza e, al 34’, va a ultimi minuti prevedibile SAN BERNARDO-P.POLONGHERA VIGONE 1 1 0 1 0 0 0 segno, con un pregevole ti- forcing alla ricerca del pari SOMMARIVESE-SCARNAFIGI TRE VALLI-CASTELLETTESE CN ro da fuori area, grazie ad da parte dei gialloverdi ma POL. CASTAGNOLE-SG.RIVA VILLAFALLETTO-O.CERVERE S.BENIGNO CN-BISALTA GENOLA 1 1 0 1 0 0 0 El Khalì, servito alla gran- la retroguardia giallonera VILLASTELLONE-CARAMAGNESE VILLANOVETTA-V.SOLARO S.CHIAFFREDO-S.MICHELE CN OL. SALUZZO 0 0 0 0 0 0 0 de da Carretta. La gioia dei tiene e, al triplice fischio, gialloverdi ha, però, vita la Spinettese può gioire; Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Prossimo turno breve perché la Spinettese con questa vittoria aggan- si riprende il vantaggio al cia il Tassarolo in testa alla GENOLA-OLIMPIC SALUZZO 39’. Sugli sviluppi di un an- classifica insieme al Valmi- golo, Sacco gonfia la rete lana. GIRONE H GIRONE I GIRONE L &'()*+/+::;<=*;  ?+>+@@)W=@@'(<'+J++ X )J;*(+>+J&+J+(+*)<;  &'<<;*)&;)<;J);*\J  ;/;WJ+*@;>+&;>;JJ  /'>K+<+*'+<<;@J+&;<<' 

) †$RTˆ‰Š‹Œ "'R ) †!R"!RaŒœˆ ) † $RTˆ‹Š“ˆ"R ) †!RSŒ•››ˆ T  +$# $!) QŒŠ††Š ) † &RHŒŽŽŒ7ŠŒ Ž†"$RUŒ‘ˆŒ’““ŠW0#&RQAŒ‰Œ "'R˜‘†ˆ‹Š0Ž† $RIŠ–“Š# RQ“ˆ‹ 7ˆŠ‹™ˆ0Ž† R7ˆŠ‹™ˆ“ˆ!&R7ˆŠ‹ R 'RD‹†Š““ 9Š‹œˆT†ˆ“ˆŒ‹Š††ˆ9™ŒSŒˆ‹“ˆ #RT†ˆ–Œ‘Œ0 Ž†%R7Š“œŽ "R “ŠH ›ˆ Œ†Š ™ˆ“ˆ !&&#! ,&)HŒ›œ™Œ 7Œ™Š Bˆ“ˆ‰Š‹ SŠ—Œ‹Š 7“†Š HŒŽŽŒ7ŠŒ"$RT†ˆ–Œ‘Œ !"#$)A“““ŠHŒŽ†“Š‰“†ˆUˆ *$$) BŒ“™ˆ‹Š AŠ“—ˆŒ "R #"$$!$$)U•“›ŠT Œ QŒŽ›œ††Œ7Š††ŒU“Š—‰††Œ7“ ‘Œ SŠ”ˆŠ AŒ‹†ˆ‹ˆ˜™ˆŽ  BŒ‘‘Š ,# 7$&$ #$&&) B“ˆŽ“ˆ ŽŒ‹Š D‹”ˆ†Œ“ˆ "RŽ†7Œ††ˆŽ†ˆ 7• Ž†9ˆŠUŠ‹ŽŠQ“Š††ˆQŒ‘—ˆŽŒ ‹•Š‘Š"$RŽ†BŒ–‘ˆŠQˆ››Š‘Š ŽŽ† R7Š™““Š Q“ŠŽŽŠ 8Œ‹Œ–Ž 7“Œ››Š A“““Š˜› TŒ“†ˆ“Š W‘ˆŒ HŠ•‰ŽŽ† RŽ† ‹ˆ–ŒWŒ‘‹†ˆQŠ‘††Š7‘†“Œ—ˆ‹Š ‹ˆ9Œ‹ˆ‘UŠ‹ŽŠ˜‘†ˆ‹Š7Œ’•‹ 7Š‹ˆ‹Š WŒˆ“ŒUŽ†Œ Q‘‘“ˆ‹Š WŒ‘‹†ˆ"RŽ†QŒ‹“Š9‘ ˆŒ‹Š ›Š—ŠBœˆŽŠ‘’ŠWˆŠ‘Œ˜‘‘7††ˆ‹ UŠ—Œ†ˆŽ 9Š††Œ 7Š•ˆ‰“ 7‹ UŒ‘ˆŒ’““Š #"RŽ†Hˆ‹‹ˆ†Š WŒ ‹Š!RŽ†8ˆ››ŠIŠ–“ŠQ“ˆ‹›ˆ Tˆ‹ŠSˆ››Œ7Š‹ˆ‹Š!$RŽ†Q‘ B‹›Š˜ •””Š!$RŽ†UŒ‘™ˆD‹ ) 8Œ–Œ““Š SŒ–ˆŠ‘Œ 7Œ† ™††Š!$RŽ†7Š•“ŒŽ˜‹ŽŒ‘™ˆ9Œ ‘ˆ‹†ˆTˆ‹Œ#$RŽ†TŒ‹†Œ˜™ˆŽ  Œ†Š aŒœˆ 8Œ‘™Œ“Œ  "R †Iˆ“ ˆ BˆŠ“™Œ‹Š˜ ™ˆŽ  B“Œ‘ˆŒ †Š““˜™ˆŽ  BŒ‘‘Œ“Œ† Q“††ˆ †Œ‘ˆŠ SŠŽŽˆ 8œˆ››œˆŠ B“ŠŽŽŠ —ˆŒ‹Š–ˆ›!$RŽ†7Œ“Œ††“ˆHŒŽŽŒ 8Œ‘ˆŠ TŒ“ BŒ—‰ŒUŒ‹ŒŽŒ †Œ˜™ˆŽ  HŒ“›œŽˆ‹ˆ AŒŽŒ‹Š aŒ››Œ“ˆŒ @›“Œ H•“Œ””Œ‹Š˜‘‘ Bˆ•Ž†††ŠT›Œ‘ˆŠ‹˜‘‘8Œ“Œ††Š A“““ˆ7Š††“ŠGŒ™Œ‹ˆ8ŠŽ†Œ‹ 7ŠŒFŒ‘‘Œ–“ŸŒ˜‘‘Hˆ›œ‘Š††ˆ ˜‘‘D Š‘ˆ†Š ˜‘‘QŒ“Š‘ˆ‹ WŒŽ†Œ ,#/)˜‘‘Œ—Œ‹™Š 7Š††Œ›ˆ‹ †ˆ‹Š˜“›•“ˆ˜™ˆŽ TŒ››Š˜ ˆ›‘ $!&&;7Š‹ˆŠ–Œ‹‹ˆ8Œ””Š $%%&'#) 8Š‘ŠŽˆ 8Œ““Š››ˆŒ +'"&$$,$) HUŒ—Œ‹Š "$#&) 7ˆŒ 9Œ‘—ŒŽŽŠUŠ 8•‹ˆ‰“†Š SŒˆ‹“Š  R †8Œ• ‘ŒAˆ‘ˆ ˆFŠ›ˆSŠŽŒ˜‘‘TŒ‹†ˆ‹ˆ ‘ˆ Wˆ””ˆŠ Q†“ˆ‹ˆ˜“‹Š‹ "RŽ† T›Œ“Œ—Š””ˆ‹Š BŒ‘‘ˆ‹Š Q””Š ‹ Aˆ‘ˆ Š‹ AŒ–Œ“Š "RŽ†9 Ž›Š BˆŠ“™Œ‹Š R Ž†UŠ“†Œ‹‹Œ Ž–ˆ›8ŠŽ—ŒˆSŒ•››ˆUŒ–“‹ˆ†ˆ QŠ‹”ŠGŒ‹”Œ7Š“œŽ@Ž Š ˜—Œ™Š“ˆ QŠ‘ˆ‘‘Š QˆŒ””Œ SŠ—Œ TŒ‹†ˆŽ P•Ž—Œ‹ HŒ“”Œ‹Š A“ GŒ—‰“†ˆ 8Œ•™Œ‹Œ S•’’ˆ‹Š !R 7“•‹Š8•‘‘Œ“ˆ!$R7Š‹’Œˆ‹ˆTŠ‘ W;(*;>);*W+*'(*)  Ž†ŠT†ˆ–Œ‘ŒEŒ •7Ž†ˆŒ‘ RŽ† ‹‘‘ˆ"$RŽ†AŒ‰Œ“Š7“ˆ‘ˆŒTˆ‰Š “Œ“ˆ BŒ‘ˆŠŽ†“Š QUŒ—Œ‹Š‹ Ž†AŠ‘††Š8Œ‹Œ‘7ˆŠ‹™ˆIŒˆŒ ™Œ‹Š"RŽ†7“ˆ”ˆŠ Qˆ‹Œ†Š˜™ˆ SŠŽŽˆ˜™ˆŽ  QŒ™“ˆ 7“†Š‘Œ ‹Œ !!R Ž†W‹†•“‘‘Š˜ ™ˆŽ  ""RŽ†Tˆ—ˆŠ‹Œ†Š8““•†ˆT›•†Œ Œ"$RŽ†BŒ“ˆ‹ŠP‘ˆ–“Š˜™ˆŽ  Ž ˜ŽŽ‘‘BˆŒ›ŠŽŒS–ˆ‘ˆŠWˆ ) † $R7Š‹ˆŠ–Œ‹‹ˆ @‘Œ””Š•ˆ˜‘‘8•“†ˆ 7“Š””Š‘ŠA““ŒˆHŒ•››ˆB“Œ›ˆ “ˆ˜‘–ˆ‹Š!RŽ†7Š†‹Œ“•˜™ˆŽ  B“Œ‘ˆŒ 8“Œ–“Š QŠ‘ˆ†Œ‹˜‘‘ Ž›Š‹†ˆ˜‘‘7‘‘ "(R #R7Š“‘‘Š #!RHˆ‹Š Š‘ˆ0 Ž† #$) @Ž •‘ŽŠUŠ—Œ†ˆŽ !"RŽ† HŒŽŒ””Œ˜‘‘HŒ‹†Š–Œ‹ˆ 8Š‹†Œ‘™Š8Š‘ŠŽˆ—Š7Š†‹Œ“•˜‘‘ HŠ‹™ˆ‹Š #$) Ž •‘ŽŠQˆ‹Œ†Š !$RŽ† #R7ˆ››ŠT!(R8Œ‘™“Œ“ŠT “›Š— Š“†Œ—‹†Š‹Š‹“Š‘Œ #$)Ž Ž†!'RWŒ‘‹†ˆW “ 7ŠŒ“††Š #$)Ž •‘ŽŠTˆ‹Š"$RŽ† “ “ŽŠ——Œ™ˆŒ——Š‹ˆ”ˆŠ‹ˆ —‹†Œ“˜——Š‹ˆ†ˆQ†“ˆ‹ˆ˜“‹Š ŽŠ——Œ™ˆŒ——Š‹ˆ”ˆŠ‹ˆ ›Š— Š“†Œ—‹†Š‹Š‹“Š‘Œ—‹ >;@+<<+@@++(@;J;*@;>; X ‹T†ˆ–Œ‘Œ †Œ“˜——Š‹ˆ†ˆBŒ“ˆ‹Š7ˆŠ‹™ˆ >;J*;\'('&'<<;*)&+@@;  >;*;<+?)<>;@;(*)<+  ) †!$RF•‘‘žU#"R \)*@;*+<<++;=`'<'=/>=*+)  W;*['@)&'<<;\;<<+@@)  )Ž† (R@7“Œ–Š BˆŒ›œ††Œ0 Ž†!R7ŠŠ‹Œ R ) †!R""R"$R9 B“ŒŽŽˆ U “ˆ $R "%RB‹ˆ‹• ) †"RHŒ›Œ‹Š0 Ž† Tˆ—Š‹††ˆ8#$RWˆŽ›Œ“ˆQ )Ž†!RQ“Œ‹Š (;<<)>;<>'))<'/?'>;<=::) ^ !(RTŠ‘™Œ†ˆ $RAˆ‹Š››œˆŒ“Š#RBŒŽ‰Œ““ŠA

?J)?)<)*(K+J;?J;<)J/)  ?)J@J)+J))//;J'&++  ) † #RDŒ›Š‹ˆ‘‘Š""R W';<@;(;J+')  &;</;J';;*>K';\\J+[)  HŒ“†ˆ‹Š0Ž†"R'R 'R7Š“™ˆ‹Š"$R ) †"#RGŒ”™ˆ‹Ž0 Ž† 9Œ‘‰ŽˆŠ ) †!(RQˆ††Œ“ˆ0 Ž† R ) †" RR•Œ‘ˆŒ†Œ !RUˆ†Š‹ TŒ‘–Œ†ˆ›ŠB #RTœœ• W0Ž†"R@Œ‹™ˆ"'R9‘’ˆ‹Š UWXXYZXZ[ZUUZ\XW]Y^_Z Lunedì 19 ottobre 2015 X !!"#$%! ('J)*+*• I padroni di casa sotto di un gol e di un uomo vincono la gara proprio nelle battute finali Valmilana, che impresa La Gaviese non riesce a sfruttare la superiorità numerica e soccombe nel recupero GIRONE M GIRONE N   Alessandria appoggiato in rete. Nella ri- RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO Mattia Stango presa parte subito forte il OjYwZ^xW_WwxXZxxWyXZ{UY_yXZy|}y^xW BORMIDA BIST.-MONFERRATO 0-0 CASTELNOVESE-MORNESE 2-1   Valmilana e, a 8’ dall’inizio, w_XYxxW[yU_WUUy~WXyxWXZxZ€y^WXy^_Z CORTEMILIA-PONTI 2-0 FRESONARA-CAPRIATESE 3-2 on una vittoria sof- Pavese scheggia la traversa w_ZxxW^ZUURyXxY_WUWOUZƒy[Y}„XY^ Xy†Yy DON BOSCO AT-CASTELLET. M.TO 3-3 G3 REAL NOVI-GARBAGNA 3-1 ) † 'RUˆ‹†Š"#RQŒ ferta ma meritata, da punizione. E quando è ]ZUUyP _W^ {yXxY_WUyXZ XY€ZXY„Z^xW yUUZ –Ž0Ž† %R˜‹™Š“‹Š"(RBˆŒ›Œ‘Š CValmilana batte Ga- da poco passato il quarto Xy]YW€€ZwZXY]WUxZyUUy„Yy{ZXwW^y  Ry} FULVIUS-QUARGNENTO 0-3 CASALCERMELLI-AUDAX ORIONE 3-0 ‹#%RQŒ–Ž viese 3-2. d’ora di gioco, Andorno è xWXZ[ZUURyXxY_WUWwYXY€ZXYw_Zy„Zy€€ZX MP CALIFORNIA-J.PONTESTURA 0-2 X FIVE SPINETTA-DON BOSCO AL 3-2 !&&#;  QŒŽˆ‹Š La prima azione interes- bravo a proteggere il pallo- „y^[W_Z^W^XYw{Z__YWO|}ZUUY_Z[W SEXADIUM-CALLIANO 0-1 TASSAROLO-SERRAVALLESE SCR. 2-3 sante la creano però gli ne in mezzo all’area e a se- ]XZ~~ZXWZwwZXZY{XY^_Y{YZ UYyxxZ Yy %$0UˆŠ””Š%AŠ“Žˆ‹††ˆ%$a•” SPARTAK SD-BERGAMASCO 3-0 VALMILANA-GAVIESE 3-2 ” B%$a•”” S$$#!RŽ†8Œ ospiti, al 3’, con un calcio gnare nonostante si trovi „Z^xY[Y}^\XZwY[Z^xZ Y}wxWZ_WXXZxxW U da fermo ben battuto da spalle alla porta, ribaltando _yU_YW_Ww^ZUUy]YxyY^wZ ^yY^^y^†Yx}x ‹ ‹0 P“Žˆ‹ˆ%!#R †WŽ›Š–ˆ Classifica Classifica %$ GŒ””Œ“ˆ‹ # 9‹ˆ††Š %$0 QŒ Merlano e la respinta di Pa- il risultato iniziale. E a di- xWYUXYw{ZxxW]ZXwWYU{XWwwY„W P y__} –Ž &0 7Š‹Žˆ‹Š“ %˜‹™Š“‹Š sino, per poco, non manda scapito dell’uomo in meno, wy^[W„YY^WUxXZ[Yy]ZXWwxy_WUyxWYUw}W PT G V N P F S PT G V N P F S %$ "#RŽ†TŒ‘–ŒˆŠ %˜™ˆŽ  il pallone in rete, ma la di- Pavese e compagni conti- Uy]WXWZ[YZwwZXZOw{Z__YW[Y_Y^W^ 8Œ››Œ—Š WŽ›Š–ˆ TŒ‘–ŒˆŠ fesa spazza e risolve. All’11, nuano a mantenere il palli- „ZXYxZXZ~~ZURW^WXZ[YZwwZXZyUUy{XZwY SPARTAK SD 16 6 5 1 0 18 1 X FIVE SPINE. 13 6 4 1 1 14 5 8ŒŽŒ‘††Œ8Œ‹˜‘‘7Œ“ˆ‘ padroni di casa pericolosi no del gioco e, al 33’, Ve- [Z^†y[Y}^yw|}y[XyP ^XZyUx wxyxWYU SEXADIUM 13 6 4 1 1 14 6 TASSAROLO 13 6 4 1 1 11 5 "!$,$;A“Œ‹›Š%0A“ con Andorno, che raccoglie scovi recupera un interes- YW]y^Z_XW^Ywxyy^W^XYw{ZxxyXZYUX}WUW J.PONTESTURA 12 6 4 0 2 9 6 VALMILANA 13 6 4 1 1 12 6 l’assist di Denitto e ha tem- sante pallone sulla ¾ e si ZYUUy]WXWyUxX}YWUxXZ_Zy{{XW€YxxyXZ[ZU “Œ“Ž% %RŽ†U““Š‹ˆ$$8ŒŽ BERGAMASCO 10 6 3 1 2 11 10 CASTELNOV. 11 6 3 2 1 11 5 ŽŒ‹Š$$8Œ“•ŽŠ%!(RŽ†˜—ˆ‹ po di aggiustarsi il pallone procura una punizione dai Uy{XW{XYy{Z^^y{ZX{WXXZY^ZwwZXZ}^y %H“‘Œ‹Š$$0SŠŽŽˆ$$ RŽ† e concludere, da fuori area, 25 m circa che s’incarica di ~Z_ZXy]Z^[Zxxy^ZY„YZY_W^€XW^xYXZWy CASTELLETTO 9 6 2 3 1 10 9 G3 REAL NOVI 11 6 3 2 1 13 7 ma il suo tiro angolato è battere lui stesso e la sua B•“›ˆŒ%G“™ˆ%8Œ““Œ%BœˆŠ w}W[YXZ[Y^W^ZwwZXZwxyxW_WUUy~WXyxY CALLIANO 8 6 2 2 2 8 5 CAPRIATESE 10 6 3 1 2 9 6 %0 BˆŒ›Œ‘Š‹ %$Uˆ‹†Š %˜™ˆŽ  neutralizzato in angolo dal conclusione costringe Fran- ]W^W^Wwxy^xZUyw}yYXXYxy^xZY^wYwxZ^†yZ 8Š‹™ˆ Š™“Š GŒŽŒ‹Œ B•“›ˆŒ portiere. Al 18’, pochi istan- co alla respinta in angolo. URY^[Z~YxW Y^ XZwwWY^}^yXZyXYwZX]yxy CORTEMILIA 8 6 2 2 2 8 5 GARBAGNA 10 6 3 1 2 9 7 G——ŒU““Š‹ˆ˜—ˆ‹U“ŠˆŽˆ˜‘‘ ti dopo l’espulsione di Laz- Ma al 38’, il portiere del [ZUUywxX}xx}Xyw{WXxY]y [[YXYxx}XywY XY DON BOSCO 7 6 2 1 3 14 11 FRESONARA 10 6 3 1 2 9 13 a•‹ˆ‹Š zarin per reiterate proteste, Valmilana Pasino compie ]WUxW[YXZxxy„Z^xZyUURyX~YxXW[W{W_Z UY MONFERRATO 7 6 1 4 1 3 3 MORNESE 7 6 2 1 3 5 8 +)7“•‹Š™ˆ˜Ž†ˆ$$ la Gaviese sblocca la parti- un’ingenuità d’altri tempi ZXywxyxW[ZxxW{Y]WUxZ[YyxxZ^[ZXZyU[Y ta con la rete di Tinto, ser- facendo rimbalzare il pallo- €}WXY[ZUXZ_Y^xW[Y YW_W {{yXZY^€Y^Z PONTI 6 6 1 3 2 5 4 CASALCERME. 6 6 1 3 2 8 8 #$) @Ž •‘ŽŠGŒ””Œ“ˆ‹  'R † vito da Giacalone, con un ne e recuperandolo, gesto {ZXUW„Z^W_}XYWwWXY_Z]ZXZY^wZ ^y„Z^xY FULVIUS 6 6 2 0 4 5 13 SERRAVALL. 6 6 2 0 4 7 15 ““ˆ†“Œ† “Š†Ž† BˆŒ›Œ‘Š‹ colpo sotto a scavalcare il punito da regolamento con # RŽ† “ŽŠ——Œ™ˆŒ——Š‹ˆ”ˆŠ „WXyUYZ[Y_WXXZxxZ††y[y{yXxZ[Y}^ YW portiere. Al 29’, buona op- una punizione dal limite, ]y^Z YWX^yUYwxy_Z[Y{XZwZ^xyxyUZwZ^ MP CALIFORN. 6 6 2 0 4 10 20 DON BOSCO 4 6 1 1 4 7 11 ‹ˆ˜——Š‹ˆ†ˆQŒ–Ž 8Œ“•ŽŠ portunità da calcio da fer- sfruttata nel migliore dei H“‘ˆ‹Š8ŒŽŽŒ‹Š †yZwwZXZYw_XYxxWyUURU~W Z|}Y^[Y_Z BORMIDA BIS. 4 6 1 1 4 5 14 GAVIESE 4 6 1 1 4 6 11 mo per i padroni di casa: modi da Giacalone, che con ZwZX_Yxyy~}wY]y„Z^xZUy{XW€ZwwYW^Z QUARGNENTO 4 6 1 1 4 5 18 AUD.ORIONE 0 6 0 0 6 4 18 Vescovi scodella il pallone un perfetto rasoterra buca Y}wZ{{Z y^ Y in mezzo all’area e, da una la rete avversaria e pareg- {XZwY[Z^xZŒw[}yX ^Z^xW Prossimo turno Prossimo turno COPPA - TRIANGOLARE H respinta di Franco viene fa- gia i conti. A questo punto CASALCERMELLI-BERGAMASCO 1-3 vorito Andorno, che non ri- il match si accende inevita- La redazione de “Il Corriere delle BERGAMASCO-BORMIDA BISTAGNO AUDAX ORIONE-CASTELNOVESE esce però a coordinarsi be- bilmente, con eccessi di Province” rispetta il parere del Sig. CALLIANO-FULVIUS CAPRIATESE-VALMILANA ne e il suo tiro finisce am- Ganci e ne pubblica volentieri la re- Classifica nervosismo sia in campo piamente sul fondo. Ma il che sugli spalti e, durante il plica, ma difende l’operato del pro- CASTELLETTO M.TO-MP CALIFORNIA DON BOSCO AL-TASSAROLO PT G V N P F S pressing del Valmilana si fa primo minuto di recupero, prio collaboratore al netto dei toni J.PONTESTURA-SPARTAK SD GARBAGNA-CASALCERMELLI sempre più asfissiante per Pavese risolve segnando il realmente usati (che non conoscia- MONFERRATO-CORTEMILIA GAVIESE-X FIVE SPINETTA BERGAMASCO 3 1 1 0 0 3 1 gli ospiti e, al 34’, arriva il gol partita, un tiro a giro mo) a Quargnento. Ricordando in PONTI-SEXADIUM MORNESE-FRESONARA CASTELNUOVO 0 1 0 0 1 1 3 pareggio che porta la firma magistrale da punizione sul particolare che un giovane inviato di Pavese. Pregevole l’ini- quale il portiere non può sul campo non “esercita abusiva- QUARGNENTO-DON BOSCO AT SERRAVALLESE SCR.-G3 REAL NOVI CASALCERM. 0 0 0 0 0 0 0 ziativa di Denitto dalla sini- assolutamente nulla. Nobi- mente la professione”, in quanto stra, che brucia in velocità le e i suoi ragazzi agguan- per ottenere il tesserino dell’Ordine Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Prossimo turno un avversario e, dopo esse- tano così il primato in clas- un giornalista non solo può, ma de- re entrato in area, serve al sifica nel girone, a braccet- ve collaborare per almeno due anni CASTELNUOVO-CASALCERMELLI compagno un pallone pre- to con Tassarolo e Spinette- continuativi con una testata regi- ciso che deve solo essere se X Five. strata in Tribunale quale la nostra. ('J)*+'• Pro Savigliano avanti nella ripresa, la risposta del Murazzo in 12’ GIRONE M GIRONE M GIRONE N GIRONE N

Mbaye risponde a Mucciolo: è 1-1 ?;J@;j;*[W+J(;/;>)  /)@@;?>;<wJ?)*@+@=J;  @;;J)<)+JJ;&;<<++  >;@+<*)&++/)J*++    fallendo, così, un’ottima occa- ) †"&R9•“›Œ‹0Ž†&R ) †"RSŠ››ˆŒ0Ž†#$R ) †$R7“ˆŒ†ˆ›Š!$RGŒ ) †"#RTŠ”” 0 Ž† R sione da rete. Al 35’ ancora Pro 9•“›Œ‹!#R˜S—Š‹™ˆ‹Š 7Œ††Œ‘ˆ“Š I–“ˆ0Ž†!"R9ˆGŠ!#RT‹ F“ŒŸŒ"$RBHŒ””Œ“‘‘Š   Savigliano in avanti con Giglia- ,*>,#= )QŠ‘Œ0  *& &/# ”ˆŠ‹ˆ#RGŒI–“ˆ ,$&#!$,$ ,$&#'!) rano che riconquista la sfera 8Œ‘Œ‰“Žˆ QŠ WŒŽˆ‘– !%RŽ† )U™Ž›œˆ08Œ“•ŽŠ8Œ“—Œ ,,&) 8Š™Š‹Š HŒŽ†“ˆŒ ˜™“ˆŠ‘ŠU“Š–Œ—Œ‘Œ TŒ‹†ˆ WˆŒ†Š )Ž† "RH•››ˆŠ‘Š!$R sulla trequarti e crossa in mezzo B——††Š HŒ“ˆ‹††ˆ DŠ‹0 T†Š› ‹Š‘ŒHŠ‹ŒŽ†“ˆ RŽ†8Œ“‘ˆ™ˆDŒ‹ D‹–“Œ“™ˆ T‹”ˆŠ‹ˆ 8Š“†” RŽ† 7‘‘Œ‹†Š‹ˆŠHŒˆTŠ””HŒŽ†Œ H‰Œž per il colpo di testa a botta sicu- ›ŠAŠ“ˆ‹Œ &RŽ†BŒ“™ˆ‹Š97Œ ‹•””ˆ0˜—Œ†•””Š !RŽ†˜–ˆ™Œ‹Š SˆŽŽŠ A˜“››Š "!RŽ†BœˆŠ “Š‹ "RŽ†P“ŽˆŽ F“ŒŸŒ GŠ‹Š * ,!"&# ra di Sorace che spedisce sul “Œ››Š˜S—Š‹™ˆ‹Š"(RŽ†BŒ††Š T›œˆ‘‘Œ›ˆ EŒ‹›– 7Œ‘‰Š0 BœˆŒ AŠŽŽŒ†ˆ 8Š‘‘Œ“ 7Š††Œ””Š 7“ˆŒ†ˆ  $RŽ†BŒ††ˆ 7‘–™“ RŽ†SŒ ) HŠ‹†›œˆŒ‹ˆ HŠ‹†ˆ›Š‹0 A 7Œ“Œ››Š 9•“›Œ‹ —•‹™Š˜ ™ˆŽ  P“Žˆ T ˆ‹††Œ BˆŒ‹Š‘ˆŠ 7Š‘‘ 7•Ž›œˆ‹ˆ H•› fondo. Reagiscono gli ospiti un ˜•Ž†Œ!RŽ†8Œ “Œ˜™ˆŽ )H•Ž ›ŠAŒ““•ˆŒ"#Ž†Tˆ™™ˆ˜™ˆŽ  minuto più tardi con Bertolino ˜™ˆŽ 8Š‹†ˆ›‘‘ˆHŒ††ˆŒ›GS ŽŠ Hˆ‘ˆŠ‹ AŒ”ˆ 7Œ‘™ˆ˜‘‘) P‘™Œ 8Œ“Œ††Š 8Œ— ŒŽŽŠ G˜“››Š IŒ››Œ“ˆBŒ–ˆŠ˜‘‘UŒ“™ˆ†ˆ ›ˆŠ‘Š9Œ‰‰‹Bˆ‘ˆŒ“Œ‹Š"'RŽ† —Š‹™ˆ‹ŠGŒ‰‰Œ†˜‘‘7Œ“‰“Œ Bˆ“Œ•™Š8Œ— ˆQ‹•DŒ‹‹‘‘ˆ che, imbeccato da Pellegrino, ‹Š AŒ‘ˆŒ‹Š˜‘‘QŽ†Œ“ˆ‹Š #$,$) S•ŽŽŠ A HŒ””Œ“‘‘Š (RŽ†8Š““‹™Š TŠ“Œ› P“ˆ‘ˆŒ strozza troppo la conclusione +$", ) SŒ††ˆ0 @'# *#$,'; ,$!&&$,$)8Š‹’††ˆ˜‘‘“ˆ BˆŠ“™Œ‹Š "$RŽ†˜‘‰“†‘‘ˆ HŒ‹ˆ GŠ‹††ˆH‹ŽŒ˜‘‘Š››ŠQˆ››Š‘Š che termina agevolmente tra le 8Œ””Š‘‘ŒQ8‘ŒA•“Œ†Š "RŽ† P“—‘‘Ž0 8Š Š WŠ‘ Œ†Š SŠ‘‘ˆ Q‘‘“ˆ‹ŠSŒ™™Œ–“ŠQŠ“›•7ˆ “Š HŒ‘–Žˆ˜ HŒ””Œ“‘‘Š 9‘‘Œ ˜‘‘aŒ–Œ††“Š braccia di Montechiani. Al rien- HŒ‹›Œ 7Š‹Œ•“ˆŠ0 U“ˆ ˆ™ˆ ‹Š W‹‹ˆ“Š0 7Œ“‰“ŠU“ˆ‰Š››Š ŽˆŠ QŠˆŠ EŒŽŽˆ‹ R Ž†TŒˆ™ GŒ††Œ"RŽ†7“•””Š‹8Œ— ˆT  $R †GŠ–ˆŽŠ‘Š HŠ“Œ‹™Š BŒ HŒ””Œ“‘‘ŠBHŒ””Œ“‘‘Š8Œ–Š˜ '%%) TŒ“Œ‘AŒ“›ŒŽGŠ tro dagli spogliatoi sono i padro- SŠ››ˆŒ 98œˆ“ˆ›Š0 7Œ††Œ‘ˆ“Š SŒˆ™9ˆGŠGŒI–B“• • ni di casa ad avere la grinta giu- ‘ˆŒ“™Š‹ P††Š‹‘‘ˆ0 R•Œ“Œ†ˆ aŒ‹Š††Š˜™ˆŽ BŒ††ˆBˆŠ‘ˆ†Š˜• ŽŠ˜ ™ˆŽ  HŒŽŽŠ‹ AŠŽŽŒ†ˆ ™ˆŽ  BœˆŠ S ††Š 7Œ“‰ˆ“ˆ QŒ œŒ‹  !!R Ž†BˆŠ“™Œ‹Š 7ŠŽˆŠ SŒ— Š‹‘‘ˆ˜™ˆŽ ˜–‹†ˆ‹Š T –†ŠT›Œ†ˆ‘Œ””Š˜‘‘9R@Ž†Œ 8Œ“‘††ŠBˆŠ“™Œ‹ŠBœˆŠ7“†Š‘ˆ sta per svoltare la partita: al 9’ ™ˆ‹ŠS•ŽŽŠ8œˆ—‹†Š@‘˜ŽŽŠ• HŒ“†ˆ‹GŒ—ŒžBŠ‰‰ŠTŠ’’ˆ‹†ˆ‹ˆ lancio dalle retrovie per Sorace 8‘ŒTŒŽŽŒ“ˆ‹ˆB•“›ˆ˜‘‘8Œ–ˆ ‘ˆGŒQŠ“†Œ˜‘‘H“‘Š U“Œ–“ŽŠ˜‘‘UŒ‘Œ“ˆ›Š ‹ŠSˆ››ŒH‰ŒžQ‘‘“ˆ‹Š"%R ‘ˆŒ Ž†Tž 7•‘•ˆ• Bˆ“Œ•™Š D che salta Sarale in uscita e cal- \J+)*;J;>;?J';@++  AŒ“›ŒŽGŠœŒ‹ 8Œ‘–Š GŒHŒ‹†ˆŒ cia a botta sicura, ma la sua W'@;(*)&W/)*\+JJ;@)  J+;<*)&'(;JW;(*;  TŒ“–ˆŒ˜‘‘T“–††ˆ conclusione viene deviata dal re- \=<&'=q=;J(*+*@)  ) †!$R9ˆŠ‹‘‘Š0 Ž†$R W Qˆ‹ˆ RG‹Œ!$R˜‹™“Œ››œˆŠ #$) Ž •‘Žˆ@‘œŒ™Ÿˆ “ˆŠ›Š cupero di Giordano. All’11’ i sa- ) †!$RaŒ““ˆ0 Ž†!"R ) †!RHŒ‹’“™ˆ“ˆ0 viglianesi protestano corposa- ) †!!RSŒ–“Œ " R aŒ““ˆ Ž† "RR•Œ‘ˆŒ $RQ“Œ†ŠŒ•† #(R "R9ˆŠ‹‘‘Š “ˆ›Š‘ŠŽŠaŒ–Œ††“Š “ “Š† 7Œ††‘‘Š0Ž†#&R8ŒŽ†‘‘Š Ž†˜——Š‹ˆ†ˆSˆ››ŒH‰ŒžBœˆ mente quando Sarale impedisce +,"# !  +=) 7“‹Œ“™ˆ /$,#)7ŒŽŽŠ9ˆ“•‰‰Œ7• ŠQ‹•7•Ž›œˆ‹ˆTŠ“Œ›Bˆ il tiro avversario toccando la sfe- /'&!',)7Œ††ˆŽ†Œ0GŠIŠ I 9Š††Œ0 BŒ““Š‹!RŽ†7ŒŽŽŠ " $& #!;Q‘‘ˆ””Œ“ˆ7Œ‘‘ˆ• ŽŒ††Š Hˆ‹Œ 7ˆŒ‹›œˆ GŒ•””ˆ ‘ˆŒ“Œ‹Š Q‘‘“ˆ‹Š 8Š““‹™Š ra con le mani fuori dalla pro- ‰ˆ‘ A A“Œ‹›Ž›Š‹ ! RŽ†8Š—ˆ F9Š††ŒQŒ‘Œ””ˆTˆ››Œ“™ˆ0U‹Œ‹ˆ 8Œ“•ŽŠ HŠ“††ˆ T—ˆ‹Œ“Œ 7“ T›ˆ•††Š˜ ˆ›‘‘Œ G‹Œ 9ˆŠ‹‘‘Š 9Œ‰‰‹ pria area di rigore, ma l’arbitro ‹Œ†Š P“Žˆ‹ˆ 8“Š Œ‹Š0 9Š–Œ A•‹™Š‹ˆ Aˆ††Œ‰ˆ‘ 8ŠŽŽ•  $RŽ† ‹Œ“™ˆ HŒ‹’“™ˆ !$RŽ†T›ˆŒŽ›ˆŒ T—ˆ‹Š˜ ™ˆŽ  QˆŒ‹Œ T›œˆ“Œ decide di non espellere il portie- !(RŽ†SŒ ††ˆ H‹Œ QŒ–Ž CŒ—Œ‹ˆ0 BŒ‘‘ˆ””ˆ 7Œ‘ˆŒ˜™ˆŽ  Sˆ››ˆŠ #R Ž†UŒ“†Œ‘ˆŠ‹ S GŒ•™Œ™ˆŠ a“ˆŠ•‘ 8Œ ˆ‘‘ˆ Iˆ›Š‘ŠŽˆ re murazzese concedendo sola- 9ˆ7‘‘Œ RŽ†Q›Š“Œ“Š0TŒ‘ˆ“‹Š HŠ“††ˆ@‰“ŒŽ˜‘‘)8Œ‘ˆŒ“ˆŽ D‘Œ“™ˆ# RTUBˆŒ—‰“Š‹Q“ˆŒ‹Š Hˆ‘Œ””Š˜‘‘8Š““Œ™Š mente la punizione e ammo- Qˆ“Š‹ˆ˜™ˆŽ SŒ—Œ‹ŒQŒŽ† #/$) GŽŽˆŠ0 ˜™ˆŽ W‹“ˆ9R˜—‰“Œ@™9“ *$,$) 7Š‰‰ˆŠ 8Œ””ˆ•‘Š nendo l’estremo difensore ospi- †ˆ IŒ“™ˆ‹ H A“Œ‹›Ž›Š‹˜‘‘ 8Œ ††ˆ‹ˆGˆ“ˆBˆŒ›Š‰‰HŠ “ŒŽBŠ“Ž›•˜‘‘˜“—‹†Š !$RŽ†7“ˆ‘‘ˆ W Qˆ‹ˆ˜ Qˆ‹ˆ HŒ“ Savigliano (Cn) te. Su questa è proprio Sarale a 7ˆŒŽˆŠ††ˆ “Œ0˜‘‰“†ˆ‹"RŽ†UŒ‘ˆ††ˆ T›Œ‹ "+"#) 9Hˆ›œ‘ˆ HŒ‘Œ ›œ‘‘ˆ TŠ“‰Œ“Œ˜‹™“Œ››œˆŠ˜‘’ˆ Nicola Vigliero distinguersi andando a deviare ?'"#$#) AŒ‰‰ˆŒ‹0 †Œ‹‰•“‘ŠUŒŠ“—ˆ‹Œ RŽ†T Œ“Œ››ˆ Ž ˆ‹Œ Q“Œ†Š !$RŽ†8“Š››Š Aˆ “ˆHŒ“ RŽ†T›Š‹†“ˆ‹Š˜“Ž‹ˆ in angolo la forte conclusione di SˆŠ††Š˜—“ˆŠ 8ŒŽ†‘‘Š 8‘‘“ˆ ‹Š0 aŒ““ˆ˜—ˆŽŒ‹Š HŒ‹›•ŽŠ ‹ˆ‹•““Œ BŒ‹™Š‘’ˆ 9Œ–ˆŠ RŽ† aˆ“ˆ‹Š "$RŽ†T›Œ†ˆ‘Œ””Š˜™ˆŽ  i nuovo pareggio per il Campi. Sul corner arriva la ‹Š08œˆ“ŒI•‹”ˆŒ‹† 'RŽ†˜— !$RŽ†8Œ‹‹ŒŽ˜™ˆŽ  EŒˆ‹ H• B——˜‹‘ˆ‹ˆ GŒ””Œ“ˆ‹UŠ WŒ‘‹”Š‹Œ A““Œ“ˆ S ††Š˜‘‘ Murazzo, che contro la marcatura locale con il colpo di —ˆ“Œ†Œ 7‹žŒžˆŒ0 SŒ–“Œ&RŽ† ”ˆŠaŒ‹‘‘Œ8Œ™“ˆ˜‘‘8œˆ‘‘‘ˆ Ž›Œ‹Š R•Œ‘ˆŒ TˆŠ††Š˜ ™ˆŽ  P™Š“‹Š DPro Savigliano non va testa di Mucciolo che non lascia B“ŒŽŽˆ 7Œ††‘‘Š SŠŽŽˆ˜™ˆŽ  P“—‘‘ˆQŒ†“•››ŠBŒ“™‘‘ŒSˆ–Œ #$)@Ž •‘ŽŠ˜“Ž‹ˆ"$RŽ†W oltre all’1-1. Un primo tempo so- scampo alla difesa ospite por- 7Š‹”ŠBˆ•‹Š˜‘‘8Œ††Œ‹Š +`;['=/>;<<';*)  Wˆ†Œ‘ˆŒ‹Š˜‘‘9ˆˆŠˆŒ Qˆ‹ˆ ##RŽ† GŒ•””ˆ #'RŽ†˜— porifero e piuttosto avaro di oc- tando in vantaggio i suoi. Non #$ [)*W)>);<>/)*\+JJ;@)  )@Ž •‘Žˆ9ˆˆŠˆŒ"&RŽ† “ —Š‹ˆ†Š˜Qˆ‹ˆaˆ“ˆ‹Š7“ˆ‘‘ˆ casioni da rete, una ripresa deci- tarda ad arrivare la reazione del )Ž†!RSŒŽ• “Š†Ž†TˆŠ††Š#!RŽ† samente più emozionante. Murazzo: al 25’ è già nuovamen- ,$<='; La prima azione degna di nota è ) †!$RU“ŒŠ“ ""R BŒ‘‘ˆŽŒˆ0 A“ te ristabilita la parità con Mbaye “Œ“ˆŽ 7Šˆ™ˆ 8‘‘“ˆ‹Š "$RŽ†QŒ“Š ?)<>;;<>+J/+<<';=[;`)  quella con Buluggiu che prova il che sfrutta nel migliore dei mo- QˆŒ””Œ #$R9HŒŽˆ0 Ž†!RU“Œ Š“ "%R#RQˆŒ””Œ ™ˆ S•’’Œ†Š !$RŽ†7‘ ŒŽŽˆ•ŠˆŒ0 filtrante per Pellegrino che vie- di una punizione concessa al li- 7““††Œ W“Š‹˜–‘‘Œ 8Š††Š‹0 ) †!R˜ 8Œ“—‘‘ˆ0 ne, però, anticipato dall’attenta mite dell’area, sorprendendo sul >)J@+/'<';?)*@'  8ˆ Š‘‘Œ "RŽ†7Œ“‰ŒŽŽŠ 8Œ‘‘ˆŒ Ž† RTHŒ’’ˆ!RT8“—‘‘ˆ uscita del numero 1 locale Mon- suo palo di competenza Monte- “ˆŽ˜ ™ˆŽ  TŒ››œˆ‹‘‘ˆ SŒ ††ˆ #$ techiani. Sono nuovamente i chiani. Insistono i fossanesi al )9ˆ8Œ“Š‹Š‹  ˆ‘RŒ‘‘‹Œ AŠ‘ˆ‹Š8Œ‘ˆ˜‘‘HŠˆŽŠ †Š“™‘‘R˜•™Œ¤P“ˆŠ‹ fossanesi a rendersi pericolosi 34’ sempre con Mbaye che lan- ) †!#RB“›Š #'R &&#  che prova la conclusione dalla ciato in area di rigore viene tra- QŠˆ ) 8“Š‹0 GŒ lunga distanza su calcio di puni- volto dalla pronta uscita Q‹‹ŒHŠˆŽŠHŒ“‹ŠaŒ—‰‘ zione, ma la sfera viene agevol- ‘ˆ‹ˆ0 9ˆ7‘‘Œ SŒŽ• T›Œ“ ŒUŒ‘Š dell’estremo difensore locale. “Œ08•‹ˆ‰“†ˆa•ˆ‹˜™ˆŽ TŠŒ“Ž mente controllata dal portiere. I L’ultima speranza per conqui- SŠŽŽˆ8Š‘†‘‘Œ9Š‘ˆŠ˜—‰“ŠˆŠ locali si fanno vedere in avanti stare i tre punti fossanesi è al 48’ ˜‘‘D‹›Œ“™Š‹Œ al 31’ con l’incursione di Sorace quando, sugli sviluppi di una sulla sinistra che offre un prege- punizione calciata da Buluggiu, vole appoggio verso il centro la sfera arriva sui piedi di Bosio dell’area per l’accorrente Pengue che, da pochi passi, calcia a lato, che calcia alto sopra la traversa, graziando i locali. 16 Lunedì 19 ottobre 2015 Il Corriere delle Province Terza categoria ALESSANDRIA GIR. A U Prestazione scintillante per l’attaccante del Piemonte, a segno in ben cinque occasioni

Manfrinati che sconquasso Platinum in assoluta difficoltà, per Puzzolante c’è solo il gol della bandiera di Alb COPPA PIEMONTE V.A. PIEMONTE 5 Montecastello (Al) insacca a rete il secondo gol. Marco Mazzaza Al 30’ Porzio tenta di segnare Piemonte Platinum PLATINUM 1 con una bella incornata che Pro Valfenera show iemonte e Platinum si in- però è facile preda del portie- Giacobbe 6 Non viene messo Nari 5.5 Tanti errori ma non è contrano sul campo di re. La squadra di casa fa girare alla prova a sufficienza tutta colpa sua Real Paghisano c’è MARCATORI: pt 26’ Manfrinati, 28’ Montecastello. I padroni bene la palla e tiene il risultato Marrafino 6 Fa il suo dovere e Puzzolante 5.5 Fa passare GIRONE 8 Alb rig., 29’ rig., 37’ Manfrinati; st P 12’, 44’ Manfrinati. di casa hanno affrontato una saldo. Al 37’ tiro a 15 metri si fa notare troppi palloni, molti dei quali CERESOLE D’ALBA-PIAZZA 3-2 squadra poco tecnica e in alcu- dalla porta per Manfrinati, Ditonno 6 Sa quello che deve decisivi. Brutti errori PIAZZA-CAVALLERLEONE 2-4 PIEMONTE (4-4-2) CAVALLERLEONE-CERESOLE D’ALBA 2-0 : Giacobbe 6; ne fasi confusa che ha dato la palla che scavalca Nari e terzo fare e smista bene le palle Garau 5 Non brilla in campo Marrafino 6 ( 26’ st Massa 6), Di- possibilità di giocare senza trop- gol per il numero 11 del Pie- Morchio 6.5 Ottimo tempismo e a volte pasticcia. Troppi er- Classifica tonno 6, Morchio 6.5, Al. Scan- po affanno e di conquistare i tre monte. Ci riprova 3’ dopo ma nei recuperi, non lascia spazio rori tamburlo 6; Chivetto 6, Vanin 6 ( PT G V N P F S punti con ragionevole facilità. stavolta è in fuorigioco. Al 45’ all’avversario Abate 5.5 Prova spesso le gio- CAVALLERLEONE 6 2 2 0 0 6 2 20’ st Anarratone 5.5), Perez 6 ( Si parte già dal 4’ con una pu- sempre Manfrinati che viene Al. Scantamburlo 6 Non ha cate ma non riesce a raggiun- CERESOLE 3 2 1 0 1 3 4 38’ st Galiano 5.5), An. Scantam- nizione dai 30 metri per il Pie- lasciato solo dalla difesa avver- dato il 100% ma è preciso nei gere i compagni nei passaggi PIAZZA 0 2 0 0 2 4 7 burlo 6.5; Manfrinati 7, Mar. Bar- monte con Alberto Scantam- passaggi Fatica a ferma- boglio 6 ( 14’ st Mat. Barboglio 6) saria ma stavolta Nari c’è e Ginagnoli 5.5 Qualificata A disp. Ferrucci, Vicino, Coppola. burlo che piazza un tiro poten- non si lascia scappare la sfera. Chivetto 6 Bravo ad aiutare i re gli avversari, pecca in velo- CAVALLERLEONE All. Repetto. te ma che esce di poco a sini- Primo tempo sul 3 a 1 per i pa- suoi compagni compiendo del- cità stra. Le due squadre non si ri- le buone giocate Prova a fare, corre, ma GIRONE 9 PLATINUM (4-3-3) droni di casa. Secondo tempo Alb 6 : Nari 5.5; Puz- sparmiano e subito si notano che non cambia molto dal pri- Vanin 6 Ottimo tempismo spesso è da solo, segna il gol CIST. D’ASTI-PRO VALFENERA 2-4 zolante 5.5, Garau 5, Abate 5.5, per la loro aggressività sporti- mo. Il possesso palla è sempre contro gli avversari, non molla della bandiera su rigore MOMBERCELLI-CISTERNA D’ASTI 0-1 Ginagnoli 5.5; Alb 6, Birbiglia 6, va. Il Piemonte riesce bene nei a favore del Piemonte che non un colpo Birbiglia 6 Gioca bene e non PRO VALFENERA-MOMBERCELLI 4-0 Castello 5.5 (10’ st Cammalleri 6); recuperi, rendendo più diffici- lascia nemmeno le briciole Perez 6 Non brilla in alcune molla ma questo, purtroppo, Classifica Nicolli 5.5 (1’ st Maris 5.5), Porzio le l’avanzata del Platinum. Al agli avversari. Al 9’ Manfrinati azioni ma riesce bene in quello non basta 5.5 ( 19’ st Lavarone 6), Perez PT G V N P F S 5.5. All. Puzzolante. 8’ i tifosi del Platinum rabbri- prova ancora da sinistra ma il che fa Castello 5.5 Non fa girare la vidiscono. Andrea Scantam- tiro viene infastidito dalla dife- An. Scantamburlo 6.5 Sem- palla e fatica nel finalizzare i P.VALFENERA 6 2 2 0 0 8 2 ARBITRO: Kledi di Casale 6.5 CISTERNA D. 3 2 1 0 1 3 4 burlo è solo, la difesa non lo sa. Nari para senza problemi. pre in mezzo all’azione e pron- passaggi MOMBERCELLI 0 2 0 0 2 0 5 NOTE: Ammoniti: Ginagnoli, Gia- ferma ma l’arbitro fischia il La squadra del Platinum non to ad aiutare. Inarrestabile. Nicolli 5.5 Non riesce ad ag- cobbe, Puzzolante, Mat. Barbo- fuorigioco. Ottime le giocate, riesce a finalizzare nelle azio- Manfrinati 7 Instancabile. guantare l’area avversaria, Qualificata glio, Perez, Maris. alcune aeree, tra Andrea ni. Spesso arriva in area ma Corre senza sosta e segna cin- provandoci e riprovandoci PRO VALFENERA Scantamburlo e Manfrinati non riesce a concludere. Al 12’ que gol Porzio 5.5 Pochi tiri e tanti GIRONE 10 che riescono spesso ad avanza- sempre Manfrinati, questa vol- Mar. Barboglio 6 Pronto ad sbagli. Gol quasi fatti, mancati OVADA-FRUGAROLESE 1-1 re in velocità, la difesa del Pla- ta la difesa perde la palla ed è aiutare in avanti, scattante e Perez 5.5 Quando è vicino al- BISTAGNO-OVADA 0-0 tinum regge e riesce a fermarli il gol numero 4. Platinum che preciso la porta sbaglia troppo. Sba- FRUGAROLESE-BISTAGNO 2-2 su molte azioni. I minuti pas- molla ancora di più e sente la Massa 6 Gioca nella media ma glia anche a non seguire di più Classifica sano e la squadra ospite fatica stanchezza nello stare dietro poteva dare di più i compagni PT G V N P F S sempre di più a tenere i suoi ad un avversario veloce e tec- Anarratone 5.5 Poco attivo Cammalleri 6 Ci prova ad BISTAGNO 2 2 0 2 0 2 2 avversari lontani dalla porta. nico. Piemonte che invece, rie- nelle giocate, non riesce a met- avanzare ma da soli è dura OVADA 2 2 0 2 0 1 1 Infatti al 26’ arriva il gol di sce a costruire ottime giocate tere la palla dove deve Maris 5.5 Troppi errori nelle FRUGAROLESE 2 2 0 2 0 1 1 Manfrinati. Scavalca il portie- a centrocampo, avanzando co- Galiano 5.5 Non si fa notare fasi di gioco Qualificata re che cade nel tentativo di ru- sì in tutta tranquillità. Al 42’ molto Lavarone 6 Bene ma viene la- BISTAGNO bare palla. 1 a 0. Un minuto ottima occasione del Platinum Mat. Barboglio 6 Anche lui fa sciato troppe volte in balia dopo però è già rigore per il su punizione da poco più di 20 il suo dovere e lo fa bene della difesa GIRONE 11 Platinum: Giacobbe va in sci- metri, centrale. Garau sbaglia RONZONESE-STAY O’PARTY 1-0 volata su Porzio, sul dischetto a battere e butta contro la bar- STAY O’PARTY-PIEMONTE 2-2 è pronto Alb che segna il pa- riera. Passano 2’ e arriva il PIEMONTE-RONZONESE 5-0 reggio. Le sorprese non fini- quinto gol di Manfrin, in sci- Classifica scono. Passa solo 1’ dal pareg- volata, la difesa non riesce ad PT G V N P F S gio e Puzzolante regala un ri- agguantarlo. Partita che fini- PIEMONTE 4 2 1 1 0 7 2 gore agli avversari con un fallo sce 5 a 1 per il Piemonte che si RONZONESE 3 2 1 0 1 1 5 di mano in area. Manfrinati è dimostrato tecnico e veloce. STAY O’PARTY 1 2 0 1 1 2 3 Qualificata PIEMONTE MIRABELLO-FRUGAROLESE 2-0 SPORTING 2015-BASSIGNANA 12-0 STAZZANO-OVADA 0-3 CASTELLARESE-TIGER NOVI 1-2 GIRONE 12 CASSANO-REAL PAGHISANO 0-0 MARCATORI: pt 11’ Di Lorenzo, MARCATORI: pt 10’ Herbil 15’ MARCATORI: pt 28’ Pelizzari, 45’ MARCATORI: pt 20’ La Rosa; st CASALNOCETO-CASSANO 0-1 37’ Rosso Aluschi, 30’, 42’ Indries; st 5’ In- Sorbino; st 26’ Zito 10’ Anastasia, 30’ Quasir REAL PAGHISANO-CASALNOCETO 2-0 dries, 10’ Belli, 15’ Colombo, 20’, MIRABELLO (4-5-1): Rota; Fortu- STAZZANO: M. Cabella; Marche- CASTELLARESE (4-4-2): Carta- Classifica nato (1’ st Bertoncini), Centrella 30’, 35’ Ademi, 40’, 42’ Vellucci. sotti, Grosso, Poggi, R. Realdini, D. segna; Quaroni, Gastaldi, Perni- ALESSANDRIA A (34’ st Ruffoni), Steffan, La Bar- SPORTING 2015 (4-4-2): Fava- Cabella (7’ pt Rolandini); Giavotto gotti, El Kaiali; Vaccarella, Boboc, PT G V N P F S bera; Rosso (25’ st Fuerro), Di ron; Mola (10’pt Lionello), Piccini- (32’ st Mollame), Caruso (3’ st Mar- Anastasia, Taverna; Riccardi, Gi- R.PAGHISANO 4 2 1 1 0 2 0 FRASSINETO-MOLINESE 3-1 Lorenzo, Mencucci (11’ st Den- no, Tenuzzo, Belli; Sonaglio, Co- gutti), Pavoli; D’Amato (8’ st Merla- nestra. All. Lozio CASSANO 4 2 1 1 0 1 0 te), Vignolo, Maiorana; Cerutti lombo, Herbil (35’st Esposito), no), Mainardi (20’ st D.Realdini). All. TIGER NOVI (4-4-2) CASALNOCETO 0 2 0 0 2 0 3 MIRABELLO-FRUGAROLO 2-0 : Figini; Ka- (35’ st Sala). A disp. Rinaldi. All. Ursu (20’pt Indries); Ademi, Alu- Margutti mal, Ghiro, Marletta, Magia; Cri- Qualificata PIEMONTE AL-PLATINUM 5-1 Zamprogna. schi (20’st Vellucci). A disp. OVADA: Tagliafico; Valente, Oddo- safulli, Cosentino, Catapano REAL PAGHISANO FRUGAROLESE (3-5-2): Piva; Basriu, Paiano. All. Perissinotto ne, Baye (15’ st Varona), Sciutto (43’ (35’st Troncoso), Quasir; Terra- RONZONESE-SALE 1-0 Biancardi, Salvia, Cacciatore; BASSIGNANA: D. De Rosa; Fer- pt Perfumo); Ravera, Bisio (40’pt Zi- gno, La Rosa. A disp. D. Cancel- ALESSANDRIA B VALMADONNA-STAY O PARTY 1-2 Sciacca, Falleti, Continanza (22’ raioli, Dragonetti, Kociancic, Re- to), Giuttari, Pelizzari (40’ st Grosso); lo, W. Cancello, Ciamballi. All. Ni- st Nicolosi), Santoro, Mangiacotti paci; Dassenza, Rachiele, Pitta- Priano, Sorbino (27’ st J Ajjor). A di- cola AURORA PONT.-VIGNOLESE 0-3 SPORTING 2015-BASSIGNANA 12-0 (17’ pt Folli, 45’ st Tarantino); Li- luga, Manzo; Coppola, M. De sp. Landolfi. All. Ajjor pari (44’ pt El Amraoui), Trajanov- Rosa. A disp. Forte, Lossa, Me- CASSANO-CASALNOCETO 4-0 S.VALMADONNA-STAY O PARTY 1-2 Classifica ski. A disp. Rullo, Demicheli, Bar- lotti, Mucaj. All. Arata CASTELLARESE-TIGER NOVI 1-2 bera. All. Gandini MARCATORI: pt 17’ Martinotti, 36’ OVADESE-C.CASTELLETTESE 2-0 PT G V N P F S FRASSINETTO-MOLINESE 3-1 Ferrittu, 43’ Sigurtà A.PONTECURONE-VIGNOLESE 0-3 REAL PAGHISANO-LERMA RINV. SOMS VALMADONNA FRASSINETO 10 4 3 1 0 14 5 : Papale; STAZZANO-OVADA 0-3 MARCATORI: st 13’ Pica, 21’ Er- Fava, Ottone, Ronchiato Crimaldi, Cau- MARCATORI: pt 20’ Carino, 35’ STAY O PARTY 10 4 3 1 0 6 3 radi, 25’ Boatti, 46’ Mesbahi tela, Daja, Russo, Sigurtà, Graci, Pog- Milieni; st 43’ Ghiara Classifica gio. A disp. Petralia, Giacinto. All. Santa- MIRABELLO 9 4 3 0 1 13 2 FRASSINETTO (4-4-2): Cesana; AURO. PONTECURONE (4-4-2): Verrua, Caprino, Volta, Lasmano; maria Rosina; Varotto (10’st Marcon), PT G V N P F S STAY O PARTY MOLINESE 9 4 3 0 1 8 5 Frasson, Actis, Cavalli (1’st Pica), : Miot; Gregoletto, Feltri, Mantoan; Pinto, Usala, To- OVADESE 10 4 3 1 0 11 3 Erradi; Romiato, Mesbahi. A disp. Magro, Biondolillo, Sassone; Martinotti mei (30’st Presutti), Belhaj; Mura- RONZONESE 9 4 3 0 1 5 3 Mazzotta, Novarese, Pergibus, (30’st Roci), Pavan, Ferrittu, Annarato- tori, Bivona (20’st Belba). A disp. CASSANO 9 4 3 0 1 10 2 PIEMONTE AL 8 4 2 2 0 18 3 Marzullo, Viola, Vicari. All. Actis ne; Bongiorno (15’st Lo Mastro), Bellas Sphani, Linza, Dottino, Zago. All. OVADA 9 4 3 0 1 9 2 MOLINESE (4-4-2) (42’st Pescarolo). A disp. Bonifacio, Fe- Gabiazzi : Rodriguez; VIGNOLESE 8 4 2 2 0 9 4 VALMADONNA 6 4 2 0 2 6 5 Dessì, Caldin, Agnoli, De Bene- carotta. All. Ottone VIGNOLESE (4-4-2): Ghio; Marti- dictis; Stramesi, Recocciati, Per- nelli (15’st Galuppo), Grosso, Da- TIGER NOVI 7 4 2 1 1 7 8 SPORTING 4 4 1 1 2 14 6 rotta, Sozzè; Boatti, Pellegrini. A meri (5’st Di Giuseppe), Gandini; R.PAGHISANO 6 3 2 0 1 3 2 FRUGAROLO 2 4 0 2 2 1 4 disp. Mandaradoni, Bragatto, Demergasso, Rinaldi, Piredda, Corduana, Paliciuc, Del Monte, Milieni; Carino (30’st Rebora), LERMA 5 3 1 2 0 3 2 SALE 1 4 0 1 3 4 7 Giorgi. All. Maresca Coniglio (42’st Ghiara). A disp. CASTELLARES. 4 4 1 1 2 4 4 Pozzi. All. Repetto PLATINUM 0 4 0 0 4 5 17 STAZZANO 4 4 1 1 2 5 7 AURORA PONT. 3 4 1 0 3 3 11 BASSIGNANA 0 4 0 0 4 2 36 RONZONESE-SALE 1-0 OVADESE-CASTELLETTESE 2-0 C.CASTELLETT. 0 4 0 0 4 1 10 Prossimo turno MARCATORI: pt 10’ Grotto MARCATORI: pt 10’ Olivieri; st 25’ CASALNOCETO 0 4 0 0 4 1 11 RONZONESE (4-4-2) Rossi FRASSINETO-SPORTING 2015 : Mazzucco; Scarfò, Catone, Roati, Grotto; OVADESE (4-3-3): M. Bertrand; Prossimo turno MOLINESE-RONZONESE Casamassa (10’st Dos Santos), Carosio, Sola (10’ st Ferraro), CASTELLARESE-CASSANO Lusona (15’st Loria), Rossi, Unini Oddone, Donà; Di Cristo, Roma- PLATINUM-MIRABELLO (25’st Ippolito); Poldomani (20’st no (12’st Coccia), Panariello C.CASTELLETTESE-AURORA PONT. Fersini), Fonseca (37’st Danci). A (25’st Geretto); Olivieri, Carnova- LERMA-OVADESE FRUGAROLO-VALMADONNA disp. Bucco, D. Giglione. All. le (20’ st S. Bertrand), Rossi. A OVADA-REAL PAGHISANO SALE-PIEMONTE AL Rossi disp. Potomeanu. All. Sciutto TIGER NOVI-STAZZANO SALE (4-4-2): Roveta; Magnè, CASTELLETTESE (4-4-2): Pont; STAY O PARTY-BASSIGNANA Salvatore, Guida (28’st Manes- Lassandro, Caddeo, Traverso, VIGNOLESE-CASALNOCETO so), Stella; Mani, M. Cassini, Vassallo; Stampone, Canton, Corti, Lazzarin; C. Cassini, Pom- Muscarella, Lasagna; Subbrero, Le classifiche sono offerte da pei (30’st Nordi). A disp. Ghiglio- Carlini. All. Grassano Le classifiche sono offerte da ne, Botosso, Zanelli, De Marco. NOTE: al 15’ st M.Bertrand para All. Setti un rigore a Muscarella Il Corriere delle Province Lunedì 19 ottobre 2015 17 Terza categoria ASTI U Gli ospiti di Bincoletto vincono con ampio margine, dominando la sfida dal primo all’ultimo istante Big Bang Calamandranese Per la Masieseabazia un’altra mazzata, urge qualche innesto per svoltare la stagione MASIESEABAZIA 0 Masio (Al) sotto l’incrocio e che regala ai Stefano Franceschetto suoi la sicurezza di un triplo CUNEO GIRONE B UÊ iVˆÃˆÛœÊ œÀ}˜>Ê>Ê«œV ˆÊ“ˆ˜ṎÊ`>ÊÌiÀ“ˆ˜i CALAMANDRANESE 4 vantaggio più che meritato. ero occasioni create, zero Per vedere un tiro verso la MARCATORI: pt 30’ Grassi, 35’ gol e (ancora) zero punti porta dei locali bisogna aspet- Cavallerleone a marce basse Mazzapica, 39’ Massimelli, st 25’ Zin classifica per la Masie- tare il 40’, quando Bellone ten- Scaglione rig. seabazia. Il divario tra le due ta una difficile (quanto sbilen- MASIESEABAZIA (4-4-2): Cazzol- squadre è stato netto per tutti i ca) conclusione da lontano. Il Piazza lo raggiunge nel finale la 6; Bellone 5, Massarelli 5.5, 90 minuti, tant’è che gli ospiti Nel secondo tempo, come già Masuelli 6, Milazzo 4.5; Perfumo della Calamandranese hanno successo nelle partite prece- S. 5, Odello 5.5, Brescancin 5.5, saputo amministrare la partita denti, entra mister Perfumo, CAVALLERLEONE 1 Cavallerleone (Cn) Coppa Piemonte in settima- Bruno 5; Scola 5 (1’ st Perfumo F. senza mai andare in dfficoltà, nela speranza di scuotere i Antonello Contestabile na sembrava aver indirizzato 6), Albero 5 (45’ st Sonaglio ng). A confermando quanto di buono suoi ragazzi. Tuttavia, la so- M. PIAZZA 1 sulla strada buona il Caval- disp. Colla. All. Perfumo. fatto già contro il San Luigi San- stanza non cambia, ma anzi, ontinua a non ingranare lerleone, ma il pareggio con- tena. al 14’ un fallo di Milazzo su MARCATORI: la stagione del Cavaller- tro il Mondovì Piazza, al ter- CALAMANDRANESE (4-4-2): Marchetta; Borgna. Ameglio ng; Scaglione 6 (25’ st Nonostante tutto, il primo Terranova comporta l’espul- CAVALLERLEONE: Smiglio, Audi- Cleone, il cui pareggio mine di una gara tutt’altro Milione 6), Cusmano 6, Fogliati 6, tempo si è giocato (seppur ad sione per entrambi i giocatori, sio, L. Bruna, Frigerio, Marengo, contro il Mondovì Piazza è so- che spettacolare, testimonia Mazzapica 6.5; Roccazzella 6 una sola porta) su ritmi abba- accusati probabilmente di lin- Pansa, U. Prattichizzo, Tonoli, lamente un brodino che signi- che le marce alte devono an- (30’ st Valentini ng), Massimelli 7 stanza alti. La maggiore diffi- guaggio scorretto nei confron- Giordano, Ravinale, P. Bruna. A fica appena quattro punti in cora essere innestate. Pareg- (28’ st Scaglione D. ng), Terrano- coltà dei locali è stata sicura- ti di avversari e arbitro. Anche disp. Marchetta, Catrambone, tre giornate. Bottino magro gio oltretutto subito con bef- va 6, Grassi 6.5; Tigani 7 (30’ st mente la costruzione di gioco in 10 contro 10, la Calaman- Bindolo, Roca, Suppa, Macchetti, per chi ambisce a scrivere pa- fa, dopo il vantaggio iniziale Bincoletto 6), Oddino 6 (18’ st So- a centrocampo, unita a quella dranese macina occasioni da Pisano. All. R. Prattichizzo. gine importanti di questo cam- siglato da Marchetta. E inve- lito 6). A disp. Smeraldo. All. Bin- degli attaccanti, che non riu- gol, mandando ancora più in M. PIAZZA: Ambrosio, Basso, pionato. ce i monregalesi hanno avuto coletto. scivano ad assicurare alla confusione i verdi, come nel Turco, Barreca, Fazio, Meineri, Già, perché la formazione di la forza di trovare il puntici- NOTE: espulsi Milazzo, Bellone, squadra di respirare e ripartire caso del rigore concesso a cau- Mare, Bresciano, Borgna, Di Ste- Prattichizzo ha iniziato la no a una manciata di minuti Terranova. quando la palla veniva recupe- sa dell’ingenuità in area di fano, Ait Youssef. A disp. Formen- stagione con dichiarato desi- dal termine, grazie al preciso rata. Per quanto riguarda la Masuelli. Rigore facilmente to, Traxino, Alegge, Terreno, Fer- derio di alta classifica. La e prezioso gol realizzato da fase difensiva, l’assetto con trasformato da Tigani, il mi- raro, Penza. All. Penazzo. qualificazione conseguita in Borgna. Bellone, Massarelli, Masuelli e gliore dei suoi insieme a Mas- Milazzo ha retto per il quarto simelli. La partita si spegne d’ora iniziale. Tuttavia, intor- senza nessun tipo di reazione no 20’, dopo una fase di stu- da parte dei locali, annichiliti dio degli ospiti, inizia l’assedio di fronte ad una Calamandra- calamandranese: Prima Caz- nese che continua a costruire, zolla, al 26’, compie una dop- sfiorando più volte lo 0-5, in pia prodezza su Oddino, reo di particolare con i neoentrati non essere stato troppo preci- Bincoletto e Scaglione. Dopo so, poi Grassi, su assist di questa debacle, allenatore e Massimelli , timbra il primo società della squadra alessan- gol della partita al minuto nu- drina hanno l’ennesima con- mero 30. Pochi minuti dopo, ferma che sarà necessario cor- azione fotocopia del numero 7 rere ai ripari ed invertire la astigiano: affondo sulla destra, tendenza negativa, a partire cross dal fondo e tap in vin- dal prossimo turno. Al contra- cente di Mazzapica. Infine, al rio, la Calamandranese, dopo 39’, sempre Massimelli decide qualche punto di troppo perso di mettersi in proprio, pren- per strada, sembra aver trova- dendo palla al limite dell’area to la continuità e la mentalità e lasciando partire un tiro po- necessarie per poter puntare Il Cavallerleone tente e preciso, che si spegne in alto.

P. VALFENERA-REFRANCORESE 3-0 BERNEZZO-VALLE PO 0-1 F.GENOLA-PIOBESI 0-2

MARCATORI: pt 28’ Geraci; st 37’ MARCATORI: Cardia rig. MARCATORI: R. Rosso, Massoli- Diasio, 47’ Potenza. BERNEZZO: Arneodo, Serra, no. PRO VALFENERA: Pellegrin, Po- Delfino, Donadio, Garino, Viale, FORTESAN GENOLA: Alasia, tenza, Musso, Capobianco, Serale, Chesta, D.Franco, Dutto, Mana, Levet, Foletto, A.Grasso, ASTI Amerio, Vione, Marah, Boschetto CUNEO A Luciano. A disp. Rivero, Rollino, CUNEO B Breda, Zaccaria, Oria, G.Polita- (3’ st Pescio), Colaianni (28’ st Pessione, Armando. All. Tasso- nò, M.Grasso, Borello. A disp. COSTIGLIOLE-BISTAGNO 0-1 Abbondanza), Geraci (10’ st ATL.MORETTA-LAGNASCO 1-3 ne. CAVALLERLEONE-M. PIAZZA 1-1 Petitti, Ruffino, Rinero, Destefa- Coppola), Diasio (38’ st Mardare) VALLE PO nis, Gerbaldo. All. Tosco MASIESEABAZIA-CALAMANDRANA 0-4 BERNEZZO-VALLE PO 0-1 : Iezzi, L.Brondino, CERESOLE-RACCO 5-3 A disp. Ciarra, Foulal. All. Spinelli. Fraire, M.Motta, Verduna, M. PIOBESI: Poggio, Ottino, Mane- P.VALFENERA-REFRANCORESE 3-0 REFRANCORESE: Manzone, MADONNA G.-RONCHI RINV. Mondino, Billia, B.Brondino, Ga- DEA NARZOLE-P.SOMMARIVA 3-2 ra, Ceppa, M.Bergadano, Viglino, Borrelli, Fogliati, Rizzo, Montana boardi, Cardia, Belviso. A disp. F.GENOLA-PIOBESI 0-2 Massolino, Morra, E.Bergadano, SL.SANTENA-MOMBERCELLI 2-1 (25’ st Richichi), Ferent, Mihaslo- MARGARITESE-SANTA CROCE 2-3 Gambera, Martino, S.Motta, De- F.Rosso, R.Rosso. A disp. Spina, LAMORRESE-MONASTERO 5-1 SOLERO-MARENGO 3-1 vic, Rahali, Sorce, Toma, Bufali- VIRTUS BUSCA-VOTTIGNASCO 5-0 petris, Calvetti, Bottero, A.Mondi- Biglino, Borgna, Messa, Berto- no (15’ st Ricagno) A disp. Per- no. All. Barra. SANT.STURA-VILLANOVA CN 0-0 lusso, Basso, De Finis. All. Ma- UNION RUCHÈ-CISTERNA D’ASTI 1-8 ri, Perillo, Busato, Mighetto, Pap- S.ROCCO BERNE-VALLE STURA 2-0 cocco. pano. All. Lazzaro. RIPOSA: NEIVE Classifica Classifica UNION RUCHE-CISTERNA D’ASTI 1-8 Classifica PT G V N P F S PT G V N P F S MARCATORI: pt 3’ Pop Vasilev, MARGARITESE-SANTA CROCE 2-3 PT G V N P F S P.VALFENERA 12 4 4 0 0 20 2 6’ Cartello, 12’ Buttice, 44’ Buttice; VALLE PO 12 4 4 0 0 9 1 DEA NARZOLE-PRO SOMMARIVA 3-2 st 10’ Buttice, 8’ Gallino aut., 25’ MARCATORI: Zorniotti, G. Gallo, VILLANOVA CN 10 4 3 1 0 12 1 LAGNASCO 10 4 3 1 0 8 3 SOLERO 12 4 4 0 0 10 5 Marra, 40’ Buttice, 45’ D. Zahariev. Bekhalfi, Lingua 2. SANT.STURA 8 4 2 2 0 8 5 MARCATORI: Scotto, Lenta, UNION RUCHE: Traversa, Ro- MARGARITESE Thiam; F.Mollo, Bortignon CISTERNA D’A. 9 4 3 0 1 23 6 SANTA CROCE 8 4 2 2 0 9 5 : Rovere, Delfino, DEA NARZOLE 8 4 2 2 0 10 8 rer, Galcanton, Maglialonga, Pa- Bekhalfi, Gazzola, Cervella, Mi- CALAMANDRA. 9 4 3 0 1 10 5 lumbo (1’ st Rizzo), Cantarella (1’ st MARGARITESE 5 4 1 2 1 9 6 gliorino, Zorniotti, R.Calcagno, NEIVE 7 3 2 1 0 9 4 Tessitore), Casablanca, Montruc- Borghese, Borriello, Restagno. A MOMBERCEL. 6 4 2 0 2 6 4 chio (32’ st Danzi), Roero (24’ st S.ROC. BERNE 5 4 1 2 1 7 8 disp. Dutto, Fenu, Seu, Riva, PIOBESI 7 4 2 1 1 6 5 Frontino), Morini (25’ pt Bonavolon- MARENGO 6 4 2 0 2 9 8 MADONNA G. 4 3 1 1 1 7 8 Giofrè, D.Calcagno. All. Sciolla. MONASTERO 6 3 2 0 1 5 6 tà), Chieppa. A disp. Lauria. All. SANTA CROCE: Taricco, Arman- BISTAGNO 6 4 2 0 2 5 6 Trinchero. BERNEZZO 4 4 1 1 2 5 7 do, Pirra, Aime, Ravera, Reale, LAMORRESE 6 4 2 0 2 9 5 LAMORRESE-MONASTERO 5-1 CISTERNA D’ASTI: Fantino, Mattio, L.Gallo, Viano, G.Gallo, MONDOVÌ PIA. 5 4 1 2 1 7 6 REFRANCORE. 4 4 1 1 2 8 5 Natta (8’ st Quirico), Vaudano, Pop RONCHI 3 3 0 3 0 2 2 Parizia. A disp. De Simone, Pez- MARCATORI: Canale 2, Gullino, CAVALLERLE. 4 3 1 1 1 4 4 SL.SANTENA 4 4 1 1 2 5 9 Vasilev, Gallino, Rabino (30’ st Bod- VIRTUS BUSCA 3 4 1 0 3 7 5 zella, Bernardi, Basko, Arese, Bosco, Bonfaini; Roà da), Cartello (25’ st Marra), Da. Za- Lingua. All. Cardone. CERESOLE 4 4 1 1 2 7 9 UNION RUCHÈ 3 4 1 0 3 4 12 hariev (1’ st Cestari), Buttice, Rasa ATL.MORETTA 3 4 0 3 1 4 6 (21’ st D. Zahariev). A disp. Bodda, P.SOMMARIVA 1 4 0 1 3 5 11 COSTIGLIOLE 0 4 0 0 4 2 10 Berardi. All. Vione VOTTIGNASCO 3 4 0 3 1 7 12 RACCO 0 3 0 0 3 4 13 MASIESEABAZ. 0 4 0 0 4 0 30 VALLE STURA 0 4 0 0 4 3 14 CERESOLE-RACCO86 5-3 SOLERO-MARENGO 3-1 ATL.MORETTA-LAGNASCO 1-3 F.GENOLA 0 4 0 0 4 4 13 Prossimo turno MARCATORI: pt 20’ Polastri; st Prossimo turno MARCATORI: Millone; Casalloni, MARCATORI: Becchis 3, Greco, 10’ Tonizzo (M), 38’ Camarchio, Raviolo, Beltrame. Prossimo turno Vittone; Alloa, Asteggiano, Marti- BISTAGNO-SOLERO MARGARITESE-ATL.MORETTA nuzzi 44’ Camarchio. MONASTERO-SANT.STURA CALAMANDRANA-P.VALFENERA RONCHI-S.ROCCO BERNE MONDOVÌ PIAZZA-NEIVE COSTIGLIOLE-UNION RUCHÈ S. SANTENA-MOMBERCELLI 2-1 SANTA CROCE-MADONNA G. PIOBESI-CAVALLERLEONE MARENGO-SL.SANTENA MARCATORI: pt 13’ Cocozza; st VALLE PO-BERNEZZO VIRTUS BUSCA-VOTTIGNASCO 5-0 P.SOMMARIVA-F.GENOLA SANT’ALBANO-VILLANOVA 0-0 MOMBERCELLI-MASIESEABAZIA 35’ Alciati (M), 49’ Mangani. VALLE STURA-VIRTUS BUSCA RACCO-LAMORRESE MARCATORI: Bodrero 3, P.Com- REFRANCORESE-CISTERNA D’ASTI VOTTIGNASCO-LAGNASCO ba, Begucci VILLANOVA CN-DEA NARZOLE COSTIGLIOLE-BISTAGNO 0-1

Le classifiche sono offerte da MARCATORI: st 15’ Frulio. Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da 18 Lunedì 19 ottobre 2015 Il Corriere delle Province Juniores Regionale GIRONE G U I ragazzi di Chiapella controllano il match, ma pareggiano solamente nei minuti di recupero Giraudo salva il Fossano Gara intelligente e accorta del Valvermenagna, in vantaggio grazie a un’autorete FOSSANO 1 Fossano (Cn) anticipato da Rascallà che gli che impegnano in rapida serie GIRONE G Andrea Silvestro sottrae la sfera sul più bello. Do- un Costamagna miracoloso. VALVERMENAGNA 1 podiché il Fossano torna alla ri- Poi, ancora gli ospiti, hanno PRO DRONERO-PEDONA 2-1 n una delle ultime sue usci- balta con Guastoni, il cui tiro l’occasione d’oro per il 2-0: Lo- MARCATORI: st 9’ Guastoni aut., te casalinghe al “Pochissi- dal limite viene bloccato da Al- shi, tutto solo in area, calcia MARCATORI: pt 25’ Morello; st 47’ Giraudo. Imo” - a breve inaccessibile lal. Ma l’occasione più ghiotta centrale sbagliando l’equivalen- 15’ Armitano, 25’ Sangare. per il restyling - il Fossano viene per Boscarino e soci arriva al FOSSANO (4-2-3-1): Costamagna te di un rigore in movimento. I PRO DRONERO: Gaggioli, F. Na- 6.5; Sampò 6.5, Boscarino 6, Ra- fermato dal Valvermenagna. 29’ quando, sugli sviluppi di una fossanesi vengono fuori solo al sta (30’ Galaverna), Sannai, Mo- scallà 6, Guastoni 5.5 (23’ st Cuni Due squadre che si spartiscono respinta, Burdisso calcia in boc- 40’, mettendo in atto un finale rello, Romero (35’ st Gioiosa), 6); Colombano 6.5, Ramonda la posta al termine di un match ca ad Allal. Non domi, i bianco- di fuoco. A esserne l’indiscusso Talamo, Franco, Chikiy (20’ st 6.5; Maniezzi 6 (13’ st Barra 6), abbastanza equilibrato anche blù si lanciano nuovamente in protagonista è il neoentrato Gi- Fornione), Boukhench (20’ st Flo- Burdisso 6, Bergese 5.5 (21’ st se, va detto, il risultato finale sta avanti, questa volta con Ramon- raudo che, prima, spara mala- rian), J. Nasta (1’ st Gallo), San- Giraudo 6.5); Longo 5.5. A disp. più stretto ai locali. Nel corso da, la cui conclusione è troppo mente alle stelle da ottima posi- gare. A disp. Bellino. All. Giacalo- Migliardi. All. Chiapella. della gara, infatti, il possesso di debole per sortire l’effetto spera- zione; poi, per farsi perdonare, ne. palla è stato in gran parte in to. Infine, prima dell’intervallo, realizza il definitivo pareggio. È VALVERMENAGNA (3-5-2): Allal PEDONA: Lanzalafame, Tallone, 6; Chesta 6, Artusio 6, Bucura mano ai biancoblù, che peccano gli ospiti hanno un sussulto: pri- proprio dagli ultimi minuti di Gastaldi, Cravero (10’ st An- 6.5; Pepino 6, Ghigo 6.5, Vallauri però di precisione nell’ultimo ma con Hichri, che dalla distan- passione che il Fossano dovrà dreis), Coates, Armando (15’ st 6.5, Hichri 6 (41’ st Cozza ng), passaggio. La squadra di Chia- za non trova lo specchio; poi, a ripartire, per la scalata a una Dutto), Armitano (25’ st Sasso- Olivero 6; Loshi 6.5, Vola 6 (15’ st pella, ancora alla ricerca della tempo scaduto, Costamagna classifica sempre più ostica. ne), Pellegrino, Cavallero (30’ st Bell Ramirez 6). A disp. Giacopi- prima vittoria stagionale, dimo- compie un autentico miracolo Pelissero), Barale, Galliano. A di- nelli, Sanini, Dalmasso, Cozza, stra di avere molto potenziale andando a neutralizzare Pepino, sp. Erbì, Prato. All. Ricci. Certao, Leotta. All. Burzi. inespresso. Gli ospiti, dal canto al tiro da vicinissimo. Nella ri- loro, adottano un baricentro presa partono subito forte i pa- ARBITRO: Ardenti di Bra 5.5. basso, affidandosi alle riparten- droni di casa, con un sinistro FC SAVIGLIANO-BOVES 4-3 NOTE: ammoniti Vallauri, Colom- ze del tandem offensivo Loshi- dal limite di Colombano che ter- bano, Hichri, Longo Vola. Alla fine riusciranno co- mina la sua corsa di poco a lato. MARCATORI munque a pungere, impegnan- Poco più tardi ancora Colomba- : pt 3’ Daniele, 7’ do a più riprese un Costamagna no ci prova su punizione, ma Lhate, 15’ Ferrero, 35’ Gazzera; st 20’ Daniele, 22’ Falco, 46’ strepitoso. Anche se, dal miglior questa volta a dirgli di no sono i Caula. attacco del girone, era lecito at- pugni dell’attento Allal. Al 9’ gli tendersi di più. ospiti passano in vantaggio gra- FC SAVIGLIANO: Gastaldi, Love- Nel match diretto da Ardenti, il zie all’harakiri dei fossanesi: ra, Barra (38’ st Jakini), Caula, primo acuto è del Fossano: Co- Guastoni, nel tentativo di spaz- Buccino, Vanzetti, Degano Ayr- lombano si libera al tiro man- zare l’area, svirgola malamente ton (32’ st Mach), Portolese (10’ dando la palla alta di poco. Nei piazzando la sfera alle spalle del st Vetro Nicolò), Lhate , Daniele, minuti successivi il gioco è a lar- proprio portiere. Al che Chiapel- Peluffo. A disp. Tibaldi, Vetro, ghi tratti spezzettato, con le ri- la prova a mischiare le carte nel Gianoglio, Barbero. All. Cirave- gna. spettive formazioni chiuse nelle tentativo di dare una scossa ai proprie metà campo. Il Valver- suoi. Nonostante ciò, almeno BOVES: De Santis, Gangi, Favo- menagna difende con ordine e il inizialmente, il Fossano stenta a le Samuele (15’ st Benrhalem), primo pericolo lo crea solo al reagire. A farsi maggiormente Alcuni scatti della sfida (foto Silvestro) Cavallera, Porfido, L. Dutto, Pel- 19’: Loshi, lanciato a rete, viene vivi sono infatti i biancoverdi, legrino (30’ st Perano), Falco (25’ st Godano), Ferrero, Gazzera, Aime (10’ st P. Dutto). A disp. Sa- rale, Cavallo, Gallo. All. Pinna. TABELLINI GIR. F SALUZZO-OLMO 0-2 N.HESPERIA-VILLAFRANCA 1-3 MARCATORI: pt 10’ Shehu Andi MARCATORI: pt 12’ Lumia, 13’ rig.; st 22’ Biondi De Oliveira. Lumia, 22’ Cadili, 42’ Pansa. SALUZZO: Nardi, Magnano (20’ N.HESPERIA: Cannavacciuolo, st Berardo), Cossotto (33’ st Qi- Calzolai, Cadili, Agueci, Molina- ra), Ferrero, Barra, Roggero, Ma- rio, Rivella (27’ st Taddeo), Ca- rini (40’ st Orellano), Bossa (1’ st parco (35’ st Lo Bartolo), Clave- Penna), Rivoira (1’ st Chiotti), Te- rio, Parisi, Cardalisco, Luppino. A vino, Barberis. A disp. Shahinaj, disp. Ceppa, Avitabile. All. Falleti. Pedrini. OLMO VILLAFRANCA: D’Addabbo, Ba- : Balsamo, Fragale (40’ st dino, Addorisio, Hamza Leif (42’ Saba Manuel), Bertaina, Biondi Bertolotti), Montanari, Rolfo, Lo De Oliveira, Vitucci, Manes, Sa- Gioco, Pignata, Pansa, Lumia, bena (35’ st Armando), Capellino, Accollo. A disp. Bonetto, Di Glau- Serra (30’ st Miha), Shehu Andi, di, Cavallito, Zalli, Matera, Nutta. Borgogno (20’ st Carelli). A disp. All. Boggian. Ouattara, Shehu Leandro, Arcuri. All. Enrici.

GIRONE F GIRONE G GIRONE H GIRONE H AIRASCHESE-MORETTA RINV. CHERASCHESE-G.CENTALLO 1-1 BONBONASCA-ALBESE 1-3 CASALE-C.ALFIERI 2-0 BONBONASCA-ALBESE 1-3 CHERASCHESE-G.CENTALLO 1-1 CAVOUR-CARMAGNOLA 4-0 FC SAVIGLIANO-BOVES MDG 4-3 CASALE-COLLINE ALFIERI 2-0 MARCATORI: pt 12’ Pallavidino, MARCATORI: pt 5’ Bergadano, MARCATORI CUMIANA-CHISOLA 1-4 FOSSANO-VALVERMENAGNA 1-1 C. ROERO-SANTOSTEFANESE RINV. :pt 22’ Olivero; st 30’ 15’ Patrucco. 15’ Ivanov, 28’ Giovannelli; st 1’ Bevione. N.HESPERIA-VILLAFRANCA 1-3 PRO DRONERO-PEDONA 2-1 LG TRINO-VALENZANA MADO RINV. CASALE: Sottile, Provera, Alliver- Luisi. CHERASCHESE: Giustiniani, PISCINESE RIVA-LUSERNA 6-1 SALUZZO-OLMO 0-2 LA SORGENTE-ASTI 2-0 ti, Viazzi, Giuseppin, Hoxhaj, Pa- BONBONASCA: Negri (1’ st To- Oberto Tommaso, Garello, Mella- SG.CHIERI-CARIGNANO 2-2 V.MONDOVÌ-REVELLO SOSP. SDS ROCCHETTA-CANELLI 0-2 trucco (30’ st Savallo), Bracci, ska), Hina (42’ Charrafi), Torra no, Bevione, Berardo, Lamnaour, Pallavidino, Botta, Visca (44’ De (29’ Mangini), Luisi, Polastri, Mazzucco, Faule, Gerbino (25’ st Classifica Classifica Classifica Lozzo, 40’ st Giardino). A disp. Guagliardo (9’ st Baio), Corbia, Vola), Endemini. A disp. Paglia- Barbato, Ganora, Ippolito, Fiora- Masha, Boccaccio, Santi (11’ st no, Costamagna, Vico, Masca- PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S vanti. All. Luongo. Soriano), Beltran. A disp. Busci, rello, Colombano, Oberto Mattia. COLLINE ALFIERi: Alongi, Bian- Bovo. All. Milanese. All. Cannistraro. CHISOLA 10 4 3 1 0 11 3 OLMO 10 4 3 1 0 6 1 CASALE 10 4 3 1 0 14 4 co (25’ st Zefi), Labate, Iachello ALBESE: Taliano, Palumbo (21’ G.CENTALLO: Pasquale, Molar- SG.CHIERI 10 4 3 1 0 12 4 G.CENTALLO 8 4 2 2 0 9 6 VALE MADO 7 3 2 1 0 6 2 Fi., Colonna, Sena, Canaj (35’ st st Caserta), Aimo, Upinot, Berga- do (40’ st Brignone), Revelli, M. Gaffarelli), Catizzone (10’ st Per- dano, D’Addio, Ivanov (15’ st Racca, Tallone, Silvestro, Berto- CAVOUR 10 4 3 1 0 9 2 VALVERMENAGNA 7 4 2 1 1 11 6 SDS ROCCHETTA 7 4 2 1 1 9 5 letto), Thouafi, Libbia, Selliti (35’ Brazzò), Giovannelli (40’ st Sca- ne, Becchio (20’ st Rosa), PISCINESE R. 9 4 3 0 1 16 4 REVELLO 6 3 2 0 1 9 6 CANELLI 7 4 2 1 1 7 5 Cusumano). A disp. Noto, Sulas, gliola), Biatto (25’ st Chiavarino), Kphayri (42’ Seye), Baldracco Perillo. All. Frenna. Scalzo, Angelov (18’ st Ferrero). (25’ st Galfrè), Olivero. A disp. N.HESPERIA 9 4 3 0 1 11 6 CHERASCHESE6 4 1 3 0 5 4 CORNELIANO R. 6 3 2 0 1 5 4 A disp. Milanesio, Dimitrov. All. Monasterolo, Bo, Rivero. All. Pa- VILLAFRANCA 6 4 2 0 2 7 11 PRO DRONERO 6 4 2 0 2 7 6 LG TRINO 6 3 2 0 1 6 6 Cortesogno. rola. CARIGNANO 5 4 1 2 1 6 6 SALUZZO 5 4 1 2 1 5 4 LA SORGENTE 6 4 2 0 2 3 5 CARMAGNOLA 3 4 1 0 3 3 12 PEDONA 4 4 1 1 2 6 7 SANTOSTEFANESE 4 3 1 1 1 6 5 LA SORGENTE-ASTI 2-0 SDS ROCCHETTA-CANELLI 0-2 V.MONDOVÌ-REVELLO SOSP. AIRASCHESE 1 3 0 1 2 3 6 FC SAVIGLIANO4 4 1 1 2 7 11 ALBESE 4 4 1 1 2 6 7 MORETTA 1 3 0 1 2 3 11 V.MONDOVÌ 3 3 1 0 2 3 5 C. ALFIERI 3 4 1 0 3 3 6 MARCATORI: pt 12’ Ivaldi, 35’ Co- MARCATORI: st 25’ Tosatti, 29’ V. MONDOVÌ: Gazzera, Manfre- CUMIANA 1 4 0 1 3 3 9 FOSSANO 2 4 0 2 2 4 8 ASTI 3 4 1 0 3 6 12 lombini. Tona. di, Petiti, De Carolis, Scaringi , LA SORGENTE SDS ROCCHETTA: Hila, Kezire, Bracco, Drago, Marchisio, Mon- LUSERNA 0 4 0 0 4 2 12 BOVES MDG 1 4 0 1 3 8 16 BONBONASCA 0 4 0 0 4 2 12 : Correa, Mazzo- leni, Gatti (20’ st Rabellino), Vita- Burbello (15’ st Ishaak), Giorda- dino, Battaglia, Formento. A disp. le, Cambiaso, Prigione, Balla, na, Modica, Kahouti, Marmo (42’ Gallo, Dho, Mamino, Gallizio, Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Barresi (15’ st Gianfranchi), Co- st Borio), Casaburi (5’ st Sarr), Deriu. All. Miglio. CARMAGNOLA-AIRASCHESE BOVES MDG-V.MONDOVÌ ALBESE-CORNELIANO ROERO lombini (25’ st Cocco), Pellizzaro Redi, Vitellaro, Sacchetto. A disp. REVELLO: Comba, Castellino, (30’ st Diotto), Ivaldi (20’ st Tu- Bosco, Santini, Piras, Bosticco. CARIGNANO-N.HESPERIA G.CENTALLO-SALUZZO ASTI-LG TRINO Deveira, Litti, Brondino, Barale, luc). A disp. Nobile, Bosio. All. All. Calaciura. Giordana, Lorenzati, Wang, Sa- CHISOLA-SG.CHIERI OLMO-FOSSANO CANELLI-LA SORGENTE Bobbio. CANELLI: Contardo, Sconfienza latino, Dalmasso. A disp. Ferre- LUSERNA-CAVOUR PEDONA-CHERASCHESE SANTOSTEFANESE-SDS ROCCHETTA ASTI: Mansouri, Servidio, Sarci- (15’ st Proglio), Barotta, Gallizio, ro, Rolando, Fornero, Mattio, Fo- sforo, Massa. All. Ruscasso. MORETTA-CUMIANA REVELLO-PRO DRONERO COLLINE ALFIERI-BONBONASCA nella, Reka, Guasco, Perna, Viel, Terranova, Berra, Bosca (25’ st Palumbo, Perpepaj, Kumrija, Mo), Tosatti, Tona (40’ st Palmi- VILLAFRANCA-PISCINESE RIVA VALVERMENAGNA-FC SAVIGLIANO VALENZANA MADO-CASALE Marcello (4’ st Ouchaib). A disp. sani), Borgatta, Cortesogno (35’ Amati. All. Pasquali. st Vico). A disp. Martini, Pavese. All. Parodi. Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Il Corriere delle Province Lunedì 19 ottobre 2015 19 Juniores Provinciale ALESSANDRIA U L’attaccante ovadese è inarrestabile, la sua quaterna esalta la formazione di Repetto Panzu rullo compressore Aurora Pontecurone mai davvero in partita, disastrosa soprattutto la fase difensiva OVADESE 8 Ovada (Al) mente dentro. Altri cinque minuti ALESSANDRIA Andrea Icardi e Panzu, arriva vicinissimo al quin- AURORA PONT. 3 to gol, sbagliando un pallonetto La partita è C’è sinceramente CASTELNOVESE-VILLAROMAGNANO 0-3 inisce in goleada la parti- che termina alto. Dieci minuti do- andata molto poco da dire. MARCATORI: pt 5’ e 15’ e 25’ ta tra gli Juniores po è ancora lui, pressando sul por- bene, e d’altra Credo che il MARCATORI: pt 30’ G. Sacchi Panzu, 11’ Bertrand (rig), 12’ Po- Fdell’Ovadese e dell’Aurora tiere ad impossessarsi del pallone e “parte ritengo che il “punteggio dica già tutto aut.; st 8’ Repetto, 42’ Bonavida tomeanu; 42’ Chilelli; st 8’ Simo- Pontecurone, con la netta affer- a siglare il suo terzo gol personale, risultato finale sia o quasi. La partita è aut. netti, 23’ Pastorino, 26’ Panzu, 30’ mazione dei padroni di casa. quinto dell’incontro per la sua CASTELNOVESE: Orsi; Salvagni, Tine Silva, 33’ Chilelli La squadra locale parte subito de- squadra. Al 42’ il difensore ovadese specchio abbastanza stata effettivamente a Naccari, Bonavida, G. Sacchi, OVADESE (4-4-2): Danielli 6.5 (30’ cisa, pressando in avanti e cercan- Barbato tocca il pallone nella sua eloquente di come sono senso unico, ed è ovvio Cavallero, Rizzi, Lagomarsino, Caputo ng); Barbato 5.5, Pietra- do di impossarsi del pallone. Dopo area, con la mano, l’arbitro gli rifi- andate le cose. Sono che finire sotto di cinque Gavio, Lemoudden, Mogni. A di- mala 6 (20’ st Isola), Ravera 6.5 nemmeno cinque minuti, bella ri- la il secondo giallo ed assegna il ri- soddisfatto perché i miei gol già nel primo tempo sp. Abbari, Ferrari, Sallai. All. (18’ st Benzi 6), Del Santo 6.5; partenza sulla fascia sinistra da gore all’Aurora Pontecurone che Gatti dove Parodi mette un bellissimo Chilelli concretizza, accorciando hanno giocato in è qualcosa di molto Parodi 6.5, Russo 6 (1’ st Costa- scioltezza come brutto, anche sul piano VILLAROMAGNANO: Taverna; relli 6.5), Bertrand 7), Tine Silva 6; pallone al limite dell’area, che Pan- leggermente le distanze. Nella ri- Albanese, Albertini, Agrati, Pace, Panzu 8, Potomeanu 7 (1’ st Pa- zu butta in rete. Dopo due minuti presa la squadra padrona di casa, dovevano. Mi piace del morale. Alla fine Luchi, Bosco, Contini, Repetto, storino 6.5). A disp. Tognocchi, la squadra ospite riesce a creare la con un po’ di superficialità, parte sottolineare che, a causa siamo comunque riusciti Vizdoaga, Ontano. A disp. Viotti, Mongiardini. All. Repetto. prima occasione con Chilelli che, piuttosto spenta concedendo molti di alcune assenze, erano a segnare tre gol e direi Finiguerra, Biglieri, Barion, Sca- AURORA PONTECURONE (4-4-2): nonostante la marcatura riesce a spazi alla squadra avversaria che, presenti sei elementi che forse sono stati glione. All. Ronca. Dottino 5.5; Shpani 5, Boujlit 5.5, concludere, ma Danielli respinge. I nonostante il netto distacco gioca e della classe 1999, di cui persino troppi, in Zago 5.5, Pennisi 5; Simonetti padroni di casa sono partiti subito prova a rientrare in partita. Al 8’ 5.5, Passariello 5, J.Gandi 5.5, decisi, approfittando di un’Aurora Chilelli, dopo aver sbagliato una due sono andati in rapporto al livello di M.Gandi 5 (13’ st Tanoui 5.5); Pontecurone in difficoltà a trovare prima occasione, torna in area e campo già dal primo gioco che abbiamo A.BOSCHESE-G3 REAL NOVI 0-5 Kabsi 5.5 (1’ st Pacifico 5.5), Chi- il ritmo partita. Al 10’, avanzata in quasi dalla linea del fondo la passa minuto. Questi giovani saputo produrre nell’arco lelli 6.5. All Delfino. velocità di Panzu che si smarca e a Simonetti che insacca. Al quarto provenienti dagli Allievi si dei novanta minuti. MARCATORI conclude, Dottino respinge corto d’ora ancora Chilelli arriva vicinis- : pt 5’ Momo; st 10’, ARBITRO: Lorenzetti di Alessan- sono resi protagonisti di Onestamente, davvero, 13’ Pottomeanu, 20’ Marenzana, dria 6 ma Potomeanu ribatte fuori. Un simo al terzo gol, salvato in extre- altro minuto ed il direttore di gara mis solo da un prodigioso tocco di una buona prestazione e non c’è altro da 40’ Tommi NOTE : Ammoniti: Barbato, Shpa- assegna un calcio di rigore ai pa- Danielli. A metà della ripresa la cosa mi ha fatto molto aggiungere ni, Simonetti. Espulso: al 42’ pt droni di casa, che Bertrand butta l’Ovadese ritorna in sè, rimettendo piacere. Abbiamo Barbato per doppia ammonizione dentro. Nemmeno un giro di oro- risultato in cassaforte con una rete segnato otto gol e Delfino, all. Aurora P. ARQUATESE-AURORA AL 0-2 logio e i locali sono di nuovo in di Pastorino, che dopo due minuti, abbiamo vinto, ma la avanti sulla fascia sinistra, con Po- viene seguita da un’altra di Panzu. MARCATORI: pt 15’, 38’ Reiteri. tomeanu che stavolta non fallisce. Alla mezz’ora anche Tine Silva, fi- cosa più importante è Sicuramente un inizio traumatico no a quel momento ancora a sec- che siamo riusciti a far per l’Aurora Pontecurone che sba- co, entra nel tabellino dei marcato- giocare moltissimi glia e concede tantissimo ad ri. Non c’è il due senza il tre, e Chi- giovani che hanno fatto un’Ovadese che per contro non lelli, al 33’ mette a segno il terzo tutti molto bene, e questo AUDAX-TORTONA 1-3 commette nemmeno un’errore. Al gol dell’Aurora Pontecurone. No- conta forse più del quarto d’ora esatto Potomeanu an- nostante i tentativi, Panzu non rie- MARCATORI cora in avanti calcia in porta, Dot- sce a siglare il suo quinto gol della risultato :Zuccarelli 3 tino respinge ma Panzu in corsa ri- partita, lasciando l’Ovadese “sola- esce ad arrivarci e buttarla nuova- mente” a quota otto. Repetto, all. Ovadese

ALESSANDRIA CUNEO GIRONE A CUNEO GIRONE B TORINO GIRONE C CUNEO GIRONE A CUNEO GIRONE B ARQUATESE-AURORA AL 0-2 CORTEMILIA-BANDITO 3-0 ATL.RACCONIGI-RACCO 4-1 BARRACUDA-USAF FAVARI 7-1 CORTEMILIA-BANDITO 3-0 ATL.RACCONIGI-RACCO 4-1 A. BOSCHESE-G3 REAL NOVI 0-5 DOGLIANI-S.MICHELE NIELLA 4-0 BUSCA-AZZURRA CN 6-1 CAMBIANO-MARENTINESE 4-4 AUDAX ORIONE-CALCIO TORTONA 1-3 GALLO-BENARZOLE 0-3 INFERNOTTO-OL.SALUZZO 1-1 LEO CHIERI-ASTISPORT 2-4 CASTELNOVESE-VILLAROMAGNANO 0-3 MARCATORI: Jovanov 3 MARCATORI: Bordese, Capello, GARESSIO-SPORTGENTE 3-2 RORETESE-RACCONIGI 3-1 LIBARNA-CASSINE RINV. P.VALFENERA-PRALORMO 2-0 Astegiano, Santaguida; Porta OVADESE-AURORA PONT. 8-3 SANFRÈ-CANALE 3-2 S.SEBASTIANO F-COSTIGLIOLESE 4-3 SANTA RITA-PERTUSA 2-3 SALE-GAVIESE 0-0 SOMMARIVA-AMA BRENTA 1-1 S.BENIGNO CN-CARAGLIO 2-1 SG.RIVA-PECETTO 3-5 DOGLIANI-SAN MICHELE N. 4-0 BUSCA-AZZURRA 6-1 Classifica Classifica Classifica Classifica MARCATORI MARCATORI PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S : Seghesio, El Adla- : Cecco 4, Ciaba, AURORA AL 12 4 4 0 0 9 2 ni, Devalle, Tocci Niang; Sarotto DOGLIANI 12 4 4 0 0 17 4 OL.SALUZZO 10 4 3 1 0 8 5 PERTUSA 12 4 4 0 0 11 4 VILLAROMAGNANO 10 4 3 1 0 11 1 BENARZOLE 10 4 3 1 0 23 6 A.RACCONIGI 8 4 2 2 0 11 4 BARRACUDA 9 4 3 0 1 22 8 TORTONA 10 4 3 1 0 13 6 CORTEMILIA 10 4 3 1 0 14 2 INFERNOTTO 8 4 2 2 0 7 5 CASTELNOVESE 9 4 3 0 1 8 8 MARENTINESE 8 4 2 2 0 18 10 GALLO-BENARZOLE 0-3 INFERNOTTO-OL.SALUZZO 1-1 LIBARNA 6 3 2 0 1 3 1 GALLO 9 4 3 0 1 12 5 S.BENIGNO CN 7 4 2 1 1 10 6 SANTA RITA 7 4 2 1 1 6 5 A. BOSCHESE 6 4 2 0 2 4 9 SOMMARIVA 7 4 2 1 1 15 4 RACCONIGI 7 4 2 1 1 10 7 PECETTO 6 4 2 0 2 9 6 MARCATORI: Ramondetti, Jurko- MARCATORI: Allisio; Capitini A. ORIONE 6 4 2 0 2 5 11 GARESSIO 7 4 2 1 1 10 9 S.SEBASTIANO 7 4 2 1 1 10 7 CAMBIANO 6 4 1 3 0 7 6 vic, Fea GAVIESE 4 4 1 1 2 4 4 SPORTGENTE 4 4 1 1 2 8 8 COSTIGLIOLESE 7 4 2 1 1 9 8 LEO CHIERI 6 4 2 0 2 8 9 CASSINE 3 3 1 0 2 3 4 AMA BRENTA 4 4 1 1 2 8 10 RORETESE 6 4 2 0 2 13 12 ASTISPORT 6 4 2 0 2 15 23 G3 REAL NOVI 3 4 1 0 3 8 7 SANFRÈ 3 4 1 0 3 7 13 CARAGLIO 4 4 1 1 2 4 5 P.VALFENERA 3 4 1 0 3 3 6 GARESSIO-SPORTGENTE 3-2 RORETESE-RACCONIGI 3-1 OVADESE 3 4 1 0 3 9 9 BANDITO 3 4 1 0 3 4 22 BUSCA 3 4 1 0 3 7 6 PRALORMO 3 4 1 0 3 5 9 AURORA PONT. 3 4 1 0 3 11 16 MARCATORI: Gjieta, autorete, MARCATORI: Tibaldi, Asselle, E. ARQUATESE 2 4 0 2 2 3 6 S.MICHELE N. 0 4 0 0 4 0 10 RACCO 0 4 0 0 4 8 16 SG.RIVA 2 4 0 2 2 6 9 Canavese; Niang, Mancuso Palali; Chiavassa SALE 1 4 0 1 3 3 10 CANALE 0 4 0 0 4 3 28 AZZURRA CN 0 4 0 0 4 5 21 USAF FAVARI 0 4 0 0 4 7 22

Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno AURORA PONT.-ARQUATESE AMA BRENTA-CORTEMILIA AZZURRA CN-RORETESE ASTISPORT-P.VALFENERA SANFRÈ-CANALE 3-2 S.SEBASTIANO-COSTIGLIOLESE 4-3 AURORA AL-AUDAX ORIONE BANDITO-DOGLIANI BUSCA-S.BENIGNO CN MARENTINESE-BARRACUDA CALCIO TORTONA-CASTELNOVESE MARCATORI: Bonfaini 2, Mam- MARCATORI: P.Sarr 2, Mellano, BENARZOLE-SOMMARIVA COSTIGLIOLESE-ATL.RACCONIGI PECETTO-CAMBIANO CASSINE-AUDACE BOSCHESE mola Dipinto; Salvadori, Giuliano, Ar- CANALE-SPORTGENTE OL.SALUZZO-S.SEBASTIANO FOS G3 REAL NOVI-GAVIESE PERTUSA-SG.RIVA mando OVADESE-SALE GALLO-GARESSIO RACCO-CARAGLIO PRALORMO-SANTA RITA VILLAROMAGNANO-LIBARNA S.MICHELE NIELLA-SANFRÈ RACCONIGI-INFERNOTTO USAF FAVARI-LEO CHIERI SOMMARIVA-AMA BRENTA 1-1 SAN BENIGNO-CARAGLIO 2-1 Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da MARCATORI: Dellavalle; Mataoui MARCATORI: Carletto, Chiapello; Perano

Food VISITA con Nutrigenetica, Un team di OSTEOPATA Diete personalizzate, Dr. Fabio Di Santi IMPIANTI A GAS Controllo cellulite esperti al PER VALUTARE LA servizio del tuo STRUTTURA OSSEA Smile Valore della visita € 120 benessere Con la promozione Implantologia, Protesi Fissa, sconto del 60% Estetica, Ortodonzia, PULIZIA Igiene, Endodonzia DENTI e REVISIONI BOMBOLE VALUTAZIONE Body MASTICAZIONE € 225,00 GPL E METANO www.studiocrocestramesi.it Problemi posturali, collegata alla POSTURA riabilitazioni Valore della visita € 105 Ganci traino [email protected] post traumatiche Con la promozione sconto del 60% -60% Rivestimenti per trasporti HACCP Beauty Allestimenti trasporti alimentari ATP. Trattamenti per il viso, € ,00 la pelle e per il corpo 90 Tel. 0131 223017 - Via Lavoro, 23 Zona Ind. D3 (AL) tel: 0131 821928 - fax: 0131 814713 - Ex SS 10 per Alessandria 6/A - 15057 Tortona Al www.centrogasalessandria.it 20 Lunedì 19 ottobre 2015 Il Corriere delle Province Allievi / All Fb AL ALLIEVI GIR. A U Il colpo di testa di De Bianchi avvicina sempre più gli alessandrini ai Regionali Castellazzo, un atto di forza La Nicese si affida alle prodezze del suo portierone Binello, poi però capitola nel finale CASTELLAZZO 1 Castelspina (Al) mente giocata nella zona me- punizione di Hurbisch, il te che spezza il match è rea- L’UL’UOMOUOMO PARTITA Elio Merlino diana del campo, con i locali portiere Nocito perde il cuoio lizzata dai locali al 30’ quan- NICESE 0 più intraprendenti a cercare e Zanatta viene atterrato do su angolo di Ricca, Pesce n una domenica uggio- la rete, ma di azioni corali e dall’estremo difensore: sem- si perde De Bianchi che sa, per dirla alla Lucio manovrate neanche traccia, brerebbe rigore, ma l’arbitro schiaccia la sfera alle spalle MARCATORI: st 32’ De Bianchi Battisti, Castellazzo e con lanci lunghi alla ricerca è di diverso parere e lascia di Binello. Un gol che vale i CASTELLAZZO (4-4-2) I : Nocito 6; Nicese si affrontano nel big delle due “boe” Piccarolo e proseguire. Al 27’ cross di tre punti, e che regala al Ca- D’Auria 6, Salio 6.5, Russo 6.5, match che deve decretare la Bergamasco, e con la Nicese Grimaldi, e Zanatta non arri- stellazzo il primato in solitu- De Bianchi 7; Manzini 6 (13’ st capolista del girone; al con- che stenta ad entrare in par- va al tap in sotto porta; la re- dine. Schifino 6), Robotti 6.5, Bergama- fronto arrivano appaiate in tita anche in virtù di un cam- sco 6 (33’ st Guazzotti ng), Soro testa a quota 15 punti, con i po piccolo e stretto che pena- 6.5; Ricca 6.5, Piccarolo 6.5. A di- giallorossi ospiti che aveva- lizza l’undici giallorosso, più Ritengo la nostra Abbiamo patito sp. Masuelli, Cavelli, Malvicino, no realizzato 43 reti e subi- abituato a giocare su campi Shtembari. All. Moretti vittoria pienamente molto la fisicità del te appena 2, mentre di con- di lunghezza e dimensione meritata, vista la Castellazzo; non è NICESE (4-4-2): Binello 8; Grimal- tro i locali di Moretti aveva- maggiori. Seconda occasione di 6, Larganà 6, Duretto 6, Grasso “quantità di occasioni da “stata certamente una no fin qui il ruolino di 16 del match sempre da parte 6.5; Galuppo 6 (1’ st Camporino reti realizzate e 2 subite. La dei ragazzi di Moretti, che rete che abbiamo creato; bella partita e di trame di BINELLO 6), Diotti 6 (14’ st Pesce 6), Virelli vittoria finale arride al Ca- striglia e incita i suoi come il abbiamo segnato nel gioco da ambo le parti 6, Hurbisch 6; Trevisiol 6 (7’ st Za- stellazzo, in virtù della rete Mazzone dei tempi di Bre- nostro momento non ne ho viste molte. Mi Dopo appena un minuto natta 6.5), Becolli 6. A disp. Sper- realizzata, su azione da pal- scia. Il sanguigno richiamo compie un super intervento tino. All. Nosenzo peggiore, ma penso che piacerebbe poter rivedere la inattiva a dieci minuti dal del mister scuote i suoi, e an- dopo aver premuto alla moviola l’occasione con grande respinta su colpo ARBITRO: Oujalal di Alessandria termine, quando un angolo cora da palla inattiva al 21’ di testa ravvicinato; si ripete 6 di Ricca vede la forte una incornata di De Bianchi sull’acceleratore per nella quale Zanatta è nel recupero di primo tempo NOTE schiacciata di testa di De si perde alta. Poi non succede buona parte del match, stato atterrato in area. compiendo un’altra parata ecce- : Ammoniti: Grimaldi, Galup- zionale. Ha comprato i guantoni po, Becolli, Ricca. Bianchi che batte il portiere più nulla sino al finale di pri- per dieci minuti è anche Francamente mi era nicese Binello, che fino a mo tempo quando al 40’ umano calare. Resta il parso rigore netto. Il nuovi e già a Castelspina li ha quel momento era stato per Manzini schiaccia sul fondo dovuti consumare parecchio, di- fatto che noi abbiamo campo di dimensioni mostrando di essere un portiere i biancoverdi un muro inva- di testa all’altezza del di- super, che porterà punti durante licabile. schetto e al secondo minuto giocato a calcio, mentre i ridotte ci ha penalizzato, nostri avversari non ma ora niente drammi; da la stagione. A batterlo ci riesce Entrambi gli undici sentono di recupero Binello ci mette i solo un’incornata ravvicinata l’importanza del match: il guantoni su incornata ravvi- hanno certamente fatto domani si torna a su cui l’errore è del marcatore Castellazzo parte meglio e cinata di Ricca. La ripresa altrettanto lavorare sul campo, ci che lascia saltare De Bianchi, già al 1’ ci vuole il primo mi- vede subito una respinta di aspettano tre finali non certo il suo. Davvero una racolo di giornata di Binello, Binello su Piccarolo; il por- Moretti, all. Castellazzo prestazione da circoletto rosso, per dire di no con colpo di tiere si ripete parando qual- Nosenzo, all. Nicese che purtroppo non basta per un reni alla schiacciata di testa che minuto dopo su Soro. risultato positivo di Ricca; la gara è prevalente- Poi al 18’ si vede la Nicese:

AL ALLIEVI GIR A AL ALLIEVI GIR B AL ALLIEVI FB ASTI ALLIEVI ASTI ALLIEVI FB VC ALLIEVI

BONBONASCA-OVADESE 1-1 CASSINE-VALENZANA MADO 0-2 SAVOIA-G.SALESIANA 1-2 STELLA MARIS-CHIERI 0-11 CANELLI-SDS ROCCHETTA 0-8 Risultati GREGGIO-SANMARTINESE 0-0 MARCATORI: pt 15’ Tognocchi, MARCATORI: pt 43’ Bocchio; st MARCATORI: Trevisa; Zanchetta, MARCATORI: Meritano, Mingozzi, MARCATORI: Vincenti 2, Giorda- LIVORNO F.-CRESCENTINESE 4-3 30’ Candian. 10’ Savino. Gherassino. Crisafi 3, Pautassi, Di Lillo, Ra- na, Lacinej 2, Marinica 2, Aidini. OLIMPIA SA-NO.VE. 0-4 BONBONASCA: Gottarelli, Guer- CASSINE: A. Visentin (35’ st S. SAVOIA: Re, Chiaria, Cartase- buffi 2, Zeolla, Petraglia. CANELLI: Rosso (1’ st Zanatta), ORIZZONTI UTD-VILLANOVA M.TO 9-1 ci, Ongarelli, Mazzoni, Bovo, Po- Visentin), Carnacina (6’ st Tosi), gna, Adam, Giarrusso, Colai, STELLA MARIS: Bosticardo, Da- Foliatti (1’ st Pasquero), Bianco, SC.CRISTIANE-ROMAGNANO 0-3 letti, Bova, Polato, Candian, Pa- Bivolo (st 1’ Re), Marenco, Re- Spaziani, Catale, Romanelli, caj, Sobrero (22’ st Pio), Casti- Roger, Shom (10’ st Gessolo), RIPOSA: JUVENTUS CLUB letta, Minto. A disp. Malai, Bigatti, yes (20’ st Fioravanti), Garbarino, Viazzi, Grillo. A disp. Trevisan, Vi- glia, Costamagna, Graziano, Mu- Penna, Sconfienza, Nicolas, Pa- Monaco, Puleo, Garofalo. All. Pi- Rossini, Stefanov, Lo Monaco chitella, Russo, Buzio, Khalid. All. rabito, Della Selva (12’ st Moren- vese (1’ st Serra), Corvisieri (10’ Classifica vetta. (20’ st Brusco), Negrino, Vacca Fuso. go), Baracco, Vero (19’ st Pepe), st Cannaparo), Maicol (10’ st Vi- OVADESE: Bertania, N. Benzi, (30’ st Guercio). A disp. Bartoluc- GIOVANILE SALESIANA: Riola, Verda (1’ st Vignolo). A disp. Ri- co). All. Rota. PT G V N P F S cio. All. Dragone. cotta. All. Sponza. Zanella, Tognocchi, L. Benzi, Vil- Sturdà, Albasio, Bavastro, Cupel- SDS ROCCHETTA: Zeggio (30’ st NO.VE. 21 7 7 0 0 37 2 VALENZANA MADO CHIERI la, Giacobbe, Russo, Potomea- : Lopardo, li, Garassino, Zaccone, Blaresin, : Castagna, Meritano, Di Juilazz), Oliveri (25’ st Tarif), Fu- ORIZZONTI UTD 21 8 7 0 1 35 6 nu, Coletti, Barbato. A disp. Pup- Scalia (40’ st Oleati), Messano, Ottavio, Zanchetta, Donati. A di- Lillo (1’ st Petraglia), Muratore, ria (20’ st Massetti), Bego, Pavia po, Marchelli, ivaldi, Isola, Lerma, Bocchio, Ciciarello, Melluccio, sp. Roncoli, Lovelli, Isufi, Meni- Olivero (1’ st Neri), Pautassi (6’ st (30’ st Monticone), Marinica, Bor- SANMARTINESE 16 8 5 1 2 22 9 Borgatta. All. Albertelli. Sbirziola (1’ st Tulosai), Cappelli- nai. All. Repetto. Sollazzo), Artuso (12’ st Della toletto (25’ st Buffa), Lacinej (20’ ROMAGNANO 15 7 5 0 2 19 2 ni (40’ st Travaini), Raselli, Valeri Valle), Mingozzi, Crisafi, Rabuffi, st Tozaj), Costantini, Vincenti (15’ GREGGIO 14 7 4 2 1 23 10 (30’ st Zangara), Savino (30’ st Santinon (1’ st Zeolla). A disp. De st Ajdini), Giordana. All. Lovazza- LIVORNO F. 13 8 4 1 3 20 25 Mulas). A disp. Aviotti, Conza. All. Benedetto. All. Locandro. no. CRESCENTINESE 6 7 2 0 5 12 29 Maccarini. JUVENTUS CLUB 4 7 1 1 5 10 16 SC.CRISTIANE 4 7 1 1 5 9 38 G3 REAL NOVI-EUROPA B. 0-11 LIBARNA-MONFERRATO 2-0 FORTITUDO-LIBARNA 1-1 C. ALFIERI-SDS ROCCHETTA 1-2 SCA-NICESE 2-1 OLIMPIA SA 2 7 0 2 5 3 20 MARCATORI: pt Trisoglio, M. El Aou- MARCATORI: Figus 2 MARCATORI: M. Palmieri; Barra MARCATORI: Fogliati; Cocco, MARCATORI: Zhivonej 2, Stefa- VILLANOVA M.TO 0 7 0 0 7 6 39 lani, Oukhssas 2, Bammou, Hicham Hamsa. nato. Prossimo turno 3, Trisoglio 3, Boschiero. CRESCENTINESE-ORIZZONTI UTD AUDAX O-VALLI BORBERA 2-3 CASTELLAZZO-OVADESE 4-1 PRO VILLAFRANCA-CERESOLE 2-0 ALBESE-CASTELL’ALFERO 3-0 NO.VE.-SC.CRISTIANE ROMAGNANO-GREGGIO MARCATORI: Sais, Minopoli, Di MARCATORI: Mantelli 3, Cele- MARCATORI: Passarella, Milone MARCATORI: pt 36’ rig e st 34’ SANMARTINESE-JUVENTUS CLUB Puglia; Grillo, Rubin. stre; Alzapiedi Caffa, 39’ Autera rig.. VILLANOVA M.TO-OLIMPIA SA RIPOSA: LIVORNO F. Risultati Risultati Risultati Risultati Risultati AUDAX ORIONE-VAL BORBERA 2-3 CASSINE-VALENZANA MADO 0-2 CASTELLAZZO-OVADESE 4-1 ANNONESE-MONTATESE 3-4 ALBESE-CASTELL’ALFERO 3-0 DERTHONA-DON BOSCO AL 2-1 BONBONASCA-OVADESE 1-1 CASTELLAZZO-NICESE 1-0 C. ALFIERI-SDS ROCCHETTA 1-2 AREA CALCIO-PRO VILLAFRANCA 0-7 VC ALLIEVI FB DERTHONA-NOVESE 1-1 FORTITUDO-LIBARNA 1-1 CANELLI-SDS ROCCHETTA 0-8 LIBARNA-MONFERRATO 2-0 PRO VILLAFRANCA-CERESOLE 2-0 G3 REAL NOVI-EUROPA B. 0-11 NOVESE-ACQUI 4-0 MONTATESE-COLLINE ALFIERI 0-6 SPORTING 2015-AURORA AL 1-1 STELLA MARIS-CHIERI 0-11 Risultati POZZOLESE-ACQUI 0-11 SAVOIA-G.SALESIANA 1-2 SCA-NICESE 2-1 RIPOSA: CASTELNOVESE RIPOSA: FULVIUS FORTITUDO VALENZANA MADO-ORTI 8-2 RIPOSA: ALBESE AREA CALCIO AR RIPOSA: CANALE ALICESE-LA CHIVASSO 1-3 BORGOVERCELLI-RIVER SESIA 3-0 Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica CARPIGNANO-CASALE 0-5 PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S V.SALUGGESE-ORIZZONTI UTD 0-12 NOVESE 17 7 5 2 0 37 6 CASTELLAZZO 18 6 6 0 0 17 2 CASTELLAZZO 21 8 7 0 1 33 9 CHIERI 24 8 8 0 0 56 0 ALBESE 21 7 7 0 0 38 1 RIPOSA: CANADÃ LG TRINO DERTHONA 18 8 6 0 2 28 6 DERTHONA 17 7 5 2 0 26 11 VALE MADO 15 6 5 0 1 52 3 SDS ROCCHETTA 15 6 5 0 1 13 4 SDS ROCCHETTA 21 8 7 0 1 35 5 ACQUI 18 8 6 0 2 28 12 Classifica EUROPA B. 15 7 4 3 0 33 4 COLLINE ALFIERI 18 7 6 0 1 28 7 NICESE 15 6 5 0 1 43 3 SAVOIA 18 8 6 0 2 21 8 AREA CALCIO AR 12 7 4 0 3 12 15 BONBONASCA 14 7 4 2 1 28 11 CASTELL’ALFERO 12 7 4 0 3 20 12 PT G V N P F S LIBARNA 15 6 5 0 1 14 2 DON BOSCO AL 16 8 5 1 2 23 11 COLLINE ALFIERI 9 6 3 0 3 14 6 VAL BORBERA 13 7 4 1 2 27 16 SCA 10 8 3 1 4 21 19 FORTITUDO 12 6 4 0 2 42 6 NOVESE 15 8 5 0 3 27 11 ANNONESE 9 6 3 0 3 12 11 BORGOVERCELLI 18 7 6 0 1 34 3 OVADESE 13 8 4 1 3 33 11 PRO VILLAFRANCA 9 7 3 0 4 17 16 MONFERRATO 9 7 3 0 4 12 10 G.SALESIANA 10 8 3 1 4 16 22 MONTATESE 9 6 3 0 3 16 17 LG TRINO 16 6 5 1 0 32 3 CASTELNOVESE 10 7 3 1 3 32 20 NICESE 9 7 3 0 4 15 18 OVADESE 9 8 3 0 5 14 18 ORIZZONTI UTD 16 6 5 1 0 31 4 ACQUI 5 7 1 2 4 17 16 CASSINE (*) 5 7 2 0 5 8 14 ALBESE 6 5 2 0 3 4 14 CANELLI 7 7 2 1 4 8 29 VALE MADO 9 8 3 0 5 20 26 AUDAX ORIONE 5 8 1 2 5 11 21 AURORA AL 4 6 1 1 4 4 51 PRO VILLAFRANCA 6 7 2 0 5 8 18 CANALE 4 7 1 1 5 10 28 CASALE 15 7 5 0 2 31 10 FORTITUDO 4 8 1 1 6 13 19 LA CHIVASSO 10 6 3 1 2 13 13 G3 REAL NOVI (*) 2 7 1 0 6 8 46 SPORTING 2015 1 8 0 1 7 1 48 LIBARNA 4 8 1 1 6 9 27 STELLA MARIS 4 7 1 1 5 7 34 MONTATESE 4 8 1 1 6 7 44 POZZOLESE 0 8 0 0 8 1 91 FULVIUS 0 6 0 0 6 0 54 ORTI 0 8 0 0 8 4 67 CERESOLE (*) 0 6 0 1 5 2 25 AREA CALCIO AR 1 7 1 0 6 5 25 ALICESE 9 7 3 0 4 14 13 RIVER SESIA 7 6 2 1 3 10 13 Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno CARPIGNANO 4 6 1 1 4 2 27 EUROPA B.ELEVEN-BONBONASCA DON BOSCO AL-NOVESE CASTELL’ALFERO-AREA CALCIO AR AURORA AL-CASSINE ALBESE-ANNONESE CANADÀ 1 7 0 1 6 1 20 ACQUI-AUDAX ORIONE COLLINE ALFIERI-ALBESE FULVIUS-SPORTING 2015 ACQUI-SAVOIA MONTATESE-COLLINE ALFIERI NOVESE-G3 REAL NOVI FORTITUDO-CASTELLAZZO NICESE-MONTATESE V.SALUGGESE 0 8 0 0 8 1 63 MONFERRATO-FORTITUDO SDS ROCCHETTA-CERESOLE OVADESE-CASTELNOVESE PRO VILLAFRANCA-CANELLI G.SALESIANA-VALENZANA MADO Prossimo turno VAL BORBERA-DERTHONA NICESE-LIBARNA LIBARNA-DERTHONA STELLA MARIS-PRO VILLAFRANCA SDS ROCCHETTA-CANALE RIPOSA: POZZOLESE VALENZANA MADO-CASTELLAZZO ORTI-OVADESE RIPOSA: AREA CALCIO AR CHIERI RIPOSA: SCA CASALE-LG TRINO LA CHIVASSO-BORGOVERCELLI Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da ORIZZONTI UTD-ALICESE RIVER SESIA-CARPIGNANO RIPOSA: V.SALUGGESE CANADÀ Il Corriere delle Province Lunedì 19 ottobre 2015 21 Allievi / All Fb AL ALLIEVI GIR. A U Bavastro risponde a Mangiarotti, è un pareggio che avvicina entrambe alla quota qualificazione Derthona&Novese tali e quali Per Lopiccolo è quasi fatta, Balduzzi dovrà difendersi dall’ostacolo BonbonAsca DERTHONA 1 Tortona (Al) Grasso riesce solo a respin- liberare in calcio d’angolo. E’ Derthona Novese Marco Gotta gere ma la difesa mura la ri- il momento migliore del Der- NOVESE 1 battuta di Artioli. Poco pri- thona, che potrebbe raddop- Grasso 7 Il gol di Bavastro è one- Galardini 6.5 Incolpevole sul gol, n punto a testa nel der- ma della mezz’ora ci pensa piare con una azione perso- stamente imparabile, tutto il resto il resto è ordinaria amministrazio- MARCATORI: pt 4’ Mangiarotti; st by fra le capolista del ancora Grasso a volare per nale di Ecker che si libera al non passa. ne. 28’ Bavastro. Ugirone A della fase pro- salvare la porta su un tiro di tiro trovando Galardini Orsi 6.5 Luci ed ombre, ma nel Berberi 6 Molle sulla fascia, vinciale del campionato Allievi: Vitale, mentre il tiro da fuori pronto alla respinta, ma in complesso prestazione positiva. Hamsa ha spazio per manovrare DERTHONA (4-4-2): Grasso 7; Orsi 6.5, Mangiarotti 7.5, Cella 7, non è però stata una gara mo- di Meta non crea ulteriori gol al 28’ ci va la Novese: fa Mangiarotti 7.5 Non solo il gol: è Bavastro 7 Cambio azzeccato, il Bottaro 6.5; Gay 5.5, Mounes 6, notona perché tutte e due le problemi alla difesa di casa. tutto il neo entrato Bavastro capitano ed anima di questa squa- gol e tutti i pericoli arrivano da lui. Ferraro 6, Hamsa 6 (16’ st Marsi- squadre hanno cercato fino alla Dagli spogliatoi esce una No- che prima impegna Grasso dra. Roncati 6 Tiene sempre la posi- glione 6.5); Grandin 5.5 (38’ st fine di prevalere pur consape- vese più determinata che la- in una difficilissima parata Cella 7 Complemento ideale di zione. Pesce ng), Ecker 6. A disp. Rad- voli che un pareggio - visto an- scia la prima occasione al su un lob da fuori area, poi Mangiarotti, meno tecnico ma più Bianchi 6.5 Si esibisce con suc- davero, Cirafici, Domenicali, Pin- che il risultato di Asca-Ovada - Derthona - Ecker innescato sul calcio d’angolo susse- efficace. cesso in alcune proiezioni offensi- na. All. Lopiccolo qualificherebbe virtualmente da una spizzata di testa di guente si fa trovare pronto Bottaro 6.5 Meta è un brutto ve. entrambe le formazioni alla fa- Grandin che viene recupera- alla deviazione in rete di cliente, ma lui lo contiene con poco Trevisan 6 Con Gay oggi ha vita NOVESE (4-3-3): Galardini 6.5; se regionale. to da Bianchi - ma poi in tre affanno. facile. Berberi 6 (20’ st Bavastro 7), Ron- piatto. Il pareggio non spe- cati 6, Bianchi 6.5, Trevisan 6; Dopo oltre mezz’ora di ritar- minuti va vicinissima al gol: gne le due formazioni che Gay 5.5 Non mette in mostra la Massa 6.5 Molte iniziative dove Massa 6.5, Carlino 5.5 (22’ st do aspettando l’arbitro sosti- prima Grasso deve uscire a cercano in ogni modo di tro- sua consueta fantasia in fase offen- lascia intravedere la sua classe. Lombardi ng), Artioli 6 (22’ st Via- tutivo, parte meglio il Der- terra per anticipare Meta, vare il gol decisivo: ci va più siva. Carlino 5.5 La squadra dovrebbe rengo ng); Meta 7, Alaimo 5.5 (1’ thona con un colpo di testa poi Artioli serve Cardellic- vicina la Novese come quali- Mounes 6 Ingabbiato a centro- girare sulle sue idee. Dovrebbe. st Cardellicchio 6), Vitale 7 (35’ st di Grandin debole e facile chio ma ancora il portiere tà, con un siluro da lontano campo, si limita a non commettere Artioli 6 Senza infamia nè lode. Morad ng). A disp. Sacco, Traver- preda del portiere, e già al 6’ devia in angolo, infine Massa ancora di Bavastro al 39’ che errori. Meta 7 Sempre vivace e propositi- so. All. Balduzzi passa con un colpo di testa mette in mezzo da destra un sfiora il sette alla sinistra di Ferraro 6 Bene l’interdizione, un vo, meriterebbe di più. di Mangiarotti lasciato tutto pallone d’oro ma ancora Grasso immobile, ed il Der- po’ meno la costruzione delle azio- Alaimo 5.5 Non tira mai in porta ARBITRO: Ayoub di Novi Ligure solo in area su punizione di ni offensive. in 40’. 7.5. Grasso respinge di pugno e thona come quantità, con al- Ferraro. Il gol a freddo scuo- la battuta al volo di Bianchi meno cinque occasioni in Hamsa 6 Meglio quando sale a fa- Cardellicchio 6 Poco meglio di NOTE Ammoniti Mangiarotti, Orsi; te la Novese ma bisogna passa alta sulla traversa. cui una gestione di palla più re la terza punta che a centrocam- Alaimo. Carlino, Vitale, Bianchi, Bavastro. aspettare un quarto d’ora per L’ingresso di Marsiglione accorta o una maggiore con- po. Vitale 7 Genio e sregolatezza, ma vedere al 21’ un tiro di Vitale scuote l’attacco dei bianco- vinzione nei contrasti avreb- Marsiglione 6.5 Mezz’ora di qua- è il migliore dei suoi. dalla distanza fuori di poco. neri ed è proprio lui a mette- bero potuto portare a risulta- lità, questa volta non riesce ad inci- Al 25’ il Derthona va vicino re i brividi alla cospicua par- ti più concreti. Al fischio fi- dere. al raddoppio con un bel te di tifoseria ospite quando nale, abbracci in campo fra i Grandin 5.5 Non è mai servito cross da sinistra di Hamsa con una semirovesciata col- giocatori e un arrivederci al- bene, ma è una giornata no. su cui Grandin manca il pisce la parte interna della la fase regionale: per il Der- Ecker 6 Fa a sportellate con tutta tempo per la conclusione; la traversa e poi la palla rim- thona è quasi fatta, la Nove- la difesa novese con scarsi risultati. Novese risponde con un silu- balza fuori dalla linea di por- se ha ancora l’ostacolo Bon- ro su punizione di Meta che ta permettendo alla difesa di BonAsca.

CN ALLIEVI GIR A CN ALLIEVI GIR B CN ALLIEVI FB GIR A CN ALLIEVI FB GIR. B

GENOLA-SAN SEBASTIANO 2-1 BRA-CARAMAGNESE 3-0 G.CENTALLO-TRE VALLI 4-0 DOGLIANI-SALUZZO 1-3

MARCATORI: 15’ Ardizzone, 20’ MARCATORI: pt 23’ Occelli, 30’ MARCATORI: pt 37’ Aloia; st 16’ MARCATORI: pt 38’ Moino; st 8’ Ardizzone, 39’ Sanpò. Audetto; st 15’ Audetto. Aloia, 18’ Merko, 32’ Origlia Arra, 23’ Moino, 38’ Gramaglia GENOLA: Vetro, Mandrile, Tosco, BRA: Bonofiglio (25’ st Carletto), GIOVANILE CENTALLO: Roccia DOGLIANI: El Jami, Altare, Fran- Olivero, Palumbo, Sanmorì (20’ Demichelis (30’ st Filippi), Balan (24’ st Tallone), Giaccardo, Saret- co, Marengo, Roggero, Drocco, st Busca), Guino, Chiavassa, Ar- (30’ st Mozzato), Manassero (15’ ti, Daniele (33’ st Silvestro), Batti- Ifrim, Mischiati, Arra, Ballauri, dizzone, Rosso (36’ Gadone), st Landra), Rinaldi (20’ st Zioui), stino (26’ st Mandrile), Revelli, Fredella. A disp. Cravero, Bellige- Oboigba (25’ st Gadone) Nebbiai, Mhillaj, Mondino (25’ st Burdese (18’ st Negro), Rosso, ro. All. Ferrero A disp. Ceirano, Cesano.All. Fret- Kulli), Audetto, Bergesio, Occelli Aloia (33’ st Sereno), Dambele SALUZZO: Fornero, Zali, Busto- to. (15’ st Bonelli). All. Audetto Mussa (9’ st Origlia), Merko (29’ ne, Moi, Bellonio, Moino, Bonan- SAN SEBASTIANO: Bertoglio, CARAMAGNESE: S. Ferrara, D. st Invernelli). All. Sesia. sone, Barale, Ghigo, Calosso, Sardia (16’ st Fruttero), Ferrero, Ferrara, Pagliero(5’ st Cosma), TRE VALLI: Sejfuli, Balocco, Gramaglia. A disp. Lorenzino, Gi- Barge, Bonacossa, Bongiovanni, Perez (5’ st Solavagione), Stro- Bracco, Boulam, Benso, Bruno lardi, Fino, Olivesio, Massimino, Sanpò, Abdelfadel, Mandarino mia, Adani, Tesio, Pira (20’ st Ti- (24’ st Rizzolo), Malos, A. Cagna Ferrero. All. Perotti (30’ st Mana), Tirone (35’ Zam- rante), Turletti, Gallo (39’ st Osel- Deandreis, M. Cagna Deandreis baldi). A disp. Venturi, Vogetti, la), Mandrile (10’ pt Giacchino) a (16’ st Giordano), Pipi, Cardone Costamagna, Pellegrino. All. disp. Bono, Russo All. Carena (10’ st Mengarelli). All.Ronga. Manfredi Un plastico volo di Grasso

BOVES MDG-PEDONA BSD 0-1 CHERASCHESE-SANFRÈ 11-0 VALVERMENAGNA-PEDONA 4-0 BENARZOLE-SAN CASSIANO 5-3

MARCATORI: st 35’ Bernardi MARCATORI: pt 9’ Donato, 18’ Re- MARCATORI: Bernardi, Brignone, MARCATORI: pt 11’ Ciravegna, 28’ buffi. 20’ Morra, 25’ Bordizzo, 35’ Fre- Isoardo 2 Chiappella aut. (S), 29’ Taricco, 39’ si; st 1’ Santò, 6’ Rebuffi, 33’ Mondi- Giorgia, 44’ Taricco rig.; st 12’ Sanino, no, 35’ Oliveri, 38’ Albrito, 40’ Oliveri 22’ Sandalo (S), 29’ D’Agostini (S) CARAGLIO-BUSCA 1-1 MARENE-RACCO 1-0 AUX.CUNEO-V.MONDOVÌ 1-4 RORETESE-GALLO 4-1

MARCATORI: pt 30’ Bernardi (B); MARCATORI: pt 23’ Alladio MARCATORI: Riberi; Porcelli, MARCATORI: Reinaudi, Mollo, st 20’ Balocco (C) Martinetti, Sciandra, Gasco Testa, Maltone rig.; Cortese Risultati Risultati Risultati Risultati BOVES MDG-PEDONA 0-1 BRA-CARAMAGNESE 3-0 A.CUNEO-V.MONDOVÌ 1-4 BENE NARZOLE-S.CASSIANO 5-3 CARAGLIO-BUSCA 1-1 CHERASCHESE-SANFRÈ 11-0 TARANTASCA-VICESE 84 1-4 CHERASCHESE-BRA 2-0 GENOLA-S.SEBASTIANO FOS 2-1 MARENE-RACCO 1-0 G.CENTALLO-TRE VALLI 4-0 DOGLIANI-SALUZZO 1-3 OL.SALUZZO-PRO DRONERO 0-4 S.MICHELE N.-ATL.RACCONIGI 1-0 OLMO-BOVES MDG 2-3 SPORTGENTE-SCARNAFIGI 3-2 OLMO-G.CENTALLO 5-1 SAVIGLIANESE-DOGLIANI 0-3 PRO DRONERO-BUSCA 1-4 RORETESE-GALLO 4-1 SALUZZO-VALVERMENAGNA 3-1 RIPOSA: FOSSANO VALVERMENAGNA-PEDONA 4-0 SP.CAVALLERMAG-SAVIGLIANESE 0-1

Classifica Classifica Classifica Classifica Gli Allievi del Derthona PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PEDONA 21 8 7 0 1 39 8 BRA 19 7 6 1 0 45 1 G.CENTALLO 19 8 6 1 1 27 8 CHERASCHESE 22 8 7 1 0 47 4 SALUZZO 19 8 6 1 1 37 6 PEDONA 18 8 6 0 2 25 6 SALUZZO 22 8 7 1 0 34 5 FOSSANO 19 7 6 1 0 32 2 BUSCA 19 8 6 1 1 25 7 V.MONDOVÌ 18 8 5 3 0 18 5 BRA 16 8 5 1 2 36 10 CARAMAGNESE 16 7 5 1 1 42 7 OLMO 17 8 5 2 1 34 6 BOVES MDG 14 8 4 2 2 14 13 SAVIGLIANESE 16 8 5 1 2 22 14 DOGLIANI 13 6 4 1 1 28 3 G.CENTALLO 16 8 5 1 2 25 14 VICESE 84 13 8 4 1 3 20 15 BENE NARZOLE 16 8 5 1 2 16 17 CHERASCHESE 13 7 4 1 2 19 8 BOVES MDG 11 8 3 2 3 16 15 OLMO 13 8 4 1 3 22 18 SPORTGENTE 9 8 3 0 5 15 28 S.MICHELE N. 11 7 3 2 2 7 21 CARAGLIO 11 8 3 2 3 13 12 BUSCA 12 8 3 3 2 17 13 S.CASSIANO 9 8 3 0 5 20 35 SAVIGLIANESE 9 8 3 0 5 16 25 VALVERMENAGNA 10 8 3 1 4 11 15 VALVERMENAGNA 12 8 4 0 4 16 18 SCARNAFIGI 8 8 2 2 4 12 21 MARENE 6 7 2 0 5 3 16 PRO DRONERO 7 8 2 1 5 13 28 TRE VALLI 9 8 3 0 5 14 22 DOGLIANI 7 8 2 1 5 16 21 ATL.RACCONIGI 4 7 1 1 5 7 34 GENOLA 3 7 1 0 6 5 46 TARANTASCA 7 8 2 1 5 15 23 RORETESE 6 8 2 0 6 12 24 S.SEBASTIANO F 1 8 0 1 7 4 29 RACCO 2 8 0 2 6 2 27 A.CUNEO 3 8 1 0 7 10 27 GALLO 6 8 2 0 6 8 25 OL.SALUZZO 0 7 0 0 7 4 40 SANFRÈ 0 7 0 0 7 1 58 PRO DRONERO (*) -1 8 0 0 8 6 36 SP.CAVALLERMAG 3 8 1 0 7 5 39 Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno G.CENTALLO-BUSCA ATL.RACCONIGI-SAVIGLIANESE BOVES MDG-TRE VALLI BRA-DOGLIANI PEDONA-OL.SALUZZO CARAMAGNESE-CHERASCHESE BUSCA-VALVERMENAGNA SALUZZO-GALLO PRO DRONERO-OLMO DOGLIANI-BRA PEDONA-TARANTASCA SAVIGLIANESE-BENE NARZOLE S.SEBASTIANO FOS-BOVES MDG RACCO-FOSSANO PRO DRONERO-G.CENTALLO SCARNAFIGI-SP.CAVALLERMAG SALUZZO-CARAGLIO SANFRÈ-MARENE VICESE 84-A.CUNEO SPORTGENTE-RORETESE VALVERMENAGNA-GENOLA RIPOSA: S.MICHELE NIELLA V.MONDOVÌ-OLMO S.CASSIANO-CHERASCHESE

Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da 22 Lunedì 19 ottobre 2015 Il Corriere delle Province Allievi / All Fb CN ALLIEVI FB GIR. B U I nerostellati continuano imbattuti la propria corsa, per il Bra una sconfitta che può costare cara Cheraschese sulle note di Vivalda Padroni di casa verso il sogno regionale, i braidesi non possono permettersi passi falsi CHERASCHESE 2 Cherasco (Cn) no. Il terreno pesante, non certo Giulio Borra in perfette condizioni, penalizza BRA 0 il gioco palla a terra danneggian- a Cheraschese riesce a do senza dubbio i giocatori dal MARCATORI: pt 29’ Vivalda; st 16’ imporsi sui pari età del maggior tasso tecnico. La pres- Guienne. LBra al termine di un sione cheraschese aumenta con il CHERASCHESE (4-3-3): Maja 6.5 match intenso e sentito. I ragaz- passare dei minuti e al 29’ arriva (36’ st Tomatis ng), Manno 6.5 zi di casa trovano tre punti fon- il vantaggio: recupero della sfera (34’ st Matija ng), Guienne 7, damentali grazie a una gara di sulla linea mediana e immediata Sammartino 6.5, Gjohilani 7 (28’ cuore giocata con grande deter- verticalizzazione per Vivalda che st Bertolotti ng), Rinero 7, Gandi- minazione. scambia con Albanese al limite no 7.5 (20’ st Di Blasi 6.5), Fisso- Un incontro vibrante, acceso, a dell’area e trafigge Mattis con un re 6.5 (15’ st Ambrassa 6.5), Vi- tratti duro dove l’agonismo in preciso diagonale. La seconda valda 6.5 (25’ st Crisafi ng), Morra campo non è certo mancato, co- frazione si riapre con gli ospiti 6.5 (25’ st Tesio ng), Albanese me testimonia il numero di car- che cambiano gli avanti con l’in- 6.5. All.Piola. tellini gialli dispensati dal diretto- gresso dal primo minuto di Ta- BRA (4-4-2): Mattis 6.5, Peirano re di gara Castello. Al triplice fi- masco e Ambroz in luogo di San- 6, Sacco 5.5, Tarable 6.5 (40’ st schio sono i nero-stellati a gioire dri e Patrascu. Al 2’ è Verdolino a Capriolo ng), Verdolino 6, Viberti per una vittoria che permette loro provarci dalla distanza con un 6.5, Vanzetti 5.5 (17’ st Colletta di mantenere la vetta della classi- calcio piazzato ma il portiere di 5.5), Panero 6 (25’ st Stroppiana fica con il pass qualificazione casa non si fa trovare imprepara- Due azioni di gioco della partita (foto Borra) ng), Cammarata 6, Sandri 5.5, (1’ praticamente già in tasca. I gial- to. Il Bra inevitabilmente si allun- st Tamasco 6), Patrascu 5.5 (1’ st lo-rossi, dal canto loro, escono a ga concedendo il fianco alle ri- Pinerolo Allievi Ambroz 6.5). All.Peirone. testa alta da un match che li ha partenze locali. Al 6’ è ancora CARIGNANO-PINEROLO 1-2 ARBITRO: Castello di Bra 6. visti soccombere principalmente Gandino a saltare due uomini in GIAVENO COAZZE-N.HESPERIA RINV. sotto il profilo della fisicità con- contropiede e mettere in mezzo NOTE: Ammoniti Gandino, Gjohi- CAST.PANCALIERI-BRUINESE 9-0 tro un avversario apparso ad ogni un invito interessante: la difesa PISCINESE RIVA-INFERNOTTO 2-0 lani, Tarable, Viberti, Stroppiana. modo più solido e pratico. I ra- respinge sui piedi di Albanese che VILLAFRANCA-PIOSSASCO 1-0 gazzi di mister Peirone saranno non trova il tapin per questioni di VILLAR PEROSA-SAN SECONDO 1-0 ora chiamati a guardarsi le spalle centimetri. Gandino è senza dub- Classifica in graduatoria al fine di difendere bio la freccia più pericolosa la terza posizione e mantenere vi- nell’arco di mister Piola e al 15’ PT G V N P F S va la speranza di una qualifica- costringe Mattis al grande inter- PINEROLO 24 8 8 0 0 35 3 zione alla fase regionale che po- vento con la punta delle dita per PISCINESE RIVA 19 8 6 1 1 26 6 trebbe anche arrivare in extre- deviare un sinistro a giro. Sull’an- VILLAR PEROSA 19 8 6 1 1 23 9 mis. A inizio partita sono i padro- golo seguente la Cheraschese GIAVENO COAZZE16 7 5 1 1 25 8 ni di casa a rendersi subito peri- chiude i giochi: stacco imperioso CAST.PANCALIERI 15 8 5 0 3 32 13 colosi con gli affondi di Gandino di Guienne con l’estremo difenso- CARIGNANO 12 8 4 0 4 18 10 che mettono in difficoltà la retro- re braidese che questa volta, può SAN SECONDO 10 8 3 1 4 11 14 guardia braidese come in occa- solo guadare la sfera infilarsi sot- INFERNOTTO 9 8 3 0 5 9 16 sione del minuto numero otto to la traversa. Gli ospiti tentano VILLAFRANCA 9 8 3 0 5 11 22 quando gli ospiti allontanano un una reazione ma non avranno N.HESPERIA 3 7 1 0 6 6 36 temibile cross basso dell’esterno PIOSSASCO 1 8 0 1 7 8 32 più le forze per creare grattacapi BRUINESE 1 8 0 1 7 4 39 di casa non senza qualche affan- alla forte difesa nero-stellata. Prossimo turno NOVESE 4 AL ALLIEVI FB L’UL’UOMOUOMO PARTITA INFERNOTTO-VILLAFRANCA UÊIl bomber trascinatore con una tripletta d’autore N.HESPERIA-VILLAR PEROSA ACQUI TERME 0 PINEROLO-GIAVENO COAZZE PIOSSASCO-CARIGNANO MARCATORI: pt 33’ rig. Cazzulo; Cazzulo scatenato, Novese in volo PISCINESE RIVA-CAST.PANCALIERI SAN SECONDO-BRUINESE st 5’ Cazzulo, 11’ Coscia, 22’ Caz- zulo. Pinerolo Allievi Fb NOVESE (4-3-3): Campi 6 (26’ st Acqui penalizzato dalle espulsioni Trentin 6); Ulderici 6.5, Trapasso INFERNOTTO-GIAVENO COAZZE 0-9 6.5, Mauceri 6.5 (15’ st Udo 6), PINEROLO-PISCINESE RIVA 0-0 Pintabona 6.5 (23’ st Guagnini 6); Basaluzzo (Al) superiorità numerica perché alto di tutti e con una bella tor- PIOSSASCO-VILLAFRANCA 1-2 El Berd 6 (22’ st Revello 6), Mila- Simone Merlano viene espulso Mignano al 22’ sione batte per la seconda volta SAN SECONDO-CARIGNANO 3-4 nese 6.5 (23’ st Trani 6), Krekaj per somma di ammonizioni; e in questa partita l’incolpevole TETTI RIVALTA-VALCHISONE 1-2 6.5; Percivale 6.5 (11’ st Esposito rande prova di forza dei ha in Cazzulo il terminale of- Lequio, che rimane immobile. VICUS 2010-CAST.PANCALIERI 3-2 6), Cazzulo 8, Coscia 7 (18’ st padroni di casa, l’ennesi- fensivo che tutte le squadre vor- Partita ora in discesa per l’ un- Garau 6.5). All. Cartesegna. Gma di questo inizio di sta- rebbero in quanto in grado di dici di Cartesegna che sei mi- Classifica gione, anche contro la più quo- fare benissimo reparto da solo. nuti più tardi fa tris, stavolta ACQUI TERME (4-3-1-2): Lequio CAZZULO PT G V N P F S 5.5; Bernardi 6, D’Urso 5.5, Mi- tata Acqui. Sul campo, invece, Ne è la dimostrazione il primo con Coscia, un altro tra i mi- gnano 5, Badano 5; Garruto 5.5 Milanese e compagni dimostra- gol: è una grandissima cavalca- gliori in campo che si avventa PINEROLO 22 8 7 1 0 62 5 (27’ pt T. Marengo 6), Scarsi 6, no ancora una volta di avere un ta palla al piede che porta pri- su una lunga palla in profondi- Forse è esagerato dire che PISCINESE RIVA 20 8 6 2 0 24 3 Congiu 5.5; Cavanna 6 (19’ st El ottimo potenziale, soprattutto ma a passeggio due giocatori tà e con un tocco sopraffino vinca la partita da solo, ma po- GIAVENO COAZZE16 8 5 1 2 32 9 Mazouri 5.5); Vela 5.5 (26’ st Pe- davanti. Dimostrano anche di della squadra avversaria e poi batte ancora una volta l’estre- co ci manca. Nella conquista CAST.PANCALIERI 16 8 5 1 2 33 17 tracchi 6), A. Marengo 5.5 (9’ st aver fatto ormai loro i meccani- costringe uno di essi al fallo da mo locale. Male la difesa del calcio di rigore dà sfoggio VALCHISONE 14 8 4 2 2 20 13 Lika 5, 20’ st Mouchafi 6). A disp. smi del nuovo sistema di gioco rigore con conseguente espul- nell’occasione, che si lascia VICUS 2010 13 8 4 1 3 20 14 Roci, Abaoub. All. Cavanna. portato dall’allenatore, che for- sione. E’ anche indice di grande troppo sorprendere. Arriva an- di tutte le sue qualità: grande forza, velocità, resistenza, per- CARIGNANO 12 8 4 0 4 20 19 ARBITRO: Santoro di Alessandria 6.5. se li aveva rallentati in questo maturità il fatto, dopo aver su- che il quarto gol locale, che incipit di campionato. Ora inve- bito il fallo, di prendere il pallo- consente a Cazzulo di firmare sonalità e consapevolezza. TETTI RIVALTA 9 8 3 0 5 25 26 NOTE: Espulsi Mignano e Bada- VILLAFRANCA 9 8 3 0 5 17 31 ce, quella di Cartesegna sembra ne e di battere lui stesso il cal- la seconda tripletta stagionale, Prototipo dell’attaccante mo- no. Ammoniti Mauceri, Ulderici SAN SECONDO 6 8 2 0 6 17 43 una macchina perfetta e anche i cio di rigore. Acqui che a cin- quando siamo al minuto 22’. derno, mobilissimo, sempre al ragazzi sembrano avere trovato que dall’ intervallo si ritrova Ancora una volta di testa, sugli INFERNOTTO 3 8 1 0 7 4 51 le giuste motivazioni per rag- quindi in estrema difficoltà, sviluppi di un calcio d’angolo. posto giusto nel momento giu- PIOSSASCO 0 8 0 0 8 3 46 giungere un primo posto che perché oltre allo svantaggio si Finisce quattro a zero, una gara sto, generoso, lo si vede spes- ora non sembra più così lonta- ritrova a dover affrontare i se- forse sì condizionata dalle due so e volentieri a dare una ma- Prossimo turno no. condi quarantacinque minuti espulsioni che complicano so- no al di qua della linea di metà CARIGNANO-VICUS 2010 La sfida contro l’Acqui, è vero, sotto di due uomini. Infatti do- prattutto il secondo tempo del- campo quando vede la squa- GIAVENO COAZZE-TETTI RIVALTA CAST.PANCALIERI-PIOSSASCO si sblocca solo al 38’ del primo po l’intervallo il copione non la squadra di Mauro Cavanna dra in difficoltà. Giocatore ap- tempo ma fin da subito a fare cambia. Il raddoppio arriva do- ma che nulla toglie alla grande PISCINESE RIVA-INFERNOTTO la partita è chiaramente la po soli 5 giri di lancette, sem- prestazione dei padroni di casa, parentemente senza punti de- VALCHISONE-SAN SECONDO squadra di casa, che sfrutta be- pre lui, Cazzulo, che sulla puni- sempre più protagonisti di que- boli e di grande avvenire VILLAFRANCA-PINEROLO ne le corsie esterne, si ritrova in zione di Ulderici, svetta più in sta prima parte di stagione. Il Corriere delle Province Lunedì 19 ottobre 2015 23 Giov / Giov Fb VC GIOVANISSIMI U Cinquina scintillante nel derby monferrino, Sciurca può applaudire una prestazione sontuosa Il Villanova è un Frecciarossa Molti esperimenti per il Casale, obiettivo ormai puntato sulla prossima fase provinciale CASALE 0 Casale Monferrato (Al) ra diagonale preciso, di piat- stra dell’estremo difensore Aldo Colonna to destro, che si insacca alla casalese. Poco tempo dopo Questa squadra Il risultato di 2-0 VILLANOVA M.TO 5 sinistra di Hoxha. Al 34’ il sempre su una azione di ri- non aveva mai già mi sarebbe otonda vittoria del Villa- Casale prende un palo con partenza dalla linea di cen- giocato insieme e bastato per la nova, sul campo del Ca- A.Hoxha, il quale dalla fascia trocampo, al 30’ Libero con- MARCATORI: pt 9’ Pasquino, 32’ “questo ha inciso sugli “valutazione del bilancio di Rsale. E davvero non c’è destra centra il legno alla si- quista un pallone e facendo Grosso; st 21’Barberis, 35’ Bottie- stata partita. nistra dell’estremo difensore la linea difensiva, spedisce la automatismi in campo gioco della partita. ri, 37’ Pasquino. Già all’8 Barbano del Villano- del Villanova. Si chiude così sfera tra i piedi di Buffa che che ancora devono Probabilmente, il 5-0 è CASALE (4-3-3): G.Hoxha 5.5 (18’ va, pervenuto al limite la prima frazione di gioco. Al mette a lato alla destra del essere messi a punto; risultato troppo largo e st Montiglio ng); Montiglio 6, Rru- dell’area, spreca con un tiro 1’ della ripresa Buffa tira de- portiere. Un minuto dopo pertanto, al di là del causato più da un calo shi 5.5 , Battista 5.5, Romano 6; alto sul legno più lungo. Al 9’ bole sul portiere ribadendo sempre il difensore Buffa risultato, sono soddisfatto dei nostri avversari che A.Hoxha 5.5 (25’ st Tornari 6), De- su calcio d’angolo conse- così l’iniziativa dei viola che dalla sinistra sale approfit- antonio 6 (18’ st Ciufo 6), Borelli 6 guente a un’azione in pres- non lasciano mai spazio tando di un Casale tutto ran- dei miei che sono in un da dei meriti veri e propri (10’st Caresana 6); Bianco 6 (10’ sing degli ospiti, Pasquino all’undici nerostellato. Al 4’ nicchiato nella sua area, ma fase di rodaggio. Nel espressi in campo dai st Iacomussi 5.5), Ottone 5.5 (10’ mette palla in rete a pochi Barberis su un’azione di ri- il suo tiro, con parabola a secondo tempo a causa miei ragazzi, che hanno st Pisati 6), Montiglio 6. A.disp. passi dalla linea di porta e messa, arrivato all’altezza del scendere verso il secondo pa- dei tanti cambi la squadra tenuto soprattutto sul Tornari, Ubertazzo. All. Mussetti porta in vantaggio i viola. Al dischetto del rigore, spreca lo, termina fuori di pochissi- si è allungata e ha piano morale, fornendo VILLANOVA (4-4-2): E.Vital 6; Al- 15’ Pasquino scende sulla fa- con un tiro fuori misura. Al mo. Sull’azione successiva, al faticato a riprendere il filo. anche una bella prova di biero 6, Buffa 6.5, Barberis 6.5, scia destra e crossa preciso 9’ l’arbitro fischia un penalty 33’, un pallone filtrante giun- Schiro 6.5; N.Vital 6.5, Pasquino in area per Grosso che allun- per il Casale ma Battista cal- ge nell’angolo di manovra di Ma ripeto: il risultato non carattere. Sono 7, Grosso 6, Palumbo 6.5 (20’ st gandosi sul traversone, mette cia alto clamorosamente. Libero che gira una bordata mi interessava più di soddisfatto perché hanno Carpinelli 6); Zemignani 6, Barba- però fuori. Al 19’ sempre Pa- Buffa al 15’ arriva davanti al in diagonale facendo la bar- tanto, volevo dato tutto sul piano no 6.5 (20’ st Libero 6). A.disp. Mi- squino converge verso l’area portiere e spreca un’altra ba al palo dove il portiere sperimentare nuovi atletico. Bisogna anche lan, Solerio, Souidi, Gallo, Bottieri. piccola tirando in diagonale azione offensiva per il possi- nulla avrebbe potuto. Al 34’ giocatori e ho fatto molti rimarcare il fatto che i All. Sciurca a mezz’aria, ma Hoxha ci bile terzo gol. Anche nel se- Bottieri indovina una staffi- cambi. La squadra deve nostri avversari avevano ARBITRO: Amine Haouat di Ver- mette una pezza. Sul corner condo tempo il Villanova, lata che va a spegnersi di po- celli 6.5 che ne segue Zemignani col- puntuale nelle ripartenze, at- co alta sulla traversa e appe- trovare l’amalgama un stazza fisica notevole NOTE: Ammoniti Battista, Pasqui- pisce senza convinzione e tacca chiudendo tutti gli spa- na sessanta secondi dopo se- essenziale per il rispetto a noi, ma noi no. spreca a lato. Il Villanova zi a disposizione dei casalesi. gna il quarto gol, girando un prosieguo, e progredire abbiamo dato di più su gioca in pressing fin dalle Al 21’ arriva il terzo gol, si- pallone servito dalla destra sino a quando tutta la partita, mentre prime battute, e costringe i glato da Barberis, che con un con un collo destro all’angolo nerostellati a chiudersi in di- tiro secco piega le mani al basso alla destra di Hoxh . Al raggiungerà la giusta loro hanno giocato a fesa e a rinunciare a condur- portiere. Al 27’ Libero in ve- 37’ in pieno recupero arriva condizione tecnico tattica, corrente alternata, con re la partita sfruttando il fat- loce azione di contropiede il 5-0: Pasquino un metro che mi sono prefissato cali rilevanti nei due tore campo. Al 32’ Grosso mette un assist aereo su Gal- dentro l’area sfodera un boli- all’inizio della stagione tempi raddoppia: triangolo in rapi- lo che gira di testa mettendo de imparabile dal basso e dità con Pasquino, e rasoter- fuori a mezz’altezza alla sini- manda tutti sotto la doccia. Mussetti, all. Casale Sciurca, all. Villanova

AL GIOVANISSIMI GIR A AL GIOVANISSIMI GIR B AL GIOVANISSIMI FB ASTI GIOVANISSIMI ASTI GIOVANISSIMI FB VC GIOVANISSIMI

AURORA AL-A.BOSCHESE 3-1 DON BOSCO AL-SAVOIA 4-1 DERTONA-AURORA AL 7-1 CANELLI-CASTELNOVESE 10-2 BUTTIGLIERESE-CANELLI 0-4 Risultati BORGOVERCELLI-PIEMONTE S. 0-0 MARCATORI: Burhui, Curone, MARCATORI: 2 Usai, Myrta, MARCATORI: Dalbò 2, Prigione, MARCATORI: Savina 3, Avertano MARCATORI: Gocevski, Gaeta, CANADÀ-ORIZZONTI UTD 1-1 Preet; Pitis. Esposito, Zezza. Fanzio, Modenese, Guidobono; 2, Adamo, Celenza, Capra, Ta- Poggio 2. CASALE-VILLANOVA M.TO 5-0 AURORA: Gomra, Rati, Fashior, DON BOSCO: Pizzo, Gualco, J. Piras. gnesi, Madeo; Bosca 2. BUTTIGLIERESE: Pecetto, Fas- CRESCENTINESE-LIVORNO F. 9-0 Mariniello, Minervini, Jouirhj, Francese, Laiolo (30’ st Rossin), DERTONA:Galano, Burgazzoli, CANELLI: Pelazzo (1’ st Zanatta), son, Destefanis, Solaro, Lo Bai- LG TRINO-SOCCER CASALE 1-5 Burhui (Pascariu), Campioni Mucci (21’ st Bello), Haddad (1’ st Ascoli, Borrelli, Croce, Gulminetti, Origlia (10’ st Pastorino), Riccio do, Coco (25’ st Biasin), Giovine, V.SALUGGESE-ALICESE 0-4 (Sparviero), Preet, Curone, Got- L. Fiorini.), S. Fiorini (20’ st Villa- Guidobono, Modenese, Casano- (5’ st Ponza), Celenza, Pernigotti, Diaferia, Siciliano, Veglio, Mondo ta. All. Delfino. nova), Usai, Myrta, Stefani (1’ st va, Dalbò, Fanzio. A disp. Carchi- Cantarella (10’ st Aluffo), Tagnesi, (30’ st Spigolon). A disp. Rispoli. Classifica A. BOSCHESE Esposito), Puppo. A disp. Sinigal- di, Quinto, Destri, Prigione, Mar- Borgatta (5’ st Madeo), Savina, CANELLI : Bellini (25’ st Co- : Serafino (1’ st Rosso), PT G V N P F S laianni), Cortella (5’ st Chiaibi), lia, Ferrarese. All. Gualco. caj, Lazzati. All. Marraffa. Homan (5’ st Capra), Avertano Anguilletti (1’ st Gozzellino), Ca- Rullo, Truisi, Parchi, Bocchio (10’ SAVOIA: Balduzzi, Ghirotto, AURORA: Matias, Beraldo, Ruta- (20’ st Adamo). All. Alberti. gno, Montaldo, Gardino, Cugna- CRESCENTINESE 22 8 7 1 0 43 1 st Olivieri), Kabbou (20’ st Mon- Cionti, Fina, E. Azami, Scuderi, ru, Dan, D’Aponte, Ago, Cicardo, CASTELNOVESE: Berra, Michieli, sco, Forno (1’ st Pecoraro), Go- ORIZZONTI UTD 20 8 6 2 0 29 4 tobbio), Zanardo, Limberti, Frez- Zezza, Volpi, Aliu (20’ st A. Aza- Turcin, Capone, M’Hamsi, Piras. Cafasso (1’ st Bosca), Matteis (1’ cevski (1’ st Poggio), Gaeta (1’ st SOCCER CASALE 18 8 6 0 2 61 8 zato, Pitis. All. Montobbio. mi), Colai, Schenderi (5’ st Gili). A A disp. Rena, Bassanetti, Brac- st Masiero), Visentin, Apahidean Bellanti), Betto, Ciriotti (1’ st Ana- CASALE 16 8 5 1 2 35 6 disp. Zanella. All. Amato. chi. All. Marci. (10’ st Lombardo), Rota, Hallkol- kiev). All. Vola. CANADÀ 16 8 5 1 2 32 6 lari, Bozzi, Cacucci, Serato (10’ st Fiorini). All. Fiorini. BORGOVERCELLI 14 8 4 2 2 35 5 PIEMONTE S. 10 8 3 1 4 20 12 LG TRINO 10 8 3 1 4 22 19 VILLANOVA M.TO 10 8 3 1 4 15 32 CARROSIO-TIGER NOVI 21-0 CASTELNOVESE-AURORA AL 0-4 DON BOSCO AL-DERTHONA 0-3 SOLERO-COLLINE ALFIERI 1-2 CHIERI-C.ALFIERI 2-0 ALICESE 3 8 1 0 7 7 53 V.SALUGGESE 0 8 0 0 8 2 63 MARCATORI: A. Repetto 7, Ma- MARCATORI: A. Bonifacio 2, Gur- MARCATORI: S. Bellinzona, Pe- MARCATORI: Gambino, Macaio- MARCATORI: Gervasio, D’Arien- LIVORNO F. 0 8 0 0 8 0 92 roni 5, Brunetti 2, E. Repetto 2, gone, Conzano. pe, Robotti. ne. zo Lechner, Tosonotti 3, De Michelis Prossimo turno LG TRINO-V.SALUGGESE VALLI BORBERA-AUDAX O. 2-1 FORTITUDO-CASTELLAZZO 0-5 ORTI-CARROSIO 0-2 SPARTAK SD-ASTI 1-0 SG RIVA-SDS ROCCHETTA 2-2 LIVORNO F.-ALICESE ORIZZONTI UTD-CRESCENTINESE MARCATORI: Semi, E. Poggio; MARCATORI: Tuoro, Vancheri 4. MARCATORI: Sorce 2. MARCATORI: Torchio MARCATORI: Bergadani, Risso; PIEMONTE SPORT-CANADÀ Castellano. Barbero 2 SOCCER CASALE-CASALE VILLANOVA M.TO-BORGOVERCELLI Risultati Risultati Risultati Risultati Risultati AURORA PONT.-A. BOSCHESE 3-1 CASTELNOVESE-AURORA AL 0-4 DERTONA-AURORA AL 7-1 CANELLI-CASTELNUOVO DB 10-2 ANSPI-SCA 1-7 BOYS CALCIO-POZZOLESE 5-1 DON BOSCO AL-DERTHONA 0-3 DON BOSCO AL-SAVOIA 4-1 CASSINE-TORRETTA 1-1 BUTTIGLIERESE-CANELLI 0-4 VC GIOVANISSIMI FB CARROSIO-TIGER NOVI 21-0 FORTITUDO-CASTELLAZZO 0-5 NOVESE-ACQUI 0-2 SDS ROCCHETTA-ANNONESE 1-1 CHIERI-COLLINE ALFIERI 2-0 DERTONA-BONBONASCA 0-1 STAZZANO-BOYS CALCIO 3-1 SALE-ACQUI 1-5 SOLERO-COLLINE ALFIERI 1-2 PRO VILLAFRANCA-MEZZALUNA 0-9 Risultati G3 REAL NOVI-NOVESE 0-4 VALENZANA MADO-DERTHONA 1-3 ORTI-CARROSIO 0-2 SPARTAK SD-ASTI 1-0 SG.RIVA-SDS ROCCHETTA 2-2 VAL BORBERA-AUDAX ORIONE 2-1 RIPOSA: MONFERRATO VALENZANA MADO-FULVIUS 3-5 RIPOSA: MEZZALUNA RIPOSA: P.VALFENERA ALICESE-VEVERI RINV. CANADÀ-J.PONTESTURA 2-1 Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica FORTITUDO-LIBERTAS ROBBIO 7-0 PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S V. VERCELLI-SAN GIACOMO NO 0-3 CARROSIO 24 8 8 0 0 119 0 DON BOSCO AL 21 7 7 0 0 38 2 DERTHONA 22 8 7 1 0 35 5 C. ALFIERI 21 7 7 0 0 31 2 CHIERI 24 8 8 0 0 123 0 RIPOSA: SPARTA NOVARA CASALE NOVESE 22 8 7 1 0 44 2 ACQUI 21 8 7 0 1 44 3 DERTHONA 21 7 7 0 0 21 6 SPARTAK SD 17 7 5 2 0 17 4 SCA 18 8 6 0 2 66 12 BONBONASCA 20 8 6 2 0 38 3 FULVIUS 18 8 6 0 2 31 9 Classifica VALE MADO 15 7 5 0 2 21 9 CANELLI 16 7 5 1 1 38 8 SDS ROCCHETTA 16 7 5 1 1 47 4 DERTONA 14 8 4 2 2 37 8 DON BOSCO AL 16 8 5 1 2 16 9 AURORA AL 15 7 5 0 2 22 11 ANNONESE 14 7 4 2 1 18 7 SG.RIVA 16 8 5 1 2 31 11 PT G V N P F S VAL BORBERA 14 8 4 2 2 13 22 NOVESE 15 8 4 3 1 25 9 CASTELLAZZO 13 7 4 1 2 26 11 SDS ROCCHETTA 14 8 4 2 2 17 14 COLL. ALFIERI 12 7 4 0 3 21 5 G3 REAL NOVI 13 8 4 1 3 23 20 DERTONA 13 8 4 1 3 26 17 CASALE 18 6 6 0 0 49 2 ACQUI 13 8 4 1 3 18 13 SOLERO 12 8 4 0 4 28 13 ANSPI 12 7 4 0 3 24 40 BOYS CALCIO 13 8 4 1 3 36 34 STAZZANO 12 8 4 0 4 32 22 SPARTA NOVARA 18 6 6 0 0 46 4 CASTELNOVESE 9 8 3 0 5 27 24 CASTELNUOVO DB 9 8 3 0 5 17 41 CANELLI 6 7 2 0 5 10 19 AUDAX ORIONE 7 8 2 1 5 18 19 BOYS CALCIO 12 8 4 0 4 22 13 FORTITUDO 15 6 5 0 1 23 7 FORTITUDO 6 8 2 0 6 8 19 CASSINE 7 7 2 1 4 9 17 MEZZALUNA 6 7 2 0 5 17 43 A. BOSCHESE 6 8 2 0 6 9 57 CARROSIO 9 8 3 0 5 9 35 MONFERRATO 3 7 1 0 6 6 26 TORRETTA 5 7 1 2 4 9 12 P.VALFENERA 4 7 1 1 5 18 86 SAN GIACOMO NO12 7 4 0 3 30 20 AURORA PONT. 4 8 1 1 6 6 31 ORTI (*) 2 8 1 0 7 3 41 ALICESE 12 7 4 0 3 21 12 POZZOLESE (*) -1 8 0 1 7 4 52 SALE 3 7 1 0 6 7 47 VALE MADO 0 8 0 0 8 12 41 ASTI 0 7 0 0 7 5 29 BUTTIGLIERESE 3 7 1 0 6 12 68 TIGER NOVI (*) -1 8 0 0 8 1 100 SAVOIA 0 7 0 0 7 6 32 AURORA AL 0 8 0 0 8 2 53 MEZZALUNA 0 7 0 0 7 2 44 PRO VILLAFRANCA 1 7 0 1 6 5 86 CANADÀ 7 6 2 1 3 8 17 V. VERCELLI 7 7 2 1 4 7 28 Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno L. ROBBIO 3 6 1 0 5 17 40 AUDACE BOSCHESE-POZZOLESE AURORA AL-FORTITUDO AURORA AL-VALENZANA MADO ANNONESE-CASSINE CANELLI-PRO VILLAFRANCA J.PONTESTURA 3 7 1 0 6 21 26 AUDAX ORIONE-AURORA PONT. CASTELLAZZO-VALENZANA MADO BOYS CALCIO-DERTHONA ASTI-CANELLI COLLINE ALFIERI-BUTTIGLIERESE BONBONASCA-G3 REAL NOVI DERTHONA-DON BOSCO AL CARROSIO-NOVESE CASTELNUOVO DB-MEZZALUNA MEZZALUNA-ANSPI VEVERI (*) -1 6 0 0 6 0 66 ACQUI-MONFERRATO COLLINE ALFIERI-SDS ROCCHETTA SCA-P.VALFENERA DERTONA-BOYS CALCIO DERTONA-DON BOSCO AL Prossimo turno TIGER NOVI-VAL BORBERA SAVOIA-SALE ACQUI-STAZZANO TORRETTA-SPARTAK SD SDS ROCCHETTA-CHIERI NOVESE-CARROSIO RIPOSA: CASTELNOVESE FULVIUS-ORTI RIPOSA: SOLERO RIPOSA: SG.RIVA J.PONTESTURA-CASALE LIBERTAS ROBBIO-CANADÀ Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da SPARTA NOVARA-FORTITUDO VEVERI-VIRTUS VERCELLI RIPOSA: SAN GIACOMO NO ALICESE 24 Lunedì 19 ottobre 2015 Il Corriere delle Province Giov / Giov Fb AL GIOVANISSIMI FB U L’Aurora rimonta lo svantaggio nel primo tempo grazie a Piras, nella ripresa dominio tortonese Dertona sette meraviglie Marraffa: «Deluso dal poco impegno di qualcuno»; Marci: «Bene nonostante il risultato» DERTONA 7 Tortona (Al) in vantaggio da parte del fra palo e portiere su sugge- L’UOMO PARTITA Marco Gotta Dertona; i padroni di casa, rimento di Fanzio, l’altra Non sono queste AURORA 1 da parte loro, hanno mostra- con un rasoterra morbido a le partite dove na vittoria che pro- to una certa tendenza a suggello di un azione perso- posso chiedere MARCATORI: pt 26’ Carchidi, 30’ babilmente conterà complicarsi la vita nelle fasi nale – e da lì in poi i ragazzi “qualcosa di più ai miei Piras; st 3’ e 6’ Dalbò, 12’ Mode- Upoco per la qualifica- conclusive, e i primi pericoli di Marci si disuniscono ed il nese, 17’ Fanzio, 22’ Prigione, 30’ zione ai regionali ma che per la porta di Cosma arriva- Dertona dilaga. Il gol al 12’ ragazzi: è una squadra Markaj. conta moltissimo per il mo- vano solo al 13’ con un dia- di Modenese chiude una allestita all’ultimo DERTONA (4-2-3-1): Galano 6 (1’ rale quella dei ragazzi di gonale di Carchidi largo sul azione splendida aperta da momento e stanno st Quinto ng); Burgazzoli 6.5, Bor- Marraffa che dopo un primo secondo palo e uno scambio Gulminetti con ancora Fan- lentamente assimilando relli 6.5, Ascoli 6, Fanzio 7 (22’ st tempo balbettante nella ri- fra Guidobono e Casanova zio che prolunga di testa per gli schemi e le nozioni Markaj 6.5); Guidobono 7, Mode- presa hanno saputo final- con il cross di quest’ultimo il controllo e tiro nel sette necessarie per poter nese 7 (20’ st Prigione 6.5); Casa- mente avere ragione degli facile preda del portiere. Il del compagno centrocampi- nova 5 (1’ st Gulminetti 6.5), Pe- avversari che si presentava- gol del vantaggio al 26’ arri- sta. Proprio Fanzio al 17’ giocare a calcio gorari 5 (1’ st Destri 6.5), Carchidi no al “Cucchi” con una situa- vava come un fulmine a ciel mette la firma sul 5-1 racco- 5.5 (1’ st Croce 6); Lazzati 5 (1’ st zione di classifica deficita- sereno: da un cross di Gui- gliendo un pallone in dubbio Marci, All. Aurora Dalbò 7.5). All. Marraffa ria. dobono dalla trequarti di de- fuorigioco per poi depositar- DALBÒ AURORA AL (4-4-2): Cosma 7; L’Aurora, squadra nuova co- stra la difesa non respingeva lo alle spalle di Cosma che Beraldo 5.5 (24’ st Bassanetti ng), struita velocemente per col- ma prolungava sul secondo cinque minuti dopo deve an- Il voto non è una conseguenza Danoian 5.5, D’Aponte 6, Rotaru mare la partenza di un bloc- palo dove Carchidi con un che raccogliere in rete il se- Non guardo il diretta (solo) dei due gol e 5.5; Cicardo 5.5, Turlin 5.5, co importante dei giocatori diagonale era bravo a trafig- sto gol quando Dalbò cam- risultato, non dell’assist, ma del modo in cui Mhamsi 5, Ago 5 (1’ st Bracchi della passata stagione, ha in- gere Cosma. Nemmeno quat- bia passo e risulta imprendi- poteva essere la squadra cambia volto anche 5.5); Capone 6, Piras 6.5 (18’ st vece il grosso merito di ave- tro minuti, però, e il risulta- bile sulla fascia prima di ap- “diverso vista la posizione grazie al suo ingresso: com- Rena ng). All. Marci re retto contro un avversario to era di nuovo in parità: Pu- poggiare al centro per il tap- prende immediatamente la ne- più forte per un tempo inte- di classifica delle due ARBITRO: Daci di Alessandria 6.5 nizione dalla sinistra di Ro- in di Prigione. Il portiere cessità di dover spegnere le ro, mostrando alcune indivi- taru, la palla si impenna ed dell’Aurora si riscatta con squadre. Sono però molto NOTE ambizioni dell’avversario e se- Ammoniti Guidobono, Mo- dualità interessanti e soprat- il più lesto a controllarla è una bella respinta di piede deluso, perchè nel denese, Burgazzoli. Calci d’ango- tutto cedendo solo quando Piras che scarica in rete di sulla conclusione di Guido- gna due gol trascinando i lo 7-2 per il Dertona. Recupero pt momento in cui offro compagni ad una vittoria nella ripresa sono scesi in potenza. Da lì fino all’inter- bono da calcio d’angolo, un’occasione ad alcuni 0’; st 3’. Spettatori circa 80. campo i giocatori più forti vallo nessuna reazione dei mentre viene graziato da squillante, poi a risultato ac- della rosa bianconera. La tortonesi, che riemergono Croce che spreca da due pas- ragazzi del gruppo che quisito non infierisce ma si de- partenza della gara infatti è dagli spogliatoi con cinque si la palla del 7-1. Alla finora avevano giocato dica a fare da boa e sponda stata un po’ a rilento: la dife- cambi e la musica cambia: mezz’ora ci pensa allora poco, non vengo ripagato per i compagni servendo una sa dell’Aurora ben guidata bastano infatti sei minuti a Markaj, entrato da poco, a nell’impegno palla d’oro a Prigione appena da D’Aponte per più di venti- Dalbò per mettere in cassa- trovare il tocco giusto sul entrato e sfiorando altri due- cinque minuti infatti ha con- forte il risultato con due reti palo lontano per allungare il Marraffa, all. Dertona tre assist in post-play da cate- tenuto i tentativi di passare di pregevole fattura – una tabellino della gara. goria ed età superiori.

CN GIOVANISSIMI GIR A CN GIOVANISSIMI GIR B CN GIOVANISSIMI GIR C CN GIOVANISSIMI FB GIR. A CN GIOVANISSIMI FB GIR. B CN GIOVANISSIMI FB GIR. C

BOVES – SAVIGLIANESE 2-1 FOSSANO – BENESE 1-0 AREA – SPORTROERO 5-0 V. MONDOVÌ – PEDONA 2-0 FC SAVIGLIANO – S. CAVALLER. 1-1 ALBESE – CARAMAGNESE 6-0

MARCATORI: pt 16’ Ponzo, 20’ MARCATORI: st 7’ Elia. MARCATORI: pt 12’,18’, 22’ MARCATORI: st 6’ Barberis, 25’ MARCATORI: Cavallo; Kaddouri MARCATORI: Lopardo (5), Busso N. Kinaj rig., 27’ Toselli. FOSSANO: Costamagna; Stiglia- Evangelista, 15’, 30’ Gioetto. Meti FC SAVIGLIANO: Atorino, Perosi- NOTE: Episodio spiacevole ac- BOVES: Curti; Barale, Bevacqua, no, Guastoni, Gunetto, Abdelfa- AREA CALCIO: Apopei; Cordero, VIRTUS MONDOVÌ: Benso, Ca- no, Castelli, Gabriele, Martini, Pir- caduto al termine dell’incontro Gastinelli, Macario, Siciliani, Fer- del, Damilano, Monetto, Ait El Gullino, Massucco, Mancullo, naparo, Dardanello, Meti, Qua- ra, Giovenale, Crivellari, Lingua, raccontato da Enzo Intermite, un reri, B. Kinaj, Ponzo, Biancotto. A Has, Medzhitov, Elia, Rolla. A di- Boasso, Oggero, Forneris, Evan- glia, Muca, Candela, Bonelli, Ca- Cavallo, Ubertalli. A disp. Pruneti, dirigente dei padroni di casa: «A disp. Lo. Marchisio, Lu. Marchi- sp. Serafini, Ndreu, Testa, Iovi, gelista, Pavia, Gioetto. A disp. patti, Barberis, Cometto. A disp. Bosso, Dodaj, Daniele. All. Cri- fine gara un dirigente della Cara- sio, Musso, Ceschina, Giubergia. Gastaldi, Elkarroumi, Cruz. All. Badalis, Dovano, Didiero, Bertel- Calleri, Giuliano, Manuello, Mon- vellari e Palumbo magnese ha protestato con il di- All. Gubiani. Vinai lo, Bubbio, Chiavazza, Possema- dino, Peira, L. Schellino, F. SPORTING CAVALLERMAGGIO- rettore di gara arrivando a schiaf- SAVIGLIANESE: Catanzaro; BENESE: D. Manassero; Panero, to. All. Genta. Schellino. All. Filippi. RE: Giombini, Martini, Pautasso, feggiarlo per poi lanciargli contro Lembo, Rossi, Sorrentino, Obea- Torta, Sarzotti, Sibona, Sula, SPORTROERO: Falco, Maree, PEDONA: Bosia, Bruni, Coraglia, Carli (15’ st Racca), Sutac, Pistis, la bandierina» Il dirigente in que- mon, Navalaci, Sartoris, Gebbia, Mihailov, Demichelis, Milanesio, Salomone, Revello, Ancona, Fis- Bellini, Borra, Amodio, El Bahra- Bergese (10’ st Ribaudo), Bsairi stione è Pietro Fiorino, a prende- Ismail, Toselli, Bonino. A disp. Bozzano, Blangetti. A disp. Ro- sore, Rosso, E. Cuomo, Orsetti, oui, Gallinari, Petris, Ceravolo, (20’ st Sabie), Gyimah, Kaddouri, re le sue difese il mister degli Desaymonlì, Doday, Abrigo. All. della, Sampò, Ribet, Bessone, Olianas, Ferigutti. A disp. S. Cuo- Sabena. A disp. Fantino, Revello, Scartozzoni (15 st Obeahon). All. ospiti Lolli, espulso durante l’in- Catanzaro. Salzotto, F. Manassero, Nebbiai. mo, Faa, Api. All. Faa Fechino, Giraudo, Milano. All. Botto contro per proteste: «Ammetto All. Lorusso. Petris che c’è stata una protesta verba- le del mio collaboratore con un lieve contatto fisico, smentisco in- vece che la bandierina sia stata- lanciata contro l’arbitro, ma lan- CARAGLIO – AZZURRA 3-0 VICESE – SALUZZO 0-2 SPORTGENTE – SAN CASSIANO 0-8 ATL. RACCONIGI – VALLEPO 6-0 ciata e basta» SAN MICHELE – OLMO 0-4 MARCATORI: st 5’ Tardivo, 21’ MARCATORI: pt 16’ Crabu; st 20’ MARCATORI: Mossio, Drocco MARCATORI: Re, Giaconia, El Dalmasso, 25’ Rosso. Cossotto. (3), Mazzè (2), Laratore (2) MARCATORI: Ejowhomu (3), Sa- Mouki, Pipino rale

G. CENTALLO – OLMO 4-0 BISALTA – G. CENTALLO 0-4 SOMMARIVESE – PRO DRONERO 1-12 NEIVE – DOGLIANI 3-0 V. MONDOVÌ – GARESSIO 7-0 RACCO 86 – RACCONIGI 1-1 MARCATORI: pt 2’ L. Bima, 10’ MARCATORI: Sbarsi (2), Mas- MARCATORI: M. Rosas; Kone MARCATORI: Vigna, Scagliola, Guido, 25’ Pena; st 14’ N. Bima MARCATORI: Giordano (2), Asti, MARCATORI: Chiarle; Sandrone. succo, G. Bosio (5), Bergia (2), Rinaudo (2), Do- Teodo Bella, D’Agostino, Filippi, Chiera. da Grent (2), Collo Risultati Risultati Risultati Risultati Risultati Risultati BOVES MDG-SAVIGLIANESE 2-1 AMA BRENTA-CORTEMILIA 12-1 ALBESE-BRA 2-3 A.CUNEO-CARAGLIO 0-4 ATL.RACCONIGI-VALLE PO 6-0 ALBESE-CARAMAGNESE 6-0 CARAGLIO-AZZURRA CN 3-0 BAGNASCO-CARRÙ 3-2 AREA CALCIO AR-SPORT ROERO 5-0 BISALTA-G.CENTALLO 0-4 CAVOUR-MOREVILLA 0-3 AREA CALCIO AR-BRA 2-1 FOSSANO-BENESE 1-0 BANDITO-SOMMARIVESE 1-3 G.CENTALLO-OLMO 4-0 S.MICHELE NIELLA-OLMO 0-4 FC SAVIGLIANO-SP.CAVALLERMAG 1-1 NEIVE-DOGLIANI 3-0 TRE VALLI-SALICE 9-1 RACCO-RACCONIGI 1-1 FOSSANO-CARMAGNOLA 3-0 OL.SALUZZO-PEDONA 0-6 VALVERMENAGNA-BUSCA 2-4 MONTATESE-CHERASCHESE 0-4 VICESE 84-SALUZZO 0-2 SANTOSTEFANESE-CHERASCHESE0-3 SOMMARIVESE-PRO DRONERO 1-12 PRO DRONERO-BUSCA 1-0 V.MONDOVÌ-PEDONA 2-0 PRO ASTI SAND.-BENARZOLE 8-2 V.MONDOVÌ-GARESSIO 7-0 SPORTGENTE-S.CASSIANO 0-8 RIPOSA: SALUZZO SCARNAFIGI-GENOLA 3-2 RIPOSA: BOVES MDG S.CASSIANO-RORETESE RINV. Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S PT G V N P F S SALUZZO 24 8 8 0 0 41 2 CHERASCHESE22 8 7 1 0 66 2 FOSSANO 19 7 6 1 0 40 4 PEDONA 24 8 8 0 0 52 2 TRE VALLI 21 8 7 0 1 63 5 AREA AR 21 8 7 0 1 39 4 G.CENTALLO 21 7 7 0 0 40 1 SALUZZO 16 7 5 1 1 37 4 CHERASCHESE24 8 8 0 0 55 1 BOVES MDG 22 8 7 1 0 25 2 V.MONDOVÌ 19 8 6 1 1 58 4 SOMMARIVESE 19 8 6 1 1 34 7 V.MONDOVÌ 19 8 6 1 1 37 10 PRO DRONERO 15 7 5 0 2 27 11 AREA AR 22 8 7 1 0 26 8 VICESE 84 18 8 6 0 2 40 7 BRA 17 8 5 2 1 24 7 G.CENTALLO 21 8 7 0 1 55 6 ATL.RACC. 15 8 5 0 3 24 10 BRA 18 8 6 0 2 24 5 FOSSANO 15 8 5 0 3 16 9 ALBESE 15 8 5 0 3 28 12 CARAGLIO 14 7 4 2 1 12 8 OLMO 18 8 6 0 2 37 14 MOREVILLA 14 7 4 2 1 20 7 ALBESE 16 8 5 1 2 34 9 BENESE 14 8 4 2 2 22 13 SANTOST. 12 8 4 0 4 19 14 BUSCA 14 8 4 2 2 24 15 CARAGLIO 15 7 5 0 2 16 8 CARMAGNOLA 13 8 4 1 3 22 9 NEIVE 15 8 5 0 3 34 10 AMA BRENTA 7 8 2 1 5 20 30 BANDITO 12 8 4 0 4 15 24 BISALTA 13 7 4 1 2 15 11 PRO DRONERO13 8 4 1 3 19 14 CAVOUR 12 7 4 0 3 15 17 MONTATESE 12 8 4 0 4 30 16 SALICE 7 8 2 1 5 12 38 S.CASSIANO 9 7 3 0 4 15 23 OLMO 12 7 4 0 3 14 16 OL.SALUZZO 9 8 3 0 5 19 20 SP.CAVALLER. 7 7 2 1 4 13 21 PRO ASTI. 10 8 3 1 4 19 27 CORTEMILIA 4 8 1 1 6 7 82 RACCO 4 7 1 1 5 6 23 VALVERMEN. 8 7 2 2 3 14 19 BUSCA 6 8 2 0 6 5 21 SOMMARIVESE 1 8 0 1 7 6 68 S.CASSIANO 9 7 3 0 4 25 15 GARESSIO (*) 3 8 1 1 6 20 41 SPORT ROERO 3 8 1 0 7 6 46 BOVES MDG 7 7 2 1 4 16 20 SAVIGLIANESE 6 8 2 0 6 7 27 CARRÙ (*) 3 8 1 1 6 10 37 RACCONIGI (*) 0 7 0 1 6 4 34 FC SAVIGLI. (*) 0 7 0 2 5 3 26 CARAMAGNESE7 8 2 1 5 12 30 PEDONA 3 7 1 0 6 10 19 GENOLA 3 7 1 0 6 7 63 BAGNASCO 3 8 1 0 7 4 45 SPORTGENTE 0 7 0 0 7 1 61 VALLE PO (*) 0 7 0 1 6 3 33 RORETESE 3 7 1 0 6 4 38 SCARNAFIGI 3 8 1 0 7 7 35 A.CUNEO 3 7 1 0 6 3 27 DOGLIANI 3 8 1 0 7 7 26 LE SQUADRE CON (*) HANNO DEI AZZURRA CN 0 8 0 0 8 2 39 LE SQUADRE CON (*) HANNO DEI LE SQUADRE CON (*) HANNO DEI S.MICHELE 1 8 0 1 7 4 43 BENARZOLE 0 8 0 0 8 5 90 PUNTI DI PENALIZZAZIONE. PUNTI DI PENALIZZAZIONE. PUNTI DI PENALIZZAZIONE. Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno AZZURRA CN-BOVES MDG BUSCA-BOVES MDG BRA-S.CASSIANO BENESE-SALUZZO BRA-AREA CALCIO AR CARMAGNOLA-SALUZZO GENOLA-BUSCA CARAGLIO-BISALTA CARAMAGNESE-AREA CALCIO AR CARRÙ-FOSSANO CHERASCHESE-ALBESE MOREVILLA-FC SAVIGLIANO OL.SALUZZO-PRO DRONERO G.CENTALLO-VALVERMENAGNA CORTEMILIA-BAGNASCO S.CASSIANO-SANTOSTEFANESE PRO DRONERO-CAVOUR CHERASCHESE-ALBESE OLMO-V.MONDOVÌ OLMO-CARAGLIO GARESSIO-AMA BRENTA SOMMARIVESE-RACCONIGI SP.CAVALLERMAG-FOSSANO DOGLIANI-MONTATESE PEDONA-G.CENTALLO SALICE-V.MONDOVÌ SPORTGENTE-RACCO PEDONA-A.CUNEO VALLE PO-SOMMARIVESE NEIVE-PRO ASTI SAND. SAVIGLIANESE-SCARNAFIGI TRE VALLI-VICESE 84 SPORT ROERO-BANDITO RIPOSA: S.MICHELE NIELLA RIPOSA: ATL.RACCONIGI RORETESE-BENARZOLE

Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Le classifiche sono offerte da Il Corriere delle Province Lunedì 19 ottobre 2015 25 Giov / Giov Fb CN GIOVANISSIMI U Tomatis: «Una buona partita, loro più forti»; Zordan: «Di solito facciamo meglio, Terragno sottotono» Il Saluzzo castiga la Vicese Crabu e Cossotto si regalano un gol per tempo e regolano la questione trascinando i saluzzesi VICESE 0 Vicoforte Mondovì (Cn) di casa. In una partita spezzet- portiere. Nella ripresa, al 5’ Giulio Pomellini tata dai molti fischi di un arbi- una genialata di Brondino ar- Abbiamo giocato Abbiamo giocato SALUZZO 2 tro a tratti eccessivamente fi- ma il destro di Giachero, bra- una buona male, non abbiamo l Saluzzo non si ferma più: scale, il Saluzzo si presenta vissimo Tealdi a respingere. Il partita, fatto per nulla una MARCATORI: pt 16’ Crabu; st 18’ nemmeno una buonissima molto aggressivo con un pres- Saluzzo cambia volto con le “considerando che buona“ partita. C’è Cossotto. IVicese è riuscita a porre sing alto e si affida spesso alle sostituzioni e passa ad un 4-2- abbiamo affrontato una mancata soprattutto la VICESE (4-4-2): argini ai granata, che hanno invenzioni di Brondino, men- 3-1, la Vicese fatica a costruire Tealdi 7.5; Gonel- ormai più di un piede e mezzo tre la Vicese sa difendersi con in avanti ma resta in partita e squadra forte, che prestazione di Terragno, la 5.5, Bonino 6.5, Cagno 6, Nasi ai Regionali. ordine e si appoggia spesso su al 14’ Bertola deve uscire con 6; Tomatis 6.5 (21’ st Bouras ng), merita la qualificazione che solitamente è l’uomo Chionetti 6 (25’ st Cattaneo ng), Su un campo piuttosto pesan- Giuliano, piccolo nei confronti tempestività su Maia per evita- ai Regionali: che detta i tempi a tutta la Amenta 6, Giaccone 6.5; Maia te, gli ospiti sfruttano il loro dei corazzieri Diale e Superti- re guai. Subito dopo, l’allena- complimenti a loro. In squadra. Nonostante ciò 5.5 (33’ st Pasquetti ng), Giuliano potenziale offensivo e la loro no, ma frizzante e abile nella tore dei locali Tomatis viene marcata supremazia fisica, giocata di prima. Al 16’ il van- allontanato dal campo dall’ar- campo avevamo diversi portiamo a casa tre punti 6.5. (Gonzalez, Ivanov). All. To- ragazzi leva 2002, la importanti: mancano matis. mentre i padroni di casa, tenu- taggio esterno: azione da ap- bitro dopo aver protestato, SALUZZO (4-3-3) ti a galla da un ottimo Tealdi, plausi con lancio dalle retrovie mentre prestava soccorso ai superiorità fisica del ancora tre partite : Bertola ng; non demordono mai e con il di Supertino, controllo ed ap- suoi giocatori, per il mancato Saluzzo era abbastanza abbastanza abbordabili Bersano 6 (20’ st Allemano ng), cuore impegnano non poco poggio di Brondino per Gia- intervento del direttore di ga- evidente, ma nonostante per noi, alla conclusione di Depetris 7 (25’ st Franja ng), Su- una formazione obiettivamen- chero che guadagna il fondo, ra: la Vicese rimane senza diri- pertino 6.5, Diale 6 (21’ st Miretti tutto ritengo che nel questa prima fase, e ng); Cossotto 6.5, Palushi 6.5, te più forte. Che per il Saluzzo pennellata a scavalcare tutti, genti in panchina. Al 18’ si corso della partita possiamo dire che ormai Terragno 5 (4’ st Motta 6.5); Gia- non sia una domenica facilis- sul secondo palo Crabu chiude chiude l’incontro: azione fic- chero 7.5 (11’ st Ceirano 6), Bron- sima si vede sin da subito: è di testa appoggiando in rete. cante del Saluzzo dalla sini- abbiano patito il nostro solo la matematica ci dino 7, Crabu 6.5 (7’ st Qira 6). vero che il colpo di testa di Su- Tutto bellissimo. Doppia chan- stra, traversone rasoterra al li- pressing. Sono separa dalla certezza (Martini). pertino viene allontanato ad ce per il raddoppio al 24’: mite dell’area, irrompe Cossot- assolutamente della qualificazione ai ARBITRO un passo dalla linea di porta Brondino ci prova da fuori, to che di destro centra il sette soddisfatto della crescita Regionali. Buona la Tripodi di Cuneo 5.5. da Bonino, ma sulla riparten- Tealdi risponde coi pugni, ri- all’incrocio. Nel finale, ancora NOTE: ammoniti Bonino, Cagno, za è altrettanto vero che il dia- prende Giachero e sempre il una bella respinta con i piedi di questo gruppo: ci prestazione dei ragazzi in Cattaneo (V); Palushi (S). Al 14’ st gonale di sinistro di Giuliano numero uno vicese dice di no di Tealdi su tap-in di Brondi- restano ancora tre attacco, anche se ci l’allenatore Tomatis (V) viene al- si spegne fuori di un soffio al con efficacia. La frazione si no, e brividi per un’uscita im- partite, nelle quali manca sempre quel lontanato dal campo per proteste. lato del palo. Il muro difensivo chiude con le proteste dei lo- perfetta di Bertola su un cor- cercheremo di fare la pizzico di cattiveria in più vicese regge senza soffrire e i cali per un’azione interrotta ner di Giaccone. Finisce 0-2, migliore figura possibile negli ultimi metri Pinerolo Giovanissimi tiri da lontano di Giachero dall’arbitro per un fuorigioco Saluzzo ormai tranquillo, bel BRICHERASIO-GIAVENO COAZZE 0-9 (due volte) e Depetris vengono che non c’è, con Giuliano po- finale di campionato per le po- Tomatis, all. Vicese Zordan, all. Saluzzo CAST.PANCALIERI-RIVESE 2-2 rimpallati dalla retroguardia tenzialmente a tu per tu con il sizioni di rincalzo. PINEROLO-CAVOUR 3-0 TETTI RIVALTA-INFERNOTTO 0-0 CN GIOV FB GIR B UÊI braidesi danno battaglia, ma il pareggio di Murabito è solo momentaneo VICUS 2010-PISCINESE RIVA 2-0 RIPOSA: CUMIANA Classifica Sorride l’Area calcio: Regionali vicini PT G V N P F S AREA 2 n Saluzzo cinico e spietato riesce a trovare i tre punti al ter- mine di una gara sofferta mantenendo così la vetta della GIAVENO 22 8 7 1 0 37 4 BRA 1 graduatoria a punteggio pieno. PINEROLO 21 7 7 0 0 34 1 U Al “” di Priocca va in scena la partita di cartello per VICUS 2010 15 7 5 0 2 20 8 MARCATORI: pt 5’ Manissero, st l’ottava giornata del girone C dei Giovanissimi fascia B : a sorridere è CAVOUR 14 8 4 2 2 12 13 15’ Murabito, 25’ Verda. RIVESE 13 7 4 1 2 19 7 l’Area Calcio, che ferma il Bra sul risultato di 2-1, dopo essere andata PANCALIERI 10 7 3 1 3 12 12 AREA : Garassino, Saad, Spessa, in vantaggio nel primo tempo, e aver rimontato verso la fine del se- PISCINESE 8 7 2 2 3 7 15 Bistagnino, Barbetta, Lorenzetti, condo. I padroni di casa si presentano alla sfida occupando la secon- BRICHERASIO 4 7 1 1 5 2 17 Bunino (15’ st Vico), Verda, Ma- da posizione, tallonati dalla squadra della Zizzola distaccata in classi- TETTI RIVALTA 4 7 1 1 5 5 25 nissero (13’ st Derbali) , Negro, fica da un solo punto. Entrambe le compagini sono reduci da un suc- INFERNOTTO 2 8 0 2 6 3 33 Millauro. A disp. Dieye, Bosso, cesso. Agli ordini del sig.Vitale della sezione di Bra, la formazione ca- CUMIANA 1 7 0 1 6 3 19 Ibrahima, Busso, Cerrato. All. Sa- salinga, oggi in rosso e guidata dal direttore tecnico Chicco Lombar- aid. di, si schiera con l’ormai consolidato 4-3-3, dove spiccano le assenze Prossimo turno BRA : Bedino, Brugiafreddo, Mon- di Raimondo e Iannolo, fermati dal giudice sportivo. La squadra ospi- BRICHERASIO-VICUS 2010 chiero, Abrate, Ferro, Marku (8’ st te, brillantemente guidata da Massimiliano Cassaro, priva di capitan GIAVENO COAZZE-PINEROLO Barbero e Milanesio, si schiera con uno spregiudicato 3-4-1-2. Al 5’, INFERNOTTO-CAST.PANCALIERI Ennas), Mellacca, Battaglino(10 PISCINESE RIVA-TETTI RIVALTA st’ Brambati) , Iacolino (5’ st Sol- su corner è Manissero a saltare più alto di tutti, 1-0. La reazione degli RIVESE-CUMIANA dano ) , Castiati, Murabito. A disp. ospiti non si fa attendere e al 15’ su calcio piazzato il Bra trova il pa- RIPOSA: CAVOUR L’esultanza dell’Area Calcio Greco, Monfardini, Santero, Ga- reggio con Murabito. Gli ospiti continuano ad essere padroni del raguso. All. Cassaro. campo, sebbene senza creare azioni pericolose. Un sussulto al 26’, quando Barbetta tira alta una punizione dal limite che poteva riporta- re in vantaggio i padroni di casa. Il secondo tempo vede nuovamente partire forte i ragazzi dell’Area che vanno vicini al raddoppio con Ver- da. Al 15’ forcing del Bra con due calci d’angolo consecutivi e un pal- lone che il solito Murabito non riesce a deviare in rete, il numero 11 braidese colpisce anche una traversa. Al 25’ splendida conclusione di Negro, ma il portiere braidese Bedino si supera deviando sul palo. L’azione galvanizza i padroni di casa, che sembrano credere maggior- mente nella vittoria. Verda allo scadere su punizione realizza il defi- nitivo 2-1 che consegna all’Area un emozionante successo. Da segna- lare, nelle file giallonere, la prestazione di Millauro, Verda e Barbetta, mentre per gli ospiti hanno spiccato Murabito e Abrate.

di Nicola Fabrizio

VENDITA RISCALDAMENTO e CONDIZIONAMENTO

Via Roma,137 Novi Ligure (AL) Tel. 0143 1432727 Cell. 346 5123166 [email protected] 26 Lunedì 19 ottobre 2015 Il Corriere delle Province Scuola calcio PULCINI 2005 U L’Acqui Terme esce a testa alta, un passivo troppo pesante per la qualità di gioco dimostrata in campo Tortorella canta tre volte L’attaccante apre le danze, il Valli Borbera dilaga solo alla fine del terzo tempo: Gabutto star locale

ACQUI TERME 3 Tutte doti emerse con particolare ESO MISTI U Sfida tirata, solo il bomber della BonbonAsca rompe l’equilibrio PULCINI 2005 U Sorridono i padroni di casa, per la Vale Mado a segno Bellarosa evidenza nel primo dei tre tempi VALLI BORBERA 7 della contesa, che però si è conclu- so a reti inviolate, con i termali Carosio-gol ferma l’Acqui Terme Martorana scatenato dà spettacolo MARCATORI: st 5’, 12’ Tortorella, che hanno visto le loro conclusio- tt 4’, 7’, 9’ Gabutto, 10’ Carrega, ni infrangersi contro i legni, oppu- ACQUI TERME 0 una volta con Spulber, ben parato ACQUI TERME 5 cisamente superiori alla media 12’ Giordano, 13’, 15’ Calleri, 14’ re neutralizzate da una serie di da Balossino, mentre gli alessan- della categoria. Tortorella. strepitosi interventi del portiere BONBONASCA 1 drini replicano con un tiro di M. VALE MADO 1 Acqui due volte in rete nel corso ACQUI: Arata, Automobile, Cre- ospite Trentin, davvero in giornata Sardina da fuori alto e con un tiro del primo tempo, prima con un sta, Fava, L. Gabutto, G.Garello, di gran vena. MARCATORI: tt 4’ Carosio di Rispoli che costringe Morfino MARCATORI: t 1’ Santi, 9’ Marto- tocco ravvicinato di Santi che in Laiolo, Lazzarino, Leardi, Mar- Dopo avere subito l’iniziativa FC ACQUI TERME: Morfino, Cas- alla parata. Si va al primo riposo rana; st 14’ Bellarosa; tt 6’ Guer- mischia ribadisce in rete un tiro chisio, Novello, Ottazzi, Sahra- aquese nella prima frazione, il Val- sese, Ech Chaouni, Spulber, sullo 0-0 e nemmeno nel secondo reschi, 13’, 15’ Martorana. di Martorana respinto dal portie- oui, Scorzelli. All. Ottone. li Borbera e Scrivia viene fuori Goldini, Rosselli, Maiello, Perono tempo le due squadre riescono ad ACQUI TERME: S.Abdlhana, re, e quindi con lo stesso Marto- VALLI BORBERA E SCRIVIA: nella seconda, arroccato attorno a Querio, Mariscotti, Scrivano, Fal- andare a rete: le marcature ferree Z.Abdlhana, Avella, Barisone, rana, che schiaccia in rete un pe- Trentin, Giordano, Tortorella, una difesa pressochè inviolabile, chetti, Patti, Outhemhand, Sciut- a centrocampo e l’attenzione delle Eremita, Guerreschi, Facci, Mar- rentorio colpo di testa. Calleri, Moro, Carrega, Galluc- presidiata dal roccioso Moro, e to. All. Izzo difese stroncano sul nascere la torana, Novello, Santi, Soave, La Vale Mado torna in partita nel cio, Freddo. All. Rebora. abile a sfruttare in contropiede le BONBONASCA: Ed.Balossino, manovra tanto su un fronte, quan- Bosio. All. Vela secondo tempo dove, dopo aver doti tecniche di Carrega e il tempi- Berni, Pepoli, L. Sardina, Verga- to sull’altro. Ci si attende che qual- VALE MADO: Garuffio, Santagati, contenuto in difesa la supremazia smo di Tortorella. Quasi identiche, gni, Dema, Carosio, M. Sardina, cosa succeda nel terzo e ultimo Bernardi, Lazzaro, Scarone, Ale. territoriale dell’Acqui, trova la re- nella fattura, le due reti che sigla- Em.Balossino, Rispoli, Al. Bova, tempo, e in effetti questo è quello Dettorre, Boveri, Mori, Alb.Det- te del momentaneo 2-1 proprio in no il 2-0 del secondo tempo, en- Parente. All. And.Bova che accade dopo soli quattro mi- torre, Bellarosa. All. S.Dettorre chiusura di frazione, grazie ad un Acqui (Al) trambe giunte da cross dall’out de- nuti: su un’iniziativa di Emanuele bel contropiede di Boveri, che re- Claudio Moretti stro di Carrega e corrette in rete Balossino sulla destra, l’Asca rie- cupera palla sulla trequarti de- da Tortorella con perfetti inseri- n gol in apertura di ter- sce a recapitare in area un cross: erentoria affermazione stra, se la porta avanti e calcia in ara divertente e ricca menti sul secondo palo. zo tempo di Carosio ba- due difensori acquesi non riesco- dell’Acqui, che supera porta: bella la respinta del portie- di gol quella del girone Nel terzo tempo l’Acqui ritrova la Usta alla BonBonAsca no a intervenire di testa, e sul se- P5-1 la Valenzana Mado re acquese, ma Bellarosa è bene GB fra l’Acqui e il Valli verve e la manovra sciorinate nella per uscire vittoriosa dal campo condo palo, in perfetta solitudine, in una sfida caratterizzata da appostato e tocca in rete. Borbera e Scrivia: alla fine pre- prima frazione e si porta, nel giro dell’FC Acqui Terme. irrompe di testa Carosio, il più rapporti di forza decisamente Il gol subito è uno sprone per valgono gli ospiti con un roton- di pochissimo, sul 3-0, salvo poi, I gialloblù alessandrini però piccolo di statura fra i giocatori in squilibrati. l’Acqui che nel terzo tempo attac- do 3-7, e se la vittoria rappre- un po’ per effetto del gioco dei hanno mostrato di possedere campo, che incorna in rete, e rea- Niente da dire sulla squadra ca a pieno organico costringendo senta il giusto premio alla vo- cambi e un po’ per la stanchezza doti di fondo e cinismo sotto lizza il gol-partita. Solo a questo ospite: l’impegno non ha fatto la Vale Mado nella sua trequarti. lontà e alla solidità del com- seguita al brillante avvio, cedere porta superiori rispetto ai ter- punto l’Acqui cambia marcia e nei difetto ai rossoblù orafi, che Vanno ancora a segno Guerreschi plesso guidato da mister Rebo- terreno all’impetuosa rimonta dei mali, ben preparati sul piano minuti che mancano alla fine hanno anche mostrato in cam- e due volte Martorana, ma i bian- ra, il punteggio finale è proba- valligiani, che con Carrega, Gior- tecnico, ma forse un po’ leggeri stringe d’assedio l’area gialloblù, po un paio di individualità di chi colgono anche una serie di le- bilmente troppo severo per i dano, Calleri e Tortorella prima ri- sul piano della grinta. Già dal facendosi pericoloso soprattutto tutto rispetto. Di altro livello gni, a conferma di una suprema- pulcini acquesi, che hanno mo- trovano la parità, poi dilagano. primo tempo si comprende che in due circostanze: prima, un gran però sono sembrati i padroni di zia territoriale mai in discussio- strato una buona coesione di Quattro gol di differenza però so- la sfida vivrà su binari di assolu- tiro di Spulber trova alla parata casa, trascinati da capitan Mar- ne. squadra, buone doti tecniche no troppi, fra due squadre che to equilibrio: il gioco per lunghi Balossino, sempre concentrato. torana, che hanno sciorinato Le squadre, terminati i tre tempi individuali e una capacità di or- hanno entrambe meritato gli ap- tratti si svolge a centrocampo, Poco dopo, ancora Balossino de- momenti di ottimo calcio, rive- regolamentari, restano in campo chestrare manovre di squadra plausi tributati dal pubblico alla dove le due squadre si rintuzza- via coi pugni una punizione dai lando proprietà di palleggio e un altro quarto d’ora per disputa- non frequente alla loro età. loro uscita dal campo. no a vicenda. L’Acqui va al tiro venti metri. senso della manovra corale de- re un quarto tempo amichevole.

Il Valli Borbera 2005 Un’immagine di gioco di Acqui-BonbonAsca L’Acqui 2005 di mister Vela

ESORDIENTI ESORDIENTI ESORDIENTI ESORDIENTI MISTI ESORDIENTI FB ESORDIENTI FB DERTONA-VALLI BORBERA 4-0 AUDAX ORIONE-NOVESE 1-3 ALESS. CALCIO-FORTITUDO 10-0 ALESSANDRIA-VALLI BORBERA 0-7 AURORA ALESS.-VALENZANA 0-3 NOVESE-DERTHONA 3-11 LEONE DEHON-CARROSIO 0-0 FELIZZANO-BOYS CALCIO 0-1 AUDACE-BISTAGNO 0-3 DERTHONA-ALESS.LIONS 0-5 BOYS CALCIO-DERTONA CALCIO 0-3 VALENZANA-AUDAX ORIONE 2-3 POL.FRUGAROLESE-NOVESE 0-7 DB ALESS.-SALE 5-0 FULVIUS-AURORA ALESS. 13-0 CASSINE-SOLERO 2-2 CASTELLAZZO-DON BOSCO ALESS.0-13 POZZOLESE-BOYS CALCIO 0-4 RIPOSA DERTONA CALCIO VALENZANA-ACQUI TERME 3-2 ACQUI TERME-BONBONASCA 2-3 RIPOSA ALESSANDRIA CALCIO VALLI BORBERA-ACQUI TERME 3-2 Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica Classifica PT G PT G PT G PT G PT G PT G BOYS CALCIO 6 2 VALENZANA 6 2 VALLI BORBERA 6 2 ALESS. LIONS 6 2 VALENZANA 6 2 DERTHONA 6 2 NOVESE 6 2 BOYS CALCIO 6 2 CASSINE 4 2 AUDAX ORIONE 3 2 DON BOSCO 6 2 AUDAX ORIONE 6 2 CARROSIO 4 2 ACQUI TERME 3 2 BISTAGNO 4 2 DERTHONA 3 2 ALESS. CALCIO 3 1 VALLI BORBERA 3 2 FULVIUS 3 2 AUDACE 3 2 ACQUI TERME 3 2 DON BOSCO ALESS . 3 2 DERTONA CALCIO 3 1 DERTONA CALCIO 3 2 ALESS.CALCIO 3 2 BONBONASCA 3 2 VALLI BORBERA 3 2 NOVESE 3 1 AURORA ALESS. 0 2 LEONE DEHON 1 2 FORTITUDO 1 2 SOLERO 1 2 NOVESE 0 2 DERTONA CALCIO 0 1 BOYS CALCIO 0 2 POZZOLESE 0 2 FELIZZANO 1 2 ALESSANDRIA 1 2 SALE 0 2 VALENZANA 0 2 FRUGAROLESE 0 2 AURORA ALESS. 0 2 ACQUI TERME 0 2 CASTELLAZZO 0 2 Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno Prossimo turno CARROSIO-POL.FRUGAROLESE ALESS.LIONS-DERTONA CALCIO ALESS.CALCIO-FELIZZANO ALESSANDRIA-ACQUI TERME DERTONA CALCIO-AURORA ALESS. DERTHONA-VALLI BORBERA NOVESE-DB ALESSANDRIA DB ALESS.-ALESSANDRIA CALCIO DERTONA-POZZOLESE AURORA ALESS.-BOYS CALCIO BISTAGNO-CASSINE ACQUI TERME-AUDAX ORIONE NOVESE-BOYS CALCIO SALE-DERTHONA ACQUI TERME-FULVIUS SOLERO-BONBONASCA VALENZANA-CASTELLAZZO VALLI BORBERA-LEONE DEHON RIPOSA AUDAX ORIONE FORTITUDO-VALENZANA VALLI BORBERA-AUDACE RIPOSA BOYS CALCIO NOVESE-VALENZANA

ESORDIENTI MISTI ESORDIENTI MISTI G3 REAL NOVI-POZZOLESE 0-2 MONFERRATO-FULVIUS 1908 2-1 TIGER NOVI-STAZZANO 2-5 ORTI FELIZZANO 2-2 VALLI BORBERA-LEONE DEHON 2-2 TURRICOLA-CASTELNOVESE 1-3 RIPOSA CAPRIATESE RIPOSA AURORA Classifica Classifica PT G PT G POZZOLESE 6 2 CASTELNOVESE 6 2 LEONE DEHON 4 2 FELIZZANO 4 2 CAPRIATESE 3 1 MONFERRATO 3 2 STAZZANO 3 1 TURRICOLA 3 2 VALLI BORBERA 1 2 ORTI 1 2 G3 REAL NOVI 0 2 AURORA 0 1 TIGER NOVI 0 2 PROSSIMO TURNO FULVIUS 0 1

Prossimo turno Prossimo turno LEONE DEHON-CAPRIATESE CASTELNOVESE-AURORA POZZOLESE-VALLI BORBERA FELIZZANO-TURRICOLA STAZZANO-G3 REAL NOVI FULVIUS-ORTI RIPOSA TIGER NOVI RIPOSA MONFERRATO Il Corriere delle Province Lunedì 19 ottobre 2015 27 Calcio a cinque SERIE C1 U Ennesimo successo della Rhibo nel match più sentito, la Futsal Savigliano crolla negli ultimi dieci minuti Il derby è sempre Fossano Ruggirello para, Gerlotto chirugico al tiro, la squadra di Visconti continua a volare RHIBO FOSSANO 7 Fossano (Cn) ha il merito di non perdere mai passo. E’ uno dei due momenti ASA-TIME WARP 5-2 SERIE C1 Walter Citro la testa. Così nei momenti di chiave della gara, mentre quello SAVIGLIANO 3 grande difficoltà, sono le giocate successivo si materializza dopo MARCATORI: 2 Parisi, 2 Ongari, ASA-TIME WARP 5-2 on vincete mai”. Così a individuali a poter rompere la punizione chirurgica di Paga- Morrone, Cossotti, Minchillo. DB CASELLE-LIB.ASTENSE 3-7 MARCATORI: ASA 13’ e 18’ st Gerlotto, fine gara il PalaDonBo- l’equilibrio. Gerlotto si mette in nini. Sotto per 3-2 il Savigliano : Curcelli, Morrone, Parisi, EMMEFFE-I BASSOTTI 3-1 25’ Vada, 26’ aut. Dardanelli, 27’ Nsco. Il destinatario del proprio e inizia il suo show per- trova ancora davanti a sè uno Rinarellil, Ongari, Fortuna, Trom- Prudente; st 9’ e 31’ Paganini, 19’ messaggio è il Savigliano, co- sonale: 1-0. Il Savigliano spesso strepitoso Ruggirello. Cambio di bin, Bellino, Pignocco, Maida, EPOREDIA-SPORTIAMO 2-3 e 23’ Ferrara, 21’ Granata. stretto ancora una volta a ri- e volentieri si perde nei metri fi- fronte e ancora Gerlotto spara Bagetta, Campolongo. All. Ce- RHIBO-SAVIGLIANO 7-3 RHIBO FOSSANO: Ruggirello, mandare l’appuntamento con la nali, mentre Vada si dimostra sotto la traversa il sigillo del 4-2 dro. TOP FIVE-SP.ROSTA 6-1 Tranchero, Barolo, Ferrara, Ber- vittoria in un derby che fino l’esatto contrario con un tiro im- evidenziando l’errore di posizio- TIME WARP: Berteina, Cucinotta, gia, Dardanelli, Gerlotto, Pagani- adesso ha parlato solo a favore parabile all’incrocio. Il 2-0 fa so- ne di Viri. E’ il colpo decisivo. Seminara, Minchillo, Ferrante, ni, Vada, Rahimi, Oliva, Dotto. All. dei padroni di casa. Eppure que- gnare il Fossano, ma i ragazzi di La Rhibo ha in pugno la gara, Panella, Cossotti, Rosso, Porte- Classifica Visconti. sta volta la compagine del presi- Nizza cercano sempre il giro così subito dopo Ferrara colpi- ra, Ballauri, Palla, Pagliero. All. SAVIGLIANO: Cardillo, Prudente, dente Pettavino aveva tutte le palla e quando risulta efficace sce con una sberla dai dieci me- Cavagliato. PT G V N P F S carte in regola per sfatare il ta- questo è semplicemente deva- tri. Sul 5-2 finisce la gara e i re- Marku, Gualco, Gerbaudo, Lover- L. ASTENSE 10 4 3 1 0 23 8 re, Corvino, Siviero, Negro, Terna- bù. Prima Prudente e poi Grana- stante. Così in un battito di ci- stanti dieci minuti servono solo vasio, Granata, Viri. Alll. Nizza. ta entrambi cercati nelle varie glia si porta sul 2-2, con la rete ad aumentare il divario tra le RHIBO 10 4 3 1 0 17 8 ARBITRI: Alessio di Bra e Bona- sedute del mercato estivo dalla del pareggio di Prudente da in- due squadre e ad evidenziare EMMEFFE 9 4 3 0 1 21 13 pace di Torino. Rhibo, hanno declinato con ele- serire di diritto nel manuale del tutti i limiti di un Savigliano che NOTE: ganza l’invito, fino a sposare il futsal. Il derby improvvisamente solo a tratti ha evidenziato per- SAVIGLIANO 7 4 2 1 1 25 19 ammoniti Prudente, Rug- progetto Savigliano. Da avversa- sembra aver cambiato padrone, sonalità. A questa caratteristica girello, Granata. I BASSOTTI 6 4 2 0 2 12 10 ri e da sconfitti, chissà che cosa ma a pochi secondi dall’interval- invece risponde presente la Rhi- DB CASELLE-LIB.ASTENSE 3-7 avranno pensato a fine gara lo Granata sancisce la giornata bo, perché un derby in fondo TIME WARP 6 4 2 0 2 11 15 Sicuramente Fabrizio Rocca di grazia di Ruggirello facendosi non è una partita come tutte le MARCATORI SPORTIAMO 5 4 1 2 1 15 16 non ci sarà rimasto male dei respingere il tiro libero del sor- altre. : 2 Giacobbe, Desi- due mancati accordi, anche per derio, 3 Cannella, 2 Banzato, De S. ROSTA 4 4 1 1 2 12 17 Simone, Fazio. la sua Rhibo sprigiona una for- DB CASELLE 4 4 1 1 2 17 24 za di gruppo decisiva per mette- DB CASELLE: Bianchi, Patrono, re in un angolo gli avversari. Lianti, Fracchia, Giacobbe, Nobi- ASA 4 4 1 1 2 16 24 le, Racca, Bordina, Barale, Mar- Merito del lavoro certosino di TOP FIVE 3 4 1 0 3 12 19 Beppe Visconti abile a far vede- cello, Cangelosi, Desiderio. All. 5 re già la sua impronta e ad aver Failla. EPOREDIA 0 4 0 0 4 13 21 ragione di quel Pierfrancesco L. ASTENSE: Tropiano, Banzato, Nizza con il quale ha condiviso Fazio, Maschio, Cannella, Boua- Prossimo turno nani, De Simone, Sorce, Loviso- gioie e dolori del defunto Tori- LIB.ASTENSE-EPOREDIA no. Limitare il più possibile i ri- lo, Cussotto, Rodofili, Loretelli. VITTORIE fornimenti a Granata è l’ordine All. Miglia. SAVIGLIANO-DB CASELLE di Visconti, ma l’obiettivo viene I BASSOTTI-TOP FIVE per la Rhibo Fossano raggiunto soprattutto nella ri- presa, perché prima è Ruggirel- SPORTIAMO-EMMEFFE nelle ultime cinque lo con una serie di interventi SP.ROSTA-ASA sfide al Savigliano prodigiosi a tenere a galla i suoi TIME WARP-RHIBO compagni. La Rhibo soffre ma Aldo Ruggirelllo, numero uno Rhibo

SERIE A U Aggancio sfumato alla vetta del Corigliano, prossimo avversario al Palasanquirico SERIE A SERIE C2/D SERIE C2 COGIANCO-LUPARENSE 6-1 Bra e Cantarana AURORA NICHELINO-CANTARANA 3-1 Orange beffato a pochi secondi dalla sirena MONTESILVANO-KAOS 6-0 BORGO TICINO-SANTA RITA 3-4 CORIGLIANO-ACQUA&SAPONE 0-8 sono solo dolori CINZANO-BRA 3-1 LAZIO 1 Roma che la rete laziale è arrivata LATINA-NAPOLI 6-3 Stasera parte la D LENCI ONLUS-SET UP 4-3 Oreste Chiodo grazie a un rimpallo fortuito LAZIO-ORANGE FUTSAL 1-1 R.MIRAFIORI-P. CASALBORGONE 8-3 sul tentativo di rilancio di Ca- ORANGE FUTSAL 1 Terza giornata negativa per le oteva essere il ritorno in salone, davvero sfortunatissi- RIPOSANO: REAL RIETI, PESCARA SERMIG-BORGONUOVO 7-7 nostre formazioni impegnate in MARCATORI: vetta della truppa di mo protagonista nell’occasio- st 8’44’’ Crema, Classifica serie C2. Il Bra di Marco Bertello Classifica Cafù, invece ci ha pensa- ne. Sabato la PalaSanquirico 19’25’’ Pol Pacheco. P è stato battuto dalla capolista to Pol Pacheco a beffare gli arriverà proprio il Corigliano, LAZIO: Leofreddi, Gioia, Cittadini, PT G V N P F S Cinzano per 3-1. Di Nasso l’uni- PT G V N P F S Orange ad appena trentacinque mentre l’altra compagine cala- Escosteguy, Rocha, Scalambretti, ca rete giallorossa. Punteggio secondi dalla sirena. brese, il San Vincenzo Cosen- CORIGLIANO 10 5 3 1 1 22 25 CINZANO 9 3 3 0 0 16 10 Vavà, Fortini, Pol Pacheco, Perri, identico anche per il Cantarana La rete di Crema aveva in ef- za, è stato ufficialmente estro- Juninho, Schirone. All. Mannino. PESCARA 9 4 3 1 0 15 11 di Dilena, sconfitto in quel di Ni- LENCI 9 3 3 0 0 13 9 fetti illuso sulla possibilità di messo dal campionato dopo ASTI chelino dall’Aurora malgrado la : Casalone, Torras, Follador, agganciare al comando i cala- l’annuncio della cessata attivi- ACQUA&SAPONE 8 4 2 2 0 16 6 R. MIRAFIORI 6 3 2 0 1 18 8 rete del momentaneo 1-2 realiz- Duarte, De Oliveira, Romano, De bresi del Corigliano, umiliati tà avvenuta nei giorni scorsi. ORANGE 8 4 2 2 0 21 13 B. TICINO 6 3 2 0 1 10 6 Luca, Zanella, Bertoni, Crema, zata da Pera. In pieno recupero, addirittura 8-0 dalla strepitosa Dunque, tutte le squadre os- Nora, Zanchetta. All. Cafù. COGIANCO 8 5 2 2 1 17 11 poi, il tris di Villì chiudeva definiti- BORGONUOVO 5 3 1 2 0 20 17 Acqua&Sapone di Max Bellar- serveranno un secondo turno LATINA 6 5 2 0 3 21 23 vamente i conti. SET UP 4 3 1 1 1 12 10 NOTE: ammoniti Romano, Pol te. Beffa doppia se si pensa di riposo. Pacheco, Crema, Follador, Berto- MONTESILVANO 5 3 1 2 0 13 7 Parte invece questa sera il cam- SANTA RITA 4 3 1 1 1 10 10 pionato di serie D, molto intenso ni. REAL RIETI 4 3 1 1 1 14 13 A. NICHELINO 3 3 1 0 2 16 18 ARBITRI il programma delle gare. Nel gi- : Michele Bensi (Grosse- KAOS 4 4 1 1 2 12 17 BRA 3 3 1 0 2 5 10 to), Francesco Nitti (Barletta) rone B, quello di marca cuneese, CRONO: Simone Pisani (Aprilia) LUPARENSE 3 5 1 0 4 12 24 sarà subito derby tra La Granda SERMIG 2 3 0 2 1 13 16 LAZIO 2 5 0 2 3 4 9 e Valle Po, mentre l’Orange Cer- P. CASALBORGONE 0 3 0 0 3 7 15 vere ospiterà il Saturnio Monca- NAPOLI 2 5 0 2 3 17 25 lieri. Esordio di martedì, in casa CANTARANA 0 3 0 0 3 6 17 del Pinerolo, invece per il neona- Prossimo turno to Villafalletto. Nel girone C, sarà Prossimo turno ACQUA&SAPONE-LATINA derby astigiano tra Avis Isola e BRA-CANTARANA ORANGE FUTSAL-CORIGLIANO Fucsia Nizza, mentre le due for- SANTA RITA-REAL MIRAFIORI mazioni alessandrine esordiran- KAOS-REAL RIETI no in trasferta: la Don Bosco PRO CASALBORGONE-CINZANO NAPOLI-COGIANCO Alessandria in casa del temibile SERMIG-AURORA NICHELINO PESCARA-MONTESILVANO Real Canavese, mentre l’Audace SET UP-BORGO TICINO RIPOSANO: LUPARENSE, LAZIO Boschese sarà a Santhia contro BORGONUOVO-LENCI ONLUS Duarte, l’ex di giornata lo Sparta 2013 28 Lunedì 19 ottobre 2015 Il Corriere delle Province

Terzo tempo OPINIONI E SOCIAL NETWORK INVASIONI DI CAMPO A TU PER TU CON... QUESTO È IL VERO ACQUI BRA, VIETATO SBAGLIARE LUCA ODELLA TETI È UN TOP PLAYER FINALMENTE CUNEO Segretario del San Michele Niella

Quanto detto settimana prattutto in hanno. In Eccellenza l’Albese Alla luce del comunicato vicenda di cui si sta discu- scorsa riguardo l’Acqui ha una catego- è sicuramente la società più della Procura Federale, in tendo tanto in questi gior- subito trovato riscontro sul ria quasi in difficoltà: è giunto il mo- cui si sospetta che il trasfe- ni: qual è il vostro stato campo. Dopo il Bra, i ter- professio- mento di farsi un esame di rimento in prestito di Gia- d’animo? mali hanno superato un’al- nistica co- coscienza, non si può vedere como Griseri alla Virtus «Quando abbiamo letto il co- tra formazione di prima fa- di Arturo me la Serie i biancocelesti in questa po- Mondovì fosse un espe- municato siamo rimasti per- Merlo di Michele scia come il Chieri, dimo- D, dal perio- Del Vecchio sizione. La classifica diventa diente affinché scontasse plessi, anche perché si riferi- strando di centrare ben poco do invernale preoccupante, perché rimon- le due giornate di squalifi- sce all’ambiguo concetto di con le squadre di bassa classi- in poi c’è una variabile fonda- tare diventa sempre più diffi- ca, qual è la vostra linea di lealtà sportiva: tale concetto, fica dopo gli ultimi colpi mes- mentale: quella societaria. Da Il Bra è in crisi, adesso non cile: non vorrei che facesse difesa? infatti, dice anche che ogni si a segno. gennaio in poi va verificato qua- può più sbagliare, a comincia- la fine del Colline Alfieri «In questo momento la linea tecnico debba sempre schie- Mi fa particolarmente piacere, li club vogliano e riescano a re dalla prossima gara contro dell’anno scorso, che con difensiva che ci hanno consi- rare la miglior formazione poi, la prima vittoria messa a mantenere obiettivi ed impegni la Pro Settimo Eureka. E’ si- una squadra forte alla fine è gliato e che adotteremo sarà possibile Come mai allora, segno dal Castellazzo. Sono tre presi. Sia in testa alla classifica curamente un momento in retrocessa. Non sarebbe pro- quella di non rilasciare alcu- negli ultimi turni di campio- punti in classifica, certo, ma è che in zona salvezza. cui ai giallorossi mancano prio bello vedere gli albesi in na dichiarazione: siamo nato, le squadre con una anche e soprattutto il premio al In Eccellenza, invece, va rac- tanti giocatori, questo non Promozione. Bene invece il molto sereni e tranquilli, in classifica tranquilla spesso lavoro svolto finora dalla società contato di un’ottima Valenzana aiuta certamente il lavoro di Corneliano: la vittoria con la quanto quello di Griseri è non lo fanno? Siamo co- e da mister Lovisolo. Sarà dura Mado: una sorta di premio alla Gardano. Comunque il cam- Cheraschese è importante ed stato un normalissimo tra- munque fiduciosi, in quanto per loro centrare l’obiettivo del- carriera per Francesco Teti, un pionato di Serie D è ancora è un segnale significativo. sferimento tra noi e la Vir- convinti di non essere nell’il- la salvezza, ma intanto il morale atleta che dove va fa la differen- di difficile lettura, anche se Buono anche il pareggio tus. Pertanto abbiamo scelto lecito». dello spogliatoio è in crescendo. za. Come giocatore, ma anche e credo che saranno alla fine dell’Fc Savigliano, che è in di aspettare che la Procura Anche la Novese, per ora, sta soprattutto come uomo. E’ il ve- Caronnese e Gozzano a gio- lenta ripresa dopo un perio- Federale si pronunci, anche Questa storia potrà avere trovando una buona stagione: il ro top player della categoria, un carsela fino in fondo, sempre do bruttino. La Valenzana mi a costo di affrontare tempi di ripercussioni negative sul- cammino svolto finora è lusin- gran giocatore ed un allenatore che vogliano veramente pun- sta impressionando, ma sono attesa di lunga durata. Sicco- la squadra? ghiero, ma il gruppo deve conti- in campo. Dietro le altre big del tare alla Lega Pro. comunque sempre convinto me sappiamo di essere dalla «Assolutamente no e credo nuare a lavorare così senza so- girone sono vicine e tutte un po’ Il Cuneo si è confermato con che alla lunga il Casale la parte della ragione, temiamo che i risultati che abbiamo ste. Davanti, intanto, mi pare troppo discontinue. A tal punto la seconda vittoria consecuti- spunterà: la differenza la fa- che ogni dichiarazione rila- ottenuto negli ultimi turni che si siano delineati gli scenari, che quest’anno si potrebbe vin- va. Sono in risalita e stanno rà anche il mercato inverna- sciata potrebbe essere usata parlino chiaro: la buona fede con il duello per il salto di cate- cere con 57-58 punti: un dato dimostrando finalmente an- le, dove i nerostellati potran- contro di noi» del nostro operato ci porta a goria limitato a Caronnese e incredibile rispetto a quanto ac- che con i risultati che non no sicuramente intervenire non avere alcun tipo di pre- Gozzano. Poi è chiaro che, so- caduto nelle ultime stagioni... meritano la classifica che più degli altri. Siete i protagonisti di una occupazione».

IL BAR DELLO SPORT 16 ottobre 13/16 ottobre Arturo Merlo e la voglia di tornare in gioco La schedina dei dilettanti piemontesi ‘ATTENTI A QUEI DUE’ ciak si gira! ;-) Inviaci la foto della schedina, debitamente compilata per ognuna delle tredici partite selezionate, alla mail [email protected] o sulla pagina facebook “Il Corriere delle Province” entro la mezzanotte del sabato. Ogni mese il vinci- tore della classifica generale, decretato sulla base dei segni indovinati di setti- mana in settimana, riceverà in regalo una copia a scelta di una delle nostre ultime pubblicazioni. Al momento sono disponibili i seguenti volumi: “Annua- rio del Calcio Piemonte e Valle d’Aosta 2015”, “Annuario del Calcio Piemonte e Valle d’Aosta 2016” (in stampa nel prossimo mese di luglio) e “Da zero a Il duo del Derthona Rubin-Gilio parte 1... 10 - 2005/2015, il vivaio del Toro dalla ricostruzione allo scudetto Primavera”.              LE QUOTE DELLA SETTIMANA

1 X 2 SERIE D BRA-PRO SETTIMO SERIE D DERTHONA-CASTELLAZZO SERIE D NOVESE-PINEROLO ECCELLENZA ALBESE-TORTONA 18 ottobre ECCELLENZA CASALE-VIRTUS MONDOVÌ Trasferta a Trino per il San Domenico Savio ECCELLENZA SDS ROCCHETTA-BENARZOLE PROMOZIONE G. CENTALLO-BOVES MDG PROMOZIONE PISCINESE RIVA-FOSSANO PROMOZIONE ARQUATESE-VANCHIGLIA PROMOZIONE RAPID TORINO-ASTI PRIMA CAT. RACCONIGI-BUSCA PRIMA CAT. SAVOIA-LIBARNA PRIMA CAT. CASSINE-LUESE

16 ottobre Gardano in attesa di schiarite sul fronte Bra...

...e parte due Il Corriere delle Province Lunedì 19 ottobre 2015 29 Sport vari PALLAPUGNO U La Virtus Langhe celebra il titolo in C2, mentre in cadetteria l’ultimo atto sarà tra Bubbio e San Biagio Campagno-Vacchetto, a voi La Canalese supera l’Imperiese nello spareggio e raggiunge l’Albese in finale-scudetto

Cuneo LE CLASSIFICHE CICLISMO UÊSimone Bevilacqua campione regionale su pista Marcello Danini SERIE A Come lo Campionissimi al massimo scorso an- Semifinale – Spareggio no. In real- Imperiese-Canalese 4-11 œÛˆÊˆ}ÕÀiÊ­® lacqua lo scorso 24 giugno sulla tà, come Semifinali – Ritorno Luca Piana pista di Fiorenzula d’Arda rap- molto so- presenta già un bel fiore all’oc- Augusto Manzo-Albese 4-11 vente da di- Va in archi- chiello. Oltre ai titoli individuali, verse sta- Canalese-Imperiese 11-5 vio con diver- la società si è contraddistinta nel gioni a questa parte. Sarà Semifinali – Andata si podi e con corso della stagione, conquistan- ancora Albese-Canalese la Albese-Augusto Manzo 11-1 il titolo di do premi di squadra a Bogogno finale scudetto della palla- Imperiese-Canalese 11-4 campione re- nel 3° Trofeo SPS (12 luglio) e a pugno nostrana. Campagno gionale su pi- Paesana nel 57° GP Ucat 1907 e soci vincono infatti lo Seconda serie spareggi-semifinale sta (conqui- (31 maggio). Loris Calipa è il ci- spareggio contro l’Imperie- Augusto Manzo-Monferrina 11-10 stato da Simone Bevilacqua) clista salito più volte sul podio, se e approdano così all’ul- la seconda stagione agonistica con il 2° posto alla corsa interna- timo atto al cospetto del Prima serie spareggi-semifinale del team Asd Città dei Cam- zionale francese di Mandelieu, il favorito Vacchetto. L’anda- Campagno raggiunge Vacchetto in finale-scudetto Augusto Manzo-Pro Spigno 11-3 pionissimi di Novi Ligure. 4° posto all’internazionale Giro ta andrà in scena sabato al Subalcuneo-Monferrina 6-11 La società gialloblu – unica real- di Slovenia (31 luglio; podio Mermet di Alba. tà provinciale alessandrina che sfuggito per soli due secondi) e il Ad Imperia le tribune sono l’Alta Langa. Il San Biagio parte San Biagio della Cima, lo scu- vanta una squadra Juniores tra i successo al 39° Grand Prix Cycli- gremite in ogni ordine di po- fortissimo con cinque giochi di detto di categoria. ciclisti su strada – ha recente- ste, gara internazionale in terra sto, da regolamento per lo fila, senza che gli avversari arri- SERIE B mente sciolto le righe per qual- francese. Buono anche il palma- spareggio inversione di battu- vino mai a 40. Al cambio battu- Serie C2, festa Virtus Langhe che settimana in vista della pau- res di Emilio Vichi (secondo ai ta ogni cinque giochi. Prima ta l’Alta Langa cerca di rientra- In C2, infine, è la Virtus Langhe Semifinali – Spareggi sa invernale. «Siamo già al lavo- Campionati Regionali Liguri di fase molto tirata, decisivo il re, va al riposo sul 7-3 e risale fi- a celebrare lo scudetto. Nello S. Biagio-Alta Langa 11-4 ro per definire l’organico della Ponzano Magra il 1 maggio) e settimo gioco: il 15 finale alla no al 7-4. Poi il San Biagio ritro- spareggio di Canale, Bertola e Pro Paschese-Bubbio 7-11 prossima stagione, avendo già Yevheniy Kalenyuk. Quest’ulti- caccia unica sul secondo 40 va il gioco di inizio partita e compagni superano il Gottasec- Semifinali – Ritorno ricevuto conferme da tutti i no- mo ha ottenuto il 6° posto ai pari è di Campagno e soci che chiude i conti 11-4. Nell’altra ca. Formazioni tipo ai nastri di Bubbio-Pro Paschese 5-11 stri sostenitori, soddisfatti Campionati Regionali Piemon- poi allungano sul 7-3 al ripo- sfida tra Pro Paschese e Bubbio partenza: Gottasecca con Man- Alta Langa-San Biagio 11-4 dell’attuale andamento societa- tesi di Grinzane Cavour (2 giu- so. La Canalese insiste, l’Impe- termina invece 7-11. Sfida d’an- fredi, Dogliotti, Iberti e Bracco, Semifinali – Andata rio – fanno sapere dal sodalizio gno) e il 1° posto relativo agli ju- riese si conferma un po’ sotto data della finale domenica pros- per la Virtus Langhe in campo Pro Paschese-Bubbio 8-11 novese –. Inizieremo a metà no- niores primo anno ai Campiona- tono. Così nella ripresa la qua- sima alle ore 15. Bertola, Devalle, Mondone e Ta- San Biagio-Alta Langa 11-5 vembre con le visite mediche e i ti Nazionali d’Ucraina su strada dretta di Campagno allunga ricco sostituito da Abbona nel test biomeccanici per avviare la (10° assoluto). «Vogliamo rin- ancora e va a chiudere Serie C1, Canalese a tavolino finale di primo tempo. La Virtus Seconda serie spareggi-semifinale produzione di biciclette su misu- graziare tutti i nostri sponsor, sull’11-4 finale. In C1, invece, il Valli Ponente Langhe parte forte con un par- Alta Langa-Neivese 11-4 ra per ognuno dei nostri ragazzi che ci hanno permesso di gareg- annuncia forfait per il match di ziale di 4-0, gioco per il Gotta- grazie all’appoggio di Gianni Pe- giare senza preoccupazioni extra Serie B, è Bubbio-San Biagio ritorno della finale, in program- secca e poi nuovo allungo di derzolli, biomeccanico di fama agonistiche: tra essi, ricordiamo In Serie B, invece, la finale ve- ma per ieri. Pertanto la Canale- Bertola fino al 6-1 prima Prima serie spareggi-semifinale internazionale e nostro Team Tre Colli, Officine Milanese e Ca- drà di fronte San Biagio e Bub- se si aggiudica l’incontro a tavo- dell’8-2 alla pausa. Nella ripresa Alta Langa-Caragliese 11-2 Manager». L’obiettivo è quello di negallo, Fornasari Auto. Grazie bio. Pettavino e compagni supe- lino (11-0) e, con la vittoria per un solo gioco per la quadretta Neivese-Castagnolese 11-10 crescere ancora, anche se il tito- a Zheroquadro per la fornitura rano nello sferisterio di Cuneo 11-1 nella partita di andata a di Manfredi: 11-3 il finale. lo conquistato da Simone Bevi- delle biciclette». HOCKEY INLINE Uʽ"«i˜Ê >ÞÊ`iœÊ-«œÀÌÊ`DʈÊۈ>ʏ>Ê«>À̘iÀà ˆ«ÊVœ˜Ê œÛˆ PATTINAGGIO UÊÊ«œÀÌ>VœœÀˆÊ`i½ÕÀœÀ>ʈ˜Êiۈ`i˜â>ÊVœ˜Ê>Ê >∜˜>i Monleale al top anche in Coppa Semino-Kochetov, coppia di bronzo Monleale (Al) «E’ stato un weekend davvero perfetto» fan- œÛˆÊˆ}ÕÀiÊ­® Luca Piana no sapere dalla compagine alessandrina, di Marco Gotta rientro dalla trasferta in Veneto. L’inizio del Non è male il weekend ap- campionato è già stato particolarmente sod- Si è tenuta a Hettange-Gran- pena terminato per il team disfacente per lo staff della società piemon- de, in Francia, la 23ª edizione Monleale Sportleale. Ci- tese, ora la soddisfazione anche in Coppa dell’Open International di tando lo slogan marchio di per una delle realtà più piccole della serie Pattinaggio Danza organizza- fabbrica della compagine tricolore. to dalla FFRS e dallo Skate alessandrina, non si può Il Centro Sportivo Avesani è stato quindi tea- Club Lorrain. Nelle tre giorna- che rimanere stupiti dal tro di una grande performance del Monleale, te più di 160 atleti provenienti ruolino di marcia della formazione in i cui dirigenti stanno lavorando per un im- dall’Italia, Spagna, Portogallo, Gran Bretagna, questo fine settimana di gare: quattro portante partnership con altre realtà della Germania, Paesi Bassi, Belgio e Francia hanno partite in due giorni trasformate in altret- Provincia. gareggiato sulla pista di Hall Omnisports. tanti successi. «Questa stagione il Novi Hockey parteciperà Gli atleti dell’Asd Pattinaggio Artistico Aurora - Nella Coppa FIHP di Verona i portacolori del a tutti i campionati giovanili, grazie ad una Daniil Kochetov e Francesca Semino, convocati team bianco-arancione hanno conquistato in partnership con ASD Monleale Sportleale nella Squadra Nazionale - hanno gareggiato in rapida successione i successi contro Roma, Hockey i nostri ragazzi parteciperanno a tut- rappresentanza dell’Italia come coppia, nella spe- Milano Quanta, Ferrara e Cus Verona. Pro- te le categorie dalla Under14 alla Under20» cialità Coppia Danza categoria Jeunesse, e Fran- prio il primo match è quello più equilibrato: spiegano dalla Asd Novi Hockey, compagine cesca anche nella Solo Dance categoria Cadetti, la doppietta di Moro cancella gli avversari, novese che prenderà parte al campionato di conquistando la medaglia di bronzo in entrambe decisamente competitivi nella partita secca. serie B. le categorie. E’ un grande risultato per i giovani A segno per i “Mammuth Hockey” è Stefano La conferma è arrivata nel corso dell’Open atleti, allenati da Francesca Rivara e Matteo Mari- Zacchi. Day dello Sport e del Volontariato che si è nello, che con costanza e impegno hanno perse- Risultato maxi contro i meneghini grazie alle svolto nelle scorse settimane al Circolo Ilva guito il loro sogno di partecipare ad una competi- stima e fiducia». Ed è proprio questo percorso marcature di R. Oddone, M. Oddone, Crivel- di Novi Ligure. I novesi torneranno quindi zione internazionale in rappresentanza del nostro emotivo, insieme all’ineccepibile formazione tec- lari, Di Fabio e Romero Martin (doppietta). ad allenarsi di nuovo al pattinodromo in via- paese: per Daniil si tratta della seconda convoca- nica e stilistica, che costituisce la base per arriva- E’ un sei a uno esagerato quello ottenuto le Pinan Cichero. Le due società – Asd Novi zione in Nazionale mentre Francesca Semino ha re ai prestigiosi risultati dell’ASD Pattinaggio Arti- contro Milano Quanta. Hockey e Sportleale Monleale – si sfideranno indossato la maglia azzurra per la prima volta. I stico Aurora che ogni anno ha i suoi atleti presen- Nell’ultima giornata il Monleale ha distribui- proprio nel campionato cadetto, ma fuori dal due allenatori fieri del risultato hanno dichiarato ti nella Squadra Nazionale per rappresentare l’Ita- to un doppio poker contro Ferrara e Cus Ve- campo la partnership tra due realtà del Bas- che: «Vedere i propri ragazzi con la tuta con la lia nel mondo. Le città di Novi Ligure e Pozzolo rona. Il 4 a 0 contro gli emiliani porta le fir- so Piemonte sembra soddisfare i diretti inte- scritta ‘Italia’ è sempre un colpo al cuore, un’emo- Formigaro, che hanno dato i natali a questi atleti me di Moro (primo tempo) e Simunek, Fava- ressati e sicuramente tutti gli appassionati di zione a cui non ci si abitua mai. Con ognuno de- e che li seguono nel loro percorso di crescita, pos- relli e Pagani nella ripresa. Simunek, Fara- questo sport, che sta crescendo esponenzial- gli atleti che alleniamo, piccolo o grandi, si in- sono essere davvero fiere dei loro giovani che si velli, Di Fabio e Crivellari sono invece i giu- mente di anno in anno in tutta la Provincia staura un rapporto di interscambio che arricchi- allenano con impegno e sacrificio portando in al- stizieri nella sfida contro i padroni di casa. di Alessandria. sce entrambi e costruisce un legame profondo di to il nome e la tradizione dell’Italia. 30 Lunedì 19 ottobre 2015 Il Corriere delle Province Sport vari BASKET U Serie A2, i “leoncelli” centrano la terza vittoria su tre grazie ad una prestazione di squadra convincente Orsi Tortona da... en plein Il successo nel derby piemontese contro Omegna certifica un grande avvio di stagione ORSI TORTONA 91 C GOLD UÊDue su due per gli albesi, Il Canestro comunque a testa alta OMEGNA 70 (24-18, 39-37, 69-49) La Bigstore vuole fare sul serio ORSI TORTONA: Spissu 10, Mar- kus, Reati 19, Bianchi 7, Marks BIGSTORE ALBA 72 Per tutto il primo tempo i langa- nisce segni di esistenza e per i 16, Simoncelli 7, Garri 5, Maghet roli provano a scrollarsi di dosso cuneesi è gioco facile portare a 3, Antonietti, Riva, Ammannato 5, IL CANESTRO AL 63 l’avversario, sfiorando a più ri- casa il bottino di giornata. Muo- Brooks 19. All. Cavina. prese la decina di vantaggio. Ta- ve la classifica con la prima vit- OMEGNA: Moore 24, Zanelli 6, (25-17, 44-38, 58-55) va ha la mano torrida e ricuce in toria stagionale anche l’Alcooli- Iannuzzi 12, Vildera, Cappelletti 6, BIGSTORE ALBA: Ceccarelli 13, ogni occasione, poi al 23’ Frat- tal Fossano: per regolare la gio- Terenzi ne, Galmarini ne, Banach Draghici 7, Negro 14, Castillo 9, tallone rimette ad un solo pos- vanissima Casale Basket, i cune- ne, Casella 6, Gurini 3, Smith 13. M. Sacco 9, Eirale, Brando 9, Ga- sesso i mandrogni: 46-44. Repli- esi impiegano poco più di un All. Magro. rello 2, Zanelli 7, Cappello 2. All. ca perentoria di Alba: Ceccarelli quarto. L’esperienza di De Simo- L. Sacco. chiude un break di 8-0 che porta ne, Cantarelli e Milone, e la vena IL CANESTRO ALESSANDRIA i cuneesi sul 54-44. Sembra lo offensiva di Giovara a Fiore con- Marks impegnato ai tiri liberi: alla fine sono 16 punti per lui : spunto buono, invece Alessan- sentono ai biancoblù di De An- Tava 20, Frattallone 10, Camera, dria è tutt’altro che battuta e ri- dreis di prendere il largo nella Ricci 7, Rovina 8, Stella, Pilati 4, torna sotto con una tripla di Ro- Cavarretta, Piccio 4, Naccarato 3. seconda frazione. Nel quarto Voghera (Pv) 0 in meno di 2’. Per fortuna del- rientro in pianta stabile di Garri All. Pozzi. vina e pareggia con un’altra di d’ora finale il vantaggio dei pa- Marco Gotta lo spettacolo Omegna reagisce e in quintetto incontrano qualche Tava: 58-58. A poco più di 4’ dal- droni di casa si consolida, com- con cinque punti di Moore si ri- difficoltà. Nella seconda metà la fine lo sprint decisivo degli al- plice le scarse percentuali dei Dopo quelle porta sotto per poi pareggiare del periodo però il Derthona in- besi: al siluro di Castillo che vale monferrini. che avrebbe- con un canestro di Smith. Garri grana la quarta e per gli ospiti è il 66-61, Tava non risponde più. In serie D il Basket Club Castel- ro dovuto es- con un gioco da tre rimette in notte fonda: il + 11 a 3’ dalla fine Negro, e poi nel finale, Garello e nuovo si aggiudica il big-match sere due ga- moto il Derthona, che prende è il massimo vantaggio fino a Brando sono perfetti dalla lunet- del girone B sul campo re impegna- piano piano il largo fino al 24-18 quel momento, da lì in poi è un Corneliano d’Alba (Cn) ta e la BigStore si tiene a pun- dell’Omega Asti, mettendo in fila tive ma da con cui si chiude il primo perio- assolo dei ragazzi di Cavina che Beppe Naimo teggio pieno. il quarto risultato utile. Due tri- cui Tortona è do. Il secondo quarto però parte chiudono i 10’ con un parziale Al pari dell’Amatori Savigliano, ple di Marangon nel secondo uscita imbattuta, al PalaOltre- malissimo per i bianconeri, pri- di 30-12 ed iniziano l’ultimo Due su due che fa il bis del successo inaugu- quarto segnano l’allungo risolu- pò come sempre tutto esauri- ma che un contropiede chiuso quarto avanti 69-49. Nonostante in C Gold per rale a Serravalle, superando, sta- tivo: sul 18-33 l’inerzia è tutta to arriva per il primo derby da una schiacciata a due mani il vantaggio più che rassicurante la BigStore volta senza alcun patema, il Ci- dalla parte degli scriviani, piemontese della stagione di Brooks segni l’inizio di una il Derthona non molla nemme- Alba, ma Il riè. Appena 35 i punti subiti dai l’Omega però non lascia nulla Omegna che invece naviga nei fase di crescita del Derthona che no un attimo ed anzi cerca in Canestro biancorossi, con i canavesani ca- d’intentato e accorcia le distan- bassifondi della classifica. porta all’intervallo sul 39-37. più occasioni la giocata spetta- Alessandria paci di un 12 su 64 al tiro che dà ze: 43-48 al 30’. L’Omega rimane Palla a due subito in mano al Il Derthona di avvio di terzo pe- colare: a 5’ dal termine il pun- esce a testa una grossa mano ai padroni di però a distanza di sicurezza. Derthona e primo canestro della riodo è devastante, con due ca- teggio dice 80-58. Se ne accorge altissima dal confronto del casa. Marcello, non sempre luci- Cornaglia chiude con la tripla serata a firma Luca Garri, subi- nestri da tre punti di Reati,ma anche Cavina che dà spazio ai PalaEgea di Corneliano e con- do in fase realizzativa, è comun- della staffa. Meno sorrisi in casa to seguito da un contropiede Omegna non molla e piano pia- giovani Antonietti, Riva, Markus ferma l’ottima impressione que l’anima delle Pantere: suo il Castelnuovo femminile: a Selar- Spissu-Marks e da una tripla di no rosicchia punti ai bianconeri e Maghet che mette la tripla per destata nell’esordio vittorioso canestro del 31-14 che al 15’ in- gius arriva la seconda sconfitta Brooks che portano i leoni sul 7- che nel pitturato nonostante il il 91-70 finale. della settimana prima. dirizza la gara. Il Ciriè non for- in altrettante gare di A2.

PODISMO U “Magic Marghe” è terza nella Mezza di Arezzo HOCKEY PRATO U Nel femminile prima gioia per l’HF Lorenzoni TENNIS U La premiazione anticipa il cinquantesimo anniversario Yally ottimo terzo a Biella HC Bra travolgente con Cagliari Urbanino d’oro al TC Cassine Margherita Grosso sul podio Ma poi il Ferrini batte i braidesi per lo scudetto di categoria D1

Biella Bra Cassine (Al) Antonio Manero Antonio Manero Fabio Faggiano

Con i primi freddi autunnali che si allungano E’ un HC Bra dai due volti quello che si è Il 2015 è sempre più un anno indimenticabile sulla provincia, la stagione podistica è ormai al apprestato alla doppia sfida di Serie A1 per il Circolo Tennis Cassine. Il sodalizio cassi- lumicino. In mancanza di appuntamenti di ri- maschile giocattra sabato e domenica. Ot- nese, ora diventato una delle massime espres- lievo sulle strade alessandrine, i corridori di tima la prima partita giocata dai ragazzi sioni tennistiche della provincia, ha infatti rice- casa nostra cercano gloria fuori dai confini, e di Cuneo al Sa’ Duchessa, autori di una vuto dal Comune di Cassine il prestigioso rico- in alcuni casi la trovano, con successi e piazza- prestazione convincente, che ha permesso noscimento de “L’Urbanino d’Oro”. Si tratta menti anche prestigiosi. di battere con un sonoro 10-1 il fanalino della più importante onorificenza civica, asse- E’ il caso di Abdessalam MachMach e Mamadou Yally, due atleti di di coda CUS Cagliari. gnata per tradizione dall’associazione “Ra Famija Cassinèisa”, origine africana ma residenti in Provincia, e tesserati per la forma- Buonissime le prestazioni di Manes e Bhana, autori rispettiva- presieduta da Pino Corrado, ogni terza domenica di ottobre (in zione dell’Athletic Club. Entrambi erano impegnati nelle gare del mente di quattro e due gol. Meno buona la partita giocatasi venti- concomitanza con la festa di Sant’Urbano Martire, patrono del mezzofondo del Circuito di Biella, e per Yally c’è l’ottimo terzo posto quattro ore dopo all’Alberto Maxia contro un’ ottima Polisportiva paese) ad un cassinese, ad una azienda cassinese o ad una asso- nel Miglio, con il tempo di 4’39”21, in una gara che applaude anche Ferrini. Il risultato è di 6-4 in favore dei sardi frutto di una partita ciazione cassinese che, con il suo operato, abbia portato partico- l’alessandrino Roberto Cornaglia, che in 5’16’03” è secondo nella sua comunque equilibrata che ha visto il primo tempo concludersi sul lare beneficio o lustro al paese nell’anno appena trascorso. categoria. Sesto posto, invece, ma nel “Miglio Gold”, cioè la speciali- risultato di 3-3. La classifica è comunque buona per il Bra a quota “L’Urbanino d’Oro” suggella la straordinaria annata del TC Cassine, tà d’elite, per MachMach, che chiude in 4’22”81, tempo di tutto ri- sei punti, a tre lunghezze dall’ unica squadra ancora imbattuta che nella scorsa primavera era culminata nella vittoria dello scudetto spetto. della Serie A1 maschile, l’ SG Amsicora. a squadre di categoria D1, per la prima volta conquistato da un ten- Dal miglio alla Mezza Maratona, per celebrare il grande risultato di Per quanto riguarda la Serie A1 femminile invece, arriva final- nis club dell’acquese, grazie alla squadra formata da Ivo Albertelli, Margherita Grosso, atleta della Brancaleone Asti: “Magic Marghe”, mente la prima gioia per l’ HF Lorenzoni guidata dal duo Berrino- Marcello Garavelli, Eugenio Castellaro, Tommaso Bagon, Emiliano detentrice del titolo nella sua categoria, ha disputato infatti la Mara- Signorelli. Le ragazze piemontesi muovono la classifica espugnan- Nervi e Maurizio Mantelli, che ha ricoperto il doppio ruolo di gioca- tonina di Arezzo, valevole anche per il Campionato Italiano Master do Roma con un secco 0-3 al tore e capitano. di specialità. Nonostante una stagione fin qui costellata da imprevi- San Saba e le reti sono delle Va detto anche che l’importante onorificenza, oltre a premiare l’anna- sti e da alcuni problemi, la Grosso ha difeso bene il titolo, chiudendo giocatrici più rappresentative ta indimenticabile tratteggiata dal circolo cassinese, anticipa di pochi al terzo posto finale, con il tempo di 1h29’23”. Non ha invece vinto, della squadra di Cuneo: Sa- mesi il cinquantesimo anniversario della fondazione del circolo, atti- ma la sua impresa merita comunque un cenno, l’alessandrino Seba- venko, Tosco e Vyhanyaylo. vo dal 1965, con la sola eccezione di un breve periodo di chiusura av- stiano Arlotta Tarino, specialista di corse estreme, che si è cimentato Ora la situazione in classifica venuto alcuni anni fa. Proprio dalla riapertura del circolo, sotto l’im- in una prova davvero massacrante: la Atacama Crossing. 7 giorni per è sicuramente meno buia con pulso di Gianfranco Baldi, (appassionato di tennis, all’epoca assesso- percorrere 250 chilometri nel deserto del Cile. Per il portacolori ales- l’ HF Lorenzoni che naviga a re ed ora sindaco) e sotto la direzione di Giorgio Travo, ha preso il via sandrino un sesto posto in 33h14’: una prestazione di straordinario metà classifica con tre punti e la straordinaria crescita del sodalizio cassinese. valore. Va detto che Sebastiano Arlotta Tarino non è nuovo a impre- tanta voglia di dimostrare che Prima di finire nella bacheca del TC Cassine, “L’Urbanino d’Oro” era se di questo genere: lo scorso anno infatti si era classificato secondo questa vittoria non è stata una già stato assegnato, fra gli altri, a Pietro Rava, Campione del Mondo nella massacrante “Gobi March”, attraverso il Deserto del Gobi. casualità. 1934 e cassinese di nascita, che lo aveva ricevuto nel 2005. Il Corriere delle Province Lunedì 19 ottobre 2015 31 Sport vari VOLLEY U Per due volte in vantaggio di un set, la Inalpi finisce per cedere nel quinto parziale ai sanmauresi per 15-12 Busca, beffa al tie-break Il giovane gruppo guidato da coach Maurino mette alle strette il più quotato Sant’Anna SANT’ANNA 3 SERIE C UÊIl gruppo di coach Bonelli passa 3-0 in casa del Valsusa BUSCA 2 (23-25, 25-18, 20-25, 25-15, 15-12) Vbc Mondovì, esordio in discesa SANT’ANNA TOMCAR: Girardi, Ferretto, De Rosa, Scollo, Marti- Mondovì (Cn) 13-9 con un bel muro di Allena e quindi scap- netti, Romeo; Tanga (L); Zatti, Nicola Vigliero pando sul 20-15 con un bell’attacco di Garello. Chiappino, Bevilacqua, Cassiano, Nicola Garelli sigla il 22-17, Marco Garelli mette Costa (L2). All. Castagneri. In Serie C maschile spicca la a terra il 24-18 ed infine un brillante Salvatico INALPI BUSCA: Giordana, Girau- partenza lanciata da parte realizza il punto del definitivo 25-18 concretiz- do, Coulibaly, Rotolone, De Luigi, del Vbc Iveco Garelli V.I. zando al meglio una bella difesa del libero Abbio Germini; Rinaudo (L); Donati, Bi- Mondovì, che in trasferta per chiudere il primo parziale della stagione. ma, Bonanno, Calandri, Ferrante. piega con un rotondo 3-0 il Anche nella seconda frazione il Vbc parte con il All. Maurino. Valsusa in poco più di un’ora piede schiacciato sull’acceleratore, portandosi in di gioco. Un risultato convin- un amen sul 12-7 con un bell’attacco di un con- ARBITRO: Gasti di Torino. cente a corredo di una prestazione convin- creto Marco Garelli. Arnaldi con un intelligente cente per coach Bonelli, che pone così il pri- tocco di seconda intenzione sigla il 16-10, quindi mo mattone di quella che potrebbe essere un Salvatico mette a terra il 20-13. Dentro prima stagione foriera di grandi soddisfazioni. Michele Turco, poi Fabrizio Turco ed infine Cor- Il tecnico cuneese nella prima uscita di campio- belleri ed i monregalesi si portano sul 22-15 con San Mauro Torinese (To) Busca conduceva prima 2-4 e cilitando il compito ai ragazzi nato è partito con Arnaldi in cabina di regia, Sal- Garello ed infine chiudono 25-17 con punto di Alessandro Gibellino successivamente 4-7. Il di Castagneri che chiudevano vatico opposto, capitan Garello e Marco Garelli un positivo Nicola Garelli. L’inerzia della sfida Sant’Anna non riusciva a tro- 25-18 controllando il recupe- schiacciatori, Allena e Nicola Garelli centrali, gira chiaramente e definitivamente in loro favo- Il giovane vare il cambio di passo e fini- ro buschese. Nel 4° set sono con Abbio e Basso ad alternarsi in campo con la re. Nel terzo set vi è un sostanziale equilibrio si- Busca lotta va per adagiarsi un po’ troppo gli ospiti a prendere il soprav- casacca del libero. Nel set d’apertura i monrega- no al 12-12, poi Mondovì cambia ancora una e tiene sotto scivolando 6-12. Busca non vento dopo un parziale equili- lesi partono subito forte, portandosi prima sul volta marcia e scappa via, portandosi sul 18-11 scacco a perdeva la calma nemmeno brato fino al 19-19. Un par- con Garello, quindi sul 21-16 con Allena. Marco lungo il quando il Sant’Anna impatta- ziale di 1-6 porta la formazio- Garelli realizza il 24-19 ed infine Salvatico firma Sant’Anna, va a 18 su servizio di Scollo. ne di Maurino sull’1-2. Busca il punto del definitivo 25-20 che manda in archi- ma manca Due errori dei padroni di casa però non riesce a chiudere e vio il parziale ed anche la partita. di lucidità alla distanza. E permettevano ai cuneesi il viene obbligata al tiebreak «Abbiamo giocato decisamente bene e con gran- così i sanmauresi, pur sen- break sul 21-23 che veniva di- dopo un 4° set nel quale subi- de continuità per tutta la partita – spiega al ter- za alcuni importanti ele- feso fino al definitivo 23-25. sce troppo in ricezione e si di- mine della gara coach Alberto Bonelli –, stando menti dell’organico, si im- L’ingresso di Bevilacqua tra i sunisce nella seconda parte sempre in vantaggio nel punteggio e meritando pongono dopo cinque set sanmauresi spostava gli equi- del parziale sul servizio di ampiamente la vittoria. Abbiamo un gruppo gio- nei quali nessuna delle due libri verso il Sant’Anna che si Ferretto che sigla il 23-13. vane ma molto interessante, che però non ha mi- formazioni si è distinta per faceva più pericoloso, specie Busca prova a spendere tutto nimamente patito l’emozione dell’esordio in continuità di rendimento. in battuta. Proprio Romeo per raggiungere almeno due campionato. Ora pensiamo a continuare a lavo- I cuneesei sembravano avere prima e Bevilacqua dopo, dal- punti, portandosi 5-8, ma vie- rare con la necessaria determinazione ed il dovu- una salda presa sulla partita, la linea dei 9m siglavano lo ne raggiunta e superata nel fi- to entusiasmo in vista dell’esordio casalingo di sfruttando le numerose inde- strappo che valeva rispettiva- nale, fermandosi sull’11-11, sabato prossimo con il Bra». Derby cuneese, in- cisioni dei padroni di casa nel mente il 4-2 e il 9-6. La fuga prima del conclusivo 15-12 fatti, sabato prossimo alle ore 17 al PalaItis il set d’avvio. Con una attenta biancorossa sul 19-11 sempre firmato da un muro di Ro- Bra, formazione che all’esordio ha piegato 3-2 il gestione del ritmo di gioco su servizio di Bevilacqua, fa- meo. quotato Savigliano.

MOTORI UÊ ÀÕÌÌ>ÊV>`ÕÌ>Ê«iÀʈÊ«ˆœÌ>ÊV՘iiÃiÊ`iÊ œÌœÊ ÕLÊ ÀˆÛiÀà RUGBY UÊ"Ì̈“œÊiÜÀ`ˆœÊˆ˜ÊV>“«ˆœ˜>̜ʫiÀʈʏiœ˜ˆÊV iÊÌÀ>ۜ}œ˜œÊÛÀi> œ««ˆœÊ«œ`ˆœÊ«iÀÊ>˜˜ÕÌ̈ÊiÊ œÃV> Monferrato, partenza devastante Cuneo un po’ la moto, rimessa in sesto L’EVENTO Ivrea (To) Luca Piana in serata con un arduo lavoro e Stefano Summa l’aiuto del papà di Queirolo. So- Rally Era, Asti con Sono due po- no comunque soddisfatto del Nella prima di finali a mio risultato, il migliore che le regine degli ‘80 di campiona- sancire la potessi ottenere con i miei mez- to, il Monfer- chiusura zi, spero per il 2016 di trovare Sono le vetture regine degli anni ‘70 rato Rugby dell’attività nuovi sponsor che credano in e ‘80 le protagoniste di “Rally Era”, ha portato a agonistica me per poter affrontare la pros- l’evento organizzato da Mario Ghiotti casa un suc- stagionale a sima stagione ancora più ag- per riportare Asti capitale del motor- cesso pesan- due e quattro ruote per quan- guerrito e magari con una nuo- sport per un weekend a distanza di te dal campo dell’Ivrea Rugby to riguarda Fabrizio Lannutti va moto di 1000 cavalli». un decennio da quando la città ospi- Club, vincendo l’incontro di e Alessandro Bosca. Con questo risultato il condut- tava fino a 7 gare in stagione. La ma- ieri pomeriggio per cinquanta Il primo, impegnato nel Cam- tore del Moto Club Drivers Cu- nifestazione, che inizierà sabato po- a dieci. L’inizio di partita è sta- pionato Italiano Velocità in Sa- neo conclude la stagione salen- meriggio con l’esposizione delle vet- to uno shock per i monferrini, lita, ha conquistato la piazza do sul secondo gradino del po- ture in piazza San Secondo, è stata poiché i padroni sono andati a d’onore alla Scarperia-Giogo dio sia nella gara toscana (alle presentata dal sindaco Fabrizio Bri- segno con un calcio di puni- di meta avversaria nell’ultima falso per la prima squadra nella classe 600 open. Il secon- spalle di Francesco Curinga) gnolo e degli assessori Andrea Cer- zione e una meta trasformata frazione di gioco. Ad arricchire il dell’Under 18, che è stata sconfit- do, pilota astigiano protagoni- che nel Campionato Italiano. E’ rato (Promozione del Territorio) e nei primi quindici minuti. Po- punteggio hanno contribuito le ta sul campo amico del “Lungo- sta del Campionato Italiano un ko pesante invece quello di Giuseppe Basso (Sport), che hanno co dopo, però, i leoni del Mon- trasformazioni di uno scatenato tanaro” di Asti dal Viadana WRC, ha partecipato al Rally di Bosca nella trasferta comasca. ribadito l’importanza culturale di simili ferrato si sono ripresi e hanno Carafa e Giorgi. I monferrini si Rugby, con il punteggio di venti- Como con poca fortuna e ha L’astigiano – portacolori del te- manifestazioni e la valenza che han- recuperato lo svantaggio, pas- sono detti soddisfatti per il risul- quattro a quattordici. Niente chiuso la serie in terza posizio- am D-Max Racing con Roberto no per conoscere una provincia. Sa- sando dallo zero a dieci al di- tato e consapevoli dei migliora- partita per la Seconda Squadra, ne. Le difficoltà si sono viste an- Aresca alle note – ha avuto pro- ranno proprio le strade dell’astigiano ciassette a dieci in loro favore, menti necessari da mettere in at- iscritta al Campionato Riserve che nella gara di Lannutti, visto blemi alla sua Citroen DS3 a fare da cornice alla sfilata di dome- con cui s’è chiusa la prima fra- to per evitare altri blackout in lombardo, a causa della carenza che nel turno di prove libere del WRC ed è stato costretto a ri- nica 25 ottobre, con partenza previ- zione di gioco. A colmare il corso d’opera. Il weekend della di organico per l’incontro col sabato il centauro cuneese è nunciare al titolo di campione sta alle ore 10.30 da piazza Alfieri passivo ci hanno pensato con franchigia del Monferrato ha Biella Rugby. Passando in casa stato vittima di un incidente. italiano delle World Rally Cars. verso le Colline del Monferrato. Da le loro mete Tommaso Carafa raccolto altri sorrisi. La seconda APD Rugby Alessandria, sono Particolarmente insidiosi i 1700 Il palcoscenico se lo prende il non perdere l’incontro “Lancia Delta e Cuhllaj, quest’ultimo autore squadra dell’Under 18 e la prima andati bene i concentramenti metri delle prove, terminate vicentino Manuel Sossella S4, il racconto di un Mito” in pro- di una doppietta nei primi formazione dell’Under 16 hanno delle Monferrato Girls e del Set- con danni alla moto e al fisico (Ford Fiesta RS WRC; navigato- gramma sabato sera alle ore 21 quaranta minuti. vinto rispettivamente contro il tore Propaganda. Le ragazze del portacolori del Moto Club re Gabriele Falzone) che vince presso il teatro Alfieri. Nel corso della Il secondo tempo è stato un mo- Cuneo Pedona (quindici a quat- hanno finito il loro primo impe- Drivers di Cuneo. «Sabato mi è gara e titolo. Paolo Porro (Ford serata interverranno i piloti Miki Bia- nocolore Monferrato, che ha fat- tordici) e l’ASD Moncalieri (cin- gno ufficiale con un quarto po- andata bene – dice a fine gara Focus WRC) beffa Alessandro sion, Dario Cerrato, Claudia Peroni to annotare sul tabellino la bel- quantacinque a cinque). Succes- sto su sette partecipanti, mentre Lannutti -, sono caduto ed ho Perico (Ford Fiesta RS WRC) e (giornalista) e gli ingegneri Claudio lezza di cinque mete. Giorgis, so anche per la seconda dell’Un- le Under 8, 10 e 12 hanno tota- preso una bella botta contro le Marco Signor (Ford Fiesta Lombardi e Sergio Limone. Ospite Cotaj, Ameglio, Rosso e ancora der 16, che ha battuto il Cuneo lizzato un complessivo di tre vit- balle di paglia, rovinando anche WRC) per la piazza d’onore. speciale sarà Cesare Fiorio. Carafa hanno superato la linea Pedona per dodici a otto. Passo torie, un pari e due sconfitte. 32 Lunedì 19 ottobre 2015 Il Corriere delle Province