21 Del 24 6 2011.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
COMUNE D I MEINA PROVINCIA DI NOVARA ----------- COPIA Verbale di deliberazione n. 21 del CONSIGLIO COMUNALE Seduta pubblica ordinaria di 1^ convocazione OGGETTO S.U.A.P. “SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE” - RINNOVO CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA L’anno DUEMILAUNDICI , addì VENTIQUATTRO del mese di GIUGNO alle ore 21,00 in Meina nella sede del Palazzo Municipale, convocato con le formalità di legge, si è riunito il Consiglio Comunale nelle persone dei Signori: Pres. Ass. CUMBO PAOLO SINDACO X FALCIANO GIORGIO CONSIGLIERE X BOSSI FRANCO CONSIGLIERE X VIGNATI MAURIZIO CONSIGLIERE X BORRONI FILIPPO CONSIGLIERE X LUPPI DANIELE CONSIGLIERE X MOTTA ALESSANDRO CONSIGLIERE X CRISTINA SIMONE GIUSEPPE CONSIGLIERE X ZULLINO FABIO CONSIGLIERE X PRADELLA ROBERTO CONSIGLIERE X FERRARESE ANDREA CONSIGLIERE X PISACRETA MASSIMO CONSIGLIERE X GIACHINO FRANCESCO CONSIGLIERE X Totale 11 2 Consiglieri assegnati al Comune: n. 13. Assume la presidenza il Sindaco sig. Paolo CUMBO, assistito dal Segretario Comunale dott.ssa Giuseppina CASTELLANO, constatata la presenza del numero legale dichiara aperta la seduta e pone in discussione il seguente oggetto segnato all’ordine del giorno: OGGETTO: S.U.A.P. “SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE” - RINNOVO CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA. IL CONSIGLIO COMUNALE Richiamata la Convenzione sottoscritta in data 23.01.2006 tra i Comuni di Arona, Comignago, Dormelletto, Invorio, Lesa, Meina, Oleggio Castello e Paruzzaro per la gestione in forma associata delle funzioni relative allo Sportello Unico per le Attività Produttive; Considerato : − che la suddetta convenzione ha scadenza il 31.12.2011; − che in data 7 settembre 2010 è stato emanato il Decreto del Presidente della Repubblica n.160 “Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell’articolo 38, comma 3, del decreto-legge n.112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n.133 del 2008”; − che nella seduta del 15.03.2011 la Consulta dei Sindaci riunitasi ai sensi dell’articolo 9 della convenzione in essere ha deciso, in adeguamento al funzionamento del nuovo Suap ai sensi del DPR 160/2010 e in previsione della scadenza della convenzione in essere fissata al prossimo 31.12.2011, di predisporre una nuova convenzione da sottoporre ai Comuni associati; − che nella seduta del 24.03.2011 la Consulta dei Sindaci ha approvato il testo della bozza della nuova convenzione, invitando il Comune di Arona a trasmetterla agli altri comuni per la deliberazione consiliare; Visto lo schema di nuova convenzione allegata e ritenute idonee le linee guida di gestione ivi contenute; Visto i pareri sulla proposta di deliberazione espressi ai sensi dell’art.49, comma 1, del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267; Presenti undici consiglieri con voti unanimi favorevoli resi per alzata di mano; DELIBERA 1) Di approvare il rinnovo della convenzione in essere per la prosecuzione della gestione dello Sportello Unico per le Attività Produttive in forma associata, approvando il nuovo schema di convenzione allegato alla presente deliberazione che, composto da n. 17 articoli, ne costituisce parte integrante e sostanziale. 2) Di dare atto che la nuova convenzione sostituirà quella attualmente in essere a partire dalla data di sottoscrizione e che è previsto l’ingresso di nuovi comuni. 3) Di impegnarsi a prevedere idoneo stanziamento nei Bilanci degli Esercizi Finanziari corrispondenti alla durata della convenzione. S.U.A.P. “SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE” CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA. L’anno ………….. il giorno ……………. del mese di ……………… in Arona presso la sede municipale PREMESSO − Che il D.P.R. 160/2010 attribuisce ai Comuni le funzioni amministrative inerenti lo sportello unico per le attività produttive (SUAP), inteso come unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva, che fornisce una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni, comunque coinvolte nel procedimento; − Che l’art.4, comma 5, del DPR 160/2010 prevede che i comuni possono esercitare le funzioni inerenti il SUAP in forma singola o associata tra di loro, o in convenzione con le camere di commercio; − Che l’esercizio in forma associata di funzioni amministrative inerente gli impianti produttivi di beni e servizi rappresenta una valida soluzione, soprattutto per gli enti di minore dimensione, in quanto assicura una migliore qualità del servizio, una gestione uniforme sull’intero territorio interessato ed un contenimento dei costi relativi; − Che ai fini dello svolgimento in forma associata di funzioni e servizi è necessario procedere alla stipula di apposita convenzione, ai sensi dell’articolo 30 del Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali; − Che allo stato attuale i Comuni di Arona, Comignago, Dormelletto, Invorio, Lesa, Meina, Oleggio Castello e Paruzzaro gestiscono in forma associata con un’unica struttura le funzioni dello Sportello Unico per le Attività Produttive previste dagli artt. 24-26 del D.Lgs. 31.03.93 n.112 e dal D.P.R. 20.10.98 n.447 e s.m.i., mediante convenzione stipulata in data 23.01.2006 ai sensi e per gli effetti dell’art.30 del D.Lgs. 18.08.2000, n.267, in scadenza al 31.12.2011; − Che con Decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n.160, è stato approvato il “Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell’articolo 38, comma 3, del decreto legge n.112 del 2008, convertito con modificazioni dalla legge n.133 del 2008”; − Che gli enti hanno espresso, con le deliberazioni di seguito indicate, la volontà di rinnovare il rapporto convenzionale in essere, innovato con le disposizioni di cui al DPR 160/2010: − Comune di …….. DCC ……. − Comune di …….. DCC ……. − Comune di …….. DCC ……. − Comune di …….. DCC ……. − Comune di …….. DCC ……. − Comune di …….. DCC ……. − Comune di …….. DCC ……. − Comune di …….. DCC ……. − Che con le citate deliberazioni è stato altresì approvato lo schema della presente convenzione; − Che, stante la peculiarità della norma non può escludersi che altre adesioni possano seguire a quelle che danno vita alla presente convenzione; Tutto ciò premesso, tra: 1. ………, il quale interviene nel presente atto nella qualità di ……………… del COMUNE DI …………. in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce; 2. ………il quale interviene nel presente atto nella qualità di ………………. del COMUNE DI …………. in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce; 3. ……. , il quale interviene nel presente atto nella qualità di ………………. del COMUNE DI …………. in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce; 4. ……, il quale interviene nel presente atto nella qualità di ………………. del COMUNE DI …………. in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce; 5. ……, il quale interviene nel presente atto nella qualità di ………………….. del COMUNE DI ………….in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce; 6. …………, il quale interviene nel presente atto nella qualità di ………………. del COMUNE DI …………. in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce; 7. …………, il quale interviene nel presente atto nella qualità di ………………. del COMUNE DI …………. in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce; 8. …………, il quale interviene nel presente atto nella qualità di ………………. del COMUNE DI …………. in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce; si conviene e si stipula quanto segue: Art. 1 1. La premessa costituisce parte integrante della presente convenzione. Art. 2 - Oggetto. 1. La presente convenzione, stipulata ai sensi dell’articolo 30 del Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali, ha per oggetto la gestione in forma associata dello "Sportello Unico per le Attività Produttive" denominato “Suap Associato Arona”, ai sensi del D.P.R. 7.09.2010, n.160. Art. 3 – Finalità. 1. La gestione associata dello Sportello Unico per le attività produttive costituisce lo strumento mediante il quale gli enti convenzionati assicurano l’unicità di conduzione e la semplificazione di tutte le procedure ex-art.2, comma 1, DPR 160/2010, inerenti le attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi compresi quelli di cui al D.Lgs. 26.03.2010, n.59. Sono esclusi gli impianti e le infrastrutture elencate al 4° comma del sopra citato articolo 2 del DPR 160/2010. 2. Il servizio associato che si avvale della struttura organizzativa del Comune di Arona deve tendere in ogni caso a garantire economicità, efficienza, efficacia e rispondenza al pubblico interesse dell’azione amministrativa, secondo principi di professionalità e responsabilità. Art. 4 - Principi. 1. L’organizzazione in forma associata deve essere sempre improntata ai seguenti principi: − rispetto delle competenze di ciascun Comune partecipante; − massima attenzione alle esigenze dell’utenza; − preciso rispetto dei termini e anticipazione degli stessi, ove possibile; − rapida soluzione di contrasti e difficoltà interpretative; − divieto di aggravamento del procedimento e perseguimento costante della semplificazione del medesimo con eliminazione di tutti gli adempimenti non strettamente necessari; − standardizzazione della modulistica e delle procedure; − costante innovazione tecnologica, tesa alla semplificazione dei