21 Del 24 6 2011.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

21 Del 24 6 2011.Pdf COMUNE D I MEINA PROVINCIA DI NOVARA ----------- COPIA Verbale di deliberazione n. 21 del CONSIGLIO COMUNALE Seduta pubblica ordinaria di 1^ convocazione OGGETTO S.U.A.P. “SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE” - RINNOVO CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA L’anno DUEMILAUNDICI , addì VENTIQUATTRO del mese di GIUGNO alle ore 21,00 in Meina nella sede del Palazzo Municipale, convocato con le formalità di legge, si è riunito il Consiglio Comunale nelle persone dei Signori: Pres. Ass. CUMBO PAOLO SINDACO X FALCIANO GIORGIO CONSIGLIERE X BOSSI FRANCO CONSIGLIERE X VIGNATI MAURIZIO CONSIGLIERE X BORRONI FILIPPO CONSIGLIERE X LUPPI DANIELE CONSIGLIERE X MOTTA ALESSANDRO CONSIGLIERE X CRISTINA SIMONE GIUSEPPE CONSIGLIERE X ZULLINO FABIO CONSIGLIERE X PRADELLA ROBERTO CONSIGLIERE X FERRARESE ANDREA CONSIGLIERE X PISACRETA MASSIMO CONSIGLIERE X GIACHINO FRANCESCO CONSIGLIERE X Totale 11 2 Consiglieri assegnati al Comune: n. 13. Assume la presidenza il Sindaco sig. Paolo CUMBO, assistito dal Segretario Comunale dott.ssa Giuseppina CASTELLANO, constatata la presenza del numero legale dichiara aperta la seduta e pone in discussione il seguente oggetto segnato all’ordine del giorno: OGGETTO: S.U.A.P. “SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE” - RINNOVO CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA. IL CONSIGLIO COMUNALE Richiamata la Convenzione sottoscritta in data 23.01.2006 tra i Comuni di Arona, Comignago, Dormelletto, Invorio, Lesa, Meina, Oleggio Castello e Paruzzaro per la gestione in forma associata delle funzioni relative allo Sportello Unico per le Attività Produttive; Considerato : − che la suddetta convenzione ha scadenza il 31.12.2011; − che in data 7 settembre 2010 è stato emanato il Decreto del Presidente della Repubblica n.160 “Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell’articolo 38, comma 3, del decreto-legge n.112 del 2008, convertito, con modificazioni, dalla legge n.133 del 2008”; − che nella seduta del 15.03.2011 la Consulta dei Sindaci riunitasi ai sensi dell’articolo 9 della convenzione in essere ha deciso, in adeguamento al funzionamento del nuovo Suap ai sensi del DPR 160/2010 e in previsione della scadenza della convenzione in essere fissata al prossimo 31.12.2011, di predisporre una nuova convenzione da sottoporre ai Comuni associati; − che nella seduta del 24.03.2011 la Consulta dei Sindaci ha approvato il testo della bozza della nuova convenzione, invitando il Comune di Arona a trasmetterla agli altri comuni per la deliberazione consiliare; Visto lo schema di nuova convenzione allegata e ritenute idonee le linee guida di gestione ivi contenute; Visto i pareri sulla proposta di deliberazione espressi ai sensi dell’art.49, comma 1, del D.Lgs. 18.08.2000 n. 267; Presenti undici consiglieri con voti unanimi favorevoli resi per alzata di mano; DELIBERA 1) Di approvare il rinnovo della convenzione in essere per la prosecuzione della gestione dello Sportello Unico per le Attività Produttive in forma associata, approvando il nuovo schema di convenzione allegato alla presente deliberazione che, composto da n. 17 articoli, ne costituisce parte integrante e sostanziale. 2) Di dare atto che la nuova convenzione sostituirà quella attualmente in essere a partire dalla data di sottoscrizione e che è previsto l’ingresso di nuovi comuni. 3) Di impegnarsi a prevedere idoneo stanziamento nei Bilanci degli Esercizi Finanziari corrispondenti alla durata della convenzione. S.U.A.P. “SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE” CONVENZIONE PER LA GESTIONE IN FORMA ASSOCIATA. L’anno ………….. il giorno ……………. del mese di ……………… in Arona presso la sede municipale PREMESSO − Che il D.P.R. 160/2010 attribuisce ai Comuni le funzioni amministrative inerenti lo sportello unico per le attività produttive (SUAP), inteso come unico punto di accesso per il richiedente in relazione a tutte le vicende amministrative riguardanti la sua attività produttiva, che fornisce una risposta unica e tempestiva in luogo di tutte le pubbliche amministrazioni, comunque coinvolte nel procedimento; − Che l’art.4, comma 5, del DPR 160/2010 prevede che i comuni possono esercitare le funzioni inerenti il SUAP in forma singola o associata tra di loro, o in convenzione con le camere di commercio; − Che l’esercizio in forma associata di funzioni amministrative inerente gli impianti produttivi di beni e servizi rappresenta una valida soluzione, soprattutto per gli enti di minore dimensione, in quanto assicura una migliore qualità del servizio, una gestione uniforme sull’intero territorio interessato ed un contenimento dei costi relativi; − Che ai fini dello svolgimento in forma associata di funzioni e servizi è necessario procedere alla stipula di apposita convenzione, ai sensi dell’articolo 30 del Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali; − Che allo stato attuale i Comuni di Arona, Comignago, Dormelletto, Invorio, Lesa, Meina, Oleggio Castello e Paruzzaro gestiscono in forma associata con un’unica struttura le funzioni dello Sportello Unico per le Attività Produttive previste dagli artt. 24-26 del D.Lgs. 31.03.93 n.112 e dal D.P.R. 20.10.98 n.447 e s.m.i., mediante convenzione stipulata in data 23.01.2006 ai sensi e per gli effetti dell’art.30 del D.Lgs. 18.08.2000, n.267, in scadenza al 31.12.2011; − Che con Decreto del Presidente della Repubblica 7 settembre 2010, n.160, è stato approvato il “Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell’articolo 38, comma 3, del decreto legge n.112 del 2008, convertito con modificazioni dalla legge n.133 del 2008”; − Che gli enti hanno espresso, con le deliberazioni di seguito indicate, la volontà di rinnovare il rapporto convenzionale in essere, innovato con le disposizioni di cui al DPR 160/2010: − Comune di …….. DCC ……. − Comune di …….. DCC ……. − Comune di …….. DCC ……. − Comune di …….. DCC ……. − Comune di …….. DCC ……. − Comune di …….. DCC ……. − Comune di …….. DCC ……. − Comune di …….. DCC ……. − Che con le citate deliberazioni è stato altresì approvato lo schema della presente convenzione; − Che, stante la peculiarità della norma non può escludersi che altre adesioni possano seguire a quelle che danno vita alla presente convenzione; Tutto ciò premesso, tra: 1. ………, il quale interviene nel presente atto nella qualità di ……………… del COMUNE DI …………. in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce; 2. ………il quale interviene nel presente atto nella qualità di ………………. del COMUNE DI …………. in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce; 3. ……. , il quale interviene nel presente atto nella qualità di ………………. del COMUNE DI …………. in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce; 4. ……, il quale interviene nel presente atto nella qualità di ………………. del COMUNE DI …………. in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce; 5. ……, il quale interviene nel presente atto nella qualità di ………………….. del COMUNE DI ………….in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce; 6. …………, il quale interviene nel presente atto nella qualità di ………………. del COMUNE DI …………. in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce; 7. …………, il quale interviene nel presente atto nella qualità di ………………. del COMUNE DI …………. in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce; 8. …………, il quale interviene nel presente atto nella qualità di ………………. del COMUNE DI …………. in nome, per conto e nell’interesse del quale agisce; si conviene e si stipula quanto segue: Art. 1 1. La premessa costituisce parte integrante della presente convenzione. Art. 2 - Oggetto. 1. La presente convenzione, stipulata ai sensi dell’articolo 30 del Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli Enti Locali, ha per oggetto la gestione in forma associata dello "Sportello Unico per le Attività Produttive" denominato “Suap Associato Arona”, ai sensi del D.P.R. 7.09.2010, n.160. Art. 3 – Finalità. 1. La gestione associata dello Sportello Unico per le attività produttive costituisce lo strumento mediante il quale gli enti convenzionati assicurano l’unicità di conduzione e la semplificazione di tutte le procedure ex-art.2, comma 1, DPR 160/2010, inerenti le attività produttive e di prestazione di servizi, e quelli relativi alle azioni di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, ampliamento o trasferimento, nonché cessazione o riattivazione delle suddette attività, ivi compresi quelli di cui al D.Lgs. 26.03.2010, n.59. Sono esclusi gli impianti e le infrastrutture elencate al 4° comma del sopra citato articolo 2 del DPR 160/2010. 2. Il servizio associato che si avvale della struttura organizzativa del Comune di Arona deve tendere in ogni caso a garantire economicità, efficienza, efficacia e rispondenza al pubblico interesse dell’azione amministrativa, secondo principi di professionalità e responsabilità. Art. 4 - Principi. 1. L’organizzazione in forma associata deve essere sempre improntata ai seguenti principi: − rispetto delle competenze di ciascun Comune partecipante; − massima attenzione alle esigenze dell’utenza; − preciso rispetto dei termini e anticipazione degli stessi, ove possibile; − rapida soluzione di contrasti e difficoltà interpretative; − divieto di aggravamento del procedimento e perseguimento costante della semplificazione del medesimo con eliminazione di tutti gli adempimenti non strettamente necessari; − standardizzazione della modulistica e delle procedure; − costante innovazione tecnologica, tesa alla semplificazione dei
Recommended publications
  • Deliberazione Della Giunta Regionale 15 Febbraio 2016, N. 16-2913
    REGIONE PIEMONTE BU8S1 25/02/2016 Deliberazione della Giunta Regionale 15 febbraio 2016, n. 16-2913 Ridefinizione degli ambiti territoriali di scelta dell'ASL NO per la Medicina Generale entro i quali l'assistito puo' esercitare il proprio diritto di scelta/revoca del medico di Medicina Generale. A relazione dell'Assessore Saitta: Visto l’art. 19, comma 2, della Legge n. 833/78 che prevede la possibilità di libera scelta del medico, da parte dell’assistibile, nei limiti oggettivi dell’organizzazione sanitaria; visto l’art. 33, comma 3, dell’Accordo Collettivo Nazionale per la disciplina dei rapporti con i medici di Medicina Generale, ai sensi dell’ art. 8, comma 1, del D. Lgs n. 502 del 1992 s.m.i., del 23 marzo 2005 s.m.i. (nel prosieguo ACN MMG) che conferisce alle Regioni la competenza ad articolare il livello organizzativo dell’assistenza primaria in ambiti territoriali di comuni, gruppi di comuni o distretti; dato atto che attualmente l’ ASL NO è articolata in quattro Distretti composti dai seguenti ambiti territoriali comprendenti i sottoindicati Comuni: Distretto di Novara Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Novara) NOVARA, GRANOZZO CON MONTICELLO, CASALINO CON CAMERIANO, CALTIGNAGA Ambito di scelta 2: (Comune capofila Vespolate). VESPOLATE, BORGOLAVEZZARO, GARBAGNA NOV.SE, NIBBIOLA, TERDOBBIATE, TORNACO Ambito di scelta 3: (Comuni capofila: Carpignano Sesia e Biandrate) CARPIGNANO SESIA, BRIONA, CASALEGGIO NOVARESE., CASTELLAZZO NOVARESE, FARA NOVARESE, LANDIONA, MANDELLO VITTA, SILLAVENGO; BIANDRATE, CASALBELTRAME, CASALVOLONE, RECETTO, S.NAZZARO SESIA, S.PIETRO MOSEZZO, VICOLUNGO Distretto di Galliate Trecate Ambito di scelta 1 (Comune capofila: Galliate) GALLIATE, CAMERI, ROMENTINO Ambito di scelta 2: (Comune capofila Trecate).
    [Show full text]
  • CAMPIONATO 37 Terza Categoria Novara GIRONE UN DATA ORA AMATORI CALCIO GRANOZZESE POLLONE COMUNALE 18/11/18 14:30 9A GRANOZZO CO
    CAMPIONATO 37 Terza categoria Novara GIRONEUN DATAORA AMATORI CALCIO GRANOZZESE POLLONE COMUNALE 18/11/18 14:30 9A GRANOZZO CON MONTICELLO VIA CAMPO SPORTIVO 1 CALCIO FARA CITTA DI SANDIGLIANO COMUNALE 18/11/18 14:30 9A FARA NOVARESE VIA GARIBALDI 13 CASALINO VIRTUS MULINO CERANO COMUNALE 18/11/18 14:30 9A CASALINO VIA MANENTI MASSERANO BRUSNENGO 2000 FBC OZZANO 1919 RONZONESE COMUNALE 18/11/18 14:30 9A MASSERANO REG.MOLINO FASOLO PERNATESE 1928 PASTORFRIGOR FRASSINETO COMUNALE 18/11/18 14:30 9A PERNATE NOVARA VIA OLEGGIO VILLANOVA 2018 CANADA F.DEGIORGIS 18/11/18 14:30 9A VILLANOVA MONFERRATO VIA VITTORIO VENETO VOLUNTAS NOVARA CARPIGNANO COMUNALE 18/11/18 14:30 9A NOVARA VIA SAN BERNARDINO DA SIENA CAMPIONATO P7 JUNIORES UNDER 19 PROVINC. -NO GIRONE UN DATA ORA CAMERI CALCIO BULE'BELLINZAGO G.PAGGI 17/11/18 15:00 9A CAMERI PIAZZA SALVO D'ACQUISTO MOMO ATLETICO CALCIO CARPIGNANO COMUNALE 17/11/18 15:00 9A MOMO LOCALITA' SAN ROCCO OLIMPIA SANT AGABIO 1948 TRECATE CALCIO COMUNALE 17/11/18 15:00 9A NOVARA VIA PIANCA Q.RE S.AGABIO ROMAGNANO CALCIO A.S.D. OLEGGIO SPORTIVA OLEGGIO SINTETICO 17/11/18 16:15 9A ROMAGNANO SESIA VIA MONTE BIANCO, 7 SANMARTINESE CALCIO S.ROCCO COMUNALE 17/11/18 15:00 9A NOVARA VIA RUZZANTE SERRAVALLESE 1922 BRIGA INNOCENTE BOSSI 17/11/18 15:30 9A SERRAVALLESESIA VIALASESIA37 RIPOSA BORGOLAVEZZARO CAMPIONATO A7 ALLIEVI UNDER 17 PROVINC. -NO- GIRONEUN DATAORA BULE'BELLINZAGO VARALLO E POMBIA COMUNALE 17/11/18 15:00 8A BELLINZAGO N.SE VIA CAMERI 100 GARGALLO OLEGGIO SPORTIVA OLEGGIO GARGALLO 17/11/18 14:50 8A GARGALLO VIA DON MINZONI 43 CAMERI CALCIO V.R.VERUNO A.S.D.
    [Show full text]
  • Mirella Montanari Vicende Del Potere E Del Popolamento Nel Medio Novarese (Secc
    Mirella Montanari Vicende del potere e del popolamento nel Medio Novarese (secc. X-XIII). [A stampa in “Bollettino storico-bibliografico subalpino”, CII (2004), pp. 365-411 © dell’autrice - Distribuito in formato digitale da “Reti Medievali”] L’anfiteatro collinare che chiude a meridione la sponda occidentale del Lago Maggiore, con i suoi avvallamenti intermorenici ricchi di stagni e i suoi dossi boscosi, è stato sin dall’epoca preistorica un’area di frequentazione privilegiata dalle popolazioni umane. Il popolamento della regione collinare sovrastante il basso Verbano occidentale, entro la quale sono compresi gli odierni abitati di Invorio Superiore ed Inferiore, Paruzzaro, Montrigiasco e Oleggio Castello, ha avuto origine e sviluppo in stretta relazione con la grande via di comunicazione che, nell’alto medioevo, collegava la capitale del regno italico, Pavia, alle terre dell’Europa centrale correndo sul lago Maggiore e sul fiume Ticino, allora navigabile sino alla confluenza nel Po1. Sui percorsi stradali ad essa paralleli, che collegano le città di Novara e di Pavia alla Val d’Ossola e al valico alpino del Sempione, si innestarono sin dall’antichità due principali assi viari trasversali di collegamento con gli importanti passi alpini della Valle d’Aosta. Ad un primo e più battuto itinerario che, attraversando Biella, Gattinara, Romagnano Sesia e l’area di Borgomanero e, passando per Paruzzaro, si apriva sia verso Arona e il lago Maggiore, sia verso Pombia e il medio corso del Ticino, dovette corrispondere già in età protostorica quello complementare, ma altrettanto importante, che dai passi aostani per Biella e la strada Cremosina, raggiunge a Pogno il lago d’Orta e di lì prosegue per Gozzano, Invorio Inferiore e Paruzzaro fino ad Arona2.
    [Show full text]
  • Minitour 2016 (Blocco).Pdf
    ASCESA SOMMA PERCORSO ITINERARIO – Minitour KM TOTALE PUNT. mt. Somma Lombardo - Maddalena (Canali) - Vizzola (Canale ) - Ponte di Oleggio - Persualdo Oleggio - Oleggio - Mezzomerico - Marano Ticino - Pombia - Varallo 50 442 94 Diff. Altimetrica 140 mt Pombia - Porto Torre (Alzaia Ticino dir. Sesto Calende ) (Persualdo) - Golasecca - Somma Lombardo Somma Lombardo - Maddalena - Canali -Oleggio - Ponte di Oleggio - (SP 527 e poi a sin. per Via Campi ) Cascina Marazzini - Loc. San Dulzago per vie traverse (percorso Giovanni - Loc. Canton della Lancia - (a dex via Lanca e a sin. via sterrato) Santo Stefano ) Attraversare SP 4 e SP 32 prendere Via Dulzago - 61 439 105 Diff. Altimetrica 140 mt. Badia di Dulzago - SP 102 per Sologno - Dex per Momo - Vaprio d'Agogna - Mezzomerico - Marano Ticino - Pombia - Porto Torre - Somma Lombardo Somma Lombardo - Porto Torre - Varallo Pombia (discarica) - Pombia Pombia - Vaprio d'Agogna - Marano Ticino - Mezzomerico - Vaprio d'Agogna - Oleggio - Ponte di 57 518 109 Diff. Altimetrica 143 mt. Oleggio - Canali - Maddalena - Somma Lombardo Somma Lombardo - STAS - Mornago - Montonate - Caidate - Brunello - Gazzada - Schianno - Bizzozzero (V.le. Borri a dex.)- Morazzone - Montonate - Piccolo Stelvio Ponte Vedano - Castiglione Olona - Piccolo Stelvio - Morazzone - 53 564 109 Diff. Altimetrica 161 mt . Castronno - Valdarno - Menzago - Quinzano - Crugnola - Besnate - Arsago Seprio - Somma Lombardo Somma L.do - Arsago - Besnate - Crugnola - Quinzano - Menzago - Sempre lui ma più nascosto Valdarno - Castronno - Carnago - Castelseprio - Torba - Venegono - 57 599 117 Diff. Altimetrica 172 mt Castiglione O. - Piccolo Stelvio - Cara Mama - Morazzone - Brunello - Montonate - Mornago - STAS - Somma L.do- Somma Lombardo - Maddalena (Canali) Oleggio (dir. Momo a sin. via Basso Novarese Alzate) - Alzate - Sologno - Caltignaga (dir. Dulzago via Dulzago) - 68 514 119 Diff.
    [Show full text]
  • Itinerari Archeologici in Provincia Di Novara
    ITINERARI ARCHEOLOGICI IN PROVINCIA DI NOVARA E-mail: [email protected] - www.provincia.novara.it Tel. 0321 378443-472 - Fax 0321 378479 con il contributo di APPUNTI Iniziativa promossa dall’Assessorato al Turismo della Provincia di Novara in collaborazione con La Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte e del Museo Antichità Egizie Ideazione del percorso: Maria Rosa Fagnoni Progetto scientifi co: Filippo Maria Gambari, Giuseppina Spagnolo Garzoli Testi di: Angela Deodato, Paola Di Maio, Maria Rosa Fagnoni Progetto grafi co editoriale: Michele Sansone, Maria Rosa Fagnoni Traduzioni: Claudio Pasquino Documentazione fotografi ca: Archivio fotografi co della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Piemonte, Archivio fotografi co del Museo Civico del Broletto di Novara, Archivio fotografi co del Museo Civico Archeologico di Arona, Archivio ATL della Provincia di Novara, Archivio fotografi co del Comune di Varallo Pombia, Giacomo Gallarate, Mario Finotti, Maria Rosa Fagnoni, Paola Colombo Cartografi a: Legenda S.r.l. Grafi ca e stampa: Italgrafi ca Copyright Provincia di Novara Si ringraziano per la preziosa collaborazione la Diocesi di Novara “Uffi cio per l’Arte Sacra e i Beni Culturali”, le Amministrazioni Comunali, i privati, i Reverendi Parroci, il Parco Naturale del Monte Fenera, il Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago, il Gruppo Storico Archeologico Castellettese, i Musei Civici di Novara, Arona, Oleggio e Varallo Pombia, il Museo Lapidario della Canonica di Santa Maria di Novara, che grazie alla loro disponibilità hanno permesso la realizzazione dell’iniziativa Foto di copertina: Novara - Lapidario della Canonica di Santa Maria “Rilievo della nave” - frammento di sarcofago con rilievo rappresentante scena di pesca (III-IV secolo d.C.) Con questa pubblicazione abbiamo voluto valorizzare i siti e i musei archeologici del novarese, un’area che ospita più del sessanta per cento dei ritrovamenti presenti nel territorio regionale.
    [Show full text]
  • Comune Di Orta San Giulio
    Comune Statuto Comune di Oleggio Castello di OLEGGIO CASTELLO STATUTO COMUNALE STATUTO COMUNALE DI OLEGGIO CASTELLO Approvato con Delibera Consiglio Comunale Numero 28 del 30/06/2000 Modificato con Delibera Consiglio Comunale Numero 9 del 08/06/2002 STATUTO COMUNALE DI OLEGGIO CASTELLO Approvato con Delibera Consiglio Comunale Numero 28 del 30/06/2000 Modificato con Delibera Consiglio Comunale Numero 9 del 08/06/2002 - 1 - Statuto Comune di Oleggio Castello INDICE GENERALE INDICE GENERALE ..................................................................................................................... 2 TITOLO I PRINCIPI GENERALI ........................................................................................................... 5 Art.1 Autonomia statutaria .............................................................................................................. 5 Art. 2 Finalità .................................................................................................................................. 5 Art. 3 Territorio e sede comunale ..................................................................................................... 6 Art. 4 Stemma e gonfalone .............................................................................................................. 6 Art.5 Consiglio comunale dei ragazzi ................................................................................................ 7 Art.6 Programmazione e cooperazione. ...........................................................................................
    [Show full text]
  • Provincia Di Novara
    Provincia di Novara DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO DECRETO DICH. INESISTENZA USI AGRATE CONTURBIA 04/12/1934 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO DICH. INESISTENZA USI AGRATE CONTURBIA 12/05/1939 COMMISSARIALE CIVICI SITUAZIONE DA SITUAZIONE DA AMENO 01/03/1994 DEFINIRE DEFINIRE DECRETO ASSEGNAZIONE A ARMENO 02/07/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH. INESISTENZA USI ARONA 19/10/1934 COMMISSARIALE CIVICI ATTI VARI SENZA BARENGO - - DECRETO DECRETO ASSEGNAZIONE A BELLINZAGO NOVARESE 07/02/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BIANDRATE 25/04/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BIANDRATE 16/05/1939 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BOCA 05/02/1940 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH. INESISTENZA USI BOGOGNO 04/12/1934 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO DICH. INESISTENZA USI BOGOGNO 12/05/1939 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO ASSEGNAZIONE A BOLZANO NOVARESE 21/01/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BOLZANO NOVARESE 22/01/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BORGO TICINO 27/11/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA ATTI VARI SENZA BORGOLAVEZZARO - - DECRETO DECRETO DICH. INESISTENZA USI BORGOMANERO 06/02/1940 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO ASSEGNAZIONE A BRIGA NOVARESE 03/01/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A BRIGA NOVARESE 15/05/1939 COMMISSARIALE CATEGORIA DATA COMUNE TIPO ATTO SOTTOTIPO ATTO ATTO ATTI VARI SENZA BRIONA - - DECRETO DECRETO DICH. INESISTENZA USI CALTIGNAGA 30/05/1935 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO DICH. INESISTENZA USI CALTIGNAGA 12/05/1939 COMMISSARIALE CIVICI DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMERI 25/06/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CAMERI 26/06/1935 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CARPIGNANO SESIA 21/05/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO ASSEGNAZIONE A CARPIGNANO SESIA 22/05/1934 COMMISSARIALE CATEGORIA DECRETO DICH.
    [Show full text]
  • Op Cicloturistici.Indd
    L’Agenzia Turistica Locale della Provincia di Novara in collaborazione con l’Associazione “Amici della Bici” di Novara ripresenta con una nuova veste grafi ca la prestigiosa pubblicazione Itinerari Cicloturistici. Da riva a riva…Itinerari tra Ticino e Sesia, dedicata al turista ed al residente che attraverso il viaggio lento delle due ruote vuole scoprire e conoscere il Novarese. Sono tredici gli itinerari che toccano la nostra provincia, dalla pianura risicola ai laghi, con diversi scenari e diverse diffi coltà; essi si sviluppano prevalentemente su strade poco frequentate da automobili. Ovunque troviamo arte e natura, ma non solo anche luoghi di sosta dove si possono assaporare i piatti tipici della nostra tradizione contadina in una trattoria di campagna o all’ombra di un pergolato. Una dettagliata descrizione del percorso e la relativa cartografi a sono un valore aggiunto a questo opuscolo che permette di visitare con informazioni puntuali il nostro territorio. Presidente ATL della Provincia di Novara Maria Rosa Fagnoni Itinerario 1 Nel territorio dei comuni di Vespolate, Tornaco, Terdobbiate, Nibbiola, Garbagna e Borgolavezzaro, attraversando il Parco della Battaglia, alla scoperta del paesaggio della Bassa Novarese, tra dossi, risaie, canali e cascine storiche. « ¬ DESCRIZIONE DEL PERCORSO 00Partenza da Novara, via Monte S. Gabriele; di seguito si imbocca la via Mercadante. 33Deviazione a destra - Cascina S. Maiolo (deviazione indicata in ver- de, andata e ritorno Km 1). 10 13 Si raggiunge Vespolate. 3,5 16,5 Da Vespolate, imboccando la sterrata che fiancheggia il cimitero, si raggiunge l’incrocio a sinistra per Borgolavezzaro; si può prosegui- re dritti e visitare la Cascina Caccia ed il Parco della Ghina (devia- zione indicata in verde, andata e ritorno km 5 circa).
    [Show full text]
  • BIGNOLI STEFANO 335-1358176 [email protected]
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome BIGNOLI STEFANO Telefono 335-1358176 E-mail [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 16-05-1962 ESPERIENZA LAVORATIVA dal Maggio 2015 ad oggi Collaboratore, Consulente Professionale per la ditta T-SOLO di Maurizio Tencaioli – Novara. Collaboro con il Team T-SOLO per quanto riguarda tutte le tematiche inerenti la privacy, la Cyber Security, l’erogazione di formazione ICT nelle sue varie declinazioni, GDPR e Document Workflow Management System, cioè la gestione ed il governo dei flussi documentali in aderenza con la sicurezza informatica e la GDPR Compliance. Formazione al cliente e fruizione T-Solo su e per Piattaforma Cisco WebEx in modalità proattiva e reattiva in caso di urgenze/allert&support. Per quanto concerne le attività inerenti al Nuovo Regolamento Europeo 2016/679 ho svolto diverse attività di Valutazione d’Impatto (DPIA) e Full GDPR Service con Formazione/Privacy presso PMI, di seguito le principali: - Staff Millenium srl - Niovara - Grafica Arlunese srl – Arluno (MI) - Amb Engineering srl - Novara - Astrom srl – Novara - Lusis srl - Novara - Sita 3000 srl - Gruppo TecnoGi spa - - Posta Power Network Ricopro il ruolo di DPO avendo anche realizzato la Valutazione d’impatto (DPIA) ed il Full GDPR Service nei seguenti Enti Pubblici, Ordini Professionali, Aziende Sanitarie, Realtà di Ricerca e Sviluppo e Ricerca nel Chimico/Farmaceutico ed Aziende/Network di grandi dimensioni, articolate in più sedi con esigenze di Privacy da gestire ad hoc:
    [Show full text]
  • Della Rete Ecologica Della Provincia Di Novara
    RETE ECOLOGICA DELLA PROVINCIA DI NOVARA SCHEDE DESCRITTIVE DE I VARCHI ECOLOGICI ED ESITI DEL MONITORAGG IO FAUNISTICO OTTOBRE 2015 - A cura di Nicola Gilio e Fabio Casale SOMMARIO Sommario .......................................................................................................................................................... 2 Individuazione dei Varchi ............................................................................................................................. 4 Corridoio ecologico C2 – Ramo C2a .............................................................................................................. 9 Varco 01-Lesa/Massino Visconti ................................................................................................................ 9 Varco 02-Massino Visconti/Nebbiuno ..................................................................................................... 13 Varco 03-Nebbiuno .................................................................................................................................. 18 Varco 04-Pisano/Nebbiuno ..................................................................................................................... 25 Varco 05-Colazza/Pisano/Meina ............................................................................................................. 30 Varco 06-Invorio/Paruzzaro ..................................................................................................................... 37 Varco 07-Invorio/Paruzzaro ....................................................................................................................
    [Show full text]
  • INTERCONNECTOR SVIZZERA-ITALIA All'acqua
    Codifica APPENDICE A EGRX10004BTO00727 Rev. 01 ELENCO PROPRIETARI Pag. 1 di 6 Del 31/01/2014 INTERCONNECTOR SVIZZERA-ITALIA All'Acqua – Pallanzeno - Baggio ELENCO PROPRIETARI NEL COMUNE DI COMIGNAGO (NO) Storia delle revisioni Rev.01 del 31/01/2014 Aggiornamento progettuale Rev.00 del 06/02/2012 Prima emissione Elaborato Verificato Approvato L. Mosca J. Garau C. Conte V. Perosino L. Sabbadini ING-REA-PRNO ING-REA-PRNO ING-REA-PRNO ING-REA-PRNO ING-REA-PRNO m010CI-LG001-r02 Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l’esplicito consenso di Terna SpA DATI CATASTALI DITTA COMUNE DI COMIGNAGO Intestazione Luogo di nascita Data di nascita Codicefiscale / P.IVA Propr./Usufr Foglio P.lla GIANNONE Alberto TORINO 10/11/1930 GNNLRT30S10L219P Proprieta` per 2/6 1 9 GIANNONE Alessandro Filippo BRASILE 24/01/1981 GNNLSN81A24Z602F Proprieta` per 1/6 1 GIANNONE Giancarlo TORINO 20/12/1926 GNNGCR26T20L219M Proprieta` per 2/6 1 51 MONTEIRO MILANI Luiza Helena BRASILE 29/10/1951 MNTLHL51R69Z602W Proprieta` per 1/6 GIANNONE Alberto TORINO 10/11/1930 GNNLRT30S10L219P Proprieta` per 5/18 1 18 GIANNONE Alessandro Filippo BRASILE 24/01/1981 GNNLSN81A24Z602F Proprieta` per 4/18 1 26 2 GIANNONE Giancarlo TORINO 20/12/1926 GNNGCR26T20L219M Proprieta` per 5/18 1 27 MONTEIRO MILANI Luiza Helena BRASILE 29/10/1951 MNTLHL51R69Z602W Proprieta` per 4/18 CREVACORE Bruno
    [Show full text]
  • Lesa Arona Meina Angera Ranco Nebbiuno Armeno
    D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D D ALLD 'ACQUA D D D ! D 1 D ! ! D ! ! DD ! D D D ! S.E.
    [Show full text]