______

Torino Football Club S.p.A.

Bilancio al 31 dicembre 2020

1 ______

Torino Football Club S.p.A. Sede sociale in Torino - Via Dell’Arcivescovado, 1 Capitale sociale € 883.400 Relazione degli amministratori sulla gestione al bilancio al 31 dicembre 2020 Signori Soci, il bilancio chiuso al 31 dicembre 2020 è formato dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla nota integrativa ed evidenzia una perdita di periodo di Euro 19.070 mila, dopo avere dedotto ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni per Euro 31.708 mila. Il conto economico dell’esercizio 2020 può essere analizzato secondo uno schema che distingue la “gestione corrente” dalla “gestione calciatori”, nella quale vengono rilevati (i) gli utili e le perdite derivanti dall’attività di cessione a titolo definitivo dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori, (ii) i costi e ricavi derivanti rispettivamente dalle acquisizioni e dalle cessioni temporanee dei diritti pluriennali alle prestazioni dei giocatori, nonché (iii) i costi relativi all’ammortamento dei suddetti diritti pluriennali.

(valori migliaia di Euro) Gestione Gestione Totale Gestione Gestione Totale corrente calciatori corrente calciatori 2020 2020 2020 2019 2019 2019 Ricavi da gare nazionali 1.116 - 1.116 6.694 - 6.694 Diritti radiotelevisivi e ricavi collettivi 44.065 - 44.065 57.303 - 57.303 Ricavi da sponsorizzazioni e proventi commerciali 8.207 - 8.207 10.086 - 10.086 Plusvalenze da cessione diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori - 19.476 19.476 - 11.864 11.864 Ricavi da cessione temporanea dei diritti alle prestazioni sportive di calciatori - 1.352 1.352 - 855 855 Proventi derivanti dalla partecipazione all'Europa League - - - 1.893 - 1.893 Altri ricavi 5.909 436 6.345 7.536 102 7.638 Valore della produzione 59.297 21.264 80.561 83.512 12.821 96.333 Spese per materie prime, sussidiarie e di consumo (1.167) - (1.167) (1.167) - (1.167) Spese per servizi (8.055) (2.471) (10.526) (11.310) (3.387) (14.697) Spese per il godimento beni di terzi (999) - (999) (1.273) - (1.273) Spese per il personale (56.987) - (56.987) (62.022) - (62.022) Oneri diversi di gestione (2.137) (1.613) (3.750) (1.909) (2.868) (4.777) Costi della produzione (69.345) (4.084) (73.429) (77.681) (6.255) (83.936) Margine operativo lordo (10.048) 17.180 7.132 5.831 6.566 12.397 Ammortamenti, accantonamenti e svalutazioni (2.564) (29.144) (31.708) (1.084) (28.057) (29.141) Margine operativo netto (12.612) (11.964) (24.576) 4.747 (21.491) (16.744) Gestione finanziaria 6 - 6 (108) - (108) Risultato prima delle imposte (12.606) (11.964) (24.570) 4.639 (21.491) (16.852) Imposte sul reddito 2.162 3.338 5.500 (3.115) 5.996 2.881 Risultato Netto (10.444) (8.626) (19.070) 1.524 (15.495) (13.971)

2 ______

Il conto economico dell’esercizio 2020 è impattato in misura significativa dagli effetti derivanti dalla diffusione della pandemia da Covid 19. In particolare, le misure restrittive adottate dalle autorità per il contenimento della pandemia non hanno consentito, a partire dal mese di marzo 2020, di disputare le gare con la presenza di spettatori con una conseguente significativa flessione dei ricavi da stadio (ricavi derivanti dalla vendita di biglietti, abbonamenti e pacchetti “corporate”). Anche i ricavi derivanti da accordi di sponsorizzazione e pubblicitari sono stati impattati negativamente dalla diffusione della pandemia con una flessione legata sia alla disputa delle partite a porte chiuse (pubblicità locale ed iniziative speciali legate alla presenza di spettatori) sia ad una generale debolezza del mercato pubblicitario. La diffusione del Covid 19 ha infine determinato una generale flessione del valore di mercato dei diritti alle prestazioni sportive dei calciatori con la conseguente difficoltà a realizzare proventi dalla loro cessione. A fronte della flessione dei ricavi, la Società ha implementato interventi su tutte le principali voci di costo mediante piani di azione flessibili e tempestivi e, in questo contesto, ha tra l’altro raggiunto un accordo con i calciatori della prima squadra, sottoscritto in sede protetta, per la riduzione della retribuzione lorda della stagione sportiva 2019/2020.

Il “valore della produzione” ammonta ad Euro 80,5 milioni con un decremento di Euro 15,8 milioni rispetto all’esercizio precedente (Euro 96,3 milioni nel 2019) ed include plusvalenze derivanti dalla gestione calciatori per Euro 19,5 milioni (Euro 11,9 milioni nel 2019). Al netto delle plusvalenze, il valore della produzione si decrementa pertanto di Euro 23,4 milioni, da Euro 84,5 milioni ad Euro 61,1 milioni, principalmente per effetto: - di un decremento dei ricavi da stadio di Euro 5,6 milioni correlato all’impossibilità, sostanzialmente a partire dal mese di marzo 2020, di disputare le gare ufficiali con la presenza di spettatori; - di un decremento dei ricavi derivanti dalla cessione dei diritti radiotelevisivi di Euro 13,2 milioni riconducibile (i) al minor numero di gare casalinghe disputate a causa della sospensione del Campionato di Serie A 2019/2020 e al conseguente ritardato inizio del campionato di Serie A 2020/2021 e (ii) agli effetti della classifica finale del campionato di Serie A 2019/2020 così come della classifica provvisoria al 31 dicembre 2020 del campionato di Serie A 2020/2021; - di un decremento dei ricavi commerciali di Euro 1,9 milioni derivante dall’impossibilità di erogare ai clienti benefit contrattuali legati alla presenza di spettatori così come ad una generale debolezza del mercato pubblicitario. I ricavi commerciali del 2019 includevano inoltre ricavi derivanti dalla qualificazione ai preliminari di Europa League al termine della stagione 2018/2019:

3 ______

- di un decremento degli altri ricavi della gestione corrente di Euro 1,6 milioni legata principalmente (i) al sostanziale azzeramento dei ricavi derivanti dalla vendita di servizi “corporate” per effetto della disputa delle gare a porte chiuse, (ii) all’azzeramento dei ricavi derivanti dalla realizzazione di stage estivi e (iii) al decremento dei ricavi generati dalle scuole calcio e dai rapporti di affiliazione. Tali scostamenti sono tutti sostanzialmente riconducibili agli effetti della pandemia da Covid19.

Il margine operativo lordo (EBITDA), pari a positivi Euro 7,1 milioni si decrementa di Euro 5,3 milioni rispetto all’esercizio precedente (Euro 12,4 milioni nel 2019) per effetto della differenza tra il decremento dei ricavi, pari ad Euro 15,8 milioni, ed il decremento dei costi della produzione, pari ad Euro 10,5 milioni. In particolare, il decremento dei costi della produzione è principalmente il risultato di: (i) un decremento dei costi per servizi di Euro 4,2 milioni legato, da una parte, all’implementazione di interventi che hanno interessato tutte le principali voci di costo e, dall’altra, ai risparmi derivanti sia dalla disputa delle gare senza la presenza di spettatori sia dalla sospensione delle attività del settore giovanile e (ii) un decremento dei costi del personale di Euro 5 milioni riconducibile anche agli accordi raggiunti in sede protetta con i calciatori della prima squadra per una riduzione della retribuzione lorda della stagione sportiva 2019/2020. Il margine operativo netto (EBIT) è pari a negativi Euro 24,6 milioni con un peggioramento di Euro 7,8 milioni rispetto al 2019.

I principali dati patrimoniali del bilancio di esercizio possono essere analizzati come segue: (valori migliaia di Euro) 31/12/2020 31/12/2019 Diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori 72.282 88.958 Marchi 60.000 477 Altre immobilizzazioni immateriali nette 1.000 553 Immobilizzazioni materiali nette 840 887 Immobilizzazioni finanziarie, imposte anticipate ed attività non correnti 921 338 Capitale immobilizzato netto 135.042 91.213 Posizione creditoria/(debitoria) netta verso società calcistiche (17.070) (31.442) Altre voci del capitale circolante netto (11.631) (5.684) Ratei e risconti (15.871) (14.368) Capitale circolante netto (44.571) (51.494) Totale mezzi impiegati 90.471 39.719 Passività a lungo e fondi 15.309 7.562 (Posizione finanziaria)/Indebitamento netto 2.176 (2.092) Patrimonio netto 72.987 34.249 Totale mezzi di terzi e mezzi propri 90.471 39.719

4 ______

Nell’ottica di favorire il rafforzamento patrimoniale e di attenuare gli impatti derivanti dall’emergenza pandemica Covid 19, la Società ha usufruito della possibilità, prevista dall’art. 110 del D. Lgs. n. 104 del 2020 (“Decreto Agosto”), di rivalutare nel bilancio al 31 dicembre 2020 alcuni beni d’impresa. Oggetto della rivalutazione è stato l’insieme dei marchi di titolarità del Torino FC che, al 31 dicembre 2019, risultavano già iscritti tra le immobilizzazioni immateriali per un valore di Euro 0,5 milioni al netto degli ammortamenti cumulati. Tale rivalutazione, supportata da una relazione redatta da un esperto indipendente, ha determinato i seguenti effetti sul bilancio al 31 dicembre 2020: (i) un incremento delle immobilizzazioni immateriali di Euro 59,6 milioni, (ii) un incremento dei debiti tributari di Euro 1,8 milioni, corrispondente all’imposta sostitutiva che sarà versata al fine di ottenere il riconoscimento fiscale dei maggiori valori derivanti dalla rivalutazione e (iii) un incremento del patrimonio netto di Euro 57,8 milioni. Come previsto dalla norma di riferimento, la rivalutazione è stata operata da un punto di vista contabile al termine dell’esercizio e, pertanto, nel 2020 gli ammortamenti sono stati calcolati sui valori non rivalutati. Conseguentemente, la rivalutazione non ha prodotto alcun effetto sul conto economico dell’esercizio 2020.

Lo stato patrimoniale al 31 dicembre 2020 può essere analizzato utilizzando uno schema di classificazione a liquidità/esigibilità crescente che consente un’analisi per indici della struttura patrimoniale e finanziaria della Società:

(valori migliaia di Euro) 31/12/2020 31/12/2019 Immobilizzazioni immateriali e materiali 134.121 90.875 Immobilizzazioni finanziarie ed imposte anticipate 829 338 Crediti verso società calcistiche esigibili oltre l’esercizio successivo 5.375 9.467 Altre attività immobilizzate 91 1.006 Totale attività immobilizzate 140.417 101.686 Crediti commerciali (liquidità differita) 15.894 20.238 Crediti verso società calcistiche esigibili entro l’esercizio successivo (liquidità differita) 19.018 14.326 Altre attività del circolante 3.631 1.455 Ratei e risconti attivi 2.975 1.349 Totale capitale circolante operativo 41.518 37.368 Disponibilità liquide 27.824 2.092 Totale attivo 209.759 141.146

5 ______

(valori migliaia di Euro) 31/12/2020 31/12/2019 Patrimonio netto 72.987 34.249 Trattamento di fine rapporto e fondi rischi 5.574 7.562 Debiti verso società calcistiche esigibili oltre l’esercizio successivo 16.368 26.000 Passività finanziarie non correnti 30.000 - Altre passività non correnti 9.734 320 Totale passività consolidate 134.663 68.131 Debiti verso società calcistiche esigibili entro l’esercizio successivo 25.094 29.235 Passività operative correnti 31.155 28.064 Passività finanziarie correnti - - Totale passività correnti 56.250 57.299 Ratei e risconti passivi 18.846 15.716 Totale passivo 209.759 141.146

La voce “passività finanziarie non correnti”, pari ad Euro 30 milioni, include i debiti finanziari a lungo termine derivanti dai seguenti contratti di finanziamento sottoscritti nel corso del 2020: - in data 12 marzo 2020 è stato sottoscritto con MPS Capital Service un contratto per un finanziamento a lungo termine di tipo revolving di importo complessivo pari ad Euro 15 milioni che, alla data del 31 dicembre 2020, era stato interamente utilizzato. I principali termini e condizioni del finanziamento sono i seguenti: o durata pari a 60 mesi dalla data di sottoscrizione e scadenza al 12 marzo 2025; o un tasso di interesse annuo pari alla somma dell’Euribor e un margine pari a 150 basis point; o la previsione di un unico covenant rappresentato da un indicatore di liquidità (i.e. Attività Correnti/Passività correnti). Tale covenant, a decorrere dalla rilevazione al 31 marzo 2020, non deve essere inferiore a 0,7 per quattro rilevazioni trimestrali consecutive. - in data 23 dicembre 2020 è stato sottoscritto con Ubi Banca, Banco BPM, Istituto per il Credito Sportivo e MPS Capital Service un contratto di finanziamento a lungo termine di importo complessivo pari ad Euro 15 milioni. I principali termini e condizioni del finanziamento sono i seguenti: o periodo di preammortamento di 24 mesi e rimborso in 12 rate di Euro 1.250 mila ciascuna con scadenza dal 31 dicembre 2022 e fino al 30 settembre 2025; o un tasso di interesse annuo pari alla somma dell’Euribor e un margine pari a 150 basis point. In caso di Euribor negativo il tasso di interesse è pari al margine; o la previsione di un unico covenant rappresentato da un indicatore di liquidità (i.e. Attività Correnti/Passività correnti). Tale covenant, a decorrere dalla rilevazione al 31 dicembre 2020, non deve essere inferiore a 0,7 per quattro rilevazioni trimestrali consecutive;

6 ______

o il finanziamento è garantito nella misura del 90% da parte di Sace in conformità a quanto previso dal c.d. D. Lgs. “Liquidità”. I contratti di finanziamento sopra descritti sono garantiti da fideiussioni a prima richiesta rilasciate dalla controllante U.T. Communications e prevedono dichiarazioni, garanzie, obblighi di informativa e impegni usuali per operazioni di questa natura.

L’incremento rispetto al 31 dicembre 2019 delle “altre passività non correnti” è principalmente correlato alla sospensione dei termini per il versamento delle ritenute alla fonte e dell’IVA concesso alle società sportive professionistiche dai provvedimenti via via emanati dal governo italiano per far fronte all’emergenza derivante dalla diffusione del Covid 19 (D. Lgs. N. 23 del 8 aprile 2020, D. Lgs. N. 77 del 17 luglio 2020, D. Lgs. N. 104 del 14 agosto 2020 e D. Lgs N. 178 del 30 dicembre 2020). I debiti verso l’erario e verso enti previdenziali scadenti oltre il 31 dicembre 2021 per effetto dei piani di rateizzazione previsti ammontano ad Euro 8,1 milioni.

La posizione finanziaria netta al 31 dicembre 2020 può essere analizzata come segue:

Posizione finanziaria netta 31/12/2020 31/12/2019

Depositi bancari 27.816 2.062

Denaro e valori in cassa 8 30

Debiti finanziari a lungo termine (30.000) -

Totale (2.176) 2.092

Nella seguente tabella sono riportati i principali indici di bilancio:

7 ______

(valori in migliaia di Euro) Descrizione 31/12/202031/12/2019 Indicatori di solvibilità Margine di disponibilità Attività correnti - Passività correnti (17.707) (21.280) Quoziente di disponibilità Attività correnti /Passività correnti 0,685 0,629 Margine di tesoreria (Liq. dif.te+ imm.te)-Passività correnti 10.117 (19.188) Indicatore di liquidità (Liq. dif.te+ imm.te)/Passività correnti 1,180 0,665 Indicatori di finanziamento delle immobilizzazioni Margine primario di struttura Mezzi propri – attivo fisso (67.430) (67.437) Quoziente primario di struttura Mezzi propri/attivo fisso 0,5 0,3 Margine secondari di struttura (M.zi propri+ Pas. conso) – attivo fisso (5.753) (33.555) Quoziente secondario di struttura (M.zi propri+ Pas. conso)/attivo fisso 1,0 0,7 Indicatori sulla struttura di finanziamento Quoziente di indebitamento (Pass. conso + corr.ti)/M.zi propri complessivo 1,0 1,9 Quoziente di indebitamento Pass. di finanziamento/Mezzi propri finanziario 0,4 N/A Altri indicatori previsti dalle N.O.I.F. emanate dalla FIGC Indicatore di indebitamento 0,533 0,204 Indicatore costo lavoro allargato 0,997 0,817

.*.*.

PRINCIPALI RISCHI ED INCERTEZZE CUI LA SOCIETA’ E’ ESPOSTA

Rischi connessi all’emergenza sanitaria Nel 2020 lo scenario nazionale è stato caratterizzato dalla diffusione del Covid-19 e dalle misure restrittive per il suo contenimento poste in essere dalle autorità competenti che hanno comportato, tra l’altro, la sospensione delle competizioni calcistiche. In particolare, il Campionato di Serie A 2019/2020 è stato sospeso dalla Figc il 10 marzo 2020 ed è ripreso solo il 20 giugno con il recupero della gara Torino – Parma. Le misure restrittive adottate dalle autorità non hanno consentito, sostanzialmente a partire dal mese di marzo 2020, di disputare le partite con la presenza del pubblico con una conseguente significativa flessione dei ricavi da stadio (biglietti, abbonamenti e ricavi “corporate”). Inoltre, la sospensione del Campionato di Serie A 2019/2020 ed il conseguente inizio tardivo del successivo Campionato di Serie A 2020/2021 ha determinato per il 2020 un significativo decremento dei ricavi da diritti TV e commerciali per effetto del minor numero di partite disputate. L’emergenza sanitaria ha infine avuto e sta avendo ripercussioni sull’andamento generale dell’economia determinando un contesto di generale incertezza.

8 ______

La Società monitora quotidianamente l’evolversi della situazione al fine di minimizzarne gli impatti sia in termini di salute e sicurezza sul lavoro sia in termini economici, patrimoniali e finanziari, mediante la definizione e implementazione di piani di azione flessibili e tempestivi.

Lo sviluppo della situazione, nonché i suoi potenziali effetti sulla evoluzione della gestione, non sono al momento pienamente prevedibili in quanto dipendono, tra l’altro, dalla durata dell’emergenza sanitaria e dal suo livello di diffusione, così come dalle misure che verranno eventualmente via via adottate. L’eventuale protrarsi dell’emergenza sanitaria potrebbe condizionare, anche significativamente, l’attività e le strategie della Società.

Rischi connessi alle condizioni generali dell’economia La situazione economica, patrimoniale e finanziaria del Torino FC può essere influenzata dai vari fattori che compongono il quadro macroeconomico quali l’incremento o il decremento del prodotto nazionale lordo, il livello di fiducia dei consumatori e delle imprese, il rapporto spesa pubblicitaria/PIL e l’andamento dei tassi di interesse. Nel 2020 la situazione economica e finanziaria generale ha continuato ad essere caratterizzata da fattori di incertezza, in particolare quelli connessi agli eventi progressivamente intervenuti in relazione alla crescente e progressiva diffusione a livello internazionale e nazionale dell’emergenza sanitaria connessa alla pandemia Covid 19. Tali circostanze, straordinarie per natura ed estensione, stanno avendo ripercussioni, dirette e indirette, sull’attività economica, le cui evoluzioni e i relativi effetti non risultano ancora totalmente prevedibili.

Rischi connessi ai risultati sportivi

L’andamento della gestione è significativamente esposto ai rischi tipici delle competizioni sportive soprattutto in termini di risultati della prima squadra.

Rischi connessi al settore di attività e alla campagna trasferimenti

La società è esposta ai rischi connessi alla sua attività caratteristica, nella quale rivestono particolare importanza le prestazioni sportive dei calciatori. La difficoltà di attrarre e trattenere calciatori di adeguato livello, nonché i rischi connessi allo stato fisico dei calciatori stessi, potrebbe avere effetti negativi sui risultati sportivi e conseguentemente sulle prospettive e sui risultati economici e finanziari della Società. Le prospettive reddituali e finanziarie della Società sono inoltre significativamente influenzate dai risultati delle campagne trasferimenti i cui esiti non sono sempre facilmente prevedibili.

9 ______

Rischi connessi al mercato dei diritti televisivi I ricavi della Società dipendono in misura rilevante dai proventi derivanti dalla cessione dei diritti audiovisivi, dalle modalità di vendita e di ripartizione degli stessi. La contrazione del mercato dei diritti audiovisivi potrebbe condurre a significative variazioni dei ricavi.

Rischi connessi al mantenimento del valore dei brand

Una quota significativa dei ricavi caratteristici della Società è correlata allo sfruttamento dei marchi e segni distintivi oltre che più in generale all’immagine della Società. L’immagine della società, i marchi e segni distintivi sono pertanto costantemente tutelati, anche grazie alla correttezza del comportamento sportivo. Una riduzione del loro valore commerciale avrebbe effetti negativi sulle prospettive reddituali e finanziarie della Società.

Rischi connessi alla responsabilità oggettiva delle società calcistiche

L’attuale normativa prevede la responsabilità oggettiva delle società calcistiche in relazione a determinati comportamenti e/o illeciti posti in essere dai propri tesserati e dai propri tifosi. Pur avendo la Società posto in essere tutte le misure ritenute necessarie per mitigare tale rischio, non è possibile escludere che possano verificarsi fatti non controllabili dalla Società tali da comportare l’irrogazione di provvedimenti sanzionatori con effetti negativi sulle prospettive economiche e finanziarie e sull’immagine della Società.

Rischi connessi alla evoluzione del quadro normativo e regolamentare

Possibili cambiamenti del contesto normativo e regolamentare in cui la Società opera, in particolare in relazione alle modalità di cessione e ripartizione dei diritti televisivi, potrebbero influenzarne le prospettive reddituali. L’evoluzione del quadro normativo e regolamentare viene dunque monitorata costantemente dal management.

Rischi legati ai contenziosi

Nelle note di commento relative alle “altre informazioni” (Nota 6 della Nota Integrativa), viene riportata l’informativa relativa agli eventuali contenziosi in essere. La valutazione delle passività potenziali di natura legale e fiscale, che richiede da parte della Società il ricorso a stime e assunzioni, viene effettuata anche sulla base delle valutazioni espresse dai consulenti legali e fiscali della Società in merito al probabile onere che si ritiene ragionevole verrà sostenuto. I risultati che si consuntiveranno potrebbero differire da tali stime.

10 ______

Rischi finanziari

Rischio di liquidità Tale rischio è correlato alla capacità di reperire adeguate risorse finanziarie per sostenere gli investimenti e l’attività operativa. Nel corso del 2020, nonostante un contesto caratterizzato da una generale incertezza, sono stati sottoscritti due contratti di finanziamento a lungo termine (durata 5 anni) per complessivi Euro 30 milioni. L’accensione di tali finanziamenti ha consentito di sopperire alla flessione dei ricavi riconducibile alla diffusione del Covid 19 e di ripristinare un sostanziale equilibrio tra attività correnti e passività correnti. Al 31 dicembre 2020 la posizione finanziaria netta è pari a negativi Euro 2,2 milioni ed è costituita da disponibilità liquide depositate presso conti correnti bancari (Euro 27,8 milioni) e debiti finanziari costituiti dai sopra citati finanziamenti a lungo termine (Euro 30 milioni).

Rischi connessi al rispetto dei parametri economico-finanziari Le società calcistiche sono tenute a rispettare alcuni parametri economico-finanziari per la partecipazione alle competizioni sportive nazionali ed europee. In Italia la regolamentazione del Financial Fair Play prevede il rispetto di alcuni parametri tra i quali assume particolare rilevanza il c.d. indicatore di liquidità. Al 31 dicembre 2020 tale parametro rientra ampiamente nei limiti fissati dalla Figc.

Rischio di credito Il rischio di credito può essere definito come la possibilità di incorrere in una perdita finanziaria per inadempienza in capo alla controparte dell’obbligazione contrattuale. La Società presenta una esposizione al rischio di credito principalmente con riferimento ai crediti commerciali e ai crediti derivanti dalla gestione calciatori. La Società ha posto in essere procedure appropriate per minimizzare l’esposizione a tale rischio. In particolare, si ricorda che: - i crediti verso società calcistiche nazionali sono garantiti attraverso il meccanismo di “stanza di compensazione” della Lega Nazionale Professionisti di Serie A, che prevede anche il rilascio a quest’ultima di garanzie prestate dai club; - gli incassi di abbonamenti e biglietti di accesso sono anticipati rispetto al rilascio dei titoli; - i crediti relativi ai corrispettivi derivanti dai contratti per i diritti televisivi sono indirettamente assistiti da garanzie prestate alla Lega Nazionale Professionisti Serie A dai soggetti aggiudicatari dei diritti stessi;

11 ______

- l’attività di concessionaria pubblicitaria per la vendita degli spazi a bordo campo è svolta dalla società correlata Cairo Pubblicità S.p.A., operatore primario ed affidabile del mercato pubblicitario.

Rischio di tasso di cambio e di tasso di interesse Il rischio di tasso d’interesse consiste in possibili ed eventuali maggiori oneri finanziari derivanti da una sfavorevole ed inattesa variazione dei tassi d’interesse. Al 31 dicembre 2020 la Società detiene debiti finanziari a tasso variabile e pertanto è esposto a tale rischio. In particolare, considerando il debito finanziario in essere al 31 dicembre 2020, l’incremento del livello dei tassi di interesse di un punto percentuale (+1%) avrebbe un impatto negativo sul conto economico di periodo per effetto di maggiori oneri finanziari per Euro 0,3 milioni

Il Torino FC S.p.A. presenta una limitata esposizione al rischio di cambio in quanto l’operatività ed i ricavi sono realizzati principalmente in Italia.

Strumenti finanziari derivati Il Torino FC non utilizza strumenti finanziari derivati. .*.*.

ALTRE INFORMAZIONI

Personale

Le risorse umane costituiscono, per il tipo di attività che svolge, uno dei fattori critici di successo del Torino F.C. Il personale mediamente in forza nell’esercizio è stato il seguente:

2020 2019

Calciatori prima squadra 27 26

Calciatori settore giovanile 17 16

Allenatori e altro personale tecnico della prima squadra 13 14

Allenatori e altro personale tecnico del settore giovanile 84 84

Impiegati e tesserati di struttura 25 27

Totale 166 167 Il Torino FC si è impegnato per perseguire l’obiettivo della salute e sicurezza sul luogo di lavoro e presso i centri di allenamento.

12 ______

Attività di ricerca e sviluppo

Non vi sono da segnalare attività di ricerca e sviluppo che rivestano carattere significativo per l’andamento della Società.

Ambiente

Non vi sono da segnalare aspetti ambientali rilevanti che possano avere un impatto significativo sulle prospettive reddituali e/o la situazione finanziaria della società.

Privacy

In merito alla normativa a tutela della Privacy, la società mantiene aggiornato il “Documento Programmatico per la Sicurezza dei dati personali” che identifica i trattamenti eseguiti, le risorse da sottoporre alle misure di sicurezza, i rischi, le prescrizioni (misure fisiche, misure logiche, misure organizzative di sicurezza) ed il relativo piano di formazione. La Società si è dotata di procedure e strumenti volti a garantire l'osservanza del Regolamento Europeo in materia di protezione dei dati personali EU 679/2016, nonché del D.Lgs 196/2003 come modificato dal D.Lgs. 101/2019.

Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex D. Lgs. 231/01

La Società ha adottato un Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D. Lgs. 231/2001 (Modello Organizzativo), dotandosi così di un complesso generale di principi di comportamento e procedure rispondenti alle finalità ed alle prescrizioni richieste dal D.Lgs. 231/01 sia in termini di prevenzione dei reati e degli illeciti amministrativi sia in termini di controllo dell’attuazione del Modello stesso. Il Modello Organizzativo adottato prevede la presenza di un organo collegiale ed indipendente con l’incarico di assumere le funzioni di organo di controllo (Organismo di Vigilanza) con autonomi compiti di vigilanza, controllo e iniziativa in relazione al Modello stesso, composto da tre membri scelti tra soggetti dotati di comprovata competenza in materia ispettiva, amministrativo-gestionale e giuridica. **

COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIO E DEL COLLEGIO SINDACALE Il Consiglio di Amministrazione della Società alla data di chiusura dell’esercizio era composto da 6 componenti: il dott. Urbano Cairo (Presidente), il dott. Giuseppe Cairo (Vicepresidente), il dott. Giuseppe Ferrauto, il dott. Uberto Fornara, il dott. Marco Pompignoli e Federico Cairo.

13 ______

Il Collegio Sindacale è composto da tre sindaci effettivi: il dott. Mauro Sala (Presidente), il dott. Enrico Muscato e la dott.ssa Maria Pia Maspes e due sindaci supplenti: il dott. Marco Moroni ed il dott. Francesco Tuberosa. ** FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL’ESERCIZIO ED EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE Successivamente alla chiusura dell’esercizio, nel corso della sessione di campagna trasferimenti di gennaio 2021, si sono concluse le seguenti principali operazioni: - accordo con il club spagnolo Real Betis per l’acquisizione a titolo definitivo dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore per un corrispettivo di Euro 6 milioni; - accordo con la società Juventus per l’acquisizione a titolo temporaneo e biennale dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore per un corrispettivo di Euro 1,5 milioni. L’accordo prevede, a certe condizioni definite contrattualmente, il diritto e l’obbligo di riscatto; - accordo con la società Milan per la cessione temporanea dei diritti alle prestazioni sportive del calciatore Soualiho Meité per un corrispettivo di Euro 0,5 milioni. L’accordo prevede inoltre un diritto di riscatto a favore del Milan; - accordi per la cessione temporanea e gratuita dei diritti alle prestazioni sportive dei calciatori Jacopo Sege, Simone Edera e Vincenzo Millico.

*.*. PROPOSTE DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Signori Azionisti, il Consiglio di Amministrazione riunitosi in data 31 marzo 2021 ha deliberato di sottoporre il bilancio al 31 dicembre 2020 all’approvazione dell’Assemblea. Siete pertanto invitati ad approvare il bilancio d’esercizio chiuso al 31 dicembre 2020 che evidenzia una perdita di Euro 19.069.954 che il Consiglio propone di coprire mediante utilizzo della riserva di rivalutazione.

Per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente Dott. Urbano R. Cairo

14 ______

TORINO FOOTBALL CLUB S.p.A. Via Dell'Arcivescovado, 1 Torino Capitale Sociale Euro 883.400

ATTIVITA' Bilancio al Bilancio al 31 dicembre 2020 31 dicembre 2019 A) CR. V/SO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI 0 0 B) IMMOBILIZZAZIONI I Immobilizzazioni immateriali 4) Concessioni diritti,licenze,marchi e diritti simili 60.000.000 477.071 6) Immobilizzazioni in corso e acconti 153.571 101.071 7 ) Altre 846.163 451.853 8) Diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori 72.282.052 88.958.119 Totale immobilizz. immateriali 133.281.786 89.988.114 II Immobilizzazioni materiali 2) Impianti e macchinari 104.494 135.814 3) Attrezzature ind.li e comm.li 94.506 103.313 4) Altri beni 640.655 647.856 Totale immobilizz. materiali 839.655 886.983 III Immobilizzazioni finanziarie

2) Crediti d) Verso altri 72.631 67.931 Totale immobilizzazioni finanziarie 72.631 67.931

TOTALE IMMOBILIZZAZIONI (B) 134.194.072 90.943.028

C) ATTIVO CIRCOLANTE:

II Crediti: 1) Verso clienti -entro 12 mesi 14.974.416 19.695.928 -oltre 12 mesi 4) Verso controllanti -entro 12 mesi 2.647.695 1.163.618 -oltre 12 mesi 0 795.142 5) Verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti -entro 12 mesi 919.525 542.569 -oltre 12 mesi 5bis) Crediti tributari -entro 12 mesi 641.687 105.438 -oltre 12 mesi 85.486 5ter) Credito per imposte anticipate 756.446 269.995 5quater) Verso altri -entro 12 mesi 341.133 185.998 -oltre 12 mesi 6.000 211.154 6) Crediti verso enti settore specifico -entro 12 mesi 19.018.339 14.326.440 -oltre 12 mesi 5.374.798 9.466.758

Totale crediti 44.765.525 46.763.040 IV Disponibilità liquide 1) Depositi bancari e postali 27.816.258 2.062.273 2) Denaro e valori in cassa 7.979 29.808 Totale disponibilità liquide 27.824.237 2.092.081 TOTALE ATTIVO CIRCOLANTE (C) 72.589.762 48.855.121

D) RATEI E RISCONTI: 1) Ratei attivi 253.569 0 2) Risconti attivi 2.721.763 1.348.558 TOTALE RATEI E RISCONTI (D) 2.975.332 1.348.558

TOTALE ATTIVITA' 209.759.166 141.146.707

15 ______

TORINO FOOTBALL CLUB S.p.A. Via Dell'Arcivescovado, 1 Torino Capitale Sociale Euro 883.400

PASSIVITA' Bilancio al Bilancio al 31 dicembre 2020 31 dicembre 2019 A) PATRIMONIO NETTO

I Capitale 883.400 883.400 II Riserve di rivalutazione 57.807.052 IV Riserva legale 176.780 176.780 VIII Utile (Perdite) a nuovo 33.189.229 47.160.695 IX Utile (perdita) dell'esercizio (19.069.954) (13.971.466) TOTALE PATRIMONIO NETTO 72.986.507 34.249.409 B) FONDI PER RISCHI ED ONERI: 2) Fondo imposte differite 3.324.616 7.128.247 4) Altri fondi per rischi ed oneri 1.764.239 23.508 TOTALE FONDI PER RISCHI ED ONERI (B) 5.088.855 7.151.755

C) F.DO TFR PERSONALE DIPENDENTE 485.268 410.035

D) DEBITI

4) Debiti verso banche -entro 12 mesi 0 0 -oltre 12 mesi 30.000.000 0 7) Debiti verso fornitori -entro 12 mesi 11.214.051 14.621.287 -oltre 12 mesi 200.000 320.000 11bis) Debiti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti -entro 12 mesi 619.438 625.890 -oltre 12 mesi 12) Debiti tributari -entro 12 mesi 6.002.112 6.686.205 -oltre 12 mesi 9.163.380 0 13) Debiti v.so ist. Prev./Sicur.Sociale -entro 12 mesi 777.991 200.470 -oltre 12 mesi 176.216 0 14) Altri debiti -entro 12 mesi 12.541.708 5.929.835 -oltre 12 mesi 194.805 16) Debiti verso enti settore specifico -entro 12 mesi 25.094.364 29.235.135 -oltre 12 mesi 16.368.317 26.000.034 TOTALE DEBITI (D) 112.352.382 83.618.856

E) RATEI E RISCONTI 1) Ratei passivi 0 0 2) Risconti passivi 18.846.154 15.716.652 TOTALE RATEI E RISCONTI (E) 18.846.154 15.716.652 TOTALE PASSIVITA' 209.759.166 141.146.707

16 ______

TORINO FOOTBALL CLUB S.p.A. Via Dell'Arcivescovado, 1 Torino Capitale Sociale Euro 883.400

CONTO ECONOMICO Bilancio al Bilancio al 31 dicembre 2020 31 dicembre 2019 A) VALORE DELLA PRODUZIONE:

1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 1.116.130 6.694.210 5) Altri ricavi e proventi 79.445.188 89.638.484

TOTALE VALORE DELLA PRODUZIONE (A) 80.561.318 96.332.694

B) COSTI DELLA PRODUZIONE:

6) per materie prime,sussid. e di consumo 1.166.808 1.166.326

7) per servizi 10.525.922 14.696.749 8) per godimento beni di terzi 999.080 1.273.408 9) per il personale 56.986.696 62.022.004 a) salari e stipendi 54.099.530 59.291.175 b) oneri sociali 2.423.245 2.217.909 c) trattamento fine rapporto 174.737 204.104 e) altri costi 289.184 308.816 10) ammortamenti e svalutazioni 29.965.375 29.140.850 a) amm.ti immob. immateriali 29.552.875 28.306.204 b) amm.ti immob. materiali 212.500 184.646 c) svalutazione delle immobilizzazioni 0 0 d) svalut.crediti di attivo circ. e disp.l. 200.000 650.000 12) accantonamenti per rischi 1.743.555 0 14) oneri diversi di gestione 3.749.907 4.777.415

TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE (B) 105.137.343 113.076.752

DIFFERENZA TRA VALORE E COSTI DELLA PRODUZIONE (24.576.025) (16.744.058)

C) PROVENTI ED ONERI FINANZIARI:

16) altri proventi finanziari: 712.844 501.064 d) proventi diversi 712.844 501.064

17) Interessi e altri oneri finanziari 706.386 609.108 d) oneri diversi 706.386 609.108

TOTALE (C) (15+16-17) 6.458 (108.044)

D) RETTIFICHE DI VALORI DI ATTIVITA' FINANZIARIE 0 0

TOTALE RETT.VALORI DI ATT.FINANZ. (D) 0 0

RISULTATO PRIMA DELLE IMPOSTE (A-/+B+C+D) (24.569.567) (16.852.102)

20) Imposte sul reddito dell'esercizio Imposte correnti 1.209.531 (925.554) Imposte anticipate e differite 4.290.082 3.806.190

23) Utile (perdita) dell'esercizio (19.069.954) (13.971.466)

17 ______

TORINO FOOTBALL CLUB S.p.A. Via Dell'Arcivescovado, 1 Torino Capitale Sociale Euro 883.400

RENDICONTO FINANZIARIO 2.020 2.019 Flussi finanziari derivanti dall'attività operativa Utile (perdita) dell’esercizio (19.070) (13.971) Imposte sul reddito (5.079) (2.881) Interessi passivi/(interessi attivi) (6) 108 (Plusvalenze)/minusvalenze (19.026) (11.763) (Proventi)/oneri per trasferimenti temporanei (188) 467

Utile (perdita) dell’esercizio prima d’imposte sul reddito, interessi, dividendi e plus/minusvalenze da cessione (43.369) (28.040) Accantonamenti ai fondi 1.919 206 Ammortamenti delle immobilizzazioni 29.765 28.490 Svalutazioni per perdite durevoli di valore 200 0 Flusso finanziario prima delle variazioni del CCN (11.485) 656 Decremento/(incremento) dei crediti vs clienti 4.145 1.569 Incremento/(decremento) dei debiti verso fornitori * (3.534) 4.117 Decremento/(incremento) ratei e risconti attivi (esclusa gestione calciatori) 262 (212) Incremento/(decremento) ratei e risconti passivi (esclusa gestione calciatori) 1.778 (178) Altre variazioni delle altre attività del capitale circolante netto 332 1.534 Altre variazioni delle altre passività del capitale circolante netto 13.447 (692) Flusso finanziario dopo le variazioni del CCN 4.944 6.794 Interessi incassati/(pagati) (93) 0 (Imposte sul reddito pagate) 0 (1.564) (Utilizzo dei fondi) (102) (838) Flusso finanziario dell'attività operativa (A) 4.749 4.392

Flussi finanziari derivanti dall’attività di investimento Immobilizzazioni materiali (Investimenti) (166) (397) Disinvestimenti 0 0 Diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori (166) (397) (Acquisizione) diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori (17.803) (42.190) Cessione diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori 24.551 24.831 Decremento/(Incremento) crediti per cessione diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori (13.314) 1.726 Incremento/(decremento) debiti per acquisizione diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori (1.213) 8.389 Variazione dei risconti passivi (attivi) per oneri e proventi da cessione temporanea (283) (370) Altre Immobilizzazioni immateriali (8.062) (7.614) (Investimenti) (785) (266) Disinvestimenti 0 0 Attività Finanziarie non immobilizzate (785) (266) (Investimenti) (5) 32 Disinvestimenti 0 0 Totale Altre attività di investimento (5) 32 Flusso finanziario dell'attività di investimento (B) (9.017) (8.245)

Flussi finanziari derivanti dall’attività di finanziamento Mezzi di terzi Accensione finanziamenti a llungo termine 30.000 0 (Rimborso finanziamenti a lungo termine) 0 0 Flusso finanziario dell’attività di finanziamento (C) 30.000 0

Incremento (decremento) delle disponibilità liquide (A ± B ± C) 25.732 (3.853)

Disponibilità liquide all'inizio dell'esercizio 2.092 5.945 Disponibilità liquide alla fine dell'esercizio 27.824 2.092 Saldo a pareggio 25.732 (3.853)

18 ______

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO D’ESERCIZIO AL 31 DICEMBRE 2020

Il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2020, formato dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla presente nota integrativa, corrisponde alle risultanze delle scritture contabili regolarmente tenute, è stato redatto in conformità alle norme contenute negli articoli 2423 e seguenti del Codice Civile, interpretate ed integrate dai principi contabili emanati dall’Organismo Italiano di Contabilità. Si è inoltre tenuto conto delle disposizioni diramate dalla Federazione Italiana Giuoco Calcio e dalla Commissione di Vigilanza per le Società di Calcio e delle disposizioni previste dall’Appendice VIII del Manuale delle Licenze UEFA che hanno permesso di interpretare sotto l’aspetto tecnico le norme di legge. La sede legale della Società è in Torino, Via Dell’Arcivescovado,1. I valori delle voci di bilancio sono espressi in Euro, mentre i valori riportati nella nota integrativa sono espressi in migliaia di Euro, salvo diversa indicazione tenuto conto della loro rilevanza. La Società non detiene partecipazioni in società controllate e, pertanto, non redige il bilancio consolidato ed è controllata direttamente dalla società U.T. Communications S.p.A. con sede legale in Milano, Via Montenapoleone, 8, che redige il bilancio consolidato del Gruppo U.T. Communications. .*.*. 1. CRITERI GENERALI PER LA FORMA E IL CONTENUTO DEL BILANCIO La valutazione delle voci è stata effettuata ispirandosi ai criteri generali della continuità dell'attività aziendale, della prudenza e della competenza considerando l'impresa in condizioni di funzionamento, nonché tenendo conto della funzione economica dell’elemento dell’attivo o del passivo considerato. I principi generali di redazione del bilancio e i criteri di valutazione adottati e descritti nel seguito sono quelli in vigore alla data del bilancio d’esercizio e tengono conto della normativa applicabile e dei principi contabili OIC. La redazione del bilancio richiede l’effettuazione di stime che hanno effetto sui valori delle attività e passività e sulla relativa informativa di bilancio. I risultati che si consuntiveranno potranno differire da tali stime. Le stime sono riviste periodicamente e gli effetti dei cambiamenti di stima, ove non derivanti da stime errate, sono rilevati nel conto economico dell’esercizio in cui si rilevano necessari ed opportuni.

.*.*.

19 ______

2. CRITERI DI VALUTAZIONE Si illustrano di seguito i criteri applicati nella valutazione delle voci più significative che hanno avuto un effetto rilevante sulla rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria e sul risultato di esercizio. I criteri di valutazione non sono stati modificati rispetto all’esercizio precedente. .*.*. 2.1. IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI

Sono iscritte al costo di acquisto, inclusivo degli oneri accessori ed ammortizzate sistematicamente per il periodo della loro prevista utilità futura. Le immobilizzazioni il cui valore alla data di chiusura dell’esercizio risulti durevolmente inferiore al residuo costo da ammortizzare, sono iscritte a tale minore valore; questo non è mantenuto se nei successivi esercizi vengono meno le ragioni della svalutazione effettuata.

Marchi La Società ha usufruito della possibilità, prevista dall’art. 110 del D. Lgs. n. 104 del 2020 (“Decreto Agosto”), di rivalutare nel bilancio al 31 dicembre 2020 l’insieme dei marchi di titolarità del Torino FC che, al 31 dicembre 2019, risultavano già iscritti tra le immobilizzazioni immateriali per un valore di Euro 0,5 milioni al netto degli ammortamenti cumulati. Unitariamente intesi tali marchi identificano presso i terzi la squadra calcistica “Torino FC”. Si tratta di un insieme di marchi, tutti riconducibili al c.d. masterbrand “Torino Calcio”, rappresentato dal ben noto toro rampante su sfondo color granata (di seguito, il “Masterbrand”). Il Masterbrand, funge da marchio ombrello, sotto al quale sono collocati tutti i marchi facenti capo alla Società. Questi ultimi, singolarmente considerati, contribuiscono all’identificabilità del marchio principale, rappresentando, in una diversa declinazione grafica, realizzata anche in concomitanza con particolari eventi o ricorrenze sportive, i simboli che evocano la storia che ha reso celebre la Società (per l’appunto, il toro rampante e il color granata) e che consentono ai consumatori/tifosi di riconoscersi in un comune ideale sportivo e di identificarsi nella propria squadra del cuore. In particolare, ciascun marchio consta di una propria identità giuridica, ancorché in mancanza del marchio ombrello sarebbe ravvisabile una forza attrattiva grandemente ridotta. I marchi figurativi e denominativi sono considerati pertanto unitariamente, in quanto connessi da uno stretto vincolo di complementarietà e riconducibili ad un bene intangibile unitario: il Masterbrand.

Tale rivalutazione ha determinato i seguenti effetti sul bilancio al 31 dicembre 2020: (i) un incremento delle immobilizzazioni immateriali di Euro 59,6 milioni, (ii) un incremento dei debiti tributari di Euro 1,8 milioni, corrispondente all’imposta sostitutiva che sarà versata al fine di ottenere il riconoscimento fiscale dei maggiori valori derivanti dalla rivalutazione e (iii) un incremento del patrimonio netto di Euro 57,8 milioni. Da un punto di vista contabile, la rivalutazione è stata operata al termine

20 ______

dell’esercizio e, pertanto, gli ammortamenti dell’esercizio 2020 sono stati calcolati sui valori non rivalutati. Conseguentemente, la rivalutazione non ha prodotto alcun effetto sul conto economico dell’esercizio 2020. La Società ha inoltre optato per l’imputazione del maggior valore derivante dalla rivalutazione ad incremento del costo storico.

Il valore dell’insieme dei marchi iscritto dopo la rivalutazione, pari ad Euro 60 milioni, non eccede il valore economico effettivamente attribuibile a tali beni determinato anche con il supporto di un esperto indipendente. In particolare, il valore economico dell’insieme dei marchi è stato determinato con l’applicazione del metodo dell’Income Approach nella versione del Royalty Rate Method, sia identificando transazioni comparabili interne, che danno una chiara e univoca indicazione del “livello” delle royalties associate al marchio, sia ricorrendo all’uso di banche dati specializzate e di pubblico dominio. La ragionevolezza del valore così ottenuto trova inoltre conferma sulla base dei risultati rinvenienti dall’applicazione del Market Approach, sulla base di dati di mercato e desumibili da stime di terzi indipendenti.

I maggiori valori derivanti dalla rivalutazione sono stati accantonati in un’apposita riserva di patrimonio netto. In particolare, la riserva di rivalutazione è stata accantonata per un importo pari alla differenza tra i maggiori valori iscritti e l’imposta sostitutiva dovuta al fine di dare rilevanza fiscale a tali maggiori valori.

I marchi sono ammortizzati in 18 anni, periodo ritenuto congruo anche in considerazione della storia centenaria del Torino Calcio.

Diritti pluriennali alle prestazioni dei giocatori I diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori sono iscritti al costo storico di acquisizione, comprensivo dei contributi di solidarietà e indennità di formazione ai sensi dei regolamenti Fifa e degli eventuali ulteriori oneri accessori di diretta imputazione. Le quote di ammortamento sono calcolate a quote costanti in relazione alla durata dei contratti stipulati con i singoli calciatori professionisti. Per i diritti acquisiti nel corso dell’esercizio l’ammortamento ha inizio dalla data di disponibilità del giocatore utilizzando il metodo del pro-rata temporis su base mensile. Il piano di ammortamento originario subisce un prolungamento a seguito dell’eventuale rinnovo anticipato del contratto. I suddetti diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori vengono iscritti in contabilità alla data di sottoscrizione dei relativi contratti di trasferimento.

21 ______

In presenza di indicatori di perdita di valore dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori, quali ad esempio, infortuni di particolare rilevanza o minusvalenze derivanti da cessioni a titolo definitivo effettuate successivamente alla chiusura dell’esercizio, viene effettuata la svalutazione (impairment) del valore di carico residuo. Nel caso di acquisizione e cessione a titolo temporaneo dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori con obbligo di riscatto condizionato, il trasferimento è considerato un trasferimento a titolo definitivo alla data di prima rilevazione se l’avveramento della condizione è considerata sostanzialmente certa al momento della stipula del contratto. Se l’avveramento della condizione non può essere valutata con sufficiente certezza, l’operazione è contabilizzata come un trasferimento definitivo solo nel momento in cui la condizione di avvera.

Capitalizzazione costi del vivaio La Società non si avvale della facoltà prevista dalla Raccomandazione Contabile n. 2 emanata dalla F.I.G.C. di capitalizzare tra le immobilizzazioni immateriali i costi sostenuti per la promozione e l’organizzazione del settore giovanile che, pertanto, sono addebitati al conto economico di periodo.

Altre immobilizzazioni materiali L'ammortamento dei costi per migliorie dei beni di terzi si effettua nel periodo minore tra quello di utilità futura delle spese sostenute e quello residuo della locazione, tenuto conto dell'eventuale periodo di rinnovo, se dipendente dal conduttore. I costi sostenuti per il rifacimento dei manti erbosi dei campi di calcio sono ammortizzati in tre esercizi, periodo ritenute rappresentativo della loro utilità futura.

.*.*. 2.2. IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

Le immobilizzazioni materiali sono iscritte in bilancio al costo di acquisto, comprensivo dei costi di diretta imputazione, al netto dei relativi ammortamenti. Le immobilizzazioni materiali sono sistematicamente ammortizzate a mezzo di quote di ammortamento stanziate a conto economico, calcolate con riferimento al costo dei beni e basando il conteggio su aliquote commisurate alla loro residua possibilità di utilizzazione nel rispetto altresì delle disposizioni fiscali. Le aliquote annuali di ammortamento utilizzate sono le seguenti: Impianti Tecnici generici 25% Mobili e Arredi 12% Macchine elettroniche ufficio 20% Attrezzatura varia 15%

22 ______

Apparecchi cellulari 20% Automezzi 20%

Nel corso del primo esercizio di entrata in funzione viene effettuato un ammortamento pari al 50% delle aliquote ordinarie e ritenute rappresentative della vita utile economica tecnica dei beni, semplificazione ammessa quando la quota di ammortamento ottenuta non si discosta significativamente dalla quota calcolata a partire dal momento in cui il cespite è disponibile e pronto per l’uso. Nel caso in cui, indipendentemente dall'ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita durevole di valore, l'immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata; se in esercizi successivi vengono meno i presupposti della svalutazione è ripristinato il valore originario, rettificato dei soli ammortamenti. I costi di manutenzione ordinaria sono addebitati integralmente al conto economico dell'esercizio, quelli di natura incrementativa sono attribuiti al cespite a cui si riferiscono e vengono ammortizzati secondo l’aliquota ad esso applicabile. .*.*. 2.3. CREDITI:

I crediti commerciali ed i crediti verso società calcistiche sono rilevati secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo conto del fattore temporale e del valore di presumibile realizzo. I crediti con scadenza oltre i 12 mesi, senza corresponsione di interessi o con interessi contrattuali significativamente diversi dai tassi di interesse di mercato, si rilevano inizialmente al valore determinato attualizzando i flussi finanziari futuri al tasso di interesse di mercato. La differenza tra il valore di rilevazione iniziale del credito così determinato e il valore a termine è rilevata a conto economico come provento finanziario lungo la durata del credito utilizzando il criterio del tasso di interesse effettivo. Ai fini dell’attualizzazione si è applicato per il 2018 un tasso di interesse del 1,5%. Ai sensi dell’art. 12, comma 2, del D.Lgs. 139/2015, la Società ha usufruito della facoltà di non applicare il criterio del costo ammortizzato e l’attualizzazione a tutti i crediti sorti anteriormente al 1° gennaio 2016.

Il valore contabile dei crediti è rettificato tramite un fondo svalutazione per tenere conto della probabilità che i crediti abbiano perso valore. A tal fine sono considerati indicatori, sia specifici sia in base all’esperienza e ogni altro elemento utile, che facciano ritenere probabile una perdita di valore dei crediti. La stima del fondo svalutazione crediti avviene tramite l’analisi dei singoli crediti individualmente significativi e a livello di portafoglio per i restanti crediti, determinando le perdite che si presume si dovranno subire sui crediti in essere alla data di bilancio.

23 ______

*.* 2.4. FONDI PER RISCHI ED ONERI

I fondi per rischi ed oneri sono stanziati per coprire perdite o passività, di esistenza certa o probabile, ma delle quali alla data di chiusura dell’esercizio non erano determinabili l’ammontare o la data di sopravvenienza. Gli stanziamenti riflettono la migliore stima possibile sulla base degli elementi a disposizione. I rischi per i quali il manifestarsi di una passività è soltanto possibile sono commentati nella Nota Integrativa. *.*. 2.5. FONDO TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO PERSONALE DIPENDENTE

Il trattamento di fine rapporto è stato stanziato per coprire l’intera passività maturata alla data di chiusura dell’esercizio nei confronti del personale dipendente, in conformità alle norme di legge vigenti. .*.*. 2.6. DEBITI

I debiti commerciali ed i debiti verso società calcistiche sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo conto del fattore temporale. I debiti con scadenza oltre i 12 mesi, senza corresponsione di interessi o con interessi contrattuali significativamente diversi dai tassi di interesse di mercato, ed i relativi costi, sono rilevati inizialmente al valore determinato attualizzando i flussi finanziari futuri al tasso di interesse di mercato. La differenza tra il valore di rilevazione iniziale del debito così determinato e il valore a termine è rilevata a conto economico come onere finanziario lungo la durata del debito utilizzando il criterio del tasso di interesse effettivo. Ai fini dell’attualizzazione si è applicato un tasso di interesse del 1,5%. Ai sensi dell’art. 12, comma 2, del D.Lgs. 139/2015, la Società ha usufruito della facoltà di non applicare il criterio del costo ammortizzato e l’attualizzazione a tutti i debiti sorti anteriormente al 1° gennaio 2016.

.*.*. 2.7. RATEI E RISCONTI

I ratei attivi e passivi rappresentano rispettivamente quote di proventi e di costi di competenza dell’esercizio che avranno manifestazione finanziaria in esercizi successivi. I risconti attivi e passivi rappresentano rispettivamente quote di costi e di proventi che hanno avuto manifestazione finanziaria nel corso dell’esercizio o in precedenti esercizi ma che sono di competenza di uno o più esercizi successivi. .*.*.

24 ______

2.8. GARANZIE ED IMPEGNI

Le fidejussioni e le garanzie rilasciate ed assunte sono dettagliate e commentate nella Nota Integrativa. .*.*. 2.9. RICONOSCIMENTO DEI RICAVI E DEI COSTI

La rilevazione dei costi e dei ricavi è effettuata nel rispetto del principio della competenza, con le opportune rilevazioni dei ratei e dei risconti. I ricavi da gare, i proventi derivanti dalla cessione di diritti radiotelevisivi ed i proventi derivanti dalla vendita di spazi pubblicitari a bordo campo sono rilevati al momento della prestazione che coincide con lo svolgimento delle gare “casalinghe”. Gli abbonamenti stagionali sono imputati a conto economico utilizzando il medesimo criterio. I ricavi derivanti da accordi di sponsorizzazione sono riconosciuti pro rata temporis lungo il periodo di durata del relativo contratto di sponsorizzazione. I ricavi vincolati al verificarsi di determinate condizioni previste contrattualmente sono riconosciuti nel momento in cui le relative condizioni si verificano. Le plusvalenze e le minusvalenze derivanti da cessione dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori sono classificate nei ricavi e costi della gestione caratteristica, e sono contabilizzate sulla base della data di sottoscrizione del relativo contratto di trasferimento. Le plusvalenze/minusvalenze sulle cessioni vengono determinate come differenza tra il prezzo concordato ed il valore contabile netto dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori alla data di cessione. I costi relativi ai premi spettanti ai calciatori, allenatori e tecnici, per il raggiungimento dei risultati sportivi prestabiliti sono riconosciuti per competenza al manifestarsi dell’evento sportivo a cui sono connessi. Gli emolumenti derivanti dalla cessazione di un contratto con un dipendente sono contabilizzati al momento della cessazione. I proventi e gli oneri finanziari sono imputati al conto economico per competenza. .*.*. 2.10. IMPOSTE

Le imposte correnti sono state determinate in base al reddito fiscalmente imponibile, in conformità alla legislazione vigente. Il relativo debito è iscritto in bilancio tra i “debiti tributari”. Il Torino F.C. ha aderito, assieme alla società controllante U.T. Communications S.p.A. al consolidato fiscale nazionale ai sensi degli artt. 117/129 del Testo Unico delle Imposte sul reddito (T.U.I.R.). U.T. Communications S.p.A. funge da società consolidante e determina un’unica base imponibile per il gruppo di società aderenti al consolidato fiscale, che beneficia in tal modo della possibilità di compensare redditi imponibili con perdite fiscali in una unica dichiarazione.

25 ______

La Società trasferisce alla società consolidante il reddito fiscale: a fronte di un reddito imponibile la Società iscrive un debito verso U.T. Communications pari all’IRES da versare mentre a fronte di una perdita fiscale si iscrive un credito verso U.T. Communications pari all’IRES sulla parte di perdita contrattualmente conferita a livello di consolidato fiscale.

Sono inoltre calcolate le imposte differite o anticipate relative alle differenze temporanee derivanti dall’applicazione di norme tributarie che comportano l'anticipazione o il differimento dell’imposizione. Le passività fiscali differite sono generalmente rilevate per tutte le differenze temporanee imponibili, mentre le attività fiscali riferite a imposte anticipate o a futuri benefici fiscali sono rilevate nella misura in cui si ritenga probabile che vi saranno risultati fiscali imponibili in futuro che consentano l’utilizzo delle differenze temporanee deducibili, in considerazione anche dell’adesione della Società all’istituto del consolidato fiscale della capogruppo U.T. Communications S.p.A. .*.* 2.11. ATTIVITÀ E PASSIVITÀ IN VALUTA ESTERA

Le attività e passività derivanti da un’operazione in valuta estera sono rilevate inizialmente in Euro, applicando all’importo in valuta estera il tasso di cambio a pronti tra l’Euro e la valuta estera in vigore alla data dell’operazione. Le poste monetarie in valuta, inclusi i fondi per rischi e oneri connessi a passività in valuta, sono convertite in bilancio al tasso di cambio a pronti alla data di chiusura dell’esercizio. I relativi utili e perdite su cambi sono imputati al conto economico dell’esercizio.

3. PRINCIPI DEL MANUALE LICENZE UEFA

3.1. BILANCIO CONSOLIDATO ED AREA DI CONSOLIDAMENTO

La Società (i) non detiene partecipazioni in società controllate e, comunque, non è tenuta alla redazione del bilancio consolidato ai sensi del D.Lgs 127/91 e (ii) è controllata direttamente dalla società U.T. Communications S.p.A. che redige il bilancio consolidato del Gruppo U.T. Communications (“Gruppo”). Inoltre, tutte le attività “tipiche” previste dall’art. 14.4.4 del Manuale delle Licenze Uefa sono interamente riflesse nel bilancio d’esercizio della Società e, conseguentemente, la Società non predispone il bilancio consolidato ai sensi dell’art. 14.4.4 del Manuale delle Licenze Uefa. In particolare, sono interamente riflessi nel bilancio d’esercizio del Torino FC. S.p.A. i costi ed i ricavi derivanti dalle seguenti attività “tipiche”: gli emolumenti dei dipendenti, l’acquisto e la cessione dei diritti alle prestazioni dei calciatori, la vendita di titoli di accesso per partecipare alle gare casalinghe, le sponsorizzazioni e la pubblicità, i diritti radio-televisivi, il merchandising e l’ospitalità, l’attività

26 ______

sportiva in genere, i finanziamenti, l’uso e la gestione dello stadio e dei centri di allenamento, il calcio femminile ed il settore giovanile.

La Società intrattiene i rapporti commerciali con le società correlate Cairo Pubblicità S.p.A. e Cairo Communications S.p.A. descritti nella successiva Nota 4. Tali società non sono incluse nell’area di consolidamento ai sensi dell’art. 14.4.4 del Manuale delle Licenze in quanto l’attività tipica svolta è interamente riscontrabile contabilmente nel bilancio del Torino FC.

3.2. OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE

Le principali operazioni effettuate con parti correlate sono descritte nella successiva Nota 4. Nei prospetti di stato patrimoniale l’ammontare delle operazioni con parti correlate è indicato distintamente nelle voci “crediti verso controllanti”, “crediti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti” e “debiti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti”. Tale indicazione è stata ommessa per le singole voci del conto economico e del rendiconto finanziario in quanto la loro rappresentazione in tali prospetti non è stata ritenuta significativa ai fini della comprensione del risultato economico e dei flussi finanziari della Società. Come commentato nella successiva Nota 4., infatti, i ricavi generati da rapporti con parti correlate rappresentano nel 2020 solo il 2,3% del valore della produzione (il 3,2% nel 2019) mentre i costi generati da rapporti con parti correlate rappresentano nel 2020 solo lo 0,3% dei costi della produzione (lo 0,3% nel 2019). Oltre a quanto descritto nella successiva Nota 4., la Società non intrattiene ulteriori rapporti di natura commerciale e/o finanziaria con entità appartenenti alle tipologie di parti correlate elencate all’art. 14.4.9 del Manuale delle Licenze Uefa. L’esposizione al rischio di credito verso parti correlate è ritenuta poco significativa.

3.3. IL RENDICONTO FINANZIARIO

Il bilancio di esercizio della Società include il Rendiconto Finanziario nel quale sono esposti i flussi di liquidità del periodo che determinano le variazioni delle disponibilità liquide, classificati in relazione alla tipologia o alla natura dell'operazione che li ha generati, in operazioni della gestione reddituale, operazioni di investimento e operazioni di finanziamento. Le disponibilità liquide evidenziate sono immediatamente riconciliabili con i valori riflessi nello stato patrimoniale.

3.4. REQUISITI CONTABILI DI CUI ALL’APPENDICE VIII DEL MANUALE LICENZE UEFA

La Società nella predisposizione del bilancio al 31 dicembre 2020 ha tenuto conto dei principi contabili previsti dall’appendice VIII del Manuale delle Licenze Uefa – Edizione 202’.

27 ______

3.5. COMPENSI PER AGENTI SPORTIVI

Ai sensi dell’Art. 14.4.7 del Manuale delle Licenze Uefa, l’ammontare dei compensi corrisposti nell’esercizio 2020 ad agenti sportivi ammonta ad Euro 3.461 mila.

3.6. OPERAZIONI DI TRASFERIMENTO CALCIATORI

Nell’Allegato 1 alla presente Nota integrativa è riportata la “Tabella di movimentazione dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori” secondo lo schema indicato dal Manuale delle Licenze Uefa – Edizione 2020. La seguente tabella mostra il risultato netto delle operazioni connesse alle attività relative ai diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori così come definito dall’art. 14.4.8 del Manuale delle Licenze Uefa.

Valori in migliaia di Euro 2020 2019 Ammortamento dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori (29.144) (28.057) Svalutazioni dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori - - Costi per l’acquisizione dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori (3.634) (6.154) Plusvalenze da cessione dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori 19.476 11.864 Minusvalenze da cessione dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori (450) (101) Ricavi da cessione di calciatori 1.788 957 Risultato netto delle operazioni connesse alle attività relative ai diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori (11.964) (21.491)

La voce “Costi per l’acquisizione dei diritti pluriennali alle prestazioni calciatori” include principalmente i costi sostenuti (i) per trasferimenti temporanei di calciatori e (ii) per consulenze tecnico-sportive prestate in fase di acquisizione o cessione dei calciatori. La voce “ricavi da cessione di calciatori” include i ricavi derivanti da cessioni temporanee, ricavi per contributi di solidarietà ed indennità di formazione.

4. OPERAZIONI CON PARTI CORRELATE Le principali operazioni effettuate con la controllante U.T. Communications e con le imprese sottoposte al controllo di quest’ultima per il tramite della Cairo Communication S.p.A. sono avvenute a valori di costo o di mercato e sono evidenziate nella seguente tabella:

28 ______

(valori migliaia di Euro Cairo Cairo La7 U.T. 31 dicembre 2020 Pubblicità Communi- Communi- cation Cations Ricavi: Quota di competenza dei ricavi pubblicitari Vendita titoli accesso stadio 1.772 - - - 58 - - -

Costi: Commissioni 102 - - - Servizi amministrativi - 100 - - Riaddebito costi 51 - - 102

Crediti commerciali 877 - 42 - Debiti commerciali 327 44 63 185 Crediti da consolidato fiscale - - - 2.648

(valori migliaia di Euro Cairo Cairo La7 U.T. 31 dicembre 2019 Pubblicità Communi- Communi- cation Cations Ricavi: Quota di competenza dei ricavi pubblicitari Vendita titoli accesso stadio 2.969 - - - 143 - - -

Costi: Commissioni 100 - - - Servizi amministrativi - 100 - - Riaddebito costi 108 - - 41

Crediti commerciali 483 17 42 - Debiti commerciali 418 61 63 83 Crediti da consolidato fiscale - - - 1.991

Il Torino F.C. ha stipulato un accordo di concessione con la Cairo Pubblicità S.p.A. - società indirettamente controllata dalla controllante U.T. Communications S.p.A - per la vendita degli spazi pubblicitari a bordo campo e di pacchetti di sponsorizzazione promo-pubblicitaria. Il contratto di concessione pubblicitaria prevede la retrocessione al concedente di una percentuale (85%) dei ricavi al netto dello sconto di agenzia conseguiti (Euro 1.772 mila nel 2020) ed una commissione del 2% per le segnalazioni che abbiano dato origine a contratti conclusi direttamente dal Torino FC (Euro 102 mila nel 2020). Nell’ambito di tale accordo, Cairo Pubblicità ha inoltre acquistato titoli di accesso per assistere alle gare casalinghe per Euro 58 mila e ha addebitato costi sostenuti per conto della Società per Euro 51 mila. Nella voce “fondi rischi ed oneri” è iscritto inoltre, per Euro 24 mila al 31 dicembre 2020, uno specifico fondo a copertura del rischio di insolvenza dei clienti della concessionaria per la quota riconducibile al Torino F.C. in accordo con le previsioni contrattuali in essere. Con efficacia dal primo gennaio 2021 Cairo Pubblicità ha conferito il ramo di azienda relativo all’attività di raccolta pubblicitaria in una nuova società denominato CairoRcs Media S.p.A.

29 ______

La Cairo Communication S.p.A. - società controllata dalla controllante U.T. Communications S.p.A. - eroga al Torino F.C. una serie di servizi amministrativi e di utilizzo del software contabile gestionale. Tale accordo prevede un corrispettivo annuale di Euro 100 mila. La società controllante U.T. Communications ha addebitato nel 2020 costi sostenuti per conto della Società controllata per complessivi Euro 102 mila, principalmente relativi all’affitto della sede di Via Arcivescovado e a costi sostenuti in relazioni a fideiussioni bancarie emesse a favore della Società. Nel 2020 i ricavi generati da rapporti con parti correlate rappresentano circa il 2,3% del valore della produzione mentre i costi rappresentano circa il 0,3% dei costi della produzione. Il Torino F.C. aderisce infine, al consolidato fiscale della società controllante U.T. Communications S.p.A. che svolge la funzione di società consolidante e determina una unica base imponibile per il gruppo di società aderenti al consolidato fiscale che beneficia, in tal modo, della possibilità di compensare redditi imponibili con perdite fiscali in una unica dichiarazione. La controllante U.T. Communications ha infine rilasciato fideiussioni a prima richiesta a garanzia dei contratti di finanziamento descritti nella successiva Nota 5.7 – Debiti verso Banche.

5. NOTE DI COMMENTO ALLE VOCI DI STATO PATRIMONIALE

5.1. IMMOBILIZZAZIONI a) Immobilizzazioni immateriali Le “immobilizzazioni immateriali” al 31 dicembre 2020 ammontano ad Euro 133.282 mila. La movimentazione delle immobilizzazioni immateriali avvenuta nel periodo è la seguente:

Descrizione Valore netto Incrementi Rivalutazioni Decrementi Ammorta- Valore netto al 31 dicembre menti al 31 dicembre 2019 2020

Concessioni, licenze, marchi e diritti simili 478 - 59.595 - (73) 60.000

Diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori 88.958 16.642 - (4.174) (29.144) 72.282

Immobilizzazioni in corso e acconti 101 52 - - - 153

Altre immobilizzazioni 451 732 - - (336) 847

Totale 89.988 17.426 59.595 (4.174) (29.553) 133.282

30 ______

Concessioni, licenze, marchi e diritti simili Come descritto nella Nota 2.1., la Società ha usufruito della possibilità, prevista dall’art. 110 del D. Lgs. n. 104 del 2020 (“Decreto Agosto”), di rivalutare nel bilancio al 31 dicembre 2020, per un importo di Euro 59,6 milioni, l’insieme dei marchi registrati dal Torino FC, tutti riconducibili al c.d. masterbrand “Torino Calcio” rappresentato dal noto toro rampante su sfondo color granata. Il valore dell’insieme dei marchi iscritto dopo la rivalutazione, pari ad Euro 60 milioni, non eccede il valore economico effettivamente attribuibile a tali beni determinato anche con il supporto di un esperto indipendente. Da un punto di vista contabile, la rivalutazione è stata operata al termine dell’esercizio e, pertanto, gli ammortamenti dell’esercizio 2020 sono stati calcolati sui valori non rivalutati. La Società ha inoltre optato per l’imputazione del maggior valore derivante dalla rivalutazione ad incremento del costo storico.

I diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori, al netto degli ammortamenti, ammontano a Euro 72.282 mila al 31 dicembre 2020. La variazione netta di periodo è determinata dagli investimenti effettuati nell’esercizio per Euro 16.642 mila (Euro 40.868 mila nel 2019), dai disinvestimenti per Euro 4.174 mila (Euro 12.213 mila nel 2019) e da ammortamenti per Euro 29.144 mila (Euro 28.057 mila nel 2019). La movimentazione della voce è dettagliata nell’Allegato 1 della presente Nota Integrativa a cui si rimanda. Gli incrementi del periodo si riferiscono principalmente: - per Euro 1,9 milioni, all’acquisizione a titolo definitivo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Ricardo Rodriguez; - per Euro 7,5 milioni, all’acquisizione a titolo definitivo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore ; - per Euro 5,2 milioni, all’acquisizione a titolo definitivo del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Mergim Vojvoda; I decrementi del periodo sono correlati principalmente alle cessioni a titolo definitivo dei diritti alle prestazioni sportive dei calciatori Alejandro Berenguer e Kevin Bonifazi.

Le altre immobilizzazioni immateriali e le immobilizzazioni in corso e acconti includono principalmente investimenti effettuati su impianti sportivi non di proprietà. .*.*.

31 ______

b) Immobilizzazioni materiali Le “immobilizzazioni materiali” ammontano al 31 dicembre 2020 ad Euro 840 mila. La movimentazione delle immobilizzazioni materiali può essere dettagliata come segue:

Costo storico Rivalutaz Fondi Valore netto Variazione Valore netto ioni amm.to Iniziale netta 31/12/2020

Impianti tecnici generici 342 - (238) 136 (32) 104

Totale impianti e

macchinari 342 - (238) 136 (32) 104

Attrezzature 525 - (430) 103 (8) 95

Attrezzature 525 - (430) 103 (8) 95

Mobili e arredi 1.079 - (520) 535 24 559

Autovetture 265 - (208) 79 (22) 57

Macchine elettr. Ufficio 95 - (72) 31 (8) 23

Altri beni 14 - (12) 3 (1) 2

Totale altri beni 1.453 - (812) 648 (7) 641

Totale 2.320 - (1.480) 887 (47) 840

Descrizione Incrementi/ Ammortamenti Variazione netta Dismissioni

Impianti tecnici generici 8 (40) (32)

Totale impianti e macchinari 8 (40) (32)

Attrezzature 26 (34) (8)

Attrezzature 26 (34) (8)

Mobili e arredi 131 (107) 24

Furgoni, pulmini e ed autovetture - (22) (22)

Macchine elettr. Ufficio - (8) (8)

Altri beni - (1) (1)

Totale altri beni 131 (138) (7)

Totale 165 (212) (47) Le immobilizzazioni materiali non sono state oggetto di rivalutazioni.

32 ______

*.* c) Immobilizzazioni finanziarie La voce, pari a Euro 73 mila (Euro 68 mila al 31 dicembre 2019), include principalmente depositi cauzionali. *.* 5.2. ATTIVO CIRCOLANTE

Crediti verso clienti I “crediti verso clienti” ammontano al 31 dicembre 2020 ad Euro 14.974 mila (Euro 19.696 mila al 31 dicembre 2019) e si riferiscono integralmente a posizioni correnti. I crediti verso clienti possono essere analizzati come segue:

Crediti verso clienti 31/12/2020 31/12/2019

Diritti televisivi, sponsor, e altri crediti commerciali 16.823 21.275

Fondo svalutazione crediti (1.849) (1.579)

Totale 14.974 19.696

I crediti commerciali sono espressi al netto del fondo svalutazione crediti che è stato determinato tenendo conto sia delle situazioni di rischio specificamente individuate, sia di un rischio generico di inesigibilità conseguente al normale andamento dell’operatività aziendale. Il fondo svalutazione crediti, pari ad Euro 1.849 mila al 31 dicembre 2020, si è incrementato di Euro 270 mila rispetto all’esercizio precedente principalmente per effetto degli accantonamenti di periodo.

Crediti verso controllanti I crediti verso la controllante U.T. Communications ammontano al 31 dicembre 2020 ad Euro 2.648 mila (Euro 1.959 mila al 31 dicembre 2019), e sono integralmente costituiti da crediti derivanti dalla partecipazione della Società al consolidato fiscale della controllante. La voce include, per Euro 435 mila, il credito derivante dall’applicazione del D.L. 301/2012.

Crediti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti La voce, pari ad Euro 920 mila (Euro 543 mila al 31 dicembre 2019) include principalmente i crediti correnti verso Cairo Pubblicità S.p.A., società controllata indirettamente dalla controllante U.T. Communications, derivanti dall’accordo di concessione della raccolta pubblicitaria per la vendita degli spazi pubblicitari a bordo campo e di pacchetti di sponsorizzazione promo-pubblicitaria. Il contratto di concessione pubblicitaria prevede la retrocessione al concedente di una percentuale (85%) dei ricavi conseguiti al netto dello sconto di agenzia.

33 ______

Crediti tributari La voce, pari ad Euro 727 mila al 31 dicembre 2020 (Euro 105 mila al 31 dicembre 2019), è così composta:

Crediti verso clienti 31/12/2020 31/12/2019

Ritenute interessi attivi - 5

Credito IVA 620 -

Credito IRAP 107 100

Totale 727 105

Crediti per imposte anticipate I “crediti per imposte anticipate” possono essere analizzati come segue:

Imposte anticipate 31/12/2020 31/12/2019

Ammontare Effetto fiscale Ammontare Effetto fiscale delle differenze delle differenze temporanee temporanee

Fondo rischi ed oneri futuri 1.767 493 24 7 Fondo svalutazione crediti 970 233 970 233 Altro 125 30 125 30 Totale 2.862 756 1.119 270 Tali crediti sono ritenuti recuperabili considerando sia le prospettive reddituali della Società sia la partecipazione della stessa al consolidato fiscale della società controllante U.T. Communications S.p.A.

Crediti verso altri I “crediti verso altri” al 31 dicembre 2020 ammontano a Euro 347 mila (Euro 397 mila al 31 dicembre 2019) e possono essere analizzati come segue: 31/12/2020 31/12/2019

Corrispettivi da stadio - 117

Crediti campagna abbonamenti 22 146

Crediti verso compagnie assicurative 295 -

Crediti diversi 30 241

Fondo svalutazione crediti - (107)

Totale 347 397

34 ______

Crediti verso società calcistiche I crediti verso società calcistiche sono pari ad Euro 24.393 mila (Euro 23.793 mila al 31 dicembre 2019) e si riferiscono a crediti maturati a fronte di cessioni ed altre operazioni relative alla gestione calciatori che prevedono, in alcuni casi, modalità di pagamento pluriennale. La voce, al lordo dell’effetto di attualizzazione derivante dall’applicazione del criterio del costo ammortizzato, include: - crediti per trasferimenti nazionali per Euro 11.703 mila (Euro 6.176 mila al 31 dicembre 2019). Tali crediti sono garantiti dai club attraverso il meccanismo della “stanza di compensazione” della LNPA. L’incremento rispetto al precedente esercizio è principalmente correlato alla cessione a titolo definitivo dei diritti pluriennali alle prestazioni sportive del calciatore Kevin Bonifazi; - crediti per trasferimenti internazionali di calciatori per Euro 12.929 mila (Euro 17.883 mila al 31 dicembre 2019) derivanti principalmente (i) dalle cessioni a titolo definitivo dei calciatori Mbaye Niang, Adem Ljajic, Danilo Avelar e Gaston Silva e (ii) dalla cessione a titolo temporaneo del calciatore Ola Aina. I crediti verso società calcistiche, che derivano da operazioni relative alla gestione calciatori, sono, per prassi di settore, caratterizzati da termini di regolamento superiori all’anno. Il valore di tali crediti è pertanto attualizzato alla data di prima iscrizione per l’ammontare che verrà incassato oltre i dodici mesi successivi secondo il criterio del costo ammortizzato. Per effetto dell’applicazione di tale principio, i crediti verso società calcistiche sono iscritti ad un valore inferiore di Euro 239 mila rispetto al loro valore nominale.  La seguente tabella riassume il profilo temporale dei crediti verso società calcistiche al 31 dicembre 2020 sulla base delle scadenze di pagamento previste dai relativi contratti di trasferimento:

0-1 anno 1-2 anni 2-3 anni 3-4 anni Totale

Crediti verso società calcistiche 19.018 3.943 1.385 47 24.393 I crediti verso società calcistiche esigibili oltre l’esercizio successivo ammontano ad Euro 5.375 mila.

.*.*. Disponibilità liquide Le “disponibilità liquide” ammontano a Euro 27.824 mila (Euro 2.092 mila al 31 dicembre 2019). La composizione del conto è la seguente:

35 ______

Disponibilità liquide 31/12/2020 31/12/2019

Depositi bancari 27.816 2.062

Denaro e valori in cassa 8 30

Totale 27.824 2.092

Come illustrato nel rendiconto finanziario, le disponibilità liquide presentano un incremento di Euro 25,7 milioni rispetto al 31 dicembre 2019 principalmente per effetto dei flussi di cassa generati dall’accensione dei finanziamenti descritti alla successiva Nota 5.7 (Euro 30 milioni) e dall’attività di esercizio (Euro 4,7 milioni), al netto dei flussi di cassa assorbiti dall’attività di investimento (Euro 9 milioni). **

5.3 RATEI E RISCONTI ATTIVI

I ratei e risconti attivi, pari ad Euro 2.975 mila (Euro 1.349 mila al 31 dicembre 2019), possono essere dettagliati come segue:

Risconti attivi 31/12/2020 31/12/2019

Interessi su crediti commerciali 254 -

Totale ratei attivi 254 -

Acquisto materiale sportivo ed elegante 612 524

Affitto stadio Olimpico - 260

Acquisizioni temporanee diritti pluriennali calciatori 1.682 317

Altri 427 248

Totale risconti attivi 2.721 1.349

Totale ratei e risconti attivi 2.975 1.349 .*.*. 5.4 PATRIMONIO NETTO

Al 31 dicembre 2020, il “patrimonio netto” ammonta a Euro 72.986 mila e la movimentazione degli ultimi tre esercizi può essere analizzata come segue:

36 ______

Capitale Riserve di Riserva Utili (Perdite) a Utile Totale sociale rivalutazione legale nuovo (perdita)

Valori al 31/12/17 883 - 177 22.280 37.243 60.583

Destinazione risultato - - - 37.243 (37.243) -

Risultato dell’esercizio - - - - (12.362) (12.362)

Valori al 31/12/18 883 - 177 59.523 (12.362) 48.221

Destinazione risultato - - - (12.362) 12.362 -

Risultato dell’esercizio - - - - (13.972) (13.972)

Valori al 31/12/19 883 - 177 47.161 (13.972) 34.249

Destinazione risultato - - - (13.972) 13.972 -

Rivalutazione del marchio - 59.595 - - - 59.595

Imposta sost. su rivalutazione marchio - (1.788) - - - (1.788)

Risultato dell’esercizio - - - - (19.070) (19.070)

Valori al 31/12/20 883 57.807 177 33.189 (19.070) 72.986

I maggiori valori iscritti a seguito della rivalutazione dell’insieme dei marchi descritta nella Nota 2.1 sono stati rilevati, al netto dell’imposta sostitutiva dovuta all’Erario per attribuire rilevanza fiscale a tali maggiori valori, in contropartita di un’apposita riserva di patrimonio netto. Tale riserva, pari ad Euro 57,8 milioni al 31 dicembre 2020, potrà essere ridotta solo con delibera dell’assemblea straordinaria. In caso di utilizzo della riserva a copertura perdite, che può essere deliberato anche dall’assemblea ordinaria che approva il bilancio, non sarà possibile distribuire utili futuri prima della sua ricostituzione, a meno che la riserva stessa non venga ridotta in misura corrispondente con delibera dell’assemblea straordinaria.

.*.*. 5.5 FONDI PER RISCHI ED ONERI

Il “fondo imposte differite”, pari ad Euro 3.325 mila (Euro 7.128 mila al 31 dicembre 2019), è integralmente riconducibile alle differenze temporanee generate dalla tassazione, ai fini Ires, di alcune plusvalenze derivanti dalle cessioni di diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori in cinque esercizi.

La voce “altri fondi per rischi e oneri”, pari ad Euro 1.764 mila al 31 dicembre 2020, si incrementa di Euro 1.740 mila rispetto al 31 dicembre 2019 per effetto degli accantonamenti di periodo (Euro 1.743 mila) al netto degli utilizzi (Euro 3 mila) ed include: (i) il fondo rischi per l’eventuale insolvenza

37 ______

dei clienti della concessionaria Cairo Pubblicità che hanno acquistato spazi pubblicitari allo Stadio Olimpico di Torino, in accordo con le previsioni del contratto di concessione della raccolta pubblicitaria in essere, (ii) il fondo a copertura del rischio derivante dalla disputa delle gare casalinghe dalla stagione 2020/2021 a porte chiuse con la conseguente impossibilità ad erogare alcuni benefit previsti (principalmente bigliettazione) in alcuni contratti di sponsorizzazione e (iii) i fondi a copertura di altri rischi contrattuali relativi alla gestione calciatori.

.*.*. 5.6 TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

Il “trattamento di fine rapporto” ammonta a Euro 485 mila (Euro 410 mila al 31 dicembre 2019). La movimentazione è esposta nel prospetto che segue:

31/12/19 Utilizzi Accantonamenti 31/12/20

Totale 410 (100) 175 485 .*.*. 5.7 DEBITI

 Debiti verso banche La voce, pari ad Euro 30 milioni, include i debiti finanziari a lungo termine derivanti dai seguenti contratti di finanziamento sottoscritti nel corso del 2020: - in data 12 marzo 2020 è stato sottoscritto con MPS Capital Service un contratto per un finanziamento a lungo termine di tipo revolving di importo complessivo pari ad Euro 15 milioni che, alla data del 31 dicembre 2020, era stato interamente utilizzato. I principali termini e condizioni del finanziamento sono i seguenti: o durata pari a 60 mesi dalla data di sottoscrizione e scadenza al 12 marzo 2025; o un tasso di interesse annuo pari alla somma dell’Euribor e un margine pari a 150 basis point; - in data 23 dicembre 2020 è stato sottoscritto con Ubi Banca, Banco BPM, Istituto per il credito sportivo e MPS Capital Service un contratto di finanziamento a lungo termine di importo complessivo pari ad Euro 15 milioni. I principali termini e condizioni del finanziamento sono i seguenti: o periodo di preammortamento di 24 mesi e rimborso in 12 rate di Euro 1.250 mila ciascuna con scadenza dal 31 dicembre 2022 e fino al 30 settembre 2025;

38 ______

o un tasso di interesse annuo pari alla somma dell’Euribor e un margine pari a 150 basis point. In caso di Euribor negativo il tasso di interesse è pari al margine; o il finanziamento è garantito nella misura del 90% da parte di Sace in conformità a quanto previso dal c.d. D. Lgs. “Liquidità”. Entrambi i contratti di finanziamento prevedono inoltre un unico covenant finanziario rappresentato dall’indicatore di liquidità (i.e. Attività Correnti/Passività correnti). Il valore di tale covenant non dovrà essere inferiore a 0,7 per quattro rilevazioni trimestrali consecutive. I valori del covenant finanziario risultanti dalle ultime quattro rilevazioni trimestrali sono i seguenti:

Data rilevazione valore Note

31 marzo 2020 0,763 > 0,7

30 giugno 2020 0,838 > 0,7

30 settembre 2020 0,812 > 0,7

31 dicembre 2020 1,180 > 0,7

I contratti di finanziamento sopra descritti sono inoltre garantiti da fideiussioni a prima richiesta rilasciate dalla controllante U.T. Communications e prevedono dichiarazioni, garanzie, obblighi di informativa e impegni usuali per operazioni di questa natura. La seguente tabella riassume il profilo temporale dell’indebitamento finanziario al 31 dicembre 2020 sulla base delle scadenze di pagamento previste contrattualmente:

Finanziamento 0-1 anni 1-2 anni 2-3 anni 3-4 anni 4-5 anni Totale

Finanziamento MPS - - - - 15.000 15.000

Finanziamento UBI/BPM/MPS/Credito Sportivo - 1.250 5.000 5.000 3.750 15.000

Totale - 1.250 5.000 5.000 18.750 30.000

 Debiti verso fornitori I “debiti verso fornitori” ammontano a Euro 11.414 mila con un decremento di Euro 3.527 mila rispetto al 31 dicembre 2019. La voce include debiti esigibili oltre l’esercizio successivo per Euro 200 mila.

 Debiti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti La voce, pari ad Euro 619 mila (Euro 626 mila al 31 dicembre 2019), include principalmente debiti verso Cairo Pubblicità S.p.A. e Cairo Communication S.p.A. maturati nell’ambito dei rapporti commerciali descritti nella Nota 4.

39 ______

 Debiti tributari I “debiti tributari” ammontano a Euro 15.165 mila (Euro 6.686 mila al 31 dicembre 2019) e possono essere così dettagliati:

31/12/20 31/12/19

Debiti verso Erario per ritenute dipendenti 12.304 6.187

Imposta sostitutiva 1.788 -

Debiti verso Erario per IVA 318 489

Debito verso Erario per IRAP 717 -

Altri debiti tributari 38 10

Totale 15.165 6.686 L’incremento della voce rispetto al 31 dicembre 2019 è correlato - alla sospensione dei termini per il versamento delle ritenute alla fonte e dell’IVA concesso alle società sportive professionistiche dai provvedimenti via via emanati dal governo italiano per far fronte all’emergenza derivante dalla diffusione del Covid 19 (D. Lgs. N. 23 del 8 aprile 2020, D. Lgs. N. 77 del 17 luglio 2020, D. Lgs. N. 104 del 14 agosto 2020, D. Lgs N. 178 del 30 dicembre 2020). I debiti verso l’erario scadenti oltre il 31 dicembre 2021 per effetto dei piani di rateizzazione previsti dal D. Lgs. N. 104 del 14 agosto 2020 e dal D. Lgs N. 178 del 30 dicembre 2020 ammontano ad Euro 7.972 mila; - alla contabilizzazione dell’imposta sostitutiva (Euro 1.788 mila) che sarà versata all’Erario in tre annualità al fine di ottenere il riconoscimento fiscale dei maggiori valori derivanti dalla rivalutazione dei marchi effettuata ai sensi del D. Lgs. n. 104 del 2020. Il debito scadente oltre il 31 dicembre 2021 ammonta ad Euro 1.192 mila; La seguente tabella riassume il profilo temporale dei debiti tributari al 31 dicembre 2020 sulla base delle scadenze di pagamento previste dai piani di rateizzazione sopra menzionati:

Debiti tributari 0-6 mesi 6-12 mesi 1-2 anni oltre 2 anni Totale

Debiti verso Erario per ritenute dipendenti 1.415 3.076 6.152 1.661 12.304

Imposta sostitutiva 596 - 596 596 1.788

Debiti verso Erario per IVA 79 80 159 - 318

Debito verso Erario per Irap 717 - - - 717

Altri debiti tributari 38 - - - 38

Totale 2.845 3.156 6.907 2.257 15.165

40 ______

 Debiti verso istituti di previdenza e sicurezza sociale I “debiti verso istituti di previdenza e sicurezza sociale” ammontano a Euro 954 mila (Euro 200 mila al 31 dicembre 2019). La voce può essere analizzata come segue:

Debiti verso enti previdenziali 31/12/20 31/12/19

INPS 789 130

Fondo fine carriera 151 67

Altri enti 14 3

Totale 954 200  L’incremento della voce rispetto al 31 dicembre 2019 è correlato alla sospensione dei termini per il versamento dei contributi previdenziali concesso alle società sportive professionistiche dai provvedimenti via via emanati dal governo italiano per far fronte all’emergenza derivante dalla diffusione del Covid 19 (D. Lgs. N. 23 del 8 aprile 2020, D. Lgs. N. 77 del 17 luglio 2020, D. Lgs. N. 104 del 14 agosto 2020, D. Lgs N. 178 del 30 dicembre 2020). I debiti verso enti previdenziali scadenti oltre il 30 giugno 2021 per effetto dei piani di rateizzazione previsti dal D. Lgs. N. 104 del 14 agosto 2020 e dal D. Lgs N. 178 del 30 dicembre 2020 ammontano ad Euro 176 mila.

 La seguente tabella riassume il profilo temporale dei debiti verso enti previdenziali al 31 dicembre 2020 sulla base delle scadenze di pagamento previste dai piani di rateizzazione sopra menzionati:

Debiti tributari 0-6 mesi 6-12 mesi 1-2 anni oltre 2 anni Totale

INPS (ex ENPALS) 525 88 176 - 789

Fondo fine carriera 151 - - - 151

Altri enti 14 - - - 14

Totale 690 88 176 - 954   Debiti verso Enti settore specifico I “debiti verso Enti settore specifico” ammontano a Euro 41.463 mila (Euro 55.235 mila al 31 dicembre 2019) e si riferiscono a debiti maturati a fronte di acquisizioni ed altre operazioni relative alla gestione calciatori che prevedono, in alcuni casi, modalità di pagamento pluriennale. La voce, al lordo dell’effetto di attualizzazione derivante dall’applicazione del criterio del costo ammortizzato, include: - debiti per trasferimenti nazionali per Euro 29.286 mila (Euro 37.265 mila al 31 dicembre 2019) che sono garantiti attraverso il meccanismo della “stanza di compensazione”. I debiti

41 ______

per trasferimenti nazionali si riferiscono principalmente alle operazioni di acquisizione dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori , M’Baye Niang, , , Tomas Rincon, e Karol Linetty; - debiti per trasferimenti internazionali di calciatori per Euro 12.737 mila (Euro 18.884 mila al 31 dicembre 2019) derivanti principalmente dalle acquisizioni a titolo definitivo o temporaneo dei calciatori , Ola Aina, Alejandro Berenguer, Mergim Vojvoda, , e Ricardo Rodriguez.

I debiti verso società calcistiche, che derivano da operazioni relative alla gestione calciatori, sono, per prassi di settore, caratterizzati da termini di regolamento superiori all’anno. Il valore di tali debiti è pertanto attualizzato alla data di prima iscrizione per l’ammontare che dovrà essere corrisposto oltre i dodici mesi successivi secondo il criterio del costo ammortizzato. Per effetto dell’applicazione di tale principio, i crediti verso società calcistiche sono iscritti ad un valore inferiore di Euro 560 mila rispetto al loro valore nominale.  La seguente tabella riassume il profilo temporale dei debiti verso società calcistiche al 31 dicembre 2020 sulla base delle scadenze di pagamento previste dai relativi contratti di trasferimento:

Debiti verso società calcistiche 0-1 anno 1-2 anni 2-3 anni 3-4 anni Totale

Debiti verso società calcistiche 25.095 12.035 4.141 192 41.463 I debiti verso società calcistiche con scadenza successiva al 31 dicembre 2021 ammontano ad Euro 16.368 mila.   Debiti verso altri I “debiti verso altri” ammontano a Euro 12.737 mila (Euro 5.929 mila al 31 dicembre 2019). La composizione della voce può essere analizzata come segue:

Altri debiti 31/12/2020 31/12/2019

Debiti verso il personale 12.243 5.338

Altri debiti 494 591

Totale 12.737 5.929 I debiti verso il personale includono, per Euro 12.194 mila, i debiti verso tesserati costituiti principalmente dalle mensilità di ottobre, novembre e dicembre 2020 dei calciatori e tecnici della prima squadra, dai premi contrattuali maturati al 31 dicembre 2020 e liquidabili unitamente alla mensilità di giugno 2021 e da debiti derivanti da accordi di incentivazione all’esodo. .*.*.

42 ______

5.8 RATEI E RISCONTI PASSIVI

I risconti passivi sono pari Euro 18.846 mila (Euro 15.717 mila al 31 dicembre 2019). La composizione dei risconti passivi può essere analizzata come segue:

Risconti passivi 31/12/2020 31/12/2019

Risconti passivi proventi cessione diritti audiovisivi 14.467 12.587

Risconti passivi campagna abbonamenti 837 1.270

Risconti passivi per ricavi da sponsorizzazione e commerciali 1.791 932

Risconti passivi prestiti temporanei attivi 1.352 -

Altri risconti passivi 399 928

Totale 18.846 15.717 .*.*. 6. GARANZIE, IMPEGNI E ALTRE INFORMAZIONI GARANZIE Il saldo netto negativo di debiti e crediti verso società calcistiche derivanti da trasferimenti nazionali, pari a circa Euro 20 milioni al 31 dicembre 2020, è stato garantito alla Lega Nazionale Professionisti di Serie A mediante (i) una fideiussione emessa da Banca Monte dei Paschi di Siena di importo pari ad Euro 15 milioni e (ii) la cessione del credito eventuale derivante dal c.d. “Paracadute di Solidarietà” previsto dall’art. 18 comma 3 dello Statuto-Regolamento della LNPA.

*.*.

7. AMMONTARE DEI CREDITI E DEBITI DI DURATA RESIDUA SUPERIORE A CINQUE ANNI Il bilancio al 31 dicembre 2020 non presenta crediti e debiti di durata residua superiore a cinque anni. .*.*. 8. ONERI FINANZIARI PATRIMONIALIZZATI La Società non ha eseguito né contabilizzato alcuna patrimonializzazione di oneri finanziari. .*.*. 9. PROVENTI DA PARTECIPAZIONI DIVERSI DAI DIVIDENDI Nel periodo non si sono manifestati proventi di questa natura. .*.*.

43 ______

10. NOTE DI COMMENTO DELLE VOCI DI CONTO ECONOMICO

10.1. VALORE DELLA PRODUZIONE

Il “valore della produzione” ammonta ad Euro 80,5 milioni con un decremento di Euro 15,8 milioni rispetto all’esercizio precedente (Euro 96,3 milioni nel 2019) ed include plusvalenze derivanti dalla gestione calciatori per Euro 19,5 milioni (Euro 11,9 milioni nel 2019). Al netto delle plusvalenze, il valore della produzione si decrementa pertanto di Euro 23,4 milioni, da Euro 84,5 milioni ad Euro 61 milioni, principalmente per effetto: - di un decremento dei ricavi da stadio di Euro 5,6 milioni correlato all’impossibilità, sostanzialmente a partire dal mese di marzo 2020, di disputare le gare ufficiali con la presenza di spettatori; - di un decremento dei ricavi derivanti dalla cessione dei diritti radiotelevisivi di Euro 13,2 milioni riconducibile (i) al minor numero di gare casalinghe disputate a causa del ritardato inizio del campionato di Serie A 2020/2021 e (ii) agli effetti della classifica finale del campionato di Serie A 2019/2020 così come della classifica provvisoria al 31 dicembre 2020 del campionato di Serie A 2020/2021; - di un decremento dei ricavi commerciali di Euro 1,9 milioni derivante dall’impossibilità di erogare ai clienti benefit legati alla presenza di spettatori così come ad una generale debolezza del mercato pubblicitario. I ricavi commerciali del 2019 includevano inoltre ricavi derivanti dalla qualificazione ai preliminari di Europa League al termine della stagione 2018/2019: - di un decremento degli altri ricavi della gestione corrente di Euro 1,6 milioni legata principalmente (i) al sostanziale azzeramento dei ricavi derivanti dalla vendita di servizi “corporate” per effetto della disputa della gare a porte chiuse, (ii) all’azzeramento dei ricavi derivanti dalla realizzazione di stage estivi e (ii) al decremento dei ricavi generati dalla scuola calcio e dai rapporti di affiliazione. Tali variazioni sono tutte riconducibili agli effetti della pandemia da Covid19.

 Ricavi delle vendite e delle prestazioni I “ricavi delle vendite e delle prestazioni”, che sono generati dalla vendita dei biglietti e degli abbonamenti per assistere alle partite della prima squadra e delle squadre minori, ammontano per l’esercizio 2020 ad Euro 1.116 mila (Euro 6.694 mila per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019) e possono essere così dettagliati:

44 ______

Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2020 2019

Ricavi biglietteria gare nazionali e amichevoli 518 3.364

Ricavi biglietteria gare internazionali - 886

Abbonamenti 596 2.407

Ricavi da gare di squadre minori 2 37

Totale 1.116 6.694 L’andamento della voce è significativamente impattato dai provvedimenti emanati dalle autorità per contrastare la diffusione della pandemia da Covid 19 che non hanno consentito, sostanzialmente a partire dal mese di marzo 2020, la disputa delle gare ufficiali con la presenza di spettatori.

Altri ricavi e proventi Gli “altri ricavi e proventi” ammontano a Euro 79.445 mila (Euro 89.638 mila per l’esercizio chiuso al 31 dicembre 2019) e possono essere analizzati come segue:

Altri ricavi e proventi 2020 2019

Sponsor Ufficiali e Tecnico 5.311 5.696

Altri proventi da sponsorizzazione 1.124 1.372

Proventi pubblicitari generati dalla concessionaria Cairo Pubblicità 1.772 3.018

Proventi radiotelevisivi 44.065 57.303

Rimborso costi per produzioni televisive 757 868

Proventi derivanti dalla partecipazione all’Europa League - 1.893

Altri ricavi 5.152 6.668

Totale altri ricavi (esclusa gestione calciatori) 58.181 76.818

Ricavi da cessione temporanea calciatori 1.352 855

Plusvalenze da cessione diritti pluriennali prestazioni calciatori 19.476 11.864

Contributi di solidarietà/Indennità formazione 436 101

Totale altri ricavi e proventi 79.445 89.638

I proventi da sponsorizzazioni e pubblicitari, pari a complessivi Euro 8.207 mila (Euro 10.086 mila nel 2019) si decrementano di Euro 1.879 mila rispetto all’esercizio precedente principalmente per gli effetti derivanti dalla diffusione della pandemia da Covid 19.

45 ______

Con riferimento ai proventi pubblicitari, è in essere un accordo di concessione con la Cairo Pubblicità S.p.A., società indirettamente controllata dalla controllante U.T. Communications S.p.A., per la vendita degli spazi pubblicitari a bordo campo e di pacchetti di sponsorizzazione promo-pubblicitaria. Il contratto di concessione pubblicitaria prevede la retrocessione al concedente di una percentuale (85%) dei ricavi conseguiti ed una commissione del 2% per le segnalazioni che abbiano dato origine a contratti conclusi direttamente dal Torino.

I proventi radiotelevisivi pari a Euro 44.065 mila (Euro 57.303 mila nel 2019) derivano dalla cessione dei diritti di ripresa e trasmissione televisiva delle partite casalinghe della prima squadra e si decrementano di Euro 13.238 mila rispetto all’esercizio precedente principalmente per effetto (i) del minor numero di partite disputate e (ii) del posizionamento in classifica al termine della stagione sportiva 2019/2020 così come al 31 dicembre 2020. Tale voce include anche la quota di ricavi di competenza del Torino FC derivanti dalla cessione collettiva dei diritti non audiovisivi della Serie A.

La voce “Rimborso costi per produzioni televisive”, pari ad Euro 757 mila (Euro 868 mila nel 2019), include i proventi fatturati alla Lega Nazionale Professionisti Serie A per il rimborso dei costi sostenuti per la produzione televisiva della partite casalinghe.

La voce altri ricavi include principalmente ricavi per la cessione dei diritti d’archivio, per royalties su prodotti venduti, ricavi generati da servizi di hospitality, ricavi per stage estivi e scuole calcio, ricavi derivanti dal canale tematico Toro Channel e il contributo Uefa Champions League. La voce presenta un decrementano di Euro 1.516 mila rispetto all’esercizio precedente principalmente per gli effetti derivanti dalla diffusione della pandemia da Covid 19.

La voce proventi per cessioni temporanee diritti pluriennali prestazioni calciatori, pari ad Euro 1.352 mila (Euro 855 mila nel 2019), include principalmente i corrispettivi per le cessioni temporanee dei calciatori Ola Aina e Yago Falque.

La voce plusvalenze da cessione dei diritti pluriennali calciatori, pari ad Euro 19.476 mila (Euro 11.864 mila nel 2019), include principalmente: - le plusvalenze derivanti dalle cessioni a titolo definitivo dei diritti pluriennali alle prestazioni sportive dei calciatori Kevin Bonifazi (Euro 9,4 milioni), Alejandro Berenguer (Euro 7,5 milioni) e Leonardo Candellone (Euro 0,4 milioni);

46 ______

- premi di rendimento maturati nell’esercizio per complessivi Euro 2,1 milioni correlati alle cessioni a titolo definitivo dei calciatori Nikola Maksimovic, Marco Benassi, Bruno Peres e Alfred Gomis.

La voce contributi di solidarità/indennità di formazione, pari ad Euro 436 mila (Euro 101 mila nel 2018), include principalmente contributi di solidarietà maturati nel periodo in relazione al trasferimento di Alfred Gomis.

10.2. COSTI DELLA PRODUZIONE

I “costi della produzione” ammontano a Euro 105,1 milioni (Euro 113,1 milioni al 31 dicembre 2019) con un decremento di Euro 8 milioni rispetto al 2019. Tale andamento è principalmente il risultato di: (i) un decremento dei costi per servizi di Euro 4,2 milioni legato, da una parte, all’implementazione di interventi che hanno interessato tutte le principali voci di costo e, dall’altra, ai risparmi derivanti sia dalla disputa delle gare senza la presenza di spettatori sia dalla sospensione delle attività del settore giovanile e (ii) un decremento dei costi del personale di Euro 5 milioni riconducibile anche agli accordi raggiunti in sede protetta con i calciatori della prima squadra per una riduzione della retribuzione lorda della stagione sportiva 2019/2020. I costi della produzione possono essere così dettagliati:

Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e merci I “costi per l’acquisto di materie prime, sussidiarie e di consumo” ammontano a Euro 1.167 mila (Euro 1.166 mila al 31 dicembre 2019) e possono essere analizzati come segue:

Costi per materie prime, sussidiarie, di consumo e 2020 2019 merci Materiale tecnico (divise ufficiali) 1.115 1.100 Materiale di consumo e altri materiali 52 66 Totale 1.167 1.166

 Costi per servizi I “costi per servizi” ammontano a Euro 10.526 mila (Euro 14.697 mila al 31 dicembre 2019). La composizione è esposta nel prospetto che segue:

47 ______

Costi per servizi 2020 2019

Costi per tesserati 786 271

Costi per attività sportiva 570 802

Costi specifici tecnici 2.471 3.387

Costi vitto, alloggio, locomozione gare, lavanderia 1.032 1.812

Costi assicurativi 1.324 1.960

Costi gestione impianti ed eventi sportivi 2.163 3.458

Costi produzione televisiva 1.028 1.103

Costi amministrativi, pubblicitari e generali 1.152 1.904

Totale 10.526 14.697 I costi per tesserati, pari ad Euro 786 mila (Euro 271 mila nel 2019), sono principalmente riconducibili alle spese sostenute per l’assistenza sanitaria dei tesserati della prima squadra e del settore giovanile. L’incremento rispetto all’esercizio precedente è legato principalmente ai costi sostenuti per la sicurezza di atleti e dipendenti in relazione alla diffusione della pandemia da Covid 19. I costi per attività sportiva, pari ad Euro 570 mila (Euro 802 mila nel 2019), sono relativi a compensi a sanitari, massaggiatori, istruttori ed altri consulenti esterni connessi all’attività sportiva. I costi specifici tecnici, pari ad Euro 2.471 mila (Euro 3.387 mila nel 2019), sono principalmente composti da consulenze tecnico-sportive prestate in fase di acquisizione o cessione di diritti pluriennali alle prestazioni di calciatori. I costi di vitto, alloggio e locomozione gare sono pari ad Euro 1.032 mila (Euro 1.812 mila nel 2019) e sono composti principalmente da spese sostenute per le gare in trasferta, i ritiri “pre partita” ed estivi, e dai costi di viaggio correlati all’attività di scounting. Le spese assicurative e previdenziali sono pari ad Euro 1.324 mila (Euro 1.960 mila nel 2019) e si riferiscono principalmente ai premi pagati per assicurare il patrimonio calciatori. I costi gestione impianti ed eventi sportivi, pari ad Euro 2.163 mila (Euro 3.458 mila nel 2019) includono: - i costi per la manutenzione ordinaria, per i servizi di guardiania, di pulizia e di manutenzione dei manti erbosi ed i costi di utenza relativi allo Stadio Olimpico Grande Torino e allo Stadio Filadelfia; - i costi di gestione legati agli eventi sportivi quali il servizio di emissione biglietti, i costi relativi al servizio di accoglienza e alla sicurezza, gli allestimenti ed i costi di catering a servizio delle aree hospitality. La voce “costi di produzione audiovisiva” pari ad Euro 1.028 mila (Euro 1.103 mila nel 2019) include i costi sostenuti per la produzione audiovisiva e per la distribuzione delle immagini delle gare

48 ______

casalinghe della prima squadra e i costi sostenuti per la realizzazione del canale tematico Toro Channel.

Le spese amministrative, pubblicitarie e generali pari ad Euro 1.152 mila (Euro 1.904 mila nel 2019) comprendono le consulenze commerciali, amministrative, legali, fiscali ed informatiche, le provvigioni a Cairo Pubblicità a fronte degli accordi da quest’ultima segnalati e stipulati direttamente dal Torino per Euro 102 mila (Euro 100 mila nel 2019), il corrispettivo dei servizi amministrativi erogati dalla Cairo Communication per Euro 100 mila (Euro 100 mila nel 2019), le commissioni bancarie e i premi su fideiussioni rilasciate da istituti di credito, altre consulenze e spese generali diverse.

 Per godimento beni di terzi Ammontano ad Euro 999 mila (Euro 1.273 mila nel 2019) e possono essere analizzati come segue:

Costi per godimento beni di terzi 2020 2019

Affitto campi sportivi 759 880

Affitto sede ed altri locali 43 41

Altri 197 352

Totale 999 1.273

 Costi per il personale I “costi del personale” ammontano a Euro 56.987 mila (Euro 62.022 mila nel 2019) e possono essere analizzati come segue:

Costi del personale 2020 2019

Salari, stipendi e premi 54.100 59.291

Oneri sociali 2.423 2.218

Trattamento fine rapporto 175 204

Fondo fine carriera 289 309

Totale 56.987 62.022

Il personale in forza al 31 dicembre 2020 era il seguente:

49 ______

2020 2019

Calciatori prima squadra 27 26

Calciatori settore giovanile 17 16

Allenatori e altro personale tecnico della prima squadra 13 14

Allenatori e altro personale tecnico del settore giovanile 84 84

Impiegati e tesserati di struttura 25 27

Totale 166 167   Ammortamenti e svalutazioni Gli ammortamenti delle immobilizzazioni immateriali sono pari ad Euro 29.553 mila (Euro 28.306 mila nel 2019) ed includono per Euro 29.144 mila (Euro 28.057 mila nel 2019) l’ammortamento dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori calcolati con aliquote proporzionate alla durata dei rispettivi contratti. L’incremento rispetto al precedente esercizio è correlato ai significativi investimenti realizzati negli ultimi due esercizi. Gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali sono pari ad Euro 212 mila (Euro 185 mila nel 2019).

 Oneri diversi di gestione Gli oneri diversi di gestione ammontano a Euro 3.750 mila (Euro 4.777 mila nel 2019) e possono essere analizzati come segue:

Oneri diversi di gestione 2020 2019

Corrispettivi per acquisizioni temporanee di calciatori 1.163 1.322

Minusvalenze da cessione diritti pluriennali prestazioni calciatori 450 101

Altri oneri relativi alla gestione calciatori - 1.445

Spese per gare ufficiali 921 952

Contributo UEFA Europa League 338 375

Percentuale incassi bigliettazione squadra ospite 18 83

Altri oneri 860 499

Totale 3.750 4.777

I corrispettivi per acquisizioni temporanee di calciatori si riferiscono principalmente ai trasferimenti temporanei del calciatore Diego Sebastian Laxalt nella stagione 2019/2020 e dei calciatori Federico Bonazzoli e Amer Gojak nella stagione 2020/2021.

50 ______

Le spese per gare ufficiali si riferiscono principalmente alle quote di contribuzione per la Lega Nazionale Professionisti Serie A ed i contributi ai costi per la gestione del Var e della Goal line technology. .*.*. 11. PROVENTI FINANZIARI E INTERESSI ED ALTRI ONERI FINANZIARI I proventi finanziari ammontano ad Euro 713 mila (Euro 501 mila nel 2019) e sono riconducibili, per Euro 458 mila, ad interessi attivi derivanti dall’applicazione del metodo del costo ammortizzato su crediti a lungo termine derivanti dalla gestione calciatori e, per Euro 254 mila, ad interessi di mora su crediti commerciali maturati al 31 dicembre 2020 ed incassati successivamente alla chiusura dell’esercizio.

Gli oneri finanziari sono pari ad Euro 706 mila (Euro 609 mila nel 2019) e si riferiscono, per Euro 614 mila, ad interessi passivi derivanti dall’applicazione del metodo del costo ammortizzato su debiti a lungo termine derivanti dalla gestione calciatori e, per Euro 93 mila, ad interessi passivi su finanziamenti.

.*.*. 10. IMPOSTE Le imposte correnti del periodo presentano un saldo negativo di Euro 1.210 mila (negativo di Euro 925 mila nel 2019) costituito dall’IRAP e dall’IRES di periodo. Le imposte differite sono pari a positivi Euro 4.290 mila (positivi Euro 3.806 mila nel 2019) e si riferiscono principalmente agli effetti della tassazione in 5 esercizi di alcune plusvalenze derivanti dalla cessione di diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori. .*.*. 11. AMMONTARE DEI COMPENSI AGLI ORGANI SOCIALI Per l’esercizio in corso sono stati riconosciuti compensi al Consiglio di Amministrazione per complessivi Euro 10 mila ed al Collegio Sindacale per Euro 18 mila.

Per il Consiglio di Amministrazione Il Presidente Dott. Urbano R. Cairo

51 ______

ALLEGATO 1 - MOVIMENTAZIONE DIRITTI PLURIENNALI ALLE PRESTAZIONI DEI CALCIATORI

Contratto provenienza destinazione valori inizio periodo 31/12/2019 variazione valori di periodo effetti economici di periodo valori di fine periodo 31/12/2020 di cui data inizio primo dara scadenza data società data società lordo f.do netto acquisti cessioni/de ammortamenti svalutazioni minusvalenze plusvalenze lordo f.do amm. e netto Compensi agenti Altri costi Sell-on calciatori Data di contratto ultimo contratto ammort. crementi svalutazion capitalizzati acquisizione nascita e (costo storico) capitalizzati (costo storico) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10=(1+4-5) 11=(2+6+7) 12=(10+11)

Andrea Belotti 20-dic-93 18-ago-15 30-giu-22 8.400 (5.542) 2.858 0 0 (1.144) 0 0 0 8.400 (6.686) 1.714 400 0 0 12-mar-92 16-lug-15 30-giu-22 6.000 (4.296) 1.704 0 0 (682) 0 0 0 6.000 (4.978) 1.022 0 0 0 Lucas Boyè 28-feb-96 01-lug-16 30-giu-22 2.675 (1.958) 717 0 0 (287) 0 0 0 2.675 (2.245) 430 2.600 75 0 Lorenzo De Silvestri 23-mag-88 18-ago-16 30-giu-20 3.508 (3.060) 448 0 0 (448) 0 0 0 3.508 (3.508) 0 0 0 0 Sasha Lukic 13-ago-96 29-lug-16 30-giu-24 1.600 (1.096) 504 0 0 (112) 0 0 0 1.600 (1.208) 392 150 0 0 Manuel De Luca 17-lug-98 01-lug-15 30-giu-22 206 (148) 58 30 (69) (19) 0 (68) 0 167 (167) 0 0 0 0 Kevin Bonifazi 07-feb-97 26-lug-14 30-giu-24 23/01/2020 Spal 1.660 (510) 1.150 0 (1.150) 0 0 0 9.435 510 (510) 0 600 0 0 Yago Falque 04-gen-90 19-lug-16 30-giu-22 5.648 (3.407) 2.241 0 0 (897) 0 0 0 5.648 (4.304) 1.344 0 0 0 Milnkovic Savic 20-feb-97 01-lug-17 30-giu-21 3.271 (2.086) 1.185 0 0 (790) 0 0 0 3.271 (2.876) 395 570 0 0 01-feb-97 01-lug-17 30-giu-24 7.599 (3.124) 4.475 0 0 (994) 0 0 0 7.599 (4.118) 3.481 1.570 0 0 Alejandro Berenguer 04-lug-95 17-lug-17 30-giu-22 01/10/2020 Athletic Club 6.372 (3.185) 3.187 0 (2.550) (637) 0 0 7.451 3.822 (3.822) 0 1.000 0 0 27-mar-90 04-ago-17 30-giu-21 3.975 (1.988) 1.987 0 0 (1.325) 0 0 0 3.975 (3.313) 662 320 0 0 Tomas Rincon 13-gen-88 11-ago-17 30-giu-22 5.887 (2.943) 2.944 0 0 (1.177) 0 0 0 5.887 (4.120) 1.767 0 0 0 Vitalie Damascan 14-gen-99 16-lug-18 30-giu-21 1.500 (750) 750 0 0 (500) 0 0 0 1.500 (1.250) 250 0 0 0 Armando Izzo 02-mar-92 04-lug-18 30-giu-24 10.877 (2.773) 8.104 0 0 (1.801) 0 0 0 10.877 (4.574) 6.303 960 0 0 Soualiho Meité 07-mar-94 09-lug-18 30-giu-23 11.526 (3.458) 8.068 0 0 (2.305) 0 0 0 11.526 (5.763) 5.763 1.000 0 0 Gleison Bremer 18-mar-97 10-lug-18 30-giu-23 5.831 (1.749) 4.082 0 0 (1.166) 0 0 0 5.831 (2.915) 2.916 300 0 0 Simone Zaza 25-giu-91 17-ago-18 30-giu-23 15.573 (4.487) 11.086 0 0 (3.167) 0 0 0 15.573 (7.654) 7.919 1.100 0 0 Steven Ferigra 07-feb-99 01-lug-18 30-giu-21 186 (89) 97 0 0 (64) 0 0 0 186 (153) 33 0 0 0 Michel Adopo 19-lug-00 19-lug-18 30-giu-23 274 (82) 192 0 0 (55) 0 0 0 274 (137) 137 100 170 0 Ola Aina 08-ott-96 14-ago-18 30-giu-23 10.216 (1.277) 8.939 0 0 (2.554) 0 0 0 10.216 (3.831) 6.385 350 0 0 Cristian Ansaldi 20-set-86 31-ago-17 30-giu-21 2.253 (1.126) 1.127 0 0 (751) 0 0 0 2.253 (1.877) 376 0 0 0 Koffy Djidji 30-nov-92 17-ago-18 30-giu-23 3.224 (403) 2.821 0 0 (806) 0 0 0 3.224 (1.209) 2.015 200 0 0 Simone Verdi 12-lug-92 02-set-19 30-giu-23 21.362 (1.858) 19.504 0 0 (5.573) 0 0 0 21.362 (7.431) 13.931 0 0 0 Ricardo Rodriguez 25-ago-92 01-set-20 30-giu-24 19/08/20 Milan 0 0 0 1.950 0 (170) 0 0 0 1.950 (170) 1.780 0 0 0 Karol Linetty 02-feb-95 01-set-20 30-giu-24 26/08/20 Sampdoria 0 0 0 7.533 0 (655) 0 0 0 7.533 (655) 6.878 150 0 0 Mergim Vojvoda 01-feb-95 01-set-20 30-giu-24 26/08/20 Royal Standard De Liege 0 0 0 5.219 0 (454) 0 0 0 5.219 (454) 4.765 0 0 0 Jacopo Segre 17-feb-97 18-lug-17 30-giu-22 115 (43) 0 100 0 (69) 0 0 0 215 (112) 103 0 0 0 Samuele Vianni 05-lug-21 18-set-20 30-giu-23 18/09/20 Napoli 0 0 0 488 0 (57) 0 0 0 488 (57) 431 0 0 0 Altri minori 1.681 (1.023) 730 1.322 (405) (485) 0 (382) 423 2.598 (1.508) 1.090 0 0 0 Nikola Maksimovic 0 0 0 0 0 0 0 025000 0 0 00 Bruno Peres 0 0 0 0 0 0 0 025000 0 0 00 Marco Benassi 0 0 0 0 0 0 0 016000 0 0 00 Alfred Gomis 0 0 0 0 0 0 0 080700 0 0 00 TOTALI 141.419 (52.461) 88.958 16.642 (4.174) (29.144) 0 (450) 18.776 153.887 (81.605) 72.282 11.370 245 0

52 ______

ALLEGATO 2 - INFORMAZIONI AI SENSI DELL’ART. 149-DUODECIES DEL REGOLAMENTE EMITTENTI CONSOB

Il seguente prospetto, redatto ai sensi dell’art. 149-duodecies del Regolamento Emittenti CONSOB, evidenzia i corrispettivi di competenza del corrente esercizio per i servizi di revisione e per quelli diversi dalla revisione resi dalla stessa società di revisione. Non vi sono servizi resi da entità appartenenti alla sua rete.

Migliaia di Euro Soggetto che ha Corrispettivi erogato il servizio

Revisione contabile del bilancio d’esercizio Ria Grant Thornton 8

Servizi di attestazione Ria Grant Thornton 3

Totale 11

53