PROGETTAZIONE DI UNA SCENOGRAFIA

IL CASO MAKROPULOS di Leóš Janáček

Stagione lirica 1993-1994. Teatro Regio di Torino. Regia Luca Ronconi, scene Margherita Palli. Collaborazione in qualità di assistente scenografo Daniela Di Scerni CURRICULUM PROFESSIONALE 1 Daniela Di Scerni CURRICULUM PROFESSIONALE 2

Il caso Makropulos Daniela Di Scerni CURRICULUM PROFESSIONALE 3

Il caso Makropulos STUDI SULLO SPAZIO SCENICO JEDERMANN

La piazza come luogo di rappresentazione: lo Jedermann a Salisburgo dal 1920 ad oggi. Ricostruzioni in 3D dello spazio scenico (piazza, podio, tribuna) nel 1920, 1990, 2011. Dalla tesi di laurea presso l’Accademia di Belle Arti dell’Aquila: Hugo von Hofmannsthal, Daniela Di Scerni Max Reinhardt. Jedermann, la piazza come luogo della rappresentazione CURRICULUM PROFESSIONALE 4 Daniela Di Scerni CURRICULUM PROFESSIONALE 5 PROGETTAZIONE DI UNA SCENOGRAFIA LA MARCOLFA

Opera di Dario Fo messa in scena a Salisburgo dal Centro di ricerca teatrale Arge Nonn- tal (stagione 1998-1999) con la regia Albert Promegger. Ideazione e progettazione della scenografia. Daniela Di Scerni CURRICULUM PROFESSIONALE

6 Ante operam e bozzetti STUDI E PROGETTAZIONE DI SCENOGRAFIE STUDI SUI COSTUMI

Per Amerika di Franz Kafka, Benvenuto Cellini di Hector Berlioz, Prometeo di Mario Sul Flauto magico di W.A. Mozart e variazioni su costumi di Oskar Schlemmer. Martone e Vita di Galileo di Bertolt Brecht (esericitazioni durante gli studi presso Nel corso degli studi presso l’Accademia di Belle Arti Milano l’Accademia di Brera) e per Falstaff di Giuseppe Verdi (Festival di Salisburgo, stagione 1992-1993, regia di Luca Ronconi, scene di Margherita Palli. In qualità di assistente scenografo)

Daniela Di Scerni CURRICULUM PROFESSIONALE 7 ANNI 1991-1994 DISEGNO Nel corso dell’assistenza alla Cattedra di Scenografia (docente margherita Palli) della Nuova Accademia di Belle Arti NABA di Milano

Daniela Di Scerni CURRICULUM PROFESSIONALE 8

Studi sulla materia ANNO 2009 STORIA DEL COSTUME Nel corso dell’insegnamento presso l’Istituto Professionale Statale dell’Industria e dell’Artigianato di ()

Daniela Di Scerni CURRICULUM PROFESSIONALE 9

Studi sulla silouette STUDI SUL COSTUME Nel corso degli studi presso l’Accademia di Belle Arti di Milano e dell’Aquila

Daniela Di Scerni CURRICULUM PROFESSIONALE Il costume storico: il cinquecento 10

Per America di Franz Kafka Per Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller STUDI SULLO SPAZIO SCENICO Esercitazione nell’ambito del Laboratorio di composizione scenografica per il cinema dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila. Il Biennio specialistico Arti visive e discipline dello spettacolo. A.a. 2010/11. Lo spazio. Il palazzo della Penna, costruito nel secolo XVIII dai marchesi D’Avalos per il loro svago e villeg- giatura nella campagna vastese. L’edificio ha pianta quadrata, fortificata agli spigoli da quattro bastioni, un cortile spazioso ed ampie sale. Nel 1835 fu acquistato da Giuseppe Antonio Rulli e nel 1919 un discendente donò mobili e immobili al di , allo scopo di istituire un Ospizio per orfanelle. Dal 1983 l’ospizio è in disuso.

Daniela Di Scerni CURRICULUM PROFESSIONALE 11

Ante operam: rilievi metrici, documentazione storica e stilistica STUDI SULLO SPAZIO SCENICO (segue)

Ante operam: elenco delle inquadrature

Daniela Di Scerni CURRICULUM PROFESSIONALE

12 Visioni prospettiche degli allestimenti ILLUSTRAZIONE E PROGETTAZIONE GRAFICA per la casa editrice Sylvia edizioni. Libri: Pianta un albero (2011), Storie d’alberi e di fiori (2012), Vita Naturista (2013/2014/2015)

Daniela Di Scerni CURRICULUM PROFESSIONALE 13 ILLUSTRAZIONI realizzate per piccole pubblicazioni

Daniela Di Scerni CURRICULUM PROFESSIONALE 14