Allegato a Graduatoria San Ginesio.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Discovery Marche.Pdf
the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August. -
Bando PATERNO Albo
BANDO DI GARA AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE - DENOMINAZIONE, INDIRIZZI E PUNTI CONTATTO: Comune di Macerata, in qualità di capofila della Centrale unica di committenza istituita tra i Comuni di Macerata-Tolentino, Potenza Picena e Porto Recanati, P.zza della Libertà 3 - Macerata 62100 -contattare: Ufficio gare e contratti. Tel.0733/256349-368-231 E-mail: [email protected]. Fax 0733/256294 internet: www.comune.macerata.it.- Amministrazione trasparente - Bandi di gara e contratti - Atti delle amministrazioni aggiudicatrici e degli enti aggiudicatori distintamente per ogni procedura- Bandi e avvisi di gara” PEC: [email protected]. per conto del Comune di Tolentino. Ulteriori informazioni sono disponibili presso: Comune di Tolentino - Area Lavori Pubblici e Manutenzione -Galleria Europa n. 8 – 62029 – Tolentino - punti di contatto: tel. 0733/901294-901348; I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: I punti di contatto sopra indicati. Le offerte vanno inviate in formato digitale mediante unica PEC al seguente indirizzo [email protected] . TIPO DI AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE: sub-centrale. OGGETTO DELL’APPALTO: SISMA 2016 – RICOSTRUZIONEPUBBLICA - LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDIFICIO EX SCUOLA RURALE DI PATERNO PER REALIZZAZIONE ALLOGGI ERP.- CUP F21H17000040002 - CIG n. 7786446A80 Determina a contrattare n.345 del 05/04/2019 del Responsabile Area LL.PP. Comune di Tolentino. Validazione 31.10.2018 CATEGORIE INTERVENTO: OG2 - € 488.345,77 - classifica II - prevalente. Tipo di appalto e luogo esecuzione: appalto di esecuzione dei lavori da stipulare a misura. Luogo principale di esecuzione: Tolentino Codice NUTS: ITE33–CPV: 45212222-8 Divisione in lotti: NO. L’appalto non è suddivisibile in lotti funzionali ( art.3, c.1, lett.qq), D.lgs. -
Miste Mc.Pdf
ELENCO REGIONALE DEGLI OPERATORI DELL'AGRICOLTURA BIOLOGICA REGIONE MARCHE Assam - Agenzia Servizi Settore Agroalimentare delle Elenco Regionale degli operatori dell'agricoltura biologica - aggiornato al 31 dicembre 2008 - come previsto dal D. Lgs. 220/95. 3 . 3 - Produttori Provincia: MC Aziende miste Anno 2008 N. DENOMINAZIONE INDIRIZZO CAP COMUNE Pr A Codice Fiscale Partita IVA 543 AGAMENNONI ALBERTO C.DA GESSARE 62020 BELFORTE DEL CHIENTI MC P 01340050432 544 AGRITURISMO LE QUATTRO STAGIONI SOCIETA' CONTRADA S. BARTOLOMEO, 7 62029 TOLENTINO MC P 01512040435 AGRICOLA S.S. 545 AGROFORESTALE LE COLLINE S.S. VIA COLLINA, 80 62020 SERRAPETRONA MC P 01463690436 546 ALIDORI GRAZIANO MARIO VIA SANTA MARIA, 70 62026 SAN GINESIO MC P 00274290436 547 AMICO LUCIA VIA B.GO TRENTO, 23 62021 APIRO MC P 01339020438 548 ANGELI MIRKO VIA CASE SPARSE CAPANNE, 2 62036 PIEVE TORINA MC P NGLMRK78A11B474J 01286450430 549 ANSOVINI LUCA C.DA MAREGNANO, 10 62020 CESSAPALOMBO MC P 01509140438 550 ANTENUCCI MAURO VIA VALLE MONTALTO, 54 62020 CESSAPALOMBO MC P 01456150430 551 APPIGNANESI JURI VIA GAGLIANVECCHIO, 39 62027 SAN SEVERINO MC P PPGJRU82S30I156F 01438410431 MARCHE 552 APPIGNANESI LEONIDA LOC. GAGLIANVECCHIO, 51/A 62027 SAN SEVERINO MC P PPGLND80E23I156C 01354470435 MARCHE 553 ARGIOLAS ANGELA CONTRADA MOELANO, 1 62020 SANT'ANGELO IN MC P 01837130440 PONTANO 554 ARGIOLAS PAOLINO C.DA ZAZZA, 32 62020 GUALDO MC P RGLPLN61T22L992D 01100270436 555 AZ. AGR. BENADDUCI LAURA EREDI C.DA SALCITO 62029 TOLENTINO MC P 01369300437 556 AZ. AGR. BOCCADIGABBIA DI ALESSANDRINI ELVIDIO C.DA CASTELLETTA, 56 62012 CIVITANOVA MARCHE MC P 01015450438 557 AZ. AGR. FORESTALE LATINI DI FIORELLA PICCIONI C.DA CERVARE, 13 62100 MACERATA MC P 01108920438 LATINI & C. -
Abruzzo Lazio
ABRUZZO EDILIZIA SCOLASTICA N Prov. Comune Denominazione Ente Proprietario Ente utilizzatore Tipologia di intervento Soggetto attuatore 1 TE Montorio al Vomano Sede CPIA Teramo e succursale ITC Blaise Pascal Comune Provinicia Miglioramento sismico Comune 2 TE Teramo Liceo Artistico "Montauti" Provinicia Provinicia Adeguamento sismico Provincia 3 TE Teramo ITC "COMI" (aule e edificio secondario) Provinicia Provinicia Adeguamento sismico Provincia 4 TE Teramo Scuola Media "Francesco Savini" Comune Comune Demolizione e ricostruzione Comune 5 TE Teramo Scuola Elementare "De Jacobis" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 6 TE Teramo Istituto Musicale "G. Braga" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 7 AQ Pizzoli Istituto "Don Lorenzo Milani" Comune Comune Demolizione e ricostruzione Comune 8 TE Martinsicuro Scuola materna paritaria Franciscan Sisters Comune Comune/Ist. Ecclesiastico Adeguamento sismico Comune MUNICIPI 9 TE TERAMO Sede Municipale "Palazzo Orsini" Comune Comune Adeguamento sismico Comune 10 TE TERAMO Palazzo Pompetti - Costantini Uffici Comunali LLPP Comune Comune Adeguamento sismico Comune 11 TE CAMPLI Sede Municipale "Palazzo Farnese" Comune Comune Miglioramento sismico Comune 12 TE ISOLA DEL GRAN SASSO Sede Municipale con locali privati al piano terra Comune Comune Adeguamento sismico Comune 13 TE PENNA SANT'ANDREA Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune 14 TE NOTARESCO Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune 15 PE TORRE DEI PASSERI Sede Municipale Comune Comune Adeguamento sismico Comune -
EL-DITTE-SERRAVALLE Per
Codifica Elenco Intestazione Ditte Catastali T E 23153A1 C EX 0002 Rev. 01 Pag. 1 del 31/10/2013 Elettrodotto 150 kV CAPPUCCINI – CAMERINO da S/E CAPPUCCINI a CP CAMERINO (Comune di Serravalle del Chienti - MC) Elaborato Verificato Approvato -R. DI LORETI G. BABUSCI UPRI/TLIN UPRI/TLIN m011CI -LG001 -r02 Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l’esplicito consenso di Terna SpA Num. intestazione catastale Ditta Foglio Mappale 57 4 57 16 1 56 160 POPOLANI DI CESE DI SERRAVALLE (1) Proprieta` 1000/1000 56 98 57 5 LORETI Maria Santa (1) Proprieta` 1/2 LRTMSN41A59I661I* 2 56 164 LORETI Vincenzo (1) Proprieta` 1/2 LRTVCN43A02I661R* 57 13 3 ALESSANDRI Giovanna (1) Proprieta` 1/1 LSSGNN51R43B474C* 57 14 57 15 56 109 ISTITUTO DIOCESANO SOSTENTAMENTO CLERO con sede in 4 53 19 CAMERINO (1) Proprieta` 1/1c.f. 90002550433 51 218 51 184 51 126 57 6 5 ALESSANDRI Domenico (1) Proprieta` 1/1 LSSDNC80P19D653D* 56 146 56 13 SANTONI Adriana (1) Proprieta` 1/14 SNTDRN37C60D653P* SANTONI Angela (1) Proprieta` 1/14 SNTNGL39D43D653M* SANTONI Angelo (1) Proprieta` 1/14 SNTNGL42D22D653D* SANTONI Antonio;FU ANGELO Comproprietario 6 56 85 SANTONI Lucia (1) Proprieta` 1/14 SNTLCU41C49D653P* SANTONI Palmina (1) Proprieta` 1/14 SNTPMN47C69D653H* SANTONI Sesta (1) Proprieta` 1/14 SNTSST45A53D653P* SANTONI Tommaso (1) Proprieta` 1/14 SNTTMS35B25D653V* 56 110 7 SANTONI -
Go – Campionato Provinciale Giovanissimi Cadetti, Girone “D”
Federazione Italiana Giuoco Calcio LEGA NAZIONALE DILETTANTI – COMITATO REGIONALE MARCHE DELEGAZIONE PROVINCIALE DI MACERATA GO – CAMPIONATO PROVINCIALE GIOVANISSIMI CADETTI, GIRONE “D” .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. .--------------------------------------------------------------. | ANDATA: 7/10/18 | | RITORNO: 27/01/19 | | ANDATA: 11/11/18 | | RITORNO: 3/03/19 | | ANDATA: 16/12/18 | | RITORNO: 7/04/19 | | ORE...: | 1 G I O R N A T A | ORE....: | | ORE...: | 6 G I O R N A T A | ORE....: | | ORE...: | 11 G I O R N A T A | ORE....: | |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| |--------------------------------------------------------------| | ACADEMY CIVITANOVESE - CORRIDONIA FOOTBALL CLUB | | AURORA TREIA - RECANATESE A.S.D. | | CORRIDONIA FOOTBALL CLUB - PORTORECANATI A.S.D. | | MONTEMILONE POLLENZA - PORTORECANATI A.S.D. | | CORRIDONIA FOOTBALL CLUB - POTENZA PICENA sq.B | | JUNIOR MACERATA - U.S. TOLENTINO 1919 sq.B | | POTENZA PICENA - RECANATESE A.S.D. | | JUNIOR MACERATA - MATELICA CALCIO A.S.D. | | MATELICA CALCIO A.S.D. - U.S. TOLENTINO 1919 | | POTENZA PICENA sq.B - MATELICA CALCIO A.S.D. | | MONTEMILONE POLLENZA - U.S. TOLENTINO 1919 | | POTENZA PICENA - UNITED CIVITANOVA | | U.S. TOLENTINO 1919 - UNITED CIVITANOVA sq.B | | PORTORECANATI A.S.D. - UNITED CIVITANOVA | | POTENZA PICENA sq.B - ACADEMY CIVITANOVESE | | U.S. TOLENTINO 1919 sq.B - AURORA -
Macerata Opera Festival from 20 July to 12 August 2018 the 2018 Theme Is #Verdesperanza
! The Sferisterio arena The Sferisterio arena is unique in its shape and structure. Built on the initiative of the Hundred Comrades (Cento Consorti), it was designed in 1829 by Neoclassical architect Ireneo Aleandri to host the game with ball and bangle. In 1921, it was used as an opera theatre for the first time (the first opera to be staged was Aida) and it’s still the only open-air opera theatre with boxes." After Gioconda, which was performed in 1922, activities were summoned again only in 1967. The season opened with Giuseppe Verdi’s Otello, featuring Mario Del Monaco in the leading role. Since then, the Sferisterio has welcomed the most extraordinary artists of our time: Luciano Pavarotti, Katia Ricciarelli, Renato Bruson, Montserrat Caballé, Placido Domingo, José Carreras, Raina Ka- baivanska, Mariella Devia, Anna Caterina Antonacci, Désirée Rancatore, Francesco Meli, Rolando Villazon, Rudolf Nureyev, Carla Fracci, Roberto Bolle." With its 2,500 seats, 104 boxes and one of the longest stages in Europe, the Sferisterio ensures perfect visibility and wonderful acoustics." A majestic yet intimate theatre, the Sferisterio was thus defined by tenor Luciano Pavarotti: “it is the most fascinating open-air theatre I have ever seen, I will never forget it”. Macerata Opera Festival" From 20 July to 12 August 2018 The 2018 theme is #verdesperanza The main issues threaded into our next summer festival are connected with a green, clean envi- ronment and sustainability, with planting the seeds of a better future through the art of hope. Our aim is to build strong ties with other bodies and institutions working on these issues, building a dia- logue on sustainability and bringing together culture, nature and the community. -
CIG STRUTTURE 2° EVENTO (Per Ospitalità Dal 26 Ottobre 2016 in Poi)
Ordine per struttura CIG STRUTTURE 2° EVENTO (per ospitalità dal 26 ottobre 2016 in poi) STRUTTURA COMUNE CIG 1 ABRUZZO RESORT TORTORETO 69361357AB 2 ACQUA PARCO VERDE AZZURRO CINGOLI 6959717C25 3 ADAMO ED EVA RESORT NUMANA 6904612A10 4 AFFITTACAMERE LA CORTE TOLENTINO 6987021022 5 AFFITTACAMERE LA PIEVE (GRILL CROSS) ESANATOGLIA 704720625D 6 AFFITTACAMERE LA VILLA SAN SEVERINO MARCHE 694516644A 7 AFFITTACAMERE RISTORANTE AZZURRO ACQUAVIVA PICENA 71260591EB 8 AFFITTACAMERE TORRE DEL PARCO CAMERINO 7050304EE6 9 AFFITTACAMERE TRABALLONI ESANATOGLIA 7006231CB6 10 AGRIT. POGGIO AJANO TREIA 69000369D4 11 AGRITURISMO ALL'OMBRA DEL SUGHERO MACERATA 6939279A2D 12 AGRITURISMO BELLAVISTA MONTE SAN MARTINO 6961892F02 13 AGRITURISMO BELLEBUONO SAN GINESIO 6938873B22 14 AGRITURISMO BONFIGLI FALERONE 6906304E57 15 AGRITURISMO CARDUCCI GIUSEPPE MONTE SAN MARTINO 70375398E5 16 AGRITURISMO CASA VECCHIA CASTIGNANO 7087022B8E 17 AGRITURISMO COLDIPIETRA CESSAPALOMBO 7006338505 18 AGRITURISMO DEGLI ALTI PASCOLI FIASTRA (MC) 6975985CEC 19 AGRITURISMO DIMENSIONE NATURA AMANDOLA 6961829B06 20 AGRITURISMO FIORDALISO FABRIANO 6920706B40 21 AGRITURISMO FONTE ROSA FIASTRA (MC) 7089448D8D 22 AGRITURISMO GIRO DI VENTO SAN SEVERINO MARCHE 6962939F05 23 AGRITURISMO I SASSI DI SAN GIUSEPPE MONTEGIORGIO 6938932BD2 24 AGRITURISMO I VALERIANI MACERATA 696781787B 25 AGRITURISMO IL CASALE MORROVALLE 69276448AC 26 AGRITURISMO IL FALCO SANT'ELPIDIO A MARE 6906267FCE 27 AGRITURISMO IL GAIANELLO (AZ. AGRICOLA VESPRINI) SANTA VITTORIA IN MATENANO 71271527E2 28 AGRITURISMO IL MELOGRANO -
DOC San Ginesio
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA “SAN GINESIO” Approvato con DM 25.07.2007 G.U. 180 - 04.08.2007 Modificato con DM 05.10.2010 G.U. 245 - 19.10.2010 Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 - 20.12.2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Modificato con DM 06.11.2013 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza - Vini DOP e IGP Articolo 1 Denominazione e vini La Denominazione d’origine controllata «San Ginesio» è riservata ai vini «San Ginesio» rosso, «San Ginesio» spumante, nelle tipologie secco o dolce, che corrispondono alle condizioni ed ai requisiti stabiliti dal presente disciplinare di produzione. Articolo 2 Base ampelografica La Denominazione d’origine controllata «San Ginesio» è riservata ai vini di cui all'art. 1 ottenuti da uve provenienti da vigneti, aventi nell'ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica «SAN GINESIO» rosso: Sangiovese minimo 50%; Vernaccia Nera, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Merlot e Ciliegiolo, da soli o congiuntamente per un minimo del 35%, possono concorrere altri vitigni a bacca nera non aromatici, presenti in ambito aziendale, idonei alla coltivazione nella Regione Marche, anche congiuntamente per un massimo del 15%. SAN GINESIO spumante (secco o dolce): Vernaccia Nera: minimo 85%, possono concorrere da soli o congiuntamente, fino ad un massimo del 15% tutti gli altri vitigni non aromatici, a bacca nera. Articolo 3 Zona di produzione delle uve La zona di produzione dei vini a denominazione di origine controllata «San Ginesio» comprende i territori dei comuni di San Ginesio, Caldarola, Camporotondo di Fiastrone, Cessapalombo, Ripe San Ginesio, Gualdo, Colmurano, Sant'Angelo in Pontano, Loro Piceno, situati nella provincia di Macerata ed e' come di seguito delimitato: partendo dall'incrocio tra la strada statale Picena 78 con la s.p. -
Organi Associativi
Organi associativi Presidente Provinciale : Cav. Renzo Leonori – San Severino M. Comitato di Presidenza : Leonori Renzo – Presidente; Mengoni Enzo – Vice Presidente Vicario; Mazzarella Giuseppe – Vice Presidente; Marchetti Mauro e Pepa Emanuele – Componenti. Giunta Esecutiva : Leonori Renzo – S. Severino M; Caterbetti Ivan – Acconciatori; Celaschi Guido - Anap (Associazione Nazionale Artigiani Pensionati); Chiacchiera Claudio – Carrozzieri; Corradini Corrado - Macerata; Doria Eraldo – Civitanova Marche; Emiliozzi Giuseppe – Civitanova Marche; Fidani Katia - Gruppo Donne Impresa; Formentelli Michel – Camerino; Lampa Massimo – Gruppo Giovani Imprenditori; Latini Agnese - Macerata; Lucentini Alberto – Macerata; Marchetti Mauro – S. Severino M. Vigoni Lorena – Cingoli; Mazzarella Giuseppe – Calzaturieri; Mazzocchetti Fabio – Tolentino; Mengoni Enzo - Recanati; Pepa Emanuele – Autotrasportatori; Pieroni Andrea – Autoriparatori; Quacquarini Silvano - Presidente della Coop. Pierucci; Salvatori Mariano – Macerata; Severini Pacifico – Macerata; Stacchiotti Maurizio – Recanati. Consiglio Provinciale Acomordali Luca Tolentino Antinori Alessandro Civitanova Marche Avarucci Stefano Cingoli Balconcini Marcello Morrovalle Berdini Romina Corridonia Branchesi Massimo Appignano Brandi Massimiliano Esanatoglia Bravi Maurizio Appignano Bruschi Alessandro Sarnano Buglioli Basilio Fiuminata Calcabrini Giampaolo Recanati Capodoglio Pierpaolo Recanati Caporaletti Mariella Recanati Capponi Giuseppe Tolentino Carbone Vanessa Potenza Picena Castignani Andrea Montecosaro -
Episodio Di Passo S. Angelo, San Ginesio, 05.05.1944
Episodio di Passo S. Angelo, San Ginesio, 05.05.1944 Nome del Compilatore: Chiara Donati, con la collaborazione di Roberto Lucioli (responsabile archivio Istituto Storia Marche) I.STORIA Località Comune Provincia Regione Frazione Passo S. Angelo San Ginesio Macerata Marche Data iniziale: 5 maggio 1944 Data finale: Vittime decedute: Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi (12- i (17- ni (più ne (0- (12-16) e (17- e (più i n (0- 16) 55) 55) 11) 55) 55) 11) 3 3 3 Di cui: Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 2 1 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute Della Vecchia Glorio, n. il 01/10/1919 a San Ginesio, figlio di Enrico e Bordi Anna, vice brigadiere dei carabinieri, all’8 settembre in servizio alla stazione di Montegiorgio, qualifica Partigiano comb. Caduto, btg. Vera (21/09/1943 – 05/05/1944), riconosciutagli il 20/02/1946 ad Ancona. Fornari Giovanni, n. 31/12/1925 a Gualdo, paternità Giuseppe, qualifica Partigiano comb. Caduto, btg. Vera, (21/09/1943 – 05/05/1944), riconosciutagli il 20/02/1946 ad Ancona. Pacioni Ivo, n. 16/04/1926 a Gualdo Tadino, paternità Basilio, qualifica Partigiano combattente Caduto, btg. Vera (21/09/1943 – 05/05/1944), grado Capo nucleo – Sergente, riconosciutagli il 20/02/1946 ad Ancona. Altre note sulle vittime: - Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio: - Descrizione sintetica (max. 2000 battute) Data la sua posizione geografica, San Ginesio costituì durante la guerra un’importante arteria di collegamento tra il sud e il nord della regione. -
Potenza Picena Porto Potenza&
POTENZA PICENA PORTO POTENZA& Al centro delle marche, al mare e in collina. proloco BANDIERA BLU 2 3 INDICE INDEX IL BORGO e L’ARTE 04 MAREeVACANZA 14 ENOGASTRONOMIA 20 EVENTIeTRADIZIONI 24 Una città ricca d’arte, al centro delle Marche, dove le dolci colline scivolano verso il mare. SPORTeRELAX 28 A town rich in art, in the center of the Marche region, where the sweet hills drift to the sea. ILTERRITORIO 31 4 5 IL BORGOthe OLD VILLAGE Marche, nella provincia di Macerata. Nell’età comunale si chiamava Monte Santo, in virtù delle ben 27 chiese all’interno del centro storico, ma dopo l’Unità d’Italia (1862) si aggiun- se al nome ‘Potenza’, recuperato da quello della limitrofa antica città romana di Potentia, l’aggettivo ‘Picena’, per riallacciarsi idealmente al locale popolo protostorico dei Piceni. La più antica notizia riguardante la città è del 947 d.C. e testimonia l’esistenza della pieve di Santo Stefano demolita nel 1796 e corrispon- dente all’odierna Piazza Matteotti, la principale della città. The town is placed on a hill at 237 meters above the sea level. City of art and seaside town, it stands out for its sweet and scenic landscapes drifting to the Adriatic sea, where Porto Potenza is located. The town, embellished with the rural villages of San Girio and Montecanepino, counts more than 16.000 citizens and is located right in the center of the Marche region, in the county of Macerata. During the period of the medieval city-republic its name was Monte Santo, due to the good 27 chur- ches located within the historical center, but soon after the Unification of Italy (1862) to Potenza, name recovered from the adjacent ancient Roman town of Potentia, was added the adjective Picena, A sinistra, la scalinata di Via Trento.