GINANNESCHI ANGELO.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
3.1 – Presenza Di Aree a Rischio Idrogeologico in Attuazione Della
3.1 – Presenza di aree a rischio idrogeologico In attuazione della Legge 183/89 è stato emanato il D.L. n. 180 dell’11 giugno 1998 (Decreto Sarno) con la finalità di individuare le aree a più elevato rischio idrogeologico e di adottare idonee misure di salvaguardia e prevenzione. La difesa del suolo diviene in tal modo, se pur sulla base della emotività scatenata dalla tragedia di Sarno, una attività preventiva e non, come in precedenza, riparativa di danni ormai avvenuti sul territorio. Lo stesso decreto fu convertito con modificazioni dalla legge n. 267 del 3 agosto 1998 e promulgato il D.P.C.M 29 settembre 1998 per la individuazione dei criteri relativi agli adempimenti da compiere in merito alla perimetrazione delle aree esposte a diversi livelli di rischio. Esso traccia, inoltre, la fase di programmazione della mitigazione del rischio attraverso elaborazioni, anche grafiche tali da individuare le tipologie di interventi da realizzare per mitigare o rimuovere lo stato di rischio. In attesa di un riordino successivo all’entrata in vigore del nuovo Decreto legislativo 152/2006 si riportano le strategie di intervento fino ad oggi attuate per quanto riguarda la difesa del suolo. Esse si inquadrano nell’ambito della pianificazione di bacino che le 5 Autorità di bacino competenti sul territorio regionale (Tevere, Liri-Garigliano, Fiora, Tronto, Bacini regionali) elaborano ed approvano. Lo strumento pianificatorio attualmente approvato e vigente su tutto il territorio regionale è il Piano Straordinario per l’Assetto Idrogeologico (PSAI). Le Autorità di Bacino che interessano il territorio provinciale sono tre, di seguito si riportano i dati salienti (Tab. -
Buonasorte Et Al. SEISMIC REFLECTION in the BOLSENA
Buonasorte et al. SEISMIC REFLECTION IN THE BOLSENA LAKE : A CONTRIBUTION TO THE KNOWLEDGE OF A CALDERA CONTROLLED GEOTHERMAL SYSTEM Giorgio Buonasorte Gian Mauro Alessandra Raffaello Roberto Alessandro Sbrana ENEL DPT-VDAG, Via Andrea Pisano, 56100 PISA (Italy) ISMES Viale Giulio Cesare 29, 24124 BERGAMO (Italy) Dipartimento Scienze della Terra, Via S. Maria 53, 56126 (Italy) Key-words: seismic stratigraphy, volcanism, caldera, geothermal, probably underwent a strong incremental growth. structural geology Bolsena Caldera Middle Seauence (BCMS) represents an important eruptive phase mainly characterized by trachyphonolitic lava domes, 1. FOREWORD cumulodomes and lava flows. These products crop out in the north- eastern sector of the Bolsena caldera and are crossed by several Within the "Energetics Special Project", a Geothermal Energy drillings all around the Bolsena lake (even in its southern and Subproject sponsored by National Research Council, ISMES western sector), so suggesting their importance in the evolution of carried out a geophysical investigation in the Bolsena lake the complex. They also mark a unconformity, related to the (Central Italy), during 1988. The project included a high following emission of the Ignimbrite (OBI) and resolution seismic reflection survey and a magnetic survey, and was syneruptive caldera collapse. The interpretation of borehole followed by a preliminary interpretation of the data. stratigraphy and seismic reflection data suggests that the top of the Recently, new volcanological and geothermal studies carried out by widespread trachyphonolitic lavic products can be generally related University of Pisa and National Power Electric Company (ENEL) to the lower horizon detected by the seismic analysis ("G" horizon, brought to the definition of a new stratigraphic scheme based on see below). -
Bolsenaseelagodibolsena
BOLSENASEELAGODIBOLSENA 2016 Zwischenräume Verlag INHALT 017 Die Provinz Latium 021 Das Volk der Etrusker 028 Ein paar praktische Reisehinweise 032 Die beste Reisezeit 033 Karten und Lesestoff 034 Die besten Unterkünfte 037 Die besten Restaurants am See 039 Bolsena 055 Marta 065 Capodimonte 073 Montefiascone 079 Gradoli 084 San Lorenzo Nuovo 086 Latera 087 Grotte di Castro 089 Viterbo 091 Orvieto 095 Bagnoregio 099 Tuscania 5 BOLSENASEELAGODIBOLSENA 104 Tarquinia 106 Vulci 109 Giardino dei Tarocchi 110 Die Bagni di San Filippo 110 Der Parco dei Mostri 110 Die Villa Lante 111 Die Therme von Saturnia 113 Porto Santo Stefano Isola del Giglio 123 Sport und Spezialitäten 131 Index 132 Impressum Aquapendente Orvieto San Lorenzo nuovo Crotte di Castro Bolsena Gradoli Latera Bagnoregio Lago di Bolsena IseoIsola Bisentina Valentano Isola Martana Capodimonte Monteascone Marta 6 BOLSENASEELAGODIBOLSENA Viterbo LAGODIBOLSENA B OLSENASEE - ZENTRUM DERRUHEIMLATIUM Der Bolsenasee, in der Landessprache ‚Lago di Bolsena‘ genannt, liegt zwischen Rom und der Toskana und gilt als beliebter Erholungsort. Trotz seiner landschaftlichen Schönheit und der Nähe zur Ewigen Stadt und den Tou- ristenzentren am Meer ist er touristisch noch relativ un- bekannt. Der ursprüngliche Name der Region, die an das Tyrrhenische Meer, Umbrien und die Toskana grenzt, lautet ‚T USCIA‘. Sie schließt den Bolsenasee und einige Natur- schutzgebiete ein. Das Gebiet zeichnet sich einerseits durch die Nähe zu den kulturell und historisch bedeutenden Zen- tren des Landes aus, andererseits durch die U rsprünglich- keit und den Charme des ländlichen Italiens. Da es die meisten Touristen und einheimischen Ausflügler entweder direkt in die Hauptstadt oder aber an die Küste zieht, bleibt das Land, welches Rom umgibt, Reisenden vorbehalten, die sich bewusst nach Ruhe und Entspannung fernab der großen Touristenströme sehnen. -
Comune Di Gradoli Consiglio Comunale
COPIA COMUNE DI GRADOLI (Provincia di Viterbo) Verbale di deliberazione CONSIGLIO COMUNALE Delibera n. 50 del 28/11/2020 Oggetto: NULLA-OSTA PER L'ADESIONE DEL COMUNE DI CASTIGLIONE IN TEVERINA CON IL MUVIS - MUSEO DEL VINO E DELLE SCIENZE AGROALIMENTARI AL SISTEMA MUSEALE DEL LAGO DI BOLSENA L’anno duemilaventi e questo dì ventotto del mese di novembre alle ore 11:00 in collegamento telematico tramite videoconferenza, si è riunito il Consiglio Comunale in seduta ordinaria per trattare gli affari posti all’ordine del giorno. Presiede l’adunanza il Signor Mancini Attilio - Sindaco Componenti Qualifica Presenti Assenti Mancini Attilio Sindaco s Benedettucci Carlo Consigliere s Antonuzzi Paolo Consigliere s Polidori Giuseppe Consigliere s Tognarini Marta Consigliere s Barzi Riccardo Consigliere s Renzi Maria Consigliere s Antonuzzi Roberta Consigliere s Giorgi Donatella Consigliere s Tramontana Luciano Consigliere s Nucci Nazzareno Consigliere s Presenti 8 Assenti 3 Partecipa il sottoscritto Dr.Mariosante Tramontana Segretario del Comune incaricato della redazione del verbale. Il Presidente riconosciuta la validità del numero legale degli intervenuti per poter deliberare, dichiara aperta la seduta. IL CONSIGLIO COMUNALE PREMESSO che il Comune di Gradoli aderisce al Sistema Museale del Lago di Bolsena (SI.MU.LA.BO.), istituito nel dicembre del 2000, e realizzato con una convenzione intercomunale per la gestione in forma associata, coordinata ed integrata, dei rispettivi musei (“Convenzione per la gestione del Sistema museale territoriale del lago di Bolsena”, ai sensi dell’articolo 30 del D.LGS. 267/2000”); VISTA la comunicazione del Comune di Bolsena, prot. 7786 del 08.10.2020, acquisita al protocollo comunale in data 09.10.2020, con n. -
Comune Di Proceno Consiglio Comunale
COPIA COMUNE DI PROCENO (Provincia di Viterbo) Verbale di deliberazione CONSIGLIO COMUNALE n. 3 del 22/01/2018 Oggetto: Approvazione protocollo di intesa per le Aree Interne con il Comune di Tuscania.- L’anno duemiladiciotto il giorno ventidue del mese di gennaio alle ore 18.30 in Proceno nella sala delle adunanze posta nella sede al piano terreno di Palazzo Sforza, convocato con regolari avvisi, si è riunito il Consiglio comunale in seduta per trattare gli affari iscritti nell’ordine del giorno. Presiede l’adunanza il signor Pellegrini Cinzia - Sindaco Il Presidente incarica il Segretario di fare l’appello nominale, che dà il seguente risultato: Componenti Qualifica Presenti Assenti Pellegrini Cinzia Sindaco s Pinzi Roberto Vicesindaco s Santoni Franco Consigliere s Pifferi Alessandro Assessore s Gobbi Deborah consigliere s Lombardelli Adio consigliere s Rossi Valerio consigliere s Masini Giordano consigliere s Battistoni Francesco consigliere s Donatelli Irene consigliere s Barbini Annamaria Consigliere s Presenti 9 Assenti 2 Partecipa il sottoscritto Segretario del Comune Dott. Mariosante Tramontana incaricato della redazione del verbale. Il Presidente, dato atto della presenza del numero legale, dichiara aperta la seduta per la discussione in seduta degli affari iscritti all’ordine del giorno. IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: - La Commissione Europea, con riferimento alla Politica di Coesione 2014-2020, sostiene un approccio locale di pianificazione strategica e integrata per rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale -
350" Anno Della Distruzione Della Città Di Castro
ROMUALDO 1649-1999 - 350" anno della LUZI distruzione della Città di Castro Libri e Documenti per la Storia di Castro e dei Farnese dalle Biblioteche "Ardenti" e "Anselmi" di Viterbo 66 dicembre [l 6471. Fu dato nutasi a I>alazzoSantoro dal 29 ot- Coretini Pietro, segretario Libro della soldatesca di santa chiesa avviso dallo Spinola a tobre al 14 novembre 1999, per ini- 3 ziativa del Consorzio delle Bibliote- contra il Duca di Parma sotto Urbano Nostro Signore [Papa Znnocen- 8 sommo Pontefice, Viterbo Piazza zo X] dek compita demolitione che con la collaborazione del d'Arme con la spesa fatta dall'Ill.ma di Castro". Si chiude con questa "Consorzio Castrense" ( Comuni di Comunità 1641-1644 sibillina annotazione il "Giornale Cellere, Farnese, Gradoli, Ischia di (Bibl. Ard. I1 D 4 14) del1 'Assedio e della successiva presa Castro e Valentano), del Gruppo [Raccolta di Bandi, disposizioni, or- e demolizione della città di Castro" Archeologico Verentum di Valenta- dinanze relative alle località comprese scritto da un anonimo cronista no per i pannelli e di Giovanni nello Stato di Castro 1641-16491 che, giorno dopo giorno, a partire Ciucci per i disegni. (Bibl. Ard. L Bc 264) dal 3 giugno 1649, ha annotato le Nei fondi documentari e librari Lettere concernenti la guerra tra tragiche vicende che portarono al- delle Biblioteche Viterbesi "Arden- Innocenzo X e il Duca di Parma l'assedio di Castro (conseguenza ti" e "Anselmi", sono stati indivi- (1648-1641). dei contrasti tra il Papato e i Farne- duati i più rilevanti manoscritti e (Si tratta di una raccolta di lettere so- opere a stampa sulla città di Castro prattutto di mons. -
LA FRANCIGENA DELLA TUSCIA from Proceno to Rome, 1 - 7 September 2016
GIUBILEO DELLA MISERICORDIA: I CAMMINI DEL LAZIO - LA FRANCIGENA DELLA TUSCIA From Proceno to Rome, 1 - 7 September 2016 APPLICATION FORM --------------------------------------------------------------- The undersigned ________________________________________________________________________ (Name) (Surname/Family name) Born on ________________________________________ in _____________________________________ Home address (including street and number, town and postcode) _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ Telephone ________________________________ E-mail ________________________________________ Asks to join the walk called "La Francigena della Tuscia" for the following location/s: (Please, indicate the respective stage/s): Thursday, September 1 From Proceno to Acquapendente Friday, September 2 From Acquapendente to Bolsena (The stage includes a stopover in San Lorenzo Nuovo) Saturday, September 3 From Bolsena to Montefiascone Sunday, September 4 From Montefiascone to Viterbo Monday, September 5 From Viterbo to Vetralla Tuesday, September 6 From Vetralla to Sutri (The stage includes a stopover in Capranica) Wednesday, September 7 Transfer by bus/train from Viterbo/Sutri to Rome and return (Participation in the papal audience in St. Peter's Square) He/she also asks to use the following service: Shuttle service from the ending location to the starting point of the chosen stage/s The undersigned -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2008
Ufficio del territorio di VITERBO Data: 06/05/2008 Ora: 12.31.28 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2008 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1 REGIONE AGRARIA N.2 Comuni di: ACQUAPENDENTE, BAGNOREGIO, BOLSENA, Comuni di: ARLENA DI CASTRO, CANINO, CELLERE, FARNESE, CAPODIMONTE, CASTIGLIONE IN TEVERINA, CIVITELLA ISCHIA DI CASTRO, MONTE ROMANO, PIANSANO, TESSENNANO, D`AGLIANO, GRADOLI, GROTTE DI CASTRO, LATERA, LUBRIANO, TUSCANIA MARTA, MONTEFIASCONE, ONANO, PROCENO, SAN LORENZO NUOVO, VALENTANO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 4850,00 3700,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 5400,00 5500,00 BOSCO MISTO 5300,00 5300,00 CANNETO 5300,00 6300,00 CASTAGNETO 6950,00 CASTAGNETO DA FRUTTO 16850,00 FRUTTETO 14800,00 13750,00 INCOLTO PRODUTTIVO 3500,00 4150,00 ORTO 14100,00 14100,00 ORTO IRRIGUO 21200,00 19050,00 PASCOLO 3600,00 3600,00 PASCOLO ARBORATO 4750,00 4750,00 PASCOLO CESPUGLIATO 3600,00 3600,00 Pagina: 1 di 6 Ufficio del territorio di VITERBO Data: 06/05/2008 Ora: 12.31.28 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2008 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N.1 REGIONE AGRARIA N.2 Comuni di: ACQUAPENDENTE, BAGNOREGIO, BOLSENA, Comuni di: ARLENA DI CASTRO, CANINO, CELLERE, FARNESE, CAPODIMONTE, CASTIGLIONE IN TEVERINA, CIVITELLA ISCHIA DI CASTRO, MONTE ROMANO, PIANSANO, TESSENNANO, D`AGLIANO, GRADOLI, GROTTE DI CASTRO, LATERA, LUBRIANO, TUSCANIA MARTA, MONTEFIASCONE, ONANO, PROCENO, SAN LORENZO NUOVO, VALENTANO COLTURA Valore Sup. -
The Bisenzio Project: Preliminary Results of the First Year Research Babbi A.1, Guarino P.M.2 and Lucarini M.2
The Bisenzio Project: preliminary results of the first year research Babbi A.1, Guarino P.M.2 and Lucarini M.2 1Leibniz‐Forschungsinstitut für Archäologie, Römisch‐Germanisches Zentralmuseum Mainz, Abteilung Vorgeschichte 2ISPRA – Italian National Institute for Environmental Protection and Research, Geological Survey of Italy, Via V. Brancati, 48 – 00144 Roma, Italy The Bisenzio Project The small Bisenzio Hill rises on the SW shore of the volcanic Lake Bolsena, four kilometers north of the modern town Capodimonte (Viterbo – Lazio) (fig. 1). With 404.8 m in height, it dominates the lake, nowadays at about 305 m asl. Both on the top of the so called ‘Monte Bisenzio’ as well as its gentle slopes, a dynamic Etruscan city thrived between the 9th and the beginning of the 5th centuries BC (fig. 2). Despite the many discoveries, it is little known to the public aside from a small circle of specialists, and a relevant amount of evidence still remains unpublished. Since 2015, an international and multidisciplinary research project, created and coordinated by Dr. Andrea Babbi, has been throwing new light on this intriguing and rich Etruscan settlement. In the framework of this project, supported by Deutsche Forschungsgemeinschaft during a three- year period (2015-2017) and made possible by Soprintendenza Archeologia del Lazio e dell’Etruria Meridionale that generously granted Dr. Andrea Babbi the permits of study and publication, an international team made up of prestigious research institutions embarked on a broad spectrum of research. The study of the archaeological artefacts and the analysis of the pieces of evidence collected in the course of the field walking activities have been largely improved by the geophysical investigation (carried on by the Ludwig Boltzmann Institute*) of the still submerged contexts (geo-radar survey), and the thorough geological investigations (carried on by ISPRA). -
Rund Um Den Lago Di Bolsena Der Annähernd Kreisrunde Bolsena-See Liegt Im Nördlichen Zipfel Von La- Tium, Fast in „Sichtweite“ Der Südlichen Toskana Und Umbriens
56 Lago di Bolsena Capodimonte am Bolsena-See im Abendlicht Rund um den Lago di Bolsena Der annähernd kreisrunde Bolsena-See liegt im nördlichen Zipfel von La- tium, fast in „Sichtweite“ der südlichen Toskana und Umbriens. Wegen der günstigen Windverhältnisse ist der See darüber hinaus bei Surfern und Seg- lern beliebt. Enstanden ist der 14 km lange und 12 km breite Lago di Bolsena vor etwa 300.000 Jahren aus vulkanischer Aktivität: Im Gebiet rund um den heutigen See spuckten mehrere Vulkane unentwegt Lava aus, sodass sich unterirdische Magmakammern leerten und schließlich in sich zusammenbrachen. Zurück blieb ein gigantisches Loch, das sich nach und nach mit Wasser füllte. Den augenfälligsten Hinweis auf den vulkanischen Ursprung des Sees liefern seine schwarzen, mit Tuffpartikeln durchsetzen Strände. Die von bäuerlichen Kleinbetrieben bewirtschaftete Landschaft rund um den See, Lago di der auf gut ausgebauten Straßen komplett umfahren werden kann, strahlt eine Bolsena wohltuende, romantische Ruhe aus. Geprägt ist sie von weich gewellten Hügelfor- mationen, vielerorts reichen auch schöne Buchenwälder und Wiesen an den See heran, vereinzelt gedeihen Weinreben. Mehrere alte Ortschaften liegen malerisch direkt am Ufer oder auf den hügeligen bzw. felsigen „Aussichtbalkonen“ hoch über dem See: im Süden die beiden Küstenorte Marta und Capodimonte (mit einem in Privatbesitz befindlichen Farneseschloss), im Nordwesten das oberhalb des Sees auf einer Hangkante gelegene Gradoli, im Südosten das kleine, für seinen Wein be- Rund den L di Bols Toscanca a BolsenaRund um den Lago di Bolsena 57 Civita di Lago di Bagnoregio Bolsena Lago di Bolsena CiviCivi veccvecc GenzanoGenzano AnagniAnagni FiumicinFiumicin i RomaRoma AlatriAlatri VelletriVelletri FroFro ApriliaAprilia LatinaLatina Ǥ AnzioAnzio Karte S. -
Allegato a Inquadramento Del Territorio
Comune di SAN LORENZO NUOVO (Provincia di VITERBO) PIANO DI EMERGENZA COMUNALE Redatto in conformità alle linee guida per la pianificazione comunale o intercomunale di emergenza di protezione civile ai sensi della DGR Lazio n. 363/2014 e della DGR Lazio n. 415/2015 ALLEGATO A INQUADRAMENTO DEL TERRITORIO Data di elaborazione Ottobre 2016 Approvato con deliberazione consiliare in data ____/____/________ n ° prot. _____________ ai sensi dell'art. 15 comma 3-bis della L. 24 febbraio 1992, n. 225, introdotto dal D.L.15 maggio 2012, n. 59, convertito con modificazioni dalla L. 12 luglio 2012, n. 100 ED. REV DATA ELABORAZIONE VERIFICA APPROVAZIONE 2 0 Ott-2016 Aggiornamento ai sensi della Linee Guida cosi come da DGR Lazio n. 415/2015 Comune di SAN LORENZO NUOVO (VT) ALLEGATO A INQUADRAMENTO DEL Piano di Emergenza Comunale TERRITORIO Sommario 1 INQUADRAMENTO GENERALE DEL TERRITORIO .................................................................................................................... 3 1.1 Dati di base ..................................................................................................................................................................... 3 1.2 Riferimenti Comunali ...................................................................................................................................................... 5 1.3 Caratteristiche del territorio .......................................................................................................................................... 5 1.3.1 Popolazione -
Preistoria Di Un Paesaggio
copertina rossi_Layout 1 29/11/12 11:12 Pagina 1 16 Sistema Museale del Lago di Bolsena Museo della preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese Quaderni Preistoria di un paesaggio. Quaderni 16 Preistoria di un paesaggio. La Caldera di Latera e il territorio circostante La Caldera di Latera e il territorio circostante a cura di Patrizia Petitti Fabio Rossi Unione Europea Regione Lazio Provincia di Viterbo Comune di Valentano 2012 € 10,00 ISBN: 978-88-95066-30-1 impaginato fabio rossi a_impaginato museo nuovo 30/11/12 10:52 Pagina I I impaginato fabio rossi a_impaginato museo nuovo 30/11/12 10:52 Pagina II Sistema museale del lago di Bolsena (Provincia di Viterbo) Comuni di: Acquapendente, Bagnoregio, Bolsena, Cellere, Farnese, Gradoli, Grotte di Castro, Ischia di Castro, Latera, Lubriano, Montefiascone, Valentano www.simulabo.it Comune capofila: Bolsena L.go San Giovanni Battista de la Salle, 3 01023 Bolsena (VT) Tel. 0761 795317 - Fax 0761 795555 e-mail: [email protected] Quaderno realizzato dal Museo della preistoria della Tuscia e della Rocca Farnese 01018 -I- Valentano (VT) ISBN: 978-88-95066-30-1 IMMAGINe dI CoPeRTINA Tavoletta enigmatica. Vallone (Valentano -VT), cfr cap. 5, scheda n. 74, 12. Foto: Marcello Leotta II impaginato fabio rossi a_impaginato museo nuovo 30/11/12 10:52 Pagina III IndIce deglI autorI laura Maria alfano, “Sapienza” Università di Roma, Ro- neda Parmegiani, Istituto di Studi sulle Civiltà dell’egeo e ma. (L.M.A.) del Vicino oriente, Consiglio Nazionale delle Ricerche, Ro- ma. (N.P.) clarissa Belardelli, Area Valorizzazione Territorio e Patri- monio culturale, Regione Lazio, Roma.