Le Chiese Di Milano
Edizioni presenti nella Biblioteca Centrale/ www.comune.milano.it/sbm CONTRIBUTO A UNA BIBLIOGRAFIA DELLE CHIESE DI MILANO Il grande patrimonio storico e artistico costituito dalle chiese di Milano racchiude gran parte della memoria di una città che forse come nessun’altra in Italia si è esposta alle trasformazioni della modernità. Per questo ci è parso importante che nell’elenco di chiese, oggetto della ricerca, comparissero anche i numerosi edifici scomparsi, al fine di realizzare uno strumento bibliografico che aiuti a mantenere vivo un passato che ha formato e in parte ancora forma l’identità cittadina. Sulle chiese di Milano esiste una bibliografia ragguardevole, ma spesso difficile da individuare, dispersa com’è fra opere di carattere più generale oppure in riviste e bollettini storici dove la trattazione assume un taglio specialistico, spesso meglio rispondente tuttavia, rispetto a opere monografiche o divulgative, alle ricerche. La bibliografia è costituita essenzialmente dalla collazione dei dati raccolti soprattutto a partire dal contributo di: M. POGLIANI, Contributo per una bibliografia delle Fondazioni religiose di Milano , “Ricerche storiche sulla Chiesa ambrosiana”, XV (1985), 157-281, del quale abbiamo mantenuto la struttura; Le chiese di Milano , a cura di Maria Teresa Fiorio, Milano, Electa, Credito artigiano, 1985, Dizionario della Chiesa ambrosiana , direzione dell'opera Angelo Majo, Milano, 1987-1993 6 v; V. FORCELLA, Iscrizioni delle chiese e degli altri edifici di Milano dal secolo 8. ai giorni nostri raccolte da Vincenzo Forcella per cura della Società storica lombarda ,. Milano, Tip. Bortolotti, 1889-1893 12 v.;.; Storia di Milano , Milano, Fondazione Treccani degli Alfieri per la storia di Milano, Istituto della Enciclopedia italiana, 1953-1966, 17 v.; con aggiornamento di notizie tratte prevalentemente da riviste storiche e repertori bibliografici (es.
[Show full text]