GUIDA strad sing 30-05-2008 17:03 Pagina 15

percorso stradale difficoltà medio lunghezza 32 km 8 dislivellomax 210 m 8 lala vallevalle dell’olonadell’ fondo Asfalto - 12% sterrato - 16% ciclabile

l percorso, da a Castel- riattivato come attrazione turisti- lanza, si snoda quasi intera- ca; nella zona più a sud, accanto I mente lungo la valle dell’Olona, al sedime, è stata costruita una dove restano testimonianze del pista ciclo pedonale, ma i tratti in- tracciato della vecchia ferrovia termedi non sono stati né restau- della Valmorea, sorta per collega- rati né ripristinati; è possibile per- re il nord del milanese con la Sviz- correrli a piedi o in bici ma, talvol- zera. ta, su sentieri poco praticabili e in All’inizio del secolo scorso, a se- alcuni casi bisogna necessaria- guito dello sviluppo industriale mente servirsi della strada asfal- della valle, iniziò la costruzione tata di fondo valle. della ferrovia; successivamente si Notevoli monumenti di cultura, di aprì anche il collegamento inter- storia e di archeologia industriale nazionale, che però durò solo do- punteggiano il percorso. Degni di po due anni, perché il regime fa- nota sono, nel nucleo medioevale scista ne decretò ben presto la di ,laCollegiata, chiusura. Negli anni cinquanta il castello di Monteruzzo,ilPalazzo perse di interesse il trasporto pas- Branda-Castiglioni. seggeri e poi, attorno agli anni Il percorso passa nei pressi del settanta, la crisi delle cartiere finì monastero di Torba, restituito dal inevitabilmente per ripercuotersi FAI alla fruizione pubblica; più ol- Non privo di interesse è anche il potrebbe diventare realtà la “gre- anche sul trasporto delle merci. tre è possibile risalire verso l’area paesaggio golenale, dove ripren- en way”, pensata per salvaguar- Oggi si sta tentando un recupero archeologica di Castelseprio,il dono vigore gli aspetti naturali, dare e valorizzare le risorse di na- di tutto il sedime: il primo tronco, Monastero di e il castello dopo decenni di pesante indu- tura e di memoria a lungo trascu- che arriva dalla Svizzera, è stato di . strializzazione; in tale contesto rate.

rif lolocalitàcalità dedettaglittagli slm kkmm 1 Varese Si esce da Varese attraverso il rione di Giubiano, per via S. Michele del Carso e via Carnia; si prosegue attraversando il rione di 385 0,0 Bizzozero lungo le vie Monte Generoso, C. Ferrari e Passo Buole. 2 Lozza Attraversato viale Borri, da largo Gajard e via Duno si giunge, in discesa, nel piccolo borgo di Lozza. Si prosegue ancora in discesa, 280 7,7 per attraversare ad una rotonda, la provinciale, e percorrere la tranquilla strada in piano che giunge nell’area industriale ai piedi di Castiglione Olona. 3 Castiglione O. Si tiene la sinistra lungo la fabbrica e poi si sale, a destra, nell’antico borgo, “Isola di Toscana in Lombardia” per una visita ai 305 10,5 notevoli monumenti. Usciti lungo via Roma, si supera il ponticello medievale sull’Olona e ci si immette, verso sinistra, sul sedime dell’antica ferrovia attraverso una galleria. 4 Torba Al termine dello sterrato a destra, su strada ordinaria; al bivio proseguire sulla sinistra; si passa a lato dell’antico Monastero di 250 13,8 Torba e, al bivio successivo, si prende a destra, in via Cesare Battisti. 5 Castelseprio Imboccare la deviazione, poco visibile, sulla sinistra per via Molino Zacchetto, in discesa; giunti al piano, prendere subito a destra 245 15,0 prima del ponticello, via Crotto Valle Olona, su sterrato. Dopo il casello e la curva a sinistra, al bivio, a destra in via Molino Lepori. 6 Lonate Ceppino Al termine della via, girare a destra, superando il ponte sull’Olona e le palazzine Mayer. 240 17,0 7 Cairate Subito dopo la fabbrica entrare a sinistra, passando oltre la sbarra; dirigersi poi a destra per passare sotto l’alto viadotto e 230 19,0 proseguire lungo i resti dell’antica fabbrica. Poco oltre, occorre superare uno sbarramento in cemento. 8 Fagnano Olona Tenersi sulla destra, lungo un altro complesso industriale e più oltre proseguire sull’argine; aggirare sulla sinistra un’altra fabbrica 225 21,5 per immettersi in via Carso e via Poligono. Passati accanto al poligono sulla destra , dopo la cava si ritorna a lato della 9 vecchia ferrovia, per rientrare sulla strada asfaltata. Imboccata la via per Fagnano, la pista ciclabile sulla destra 220 25,0 10 è tuttora in costruzione; entrati a destra occorre superare un ponticello pedonale sopra il fiume. Proseguire a sinistra; 11 il sentiero diventa, poco oltre, pista ciclopedonale. La pista prosegue in sede protetta, attraversando due volte 210 26,5 12 la viabilità ordinaria. foto torba Sempre su pista segnalata, anche se in sede promiscua, si 205 30,0 prosegue fino ad incontrare la ferrovia FNM, che si costeggia per breve tratto in salita; si prosegue sulla destra, evitando il passaggio a livello, per via Sempione prima e via Buon Gesù e XX settembre poi. Dopo il sottopasso della ferrovia, subito a destra fino al 210 32,0 piazzale della stazione FS.

laghi, ville e valli varesine la valle dell’olona 88 GUIDA strad sing 30-05-2008 17:03 Pagina 16

percorso stradale lala vallevalle dell’olonadell’olona 88 800 700

600 . e

500 O s

o e e r n i n a a a a o p n o i V z i n l p o o r z l i o g e l p a o 400 i z O i t C z e

O L

s s

s n e r l e a t e a a t t e A l a C b

l t a i a r i s o e n b t t o l g 300 a o l s s T o C L a u O S C m slm B 200 0km 10 20 30

Le escursioni del 21° Cicloraduno FIAB