Prot, 2W Ai $Indaci Dei Comuni Di
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Adesione Plessi
Elenco Istituzioni scolastiche aderenti regione LAZIO provincia di FROSINONE Cod.Istituto Denominazione istituto Cod.Plesso Denominazione plesso Indirizzo CAP Comune Provincia Classi Richieste 1 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80302Q ESPERIA MONTICELLI PIAZZA A. CAPRARELLI ESPERIA 03045 Esperia Frosinone *U 2 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80303R ESPERIA S.PIETRO VIA SAN ROCCO, 5 ESPERIA 03045 Esperia Frosinone 4U,5U 3 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80304T AUSONIA CAPOLUOGO VIA ALIGHIERI AUSONIA 03040 Ausonia Frosinone 4A,4B,5U 4 FRIC80300L IC ESPERIA FREE80306X CASTELNUOVO P. CAPOLUOGO VIA CAMPO PALOMBO 03040 Castelnuovo Parano Frosinone *U 5 FRIC80300L IC ESPERIA FREE803071 CORENO AUSONIO CAPOLUOGO VIA IV NOVEMBRE CORENO AUSONIO 03040 Coreno Ausonio Frosinone 4U,5U 6 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80401E GUARCINO CAPOLUOGO VIA SAN FRANCESCO N. 9 03016 Guarcino Frosinone 4A,5A 7 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80402G TORRE CAJETANI CAPOLUOGO VIA SPIUGHE 03010 Torre Cajetani Frosinone 4A,5A 8 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80403L TRIVIGLIANO CERRETA VIA CANAPINE N. 10 03010 Trivigliano Frosinone 4A,5A 9 FRIC80400C IC GUARCINO FREE80404N VICO NEL LAZIO CONTADA COLLI 03010 Vico nel Lazio Frosinone 4A 10 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807012 PIGLIO CAPOLUOGO VIA PIAGGE PIGLIO 03010 Piglio Frosinone 4A,5A,4B,5B 11 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807023 FILETTINO CAPOLUOGO VIA DELLA VARIOLA FILETTINO 03010 Filettino Frosinone 4A,5A 12 FRIC80700X IC PIGLIO FREE807034 TREVI NEL LAZIO CAPOLUOGO VIA CAVALIERI DI VITTORIO VENETO 03010 Trevi nel Lazio Frosinone 4A,5A 13 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80801T ALATRI MOLE BISLETI VIA MOLE BISLETI ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,5C 14 FRIC80800Q IC E. DANTI ALATRI FREE80803X FELICE CATALDI ALATRI VIALE DANIMARCA ALATRI 03011 Alatri Frosinone 4A,5A,4B,5B,4C,5C 15 FRIC81100G IC RIPI FREE81101N RIPI CAPOLUOGO P.ZZA G. -
Partenze Da Cassino
Orario in vigore dal 06 May 2015 al 08 Jun 2015 pag. 1/57 Partenze Da Cassino Casilina Sud, Cassino DESTINAZIONE FERIALE FESTIVO per Arce via Marconi 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo per Ceprano p.zza Martiri v.Fani 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo - Arce per Colfelice Casilina /via Villafelice 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo per Frosinone p.le De Mattheis 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo - Arce - Ceprano - S.Filippo Di Torrice - S.Antonio Fr via Tiburtina 08:151.. 1. Cassino - Cassino Fs - Cassino Colosseo - Arce - Ceprano - S.Filippo Di Torrice - S.Antonio Fr Legenda: MA Si effettua: MAR NS NON si effettua: SAB SA Si effettua: SAB Gli orari in grassetto (ad es: 07.00) indicano le partenze da Capolinea. Gli orari di transito (ad es: 07.00), essendo soggetti alla variabilità del traffico ed essendo non previsti slarghi per l'attesa, possono subire variazioni anche in anticipo. E' pertanto opportuno anticipare l'attesa alla fermata. Dir. Tecnica Servizio Capitolati Tecnici e Tecnologie Mobilità Stampato il 06/05/2015 Orario in vigore dal 06 May 2015 al 08 Jun 2015 pag. 2/57 Staz.FS via Garigliano, Cassino DESTINAZIONE FERIALE FESTIVO per Aquino p.zza S.Tommaso 07:401..07:402..07:403..08:204..09:001..10:405..13:101.. 13:351..14:112..14:111..14:166..15:201..19:101.. 1. Piedimonte S.Germano Fs Bv - Aquino Bv 2. Cassino Colosseo - Istituto Tecnico Agrario - Villa S.Lucia Bv - Piedimonte S.Germano Bv - Piedimonte S.Germano Fs Bv - Aquino Bv 3. -
Di Qualita' Ambientale Dei Corpi Idrici
Rete di monitoraggio delle acque sotterranee - anni 2005 2010: risultati degli indici di qualità ambientale 2010 2009 2008 2007 2006 2005 Codice Provincia Bacino Comune Denominazione stazione Stazione P. Base P. Base P. Base P. Base P. Base P. Base Chimico Chimico Chimico Chimico Chimico Chimico Viterbo S.56 Marta Blera Fornace 2 2 2 * 2 2 2 Viterbo S.58 Marta Bolsena Barano 2 * 2 2 * 2 2 Viterbo S.59 Marta Bolsena Schiavo 2 * 2 * 2 * 2 * 2 * 2 * Viterbo S.53 Tevere Medio Corso Capranica La concia 2 * 2 * 2 2 * 2 * 2 Viterbo S.34 Tevere Medio Corso Fabrica di roma Barco 2 * 1 2 * 2 * 2 * 2 Viterbo S.36 Tevere Medio Corso Corchiano Cenciano 2 2 * 2 2 * 2 * 2 Viterbo S.32 Tevere Medio Corso Nepi Varano 2 2 * 2 * 2 * 2 * Viterbo S.52 Tevere Medio Corso Proceno Tregge 2 * 1 2 * 2 2 2 Viterbo S.06A Marta San lorenzo nuovo Le vene i 3 2 * * 3 * 3 * 3 Viterbo S.06B Marta San lorenzo nuovo Le vene ii 3 * 2 * 3 * 2 * 3 * 3 * Viterbo S.62 Tevere Medio Corso Soriano nel cimino Cicella 1 1 2 2 1 1 Viterbo S.37 Marta Tuscania San savino 2 * 2 * * 2 * 2 * 2 Viterbo S.30A Marta Tuscania San savino alto (nuovo) 2 2 * 2 * 2 * 2 * 2 Viterbo S.30B Marta Tuscania San savino basso (vecchio) 2 * 2 * 2 2 * 2 * 2 Viterbo S.31 Marta Vetralla Grignano 2 2 4 2 * 3 2 * Viterbo S.08 Marta Viterbo Mensa alta 2 * 2 2 2 2 2 Viterbo S.09 Marta Viterbo Mensa bassa 2 * 2 2 2 2 2 Viterbo S.07A Tevere Medio Corso Viterbo Respoglio 2 2 2 2 2 2 Viterbo S.10 Marta Viterbo Roncone 2 2 2 2 2 2 Viterbo S.07B Tevere Medio Corso Viterbo Settecannelle 2 2 2 2 2 Viterbo S.29 Marta -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2016
Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/03/2017 Ora: 10.57.50 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 22/06/2016 n.79 del 04/10/2016 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO CEDUO 2688,31 2833,17 BOSCO D`ALTO FUSTO 4285,38 3990,90 BOSCO MISTO 2178,91 4502,68 CANNETO 14092,25 CASTAGNETO DA FRUTTO 8001,99 FRUTTETO 15328,34 INCOLTO PROMISCUO 1815,56 ORTO 19441,55 ORTO IRRIGUO 27069,51 PASCOLO 2178,91 2178,91 PASCOLO ARBORATO 2252,53 2252,53 PASCOLO CESPUGLIATO 1670,69 2178,91 PRATO 7626,77 10544,25 PRATO ARBORATO 8823,68 Pagina: 1 di 10 Ufficio del territorio di FROSINONE Data: 14/03/2017 Ora: 10.57.50 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2016 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.1 del 22/06/2016 n.79 del 04/10/2016 REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 REGIONE AGRARIA N. 1 REGIONE AGRARIA N. 2 Comuni di: ACUTO, ALATRI, FIUGGI, COLLEPARDO, FILETTINO, Comuni di: ALVITO, CAMPOLI APPENNINO, GALLINARO, FUMONE, GUARCINO, PIGLIO, SERRONE, TORRE CAJETANI, TREVI PESCOSOLIDO, S DONATO VAL DI COMINO, SETTEFRATI, SORA NEL LAZIO, TRIVIGLIANO, VEROLI, VICO NEL LAZIO COLTURA Valore Sup. -
CASTROCIELO RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE ASL FROSINONE – REGIONE LAZIO (Accr
Casa Generalizia Piccole Suore Della Sacra Famiglia Residenza Sanitaria Assistenziale “S. MARIA” Via Indipendenza 2 – 03030 Castrocielo (FR) – Aut. Regione Lazio D.G.R. 1340/98 Tel. 0776 79004 - Fax 0776 79885 – P. IVA e Cod. Fisc. 00427050232 www.rsasantamaria.com - e mail: [email protected] N. Cert. 681051 R.S.A. S.MARIA – CASTROCIELO RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE ASL FROSINONE – REGIONE LAZIO (Accr. D.C.A n. 397/2013) CARTA DEI SERVIZI Veduta Panoramica dell’Istituto Piccole Suore Della Sacra Famiglia – CASTROCIELO (FR) INDICE IDENTITA’ MISSION ART. 1 Finalità assistenziali delle R.S.A. ART. 2 Caratteristiche e finalità della Residenza ART. 3 Prestazioni erogate ART. 4 Assistenza riabilitativa ART. 5 Organizzazione degli interventi ART. 6 Dotazione di personale, rispettive attribuzioni ART. 7 Le norme igienico-sanitarie ART. 8 Organizzazione della vita comunitaria ART. 9 Norme relative all’ammissione e alla dimissione degli ospiti ART. 10 Assenze temporanee ART. 11 Norme relative al pagamento della retta ART. 12 Tutela e Partecipazione ART. 13 Documentazione gestita dalla Residenza ART. 14 Controlli Qualità ART. 15 Riferimenti normativi ART. 16 Carta Europea dei Diritti del malato ART. 17 Indicatori e Standard Qualitativi ART. 18 Attuazione Carta Dei Servizi CARTA DEI SERVIZI R.S.A. “S.MARIA” Pagina 2 RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE “S. MARIA” Via Indipendenza n. 2 • 03030 CASTROCIELO (FR) • tel. +39 0776 79004 - 79204 • fax +39 0776 79885 pec: [email protected] www.rsasantamaria.com - e.mail: [email protected] Dove siamo -
Dichiarazione Sostitutiva Di
Curriculum vitae DATI ANAGRAFICI Cognome: DECINA Nome: ANGELA Luogo di nascita: Cervaro Data di nascita: 31 marzo 1955 Indirizzo: Via Valle, 1 Cervaro Stato civile: Coniugata Telefono: 0776/23234 – 329/2253974 A – TITOLI DI STUDIO E DI CULTURA Laurea in Giurisprudenza, conseguita il 14.7.1978 presso l’Università La Sapienza - Roma – con votazione 110 con lode; Corso di Studio Aspiranti Segretari Comunali, con conseguimento di abilitazione alle funzioni di Segretario Com.le, presso l’Università degli Studi Sociali (LUIS) Roma, con votazione finale 54/60 (Luglio 1982); Corso di perfezionamento professionale, D.M. 28/01/1987 del Ministero dell’Interno, conseguito in data 22/12/1987 con votazione finale 150/150; Corso di perfezionamento professionale, D.M. 2/05/1989 n° 17200 del Ministero dell’Interno, conseguito in data 05/06/1989 con votazione 148/150; Corso di aggiornamento professionale, D.M. n° 17200 del 19/10/1994 del Ministero dell’Interno, conseguito in data 19/12/1994; Corso di perfezionamento professionale, Ministero dell’Interno conseguito nell’anno 1997; Corsi di aggiornamento professionale, negli anni 1998 -1999 -2000; B – TITOLI DI SERVIZIO Servizio incaricato funzioni Segretario Comunale dei Comuni di: Belmonte Castello, Viticuso. S.Ambrogio sul Garigliano (sedi disagiate) dal 15.10.1982 al 30.6.1985; Servizio Segretario Comunale ruolo o qualifiche equiparate: Comune di S.Ambrogio sul Garigliano dall’1.7.1985 al 30.6.1987; Servizio Segretario Capo o qualifiche equiparate: Comune di S.Ambrogio sul Garigliano -
Castrocielo Dintorni
Castrocielo Dintorni Localita vicine a Castrocielo Ciociaria: zone turistiche vicino a Castrocielo Località posizionate sulla mappa A Aquino B Colle San Magno C Piedimonte San Germano D Pontecorvo E Roccasecca Altre località Acquafondata Acuto Alatri Alvito Amaseno Anagni Arce Arnara Arpino Atina Ausonia Belmonte Castello Boville Ernica Broccostella Campoli Appennino Casalattico Casalvieri Cassino Castelliri Castelnuovo Parano Castro dei Volsci Ceccano Ceprano Cervaro Colfelice Collepardo Coreno Ausonio Esperia Falvaterra Ferentino Filettino Fiuggi Fontana Liri Fontechiari Frosinone Fumone Gallinaro Giuliano di Roma Guarcino Monte San Giovanni Isola del Liri Morolo Campano Paliano Pastena Patrica Pescosolido Picinisco Pico Piglio Pignataro Interamna Pofi Posta Fibreno Ripi Rocca d'Arce San Donato Val di San Biagio Saracinisco San Giorgio a Liri Comino Sant'Ambrogio sul San Giovanni Incarico San Vittore del Lazio Garigliano Sant'Andrea del Sant'Apollinare Sant'Elia Fiumerapido Garigliano Santopadre Serrone Settefrati Sgurgola Sora Strangolagalli Supino Terelle Torre Cajetani Torrice Trevi nel Lazio Trivigliano Vallecorsa Vallemaio Vallerotonda Veroli Vicalvi Vico nel Lazio Villa Latina Villa Santa Lucia Villa Santo Stefano Viticuso Parco Regionale dei Monti Aurunci: parchi nazionali e regionali vicino a Castrocielo Gestore: Ente Parco Regionale dei Monti Aurunci Istituzione: Istituito con Legge Regionale n. 29 del 6 ottobre 1997. Tipologia dell'area: Catena montuosa dell’Appennino centrale che si estende su una superficie di 19.374 ettari. Le vie d'accesso al Parco In auto Autostrada Roma – Napoli, uscita Cassino. In treno Sulla linea ferroviaria Roma-Napoli scendere alla stazione di Formia. Servizio autobus dalla stazione per i vari comuni del Parco. Contatti e info Sede: Viale Glorioso - 04020 Campodimele (LT) Tel.: 0771-598114 e Fax: 0771 598166 www.parchilazio.it e-mail: [email protected] Località posizionate sulla mappa D Pontecorvo Altre località Ausonia Campodimele Esperia Fondi Formia Itri Lenola Pico Spigno Saturnia © 2011 Paesionline Srl. -
Orari E Percorsi Della Linea Bus COTRAL
Orari e mappe della linea bus COTRAL Piedimonte | Cancello Fiat 1 - Viticuso | Visualizza In Una Pagina Web Piazza Caduti La linea bus COTRAL Piedimonte | Cancello Fiat 1 - Viticuso | Piazza Caduti ha una destinazione. Durante la settimana è operativa: (1) Piedimonte | Cancello Fiat 1 →Viticuso | Piazza Caduti: 14:10 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus COTRAL più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus COTRAL Direzione: Piedimonte | Cancello Fiat 1 →Viticuso Orari della linea bus COTRAL | Piazza Caduti Orari di partenza verso Piedimonte | Cancello Fiat 46 fermate 1 →Viticuso | Piazza Caduti: VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA lunedì 14:10 martedì 14:10 Piedimonte | Cancello Fiat 1 mercoledì 14:10 Piedimonte | Cancello Fiat 2 giovedì 14:10 Piedimonte | Cancello Fiat 3 venerdì 14:10 Piedimonte | Cancello Fiat 4 sabato Non in servizio Piedimonte | Cancello Fiat 3 domenica Non in servizio Piedimonte | Cancello Fiat 2 Piedimonte | Cancello Fiat 1 Informazioni sulla linea bus COTRAL Direzione: Piedimonte | Cancello Fiat 1 →Viticuso | Villa S. Lucia | Via Fiat Piazza Caduti Fermate: 46 Villa S. Lucia | Via Casilina Via Ponte Romano Durata del tragitto: 80 min La linea in sintesi: Piedimonte | Cancello Fiat 1, Villa S. Lucia | Via Casilina (Deposito) Piedimonte | Cancello Fiat 2, Piedimonte | Cancello Fiat 3, Piedimonte | Cancello Fiat 4, Piedimonte | Casilina Ist. Prof. Per L'Agricoltura Cancello Fiat 3, Piedimonte | Cancello Fiat 2, Piedimonte | Cancello Fiat 1, Villa S. Lucia | Via Fiat, Cassino | Via Monti Aurunci Villa S. Lucia | Via Casilina Via Ponte Romano, Villa S. Via Casilina, Cassino Lucia | Via Casilina (Deposito), Casilina Ist. -
Ruoli Matricolari 1896
REGISTRO 1_1896 N. ARTE E LETTUR SCRITT COGNOME NOME PATERNITA' MATERNITA' DATA NASCITA LUOGO NASCITA MANDAMENTO CIRCONDARIO MATRICOL ESTERO/DATA Note PROFESSIONE A URA A SPAZIANI GIUSEPPE FRANCESCO CORSI FILOMENA 23/04/1896 FROSINONE FROSINONE FROSINONE 750 FOCHISTA SI SI PANICCIA ANGELO DOMENICO TATANGELI MARIA 27/09/1896 FROSINONE FROSINONE FROSINONE 751 CONTADINO NO NO IORIO VINCENZO NICOLA DE PASTENA FILOMENA 28/01/1896 TORRICE FROSINONE FROSINONE 752 OREFICE NO NO GIOVANNI GRANDE SAVERIO BATTISTA D'AGOSTINI TERESA 16/06/1896 FROSINONE FROSINONE FROSINONE 753 CONTADINO SI SI FRANZELLITTI FRANCESCO PASQUALE FORTE MARIA 18/02/1896 FROSINONE FROSINONE FROSINONE 754 CONTADINO NO NO CONTENTA SILVINO VINCENZO CONTENTA TERESA 05/04/1894 PATRICA CECCANO FROSINONE 755 FORNAIO NO NO FABRIZI LUIGI ANTONIO DE FILIPPIS ANGELA 07/07/1896 ARNARA CECCANO FROSINONE 756 CONTADINO SI SI LA PIETRA BERNARDINO FEDERICO TESTO DOMITILLA 15/05/1896 ALATRI ALATRI FROSINONE 757 IMPIEGATO SI SI POCHIS POCHIS TICCONI PIETRO GIUSEPPE NECCI TERESA 30/08/1896 ACUTO ANAGNI FROSINONE 758 CONTADINO SIMO SIMO CIPRANI VINCENZO n.n. CIPRANI MARIA 17/07/1896 ANAGNI ANAGNI FROSINONE 759 CONTADINO SI SI DELLE CHIAIE BARTOLOMEO MARIANO GALASSI GIACINTA 17/091896 FERENTINO FERENTINO FROSINONE 760 CONTADINO POCO POCO 09/01/1923 Buenos DEL VESCOVO LORENZO AMBROGIO CIALONE MARIA 01/09/1896 FERENTINO FERENTINO FROSINONE 761 CONTADINO NO NO Aires CANALI GIOVANNI GIUSEPPE FIOCCHETTI NAZZARENA 27/11/1896 MOROLO FERENTINO FROSINONE 762 CONTADINO SI SI VESPAZIANI GERARDO ANTONIO DOMENICO -
Cognome Nome Paternita' Maternita' Data Nascita Luogo Nascita Mandamento Circondario Matricol Estero/Data Note Professione a Ura A
REGISTRO 1_1911 N. ARTE E LETTUR SCRITT COGNOME NOME PATERNITA' MATERNITA' DATA NASCITA LUOGO NASCITA MANDAMENTO CIRCONDARIO MATRICOL ESTERO/DATA NOTE PROFESSIONE A URA A Ciavaglia Gustavo Luigi Scrivani Giulia 17/11/1911 Giuliano Di Roma Frosinone 34457 Contadino si si Rossi Luigi Adelina 04/06/1911 Villa Santo Stefano Frosinone 34478 Contadino si si Trapani Davide Michele Cipolla Maria Enrica 09/02/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34479 Contadino si si Tranelli Giuseppe Giovanni N.N. 24/10/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34480 Contadino no no Tucciarelli Vincenzo Cataldo Paggiosi Antonia 08/08/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34481 Contadino si si Zomparelli Luigi Michele Paggiosi Abicaille 23/02/1911 Villa Santo Stefano Frosinone Frosinone 34482 Mugnaio si si Arcese Eleuterio Antonio Pelillo Maria 20/09/1911 Arce Frosinone Frosinone 34483 Muratore si si Barlecchini Giuseppe Alfredo Di Ruzza Serafina 10/06/1911 Arce Frosinone Frosinone 34484 Sarto si si Battista Gennaro Zaccaria D'aversa Maria 02/01/1911 Arce Frosinone Frosinone 34485 Contadino si si Battista Renato Domenico Pellagalli Rosa 26/06/1911 Arce Frosinone Frosinone 34486 Stagnino idraulico si si Conducente Bove Luigi Gerardo Corsetti Giovanna 19/04/1911 Arce Frosinone Frosinone 34487 autoveicoli si si Ciolfi Salvatore Luigi Germani Filomena 11/10/1911 Arce Frosinone Frosinone 34488 Motorista si si Colella Donato Giovanni Santopadre Angela 20/02/1911 Arce Frosinone Frosinone 34489 Carpentiere si si Compagnone Nicola Eleuterio Carducci Concetta -
Atti Demaniali (1809 - 1952)
ARCHIVIO DI STATO DI FROSINONE ATTI DEMANIALI (1809 - 1952) INVENTARIO Redazione Inventario Dott.ssa Viviana Fontana Archivista di Stato Ricercatore Storico Scientifico Collaborazione schedatura Giulio Bianchini Archivista di Stato Operatore computer Pierina Petrivelli Operatore Amministrativo Condizionamento Franco Ricci Addetto ai servizi ausiliari e di anticamera Frosinone 1998 PREFAZIONE Per uso civico e diritto di promiscuo godimento si intendono forme di utilizzazione collettiva del suolo facenti capo "agli abitanti di un comune, o di una frazione, di una università o altra associazione agraria" come definite dall'art. 1 della legge n. 1766 del 1927 che, insieme al regolamento (26 febbraio 1928) per l'applicazione della stessa e alla legge n. 1078 del 1930, regolano ancora la materia. Gli usi civici o comunque l'utilizzazione collettiva delle terre si riconnettono a forme di comunanza agraria che si ritrovano nell'organizzazione della società romana, germanica, feudale, comunale ed anche moderna. I romani però furono sempre molto rigorosi nel delimitare le facoltà spettanti al singolo di utilizzare la cosa pubblica: il colono era tenuto a corrispondere perpetuamente, la "pars agraria", in misura generalmente fissa. Per l'Italia sembra più fondata l'opinione che vede gli usi civici collegati alla nascita del feudo. L'investitura feudale comportava per il feudatario il godimento, ma non la libera disponibilità dei beni sui quali venivano mantenuti i diritti a favore delle popolazioni. La collettività è titolare del beneficio; non esiste un diritto individuale di quota. Sulle terre infeudate si stabilisce una forma di dominio collettivo protrattosi anche dopo la caduta del feudalesimo e la nascita del comune. Nell'Italia settentrionale, nel periodo dell'occupazione longobarda si viene determinando la distinzione tra terre demaniali, nelle quali chiunque fosse il proprietario venivano esercitati gli usi civici e le terre possedute a titolo privato, (allodialia) o del comune (beni patrimoniali) o del barone (beni burgensatici). -
Analisi Della Disponibilità Idrica 2020
Analisi della Disponibilità Idrica 2020 Acea Ato 5 S.p.A. Osservatorio Permanente sugli Utilizzi Idrici (OPUI) Videoconferenza - 20 aprile 2020 1 Fonti Acea Ato5 S.p.A. VOLUME EMUNTO 2019 Volume emunto Altre fonti; = 108 Mln 33.525.259; 31% 10 fonti principali su Fonti principali; 109 74.656.388; 69% Comuni gestisti: 86 Fonti principali di prelievo 19,3 13,3 Popolazione servita: 9,6 9,4 473.096 ab. 7,2 6,6 3,3 2,4 1,9 1,6 MLN MC MEDI MC MLN Km di rete: 5.381 2 Fonti principali – inquadramento e Comuni serviti COMUNI APPROVVIGIONATI DA QUESTA SORGENTE Sora, Broccostella CARPELLO COMUNI APPROVVIGIONATI DA QUESTA SORGENTE Posta Fibreno, Broccostella, Sora, Vicalvi, Fontechiari POSTA Isola Liri, Arpino, Castelliri, Monte San Giovanni Campano, FIBRENO Veroli, Boville, Frosinone, Torrice, Ripi, Strangolagalli, Arnara, Ceccano, Pofi CAPO D’ACQUA DI CASTROCIELO COMUNI APPROVVIGIONATI DA QUESTA SORGENTE Castrocielo, Aquino, Piedimonte, Villa Santa Lucia Posta Fibreno Pontecorvo, Roccasecca, Colfelice, Arce, Fontana Liri, Ceprano Capo d’Acqua di Castrocielo Carpello 3 Disponibilità idrica 2020 CAPOD'ACQUA DI CASTROCIELO 5 POSTA FIBRENO 1600 260 Carpello : 2000 750 1400 240 Il trend delle portate ci dice che nel periodo critico a 700 1200 220 partire da giugno si è sempre verificato un aumento della 1500 650 1000 200 portata da emungere. L’anno 2019 ha visto il verificarsi di 600 800 180 una riduzione delle precipitazioni, e pertanto un peggioramento a livello di volumi richiesti. La previsione 1000 600 160 550 mm pioggia mm Portata Portata [l/s] per l’anno 2020 è una riduzione della portata, anche in 400 140 500 Portata [l/s] virtù dei dati registrati nel primo trimestre dell’anno pioggia mm 500 200 120 corrente.