151 172.Pdf (255.1Kb)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Specimen Book by Fantasiaa Type S
BR BRASS THE TYPEFACE A specimen book by FantasiaA Type S BRASS THE FILM DIRECTOR A concise filmography by Fantasia Type S 1958 → P. 02 1971 → P. 22 1992 → P. 42 1963 → P. 04 1971 → P. 24 1994 → P. 44 1964 → P. 06 1976 → P. 26 1995 → P. 46 1964 → P. 08 1979 → P. 28 1998 → P. 48 1964 → P. 10 1980 → P.30 2000 → P. 50 1966 → P. 12 1983 → P. 32 2002 → P. 52 BRASS Light 768 pt 1967 → P. 14 1985 → P. 34 2003 → P. 14 1968 → P. 16 1987 → P. 36 2006 → P. 56 BRASS (1966). He was approached in 1976 to direct a only credited for “Principal Photography”. Despite THE FILM DIRECTOR sexploitation quickie, “Salon Kitty” (1976), but he this, the film remains his most widely viewed work wisely chose to have the script rewritten, turning it (and the highest-grossing Italian film released in Giovanni Brass was born on 26 March 1933 into the into a dark, political satire. the United States). family of a famous artist, Italico Brass, who was his 1968 → P. 18 1988 → P. 38 2008 → P. 58 grandfather. Italico gave his grandson a nickname The success of “Salon Kitty” lead Penthouse mag- Other notable works of Brass’s later period in- “Tintoretto” which Giovanni later adapted into his azine publisher Bob Guccione to choose Brass to clude “The Key” (1983), “Miranda” (1985), “Pa- cinematic name, Tinto Brass. helm “Caligola” (1979), the big-budget adaption prika” (1991), “Così fan tutte” (released under the Tinto inherited his grandfather’s artistic skills, but of Gore Vidal’s novel “Caligula”.“Caligola” was English title “All Ladies Do It”) (1992), “Monella” he applied them to film instead of canvas. -
Les Bilans Des Chaînes Gratuites De La TNT Année 2009
Les bilans des chaînes gratuites de la TNT NT1 Année 2009 les bilans du CSA Septembre 2010 © CONSEIL SUPERIEUR DE L’AUDIOVISUEL Direction des programmes Service de l’information et de la documentation Les bilans des chaînes gratuites de la TNT NT1 Année 2009 Sommaire Rapide panorama du bilan 2009 5 1. Obligations de programmation 7 Tableau des obligations quantitatives 12 2. Quotas de diffusion 19 3. Pluralisme et déontologie des contenus audiovisuels 21 4. Protection de l’enfance 23 5. Obligations spécifiques 25 6. Publicité, parrainage, téléachat 27 7. Contribution à la production 29 Annexes (liste) 31 Rapide panorama du bilan 2009 Positionnement du service NT1 est une chaîne généraliste qui se destine à un public âgé de 15 à 49 ans. En 2009, la part d'audience de la chaîne s’est établie à 1,5 % en moyenne annuelle nationale et à 2,4 % sur la population équipée d'un adaptateur TNT1. Événements marquants Le 10 juin 2009, TF1 et l’actionnaire majoritaire de Groupe AB ont conclu un accord prévoyant le maintien de NT1 et de TMC dans Groupe AB et la cession de toutes les autres activités à une autre entité, puis la prise de contrôle à 100 % de Groupe AB par TF1. Saisi par l’Autorité de la concurrence au titre du contrôle des concentrations, le Conseil avait émis le 28 septembre 2009 un avis favorable à cette opération sous réserve d’engagements de TF1 propres à garantir la concurrence entre les chaînes de la télévision numérique terrestre. À la suite de l’autorisation donnée le 26 janvier 2010 par l’Autorité de la concurrence sous plusieurs conditions, le Conseil a examiné la conformité de cette acquisition aux dispositions de la loi du 30 septembre 1986 relative à la liberté de communication. -
Queer Lion Award Venice Gays
65. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica Queer Lion Award Lido di Venezia 30 agosto / 6 settembre 2008 4. Giornate di Cinema Omosessuale Venice Gays Mestre 17 × 18 × 19 ottobre 2008 CinemArte presenta Organizzazione - Organization Indice 03 Staff / Ringraziamenti Queer Lion Award 04 La giuria 05 Festa di apertura: 30 agosto Coordinamento Generale Cerimonia di premiazione: 6 settembre General Management Daniel N. Casagrande Venice Market 06 Ciao: proiezione 31 agosto Traduzioni - Translations 07 The Lost Coast: proiezione 1 settembre Marco Busato 08 Antarctica: proiezione 2 settembre 09 Esprit es-tu là?: proiezione 3 settembre Grafica - Graphic design Marika Vettori Giornate di Cinema Omosessuale 10 Venice Gays: proiezioni 17 ottobre Sito - Website CinemArte.net 11 Venice Gays: proiezioni 18 ottobre Durica Nikolic 13 Venice Gays: proiezioni 19 ottobre Proiezioni - Projectionist David N. Casagrande Sigla - Opening short Fabio Fiandrini Foto di copertina - Cover photo “Ciao” di Yen Tan Contributo - Contribution Index Sostegno - Support 03 Staff / Acknowledgments Queer Lion Award 04 The jury 05 Opening party: August 30th Patrocinio - Patronage Award Ceremony: September 6th Venice Market 06 Ciao: screening August 31st 07 The Lost Coast: screening September 1st 08 Antarctica: screening September 2nd Media partner 09 Esprit es-tu là?: screening September 3rd Giornate di Cinema Omosessuale 10 Venice Gays: screenings October 17th 11 Venice Gays: screenings October 18th 13 Venice Gays: screenings October 19th Collaborazione - Collaboration Centro Sperimentale Cinematografia Silverscreen Cinemare Venezia Spiagge Aurora Street 3. LA GIURIA Queer Lion Award THE JURY TINTO BRASS MASSIMO BENVEGNÙ BOYD VAN HOEIJ DANIEL N. CASAGRANDE Tinto Brass Presidente di giuria / President of jury Nato a Milano, assistente di Rossellini, esordì alla re- Born in Milan, assistant for Roberto Rossellini, debu- gia nel ’63 con Chi lavora è perduto, opera influenza- ted as a director in ’63 with Who Works Is Lost, a movie ta dalla Nouvelle Vague. -
Appunti Di Degustazione
Tiratura: 25.092 “enonauti”, opinion leader e professionisti del vino - n. 48 - Ottobre 2009 - Info: [email protected] www.winenews.it - Registrazione Tribunale di Siena n. 709 del 31 Marzo 2001 - A cura di Franco Pallini e Antonio Boco Vendemmia: 2005 Vendemmia: 2007 Editoriale Proprietà: Tenuta Valdipiatta Proprietà: Ambrogio e Giovanni Pinot Nero toscano Uvaggio: Pinot Nero Folonari Bottiglie prodotte: 1.200 Uvaggio: Pinot Nero Ai più maliziosi la produzione di Enologo: Mauro Monicchi Bottiglie prodotte: 6.000 Pinot Nero in Toscana susciterà in Prezzo allo scaffale: Enologo: Marco Cervellara prima battuta la domanda “ma non € 23,00-25,00 Prezzo allo scaffale: gli bastava il Sangiovese?”, visto € 22,00-24,00 che nelle colline del Chianti piuttosto che di Montalcino l'impegno a “combattere” con un vitigno molto difficile da allevare già esiste da lungo tempo. Allora, i Valdipiatta Tenute A. e G. Folonari motivi per affrontare una difficoltà Pinot Nero Igt Toscana Pinot Nero Igt Toscana Cabreo Black di questo genere staranno nella Quella di Miriam Caporali è una delle aziende E’ sempre affascinante quando una storia che sempre più affannosa ricerca di più affascinanti di Montepulciano, capace di parte da lontano, come quella della storica una ulteriore differenziazione di imprimere ai suoi vini uno stile identitario e famiglia Folonari, impegnata nelle cose vinicole prodotto. Ma anche questa molto ben riconoscibile fatto di finezza ed fin dal ‘700, si dimostra capace di intraprendere ragione, se pure molto valida e di eleganza più che di concentrazione e rotondità. nuove sfide con tanta caparbietà ed sicuro tenuta in debito conto, non Con una filosofia produttiva di questo tipo, era entusiasmo. -
Cinema Italiano
Cinema italiano Stabilimenti di Cinecittà a Roma Il cinema italiano iniziò la propria vita pochi mesi dopo la prima proiezione pubblica, avvenuta a Parigi il 28 dicembre 1895. Il cinema venne portato in Italia dagli operatori Lumière nel corso del 1896. A marzo il cinematografo arrivò a Roma e a Milano, ad aprile a Napoli, a giugno a Livorno, ad agosto a Bergamo, Ravenna e Bologna, a ottobre ad Ancona[1]. A Pisa nel 1899 aprì quello che per tanti anni è stato il più antico cinema italiano e che ha chiuso i battenti il 13 febbraio 2011: il cinema Lumière[2]. I primi film (1896-1902) I primi film sono documentari, filmati di pochi secondi nei quali coraggiosi pionieri (primo fra tutti un ex-cartografo dell'Istituto Geografico Militare di Firenze, nonché inventore, operatore e regista, Filoteo Alberini) riprendevano con una semplice cinepresa a manovella fatti e personaggi del loro tempo, perlopiù regnanti, imperatori e papi. Il primo filmato del quale si conosce il titolo è del 1896, realizzato sempre da Alberini, è andato perduto, e riguardava la visita del re Umberto I d'Italia e della regina Margherita di Savoia a Firenze.[senza fonte] Il primo filmato giunto sino ai giorni nostri e tuttora visibile riguarda Papa Leone XIII che si reca in preghiera nei giardini Vaticani e si rivolge alla macchina da presa per quella che è la prima benedizione papaleche dura 2:00 minuti. Inizio dell'industria del cinema (1903-1909) Nel periodo 1903-1909 il cinema, sino allora considerato alla stregua di un fenomeno da baraccone e presentato da girovaghi in spettacoli itineranti insieme ai circhi e alle giostre, si organizzò come industria, con case di produzione nei principali capoluoghi: soprattutto Torino con la Società Anonima Ambrosio, Aquila Film e la Itala Film, Roma con la Cines, Milano con gli studi meglio attrezzati dell'epoca edificati dal produttore Luca Comerio che fondò una società di produzione con il suo nome poi denominata Milano Film, Napoli con la Partenope Film, Venezia quindi una rete sempre più capillare di sale cinematografiche nei centri urbani delle città. -
Danza Macabra: the Reevaluation of Antonio Margheriti Through His Film Castle of Blood Nicholas Diak a Thesis Submitted in Parti
Danza Macabra : The Reevaluation of Antonio Margheriti through His Film Castle of Blood Nicholas Diak A thesis submitted in partial fulfillment of the requirements for the degree of Master of Arts in Interdisciplinary Studies University of Washington 2012 Committee: Joe Sharkey David Coon Program Authorized to Offer Degree: Interdisciplinary Arts and Sciences ©Copyright 2012 Nicholas Diak TABLE OF CONTENTS Page Introduction ............................................................................................................................................... 1 Genre/Vernacular Films ........................................................................................................................ 3 A History of Margheriti / A History of Italian Vernacular Cinema ....................................................... 5 Sci-fi, Italian Style ................................................................................................................................ 7 Italy’s First Horror Cycle ...................................................................................................................... 8 Peplums ................................................................................................................................................ 11 Eurospy ............................................................................................................................................... 13 Mondo Films ...................................................................................................................................... -
Terrace Martin No Barriers
February 2017 VOLUME 84 / NUMBER 2 President Kevin Maher Publisher Frank Alkyer Editor Bobby Reed Managing Editor Brian Zimmerman Contributing Editor Ed Enright Creative Director ŽanetaÎuntová Design Assistant Markus Stuckey Assistant to the Publisher Sue Mahal Bookkeeper Evelyn Oakes Editorial Intern Izzy Yellen ADVERTISING SALES Record Companies & Schools Jennifer Ruban-Gentile 630-941-2030 [email protected] Musical Instruments & East Coast Schools Ritche Deraney 201-445-6260 [email protected] Advertising Sales Associate Kevin R. Maher 630-941-2030 [email protected] OFFICES 102 N. Haven Road, Elmhurst, IL 60126–2970 630-941-2030 / Fax: 630-941-3210 http://downbeat.com [email protected] CUSTOMER SERVICE 877-904-5299 / [email protected] CONTRIBUTORS Senior Contributors: Michael Bourne, Aaron Cohen, Howard Mandel, John McDonough Atlanta: Jon Ross; Austin: Kevin Whitehead; Boston: Fred Bouchard, Frank- John Hadley; Chicago: John Corbett, Alain Drouot, Michael Jackson, Peter Margasak, Bill Meyer, Mitch Myers, Paul Natkin, Howard Reich; Denver: Norman Provizer; Indiana: Mark Sheldon; Iowa: Will Smith; Los Angeles: Earl Gibson, Todd Jenkins, Kirk Silsbee, Chris Walker, Joe Woodard; Michigan: John Ephland; Minneapolis: Robin James; Nashville: Bob Doerschuk; New Orleans: Erika Goldring, David Kunian, Jennifer Odell; New York: Alan Bergman, Herb Boyd, Bill Douthart, Ira Gitler, Eugene Gologursky, Norm Harris, D.D. Jackson, Jimmy Katz, Jim Macnie, Ken Micallef, Dan Ouellette, Ted Panken, Richard Seidel, Tom Staudter, Jack Vartoogian, -
Gino Moliterno
HISTORICAL DICTIONARY OF ITALIAN Cinema GINO MOLITERNO Historical Dictionaries of Literature and the Arts Jon Woronoff, Series Editor 1. Science Fiction Literature, by Brian Stableford, 2004. 2. Hong Kong Cinema, by Lisa Odham Stokes, 2007. 3. American Radio Soap Operas, by Jim Cox, 2005. 4. Japanese Traditional Theatre, by Samuel L. Leiter, 2006. 5. Fantasy Literature, by Brian Stableford, 2005. 6. Australian and New Zealand Cinema, by Albert Moran and Errol Vieth, 2006. 7. African-American Television, by Kathleen Fearn-Banks, 2006. 8. Lesbian Literature, by Meredith Miller, 2006. 9. Scandinavian Literature and Theater, by Jan Sjåvik, 2006. 10. British Radio, by Seán Street, 2006. 11. German Theater, by William Grange, 2006. 12. African American Cinema, by S. Torriano Berry and Venise Berry, 2006. 13. Sacred Music, by Joseph P. Swain, 2006. 14. Russian Theater, by Laurence Senelick, 2007. 15. French Cinema, by Dayna Oscherwitz and MaryEllen Higgins, 2007. 16. Postmodernist Literature and Theater, by Fran Mason, 2007. 17. Irish Cinema, by Roderick Flynn and Pat Brereton, 2007. 18. Australian Radio and Television, by Albert Moran and Chris Keat- ing, 2007. 19. Polish Cinema, by Marek Haltof, 2007. 20. Old Time Radio, by Robert C. Reinehr and Jon D. Swartz, 2008. 21. Renaissance Art, by Lilian H. Zirpolo, 2008. 22. Broadway Musical, by William A. Everett and Paul R. Laird, 2008. 23. American Theater: Modernism, by James Fisher and Felicia Hardi- son Londré, 2008. 24. German Cinema, by Robert C. Reimer and Carol J. Reimer, 2008. 25. Horror Cinema, by Peter Hutchings, 2008. 26. Westerns in Cinema, by Paul Varner, 2008. -
TINTO BRASS - CATERINA VARZI, "Madame Pipì"
TINTO BRASS - CATERINA VARZI, "Madame Pipì" Il 22 ottobre in libreria TINTO BRASS – CATERINA VARZI Madame Pipì Bompiani Antoinette ha 40 anni e lavora come addetta alla sorveglianza delle toilettes in una brasserie parigina. Qui conosce François, dieci anni più giovane di lei, vicedirettore di un istituto di cura di patologie psichiatriche. L’attrazione che scatta subito fra di loro è contraddistinta dall’ossessione di lui per l’ordine e la disciplina e dal bisogno di lei di trovare nell’altro la sicurezza che non ha mai avuto, per avere la quale è pronta a ogni genere di sottomissione. Padrone e schiava, vittima e carnefice, entrambi persi in un gioco di seduzione forte e imprevedibile. In mezzo, a turbare questo idillio perverso, il figlio di Antoinette, Charlot, un bambino affetto da una lieve forma di autismo. Normalità e follia si implicano a vicenda: dove finisce l’una e inizia l’altra? E il richiamo di eros, non aggirabile, quale dimensione preferisce per scatenarsi? Nell’amore il sovvertimento della “norma” coincide con la follia? Dove tutto scorre “normalmente” siamo di fronte a qualcosa di anormale. Le ambivalenze e le contraddizioni dell’amore, la ferocia della manipolazione che assume la maschera di una razionalità calcolatrice, la follia sono i temi del primo inquietante romanzo degli autori. Tinto Brass è nato a Venezia e vive a Roma. Regista e sceneggiatore, ha esordito nel cinema con Chi lavora è perduto nel 1963. Ha sempre curato personalmente il montaggio di tutti i suoi film, il che dà alla sua opera un’unità espressiva da cinema d’autore.