Le nuove linee delle metropolitane di Roma

www.romametropolitane.it Linea C – Tracciato Fondamentale PROLUNGAMENTO NORD TRACCIATO FONDAMENTALE CLODIO/MAZZINI - GROTTAROSSA LUNGHEZZA LINEA 9 Km STAZIONI n. 3 (T1) + 6 (C2)

ROMA METROPOLITANE La LINEA C – Caratteristiche principali del Tracciato Fondamentale  Lunghezza della linea: 25,5 Km  Stazioni: 30  Consistenza del parco rotabile: 30 treni  Composizione del treno: 6 vetture  Lunghezza del treno: 108 m  Capacità unitaria treno (C3): 1.200 passeggeri  Distanziamento treni: 180”  Capacità di trasporto prima fase (C3): 24.000 pass./h per dir.  Capacità di trasp. max del sistema: 48.000 pass./h per dir.  Velocità massima: 90 km/h  Automazione integrale  Sistema di realizzazione: Contraente Generale  Investimento: 3 miliardi di euro

ROMA METROPOLITANE LUNGHEZZAZona centrale - Tratta LINEA profonda 25.5 Km STAZIONIZona semiperiferica n °30 - Tratta profonda Zona periferica - Tratta superficiale Il tracciato della Linea B1

www.romametropolitane.it LA LINEALa LINEA B1 B1

I principali dati dell’opera nell’attuale configurazione ( - ) • Lunghezza totale diramazione: circa 4,9 km totali • Stazioni: n°4 (Annibaliano, Gondar,Conca d’Oro, Jonio) caratteristiche dell’appalto • Appalto integrato aggiudicato con licitazione privata (offerta econom. più vantaggiosa). •Importo contrattuale attuale: circa 330 milioni di euro • Totale piano finanziario incluse opere complementari: circa 695 milioni di euro • Inizio lavori: Novembre 2005 • Ultimazione lavori: Febbraio 2011 LINEA B1 CANTIERE CONCA D ’ORO ROMA METROPOLITANE LA LINEA D ROMA METROPOLITANE LINEA D deposito SALARIO sistema ad automazione integrale deposito OJETTI capacità 20.000 pass/h per direz.

PRATI FISCALI OGGETTO DELLA CONCESSIONE:

Progettazione VESCOVIO DIRAMAZIONE EST VERBANO Realizzazione 5 km – 6 stazioni BUENOS AIRES Gestione FIUME

SPAGNA SAN SILVESTRO

VENEZIA TRATTA PRIORITARIA 11 km – 12 stazioni SONNINO

NIEVO

TRASTEVERE

FERMI

ROMA TRE

MAGLIANA NUOVA PROLUNGAMENTO SUD 4 km – 4 stazioni EUR MAGLIANA AGRICOLTURA La LINEA D – Caratteristiche principali

 Lunghezza della linea: 20,5 Km  Stazioni: 22  Consistenza del parco rotabile: 53 treni  Composizione del treno: 4 vetture  Lunghezza del treno: max 75 m  Capacità unitaria treno (C3): max 800 passeggeri  Frequenza nominale : 90”  Capacità di trasporto (C3): 32.000 pass./h per dir.  Velocità massima: 80 km/h  Automazione integrale  Sistema di realizzazione: Project financing

ROMA METROPOLITANE LA LINEA D ROMA METROPOLITANE CRITERI INFORMATORI PER LA CARATTERIZZAZIONE DEL SISTEMA “LINEA D”

Capacità unitaria dei convogli Ridotto numero di persone da evacuare in emergenza Maggiore sicurezza nelle stazioni relativamente contenuta Minore impatto delle opere sullo strato archeologic o (max 800 passeggeri/convoglio) Minori costi di realizzazione

Alta frequenza del servizio Tempi di attesa minori (intervallo tra i convogli dell'ordine di Alto livello di servizio nei confronti dell'utenza 90" nelle fasce orarie di punta)

Automazione integrale Minori costi di esercizio dell'esercizio Maggiore flessibilità dell'esercizio (convogli senza conducente a bordo)

Elevato comfort (carico max dei convogli inferiore ai 500 Elevata appetibilità del sistema passeggeri) Linea B2 -Casal Monastero (gara in corso)

Caratteristiche del progetto

Sviluppo complessivo 3.800 metri

Numero di stazioni 3

Stato di avanzamento Progetto in fase di gara d’appalto

Costo 565 milioni di euro

Metodo di realizzazione Finanza di progetto

Contributi pubblici (Regione Lazio e legge Roma Capitale) 167 milioni di euro

Tempi di realizzazione 4 anni Fabbisogno Statale da finanziare 398.000.000 €

www.romametropolitane.it 12 Linea B1 tratta di completamento Ionio-Bufalotta GRA

Caratteristiche del progetto

Sviluppo complessivo 2.400 metri

Bufalotta Numero di stazioni 2

Stato di avanzamento Progetto preliminare

Fabbisogni finanziari 410 milioni di euro 50% pubblico 50% privato

Metodo di realizzazione Finanza di progetto Vigne Nuove

Tempi di realizzazione 4 anni Fabbisogno statale da finanziare 205.000.000 €

Ionio

www.romametropolitane.it 13 Linea A Prolungamento ovest oltre Battistini

Caratteristiche del progetto

Sviluppo complessivo 2.000 metri

Numero di stazioni 2

Stato di avanzamento Progetto preliminare

Costo 450 milioni di euro

Metodo di realizzazione Finanza di progetto

Tempi di realizzazione 4 anni

Fabbisogno Statale da finanziare pari al 50% del costo= 225.000.000 €

www.romametropolitane.it 14 Valorizzazioni urbanistiche connesse alla concessione: il prolungamento ovest oltre Battistini area stazione Bembo – scenario di progetto

Superficie nodo 31.000 mq.

Superficie Utile Lorda (SUL) 62.000 mq.

Indice di edificabilità territoriale (valore obiettivo) 2,00 mq./mq.

Posti auto di scambio 520

Posti auto pertinenziali 280

www.romametropolitane.it 15 Valorizzazioni urbanistiche connesse alla concessione: il prolungamento ovest oltre Battistini area stazione Torrevecchia – scenario di progetto

Superficie nodo 48.000 mq.

Superficie Utile Lorda (SUL) 96.000 mq.

Indice di edificabilità territoriale (valore obiettivo) 2,00 mq./mq.

Posti auto di scambio 2.200

Posti auto pertinenziali 250

www.romametropolitane.it 16 Metropolitana Leggera – Romanina - Torre Angela

Caratteristiche del progetto

Sviluppo complessivo 7.000 metri

Numero di fermate 13

Stato di avanzamento Progetto preliminare

Costo 400 milioni di euro

Metodo di realizzazione Finanza di progetto

Tempi di realizzazione 4 anni

Fabbisogno Statale da finanziare pari al 50% del costo= 200.000.000 €

www.romametropolitane.it 17 L’evoluzione della rete metro

A A A B/B1 B/B1 B/B1 C C D

Km di rete 39,8 65,2 100 *

Numero Totale di Stazioni 52 81 110 * di cui all ’ interno della città storica 23 34 44

Copertura diretta (residenti) 400.000 680.000 820.000

Copertura diretta 310.000 430.000 560.000 (posti di lavoro)

860.000 1.280.000 1.700.000 Domanda Servita (spost/giorno)

(*) compresi i prolungamenti delle linee esistenti

ROMA METROPOLITANE POPO LAZIONE KM RETE N°STAZIONI METRO AREA URBANA METRO (mil. di ab.) London 7,172 408 268

New York 8,214 368 468

Moskva 14,470 293 176

Ville de Paris 2,154 213 298

Madrid 3,092 310 267

Berlin 3,400 146 170

Barcellona 1,606 113 148

Wien 1,600 69,5 84

Roma (rete programmata) 2,800 100 110