Anno 2014 - Numero 14

IL PUROSANGUEdi Corsa Settimanale di informazione ippica a cura di A.N.A.C. e S.G.A. RaimondoVisione TRENT’ANNI DI DERBY ...Tra storie e ricordi La notizia buona è che in pista di saranno due fratellastri di der- bywinner figli di Sea The Stars, lo stallone caldo di queste setti- Gastone degli Albizi alla fine degli anni 50 scrisse la Storia del mane che al momento in cui furono concepiti i puledri costava dalla fondazione ai suoi giorni. Nel 1985 , del tutto 85.000 euro. Sono Dark Sea (fratellastro di De Sica) e Sopran Ni- immeritatamente, fummo chiamati dalla Lancia che sponsorizzava colo (fratellastro di Cima de Triomphe). Leggere questi nomi signi- la nostra massima corsa a colmare la lacuna degli anni che erano fica che l’allevamento italiano è ancora in piedi, anche se i puledri trascorsi. Il volume fu curato da Cesare Beltrami per la edizioni del Derby 2014 erano stati pensati tra l’inverno del 2009 e la pri- Derby e fu dedicato alla amicizia verso Enrico Arcari. Sono passati mavera del 2010, prima che la crisi esplodesse in maniera clamo- altri 30 anni, l’ippica sta vivendo e da diverse stagioni il suo “day rosa. La notizia cattiva è che in campo ci sarà solo un portacolori after”. Non c’è più nulla, intorno a noi rovine e desolazione. Se chi estero, il tedesco Oil of England che è ancora maiden ma va co- ha la età giusta si guarda indietro si mette a piangere, eppure l’av- munque temuto. Potevamo avere anche l’irlandese Good Tradi- tion, ma Dermot Weld dopo aver predisposto tutto per la trasferta venire non è dietro le spalle ma sempre dinanzi a noi e , sempre non è stato soddisfatto di un lavoro e ha abbandoto il progetto. noi, siamo gli artefici del nostro destino. Ci vuole molto coraggio Che Derby sarà? Un Derby figlio del suo tempo, come sempre, a pensare ad un avvenire per l’ippica italiana . Proviamoci lo stesso perché le corse non sono slegate dalla realtà che hanno intorno. adesso che forse ci è stata riconsegnata ope legis ( vedremo Un Derby di crisi, oseremmo dire boicottato dagli stranieri, che come) la nostra Istituzione di riferimento. Il primo passo. Pensare hanno un sacco di buone ragioni e un solo torto, quello di pensare di trovare un editore ippico nell’anno di disgrazia 2014 è più di all’ippica europea come a una somma di entità nazionali – magari una barzelletta. Eppure solo la Cultura può salvarci, solo le giuste in battaglia tra di loro – e non come a un’unica “industria”, in cui coordinate intellettuali possono essere la base per un tentativo di c’è spazio per i fortissimi, i forti e i deboli. Oltretutto i ruoli spesso ricrescita o per resettare il settore. Della Cultura vuole essere ba- si scambiano. Paesi che sembravano forti sono diventati deboli luardo anche fastidioso a volte ma non rinuncia alla sua missione. come nel caso dell’Italia, altri che vent’anni fa erano sull’orlo di Per questo ci proponiamo di rivivere insieme (ognuno ovviamente una crisi di sistema (la Francia) si sono risollevati e rappresentano condirà il tutto con i preziosissimi personali ricordi) i trenta anni il nuovo Eldorado. La cosa certa è che l’Itala deve mettersi a che separano il Derby 1984 , l’ultimo presente sul libro, da quello norma per tornare a sedersi senza complessi al tavolo europeo. Il che ci andremo a gustare insieme. Un piccolo, relativo , tuffo nel disastro del 2012 sarà lungo da riparare, la prima pezza è stata passato sempre più vicino man mano che gli anni passeranno. messa, ora manca la seconda, il saldo dei premi alle scuderie ita- Alcune di queste storie sono state pubblicate da Trotto & Turf, altre liane almeno per le corse di gruppo e le listed. lo saranno. Qui proponiamo un rapido bigino che vi potrà essere Sarà solo un salvataggio in corner ma ce l’ha insegnato l’Uruguay utile per fare la figura dei sapienti nei conciliaboli intorno al Derby del Maracanazo. Si può anche difendere la sconfitta aspettando Un qualcosa che è reso possibile dalla disponibilità generosa di di creare le condizioni per ribaltare la partita. Il galoppo, l’alleva- uno degli ultimi altri baluardi della cultura del nostro mondo , mento, hanno davanti almeno un lustro di sangue sudore e la- l’Anac, testimone preziosa ed operosa di un messaggio che Enrico crime, di lenta ricostruzione. Arcari ha consegnato a tutti colori che hanno creduto in lui. Anac Lo sappiamo tutti e non ci sono bacchette magiche, l’unica solu- è cultura e dobbiamo alla gentilezza di Alessandro Santoni il re- zione è quella di abbassare la testa e lavorare, di investire con perimento non facile ma indispensabile del materiale di ricerca maggior saggezza dato che i mezzi a disposizione sono minori, di che era stato conservato con pazienza dalla cara Carla , lei si dav- raccontare sempre la verità. Forza, signori, il Derby sta arrivando vero testimone operosa di un mondo che è pian piano è svanito e alla corsa che tutti vogliono vincere è dedicato questo numero. ma che lottiamo perché torni ad essere il nostro vero mondo. Alla Buon Derby a tutti, per un giorno almeno cerchiamo di divertirci nostra Carla dedichiamo questo modesto sforzo. con le corse e i cavalli. Mario Berardelli N U O V A S E D E A N A C - S G A s r l Viale F. Caprilli 30, 20151 Milano Orari Ufficio 8.30 - 12,30 / 13,30 - 17,30 Tel. 02.39210416 - 02.33004116 - Fax 02.33004061 [email protected] - [email protected] 2 ©ANAC-SGA IL PUROSANGUEdi Corsa

Proprio per questo serve un’associazione degli allevatori Elezioni ANAC il momento delle scelte forte e battagliera, capace di fissare dei punti fermi, di es- VOLTI NUOVI E PASSIONI sere rappresentativa e di ribadire la centralità dell’alleva- mento. Speravo in vista di queste elezioni si potesse Una volta, quando l’ippica era ricca e potente, le elezioni per arrivare alla riunificazione delle associazioni degli allevatori. le cariche sociali dell’Anac facevano discutere per mesi, Purtroppo non è accaduto ma mi auguro che ci si possa come gli antichi congressi della Democrazia Cristiana, tra giungere nel breve periodo perché siamo una parte di un notti dei lunghi coltelli e liste bulgare. Ora che siamo asser- settore già piccolo, che non può permettersi il lusso di di- ragliati alla difesa del fortino l’assemblea di Roma arriva visioni all’interno delle categorie stesse”. Carlo Borsani è quasi sottovoce. Eppure domenica si sceglieranno gli undici probabilmente il più riservato tra i protagonisti del’ippica consiglieri chiamati a reggere l’associazione in un momento italiana. Se dovesse fondare un partito lo chiamerebbe Sot- estremamente delicato. Massimo Parri della Le.Gi. ne ha la tovoce… “Ho sempre avuto un approccio diverso, le corse piena consapevolezza: “Qui si continua a discutere e tutti sono un divertimento e un impegno sportivo. I colori di fa- pensano a difendere il loro orticello, dimenticando che se miglia esistono da decenni però non avevo mai pensato a non ci sarà uno sforzo comune, tra poco non avremo più un ruolo in un’associazione. Me l’hanno chiesto e, per spi- l’orto e nulla di cui parlare. I numeri sono chiari, il calo delle rito di servizio, ho accettato. Cercherò di portare il mio con- nascite è arrivato oltre il livello di allarme. Se non riparte la tributo di lavoro e di passione”. Borsani, sottovoce, è produzione viene a mancare una delle ragioni fondamentali proprietario e allevatore sia al galoppo che al trotto, com- per fare le corse e gli ippodromi non potranno più difendere proprietario di Red Rocks, impegnato a tutto campo. Non il loro diritto a ospitare una giornata in più o in meno…” aspettatevi proclami, piuttosto suggerimenti e passione. Un L’allevatore di Biz The Nurse ha un disegno in mente: “Più altro nome nuovo per il consiglio ANAC è quello di France- che altro sono pronto a dare il mio contributo all’associa- sca Turri, che lavora con grande passione e ama poco par- zione, adesso che serve una svolta nel modo di pensare. lare. “Se c’è da dare una mano sono a disposizione, anche L’allevamento è la spina dorsale dell’attività ippica, forse lo se il tempo, con tutti gli impegni che ho con i cavalli, non è dico perché sono allevatore, ma credo che senza una pro- molto. Penso di poter fare da punto di riferimento per la To- duzione nazionale degna di questo nome le corse non ab- scana, che è una regione importante, dove ci sono com- biano significato. Per questo gli allevatori vanno tutelati. In plessi grandi ma anche tanti piccoli allevatori” spiega passato c’erano incentivi forti, ora non c’è più nulla e questo Francesca. spostamento di risorse ha avviato la crisi della produzione. E la sua presenza permetterà una rappresentanza a una Non potremo far conto – ma non sarà diverso in altri settori “forma allevatoria” particolare. “Allevo per correre, selezio- - sugli aiuti dello Stato ma sulle risorse che sapremo pro- nando tra le mie cavalle quelle che meritano di andare in durre e dovremo essere molto vigili sulla distribuzione delle razza. Sono arrivata a nove fattrici, non sono poche” rac- stesse. Per questo serve un’associazione degli allevatori conta.Domenica si voterà, questi quattro sono i volti nuovi forte, che sappia valorizzare il contributo di tutti, di chi si af- per l’ANAC. Rimangono da riempire altri sette sgabelli e a faccia per la prima volta alla “politica” e di chi si occupa da riguardo alcuni tra i consiglieri in carica hanno offerto la di- anni dell’associazione”. sponibilità a continuare nel loro impegno, per spirito di ser- Alfonso Litta Modignani (Razza di Vedano) può diventare, vizio. I tempi delle grandi battaglie per un posto in consiglio con i suoi 35 anni, uno dei più giovani consiglieri della storia sono ormai lontani. dell’Anac: “Ho accettato di candidarmi perché il galoppo è lo sport che amo e mai come adesso servono volti nuovi e C’è da rimboccarsi le maniche e lavorare. L’ippica sta cam- il contributo di tutti per uscire da una situazione di grande biando e l’ANAC è sempre stata il timone e l’esempio del difficoltà”. L’Anac che immagina il giovane allevatore mila- settore. nese è legata alla tradizione, alla conservazione dei valori del settore, ma anche battagliera. “Nei prossimi mesi dovremo Gentile concessione di Trotto & Turf affrontare una fase molto delicata, quella del passaggio – Giovedì 15 maggio che ormai sembra deciso – dall’ippica “statale” a quella pri- vatizzata della Lega o Unione. 3 ©ANAC-SGA IL PUROSANGUEdi Corsa

Palmares del Derby Italiano Anno Vincitore Scuderia Fantino 1934 Fossati G. Radice J. Romero Anno Vincitore Scuderia Fantino 1935 Ugolino da Siena Tesio-Incisa V. Lamberti 1884 Andreina T. Rook W.Wright 1936 Archidamia Razza del Soldo P. Caprioli 1885 Rosenberg Razza Sansalva W. Smith 1937 Donatello II Tesio-Incisa P. Gubellini 1886 Enio Gen. Agei F.Chapman 1938 Tesio-Incisa P. Gubellini 1887 Carlandrea Sir Rholand H.Rhymes 1939 Vezzano Razza Felina M.Grilli 1888 Filiberto Princ. d’Ottajano J. Hunter 1940 Bellini Dormello-Olgiata P. Gubellini 1889 Rabicano Cav. C.Calderoni A. E. Dodge 1941 Niccolo dell’Arca Dormello-Olgiata P. Gubellini 1890 Doralice Cav. C.Calderoni A. E. Dodge 1942 Arco Razza del Soldo P.Caprioli 1891 Barone Razza Sansalva F. Rossiter 1943 Orsenigo Nob. G. de Montel E. Camici 1892 Arcadia Duca di Marino W.Wright 1944 Torbido Donna L. Tesio P. Gubellini 1893 Festuca Don Rodrigo W.Hemmings 1945 Traghetto Scuderia Mantova S. Pacifici 1894 Sansonetto Cav. C.Calderoni J.Horan 1946 Gladiolo Razza del Soldo P. Caprioli 1895 Oranzeb G.Modigliani W.Wright 1947 Dormello-Olgiata E. Camici 1896 Goldoni T. Rook A. Rook 1948 Leon de San Marco Scuderia Mantova S.Pacifici 1897 Hira Sir Rholand R.Allen 1949 Golfo Scuderia Miani I.Gabbrielli 1898 Simba Sir Rholand J.Horan 1950 Stigliano Razza del Soldo S. Parravani 1899 Elena March. di Serramezzana W.Wright 1951 Daumier Dormello-Olgiata E. Camici 1900 Cloridano B. D. T. E. Jones 1952 Zamoretto Razza di Rozzano I. Gabbrielli 1901 Karibo Sir Rholand E. Jones 1953 Rivisondoli Scuderia Aterno O. Fancera 1902 Tocsin Razza Volta E. Jones 1954 Botticelli Dormello-Olgiata E. Camici 1903 Esquilino Sir Rholand B. J. Rigby 1955 Altrek Scuderia Castelverde P.Caprioli 1904 The Oak Razza Casilina A. Goddard 1956 Barba Toni Scuderia Mantova S. Pacifici 1905 Pamphilj Onorio Princ. Doria T.Emery 1957 Braque Dormello-Olgiata E. Camici 1906 Creso E. & F. Bocconi E. Bartlett 1958 Sedan Razza Ticino G. Bonvicini 1907 Belbuc E. & F. Bocconi E. Bartlett 1959 Rio Marin Razza Mantova S.Pacifici 1908 Demetrio Princ. Doria Pamphilj A. Childs 1960 Fils d’Eve Ettore Tagliabue O. Fancera 1909 Dedalo Razza di Besnate E. Bartlett 1961 Lauso Razza del Soldo O. Fancera 1910 Saturno Razza di Besnate M.Barat 1962 Antelami Dormello-Olgiata B. Agriformi 1911 Guido Reni F. Tesio A. Langham 1963 Braccio da Montone Razza Spineta R. Antonuzzi 1912 Rembrandt F. Tesio A. Langham 1964 Diacono Conte N. Da Zara M. Andreucci 1913 Nettuno Sir Rholand D. Blackburn 1965 Varano Razza del Soldo M. Andreucci 1914 Fausta F. Tesio A. Langham 1966 Appiani II Dormello-Olgiata R. Hutchinson 1915 Van Dyck Federico Tesio P. Orsini 1967 Ruysdael Razza Dormello-Olgiata G. Sala 1916 Kosheni Sir Rholand D. Blackburn 1968 Hogarth Razza Dormello-Olgiata C. Ferrari 1917 Gianpietrina F. Tesio F. Regoli 1969 Bonconte di Montefeltro Razza Spineta Lester Piggott 1918 Carlone March. L. Corsini P. Orsini 1970 Ortis Dott. C.Vittadini B. Taylor 1919 Meissonier F. Tesio F. Regoli 1971 Ardale Dott. C.Vittadini G. Dettori 1920 Ghiberti F. Tesio F. Regoli 1972 Gay Lussac Scuderia Cieffedi S. Fancera 1921 Michelangelo F. Tesio F. Regoli 1973 Cerreto Scuderia Alpina Lester Piggott 1922 Melozzo da Forlì F. Tesio F. Regoli 1974 Suffolk Scuderia Aurora M. Cipolloni 1923 Cima da Conegliano F. Tesio F. Regoli 1975 Dott. C.Vittadini B.Taylor 1924 Manistee Razza Villa Verde F. Andor 1976 Red Arrow Scuderia Diamante William Carson 1925 Lui Bar. A. Levi F. Regoli 1977 Sirlad Razza La Tesa A. di Nardo 1926 Apelle F. Tesio F. Regoli 1978 Elgay Razza Ascagnano G. Doleuze 1927 Senecio Razza Oldaniga F.Andor 1979 Marracci Dormello-Olgiata M. Depalmas 1928 Dervio Nob. G. de Montel P. Orsini 1980 Garrido Dormello-Olgiata M. Depalmas 1929 Ortello Nob. G. De Montel P. Caprioli 1981 Mr P. Mellon J. Matthias 1930 Emanuele Filiberto Gr. Uff. D.Centurini L. Varga 1982 Old Country O.Abegg P. Eddery 1931 Oberon Razza di Stupinigi S. Pacifici 1983 My Top Scuderia SIBA P. S. Perlanti 1932 Jacopa del Sellaio Tesio-Incisa P. Orsini 1984 Welnor Scuderia Concarena B. Raymond 1933 Pilade Razza del Soldo P. Caprioli 1985 Don Orazio Lady M Stable M. Jerome 4 ©ANAC-SGA IL PUROSANGUEdi Corsa

Anno Vincitore Scuderia Fantino 1986 Tommy Way Scuderia Erasec William Carson 1987 Zaizoom Fahd Salman Tony Quinn 1988 Tisserand Agr.Allev. V. Mezzatesta

1989 Prorutori Scuderia A.J.B. M. Roberts 1990 Houmayoun Lady M Stable S. Soto 1991 Hailsham Mohammed Sheikh Steve Cauthen 1992 In A Tiff M.J.Smurfit M. Kinane 1993 White Muzzle White Star S.R.L. J. Reid 1994 Time Star Salman Fahd Tony Quinn 1995 Luso Saeed Manama M. Kinane 1996 Bahamian Knight Lucayan Stud Ltd R. Hughes 1997 Single Empire Collins A.K. D. Harrison 1998 Central Park Racing D. O’Donohoe 1999 Mukhalif Godolphin Racing L. Dettori 2000 Kallisto Gestüt Röttgen A. Boschert 2001 Morshdi Darley Stud P. Robinson 2002 Rakti G.A.Tanaka M. Demurro 2003 Osorio Newsells Park Stud M. Esposito 2004 Groom Tesse Scuderia L3C D.Vargiu 2005 De Sica E Borromeo M Monteriso 2006 Gentlewave Gary Tanaka M Montersio 2007 Awelmarduk Scuderia Effevi E. Botti 2008 Cima de Triomphe Scuderia Cocktail S Mulas 2009 Mastery Godolphin L Dettori 2010 Worthadd Incolinx Mirco Demuro 2011 Crackerjack King Scudiera Effevi Fabio Branca 2012 Feuerblitz Stall Eivissa Robert Havlin 2013 Biz The Nurse Scuderia Aleali Andrea Atzeni

2014 - I PARTENTI (18)

Alegro Scuderia Siba M. Esposito Autre Qualite Scuderia Effevi A. Atzeni Bertinoro Dioscuri C. Fiocchi Collateral Risk Scuderia Effevi U. Rispoli Dark Sea Allev. La Nuova Sbarra C. Demuro Dylan Mouth Scuderia Effevi F. Branca Grey Greezly Immobiliare Casa Paola D. Vargiu Hoovergetthekeys Soc. All. Clodia M. Demuro Oil Of England Renstall LA T. Thulliez Ratmansky Soc. Agr. Sabina S. Diana Salford Secret Carlo Lanfranchi D. Perovic Slowpoke Luigi Riccardi Racing F. Dettori Sopran Nicolo Leonardo Ciampoli L. Dettori Steaming Kitten K.L. & S.K. Ramsey G. Bietolini Svatantra Luigi Riccardi Racing A. Fresu

5 ©ANAC-SGA IL PUROSANGUEdi Corsa

1985 - DON ORAZIO Paddy nel pedigree del padre Homing che era un miler avendo vinto le Queen Elisabeth ed essendo stato secondo nel Moulin. E’ un Habitat (grande padre anche di discreti riproduttori ma poi Sir Gaylord Habitat esauritosi) quindi ramo Royal Charger di Nearco attraverso Sir Little Hut Gaylord. In razza anche la valida Chapel Cottage. Sezione ma- Homing St Paddy terna (Silly Season e Hook Money i nonni) che trova forza nella Heavenly Thought Wishful Thinking presenza consanguinea di Swiss Maid campionessa assoluta di Tom Fool Champion e Sun Chariot e pluripiazzata di pattern. Si fa forte Silly Season Double Deal anche del coriaceo Hazard e alla lontana di The Creditor gran ca- Debutante valla (Queen Elisabeth e Lockinge) e ottima madre di Abwah e Hook Money Grove Hall Owen Dudley. Ski Club

1986 - TOMMY WAY Il Derby di Don Orazio. Tante considerazioni, ognuno, se c’era, potrà fare le sue. Su tutte il coraggio di Toto di San Marzano che ha voluto Marco Paganini, diciotto anni, in sella al dormelliano Aristophanes Forli Reco, un figlio di Marracci che il Derby lo aveva vinto e per una Trevisa corta testa in lotta con Ladislao di Oppelm. Un coraggio secondo Thatch Nantallah noi premiato perché Marco montò benissimo, al limite della di- Thong Rough Shod stanza per il suo allievo, e poi dimostrò di essere un grande fan- Tamerlane tino. Da altri invece parecchie critiche sulla scelta definita Dschingis Khan Donna Diana azzardata. Altra notazione: Lady M ovvero Giancarlo Gorrini, ippico Tilia doc e a tutto tondo dalla passione sconfinata, crediamo sia an- Kythnos Coralba cora la unica scuderia a vantare di aver vinto Derby di galoppo, di Nestan Darejani trotto e Merano, Chapeau. Dei primi due protagonisti purtroppo nessuno è ancora tra noi. Non Giancarlo Gorrini oppure Jovine e Primo vincitore allevato in Italia dalla apertura del Derby a tutti ma Jerome, non Mario Incisa, San Marzano e Marco Paganini che non anche allenato. Tommy Way è allenato in Inghilterra da John come sappiamo è scomparso tragicamente in corsa e il destino Dunlop uno dei trainer che negli anni 80 e 90 ha stabilito una ri- volle che l’elicottero inviato in suo soccorso fosse proprio quello levante connection con il nostro turf. La toscana Le Sondraie ha di Giancarlo Gorrini. Altro commento: che formidabili cravaches in allevato il figlio di Thatch che Gezio Mazza per la sua Erasec (il pista, le nostre migliori è vero ma anche alcuni pezzi da novanta nome del figlio Cesare letto allo specchio) con felice intuito e con del turf britannico, una costante in quei tempi, come Mercer, Car- la mediazione di Paolo Benedetti seppe acquistare in allena- son, Cauthen Murray, Raymond. Cosa vuol dire? Che in trenta mento. Continua la massiccia presenza di ottime cravache estere anni il nostro turf ha fatto tanta strada e i nostri fantini, grazie molto a fianco dei nostri migliori ed alcuni hanno anche scelto l’Italia alla scuola di Pisa, oggi sono loro ad andare all’estero. Una bella come base costante di lavoro. Questo è il periodo in cui molti soddisfazione. Michel Jerome: bravo, gentile, educato, un grande proprietari, meglio allenatori, esteri inviano loro cavalli nel nostro professionista, perfetto in sella figlio di Homing. Tutti i primi quattro Derby da pochi anni aperto. Alcuni , come lo sceicco Mohamed, al traguardo discendono da Nearco. Don Orazio era stato allevato ovviamente per vincerlo, altri per cercare di vendere tra la sera in Inghilterra dal Littleton Stud. Ha vinto anche il Filiberto e a due del sabato e la domenica mattina a buon prezzo il loro cavallo. anni è stato terzo nel . Deve probabilmente la sua L’ippica italiana, non ridete, è molto ricca rispetto proprio a quella tenuta ai 2400 (più facili con la racchetta dei 2200 attuali con dop- Inglese, i proprietari spendono e il sogno del Nastro Azzurro non pia dirittura) alla seconda madre Grove Hall e alla presenza di St ha prezzo. Talvolta anche negli anni successivi questa moda avrà

RAZZARAZZA DELDEL SOLE...SOLE... DoveDove cresconocrescono ii Campioni!Campioni! Fondato nel 1985, e sito in provincia di Varese, in una valle delimitata da verdi boschi. A disposizione dei puledri allevati circa trentacinque ettari a prato stabile e quaranta boxes. La produzione è di circa dieci puledri l’anno. Solo negli ultimi anni I migliori cavalli allevati sui nostri terreni sono stati: LUI E LA LUNA - VOLA E VA - PECCATO DI GOLA - IL FENOMENO - ARIA DI FESTA - QUEEN SENSAZIONE - L’INDISCRETA - ZENONE - TITUS SHADOW - PIPERITA - STORM MOUNTAIN - FAIRY EFISIO - PERMESSO - ZAR SOLITARIO - PIETRO IL GRANDE - MIA DILETTA - URGENTE - LUNA NEL POZZO - ORPEN SHADOW - FAIR NASHWAN!!!

21040-Vinago di Mornago (VA) tel/fax 0331.903631 [email protected] - www.razzadelsole.it 6 ©ANAC-SGA IL PUROSANGUEdi Corsa successo, altre volte verranno acquistate alcune bufale. Continua momento (ben 10 fantini su 19 sono stabili all’estero) ma ab- la sponsorizzazione della Lancia. E’ evidente che il fatto clamoroso biamo già fatto notare come nei trenta anni che poi sono tra- è dato dal quarto posto di , poi secondo e poi vincitore di scorsi siano adesso i nostri ad essere ingaggiati quando un Arc, forse in quella parte della stagione non ancora pienamente cavallo straniero viene a correre da noi. Nearco e i suoi discen- maturato a dimensione tecnica e agonistica come avverrà suc- denti in vedetta ancora una volta. La Mercedes fa il suo ingresso cessivamente. La scuderia White Star schierava nella circostanza sostituendo la Lancia come sponsor del Nastro Azzurro e conti- anche lo stimato Alex Nureyev. Va detto che il Tommy Way di quel nua nella tradizione di offrire al pubblico davvero un gran pome- periodo era davvero al suo top perché un mese dopo saprà far riggio sotto tutti gli aspetti. Diventerà proverbiale e ricercatissimo suo anche il Milano, un doppio epocale, per darvi una idea riuscito il gran pranzo prima delle corse. La casa automobilistica metterà a Nearco e ripetuto solo 27 anni dopo da Biz The Nurse. In auge sul piatto per il vincitore anche un modello importante della sua la linea di Hyperion attraverso la mediazione di Forli molto in voga gamma. Ecco la strada che occorre di nuovo percorrere: partners grazie anche al figlio Thatch di moda e capace di eccellenti risalti. di assoluto prestigio con la voglia di investire sul serio. Il rilancio Uno stallone molto gettonato nel periodo anche dagli allevatori ita- del settore passa dal recupero di tutti questi aspetti, in primo liani. Cavallo da corsa notevole perché è tale chi vince le St James, luogo quello intellettuale e culturale. La deriva di mediocrità che le Sussex e pure la July Cup. Preciso miler e anche flyer ma con ha travolto il settore a tutti i livelli se non interrotta lo sommergerà produzione in grado di saper allungare. In fondo è sempre un Hy- senza speranza. Altra notazione: in questa edizione manca il no- perion. Nel caso di Tommy Way c’è anche il contributo solido di stro cavallo buono a differenza delle due precedenti dove nel mar- Tamerlane e Neckar per la stamina. Thatch in razza ne ha dati tanti catore c’erano ottimi cavalli come Tommy Way, Tony Bin, Don di buoni cavalli: Final Straw, Masarika, Stifelius, Shulic, Tres Gatè, Orazio, Reco e Fire of Life. Il migliore dei nostri è Jung di casa Tanque Verde, Thatching, Kilian, come si vede e come già detto D’Alessio che finisce al quinto posto. Va osservato che la giubba molti allevati in Italia. La sezione materna è marca Aterno, sovente di Fahd Salman è nel periodo una delle più prestigiose del mondo. aveva fatto ricorso a stalloni tedeschi, numerosi vincitori ma non Zaizoom è inbreed addirittura tre volte su Nearco e il nick del da neretto fino ad Overboard seconda di mille ghinee irlandesi. padre, Al Nasr, è forse anche audace perché incrocia Northern Dancer con Nasrullah. Al momento del Derby Al Nasr è relativa- mente giovane, alle sue prime stagioni essendo di 8 anni. E’ uno 1987 - ZAIZOOM dei tantissimi figli di Lyphard di successo in Europa e non solo. Lyphard sembrava essere destinato ad essere forse il grande Northern Dancer continuatore con Nijinsky del caporazza Northern Dancer ma Lyphard dopo aver dato benissimo forse ha leggermente esaurito la spinta Goofed Al Nasr con i figli in razza ma va tenuto conto della pazzesca esplosione Caro Caretta di Sadler’s Well e di Danzig che hanno sconvolto la evoluzione Klainia delle genealogie. Al Nasr ha corso a due e tre anni per 11 volte , Royal Charger Turn-To ha vinto sette e per tre si è piazzato. La sua perla forse l’Ispahan Source Sucree ma nel suo palmares anche il Dollar, il Cote Normande o anche Plumovent Windfields l’Exbury. Insomma buono ma i campioni sono altri. La madre Plu- Pink Nightie movent ha corso una sola volta piazzandosi, poco. Ha dato una Pink Sapphire sfilza di vincitori normali e alla fine anche Zaizoom che è costato poco (30.000 dollari) e che prima del Derby era stato terzo nel Annataccia per i nostri colori quella del Derby di Zaizoom. Ca- Classic Trial, un bel passaporto per Roma. Forse anche il pedi- diamo su tutta la linea e nessuno dei nostri, neppure uno degli ac- gree è in linea con la annata che non vale i tre bicchieri canonici. quisti della ultima ora tra i vari dichiarati partenti, un po’ la moda del periodo, trova remunerazione. Da notare che ovviamente anche i quattro fantini al palo sono tutti stranieri, altra moda del AGRICOLA DEL PARCO Alleviamo i W o r l d R e c o r d ! Pressing e hurricane Fly hanno vinto 30 Corse di Gruppo di cui “21” Gruppi Uno!

V IA D IAZ , 1 7 - A NZANODEL P ARCO ( C O ) - P h . +39 031.632001 MAIL : GCAIAN @ TIN . IT 7 ©ANAC-SGA IL PUROSANGUEdi Corsa

1988 - TISSERAND Onore a Mario Vincis che a quel tempo allenava a Bolgheri e che ha cesellato le sorti del campione da Tandina una delle ultime dor- Grey Sovereign Zeddaan melliane di Ubaldo Pandolfi. Altra storia che dura ancora oggi : Vareta Dino e Massimo Di Paolo si avvicinano casualmente al turf, co- Nadjar Orsini noscono Vincis e Calchetti, comprano un cavallo, si uno solo al- Nuclea l’epoca, proprio lui Tisserand e dopo il Fiuggi vinto sui 1800 (il Nixe Hornbeam Campobello dei poveri perché per indigeni). La Madia raccoglie Claude Aigue-Vive nel nome le iniziali dei soci Mario, Dino, Alberto. Una piccola fa- Tandina vola, anzi una grande favola. Adesso la giubba, leggermente mo- Crepello Tejada dificata, corre sempre eccome e nel tempo tanti altri buoni, ottimi Tiberia cavalli, la hanno portata al traguardo. Esatto: è la San Paolo Agri Stud. Certo se parti con Tisserand è dura migliorare ma il Non bistrattiamolo tanto il nostro derby e senza scomodare Ne- seme ha attecchito e benissimo tanto che il complesso adesso arco. Pensate che nel 1986 Tony Bin era nel marcatore e questa possiede centro privato di allenamento, scuderia e allevamento. volta tocca a Carrol House essere secondo in lotta. Ebbene sono Ah, le radici del turf. Antonio Balzarini dai e dai il suo Derby finirà due vincitori di Arc. Questo anno il campione di casa Gaucci pla- per vincerlo ma non vogliamo anticipare capitoli. Che gioia vedere smato dal grande maestro Luigi Camici e l’anno dopo il pupillo di un nostro fantino che bagna il naso alla solita serie di grandi cra- Antonio Balzarini, italianissimo come colori, felicemente pescato vaches ospiti che abbiamo visto essere la costante del periodo: da Saverio Brenciaglia e dalla sua connection con Michael Jarvis. Raymond, Carson, Quinn, Swinburn, Roberts, Kinane. Oltre la Insomma due laureati di Arc che passano dalla via Appia… Non è metà del campo. Attenti nelle gabbie c’erano anche un plurivin- poi male e ci viene in mente pochi anni prima anche Glint of Gold, citore di pattern futuro come Knight Line Dancer, ne mise insieme ottimo, soprattutto secondo nel Derby di Shergar, quello di Epsom quattro di fila se la memoria non ci inganna da anziano, e un ca- non fate confusione. Dopo un anno buio, quello di Zaizoom, ecco stigatore come Roakarad. Eh si , quel pomeriggio valeva proprio una stagione molto ma molto super. Hai voglia a storie e ricordi, la pena di esser stati alle Capannelle e chissà quanti altri ricordi o non vorremmo togliervi la soddisfazione di bruciare le vostre ma è aneddoti in ciascuno di voi. Certo un testa a testa cosi vibrante chiaro che il circoletto rosso va dedicato al ragazzino, 18 anni, che resta una delle pagine più alte del nostro nastro azzurro, 300 metri si presenta con le stimmate del grande fantino. Ecco irrompere a chiudere che non finivano mai, si può anche dire con la tifoseria Vincenzo Mezzatesta che si regalerà davvero una grande carriera divisa a metà perché la giubba di Antonio Balzarini era al suo e che in sella al dormelliano di nascita compie esaltandosi la pro- apice e molto cara al pubblico romano. Alla fine fu proprio Vin- dezza assoluta di respingere Bruce Raymond, giocandoci anche cenzino a far pendere dalla parte di Tisserand il cuore della gente, a palla, e di sconfiggere un laureato futuro di Arc. Altra notazione: come fai a non scattare in piedi quando a tre anni dal quasi mi- ecco il primo derbywinner dell’era moderna (quella aperta a tutti) racolo di Marco Paganini riesce a pieno quello di Vincenzo Mez- allenato da noi, allevato da noi, di proprietà nostra e montato da zatesta? uno di noi. Cosa si vuole di più dinanzi ad un pubblico in delirio con l’ippodromo stracolmo? 1989 - PRORUTORI

Tom Rolfe Run The Gantlet Azienda Agricola First Feather Providential Primera LA ROVERE Prudent Girl Bride Elect Never Bend Torsion Fairway Fun Miss Flower Belle National Patriotic Petunia Floral Park

Tutti noi abbiamo personali ricordi di avvenimenti ippici, Derby ov- viamente compreso. Se abbiamo vissuto quello del 1989 sarà Strada Della Ramata 1 per forza cosi, un particolare, un fatto, un’intuizione… E’ la vera 01014 - Montalto Di Castro (VT) tel & fax - +39 0766.89362 grande bellezza del turf i cui avvenimenti, tranne che i risultati uf- [email protected] ficiali, puoi piegare alla tua interpretazione. Quelli del Derby 89 li affidiamo alla penna e alla cultura di Gigi 8 ©ANAC-SGA IL PUROSANGUEdi Corsa

Gianoli un maestro. Pizzichiamo in ordine sparso alcune sue af- con la giubba di Sheik Mohammed, e tanti acquisti da parte delle fermazioni contenute appunto nel numero del Purosangue che nostre scuderie operati in Inghilterra e Francia . Un record frantu- davvero per trenta anni ha rappresentato la vera cultura del turf mato che resisteva da quasi 50 anni, tante storie da raccontare. italiano. Balzarini che la settimana prima aveva pescato il terzo asso nelle Oaks, rilancia per far scappare i rivali, nessuno abbocca, vengono “…A Roma ha vinto Antonio Balzarini che con il derby italiano tutti a scoprire l’ultima carta, il piatto ricco lo esige. Benzine e aveva tre conti in sospeso che si chiamano Bob Back, Carroll Shout and Sing non sono dello stesso colore di Atoll e Candy House, battuti di un soffio tutti e due, e il più doloroso, Silk Topper, Glen. Antonio Balzarini rimane con il suo tris, il poker sfuma. Tra fratturatosi in retta di arrivo....” tutti gli altri chiama banco Giancarlo Gorrini. Houmayoun vola! “… Balzarini ha vissuto in ansia la vigilia della corsa nel timore di vio- Stuzzica la fantasia anche dei più teneri, emerge possente al lenti temporali che hanno colpito inattesi i dintorni di Roma ma per largo, maestoso nella sua falcata, prepotente nell’incedere. Li- sua fortuna non sono arrivati ad allagare la pista di capannelle. Infatti quida in poche battute ogni rivale, pone fra se e i suoi battuti il sul pesante, almeno cosi si dice, Prorutori non fa un passo. Chi in- distacco di una classe. Santiago Soto è impeccabile nella inter- vece sperava nella pioggia era Gezio Mazza per il suo Arctic Envoy pretazione... Houmayoun è figlio di Shernazar, il fratello povero cavallo dalla azione agile e potente come del resto Sikeston e so- di Shergar, il nobile, tragicamente scomparso senza lasciare trac- prattutto il pupillo dell’altro Balzarini, quello di Yellow King che so- cia di se nel turf... Houmayoun è un atto di fede, di intuito, ecco miglia ormai al cavallo del Colleoni tanto è carnoso e potente ma di di nuovo il movente personale, di Giancarlo Gorrini. Ma come, una potenza che è capace di emergere solo su terreni impossibili...” dopo Silver Tornado naufragato lo scorso anno, di nuovo un fran- “... Cosi si è arrivati ad uno splendido travolgente finale con Pro- cese proprio alla vigilia del Derby? Ha avuto ragione a credere in rutori insediato al comando con bella sicurezza e Arctic Envoy che Roger Nataf ma soprattutto nel suo intuito (il cavallo era allenato si produceva nelle sue ultime potentissime folate. Se Prorutori è da Royer Duprè ndr). Cosi ha chiuso la coppia con Don Orazio. scattato in avanti con un lieve anticipo, e cioè non appena Roberts Il nostro turf ha ritrovato un proprietario di prima grandezza, guai ha visto declinare il favorito Free Sweater, a 400 dal palo, Arctic a perderlo... Cosa vale Houmayoun? Speriamo maledettamente Envoy ha potuto mettere in campo la sua progressione lunga, bi- tanto. (errore ndr). Pier Diamiani ha volato, ha sofferto in corsa sognosa di spazio, un po’ tardi quando cioè è riuscito a svincolarsi troppo di attesa, è stato preso contro tempo dal vincitore, si è dal gruppo compattissimo...” messo sulle gambe e alla fine volava.. Luciano Monaldi talent “...Rimontando il gruppo trafelato come già nel Parioli, il pupillo di scout alla Liedholm dei tempi d’oro. Ogni anno eccolo pronto al- Mafalda Osthaus, Trioso, si è classificato ottimo quarto superando l’acquisto, gliene basta uno solo con il quale si giostra al meglio quel Vilandrado che ha fornito una corsa a dir poco commovente, nelle pattern. Welsh Guide, Trioso ed ora Treble Eight protagoni- prendendosi sulle spalle l’incarico della andatura, piuttosto mode- sta non solo a Capannelle ma anche ad Epsom nella sua galop- rata all’inizio ma scatenatissima in dirittura…” pata mozzafiato in avanti a demolire gli avversari ma per ora “…Con Balzarini si è complimentato il Presidente della Repubblica, anche se stesso. Intanto ha nel carniere il quarto posto di Cossiga, il quale, pur in un ambiente sconosciuto, ma istruito via via Roma… da un esperto quale Giulio Andreotti, era riuscito ad afferrare ivalori morali e sportivi della magnifica vittoria del cavallo di Balzarini…” Scuderia Blueberry 1990 - hOUMAYOUN : Rosa Eglanteria Crepello ANNI Salure Busted 3 Sans Le Sou Dan Loose Daughter Shernazar Val De Loir Choisir Shadow Sharmeen EGLI ULTIMI Nasreen N Kyllachy Loose Northern Dancer Tiger Day... Fairy Nayef Fleur Dancer Destination Halwah Bold Lad ... ALLEVAMENTO E SCUDERIA Herila ONLY BLACK-TYPE! Herbissima

Nel 1990 toccò a noi scrivere del derby e delle classiche di prima- vera sul Purosangue, la nostra Bibbia. Magari facendo postuma brutta figura ecco, tra le altre, qualche stupidaggine. …. Si danno battaglia in 22, i nostri migliori, un ospite di riguardo, 9 ©ANAC-SGA IL PUROSANGUEdi Corsa

Forse è mancato il nostro allevamento ma non dimentichiamo che 70 una scuderia, del Pittore, i cui effettivi, tra cui Citera una valida, due anni fa era stato Tisserand , tutto italiano, a dominare. La sfida erano pochi ma correvano molto ma molto spesso. Cosi è nato è di quelle da far rabbrividire, siamo certi che la parte migliore del quel soprannome, per significare uno che corre tanto ma poi da nostro stud saprà rispondere al meglio per dimostrare la propria canzonatorio oggi possiamo trasformarlo in elogiativo, diciamo vitalità, per attingere a quelle soddisfazioni che tanta passione che Clive Brittain ha dipinto parecchi capolavori. Quattro cavalli esige e merita. Torniamo ad oggi. Da quel Derby di Tisserand l’al- ai primi quattro posti sono nati oltreoceano e sono figli di River- levamento italiano ha iniziato un magnifico volo, piaccia o non man, Palace Music, Timeless Moment e Roberto. Che errore piaccia a tanti detrattori di professione (quel tipo di gente che tanti compimmo allora nel sottovalutare, meglio nel non valutare, gli danni fanno anche oggi), in venti anni ha raccolto soddisfazioni Usa nel panorama ippico, da dementi. In dieci anni Gezio Mazza, immense, è stato possibile grazie alla cultura del settore, allo stu- uno degli altri grandi proprietario del periodo magnifico ha vinto dio e alla passione e molto anche al giusto ed oculato impiego un Derby con Tommy Way e per tre volte è finito secondo con degli incentivi economici indispensabili. Lo dimostra l’elenco dei Teofane, Arctic Envoy e Marcus Thorphe. Chapeau. In pista un tantissimi cavalli di spessore internazionale che abbiamo prodotto. allievo di Alec Head ed già un onore: Beau Sultan che però non Poi l’Allevamento Italiano è stato ucciso dalla inetta burocrazia e si piazza. Per fortuna di Antonio Balzarini che lo aveva cercato dalla partitocrazia che hanno assassinato anche la cultura ippica fino all’ora di pranzo. Il primo allenato in Italia si piazza ottavo, in Italia, quindi l’ippica tutta. Anche in quel pomeriggio festoso non succede ma non dimentichiamo altre belle edizioni. Anche tra i è mancata la presenza Mercedes (regalava una macchina da 100 fantini ne troviamo solo quattro dei nostri su 20 partenti. E’ la milioni mica una targa), non è mancata la cornice di grande pub- moda, l’Italia sta scoprendo, giustamente, la sua dimensione blico come dimostrano le foto, non è mancata la presenza impor- mercuriana e all’inizio si esagera sempre. Mercedes sempre tante di Francesco Cossiga, di Giulio Andreotti, presidenti di sponsor della corsa. Lo Sceicco non ci ha onorato della sua pre- Repubblica e Consiglio, di Calogero Mannino ministro Agricoltura, senza, pazienza. Nel pomeriggio Tinte Blu vince il Buontalenta di Franco Carraro sindaco di Roma oltre che di tutte le autorità ip- (si correva in maggio e sul miglio), Me Ne Vado il , Dirce il piche e di tutti i veri ippici. Questo era il turf di quegli anni. Perrone, Dordone il suo terzo WWF, l’ospite parigino Idle Son il Nearco, poi Manhiaj con Pucciatti in sella vince il Borghi, c’è gloria 1991 - hAILShAM anche per Noci nel Perretti, Kracovia a tavolino nel Ricchi, Tourath nel Botti, Star Grey nel Righetti, Full Listing nerl Tor di Valle e Bet- Nasrullah Never Bend tino Marchetti nel Corriere dello Sport. Evviva. Il gotha del nostro Lalun turf presente in forze nel pomeriggio, che bello! Riverman Prince John River Lady Nile Lily Hail To Reason Halo Cosmah Halo’s Princess Viceregal Taberet Tabola

Eravamo stati abituati bene nelle ultime edizioni, se ricordate per- sino due vincitori di Arc passati per il marcatore di Roma. Hailsham è stato superiore nella circostanza nelle mani di Steve Cauthen, nei 500 finali è stato capace di due allunghi. E’ comun- que un quarto di Craven, ha vinto la pattern di Sandawn, è se- condo di , vince il Derby per il nostro sceicco Mohammed e poi lo allena il Pittore ovvero Clive Brittain ex caporale di Noal Mur- less che si è fatto onore per tutta la sua carriera che ha sovente incluso, da buon giramondo, l’Italia come tappa. Clive tutto som- mato è stato un moderno, ha fatto grande uso della piscina per preparare i suoi allievi, ha sempre avuto una cura maniacale del loro peso forma. E’ vero, correva con una certa disinvoltura e, per l’epoca anche con impegni abbastanza ravvicinati. E’ per questo che durante un pomeriggio in casa di a Bedford House, crediamo mentre stavamo guardando una Olimpiade in tv, Francesco D’Alessio e forse lo stesso Luca coniarono il sopran- nome di “ Pittore” per Brittain. Perché in Italia esisteva negli anni 10 ©ANAC-SGA IL PUROSANGUEdi Corsa

1992 - IN A TIFF attraverso Thatch che è il padre della madre, a sua volta un Forli che arriva ad Hyperion attraverso il ramo Aristophanes. L’incrocio Northern Dancer ad esempio è lo stesso di Sharastani in quel tempo. Ottima la Nijinsky madre Tifrumus che ha dato anche Pennine Walk, avercelo uno Flaming Page Caerleon cosi che al Royal Ascot vince le Queen Anne e poi va a bersaglio Round Table anche nelle Diomed. In terza o quarta generazione ci agganciamo, Foreseer Regla Gleam un po’ come fanno tutti, a qualità assoluta garantita da Mag Iran, Forli Mah Mahal e poi dalla madre base Mumtaz Mahal che permette Thatch Thong a The Tetrach un po’ di mantello e poi di combattere l’oblio. Tifrums No Robbery Persian Apple Persian Garden B.S.C. Srl Annata che forse si può archiviare come mediocre, del resto anche Consulenze sicurezza sui luoghi di lavoro con il vino è cosi. In a Tiff vince dopo aver fatto suo un handicap in provincia in Irlanda ma veste la giubba appassionata di Carlo Siamo specializzati in: Maria Schiavi, vulcanico e anche geniale proprietario, grande pas- - individuazione dei fattori di rischio, valutazione ed indivi- sione , non de course Camma. Per quasi un decennio con diversi duazione delle misure di sicurezza e salubrità cavalli buoni ha giocato un eccellente ruolo nel nostro panorama degli ambienti di lavoro ippico. Il Derby è stata la sua perla, una soddisfazione meritata e incan- - elaborazione delle misure di prevenzione e protezione cellabile. Ha tolto la gioia ad un proprietario allevatore che ha se- dai rischi e definizioni dei sistemi di protezione e gnato la storia del nostro turf, la purissima passione di Riccardo relativi sistemi di controllo delle misure Zanocchio, uno dei pochissimi se non l’unico ad essere stato tanto presidente degli allevatori come dei proprietari. Confidava in - definizione di procedure di sicurezza in relazione Masad, nientemeno che un rampollo allevato in casa ma da Sa- alle diverse attività dler’s Wells e Marmolada che aveva corso per i suoi colori. La per- fezione . Presentato al meglio da Luca Cumani alla fine si è dovuto - proposta di programmi di informazione e come Merzouk accontentare del piazzamento. Continua ma in formazione dei lavoratori maniera minore l’afflusso degli esteri, solo quattro, e degli acquisti italiani. Edizione comunque a ranghi ridotti, solo 13 perché in effetti Masad sembrava difficile da battere dopo aver maramaldeggiato Via Milano 132 - C.P. 53 - 21034 Cocquio Trevisago (VA) nello Scheibler che tuttavia ancora una volta si è rivelata corsa tra- Tel: 0332/971.098 - Fax: 0332/971.067 ditrice. In tutto i 13 al via prima del derby avevano vinto comples- sivamente 27 corse. Due erano i laureati di gruppo: Captain Horatius (Grosser Preis Von Deutschland) e Taff’s Acre (Filiberto che allora era di gruppo). Due i piazzati: In a Tiff (quarto nelle Fu- 1993 - WhITE MUZZLE turity di gruppo tre) e Merzouk (quarto nel Bryon, gruppo tre) . C’erano i listed winner Capirossi (Botticelli), Masad (Scheibler) poi i piazzati come Beldi (terzo nelle Predomninate) Guado d’Annibale Northern Dancer e John Rose. Insomma anche considerando ciò che è poi acca- Lyphard Goofed duto in carriera ai vari protagonisti diciamo che abbiamo assistito Dancing Brave ad edizioni di maggior profilo e diverse le abbiamo vissute proprio Drone Navajo Princess in questo racconto. Se non altro sul traguardo ancora la griffe Mer- Olmec Pitcairn cedes. Per In a Tiff nick Nearco – Hyperion ovviamente un po’ alla Ela-Mana-Mou lontana. La sezione paterna si incentra su Northern Dancer attra- Rose Bertin Fair Of The Furze verso Ninjinsky e quindi Caerleon il padre, uno dei tanti eccellenti Tyrant campioni che in fondo Nijinsky ha prodotto, forse più che conti- Autocratic Flight Table nuatori anche se Caerleon non è stato male e soprattutto avercene di fattrici se mai sue figlie. Di suo Caerleon presenta un altro nick Finalmente ci rifacciamo gli occhi e il trucco. Dopo una o forse di successo, quello Nearco – Princequillo che arriva in sezione ma- anche due annate non proprio esaltanti torniamo su standard terna attraverso Round Table. Bei nomi non mancano nel pedigree formidabili. Poche chiacchere White Muzzle è un campione, lo di- del derbywinner. Come detto il nick con sezione materna si ottiene 11 ©ANAC-SGA IL PUROSANGUEdi Corsa mostreranno Arc e King George, due sensazionali secondi posti e 1994 - TIME STAR non solo. Forse è anche il segnale di un ciclo, di una parabola me- ravigliosa che sta per chiudersi. Colpa del che lo assorbe sempre di più, fatto sta che Lu- Northern Dancer ciano Gaucci pian piano si allontana fino al definitivo congedo da Lyphard un mondo a cui ha dato tanto ma dal quale ha ricevuto anche tan- Goofed Manila tissimo. Sull’altare del calcio il nostro proprietario aveva già sacri- Le Fabuleux Dona Ysidra ficato e tra poco farà altrettanto con il derbywinner. Matriarch Sono stati tre lustri allungati indimenticabili. Se qualcuno avesse Caro Ringaro dei dubbi sulla grandezza e sul successo del progetto White Star Guanajibena e quindi sulla bravura di Luciano Gaucci e di Giampiero Brotto Valdemosa Utopico sempre al suo fianco ebbene, tra i tantissimi, ricordate che ha pos- Val D’Isere seduto Tony Bin, Dr Devious, Sikeston e White Muzzle. Chapeau Victorieuse sempre ed in ogni caso e come detto non aggiungiamo altro. Noi se in 50 anni di ippica militante avessimo posseduto un vinci- Il principe è tornato. Negli anni 80 e anche nei 90 la giubba di tore di Queen Anne come Sikeston pretenderemmo la statua e Fahd Salman uno dei principi del sangue della Arabia Saudita in cammineremmo comunque un metro sollevati da terra perché in Europa ma dovremmo dire nel mondo è stata importante, certo fondo quanti sono i proprietari italiani che hanno vinto al Royal non siamo a livello di Khaled Abdullah ma il suo lo ha fatto ec- Ascot? Non arriviamo alle dita di due mani, no non ci arriviamo. come. Ha sempre anche avuto una certa predilezione per le no- Certo ripensandoci il Perugia è stata una dannazione. Immaginate stre corse e infatti dopo Zaizoom eccolo di nuovo primo nel il percorso di Gaucci senza il calcio e con Dr Devious a Epsom e Nastro Azzurro. Per onestà va detto che per un buon ventennio White Muzzle tra Ascot e Longchamp e soprattutto immaginate i e anche di più, Sheik Mohammed in testa, i proprietari arabi sono successivi reinvestimenti. sempre venuti volentieri da noi, purtroppo ad eccezione della D’accordo nulla si può fare con i se e con i ma, voltiamo pagina giubba che più di tutte il vero ippico deve amare ma non si può ma prima ricordiamo anche che sono anche gli anni dell’inizio della avere tutto. Del resto se prendiamo l’accoppiata di questo Derby fine, più lenta comunque, di un’altra grande parabola meravigliosa eccoli li entrambi ovvero Fahd Salman e Sheik Mohammed, primo del turf ovvero quella di Antonio Balzarini, oltre 20 anni di grandi e secondo. C’è nel marcatore , cerchiamo di fotografare il tempo, trionfi, come abbiamo bisogno sempre di grandi proprietari o alle- il solito acquisto AJB, ci sono altri ospiti, ci sono i soliti fantini vatori. Torniamo a questa edizione super del nastro azzurro perché esteri ma verso la fine dei 90 caleranno, c’è in campo la dozzina il secondo è stato Neddle Gun uno di primissima in giro per il abbondante di protagonisti, 15. Tuttavia stavolta il campione non mondo ma anche in patria eccome. Questo si che è stato un c’è. Certo l’anno prima ci eravamo scialati di lusso con White derby gruppo uno. E il tempo? Date una bella occhiata: 2.24.5 Muzzle e Needle Gun, pazienza. strarecord. In un contesto cosi alto, al quarto finiva il favorito In- Time Star è comunque onesto, diremmo non male perché in se- frasonic con le carte in regola, ecco il terzo posto di Mr Richard, guito se è ben fatto onore, è nel gruppo di tutti gli altri che non di più non avrebbe potuto ed anzi nella circostanza il cavallo di c’è materia neppure media come nell’anno precedente. casa Rima dava il suo top, andando oltre la soglia ed infatti non si Altra notazione: sono anni, diciamo un lustro, nei quali persino sarebbe più ripetuto. Non era facile stare dietro o a contatto di Paul Cole si sposta per venire da noi e non soltanto quando c’è quei due. Ovviamente il nome del vincitore deriva proprio da una il Nastro Azzurro. I primi tre jockey sono tutti esteri: Quinn, Kinane lista vistosa e bianca sul muso. In effetti se ripensiamo al tempo e Reid ma il quarto è Jorge Caro che ha vissuto da noi delle belle significa che si sono percorsi mediamente ogni 200 metri in 12 secondi. Il team: in regia Peter Chapple Hyam, è stato allevato dall’Airle ancora una buona garanzia in quei tempi, siamo in Ir- S t o r m M o u n t a i n Il Montjeu d’Acciaio landa, in sella ecco un talismano per casa Gaucci ovvero John M o n t j e u - L a d y S t o rm ( M u j a d i l ) Reid. Pescato in asta da Brotto e Alessandro Gaucci al cambio di Storm Mountain è classe e solidità: un centinaio di milioni dell’epoca. Non gratis come Tony Bin ma un cavallo d’acciaio, più forte di sempre un affarone. Hanno corso in 16, diversi gli stranieri ma ogni sfortuna, figlio di Montjeu, anche di ritorno come il laureato. Sesto posto per il vincitore dello il padre di Camelot (Derby Epsom), Scheibler, allora solo indigeno, ovvero Scribano. Authorized (Derby Epsom), Hurricane Run (Arc de Triomphe)

Storm Mountain funziona presso Az. Agr. Alessandra Vigliani - Moasca (Asti) per visite e contatti: Dott.ssa Alessandra Vigliani O+39 335 6849353 m [email protected] 12 ©ANAC-SGA IL PUROSANGUEdi Corsa stagioni. Contiamo poi Roberts e Holland ma tra i nostri ecco che olmore, ve lo immaginate adesso gli eredi ovvero Aidan O’Brien si affacciano Mario Esposito, Fernando Iovine, Endo Botti, Maurizio e soci che vengono da noi? Ecco perché ci sgoliamo invano per Pasquale e c’è ancora in pieno spolvero Santiago Soto. Siamo in predicare la nostra internazionalità mentre invece la maggioranza un periodo di ottima ricchezza, al primo arrivato diamo via 400 mi- di noi pensa alla propria reclamare o al proprio handicap di mi- lioni, sono tanti, significa che il Derby vale circa un miliardo e per nima e vorrebbe un programma solo di queste corse senza capire il 94 è un buon cachet. Nel cassetto grazie al gioco in ascesa, alle che solo Milano e Roma ci possono agganciare al vero turf. Pa- corse estere, si trovano molti soldi. Si decide di spenderli, meglio role al vento, le scriviamo solo per noi. Kinane, Quinn, Reid, Ryan di usarli anziche governare una crescita controllata. Tutto e subito, i jockey dei primi arrivati. Ebbene come fate a non constatare che purtroppo ma i contrari si contano sulle punte delle dita di un quando si è fatta autentica cultura di settore si sono raggiunti ri- monco. La colpa è di tutti, c’è poco da dire. Le maiden diventano sultati ragguardevoli. Oggi abbiamo fantini veramente internazio- di 34 milioni, ci sono soldi per premi aggiunti, per buoni a vario tu- nali, si spostano, purtroppo spesso emigrano, ma sono nel tolo, insomma se vinci una maiden tra una cosa e l’altra se sei contesto autentico del vero turf. E’ uno dei frutti, uno dei tanti, anche l’allevatore ti metti in tasca quasi 70 milioni o giù di li. Per di una cultura per la quale ci siamo spesi tutta la vita invano. Se forza poi tornare indietro fa soffrire. C’è denaro un po’ per tutti e in particolare abbiamo fantini all’altezza e con la giusta mentalità da tutte le parti. Forse il ‘94 è quasi lo spartiacque: il turf colto con- lo dobbiamo alla scuola, anzi alla università, di Pisa ma c’è chi tinua ad esistere e produce una serie di meravigliosi campioni per volta le spalle per non sentire, non è argomento che interessa e altri 15 anni ma la macchina burocratica sfugge pian piano al con- invece dovrebbe essere al primo punto di un progetto di cultura trollo del settore e subdolamente inizia una china che da perico- del nostro turf se vuole rinascere. Solo una dozzina nelle gabbie, losa diventerà con l’inizio del 2000 esiziale. Balliamo e stappiamo tra i nostri buona carriera per Oxford Line, generoso sempre, e champagne e nessuno si è accorto che in sala macchine si è Thomire . A proposito, oltre alle iscrizioni e ai forfaits il laureato si aperta una falla e i motori sono in panne. porta via 340 milioni diciamo 450 totali alla fine che non sono, in Il bello deve ancora venire! quei tempi, ricchi per noi inutile negarlo, una bella somma che fa gola. Parliamo di 20 anni fa ma forse già qualche appassionato a differenza dei 10 anni che abbiamo già affrontato comincia a 1995 - LUSO sentire aria di casa, diciamo che molti c’erano o cominciavano ad esserci e ancora di più da ora in avanti farà premio il ricordo Northern Dancer personale, l’episodio cui si resta legati, anche questo è una delle Topsider bellezze del turf. Cominciano anche a passare gli anni dalla vittoria Drumtop Salse di Tisserand, quasi un sortilegio perché in fondo il nostro stud sta Prince John Carnival Princess facendo faville a tutto campo. Un po’ di pazienza , anche in que- Carnival Queen sto caso rimetteremo presto la chiesa al centro del villaggio. High Hat High Line Time Call 1996 - BAhAMIAN KNIGhT Lucayan Princess Sir Gaylord Gay France Sweet And Lovely Northern Dancer Danzig Pas De Nom Ascot Knight Batosta, niente da dire ma il rating proprio grazie a Luso è di quelli Better Bee Bambee TT che tengono, pensate che alla fine della stagione il Racing Post lo Golden Beach gratifica di ben 121, un po’ perché non si tira mai indietro e molto Bold Ruler Top Command perché se fai secondo a tre anni nel Saint Cloud devi valere. Certo Polly Girl solo il Pittore poteva sapere che nella corsa dove corrono sempre Muskoka Command Stratus e solo anziani erano ammessi anche i tre anni. Alzi la mano chi ne Victory Songster Victory Chant era al corrente, ma onestamente. Abbiamo detto batosta ma non fa niente, allora ci si abbatteva terribilmente, non avevamo del tutto 18 anni non sono trenta. Forza che qualcuno di voi comincia coscienza di essere in un villaggio globale e che ciò che contava davvero a ricordare bene, si rende conto che magari c’è stato e era proprio la internazionalità dell’esserci, era il respiro mercuriano. non parliamo ai fedelissimi che hanno i capelli bianchi e che Se al secondo posto arriva un cavallo di Sangster, Court of Honour c’erano anche 40 anni fa. Siamo a meno di 20 anni, sembra neppure malaccio, ha il suo significato e il suo valore, vuol dire che quasi ieri potremmo già dire, forse tra un lustro ci siamo davvero sul serio eravamo nelle agende dei trainer e dei proprietari e non con i ricordi di ognuno di noi che sono poi quelli autentici, i migliori soltanto di quelli un po’ di risulta, senza offesa, come capita negli che noi cerchiamo modestamente di suscitare provando a farli ultimi anni, quando vengono, oltretutto. Sangster significava Co- riaffiorare con qualche citazione. Intanto non tutti i derby riescono 13 ©ANAC-SGA IL PUROSANGUEdi Corsa con il buco, l’andamento qualitativo è alterno, ne imbrocchiamo 1997 - SINGLE EMPIRE un paio e neghiamo altrettanti. Eppure sono ancora anni di pre- senze importanti estere, non più come negli ‘80 quando in gran Atan parte venivano per fare mostra e cercare acquirenti. Vengono co- Sharpen Up Rocchetta munque spesso, vincono come stiamo vedendo. La sagoma di Kris Tisserand si allontana sempre di più e giustamente si comincia a Reliance Doubly Sure temere che, dati tempi e il trend, forse non ne avremo mai più un Soft Angels altro. Non è cosi, pazienza che arrivano i nostri e non per caso ma Northern Dancer Northfields solo perché l’allevamento italiano sta producendo il suo mirabile Little Hut sforzo che è il frutto di una cultura e non del caso ed i risultati sono Captive Island Ballymore eccellenti . L’elenco dei nostri allevati, grazie alle mirate provvi- Icy More Arctic Wave denze e alla mentalità giusta, è straordinario dalla fine degli ‘80 ad ancora la metà dei primi del 2000. Fa niente se in questa circo- Siamo ormai nel passato prossimo, ciascuno di noi vede riaffio- stanza dobbiamo subire Bahamian Knight con in sella Richard Hu- rare nella mente ricordi un po’ più nitidi che nel passato. Ci siamo ghes che poi non la più imbroccata e che è finito in ostacoli e se quasi. Comunque serve ancora rinfrescare la memoria. Anni ‘90 anche in altre nostre pattern finisce allo stesso modo. E’ il con- uguale grande presenza di ospiti perché noi mettiamo sul piatto fronto che ci fa più forti e soprattutto ci tiene nel salotto buono ma parecchi soldi e un black type che fa comunque gola. Non ci teniamo conto che questo è l’anno in cui abbiamo perrduto Glory stancheremo mai di ripeterlo: la peggiore tra le innumerevoli scia- of Dancer un quarto di Epsom che nelle Dante vinte ha lasciato gure che ci sono capitate negli ultimi 10 anni è di gran lunga la lontano proprio Bahamian Knight. Ha ragione Fabio Brogi: alle Ca- progressiva mancanza di ospiti in numero sufficiente e anche per pannelle avrebbe vinto di corta dirittura. Sono anni in cui il nostro qualità per determinare un buono status delle nostre pattern. turf porta all’economia europea e un filino anche a quella ameri- Come il cane che si morde la coda. Più abbiamo ospiti più poi cana tanti soldi, pensate che 600 fattrici vengono coperte al- corrono in giro per il mondo - eterna gratitudine al “Pittore” - più l’estero e pagano quindi fior di monte, gran parte di loro ci vivono prendono rating solido che si riversa a pioggia anche sulle nostre e pagano pensioni come i foal e poi ci sono i trasporti e poi ancora corse che mantengono lo status. Interrompere il circuito virtuoso i parecchi acquisti di fattrici gravide e cavalle out of training oppure è stata la nostra fine. Quando adesso osserviamo le varie iscri- degli stessi foal o yearling. Un bel movimento di denaro che allora zioni senza ospiti ci vengono i brividi, dove andremo a finire ag- non puzzava evidentemente visto che gli stessi Paesi che adesso grappati solo alle chance dei nostri in caso di trasferta? In questo ci vogliono punire perché siamo stati obiettivamente in ritardo se Derby che a Sangster fa gola e ciò conferma l’assunto i cavalli lo prendevano. Cosi va il mondo, il maledetto dio denaro è il più ospiti sono nove su 16 al via, i fantini esteri sono la metà e anche potente e idolatrato ma vedrete che non appena saremo di nuovo questo fa allegria, status, internazionalità. Arrivo pazzesco in faz- in regola con i pagamenti dei premi esteri profumeremo di nuovo. zoletto: muso, una, testa, testa. Marcatore tutto estero ma fa Intanto Sangster che è stato un leader assoluto tra i proprietari, niente, quinto posto per il gaucciano Ivan Luis che poi correrà moderno come forse pochissimi dopo la guerra fino ai giorni nostri anche stabile da noi. Il nostro migliore è Risiat. Chapple Hyam ci continua a venire a farci visita e il secondo è un suo cavallo. Noi ha preso gusto e ride con il suo Single Empire, un Kris che poi siamo comunque terzi e quarti e al quinto posto finisce Kafar in- farà anche lo stallone da noi. La corsa è migliore del suo vincitore, fortunato sul quale giurava Lorenzo Brogi, era una delle sue grandi questa è la nostra storia o chiave di lettura. Ungaro che è se- chance per coronare il sogno di una vita. Vengono ancora anche condo di un baffo è anche il vincitore del gruppo uno di Gelsen- tanti fantini esteri, ne contiamo otto e in tutto corrono in 15. Il kirken e due volte del Deutchland Preis altro gruppo uno. Da noi piatto è sempre ricco, 340 milioni più entrate varie sono tanti in tornerà anziano a vincere il Milano ma in patria farà suo anche il quel periodo soprattutto se paragonati al montepremi di tante altre St Leger. Uno buono insomma. Come il terzo sul palo, Panama corse straniere. Siamo ricchi, balliamo, brindiamo e nessuno si sta City il cavallo sul quale puntava deciso Robert Sangster. Uno che accorgendo dell’iceberg a prua: si chiama scommesse sportive, poi sarebbe stato nel marcatore delle King Edward e delle Geof- slot machine , video lottery e tutto quello che volete . Noi siamo il frey Freer ma che aveva vinto il Chester Vase in avvicinamento e transatlantico inaffondabile ed invece …. in ottobre a due anni aveva fatto prove generali nel Gran Crite- rium, secondo. Se vogliamo c’è materia anche tra i non piazzati perché Musical Dancer finirà poi terzo proprio di King Edward. Ecco cosa scriveva allora Franco Raimondi e dobbiamo il recu- pero del pezzo all’amico Giuseppe, ormai bibliotecario ufficiale del turf italiano . “ Poteva essere un Derby storico ed è un Derby di cronaca grigia. Poteva essere il primo Nastro Azzurro del ga- loppo tedesco se il fotofinish non avesse detto di no a Ungaro, il 14 ©ANAC-SGA IL PUROSANGUEdi Corsa fiore di Herr Blume. Poteva essere il Nastro Azzurro della riscossa Leger e soprattutto Hong Kong sempre per parlare di Derby te- grazie a Risiat se il bad boy Kieren Fallon non gli avesse avvolto al nuto a galla benissimo? Ecco Central Park ci ha dato lustro anche collo il suo Musical Dancer. E’ stato invece il Derby di Single Em- tornando a vincere il nostro Repubblica, valendo a due anni in- pire cavallo insipido nell’aspetto e nelle attitudini, un purosangue torno al 115 perché aveva vinto le Vintage di Goodwood, poi è in mezze maniche che ha timbrato il cartellino ed è passato alla stato terzo nelle Eclipse, quarto nella Coppa di Dubai, ha toccato cassa lasciando invariato o quasi il suo valore alla borsa mondiale. anche la Germania insomma mercuriano fino al midollo. Buon Lui e il modesto David Harrison entrano nell’albo d’oro passando Derby questo perché Mario Hofer piazza al secondo posto Na- per la porta di servizio... Battuti da un avversario che non era il mi- dour Al Bahr che poi farà altrettanto nel Deutsches Derby, mica gliore in campo. Questo titolo tocca di diritto ad Ungaro, atleta male come linea. Il quarto è Mowbray che era stato il runner up vero, di spessore, frutto di una selezione antica e autoctona, di in- nel nostro Gran Criterium a due anni e si era piazzato nelle Na- serimenti esteri misurati, di una politica allevatoria che non ha mai tional. A proposito, di nuovo batosta ma chi se ne importa, le cercato scorciatoie... Il costume da cavallo speranza domenica se corse di gruppo esistono per essere appunto momento di asso- lo è infilato Risiat. Mill Borromeo con il magone giurava che senza luta internazionalità, deve essere cosi. Cinque ospiti ai primi cinque lo strangolamento di Musical Dancer il suo avrebbe vinto. Parole posti, uno timolo a far bene ed infatti cosi è stato anzi cosi era, d’amore ma non irrazionali come dimostrano le due lunghezze sul derby a parte. Su 16 in pista , 11 ospiti, dieci fantini stranieri. Una traguardo... Il purosangue lumbard rappresenta un messaggio al- bella lezione, adesso i nostri fantini girano loro il mondo e tolgono levatorio importante e coerente. In un mondo di scarsa memoria le belle soddisfazioni, questo lo sappiamo e lo abbiamo detto fino Risiat può vantare le prime due madri appartenenti allo stesso al- alla noia. Si, abbiamo disperato bisogno di ridare autentico re- levatore.” spiro internazionale alle nostre corse, oggi più che mai e lo dimo- strano una volta di più tutte le annate che abbiamo esaminato. 1998 - CENTRAL PARK

1999 - MUKhALIF Northern Dancer Sadler’s Wells Fairy Bridge In The Wings Northern Dancer Shirley Heights Nijinsky High Hawk Flaming Page Sunbittern Caerleon Relko Round Table Foreseer Pugnacity Regal Gleam Park Special Ahmad Balidar Potrillazo Balilla Azalee Fighting Potri Pe Pepenador Prestigiadora Por Cabala Che fai attualizzi ? Si, ne approfittiamo, siamo sul pezzo e non ci facciamo scappare la opportunità. Tanto chi volete mai che tra- Il 99 è l’anno in cui tocchiamo il cielo con un dito, l’ippica va a sformi in un libro queste storie del Derby Italiano. Se avete ancora gonfie vele, tocchiamo i 3 miliardi e cento milioni di euro, rappre- dei dubbi su quanto sia fondamentale, vitale, importantissimo che sentiamo il 40% di tutti i giochi in Italia. Eppure il nostro iceberg il turf del nostro paese debba restare ancorato saldamente al vil- è visibile a prua, altro che nebbia, è li bello grande e noi, chissà laggio globale, debba avere un respiro internazionale per conti- se per incuria o per calcolo di qualcuno, ci andiamo a sbattere in nuare ad esistere sul serio e non per finta ebbene eccovi serviti pieno e logicamente iniziamo ad andare a fondo. Certo mentre proprio dal nostro derbywinner. E’ fondamentale che le nostre ciò accade, quasi tutti noi, chi scrive per primo, da incoscienti pattern siano frequentate da ospiti esteri: a volte sono anche siamo nei saloni a ballare, stappare bottiglie di vino pregiato, in- buoni, altre volte no ma fa lo stesso, inevitabilmente ci daranno somma non capiamo nulla. I giochi vengono liberalizzati, l’ippica una dimensione, diranno delle nostre corse nel proseguimento non sa fare quadrato o almeno chiedere garanzie, aggio sui mo- della carriera e ne stabiliranno il valore. Senza facciamo ridere e vimenti, nulla . Andiamo felicemente incontro alla catastrofe men- sprofondiamo pian piano verso la eliminazione o il livellamento al tre sotto i baffi alcuni se la ridono e pensano a se stessi, per loro gradino più basso. Sapete che Central Park, un derby winner ita- cambia poco, anzi. Dopo 12 o 13 anni si giocano in Italia quasi liano è stato persino secondo di Melbourne Cup all’altro capo del 90 miliardi di euro e noi invece del 40% rapprendiamo l’uno. mondo? Ecco, questo è il respiro mercuriano dal quale non pos- Colpa nostra per carità ma solo nostra? “ Derbaccio”. Va am- siamo prescindere per vivere. In ogni caso non finiremo mai di rin- messo, ci sono le annate dove non si struscia una palla. Questa graziare i proprietari esteri che sono venuti, vengono e verranno è una di quelle, pochi agganci e pensare che invece le altre pat- da noi e in particolare Sheikh Mohammed che lo ha fatto per tanti tern, diverse almeno, sono sopra media. Il Nastro Azzurro tutto anni e per tantissime volte. Vi ricordate Mastery che poi vince il St 15 ©ANAC-SGA IL PUROSANGUEdi Corsa

“sceiccoso” grazie all’uno due sul palo fa felice il nostro amico del meno internazionale e che vale il suo status come negli anni pre- Dubai che, non dimentichiamolo, per almeno venti anni non si è cedenti dove ad edizioni al pelo, ma salve, si sono succedute mai tirato indietro dal portare i suoi allievi da noi a dare rating e come abbiamo visto altre addirittura sopra standard. Gli ospiti qui linee. Felice lui quel giorno ma per noi un Derby sotto tono. Il se- sono otto, i fantini stranieri accorrono in dieci. condo Iscan non ci ha salvato, diciamo che con un po’ di fantasia Kallisto con in sella Boschert e per il training di Blume si porta a e ottimismo ci può tenere appena a galla con il secondo nelle King casa il Nastro Azzurro e lo fa in maniera perentoria, sei lunghezze Edward ma non è il massimo come lo stesso secondo nelle non consentono discussioni. Sarebbe stato un buon cavallo se March, la chiamata di Goodwood per il St Leger che già è una dopo il quarto posto nel Derby Tedesco non avesse chiuso car- condanna di suo. Prima di venire da noi era stato terzo di Chester riera ma la linea la ha presa e soprattutto a questa edizione che Vase, dignitoso. Curiosità: vince il Godolphin di Saed Bin Suroor vede ospiti ai primi tre posti, il quarto è Davide Umbro, il buon li- e il secondo, casa Mohamed ancora, lo allena Michael Stoute, vello lo garantisce il terzo sul palo che è Paolini. Si proprio lui che quasi una rarità da noi. Consoliamoci con il fatto che in sella c’era diventerà meraviglioso mercuriano giramondo. In questo, ecco la il nostro Lanfranco che ci teneva da morire a vincere il Nastro Az- differenza, i tedeschi ci hanno surclassato perché spinti dalla zurro italiano per fare strike in Europa. Ecco almeno a qualcosa di fame, sembra paradossale affermare una cosa del genere, solo grande questa edizione cosi è servita. Il terzo di casa Caruso è nell’ippica comunque, si sono ingegnati e sono andati la dove si Best Grey che poi sarà quarto di Milano e di Italia. Timboroa forse sentiva odore di soldi, in qualunque parte del mondo. E’ in queste fuori dalla distanza almeno nella stagione, Bagni di Petriolo pagava stagioni che hanno costruito magari inconsciamente la loro at- lo Scheibler vinto in lotta feroce con Sumati che salta dopo il Parioli tuale mentalità che ne ha fatto una potenza tecnica, pochi cavalli, e aspetta il capolavoro autunnale nel Jockey dove, battendo con ottimi allenatori, grandi proprietari e allevatori, un settore di nicchia in sella un divino Mirco, Silver Patriarch in un colpo, volendo essere che vince Arc e King George, il massimo. sempre ottimisti, risolleva le sorti della generazione perché Silver Noi, ricchi, siamo stati a guardare aspettando lo zio d’America Patriarch nel suo Derby è stato secondo, lo abbiamo visto insieme, che non è mai venuto come Babbo Natale. Paolini ha vinto il Duty alla grande. Al via sono in 13, pochi quindi, sei sono ancora i fantini Freee, è secondo nell’Arlington Million, terzo nella Queen Eliza- esteri più Lanfranco. beth Cup di Hong Kong, secondo ancora ad Hong Kong nella Cup sui 2000, secondo nel Canadian International, secondo a 2000 - KALLISTO Singapore, e da noi primo di Milano e Repubblica. Ha nobilitato tre nostri gruppi uno. Il secondo sul palo fu Windsor Boy altro Kalamoun sfortunato con solo una corsa successiva ma comunque, training Kalaglow di Cole, con nel carniere il posto d’onore del Chester Vase dopo Rossitor Sternkonig di che è venuto al nostro derby esattamente come adesso non Wauthi accade più. Buono il tempo su un terreno ben scorrevole, 2.27.10 Sternwappen Sternwacht sui 2400 metri. Dschingis Khan Konigsstuhl Konigskronung 2001 - MORShDI Kalinikta Prince Ippi Kassiopea Kleine Ballerina Shirley Heights Hardiemma Ventuno partenti, una festa. Continua soprattutto il momento d’oro Slip Anchor Birkhahn del nostro turf sotto il profilo economico. Il 2000 è davvero lo spar- Sayonara tiacque, iniziamo ad inabissarci ma siamo ancora ovviamente in Suleika Northern Dancer superficie e tutti credono di volare. I giochi sono liberalizzati, la no- Sadler’s Wells stra fine è certa ma non lo sappiamo o meglio lo sanno in pochi e Fairy Bridge Reem Albaraari nessuno di noi ippici o sedicenti tali pensa di chiedere e ottenere Habitat Habibti una sorta di royalty percentuale sui futuri movimenti di slot e altri Klairessa giochi. La avessimo ottenuta saremmo salvi oggi come oggi. Ab- biamo ancora bilanci sontuosi e il Derby elargisce al vincitore Falbrav è partito a una quota superiore al 18 contro in due delle 175.000 euro, ci permettiamo Repubblica e Roma da un miliardo sue 26 corse. Una l’ha vinta – grazie San Frankie! – a Nakayama. di lire globali. Le nostre pattern sono ricche e come accade da L’altra l’ha persa, il Derby di Capannelle, 27 maggio 2001. Il bello 20 anni gli stranieri anche di spessore non mancano mai o quasi è che quel pomeriggio grigio della Japan Cup si è rivelato poi solo mai. Siamo in Europa e non rubiamo il posto a nessuno anche se una tappa nella fantastica avventura del campione che ha vinto ovviamente siamo in seconda fila. Magari fosse cosi anche ai otto gruppi 1, su otto piste diverse, dai 1600 ai 2400, in cinque giorni nostri. Il Derby è fotocopia delle altre pattern. Una corsa al- Paesi diversi. 16 ©ANAC-SGA IL PUROSANGUEdi Corsa

Il 2001 è l’anno del’11 settembre, del G8 di Genova che ci ha fatto 2002 - RAKTI sembrare simili a un Paese sudamericano, della prima vittoria di Blair in Inghilterra e del primo Amerique di Varenne, della banca- Northern Dancer rotta Argentina e della Swissair che lascia gli aerei a terra perché Danzig Pas De Nom non aveva più un bottone. E’ l’anno in cui Morshdi vinse il Derby. Polish Precedent Chissà che fine avrà fatto? L’ultima volta, bolso e castrato, è stato Buckpasser Past Example visto ad Abu Dhabi nel 2007, quando aveva 9 anni. L’ultima vittoria Bold Example l’aveva ottenuta un anno prima. Storia maledetta quella del figlio Rainbow Quest di Slip Anchor, portacolori di Sheikh Ahmed al Maktoum, cavallo I Will Follow Ragera buono per davvero. Il Derby fu la sua quinta corsa e la sua se- High Top conda vittoria (la prima, ironia della sorte, la ottenne a spese di La Smageta Christine Vita E’ Bella…). Lo allenava con sapienza Michael Jarvis che scelse il Derby Italiano perché cadeva a fagiolo. A Epsom ce I bottegai hanno applicato il cambio alla velocità della luce: dall’1 n’erano almeno cinque o sei troppo buoni e da evitare. A Capan- marzo 2002, il primo giorno “lira free” dell’Italia, i prezzi si sono nelle, su una pista più semplice, si correva per un primo premio di trasformati. Per comprare quello che prima costava una millelire, 395.000 euro (più le entrate). A Epsom vinse Galileo su Golan e ora ci vuole un euro. In realtà la parità sarebbe a 0,516 euro per Tobougg. A Capannelle andò a segno facile Morshdi, caricando a ogni millelire ma questa è l’Italia. Se non l’ha cambiata Garibaldi… traguardo lontano come fanno i cavalli buoni. Mentre lui si stac- L’ippica continua a tirare e la fonte dei miracoli sembra inesauri- cava e il favorito Vinnie Roe (che poi vincerà quattro volte l’Irish bile. L’aumento della dotazione del Derby viene confermato: a St. Leger) non riusciva a trovare il passaggio, finiva a bomba dalla Capannelle si correrà per 1.022.560 euro, la stessa cifra conver- coda di un gruppo di 19 partenti il giovane Falbrav. tita dell’anno precedente. L’Italian Derby ha un valore facciale Galeotto fu il Filiberto, nel senso di Emanuele. Luciano D’Auria sa- quasi uguale a quello del Jockey Club (1.100.000) e non molto peva di avere in mano qualcosa di importante e aveva scelto il più lontano da quanto distribuito al Curragh (1.300.000). Epsom è in classico dei trial per Capannelle. Purtroppo a Milano in maggio un’altra dimensione (2.151.340 euro al cambio di allora). I tede- può anche piovere e nei due giorni precedenti scaricarono piscine schi, che nel 1993 avevano fatto il Derby milionario (in marchi), d’acqua su San Siro. Risultato: sole e terreno pesante. Un bacio dopo aver abbassato la dotazione a 800.000 nel 2001, l’hanno per Baciale, che era uno forte e aveva in sella Olivier Peslier. Con divisa per due come da regola della conversione in euro. i piedi incollati Falbrav arrivò secondo e terzo c’era un altro leg- Vincere il Derby Italiano non garantisce l’ingresso in razza ma se gero: Altieri. Vittorio Caruso decise di passare la mano con il sauro per quello van di pugnetta anche fior di laureati all’estero. In com- che sul pesante ci andava ma non era ancora maturo per il Derby. penso offre soldi buoni e mercato. E’ per questo che Godolphin Luciano D’Auria ottenne luce verde, ma con prudenza. E con pru- e Ballydoyle iscrivono a man salva. Mica puoi mettere tutte le denza Falbrav corse, scatenandosi in quel finale che accese dav- uova nello stesso paniere con il rischio di fare la frittata. vero i riflettori su di lui. Nel 2002, anno primo dell’era euro, Godolphin aveva una squa- Con in testa il cappello della cronaca forse ci sfuggì il valore reale dra come si dice a Milano di mal tra’ insema (raccolti in qualche di quel Derby. Cinque settimane dopo al Curragh, pur senza dav- maniera la traduzione) anche se Moon Ballad seppe volare una vero avvicinare Galileo, Morshdi dimostrò di essere uno dei primi notte a Nad al Sheba. Tanto che non trovarono nemmeno un ca- tre o quattro d’Europa. A inizio settembre, dominando il Grosser vallo per Chantilly. Aidan O’Brien aveva la scuderia che scoppiava Preis von Baden Baden, lo confermò. Poi si fece male e andò in di 3 anni e dirottò a Chantilly Black Sam Bellamy, Castle Gandolfo, razza, in Germania. Risultò sterile e lo rimisero in allenamento nel- River Dancer e un battistrada. High Chaparral e Hawk Wing (in l’inverno 2002, negli Emirati. Falbrav aveva vinto da qualche set- ordine inverso nei preventivi) erano quelli per Epsom, pure con timana la Japan Cup, Vinnie Roe aveva già portato a casa tre dei un battistrada. L’avanzo da mandare a Capannelle era Ballingarry suoi cinque Gr1 ed era finito quarto nella Melbourne Cup. che a 2 anni aveva capeggiato il trenino O’Brien (Castle Gandolfo Che Derby, quei Derby. A proposito, nel 2001 si corse per e Black Sam Bellamy gli altri) nel Criterium de Saint Cloud e al 1.980.000.000 lire, con una dotazione più che raddoppiata ri- rientro aveva scanterallato nel Noailles. Si, c’era l’ennepi nel spetto all’anno precedente. Falbrav portò a casa 173.529 euro, Lupin, ma un Sadler’s Wells del genere sembrava perfino troppo da moltiplicare per due dato che si trattava di Gr1, più il premio buono per l’Italian Derby. all’allevatore. Insomma, più di Morshdi. Eravamo ricchi e a qual- Ballingarry parte favorito a 2,56 in un campo di 16 e gli italiani di cuno quel tesoro non sembrava sufficiente. training sono sei. La nostra selezione è Rakti, allevato dai Rosati Colarieti, colori del Poggio, training di Bruno Grizzetti e monta di Mirco Demuro che aveva 23 anni, e due stagioni prima aveva la- sciato l’ala di Babbo D’Auria. Mirco aveva già montato quattro volte nel Derby Italiano e non si era mai piazzato. 17 ©ANAC-SGA IL PUROSANGUEdi Corsa

Rakti era arrivato al Derby seguendo un tragitto non banale. A 2 hanno i francesi e noi faremmo volentieri cambio. La generazione anni era andato a cogliere la prima vittoria – alla terza uscita – sui italiana 2000 non era scarsa, anzi comprendeva tre cavalli di ca- 2000 metri di San Rossore per chiudere la stagione il 25 novembre ratura internazionale: Le Vie Dei Colori, Prince Kirk e la femmina nel Furigolo. A 3 anni il rientro in condizionata il 10 marzo (primo Marbye. Il problema è che per fare i 2400 metro avrebbero dovuto di otto), poi il Botticelli (primo di sette) e via verso il Derby, con l’eti- correre a staffetta. L’Italia arrivò al Derby con quello che poteva chetta di front runner naturale. E invece Rakti in testa non ci va, raccogliere. Godolphin aveva un favorito sotto la pari, Songlark, anzi Mirco lo para per un attimo in coda. Ma se l’è, matt? In curva, che era stato secondo nell’UAE Derby di uno vero come il suda- mentre il gruppo si compatta, Mirco muove in aggiramento e fricano Victory Moon ma aveva preso calci nel sedere tanto nelle senza un vero parziale va in percussione su Ballingarry. Il mondo Ghinee che nelle Dante. C’era un Sangster (Private Charter) pro- al contrario, quello che doveva essere attaccato diventa attac- veniente da Chester e Lundy’s Lane, che poi corse il Derby. La cante e viceversa. Rakti passa e sacrifica Ballingarry (sempre verità è che mancava il cavallo ammazza-Epsom e, quindi, le mondo al contrario, Fallon danneggiato non è l’uomo che morde strade alternative come quella di Capannelle erano meno interes- il cane) e arriva sano e salvo alla meta. C’è intervento, Kieren – santi. Osorio, pur tedesco, aveva carriera tutta italiana e si pre- dolcevita nero e borsa in mano – dice che il suo cavallo stava rea- sentava da netto vincitore dell’Emanuele Filiberto. Era una scelta gendo all’attacco e avrebbe vinto. I commissari non gli credono. logica, bastava non farsi incantare dalle serene del deserto. Vinse Rosso pagare! L’Italia torna a vincere il Derby 15 anni dopo Tisse- facile, di due e mezzo, per la gioia di un Mariolino Esposito im- rand. Dopo la corsa venne ufficializzato il passaggio di Rakti a Gary peccabile in corsa e nella preparazione del cavallo, nella sua ge- Tanaka. Dal vivo Mirco Demuro ci era sembrato matto e, invece, stione di tappa in tappa. E’ stato un derbywinner degno ma è riuscì a portare sano e salvo alla meta sui 2400 un cavallo che poi praticamente impossibile giudicarlo “storicamente”. Dopo il suc- avrebbe toccato i vertici (Champion, Prince of Wales’, Queen Eli- cesso di Capannelle si fece male e tornò in azione dopo due, pra- zabeth II, Lockinge) dai 1600 ai 2000 metri. Rakti ha corso in Italia ticamente “tocco”, con in Inghilterra con il trainer di Mark 12 volte con sette vittorie, sei delle quali a Roma. A San Siro ha Johnston. Il migliore di training italiano si dimostrò Mac Monarch fatto zero su tre. La storia ci aiuta a capire che gli allenatori non che dopo il secondo posto nel Filiberto per Quinlan rimase in To- fanno le cose per caso. A proposito, sapete perché abbiamo fatto scana da Angelo Macchi. Nessuno di quei 13 diventò famoso. tutto quel discorso sulle dotazioni? Rakti ha stabilito un record: La dotazione di quel Derby scese simbolicamente sotto il milione nessun cavallo ha mai vinto in Italia, in un anno, quanto lui. Premi (990.000) ma in fin dei conti erano anche troppi per il valore dei aggiunti e all’allevatore compresi – entrate escluse – nel 2002 contendenti. In Italia il ministro Sirchia proibiva il fumo nei locali portò in cassa 1.327.778. Purtroppo è un record che non sarà pubblici. Il mondo aveva ben altro di cui occuparsi. C’era la guerra mai battuto nemmeno dal fratello veloce di . all’Iraq, la Cina doveva fare i conti con la Sars, l’Ebola impazzava in Congo e nell’ippica sbarcava Panzironi… 2003 - OSORIO 2004 - GROOM TESSE

Birkhahn Literat Red God Lis Blushing Groom Surumu Runaway Bride Reliance Groom Dancer Surama Lyphard Suncourt Featherhill Phaeton Lady Berry Kenmare Vale Highest Honor Ocotal High River Le Haar Vicomtesse Mag Ocana Shakapour Ornata Vigorine Vigorelle Ma pensa un po’… Un povero allenatore svizzero che lavora in Germania viene a debuttare in Italia con un cavallo da Derby e si Groom Tesse è stato il primo derbywinner ad aver debuttato in prende sul muso un futuro vincitore dell’Ispahan. La sorpresa non Sardegna ed il primo con paraocchi (giusto per fissare un paletto era vedere i campi pieni di tedeschi a caccia di maiden ricche temporale) dall’apertura del Nastro Azzurro. Il grigio della L3C è (10.625 euro al vincitori) ma rimandarli a casa con le croste. Capitò stato soprattutto il primo derbywinner associato al nome di Luigi a Osorio, training di Urs Suter, colori Newsells Park – Fahrhof. Camici – insieme con il figlio Fabrizio – nella colonna degli alleva- Scese a Milano e trovò Prince Kirk… Peggio per lui. tori. Il capolavoro di uno straordinario uomo di cavalli, ancor più Osorio è stato in un certo senso un cavallo simbolo: il tedesco che dell’Arc di Tony Bin perché ottenuto plasmando una materia non ha mai corso in Germania. Adesso questo problema ce l’- prima meno pregiata. Groom Tesse arrivò in Continente per pro- vare il De Montel portando nel baule due successi a Chilivani. 18 ©ANAC-SGA IL PUROSANGUEdi Corsa

Il Sor Luigi lo provò nell’estate napoletana, lavorando di scalpello, lizzato dal 1969, l’anno di Bonconte di Montefeltro. Dopo un’eter- e continuò a Roma, con l’ausilio del paraocchi. Una vittoria, un nità è un Derby senza stranieri e non si capisce il motivo perché ennepi nel Rumon, e poi il colpo a 45 contro uno nel Berardelli, c’erano i soldi e venivano pagati (306.000 più le entrate al pro- battendo un altro grigio di lusso come Vol De Nuit e una femmina prietario del vincitore). E c’era l’impresa nell’aria. Quel cavallo di sopra la riga come Noble Stella. A 3 anni riprese il cammino con cui San Siro parlava da un po’, che aveva debuttato solo a 3 anni un successo sui 2000 metri, senza paraocchi, e le prese da DI- per via di problemi burocratici poi risolti da Mario Siveri e i suoi stant Way nel Botticelli. Un paio di settimane prima del Derby ci ragazzi, si presentava all’esame da imbattuto. Tre vittorie in 25 capitò di chiedere al Sor Luigi come mai Groom Tesse non aveva giorni: debutto, Rumon e Parioli per un totale di 14 lunghezze di portato il paraocchi nelle due prove di collaudo. “Non serviva, ma vantaggio. Farà la distanza era la domanda che lo accompa- al momento giusto verrà buono” rispose con la solità calma gnava? Martino Alonso era uno stallone debuttante che molti aguzza. Altro che buono, con il cencio in testa Groom Tesse, nemmeno avrebbero fatto debuttare, visto il carattere. La madre spinto alla grande da Dario Vargiu, cappottò gli avversari. Il tede- Fosca era stata nulla in corsa. Quindi pochi appigli dal pedigree. sco Dayano, che aveva preparato la corsa a Pisa facendo carte Alla fine il pubblico a stragrande maggioranza (pagava 1,48) de- false per essere al massimo, lo vide passare. L’inglese Privy Seal, cise che contro avversari inferiori Ramonti avrebbe fatto la di- favorito della corsa, finì terzo a più di cinque lunghezze, battendo stanza. A Endo Botti il compito di accorciarla il più possibile. In il successivo duplice Presidente Distant Way. E Lorenzo Brogi, im- testa, ad andatura moderata ma senza trottare, Ramonti si tenne precando contro la sfortuna che gli aveva messo al tappeto Vol gli avversari alla coda. Ai 400 un allungo, quello decisivo, a cui De Nuit, a mesi di distanza continuava a ripetere: “Un Derby di pochi seppero resistere. Alle spalle di Ramonti una mischia fermò caimani, non lo potevo perdere mai. Vol de Nuit e Distant Way non alcuni rivali ma non De Sica, che venne fuori dalla scia ai 150, se- sono della stessa categoria”. Lady Luck non è stata amica di condo un piano preordinato. Attacco finale, lieve calo dal favorito Groom Tesse. Alla riprova, quella antica del , e il Derby è suo. Mil scoppia in lacrime e abbraccia tutti, ha vinto si fece male e il Sor Luigi fu costretto a metterlo in bacino di care- il Derby con un cavallo fatto in casa, usando una fattrice (Drifa) naggio. Groom Tesse rimase lontano dalle piste per 15 mesi, tornò che aveva allenato e faceva 950 metri. Con uno stallone come con ancora il cartello lavori in corso, vinse nell’autunno dei 4 anni, Sri Pekan si poteva pensare a un buon 2 anni, saltò fuori De Sica, e fece ennepi nel fango del Roma. Non era un cavallo finito e lo con cui Mil fece una cosa nuova, il doppio trial. La sua prima dimostrò a 5 anni, con il terzo posto nel Presidente, e il secondo scelta era il Parioli e De Sica andò in campo, con il dubbio del nel Milano di Shamdala, in cui sconfisse il coetaneo e rivale giova- trainer sulla distanza un po’ breve, e il paraocchi perché nel Gar- nile Vol de Nuit, e nel Grand Prix de Deauville. In mezzo ci fu una done aveva lasciato l’impressione di aver mangiato la michetta. vittoria, nel Carlo d’Alessio. Era il giorno del Derby di Gentlewave. Finì quinto, bene, ma senza mai entrare nella stessa inquadratura Groom Tesse se la prese con i più piccoli e vinse di tre lunghezze. di Ramonti, a più di sei lunghezze. Dal Parioli al Derby c’erano Dopo la corsa chiedemmo al Sor Luigi: ma questo paraocchi è quattro settimane, troppe per un cavallone come De Sica, e per nuovo, un po’ diverso dal solito? No, rispose, è sempre quello di questo Mil decise, senza paraocchi, di allungare in una condizio- Lara’s Idea, un po’ straccio ma fa sempre il suo lavoro. Se mai nata a Capannelle. Missione compiuta, facile vittoria e biglietto verrà creato un museo del galoppo quel paraocchi dovrà essere per il Derby conquistato. Da qui a vincere… Mill fu perfetto, Marco esposto, come lo strumento con cui un grande artigiano ha saputo Monteriso pure, De Sica anche e per un giorno, quello più impor- creare capolavori. tante, ebbe dalla sua parte Lady Luck che gli girò le spalle. La Si- gnora fortuna fece una pernacchia a Ramonti che finì a tre cilindri 2005 - DE SICA per colpa di un ferro girato e poi perse l’autunno. Tornò più forte e miler a 4 anni, vinse Turati (allora si chiamava così) e Di Capua, provò senza esito il Jacques le Marois, chiuse la stagione con il Roberto Red Ransom terzo posto nell’Hong Kong Mile e venne venduto a Godolphin. Arabia Sri Pekan A 5 anni completò prima la triplice corona inglese dei miler anziani Son Ange (Queen Anne, Sussex e Queen Elizabeth II) e chiuse una stagione Lady Godolphin Flying Needles super arrivando a 2000 metri nella Hong Kong Cup. Il dubbio sulla Danzig sua sconfitta nel Derby ci è rimasto, senza il ferro avrebbe parato Hamas Fall Aspen l’attacco di De Sica? Non lo sapremo mai, però quello doveva Drifa essere il Derby di De Sica e del Mil. Woodman Rarissima Icecaprice

Il Derby di De Sica, il Derby di Mil, anzi del Mil con la preposizione    come si usa a Milano. Doveva essere quello di Ramonti, che an-   Clicca il banner per richiedere l’inserimento nella mailing list!! dava per il doppio Parioli – Nastro Azzuro che nessuno aveva rea- 19 ©ANAC-SGA IL PUROSANGUEdi Corsa

2006 - GENTLEWAVE avrebbe battuto quasi tutti i derbywinner italiani che gli sono suc- ceduti e parecchi di quelli che l’avevano preceduto. Si fratturò e tornò a essere competitivo. La fortuna spesso fa la differenza nella Dschingis Khan Konigsstuhl carriera di un cavallo. Anche Gentlewave si fece male dopo l’Irish Konigskronung Derby e non corse più. Ma Olive, non potevi farti gli affari tuoi? Monsun Surumu Grazie Olive, dice Monteriso. Mosella Monasia Rainbow Quest Saumarez 2007 - AWELMARDUK Fiesta Fun Saumareine Habitat Mr Prospector Charming Queen Machiavellian Charming Friend Coup De Folie Almutawakel Green Desert Gentlewave è stato il primo e unico derbywinner supplementato e Elfaslah Fair Of The Furze la colpa è tutta di Olivier Peslier… Cosa c’entra il nostro caro Sadler’s Wells Olive? Il figlio di Monsun non aveva iscrizioni classiche perché Barathea Brocade aveva debuttato solo in marzo a Saint Cloud, per i colori di Bob Claba Di San Jore Lalemant. A 10 giorni dall’esordio vincente bis in listed a Saint Law Society Claw Cloud, con il terreno a mezza gamba, battendo Numide. A quel Crodas punto si inserisce nella storia Gary Tanaka, che aveva vinto già mezzo Derby con Rakti, e stacca l’assegno per acquistare Gen- Claba di San Jore non era ancora Claba di San Jore. Anzi, per la tlewave, alla vigilia del Prix Noailles, una delle tradizionali prove di Effevi era stato un acquisto non troppo fortunato, aveva vinto un preparazione al Jockey Club che quell’anno, per la seconda volta, handicap da 6.800 euro al primo, ed era stata messa in razza si correva sui 2100 metri. Gentlewave vince battendo Bremen, poi anche se El Sciur Villa ha sempre avuto anima da proprietario più fa l’Hocquart e perde su una punta di velocità da Numide. che da allevatore. Il primo stallone scelto fu Almutawakel che nel E’ un cavallo da 2400, lo vede anche un cieco, figurarsi Andre 2003, l’anno in cui coprì Claba verginella, costava 7.000 euro per- Fabre che riuscirebbe a distinguere un cavallo buono da uno nor- ché allora come oggi a una vittoria nella Dubai World Cup gli al- male anche a 100 chilometri di distanza. Per questo Dedè, che levatori credevano poco. Saltò fuori un cavallone, tardivo, che odia il Jockey Club corto, cerca un obiettivo possibile, senza dover richiedeva pazienza e venne chiamato Awelmarduk. aspettare fino all’Irish Derby. Ci sarebbe quello Italiano che è ricco Alduino Botti ci impiegò quattro corse a fargli vincere la sua mai- e apparentemente facile. Si, ma è in Italia che sul mappamondo den, in un laborioso autunno milanese. Il cavallone aveva bisogno di Fabre non è segnato. E poi c’è il problema del fantino perché in di “svegliarsi fuori” e di imparare a correre. Il successo arrivò in contemporanea con il Derby day romano c’è il pomeriggio del una maiden sui 1800 metri, da favorito sotto la pari contro 20 av- Saint Alary e dell’Ispahan. Peslier è impegnato con Manduro, gli versari. Awelmarduk andò a nanna per l’inverno e tornò in azione altri francesi hanno obblighi di scuderia vari. Il fantino ce l’ho io, il 21 aprile, 29 giorni prima del Derby. Vinse bene una seconda dice Peslier a Fabre, e chiama Marco Monteriso. “Tieniti libero che maiden portando per la prima volta il paraocchi e andò, 10 giorni potrebbe esserci un cavallo nel Derby”. Il nome di Gentlewave dopo, al Filiberto. Lo Zio Aldo è un allenatore vecchia scuola, non spunta giovedì a mezzogiorno nella lista degli iscritti, nel pomerig- gli piace correre ravvicinato, ma nemmeno portare i cavalli agli gio arriva la dichiarazione dei partenti con il nome di Marco Mon- appuntamenti importanti senza averli affilati come si deve. Awel- teriso. Gentlewave è un favorito evidente anche se abbiamo da marduk è favorito nello storico trial ma corre un po’ da “pistolone”, opporgli un buon vincitore del Filiberto come Storm Mountain, un finisce terzo dietro Sopran Promo e Zolango. laureato del Parioli che sembra in grado di poter tenere la distanza, Addio sogni di gloria? Vuol dire con non conoscete il fighting spirit Monachesi che ha sorvolato il Botticelli. Pensate che un cavallo di casa Botti. Si lavora e si spera. A Capannelle giocano l’italiano super che diventerà poi bi-milionario come Pressing era a 36. d’Inghilterra Zar Solitario che ha fatto un canter nel Botticelli, il te- Gentlewave vince come si spera faccia sempre un cavallo che desco Shrek a segno in un gruppo 3 a casa oppure Depp, il fra- paga 1,71. Si presenta in mezzo alla pista, mette la freccia e saluta tellastro di De Sica che aveva fatto un finalone in preparazione a la compagnia. Storm Mountain finisce secondo su Rockmaster. San Siro. Awelmarduk parte a 38 contro uno, come un cavallo in Un Derby di spessore, quella fu la prima sensazione. Cinque set- pista per la bandiera e un tavolo al ristorante. Figurarsi… timane dal Curragh ci arrivò la conferma: Dylan Thomas largheggiò Dalla prima e allora unica vittoria nel Derby, quella di My Top nel e alle sue spalle Gentlewave conquistò un comodo secondo posto 1983, erano passati 24 anni. Troppi. Zar Solitario va davanti in battendo il vincitore del Jockey Club Darsi e il runner up di Epsom stile Johnson con Lanfranco Dettori ma a metà retta perde la Dragon Dancer con un distacco simile a quello a cui aveva lasciato camminata (si scoprirà poi una frattura), Depp non avanza, Shrek Stom Mountain. Quel giorno a Capannelle Storm Mountain 20 ©ANAC-SGA IL PUROSANGUEdi Corsa e Rob’s Love sembrano giocarsi la vittoria ma arriva Awelmarduk, menti di Vittorio Caruso che a distanza di tempo continua ad es- accompagnato da qualche strillo milanese. Missione compiuta, i sere convinto che se non gli avessero sottratto 200 metri quel Botti tornano ad assaporare il Derby, El Sciur Villa festeggia il suo Derby non l’avrebbe perso. E’ il primo Derby di Peo Soccini e Pie- primo, e si iniziano a scrivere le prime storie su Claba di San Jore, tro Barbarito, che hanno ripreso la giubba Cocktail e hanno ac- sulla famiglia che arrivò in Italia alla fine degli anni ’60 grazie ad quistato il figlio di Galileo e Sopran Londa, luce degli occhi di Enrico Arcari e venne poi sviluppata dagli Zanocchio. Una linea Leonardo Ciampoli. Coup d’essai coup de maitre, dicono in Fran- che aveva già vinto il Derby nel 1973 con Cerreto e Lester Piggott. cia. La Cocktail venderà poi Cima de Triomphe a Teruya Yoshida. Awelmarduk si fece male, il lavoro certosino di Alduino Botti – che Il grigio correrà un buon Arc ma per sua sfortuna battendo il naso nel frattempo aveva passato le consegne al figlio Stefano – gli con- su Zarkava e un numero di steccato impossibile. sentì di tornare in pista e vince l’Unire due anni dopo. Ora è in Ka- Il proprietario e allevatore giapponese sperava in un colpo alla zakistan a fare lo stallone. Falbrav e decise di mandare Cima da Luca Cumani per ottenere uno stallone, figlio di Galileo e di una vincitrice classica italiana 2008 - CIMA DE TRIOMPhE (da Danehill). Cima iniziò vincendo le Brigadier Gerard, poi segnò il passo (quarto nelle Eclipse e nell’Arlington Million). La spedizione in Australia si concluse con due ennepi e Cima de Triomphe tornò in Italia, vincendo in listed ma senza brillare in gruppo. Il meglio Northern Dancer l’aveva già dato e non era abbastanza per entrare nel seleziona- Sadler’s Wells Fairy Bridge tissimo roster stalloniero Shadai. Così andò in Francia, al Thenney, Galileo Miswaki e mercoledì ha avuto il suo primo vincitore di 2 anni. I primi year- Urban Sea ling sono stati bene accolti in Argentina e magari diventerà un Allegretta Danzig grande stallone nel Sud del Mondo. Il Derby del 2008 sancì la re Danehill trocessione della corsa a gruppo 2, eppure fu di buona qualità. Razyana Sopran Londa Longobarda 2009 - MASTERY Luisa Morales

Il Derby è in zona retrocessione per il meccanismo dei rating e per Niniski Hernando cercare di salvarlo si tenta di tutto. La dotazione viene portata a Whakilyric un milione e mille euro e la distanza accorciata di 200 metri, la- Sulamani sciando invariato il tracciato in pista Derby. A Capannelle si inven- Soul Dream Normia tano favorito l’inglese Bouguerau, forse sui ricordi degli anni d’oro Sharpen Up di Peter Chapple-Hyam, e in alternativa si punta sul riscatto di Far- Diesis Doubly Sure rel, che da favorito a 1,55 aveva mandato tutti in bianco nel Parioli Moyesii vinto da Senlis. Bruno Grizzetti decide di schierare la squadra a Dancing Brave Cherokee Rose tre punte. La prima monta, Dario Vargiu, va su Farrel. Papetti – im- Celtic Assembly battuto in cinque uscite – tocca a Pier Convertino mentre su Cima De Triomphe sale Silvano Mulas. Per uno degli strani misteri del Si riparte dalla serie B con un Derby king size, da 22 dichiarati betting il grigio, che aveva vinto di due e mezza il Filiberto sul pe- partenti e 21 cavalli alle gabbie. Abaton è favorito a 2,2 (accop- sante, parte addirittura dodicesima scelta. E’ vero che dopo aver piato ad Acero che aveva vinto in 7 la sua preparazione, da mai- vinto di sette una seconda maiden al debutto (sul duro) e il terzo den) forte di un canter sul pesante nell’Emanuele Filiberto, di un posto (da favorito a 1,42) nel Campobello, Cima de Triomphe si lavorone a Trenno e della monta di Mirco Demuro. C’è un solo era messo all’imbrago durante l’inverno. Quarto di quattro al rien- straniero, Mastery, che aveva iniziato la carriera agli ordini di Mark tro, tanto da convincere Bruno Grizzetti a mettergli il paraocchi e Johnston ed era statato arruolato in Godolphin dopo un buon correre a sei giorni in una condizionata. Leggero miglioramento: quarto posto al rientro in una condizionata sull’all weather di Kem- terzo di quattro. E soprattutto la sensazione di un puledro final- pton. A Capannelle diventerà il primo derbywinner ad aver pre- mente risvegliato dai torpori invernali. Probabilmente il pubblico parato il Nastro Azzurro correndo sul sintetico. A montarlo venne giudicò il successo nel Filiberto dovuto al terreno pesante, proba- Lanfranco Dettori e il betting ne fece il secondo favorito. Il terzo bilmente si fece stortare dalla scelta di Silvano Mulas (considerato era Jakkalberry, sellato da Endo Botti che aveva appena staccato il terzo fantino), sta di fatto che nessuno ebbe il coraggio di cre- la patente, il fratellastro di Awelmarduk, vincitore due anni prima, derci. E Cima De Triomphe vinse il Derby in slalom, con pieno me- che aveva convinto nel Guido Clerici ed era imbattuto. A 200 rito, infilzando negli ultimi metri Permesso (che era stato lucidato metri dal palo Abaton, dopo corsa da protagonista, alza bandiera da Luigi Camici) e Papetti con Farrel quarto, in crisi sulla distanza, bianca sotto le bordate di Mastery, all’interno filtra Jakkalberry e Voila Ici quinto in affannosa rincorsa, accompagnato dai sacra- che sembra arrivare con un'altra velocità. Passa il puledro della 21 ©ANAC-SGA IL PUROSANGUEdi Corsa

Effevi ma a 50 metri dal palo, sotto la frusta, si butta contro lo stec- giubba di Godolphin, che poco aveva fatto prima e dopo scen- cato, perde l’azione e la corsa. Mastery vince, Turati arriva in derà in pista solo una volta, finendo rallentato a Newmarket. tempo per conquistare il secondo posto, poi il mischione. Mastery Una mossa di kendo, utilizzare la presunta forza dell’avversario tornò a casa ma quel successo non gli fece scalare molti posti per trasformarla in un vantaggio. Ai 300 Ameer era già del gatto nella gerarchia Godolphin. Lo consideravano solo un fondista e e Worthadd, da buon miler, aveva poco da spendere. Mirco l’ha andò a Royal Ascot per il Queen’s Vase, in cui fu terzo, un piazza- tenuto in punta di dita, gli ha cavato quello che ancora aveva nel mento replicato nel Grand Prix de Paris ma a distacco da Caval- serbatoio per salvarsi di una testa da Ansiei e Saratoga Black. ryman. Gli uomini di Sheikh Mohammed decisero di spedirlo al St. Il crimine perfetto. Worthadd era di due categorie il miglior cavallo Leger, come supporto al favorito Kite Wood. La grinta e la tenuta di quella generazione ma il palo dei 2200 metri era di 600 più di Mastery fecero la differenza nei famosi ultimi 50 metri di Don- avanti rispetto alla sua soglia attitudinale. E forse nel Derby non caster. A 4 anni Mastery provò (quinto vicino) la World Cup e dopo abbiamo visto il miglior Worthadd. un lungo break tornò in autunno per vincere l’Hong Kong Vase. Quello sforzo è costato al figlio di Dubawi allevato da Franco Po- Probabilmente il miglior cavallo quel giorno era Jakkalberry, che lidori. Nell’autunno l’abbiamo visto perdere il Vittorio di Capua e vinse il Milano l’anno dopo. Il vecchio pirata ha trovato un posto vincere il Ribot. Il miglior Worthadd si è concretizzato nella prima- in razza in Nuova Zelanda dopo una gloriosa carriera che l’ha visto vera dei 4 anni, a Newbury nelle Lockinge, facendo sputare vincere e piazzarsi in America, in Dubai, in Australia e in giro per l’anima a Canford Cliffs che un mese dopo avrebbe battuto Gol- l’Europa. dikova nelle Queen Anne. Worthadd è stato un top miler, da gruppo 1 internazionale, ma nella storia del galoppo italiano ri- marrà come il primo capace di vincere Parioli e Derby, 41 anni 2010 - WORThADD dopo Bonconte di Montefeltro. Meglio così.

Seeking The Gold 2011 - CRACKERJACK KING Dubai Millennium Colorado Dancer Dubawi Deploy Storm Cat Zomaradah Giant’s Causeway Jawaher Mariah’s Storm Blushing Groom Shamardal Rahy Machiavellian Glorious Song Helsinki Wigman Helen Street Seattle Slew Sadler’s Wells Urjwan Barathea White Star Line Brocade Claba Di San Jore Law Society Quarantun anni, quattro in meno di quelli trascorsi tra la Coppa Claw Crodas dei Campioni di Capitan Facchetti e l’Inter del Triplete. Worthadd è riuscito a ripetere l’impresa di Bonconte di Montefelfro, l’ultimo Danedream non era ancora Danedream, la cavalla capace di vin- capace di vincere Parioli e Derby, quando però non c’erano gli cere per distacco l’Arc, ma per lasciarla a 6 lunghezze ci voleva stranieri e nemmeno gli importanti. Per riuscirci serviva un miler uno buono. Crackerjack King è stato un buon derbywinner, non capace di trasportare il suo speed 800 metri più avanti, oppure facile da maneggiare e pieno di classe. Infatti Stefano Botti ha se- un cavallo da 2400 in grado di farsi trovare pronto con molto an- guito con lui un cammino abbastanza particolare. Due corse e ticipo. La terza via è quella di avere in sella un jockey geniale e do- due vittorie – Campobello compreso – nella stagione giovanile e minante, capace di imbrogliare le carte agli altri e tenersi l’ultima una sola corsa di preparazione, cinque settimane e mezzo prima briscola in mano. Mirco Demuro, insomma. Nel Parioli Worthadd del Nastro Azzurro, evitando di chiedergli troppo. aveva l’handicap dello steccato, l’ultimo numero che sui 1600 di Per un cavallo del genere ci voleva la mano di Fabio Branca, ca- Capannelle è spesso fatale, e Mirco gli ha permesso di superarlo pace di tenerlo rilassato, di fargli dimenticare lo stress della corsa prendedola alla largo, girando fuori dalla corsa. L’obiettivo era e lasciar parlare la classe. I filmati del Derby sono facilmente re- quello di tenere un cavallo nella sostanza ancora immaturo, ap- peribili in rete. Riguardateli. Chi, ai 600 finali, mentre Figli Fanesi pena alla quarta corsa in carriera, nel giusto equilibrio e di fargli andava in percussione con Cazals avrebbe puntato il grigio, che fare la differenza spendendo solo un po’ delle forze e della classe. sembra accerchiato e prigioniero? Fabio è stato così freddo da Prima del Derby avevamo immaginato uno scenario diverso. Se muovere il cavallo della Effevi tra le pieghe del gruppo, ha aspet- corri e vinci sul miglio muovendo da dietro perché non farlo sui tato il passaggio e l’ha fatto scivolare verso la testa. 2200? Perché i grandi fantini servono proprio a questo. Ecco allora Alla pagina numero 7 del manuale, sotto la voce vincere spen- Mirco sistemare in avanti, alla corda, un cavallo su cui c’erano dendo il minimo, trovate l’esempio della monta di Branca. Biso- dubbi di tenuta. E di fianco a lui un favorito di cartone, Ameer, gnava risparmiare e non accendere la miccia perché il Derby, nei 22 ©ANAC-SGA IL PUROSANGUEdi Corsa programmi, era un traguardo ma anche una tappa intermedia muscoli di Umberto Rispoli l’hanno convinto a reagire sotto l’at- verso il Prix du Jockey Club. Purtroppo Crackerjack King a Chan- tacco di Feuerblitz ma quando WW ha rimesso giù la testa il te- tilly è esploso prima di arrivare alle gabbie e, all’atto pratico, non desco era già riuscito a passare. Feuerblitz ha confermato il suo è stato da corsa. In autunno ha vinto al rientro, confermando la valore – o forse i gruppi 1 tedeschi non sono buoni come sosten- superiorità su Figli Fanesi, ma poi si è fermato per infortunio. gono – con due secondi posti al massimo livello nella stagione di L’abbiamo ritrovato a 4 anni, in uno scintillante Presidente della 3 anni. Poi ha dovuto superare qualche problema e ha ritrovato Repubblica, in cui ha lasciato a due e mezza Afsare, a cinque la condizione in tempo per il Premio Roma a 4 anni, vinto di una Quiza Quiza Quiza e Waldpark, il laureato del Derby Tedesco categoria. E’ ancora in allenamento, ha vinto al rientro, ma nella 2010. L’Italia era diventata troppo piccola per lui ed è andato a gerarchia dei derbywinner degli ultimi 30 anni rimane molto indie- Newmarket da Marco Botti, dopo la cessione di una quota di con- tro. Si, ne abbiamo visti anche di peggio ma mica troppi. trollo alla Australian . Ha debuttato a Sandown nelle Eclipse, illudendo prima di eclissarsi. Poi è andato in America per 2013 - BIZ ThE NURSE l’Arlington Million ed è finito quinto, spento, dietro ad Afsare, se- condo a una e mezza dal vincitore Little Mike. In teoria gli sarebbe bastato ripetere la prestazione di Roma per vincere. La pratica è Danzig molto diversa. Crackerjack King è stato un buon, anzi buonissimo Danehill Razyana derbywinner. In Italia è rimasto imbattuto sette uscite, fuori ha Oratorio Vaguely Noble corso tre volte e non è mai arrivato nei primi quattro. Se avesse Mahrah avuto la metà della consistenza di suo fratello Jakkalberry parle- Montage Barathea remmo di lui come di uno dei migliori italiani degli ultimi 20 anni. Tobougg D’altra parte anche a una mamma come Claba di San Jore non si Lacovia Biz Bar possono chiedere i miracoli: ha fatto due derbywinner e mezzo… Trempolino Ulanova Poelish Hills 2012 - FEUERBLITZ

Storm Cat Super Concorde Dalla storia alla cronaca, per raccontare di Biz The Nurse, il der- Mariah’s Storm bywinner del 2013, la locomotiva di un trenino tutto Botti, che è Big Shuffle Machiavellian arrivato in stazione puntuale. Dietro di lui Wish Come True e An- Raise Your Skirts cient King, poi Lodovico il Moro e Demeteor. Helen Street Sadler’s Wells Tutti italiani perché gli stranieri, visti i ritardi nel pagamento dei Barathea premi, avevano deciso ovviamente di rimanere a casa. Brocade Flamingo Island Biz The Nurse ha completato il doppio storico centrando anche Law Society Claw il Milano. E’ andato vicino al triplone nel Jockey Club. E ha chiuso Crodas la stagione dei 3 anni accompagnato da smorfie e sorrisini. E’ un cavallo fortunato, che prima ha incontrato una generazione Doveva essere il Derby di Real Solution. Gli americani avevano di polpi e poi alcuni combattenti e reduci, dicono i suoi detrattori. scritto la sceneggiatura con tanto di lieto fine, si erano presentati Giudizio severo. In realtà Biz The Nurse è una mosca bianca, un a Capannelle come se Federico Tesio fosse nato ad Artemus (Ken- perfomer che riesce a farsi andare bene i 2400 metri ma proba- tucky), distribuendo cappellini e gadgets come facevano i soldati bilmente vorrebbe distanze più severe, e non riesce a essere bril- con le sigarette e le tavolette di cioccolato. Real Solution era im- lante come qualunque cavallo quando corre sottodistanza. Siamo battuto (in tre corse) e sembrava imbattibile. Nel Botticelli (a 1,19) nel campo della filosofia pura ma sui 1000 metri Frankel contro aveva disperso la compagnia e per metterci il carico da undici Ken Sole Power e Shea Shea farebbe la stessa figura. Li batterebbe Ramsey aveva ingaggiato Lanfranco Dettori. E’ partito favorito a ma a fatica. una quota (1,38) che poteva sembrare grassa agli speculatori. E’ arrivato sesto, cinque lunghezze e mezza dietro Wild Wolf che aveva lasciato a 7 nel Botticelli. Cos’è successo? Niente di strano, E dopo questa bella considerazione vi salutiamo, l’appuntamento anzi una cosa piuttosto consueta ai cavalli americani: ha fatto san- è fra trent’anni con altre storie di Derby da raccontare! gue. In Italia ha ricorso una sola volta, battuto, ed è stato riman- dato in America, dove con l’aiuto del Lasix ha realizzato quello che da noi aveva lasciato intuire, vincendo l’Arlington Million. Peccato. Dal 1984 al 2000: ©Mario Berardelli Wild Wolf ha mostrato i muscoli, con il suo galoppone, e quando Dal 2001 al 2013: ©Franco Raimondi Real Solution ha gettato la spugna si è presentato da vincitore. I 23 ©ANAC-SGA IL PUROSANGUEdi Corsa

PATTERN EUROPEE 2011 – KARAKONTIE (m. Bernstein). 6 corse, 4 vittorie e 2 piaz- zamenti per 593.260 euro. Poule d’Essai des Poulains (Gr1), Prix FRANCIA, 11/05/2014, Longchamp Jean Luc Lagardere (Gr1), Prix La Rochette (Gr3), 2. Prix de Fon- POULE D’ESSAI DES POULAINS GR1 tainebleau (Gr3), Prix Francois Boutin (Lr). Allen J. Pease m. 1600, 3m, €314,270, €125,730, €62,865 2012 – Altitudes (m. Bago). Allen J. Pease

1. KARAKONTIE (Jpn), 3m, POULE D’ESSAI DES POULICHES GR1 Bernstein – Sun Is Up (Sunday Silence) m. 1600, 3f, €257,130, €102,870, €51,435 P: Niarchos Family, Allev: Flaxman Holdings, Allen: Jonathan Pease 1. AVENIR CERTAIN (Fr), 3f, 2. PRESTIGE VENDOME (Fr), 3m, Le Havre – Puggy (Mark Of Esteem) Orpen – Place Vendome (Dr Fong) p: Antonio Caro & G Augustin-Normand, P: Comte Andre de Ganay & Christian-Bernard Baillet Allev: Mrs E Vidal, Allen: Jean-Claude Rouget & Guy Pariente, Allev: Guy Pariente, Allen: N Clement €45,000 Arqana Deauville October Yearling Sale, J-C Rouget 3. PORNICHET (Fr), 3m, 2. VEDA (Fr), 3f, Vespone – Porza (Septieme Ciel) Dansili – Vadapolina (Trempolino) P: J-M Lebrun & H Honore, P/Allev: H H Aga Khan, Allen: Alain de Royer Dupre Allev: H Honore & Mrs C Rouxel, Allen: Nicolas Clement 3. XCELLENCE (Fr), 3f, €20,000 Arqana Deauville October Yearling Sale, All Along Llc Champs Elysees – Xanadu Bliss (Xaar) P: Henri de Pracomtal, Altri: Muwaary, Galiway, Kiram, Giovanni Baldini, Salai, End Of Allev: Haras d’Ecouves & Henri de Pracomtal, Line, Itoobeboss, Zakhar Star, Lat Hawill Non partenti: Decathlete, Allen: Francois Doumen Baby Foot Dist.: inc, 1,5, testa, 1l, 3⁄4l, 1⁄2l, 1l, 2l, c.inc, 1⁄2l, lontano Altri: Bawina, Stellar Path, This Time, J Wonder, Al Thakhira, Won- derfully, Indonesienne, Queen Catrina, Lesstalk In Paris, Ice Love,

Storm Bird Straight Thinking, Mintaka, Cape Factor Storm Cat Dist.: 1,25, 2,5, c.testa, 1l, 1⁄2l, 1l, inc, 3⁄4l, c.testa, testa, 1,5, Terlingua Bernstein 3,5, 2l, 7l, testa Affirmed La Affirmed Rahy La Mesa Noverre Halo Danseur Fabuleux Sunday Silence Le Havre Wishing Well Surako Sun Is Up Marie Rheinberg Woodman Marie D’Argonne Moon Is Up Darshaan Miesque Mark Of Esteem Homage Puggy Machiavellian Sun Is Up (1998). 4 corse. Sorellastra di AMANEE (f. Pivotal), Jakarta Lunda Thekwini Stakes (Gr1), Madre di: 2004 – Solita (f. Thunder Gulch). Doll. 8.000 Keeneland Septem- PUGGY (2004). Euro 16.000 Tattersalls Ireland September 2005, ber. 2 corse, 0 piazzamenti. Lst. 22.000 DBS April. 5 vittorie in Lst. 75.000 Doncaster Breeze Up. 14 corse, 1 vittoria e 6 piazza- Spagna. Allen M. Delcher Sanchez menti per 40.625 sterline. 2. Oh So Sharp Stakes (Lr), Bloomers’ 2005 – Upsilon (m. Aldebaran). 2 corse, Allen P. Bary. Euro 3.000 Vase (Lr); 3. Polar Cup (Gr3). Allen Yvonne Durant. Madre di: Arqana Novembre. Esportato in Marocco. 2010 ADJUDANT CHEF (c. Vita Rosa). 22 corse, 2 vittorie e 14 2006 – SUNDAY SUNRISE (m. Lemon Drop Kid). Doll. 50.000 piazzamenti per 44.950 euro. Allen D. Rabhi Keeneland September. 28 corse, 5 vittorie e 7 piazzamenti per 2011 – AVENIR CERTAIN (f. Le Havre). Euro 45.000 Arqana Oc- 185.475 dollari. Veteran Stakes (Lr). Allen S. Asmussen tobre. 4 corse, 4 vittorie per 296.630 euro. Poule D’Essai des 2007 – BOTTEGA (m. Mineshaft). Doll. 50.000 Keeneland Novem- Pouliches (Gr1). Allen J.C. Rouget ber Foal, Lgs. 42.000 Tattersalls October book 2. 38 corse, 10 2013 – Taaoa (f. Rock of Gibraltar). vittorie. Criterium de Languedoc (Lr). VAL 39 Allen M. Delcher Sanchez 2009 – DAWNING (f. War Chant). 6 corse, 1 vittoria e 3 pizzamenti per 14.800 euro. Allen P. Bary 24 ©ANAC-SGA IL PUROSANGUEdi Corsa

CLASSIFICA GENERALE ALLEVATORI (*SOCI ANAC IN AZZURRO)

CLASSIFICA ALLEVATORI PIANO

ALLEVATORE Corse Vittorie Piazzamenti Pr. Allevatore Pr. Agg. Allev. Luciani Loreto Az. Agr. 150 27 64 77.590,00 15.662 Rosati Colarieti Antonio Az. Agr. 154 25 59 63.822,73 12.177 La Nuova Sbarra Allev. Srl 150 20 61 62.076,82 9.913 Agricola dell’Olmo srl 207 26 90 53.402,28 4.759 Turri Francesca 59 11 22 32.952,73 4.252 Le.Gi. Di Parri Massimo 51 9 27 30.705,00 4.103 Velino srl Razza del 49 12 18 30.235,00 6.014 Chimax Scuderia srl 6 1 4 26.400,00 3.644 Lagoni Allev. dei Srl 42 9 14 25.200,00 4.833 Agricola Verdino Srl 54 10 15 24.320,00 1.690 Deni Az. Agr. Allev. srl 54 9 29 24.065,00 2.875 Finanza Locale Consulting srl 44 8 17 23.542,73 4.202 Emiliana Razza srl 121 15 44 23.515,00 3.289 Successori del Marchese Giacinto Guglielmi 42 7 22 19.910,00 4.323 Incolinx Scuderia 22 2 7 19.052,73 8.192 Pian del Lago Razza di Fattoria di Marcianella Srl 69 7 31 18.875,00 2.020 Pian di Neve Allev. 45 9 21 18.645,00 3.059 Sole Razza del srl 28 6 13 18.450,00 2.774 Antezzate Az. Agr. srl 65 9 37 18.215,00 3.216 Società Agricola C.I.T.A.I. Spa 56 9 18 17.492,73 1.816 Blueberry Scuderia Srl 55 6 18 17.080,00 3.216 Effevi snc 9 2 5 17.000,00 1.408 Ascagnano Spa 38 8 19 15.020,00 1.112 Montalbano Razza Srl 25 4 9 13.885,00 3.817 Grundy Bloodstock Ltd Srl 24 5 6 12.890,00 2.735 Al Ca. Torre Di Canicarao Di Latino G. 61 4 19 11.840,00 2.038 Agricola Del Parco S.S. 19 5 5 11.370,00 3.280 S. Paolo Agri Stud Srl 37 9 9 11.270,00 672 Brogi Roberto 13 1 7 11.080,00 542 Farina Massimo Az. Agr. 36 4 16 10.785,00 2.380 Ceserio Az. Agr. Razza 27 5 14 10.352,73 1.269 Allevamenti Della Berardenga Srl 31 3 13 10.341,82 2.730 Immobiliare Casa Paola Srl 23 2 12 9.780,00 4.152 Mariano Az. Agr. Spa 6 2 3 9.530,00 3.160 Intra Srl 10 17 9.290,00 2.320 Gialloblu Allevamento Srl 33 4 17 9.070,00 1.310 Ficomontanino Agricola Srl 30 5 17 8.895,00 2.107 Vittadini Scuderia srl 13 5 2 8.830,00 218 Valdirone Società Agricola Sas di Lualdi Lucia & C. 21 3 9 8.810,00 1.534 Brinkley Stud Sas 21 4 6 8.545,00 1.822 Vittadini Franca 3 0 2 8.140,00 1.524 Centro Equino Arcadia Srl 33 1 15 7.910,00 476 San Felice Az. Agr. 22 4 11 7.780,00 1.491 Dorna di Montaltuzzo Agricola srl 19 48 7.530,00 291 Colle Papa Scuderia Srl 31 4 14 7.370,00 59 Scuderia Andy Capp Srl 9 1 4 7.280,00 1.300 Luciani Stefano 35 2 12 7.160,00 1.188 Aleali Scuderia Srl 12 18 7.010,00 2.018 25 ©ANAC-SGA IL PUROSANGUEdi Corsa

CLASSIFICA STALLONI (minimo € 40.000) BONUS S.I.R.E. ASTE SGA

STALLONE PART. C.D. VITT. PIAZZ. EURO 5.000,00 MUJAHID 59 217 35 86 309.649 Capannelle lì 14/05/2013 euro BANCA S.I.R.E. NON TRASFERIBILE REFUSE TO BEND 27 98 21 32 276.298 SOCIETA’ BLU AIR FORCE 74 271 37 111 263.460 INCORAGGIAMENTO FAC SIMILE RAZZE ORATORIO 41 139 14 66 186.940 EQUINE AUSSIE RULES 30 103 13 42 172.380 euro Cinquemila/00 DYLAN THOMAS 19 63 15 26 136.500 a Sc. AlexPieffe KHELEYF 32 110 18 40 129.446 c/c n. 274618 Firma Pio LE VIE DEI COLORI 8 34 11 15 129.310 KING CHARLEMAGNE 36 145 15 76 125.910 Elenchiamo qui in calce i primi vincitori del Bonus S.I.R.E. - Aste HOLY ROMAN EMPEROR 25 71 13 29 109.800 DUKE OF MARMALADE 16 48 7 14 103.720 SGA di € 5.000 (Acquisti Aste 2013). SAKHEE’S SECRET 4 14 37 97.640 Vi comunichiamo che, in virtù della scadenza del contratto di par- DIAMOND GREEN 16 68 10 33 95.020 tnership con la S.I.R.E. scaduto per il triennio 2011-2013, anche ORPEN 16 51 9 17 93.040 per le prossime aste SGA verrà riproposto il Bonus S.I.R.E., molto MASTERCRAFTSMAN 5 15 2 10 92.260 probabilmente con un regolamento rinnovato. SHIROCCO 17 59 11 24 91.763 VERGLAS 23 81 12 28 83.100 ROMA - 1 maggio RAMONTI 19 52 9 21 80.980 Premio Marguerite Vernaut ST PAUL HOUSE 27 67 11 21 80.260 COLOSSUS 32 85 8 31 79.965 INDIPENDENZA (Intense Focus - Kuaicoss) THREE VALLEYS 11 38 10 15 78.300 P.: Dioscuri, Allev.: Agricola Del Parco, Allen.: S. Botti SHAMDINAN 20 111 9 45 72.980 SGA SELEZIONATA 2013 - € 20.000 Alduino Botti SPIRIT OF DESERT 18 64 12 27 71.880 MOSS VALE 11 45 8 22 70.670 MILANO - 14 maggio CELTIC SWING 36 101 11 28 70.596 KODIAC 15 47 8 24 70.500 Premio Menaggio FOOTSTEPSINTHESAND 14 60 7 28 69.950 CAN CHEN JUNGA (Cima De Triomphe - Gemma Preziosa) ELUSIVE CITY 17 64 12 25 69.180 AMADEUS WOLF 22 84 7 39 67.530 P. e Allen: Grizzetti Galoppo, Allev.: Razza Emiliana GOLD SPHINX 25 83 13 28 66.875 SGA SELEZIONATA 2013 - € 7.000 Grizzetti Galoppo PASTORAL PURSUITS 8 25 4 16 64.870 RED ROCKS 36 112 7 44 64.770 Premio Acquaseria INTIKHAB 9 33 4 21 64.120 SPICY JAM (Holy Roman Emperor - Jalys) DUTCH ART 8 25 3 10 61.800 NAYEF 12 42 6 15 59.400 P.: Sc. Blueberry, Allev.: Razza La Tesa, Allen.: Grizzetti Galoppo INTENSE FOCUS 7 24 4 18 57.840 SGA GENERALE 2013 - € 25.000 Scuderia Blueberry DEMOCRATIC DEFICIT 16 87 7 40 57.355 HIGH CHAPARRAL 14 41 5 17 55.400 I Prossimi Appuntamenti: KITTEN’S JOY 6 16 2 10 55.360 21 maggio - Premio Moltrasio - Milano CLODOVIL 12 42 6 20 55.330 21 maggio - Premio Pallanza - Milano DANE FRIENDLY 10 34 4 13 53.850 23 maggio - Premio Andreina - Roma DR DEVIOUS 16 56 9 16 53.590 23 maggio - Premio Niccolò Dell’Arca - Roma EXCELLENT ART 19 63 5 25 53.028 SHAMARDAL 7 20 4 10 51.640 28 maggio - Premio Maroggia - Milano MARTINO ALONSO 13 45 4 27 50.280 28 maggio - Premio Monvalle - Milano STRATEGIC PRINCE 12 40 7 14 49.948 30 maggio - Premio Bonconte di Montefeltro - Roma DAGGERS DRAWN 21 57 5 22 48.176 30 maggio - Premio Duccio Di Buoninsegna - Roma DENON 29 78 6 20 47.900 09 giugno - Premio Odola - Roma RED CLUBS 7 27 2 12 46.600 WINDSOR KNOT 6 21 79 44.900 IVAN DENISOVICH 5 17 57 44.660 *in fase di aggiornamento BERTOLINI 8 32 57 44.656 DOCKSIDER 16 50 7 13 43.410 HURRICANE RUN 10 33 3 14 43.240 CAPTAIN RIO 14 51 8 17 42.096 Bonus S.I.R.E. - Aste SGA IFFRAAJ 13 43 4 18 41.660 Un altro buon motivo per DUBAWI 7 15 23 41.200 GIOVANE IMPERATORE 6 19 39 40.900 comprare Italiano... MEDICEAN 8 29 3 17 40.780 ...per comprare SGA! WHIPPER 6 27 4 12 40.400 26 ©ANAC-SGA IL PUROSANGUEdi Corsa

PATTERN & LISTED SINGORA LADY (2005). 19 corse, 3 vittorie e 4 piazzamenti per 13.460 sterline. Allen F. Crowley / P. Midgley. Madre di: ROMA 11/05/2014 2010 – LUCKY SERENA (f. Bertolini). Euro 4.500 Goresbridge Premio TADOLINA M.P.GALLI UAE STA (LIS) Breeze Up. 17 corse, 4 vittorie e 8 piazzamenti per 62.781 euro. 1600 mt., 41.800 Euro, per femmine di 4 anni ed oltre Premio Tadolina (Lr). Allen A. Affè 2011 – Golden Jeremy (m. Jeremy). Lgs. 1.000 Tattersalls De- 1 LUCKY SERENA FIOCCHI C. 55.5 1.34.90 cember Foal. 6 corse, 2 piazzamenti per 2.635 euro. Allen G. Fra- Propr: Agostino Affe’ tini Allen: A. Affe’ 2013 – N. (m. Approve). Euro 4.000 Goffs November Foal. Allev: Mick Mcginn (ire) 2 Scixerboa Marcelli G. 55.5 - 3 Etoile D’argent Esposito M. 55.5 - ROMA 11/05/2014 4 Grand Treasure Perovic D. 55.5 - Premio PRES.REP.GBI RACING C.NAZ. (GR1) 5 Dark Ray Dettori F. 57 - 2000 mt., 209.000 Euro, per 4 anni ed oltre 6 Girl Of The Rain Branca F. 55.5 - - Sciolina --N.P. 1 REFUSE TO BOBBIN PEROVIC D. 58 2.03.78 Propr: Chimax Northern Dancer Allen: Att. Giorgi Danzig Allev: Chimax Pas De Nom 2 Biz The Nurse Atzeni A. 58 C. T. Bertolini Alydar 3 Occhio Della Mente Demuro Mirco 58 INC. Aquilegia 4 Lodovico Il Moro Mezzatesta A. 58 T. Courtly Dee Red Ransom 5 Vedelago Esposito M. 58 1/2 Intikhab 6 Orpello Branca F. 58 T. Crafty Example 7 Demeteor Marcelli G. 58 INC. Singora Lady Royal Academy 8 Saint Bernard Bietolini Gb. 58 INC. Unicamp 9 Pattaya Fiocchi C. 58 1 1/4 Honeyspike 10 Mr Gotham Borrelli P. 58 7 SEGUE4

Northern Dancer Sadler’s Wells Fairy Bridge Refuse To Bend Gulch Market Slide Grenzen Diesis Daggers Drawn Sun And Shade Super Bobbina Hadeer Lucky Coin Lucky Omen

SUPER BOBBINA (2001). 9 corse, 3 vittorie e 4 piazzamenti per 137.315 euro. Premio FIA – Ebf (Lr), 2. Premio Regina Elena (Gr2), 3. Premio Lydia Tesio (Gr1), 4. Prix de Sandringham (Gr2). Allen I. Bugattella. Madre di: 2007 – SUPER TIGRA (f. Alhaarth). 10 corse, 1 vittoria e 1 piaz- zamento per 2.482 euro. 2010 – REFUSE TO BOBBIN (m. Refuse To Bend). 23corse, 4 vittorie e 11 piazzamenti per 152.694 euro. Premio Presidente della Repubblica (Gr1), Premio Mauro Sbarigia (Lr). Allen Att. Giorgi 2011 – PEARL OF GIBRALTAR (f. Rock of Gibraltar). 2 corse, 1 vittoria per 6.800 euro. Allen Att. Giorgi 2012 – Last Gift (f. Starspangledbanner) 27 ©ANAC-SGA IL PUROSANGUEdi Corsa

ROMA 11/05/2014 I SOCI PREMIATI Premio EMIRATES AIRLINE (LIS) 1400 mt., 41.800 Euro, per 4 anni ed oltre 1 MARVI THUNDERS ATZENI A. 56.5 1.24.04 ANAC Propr: Enrico Stagi ASSOCIAZIONE NAZIONALE ALLEVATORI CAVALLI PUROSANGUE Allen: S. Pecoraro Allev: Az. Agr. Rosati Colarieti I SOCI PREMIATI DELLA SETTIMANA SGA SELEZIONATA 2009 ROSATI COLARIETI AZ.AGR., ASSENTE 2 Peng Fiocchi C. 56.5 INC. 3 Mr Muzzare Perovic D. 56.5 INC. 4 San Medaglia D’oro Branca F. 56.5 - Roma 11 Maggio 2014 5 Passaggio Borrelli P. 56.5 T. 6 Lipfix Marcelli G. 56.5 3 1/2 Pr. Tadolina LR 7 Colpevole Demuro Mirco 56.5 2 2. SCIXERBOA 8 Cash Game Sanna F. 56.5 5 - Antidoto --N.P. St. Paul House - Flagpole (Be My Guest) Proprietario: Scuderia Rossoblu

Danzig Allevatore: Agricola Verdino Danehill Allenatore: Giorgio Pucciatti Razyana Catcher In The Rye Fantino: G. Marcelli Darshaan Truly A Dream Truly Special Diesis Pr. Presidente Della Repubblica GR1 Elmaamul 1. REFUSE TO BOBBIN Modena Nicoline Tuxen Refuse To Bend - Super Bobbina (Daggers Drawn) Inchinor Nicole Dillon Propr. e Allev.: Scuderia Chimax Nora Campbell Allenatore: Att. Giorgi Fantino: D. Perovic

NICOLINE TUXEN (2003). 8 corse,1 vittoria e 3 piazzamenti per 14.093 euro. Allen O. Pessi. Madre di: Pr. Emirates Airline LR 1. MARVI THUNDERS 2008 – MARVI THUNDERS (m. Catcher in the Rye). 45 corse, 9 Catcher In The Rye - Nicoline Tuxen (Elmaamul) vittorie e 18 piazzamenti per 102.417 euro. Premio Emirates Airline Proprietario: Enrico Stagi (Lr), 3. Premio Emirates Airline. Allen S. Pecoraro Allevatore: Az. Agr. Rosati Colarieti 2010 – ENJIULY (f. Antonius Pius). 13 corse, 2 vittorie e 7 piazza- Allenatore: S. Pecoraro menti per 9.902 euro. Allen C. Signorelli Fantino: A. Atzeni 2011 – N. (m. Jeremy). Euro 800 Goffs February 2012. COMPLIMENTI AI NOSTRI SOCI      E TUTTO IL TEAM! Per la tua pubblicità su IL PUROSANGUE di Corsa e per ricevere informazioni e tariffe contatta il nostro staff via mail, telefono o Facebook, ANAC, da sempre con gli allevatori! segui gli aggiornamenti sulla bacheca! A.N.A.C. - Associazione Nazionale Allevatori Cavalli purosangue Viale F. Caprilli, 30 - 20151 - Milano - Tel. 02 33004116 - Fax 02 33004061 www.anacpurosangue.com - [email protected]

Copyright A.N.A.C. - S.G.A. 2012 Ogni diritto è riservato. E' vietata ogni riproduzione del materiale di questa pubblicazione senza autorizzazione scritta da parte di A.N.A.C. - S.G.A.

A.N.A.C. - Associazione Nazionale Allevatori Cavalli purosangue e S.G.A. srl - Società Gestione Aste Viale Federico Caprilli 30 - 20151 Milano (MI) tel. +39 02 3300 4116 - fax +39 02 3300 4061 sito: anacpurosangue.com mail: [email protected] sito: www.sgasales.com mail: [email protected] progetto grafico: [email protected]