DI ASOLO Provincia di DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

N. 173 del Registro Delibere in data 27/08/2009

OGGETTO: Approvazione richiesta di erogazione di contributo regionale in conto investimento, al fine di sostenere le spese di primo impianto per la gestione associata del Servizio Polizia Locale dell'Asolano e della Pedemontana.

Comunicata in elenco ai In data odierna alle ore 10.50 nella Residenza Municipale per Capigruppo Consiliari determinazione del sindaco con inviti diramati in tempo utile si è riunita la Giunta Comunale.

Eseguito l’appello risultano: ************

N. Cognome e Nome Carica Presente Assente REFERTO DI

PUBBLICAZIONE 1 Baldisser Loredana Sindaco X Questa deliberazione viene pubblicata all’albo pretorio per 2 Dussin Federico Vice Sindaco X 15 giorni consecutivi (rep. n. 1054/2009) 3 Baggio Margherita Assessore X dal 28.08.2009 4 Primon Enrico Assessore X 5 Basso Nico Assessore X al 12.09.2009 prot. n. 17005 lì, 28.08.2009

IL RESPONSABILE DELLA PUBBLICAZIONE

______Partecipa all’adunanza il Segretario Generale, dottoressa Chiara Perozzo. La signora Loredana Baldisser, nella sua veste di Sindaco, assume la presidenza e riconosciuta legale l’adunanza dichiara aperta la seduta.

LA GIUNTA COMUNALE

RICHIAMATA la deliberazione del Consiglio Comunale n. 10 del 16.03.2009, con cui è stata approvata la convenzione tra i Comuni di Asolo, , , e , per la gestione associata del servizio di polizia locale, sottoscritta dai rispettivi sindaci in data 04.06.2009;

VISTO la deliberazione della Giunta Regionale del n. 1068 del 21.04.2009, con cui sono stati determinati i criteri e le modalità per l’assegnazione e l’erogazione di contributi in conto investimento a favore delle gestioni associate costituite nelle forme previste dagli artt. 30 e 31 del D.Lgs. 267/2000 per l’anno 2009, ai sensi dell’art. 6 comma 1 lett. c) della Legge Regionale del Veneto n. 2 del 03.02.2006;

VISTO altresì, la deliberazione della Giunta Regionale del Veneto n. 2085 del 07.07.2009, con cui sono stati differiti i termini per la presentazione delle richieste di contributo di cui sopra, precisamente dal 20.07.2009 al 31.08.2009;

RILEVATO che il Servizio Associato Polizia locale dell’Asolano e della Pedemontana, presenta i requisiti per richiedere l’assegnazione e l’erogazione di contributi regionali in conto investimento, al fine di sostenere le spese di primo impianto per la gestione associata del servizio;

PRESO ATTO che è stata predisposta da parte del Comune Capofila e capo convenzione, una adeguata e completa richiesta di erogazione di contributo, comprensiva di introduzione, soggetto proponente, analisi del contesto e definizione degli obiettivi, iniziativa proposta e piano finanziario, da trasmettere al Presidente della Giunta Regionale del Veneto entro i termini previsti, al fine di conseguire un opportuno finanziamento per il neo Servizio Associato Polizia locale dell’Asolano e della Pedemontana;

RITENUTO opportuno approvare la richiesta di erogazione di contributo sopra indicata, composta di 12 fogli, comprensiva del piano economico finanziario delle spese preventivate e analiticamente indicate, per il primo impianto della nuova forma associativa, stabilendo che la relativa copertura finanziaria, nella misura del 20%, verrà effettuata nella prima variazione di bilancio utile, una volta avuto comunicazione dell’entità del contributo regionale approvato;

VISTO i sotto riportati pareri resi ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000;

CON VOTI favorevoli, unanimi, legalmente espressi

DELIBERA

1. di approvare la richiesta di erogazione di contributo regionale in conto investimento, al fine di sostenere le spese di primo impianto per la gestione associata del servizio polizia locale dell’Asolano e della Pedemontana, predisposta da parte del Comune Capofila e capo convenzione, composta di 12 fogli, che si allega alla presente deliberazione per formarne parte integrante; 2. di approvare il piano economico finanziario delle spese preventivate e analiticamente indicate, per il primo impianto della nuova forma associativa, stabilendo che la relativa copertura finanziaria, nella misura del 20%, verrà effettuata nella prima variazione di

1 bilancio utile, una volta avuto comunicazione dell’entità del contributo regionale approvato; 3. di trasmettere la presente deliberazione, entro i termini previsti e unitamente alla documentazione richiesta, al Presidente della Giunta Regionale del Veneto c/o la Direzione Enti Locali, Persone Giuridiche e Controllo Atti – Via Poerio n. 34 – 30171 Mestre (VE); 4. di dichiarare la presente deliberazione immediatamente eseguibile, ai sensi dell'art. 134, comma 4°, del D.Lgs. 18 agosto 2000 n. 267, con separata votazione unanime espressa palesemente.

La presente deliberazione è inserita in elenco da comunicarsi ai Capigruppo Consiliari contestualmente alla pubblicazione, ai sensi dell'articolo 125 del D.Lgs. 267/2000.

2 ************** PARERI SULLA PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE (ai sensi dell’art. 49 del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267)

OGGETTO: Approvazione richiesta di erogazione di contributo regionale in conto investimento, al fine di sostenere le spese di primo impianto per la gestione associata del Servizio Polizia Locale dell’Asolano e della Pedemontana.

Parere X FAVOREVOLE per la regolarità tecnica † NON FAVOREVOLE

Data: 27.08.2009

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

______Gianni Novello

Parere † FAVOREVOLE per regolarità contabile † NON FAVOREVOLE † NON AFFERENTE

Data: 27.08.2009

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO

______Loris Vettoretti

1 La presente deliberazione viene letta e sottoscritta come segue:

IL SINDACO IL SEGRETARIO GENERALE

______Loredana Baldisser Chiara Perozzo

**********************************

CERTIFICATO DI ESECUTIVITA’

(art. 134 D.Lgs. 18.08.2000, n. 267)

La presente deliberazione è divenuta esecutiva il ______per il decorso termine di 10 giorni dalla pubblicazione, ai sensi dell’articolo 134, comma 3, D.Lgs. 267/2000.

lì, ______IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

______Chiara Carinato

**********************************

Servizio Associato Polizia Locale

Asolo dell'Asolano e della Pedemontana Provincia di Treviso

Castelcucco

Cavaso del Tomba

Monfumo Richiesta di erogazione contributo in conto investimento al fine di sostenere le

Possagno spese di primo impianto per la gestione

associata del servizio di polizia locale, attivato tra i Comuni di Asolo, Castelcucco, Cavaso del Tomba, Monfumo e Possagno della provincia di Treviso

Legge Regionale n. 2 del 03.02.2006 art. 6 c. 1 lett. c “Interventi regionali per l’esercizio associato di funzioni e servizi comunali”

Delibera di Giunta Regionale n. 1068 del 21.04.2009

Servizio Associato Polizia Locale dell’Asolano e della Pedemontana

indice

Pag. Introduzione 3

1. Il soggetto proponente 5

2. Analisi contesto e definizione obiettivi 8

3. L’iniziativa proposta 10

4. Piano Finanziario 11

Pagina 2 - di 12

Servizio Associato Polizia Locale dell’Asolano e della Pedemontana

Introduzione

Inizio del confronto fra i comuni dell’Asolano e della Pedemontana su un servizio associato di Polizia Locale

Con l’approvazione della Delibera della Giunta Regionale del Veneto n. 73 del 22.01.2008 “Piano di zonizzazione dei servizi associati di polizia locale” in conformità a quanto suggerito dalla Regione Veneto, prende avvio un primo confronto tra alcuni Sindaci dell’Asolano e della Pedemontana, sulla possibilità di organizzare più efficacemente le strutture di Polizia Locale esistenti sul territorio. Tre sono i fattori principali di discussione: • Inizialmente la diffidenza è notevole, data la presenza nella prima stesura del piano di zonizzazione regionale di un distretto con comuni non omogenei dal punto di vista territoriale. • L’esistenza della Comunità Montana del Grappa che gestisce già un servizio associato di Polizia Locale, anche se in modo molto minimale, solo il servizio di polizia stradale, con diversi comuni della Pedemontana che non ne fanno parte; • infine l’esperienza alle spalle del fallimento nel 2002 del Consorzio di Polizia Municipale di . Per cui solo il Comune di Asolo presenterà alla Regione Veneto le proprie osservazioni sulla prima zonizzazione. Con la Delibera della Giunta Regionale del Veneto n. 2350 del 08.08.2008, che approva definitivamente il “Piano di zonizzazione della Regione Veneto per la gestione in forma associata del servizio di Polizia Locale” che accoglie in pieno le osservazioni presentate dal Comune di Asolo, accorpando in un unico distretto comuni ritenuti omogenei territorialmente, ponendo nello stesso ambito tutti i Comuni dell’Asolano e della Pedemontana del Grappa, nonché a seguito della modifica a livello nazionale della normativa che regola l’istituzione e l’esistenza delle Comunità Montane, portando allo scioglimento di quella del Grappa, tuttora in corso, prende avvio un confronto serio e franco fra Sindaci sulla possibilità di andare a costituire un vero servizio associato di Polizia Locale. Vero, nel senso di andare verso un servizio associato di Polizia Locale che svolga tutte le funzioni e le attribuzioni demandate alla Polizia Municipale dalla Legge quadro del 07.03.1986, n. 65, al fine di poter svolgere questo importante servizio in modo efficace ed efficiente, realizzando delle economie di scala e una maggiore sinergia anche con le altre Forze dell’Ordine, soprattutto in tempi in cui sia le risorse umane che economiche sono limitate o per legge o dalla congiuntura economica particolarmente gravosa.

Stesura di una bozza di convenzione e creazione del Servizio Associato

Consapevoli di avere alle spalle l’esperienza fallimentare del Consorzio di Polizia Municipale di Montebelluna, nato fin dall’inizio troppo grande e con realtà territoriali e geografiche disomogenee, si è pensato di andare in

Pagina 3 - di 12

Servizio Associato Polizia Locale dell’Asolano e della Pedemontana

convenzione tra il comune più grande, Asolo, con un servizio di Polizia Locale di sei persone, quindi con un minimo di struttura, sia a livello di risorse umane che di dotazioni tecniche e i comuni limitrofi, Castelcucco, Monfumo, Possagno, Cavaso del Tomba, enti di piccole dimensioni, con un solo agente di Polizia Locale, ma omogenei dal punto di vista territoriale e geografico. Chiaramente, l’ottica del distretto disegnato dal piano di zonizzazione regionale è stata tenuta in seria considerazione, visto che il neonato Servizio Associato di Polizia Locale dell’Asolano e della Pedemontana, formato dai cinque comuni sopra indicati, si trova esattamente al centro del distretto, nucleo di un ambito destinato a crescere ulteriormente passo dopo passo. Vi sono attualmente altri comuni interessati ad entrare in convenzione, anche a breve termine, (hanno manifestato interesse i Comuni di Fonte, Maser e ) ma siamo certi che prima sia necessario creare una prima compagine ben amalgamata e rodata, onde consentire poi una crescita controllata, al fine di creare realmente un distretto con un servizio di Polizia Locale efficiente ed efficace, in grado di reggere la complessità e molteplicità delle sfide che lo attendono in futuro. Non è stata certamente facile la stesura della convenzione, in quanto non si è voluto semplicemente copiarla da altri servizi associati, ma si è voluto farla nascere partendo dalle esigenze e dai bisogni concreti del territorio, analizzando prima il servizio di Polizia Locale esistente nei vari comuni con una raccolta dati e andando poi a raccogliere i bisogni e le aspettative di ogni singolo comune. Ciò ha portato, dopo innumerevoli riunioni fra amministratori e tecnici, alla stesura dell’attuale convenzione approvata dai vari consigli comunali e sottoscritta il 04 giugno 2009.

Punti qualificanti della convenzione

Senza dubbio, fin dall’art. 1 della convenzione, appare evidente che si è voluto mettere in comune tutti i servizi e le funzioni attribuite dalla legge alla Polizia Municipale, superando così i soliti campanilismi e timori da parte di ogni singola amministrazione, nella certezza che solo così e possibile fare sicurezza nei fatti e non solo a parole! Non solo, ma è obiettivo di lungo termine l’istituzione di un corpo unico di Polizia Locale, che abbia in futuro competenze in merito all’assunzione, gestione e coordinamento del personale di vigilanza dei singoli comuni associati. La gestione associata quale strumento di unicità di conduzione e razionalizzazione delle procedure, attraverso la valorizzazione e l’incentivazione della professionalità degli operatori, delle strumentazioni tecniche, inclusa l’armonizzazione delle norme regolamentari dei comuni convenzionati. Il comune capo convenzione e capofila è stato individuato nel comune di Asolo, ente non solo più grande di tutti i comuni appartenenti al servizio associato ma anche di tutto il distretto, in quanto sede dell’U.L.S.S. n. 8 di Asolo, sede dell’Ufficio del Giudice di Pace, sede del Consolato di Romania competente per tutto il Nord-est e comune noto e rappresentativo di tutta l’area della Pedemontana, in una ottica di servizio e di rappresentatività delle istanze di tutto il territorio circostante.

Pagina 4 - di 12

Servizio Associato Polizia Locale dell’Asolano e della Pedemontana

Una unica sede di coordinamento del Servizio viene individuata presso il Comando di Polizia Locale di Asolo, ma per agevolare l’utenza, presso ciascun comune aderente alla convenzione, rimarrà aperto uno sportello front- office in determinati orari e giorni della settimana, per le informazioni ed i rapporti con i cittadini residenti, al fine di mantenere quel rapporto diretto di relazione e conoscenza delle persone e del territorio, che contraddistingue la Polizia Locale rispetto alle altre Forze dell’Ordine.

Non sono previsti costi aggiuntivi per l’attivazione delle funzioni associate, se non nei limiti degli incentivi al personale. Si ipotizza che le prestazioni vicendevoli sui territori comunali nell’arco annuale si possano compensare. Le dotazioni tecnico strumentali nonché i veicoli di servizio potranno essere utilizzati congiuntamente e in comune. I Comuni convenzionati potranno provvedere alla istituzione e gestione di un Ufficio Unico delle sanzioni amministrative. Inoltre verranno istituite utenze telefoniche fisse e mobili comuni per tutto il territorio delle amministrazioni in convenzione. La convenzione ha validità quinquennale dalla data di sottoscrizione e potrà essere rinnovata. Il recesso di un comune non fa venir meno la gestione unitaria del servizio per i restanti comuni. Viene individuato nella Conferenza dei Sindaci dei Comuni aderenti, l’Organo deputato alla risoluzione delle questioni relative all’interpretazione e applicazione della convenzione, nonché di ogni altra controversia.

1. Il soggetto proponente

Servizio Associato Polizia Locale dell’Asolano e della Pedemontana

Forma e composizione del Servizio dopo il 04.06.2009.

Il Servizio Associato trae la propria origine dall’art. 30 del D.Lgs. 18.08.2000, n. 267, che prevede per i Comuni che intendono svolgere in modo coordinato determinate funzioni e servizi, la possibilità di stipulare apposite convenzioni. Il Servizio Associato Polizia Locale dell’Asolano e della Pedemontana è composto dai Comuni di Asolo, Castelcucco, Cavaso del Tomba, Monfumo e Possagno, localizzati nella Provincia di Treviso.

Pagina 5 - di 12

Servizio Associato Polizia Locale dell’Asolano e della Pedemontana

Territorio del Servizio Associato Polizia Locale dell’Asolano e della Pedemontana a seguito della convenzione sottoscritta il 04.06.2009 (evidenziato nella cartina con il colore giallo, il rimanente territorio rappresenta il distretto nel Piano di zonizzazione regionale)

La popolazione La superficie COMUNI (abitanti) al (in Kmq) 31.12.2008 1. Asolo 25,34 9.222 2. Castelcucco 08,79 2.173

3. Cavaso del Tomba 18,96 2.965

4. Monfumo 11,31 1.463 5. Possagno 12,08 2.247 TOTALE 76,48 18.070

Pagina 6 - di 12

Servizio Associato Polizia Locale dell’Asolano e della Pedemontana

Struttura organizzativa

Il servizio Associato Polizia Locale dell’Asolano e della Pedemontana è rappresentato dal Comune Capo convenzione e capofila di Asolo da:1

• IL SINDACO del Comune Capo convenzione e Capofila: attualmente il Sindaco di Asolo é l’Avv. Loredana Baldisser, neoletta l’08.06.2009, convoca la Conferenza dei Sindaci; • LA CONFERENZA DEI SINDACI: rappresenta il potere esecutivo ed è composta da tutti i Sindaci dei Comuni in convenzione: Loredana Baldisser Sindaco di Asolo dal 08.06.2009; Paolo Mares Sindaco di Castelcucco; Giuseppe Scriminich Sindaco di Cavaso del Tomba dal 08.06.2009, Mauro Furlanetto Sindaco di Monfumo; Gianni De Paoli Sindaco di Possagno. La Conferenza può essere convocata oltre che dal Sindaco di Asolo, comune capo convenzione e capofila, anche su iniziativa di uno o più sindaci appartenenti alla stessa.

La sede del coordinamento del Servizio è individuata presso il Comando della Polizia Locale di Asolo (TV) - Via Cavin dei Cavai n. 27 – 31011 - Villa D’Asolo. 2

Il Comandante Responsabile del Servizio Associato di Polizia Locale dell’Asolano e della Pedemontana è il Comandante del Comune capo convenzione e capofila. E’ attualmente Comandante il Dr. Gianni Novello.

La convenzione prevede all’art. 1 lo svolgimento in comune di tutti i servizi e le funzioni attribuite dalle leggi alla polizia locale.

Organigramma del Servizio Associato:

Sindaco di Asolo Comune Capo convenzione e Capofila

Conferenza dei Sindaci

Comandante del Servizio Associato di Polizia Locale

1 Vedi artt. 3-9 della Convenzione 2 Vedi art. 5 della Convenzione

Pagina 7 - di 12

Servizio Associato Polizia Locale dell’Asolano e della Pedemontana

2. Analisi contesto e definizione obiettivi

2a) Con la sottoscrizione il 04.06.2009 della convenzione è necessario migliorare da subito la visibilità e la mobilità della Polizia Locale sul territorio:

L’intervento si propone di migliorare e di rendere efficace fin da subito la visibilità di personale in uniforme della Polizia Locale, su tutto il territorio dei comuni aderenti alla convenzione. Si ritiene che un buon controllo del territorio, si ottiene solo con una presenza costante e continuativa di personale in uniforme della Polizia Locale, in sinergia e coordinato con tutte le altre Forze dell’Ordine. Ciò significa prima di tutto, in considerazione della peculiarità del territorio dell’Asolano e della Pedemontana, collinare e montagnoso, con piccole frazioni, località e piccoli nuclei di abitazioni, a volte anche molto distanti dal capoluogo, di dare la possibilità agli uomini e alle donne della Polizia Locale di poter effettuare un vero servizio perlustrativo sull’intero territorio dei comuni associati, al fine di far sentire una presenza effettiva ai cittadini, anche nei luoghi più distanti e isolati, soprattutto nei mesi invernali. Polizia Locale, significa soprattutto fare polizia di prossimità, nel vero senso del termine, dove prossimità può essere sinonimo di vicinanza, al fine di far sentire al cittadino una presenza reale di sicurezza sul territorio. Presenza che si può realizzare attraverso la presenza fisica di personale di Polizia Locale in uniforme e attraverso i veicoli di servizio con i colori di istituto che percorrono l’intero territorio. Oltre alla visibilità, diventa basilare creare le necessarie strutture organizzative, strutturali e soprattutto informatiche, che rendano possibile il collegamento e la comunicazione tra i diversi uffici front-office previsti nei diversi comuni.

2b) L’attuale dotazione organica e strumentale della Polizia Locale del Servizio Associato dell’Asolano e della Pedemontana:

Comune di Asolo:

Il Servizio di Polizia locale è costituito da 6 Vigili (4 Agenti, 1 Vice Ispettore- Vice Comandante e 1 Vice Commissario-Comandante). Dotazione veicoli: 2 autovetture di servizio di cui una da rottamare; Dotazione informatica: 3 computer collegati via internet ad un server centrale del comune di Asolo; 2 computer portatili, uno per il rilievo incidenti stradali e uno per il controllo dei tachigrafi digitali. Dotazione strumentale: 2 cellulari di servizio; 5 radio trasmittenti portatili; 1 Telelaser per il controllo della velocità; 2 macchine fotografiche digitali; 1 apparecchiatura per il controllo dei falsi documentali; 1 apparecchiatura per il controllo dei cronotachigrafi analogici e digitali; 1 etilometro omologato e 1 pretest per uno screening qualitativo.

Pagina 8 - di 12

Servizio Associato Polizia Locale dell’Asolano e della Pedemontana

Comune di Castelcucco:

Il Servizio di Polizia locale è costituito da 1 Vigile. Dotazione veicoli: 1 autovettura di servizio senza i colori di istituto, da rottamare; Dotazione informatica: 1 computer. Dotazione strumentale: 1 macchina fotografica digitale.

Comune di Cavaso del Tomba:

Il Servizio di Polizia locale è costituito da 1 Vigile. Dotazione veicoli di istituto: nessuno; Dotazione informatica: 1 computer per l’ ufficio ed un PC portatile. Dotazione strumentale: 1 cellulare di servizio;1 macchina fotografica digitale.

Comune di Monfumo:

Il Servizio di Polizia locale è costituito da 1 Vigile. Dotazione veicoli di istituto: 1 autovettura di servizio; Dotazione informatica: 1 computer. Dotazione strumentale: 1 cellulare di servizio;1 macchina fotografica digitale?

Comune di Possagno:

Il Servizio di Polizia locale è costituito da 1 Vigile. Dotazione veicoli di istituto: nessuno; Dotazione informatica: 1 computer. Dotazione strumentale: nessuno.

Dall’analisi dei dati sopra indicati, appare subito evidente che il servizio associato permetterà di razionalizzare al meglio il personale di Polizia Locale che attualmente opera con un solo elemento, a favore di un effettivo servizio di Polizia Locale, che non può più permettersi di effettuare servizi di polizia degni di questo nome, mandando in campo, o meglio sulla strada, un solo agente. Dal punto di vista organizzativo, nei comuni con un solo agente, lo stesso rimarrà presente nel proprio ufficio tre giorni alla settimana, ove manterrà aperto lo sportello front-office al pubblico per alcune ore e nelle rimanenti darà corso alle pratiche d’ufficio, armonizzando le stesse con quelle del comando del comune capofila, sia nella parte della modulistica, sia nella pratica operativa. Negli altri tre giorni, il personale verrà gestito congiuntamente in turno con quello degli altri comuni, compensando le ore effettuate. Più problematica appare la situazione della dotazione strumentale, soprattutto dal punto di vista dei veicoli di istituto in dotazione. Infatti se il Comune di Asolo, capofila, risulta in possesso di un minimo di dotazioni strumentali da mettere a disposizione anche degli altri comuni, desolante risulta il numero totale e lo stato d’uso dei veicoli di istituto, con due soli veicoli ancora in buono stato e due veicoli da rottamare.

Pagina 9 - di 12

Servizio Associato Polizia Locale dell’Asolano e della Pedemontana

Il Servizio Associato Polizia Locale dell’Asolano e della Pedemontana, al fine di rendere operativa una efficace ed effettiva presenza sul territorio, ha quindi la necessità di: 1. sostituire i due veicoli di servizio da rottamare dei Comuni di Asolo e di Castelcucco; 2. dotare i Comuni di Cavaso del Tomba e di Possagno di un veicolo di servizio ciascuno; 3. dotare di un server adeguato l’Ufficio di Polizia Locale del Comune Capofila, al fine di mettere in rete i computer degli Uffici di Polizia Locale degli altri comuni, unitamente ad una articolazione maggiore del programma di gestione delle infrazioni, che possa essere utilizzato via web, previa autorizzazione dell’ufficio centrale, anche dalle postazioni degli uffici di Polizia Locale dei comuni associati.

3. L’iniziativa proposta

L’iniziativa suddivisa nei tre “punti” sopradescritti, si propone di dare una prima risposta ai fabbisogni elementari di visibilità evidenziati, per poter migliorare i servizi che saranno gestiti dal Servizio Polizia Locale dell’Asolano e della Pedemontana. Consapevoli che la presente richiesta nasce dall’analisi dei bisogni di base da cui partire, soprattutto al fine di rendere visibile sul territorio la presenza di una forza di polizia quale è quella locale, al fine di andare incontro a quella esigenza di maggiore sicurezza tanto invocata e richiesta dai cittadini. Il veicolo di servizio, con i colori e le scritte di istituto, rappresenta la continuazione fisica dell’uniforme dell’agente di Polizia Locale, la sua semplice presenza lungo le strade, le piazze, le frazioni, le località dei nostri comuni, fa prevenzione e sicurezza. A tal fine, i veicoli che verranno acquistati in caso di erogazione del contributo, saranno acquisiti tenendo conto anche dell’elemento psicologico di deterrenza, ossia, nei limiti del possibile e soprattutto del prezzo, non saranno veicoli tutti uguali dello stesso modello, ma ciascuno di un modello diverso, al fine di moltiplicare nei cittadini residenti, ma anche nei malintenzionati o in coloro che delinquono, la sensazione di più componenti di Forze di Polizia di uno stesso territorio che concorrono nel controllarlo.

3a) Riepilogo proposta per la partenza del Servizio Associato Polizia Locale dell’Asolano e della Pedemontana:

1) Polizia Locale Tipologia Descrizione a) Dotazione strumentale Acquisto di n. 4 autovetture di servizio b) Dotazione tecnologica Acquisto n. 1 Unità server centrale Acquisto n. 4 postazioni client PC Acquisto n.1 software gestione Serv. Associato

Pagina 10 - di 12

Servizio Associato Polizia Locale dell’Asolano e della Pedemontana

4. Piano finanziario L’acquisto delle dotazioni strumentali e tecnologiche, sarà effettuato in linea di massima, avvalendosi degli acquisti in rete della pubblica amministrazione gestiti da CONSIP, in considerazione dei prezzi molto vantaggiosi. Chiaramente, essendo i prezzi di acquisto Consip validi per periodi di tempo limitato e non sapendo quando la Regione Veneto valuterà le richieste di contributo e soprattutto quando erogherà gli eventuali finanziamenti, il Piano Finanziario viene effettuato prendendo una via intermedia tra i prezzi previsti da Consip e quelli ufficiali di listino.

1) Polizia Locale Tipologia Importo a) Acquisto n. 4 Autovetture di servizio € 86.000,00 b) Dotazione tecnologica acquisto Hardware-server € 1.900,00 c) Acquisto n. 4 postazioni client PC € 1.600,00 d) Acquisto n. 1 software gestione Serv. Associato € 2.250,00 TOTALE € 91.750,00

Per quanto riguarda la copertura di spesa di competenza di ciascun comune aderente al servizio associato, una volta approvata la richiesta di contributo da parte della Regione del Veneto, la stessa verrà ripartita fra ogni ente, sulla base dell’assegnazione ad ogni ente del valore delle dotazioni strumentali e tecnologiche previste in acquisto, secondo il quadro di ripartizione sotto indicato.

2) Criteri di ripartizione spesa fra Enti sul 20% dell’importo complessivo Importo Tipologia 20% Comune di Acquisto n.1 Autovettura di servizio al costo di € 4.800,00 Asolo €.24.000,00 € 230,00 Acquisto hardware e software al costo di € 1.150,00 Comune di Acquisto n.1 Autovettura di servizio al costo di € 3.800,00 Castelcucco €.19.000,00 € 230,00 Acquisto hardware e software al costo di € 1.150,00 Comune di Acquisto n.1 Autovettura di servizio al costo di € 5.000,00 Cavaso del €.25.000,00 € 230,00 Tomba Acquisto hardware e software al costo di € 1.150,00 Comune di Acquisto hardware e software al costo di € 1.150,00 € 230,00 Monfumo Comune di Acquisto n.1 Autovettura di servizio al costo di € 3.600,00 Possagno €.18.000,00 € 230,00 Acquisto hardware e software al costo di € 1.150,00

Pagina 11 - di 12

Servizio Associato Polizia Locale dell’Asolano e della Pedemontana

QUADRO RIASSUNTIVO 3) Polizia Locale € 91.750,00 TOTALE € 91.750,00 Contributo richiesto (80% dell’ammontare complessivo) € 73.400,00

Il Sindaco del Comune di Asolo Capofila e Capoconvenzione del Servizio Associato Polizia Locale dell’Asolano e della Pedemontana Avv. Loredana Baldisser

Pagina 12 - di 12