Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

Area Tecnico Scientifica Servizio Osservatorio Acque Interne

Padova, settembre 2015

ARPAV

Direttore Generale Carlo Emanuele Pepe

Direttore Area Tecnico-Scientifica e Area Ricerca e Informazione Paolo Rocca

Dipartimento Regionale per la Sicurezza del Territorio Alberto Luchetta

Progetto e realizzazione Servizio Osservatorio Acque Interne Italo Saccardo

Autori Paola Vazzoler, Francesca Ragusa, Ivano Tanduo

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

INDICE

1. Premessa ed indicazioni per l’interpretazione delle schede...... 1 2. Schede qualità microbiologica e chimico-fisica dei corsi d'acqua ...... 6 2.1. Scheda n.1 - Adige tra immissione del torrente Alpone e comune di ...... 6 2.2. Scheda n.2 - Bacino del fiume Adige in provincia di Verona ...... 7 2.3. Scheda n.3 - Adige tratto finale ...... 8 2.4. Scheda n.4 - Bacini dei fiumi e media pianura ...... 9 2.5. Scheda n.5 - Bacini dei fiumi Bacchiglione, Agno Guà e Fratta media pianura provincia di Vicenza10 2.6. Scheda n.6 - Bacini dei fiumi Brenta e Bacchiglione pianura tra Vicenza e Padova ...... 11 2.7. Scheda n.7 – Bacino del fiume Brenta territorio montano ...... 12 2.8. Scheda n.8 - Bacini dei fiumi Brenta e Bacchiglione alta pianura ...... 13 2.9. Scheda n.9 - Bacini dei fiumi Bacchiglione e del torrente Agno Guà pedemontana e alta pianura14 2.10. Scheda n.10 - Bacino dei fiumi Bacchiglione e Agno Guà media pianura ...... 15 2.11. Scheda n.11 - Bacini dei fiumi Brenta, Bacchiglione e Fratta Gorzone bassa pianura ...... 16 2.12. Scheda n.12 - Bacini dei fiumi Agno Guà e Fratta Gorzone media pianura ...... 17 2.13. Scheda n.13 - Canale Taglio Nuovo nel Bacino scolante nella Valle Grande ...... 18 2.14. Scheda n.14 - Bacino scolante nella Laguna di Venezia centro settentrionale ...... 19 2.15. Scheda n.15 - Bacino scolante nella Laguna di Venezia centro meridionale ...... 21 2.16. Scheda n.16 - Bacino dei fiumi Fissero Tartaro Canal Bianco territorio centro occidentale ...... 22 2.17. Scheda n.17 - Bacino dei fiumi Fissero Tartaro Canal Bianco territorio centro orientale ...... 23 2.18. Scheda n.18 - Bacino scolante nella laguna di Caorle ...... 24 2.19. Scheda n.19 - Bacino del fiume Livenza territorio centro settentrionale ...... 25 2.20. Scheda n.20 - Bacino del fiume Livenza territorio centro meridionale ...... 26 2.21. Scheda n.21 - Bacino della pianura tra Livenza e Piave ...... 27 2.22. Scheda n.22 - Bacino del fiume Piave territorio pedemontano e alta pianura ...... 28 2.23. Scheda n.23 - Bacino del fiume Piave territorio medio-bassa pianura ...... 29 2.24. Scheda n.24 – Fiume Po: tratto tra Castelmassa e Villanova Marchesana ...... 30 2.25. Scheda n.25 – Bacino del fiume Po area del delta ...... 31 2.26. Scheda n.26 – Bacino del fiume Po territorio occidentale ...... 32 2.27. Scheda n.27 - Bacino del fiume Sile alta-media pianura ...... 33 2.28. Scheda n.28 - Bacino del fiume Sile media-bassa pianura ...... 34 ALLEGATO 1 ...... 35 ALLEGATO 2 ...... 44

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

1. Premessa ed indicazioni per l’interpretazione delle schede.

Ai fini della tutela della salute umana e della valorizzazione della qualità delle produzioni agroalimentari assume particolare importanza la qualità microbiologica delle acque superficiali utilizzate a scopi irrigui.

In merito, la Regione, nell’ambito del “Piano Triennale di Sicurezza Alimentare 2005-2007”, ha promosso il progetto “Scheda Tematica 2: Indagine per l’individuazione dei requisiti delle acque idonee all’irrigazione di colture alimentari”, realizzato da ARPAV in collaborazione con rappresentanti di Consorzi di Bonifica ed Aziende ULSS.

In tale lavoro, con riferimento a quanto previsto dalla Organizzazione Mondiale Sanità1, è stato individuato il parametro Escherichia coli come indicatore per la valutazione della qualità microbiologica dei corsi d’acqua utilizzati a scopi irrigui ed è stato proposto di calcolare il livello di presenza in una parte delle stazioni della rete regionale di controllo della qualità delle acque superficiali del Veneto. E’ stato proposto (vedi Allegato 2) che la concentrazione di Escherichia coli (UFC/100 ml) risulti dalla valutazione oltre che della media aritmetica dei valori di delle concentrazioni rilevate in un biennio di monitoraggio anche dei singoli valori (con riferimento all’80% dei campioni).

In tale lavoro inoltre è stata proposta una metodologia per la distinzione delle acque monitorate in tre classi in base al livello di presenza dell’indicatore:

A) acque utilizzabili per l’uso irriguo senza restrizioni;

B) acque utilizzabili per l’uso irriguo con restrizioni;

C) acque non direttamente utilizzabili per l’uso irriguo;

Le prime due classi sono state ulteriormente divise in due sottoclassi per ridurre al minimo il rischio sanitario tenendo conto anche delle aree e del tipo di colture da irrigare. Le classi sono descritte qui di seguito nella Tabella 1.

Nell’ambito di detto progetto è stato altresì predisposto, in via sperimentale, un formato di comunicazione periodica della qualità dei corsi d’acqua a supporto degli usi irrigui che è poi stato migliorato e messo a disposizione degli operatori dei Dipartimenti Prevenzione delle Aziende Sanitarie del Veneto, nell’ambito dei “Piani Regionali Prevenzione del Veneto di due trienni successivi.

Detta comunicazione viene proposta anche per il periodo 2013-2014 quale strumento di diffusione di informazioni sulle acque destinate all’uso irriguo.

Nella presente nota si è ritenuto di presentare una valutazione orientativa semplificata dove la classe attribuita alla stazione deriva dal confronto della media aritmetica dei risultati analitici del biennio con i cinque livelli di qualità microbiologica delle acque a fini irrigui della Tabella 1.

1 Guidelines for the safe use of wastewater, excreta and greywater. Volume 2: Wastewater use in agricolture (2006),

1

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

Tabella 1. Criteri proposti per la classificazione microbiologica delle acque ad uso irriguo Limite Classe di superiore Tecniche irrigue qualità Descrizione Colture irrigabili Prescrizioni - Indicazioni concentrazione applicabili microbiologica Escherichia coli UFC/100ml

acque utilizzabili per Tutte le colture, le aree A1 l’uso irriguo senza a verde pubblico e i Qualsiasi Nessuna ≤ 200 restrizioni campi sportivi

acque utilizzabili per Per ortaggi e frutta da consumo A2 l’uso irriguo senza Tutte le colture Qualsiasi fresco: lavare accuratamente i ≤ 1.000 restrizioni prodotti prima del consumo

Nel caso di colture destinate acque utilizzabili per ad essere consumate crude, Per ortaggi e frutta da consumo Tutte le colture, esclusi B1 l’uso irriguo con utilizzare solo tecniche che fresco: lavare accuratamente i ≤ 10.000 ortaggi a radice restrizioni non comportano contatto prodotti prima del consumo dell’acqua con la parte edule E’ raccomandato l’uso di protezioni Solo colture non personali da parte dei lavoratori acque utilizzabili per destinate al consumo durante e dopo il contatto con B2 l’uso irriguo con umano crudo (p.es. Qualsiasi l'acqua. Evitare contatti accidentali ≤ 100.000 restrizioni seminativi, orticole da delle acque con la popolazione (es. pieno campo, …) deriva verso giardini pubblici di nuclei abitati, ….)

Attuare adeguato trattamento prima C ACQUE NON DIRETTAMENTE UTILIZZABILI PER L’IRRIGAZIONE >100.000 dell’uso

Per il monitoraggio del biennio 2013-2014 i risultati della valutazione orientativa sono sintetizzati dalla Figura 1.

Nel biennio, fra le stazioni prese in considerazione, nessuna ricade nella classe peggiore (C) per la quale si sconsiglia l’uso ai fini irrigui, circa il 60% ricade nelle classi per le quali si consigliano restrizioni e le rimanenti stazioni indicano un uso irriguo senza restrizioni.

0%

10% 7% A1 A2 23% B1 B2 C

59%

Figura 1. Percentuale di stazioni per classe di qualità microbiologica come da Tabella 1. Periodo 2013-2014

2

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

Il presente documento riporta i dati organizzati in 28 schede. Ciascuna scheda riporta i risultati delle stazioni scelte nell’ambito del monitoraggio regionale dei corsi d’acqua nel biennio 2013-2014.

L’area territoriale coperta da ogni scheda è rappresentata in Figura 2 da poligoni che racchiudono i corpi idrici monitorati.

Ogni scheda è composta da una cartina e da una tabella che riporta per ogni stazione:

. numero campioni nel periodo 2013-2014 (solo stazioni con almeno 3 campioni);

. valore minimo, medio, massimo di Escherichia coli (UFC/100 ml) nel biennio;

. classificazione della stazione in base al valore medio di Escherichia coli

. valore medio nel biennio di:

o pH ;

o conducibilità elettrica (S/cm);

o S.A.R.;

o sodio (mg/l);

o cloruri (mg/l);

o solfati (mg/l);

3

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

Figura 2 . Quadro d’unione delle aree territoriali coperte dalle schede.

Ciascuna cartina riporta oltre ai confini comunali e lagunari, i corsi d’acqua della zona suddivisi in tratti il cui inizio e fine è identificato dal simbolo (i tratti monitorati di interesse sono evidenziati dal colore blu intenso). Tali tratti possono essere considerati, solo in prima approssimazione e con tutte le cautele del caso, omogenei sotto il profilo della qualità microbiologica e chimico-fisica; va infatti considerata l’estrema variabilità spazio-temporale dei fenomeni all’interno di un reticolo idrografico molto complesso qual è quello della nostra regione.

4

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

Ciascuna cartina riporta anche le stazioni di monitoraggio colorate in base ai cinque livelli di classificazione ottenuti dall’elaborazione dei dati analitici qui riscontrati (vedi Figura 3).

Figura 3 . Legenda schede

La qualità del tratto è individuata dalla stazione di monitoraggio ricadente al suo interno. Ai tratti a cui non compete nessuna stazione non è associabile nessun valore, in questo caso i tratti nelle schede sono colorati in azzurro chiaro.

In Allegato 1 sono riportate due tabelle. Nella prima tabella sono elencate le stazioni, i corsi d’acqua e le schede ordinate per Provincia e Comune mentre nella seconda tabella le stazioni con campioni effettuati nel biennio 2013-2014, ordinate per codice stazione, associate a n. di campioni nel periodo, classificazione, valori minimo, medio e massimo di Escherichia Coli (UFC/100 ml) e parametri chimici e chimico - fisici.

5

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

2. Schede qualità microbiologica e chimico-fisica dei corsi d'acqua

2.1. Scheda n.1 - Adige tra immissione del torrente Alpone e comune di Anguillara Veneta

BIENNIO 2013-2014 Escherichia Coli (UFC/100 ml) Parametri chimici e chimico fisici (media) Cond. n. Classe Indice Sodio Cloruri Solfati Stazione Comune Corso d'acqua minimo media massimo pH Elet. camp. microbiologica SAR (mg/L) (mg/L) (mg/L) (µS/cm) 159 Arcole Alpone 8 B1 810 5289 24196 8,1 447 0,3 13 11 24 443 Albaredo d'Adige Adige 24 B1 150 2195 6488 8,0 247 0,2 7 7 31 198 Badia Polesine Adige 24 B1 42 1016 5200 8,0 287 0,2 6 7 31 197 Piacenza d'Adige Adige 18 B1 17 1400 8800 8,0 281 7 31 204 Adige 9 B1 45 1420 6800 8,2 283 7 32 205 Rovigo Adige 24 A2 25 785 3200 8,0 285 0,2 7 8 33 206 Anguillara Veneta Adige 23 A2 20 974 6000 8,0 270 6 31 1141 Arcole Palù 4 B2 5172 25522 51720 7,6 724 1,1 51 47 62

6

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

2.2. Scheda n.2 - Bacino del fiume Adige in provincia di Verona

BIENNIO 2013-2014 Escherichia Coli (UFC/100 ml) Parametri chimici e chimico fisici (media 2013-2014)) Sodio n. Classe qualità Cond. Elet. Indice Cloruri Solfati Stazione Comune Corso d'acqua minimo media massimo pH camp. microbiologica (µS/cm) SAR (mg/L) (mg/L) (mg/L) 42 Brentino Belluno Adige 24 B1 250 1128 3200 8,0 240 0,2 5 6 30 1142 Cavaion Veronese Tasso 4 B1 443 1508 2460 8,4 380 0,6 19 14 13 3105 Sant'Anna d'Alfaedo Progno di Breonio 22 B1 10 3492 70000 8,3 359 0,1 3 8 8 82 Pescantina Adige 10 A2 80 616 1334 8,1 248 0,2 5 6 31 1143 Verona Progno di Valpantena 4 B1 440 4485 12997 7,8 400 0,2 9 13 17 90 Verona Adige 8 B1 410 1575 3873 8,0 248 0,2 5 6 30 1144 Zevio Gardesana 4 A2 256 645 1145 8,0 413 0,2 6 8 21 623 Caldiero Fibbio 8 B1 770 4430 18000 7,8 355 0,1 4 7 12 3102 S. Martino Buon Albergo Antanello 8 A2 380 797 2014 7,6 477 0,2 8 13 25 1118 S. Martino Buon Albergo Zenobria 8 A2 110 350 850 7,9 321 0,1 4 5 9 1137 S. Martino Buon Albergo Rosella 4 B1 750 1313 1850 7,8 379 0,4 16 20 11 3106 Vestenanova Castelvero 8 B1 140 1129 3200 8,3 370 0,2 7 3 11 477 Crespadoro Corbiolo 8 A1 5 90 310 8,4 329 0,1 3 6 5 85 San Pietro Mussolino Chiampo 8 A2 130 867 2220 8,4 290 0,1 3 3 12 619 Zermeghedo Chiampo 7 B1 10 2198 4611 8,6 310 0,1 4 4 13 468 Montorso Vicentino Rio Rodegoto 4 A1 70 109 190 8,2 349 8 11 93 Monteforte d'Alpone Aldega' 8 B1 1081 7838 28000 7,8 532 0,6 22 22 33 445 San Bonifacio Chiampo 8 B1 240 5009 20050 8,1 442 0,5 21 18 24 91 San Bonifacio Tramigna 8 B1 250 4447 20050 8,0 457 0,1 4 8 17 159 Arcole Alpone 8 B1 810 5289 24196 8,1 447 0,3 13 11 24 443 Albaredo d'Adige Adige 24 B1 150 2195 6488 8,0 247 0,2 7 7 31 1115 Belfiore canale L.E.B. 8 B1 432 3204 15531 8,0 244 0,2 6 6 29

7

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

2.3. Scheda n.3 - Adige tratto finale

BIENNIO 2013-2014 Escherichia Coli (UFC/100 ml) Parametri chimici e chimico fisici (media 2013-2014)) Cond. n. Classe qualità Indice Sodio Cloruri Solfati Stazione Comune Corso d'acqua minimo media massimo pH Elet. camp. microbiologica SAR (mg/L) (mg/L) (mg/L) (µS/cm) 206 Anguillara Veneta Adige 23 A2 20 974 6000 8,0 270 6 31 217 Cavarzere Adige 16 B1 27 1039 7701 8,1 264 6 30 221 Rosolina Adige 8 A2 30 302 800 8,1 259 0,2 6 7 33

8

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

2.4. Scheda n.4 - Bacini dei fiumi Brenta e Bacchiglione media pianura

BIENNIO 2013-2014 Escherichia Coli (UFC/100 ml) Parametri chimici e chimico fisici (media 2013-2014))

n. Classe qualità Cond. Elet. Indice Sodio Cloruri Solfati Stazione Comune Corso d'acqua minimo media massimo pH camp. microbiologica (µS/cm) SAR (mg/L) (mg/L) (mg/L) 112 Tesinella 8 B1 540 5512 23000 8,0 554 0,3 12 15 22 114 Veggiano Tesinella 8 B1 260 1403 3800 8,0 504 0,2 10 12 20 113 Bacchiglione 8 B1 250 2550 6488 7,9 498 0,2 10 12 22 323 Padova Brentella 8 B1 100 6029 43000 7,8 300 6 17 326 Padova Bacchiglione 24 B1 76 5026 35000 7,8 413 0,2 8 10 20 174 Ponte San Nicolò Bacchiglione 24 B2 700 13730 76000 7,8 428 0,3 10 12 20 175 Cagnola 8 B1 92 2206 6100 7,8 762 1,7 66 102 59 181 Bacchiglione 24 B1 52 3452 23000 7,8 525 0,7 24 37 32 118 Brenta 8 B1 91 2622 8900 8,0 300 0,2 5 6 17 353 Noventa Padovana Piovego 8 B1 160 2120 5700 7,9 405 0,2 8 9 19 172 Este Scolo di Lozzo 8 B1 230 1750 6700 7,9 640 0,5 20 30 48

9

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

2.5. Scheda n.5 - Bacini dei fiumi Bacchiglione, Agno Guà e Fratta media pianura provincia di Vicenza

BIENNIO 2013-2014 Escherichia Coli (UFC/100 ml) Parametri chimici e chimico fisici (media 2013-2014)) Cond. n. Classe qualità Indice Sodio Cloruri Solfati Stazione Comune Corso d'acqua minimo media massimo pH Elet. camp. microbiologica SAR (mg/L) (mg/L) (mg/L) (µS/cm) 102 Longare Bacchiglione 8 B2 800 21012 100000 8,0 468 0,3 10 13 22 112 Veggiano Tesinella 8 B1 540 5512 23000 8,0 554 0,3 12 15 22 114 Veggiano Tesina padovana 8 B1 260 1403 3800 8,0 504 0,2 10 12 20 113 Saccolongo Bacchiglione 8 B1 250 2550 6488 7,9 498 0,2 10 12 22 1123 Nanto Bisatto 7 B2 1467 10736 24196 7,8 513 0,3 12 18 27 464 San Germano dei Berici Liona 4 B1 280 1367 3840 8,1 444 0,2 6 7 14 1103 Battaglia Terme Bisatto 8 A1 51 152 355 8,0 483 0,3 10 14 30 1099 Battaglia Terme Battaglia 8 A2 9 456 2014 7,9 432 0,2 8 10 21 1097 Battaglia Terme Rialto 8 B2 2800 11108 34000 7,6 2811 7,6 427 713 293 1156 Bagnarolo 4 B1 82 2065 6867 7,8 450 0,3 10 15 30 104 Lonigo Acquetta 7 B1 200 2053 5200 7,8 552 0,8 31 39 35 165 Zimella Togna 24 B1 400 7280 38730 7,8 611 0,7 30 36 50 442 Cologna Veneta Fratta 24 B1 450 7593 50000 7,8 838 3,2 118 123 120 3202 Cologna Veneta Coll. Zerpano 8 B2 529 14863 26000 7,6 670 0,7 30 33 66 170 Bevilacqua Fratta 24 B1 370 7526 41060 7,8 759 2,3 89 94 112 475 Poiana Maggiore Alonte 8 B1 44 5438 40000 7,8 562 0,3 8 19 58 172 Este Scolo di Lozzo 8 B1 230 1750 6700 7,9 640 0,5 20 30 48 1022 Brendola Brendola 8 B2 290 26708 100000 7,8 566 0,4 13 16 41 162 Lonigo Brendola 8 B2 260 16107 100000 7,8 526 0,3 14 14 42 440 Zimella Gua' 8 B1 10 2562 6800 8,1 431 0,3 9 9 40 441 Roveredo di Guà Gua' 8 B1 624 7447 30000 8,1 387 0,2 8 8 37

10

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

2.6. Scheda n.6 - Bacini dei fiumi Brenta e Bacchiglione pianura tra Vicenza e Padova

BIENNIO 2013-2014 Escherichia Coli (UFC/100 ml) Parametri chimici e chimico fisici (media 2013-2014))

n. Classe qualità Cond. Elet. Indice Sodio Cloruri Solfati Stazione Comune Corso d'acqua minimo media massimo pH camp. microbiologica (µS/cm) SAR (mg/L) (mg/L) (mg/L) 96 Vicenza Astichello 8 B1 250 8738 48000 7,9 460 0,2 7 11 17 1024 Vicenza Bacchiglione 8 B2 3800 11100 35000 8,0 512 0,3 11 15 26 48 Bolzano Vicentino Tesina 8 B1 340 1005 1850 7,9 416 0,2 6 7 11 102 Longare Bacchiglione 8 B2 800 21012 100000 8,0 468 0,3 10 13 22 107 Camisano Vicentino Ceresone 8 B1 40 1177 3448 8,0 407 0,2 6 9 19 1151 Camisano Vicentino R. Puina 4 B1 830 6964 12997 8,0 409 0,2 7 9 16 1152 Grumolo delle Abbadesse R. Tesinella 4 B2 4370 10360 24196 7,9 488 0,3 11 13 18 463 Bolzano Vicentino R. Moneghina 8 B1 650 3325 14000 8,1 413 0,2 7 7 10 112 Veggiano Tesinella 8 B1 540 5512 23000 8,0 554 0,3 12 15 22 114 Veggiano Tesina Padovana 8 B1 260 1403 3800 8,0 504 0,2 10 12 20 113 Saccolongo Bacchiglione 8 B1 250 2550 6488 7,9 498 0,2 10 12 22 323 Padova Naviglio Brentella 8 B1 100 6029 43000 7,8 300 6 17 326 Padova Bacchiglione 24 B1 76 5026 35000 7,8 413 0,2 8 10 20 106 Brenta 8 A2 82 967 2400 7,9 267 0,1 4 4 15 115 Muson dei Sassi 8 B1 640 3716 9800 8,0 415 0,2 9 9 31 118 Noventa Padovana Brenta 8 B1 91 2622 8900 8,0 300 0,2 5 6 17 353 Noventa Padovana Piovego 8 B1 160 2120 5700 7,9 405 0,2 8 9 19

11

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

2.7. Scheda n.7 – Bacino del fiume Brenta territorio montano

BIENNIO 2013-2014 Escherichia Coli (UFC/100 ml) Parametri chimici e chimico fisici (media 2013-2014)) Sodio n. Classe qualità Cond. Elet. Indice Cloruri Solfati Stazione Comune Corso d'acqua minimo media massimo pH camp. microbiologica (µS/cm) SAR (mg/L) (mg/L) (mg/L) 43 Torrebelvicino Leogra 8 A2 40 575 2909 8,3 306 0,1 4 3 44 459 Schio Gogna 8 B1 155 2515 14400 8,3 374 0,1 5 3 52 438 Santorso Timonchio 8 A2 22 286 1112 8,4 362 0,1 4 3 32 27 Valdastico Astico 8 A2 3 230 850 8,3 262 0,1 2 4 3 26 Arsiero Posina 8 A1 0 123 414 8,3 251 0,1 1 2 6 46 Zugliano Astico 8 A2 180 511 1607 8,3 273 0,1 2 3 6 30 Cismon del Grappa Brenta 8 A2 56 346 906 8,2 223 0,1 3 5 18 28 Fonzaso Cismon 8 B1 9 1548 6867 8,5 211 3 19 31 Cismon del Grappa Cismon 8 A1 5 105 320 8,2 201 0,1 2 4 19 49 Bassano del Grappa Brenta 8 A2 110 475 1700 8,2 220 0,1 2 3 13 1128 Castelcucco Muson di Castelcucco 4 B1 540 3778 9208 8,2 553 0,2 6 8 16 454 Asolo Musone 8 B1 640 3417 9208 8,2 554 0,1 7 8 21 1092 Crespano del Grappa Lastego 4 A2 120 800 2500 8,3 459 0,1 5 5 12 6037 Loria Musone 8 B1 2187 6692 19863 8,4 519 0,2 8 9 22 1094 Castello di Godego Brenton Pighenzo 8 B1 280 4753 24196 8,4 354 0,2 6 8 13

12

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

2.8. Scheda n.8 - Bacini dei fiumi Brenta e Bacchiglione alta pianura

BIENNIO 2013-2014 Escherichia Coli (UFC/100 ml) Parametri chimici e chimico fisici (media 2013-2014)) Cond. n. Classe qualità Indice Sodio Cloruri Solfati Stazione Comune Corso d'acqua minimo media massimo pH Elet. camp. microbiologica SAR (mg/L) (mg/L) (mg/L) (µS/cm) 96 Vicenza Astichello 8 B1 250 8738 48000 7,9 460 0,2 7 11 17 1024 Vicenza Bacchiglione 8 B2 3800 11100 35000 8,0 512 0,3 11 15 26 48 Bolzano Vicentino Tesina 8 B1 340 1005 1850 7,9 416 0,2 6 7 11 102 Longare Bacchiglione 8 B2 800 21012 100000 8,0 468 0,3 10 13 22 107 Camisano Vicentino Ceresone 8 B1 40 1177 3448 8,0 407 0,2 6 9 19 52 Tezze sul Brenta Brenta 8 B1 45 1575 5400 8,2 213 0,1 2 3 14 54 Brenta 8 A2 64 320 780 8,0 255 0,1 3 3 15 1158 Brentella Cognarola 4 B1 1400 7432 17329 7,9 377 0,4 12 10 21 1157 Giordana 4 B1 670 1388 2382 8,0 242 0,1 4 5 14 106 Campo San Martino Brenta 8 A2 82 967 2400 7,9 267 0,1 4 4 15 115 Cadoneghe Muson dei Sassi 8 B1 640 3716 9800 8,0 415 0,2 9 9 31 118 Noventa Padovana Brenta 8 B1 91 2622 8900 8,0 300 0,2 5 6 17

13

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

2.9. Scheda n.9 - Bacini dei fiumi Bacchiglione e del torrente Agno Guà pedemontana e alta pianura

BIENNIO 2013-2014 Escherichia Coli (UFC/100 ml) Parametri chimici e chimico fisici (media 2013-2014)) Cond. n. Classe qualità Indice Sodio Cloruri Solfati Stazione Comune Corso d'acqua minimo media massimo pH Elet. camp. microbiologica SAR (mg/L) (mg/L) (mg/L) (µS/cm) 43 Torrebelvicino Leogra 8 A2 40 575 2909 8,3 306 0,1 4 3 44 438 Santorso Timonchio 8 A2 22 286 1112 8,4 362 0,1 4 3 32 1149 Villaverla Rostone Ovest 4 B1 2755 6070 13540 8,1 497 1,1 39 43 62 439 Caldogno Timonchio 7 B1 262 4252 25000 8,3 446 1,4 46 37 52 47 Vicenza Bacchiglione 8 B1 214 1143 3500 8,0 491 0,3 9 14 23 1150 Vicenza Giara - Orolo 4 B1 345 1104 2180 8,1 501 0,8 31 30 24 95 Vicenza Bacchiglione 8 B2 1500 18118 43520 7,9 505 0,7 12 16 27 96 Vicenza Astichello 8 B1 250 8738 48000 7,9 460 0,2 7 11 17 1122 Vicenza Dioma 7 B2 590 22296 100000 7,9 491 0,2 9 11 20 98 Vicenza Retrone 8 B2 3100 31316 89000 7,7 548 0,4 15 18 39 1024 Vicenza Bacchiglione 8 B2 3800 11100 35000 8,0 512 0,3 11 15 26 46 Zugliano Astico 8 A2 180 511 1607 8,3 273 0,1 2 3 6 472 Fara Vicentino Chiavone Bianco 8 B1 90 1451 8664 8,3 346 0,2 8 7 13 1048 Sandrigo Tesina 8 B2 1850 20414 59000 7,8 416 0,2 6 8 11 48 Bolzano Vicentino Tesina 8 B1 340 1005 1850 7,9 416 0,2 6 7 11 102 Longare Bacchiglione 8 B2 800 21012 100000 8,0 468 0,3 10 13 22 462 Arcugnano Nuovo 4 A2 310 820 1935 7,7 454 0,1 4 7 15 52 Tezze sul Brenta Brenta 8 B1 45 1575 5400 8,2 213 0,1 2 3 14 54 Fontaniva Brenta 8 A2 64 320 780 8,0 255 0,1 3 3 15 116 Cornedo Vicentino Agno 8 B2 5500 13872 45000 8,5 355 0,1 4 3 60 474 Arzignano Restena 8 B1 30 2125 12997 8,1 220 0,2 7 5 9

14

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

2.10. Scheda n.10 - Bacino dei fiumi Bacchiglione e Agno Guà media pianura

BIENNIO 2013-2014 Escherichia Coli (UFC/100 ml) Parametri chimici e chimico fisici (media 2013-2014)) Cond. n. Classe qualità Indice Sodio Cloruri Solfati Stazione Comune Corso d'acqua minimo media massimo pH Elet. camp. microbiologica SAR (mg/L) (mg/L) (mg/L) (µS/cm) 95 Vicenza Bacchiglione 8 B2 1500 18118 43520 7,9 505 0,7 12 16 27 96 Vicenza Astichello 8 B1 250 8738 48000 7,9 460 0,2 7 11 17 1024 Vicenza Bacchiglione 8 B2 3800 11100 35000 8,0 512 0,3 11 15 26 102 Longare Bacchiglione 8 B2 800 21012 100000 8,0 468 0,3 10 13 22 107 Camisano Vicentino Ceresone 8 B1 40 1177 3448 8,0 407 0,2 6 9 19 112 Veggiano Tesinella 8 B1 540 5512 23000 8,0 554 0,3 12 15 22 114 Veggiano Tesina Padovana 8 B1 260 1403 3800 8,0 504 0,2 10 12 20 113 Saccolongo Bacchiglione 8 B1 250 2550 6488 7,9 498 0,2 10 12 22 104 Lonigo Rio Acquetta 7 B1 200 2053 5200 7,8 552 0,8 31 39 35 165 Zimella Togna 24 B1 400 7280 38730 7,8 611 0,7 30 36 50 162 Lonigo Brendola 8 B2 260 16107 100000 7,8 526 0,3 14 14 42 440 Zimella Gua' 8 B1 10 2562 6800 8,1 431 0,3 9 9 40

15

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

2.11. Scheda n.11 - Bacini dei fiumi Brenta, Bacchiglione e Fratta Gorzone bassa pianura

BIENNIO 2013-2014 Escherichia Coli (UFC/100 ml) Parametri chimici e chimico fisici (media 2013-2014)) Cond. n. Classe qualità Indice Sodio Cloruri Solfati Stazione Comune Corso d'acqua minimo media massimo pH Elet. camp. microbiologica SAR (mg/L) (mg/L) (mg/L) (µS/cm) 175 Bovolenta Cagnola 8 B1 92 2206 6100 7,8 762 1,7 66 102 59 181 Correzzola Bacchiglione 24 B1 52 3452 23000 7,8 525 0,7 24 37 32 436 Chioggia Brenta 24 B1 9 1203 6893 8,0 775 189 48 212 Chioggia Brenta 8 B1 80 1009 3400 7,8 1643 446 94 202 Anguillara Veneta Gorzone 24 B1 45 1901 9200 7,8 655 1,0 42 53 71 437 Cavarzere Gorzone 30 A2 10 660 3500 7,9 664 1,3 49 63 69

16

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

2.12. Scheda n.12 - Bacini dei fiumi Agno Guà e Fratta Gorzone media pianura

BIENNIO 2013-2014 Escherichia Coli (UFC/100 ml) Parametri chimici e chimico fisici (media 2013-2014)) Cond. n. Classe qualità Indice Sodio Cloruri Solfati Stazione Comune Corso d'acqua minimo media massimo pH Elet. camp. microbiologica SAR (mg/L) (mg/L) (mg/L) (µS/cm) 165 Zimella Togna 24 B1 400 7280 38730 7,8 611 0,7 30 36 50 442 Cologna Veneta Fratta 24 B1 450 7593 50000 7,8 838 3,2 118 123 120 3202 Cologna Veneta Zerpano 8 B2 529 14863 26000 7,6 670 0,7 30 33 66 170 Bevilacqua Fratta 24 B1 370 7526 41060 7,8 759 2,3 89 94 112 194 Fratta 24 B1 370 7717 78000 7,8 774 2,2 82 87 101 3204 Terrazzo Dugale Terrazzo 8 B1 335 5897 23820 7,8 477 0,4 16 24 52 1154 Vampadore 4 B1 350 1767 5427 7,7 503 0,4 12 19 45 196 Sant'Urbano Gorzone 24 B1 9 1950 15531 7,8 717 1,7 63 69 90 172 Este S. di Lozzo 8 B1 230 1750 6700 7,9 640 0,5 20 30 48 195 Sant'Urbano c. Masina 8 B1 180 2907 8700 7,9 668 0,5 24 37 52 441 Roveredo di Guà Gua' 8 B1 624 7447 30000 8,1 387 0,2 8 8 37 203 Vescovana S.Caterina 8 A2 8 296 720 8,1 353 0,2 7 7 36 201 Gorzone 24 B1 82 1886 9208 7,8 612 1,0 39 44 66 1155 Navegale 4 B1 87 2470 8164 7,8 657 0,9 30 85 42 202 Anguillara Veneta Gorzone 24 B1 45 1901 9200 7,8 655 1,0 42 53 71

17

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

2.13. Scheda n.13 - Canale Taglio Nuovo nel Bacino scolante nella Valle Grande

BIENNIO 2013-2014 Escherichia Coli (UFC/100 ml) Parametri chimici e chimico fisici (media 2013-2014)) Cond. n. Classe qualità Indice Sodio Cloruri Solfati Stazione Comune Corso d'acqua minimo media massimo pH Elet. camp. microbiologica SAR (mg/L) (mg/L) (mg/L) (µS/cm) 1113 Fossalta di Portogruaro Lugugnana 8 B1 150 6519 17329 7,7 562 11 57 70 Portogruaro Taglio Nuovo 8 B1 31 3162 12033 8,0 562 0,2 7 9 84

18

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

2.14. Scheda n.14 - Bacino scolante nella Laguna di Venezia centro settentrionale

BIENNIO 2013-2014 Escherichia Coli (UFC/100 ml) Parametri chimici e chimico fisici (media 2013-2014)) Cond. n. Classe qualità Indice Sodio Cloruri Solfati Stazione Comune Corso d'acqua minimo media massimo pH Elet. camp. microbiologica SAR (mg/L) (mg/L) (mg/L) (µS/cm) 1036 San Biagio di Callalta Meolo 8 B1 320 1937 4106 7,8 461 0,2 9 5 41 142 Quarto d'Altino Vela 24 B1 55 1674 12000 7,9 936 1,7 98 161 60 1127 Resana Musoncello 4 B2 1414 10217 25000 7,6 445 0,2 7 9 40 505 Dese 9 B1 1300 3883 8800 7,5 448 10 36 1110 Scorzè S. Ambrogio 8 B1 520 8510 24196 7,9 489 9 26 484 Scorzè Dese 8 B1 909 4650 24196 7,8 500 10 30 481 Venezia Dese 24 B1 55 2936 24196 8,0 532 12 28 59 Piombino Dese Zero 8 B1 50 3291 17329 7,8 397 0,2 6 7 47 488 Zero Branco Zero 8 B1 1000 3983 12997 8,0 420 7 39 122 Mogliano Veneto Zero 8 B2 816 12066 48840 7,9 400 0,2 7 7 36 143 Quarto d'Altino Zero 24 B1 150 3436 24196 8,0 451 10 36 128 Martellago Ruviego 8 B1 1000 6466 24196 7,8 508 0,3 13 15 31 491 Venezia Scolmatore Osellino 24 B1 15 3178 19863 7,8 534 21 27 147 Venezia S.idrov. Campalto 24 B2 340 10147 85000 7,5 3533 1113 177 33 Piombino Dese Marzenego 8 B1 900 3874 13000 8,0 491 0,3 10 14 43 123 Noale Marzenego 8 B1 906 5693 19863 8,0 452 12 39 1049 Noale Draganziolo 8 B1 1333 5766 24196 8,0 531 16 31 483 Venezia Marzenego 8 B2 250 24802 180000 8,1 500 14 37 489 Venezia Marzenego 24 B1 663 3300 23000 8,0 758 100 48 131 Mirano Lusore 8 B1 360 6751 24196 7,8 548 0,3 13 17 38 490 Venezia Lusore 24 B2 56 10238 70000 7,8 3764 1221 200 417 Acqualunga 8 B1 270 3173 15000 7,6 482 9 22 416 Loreggia Muson Vecchio 8 B1 230 1168 3654 7,7 535 10 24 418 R.Storto (Ghebo) 8 B1 540 1720 3400 7,7 595 11 32 140 Muson Vecchio 9 B1 320 1755 6800 7,7 480 0,2 7 11 24 132 Mira Taglio di Mirano 8 B1 100 3762 19863 8,0 489 12 25 19

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

BIENNIO 2013-2014 Escherichia Coli (UFC/100 ml) Parametri chimici e chimico fisici (media 2013-2014)) Cond. n. Classe qualità Indice Sodio Cloruri Solfati Stazione Comune Corso d'acqua minimo media massimo pH Elet. camp. microbiologica SAR (mg/L) (mg/L) (mg/L) (µS/cm) 415 Tombolo Tergola 8 A2 64 779 3000 7,7 464 6 19 105 Tergola 9 B1 750 3903 9800 7,7 451 0,2 7 8 21 485 Tergola 9 B1 220 2695 9800 7,7 436 17 22 1102 Pila 8 B1 350 2772 7270 7,8 291 0,2 5 7 17 351 Venezia c. C.U.A.I. 24 A1 5 181 820 7,9 465 9 42

20

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

2.15. Scheda n.15 - Bacino scolante nella Laguna di Venezia centro meridionale

BIENNIO 2013-2014 Escherichia Coli (UFC/100 ml) Parametri chimici e chimico fisici (media 2013-2014)) Cond. n. Classe qualità Indice Sodio Cloruri Solfati Stazione Comune Corso d'acqua minimo media massimo pH Elet. camp. microbiologica SAR (mg/L) (mg/L) (mg/L) (µS/cm) 131 Mirano Lusore 8 B1 360 6751 24196 7,8 548 0,3 13 17 38 490 Venezia Lusore 24 B2 56 10238 70000 7,8 3764 1221 200 139 Stra Naviglio Brenta 8 B1 140 1253 4106 7,9 385 9 22 132 Mira Taglio di Mirano 8 B1 100 3762 19863 8,0 489 12 25 117 Tergola 9 B1 250 3515 9600 7,8 431 17 21 135 Mira Serraglio 8 B1 250 4460 24196 8,0 425 0,3 10 15 22 479 Mirano Pionca 8 B1 610 5637 24196 7,7 501 18 24 480 Mira Tergolino 8 B1 650 5925 24196 7,8 491 19 25 137 Mira Naviglio Brenta 24 B1 21 1419 10462 8,0 434 14 23 504 Campagna Lupia Nuovissimo 24 B1 9 1081 9600 8,0 389 13 22 179 Campagna Lupia Fiumazzo 24 B1 55 2122 10000 7,8 2847 824 143 182 Scarico 24 B1 30 1252 9800 7,7 711 45 54 487 Monselesana 8 B1 120 6571 28000 7,7 850 88 62 482 Chioggia Cuori 8 A2 10 374 940 7,8 1052 123 175 486 Pernumia Altipiano 8 B1 310 2000 7000 7,6 1124 181 126 493 Chioggia Morto 8 A2 75 855 3800 7,8 997 128 128 492 Chioggia Trezze 24 A2 40 440 2400 7,8 1217 167 164

21

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

2.16. Scheda n.16 - Bacino dei fiumi Fissero Tartaro Canal Bianco territorio centro occidentale

BIENNIO 2013-2014 Escherichia Coli (UFC/100 ml) Parametri chimici e chimico fisici (media 2013-2014)) Cond. n. Classe qualità Indice Sodio Cloruri Solfati Stazione Comune Corso d'acqua minimo media massimo pH Elet. camp. microbiologica SAR (mg/L) (mg/L) (mg/L) (µS/cm) 3206 Sona Tione dei Monti 8 B1 700 7353 34480 8,0 655 0,4 20 31 49 3207 Villafranca di Verona Tione dei Monti 8 B1 521 9514 46110 8,0 470 0,3 12 17 39 1018 Vigasio Tartaro 8 B2 540 11458 24196 7,8 556 0,4 15 19 42 3205 Isola della Scala Tartaro 8 B2 1200 10596 24196 7,8 538 0,4 14 21 41 1145 Isola della Scala Fossalto 4 B1 170 1304 2014 7,8 478 0,3 12 15 34 447 Nogara Tartaro 8 B2 3600 13078 24196 7,8 561 0,6 14 19 43 187 Gazzo Veronese Tartaro 8 B1 480 3023 8664 7,9 582 0,4 15 21 48 1114 Nogarole Rocca Tione 8 B1 410 2736 8300 7,7 549 0,2 11 14 37 1146 Trevenzuolo Morta de Trevenzuolo 4 B1 420 1888 3076 7,8 601 0,5 21 30 45 3101 Trevenzuolo Gambisa 8 B1 150 2119 7000 7,9 543 0,3 11 16 35 446 Sorgà Tione 8 B1 1800 2834 4300 8,0 593 0,5 17 22 46 1017 Verona Menago 8 B1 190 1466 3448 7,7 501 0,6 9 14 33 1124 Zevio Maestro 4 B1 1616 2202 2800 8,0 257 0,2 5 6 27 1117 Oppeano Menago 8 A2 313 751 1440 7,9 480 0,2 8 12 38 1138 Zevio Aosetto 4 A2 411 718 1100 7,9 511 0,7 27 39 38 1139 Isola Rizza Fiumicello Piganzo 4 B2 2247 14659 44000 7,6 563 0,4 18 26 44 161 Legnago Busse' 8 B1 230 6101 24196 7,8 531 0,3 13 19 53 1140 Legnago Fortezza 4 B1 933 7935 22820 7,6 575 0,6 24 31 49 192 Legnago Busse' 8 B1 327 1667 4800 7,9 535 0,3 14 19 52 200 Giacciano con Baruchella Idrovia T. Canalb. 8 A2 79 531 1700 7,8 563 0,4 14 17 44 199 Giacciano con Baruchella Fossa Maestra 8 A2 130 914 2800 7,8 632 0,4 17 22 77 344 Fratta Polesine Valdentro 8 B1 310 1092 2220 7,9 262 0,2 6 6 31 452 Salara Cavo M. bac.sup. 8 A2 20 302 910 7,7 680 0,8 34 36 59

22

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

2.17. Scheda n.17 - Bacino dei fiumi Fissero Tartaro Canal Bianco territorio centro orientale

BIENNIO 2013-2014 Escherichia Coli (UFC/100 ml) Parametri chimici e chimico fisici (media 2013-2014)) Cond. n. Classe qualità Indice Sodio Cloruri Solfati Stazione Comune Corso d'acqua minimo media massimo pH Elet. camp. microbiologica SAR (mg/L) (mg/L) (mg/L) (µS/cm) 344 Fratta Polesine Valdentro 8 B1 310 1092 2220 7,9 262 0,2 6 6 31 210 Bosaro Canalbianco 8 A2 91 438 1800 7,8 549 0,4 15 19 47 1101 Rovigo Princ. Ramostorto 8 B2 420 26270 120000 7,5 758 0,7 30 63 80 208 Villadose Valdentro Irr. 8 B1 88 2352 8900 7,8 273 0,2 6 7 31 610 Adria Canalbianco 8 A2 39 967 5800 7,8 560 0,5 18 25 49 343 Rovigo Ceresolo 8 B1 45 4999 20050 7,6 772 1,5 61 104 57 207 Villadose Ceresolo 8 A2 9 603 3300 7,5 862 1,4 61 118 79 345 Costa di Rovigo Adigetto irriguo 8 A2 250 879 1640 7,9 257 0,2 6 6 30 451 Rovigo Adigetto irriguo 8 A2 68 707 1400 7,9 260 0,2 6 7 30 223 Adria Nuovo Adigetto 8 A1 13 154 660 7,8 768 1,0 48 87 89 1100 Polesella Cavo M. bac. Inf. 8 B1 47 2938 8000 7,6 1017 2,6 113 171 65 209 Bosaro Collettore Pad.Pol. 8 A2 73 645 2400 7,7 1049 2,3 107 154 58 224 Adria Collettore Pad.Pol 8 A1 15 48 100 7,8 681 1,5 63 122 49 225 Porto Viro Po di Levante 24 A2 43 410 2600 7,8 1836 5,8 274 491 118

23

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

2.18. Scheda n.18 - Bacino scolante nella laguna di Caorle

BIENNIO 2013-2014 Escherichia Coli (UFC/100 ml) Parametri chimici e chimico fisici (media 2013-2014)) Cond. n. Classe qualità Indice Sodio Cloruri Solfati Stazione Comune Corso d'acqua minimo media massimo pH Elet. camp. microbiologica SAR (mg/L) (mg/L) (mg/L) (µS/cm) 1109 Concordia Sagittaria Sindacale 8 B1 32 1510 4000 8,0 508 7 88 71 Caorle Maranghetto 8 B1 148 1820 5000 7,8 521 0,2 7 7 70 76 Caorle Lemene 8 A2 4 568 1597 7,9 611 43 81

24

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

2.19. Scheda n.19 - Bacino del fiume Livenza territorio centro settentrionale

BIENNIO 2013-2014 Escherichia Coli (UFC/100 ml) Parametri chimici e chimico fisici (media 2013-2014)) Cond. n. Classe qualità Indice Sodio Cloruri Solfati Stazione Comune Corso d'acqua minimo media massimo pH Elet. camp. microbiologica SAR (mg/L) (mg/L) (mg/L) (µS/cm) 23 Vittorio Veneto Meschio 8 A1 2 13 41 8,2 322 0,1 3 2 55 236 Cordignano Meschio 8 A1 20 148 330 8,5 326 0,1 3 3 49 453 Gaiarine Livenza 8 B1 330 1209 5700 8,1 321 0,1 2 2 28 456 Codognè Resteggia 8 B1 150 1139 4100 8,1 530 0,1 5 5 44 39 Motta di Livenza Livenza 8 B1 594 1375 2603 8,0 361 0,1 2 3 19 6008 Santa Lucia di Piave Crevada 8 A2 80 697 2753 8,3 458 0,1 5 7 26 1147 Mareno di Piave Monticano 4 B1 839 5954 15531 8,3 442 0,1 5 6 27 621 Mareno di Piave Cervada 8 B1 130 3987 19863 8,0 467 0,3 10 11 28 620 Vazzola Monticano 8 B1 120 1190 4900 8,2 489 0,4 14 16 41 1130 Vazzola Il Ghebo 4 B1 650 6953 24196 7,7 660 0,4 17 19 45 1129 Fontanelle Cervadella 4 B1 270 1938 3654 8,1 546 0,2 9 10 34 6020 Fontanelle Lia 8 A2 110 552 950 7,8 554 0,1 6 7 51 434 Gorgo al Monticano Monticano 24 B1 360 3454 9804 8,0 565 0,2 9 11 45

25

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

2.20. Scheda n.20 - Bacino del fiume Livenza territorio centro meridionale

BIENNIO 2013-2014 Escherichia Coli (UFC/100 ml) Parametri chimici e chimico fisici (media 2013-2014)) Cond. n. Classe qualità Indice Sodio Cloruri Solfati Stazione Comune Corso d'acqua minimo media massimo pH Elet. camp. microbiologica SAR (mg/L) (mg/L) (mg/L) (µS/cm) 39 Motta di Livenza Livenza 8 B1 594 1375 2603 8,0 361 0,1 2 3 19 434 Gorgo al Monticano Monticano 24 B1 360 3454 9804 8,0 565 0,2 9 11 45 72 Torre di Mosto Livenza 17 B1 27 1213 2400 8,0 379 4 22

26

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

2.21. Scheda n.21 - Bacino della pianura tra Livenza e Piave

BIENNIO 2013-2014 Escherichia Coli (UFC/100 ml) Parametri chimici e chimico fisici (media 2013-2014)) Cond. n. Classe qualità Indice Sodio Cloruri Solfati Stazione Comune Corso d'acqua minimo media massimo pH Elet. camp. microbiologica SAR (mg/L) (mg/L) (mg/L) (µS/cm) 1133 Salgareda Bidoggia 4 A2 474 962 2359 8,0 548 0,2 6 7 44 1136 Chiarano Piavon 4 B1 2275 5816 14136 7,7 618 0,4 15 14 43 1112 Ceggia Piavon 8 A2 30 806 1670 7,8 546 11 32 435 Torre di Mosto Brian Taglio 8 A2 150 506 1300 7,8 548 16 42 1111 Eraclea collettore Terzo 8 B1 110 3599 17329 7,8 1190 163 178

27

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

2.22. Scheda n.22 - Bacino del fiume Piave territorio pedemontano e alta pianura

BIENNIO 2013-2014 Escherichia Coli (UFC/100 ml) Parametri chimici e chimico fisici (media 2013-2014)) Cond. n. Classe qualità Indice Sodio Cloruri Solfati Stazione Comune Corso d'acqua minimo media massimo pH Elet. camp. microbiologica SAR (mg/L) (mg/L) (mg/L) (µS/cm) 16 Lentiai Piave 8 A2 0 419 2000 8,1 349 2 53 17 Feltre Caorame 4 A1 51 82 150 8,5 242 1 8 1031 Feltre Colmeda 8 B1 95 3393 10000 8,4 241 2 5 29 Feltre Sonna 8 B1 190 4860 24196 8,2 347 5 19 32 Alano di Piave Piave 8 B2 173 45779 360000 8,3 321 3 33 1135 Pederobba Fontane 4 A2 75 463 1314 7,9 290 0,1 2 2 16 6013 Vidor Teva 8 B1 108 1301 2800 8,2 442 0,1 5 5 16 303 Vidor Piave 3 A1 93 151 200 8,3 338 0,1 3 2 38 457 Sernaglia della Battaglia Fontane Bianche 4 A1 1 14 30 7,8 406 0,1 4 4 36 1091 Tarzo Lierza 4 A2 35 891 3400 8,2 662 0,4 23 11 117 35 Susegana Soligo 8 A2 130 516 1400 8,3 410 0,1 5 5 12 1153 Susegana Piave 5 A2 28 540 1421 8,2 342 0,1 3 3 34 304 Maserada sul Piave Piave 24 A1 0 101 560 8,0 371 0,1 3 3 39 63 Ponte di Piave Negrisia 8 B1 350 2162 6900 8,1 395 0,1 4 4 44

28

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

2.23. Scheda n.23 - Bacino del fiume Piave territorio medio-bassa pianura

BIENNIO 2013-2014 Escherichia Coli (UFC/100 ml) Parametri chimici e chimico fisici (media 2013-2014)) Cond. n. Classe qualità Indice Sodio Cloruri Solfati Stazione Comune Corso d'acqua minimo media massimo pH Elet. camp. microbiologica SAR (mg/L) (mg/L) (mg/L) (µS/cm) 304 Maserada sul Piave Piave 24 A1 0 101 560 8,0 371 0,1 3 3 39 63 Ponte di Piave Negrisia 8 B1 350 2162 6900 8,1 395 0,1 4 4 44 1131 San Biagio di Callalta Piavesella di Maserada 4 B1 1400 2504 5475 7,9 431 0,1 4 4 43 65 Fossalta di Piave Piave 24 A2 11 593 3100 8,1 500 51 46

29

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

2.24. Scheda n.24 – Fiume Po: tratto tra Castelmassa e Villanova Marchesana

BIENNIO 2013-2014 Escherichia Coli (UFC/100 ml) Parametri chimici e chimico fisici (media 2013-2014)) Cond. n. Classe qualità Indice Sodio Cloruri Solfati Stazione Comune Corso d'acqua minimo media massimo pH Elet. camp. microbiologica SAR (mg/L) (mg/L) (mg/L) (µS/cm) Idrov. Fissero 200 Giacciano con Baruchella 8 A2 79 531 1700 7,8 563 0,4 14 17 44 Tartaro Canalbianco 193 Castelmassa Po 8 B1 20 4668 34000 7,9 358 0,4 13 16 35 229 Villanova Marchesana Po 8 A2 47 234 910 8,0 356 0,4 13 17 36

30

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

2.25. Scheda n.25 – Bacino del fiume Po area del delta

BIENNIO 2013-2014 Escherichia Coli (UFC/100 ml) Parametri chimici e chimico fisici (media 2013-2014)) Cond. n. Classe qualità Indice Sodio Cloruri Solfati Stazione Comune Corso d'acqua minimo media massimo pH Elet. camp. microbiologica SAR (mg/L) (mg/L) (mg/L) (µS/cm) 229 Villanova Marchesana Po 8 A2 47 234 910 8,0 356 0,4 13 17 36 227 Corbola Po di Venezia 24 A2 2 231 1580 8,0 361 0,4 13 16 36 347 Taglio di Po Po di Venezia 16 A2 0 322 2046 8,0 365 0,4 13 17 36 231 Porto Tolle Po di Pila 8 A1 10 124 450 8,1 130 54 612 Taglio di Po Scolo Veneto 8 A2 27 579 2500 7,7 1583 4,3 218 363 93 234 Ariano nel Polesine Po di Goro 8 A1 17 96 290 8,1 33 37 232 Porto Tolle Po di Tolle 9 A1 8 118 430 8,1 446 0,5 18 20 38 230 Porto Tolle Po di Maistra 8 A1 17 109 350 8,1 133 50 233 Taglio di Po Po di Gnocca 8 A1 12 134 480 8,1 17 35

31

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

2.26. Scheda n.26 – Bacino del fiume Po territorio occidentale Veneto

BIENNIO 2013-2014 Escherichia Coli (UFC/100 ml) Parametri chimici e chimico fisici (media 2013-2014)) Cond. n. Classe qualità Indice Sodio Cloruri Solfati Stazione Comune Corso d'acqua minimo media massimo pH Elet. camp. microbiologica SAR (mg/L) (mg/L) (mg/L) (µS/cm) 83 Peschiera del Garda Mincio 8 A2 91 949 3100 8,4 217 0,2 5 7 12 154 Valeggio sul Mincio Mincio 24 B1 110 2814 24196 8,3 252 0,4 7 9 14 193 Castelmassa Po 8 B1 20 4668 34000 7,9 358 0,4 13 16 35

32

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

2.27. Scheda n.27 - Bacino del fiume Sile alta-media pianura

BIENNIO 2013-2014 Escherichia Coli (UFC/100 ml) Parametri chimici e chimico fisici (media 2013-2014)) Cond. n. Classe qualità Indice Sodio Cloruri Solfati Stazione Comune Corso d'acqua minimo media massimo pH Elet. camp. microbiologica SAR (mg/L) (mg/L) (mg/L) (µS/cm) 36 Crocetta del Montello Caerano 8 B1 230 1325 5172 8,2 344 0,1 3 3 50 458 Piombino Dese Corbetta 4 A2 73 201 310 7,6 574 0,1 6 11 33 41 Vedelago Sile 8 A2 140 801 2800 7,7 580 0,1 6 11 34 56 Morgano Sile 8 A2 350 726 1223 7,6 518 0,1 6 8 46 66 Treviso Sile 8 A2 170 715 2247 7,7 528 0,2 6 9 44 6034 Povegliano Giavera 8 B1 1784 5032 14000 8,3 449 0,6 22 25 38 6036 Villorba Piavesella 8 A2 73 740 2800 8,3 335 0,2 5 3 43 330 Treviso Botteniga 8 B1 2900 4536 7270 7,8 426 0,2 6 6 46 79 Treviso Sile 8 B1 2382 5710 12997 7,7 490 0,2 6 10 44 331 Treviso Limbraga 4 B1 1700 3625 5000 7,9 454 0,1 5 8 45 332 Treviso Storga 8 B1 750 1604 3400 7,7 445 0,1 5 5 46 333 Silea Melma 8 B1 2282 4274 7200 7,9 425 0,2 6 7 44

33

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

2.28. Scheda n.28 - Bacino del fiume Sile media-bassa pianura

BIENNIO 2013-2014 Escherichia Coli (UFC/100 ml) Parametri chimici e chimico fisici (media 2013-2014)) Cond. n. Classe qualità Indice Sodio Cloruri Solfati Stazione Comune Corso d'acqua minimo media massimo pH Elet. camp. microbiologica SAR (mg/L) (mg/L) (mg/L) (µS/cm) 66 Treviso Sile 8 A2 170 715 2247 7,7 528 0,2 6 9 44 330 Treviso Botteniga 8 B1 2900 4536 7270 7,8 426 0,2 6 6 46 79 Treviso Sile 8 B1 2382 5710 12997 7,7 490 0,2 6 10 44 331 Treviso Limbraga 4 B1 1700 3625 5000 7,9 454 0,1 5 8 45 332 Treviso Storga 8 B1 750 1604 3400 7,7 445 0,1 5 5 46 1132 Silea Sile 4 B1 1333 2272 3255 7,9 489 0,2 9 10 39 6033 Casale sul Sile Bigonzo 8 B1 3255 8633 15000 7,9 506 0,6 22 31 17 1134 Carbonera Mignagola 4 A2 190 936 1723 7,8 487 0,3 13 6 44 1095 San Biagio di Callalta Mignagola 8 B1 2187 6079 12000 8,0 506 0,5 17 9 50 335 Roncade Musestre 8 B1 1000 3456 6100 7,9 480 0,3 10 8 48 329 Roncade Sile 8 B1 610 1647 2481 7,8 482 0,2 6 8 43 238 Jesolo Sile 24 A2 64 667 2064 7,8 500 14 51 148 Jesolo Sile 8 A2 145 621 1800 7,8 9854 3825 535 237 Quarto d'Altino coll. C.U.A.I. 8 B1 370 1499 2400 7,8 475 13 39

34

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

ALLEGATO 1

Stazioni con almeno 3 campioni effettuati nel biennio 2013-2014, ordinate per Provincia e Comune, associate a Corso d’acqua e Schede di appartenenza.

PROV COMUNE STAZIONE FIUME SCHEDE BL ALANO DI PIAVE 32 FIUME PIAVE 22 BL FELTRE 17 TORRENTE CAORAME 22 BL FELTRE 29 TORRENTE SONNA 22 BL FELTRE 1031 TORRENTE COLMEDA 22 BL FONZASO 28 TORRENTE CISMON 7 BL LENTIAI 16 FIUME PIAVE 22 PD ANGUILLARA VENETA 202 CANALE GORZONE 11,12 PD ANGUILLARA VENETA 206 FIUME ADIGE 1,3 PD BATTAGLIA TERME 1097 SCOLO RIALTO 5 PD BATTAGLIA TERME 1099 CANALE BATTAGLIA 5 PD BATTAGLIA TERME 1103 CANALE BISATTO 5 PD BOVOLENTA 175 CANALE CAGNOLA 11,4 PD CADONEGHE 115 TORRENTE MUSON DEI SASSI 6,8 PD CAMPO SAN MARTINO 106 FIUME BRENTA 6,8 PD CAMPODARSEGO 485 FIUME TERGOLA 14 PD CAMPOSAMPIERO 418 SCOLO RIO STORTO (FOSSO GHEBO) 14 PD CODEVIGO 182 CANALE SCARICO 15 PD CORREZZOLA 181 FIUME BACCHIGLIONE 11,4 PD ESTE 172 SCOLO LOZZO 12,4,5 PD FONTANIVA 54 FIUME BRENTA 8,9 PD LOREGGIA 416 FOSSO MUSON VECCHIO (SORG.) 14 PD LOREGGIA 417 SCOLO ACQUALUNGA 14 PD MASSANZAGO 140 CANALE MUSON VECCHIO 14 PD MEGLIADINO SAN VITALE 1154 SCOLO VAMPADORE 12 PD MERLARA 194 FIUME FRATTA 12 PD NOVENTA PADOVANA 118 FIUME BRENTA 4,6,8 PD NOVENTA PADOVANA 353 CANALE PIOVEGO 4,6 PD PADOVA 323 NAVIGLIO BRENTELLA 4,6 PD PADOVA 326 FIUME BACCHIGLIONE 4,6 PD PERNUMIA 486 CANALE ALTIPIANO 15 PD PERNUMIA 1156 CANALE BAGNAROLO 5 PD PIACENZA D'ADIGE 197 FIUME ADIGE 1 PD PIAZZOLA SUL BRENTA 1157 ROGGIA GIORDANA 8 PD PIOMBINO DESE 33 FIUME MARZENEGO 14 PD PIOMBINO DESE 59 FIUME ZERO 14 PD PIOMBINO DESE 458 FOSSO CORBETTA 27 PD PIOMBINO DESE 505 FIUME DESE 14 PD PONTE SAN NICOLÒ 174 FIUME BACCHIGLIONE 4 PD POZZONOVO 1155 SCOLO NAVEGALE 12 PD SACCOLONGO 113 FIUME BACCHIGLIONE 10,4,5,6 PD SAN GIORGIO IN BOSCO 1158 ROGGIA BRENTELLA COGNAROLA 8 PD SAN MARTINO DI LUPARI 1102 RIO PILA 14 PD SANTA GIUSTINA IN COLLE 105 FIUME TERGOLA 14 PD SANT'URBANO 195 CANALE MASINA 12 PD SANT'URBANO 196 CANALE GORZONE 12 PD STANGHELLA 201 CANALE GORZONE 12 PD TOMBOLO 415 FIUME TERGOLA 14 PD TRIBANO 487 CANALE FOSSA MONSELESANA 15 PD VEGGIANO 112 ROGGIA TESINELLA 10,4,5,6 PD VEGGIANO 114 FOSSA TESINA PADOVANA 10,4,5,6 PD VESCOVANA 203 CANALE SANTA CATERINA 12 PD VESCOVANA 204 FIUME ADIGE 1 PD VIGONZA 117 FIUME TERGOLA 15 RO ADRIA 223 SCOLO NUOVO ADIGETTO 17 RO ADRIA 224 COLLETTORE PADANO POLESANO 17 RO ADRIA 610 CANALBIANCO 17 RO ARIANO NEL POLESINE 234 PO DI GORO 25 RO BADIA POLESINE 198 FIUME ADIGE 1 RO BOSARO 209 COLLETTORE PADANO POLESANO 17 35

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

PROV COMUNE STAZIONE FIUME SCHEDE RO BOSARO 210 CANALBIANCO 17 RO CASTELMASSA 193 FIUME PO 24,26 RO CORBOLA 227 FIUME PO DI VENEZIA 25 RO COSTA DI ROVIGO 345 CANALE ADIGETTO IRRIGUO 17 RO FRATTA POLESINE 344 SCOLO VALDENTRO 16,17 RO GIACCIANO CON BARUCHELLA 199 FOSSA MAESTRA 16 RO GIACCIANO CON BARUCHELLA 200 IDROVIA FISSERO - TARTARO - CANALBIANCO 16,24 RO POLESELLA 1100 CAVO MAESTRO DEL BACINO INFERIORE 17 RO PORTO TOLLE 230 PO DI MAISTRA 25 RO PORTO TOLLE 231 PO DI PILA 25 RO PORTO TOLLE 232 FIUME PO DI TOLLE 25 RO PORTO VIRO 225 FIUME PO DI LEVANTE 17 RO ROSOLINA 221 FIUME ADIGE 3 RO ROVIGO 205 FIUME ADIGE 1 RO ROVIGO 343 SCOLO CERESOLO 17 RO ROVIGO 451 CANALE ADIGETTO IRRIGUO 17 RO ROVIGO 1101 COLLETTORE PRINCIPALE RAMOSTORTO 17 RO SALARA 452 CAVO MAESTRO DEL BACINO SUPERIORE 16 RO TAGLIO DI PO 233 PO DI GNOCCA 25 RO TAGLIO DI PO 347 FIUME PO DI VENEZIA 25 RO TAGLIO DI PO 612 SCOLO VENETO 25 RO VILLADOSE 207 SCOLO CERESOLO 17 RO VILLADOSE 208 SCOLO VALDENTRO IRRIGUO 17 RO VILLANOVA MARCHESANA 229 FIUME PO 24,25 TV ASOLO 454 TORRENTE MUSONE 7 TV CARBONERA 1134 FIUME MIGNAGOLA 28 TV CASALE SUL SILE 6033 SCOLO BIGONZO 28 TV CASTELCUCCO 1128 TORRENTE MUSON DI CASTELCUCCO 7 TV CASTELLO DI GODEGO 1094 TORRENTE BRENTON PIGHENZO 7 TV CHIARANO 1136 CANALE PIAVON 21 TV CODOGNÈ 456 FIUME RESTEGGIA 19 TV CORDIGNANO 236 FIUME MESCHIO 19 TV CRESPANO DEL GRAPPA 1092 TORRENTE LASTEGO 7 TV CROCETTA DEL MONTELLO 36 CANALE CAERANO 27 TV FONTANELLE 1129 RIO CERVADELLA 19 TV FONTANELLE 6020 FIUME LIA 19 TV GAIARINE 453 FIUME LIVENZA 19 TV GORGO AL MONTICANO 434 FIUME MONTICANO 19,20 TV LORIA 6037 TORRENTE MUSONE 7 TV MARENO DI PIAVE 621 TORRENTE CERVADA 19 TV MARENO DI PIAVE 1147 FIUME MONTICANO 19 TV MASERADA SUL PIAVE 304 FIUME PIAVE 22,23 TV MOGLIANO VENETO 122 FIUME ZERO 14 TV MORGANO 56 FIUME SILE 27 TV MOTTA DI LIVENZA 39 FIUME LIVENZA 19,20 TV PEDEROBBA 1135 RIO FONTANE 22 TV PONTE DI PIAVE 63 FOSSO NEGRISIA 22,23 TV POVEGLIANO 6034 TORRENTE GIAVERA 27 TV RESANA 1127 SCOLO MUSONCELLO 14 TV RONCADE 329 FIUME SILE 28 TV RONCADE 335 FIUME MUSESTRE 28 TV SALGAREDA 1133 CANALE BIDOGGIA 21 TV SAN BIAGIO DI CALLALTA 1036 FIUME MEOLO 14 TV SAN BIAGIO DI CALLALTA 1095 FIUME MIGNAGOLA 28 TV SAN BIAGIO DI CALLALTA 1131 CANALE PIAVESELLA DI MASERADA 23 TV SANTA LUCIA DI PIAVE 6008 TORRENTE CREVADA 19 TV SERNAGLIA DELLA BATTAGLIA 457 FONTANE BIANCHE 22 TV SILEA 333 FIUME MELMA 27 TV SILEA 1132 FIUME SILE 28 TV SUSEGANA 35 FIUME SOLIGO 22 TV SUSEGANA 1153 FIUME PIAVE 22 TV TARZO 1091 TORRENTE LIERZA 22 TV TREVISO 66 FIUME SILE 27,28 TV TREVISO 79 FIUME SILE 27,28 TV TREVISO 330 FIUME BOTTENIGA 27,28 TV TREVISO 331 FIUME LIMBRAGA 27,28 TV TREVISO 332 FIUME STORGA 27,28 TV VAZZOLA 620 FIUME MONTICANO 19 TV VAZZOLA 1130 CANALE IL GHEBO 19 TV VEDELAGO 41 FIUME SILE 27 36

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

PROV COMUNE STAZIONE FIUME SCHEDE TV VIDOR 303 FIUME PIAVE 22 TV VIDOR 6013 TORRENTE TEVA 22 TV VILLORBA 6036 CANALE PIAVESELLA 27 TV VITTORIO VENETO 23 FIUME MESCHIO 19 TV ZERO BRANCO 488 FIUME ZERO 14 VE CAMPAGNA LUPIA 179 SCOLO FIUMAZZO 15 VE CAMPAGNA LUPIA 504 CANALE TAGLIO NOVISSIMO (NUOVISSIMO) 15 VE CAORLE 71 CANALE MARANGHETTO 18 VE CAORLE 76 FIUME LEMENE 18 VE CAVARZERE 217 FIUME ADIGE 3 VE CAVARZERE 437 CANALE GORZONE 11 VE CEGGIA 1112 CANALE PIAVON 21 VE CHIOGGIA 212 FIUME BRENTA 11 VE CHIOGGIA 436 FIUME BRENTA 11 VE CHIOGGIA 482 CANALE CUORI 15 VE CHIOGGIA 492 CANALE CUORI 15 VE CHIOGGIA 493 CANAL MORTO 15 VE CONCORDIA SAGITTARIA 1109 CANALE SINDACALE 18 VE ERACLEA 1111 CANALE COLLETTORE TERZO 21 VE FOSSALTA DI PIAVE 65 FIUME PIAVE 23 VE FOSSALTA DI PORTOGRUARO 1113 CANALE LUGUGNANA 13 VE JESOLO 148 FIUME SILE 28 VE JESOLO 238 FIUME SILE 28 VE MARTELLAGO 128 SCOLO RUVIEGO 14 VE MIRA 132 CANALE TAGLIO DI MIRANO 14,15 VE MIRA 135 RIO SERRAGLIO 15 VE MIRA 137 NAVIGLIO BRENTA 15 VE MIRA 480 SCOLO TERGOLINO 15 VE MIRANO 131 SCOLO LUSORE 14,15 VE MIRANO 479 SCOLO PIONCA 15 VE NOALE 123 FIUME MARZENEGO 14 VE NOALE 1049 RIO DRAGANZIOLO 14 VE PORTOGRUARO 70 CANALE TAGLIO NUOVO 13 VE QUARTO D'ALTINO 142 CANALE VELA 14 VE QUARTO D'ALTINO 143 FIUME ZERO 14 VE QUARTO D'ALTINO 237 COLLETTORE C.U.A.I. 28 VE SCORZÈ 484 FIUME DESE 14 VE SCORZÈ 1110 RIO SAN AMBROGIO 14 VE STRA 139 NAVIGLIO BRENTA 15 VE TORRE DI MOSTO 72 FIUME LIVENZA 20 VE TORRE DI MOSTO 435 CANALE BRIAN IL TAGLIO 21 VE VENEZIA 147 SCARICO IDROVORA CAMPALTO 14 VE VENEZIA 351 COLLETTORE C.U.A.I. 14 VE VENEZIA 481 FIUME DESE 14 VE VENEZIA 483 FIUME MARZENEGO 14 VE VENEZIA 489 FIUME MARZENEGO - OSELLINO FOCE 1 14 VE VENEZIA 490 SCOLO LUSORE 14,15 VE VENEZIA 491 CANALE OSELLINO 14 VI ARCUGNANO 462 CANALE NUOVO 9 VI ARSIERO 26 TORRENTE POSINA 7 VI ARZIGNANO 474 TORRENTE RESTENA 9 VI BASSANO DEL GRAPPA 49 FIUME BRENTA 7 VI BOLZANO VICENTINO 48 FIUME TESINA 6,8,9 VI BOLZANO VICENTINO 463 ROGGIA MONEGHINA 6 VI BRENDOLA 1022 FIUME BRENDOLA 5 VI CALDOGNO 439 TORRENTE TIMONCHIO 9 VI CAMISANO VICENTINO 107 FIUME CERESONE 10,6,8 VI CAMISANO VICENTINO 1151 ROGGIA PUINA 6 VI CISMON DEL GRAPPA 30 FIUME BRENTA 7 VI CISMON DEL GRAPPA 31 TORRENTE CISMON 7 VI CORNEDO VICENTINO 116 TORRENTE AGNO 9 VI CRESPADORO 477 TORRENTE CORBIOLO 2 VI FARA VICENTINO 472 TORRENTE CHIAVONE BIANCO 9 VI GRUMOLO DELLE ABBADESSE 1152 ROGGIA TESINELLA 6 VI LONGARE 102 FIUME BACCHIGLIONE 10,5,6,8,9 VI LONIGO 104 RIO ACQUETTA 10,5 VI LONIGO 162 FIUME BRENDOLA 10,5 VI MONTORSO VICENTINO 468 RIO RODEGOTTO 2 VI NANTO 1123 CANALE BISATTO 5 VI POIANA MAGGIORE 475 SCOLO ALONTE 5 37

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

PROV COMUNE STAZIONE FIUME SCHEDE VI SAN GERMANO DEI BERICI 464 SCOLO LIONA 5 VI SAN PIETRO MUSSOLINO 85 TORRENTE CHIAMPO 2 VI SANDRIGO 1048 FIUME TESINA 9 VI SANTORSO 438 TORRENTE TIMONCHIO 7,9 VI SCHIO 459 TORRENTE GOGNA 7 VI TEZZE SUL BRENTA 52 FIUME BRENTA 8,9 VI TORREBELVICINO 43 TORRENTE LEOGRA 7,9 VI VALDASTICO 27 TORRENTE ASTICO 7 VI VICENZA 47 FIUME BACCHIGLIONE 9 VI VICENZA 95 FIUME BACCHIGLIONE 10,9 VI VICENZA 96 FIUME ASTICHELLO 10,6,8,9 VI VICENZA 98 FIUME RETRONE 9 VI VICENZA 1024 FIUME BACCHIGLIONE 10,6,8,9 VI VICENZA 1122 ROGGIA DIOMA 9 VI VICENZA 1150 TORRENTE GIARA - OROLO 9 VI VILLAVERLA 1149 TORRENTE ROSTONE OVEST 9 VI ZERMEGHEDO 619 TORRENTE CHIAMPO 2 VI ZUGLIANO 46 TORRENTE ASTICO 7,9 VR ALBAREDO D'ADIGE 443 FIUME ADIGE 1,2 VR ARCOLE 159 TORRENTE ALPONE 1,2 VR ARCOLE 1141 SCOLO PALÙ 1 VR BELFIORE 1115 CANALE L.E.B. 2 VR BEVILACQUA 170 FIUME FRATTA 12,5 VR BRENTINO BELLUNO 42 FIUME ADIGE 2 VR CALDIERO 623 TORRENTE FIBBIO 2 VR CAVAION VERONESE 1142 TORRENTE TASSO 2 VR COLOGNA VENETA 442 FIUME FRATTA 12,5 VR COLOGNA VENETA 3202 COLLETTORE ZERPANO 12,5 VR GAZZO VERONESE 187 FIUME TARTARO 16 VR ISOLA DELLA SCALA 1145 FOSSALTO 16 VR ISOLA DELLA SCALA 3205 FIUME TARTARO 16 VR ISOLA RIZZA 1139 FIUMICELLO PIGANZO 16 VR LEGNAGO 161 CANALE BUSSÈ 16 VR LEGNAGO 192 CANALE BUSSÈ 16 VR LEGNAGO 1140 SCOLO FORTEZZA 16 VR MONTEFORTE D'ALPONE 93 TORRENTE ALDEGÀ 2 VR NOGARA 447 FIUME TARTARO 16 VR NOGAROLE ROCCA 1114 FIUME TIONE 16 VR OPPEANO 1117 FIUME MENAGO 16 VR PESCANTINA 82 FIUME ADIGE 2 VR PESCHIERA DEL GARDA 83 FIUME MINCIO 26 VR ROVEREDO DI GUÀ 441 FIUME GUÀ 12,5 VR SAN BONIFACIO 91 TORRENTE TRAMIGNA 2 VR SAN BONIFACIO 445 TORRENTE CHIAMPO 2 VR SAN MARTINO BUON ALBERGO 1118 FOSSA ZENOBRIA 2 VR SAN MARTINO BUON ALBERGO 1137 FOSSA ROSELLA 2 VR SAN MARTINO BUON ALBERGO 3102 FIUME ANTANELLO 2 VR SANT'ANNA D'ALFAEDO 3105 PROGNO DI BREONIO 2 VR SONA 3206 FIUME TIONE DEI MONTI 16 VR SORGÀ 446 FIUME TIONE 16 VR TERRAZZO 3204 SCOLO DUGALE TERRAZZO 12 VR TREVENZUOLO 1146 FOSSA DE MORTA DE TREVENZUOLO 16 VR TREVENZUOLO 3101 FOSSA GAMBISA 16 VR VALEGGIO SUL MINCIO 154 FIUME MINCIO 26 VR VERONA 90 FIUME ADIGE 2 VR VERONA 1017 FIUME MENAGO 16 VR VERONA 1143 PROGNO DI VALPANTENA 2 VR VESTENANOVA 3106 RIO CASTELVERO 2 VR VIGASIO 1018 FIUME TARTARO 16 VR VILLAFRANCA DI VERONA 3207 FIUME TIONE DEI MONTI 16 VR ZEVIO 1124 CANALE MAESTRO 16 VR ZEVIO 1138 SCOLO AOSETTO 16 VR ZEVIO 1144 FOSSA GARDESANA 2 VR ZIMELLA 165 FIUME TOGNA 10,12,5 VR ZIMELLA 440 FIUME GUÀ 10,5

38

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

Stazioni con campioni effettuati nel biennio 2013-2014, ordinate per codice stazione, associate a n. di campioni/nel periodo, classificazione, valori minimo, medio e massimo di Escherichia Coli (UFC/100 ml) e parametri chimici e chimico - fisici.

Escherichia Coli Parametri chimici e chimico fisici Classe (UFC/100 ml) (media) n. di qualità Staz Corso d'acqua Comune Cond. camp. micro S.A.R. Sodio Cloruri Solfati Min. Media Max. pH Elettr. biologica (indice) (mg/l) (mg/l) (mg/l) (µS/cm) 16 F. PIAVE LENTIAI 8 A2 0 419 2000 8,1 348,6 2,4 53,4

17 T.CAORAME FELTRE 4 A1 51 82 150 8,5 241,8 1,2 7,8

23 F. MESCHIO VITTORIO VENETO 8 A1 2 13 41 8,2 322,4 0,1 2,8 2,1 54,9 26 T.POSINA ARSIERO 8 A1 0 123 414 8,3 251,4 0,1 1,4 2 5,9 27 T.ASTICO VALDASTICO 8 A2 3 230 850 8,3 261,8 0,1 1,8 3,8 3,1 28 T.CISMON FONZASO 8 B1 9 1548 6867 8,5 211,4 2,8 18,9

29 T.SONNA FELTRE 8 B1 190 4860 24196 8,2 347 4,8 19,2

30 F. BRENTA CISMON DEL GRAPPA 8 A2 56 346 906 8,2 222,7 0,1 2,8 4,9 17,8 31 T.CISMON CISMON DEL GRAPPA 8 A1 5 105 320 8,2 200,9 0,1 2,1 3,8 19,3 32 F. PIAVE ALANO DI PIAVE 8 B2 173 45779 360000 8,3 321,4 2,5 33,1

33 F. MARZENEGO PIOMBINO DESE 8 B1 900 3874 13000 8 490,6 0,3 10,3 14,4 42,7 35 F. SOLIGO SUSEGANA 8 A2 130 516 1400 8,3 409,9 0,1 4,5 5 11,9 36 C. CAERANO CROCETTA DEL MONTELLO 8 B1 230 1325 5172 8,2 344,1 0,1 3,3 2,8 50,2 39 F. LIVENZA MOTTA DI LIVENZA 8 B1 594 1375 2603 8 360,5 0,1 2,3 3,1 18,9 41 F. SILE VEDELAGO 8 A2 140 801 2800 7,7 579,9 0,1 5,8 10,6 33,5 42 F. ADIGE BRENTINO BELLUNO 24 B1 250 1128 3200 8 240,4 0,2 4,7 6,2 30 43 T.LEOGRA TORREBELVICINO 8 A2 40 575 2909 8,3 305,6 0,1 3,5 3 43,7 46 T.ASTICO ZUGLIANO 8 A2 180 511 1607 8,3 272,7 0,1 2,1 2,9 5,8 47 F. BACCHIGLIONE VICENZA 8 B1 214 1143 3500 8 491,3 0,3 8,7 14,4 22,5 48 F. TESINA BOLZANO VICENTINO 8 B1 340 1005 1850 7,9 416,3 0,2 6,2 7,4 10,6 49 F. BRENTA BASSANO DEL GRAPPA 8 A2 110 475 1700 8,2 220 0,1 2 2,9 13,3 52 F. BRENTA TEZZE SUL BRENTA 8 B1 45 1575 5400 8,2 213 0,1 2,4 3,1 14,4 54 F. BRENTA FONTANIVA 8 A2 64 320 780 8 255 0,1 3,1 3,1 15,2 56 F. SILE MORGANO 8 A2 350 726 1223 7,6 518,4 0,1 6 8,4 45,8 59 F. ZERO PIOMBINO DESE 8 B1 50 3291 17329 7,8 396,6 0,2 6,4 6,6 47,1 63 FOSSO NEGRISIA PONTE DI PIAVE 8 B1 350 2162 6900 8,1 395 0,1 4,3 4,4 43,5 65 F. PIAVE FOSSALTA DI PIAVE 24 A2 11 593 3100 8,1 499,6 50,6 46,4

66 F. SILE TREVISO 8 A2 170 715 2247 7,7 527,9 0,2 6,1 8,8 43,9 70 C. TAGLIO NUOVO PORTOGRUARO 8 B1 31 3162 12033 8 562,2 0,2 7,1 8,5 83,5 71 C. MARANGHETTO CAORLE 8 B1 148 1820 5000 7,8 521 0,2 6,9 7,2 69,9 72 F. LIVENZA TORRE DI MOSTO 17 B1 27 1213 2400 8 378,8 3,7 21,7

76 F. LEMENE CAORLE 8 A2 4 568 1597 7,9 610,9 43,1 81

79 F. SILE TREVISO 8 B1 2382 5710 12997 7,7 490,4 0,2 6 9,6 44,4 82 F. ADIGE PESCANTINA 10 A2 80 616 1334 8,1 248 0,2 5,1 5,7 30,5 83 F. MINCIO PESCHIERA DEL GARDA 8 A2 91 949 3100 8,4 216,9 0,2 5,1 7,2 11,6 85 T.CHIAMPO SAN PIETRO MUSSOLINO 8 A2 130 867 2220 8,4 290,4 0,1 2,5 2,6 12,1 90 F. ADIGE VERONA 8 B1 410 1575 3873 8 248 0,2 5,3 6,4 30,4 91 T.TRAMIGNA SAN BONIFACIO 8 B1 250 4447 20050 8 457,2 0,1 4,2 7,6 17 93 T.ALDEGÀ MONTEFORTE D'ALPONE 8 B1 1081 7838 28000 7,8 532 0,6 22,2 21,8 32,5 95 F. BACCHIGLIONE VICENZA 8 B2 1500 18118 43520 7,9 505,1 0,7 11,8 15,8 26,6 96 F. ASTICHELLO VICENZA 8 B1 250 8738 48000 7,9 460 0,2 7,2 11,4 17 98 F. RETRONE VICENZA 8 B2 3100 31316 89000 7,7 548,1 0,4 15,2 18,4 38,6 102 F. BACCHIGLIONE LONGARE 8 B2 800 21012 100000 8 467,6 0,3 9,8 13 21,8 104 RIO ACQUETTA LONIGO 7 B1 200 2053 5200 7,8 551,7 0,8 30,7 38,6 35,1 105 F. TERGOLA S. GIUSTINA IN COLLE 9 B1 750 3903 9800 7,7 451,1 0,2 6,5 7,7 21,3 106 F. BRENTA CAMPO SAN MARTINO 8 A2 82 967 2400 7,9 266,6 0,1 3,5 3,9 15,4 107 F. CERESONE CAMISANO VICENTINO 8 B1 40 1177 3448 8 406,6 0,2 5,9 8,5 18,9 112 ROGGIA TESINELLA VEGGIANO 8 B1 540 5512 23000 8 554,2 0,3 12,3 14,6 21,8 113 F. BACCHIGLIONE SACCOLONGO 8 B1 250 2550 6488 7,9 497,5 0,2 9,5 11,8 21,9 114 TESINA PADOVANA VEGGIANO 8 B1 260 1403 3800 8 504,1 0,2 9,6 11,5 20,1 115 T.MUSON DEI SASSI CADONEGHE 8 B1 640 3716 9800 8 415 0,2 8,5 9,2 30,9 116 T.AGNO CORNEDO VICENTINO 8 B2 5500 13872 45000 8,5 354,9 0,1 3,6 3,1 59,9 117 F. TERGOLA VIGONZA 9 B1 250 3515 9600 7,8 430,7 16,9 21,3

118 F. BRENTA NOVENTA PADOVANA 8 B1 91 2622 8900 8 300,1 0,2 4,9 5,9 16,6 122 F. ZERO MOGLIANO VENETO 8 B2 816 12066 48840 7,9 400,2 0,2 6,7 7,3 36,4 123 F. MARZENEGO NOALE 8 B1 906 5693 19863 8 452,1 12,4 39,1

128 SCOLO RUVIEGO MARTELLAGO 8 B1 1000 6466 24196 7,8 507,9 0,3 13 15,4 30,6 131 SCOLO LUSORE MIRANO 8 B1 360 6751 24196 7,8 548,4 0,3 13,3 17,2 38 132 C. TAGLIO DI MIRANO MIRA 8 B1 100 3762 19863 8 489,1 12 24,8

39

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

Escherichia Coli Parametri chimici e chimico fisici Classe (UFC/100 ml) (media) n. di qualità Staz Corso d'acqua Comune Cond. camp. micro S.A.R. Sodio Cloruri Solfati Min. Media Max. pH Elettr. biologica (indice) (mg/l) (mg/l) (mg/l) (µS/cm) 135 RIO SERRAGLIO MIRA 8 B1 250 4460 24196 8 425 0,3 10 15,4 22,2 137 NAVIGLIO BRENTA MIRA 24 B1 21 1419 10462 8 434 13,7 22,8

139 NAVIGLIO BRENTA STRA 8 B1 140 1253 4106 7,9 385,2 9,4 21,5

140 C. MUSON VECCHIO MASSANZAGO 9 B1 320 1755 6800 7,7 479,9 0,2 7,2 10,6 23,7 142 C. VELA QUARTO D'ALTINO 24 B1 55 1674 12000 7,9 935,8 1,7 98,1 160,8 60,2 143 F. ZERO QUARTO D'ALTINO 24 B1 150 3436 24196 8 451,3 10 35,9

147 SC. IDROV. CAMPALTO VENEZIA 24 B2 340 10147 85000 7,5 3532,6 1112,5 177,4

148 F. SILE JESOLO 8 A2 145 621 1800 7,8 9854 3825,1 535

154 F. MINCIO VALEGGIO SUL MINCIO 24 B1 110 2814 24196 8,3 251,9 0,4 6,6 9,1 13,9 159 T.ALPONE ARCOLE 8 B1 810 5289 24196 8,1 447,4 0,3 12,5 10,6 23,6 161 C. BUSSÈ LEGNAGO 8 B1 230 6101 24196 7,8 531,4 0,3 13,3 18,5 52,6 162 F. BRENDOLA LONIGO 8 B2 260 16107 100000 7,8 526,2 0,3 13,7 14,2 42,4 165 F. TOGNA ZIMELLA 24 B1 400 7280 38730 7,8 611,1 0,7 30,2 36,2 50 170 F. FRATTA BEVILACQUA 24 B1 370 7526 41060 7,8 759,1 2,3 89,2 93,5 111,7 172 SCOLO LOZZO ESTE 8 B1 230 1750 6700 7,9 640,2 0,5 20,2 30,2 47,9 174 F. BACCHIGLIONE PONTE SAN NICOLÒ 24 B2 700 13730 76000 7,8 428,4 0,3 9,6 12,3 20,1 175 C. CAGNOLA BOVOLENTA 8 B1 92 2206 6100 7,8 762,1 1,7 66,2 102,1 58,6 179 SCOLO FIUMAZZO CAMPAGNA LUPIA 24 B1 55 2122 10000 7,8 2846,7 823,7 143,2

181 F. BACCHIGLIONE CORREZZOLA 24 B1 52 3452 23000 7,8 524,7 0,7 24 37,2 31,8 182 C. SCARICO CODEVIGO 24 B1 30 1252 9800 7,7 710,8 45,3 54,2

187 F. TARTARO GAZZO VERONESE 8 B1 480 3023 8664 7,9 581,5 0,4 15,3 20,5 47,9 192 C. BUSSÈ LEGNAGO 8 B1 327 1667 4800 7,9 535 0,3 13,9 19,1 52 193 F. PO CASTELMASSA 8 B1 20 4668 34000 7,9 357,6 0,4 12,5 15,8 34,8 194 F. FRATTA MERLARA 24 B1 370 7717 78000 7,8 773,5 2,2 81,6 87,4 101,3 195 C. MASINA SANT'URBANO 8 B1 180 2907 8700 7,9 667,9 0,5 23,6 37 51,5 196 C. GORZONE SANT'URBANO 24 B1 9 1950 15531 7,8 717,3 1,7 62,7 69 89,6 197 F. ADIGE PIACENZA D'ADIGE 18 B1 17 1400 8800 8 280,8 6,7 31,1

198 F. ADIGE BADIA POLESINE 24 B1 42 1016 5200 8 286,8 0,2 5,8 6,5 31,2 199 FOSSA MAESTRA GIACCIANO CON BARUC. 8 A2 130 914 2800 7,8 631,8 0,4 17 21,5 76,5 IDROVIA FISSERO - GIACCIANO CON 200 8 A2 79 531 1700 7,8 562,6 0,4 14,2 17 44,2 TARTARO - CANALBIANCO BARUCHELLA 201 C. GORZONE STANGHELLA 24 B1 82 1886 9208 7,8 611,8 1 38,6 44,2 66 202 C. GORZONE ANGUILLARA VENETA 24 B1 45 1901 9200 7,8 655 1 41,5 52,8 70,9 203 C. SANTA CATERINA VESCOVANA 8 A2 8 296 720 8,1 353,2 0,2 6,7 7 36,4 204 F. ADIGE VESCOVANA 9 B1 45 1420 6800 8,2 282,9 6,8 32,4

205 F. ADIGE ROVIGO 24 A2 25 785 3200 8 284,7 0,2 6,5 7,6 32,8 206 F. ADIGE ANGUILLARA VENETA 23 A2 20 974 6000 8 270 6,2 31,2

207 SCOLO CERESOLO VILLADOSE 8 A2 9 603 3300 7,5 862 1,4 60,9 117,5 79 208 S. VALDENTRO IRR. VILLADOSE 8 B1 88 2352 8900 7,8 272,5 0,2 5,7 6,5 31,4 COLLETTORE PADANO 209 BOSARO 8 A2 73 645 2400 7,7 1048,9 2,3 107 154 57,6 POLESANO 210 CANALBIANCO BOSARO 8 A2 91 438 1800 7,8 549,1 0,4 14,9 19,1 47,4 212 F. BRENTA CHIOGGIA 8 B1 80 1009 3400 7,8 1643,4 446,4 93,9

217 F. ADIGE CAVARZERE 16 B1 27 1039 7701 8,1 264 6,1 30,4

221 F. ADIGE ROSOLINA 8 A2 30 302 800 8,1 259 0,2 5,7 6,8 32,6 223 S. NUOVO ADIGETTO ADRIA 8 A1 13 154 660 7,8 767,5 1 48,3 86,8 88,5 COLLETTORE PADANO 224 ADRIA 8 A1 15 48 100 7,8 681,4 1,5 62,7 122,2 48,9 POLESANO 225 F. PO DI LEVANTE PORTO VIRO 24 A2 43 410 2600 7,8 1835,8 5,8 274,3 491 117,7 227 F. PO DI VENEZIA CORBOLA 24 A2 2 231 1580 8 360,5 0,4 12,6 16,2 35,5 229 F. PO VILLAN. MARCHESANA 8 A2 47 234 910 8 355,7 0,4 12,6 16,6 36,4 230 PO DI MAISTRA PORTO TOLLE 8 A1 17 109 350 8,1 133,1 50,2

231 PO DI PILA PORTO TOLLE 8 A1 10 124 450 8,1 130,1 53,5

232 F. PO DI TOLLE PORTO TOLLE 9 A1 8 118 430 8,1 446 0,5 18,3 20 37,6 233 PO DI GNOCCA TAGLIO DI PO 8 A1 12 134 480 8,1 16,5 35,4

234 PO DI GORO ARIANO NEL POLESINE 8 A1 17 96 290 8,1 33 36,9

236 F. MESCHIO CORDIGNANO 8 A1 20 148 330 8,5 325,9 0,1 3,1 2,6 48,7 237 COLLETTORE C.U.A.I. QUARTO D'ALTINO 8 B1 370 1499 2400 7,8 474,8 12,5 38,5

238 F. SILE JESOLO 24 A2 64 667 2064 7,8 499,7 14 50,5

303 F. PIAVE VIDOR 3 A1 93 151 200 8,3 337,5 0,1 3,3 2,4 37,8 304 F. PIAVE MASERADA SUL PIAVE 24 A1 0 101 560 8 370,8 0,1 3 2,7 38,9 323 NAVIGLIO BRENTELLA PADOVA 8 B1 100 6029 43000 7,8 299,9 5,8 16,6

326 F. BACCHIGLIONE PADOVA 24 B1 76 5026 35000 7,8 413,2 0,2 7,7 9,9 19,5 329 F. SILE RONCADE 8 B1 610 1647 2481 7,8 482,1 0,2 6,4 8,4 42,7 330 F. BOTTENIGA TREVISO 8 B1 2900 4536 7270 7,8 426,4 0,2 5,6 6,4 45,9 331 F. LIMBRAGA TREVISO 4 B1 1700 3625 5000 7,9 454 0,1 5,3 7,5 45,4 332 F. STORGA TREVISO 8 B1 750 1604 3400 7,7 445,4 0,1 4,5 5,1 45,8 40

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

Escherichia Coli Parametri chimici e chimico fisici Classe (UFC/100 ml) (media) n. di qualità Staz Corso d'acqua Comune Cond. camp. micro S.A.R. Sodio Cloruri Solfati Min. Media Max. pH Elettr. biologica (indice) (mg/l) (mg/l) (mg/l) (µS/cm) 333 F. MELMA SILEA 8 B1 2282 4274 7200 7,9 425 0,2 5,9 7,4 44,2 335 F. MUSESTRE RONCADE 8 B1 1000 3456 6100 7,9 479,5 0,3 9,7 7,9 48,2 343 SCOLO CERESOLO ROVIGO 8 B1 45 4999 20050 7,6 772,4 1,5 61,3 103,9 56,8 344 SCOLO VALDENTRO FRATTA POLESINE 8 B1 310 1092 2220 7,9 262,4 0,2 5,7 6,2 30,6 345 C. ADIGETTO IRRIGUO COSTA DI ROVIGO 8 A2 250 879 1640 7,9 257,2 0,2 5,7 6,2 29,8 347 F. PO DI VENEZIA TAGLIO DI PO 16 A2 0 322 2046 8 364,9 0,4 13,1 17 36,3 351 COLLETTORE C.U.A.I. VENEZIA 24 A1 5 181 820 7,9 465 8,5 41,5

353 C. PIOVEGO NOVENTA PADOVANA 8 B1 160 2120 5700 7,9 404,6 0,2 7,7 9,4 18,5 415 F. TERGOLA TOMBOLO 8 A2 64 779 3000 7,7 464 5,7 18,8

416 MUSON VECCHIO LOREGGIA 8 B1 230 1168 3654 7,7 534,8 9,8 23,6

417 SCOLO ACQUALUNGA LOREGGIA 8 B1 270 3173 15000 7,6 481,8 8,7 22,2

418 SCOLO RIO STORTO CAMPOSAMPIERO 8 B1 540 1720 3400 7,7 594,6 11 31,9

434 F. MONTICANO GORGO AL MONTICANO 24 B1 360 3454 9804 8 565,2 0,2 9,3 11,1 44,7 435 C. BRIAN IL TAGLIO TORRE DI MOSTO 8 A2 150 506 1300 7,8 547,5 15,6 42,1

436 F. BRENTA CHIOGGIA 24 B1 9 1203 6893 8 774,9 188,9 47,5

437 C. GORZONE CAVARZERE 30 A2 10 660 3500 7,9 663,9 1,3 49,4 62,6 69,3 438 T.TIMONCHIO SANTORSO 8 A2 22 286 1112 8,4 361,7 0,1 3,8 2,9 32,4 439 T.TIMONCHIO CALDOGNO 7 B1 262 4252 25000 8,3 445,6 1,4 45,7 36,9 52,3 440 F. GUÀ ZIMELLA 8 B1 10 2562 6800 8,1 431,1 0,3 9,4 9,1 39,8 441 F. GUÀ ROVEREDO DI GUÀ 8 B1 624 7447 30000 8,1 386,9 0,2 7,9 8,1 37,4 442 F. FRATTA COLOGNA VENETA 24 B1 450 7593 50000 7,8 837,9 3,2 118,3 123,2 120,1 443 F. ADIGE ALBAREDO D'ADIGE 24 B1 150 2195 6488 8 246,9 0,2 7,2 6,5 30,7 445 T.CHIAMPO SAN BONIFACIO 8 B1 240 5009 20050 8,1 442 0,5 20,5 17,9 23,8 446 F. TIONE SORGÀ 8 B1 1800 2834 4300 8 592,8 0,5 16,8 21,8 45,5 447 F. TARTARO NOGARA 8 B2 3600 13078 24196 7,8 561,1 0,6 14 18,6 43 451 C. ADIGETTO IRRIGUO ROVIGO 8 A2 68 707 1400 7,9 259,5 0,2 5,6 6,6 30,4 CAVO MAESTRO DEL 452 SALARA 8 A2 20 302 910 7,7 679,6 0,8 33,7 35,6 58,8 BACINO SUPERIORE 453 F. LIVENZA GAIARINE 8 B1 330 1209 5700 8,1 320,9 0,1 2,3 2,4 27,6 454 T.MUSONE ASOLO 8 B1 640 3417 9208 8,2 553,6 0,1 6,6 8,2 21,1 456 F. RESTEGGIA CODOGNÈ 8 B1 150 1139 4100 8,1 530,2 0,1 4,9 5,2 44,1 457 FONTANE BIANCHE SERNAGLIA DELLA BAT. 4 A1 1 14 30 7,8 406 0,1 3,7 3,8 35,8 458 FOSSO CORBETTA PIOMBINO DESE 4 A2 73 201 310 7,6 574,1 0,1 5,9 10,9 33,3 459 T.GOGNA SCHIO 8 B1 155 2515 14400 8,3 374,4 0,1 5,2 2,8 52,1 462 C. NUOVO ARCUGNANO 4 A2 310 820 1935 7,7 453,9 0,1 4,4 7,3 14,8 463 ROGGIA MONEGHINA BOLZANO VICENTINO 8 B1 650 3325 14000 8,1 413,1 0,2 6,7 6,8 10,1 464 SCOLO LIONA S. GERMANO DEI BERICI 4 B1 280 1367 3840 8,1 443,6 0,2 6,3 7 14,2 468 RIO RODEGOTTO MONTORSO VICENTINO 4 A1 70 109 190 8,2 348,5 8 11

472 T.CHIAVONE BIANCO FARA VICENTINO 8 B1 90 1451 8664 8,3 345,7 0,2 7,8 7,4 13,4 474 T.RESTENA ARZIGNANO 8 B1 30 2125 12997 8,1 220,2 0,2 7 5,2 8,5 475 SCOLO ALONTE POIANA MAGGIORE 8 B1 44 5438 40000 7,8 562,1 0,3 8,4 18,6 58,1 477 T.CORBIOLO CRESPADORO 8 A1 5 90 310 8,4 328,6 0,1 2,9 5,5 5 479 SCOLO PIONCA MIRANO 8 B1 610 5637 24196 7,7 500,6 17,9 23,9

480 SCOLO TERGOLINO MIRA 8 B1 650 5925 24196 7,8 490,6 19,4 25,1

481 F. DESE VENEZIA 24 B1 55 2936 24196 8 532,1 12 27,9

482 C. CUORI CHIOGGIA 8 A2 10 374 940 7,8 1051,5 122,8 175,2

483 F. MARZENEGO VENEZIA 8 B2 250 24802 180000 8,1 500 14,1 37,2

484 F. DESE SCORZÈ 8 B1 909 4650 24196 7,8 499,5 9,9 30,2

485 F. TERGOLA CAMPODARSEGO 9 B1 220 2695 9800 7,7 435,6 17,3 21,6

486 C. ALTIPIANO PERNUMIA 8 B1 310 2000 7000 7,6 1123,6 180,6 126,2

487 FOSSA MONSELESANA TRIBANO 8 B1 120 6571 28000 7,7 849,9 88 61,5

488 F. ZERO ZERO BRANCO 8 B1 1000 3983 12997 8 419,6 6,8 39,4

489 MARZENEGO OSELLINO VENEZIA 24 B1 663 3300 23000 8 758,1 99,5 48,4

490 SCOLO LUSORE VENEZIA 24 B2 56 10238 70000 7,8 3763,6 1221,4 200,4

491 C. OSELLINO VENEZIA 24 B1 15 3178 19863 7,8 533,9 20,6 27,4

492 C. CUORI CHIOGGIA 24 A2 40 440 2400 7,8 1216,6 167 163,5

493 CANAL MORTO CHIOGGIA 8 A2 75 855 3800 7,8 996,6 127,6 127,9

504 C. TAGLIO NOVISSIMO CAMPAGNA LUPIA 24 B1 9 1081 9600 8 388,9 13,2 22,2

505 F. DESE PIOMBINO DESE 9 B1 1300 3883 8800 7,5 448 10,3 35,8

610 CANALBIANCO ADRIA 8 A2 39 967 5800 7,8 560,4 0,5 17,7 25 49,2 612 SCOLO VENETO TAGLIO DI PO 8 A2 27 579 2500 7,7 1582,5 4,3 217,5 362,8 93,1 619 T.CHIAMPO ZERMEGHEDO 7 B1 10 2198 4611 8,6 310,3 0,1 4,3 3,9 12,9 620 F. MONTICANO VAZZOLA 8 B1 120 1190 4900 8,2 488,9 0,4 14,4 16 41,4 621 T.CERVADA MARENO DI PIAVE 8 B1 130 3987 19863 8 467,4 0,3 10,2 10,7 28 623 T.FIBBIO CALDIERO 8 B1 770 4430 18000 7,8 354,7 0,1 4,3 6,7 11,6 1017 F. MENAGO VERONA 8 B1 190 1466 3448 7,7 500,9 0,6 9,2 13,5 33,3

41

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

Escherichia Coli Parametri chimici e chimico fisici Classe (UFC/100 ml) (media) n. di qualità Staz Corso d'acqua Comune Cond. camp. micro S.A.R. Sodio Cloruri Solfati Min. Media Max. pH Elettr. biologica (indice) (mg/l) (mg/l) (mg/l) (µS/cm) 1018 F. TARTARO VIGASIO 8 B2 540 11458 24196 7,8 555,6 0,4 14,9 19,4 41,5 1022 F. BRENDOLA BRENDOLA 8 B2 290 26708 100000 7,8 565,5 0,4 13,3 16,2 41,1 1024 F. BACCHIGLIONE VICENZA 8 B2 3800 11100 35000 8 512,2 0,3 11,1 14,9 25,6 1031 T.COLMEDA FELTRE 8 B1 95 3393 10000 8,4 240,8 1,8 4,9

1036 F. MEOLO SAN BIAGIO DI CALLALTA 8 B1 320 1937 4106 7,8 461,4 0,2 9 5,3 40,8 1048 F. TESINA SANDRIGO 8 B2 1850 20414 59000 7,8 416,4 0,2 6,2 7,9 11,3 1049 RIO DRAGANZIOLO NOALE 8 B1 1333 5766 24196 8 530,8 15,9 31,1

1091 T.LIERZA TARZO 4 A2 35 891 3400 8,2 661,8 0,4 23,4 10,6 117,2 1092 T.LASTEGO CRESPANO DEL GRAPPA 4 A2 120 800 2500 8,3 458,7 0,1 4,5 4,6 12,3 1094 T.BRENTON PIGHENZO CASTELLO DI GODEGO 8 B1 280 4753 24196 8,4 354,4 0,2 6,3 8,4 13,4 1095 F. MIGNAGOLA SAN BIAGIO DI CALLALTA 8 B1 2187 6079 12000 8 506 0,5 16,6 9,3 50,2 1097 SCOLO RIALTO BATTAGLIA TERME 8 B2 2800 11108 34000 7,6 2810,5 7,6 427,4 713,1 292,8 1099 C. BATTAGLIA BATTAGLIA TERME 8 A2 9 456 2014 7,9 431,6 0,2 8 9,6 20,5 CAVO MAESTRO DEL 1100 POLESELLA 8 B1 47 2938 8000 7,6 1016,9 2,6 112,6 171,2 65 BACINO INFERIORE COL. PRINCIPALE 1101 ROVIGO 8 B2 420 26270 120000 7,5 757,8 0,7 30,4 62,5 79,9 RAMOSTORTO 1102 RIO PILA SAN MARTINO DI LUPARI 8 B1 350 2772 7270 7,8 291,4 0,2 5 7,4 17,2 1103 C. BISATTO BATTAGLIA TERME 8 A1 51 152 355 8 482,9 0,3 9,9 13,6 30,1 1109 C. SINDACALE CONCORDIA SAGITTARIA 8 B1 32 1510 4000 8 507,8 6,5 87,9

1110 RIO SAN AMBROGIO SCORZÈ 8 B1 520 8510 24196 7,9 488,6 9,1 26,4

1111 C. COLLETTORE TERZO ERACLEA 8 B1 110 3599 17329 7,8 1190,4 162,8 178,4

1112 C. PIAVON CEGGIA 8 A2 30 806 1670 7,8 545,9 10,9 32,2

1113 C. LUGUGNANA FOS. DI PORTOGRUARO 8 B1 150 6519 17329 7,7 562,4 11,4 57,1

1114 F. TIONE NOGAROLE ROCCA 8 B1 410 2736 8300 7,7 549 0,2 10,7 14 36,5 1115 C. L.E.B. BELFIORE 8 B1 432 3204 15531 8 243,5 0,2 5,9 5,9 29 1117 F. MENAGO OPPEANO 8 A2 313 751 1440 7,9 479,7 0,2 7,9 12,4 37,5 SAN MARTINO BUON 1118 FOSSA ZENOBRIA 8 A2 110 350 850 7,9 321 0,1 3,9 5,1 9,4 ALBERGO 1122 ROGGIA DIOMA VICENZA 7 B2 590 22296 100000 7,9 491,4 0,2 8,9 11,4 19,7 1123 C. BISATTO NANTO 7 B2 1467 10736 24196 7,8 512,8 0,3 12,3 18,4 27,4 1124 C. MAESTRO ZEVIO 4 B1 1616 2202 2800 8 256,5 0,2 5 6 27 1127 SCOLO MUSONCELLO RESANA 4 B2 1414 10217 25000 7,6 444,5 0,2 6,9 9,1 40,1 MUSON DI 1128 CASTELCUCCO 4 B1 540 3778 9208 8,2 553,2 0,2 6,1 8,2 16,2 CASTELCUCCO 1129 RIO CERVADELLA FONTANELLE 4 B1 270 1938 3654 8,1 545,8 0,2 9,2 10,2 33,5 1130 C. IL GHEBO VAZZOLA 4 B1 650 6953 24196 7,7 659,5 0,4 17 18,5 45,1 C. PIAVESELLA DI 1131 SAN BIAGIO DI CALLALTA 4 B1 1400 2504 5475 7,9 430,8 0,1 4 3,9 43,3 MASERADA 1132 F. SILE SILEA 4 B1 1333 2272 3255 7,9 489 0,2 9,1 10,1 39,4 1133 C. BIDOGGIA SALGAREDA 4 A2 474 962 2359 8 547,8 0,2 6,4 7,3 44,1 1134 F. MIGNAGOLA CARBONERA 4 A2 190 936 1723 7,8 487,2 0,3 13 5,7 44,2 1135 RIO FONTANE PEDEROBBA 4 A2 75 463 1314 7,9 289,6 0,1 1,5 1,5 16,2 1136 C. PIAVON CHIARANO 4 B1 2275 5816 14136 7,7 618 0,4 14,7 14,1 43,2 SAN MARTINO BUON 1137 FOSSA ROSELLA 4 B1 750 1313 1850 7,8 378,8 0,4 15,8 20 11,2 ALBERGO 1138 SCOLO AOSETTO ZEVIO 4 A2 411 718 1100 7,9 510,8 0,7 27 38,5 37,8 1139 FIUMICELLO PIGANZO ISOLA RIZZA 4 B2 2247 14659 44000 7,6 562,8 0,4 18,4 25,8 43,8 1140 SCOLO FORTEZZA LEGNAGO 4 B1 933 7935 22820 7,6 574,5 0,6 24,3 30,5 48,8 1141 SCOLO PALÙ ARCOLE 4 B2 5172 25522 51720 7,6 724,2 1,1 50,6 46,5 61,5 1142 T.TASSO CAVAION VERONESE 4 B1 443 1508 2460 8,4 379,5 0,6 18,8 14 12,8 PROGNO DI 1143 VERONA 4 B1 440 4485 12997 7,8 400,2 0,2 8,8 13 17,2 VALPANTENA 1144 FOSSA GARDESANA ZEVIO 4 A2 256 645 1145 8 413,2 0,2 5,8 8,3 20,5 1145 FOSSALTO ISOLA DELLA SCALA 4 B1 170 1304 2014 7,8 477,8 0,3 12,2 15 34 FOSSA DE MORTA DE 1146 TREVENZUOLO 4 B1 420 1888 3076 7,8 600,8 0,5 21,4 29,8 44,8 TREVENZUOLO 1147 F. MONTICANO MARENO DI PIAVE 4 B1 839 5954 15531 8,3 441,5 0,1 5,2 6 26,8 1149 T.ROSTONE OVEST VILLAVERLA 4 B1 2755 6070 13540 8,1 497 1,1 38,5 42,8 62 1150 T.GIARA - OROLO VICENZA 4 B1 345 1104 2180 8,1 500,8 0,8 30,7 29,5 24 1151 ROGGIA PUINA CAMISANO VICENTINO 4 B1 830 6964 12997 8 409,2 0,2 7,4 9 16 GRUMOLO DELLE 1152 ROGGIA TESINELLA 4 B2 4370 10360 24196 7,9 488,2 0,3 11 13,2 18 ABBADESSE 1153 F. PIAVE SUSEGANA 5 A2 28 540 1421 8,2 342,2 0,1 2,7 2,6 33,7 1154 SCOLO VAMPADORE MEGLIADINO SAN VITALE 4 B1 350 1767 5427 7,7 502,8 0,4 12,4 19,2 44,8 1155 SCOLO NAVEGALE POZZONOVO 4 B1 87 2470 8164 7,8 657 0,9 29,5 85,2 42,2 1156 C. BAGNAROLO PERNUMIA 4 B1 82 2065 6867 7,8 450 0,3 9,9 15,2 29,5 42

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

Escherichia Coli Parametri chimici e chimico fisici Classe (UFC/100 ml) (media) n. di qualità Staz Corso d'acqua Comune Cond. camp. micro S.A.R. Sodio Cloruri Solfati Min. Media Max. pH Elettr. biologica (indice) (mg/l) (mg/l) (mg/l) (µS/cm) 1157 ROGGIA GIORDANA PIAZZOLA SUL BRENTA 4 B1 670 1388 2382 8 241,5 0,1 4,3 4,5 14,3 ROGGIA BRENTELLA 1158 SAN GIORGIO IN BOSCO 4 B1 1400 7432 17329 7,9 376,5 0,4 11,9 10 20,5 COGNAROLA 3101 FOSSA GAMBISA TREVENZUOLO 8 B1 150 2119 7000 7,9 543 0,3 11,3 15,8 35 SAN MARTINO BUON 3102 F. ANTANELLO 8 A2 380 797 2014 7,6 477,4 0,2 8,2 12,9 25 ALBERGO 3105 PROGNO DI BREONIO SANT'ANNA D'ALFAEDO 22 B1 10 3492 70000 8,3 358,7 0,1 3,4 7,7 8,2 3106 RIO CASTELVERO VESTENANOVA 8 B1 140 1129 3200 8,3 369,7 0,2 7,1 3,2 10,9 3202 COLLETTORE ZERPANO COLOGNA VENETA 8 B2 529 14863 26000 7,6 670,1 0,7 30,2 32,9 66,1 3204 DUGALE TERRAZZO TERRAZZO 8 B1 335 5897 23820 7,8 477 0,4 15,5 23,5 52,4 3205 F. TARTARO ISOLA DELLA SCALA 8 B2 1200 10596 24196 7,8 538,1 0,4 14,3 20,6 40,5 3206 F. TIONE DEI MONTI SONA 8 B1 700 7353 34480 8 654,8 0,4 20,2 30,6 48,9 3207 F. TIONE DEI MONTI VILLAFRANCA DI VERONA 8 B1 521 9514 46110 8 470,1 0,3 11,7 16,6 39 6008 T.CREVADA SANTA LUCIA DI PIAVE 8 A2 80 697 2753 8,3 457,5 0,1 4,8 6,7 25,9 6013 T.TEVA VIDOR 8 B1 108 1301 2800 8,2 441,5 0,1 4,9 5,3 16,4 6020 F. LIA FONTANELLE 8 A2 110 552 950 7,8 554 0,1 5,6 7,2 50,7 6033 SCOLO BIGONZO CASALE SUL SILE 8 B1 3255 8633 15000 7,9 505,8 0,6 22 30,5 17,4 6034 T.GIAVERA POVEGLIANO 8 B1 1784 5032 14000 8,3 449,4 0,6 21,8 25,3 37,5 6036 C. PIAVESELLA VILLORBA 8 A2 73 740 2800 8,3 335,2 0,2 4,6 3,1 43 6037 T.MUSONE LORIA 8 B1 2187 6692 19863 8,4 518,5 0,2 7,5 9 22,3

43

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

ALLEGATO 2 Estratto da:

Proposta metodologica per la classificazione microbiologica dei corsi d’acqua ad uso irriguo. Progetto “Scheda Tematica 2: Indagine per l’individuazione dei requisiti delle acque idonee all’irrigazione di colture alimentari” (Piano Triennale di Sicurezza Alimentare 2005-2007), realizzato da ARPAV in collaborazione con rappresentanti di Consorzi di Bonifica ed Aziende ULSS.

Le indicazioni normative e di letteratura internazionale sui livelli di contaminazione batterica delle acque “accettabili” per l’uso irriguo presentano una notevole variabilità (Rif. Cap. 8 del Rapporto tecnico finale della Scheda Tematca 2 - Piano Triennale di Sicurezza Alimentare 2005-2007). Ciò è in gran parte dovuto alle notevoli incertezze nel definire la relazione tra contaminazione dell’acqua irrigua e presenza di patogeni sui prodotti coltivati. Diversi sono i fattori che entrano in gioco: il grado di contaminazione dipende dalla specie vegetale e dal tipo di parte edule (foglie, radici, tuberi, ecc.). Decisivi sono anche i trattamenti a cui sono sottoposti i prodotti prima del consumo (lavaggi, pulizia, cottura). Occorre inoltre considerare che i patogeni hanno tempi di sopravvivenza diversa sul suolo e sui vegetali e che una certa contaminazione fecale è sempre riscontrabile nei terreni agricoli, a prescindere dal fattore irriguo.

Sembra accertato (cfr. “Guidelines for the safe use of wastewater, excreta and greywater. Volume 2: Wastewater use in agricolture – World Health Organization 2006”) che i patogeni vivono meno a lungo sulle parti aeree delle colture rispetto a quelle ipogee; in generale gli ortaggi a foglia irrigati con acque aventi significativa carica batterica, a parità di altri fattori presentano un livello di contaminazione inferiore rispetto a quelle in cui la parte edule è costituita da radici (root crops).

Va evidenziato che gli indicatori batterici di contaminazione fecale possono non essere completamente rappresentativi di altri tipi di contaminazioni: virus patogeni e cisti di protozoi hanno tempi di sopravvivenza maggiori in condizioni ambientali normali; inoltre virus, protozoi ed elminti sono infettanti a concentrazioni molto più basse dei batteri.

Nel complesso, per formulare la proposta di classificazione microbiologica delle acque ai fini irrigui, si sono seguiti i seguenti principi generali:

. garantire la tutela della salute con accettabile livello di rischio, evitando prescrizioni eccessivamente stringenti, che rischierebbero di rendere inutilizzabili a fini irrigui molti corsi d’acqua, senza giustificato motivo (cfr. indicazioni OMS, in base alle quali un ipotetico obiettivo di “rischio zero” non è realisticamente perseguibile); . diversificare i limiti in funzione delle diverse condizioni di impiego dell’acqua a fini irrigui, ma senza eccessiva complicazione del quadro di riferimento; . definire un sistema di classificazione di semplice determinazione, ancorché rigoroso ed allineato agli standard internazionali, nonché compatibile con gli standard del monitoraggio regionale di qualità delle acque correnti; . proporre una classificazione funzionale anche per gli strumenti regionali di Tutela delle Acque.

Prendendo in considerazione i diversi limiti e condizioni indicati da vari organismi nazionali o internazionali, ed in particolare le indicazioni dell’OMS (cfr. “Guidelines for the safe use of wastewater, excreta and greywater. Volume 2: Wastewater use in agricolture – World Health Organization 2006”) la metodologia prevede di diversificare la qualità microbiologica delle acque a fini irrigui in cinque diversi livelli, a cui corrispondono diversi utilizzi e cautele da adottare, secondo i criteri di seguito descritti:

Indicatore prescelto: Escherichia coli che, fra i coliformi fecali o termotolleranti, è quello che meglio si presta ad indicare la presenza di un inquinamento fecale recente. E. coli inoltre ha una capacità di sopravvivenza nelle acque dolci simile a quella dei patogeni che provocano gastroenteriti. Non si è ritenuto di includere tra gli indicatori le uova di nematodi o di altri elminti: in merito ARPAV ha condotto una sperimentazione nell’ambito del Piano Sanità animale e sicurezza alimentare 2008-2010 (rif. Report intermedi e finale – Scheda Tematica 4 – Area 7) volta a supportare l’ipotesi che il rischio di infezioni per la presenza di elminti è particolarmente basso. La suddetta indagine di ricerca in campo è stata effettuata su 20 stazioni di monitoraggio localizzate in diverse province del Veneto in tre periodi dell’anno (marzo-aprile, maggio-giugno, settembre-ottobre 2010) ritenute significative per concentrazione di E.coli, per presenza di fonti di pressione e per

44

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

la presenza di attingimenti irrigui. Questa indagine ha dimostrato quanto assunto inizialmente ovvero la totale assenza di elminti.

Metodo di calcolo: il livello di contaminazione microbiologica viene valutato tramite la media aritmetica dei valori di UFC/100 ml di E. coli risultante da un monitoraggio biennale. I singoli valori di concentrazione rilevata non devono superare il limite della classe per almeno l’80% dei campioni (con arrotondamento per difetto; per esempio se sono disponibili 8 campioni almeno 6 devono rientrare nel valore previsto per la classe); in caso contrario alla stazione viene attribuita la classe immediatamente inferiore. Questo criterio di calcolo che rileva i picchi di concentrazione viene proposto, in analogia a quanto previsto dal DM 185/2003 e dal D.Lgs. 152/2006 per le acque destinate alla potabilizzazione, al fine di rilevare opportunamente le situazioni in cui i corpi idrici ricevono significativi apporti da sfiori fognari e/o da dilavamento di suoli agricoli soggetti a spargimento di reflui zootecnici.

Criterio di classificazione: si propone un criterio di classificazione basato sulle indicazioni dell’Organizzazione Mondiale per la Sanità (2006) per l’uso irriguo di acque reflue, con modificazioni. Si prevedono tre classi principali di qualità:

A) acque utilizzabili per l’uso irriguo senza restrizioni; B) acque utilizzabili per l’uso irriguo con restrizioni; C) acque non direttamente utilizzabili per l’uso irriguo; di cui le prime due divise in due sottoclassi ciascuna. Il quadro del sistema di classificazione proposto e delle prescrizioni collegate è riportato nella Tabella 1.

Definizione dei limiti per la classe di qualità A): è stato scelto come limite principale della classe A) il livello di contaminazione minimo per l’irrigazione senza restrizioni indicato dall’OMS, pari ad una concentrazione di E. coli di 1.000 UFC/100 ml. In particolare tale livello è considerato dall’OMS accettabile per i prodotti considerati più a rischio: gli ortaggi (da consumo fresco) in cui la parte edule è ipogea e gli ortaggi in cui la parte edule è a contatto con il suolo.

La scelta del limite sopra indicato ha tenuto conto anche dei seguenti aspetti:

. una concentrazione di E. coli pari a 1.000 UFC/100 ml (riferita però al 75° percentile) corrispondeva anche allo stato “buono” nel calcolo dello stato ecologico dei corsi d’acqua secondo la metodologia prevista dal D.Lgs. 152/99, ora abrogato; . l’Unione Regionale Veneta Bonifiche ha formulato una proposta di classificazione per la qualità delle acque ad uso irriguo: le acque impiegabili senza limitazioni dovevano rientrare nella Classe I, caratterizzata da coliformi totali < 5.000; coliformi fecali < 1.000; streptococchi fecali < 1.000 UFC/100 ml (cfr. Acque destinate all'uso agricolo - Giardini, Borin, Grigolo, 1993); . i limiti imposti dal DM 185/2003 per il riuso delle acque reflue (da 10 a 100 UFC/100 ml di E. coli, come valore medio, con possibilità di deroga transitoria fino ad un valore massimo di 1000 UFC/100 ml). Tuttavia, per le considerazioni fatte in precedenza e nei principi generali posti a base del presente lavoro, tali limiti , riferiti ai valori medi, sono da ritenersi troppo restrittivi per essere estesi alle acque superficiali.

Tuttavia, per ridurre al minimo il rischio sanitario, si ritiene opportuno suddividere la classe A) in due sottoclassi:

. sottoclasse A1), con limite fissato a 200 UFC/100 ml di E. coli, per le acque destinate all’irrigazione di aree verdi aperte al pubblico e di impianti sportivi. Tale vincolo, notevolmente restrittivo, è confortato dalle precedenti indicazioni dell’OMS (1989), che peraltro si riferivano ai coliformi fecali, e da alcune normative o proposte internazionali (Andalusia, Arizona). La cautela adottata per il caso del verde pubblico è giustificata anche da una serie di considerazioni: la possibilità concreta di contatto con l’acqua irrigua da parte di bambini e la possibile vicinanza delle aree irrigate con nuclei urbani e strade, con conseguente maggior impatto della deriva, tenuto conto che l’irrigazione delle aree verdi si effettua in buona parte per aspersione.

. sottoclasse A2), con limite fissato a 1000 UFC/100 ml di E. coli; con le acque di classe A2) è possibile l’uso irriguo su tutte le colture ma è opportuno che sia eseguito un accurato lavaggio dei prodotti prima del consumo, nel caso di prodotti ortofrutticoli da consumo fresco.

Definizione dei limiti per la classe di qualità B): anche per la classe B), acque utilizzabili per l’uso irriguo con restrizioni, si propongono due sottoclassi:

. sottoclasse B1): acque utilizzabili su tutte le colture, esclusi ortaggi a radice da consumo fresco (cipolla, carota, ecc.). Il limite proposto è di 10.000 UFC/100 ml di E. coli. Si tratta di un vincolo poco restrittivo, 45

Qualità delle acque superficiali correnti a supporto degli usi irrigui. Biennio 2013-2014

considerato che si è stabilito che con acque di questo tipo sarebbe possibile irrigare anche colture orticole per consumo fresco; tuttavia tale limite è accettato dall’OMS per gli ortaggi a foglia mentre un limite ancor maggiore (100.000 UFC/100 ml) sarebbe accettato per colture alte, anche da consumo crudo, con irrigazione localizzata (es. pomodori); cautelativamente non si ritiene, nella presente proposta, di introdurre tale possibilità. Va ricordato che i limiti proposti dall’Unione Veneta Bonifiche per la Classe II (coliformi totali < 12.000 UFC/100 ml; coliformi fecali < 12.000 UFC/ 100 ml; streptococchi fecali <2.000 UFC/ 100 ml), abbastanza prossimi a quanto proposto per la sottoclasse B1), escludevano l’uso irriguo su prodotti destinati al consumo umano crudo. Per l’uso di acque classificate in B1) su colture da consumo crudo è opportuno l’impiego di tecniche irrigue che non comportino contatto dell’acqua con la parte edule, neanche per effetto deriva (quindi solo irrigazione a goccia, escludendo il microspruzzo sottochioma; da valutare il caso di manichetta sotto pacciamatura es. per le fragole, le colture tipo melone, cocomero ecc.). Inoltre è sempre opportuno il lavaggio dei prodotti da consumo fresco prima del consumo.

. sottoclasse B2): acque utilizzabili solo su colture non destinate al consumo umano crudo. Il limite proposto è di 100.000 UFC/100 ml di E. coli. Si tratta di acque molto contaminate, utilizzabili solo per l’irrigazione di colture non destinate al consumo umano crudo (tipicamente i seminativi, ma anche orticole da pieno campo: ad es. patate, pomodoro da industria). Questo livello di contaminazione è accettato dall’OMS per “agricoltura ad elevata meccanizzazione”, mentre la proposta dell’Unione Veneta Bonifiche per la Classe III (coliformi totali > 12.000 UFC/100 ml; coliformi fecali > 12.000 UFC/100 ml; streptococchi fecali >2.000 UFC/100 ml), oltre ad escludere l’uso irriguo su prodotti destinati al consumo umano crudo prevedeva l’uso di metodi irrigui che escludono il contatto dell’acqua con la vegetazione ed un intervallo di almeno 30 giorni tra l’ultima irrigazione e la raccolta. L’esclusione del contatto con la vegetazione, in questo caso, è da ritenersi troppo restrittiva e non sufficientemente giustificata da motivi di tutela sanitaria; con tali limiti sarebbe impedita ad es. tutta l’irrigazione di soccorso nei seminativi con metodi ad aspersione (rotoloni, grossi irrigatori, ecc…). Analoga considerazione può essere fatta sulla precauzione di un intervallo tra l’ultima irrigazione e la raccolta. Per l’uso di acque in classe B2) è raccomandato l’uso di protezioni personali da parte dei lavoratori durante e dopo il contatto con l'acqua.

E’ necessario inoltre siano previste misure per evitare contatti accidentali delle acque con la popolazione, in particolare per effetto deriva verso nuclei abitati e strade. In merito l’OMS suggerisce l’imposizione di “buffer”, cioè di distanze minime tra gli irrigatori e le aree da tutelare (100-150 m).

Definizione dei limiti per la classe di qualità C): si propone l’assegnazione in classe C) – acque non direttamente utilizzabili per l’uso irriguo per le acque con concentrazioni maggiori di 100.000 UFC/100 ml di E. coli. Si tratta di acque estremamente contaminate, paragonabili ai reflui non trattati. Per quanto noto dalla rete regionale di monitoraggio, nelle acque superficiali della regione si riscontrano pochissime situazioni di questo tipo, solo per brevi tratti di corpi idrici soggetti a scarichi/sfiori fognari di grande impatto. Tali acque non vengono normalmente usate a fini irrigui. Per un loro eventuale utilizzo è necessario un opportuno trattamento finalizzato a ridurre la carica patogena entro limiti accettabili.

46

Servizio Osservatorio Acque Interne Via Rezzonico , 41 35131 Padova Tel. +39 049 7393 783 E-mail: [email protected]

settembre 2015

ARPAV Agenzia Regionale per la Prevenzione e Protezione Ambientale del Veneto

Direzione Generale Via Ospedale Civile, 24 35121 Padova Tel.+39 049 823 9301 Fax. +39 049 660 966 e-mail: [email protected] www.arpa.veneto.it