SEZIONE A1 - INFORMAZIONI GENERALI (pubblico)

1. RAGIONE SOCIALE E UBICAZIONE DELLO STABILIMENTO

Nome della societa' Systema Ambiente S.p.A.

Denominazione Systema Ambiente S.p.A. dello stabilimento Regione LOMBARDIA

Provincia

Comune Brescia

Indirizzo Via dei Santi n. 58

CAP 25129

Telefono 0302392353

Fax 0302392327

Indirizzo PEC [email protected]

SEDE LEGALE

Regione LOMBARDIA

Provincia Brescia

Comune Brescia

Indirizzo Via dei Santi n. 58

CAP 25129

Telefono 0302392353

Fax 0302392327

Indirizzo PEC [email protected]

Gestore Francesco Trani

Portavoce Francesco Trani

Stampato il 28/09/2021 - 09:32:24 Codice univoco stabilimento: DD062 Codice notifica: 1639 Pag. 1 di 12 SEZIONE D - INFORMAZIONI GENERALI SU AUTORIZZAZIONI/CERTIFICAZIONI E STATO DEI CONTROLLI A CUI E' SOGGETTO LO STABILIMENTO (pubblico)

Quadro 1 INDICAZIONI E RECAPITI DI AMMINISTRAZIONI, ENTI, ISTITUTI, UFFICI O ALTRI ENTI PUBBLICI, A LIVELLO NAZIONALE E LOCALE A CUI SI E' COMUNICATA L'ASSOGGETTABILITA' AL DECRETO DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2012/18/UE, O A CUI E' POSSIBILE RICHIEDERE INFORMAZIONI IN MERITO

Ente Nazionale Ufficio competente Indirizzo completo e-mail/Pec ISPRA Istituto Superiore per la Rischio Industriale Via Vitaliano Brancati 48 [email protected] Protezione e la Ricerca 00144 - Roma (RM) [email protected] Ambientale VIGILI DEL FUOCO Ministero dell'Interno Dipartimento dei Vigili del Via Ansperto,4 [email protected] Fuoco - DIREZIONE 20124 - Milano (MI) [email protected]

REGIONALE LOMBARDIA PREFETTURA Ministero dell'Interno Prefettura - UTG - BRESCIA Piazza Paolo VI, 29 [email protected]

25100 - Brescia (BS) REGIONE/AUTORITA REGIONALE Regione Lombardia Ambiente, energia e sviluppo Piazza Citta' Di Lombardia, 1 [email protected]

COMPETENTE sostenibile 20124 - Milano (MI) VIGILI DEL FUOCO Ministero dell'Interno Dipartimento dei Vigili del Via Scuole,6 [email protected] Fuoco - COMANDO 25128 - Brescia (BS) PROVINCIALE BRESCIA COMUNE Comune di Brescia Comune di Brescia Piazza Loggia, 1 [email protected].

25121 - Brescia (BS) it

Stampato il 28/09/2021 - 09:32:24 Codice univoco stabilimento: DD062 Codice notifica: 1639 Pag. 2 di 12

Quadro 2 AUTORIZZAZIONI E CERTIFICAZIONI NEL CAMPO AMBIENTALE E DELLA SICUREZZA IN POSSESSO DELLA SOCIETA'

Ambito Riferimento Ente di Riferimento N. Certificato/Decreto Data Emissione Ambiente Autorizzazione integrata Provincia di Brescia Atto dirigenziale n. 1158 2017-04-18

ambientale Ambiente ISO 14001 DNV Certificato n. 2017-05-05 CERT-191-2001-AE-MIL-SI NCERT Sicurezza SCIA Comando provinciale VVF di Brescia Prot. 9670 2014-05-14

Stampato il 28/09/2021 - 09:32:24 Codice univoco stabilimento: DD062 Codice notifica: 1639 Pag. 3 di 12

Quadro 3 INFORMAZIONI SULLE ISPEZIONI

Lo stabilimento e' stato sottoposto ad ispezione disposta ai sensi dell'art. 27 comma 6 da: Comando Provinciale VVF Brescia, Arpa Dip. Brescia, INAIL Uff. territoriale di Brescia (rapp.concl. prot. 2200 del 23/01/18)

Data Apertura dell'ultima ispezione in Loco:05/07/2017 Data Chiusura dell'ultima ispezione in Loco:15/11/2017 Ispezione in corso:Chiusa Data Emissione dell'ultimo Documento di Politica PIR:16/03/2018

Informazioni piu' dettagliate sulle ispezioni e sui piani di ispezione sono reperibili presso il soggetto che ha disposto l'ispezione e possono essere ottenute, fatte salve le disposizioni di cui all'art. 23 del presente decreto, dietro formale richiesta ad esso.

Stampato il 28/09/2021 - 09:32:24 Codice univoco stabilimento: DD062 Codice notifica: 1639 Pag. 4 di 12 SEZIONE F (pubblico) - DESCRIZIONE DELL'AMBIENTE/TERRITORIO CIRCOSTANTE LO STABILIMENTO

Prossimita' (entro 2 km) da confini di altro stato (per impianti off-shore distanza dal limite delle acque territoriali nazionali)

Stato Distanza in metri

Non Presente 0

Lo stabilimento ricade sul territorio di piu' unita' amministrative di regione/provincia/comune)

Regione/Provincia/Comune Denominazione

LOMBARDIA/Brescia/Brescia Non presente

Categorie di destinazione d'uso dei terreni confinanti con lo stabilimento:

- Agricolo

Elementi territoriali/ambientali vulnerabili entro un raggio di 2 km (sulla base delle informazioni disponibili)

Localita' Abitate Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri Centro Abitato Centro Abitato di 1.500 NE

Buffalora Centro Abitato Centro Abitato di 1.700 SO

Borgosatollo Case Sparse Cascina Casotti 35 N Case Sparse Cascina Miletti 230 O Case Sparse Cascina Capra 90 O Case Sparse Cascina Bose 605 N Case Sparse Cascina Ghiselle 820 S

Attivita' Industriali/Produttive Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri Non soggetta al decreto di recepimento della Direttiva Attività industriali - 170 E

2012/18/UE artigianali Non soggetta al decreto di recepimento della Direttiva Zona industriale 550 S

2012/18/UE Borgosatollo

Stampato il 28/09/2021 - 09:32:24 Codice univoco stabilimento: DD062 Codice notifica: 1639 Pag. 5 di 12 Luoghi/Edifici con elevata densita' di affollamento Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri Scuole/Asili Scuola Secondaria 1.300 NE “Caionvico - Buffalora" Scuole/Asili Scuola Primaria 1.600 NE

“Bellini” di Buffalora Scuole/Asili Scuola dell’Infanzia 1.700 NE Bonomelli di Buffalora Scuole/Asili Scuola Materna 1.700 SO “Collodi” di fraz. Piffione Scuole/Asili Scuola Elementare 1.750 S frazione di Capodimonte Scuole/Asili Scuola Materna 1.850 SO “Rodari” di Borgosatollo Scuole/Asili Scuola Elementare - 1.900 SO

I.C.Borgosatollo Aree Ricreative/Parchi giochi/Impianti Sportivi Centro Sportivo 1.250 NE

“Mario Rigamonti” Aree Ricreative/Parchi giochi/Impianti Sportivi Oratorio “S. 1.600 SO Giovanni Bosco” di Borgosatollo Centro Commerciale Centro Commerciale 1.300 SE

“Ipersimply” Chiesa Chiesa “Natività di 1.500 NE

Maria” di Buffalora Chiesa Chiesa “S. Maria 1.600 SO Annunciata” di Borgosatollo Chiesa Chiesa “S. Maria 1.700 O Annunciata” di fraz. Piffione

Servizi/Utilities Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri

Trasporti

Rete Stradale Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri

Stampato il 28/09/2021 - 09:32:24 Codice univoco stabilimento: DD062 Codice notifica: 1639 Pag. 6 di 12 Autostrada Autostrada A4 1.150 NE

Milano - Venezia Strada Statale SP 23 Borgosatollo – 1.250 O

Montirone Strada Statale SP77 Borgosatollo - 750 S

Castenedolo Strada Statale SPBS 236 GOITESE 1.000 NE Strada Statale SPBS 11TS 1.500 N PADANA

SUPERIORE (tang. Sud)

Rete Ferroviaria Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri

Aeroporti Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri

Aree Portuali Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri

Elementi ambientali vulnerabili Tipo Denominazione Distanza in Direzione metri Fiumi, Torrenti, Rogge Torrente Garza 20 O Laghi o stagni Laghetto da cava 300 S Laghi o stagni Laghetto da cava 400 O Laghi o stagni Laghetto da cava 1.000 N Pozzi approvvigionamento idropotabile Pozzo 1.250 S approvvigionamento idropotabile Pozzi approvvigionamento idropotabile Pozzo 1.600 SO approvvigionamento idropotabile Pozzi approvvigionamento idropotabile Pozzo 1.800 NO approvvigionamento idropotabile

Acquiferi al di sotto dello stabilimento: Tipo Profondita' dal piano campagna Direzione di deflusso

Acquifero superficiale 30 NNE-SSO

Stampato il 28/09/2021 - 09:32:24 Codice univoco stabilimento: DD062 Codice notifica: 1639 Pag. 7 di 12 SEZIONE H (pubblico) - DESCRIZIONE SINTETICA DELLO STABILIMENTO E RIEPILOGO SOSTANZE PERICOLOSE DI CUI ALL'ALLEGATO 1 DEL DECRETO DI RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2012/18/UE

Descrizione sintetica dello stabilimento: La società Sistema Ambiente srl esercisce l’attività di raccolta e smaltimento di rifiuti industriali. Le sezioni di trattamento che costituiscono la piattaforma impiantistica sono suddivisibili fondamentalmente in tre linee di lavorazione: • Linea inertizzazione; • Linea ricondizionamento; • Linea trattamento acque. Linea di inertizzazione: Questa famiglia comprende due differenti sezioni impiantistiche: • inertizzazione fanghi; • inertizzazione fanghi e polveri. Inertizzazione fanghi: È una sezione per il trattamento di rifiuti che, sottoposti ai test per l’accettabilità in discarica per rifiuti speciali non ne rispettano i limiti, con particolare riferimento ai metalli pesanti. Inertizzazione polveri: È una sezione caratterizzata da una elevata flessibilità impiantistica per il trattamento di rifiuti solidi di varia provenienza e conferiti sfusi o confezionati. Possono essere trattati in concomitanza, o in alternativa, polveri e fanghi. Linea di ricondizionamento: Per ricondizionamento si intendono le operazioni di confezionamento e/o riconfezionamento, triturazione, ed omogeneizzazione dei rifiuti conferiti necessarie a rispettare gli standards di accettabilità richiesti dai centri esterni convenzionati e dotati di impianti adeguati, cui i rifiuti vengono inviati per lo smaltimento definitivo. Linea trattamento acque: La linea di trattamento acque comprende tre differenti sezioni impiantistiche • Pretrattamenti chimico-fisici a batch • Chimico-fisico-biologico • Osmosi inversa Pretrattamenti chimico-fisici batch: In questa sezione avviene il trattamento di reflui particolari che, a causa della qualità e/o della concentrazione delle sostanze inquinanti in essi contenute non possono essere trattati nell’impianto chimico-fisico-biologico in continuo: bagni con cromo esavalente, acque con cianuri, bagni esausti di acido nitrico, bagni acidi esausti, bagni alcalini esausti, etc. Chimico-fisico-biologico (CFB): Comprende un impianto chimico-fisico a doppio stadio per la rimozione dei metalli pesanti, del COD particolato e colloidale e per la chiarificazione delle acque ed un impianto biologico a fanghi attivi doppio stadio, con ossidazione ad ossigeno puro, dotato di nitrificazione-denitrificazione biologiche, per la rimozione del COD solubile, dell’ammoniaca e dei nitrati. Osmosi inversa: È una sezione adatta per il trattamento di acque reflue ad alta concentrazione di anioni quali Cl- ed SO42-, NO3-, NO2, di boro, ammoniaca e tensioattivi, che non possono essere rimossi nella sezione CFB.

Stampato il 28/09/2021 - 09:32:24 Codice univoco stabilimento: DD062 Codice notifica: 1639 Pag. 8 di 12 Quadro 1 della sezione B del presente Modulo (solo per le categorie di sostanze notificate);

H2 TOSSICITA ACUTA Categoria 2, tutte le vie di esposizione - Categoria 3, esposizione per inalazione (cfr. nota 7) - ALTRO - IMP. PRETRATTAMENTI (Rifiuto presente nel reattore R602): possibile presenza contemporanea di Anidride cromica, Dicromato di potassio, Cromato di sodio, Dicromato di sodio, Acido fluoridrico …% PERICOLI PER LA SALUTE - H272 - Può aggravare un incendio; comburente. H301 - Tossico se ingerito. H310 - Letale per contatto con la pelle. H330 - Letale se inalato. H400 - Molto tossico per gli organismi acquatici. H410 - Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.

H2 TOSSICITA ACUTA Categoria 2, tutte le vie di esposizione - Categoria 3, esposizione per inalazione (cfr. nota 7) - ALTRO - IMP. PRETRATTAMENTI (stoccaggio confezionati): Anidride cromica / suoi composti PERICOLI PER LA SALUTE - H271 - Può provocare un incendio o un'esplosione; molto comburente. H330 - Letale se inalato. H400 - Molto tossico per gli organismi acquatici. H410 - Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.

H1 TOSSICITA ACUTA Categoria 1, tutte le vie di esposizione - ALTRO - IMP. PRETRATTAMENTI (Rifiuto presente nel reattore R601): possibile presenza contemporanea di Acido cianidrico ...%, Cianuro di calcio, Cianuro di rame, Disodiotricianocuprato PERICOLI PER LA SALUTE - H300 - Letale se ingerito. H310 - Letale per contatto con la pelle. H330 - Letale se inalato. H400 - Molto tossico per gli organismi acquatici. H410 - Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.

H2 TOSSICITA ACUTA Categoria 2, tutte le vie di esposizione - Categoria 3, esposizione per inalazione (cfr. nota 7) - ALTRO - Solfuro di sodio PERICOLI PER LA SALUTE - H301 - Tossico se ingerito. H400 - Molto tossico per gli organismi acquatici.

P8 LIQUIDI E SOLIDI COMBURENTI Liquidi comburenti, categoria 1, 2 o 3, oppure Solidi comburenti, categoria 1, 2 o 3 - ALTRO - IMP. PRETRATTAMENTI (Rifiuto presente nel reattore R602): possibile presenza contemporanea di Anidride cromica, Dicromato di potassio, Cromato di sodio, Dicromato di sodio, Acido fluoridrico …% PERICOLI FISICI - H272 - Può aggravare un incendio; comburente. H301 - Tossico se ingerito. H310 - Letale per contatto con la pelle. H330 - Letale se inalato. H400 - Molto tossico per gli organismi acquatici. H410 - Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.

P8 LIQUIDI E SOLIDI COMBURENTI Liquidi comburenti, categoria 1, 2 o 3, oppure Solidi comburenti, categoria 1, 2 o 3 - ALTRO - IMP. PRETRATTAMENTI (stoccaggio confezionati): Anidride cromica / suoi composti

Stampato il 28/09/2021 - 09:32:26 Codice univoco stabilimento: DD062 Codice notifica: 1639 Pag. 9 di 12 PERICOLI FISICI - H271 - Può provocare un incendio o un'esplosione; molto comburente. H330 - Letale se inalato. H400 - Molto tossico per gli organismi acquatici. H410 - Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.

E1 Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicità acuta 1 o di tossicità cronica 1 - ALTRO - IMP. FANGHI, IMP. POLVERI, DEP. PRELIMINARE: possibile presenza contemporane di Composti As, Ossido As, triossido As, Cd non piroforico, Ossido Cd, Composti Cd, Ossido Co, Ossidi di rame I e II, Composti Pb, Idrossido Ni, ZnO PERICOLI PER L AMBIENTE - H400 - Molto tossico per gli organismi acquatici. H410 - Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.

E1 Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicità acuta 1 o di tossicità cronica 1 - ALTRO - IMP. PRETRATTAMENTI (Rifiuto presente nei serbatoi di reparto): possibile presenta contemporanea di Solfato Cd, Dicloruro Co, Solfato Co, Cloruro Cu, Solfato Cu, Solfato Tl, Dicloruro Ni, Nitrato Ni, acido nitrico, Solfato Ni, Cloruro Zn, Solfato Zn PERICOLI PER L AMBIENTE - H400 - Molto tossico per gli organismi acquatici. H410 - Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.

E1 Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicità acuta 1 o di tossicità cronica 1 - ALTRO - IMP. PRETRATTAMENTI (Rifiuto presente nel reattore R602): possibile presenza contemporanea di Anidride cromica, Dicromato di potassio, Cromato di sodio, Dicromato di sodio, Acido fluoridrico …% PERICOLI PER L AMBIENTE - H272 - Può aggravare un incendio; comburente. H301 - Tossico se ingerito. H310 - Letale per contatto con la pelle. H330 - Letale se inalato. H400 - Molto tossico per gli organismi acquatici. H410 - Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.

E1 Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicità acuta 1 o di tossicità cronica 1 - ALTRO - IMP. PRETRATTAMENTI (stoccaggio confezionati): Anidride cromica / suoi composti PERICOLI PER L AMBIENTE - H271 - Può provocare un incendio o un'esplosione; molto comburente. H330 - Letale se inalato. H400 - Molto tossico per gli organismi acquatici. H410 - Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.

E1 Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicità acuta 1 o di tossicità cronica 1 - ALTRO - IMP. PRETRATTAMENTI (Rifiuto presente nel reattore R601): possibile presenza contemporanea di Acido cianidrico ...%, Cianuro di calcio, Cianuro di rame, Disodiotricianocuprato PERICOLI PER L AMBIENTE - H300 - Letale se ingerito. H310 - Letale per contatto con la pelle. H330 - Letale se inalato. H400 - Molto tossico per gli organismi acquatici. H410 - Molto tossico per gli organismi acquatici con effetti di lunga durata.

E1 Pericoloso per l'ambiente acquatico, categoria di tossicità acuta 1 o di tossicità cronica 1 - ALTRO - Solfuro di sodio PERICOLI PER L AMBIENTE - H301 - Tossico se ingerito. H400 - Molto tossico per gli organismi acquatici.

Stampato il 28/09/2021 - 09:32:26 Codice univoco stabilimento: DD062 Codice notifica: 1639 Pag. 10 di 12 Quadro 2 della sezione B del presente Modulo (solo per le sostanze notificate);

25. Ossigeno - ALTRO - Ossigeno: Stoccaggio criogenico da 10 mc (riempimento 80%, densità 1,141 kg/l) SOSTANZE PERICOLOSE - H270 - Può provocare o aggravare un incendio; comburente.

Lo stabilimento:

e' soggetto a Notifica di cui all'art. 13 con gli ulteriori obblighi di cui all'art. 15 per effetto del superamento dei limiti di soglia per le sostanze/categorie o in applicazione delle regole per gruppi di categorie di sostanze pericolose di cui alla sezione B del presente Modulo

La Societa' ha presentato la Notifica prescritta dall'art. 13 del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE

La Societa' ha presentato il Rapporto di sicurezza prescritto dall'art. 15 del decreto di recepimento della Direttiva 2012/18/UE

Stampato il 28/09/2021 - 09:32:26 Codice univoco stabilimento: DD062 Codice notifica: 1639 Pag. 11 di 12 SEZIONE L (pubblico) - INFORMAZIONI SUGLI SCENARI INCIDENTALI CON IMPATTO ALL'ESTERNO DELLO STABILIMENTO

1. Scenario Tipo: RILASCIO - Rilascio tossico TOP01 - Reazione violenta nel box di scarico con rilascio di vapori pericolosi

Effetti potenziali Salute umana: Intossicazione.

Effetti potenziali ambiente: Contaminazione suolo (solo superficiale). Contaminazione aria.

Comportamenti da seguire: Quantità limitata di gas in atmosfera per intervento sistemi di protezione. Riparo al chiuso.

Tipologia di allerta alla popolazione: Stabilimento: sirena interna.

Presidi di pronto intervento/soccorso: Interventi VV.F., protezione civile e forze dell'ordine, allerta di autoambulanze ed ospedali; blocco e incanalamento del traffico, ecc.

Stampato il 28/09/2021 - 09:32:26 Codice univoco stabilimento: DD062 Codice notifica: 1639 Pag. 12 di 12