A l l e g

Vers.1.0 a t o

a l l a

p

Jujubinus exasperatus u b b l i c

(Pennant, 1777) a z i o n e

“ C a t a l o

Scheda tassonomica: g o

Classis Cuvier, 1797 A n n

Vetigastropoda Salvini-Plawen & Haszprunar, 1987 o

Ordo t a t o

Superfamilia e

A

Trochidae Rafinesque, 1815 t

Familia l a n t Subfamilia e

i c Monterosato, 1884 o

Genus n o g r

Subgenus a f i c specie exasperatus (Pennant, 1777) [] o

d e subspecie i

m o l l u s c h

Scheda descrittiva: i

m

! Trochus conulus Linné, 1758 --|- sensu da Costa, 1778 a

Sinonimi r i n i

= Trochus erythroleucos Gmelin, 1791 d e l

= Trochus exiguus Pulteney, 1799 M e ? Trochus crenulatus Brocchi, 1814 d i t e r

= Trochus pyramidatus Lamarck, 1822 r a n e

= Trochus matoni Payraudeau, 1826 o ”

= Trochus tricolor Risso, 1826 T u t t i

= Trochus vulgaris Risso, 1826 i

d i r

? Trochus bicolor Risso, 1826 i t t i

r

= Trochus dumerili Risso, 1826 i s e r

= Trochus reinierius Risso, 1826 v a t i

= Trochus elegans de Blainville, 1830 ©

2

= Trochus dejacobi Aradas & Benoit, 1841 0 0 7

? Trochus exasperatus var. flammulata Monterosato, 1880 p e r

? Jujubinus corallinus Monterosato, 1884 i

r i s

= var. monterosatoi Bucquoy, Dautzenberg & Dollfus, 1884 p e t t i

? Trochus socius Fischer P., 1895 v i

p r

= Jujubinus igneus Sturany, 1896 -: ex Monterosato ms. o p r

= Calliostoma (Jujubinus) exasperatum var. lutea Pallary, 1900 i e t a r

= Jujubinus istrianus Coen, 1933 i .

V

= Jujubinus mixtus Ghisotti & Melone, 1975 -: ex Monterosato ms. i e t a t Descrizione Conchiglia solida, conica, formata da otto o nove giri piani o leggermente a

l a

concavi, separati da poco profonde. Presenta un giro di protoconca d u p l

terminante contro una robusta costicella assiale, oltre la quale si nota la comparsa i c a z

di due o tre cordoncini spirali. Sul primo mezzo giro della teleoconca sono i o n e

presenti altre tre o quattro costicella assiali regolarmente decrescenti di e

r i

ampiezza. I giri seguenti sono percorsi da quattro cordoncini spirali omogenei e p r o da un robusto cordone soprasuturale. Tali cordoncini diventano più o meno d u z i granulosi sugli ultimi giri, e sono separati da intervalli più stretti solcati da fitte o n e

lamelle oblique più o meno evidenti. Ultimo giro carenato alla periferia. Base s e n z

piana, senza ombelico, ornata da sei o sette cordoncini concentrici privi di a

e s granulazione, separati da intervalli egualmente ampi ed attraversati da fitte p r e s

lamelle. Apertura quadrangolare con labbro semplice e bordo columellare con un s a

a

dente presso la base più o meno evidente. L’apice è quasi sempre rosato, gli altri u t o r i

giri sono ornati irregolarmente da flammule longitudinali e punteggiature z z a z

rossastre, peraltro molto variabili. Animale erbivoro, si nutre principalmente di i o n e

microalghe. s c r i

Dimensioni L’altezza media oscilla tra i 10 e i 15 mm. t t a .

I N F O

s u :

i n f o @ m a l a c h i a . i t A l l e g

Vers.1.0 a t o

a l l a

p u b Area di distribuzione e habitat Molto comune in tutto il Mediterraneo, vive nella zona sommersa, su fondi b l i c a

fangosi della zona infralitorale su posidonie e nel coralligeni. z i o n e

“ C a t a l o g o

A n n o t a t o

e

Descrizione originale A t l Riferimenti bibliografici - Chirli C. - Malacofauna pliocenica toscana vol.4 - 2004 Stampato presso arti a n t e

grafiche BMB Firenze pag 113 + 41 tavole i c o

- G. D’Angelo, S. Gargiulo, Guida alle conchiglie mediterranee 1978, p. 84 n o g r Riferimenti on line http://digilander.libero.it/conchiglieveneziane/ a f i c o

http://www.mondomarino.net/ d e i

Comparazione m o l

La specie è assai variabile, i giri passano da più o meno concavi a subpiani, i l u s c

Note cordoni da granulosi a lisci, gli intervalli si presentano ampi e attraversati da h i

m

lamelle a r i n

Redattore Scheda di Maria Amato aggiornata al 01/07/2007 i

d e l

M e d i

Riferimenti fotografici: t e r r a n e o ”

T u t t i

i

d i r i t t i

r i s e r v a t i

©

2 0 0 7 p e r

i

r i s p e t t i v i

Foto 1 di Claudio Fanelli Foto 2 di Sergio Lazzarotto Foto 3 di Sergio Lazzarotto p r o p r i e t a r i .

V i e t a t a

l a

d u p l i c a z i o n e

e

r i p r o d u z i o n e

s e n z a

e s p r e s s a

a u t o r i z z a z i o n e

s c r i t t a .

I N F O

s u :

i n f o @ m a l a c h i a . i t