EPISODIO DI MANGO, 19.11.1944

Nome del Compilatore: MICHELE CALANDRI

I.STORIA

Località Comune Provincia Regione Mango Piemonte

Data iniziale: 19 novembre 1944 Data finale:

Vittime decedute:

Totale U Bam Ragaz Adult Anzia s.i. D. Bambi Ragazze Adult Anzian S. Ig bini zi i ni (più ne (0- (12-16) e e (più i n (011) (1216) (1755) 55) 11) (1755) 55)

13 13 1 12

Di cui

Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

10 3

Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito

Elenco delle vittime decedute 1. Bruno Giovanni, nato Borgomale CN) 26/03/1928, residente Borgomale, contadino, fucilato Mango (CN) 19/11/1944; 2. Busso Pasqualino, nato Bra (CN) 15/06/1928, residente Alba, studente, fucilato Mango (CN) 19/11/1944, II Divisione Autonoma, 5ª brigata “Belbo”; 3. Cane Giacomo, nato Borgomale (CN) 28/10/1928, residente Borgomale, contadino, fucilato Mango (CN) 19/11/1944; 4. Ferrino Pietro, nato (CN) 15/04/1920, residente Borgomale (CN), contadino, fucilato Mango (CN) 19/11/1944; 5. Ghisa Giovanni, nato (CN) 21/05/1915, residente Mango (CN), muratore, fucilato Mango 19/11/1944; 6. Prunotto Domenico, nato Alba (CN) 08/04/1911, residente (CN), contadino, fucilato Mango (CN) 19/11/1944, X Divisione G.L., 1ª brigata “Squassino”; 7. Rivera Michele, nato Borgomale (CN) 28/05/1928, residente Borgomale, contadino, fucilato Mango (CN) 19/11/1944; 8. Rivera Pietro, nato (CN) 11/03/1926, residente Borgomale (CN), contadino, fucilato Mango (CN) 19/11/1944; 9. Rivera Vittorio, nato (CN) 15/06/1924, residente Borgomale (CN), contadino, fucilato Mango (CN) 19/11/1944; 10. Sandri Teresio, nato Borgomale (CN) 13/03/1920, residente Borgomale, contadino, fucilato Mango (CN) 19/11/1944; 11. Sinistrero Sebastiano, nato Diano d’Alba (CN), 15/10/1893, residente Alba (CN), negoziante, fucilato Mango (CN) 19/11/1944; 12. Viglino Mario, nato Alba (CN) 01/02/1907, residente Alba, avvocato, fucilato Mango (CN) 19/11/1944, 1 Gruppo Divisioni Autonome, Comando; 13. Vigoroso Angelo, nato a Marigliano (NA), il 6 ottobre 1921, residente Mango (CN). Militare sbandato del 48° reggimento artiglieria TARO, fucilato Mango 19/11/1944.

Altre note sulle vittime:

Partigiani uccisi in combattimento contestualmente all’episodio:

Descrizione sintetica Dopo il successo del rastrellamento del novembre 1944 nelle Langhe Monregalesi, i nazifascisti occupano tutti i paesi e spingono l’attacco verso il confine con la provincia di Asti. Questa volta coinvolgono anche la II Divisione Autonoma, la Colonna “Alessandria” delle G.L. e i garibaldini della 16ª e 48ª brigata. Nei paesi tornati in mano tedesca o fascista avvengono ogni sorta di violenza. Per questo le vittime civili sono superiori a quelle partigiane, tra questi giovanissimi e i tre fratelli Rivera.

Modalità dell’episodio: Fucilazione, uccisione con armi da fuoco

Violenze connesse all’episodio: Incendi di abitazione, furti e saccheggi

Tipologia: Rastrellamento

Esposizione di cadaveri □ Occultamento/distruzione cadaveri □

II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI

TEDESCHI Reparto non identificato Nomi:

ITALIANI Ruolo e reparto Nomi:

Note sui presunti responsabili:

Estremi e Note sui procedimenti:

III. MEMORIA

Monumenti/Cippi/Lapidi: Lapide sulla piazza della chiesa a Borgomale, promossa da ente pubblico; Monumento in piazza Buenos Aires a Castino, eretto da ente pubblico; Lapide al pilone Chiarle di Mango, promossa da privato; Lapide in Regione Frave di San Donato di Mango, posta da privato.

Musei e/o luoghi della memoria:

Onorificenze

Commemorazioni

Note sulla memoria

IV. STRUMENTI

Bibliografia: Guido Argenta, Nicola Rolla, Le due guerre 1940-1943, 1943-1945. Censimento “cippi e lapidi” in provincia di Cuneo, Istituto storico della Resistenza in provincia di Cuneo, Cuneo, 1985, pp.73, 152, 308-309 Michele Calandri (a cura di), Vite spezzate. I 15510 morti nella guerra 1940-45. Un censimento in provincia di Cuneo, Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo, Cuneo, 2007 (seconda edizione); Antonio Degiacomi, Fratelli. Il partigiano e il podestà, Araba Fenice, Boves, 2007, pp.11-15; Mario Giovana, Guerriglia e mondo contadino. I garibaldini nelle Langhe 1943-1945, Cappelli, Bologna, 1988, p.226; Marco Grandi, La relazione sull’attività del Gruppo Divisioni Autonome “Mauri”, editrice Ipotesi, Rapallo, 1979, p.103;

Fonti archivistiche: RAM Mango

Sitografia e multimedia:

Altro:

V. ANNOTAZIONI

VI. CREDITS

Istituto Resistenza Cuneo