Cocci-Grifoni.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Samba Summary
SAN BENEDETTO del TRONTO Opportunities in Paradise A brief look into the football raved beach town of San Benedetto Del Tronto SAN BENEDETTO DEL TRONTO CLUB SAMB 1 LOCATION San Benedetto del Tronto is a city and comune in Marche, Italy. Part of an urban area with 100,000 inhabitants, it is one of the most densely populated areas along the Adriatic Sea coast. Its port is one of the biggest on the Adriatic; it is the most important centre of Riviera of the Palms, with over 8,000 Phoenix canariensis, Washingtonia and P. sylvestris plants. WATCH SHORT VIDEO OF BEAUTIFUL SAN BENEDETTO SAN BENEDETTO DEL TRONTO CLUB SAMB 2 STADIUM RIVIERA DELLE PALME CLICK HERE TO SEE VIDEO OF CURRENT CONDITION OF STADIUM The stadium fits 22,000 people comfortably and as you can see is placed near the beach of the Adriatic sea. The soccer team is the face of this town and that is why the council is supporting the club by giving them lucrative opportunities in the city. Watch here how the fans cheer them on. SAN BENEDETTO DEL TRONTO CLUB SAMB 3 TOURISM The tourism represents the most important item of the city income. San Benedetto has established itself, since the early decades of the twentieth century, as one of the most famous and popular seaside resorts. Since the second half of the sixties, it has also established itself as the first tourist destination of Marche in terms of number of presences. During the summer San Benedetto, triples and sometimes quadruples its inhabitants, can reach a daily population of between 150,000 and 200,000 inhabitants among tourists housed in accommodation and commuters. -
Allegato 1 Elenco Dei Comuni Colpiti Dal Sisma Del 24 Agosto 2016 (Art
ALLEGATO 1 ELENCO DEI COMUNI COLPITI DAL SISMA DEL 24 AGOSTO 2016 (ART. 1) REGIONE ABRUZZO. AREA ALTO ATERNO -- GRAN SASSO LAGA: 1. CAMPOTOSTO (AQ); 2. CAPITIGNANO (AQ); 3. MONTEREALE (AQ); 4. ROCCA SANTA MARIA (TE); 5. VALLE CASTELLANA (TE); 6. CORTINO (TE); 7. CROGNALETO (TE); 8. MONTORIO AL VOMANO (TE). REGIONE LAZIO. SUB AMBITO TERRITORIALE MONTI REATINI: 9. ACCUMOLI (RI); 10. AMATRICE (RI); 11. ANTRODOCO (RI); 12. BORBONA (RI); 13. BORGO VELINO (RI); 14. CASTEL SANT'ANGELO (RI); 15. CITTAREALE (RI); 16. LEONESSA (RI); 17. MICIGLIANO (RI); 18. POSTA (RI). REGIONE MARCHE. SUB AMBITO TERRITORIALE ASCOLI PICENO-FERMO: 19. AMANDOLA (FM); 20. ACQUASANTA TERME (AP); 21. ARQUATA DEL TRONTO (AP); 22. COMUNANZA (AP); 23. COSSIGNANO (AP); 24. FORCE (AP); 25. MONTALTO DELLE MARCHE (AP); 26. MONTEDINOVE (AP); 27. MONTEFORTINO (FM); 28. MONTEGALLO (AP); 29. MONTEMONACO (AP); 30. PALMIANO (AP); 31. ROCCAFLUVIONE (AP); 32. ROTELLA (AP); 33. VENAROTTA (AP). SUB AMBITO TERRITORIALE NUOVO MACERATESE: 34. ACQUACANINA (MC); 35. BOLOGNOLA (MC); 36. CASTELSANTANGELO SUL NERA (MC); 37. CESSAPALOMBO (MC); 38. FIASTRA (MC); 39. FIORDIMONTE (MC); 40. GUALDO (MC); 41. PENNA SAN GIOVANNI (MC); 42. PIEVEBOVIGLIANA (MC); 43. PIEVE TORINA (MC); 44. SAN GINESIO (MC); 45. SANT'ANGELO IN PONTANO (MC); 46. SARNANO (MC); 47. USSITA (MC); 48. VISSO (MC). REGIONE UMBRIA. AREA VAL NERINA: 49. ARRONE (TR); 50. CASCIA (PG); 51. CERRETO DI SPOLETO (PG); 52. FERENTILLO (TR); 53. MONTEFRANCO (TR); 54. MONTELEONE DI SPOLETO (PG); 55. NORCIA (PG); 56. POGGIODOMO (PG); 57. POLINO (TR); 58. PRECI (PG); 59. SANT'ANATOLIA DI NARCO (PG); 60. SCHEGGINO (PG); 61. SELLANO (PG); 62. -
Discovery Marche.Pdf
the MARCHE region Discovering VADEMECUM FOR THE TOURIST OF THE THIRD MILLENNIUM Discovering THE MARCHE REGION MARCHE Italy’s Land of Infinite Discovery the MARCHE region “...For me the Marche is the East, the Orient, the sun that comes at dawn, the light in Urbino in Summer...” Discovering Mario Luzi (Poet, 1914-2005) Overlooking the Adriatic Sea in the centre of Italy, with slightly more than a million and a half inhabitants spread among its five provinces of Ancona, the regional seat, Pesaro and Urbino, Macerata, Fermo and Ascoli Piceno, with just one in four of its municipalities containing more than five thousand residents, the Marche, which has always been Italyʼs “Gateway to the East”, is the countryʼs only region with a plural name. Featuring the mountains of the Apennine chain, which gently slope towards the sea along parallel val- leys, the region is set apart by its rare beauty and noteworthy figures such as Giacomo Leopardi, Raphael, Giovan Battista Pergolesi, Gioachino Rossini, Gaspare Spontini, Father Matteo Ricci and Frederick II, all of whom were born here. This guidebook is meant to acquaint tourists of the third millennium with the most important features of our terri- tory, convincing them to come and visit Marche. Discovering the Marche means taking a path in search of beauty; discovering the Marche means getting to know a land of excellence, close at hand and just waiting to be enjoyed. Discovering the Marche means discovering a region where both culture and the environment are very much a part of the Made in Marche brand. 3 GEOGRAPHY On one side the Apen nines, THE CLIMATE od for beach tourism is July on the other the Adriatic The regionʼs climate is as and August. -
Agro Meteorologico
Notiziario AAGGRROOMMEETTEEOORROOLLOOGGIICCOO 3322 22 Agosto Di Produzione Integrata 2018 per le province di A scoli Piceno e Fermo Centro Agrometeo Locale Via Indipendenza 2-4, Ascoli Piceno Tel. 0736/336443 Fax. 0736/344240 e-mail:[email protected] Sito Internet: http://meteo.marche.it/assam NOTE AGROMETEOROLOGICHE La settimana appena trascorsa è stata caratterizzata da andamento climatico tipico del periodo estivo ovvero giornate calde nella mattinata e annuvolamenti con improvvisi e talvolta violenti rovesci temporaleschi nel pomeriggio soprattutto nelle aree a ridosso della catena montuosa. Nel seguente link si possono consultare i grafici orari dell’andamento meteo, aggiornati giornalmente: http://meteo.regione.marche.it/calmonitoraggio/ap_home.aspx VITE La vite prosegue il suo sviluppo favorita dalle elevate temperature e dalla buona disponibilità idrica nel terreno; la fase raggiunta è compresa tra addolcimento degli acini e maturazione BBCH 85-89. Oidio e Peronospora Si consiglia di tenere sotto copertura la vegetazione nei nuovi impianti con Sali di Rame e Zolfo bagnabile. Tignoletta Dai monitoraggi in corso si rileva che continuano le catture di adulti della Terza generazione della tignoletta della vite (Lobesia botrana), per cui nelle aziende biologiche (delle zone già menzionate nei precedenti bollettini)si consiglia un ulteriore intervento sulle varietà tardive con i prodotti già consigliati Notiziario Agrometeorologico Province di Ascoli Piceno e Fermo n° 32 del 22/08/2018 pag.2 STATO DI MATURAZIONE DI ALCUNI VITIGNI CAMPIONE PRELEVATI IL 29.08.2017 VITIGNO LOCALITA' ZUCCHERI (°BABO) ZUCCHERI (°BRIX) ACIDITA' TOT. (g/l) Offida-Ciafone 16.92 19.9 11.10 Offida-Tesino° 17.06 20.00 9.68 Pecorino Colli del Tronto 14.71 17.30 10.35 Ripatransone 14.88 17.50 13.35 Castorano 15.90 18.80 11.10 Acquaviva Picena 16.92 19.90 8.70 Ripatransone Ripatransone-S.Rustico Carassai-Menocchia Monsampolo 16.83 19.80 8.70 Sangiovese Acquaviva Picena 16.92 19.90 8.70 Offida Tesino Offida S.Lazzaro Offida Ciafone 16.58 19.50 9.38 Montalto M. -
Microbiological and Biochemical Aspects of Inland Pecorino
Received: 10 November 2016 Microbiological and Revised: 23 January 2017 Accepted: biochemical aspects of inland 21 February 2017 Heliyon 3 (2017) e00258 Pecorino Abruzzese cheese Valeria Centi, Federica Matteucci, Aldo Lepidi, Maddalena Del Gallo, Claudia Ercole * Department of Life, Health and Environmental Sciences, University of L’Aquila, Coppito, L’Aquila 67010, Italy * Corresponding author at: Dipartimento MeSVA, Università degli Studi dell’Aquila, Via Vetoio − 67010 Coppito − L’Aquila, Italy. E-mail address: [email protected] (C. Ercole). Abstract Little is known on physicochemical and biochemical characteristics of “Pecorino” Abruzzese cheese in L’Aquila province, an artisanal cheese produced from ewe raw full-cream milk. Three batches of inland “Pecorino” Abruzzese cheese were examined for microbiological, compositional, biochemical and sensory characteristics at the aim of isolating and storing in a bacterial collection, indigenous strain to preserve the microbial biodiversity present in this cheese, to a possible definition of a PDO. Cheese samples from three dairies, at different stages of production were collected and 148 colonies were characterized. Physicochemical assays, species-specific PCR and 16S rRNA gene sequencing revealed that the majority of the lactic acid bacteria (LAB) isolates were Enterococcus faecium and En. faecalis. They were highly prevalent, accounting for 48% of the isolates. The lactic microflora consisted of lactobacilli and lactococci from the species Lactobacillus plantarum (12.2%), Lactobacillus brevis (10.1%), Lactococcus lactis subsp. cremoris (11.5%), respectively. Urea-PAGE electrophoresis showed extensive degradation of αS1-casein (CN) and moderate hydrolysis of β-CN. Formation of γ-CNs from β-CN were highlighted. RP-HPLC profiles of the ethanol-soluble and ethanol-insoluble fractions of the pH http://dx.doi.org/10.1016/j.heliyon.2017.e00258 2405-8440/© 2017 The Authors. -
Ripatransone - Grottammare - Valtesino - San Benedetto Del Tronto
Orari e mappe della linea bus MONTEDINOVE - COSSIGNANO - RIPATRANSONE - GROTTAMMARE - VALTESINO - SAN BENEDETTO DEL TRONTO Montedinove - Cossignano - Ripatransone - Grottammare - Valtesino - San Benedetto del Visualizza In Una Pagina Web Tronto La linea bus Montedinove - Cossignano - Ripatransone - Grottammare - Valtesino - San Benedetto del Tronto ha 10 destinazioni. Durante la settimana è operativa: (1) Grottammare Centro: 14:00 (2) Montalto Marche - Piazza Sisto V: 14:30 (3) Montedinove - San Tommaso: 07:00 (4) Piazzale Istituto Magistrale: 07:30 - 12:55 (5) Ripatransone - Mattatoio: 16:00 (6) S. Benedetto Del T. - Stazione FS: 06:34 - 15:30 (7) S. Benedetto Del Tr. - Stazione FFSS: 13:20 (8) S. Benedetto Del Tr. - Via Mamiani Deposito: 06:52 - 07:20 (9) Santa Maria Goretti - Bar Ciotti: 06:30 - 17:30 (10) Valtesino-Bivio Strada Dell'Otto: 06:20 Usa Moovit per trovare le fermate della linea bus MONTEDINOVE - COSSIGNANO - RIPATRANSONE - GROTTAMMARE - VALTESINO - SAN BENEDETTO DEL TRONTO più vicine a te e scoprire quando passerà il prossimo mezzo della linea bus MONTEDINOVE - COSSIGNANO - RIPATRANSONE - GROTTAMMARE - VALTESINO - SAN BENEDETTO DEL TRONTO Direzione: Grottammare Centro Orari della linea bus MONTEDINOVE - 21 fermate COSSIGNANO - RIPATRANSONE - GROTTAMMARE - VALTESINO - SAN BENEDETTO DEL TRONTO VISUALIZZA GLI ORARI DELLA LINEA Orari di partenza verso Grottammare Centro: Piazzale Istituto Magistrale lunedì 14:00 Via da Sole, Ripatransone martedì 14:00 Ripatransone - Mattatoio mercoledì 14:00 Suore Passioniste giovedì 14:00 -
Pecorino Colline Pescaresi Igp - 2020 Region: Italy - Abruzzo
Tiberio PECORINO COLLINE PESCARESI IGP - 2020 REGION: ITALY - ABRUZZO THE WINE Vineyard Profile Pecorino is an ancient variety that has always called the mountainous Appennine ridges of the Marche and Abruzzo its home. A low yielding variety due to sterility of the basal buds, over the centuries farmers shied away from it preferring instead to plant easier to grow, more productive varieties. Therefore Pecorino was all but forgotten, and nearly extinct by the 1970s. Times change and today high yields are less important than they once were: modern day wine lovers now clamor for high quality grape varieties. Capable of giving distinctive wines, and Pecorino fills that bill nicely. The grape is characterized by essentially round leaves and small round very thick skinned berries. The wine is rich in glycerol but also endowed with high total acidity, thereby offering a unique combination of texture and vibrancy. In fact, TIBERIO Pecorino wines have become so popular that much Pecorino has been planted The story of Azienda Agricola Tiberio rings recently, however the grape variety always performs best in hilly vineyard sites more like a new world tale than one from rather than flatland areas, which are not its natural habitat. the old world of the ancient lands • Category: Pecorino IGP beneath the Majella and Gran Sasso • Total area under vine: 3 ha / 7.41 acres mountains in Abruzzo. At 350 meters, • Altitude: 350 meters twenty three miles inland from the • Soils: Limestone with marly-gravel subsoil seaside city of Pescara near the hillside • Average vine age: 20 years town of Cugnoli, Riccardo Tiberio found • Vine Training System: Guyot an old plot of Trebbiano Abruzzese vines • Density: 4000 vines/ha roughly 50 years old so impressive that he • Yield: 55 hl decided to change his and his family’s destiny. -
Ministero Della Salute, Risultati Dell
Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA PROGRAMMAZIONE E DELL’ORDINAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE DIREZIONE GENERALE DEL SISTEMA INFORMATIVO E STATISTICO SANITARIO UFFICIO III Si forniscono di seguito i risultati dell’analisi condotta sui dati 2012 della Regione Marche rilevati attraverso il sistema informativo per il monitoraggio dell’assistenza domiciliare (SIAD). Tale sistema istituito, nell’ambito del Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS), con decreto ministeriale del 17 dicembre 2008 e successive modificazioni (G.U. n. 6 del 9 gennaio 2009) mira a costruire una base dati integrata a livello nazionale, incentrata sul paziente, dalla quale rilevare informazioni in merito agli interventi sanitari e socio- sanitari erogati in maniera programmata da operatori afferenti al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), nell’ambito dell’assistenza domiciliare. L’analisi è stata condotta attraverso l’applicazione delle seguenti due misure ai dati trasmessi dalla regione Marche relativamente ai Comuni individuati e ricompresi nelle macro aree: Appennino Basso Pesarese e Anconetano, Ascoli Piceno e Nuovo Maceratese Misure Numero di persone con età maggiore o uguale a 65 anni/ 75 anni prese in carico (misura 1); Numero di accessi pro capite (misura 2). Aree di interesse: Appennino Basso Pesarese e Anconetano – Comuni di: Acqualagna, Apecchio, Cagli, Cantiano, Frontone, Pergola, Piobbico, Serra Sant’Abbondio, Arcevia, Sassoferrato. Ascoli Piceno – Comuni di: Acquasanta Terme, Arquata del Tronto, Carassai, Castignano, Comunanza, Cossignano, Force, Montalto delle Marche, Montedinove, Montegallo, Montemonaco, Offida, Palmiano, Roccafluvione, Rotella. Nuovo Maceratese – Comuni di: Acquacanina, Bolognola, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Fiastra, Fiordimonte, Gualdo, Monte Cavallo, Monte San Martino, Muccia, Penna San Giovanni, Pievebovigliana, Pieve Torina, San Ginesio, Sant’Angelo in Pontano, Sarnano, Serravalle di Chienti, Ussita, Visso. -
Piano Triennale Definitivo
COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI ACQUAVIVA CAMPOFILONE CARASSAI COSSIGNANO CUPRA GROTTAMMARE MASSIGNANO PICENA MARITTIMA COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI COMUNE DI MONSAMPOLO MONTALTO DELLE MONTEFIORE SAN BENEDETTO MONTEPRANDONE PEDASO RIPATRANSONE DEL TRONTO MARCHE DELL’ASO DEL TRONTO Piano Attuativo Triennale 2010-2012 2 Sommario PRESENTAZIONE 1. IL PIANO SOCIALE DI AMBITO, UNO STRUMENTO SEMPRE PIÙ ATTUALE pag. 4 1.1. Obiettivi generali pag. 5 1.2. Scelte strategiche pag. 5 2. L’ANALISI: LA LETTURA DEI CAMBIAMENTI pag. 6 2.1. Profilo socio-economico-demografico pag. 6 2.2. Dimensioni e caratteristiche della rete dei servizi pag. 15 2.3. Entità e composizione della spesa sociale pag. 19 3. LE AZIONI DI SISTEMA pag. 24 3.1. Assetto istituzionale pag. 24 3.2. Il ruolo istituzionale dell’ATS pag. 24 3.3. Gli strumenti di programmazione dell’ATS pag. 25 3.4. Il rafforzamento istituzionale dell’ATS e la gestione associata dei servizi pag. 34 4. ASSETTO OPERATIVO pag. 37 4.1. Regolamenti e carte dei servizi pag. 37 4.2. ISEE e criteri di compartecipazione pag. 37 4.3. Autorizzazione e accreditamento pag. 37 5. RETE SOCIALE pag. 44 5.1. Programmazione e manutenzione della rete sociale pag. 44 5.2. L’accesso alla rete dei servizi: gli UPS pag. 44 5.3. La valutazione e la presa in carico: il servizio sociale professionale pag. 46 6. INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA pag. 51 6.1. Programmazione integrata ATS e Distretto Sanitario pag. 51 6.2. -
Adesione Plessi
Elenco Istituzioni Scolastiche aderenti Regione Marche ASCOLI PICENO Cod.Istituto Cod.Plesso Denominazione Indirizzo CAP Comune Provincia Classi Richieste Totale Classi AP1E005007 AP1E005007 SC.PARIFICATA SC.PRIM."VIRGO LAURETANA" VIA PARINI 69/73 GROTTAMMARE 63066 Grottammare Ascoli Piceno 1*,2*,3*,4*,5* 5 APIC804003 APEE804015 CAPOLUOGO EE VIA DA SOLE 1 RIPATRANSONE 63065 Ripatransone Ascoli Piceno 1A,2A,3A,4A,5A,3B 6 APIC804003 APEE804037 COSSIGNANO EE VIA GAETANO PASSALI COSSIGNANO 63067 Cossignano Ascoli Piceno *C,*M 2 APIC804003 APEE804048 MONTEFIORE EE VIA TRIESTE6 MONTEFIORE DELL`ASO 63062 Montefiore dell'Aso Ascoli Piceno 1A,3A,5A,*M 4 APIC804003 APEE804059 CUPRA MARITTIMA CAPOLUOGO CORSO VITTORIO EMANUELE 63012 Cupra Marittima Ascoli Piceno 1A,2A,3A,4A,5A,1B,2B,3B,4B,5B 10 APIC804003 APEE80406A MASSIGNANO VIALE DELLA RIMEMBRANZA MASSIGNANO 63010 Massignano Ascoli Piceno 1A,2A,3A,4A,5A 5 APIC80600P APEE80601R PRIMARIA SPINETOLI CAPOLUOGO VIA G.MARCONI N.1 SPINETOLI 63078 Spinetoli Ascoli Piceno 1A,2A,3A,4A,5A 5 APIC80600P APEE80604X SANDRO PERTINI VIA A.C. VECCHI SPINETOLI 63078 Spinetoli Ascoli Piceno 1A,2A,3A,4A,5A,1B,2B,3B,5B,1M,2M,3M,4M,4C,5C 15 APIC809006 APEE809018 MONTALTO CAPOLUOGO VIA DELLA SCUOLA1 63034 Montalto delle Marche Ascoli Piceno 1A,2A,3A,4A,5A 5 APIC809006 APEE809029 CASTIGNANO VIA DELLE MURA CASTIGNANO 63032 Castignano Ascoli Piceno 1A,2A,3A,4A,5A,1B 6 APIC809006 APEE80904B CARASSAI VIA XX SETTEMBRE CARASSAI 63030 Carassai Ascoli Piceno *C,*M 2 APIC809006 APEE80906D ROTELLA VIA PIANE ROTELLA 63071 Rotella Ascoli Piceno *C,*M 2 APIC811006 APEE811018 CAPOLUOGO EE VIA GIACOMO LEOPARDI 5 63093 Roccafluvione Ascoli Piceno 1U,2U,3U,4U,5U 5 APIC811006 APEE81103A VENAROTTA EE VIA VALERIO VALENTINI 50 63091 Venarotta Ascoli Piceno 1U,2U,3U,4U,5U 5 APIC811006 APEE81104B SCUOLA PRIMARIA ACQUASANTA FRAZ. -
Comune Di Ripatransone Provincia Di Ascoli Piceno
Comune di Ripatransone Provincia di Ascoli Piceno UFFICIO SERVIZIO CIVILE P.zza XX Settembre, 1 – Tel. 0735-917338; 0735/917317 – Fax 0735/917333 –www.comune.ripatransone.ap.it – e-mail: [email protected]; pec: [email protected] Servizio Civile Universale BANDO DI SELEZIONE SERVIZIO CIVILE VOLONTARIO SCADENZA 10 OTTOBRE 2019 Il Servizio civile volontario è una importante e spesso unica occasione di crescita personale, un’opportunità di educazione alla cittadinanza attiva, un prezioso strumento per aiutare le fasce più deboli della società contribuendo allo sviluppo sociale, culturale ed economico del nostro Paese. Sino al 10 OTTOBRE 2019 ALLE ORE 14.00 è possibile presentare domanda per i nuovi progetti di Servizio civile Volontario, approvati dalla Presidenza del consiglio dei Ministri – Ufficio Nazionale per il Servizio Civile. Possono presentare domanda le ragazze e i ragazzi di età compresa fra i 18 e i 28 anni e 364 giorni . I progetti presentati dal Comune di Ripatransone in partenariato con: Comune di Acquaviva Picena, Comune di Appignano Del Tronto, Comune di Carassai, Comune di Castel di Lama, Comune di Castignano, Comune di Castorano, Comune di Colli Del Tronto, Comune di Cossignano, Comune di Cupra Marittima, Comune di Grottammare, Comune di Massignano, Comune di Monsampolo del Tronto, Comune di Montalto Marche, Comune di Monteprandone, Comune di Offida, Comune di San Benedetto del Tronto, Comune di Spinetoli, Associazione On The Road E approvati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, per un totale di n. 54 volontari, sono i seguenti: 1 – Progetto: Assistenza minori, titolo “Il villaggio della speranza”: N° volontari richiesti 29 2 – Progetto: Assistenza Migrati titolo “Ospitare, accogliere” e Assistenza altri soggetti in condizione di disagio titolo “Tempo di assistere”: N° volontari richiesti 10 3- Progetto: Educazione e protezione culturale, ambientale ecc. -
AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE AREA VASTA N. 5 - S
ServiziSanitariServiziSanitariServiziSanitariServiziSanitariServiziSanitariServiziSanitariServiziSanitariServiziSanitariServiziSanitariServiziSanitariServiziSanitariServiziSanitariServiziSanitari • MONTE RINALDO . ............................... 0734.658174 AZIENDA SANITARIA UNICA REGIONALE AREA VASTA N. 5 - S. bENEDETTO DEL TRONTO • MONTE SAN PIETRANGELI . ............................. 0734.6255268 CENTRALINO 0735 7931 PRONTO INTERVENTO • MONTE URANO 118 . ............................. 0734.6257223 URP Ufficio Relazioni con il Pubblico • MONTE VIDON Combatte UFF. INFormAzioni 0735 793507 . ............................... 0734.658174 [email protected] 0735 793210 • MONTE VIDON CORRADO GUARDIE MEDICHE PEC [email protected] www.asur.marche.it . ............................. 0734.6255024 • MONTEDINOVE Numero Verde da rete fissa . .............................................. 118 CUP Centro Unico Prenotazioni Regionale 800 098 798 Centro Unico Prenotazioni Regionale 199 419 891CUP da rete mobile • Montefalcone APPENNINO • ACquasanta TERME . .............................................. 118 Prenotazioni/Disdette TAC - Risonanza magnetica 0735 793769 . .............................................. 118 • MONTEFIORE DELL’ASO • ACquaviva PICENA . .............................................. 118 SERVIZI AMMINISTRATIVI Punto.Unico.di.Accesso.(P.U.A.).................0735 793 604. unità multidisciplinare età evolutiva (UMEE) Fax.............................................................0735.793.614 . .............................................