ROUND Spazio Thetis, THE Arsenale Novissimo, Venezia CLOCK A cura di Martina Cavallarin Evento collaterale della 54. Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia

Round the Clock A cura di Martina Cavallarin

Biennale di Venezia 54. Esposizione Internazionale d’Arte 4 giugno - 27 novembre 2011

Martina Cavallarin +39 335 6798887 [email protected] Germano Donato +39 335 7430690 [email protected] www.biennaleroundtheclock.com di SEGNO in SEGNO Associazione

Via Giorgio Paglia 28 24122 Italia Tel. +39 035 210340 Fax + 39 035222674 di sperimentazione del connubio tra arte contemporanea e ricerca e sviluppo tecnologico, un luogo dove giovani e meno giovani artisti hanno trovato l’humus per creare qualcosa di nuovo.

Il luogo Spazio Thetis, Arsenale Novissimo, Venezia (Thetis SpA, Castello 2737/f - 30122 Venezia VE)

Thetis non è solamente una società di ingegneria. Due sono gli elementi che ne determinano la peculiarità. Da una lato, una solida dimensione etica permea tutte le attività che la società svolge. Dall’altro, per alimentare la creatività Thetis ha sempre accolto nei suoi spazi i lavori di artisti contemporanei, con la convinzione che tra l’artista e il ricercatore vi sia una affinità di percorsi e la possibilità di influenze positive reciproche. Thetis, nell’ essere “in primis” un progetto finalizzato al recupero produttivo dell’Arsenale, doveva contenere già in sé le componenti necessarie per comprendere e per confrontarsi con l’arte e la storia. Doveva, nei fatti, avere un orizzonte più aperto, più ampio del solo spirito im- prenditoriale. Doveva, necessariamente, essere portatore di una nuova visione, di un modo nuovo di interpretare il concetto di impresa. Non è stato solo il caso, quindi, a far si che Thetis iniziasse il proprio cammino a braccetto con una sua “identità” di promotore dell’arte contemporanea. Da queste osservazioni è nato lo “Spazio Thetis”. Un luogo tuale come base per una riflessione or- segno della resistenza di un’arte che sp- ganica e progressiva. Tale convergenza inge verso la condizione esistenziale del avviene mediante l’analisi di un percorso reale riuscendo a far sentire in questo che si basa su un’idea forte realizzata modo l’effetto e la totalità del tutto. impiegando strumenti poveri. L’opera è la parte finale di uno svolgimento Se l’arte contemporanea tiene sempre Il progetto Round the Clock è un progetto che complesso narrato dalla suggestione di aperto un interrogativo - quello che ri- parte da due necessità complementari oggetti silenziosi quanto energetici, po- guarda l’uomo, la sua esistenza, le sue e intersecanti ovvero l’estensione inces- tenti e sottili, estesi dall’amplificazione reticenze - certamente oggi il rapporto sante, ossessiva e sempre aperta a straniante del “pensiero dolce” ovvero con il territorio, la terra, il futuro del domande e dubbi dell’arte contempora- un lavoro intellettuale e concettuale pianeta e la sua vivibilità sono contenuti nea e il bisogno di abitare e convivere espresso con mezzi modesti: carta, car- in essa e intrinsecamente le apparten- con un nuovo umanesimo costituito da tone, cenere, plastica, plexiglass, ferro, gono. una maggiore sensibilità verso i luoghi pietra, rame, acciaio, vetro, acqua, tes- A volte l’arte stessa può contribuire che abitiamo e un rispetto da recuperare suto, terra, luce. I media adoperati pas- ad alleviare la modernità dai pesi che verso le risorse e le energie del pianeta. sano dalla fotografia all’installazione, dal si è imposta come bellezza, identità, video alla performance, dalla scultura al verità e significato. Occorre ripudiare Round the Clock è un progetto che ricamo a terra per un’esposizione che si le convenzioni e scandagliare per fram- pone in dialogo arte ed ecosistemi sos- addentri nell’emergenza di una vivibilità menti il binomio mondo-realtà. Il lavoro tenibili attraverso un’esposizione corale migliore sfuggendo però alle più ordina- dell’artista in Round the Clock è quello realizzata da artisti internazionali che, rie metodologie espositive con una co- di indagare quindi la dimensione del so- mediante la forza energetica ed indaga- ralità complessa, pensata, contempora- ciale, i problemi dell’eco-sostenibilità, trice delle loro opere, allaccino percorsi nea, straniante e visivamente altrettanto delle bio-diversità e tale atteggiamento e attraversino tentativi. L’esposizione ar- efficace. Le “24 ore su 24” di Round non può avere la vocazione del patteg- tistica nella sua esplicazione attuale ha the Clock respirano in una mappatura giamento e pareggiamento tra ideologia un andamento circolare che comprende completa e rappresentativa essendo i e verità, ma mediante un’immersione titolo, opera, linguaggio, impatto visivo. singoli lavori una macchina biologica riflessiva deve ambire a raggiungere le In questi termini imballaggi, assemblaggi compressa in un respiro unico, recupe- discrepanze tra i comportamenti e dare e riutilizzo sono parte del processo inda- rati attraverso una teoria di passaggi le- voce a grida soffocate. E’ necessario in- gato dall’artista dal punto di vista intellet- gati indissolubilmente gli uni agli altri nel tensificare il movimento e incrementare l’energia con un’opera che vive dei apevole e più aderente all’esistenza rapporti tra artista e spettatore attra- dell’uomo. In una naturale tendenza verso un luogo d’accoglienza finaliz- all’entropia la capacità risiede ora zato all’affioramento dei significati del nella rielaborazione dei codici in una mondo. chiave di complessità che si rivela in una trasversale consapevolezza per Se in questo primo scorcio di millen- ritrovare bellezza e lentezza in un am- nio è proprio l’arte contemporanea biente complesso di sperimentazioni che si specchia trasversalmente, spi- e proposte. azzata da interdisciplinarietà e meta- linguaggi che fino allo scorso millen- Ogni società civile si dovrebbe es- nio non si ponevano in contatto con il porre al dovere del dubbio. Il dovere mondo oggettivo, ora la conseguen- del dubbio è sottoposto al quesito za è un’oscillazione psicologica che dell’arte per sperimentare la libertà deve rendere più naturale la pratica di nuove soluzioni e differenti con- del presente tramite il raccordo di clusioni. Racconta Sant’Agostino a un idioma e un atteggiamento forte- proposito di un pirata catturato da mente aperto nei confronti del vivere Alessandro Magno: Gli risponde il pirata ante tra naturale e artificiale. Nella necessità di un vivere migliore intenti precisi e gesti energetici germinanti da Round the Clock possono res- tituire vigore, senso e uno spessore contemporaneo per un’arte più cons-

Elenco Artisti

• Francesco Bocchini • Ulrich Egger • Eva Jospin • Chiara Lecca • Serafino Maiorano • Gianni Moretti • Maria Elisabetta Novello • Svetlana Ostapovici • David Rickard • Antonio Riello • Matteo Sanna • Wilhelm Scheruebl • Silvia Vendramel • Devis Venturelli • Peter Welz FRANCESCO Bocchini

L’operatività artistica di Francesco Bocchini si è concentrata nel tempo su latte e ferri smaltati per produrre ingranaggi di marchingegni elementari, installazioni, teche. Ora l’interesse dell’artista si sta spostando su installazioni, vetrine e meccanismi costruiti intorno al concetto di classificazione del mondo naturale rappresentato da fiori creati con lastre metalliche riciclate e organizzate in fila dietro i vetri opachi di una vetrina che detiene all’interno del materiale impiegato memorie e storie che rivivono nella rinnovata epifania offerta dall’opera. Francesco Bocchini Colonne, Nonantola, a cura di Nadia e Maria Luisa Frisa 1997 Trialog Werkgallerie, Kassel (D) Residenze e Workshop Raimondi Bologna Contemporanea 1975 - 2005 Luoghi, Galleria Nazionale di Arte Nato a Cesena (Italia) nel 1969. 2001 Lés funenbrés, Galleria L’Affiche, Galleria d’Arte Moderna, Bologna, a Moderna, Repubblica di San Marino 2006 Castello di Schrattenberg Milano, testo di Rosalba Paiano cura di Peter Weiermair programma internazionale di residenza 1999 Storie d’Egitto, Galleria Il Graffio, 2004 XIV Quadriennale, Anteprima per artisti Formazione Bologna Promotrice delle Belle Arti, Torino Premi 1998 Anima patata, Galleria L’Affiche, Dal profondo Palazzo della fortezza, 1993 Diploma in pittura, Accademia di Milano, testo di Enzo Fabbrucci Mainz (D), Carloni SpazioArte, Frankfurt 2010 Biennale Internazionale di Collaborazioni Belle Arti di Bologna, Italia 1996 Partito preso, Galleria Nazionale (D) Scultura, Premio Umberto Mastrioanni d’Arte Moderna, Roma, a cura di Anna Tremante Laboratorio dell’imperfetto, 2006 Premio Michetti Museo Michetti, 2001 Lombroso-Amleto Compagnia Martirolo Gambettola, Forlì, a cura di G. Papi Palazzo San Domenico, Francavilla al Deicalcitatro, Bologna, scenografie Mostre Personali Cauda Pavonis, AndreA Arte mare (Chieti), a cura di Philippe Daverio 1998 Infinito Compagnia Teatro Rio Contemporanea, Vicenza, a cura di 2004 Premio Michetti Museo Michetti, Rose e Bjorn Theatre, scenografie 2010 La Storia Naturale, Galleria Mostre Collettive Selezionate Alberto Zanchetta Palazzo San Domenico, Francavilla al 1997 Turandot Compagnia Accademia l’Affiche, Milano, testo di Roberta Selvatico, Palazzo Sforza, Cotignola mare (Chieti), a cura di Stefano Zecchi Perduta, Ravenna, scenografie Bertozzi 2010 Elogio della ghigliottina 2001 Figure del 900 Accademia 2002 Premio Cairo 2, Palazzo della Tutti vivi, tutti morti, tutti rivivi, tutti Laboratorio dell’Imperfetto, Gambettola, di Belle Arti, Pinacoteca Nazionale, Permanente, Milano rimorti, AndreA Arte Contemporanea, a cura di Alberto Zanchetta Bologna Vicenza, a cura di Martina Cavallarin, Playstation Spazio Paraggi, Treviso, a testo di Martina Cavallarin, contributo cura di Valerio Dehò critico di Alberto Zanchetta Longitudini latitudini Galleria Michela Il veleno astratto Gasparelli Arte Rizzo, Venezia, a cura di Martina Contemporanea, Fano, testo di Roberta Cavallarin Bertozzi 2009 Playstation Kunstart, Merano, a 2009 Un braccio ruminante Galleria Il cura di Valerio Dehò Segno, Roma, testo di Roberta Bertozzi Steellife Triennale di Milano, a cura di 2008 Domino Blumen Falene Mel Elisabetta Pozzetti Gallery Contemporary, Vienna (A), testo 2008 Frescobosco, Certosa di Padula, di Roberta Bertozzi Salerno, a cura di Achille Bonito Oliva Finemondo Laboratorio dell’imperfetto, 15ª Quadriennale d’Arte, Roma Gambettola, a cura di Alberto Zanchetta 2007 Small Is Beautiful Fondazione 2007 Gloriette Galleria L’Affiche, Ursula Blickle, Stiftung, Kraichtal, a Milano, a cura di Martina Cavallarin cura di Peter Weiermair 2006 Francesco Bocchini Galleria Scilla 2006 Planetarisch con / with Antonello Cicognani, Colonia, testo diRoberta Viola, Galleria Goethe due, Bolzano, Bertozzi testi di Vito Calabretta e Roberta Bertozzi 2005 Il mio pensiero è sempre Small is beautiful Ursula Blickle Stiftung, luminoso Galleria Il Segno, Roma, testo Germania, a cura di Peter Weiermair di Marco Lodoli Welcome tech & touch Premio 2004 Bulgarico Galleria L’Affiche, Internazionale d’Arte Ermanno Casoli, IX Milano, testo diFlaminio Gualdoni edizione, Serra S.Quirino (An), a cura di Ich bin so dumm Galleria Valerio Dehò 41artecontemporanea, Torino, testo di Ai confini della realtà. Arte scienza Alberto Zanchetta e tecnologia ARCOS, Muse d’Arte 2003 Le gambe eccellenti Merz Mer Contemporanea del Sannio, Benevento Galleria Arte Al Contrario, Modena, testi a cura di Claudia Gioia di Gianluca Marziani e Nadia Raimondi Allegra con brio Chiesa del Suffragio, I primi asini pensavano per conto Carrara, a cura di Walter Guadagnini proprio Galleria De’ Foscherari, 2005 Bologna si rivela Palazzo Fava, Bologna, testi di di Valerio Dehò e Bologna, a cura di Philippe Daverio Alberto Zanchetta Minjonies Scuola elementare Sacro 2002 Lumpefon spazire, Sala delle Cuore, Alghero, a cura di Giuliana Altea Ulrich Egger

La pratica contemporanea di Ulrich Egger è una continua bulimica sedimentazione di elementi architettonici che si sublimano nella contaminazione e nell’accumulo. Egger ci parla dei quartieri degradati, dei materiali scardinati dal tempo e dalla pesante mano dell’uomo. Le sue opere sono fotografie che si fanno scultura, impastate tra carta, plexiglass, plastica, colore, cemento e salendo e scendendo tra parete e pavimento. La tecnica è complessa pur nell’uso consapevole e studiato di materiali poveri tra i quali la presenza umana viene esclusa dalla pura visione retinica, ma percepita con ossessione dalla sua assenza sospesa e spiazzante. Ulrich Egger Kurtatsch I Galleria Plurima, Udine I Galleria De Faveri Arte, Feltre, Belluno I Viviana Siviero & Alberto Zanchetta, 2008 “der engel der geschichte”, 2004 Artefiera, Bologna I A tahotel Executive, LAB 610 XL Sovramonte Loc. Servo, nato a San Valentino in provincia di Galleria Mandelli Arte Contemporanea, Bruxelles Expo, Brüssel B MilanoFlashArtShow, Milano I Belluno I Bolzano. (Italia) nel 1959. Seregno, Milano I “La crisi della presenza”, Antico “sinnaturismo”, Castello di Rivara, Art Karlsruhe, Internationale “die dritte haut”, a cura di Elena Forin, Palazzo della Pretura di Castell’Arquato, Torino I Messe für Klassische Moderne und Galleria De Faveri Arte, Feltre I Piacenza I Artverona, Verona I Gegenwartskunst, Karlsruhe D Formazione “towndown”, a cura di Valerio Dehó, Miart, Milano I Artissima. Fiera Internazionale D‘Arte “Cittá Panico”. a cura di Francesca Galleria Antonella Cattani, Bolzano I Padova - Artefiera, con Galleria De Contemporanea, Torino I Baboni & Stefano Taddei, Galleria Arte 1985 Diploma di scultura presso 2009 Housing, a cura di Valerio Dehó, Faveri Arte, Feltre, Belluno Extra Moenia. All’ombra di Bramante, in movimento, Pietrasanta, Lucca I l’Accademia di Belle Arti di Firenze, Merano arte/kunst Meran “All´ombra di Bramante”, sculture in un (foto, progetti, disegni), Todi, Perugia I “Maravee 2008 Recycle”, a cura di Italia in/finito, a cura di Daniele Capra, parco, Todi, Perugia I Vineart, Fiera dell’Arte Moderna e Sabrina Zannier, Galleria Plurima, Udine Degree in sculptur, Accademia dl Belle Galleria Plurima, Udine “Lucidamente”, Isola della Palmaria, Contemporanea, Bolzano I I Arti di Firenze, “spuren” a cura di Alberto Mattia Fortezza del Mare, Porto Venere, La 2006 Artefiera, Bologna I Plurima 35, a cura di Federico Sardella, Martini, Spazio Gianni Testoni La Spezia I Miart, Milano I Galleria Plurima, Udine I 2000+45 “Arte in giardino”, Cles, Trento I “Il segno e la materia”, Fioretto Arte, 2009 Artefiera, Bologna I Mostre personali dal 2000 2010 “social housing” Galleria Vineart, Fiera dell’Arte Moderna e Padova I ARTVERONA, 2009 2000 Galleria Plurima, Udine Traghetto, Venezia Contemporanea, Bolzano I “summer tales”, Galleria Les Chances “limite alla rovescia”, a cura di Daniele Galleria Traghetto, Venezia Galleria Rino Costa, Valenza Po, de L’Art, Bolzano I Capra e Elena Forin, Palazzo Minucci - 2001 Arte Contemporanea - Andrea Alessandria I Collettiva, Galleria Plurima, Udine I Vittorio Veneto TV Pronto, Crespano del Grappa, Treviso Mostre collettive selezionate Galleria Plurima, Udine I Artissima. Fiera Internazionale D’Arte “il piacere del collezionista” (opere della “La misura del vuoto” spazio Thetis, “Il colore della vita” - Die Farben des Contemporanea, Torino I collezione finstral) a cura di Valerio Venezia 2000 Artefiera. Bologna I Lebens, Hommage á Piero Siena, Artverona, Verona I Dehó, Merano Arte 2002 Galleria Biedermann, Monaco La vetta e gli orizzonti, Palazzo Trentini, Museion, Bolzano I “Kunstszene Südtirol Aktuell” - Kunst 09 Zürich (CH) 15. internationale (Germania) Trento I 2005 Artefiera, Bologna I Lanserhaus, Eppan I Messe für Gegenwartskunst Galleria Plurima, Udine Museo Civico di Riva del Garda, Trento I Palais Lichtenstein (Forum für “Objektiv Südtirol”, Republik Österreich, 2010 Artefiera, Bologna I Galleria Frebel, Westerland (Germania) Miart, Milano I zeitgenössische Kunst), Feldkirch A Parlament, Wien A Miart, Milano I Galleria Les Chances de L’Art, Bolzano Artefiera, Parma I Miart, Milano I “Kunst-Sakralraum”, Hofburg, Brixen I ARTVERONA, 2010 2003 “Frammenti urbani”, Artefiera, Forlì I “Hicetnunc”, Rassegna di arte 2007 Artefiera, Bologna I “destruction and construction” Galerie AndreaProntoArteContemporanea, MART, Museo di Arte Moderna e contemporanea, San Vito al kunstArt, Fiera dell´Arte Moderna e Wild, Zürich/Frankfurt, (CH) (GER) Crespano del Grappa, Treviso Contemporanea di Trento e Rovereto I Tagliamento, Pordenone I Contemporanea, Bolzano I “Sopralluogo”, Galleria Plurima, Udine Kunst und Architektur in Südtirol, earth-feltreartecontemporanea 2005, 2008 “Il drago di Giorgio”, a cura di “Transizione”, Galleria il Cenacolo, Schloss Maretsch, Bozen I Trento “Bianconatale”, Arte Contemporanea - 2004 “Sopralluoghi”, Galleria Oredaria, Andrea Pronto, Crespano del Grappa, Roma Treviso I 2005 Galleria Lagorio, Brescia 2001 Artefiera, Bologna I “Wandobjekte”, Galleria Biedermann, “Unexpected encounters”, Galleria Monaco (Germania) Prisma, Bolzano I “erst das auge schafft die welt”, Galleria “Il sogno dell´oggetto”, Antico Palazzo Lagorio, Brescia della Pretura di Castell’Arquato, “ausfahrtuscita”, Museo Civico di Piacenza I Chiusa, Bolzano Ouverture quattro chiavi per aprire, “EXIT”, Galleria Les Chances de L’Art, Galleria Plurima, Udine I Bolzano Ulrich Egger & Sepp Mall, Offizin S., “Stadtrand” Sergio&Thao Mandelli, Meran I Artecontemporanea, Seregno, Milano 2002 Artefiera, Bologna I 2006 “Vorstadt”, Galleria De Faveri Art Innsbruck, A Arte, Feltre, Belluno Kunst Köln, D “Ricostruzione”, Galleria Fioretto, 2003 Artefiera, Bologna I Padova Miart, Milano I 2007 Luoghi segreti, Galerie 4a rassegna internazionale d’Arte Biedermann, München D contemporanea - ex Ghetto Ebraico, Ewo - domus mea, transart07, Vittorio Veneto, Treviso I EVA JOSPIN

Eva Jospin è un’artista eclettica che si nutre di contaminazioni linguistiche e alternate poetiche passando dal disegno alla pittura, dal collage alla scultura. Negli ultimi due anni l’artista si è dedicata allo studio del paesaggio e la sua rappresentazione. Nelle sue opere c’è il senso dello straniamento e della perdita e le sue foreste di cartone sono prospettive magiche e ignote, labirinti in cui si confonde il naturale e l’artificiale. Nata nel 1975 a Parigi, diplomata Indonesie. all’École Nationale Supérieure des Beaux- Arts di Parigi nel 2002. 2001 Opere recenti, Galleria 9 via della vetrina contemporanea, . MOSTRE COLLETTIVE

2011 Artefiera Bologna 2010 Rehab ; L’art de Re-faire, Fondation Edf, Paris. Forêt, Musée de la Chasse et de la Nature, Paris. ArteFiera Bologna, Bologna

2009 Galerie Pièce Unique Variations, Paris.

2005 Arte Fiera Bologna, Bologne Riparte Napoli 2005, Naples Milano Flash Art Fair,

2004 Riparte 2004-International Art Fair, Rome Miart Fiera Milano International, Milan International Artexpo Monte-Carlo, Monte- Carlo.

2003 Riparte 2003-International Art Fair, Rome Notte bianca a via della vetrina, Marzia Gandini, Eva Jospin, Brunella Longo, Benedetto Pietromarchi, Galleria 9 via della vetrina contemporanea, Rome.

2000 Parigi, Ritratti d’Interni, galleria 9 via della vetrina contemporanea, Rome.

1997 Disegni, Espace Robert Planquette, Paris. Centre d’art contemporain, Saint-Cyprien. Visages et expressions, aspects contemporains”, ENSBA, Paris.

MOSTRE PERSONALI

2011 Galerie Pièce Unique & Galerie Pièce Unique Variations: 31 marzo - 5 Giugno

2004 Artmobile, Galleria 9 via della vetrina contemporanea, Roma Artmobile, , Galleria Le Pleiadi, Mola de Bari. Pour un art transformable et transportable, Centre Culturel Français, Jakarta, Chiara Lecca

Chiara Lecca lavora sulla linea sottile del paradosso attraverso le relazioni che intercorrono tra reale e artificiale, uomo e natura, organico ed inorganico. La costruzione mentale che adopera per creare le sue opere è una de-costruzione ironica e sarcastica di animali impagliati - soprattutto maiale e coniglio con i quali l’artista ha un rapporto ravvicinato – talvolta ri-assemblati con oggetti d’uso comune, gadget di plastica o oggetti che fanno parte della sua infanzia. I suoi paesaggi sintetici, così come gli animali che hanno subito un processo di tassidermia per riprendere nel mondo artificiale di Lecca un’altra vita ed un’altra valenza, portano a sprofondare nello straniamento, nella perdita di equilibrio e di certezze. Lecca lavora sull’inquietudine dell’incerto e sulle paure ataviche che appartengono a ciascuno di noi. Chiara Lecca Stoppioni”, Santa Sofia (FC), a cura di Ora Elabora (I ed.) ex Convento dei C. Casali Cappuccini, Modigliana (FC), a cura di Nata a Modigliana (FC), Italia, 1977 The Goldberg’s Variations 1 91mq Art G.Gurioli Project Space, Berlino (Germania), a Interstate. Giochi, sogni, conflitti cura di M. Cavallarin Galleria Mares, Pavia, a cura di V. Dehò Formazione Degli uomini selvaggi e di altre Un anno di passione Palazzo Albertini, forasticherie Lab610XL, Sovramonte Forlì, a cura di GAI (Giovani Artisti 2005 Diploma di Laurea in Pittura, (Bl), a cura di V. Siviero Italiani) Accademia di Belle Arti di Bologna, Italy Play Station Kunst Meran/o Arte, 2004 Premio di Incisione Giorgio Merano (Bz), a cura di V. Dehò Morandi (XIX ed.) Galleria d’Arte Arte Fiera stand Galleria Fumagalli, Moderna, Bologna, saggi di Mauro Esposizioni Personali Bologna Mazzali e Peter Weiermair 2008 No Location Relocation A.T. Festival delle Arti Parco Nord, Bologna 2010 Critica in Arte MAR Museo d’Arte Kearney seat, Milano, a cura di M. Alta Temperatura. Le Masche della città, Ravenna, a cura di C. Casali, Farronato Ceramiche Palazzo dei Conti Botton, progetto ideato da C. Spadoni Fenstersprung PROG, Zentru fur Castellamonte (To), a cura di E. Biffi 2009 Play Station Kunst Meran/o Arte Kulturproduktion, Bern (Switzerland), a Gentili presso Galleria Erwin Seppi, Merano cura di M. Waldmeier FRAGILE spazio Galletti - Settore (Bz), a cura di V. Dehò Selvatico Museo Civico San Rocco, Territorio, Faenza (Ra), a cura di G. R. 2008 ... del maiale non si butta niente Fusignano (RA), a cura di M.Fabbri Manzoni, Faenza (Ra) Galleria Fumagalli, Bergamo, a cura di 2007 24a Biennale Internazionale A. Maggi dell’Umorismo nell’Arte Castello della 2004 Il Giardino dei Diletti Brisighella Rancia, Tolentino (Mc), a cura di PREMI (Ra), Parco ‘Diletti’ L.Marini 2003 Cut_out Circolo degli Artisti, 13 X 17 Chiesa San Gallo, Venezia, a 2004 Festival delle Arti, Bologna (primo Faenza (Ra), a cura di L. Fabbri cura di P. Daverio premio sezione arte visiva) La serie dei Piggy Loggetta del Sinestesie Palazzo delle Esposizioni, Trentanove, Faenza (Ra), a cura di M. Faenza (Ra), a cura di S. Mazzotti Zauli Ora Elabora (III ed.) ex Convento dei RESIDENZE E WORKSHOP Cappuccini, Modigliana (FC), a cura di C. Casali - G. Gurioli 2008 Fondazione Spinola Banna per Esposizioni Collettive Art for Art’s Shake (II ed.) Palazzo l’arte Poirino (To), visiting professor Selezionate Zambeccari, Bologna, evento Artefiera Milovan Farronato, a cura di G. Off Cochrane 2010 Ecobrain Ecomondo - Rimini fiera, 2006 Confini Palazzo Pigorini, Parma, a Fondazione Spinola Banna per l’arte Rimini, a cura di M. Cavallarin, progetto cura di V. Strukelj, M. L. Pacelli Poirino (To), visiting professor Jorge ideato da EcoArt Project Gender Bender festival 4 varie sedi, Peris, a cura di G. Cochrane Ammutinamenti Artificerie Almagià, Bologna 2007 Aequa Nox Modigliana (FC), Ravenna 49° Premio Campigna Galleria visiting professor Sabrina Torelli, a cura Roma. The road to contemporary art Comunale d’Arte Contemporanea “Vero di R. Paiano stand Galleria Fumagalli, Roma Stoppioni”, Santa Sofia (FC), a cura di 2006 49 Premio Campigna Santa Sofia MiArt stand Galleria Fumagalli, Milano C. Casali (FC), visiting professor Henri Olivier, a Arte Fiera stand Galleria Fumagalli, Ora Elabora (II ed.) ex Convento dei cura di C. Casali Bologna Cappuccini, Modigliana (FC), a cura di The Goldberg’s Variations 2 Mya Lurgo G. Gurioli Gallery, Lugano (Svizzera), a cura di M. La meraviglia delle creature - animali Cavallarin nell’arte Museo Civico San Rocco, 2009 Play Station 2 Ca’ da Noal - Fusignano (Ra) Spazio Paraggi, Treviso, a cura di V. 2005 HYPE Assab One, Milano Dehò BJCEM, 12th Biennal of young artists Guardare con lo sguardo della mente from Europe and Mediterranean Castel (51 Premio Campigna) Galleria Sant’Elmo, Napoli, a cura di A.Bonitp Comunale d’Arte Contemporanea “Vero Oliva Serafino Maiorano

Nella continua tensione tra inquietudine e spaesamento la mia opera, studiata per Round the Clock e parte integrante della mia attuale ricerca artistica, si arricchisce di strutturate sperimentazioni e moltiplicazioni di significato. Alle architetture, agli interni e alla commistione tra pittura e tecnica manuale e digitale, aggiungo un tema che s’innesta nel filone documentaristico - ecologico e Eco Sostenibile portando la citta` ad aprirsi alle domande salienti di questo momento storico ovvero il fabbisogno di produzione energetica legato ad un rinnovato rispetto per la natura. La mia indagine e` nella linea di confine tra naturale e artificiale, tra stabile e instabile, tra il peso dei materiali e la leggerezza dell’anima. In questo progetto la commistione di luoghi, simboli tecnologici e fonti rinnovabili apre la domanda dell’arte alla sua dimensione piu` nobile e rappresentativa. Per difendere il sociale, salvaguardare l’uomo da se stesso, eludere il destino entropico manifestando con fotografie forti e inquietanti i problemi piu` scottanti ed attuali. Le grandi pale eoliche trasferite in spazi improbabili trovano una collocazione quasi reale malgrado le dislocazioni pittorico digitali invochino una spiegazione plausibile che solo sovrapposizioni, evanescenze, macchie di colore, luci e ombre e toni rarefatti riescono a giustificare rendendo ogni immagine in una posizione di equilibrio. Serafino Maiorano Mostre collettive principali Art Basel, Galerie Triebold, Basilea 1995 Fax Art, Palazzo delle nato a Crotone nel 1957, vive e lavora 2010 ViennaFair, presentato dalla Esposizioni, Roma; a cura di Ludovico a Roma. galleria Traghetto (Venezia), Vienna, Pratesi Austria Per mare e monti, Galleria Monti, 2009 Dopo la velocità, a cura di Paolo Macerata Principali mostre personali Aita, UNICAL (Università della Calabria), 1994 Materia tradita, Galleria Cilena, FESTIVART Milano 2010 Il respiro della luce, galleria Galleria in vetrina, Maiorano e Mimmo L’Arca di Noè, Trevi Flash Art Museum Emmeotto, Roma; a cura di Martina Rotella, Altomonte (CS) 1993 Il Gatto e la Volpe, (Serafino Cavallarin; testi di Alan Jones e Martina 2008 Lightbox Via lucis, Centro Angelo Maiorano e Vettor Pisani), Galleria Pio Cavallarin Savelli, Lamezia Terme (Catanzaro) Monti, Roma 2009 Tornabuoni Arte, Milano 2007 ViennaFair, presentato dalla Le Sfingi del Testaccio, Palazzo delle 2008 Immagine Regia, Ex Pinacoteca galleria Traghetto (Venezia), Vienna, Esposizioni, Roma (aiuto scenografo, Appartamenti Storici, Reggia di Austria regia di Vettor Pisani) Caserta; a cura di Martina Cavallarin; 2006 Miart, galleria La Bussola, Milano 1991 Terra…Terra, Bottega dei vasai, testi di Danilo Eccher e Martina 2006 Plot.Art. Europa, Museo Milano; a cura di Francesca Alfano Cavallarin Laboratorio d’Arte Contemporanea, Miglietti Art Karlsruhe, Galleria Traghetto, Roma; a cura di Gianluca Marziani Art Basel, Galleria La Polena, Basilea Karlsruhe Shoes or not shoes?, Het Museum voor 1990 Daedalus, Casa Seronide, Ascona Interno rosso, Galleria Traghetto, Schoene Kunst, Gent (Belgio) (Svizzera); a cura di Harold Zeman Venezia 2004 Carte Italiane, Studio d’Arte 1988 Astrazione e figurazione italiana, 2007 Pace velata, Galleria Traghetto, Contemporanea Casagrande, Roma Aida Gallery, Giza, Il Cairo Roma; a cura di Gianluca Marziani 2003 Carte Italiane, a cura di Lucia 1987 Onda Verde, Palazzo degli Affari, 2006 Spazi luminosi, Galleria La Presilla, Bruxelles, Palazzo del Consiglio Firenze Bussola, Cosenza dei Ministri dell’Unione Europea 1986 Joie de vivre, S.Maria a Vico, 2005 Architetture dell’animo, Galleria 2002 Il mare, a cura di Patrizia Ferri, Caserta; a cura di Italo Mussa Traghetto Venezia; a cura di Gianluca Museo Nasional Indonesiano, Jacarta 1985 Unicorno, Galleria Monti, Roma, Marziani 2001 Extravergine, Trevi Flash Art 1985 2004 Tornabuoni Arte Contemporanea, Museum ArteFiera Bologna, Galleria Monti, 1985 Milano 2000 ArteFiera Bologna, Tornabuoni Una nuovissima generazione dell’Arte 2002 Stato d’allerta, Studio d’Arte Arte Contemporanea Italiana, Siena, 1985; a cura di Enrico Contemporanea Casagrande, Roma 1999 Finché c’è morte c’è speranza, Crispolti 2000 ROMA MM, Studio d’Arte Trevi Flash Art Museum, Trevi Contemporanea Casagrande, Roma; a Atlante, Geografia e Storia della cura di Cecilia Casorati giovane arte Italiana, Macs Masedu Arte Opere in collezioni di pregio 1999 Tornabuoni Arte Contemporanea, Contemporanea, Sassari; a cura di Ada Crans Montana (Svizzera) Lombardi Collezione del Palazzo della Farnesina, 1997 Galerie Triebold, Basilea 1998 Krotone Contemporanea, MAC Ministero degli Affari Esteri della (Svizzera) Museo d’Arte Contemporanea, Crotone; Repubblica Italiana 1996 PAN-DAP - Studio d’Arte a cura di Ada Lombardi MAC Museo d’Arte Contemporanea, Contemporanea Casagrande, Roma; a Libero e obliquo, Centro Internazionale Crotone cura di Ada Lombardi Formazione delle Arti, Cosenza Collezione Palazzo della Provincia, Archivio Cavellini, Brescia, 1997 Nel segno del dono, Castello Crotone 1991 Gianfranco Rosini Arte Svevo, Cosenza Contemporanea, Riccione Con il fuoco nella mente, Salon Privè La Bottega dei vasai, Milano; a cura di Arti Visive, Roma Francesca Alfano Miglietti Oh, la vache, Museo Haile Saint Pierre, 1989 Galleria Val I 30, Valencia Parigi, 1997 (Spagna) 1996 Kunst ’96, Gallerie Triebold, 1985 Associazione Culturale CentroSei, Zurigo Bari Solstizio d’estate, Associazione culturale Zerynthia, Serre di Rapolano Gianni Moretti

Nella deriva oggi necessariamente raffinata, ossessiva, estetizzante e inutile - come l’arte deve essere- ma interrogativa del contemporaneo, solo pochi artisti mettono di fronte a norme alternative di visioni e vedute. Il lavoro di Gianni Moretti promette nel tempo una persistenza che va persino di là da ciò che ha già raccontato e di ciò che abbiamo già visto lavorando sulla desertificazione delle certezze per mettersi di fronte ad altre modalità e incessanti dubbi. La sua ricerca parte da lontano, dallo studio del corpo e da tecniche antiche - carta, pigmenti, ritagli - che si stanno via via arricchendo di prospettiva e significato mediante l’accettazione di meccanismi fallaci e persino fallimentari che l’arte sa affrontare innestata per scelta più nella dimensione del verosimile che in quella del vero. Non esiste la fuga, esiste un’estrema consapevolezza del tentativo, dello sperimentare come e dove e quando e perché e qual è - se esiste - il senso, il senso assoluto e irrequieto del falso identico, quel movimento tellurico che non ambisce all’assoluto, ma con volontaria impotenza lo sfiora, continuamente. Gianni Moretti Kulturen, Berlino (Germania), a cura di Nero Antico Palazzo della Pretura, a cura di Pino Diecidue and Maria Rosa Irene Pascual Castell’Arquato (PC), a cura di Matteo Pividori 2010 GlogauAIR Berlino (Germania) Nato a Perugia (Italia) nel 1978 Openstudios GlogauAIR, Berlino Galbiati Il Proprio Luogo Castello Borromeo, Programma Internazionale di Residenze (Germania) Overview Centro Culturale Corneliano Bertario-Trucazzano, Milano, per Artisti Disegno, installazioni e mixed media Roma. The road to contemporary art Fatebenefratelli, Valmadrera (LC), a a cura di Matteo Galbiati, Lorella 2009 Mongin Art Center Seoul (Corea sono le tecniche utilizzate nella sua stand Changing Role, Roma cura di Ivan Quaroni Giudici, Angela Madesani, Mirtha Paula del Sud) Programma Internazionale di ricerca, la quale si focalizza sulla The Wall FAC Room, Milano, a cura di Arte Fiera 2008 stand Montrasio Arte, Mazzocchi e Roberta Ridolfi Residenze per Artisti scoperta del limite e della struttura Matteo Bergamini Bologna Il Viaggio. Essere in/moto. Premio Arti Long Live Romance Macerata (Italia) di vari tipi di organismi. Dal 2003 il The Goldberg’s Variations 2 Mya Lurgo 2007 Cohabitations: Studies on Beasts, Visive San Fedele 2005/2006 Galleria Workshop internazionale di arte e suo lavoro è stato presentato in varie Gallery, Lugano, a cura di Martina Plants and Objects Harlem Studio San Fedele, Milano, a cura di Andrea performance a cura di Franko B mostre collettive e personali in Italia Cavallarin Fellowship, (USA), a cura Dall’Asta S.I. e Angela Medesani con 2007 Harlem Studio Fellowship e all’estero. Vive e lavora tra Milano e Open Mongin Art Space, Seoul (Corea di Raffaele Bedarida Dianiele Astrologo, Chiara Canali, New York City (USA) Programma Berlino. del Sud), a cura di Jiyae Choi Serrone Biennale Giovani Monza 2007 Matteo Galbiati, Chiara Gatti, Angela Internazionale di Residenze per Artisti 2009 Big in Japan Arcus Project, Serrone della Villa Reale, Monza, a Orsini e Stefano Pirovano Ibaraki, (Giappone), a cura di Doreen cura di Cecilia Antolini, Matteo Galbiati, L’Arte e lo Sport. Premio Accademia Mostre Personali Uhlig e Alida Speler Chiara Gatti, Carlo Ghielmetti e Lorenzo Olimpica Nazionale 2006 Piscine Collaborazioni Italian Artists New York International Giusti Olimpiche, Foro Italico, Roma 2010 Intermittenza Changing Role - Studio & Curatorial Program (ISCP), De rerum natura > la forma organica 2005 Salonprimo 2005 Museo della 2009 Richard Nonas, Down open and Move Over Gallery, Napoli, a cura di New York City (USA) Montrasio Arte, Monza Permanente, Milano Through (push down, held open, cut Martina Cavallarin Imprimatur 3 The Goldberg’s Variations Variazioni sul Sacro Galleria San Fedele, Tracce La Posteria, Milano a cura di through) collaborazione all’installazione Great expectations Contemporary 91mQ, Berlino (Germania), a cura di Milano, a cura di Andrea Dall’Asta S.I., Lettera ventidue dell’opera, Sant’Elena la seduzione Concept, Bologna, a cura di Martina Martina Cavallarin Tullio Brunone, Matteo Galbiati, Angela Premio Iceberg 2005 Sala Borsa, nel segno, evento collaterale alla 52a Cavallarin Germinazioni 2 Step forward Palazzo Madesani, Barbara Sorrentini Bologna Biennale di Venezia, a cura di Martina Paper Heroes Gaya Art Space, Bali della Penna, Perugia, a cura di ArtVerona stand Montrasio Arte, Verona 2004 XIX Premio di Incisione Giorgio Cavallarin (Indonesia), a cura di Martina Cavallarin Francesca Duranti, Manuela Pacella e Avvenierismo 3535 Orto Botanico Morandi 2004 Galleria d’Arte Moderna, 2008 Il volo (an)negato installazioni per Requiem | Repeat scatolabianca project Francesca Porreca Braidense, Milano, a cura di Anna Lucia Bologna testi di Mauro Mazzali e Peter lo spettacolo di teatro danza, Scuola room @ Galleria delle Cornici, Venezia a Avvertenze Artistiche Mercati di Traiano Maria Fraschetti, Maria Campitelli e Weiermair d’Arte Drammatica Paolo Grassi e cura di Martina Cavallarin Museo dei Fori Imperiali, Roma Mariagrazia Tagliabue Universi Loggia della Fornace, Piccolo Teatro, Milano 2009 Poena Cullei/Osservatorio#1 Dry as dust Gate21, Catania Infante Chiostro del Convento di San Rastignano, Bologna a cura di Paola Basilica Palladiana, Vicenza, a cura di Imprimatur 2 Incubatore di Sant’Elena, Lorenzo, Santa Maria dei Servi, Lucca, Vannini Alberto Zanchetta Venezia, a cura di Martina Cavallarin a cura di Laura Mare per Amnesty L’Arte e lo Studio: La Collezione 2004 2008 Settantasette centesimi Galleria Il più profondo è la pelle MUD Art International Museo di Palazzo Poggi, Bologna a Michela Rizzo Project Room, Venezia a Foundation, Milano, a cura di Donatella LVII Rassegna Internazionale D’Arte G.B. cura di Laura Villani con Anna Laura cura di Martina Cavallarin Nani e Francesca Fiorella Salvi Palazzo Ex Pretura, Sassoferrato Trombetti 2007 Del corpo intorno 2005-2007 Harlem States of Mind from Apollo to (AN), a cura di Mauro Corradini 2003 Premio Nazionale delle Arti 2003 Montrasio Arte, Milano a cura di Cecilia Lenox Museo Civico Floriano Bodini, Il male. Premio Arti Visive San Fedele Dioscuri del Quirinale, Roma Antolini e Matteo Galbiati Gemonio (VA), a cura di Daniele 2006/2007 Galleria San Fedele, 2006 Non più di sei minuti e mezzo Astrologo Abadal, Raffaele Bedarida Milano, a cura di Andrea Dall’Asta Galleria Officina 14, Roma testo di e Francesca Montrasio testi di Chiara S.I. e Angela Medesani con Dianiele PREMI Matteo Galbiati Gatti e Matteo Galbiati Astrologo, Chiara Canali, Matteo Imprimatur 1 lo.spazio, Milano, a cura Galbiati, Chiara Gatti, Angela Orsini, 2010 Premio Celeste, Catania (Finalista) di Martina Cavallarin Stefano, Pirovano e Francesco Zanot Premio Combat, Livorno (Finalista) Mostre Collettive Passaggi di Stato (s)materializzazioni Allarmi 3. Nuovo Contingente Caserma 2007 Premio Arti Visive San Fedele, di mondi poetici Spazio per le Arti De Cristoforis, Como, a cura di Cecilia Milano (Premio Speciale della Critica) 2010 Premio.Celeste2010 Fondazione Contemporanee del Broletto, Pavia, a Antolini, Ivan Quaroni, Alessandro 2006 XXIII Premio Oscar Signorini, Brodbeck, Catania cura di Matteo Bergamini Trabucco e Alberto Zanchetta Milano (Primo Premio) Bloom stand Changing Role - Move Over 2008 Tutto in un giorno… Sala delle 2006 XXIII Premio Oscar Signorini - Premio Accademia Olimpica Nazionale, Gallery, Colonia (Germania) Colonne, Milano, a cura di / curated by Attrazione Frattale. Arte e poetica nella Roma (Primo Premio) Un giorno di felicità - miniartextil ex Francesca Alfano Miglietti teoria del caos Studio D’Ars, Milano, a 2005 Premio Iceberg 2005, Bologna chiesa di San Francesco, Como, a cura Nati negli anni 70/80 coll’action scelti cura di Ruggero Maggi e Alberto Mattia (Primo Premio) di Luciano Caramel bene in tempi estremi Studio Dieci Martini 2003 Premio Nazionale delle Arti, Roma Show V MMX, Berlino (Germania) citygallery, Vercelli, a cura di Giovanna Migra-Azione. Azione 3 “migraidentità” (Primo Premio) Home Sweet Home Werkstatt der Maulino e Maria Rosa Pividori Tenuta Bertottina, Vespolate, Novara, Residenze E Workshop Maria Elisabetta Novello

Maria Elisabetta Novello è una giovane artista che ha trovato nella componente materica che sta alla base del suo lavoro, la cenere, il modo di concepire la magnificenza della vita disinnescandone la struttura autoritaria ed obbligatoria dei fatti che si susseguono e mai più ritornano. I suoi lavori sono infatti una continua ri- declinazione del già accaduto, prima di tutto attraverso il ri-adeguamento della polvere di qualcosa in qualcosa d’altro. La sua cenere è una proclamazione d’assenza, recupero prezioso di vuoto, d’incerto, d’indefinito. Novello cataloga la polvere perché nella materia è presente ineluttabilmente il concetto del dubbio. Nel lavoro di Novello c’è un dialogo con il tempo, un costante misurarsi con il suo passaggio e il suo attraversare luoghi, persone e cose. Maria Elisabetta Novello 2009 Indefinito LoStudio e Arearea, Lucca a cura di Alberto Zanchetta Udine Sticeboris Pavia di Udine, a cura di Nata a Vicenza (Italia) nel 1974 La meglio gioventù Galleria Comunale Monica Faccio ed Etrarte Arte Contemporanea, Monfalcone, a Maninfesto Villa Manin Passariano cura di Andrea Bruciati Eva Comuzzi Codroipo, Udine a cura di Sarah Formazione Ri/Generazione astratta Galleria Fabbri Cosulich Canarutto Contemporary Art, Milano, a cura di 2006 Espace Vivant Nt Art Gallery, 1998 Diploma di Laurea in Pittura, Giorgio Bonomi Bologna, a cura di Alberto Zanchetta Accademia di Belle Arti di Venezia, Italia Specchio specchio delle mie brame… Torture Garden Villa di Toppo Florio, Ragogna Udine, a cura di Erika Adami e Buttrio Udine a cura di Paolo Toffolutti Paolo Toffolutti Riprendiamoci la notte Abside del Mostre Personali The Goldberg’s Variations 91mQ, cinema visionario, Udine, a cura di Berlino (Germania), a cura di Martina Paolo Toffolutti 2010 Una stanza tutta per sé Galleria Cavallarin 2005 Hollywood Galleria Erica Fiorentini Arte Contemporanea, Germinazioni Mya Lurgo Gallery, Contemporaneo, Mestre Roma, a cura di Martina Cavallarin Lugano, a cura di Martina Cavallarin Tretrovie Avanguardia 1918-2000 Punto di vista Galleria Fabbri Effimero Vicenza a cura di Alberto dalle trincee all’Europa 2005 Forte Contemporary Art, Milano Zanchetta Kluze di Bovec, SLO, a cura del Museo 2008 16/256 livelli di grigio Galleria Il più profondo è la pelle MUD Art Casabianca di Malo e della regione alta 3g, Udine, a cura di Martina Cavallarin Foundation, Milano, a cura di Donatella Austria di Linz 2007 Causa-effetto Nt Art Gallery, Nani, Francesca Fiorella 2004 Borsa Valori Basilica Palladiana Bologna, a cura di Alberto Zanchetta Sant’Elena la seduzione nel segno Salone degli Zavatteri, Vicenza, a cura 2004 Foucs in file Colonos, Villacaccia evento collaterale alla 53a Biennale di di Stefania Portinari di Lestizza, Udine, a cura di Paolo Venezia, a cura di Martina Cavallarin Re-lect Visual Art live and cooking Villa Toffolutti Pre-Fazione Galleria La Giarina Arte Franchin, Mestre Venezia 2003 Lightness Studio Vu, Lentate sul Contemporanea, Verona a cura di Artist of fun Galleria Arte Studio Seveso, a cura di Stefano Pirovano Martina Cavallarin Clocchiatti, Udine 2002 No Style San Donà di Piave, Welcome home AB 23 contenitore per 2003 I care because you do Galleria Venezia, a cura di Boris Brollo il contemporaneo, Vicenza, a cura di Contemporaneo, Mestre 2001 In Cenere Ospedale dei Battuti, Stefania Portinari Q13 Centro Culturale Candiani, Mestre San Vito al Tagliamento, Pordenone Act on Studiodieci city gallery, Vercelli a cura di Matteo Galbiati e Mariarosa Pividori Premi Mostre Collettive Selezionate Un altro nastro per krapp Galleria Interno 22, Roma, a cura di Martina 2010 Premio Arti Visive San Fedele, 2010 Un giorno di felicità miniartexil Ex Cavallarin Milano Chiesa di San Francesco, Como 2008 Nati negli anni 70/80 coll’action 2007 Maninfesto, Villa Manin di Venti d’Arte in FVG ieri e oggi Manzano, scelti bene in tempi estremi Studio Passariano Udine (Primo Premio) Udine Dieci citygallery, Vercelli, a cura di 1999 Premio Borsista Bevilacqua La Pilota progetto di Marco Pezzotta e Giovanna Maulino e Maria Rosa Pividori masa, Venezia Scatola Bianca, Berlino (Germania) I labirinti della bellezza Museo Michetti, Vette, sentieri verso l’arte Francavilla al mare Chieti a cura di contemporanea Palazzo Frisacco, Maurizio Calvesi, Anna Imponente e Collaborazioni Tolmezzo Udine Augusta Monferini Memento La Giarina Arte Maravee Villa Otellio Savorgnan, Ariis 2009 Indefinito installazioni per Contemporanea, Verona, a cura di Luigi di Rivignano, Udine a cura di Sabrina lo spettacolo di danza e musica Meneghelli Zannier contemporanea, Lo Studio, Arearea e The Goldberg’s Variations 2 Mya Lurgo 2007 Incontri d’Arte Italo Sloveni Martina Bertoni Gallery, Lugano, a cura di Martina Palazzo pretorio, Capodistria (SLO) Cavallarin Ecco il bosco Mestre, a cura di Luigi Sull’invisibile Galleria Ciocca Arte Viola Contemporanea, Milano, a cura di Suadente e flebile allure Galleria Della Francesca Alfano Miglietti Pina Arte Contemporanea, Pietrasanta Svetlana Ostapovici

La ricerca di Svetlana Ostapovici si pone in quel filone documentaristico rilevante e intuitivo che si esplica attraverso una fotografia che ha uno sguardo teso e indagatorio, posizionato sulla linea della denuncia e della contraddittoria natura antropologica dell’essere umano teso tra la ricerca della bellezza e il suo inevitabile e prevaricante lato oscuro. Il suo lavoro è replica del sistema circostante in stato di emergenza per stabilire un filone narrativo che costituisce situazioni di causa ed effetto, constatazioni psicologiche reali in un paesaggio reso quasi astratto e galleggiante dalla posizione esistenziale resistente e neutrale dell’obiettivo fotografico. In questo processo temporale e sistematico apparentemente asettico la presenza intellettuale responsabile dell’artista rende il percorso dell’opera esente da artifici e calcoli. Il valore aggiunto della Ostapovici, sta nella zona sottile della psicologia personale, di una temperatura artistica cosciente e coscienziosa, pronta ad indagare i limiti della collettività e le fragilità del singolo, coraggiosa e frontale, mai refrattaria alla domanda e disposta al prevedibile come all’imprevedibile. Svetlana Ostapovici 91mq, Berlin, a cura di Martina Cavallarin Nasce a Ribnita, Repubblica di Moldova, One world, Infantellina Contemporary, nel 1967 - Dal 1999 si trasferisce in Berlin, a cura di Charlotte Stein Italia dove vive e lavora. 16a Sofa Chicago, Chicago (U.S.A.) 2008 the great seven, White Square Gallery, Las Vegas (U.S.A.), a cura di Recenti Mostre Personali Xsenia Litvin 2007 Moldova arte ieri oggi, galleria 2010 Human warmth traces, Gaya l’Agostiniana, Roma, a cura di Giancarlo Art Space, Bali (Indonesia), a cura di Guarnirei Martina Cavallarin Beijng World Museum, Pechino Don’t fear the uncertain future, Galleria Hidden, Santa Monica (California U.S.A.) Polin, Treviso (Italy), a cura diMartina Cavallarin 2008 In the dark, palazzo Correr C.S.F., Premi Venezia, a cura di Martina Cavallarin Never seen, Galleria Immaginecolore, 2010 Premio Terna 03, Roma, finalista Genova (Italy), a cura di Loredana 2009 Contemporary Ecoart Contest Trestin 09, Roma, finalista 2007 Emozioni riflesse, Galleria Chigi, Viterbo (Italy), a cura di Silvio Merlani Feel & crash, padiglione nazionale della Rep. di Moldova, 52a Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, a cura di Francesco Elisei

Mostre Collettive Selezionate

2010 The Goldberg’s variations part. 2, Mya Lurgo Gallery, Lugano (Ch), a cura di Martina Cavallarin Seeds - the Ecoart Show, Roma Italian photography, Infantellina Contemporary, Berlin, a cura di Charlotte Stein Art Palm Beach, Palm Beach (Florida U.S.A) 2009 Interessi personali, Romberg artecontemporanea, Roma, a cura di Gianluca Marziani Target with seven faces, Galleria Emmeotto, Roma, a cura di Martina Cavallarin Sant’Elena la seduzione nel segno,evento collaterale della 53a Esposizione Internazionale d’Arte La Biennale di Venezia, a cura di Martina Cavallarin Imprimatur 2, incubatore di Sant’Elena, Venezia, a cura di Martina Cavallarin Imprimatur 3, the Goldberg’s variations, David Rickard

Il lavoro di David Rickard comprende un’ampia gamma di media per esplorare le relazioni tra oggetti, spazi, e le persone che li abitano. I suoi lavori si sviluppano da processi di sperimentazione con le proprieta` materiali degli oggetti e il loro spazi circostanti. In un modo non dissimile da Sol LeWitte quando creo` il suo Paragraphs on Conceptual Art (1967), gli esperimenti di Rickard tendono ad avviarsi con una serie ben definita di regole iniziali, entro cui si sviluppa una determinata azione. All’interno di questa cornice, i lavori oscillano tra la pianificazione meticolosa e la pura casualita` durante il corso della loro creazione. DAVID RICKARD Mews Project Space Glocal - XXL Gallery, Sofia, Bulgaria / Insegnamenti Exteriority - Sumarria Lunn, London U.K. curated by Diego Esposito Nato a Ashburton (New Zealand) nel Lines of Desire - Oriel Davies Gallery, N.U.N.C. - Ex Ospedale Soave, Viale 2010 Guest Lectures in sculpture, 1975. Vive e lavora a Londra Newtown, Wales / curated by Oriel Gandolfi, Codogno, Lodi, Italy / curated Accademia di Belli Arti, Macerata, Davies Young by Davide Stroppa Marche, Italy Curators Transito - Spazio Umano, Foro 2009 Invited artist contributing 2 days Formazione Tony Cragg, Lawrence Carroll, Giovanni Buonaparte 57, Milan, Italy of lectures and tutorials at Long Live Rizzoli, Luca Clabot, David Rickard Die Teile und Das Ganze - Alten Windum, Romance 02 - 03 Masters of Fine Art (associate), Galleria Michela Rizzo Contemporary Archenkirch, Austria International Workshop, Accademia di Central Saint Martins College, London, Art, Palazzo Palumbo Fossati, , Salon Primo - Palazzo della Belli Arti, Macerata, Marche, Italy U.K. Italy Permanente, Via Turati 34, Milan, Italy 2008-9 Invited tutor on Architecture 99 - 01 Brera Accademia di Belle Arti di Transitions - Castelfranco, Italy - public 1997 State House - Art Space, Custom diploma course, London Southbank Milano, Milan, Italy works / curated by Elena Forin Street, Auckland, New Zealand University, London 93 - 98 Bachelor of Architecture 1st Appetite for Destruction - NEST, Den hons, Auckland School of Architecture, Haag, The Netherlands / curated by * Exhibition supported by British New Zealand Mandy Council funding Prins ** Exhibition supported by England David Rickard | Romeu Goncalves - The Arts Council funding Mostre Personale Mews Project Space, London, U.K. / *** Exhibition supported by England curated by Carlos Noronha-Feio Arts Council and Goethe Institut 2009-10 Test Flights** - The Economist Latitudini | Longitudini - Galleria Michela funding Plaza, London, UK / curated by The Rizzo Contemporary Art, Palazzo Contemporary Art Society Palumbo Fossati, Venice, Italy / curated 2009 Cause and Effect - ROMA, The by Martina Cavallarin Premi Road to Contemporary Art with Galleria 2009 Jamais Vu - Forman & Field, Stour Michela Rizzo, Italy Road, London, Hackney Wicked Art 2009 ROMA-The Road to Contemporary Mitosis - Galleria Michela Rizzo, Treviso, Festival Art, Special Mention Italy / curated by Martina Cavallarin 2008 Bombay Sapphire 2008 - 2008 Bombay Sapphire Award, 2008 Exhaust 19-06-08*** - Goethe- Superstudio Piu, via Tortona 27, Milan, International sculpture/design with Institut, 50 Princes Gate, Exhibition Italy glass, finalist Road, London, UK MiArt - Milan, with Galleria Michela Rizzo 2005 Jerwood Sculpture Prize, London, (LFA2008) Contemporary Art finalist Solid State - Galleria Michela Rizzo Show Room - Galleria Michela Rizzo 2003 Tate in Space, The Tate Gallery, Contemporary Art, Palazzo Palumbo Contemporary Art, Palazzo Palumbo London, second Fossati, Venice, Italy / curated by Fossati, Venice, Italy 1998 Senior Prize in Architecture, Martina Cavallarin 2006 Zoo Art Fair - with Trolley Gallery, Auckland School of Architecture 2007 Dilate - Trolley Gallery, 73a London, UK 1998 New Zealand Student Travel Redchurch Street, London, UK Arte Fiera - with Galleria Pack, Bologna, Award for Architecture, finalist 2002 current works* - XXL Gallery, Italy 1996 Concrete Image, New Zealand 2 Makedonia Blvd, Sofia, Bulgaria / 2005 Long Live Romance II - Galleria Institute of Architects, first curated by Ivan Pack, Foro Buonaparte 60, Milan, Italy / Kiura curated by Franko B nowhere to run nowhere to hide* - 2005 Long Live Romance II - Borse Di Studio E Residenze Galleria Valeria Belvedere, Via Rossini Lipanjepuntin, Via di Montoro 10, Rome, 3, Milan, Italy Italy / curated by Franko B 2010 Goethe Institut (language/cultural 2005 The Jerwood Sculpture Prize - residency) The Jerwood Space, 171 Union Street, 2009 The European Ceramic Work Mostre Collecttive London, UK Centre (residency) Selezionate 2003 Tate in Space - The Tate Gallery - English Arts Council (grant) online, UK / curated by Susan Collins 2008 English Arts Council (grant) 2010 HomeBase V - Berlin, Germany / 2000 Glocal - Studio Casoli, Corso Goethe Institut (grant) curated by Anat Litwin Montforte 23, Milan, Italy / curated by 2005 British Council (grant) Arte Lisboa - Futures Market, with The Diego Esposito Antonio Riello

Decontestualizzare con ironia, sguardo tagliente, sarcasmo e gioco velato è al centro del lavoro di Antonio Riello, artista veneto dalla provocatoria iconografia pop mescolata ad una concettualità pungente e laterale. Riello riprende oggetti e soggetti presenti ed invadenti della nostra società presentandoli attraverso un procedimento di rielaborazione che spiazza e crea continua vertigine. La struttura della sua poetica artistica s’innesta in una visione democratica che intercorre tra le cose implicando una conversione di oggetti “cattivi e pericolosi” come una pistola, un missile o un carro armato, ad oggetto da camera dei bambini, carta da parati della sala giochi, ceramica della nonna. La serialità sempre infranta da elementi diversificati e diversificanti e la fattezza leggera di cui si appropria il manufatto, nel momento in cui si fa opera, spogliano lo strumento sbalzandolo in una contro-realtà. Il filo velenoso della finzione disarma lo spettatore ponendolo frontale ad un lavoro che taglia e innesta ferite attraverso l’apparente buonismo, l’allestimento scenico di macchine moltiplicate e dal cromatismo assurdo. Il suo è un linguaggio destabilizzante moltiplicato da una forma di denuncia sociale mai celata, ma rafforzata dal territorio magico dell’arte come diffusore di una comunicazione pronta al confronto e all’interrogazione necessaria sulla direzione ineluttabile del destino collettivo. Antonio Riello 2002 Ladies Weapons, Voss Gallery, Armi, Galleria De Crescenzo & Viesti, Attack, Kunsthalle, Wien (Austria), a Roma, a cura di Ludovico Pratesi Düsseldorf, (Germany) Roma, a cura di Gianluca Marziani cura di Gerald Matt 1995 Das Spiel in der Kunst, Neue Nato a Marostica (Italia),1958 2001 Riello, Galerie Mitterrand, Ginevra 2007 Italian Art, Hanoi Contemporary 2001 B&B, Aktionsforum Praterinsel, Galerie, Graz (Austria), a cura di Marion (Switzerland) art Museum, Hanoi (VietNam), a cura di München (Germany), a cura di Erno Piffer Ladies Weapons, Torch Gallery, Lorenzo Canova Vroonen Formazione Amsterdam, (Netherland) Opening, Poulsen Gallery, Copenhagen, Tirana Biennale, Tirana, (Albania), a cura Ladies Weapons Paula Böttcher Galerie, (Denmark) di Michele Robecchi 1981 Laurea in Chimica Farmaceutica Berlin (Germany) Biennale Rijeka, Rijeka, (Croazia), a cura 2000 Blondies & Brownies, Torch. (Università di Padova) 2000 Next Time, MAPP, Milano, a cura di Vittorio Urbani & Branko Franceschi Amsterdam, (Netherland) di Marco Meneguzzo On the edge of the vision, Victoria Welcome, Palazzo Esposizioni, Roma, a Riello, Torch Gallery, Amsterdam Memorial Hall, Calcutta (India), a cura di cura di Gianluca Marziani Mostre Personali (Netherland) Lorenzo Canova Futurama, Museo Arte Contemporanea Ladies Weapons, Frank Gallery, Paris 2006 BangBang, Musèe d’Art, Saint- Pecci, Prato, a cura di Marco 2010 Ordinary things, Potnia Thiron, (France) Etienne (France) Meneguzzo Athens (Greece), a cura di Alessandro 1998 Riello, Galleria Perugi, Padova, a Synopalia, Synope (Turkey), a cura di 1999 MW & CS, W 139, Vincentelli cura di Guido Bartorelli Vittorio Urbani Amsterdam,(Netherland), a cura di Be square!, Gam, Galleria Arte Ibg, Argekunst, Bolzano This Ball is square, Deschler Galerie, Edwig Fijen Moderna, Torino, a cura di Danilo 1997 AR, Artra, Milano, a cura di Berlin (Germany) 1998 Taboo, Business Design Center, Eccher Giorgio Verzotti Eretica, Galleria Civica Arte London (U.K.), a cura di Michael 2009 Be square! Baltic, Gateshead Vivo per miracolo, Galleria Perugi, Contemporanea, Palermo, a cura di Rappoport (U.K.), a cura di Alessandro Vincentelli Padova Demetrio Paparoni Arte Italiana, Kiel Kunstverein, Kiel Acriter & Fideliter, Galleria Lipanje 1996 Riello, Il Ponte, Roma, a cura di Mediterraneo, Arsenale Navale di (Germany), a cura di Christian Roll Puntin, Roma, a cura di Jonathan Turner Jonathan Turner Taranto, Taranto, a cura di Antonio 1997 Officina Italiana, Galleria Arte Ashes to Ashes, Globe Gallery, Davossa Moderna, Bologna, a cura di Renato NewCastle/Tyne (U.K.), a cura di Next Level, Wolfsburg Kunstvrein, Barilli Rashida Davidson Mostre Collettive Wolfsburg (Germany), a cura di Martin 1996 Panorama emergente, Flash Art Festival Filosofia, Modena, a cura di Wollf Museum, Trevi, a cura di Giancarlo Politi Luca Panaro 2010 Longitudini, Galleria Michela Check-in Europe, EPO, München Concettualismo Italiano Ironico, Freiburg 2008 Elegant Warfare, Galleria Rizzo, Rizzo, Venezia, a cura di Martina (Germany), a cura di Beral Madra Kunstverein, Freiburg (Germany), a cura Treviso, a cura di Martina Cavallarin Cavallarin 2005 World is a safer place, Globe di Christian Roll 2007 Be square!, Kunsthalle Wien, Wien Scultura Italiana XXI Sec, Fondazione Gallery, NewCastle/Tyne (U.K.), a cura XII Quadriennale, Palazzo Esposizioni, (Austria), a cura di Gerald Matt Arnaldo Pomodoro, Milano, a cura di di Francis Gomila Riello Potnia Thiron, Athens (Greece) Marco Meneguzzo Il Corpo Elettrico, Palazzo Chiarulli, 2006 FFF, Mogadishni Gallery, Leggero, Festival Comodamente, Campobasso, a cura di Lorenzo Canova Copenhagen, (Denmark) Vittorio veneto, a cura di Daniele Capra Rewind, Wiesbaden Kunstverein, 2005 AirMart, Mart (Museo Arte 2009 Freedom, Fortezza, a cura di Wiesbaden (Germany), a cura di Claudia Contemporanea Trento&Rovereto), Marion Piffer Klang Rovereto, a cura di Giorgio Verzotti REMAP, Athens (Greece), a cura di Engaged in recreation, Borusian Opere romane, Galleria De Crescenzo & Maria Karas Foundation, Istanbul (Turkey), a cura di Viesti, Roma Premio Terna, Chelsea Art Museum, Vittorio Urbani & Hugh Mullholland Riello, David Roberts Foundation, New York (USA), a cura di Gianluca Scultura Italiana XX Secolo, Fondazione London (U.K.) Marziani Arnaldo Pomodoro, Milano, a cura di Flakturm Down, Kunsthalle Wien, Wien 2008 The Dawn of Tomorrow, Elgiz Marco Meneguzzo (Austria), a cura di Jurgen Weisshauptl Museum, Istanbul (Turkey), a cura di 2004 Legal/Illegal, NGBK, Berlin 2004 Riello, Museocasabianca, Malo, a Vittorio Urbani & Hugh Mullholland (Germany), a cura di Susanne Jakob cura di Giobatta Meneguzzo Residence Permit, Globe Gallery, 2003 Kids are us, Galleria Civica Arte Antonio Riello, Mulino 503, Vicenza Newcastle/Tyne (U.K.), a cura di Contemporanea, Trento, a cura di 2003 Riello, Italian Cultural Institute, Rashida Davidson Maurizio Sciaccaluga & Fabio Cavallucci London (U.K.), a cura di Vittorio Urbani Icario, Montepulciano, a cura di Marco Die Verklarung des un-gewohnlichen, Guns, Galleria Astuni, Pietrasanta, a Meneguzzo Galerie Charim, Wien (Austria), a cura di cura di Luca Beatrice Experimenta, La Farnesina, Roma Klaus Kladler Club Sandwich, Nuova Icona, Venezia, a XV Quadriennale, Palazzo Esposizioni, Melting Pop, Palazzo Papesse, Siena, a cura di Vittorio Urbani Roma, a cura di Lorenzo Canova cura di Gianluca Marziani Matteo Sanna

Una componente emozionale stratificata e ricca di sedimentazioni identitarie caratterizza la pratica artistica di Matteo Sanna, giovane artista sardo dallo sguardo sofisticato, tenero e sottile. L’oggetto denotato di Matteo Sanna giace in una memoria che si rinnova di continuo suggerendo invasioni di ricordi rappresentati da opere che respirano attraverso differenti media linguistici passando l’artista dalla fotografia all’object trouveé, dalla scultura all’installazione, dall’uso di plastiche, cartoni, legno, neon o un semplice filo spinato, ornamento pericoloso tatuato ammiccante su parete a formare un profilo. Quella di Sanna è una narrazione per immagini, una ricerca antropologica scandita per appartenenza generazionale e sviscerata attraverso l’icona, ovvero l’apparire dell’opera, vista come coreografia di un sintomo, di un universo al quale l’artista appartiene sia come storia che come geografia. Matteo Sanna Roma. The road to contemporary art stand Changing Role - Move Over Nato a San Gavino Mle (Italia) nel 1984. Gallery, Roma Vive e lavora a Roma. Mediterranean Palazzo Rospigliosi Pallavicini, Roma, a cura di Danilo Eccher e Elena Lydia Scipioni Mostre Personali Arte First 2009 stand Changing Role - Move Over Gallery, Bologna 2009 Bloody Party Changing Role 2008 Arte First 2008 stand Changing - Move Over Gallery, Napoli, testi di Role - Move Over Gallery, Bologna Massimo Sgroi e Micol Di Veroli 2007 Arte First 2007 stand Changing 2007 Borderline Changing Role - Move Role - Move Over Gallery, Bologna Over Gallery Project Room, Napoli, a Pulse stand Changing Role - Move Over cura di Guido Cabib Gallery, New York City (USA) Video Role Changing Role - Move Over Gallery, Roma, a cura di Guido Cabib Mostre Collettive Selezionate Arte e omosessualità Da Von Gloeden a Pierre et Gilles Palazzina Reale, Firenze, 2011 Ente comunale di consumo a cura di Vittorio Sgarbi e Eugenio Viola Museo Carlo Bilotti, Roma, a cura di Arte e omosessualità Da Von Gloeden a Claudio Libero Pisano Pierre et Gilles Palazzo della Ragione, 2010 Ente comunale di consumo Milano, a cura di Vittorio Sgarbi e Centro internazionale per l’arte Eugenio Viola contemporanea Ciac Castello Colonna, Genazzano, a cura di Claudio Libero Pisano Premi Slaves Teatro Palladium, Roma, a cura di Lori Adragna 2009 Premio Terna 01 (Finalista) EcoArtProject Fiera Ecomondo, Rimini, 2008 Premio Terna 02 (Finalista) a cura di Martina Cavallarin Bloom stand Changing Role - Move Over Gallery, Colonia (Germania) 2048 Festival della creatività, Firenze, a cura di Giovanni Cervi e Res Pira Pilota, Berlino (Germania), a cura di Marco Pezzotta, Gianni Moretti e Scatola Bianca Aidoru Galleria Allegretti Contemporanea, Torino, a cura di Massimo Sgroi Violazione di domicilio Centro internazionale per l’arte contemporanea Sala Uno, Roma, a cura di Guido Cabib Roma. The road to contemporary art stand Changing Role - Move Over Gallery, Roma Arte First 2010 stand Changing Role - Move Over Gallery, Bologna 2009 Mint stand Changing Role - Move Over Gallery, Milano La costruzione dei mondi Changing Role - Move Over Gallery, Roma, Massimo Sgroi Wilhelm ScheruEbl

Tutti i lavori di Wilhelm Scherubl sono correlati con la struttura e l’esperienza del tempo. In molti dei suoi progetti, la tensione si identifica nel contrasto tra la collocazione dell’opera d’arte (controllabile) e l’effetto del tempo (incontrollabile). Questa qualita` transiente che si ritrova nelle sue sculture, che cambiano, si modificano col passare del tempo, sono in contraddizione con la generale aspirazione dell’arte, quella di creare qualcosa di eterno. Tutti i lavori, sia in locazioni interne o all’esterno, si rifanno al costante contrasto tra natura e cultura; dimostrano la continua trasformazione alla quale ogni forma e` soggetta e riflettono l’eterno processo del divenire e del morire. Il risultato e` un tipo di opera che, come ogni produzione artistica, e` una vivida, anche se temporanea, illustrazione della classica idea di “VANITAS”, un memento del concetto di mortalita` e mutabilita`. Wilhelm Scheruebl natur - die schöpfung ist nicht vollendet, Museum Stift Admont Nasce a Radstadt nel 1961. Das Landschafts Apriori, Galerie Cora Hölzl, Düsseldorf 31. Österreichischer Formazione Graphikwettbewerb, Galerie in Taxispalais, Innsbruck, Bozen, 1985-1990 Academy of fine Arts, Klagenfurt Vienna, Bruno Gironcoli florafiktionen, QuadrART, Dornbirn 2010 florafiktionen, Galerie Erhard Witzel, Wiesbaden Mostre personali HOTELPUPIK-lieblingspositionen, Forum Stadtpark, Graz 2004 Oberösterreichisches RELIQTE, Kulturzentrum bei den Landesmuseum, Linz Minoriten, Graz 2005 Lenbachhaus Museumsplatz, Voglio la neve in agosto, Lab 610 XL, München Sovramonte-Servo Knoll Galerie, Wien 4th international experimental engraving 2006 Knoll Galerie, Budapest biennial, Bukarest Haus der Herren zu Kunstat, Brünn 2007 Kulturzentrum bei den Minoriten, Graz 2008 Im Pavillon, Wels Galerie Eugen Lendl, Graz Museum Waidhofen/Ybbs Knoll Galerie, Wien Städtische Galerie, Rosenheim 2009 allerart, Bludenz Museum Stift Admont

Mostre collettive

2004 Im Rhythmus der Fliege, Haus der Kunst Brünn, Bratislava, Wien artists in residence, Glenfiddich Gallery, Dufftown 2005 Großer Salzburger Kunstpreis, Galerie im Traklhaus, Salzburg Ordnung der Natur, Museum moderner Kunst, Passau 2006 rundumschlag, Galerie Ruzicska, Salzburg 2007 morgen, Ausstellungshalle Hahngase 1090, Wien Interventionen, Gartenschau Vöklabruck 20 Jahre Akademie Graz, Minoritenkultur Graz 2008 myosots discolor, knollgalerie Wien Kunstverein Rosenheim, Rosenheim Schnee, Museum Kitzbühel 2009 lichtmesz, Minoritenkultur Graz Silvia Vendramel

L’idea di base che sembra informare tutto il percorso scultoreo di Silvia Vendramel è che le cose del mondo sono invariabilmente anche un “mondo di cose”, e che quindi la loro comprensione è la comprensione dei nessi, dei legami che le fanno entrare nei più svariati insiemi. All’artista non interessa il loro essere, ma il loro divenire, non l’ordinarietà in cui sono inscritte, ma l’avvio verso una continua ridefinizione dei loro termini. C’è una scultura che porta il titolo emblematico di Potenziale (“quello che la materia suggerisce”), una autentica accolta di scarti cartacei su cui è collocata una barra metallica, quasi a trattenere scritture, saperi, storie. Ebbene, è da questo luogo indifferenziato, da questo laboratorio dell’immaginario che emergono infinite rinascite e rinnovamenti, o meglio che ogni dato fisico si presenta sotto le spoglie di un dato metafisico. E’ come se ogni immagine continuasse a conservare la memoria del proprio senso primo e nel contempo fosse rivolta verso un senso altro. Dalla visione alla visionarietà, dall’oggetto quotidiano all’oggetto straordinario. Così la scultura di Vendramel finisce per far convergere, nell’identica operazione, logica e irrazionalità, realismo e intuizione, conoscenza e sensibilità, controllo della materia e appello alla memoria della materia. Silvia Vendramel of Naple, Manidesign, curated by Madrid, Spain FIERE Simona Perchiazzi 2000 Paisajes, Sala Tribu, Barcellona, 2007 Premio New York, Columbia Uni- Spain Step09 Milano, Editions: 2010 Formazione versity & the Italian Academy, New York 1998 Saxula-Postazioni d’arte Art(Verona, Editions: 2005, 2006, Donna Scultura, Chiesa di S. Agostino, contemporanea, Castello Brancaccio, 2007, 2009 Ha condotto studi artistici presso Pietrasanta (LU), curated by Valentina S.Gregorio ArteFiera Bologna, Editions: 2003, l’E.P.I.A.R. (Ecole Pilote International Fogher and Chiara Celli da Sassola,Roma 2004 d'Art et de Rechèrche) a Villa Arson, Epifania di un albero, Palazzo Pretorio, Castrum Sancti Angeli-Postazioni, Ca- Nice (France), diplomandosi nel 1996. Cittadella (PD), curated by Luigi stello Orsini, Castel Madama, Roma Meneghelli Biennale della giovane arte, Padova Galleria Flavio Stocco, Castelfranco, TV Aniene Percorsi del Senso, ex Cartiera Mostre Personali Uno, due, tre per le vie dell'arte, S. Marziale Tivoli, Roma Giovanni In Persiceto (BO), curated by 1996 100 Pour Cent, Villa Arson, Nice, 2010 Lo spazio tra le mani, Paolo Giuseppe Cordoni France Cappelletti Gallery, Milano 2008 Palinsesti, S. Vito al Tagliamento (UD), 49,90Frs, Gallerie Fines Arts, Nice, Twen, Lab 610XL, Step09, Museo della curated by Alessandro Del Puppo France Scenza e Tecnologia, Milano Galleria Fidesarte, Mestre (VE) 2008 Here Exactly, Italian Academy, Epifania di un albero", Palazzo Pretorio, New York, NY Cittadella (PD), curated by Luigi Residenze E Workshop 2007 Con beneficio di inventario, Galle- Meneghelli ria DeFaveri Arte, Feltre (BL) curated by 2006 Percorsi Paralleli, Fortezza Medi- 2008 Fellowship at the Italian academy Vivaina Siviero cea, Pietrasanta (LU) for Advanced Studies at the Columbia 2006 Galleria Liba with Riccardo Crepal- Quaranta per Quaranta,Circa, Pay and University, NY, United States di, Pontedera (PI) Display, Verona, curated by 2005 Est Nord Est, Quebec, Canada 2004 Galleria Brhel cwith Uzia Ogra- Sebastiano Zanetti e F. Bonazzi 1992 Corso Superiore di Disegno, beck, Schwerin, Germania Uscire dal Ghetto, Ex Ghetto Ebraico, V. Fondazione Ratti, Como, invited artists: Veneto, TV, curated by Mario Darè Markus L’arte del costruire, Associazione Ance, Luperz and Gérard Titus-Caramel Mostre Collettive Treviso Homenaje a Gonzalo Cao”, Universidad 2010 S.O.S. Galleria DeFaveri Arte, Menendez Pelaio, Cuenca, Spagna Feltre BL, curated by Viviana Siviero 2005 Galleria Fidesarte, Mestre(VE) Premi Donna e natura, Od’a Palestra Artistica, International's Museum of the Woman in Milano Art,"Rose’s choice", Scontrone 2007 Premio New York, Columbia The Bridge, Centro Culturale Zamek, (AQ) University & the Italian Academy, New Posnan, Poland Earth, Feltre Arte Contemporanea (BL) YorK, NY Liquida-Festival d’arte contemporanea, 2004 Vittorio Arte5, Falmec, V.Veneto 2006 Premio Aletti, 3° Price, Museo Civico, Treviso, curated by (TV) curated byi Mario Darè Art(Verona, VR Carlo Sala Galleria Fidesarte, Mestre (VE) 2004 Premio Asi, Fondazione Bevilac- Voglio la neve in agosto, Lab 610XL,BL, 88°ma Collettiva Giovani, Fondazione qua La Masa, Venezia curated by Peter Weiermair Bevilacqua La Masa, Venezia Forte2010 VS, Forte dei Marmi (LU) 2003 La Plaza del Arte, Casa d'aste, 2009 Degli uomini selvaggi e altre Madrid, Spain Opere In Permanenza forasticheria, Lab 610Xl, Feltre (BL), Under 30, Galleria Traghetto, Venezia curated by Intervento a Malventoso, Ex Chiesa di 2010 Constellation 2003, Tuen Mun Karin Andersen and V. Siviero Malventoso, Seravezza (LU) Town Plaza, Hong Kong, China 2008 Racconti sul circostante, Galleria 2002 Bienal de Tarragona, Tarragona, 2007 K, Museo dei bozzetti, Pietrasan- Guido Iemmi, Milano, curated by V. Spain ta (LU) Siviera 2001 Vittorio Veneto Arte3, Ex Ghetto 2002 Chumbera, Jardin Botanico, XXV Biennale di scultura, Museo Archeo- Ebraico, V.Veneto (TV), curated by Municipalidad de Benalmadena,Malaga, logico, Palazzo Ducale,Gubbio, Mario Spain curated by Giorgio Bonomi Darè 2000 CubiTal, Monasterio de las Hobla- Lumin_aria, lighting project for the town La Ventana de la Fabbrica”, La Fabrica, tas, Santiago de Compostela, Spain DEVIS VENTURELLI

Devis venturelli illustra trasformazioni temporanee di un corpo nell’ambiente urbano. Il movimento del corpo umano struttura la messa in forma della materia, in relazione allo scorrere e al percorrere lo spazio urbano. Le performance avvengono nei cantieri in costruzione e si caratterizzano per la sovversione dell’uso consueto di materiali per l’edilizia come isolanti termici, membrane e campionature di materiali vari. Queste generano nel tempo strutture mobili, in trasformazione, che camminano, permettono di indagare la dimensione aleatoria e informale dell’architettura stessa. Architetture mobili che si interrogano sui contrasti costitutivi, della città, fra rigidità e fluidità, fra immobilità e nomadismo. Devis Venturelli Cristiana Perrella Brizzi Roma Visionaria, Siena (Primo Premio) Premio Celeste, Fondazione Brodbeck WRO Expanded City, 13th Media Art 2° Festival La 25a ora. Il cinema 2004 Circuito Off, International short Nato a Faenza (RA), Italia, 1974. Catania, a cura di Julia Draganovich e Biennale, National Museum, Wrocław espanso, La7 (TV) film festival, Venezia. Menzione speciale Gabi Scardi (Poland) Visionaria. 15° International Video Ecobrain, Fiera Rimini, a cura di Martina Cannes AVIFF festival, Cannes (France), Festival, Siena Formazione Cavallarin a cura di Gabriel Souchyere Directors Lounge, Karl Marx Allee, Progetti Di Interior Design Please me fashion, Teatro all’Antica, Souvenirs from heart, Cologne Art Fair Berlin (D) Selezionati 2000 Ecole d’Architecture et du Sabbioneta, a cura di Isabella Falbo (Germany), a cura di Alec Chricton 5° Festival del cortometraggio, Latina Paysage, Bordeaux (France) Premio Agenore Fabbri, Palazzo Ziino, Videoformes, Clermont-Ferrand (France) Milano International Film Festival, Milano 2009 Roberto Cavalli Building, Rue 2002 Laurea in Architectura, Università Palermo 2008 VideoartVerona, ArtVerona, a cura 2005 Frammenti di danza, Galleria Saint-HonoreÅL, Parigi (con Italo Rota e di Ferrara Premio Agenore Fabbri, Stadtgalerie di Renato Barilli e Mario Gorni Nazionale d’Arte Moderna, Roma, a Alessandro Pedretti) 2006 Residenza presso ZKM, Karlshrue Kiel (Germany) Videoart year book, Galleria Civica cura di Sandrine Mini 2008 Allestimento showroom (Germany) 2video, Undo.net, a cura di Francesca d’Arte Contemporanea, Trento, a La caffettiera del masochista, Gasjeans, women collection p/e 2009, di Nardo cura di Renato Barilli, Fabiola Naldi, Artandgallery, Milano, a cura di Superstudio, Milano Viaggi in immagini, Aperto alle Murate, Alessandra Borgogelli, Paolo Cristiano Seganfreddo Allestimento showroom Furla, women Mostre Personali Firenze, a cura di Francesca di Nardo Granata, Paola Sega Proiezione per Greenaway, Centro santa collection p/e 2009, via Sant’Andrea, Videoart year book, Chiostro di Santa VRoom, Corso Regina Margherita, Chiara, Modena, a cura di Mario Gorni Milano 2011 Estasi urbane, L’Ozio, Amsterdam Cristina, Bologna, a cura di Renato Torino, Containerart, Evento collaterale I love 3T, Futurshow, Milano 2007 Allestimento mostra (in programmazione) Barilli, Fabiola Naldi, Alessandra Artissima Il mondo attorno, Fondazione culturale ‘Contromoda’. Contemporary fashion 2010 Video of the month #55: Devis Borgogelli, Paolo Granata, Paola Sega Biennale video fotografia San Fedele, Milano, a cura di Angela in the permanent collection of the Los Venturelli, Ursula Blickle Videolounge Let’s go outside, Superstudio piu`, contemporanea, Cittadella, Alessandria, Madesani Angeles County Museum of Art Kunsthalle Vienna (Austria), a cura di Milano, a cura di Daniele Capra a cura di Laura Villani Unimovie 9, Citta` Sant’Angelo, Pescara Palazzo Strozzi, Firenze, a cura di Maria Angela Stief e Peter Weiermair Premio arte Laguna, Tese di San Magic moving image, Melina Cultural 6° International short film festival Luisa Frisa 2009 Abaco di un’altra città, Galleria Cristoforo Venezia Centre, Atene, a cura di Christiana Circuito Off, Venezia 2005 Collaborazione all’allestimento De Faveri arte, Feltre, a cura di Viviana Premio arte Laguna,Istituto di Cultura di Galanopoulou 1° Festival del corto La 25a ora. Il mostra “Paradise Now. Un viaggio Siviero e Peter Weiermair Vienna (Austria) Anghelos listhening, Centro culturale cinema espanso, La7 (TV) nell’Italia degli anni ‘60”, Palazzo della La casa dell’ospite, installazione site Premio arte Laguna, Istituto di cultura di Santa Chiara, Vercelli, a cura di Angela Visionaria. 14° International Video Ragione, Padova (con Italo Rota) specific, via Stalingrado 86 Bologna, Praga (Czech Republic) Madesani Festival, Siena Boutique Just Cavalli, via della Spiga, Arte Fiera Off, in collaborazione con Scherzo, ironia satira, doppio Adunata del contemporaneo, Bassano Il coreografo elettronico, Cinema Milano (con Italo Rota) Galleria Lipanjepuntin Trieste (con significato, Kunstverein, Augsburg del Grappa, a cura di Cristiano Modernissimo, Napoli 2004 Allestimento showroom Stefano Scheda) (Germany), a cura di Peter Weiermair Seganfreddo 2004 Invideo, Spazio Oberdan, Milano, Gianfranco Ferrè, via Pontaccio Milano Estensioni astratte, Showroom Bottoli, A remote viewing:Loop Barcellona Il drago di Giorgio, De Faveri arte, a cura di Chicca Bergonzi, Romano Allestimento presentazione Total Living, Vittorio Veneto, a cura di Daniele Capra (2003-2009), Centre d’art Santa Monica Feltre, a cura di Viviana Siviero e Fattorossi, Sandra Lischi, Spazio (h), Salone del Mobile di Milano Folie du Printemps, Studio Dieci, Barcellona (Spain), a cura di Paul Young Alberto Zanchetta Reality from my point of view, Palazzo 2003 Allestimento mostra Biennale Vercelli, a cura di Matteo Galbiati e Incanto, Al di là delle apparenze Liberaci dal male, Fondazione culturale Poggi, Bologna, a cura di Laura Villani “ Made in Africa” fotografia africana Maria Rosa Pividori opache, Reggio fotografia Europea, San Fedele, Milano, a cura di Gigliola Monaco Dance Forum, Dance on contemporanea, Musei di Porta 2008 La casa dell’ospite, installazione Reggio Emilia, a cura di Gigliola Foschi Foschi e Andrea Dall’Asta Screen, Monaco Romana, Milano (con Stefano Scheda) site specific piazza Garibaldi, Bassano Kunstart, Bolzano galleria Defaveri arte Art Verona, Galleria De faveri Arte, Le vie dei Festival, Teatro delle Interni del Casino Kursaal, Lugano (con del Grappa, Innovetion valley in Mecal film festival, Barcellona (Spain) Feltre. Passioni, Modena Italo Rota e Alessandro Pedretti) collaborazione con Archivio Bonotto Kunstart Bolzano, Galleria De faveri 2007 Milano Doc Festival, Museo della TTV Performing arts on screen, 2002 Collaborazione all’allestimento Vicenza (con Stefano Scheda) Arte, Feltre Scienza, Milano Riccione del progetto “Lonely living”, Biennale di 2007 Variazioni sul sacro, Fondazione Art Verona, Galleria De faveri Arte, Il viaggio di Eva, Galleria d’arte 4° International short film festival architettura di Venezia Culturale San Fedele, Milano, a cura di Feltre moderna San Donato Milanese a cura di Circuito Off, Venezia Allestimento GianFranco Ferrè Eywear, Angela Madesani 2009 25FPS experimenatal film festival, Angela Madesani 5° Cinemasogni, Ravenna Mido Milano 2005 Atti osceni, perfomance Zagreb (Croatia) Visionart, Palazzo Appiani, Piombino Collaborazione all’allestimento del FuoriBiennale Venezia, a cura di Art Verona, Galleria De faveri Arte, VD Videodance Festival, Atene (Greece) progetto “Lifestyle show”, Dupont Cristiano Seganfreddo Feltre. Live! iXem, Palermo Premi Vogue, Fiera Milano 2004 Atti osceni, performance in Urb Arte Fiera Bologna, Galleria 3° Festival La 25a ora. Il cinema Collaborazione all’allestimento della _10. Interventi artistici nel tessuto LipanjiePuntin, Trieste espanso, La7 (TV) 2010 Premio Video.it / FARM, mostra “More more more – Roberto della citta`, Bologna, a cura di Andrea Playlist, Galleria Neon campobase, Storung festival, Barcellona (Spain) Fondazione Merz, Artegiovane (Primo Cavalli”, Galleria degli Argenti palazzo Cioschi Bologna, a cura di Angela Madesani Videoformes, Clermont-Ferrand (France) Premio) Pitti, Firenze (con Italo Rota) Videoart year book, Fondazione March, Athens videoart festival, Atene (Greece) 2009 Pagine bianche d’autore. Collaborazione all’allestimento della Padova, a cura di Renato Barilli Danza in Fiera, Fortezza da Basso, Menzione Lombardia mostra “The entertainers- Accessory’s Esposizioni Collettive Urban attitudes, Tube Gallery, Milano, a Firenze 2008 Premio Aletti Art Verona, Banca Power”, Pitti Immagine, Stazione cura di Alessandro Trabucco 2006 Figures of Motion, Aletti (Primo Premio) Leopolda Firenze (con Italo Rota) 2010 Video.it, Fondazione Merz Torino, BEYOND MEDIA - International festival KuÅNnstlerhaus, PluÅNschow, 2007 Premio arti visive Sanfedele, a cura di Francesco Poli, Mario Gorni, for architecture and media, Stazione (Germany), a cura di Andre` Werner Milano (Primo Premio) Francesco Bernardelli, Paola Nicita, Leopolda, Firenze, a cura di Marco Risonanze interne, Rialto-Santambrogio, 2006 Premio Videoarte, Festival Peter Welz

Welz è uno scultore tedesco che attraverso le nuove tecnologie ha aperto una inedita prospettiva cinetica nelle arti plastiche grazie alle sue installazioni coreografiche multimediali in continuo movimento tra scultura, pittura video, arte e danza. Significativo è stato l’incontro con William Forsythe, figura di spicco della danza contemporanea. Un binomio perfetto che ha dato vita ad un’opera coreografica multimediale: il corpo umano armonizza, si interseca e si insinua perfettamente tra l’essenzialità delle linee sinuose, armoniche quali espressioni dell’espressione artistica dell’artista. Peter Welz Peter welz: video-sculpture, The Berlin (Germania) 2005 Die Macht der Gewohnheit | the power Kitchen, New York (USA) ZEITRAUMZEIT, K-Haus, Vienna (Austria) URBAN REALITIES - Focus Istanbul, of the ordinary, Kunsthalle Exnergasse, Nato in Germania nel 1972 Video-sculpture | architectural device I can watch my thoughts evolving, Martin - Gropius - Bau, Berlin (Germany) Wien (Austria) Art Forum Berlin, Gasag Förderpreis, Galerie fruehsorge contemporary Visioni | Vision, 20 sculptural spatial Berlin_London: body politics, ICA Berlin (Germania) & Galerie Dina Renninger, Berlin installations from ‘Zero until today’, Ex Institute for Contemporary Arts, London Formazione 2005 Whenever on on on nohow on | (Germania) Chiesa Sant’Agostino, Bergamo (U.K.) airdrawing, The Renaissance Society, 2007 Ohnmacht | powerlessness, Truss Thrust: The Artifice of Space, Highspeed | alta velocita, GAM - Galleria 1995-98 Chelsea College of Art & Chicago (USA) Kunsthalle Kiel | Institute of Museum of Contemporary Art, Denver d´arte moderna e contemporanea | Design, London (U.K.) To unsay, Mönchehaus, Museum für Contemporary Art, Kiel (Germania) (USA) Museum of Modern & Contemporary 1997 Cooper Union, New York (USA) Moderne Kunst, Goslar (Germania) Tanzen. Sehen | Dancing. Seeing, Punkt und Linie, Fläche und Raum | Art, San Pietro in Vincoli, Torino 1993-95 National College of Art & 2004 Airdrawing - work in progress, Museum für Gegenwartskunst | Museum surface and space: drawing today, 2000STILLSTILL, Projectroom Galerie Design, Dublin (Irlanda) Irish Museum of Modern Art, Dublin of Contemporary Art Siegen (Germania) Overbeck Gesellschaft, Lübeck Markus Richter, Berlin (Germania) (Irlanda) Centro Andaluz de Arte Contemporaneo (Germania) To withdraw, Produzentengalerie, Kiel Whenever on on on nohow on | Sevilla | Museum of Contemporary Art The 23rd Memorial of Nadezda (Germania) Mostre Personali airdrawing, Galerie Markus Richter, Sevilla (Spagna) Petrovic, The Art Gallery Nadezda Continental shift, Ludwig Forum Berlin (Germania) 2006 The choreographic turn, MIT, List Petrovicz Cacak, Belgrade (Serbia) Aachen, New Nashubi Gallery, Aachen 2011 Mies van der Rohe Pavillion, Whenever on on on nohow onOpernhaus Visual Art Centre, Boston (USA) Der Raum im zeitgenössischen (Germania) Barcelona (Spagna) Frankfurt, Frankfurt | Main (Germania) Jenseits des Kinos: Die Kunst der Tanz und in der zeitgenössischen Post 2000, Festival experimenteller 2010 Longing for … score #1, Biennale 2003 The fall | forward | front | below, Projektion | beyond cinema: the Plastik space in contemporary junger Kunst, Berlin (Germania) di Venezia Architettura, Venezia Goethe Institute, Baltisches Haus, St. art of projection, Film, Video & dance and contemporary sculpture, festival of vision, Tamar Art Centre, 2009 Peter Welz | retranslation, Petersburg (Russia) Installations from 1965-2005, Museum Skulpturenmuseum Marl, Marl Hong Kong (China) National Gallery of Modern Art, Galleria für Gegenwartskunst | Museum of (Germania) 1999 Absence, Spencer Brownstone Nazionale d’Arte Moderna, Roma Contemporary Art, Hamburger Bahnhof, 2004 Gallery, New York (USA) Peter Welz, Galleria Senda, Barcelona Mostre Collettive Selezionate Berlin (Germania), a cura di / curated Central Station, Sammlung | Collection STILL, Projectroom Gipsstrasse, Berlin (Spagna) by Stan Douglas & Christpher Eamon Falckenberg at the Foundation d’Antoine (Germania) Peter Welz | recent works and 2011 Museum für Moderne Kunst MMK, Museo Museo Museo, GAM - Galleria Galbert, Maison Rouge, Paris (Francia) installations, Galeria Fumagalli, Collection, Frankfurt (Germania) d´arte moderna e contemporanea | Constellations, ARTissima, Fiera Bergamo 2010 The tale of a blind resistance Museum of Modern & Contemporary internazionale d'arte contemporanea, Premi 2008 It’s too fuckin’ loud, and it’s too fighter, Galerie Paul Andriesse, Art, Torino Torino fuckin’ fast, Neues Museum Weserburg Amsterdam (Olanda) 9th Disposition | 9.Hängung 2005- imPACT 04, Pact Zollverein, Essen 2007 AICA Awards, 2nd best thematic | Museum for Modern Art, Bremen All art has been contemporary, 2006, Sammlung | Collection Hoffmann, (Germania) museum show Boston-area, MIT List (Germania) Kunsthalle Hamburg, Hamburg Berlin (Germania) 2003 Visual Art Center (USA) Figure inscribing a circle | random (Germania) Raum im zeitgenössischen Tanz und in Tanzmedial: installationen, fotographie, collage | split [figure] | single - triple, Inconstruktionen V, Art Biesenthal, der zeitgenössischen Plastikspace in filme, SK - Stiftung Kultur, Köln NEXT, Art Chicago, Chicago (USA) Biesenthal (Germania) contemporary dance and contemporary (Germania) Borse Di Studio E Residenze 2007 Figure inscribing a circle, From the inside, Rugby Museum, Rugby sculpture, Märkisches Museum, Witten Neue arbeiten für und nach emilio prini Museum für Gegenwartskunst | Museum (U.K.) (Germania) projektraum berlin (Germania) 2008 Centro Cultural Andratx CCA, of Contemporary Reality looks back on me, Museum Frozen Motion. Photographs of Dance | The fall | at an 90 angel | on card | on Mallorca (Spagna), (residenza) Art, Hamburger Bahnhof at EnBW Pfalzgalerie, Kaiserslautern (Germania) Angehaltene Zeit. Bilder vom Tanz concrete, Konrad-Adenauer-Stiftung, 2006 Förderpreis Gasag | Financial Showroom, Berlin (Germania) Zeigen, Temporäre Kunsthalle Berlin, The Cultural Forum for Photography, Berlin (Germania) Grant, Berlin (Germania), (Borsa di One month | one artist, Pantalla, Centro Berlin (Germania) c/o Berlin, Berlin (Germania) 2002 studio) Cultura Barcelona CCCB, Loop Video Wenn die Nacht am tiefsten’, Bel-Etage- Anstoss Berlin | Kunst macht Welt - Art Passages | four projects between 2005 Museum für Moderne Kunst, Festival, Barcelona (Spagna) Projects, Berlin (Germania) makes the world art and architecture, Galerie Markus Goslar (Germania), Kaiserring peter welz: model for a video-sculpture Mesauring potentials,Temporary project Haus am Waldsee, Berlin (Germania) Richter, Berlin (Germania) Förderpreis | Financial Grant, (Borsa di & drawings, Galleria Senda, Barcelona space, Berlin (Germania) Interactions, corps en mouvement, De waan | the delusion, Odapark, studio) (Spagna) 2008 Now jump, Nam June Paik Art Festival International d’Art Video Vincent van Gogh Institute, Venray 2003 Konrad Adenauer Stiftung, peter welz: drafts for a [video-] Center, Inaugural Museum Exhibition de Casablanca, Goethe Institut | (Olanda) Konrad Adenauer Stipendium EHF, sculpture, Galerie Lorenz, Frankfurt | (Seoul, Korea) Casablanca, Casablanca (Marocco) 2001 Berlin (Germania), (Borsa di studio) Main (Germania) Otto-Dix-Preis 2008, Kunstsammlung Steiler Konter, Bregenzer Kunstverein, Senselessness-lessness, Tramway, Irish Museum of Modern Art, Dublin 2006 Corps étrangers [retranslation Gera, Orangerie, Gera (Germania) Bregenz (Austria) Glasgow, Scottland (Ireland), (residenza) | final unfinished portrait (francis Linie 08, Galerie Dina Renninger, Jump Cut - Nights, Museum Ludwig, Superchannel | superflex, Kunst-Werke, bacon)], Musée du Louvre, Galerie de la Munich (Germania) Cinema at the Museum Ludwig, SK- Institute for Contemporary Art, Berlin Melpomène, Paris (Francia) EHF 2010, Konrad Adenauer Stiftung, Kultur, Köln (Germania) Biennale, Berlin (Germania) Round the Clock dell’arte contemporanea di esprimersi In caso di approvazione tale piano Luogo: su temi che riguardano bisogno di abita- sarà comunque verificato, concor- Spazio Thetis, re e convivere con un nuovo umanesimo dato e coordinato preventivamente Arsenale Novissimo, Venezia costituito da una maggiore sensibilità con l’Ufficio stampa della Biennale, (Thetis SpA, Castello 2737/f verso i luoghi che abitiamo e un rispet- come richiesto dal regolamento. 30122 Venezia VE) to da recuperare verso le risorse e le energie del pianeta. Tale simposio si av- Durata della mostra: varrà della presenza degli artisti invitati 4 giugno - 27 novembre 2011 e di personalità, addetti ai lavori, docenti impegnati sul tema tra i quali l’arch. Ser- gio Los, padre della “solarizzazione len- Piano di comunicazione ta”, Stefano Tersigni ispiratore e guida della REDAIS Progetto Casal Bertone di Round the Clock avrà un piano di co- Roma. L’intento sarà poi quello di porta- municazione diffuso attraverso e-mail re l’esposizione in altre prestigiose sedi da Spazio Thetis che ospita l’evento, italiane ed internazionali. dall’Onlus di Di Segno in Segno che lo Nello stesso periodo è prevista la pre- presenta, dalla Galleria L’Affiche, Galle- sentazione del catalogo della mostra, ria Changing Role, Galleria Piece Unique, presentazione che avverrà dopo la verni- Galleria De Faveri, Galleria Fumagalli, ce per ragioni tecniche ovvero documen- Galleria Polin, Galleria Michela Rizzo, tazione backstage e mostra allestita. Romberg Arte Contemporanea, scato- labianca, Galleria Traghetto e tutte le Per quanto attiene la pubblicizzazione gallerie rappresentative degli artisti invi- sono previste: tati all’esposizione. Nel mese di giugno stampa di locandine da affiggere in cit- nella Sala Conferenze dello Spazio The- tà, banner pubblicitari che occuperanno tis si terrà una tavola rotonda sul tema il 51% almeno della flotta ACTV, acqui- pregnante della mostra ovvero l’eco- sto di moduli pubblicitari sulle principali sostenibilità e il fabbisogno energetico riviste di settore (tra le quali Giornale impostando un dialogo con la necessità dell’Arte, Exibart).