GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

INDICE

ANNO PAG .

1992 2

1994 2

1995 3

1996 3

1997 3

1998 4

1999 5

2000 6

2001 7

2002 9

2003 9

2004 10

2005 12

2006 13

2007 14

2008 15

2009 16

2010 17

2011 20

2012 23

2013 24

2014 27

Curriculum Vitae [All. A] 1 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

LEGENDA: [1] num, progressivo intervento/progetto. [OP1] num. progressivo opera pubblicata; [OE1] num. progressivo opera esposta

ATTIVITÀ PROFESSIONALE Durante il corso di laurea in architettura collabora con diversi studi professionali, con esperienze nel campo della progettazione di opere pubbliche e del recupero del patrimonio edilizio, quali, ad esempio, la ristrutturazione del complesso monumentale di S. Marta (sede della Facoltà di Ingegneria) e la realizzazione del campo sportivo di Baseball, entrambi a Firenze (Studio arch. Walter Natali di Firenze(.

Dal 1992 al 1998 fa parte dell’ Ufficio Belle Arti del Comune di Firenze con il profilo di Istruttore Tecnico Edile occupandosi, all’interno dell’unità operativa Palazzi e Ville, di conservazione del patrimonio storico architettonico con attività di progettazione e direzione lavori di interventi di restauro su edifici o complessi storico-monumentali di proprietà dell’Amministrazione Comunale.

Negli anni 1997 e 1998 si occupa, a sostegno dell’attività tecnica, di ricerca di informazioni in ambito comunitario e progettazione di azioni in patnerariato europeo per il reperimento di finanziamenti comunitari. In quest’ambito promuove un’azione per l’approfondimento degli studi storici e scientifici sul complesso delle Gualchiere di Remole di proprietà del Comune di Firenze curando il progetto scientifico e l’individuazione dei patner europei.

Di seguito si riassumono i principale incarichi espletati nel periodo.

1992 Palagio di Parte Guelfa di Firenze progetto e direzione dei lavori del restauro del piano nobile (in qualità di collaboratore e assistente) . Importo delle opere di progetto circa lire 600.000.000. [1]

1994 Allestimento Esposizione Assessorato alla Cultura del Comune di Firenze, Giugno 1994, negli ambienti della Palazzina del Forte in qualità di componente del gruppo di Progettazione e Direzione Lavori. [2]

Curriculum Vitae [All. A] 2 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

Parco di Villa Strozzi di Firenze, Direzione dei lavori dell’intervento di Sistemazione esterna al parco antistante la Villa e le Scuderie . (in qualità di assistente alla Direzione dei Lavori) Importo dei lavori circa lire 150.000.000. [3]

Palazzo Bastogi di Firenze. Progetto di Restauro dei decori architettonici di facciata . (in qualità di collaboratore al progetto). Importo delle opere di progetto circa lire 100.000.000. [4]

1995 Teatro dell’ex Istituto Nazionale dei ciechi Vittorio Emanuele II di Firenze. Direttore dei Lavori di restauro del palcoscenico e delle lampade parietali. Importo delle opere di progetto circa lire 17.000.000. [5] Intervento pubblicato in «Quaderni di Restauro» dell’Ufficio Belle Arti del

Comune di Firenze, 1, 1996, pp.9-12 [OP 1]

1996 Saloncino Goldoni di Firenze. Progettista del Completamento del restauro dell’edificio finalizzato al recupero degli ambienti ottocenteschi per ospitare la “Bottega del Teatro” fondata da Vittorio Gasmann. Importo delle opere di progetto circa lire 2.800.000.000. [6]

Spedale del Bigallo, Bagno a Ripoli, Firenze - partecipa come consulente per l’analisi dello stato di conservazione dell’edificio medioevale e l’allestimento delle metodologie di restauro al Progetto di Manutenzione Conservativa coordinato dall’arch. Rita Micarelli e commissionato dall’Amministrazione Comunale di Bagno a Ripoli. [7]

Ex Officine Galileo di Firenze . Progettista del Progetto di riconversione in nuovo Centro d’Arte Contemporanea dell’originario complesso industriale e delle aree annesse. Importo delle opere di progetto circa lire 51.000.000.000. [8] Progetto esposto ne 22 aprile-9 Maggio 1998, esposizione organizzata dal Comune di Firenze all’interno della Ex Stazione

Leopolda, Firenze. [OS 1]

1997 partecipa al workshop progettuale assieme ai tre gruppi di progettisti selezionati dal concorso Curriculum Vitae [All. A] 3 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

EUROPAN 4 mirato a coordinare le proposte emerse nella competizione internazionale, i vincoli normativi esistenti sull’area, le esigenze conservative e le richieste della collettività in un Master Plan di indirizzo al processo di recupero. [9]

Progetto esposto ne , op.cit. [OS2]

Palazzo Giandonati Canacci di Firenze Direttore dei lavori dell’intervento di Restauro delle decorazioni pittoriche e dei paramenti di facciata. Importo delle opere di progetto circa lire 1.000.000.000. [10] Intervento pubblicato in

Giugno 2002> [OP 2]

Complesso ex carcerario delle Murate di Firenze. Progetto unitario di Recupero Urbano del complesso edilizio delle Murate in qualità di progettista all’interno del gruppo tecnico affiancato all’attività di consulenza dell’arch. Renzo Piano. (Ordinanza n. 1849 del 12.3.1997). Importo delle opere di progetto circa lire 51.000.000.000. [11]

Progetto esposto ne , op.cit. [OS3]

Nel 1998, a seguito di selezione pubblica, entra nell’organico del Settore Edilizia della Provincia di Firenze, con il profilo di Funzionario architetto, dove è Responsabile di una unità operativa all’interno del Progetto Gestione Tecnica del Patrimonio Edilizio, occupandosi di conservazione del patrimonio storico architettonico con attività di progettazione e direzione lavori di interventi di restauro e adeguamento sugli edifici ed i complessi monumentali di competenza dell’Ente.

1998 Spedale del Bigallo, Bagno a Ripoli, Firenze partecipa come consulente per l’analisi dello stato di conservazione dell’edificio medioevale e l’allestimento delle metodologie di restauro al progetto di Restauro e Riuso a struttura ricettiva e didattico-museale per accoglienza dei pellegrini (Piano degli interventi per il Giubileo del 2000). Importo delle opere circa 1.600.000.000. [12]

Curriculum Vitae [All. A] 4 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

Ex Convento di S.Maria Maddalena de Pazzi. Liceo Michelangiolo di Firenze. Progettista del Progetto di conservazione delle facciate, coperture ed ornamenti lapidei . Importo delle opere di progetto circa lire 1.400.000.000. [13] 1999 Spedale del Bigallo Bagno a Ripoli, Firenze partecipa come consulente per l’analisi dello stato di conservazione dell’edificio medioevale e l’allestimento delle metodologie di restauro alla Direzione dei Lavori dell’intervento di Restauro e Riuso a struttura ricettiva e didattico-museale per accoglienza dei pellegrini (Piano degli interventi per il Giubileo del 2000), commissionato dall’Amministrazione Comunale di Bagno a Ripoli. (Autorizzato dall’Ente di appartenenza con Delibere 654 del 26.11.199 e 64 del 25.2.1999). Importo delle opere circa lire 1.600.000.000. [14] Intervento pubblicato in

Giugno 2002> [OP 3]

Ex Scuderie Reali di Porta Romana Firenze. Progettista del Completamento del restauro dell’ala destra del complesso architettonico . Importo delle opere di progetto circa lire 1.800.000.000. [15]

Ex Scuderie Reali di Porta Romana Firenze. Progettista del Completamento del restauro dell’ala sinistra del complesso architettonico (Lotto C) . Importo delle opere di progetto circa lire 4.795.000.000. [16]

Educandato della SS. Annunziata di Poggio Imperiale Firenze. Progettista del Restauro degli infissi lignei . Importo delle opere di progetto circa lire 90.000.000. [17]

Ex Spedale di San Matteo, Accademia di Belle Arti di Firenze. Progettista della Manutenzione conservativa superfici intonacate interne . Importo delle opere di progetto circa lire 200.000.000. [18]

Concorso di idee ad inviti , Piano Guida di Castello, Il Parco della Piana, coordinatore prof. G. Pizziolo, gruppo di progettazione prof. R.Micarelli, prof. M.Sala, arch. G.Caselli, arch. F.Papa, arch. A.Papini, arch. S.Useli, arch. A.Valentini, dott. J.Calò. Vincitore ex aequo.

Curriculum Vitae [All. A] 5 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

Progetto pubblicato in: < Sette idee per il parco urbano di Castello> Comune di Firenze, Assessorato all’Urbanistica, Servizio Pianificazione grandi progetti,

Firenze 2001 [OP 4]

2000 Spedale del Bigallo Bagno a Ripoli, Firenze partecipa come consulente per gli aspetti della conservazione architettonica al progetto di Restauro e consolidamento della loggia sull’orto . Importo delle opere circa 200.000.000 [19]

Spedale del Bigallo Bagno a Ripoli, Firenze partecipa come consulente per gli aspetti della conservazione architettonica al progetto di Restauro e riuso a struttura ricettiva per accoglienza dei pellegrini di porzione dello Spedale del Bigallo in località La Fonte – Bigallo e Apparita (II lotto funzionale) . Importo delle opere circa 800.000.000. [20]

Ex Spedale di San Matteo, Accademia di Belle Arti di Firenze. Progettista delle opere di Restauro interno ed adeguamento normativo. Importo delle opere di progetto lire 600.000.000. [21]

Ex convento di S.Niccolò, Conservatorio di musica “Luigi Cherubini” di Firenze. Progettista delle opere di Restauro interno ed adeguamento normativo. Importo delle opere di progetto lire 500.000.000. [22]

Ex Convento di S.Maria Maddalena de Pazzi. Liceo Michelangiolo di Firenze. Progettista delle opere di Restauro interno ed adeguamento normativo. Importo delle opere di progetto lire 800.000.000. [23]

Ex Convento di S.Maria Maddalena de Pazzi. Liceo Michelangiolo di Firenze. Direttore dei Lavori del Progetto di conservazione delle facciate, coperture ed ornamenti lapidei . Importo delle opere di progetto circa lire 1.400.000.000. [24]

Ex Scuderie Reali di Porta Romana Firenze. Direttore di Lavori del Completamento del restauro dell’ala destra del complesso architettonico . Importo delle opere di progetto circa lire 1.800.000.000. [25]

Curriculum Vitae [All. A] 6 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

Educandato della SS. Annunziata di Poggio Imperiale Firenze. Direttore dei Lavori delle opere di Restauro degli infissi lignei . Importo delle opere di progetto circa lire 90.000.000. [26]

Ex Convento di San Giovannino degli Scolopi,Liceo Classico Galileo. Progettista delle opere di Restauro e adeguamento infissi su via Martelli. Importo delle opere di progetto circa lire 60.000.000. [27]

Dal Luglio 2000 al Settembre 2006 è nominato, a seguito di Selezione Pubblica, Commissario della Commissione Edilizia del Comune di Bagno a Ripoli (Firenze)

2001 Ex Scuderie Reali di Porta Romana Firenze. Direttore dei Lavori del Completamento del restauro dell’ala sinistra del complesso architettonico (Lotto C) . Importo delle opere di progetto circa lire 4.795.000.000. [28]

Ex Convento di S .Maria Maddalena de Pazzi, Istituto Tecnico Commerciale Duca D’Aosta. Progettista delle opere di Restauro interno ed adeguamento normativo. Importo delle opere di progetto lire 800.000.000. [29]

Villa Poggi, Firenze. Progettista e Direttore dei Lavori delle opere di Adeguamento funzionale ad uso ufficio del turismo e restauro degli ambienti interni al secondo piano. Importo delle opere di progetto lire 170.000.000. [30]

Parterre, Firenze. Progettista e Direttore dei Lavori delle opere di adeguamento funzionale a sede del Centro territoriale per l’impiego di Firenze e restauro degli ambienti interni di porzione del complesso del Parterre in piazza della libertà . Importo delle opere di progetto lire 500.000.000. [31]

Ex Spedale di San Matteo, Accademia di Belle Arti di Firenze. Direttore dei lavori della Manutenzione conservativa superfici ad intonaco interne . Importo delle opere di progetto circa lire 200.000.000. [32]

Ex Convento di San Giovannino degli Scolopi, Liceo Classico Galileo Firenze. Direttore dei Lavori delle opere di Restauro e adeguamento infissi su via Martelli. Importo delle opere di progetto circa lire 60.000.000. [33] Curriculum Vitae [All. A] 7 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

Ex Spedale di San Matteo, Accademia di Belle Arti di Firenze. Direttore dei Lavori delle opere di Restauro interno ed adeguamento normativo. Importo delle opere di progetto lire 600.000.000. [34]

Ex convento di S. Niccolò, Conservatorio di musica “Luigi Cherubini” di Firenze. Direttore dei Lavori delle opere di Restauro interno ed adeguamento normativo. Importo delle opere di progetto lire 500.000.000. [35]

Ex Convento di S. Maria Maddalena de Pazzi. Liceo Michelangiolo di Firenze. Direttore dei Lavori delle opere di Restauro interno ed adeguamento normativo. Importo delle opere di progetto lire 800.000.000. [36]

Palazzo Rinuccini, via Santo Spirito Firenze. Direttore dei Lavori delle opere di Saggi stratigrafici nell’ambito del progetto di restauro e adeguamento dell’immobile. Importo delle opere di progetto lire 50.000.000. [37]

Ex Scuderie Reali di Porta Romana Firenze. Progettista delle opere di Restauro e adeguamento normativo del nucleo centrale (Gipsoteca e Ottagono) . Importo delle opere di progetto circa lire 3.300.000.000. [38]

Dal 2002 è Responsabile dell’ Ufficio Gestione del Patrimonio Monumentale interno alla Direzione Progettazione Edilizia e Restauro incaricato della Gestione dei complessi funzionali di competenza dell’Ente (scuola, uffici, etc) ubicati in immobili storici sottoposti a tutela, nonché della Progettazione e Direzione degli interventi di restauro previsti nella programmazione finanziaria dell’Ente. In tale ambito svolge funzioni di coordinamento del personale assegnato all’ufficio, dei professionisti e dei collaboratori esterni individuati, ad integrazione delle risorse interne, per il soddisfacimento degli obbiettivi di PEG nonché, in qualità di responsabile dei Progetti o degli Uffici di Direzione Lavori, del personale assegnato alle Posizioni Organizzative istituite nella Direzione; Le competenze specifiche dell’ufficio, infine, comportano, in occasione dei numerosi interventi di restauro in corso presso gli Istituti scolastici, l’onere del coordinamento di uffici operativi esterni alla Direzione ed all’Ente (quali le strutture amministrative delle scuole) necessario a consentire l’esecuzione delle opere con il corretto svolgimento delle attività didattiche. Curriculum Vitae [All. A] 8 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

2002 Ex Scuderie Reali di Porta Romana Firenze. Direttore dei Lavori delle opere di Restauro e adeguamento normativo del nucleo centrale (Gipsoteca e Ottagono) . Importo delle opere di progetto circa € 1.917.000,00. [39]

Progetto esposto ne Settembre 2009, esposizione organizzata

dall’Ordine degli Architetti della provincia di Prato e Firenze. [OS 4] Intervento pubblicato in: Triennale architetti Firenze 2009. Segni d’Ordine nello

Spazio . Tibergraph Città di Castello (PG) 2009, p. 52> [OP 5]

Ex Scuderie Reali di Porta Romana Firenze. Progettista e Direttore delle opere di Trasferimento e protezione collezione di calchi in gesso dell’Istituto per lavori di restauro agli ambienti della Gipsoteca . Importo delle opere di progetto circa € 258.000,00. [40]

Palazzo Rinuccini, via Santo Spirito Firenze. Direttore dei Lavori delle opere di Manutenzione straordinaria per adeguamenti funzionali e normativi dell’edificio storico. Importo delle opere di progetto € 2.085.000,00. [41]

Palazzo Medici Riccardi, via Cavour 1 Firenze. Progettista delle opere di Restauro conservativo della facciata a bugne prospiciente la via Cavour. Importo delle opere di progetto € 650.000,00. [42]

2003 , via Cavour 1 Firenze. Direzione Lavori delle opere di Restauro conservativo della facciata a bugne prospiciente la via Cavour. Importo delle opere di progetto € 650.000,00. [43] Intervento pubblicato in: - Tecnologie e conservazione degli apparati pittorici e del colore nell’edilizia storica , a cura di Giuseppe A. Centauro, Firenze, 2008, pp.60- 62. G.Caselli, Restauro della facciata di Palazzo Medici. La ricerca di un equilibrio [OP6] - «Bollettino della Società di Studi Fiorentini», 16-17, 2007-2008, pp.231- 237 G.Caselli, Interventi di conservazione e restauro sulla facciata di

Curriculum Vitae [All. A] 9 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

Palazzo Medici Riccardi (2003-2007). Note sulla ricerca di un equilibrio critico, [OP7]

Ex Convento di S. Maria Maddalena de Pazzi, Istituto Tecnico Commerciale Duca D’Aosta. Progettista delle opere di Restauro interno ed adeguamento normativo. Importo delle opere di progetto € 700.000,00. [44]

Villa Poggi, Firenze. Progettista delle opere di Restauro conservativo e recupero funzionale dell’ex alloggio del Casiere annesso alla Villa. Importo delle opere di progetto € 210.000,00. [45]

Ex Scuderie Reali di Porta Romana Firenze. Progettista e Direttore dei Lavori delle opere di Consolidamento capriate lignee Salone della Gipsoteca . Importo delle opere di progetto circa € 90.000,00. [46] Intervento pubblicato in: Conservation of Historic Wooden Structures, proceedings of the International Conference ( 22-27 February, 2005), Firenze, Gennaro Tampone ed., Collegio degli Ingegneri della Toscana (Publisher: Alter Ego Ing. Arch srl), 2005, vol. 2, p. 242-254. G.Caselli, La copertura monumentale della Gipsoteca dell’Istituto d’Arte di Firenze, all’interno delle ex scuderie Reali della Pace in Boboli: storia, indagini sullo stato di conservazione e interventi di restauro . [OP8]

Ex Convento di San Giovannino degli Scolopi, Liceo Classico Galileo Firenze. Progettista delle opere di Adeguamento funzionale e normativo degli ambienti interni. Importo delle opere di progetto circa lire 1.000.000.000. [47]

2004 Villa Poggi, Firenze. Direttore dei Lavori delle opere di Restauro conservativo e recupero funzionale dell’ex alloggio del Casiere annesso alla Villa. Importo delle opere di progetto € 210.000,00. [48]

Ex Convento di S. Maria Maddalena de Pazzi, Istituto Tecnico Commerciale Duca D’Aosta. Progettista e Direttore dei Lavori delle opere di Manutenzione straordinaria per trasferimento aule Liceo Castelnuovo. Importo delle opere di progetto € 129.000,00. [49]

Curriculum Vitae [All. A] 10 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

Ex Scuderie Reali di Porta Romana Firenze. Progettista opere di Movimentazione finale calchi Gipsoteca per allestimento collezione d’Istituto . Importo delle opere di progetto € 34.000,00. [50]

Palazzo Rinuccini, via Santo Spirito Firenze. Progettista delle opere di Restauro facciate su via dei Serragli. Importo delle opere di progetto € 500.000,00. [51]

Palazzo Rinuccini, via Santo Spirito Firenze. Progettista delle opere di Realizzazione di scala di sicurezza interna. Importo delle opere di progetto € 112.000,00. [52]

Azienda Agraria di Mondeggi, Bagno a Ripoli. Progettista e Direttore dei lavori delle opere di Ripristino muro di recinzione della Villa. Importo delle opere di progetto € 50.000,00. [53]

Dal 2005 è incaricato di Alta Professionalità denominata Progettazione e Gestione degli Immobili Monumentali (Atto Dirigenziale n. 2216 del 15/7/2005) all’interno della Direzione Edilizia della Provincia di Firenze con le seguenti funzioni - Progettazione ed esecuzione degli interventi di restauro e adeguamento immobili vincolati nel patrimonio od in uso all’Ente con un budget annuale medio per investimenti gestito dalla struttura di € 3.000.000,00 - Gestione tecnica dei complessi monumentali; - Coordinamento tra le previsioni operative dell’Ente e le esigenze funzionali e organizzative espresse dalle Direzioni delle strutture esterne di competenza; - Gestione Amministrativa del personale assegnato all’ufficio; - Gestione delle professionalità esterne individuate ad integrazione delle risorse umane della Direzione, ai fini del soddisfacimento degli obbiettivi di PEG; - Coordinamento, in qualità di Responsabile del Procedimento, di Responsabile di Progetto o di Responsabile degli Uffici di Direzione Lavori individuati dal piano operativo annuale, del personale in servizio presso la Direzione di appartenenza; - Collaborazione alla formazione del piano triennale e del PEG relativamente alla sfera di azione dell’Ufficio. - Consulenza e/o collaborazione con gli uffici di Direzione sui temi della conservazione e del restauro del patrimonio architettonico.

Curriculum Vitae [All. A] 11 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

- Partecipazione alle commissioni interdirezionali promosse per il raggiungimento degli obbiettivi dell’Ente. - Rapporti con gli enti (Soprintendenza, Comune, etc.).

2005 Ex Scuderie Reali di Porta Romana Firenze. Progettista e Direttore dei Lavori opere di Spolveratura calchi inamovibili Salone della Gipsoteca . Importo delle opere di progetto € 4.500,00. [54]

Ex Convento di S. Maria Maddalena de Pazzi, Istituto Tecnico Commerciale Duca D’Aosta. Direttore dei Lavori delle opere di Restauro interno ed adeguamento normativo. Importo delle opere di progetto € 700.000,00. [55]

Ex Convento di San Giovannino dei Cavalieri, Liceo Artistico L.B.Alberti, via San Gallo 68 Firenze. Progettista delle opere di Adeguamento normativo e restauro. Importo delle opere di progetto € 800.000,00. [56]

Palazzo Medici Riccardi, via Cavour 1 Firenze. Progettista e Direttore dei Lavori delle opere di Restauro conservativo della facciata a bugne prospiciente la via Gori. Importo delle opere di progetto € 300.000,00. [57]

Intervento pubblicato in: - Tecnologie e conservazione degli apparati pittorici e del colore nell’edilizia storica , a cura di Giuseppe A. Centauro, Firenze, 2008, pp.60- 62. G.Caselli, Restauro della facciata di Palazzo Medici. La ricerca di un equilibrio [OP6] - «Bollettino della Società di Studi Fiorentini», 16-17, 2007-2008, pp.231- 237 G.Caselli, Interventi di conservazione e restauro sulla facciata di Palazzo Medici Riccardi (2003-2007). Note sulla ricerca di un equilibrio critico, [OP7]

Azienda Agraria di Mondeggi, Bagno a Ripoli. Progettista e Direttore dei lavori delle opere di Risanamento conservativo muro di recinzione delle cantine, facciata principale e piazzale di ingresso. Importo delle opere di progetto € 118.000,00. [58]

Curriculum Vitae [All. A] 12 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

Ex Scuderie Reali di Porta Romana Firenze. Progettista opere di Consolidamento orizzontamenti del secondo livello ala sinistra . Importo delle opere di progetto € 800.000,00. [59]

Palazzo Rinuccini, via Santo Spirito Firenze. Progettista delle opere di Restauro facciate su via dei Serragli. Importo delle opere di progetto € 500.000,00. [60]

2006 Villa Poggi, Firenze. Progettista delle opere di Restauro conservativo delle facciate esterne. Importo delle opere di progetto € 600.000,00. [61]

Educandato della SS. Annunziati,Piazzale del Poggio Imperiale 1, Firenze. Progettista delle opere di Restauro paramenti lapidei del fronte tergale. Importo delle opere di progetto € 600.000,00. [62]

Azienda Agraria di Mondeggi, Bagno a Ripoli. Progettista e Direttore dei lavori delle opere di Lavori di Risanamento idrogeologico resede delle cantine. Importo delle opere di progetto € 33.000,00. [63]

Palazzo Rinuccini, via Santo Spirito Firenze. Progettista e Direttore dei Lavori delle opere di Risanamento conservativo ambienti del terzo livello. Importo delle opere di progetto € 87.000,00. [64]

Conservatorio di Musica “Luigi Cherubini” Piazza di Belle Arti 2 Firenze. Responsabile del Procedimento, Progettista e Direttore dei Lavori delle opere di Restauro Sala di Lettura della Biblioteca. Importo delle opere di progetto € 100.000,00. [65]

Liceo Artistico L.B.Alberti, sede di Via Magliabechi 9 Firenze. Responsabile del Procedimento e Direttore dei lavori delle opere di Risanamento Conservativo dei servizi igienici. Importo delle opere di progetto € 112.000,00. [66]

Dal 2007 è incaricato ex art. 110 c. 1 del Dlgs 267/200 di Alta Specializzazione denominata Progetto Palazzo Medici Riccardi e Immobili Monumentali [Atti di incarico Del. Giunta Provinciale n. 37 6.2.2007 Decreto Presidente n. 7 del 6.2.2007]

Curriculum Vitae [All. A] 13 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

all’interno della Direzione Edilizia della Provincia di Firenze con le seguenti funzioni: - Coordinamento interventi di restauro del Complesso monumentale di Palazzo Medici Riccardi in Firenze e gestione degli immobili vincolati nel patrimonio od in uso all’Ente, con un budget annuale medio per investimenti gestito dalla struttura di € 6.000.000,00 - Gestione Tecnica del patrimonio monumentale di proprietà dell’Ente - Coordinamento tra le previsioni operative dell’Ente e le esigenze funzionali e organizzative espresse dalle Direzioni delle strutture esterne di competenza; - Gestione del personale assegnato; - Gestione delle professionalità esterne individuate ad integrazione delle risorse umane della Direzione, ai fini del soddisfacimento degli obbiettivi di PEG; - Collaborazione alla formazione del piano triennale e del PEG relativamente alla sfera di azione dell’Ufficio. - Consulenza e/o collaborazione con gli uffici di Direzione sui temi della conservazione e del restauro del patrimonio architettonico. - Partecipazione alle commissioni interdirezionali promosse per il raggiungimento degli obbiettivi dell’Ente. - Rapporti con gli enti (Soprintendenza, Comune, etc.).

2007 Educandato della SS. Annunziati,Piazzale del Poggio Imperiale 1, Firenze. Direttore dei Lavori delle opere di Restauro paramenti lapidei del fronte tergale. Importo delle opere di progetto € 600.000,00. [67]

Villa Poggi, Firenze. Direttore dei Lavori delle opere di Restauro conservativo delle facciate esterne. Importo delle opere di progetto € 600.000,00. [68]

Ex Convento di San Giovannino dei Cavalieri, Liceo Artistico L.B.Alberti, via San Gallo 68 Firenze. Direttore dei Lavori delle opere di Adeguamento normativo e restauro. Importo delle opere di progetto € 800.000,00. [69]

Palazzo Medici Riccardi, via cavour 1 Firenze. Progettista delle opere di Restauro e recupero funzionale a Galleria dei Saloni voltati al Piano terreno che ospitano la rimessa e la sala conferenze dell’Ente Importo delle opere di progetto € 1.250.000,00. [70]

Curriculum Vitae [All. A] 14 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

Palazzo Medici Riccardi, via cavour 1 Firenze. Progettista delle opere di Restauro conservativo delle facciate del cortile di Michelozzo Importo delle opere di progetto € 200.000,00. [71]

Ex Scuderie Reali di Porta Romana Firenze. Progettista opere di Recupero funzionale a palestra di Istituto della corte interna all’ala meridionale . Importo delle opere di progetto € 1.200.000,00. [72]

Dal Gennaio al Luglio 2008 è nominato membro effettivo della Commissione Giudicatrice in qualità Funzionario Tecnico Architetto nell’ambito del a favore del Sistema Integrato Ospedali Regionali, Associazione Aziende USL, progetto “nuovi ospedali” 4Prato – 3Pistoia - 2Lucca – 1 Massa e Carrara.“ Importo opere € 420.000.000,00. Autorizzazione Ente: Atto Dirigenziale n. 4004 del 21 Dicembre 2006

2008 Ex Convento di S.Maria Maddalena de Pazzi. Liceo Michelangiolo di Firenze. Responsabile del Procedimento e Progettista delle opere di Completamento restauro fronte del complesso su via della Colonna. Importo delle opere di progetto € 350.000,00. [73]

Villa Poggi, Firenze. Progettista e Direttore dei Lavori delle opere di Restauro decorazioni pittoriche che ornano la volta del salone al primo piano. Importo delle opere di progetto € 90.000,00. [74]

Educandato della SS. Annunziati,Piazzale del Poggio Imperiale 1, Firenze. Progettista e Direttore dei Lavori delle opere di Restauro persiane lignee del fronte tergale. Importo delle opere di progetto € 60.000,00. [75]

Ex Scuderie Reali di Porta Romana Firenze. Progettista del Completamento del restauro dell’ala sinistra del complesso architettonico (Lotto A) . Importo delle opere di progetto circa € 1.750.000,00. [76]

Curriculum Vitae [All. A] 15 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

Palazzo Medici Riccardi, via cavour 1 Firenze. Progettista e Direttore dei lavori delle opere di Restauro stucchi policromi della volta che orna la sale del Direttone nellaBiblioteca Riccardiana. Importo delle opere di progetto € 40.000,00. [77]

Palazzo Medici Riccardi, via cavour 1 Firenze. Responsabile del procedimento delle opere di Restauro conservativo dei fronti a graffito su via de Gori e via Ginori Importo delle opere di progetto € 300.000,00. [78]

Palazzo Medici Riccardi, via cavour 1 Firenze. Progettista delle opere di Restauro e recupero funzionale a caffetteria e bookshop delle sale al piano terra prospettanti il cortile dei muli. Importo delle opere di progetto € 700.000,00. [79]

Palazzo Medici Riccardi, via cavour 1 Firenze. Progettista delle opere di Risanamento conservativo e recupero a itinerario di visita degli ambienti interrati del Cortile di Michelozzo. Importo delle opere di progetto € 480.000,00. [80]

Palazzo Medici Riccardi, via cavour 1 Firenze. Direttore dei Lavori delle opere di Restauro e recupero funzionale a Galleria dei Saloni voltati al Piano terreno che ospitano la rimessa e la sala conferenze dell’Ente Importo delle opere di progetto € 1.250.000,00. [81] Progetto esposto ne Luglio 2009, esposizione organizzata dall’Ordine degli Architetti della provincia di Prato e Firenze. [OS5]

Intervento pubblicato in: Triennale architetti Firenze 2009. Segni d’Ordine nello

Spazio . Tibergraph Città di Castello (PG) 2009, p. 53> [OP 9]

2009 Palazzo Medici Riccardi, via cavour 1 Firenze. Progettista delle opere di Risanamento e recupero a itinerario museale ambienti interrati del cortile di Michelozzo. Importo delle opere di progetto € 480.000,00. [82]

Curriculum Vitae [All. A] 16 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

Palazzo Medici Riccardi, via cavour 1 Firenze. Responsabile del procedimento delle opere di Restauro conservativo dei fronti a graffito su via de Gori e via Ginori Importo delle opere di progetto € 300.000,00. [83]

Palazzo Medici Riccardi, via cavour 1 Firenze. Direttore dei Lavori delle opere di Restauro conservativo delle facciate del cortile di Michelozzo Importo delle opere di progetto € 200.000,00. [84]

Complesso Conventuale di S.Orsola , via Panicale Firenze. Recupero funzionale con risanamento conservativo architetture monumentali e corti interne . Progetto Preliminare. Coordinatore del progetto architettonico. Importo delle opere di progetto € 31.341.972,00. [85]

Palazzo Conventuale dei Padri delle Missioni e Palazzo Frescobaldi , Liceo Ginnasio Machiavelli Capponi. Responsabile del Procedimento delle opere di adeguamento normativo delle architetture storiche Importo delle opere di progetto € 2.000.000,00. [86]

Dall’Ottobre 2009 assume l’incarico di Dirigente, presso il Comune di Firenze, del Servizio Belle Arti e Fabbrica di con le seguenti funzioni: assume la responsabilità di attuazione dei compiti e degli obiettivi definiti dall’Amministrazione nel mandato programmatico e nella programmazione finanziaria coordinando, a tal fine, le attività di restauro e di valorizzazione del patrimonio monumentale di proprietà del Comune di Firenze. - responsabilità di attuazione dei compiti e degli obiettivi definiti dall’Amministrazione nel mandato programmatico e nella programmazione finanziaria mediante l’elaborazione ed il coordinamento dei programmi e delle azioni necessarie alla conservazione ed alla valorizzazione dei complessi monumentali di proprietà del Comune di Firenze, tra i quali Palazzo Vecchio, le chiese ed i palazzi storici della città. - Responsabile del Procedimento degli interventi di restauro sul patrimonio storico cittadino. - Gestione del budget e del personale assegnato; - Gestione delle professionalità esterne individuate ad integrazione delle risorse umane della Direzione, ai fini del soddisfacimento degli obbiettivi di PEG;

Curriculum Vitae [All. A] 17 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

- Formazione del piano triennale e del PEG relativamente alla sfera di azione dell’Ufficio. - Supporto tecnico, scientifico e logistico agli organi isituzionali dell’Amministrazione - Partecipazione alle commissioni interdirezionali promosse per il raggiungimento degli obbiettivi dell’Ente. - Presidenza delle commissioni di gara - Attività di Fund Risi ng per il coinvolgimento di investimenti privati nella conservazione del patrimonio assegnato - Rapporti con gli enti territoriali e di tutela (Soprintendenza, Regione, Provincia, etc.). - Divulgazione scientifica comunicazione pubblica della attività svolte dall’ufficio In qualità di Dirigente del Servizio Belle Arti e Fabbrica di Palazzo Vecchio promuove e coordina il Restauro e la valorizzazione patrimonio monumentale di competenza del Comune di Firenze. .

E’ Responsabile del Procedimento degli interventi più significativi inseriti nella programmazione dell’Ente per la valorizzazione del patrimonio Monumentale, tra cui il restauro ed il recupero a sede del Museo del Novecento del complesso delle ex Leopoldine in S.M.Novella, il completamento della riconversione funzionale dell’ex Carcere delle Murate o il Restauro e l’adeguamento impiantistico del in Firenze con un budget annuale medio per investimenti del Servizio pari a € 10.000.000,00 .

Promuove e coordina Progetti di Valorizzazione dei complessi storici quali il riordino architettonico e museale Palazzo Vecchio, l’ampliamento della Biblioteca delle Oblate in Firenze e la riapertura al Pubblico del Forte Belvedere e del Tepidarium del Roster promuovendone la sostenibilità economica in specifiche azioni per il reperimento delle risorse necessarie presso privati partecipando ad avvisi pubblici (MPS Siena, Bando ECR Firenze, Bando Arcus, etc.) ed allestendo, di concerto con la Direzione Servizi Pubblici specifiche azioni per la selezione di partner privati (Avviso di sponsorizzazione e Concessioni pubblicitarie per il restauro di beni pubblici)

Dal Marzo 2010 è nominato Direttore dei Lavori delle opere di realizzazione del nuovo Auditorium – Parco della Musica e delle Cultura di Firenze

2010

Curriculum Vitae [All. A] 18 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

Realizzazione del nuovo Auditorium – Parco della Musica e delle Cultura di Firenze, Direttore dei Lavori. Importo delle opere di progetto € 156.797.624,24. [87]

Palazzo Vecchio, Firenze, Coordinamento Generale delle Lineee Guida per la buona cura di Palazzo Vecchio. Documento di indirizzo alla gestione delle superfici monumentali disponibili in rete civica. [88]

Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria Firenze, Restauro Bugnato facciata su via della Ninna, I Lotto. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 450.000,00. [89]

Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria Firenze, Restauro Affreschi Cortile di Michelozzo, II Lotto. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 360.000,00. [90]

Forte di San Giorgio o di Belvedere, Interventi di messa in sicurezza per riapertura al pubblico. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 600.000,00. [91]

Galleria Carnielo, p.zza Savonarola, Restauro delle facciate e delle coperture. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 750.000,00. [92]

Museo Bardini, Restauro del I piano e dei Depositi. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 240.000,00. [93]

Galleria Carnielo, p.zza Savonarola, Restauro delle facciate e delle coperture. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 750.000,00. . [94]

Complesso carcerario delle Murate, Opere di recupero architettonico e funzionale per Residenze collettive, edifici D-D1. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 1.800.000,00. [95]

Curriculum Vitae [All. A] 19 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

Convento di San Giovannino degli Scolopi, Opere di inserimento nuovo ascensore a servizio dell’Osservatorio Ximeniano. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 180.000,00. [96]

Ex Convento delle Oblate., Ampliamento Biblioteca I lotto. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 500.000,00. [97]

Monumenti Risorgimentali, . Restauro gruppi scultorei per celebrazione 150° anni dell’Unità d’Italia. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 240.000,00. [98]

Concorso di idee progettuali di manufatti da adibire a dehors nel centro storico fiorentino , Presidente della Commissione Giudicatrice.

Complesso ex Leopoldine di P.zza S. M. Novella, Restauro e adeguamento normativo per Museo del Novecento III Lotto. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 3.480.000.000,00. [99]

Chiesa di P.zza S. M. Novella, Restauro chiostri interni. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 425.000.000,00. [100]

Convento di , Restauro Affreschi staccati di Paolo Uccello del Chiostro Verde. In Convenzione con l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Responsabile del Procedimento. [101]

2011 Realizzazione del nuovo Auditorium – Parco della Musica e delle Cultura di Firenze, Direttore dei Lavori. Importo delle opere di progetto € 156.797.624,24. Intervento pubblicato in

Nuovo Parco della Musica e della Cultura di Firenze, p. 78-89> [OP 10]

Gennaio –Febbraio 2012> [OP 11]

Curriculum Vitae [All. A] 20 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria Firenze, Consolidamento impalcato ligneo della Sala Stampa. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 150.000,00. [102]

Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria Firenze, Coordinamento Generale del Piano Unitario di valorizzazione del complesso monumentale. Approvato con DGC n. 60/2011. Importo delle opere di progetto € 2.000.000.000,00. [103]

Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria Firenze, Piano Unitario di Valorizzazione, opere di Allestimento Museografico del Museo . Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 360.000,00. [104]

Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria Firenze, Piano Unitario di Valorizzazione, opere di Allestimento del nuovo Bookshop del Museo. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 100.000,00. [105]

Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria Firenze, Piano Unitario di Valorizzazione, opere di Allestimento nuovo ingresso della collezione Loeser e restauri interni al Museo. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 100.000,00. [106]

Tepidarium del Roster nel giardino dell’Orticolturai, Restauro e adeguamento impiantistico per riapertura al pubblico. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 1.000.000,00. [107]

Piazza di Santa Maria Novellai, Completamento pavimentazione della piazza. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 173.000,00. [108]

Torre della Castagna, Restauro e messa in sicurezza paramenti lapidei. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 150.000,00. [109]

Curriculum Vitae [All. A] 21 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

Cinta muraria cittadina, Porta a Prato, Restauro paramenti lapidei. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 350.000,00. [110]

Cinta muraria cittadina, Manutenzione straordinaria paramenti lapidei. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 90.000,00. [111]

Chiesa del Carmine, Cappella Brancacci, Opere di adeguamento normativo e accessibilità del Museo. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 100.000,00. [112]

Chiesa di SS. Annunzioata, Restauro Fronte laterale su via Capponi. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 255.000,00. [113]

Chiesa del Romito, Risanamento Fognario e consolidamento murario. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 150.000,00. [114]

Cinema Alfieri, Opere d implementazione accessibilità dei fruitori a diversa capacita sensoriale (non vedenti). Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 50.000,00. [115]

Cinema Alfieri, Opere di allestimento e attrezzatura multimediale del contenitore). Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 385.000,00. [116]

Ex Gasometro di via dell’Anconella, Project Financing per il Recupero della struttura di archeologia industriale. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 6.000.000,00. [117]

Loggia del Bigallo, Opere per riapertura al pubblico del Museo e allestimento info point. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 45.000,00. [118]

Curriculum Vitae [All. A] 22 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

Convento di S. M.Novella, Opere di allestimento multimediale dell’Info Point. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 200.000,00. [119]

Carro del Fuoco o Brindellone, Opere di valorizzazione dell’Ambiente di ricovero al Prato. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 80.000,00. [120]

Idee progettuali di manufatti da adibire a dehors nel centro storico fiorentino , Coordinatore della Commissione Tecnica per l’applicazione operativa e regolamentare dei progetti selezionati nella procedura di concorso. [121]

Ex Convento delle Oblate., Piano Unitario di ampliamento della Biblioteca . Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 2.750.000,00. [122]

Ex Convento delle Oblate., Piano Unitario di ampliamento della Biblioteca . Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 2.750.000,00. [123]

Forte di San Giorgio o di Belvedere, Coordinamento Generale della stesura di un Piano Generale di sicurezza del complesso per programmare la messa in sicurezza e la riapertura al pubblico dei contesti storici. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto. [124]

2012 Realizzazione del nuovo Teatro dell’Opera di Firenze, Progettista delle opere di sistemazione esterna. Importo delle opere progetto definitivo € 5.000.000,00. [125]

Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria Firenze, Piano Unitario di Valorizzazione, opere di Allestimento della nuova Caffetteria del Museo. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 106.000,00. [126]

Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria Firenze, Piano Unitario di Valorizzazione, opere di allestimento di un itinerario pubblico di salita sulla Torre di Arnolfo.

Curriculum Vitae [All. A] 23 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 100.000,00. [127]

Teatro della Pergola, Restauro e adeguamento normativo. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 4.130.000,00. [128]

Cinta muraria cittadina, Torre della Zecca, per Restauro paramenti lapidei. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 236.000,00. [129]

Statua e Fontana a Giovanni delle Bande Nere in San Lorenzo, Restauro del gruppo scultoreo. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 60.000,00. [130]

Chiesa di SS. Annunzioata, Restauro copertura chiostro dei voti. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 245.000,00. [131]

Forte di San Giorgio o di Belvedere, Interventi per incremento del livello di sicurezza del parterre esterni. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 300.000,00. [132]

Fontana a Benvenuto Cellini in , Restauro e riqualificazione impiantistica. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 45.000,00. [133]

Commissione Comunale “Dehors” per la valutazione delle proposte di occupazione suolo pubblico a scopo commerciale all’interno dell’Area Unesco, in qualità di commissario per gli aspetti di tutela.

2013 Realizzazione del nuovo Teatro dell’Opera di Firenze, Direttore dei Lavori. Importo delle opere di II stralcio Funzionale, I Lotto € 46.000.000,00. [134]

Nuovo Teatro dell’Opera di Firenze, Direttore dei Lavori delle Opere di sistemazione esterna . Importo delle opere € 5.000.000.000,00. [135]

Curriculum Vitae [All. A] 24 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria Firenze, Piano Unitario di Valorizzazione, opere di Allestimento del nuovo nucleo di accoglienza del visitatore, il . Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 495.000,00. [136]

Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria Firenze, Piano Unitario di Valorizzazione, opere di Allestimento Arazzi nel Salone dei Duecento. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 230.000,00. [137]

Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria Firenze, Piano Unitario di Valorizzazione, opere di scavo archeologico per allestimento di un itinerario di visita dell’area archeologica nei seminterrati del Palazzo. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 240.000,00. [138]

Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria Firenze, Restauro affreschi cortile di Michelozzo, III Lotto. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 240.000,00. [139]

Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria Firenze, Restauro affreschi Sala degli Elementi. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 350.000,00. [140]

Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria Firenze, Piano Unitario di Valorizzazione, progetto per nuova illuminazione del Salone dei Cinquecento. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 490.000,00. [141]

Teatro della Pergola, Restauro e adeguamento normativo, Esecuzione I Lotto di interventi. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 1.000.000,00. [142]

Convento di Santa Maria Novella, Messa in sicurezza apparati decorativi chiostro verde. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 100.000,00. [143]

Chiesa di SS. Annunziata, Restauro affreschi chiostro dei voti. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 382.000,00. [144]

Curriculum Vitae [All. A] 25 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

Piazza di SS. Annunziata, Fontana di Ferdinando Tacca sul lato orientale della piazza. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 65.000,00. [145]

Ex Convento delle Oblate., Progetto complessivo di ampliamento della Biblioteca II lotto di intervento. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 1.000.000,00. [146]

Galleria Carnielo, p.zza Savonarola, Restauri e consolidamenti interni per recupero funzionale dell’edificio a Scuola internazione per le arti e lo spettacolo . Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 720.000,00. [147]

Mura della cinta difensiva fiorentina, Torre della Zecca, Concessione impianti pubblicitari sui ponteggi per Restauro paramenti lapidei. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 236.000,00. [148]

Scuola Marescialli Carabilieri in piazza Stazione, Concessione impianti pubblicitari sui ponteggi per Restauro paramenti lapidei. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 1.000.000,00. [149]

Fontane cittadine, Concessione impianti pubblicitari sui ponteggi per Restauro e riqualificazione impiantistica. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 350.000,00. [150]

Arcone dei Lorenza in piazza della Libertà, Restauro paramenti lapidei esterni, I lotto. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 200.000,00. [151]

Mura della cinta difensiva fiorentina, Torre della Serpe, Restauro paramenti lapidei. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 162.000,00. [152]

Curriculum Vitae [All. A] 26 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

Mura della cinta difensiva fiorentina, Porta di San Miniato, Restauro paramenti lapidei. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 122.000,00. [153]

Loggia del Pesce, Messa in sicurezza paramenti lapidei e coperture. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 120.000,00. [154]

Convento di S. M.Novella, Opere di allestimento dell’Info Point e nuovo ingresso al Museo. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 300.000,00. [155]

2014 Realizzazione del nuovo Teatro dell’Opera di Firenze, Direttore dei Lavori delle opere di Sistemazione esterna. Importo delle opere € 5.000.000.000,00.

Ex Officine Galileo di Firenze, Direttore dei Lavori delle opere di Sistemazione esterna. Importo delle opere € 2.000.000.000,00. [156]

Museo del Novecento di Firenze, Coordinatore tecnico del progetto di allestimento museografico del Museo e Direttore dei Lavori delle opere connesse. Importo delle opere circa € 1.200.000.000,00. [157]

Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria Firenze, Restauro soffitto ligneo dorato Sala degli Elementi. Progetto e studio Convenzione con Sponsor. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 115.000,00. [158]

Tepidarium del Roster nel giardino dell’Orticoltura. Progetto di allestimento interno per valorizzazione condizione d’uso. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 170.000,00. [159]

Forte di San Giorgio o di Belvedere, Progetto per incremento del livello di sicurezza del parterre esterni. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 460.000,00. [160]

Curriculum Vitae [All. A] 27 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

Ex Convento delle Oblate., Progetto complessivo di ampliamento della Biblioteca III lotto di intervento. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 750.000,00. [161]

Ex Convento delle Oblate., Progetto complessivo di ampliamento della Biblioteca III lotto di intervento. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 500.000,00. [162]

Loggia del Grano, Restauro Fontana. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 16.000,00. [163]

Chiesa di SS. Annunziata, Progetto di restauro e messa in sicurezza cupola. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 380.000,00. [164]

2015 Ex Officine Galileo di Firenze, Responsabile del Procedimento delle opere di Sistemazione esterna. Importo delle opere € 2.000.000.000,00. [156]

Parco delle Cascine Direttore dei Lavori delle opere di realizzazione dei Collettori fognari Chiesi e Poggi derivazione nuovo collettore emissario acque reflue e sfioro nel Macinante” da nuovo accesso parco della Musica a manufatto intercettazione emissari. Importo delle opere € 4.000.000.000,00. [165]

Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria Firenze, Allestimento della Mostra Sala dei Duecento 15 Settembre 2015 . Coordinamento generale dell’allestimento. [166]

Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria Firenze, Piano Unitario di Valorizzazione, opere di Allestimento del nuovo nucleo di accoglienza del visitatore, il II lotto di imterventi. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 489.752,32. [167]

Curriculum Vitae [All. A] 28 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria Firenze, Piano Unitario di Valorizzazione, opere di riqualificazione architettonica ed impiantistica della Sala dei Duecento. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 411.230,66. [168]

San Giovannino degli Scolopi. Progetto di restauro delle coperture e risanamento degli interni. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 400.000,00. [169]

Mura della cinta difensiva fiorentina. Porta San Frediano. Restauro paramenti lapidei. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 360.000,00. [170]

Ex Oratorio di san Filippo Neri in p.zza San Firenze, Coordinamento Generale del Piano Unitario di valorizzazione architettonica del complesso monumentale. Approvato con DGC n. 441/2015. Importo delle opere di progetto € 5.215.320.000,00. [171]

Basilica della SS. Annunziata, Firenze, Coordinamento Generale del Piano Unitario di valorizzazione del complesso monumentale. Approvato con DGC n. 438/2015. Importo delle opere di progetto € 4.761.272,00. [172]

Piazzale Michelangelo Firenze, Coordinamento Generale del Piano Unitario di valorizzazione del complesso monumentale. Approvato con DGC n. 452/2015. Importo delle opere di progetto € 5.000.000.000,00. [173]

Piazzale Michelangelo Firenze , Restauro delle balaustre del poggi, lato loggia. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 370.000,00. [174]

Piazzale Michelangelo Firenze , Restauro delle balaustre del poggi, lato città. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 660.000,00. [175]

Curriculum Vitae [All. A] 29 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

Tabernacolo delle Fonticine in via Nazionale, Restauro del monumento. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 91.951,22. [176]

Loggia del Grano, Busto di Cosimo II Restauro del monumento. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 20.000,00. [177]

Obelischi di piazza S.Maria Novella Restauro dei monumenti e Concessione pubblicitaria per finanziamento dell’intervento. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 100.000,00. [178]

Osservatorio Ximeniano Restauro facciate interne e coperture dell’intervento. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 260.000,00. [179]

Loggia del Mercato nuovo Messa in sicurezza paramenti lapidei e apparati decorativi. Responsabile del Procedimento. Importo delle opere di progetto € 50.000,00. [180]

Fortezza di San Giovanni (da basso) Restauro e valorizzazione funzionale del complesso. Progetto Preliminare. Progettista architettonico. Importo delle opere di progetto € 142.000.000,00. [181]

2016 Piazza dei Ciompi, Firenze. Opere di riqualificazione I lotto. Presidente Commissione Giudicatrice. Importo delle opere di progetto € 802.004,25. [182]

Curriculum Vitae [All. A] 30 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA 1996 All’interno dell’Ufficio Belle Arti del Comune di Firenze collabora ai lavori del Comitato Scientifico allestito per il recupero delle Gualchiere di Remole. In quest’ambito elabora, quale ausilio alle attività del Comitato, una Relazione sulle compatibilità tra le architetture storiche e le destinazioni funzionali ipotizzate dal Piano di Recupero.

E’ Socio Fondatore della , associazione culturale che si propone come scopo principale quello di promuovere con spirito scientifico gli studi di argomento fiorentino. Con la Società cura la pubblicazione del Bollettino Societario semestrale in qualità di componente della Redazione e presiede la Commissione Scientifica costituita per la progettazione e l’organizzazione delle attività culturali previste dallo Statuto Societario. 1998 Coordinamento operativo ed elaborazione di due pannelli espositivi dell’esposizione Comune di Firenze, Bagno a Ripoli e Pontassieve, Cortile della Dogana di Palazzo Vecchio, Firenze. All’interno dell’Ufficio Belle Arti del Comune di Firenze partecipa come Relatore ad un ciclo di lezioni organizzate in collaborazione con L’Istituto tecnico per Geometri “Gaetano Salvemini” di Firenze tenendo presso l’Istituto una lezione dal tema [1] 2000 Relatore al convegno Prato 16-17 Giugno 2000 organizzato da Regione Toscana (Dipartimento delle Politiche Formative e dei Beni Culturali), Fondazione Scienza e tecnica, CICOP (Centro Internazionale per la Conservazione del Patrimonio Architettonico) e Università degli Studi di Firenze; titolo della relazione su: le Gualchiere di Remole, appunti sul restauro di un opificio medioevale . [ 2]

Curriculum Vitae [All. A] 31 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

Atti pubblicati in: L. Faustini, E.Guidi, M. Militi (a cura di), Archeologia industriale. Metodologie di recupero e fruizione del bene industriale . Prato 16-17 Giugno 2000. Atti del convegno. 2001 Partecipa, in qualità di rappresentante tecnico della Provincia di Firenze, al gruppo di lavoro costituito dal Dipartimento Processi e Metodi della Produzione Edilizia della Facoltà di Architettura di Firenze, incaricato dall’Amministrazionee a sviluppare una ricerca dal tema “Il concetto di transitorietà del costruire in una prospettiva sostenibile. Studio di un modello abitativo transitorio per il medio e lungo termine”.

Correlatore alla tesi di Laurea “Le Gualchiere medioevali di Remole: analisi dell’edificio e ricostruzione virtuale delle macchine” discussa da Monica Tamarri nell’anno accademico 1999-2000 presso l’Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura il Aprile 2001, Relatore prof. Gabriele Morolli, Correlatori esterni: prof. Paolo Galluzzi, arch. Giorgio Caselli. 2002 Con la Società di Studi Fiorentini, in qualità di presidente, organizza la serie di conferenze . Sala dell’Udienza, Palazzo Vecchio, Firenze, Novembre 2001 Maggio 2002. 2003 Con la Società di Studi Fiorentini, in qualità di presidente della Commissione Scientifica e componente del Comitato scientifico ed esecutivo allo scopo allestito organizza la giornata di studi . Firenze 10 Maggio 2003, Istituto d’Arte di Porta Romana.

Con la Società di Studi Fiorentini cura la pubblicazione del Bollettino Societario semestrale (numeri 7-8 anno 2001-2002) in qualità di componente della Redazione. 2004 Con la Società di Studi Fiorentini, in qualità di presidente della Commissione Scientifica, partecipa all’organizzazione del seminario di studi Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze 13 e 14 Maggio 2004. 2005

Curriculum Vitae [All. A] 32 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

Relatore al convegno Firenze 22-27 February 2005 organizzato dal Collegio degli Ingegneri della Toscana con il contributo scientifico del Dipartimento di Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici della Università di Firenze; titolo della relazione su: La copertura monumentale della Gipsoteca dell’Istituto d’Arte di Firenze, all’interno delle ex scuderie Reali della Pace in Boboli: storia, indagini sullo stato di conservazione e interventi di restauro . [3] Atti pubblicati in: G. Tampone (a cura di), Conservation of Historic Wooden Structures, proceedings of the International Conference (Florence 22-27 February, 2005) vol. 2, p. 242 2007 Cultore della materia all’interno del Laboratorio di Restauro tenuto dal prof. Giuseppe A. Centauro presso il Dipartimento di Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici della Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze. Nel Maggio 2007 è eletto presidente dell’Associazione culturale

Relatore al Convegno < Restauro e bioarchitettura: sinergie e criticità> Firenze 1 Marzo 2007, Firenze organizzato dall’Istituto Nazionale di Bioarchitettura nell’ambito del S.E.T. 2; titolo della relazione su: Il restauro della facciata di Palazzo Medici Riccardi in Firenze. [4] 2008 Cultore della materia all’interno del Laboratorio di Restauro tenuto dal prof. Giuseppe A. Centauro presso il Dipartimento di Restauro e Conservazione dei Beni Architettonici della Facoltà di Architettura, Università degli Studi di Firenze.

Con la Società di Studi Fiorentini, in qualità di Presidente della Commissione Scientifica, partecipa all’organizzazione del Convegno Biblioteca Nazionale Centrale, Firenze 3 e 4 Ottobre 2008.

Relatore al Convegno Firenze 20 Maggio 2008, Palazzo Medici Riccardi, Sala Luca Giordano organizzato dalla Provincia di Firenze. [5]

Curriculum Vitae [All. A] 33 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

Relatore alla tavola rotonda Firenze 7 Novembre 2008, Palazzo Vecchio organizzato dal Comune di Firenze e dall’Università degli studi di Firenze.; titolo della relazione su: Restauro di facciate urbane: esperienze recenti. L’educandato della SS. Annunziata e Villa Poggi in Firenze. [6] 2009 Partecipa alla Triennale degli architetti di Firenze organizzata a Settembre 2009 dall’Ordine degli Architetti di Firenze e Prato, esponendo due pannelli relativi agli interventi di restauro della Giposteca dell’Istituto d’Arte di Porta Romana e di realizzazione della Galleria di Palazzo Medici . 2010

Relatore al Convegno Salone dell’arte e del restauro di Firenze, 11.11.2010 [7]

Relatore alla tavola rotonda sulle Gualchiere di Remole organizzata dal Museo Leonardo da Vinci: titolo della relazione: L’Affare relativo al patrimonio delle Gualchiere . Vinci (PI) 2010. [8] 2011 Relatore alla tavola rotonda Firenze 21 Gennaio 2011, Palazzo Vecchio organizzato dal Comune di Firenze e dall’Università degli studi di Firenze.; titolo della relazione su: La buona cura, conservare per valorizzare. [9] Relatore alla tavola rotonda Mosca (Russia) Luglio 2011, organizzato dall’Istituto Nazionale per il Commercio Estero La Società di Restauro di Mosca; titolo della relazione su: Esperienze di restauro urbano in Firenze. [10 ] Presidente della Commissione Giudicatrica del Concorso di idee progettuali di manufatti da adibire a dehors nel centro storico fiorentino. 012 Relatore alla conferenza organizzata dalla città di Turku (Finlandia) il 16 Settembre 2012, come rappresentante del Comune di Firenze in occasione dell’apertura al pubblico della sede del Municipio nell’ambito del gemellaggio tra le due; titolo della relazione su: Palazzo Vecchio: monumento iconico della comunità fiorentina. [11 ]

Curriculum Vitae [All. A] 34 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

Relatore al Seminario 19.12.2014 2015 Relatore al convegno tenutosi l’8 Maggio 2015 a Ferrara nell’ambito della XXII edizione del Salone del Restauro; titolo della relazione su: Palazzo Vecchio a Firenze e il castello Svevo a Cosenza. Esigenze di valorizzazione delle aree di scavo archeologico. [13]

Membro del Comitato scientifico istituito dalla Presidenza della Repubblica, per conto del Comune di Firenze, per l’organizzazione della mostra nelle sedi di Roma (Palazzo del Quirinale), Milano (Palazzo Reale) e Firenze (Palazzo Vecchio). 2016 Relatore alla giornata di studi . Istituto Geografico Militare, Firenze 20 Gennaio 2016 . [14 ]

Relatore al Convegno internazionale [15]

PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE Curriculum Vitae [All. A] 35 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

1996

1. G.Caselli (in collaborazione), Gualchiere di Remole, analisi della fabbrica e progetto di restauro con ipotesi di riuso museale , «Bollettino degli Ingegneri di Firenze», marzo, 3, 1996, pp.21-23 2. G.Caselli, Teatro 13. Restauro del palcoscenico e di alcune specchiature e lampade in stile, «Quaderni di Restauro» dell’Ufficio Belle Arti del Comune di Firenze, 1, 1996, pp.9-12 1997

3. G.Caselli, Gualchiere di Remole: una struttura territoriale nel sistema economico della Firenze medioevale, «Bollettino della Società di Studi Fiorentini», 0, 1997, pp.9-21 4. G.Caselli, Fraintendimenti nella conservazione del tessuto urbano: l’esempio del Gasometro a Firenze, «Bollettino della Società di Studi Fiorentini», 1, 1997, pp 131-136 1998

5. G.Caselli, Nuove figure nella conservazione, «Bollettino della Società di Studi Fiorentini», 2, 1998, pp.172-174 6. G.Caselli, Il rilievo delle architetture in Le Gualchiere di Remole e il territorio del Fiume Arno. Le ruote della Fortuna a cura di O. Armanni, Firenze, Polistampa, 1999, pp.20-26. 7. G.Caselli, L’Istituto Statale d’Arte di Porta Romana : da Scuderie di Sua Maestà a laboratorio di produzione artistica, «Bollettino della Società di Studi Fiorentini», 4, 1999, pp.145-159 8. G.Caselli, Sulla demolizione della volta di San Biagio, «Bollettino della Società di Studi Fiorentini», 5. 1999, pp.166-168 9. G.Caselli (recensione), Firenze, capitale mancata. Architettura e città dal piano Poggi ad oggi, «Bollettino della Società di Studi Fiorentini», 5, 1999, pp.171-172 2000

10. G.Caselli, Palazzi Giandonati e Canacci. Consolidamento statico, completa revisione delle coperture, restauro e ripristino delle facciate, dei decori architettonici e dei paramenti in pietra «Quaderni di restauro» del Servizio Belle Arti del Comune di Firenze, 2, 2000, pp.20-26 11. G.Caselli, La decorazioni sulla nuova via del Monastero di Santa Maria Maddalena dei Pazzi in «Bollettino della Società di Studi Fiorentini», 6, 2000, pp.129-135 Curriculum Vitae [All. A] 36 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

12. G.Caselli, Le Gualchiere di Remole : a ppunti sul restauro di un opificio medioevale in Archeologia industriale. Metodologie di recupero e fruizione del bene industriale , Atti del Convegno ( Prato 16-17 Giugno 2000), a cura di L. Faustini, E.Guidi, M. Militi, Firenze, Edifir 2001, pp.173-177 2001

13. G.Caselli, Palazzo Medici, teatro dei principi e della contemporaneità , «Bollettino della Società di Studi Fiorentini», 7-8, 2000-2001, pp.161-164 2002

14. G.Caselli, Firenze, Palazzi Giandonati e Canacci, restauro delle facciate ad intonaco graffito con integrazione delle lacune in Restauro fin de siècle, a cura di F.Canali con V.C.Galati, «Parametro», 239, maggio – giugno, 2002, p.47 15. G.Caselli, Bagno a Ripoli (Firenze), Spedale del Bigallo, restauro di porzione dell’edificio con recupero funzionale a museo Ospitale per i pellegrini del Giubileo del 2000 in Restauro fin de siècle, a cura di F.Canali con V.C.Galati, «Parametro», 239, maggio – giugno, 2002, p.53 16. G.Caselli, La copertura monumentale della Gipsoteca dell’Istituto d’Arte di Firenze, all’interno delle ex scuderie Reali della Pace in Boboli: storia, indagini sullo stato di conservazione e interventi di restauro in Conservation of Historic Wooden Structures, proceedings of the International Conference (Florence 22-27 February, 2005), Firenze, Gennaro Tampone ed., Collegio degli Ingegneri della Toscana (Publisher: Alter Ego Ing. Arch srl), 2005, vol. 2, p. 242-254 2008

17. G.Caselli, Restauro della facciata di Palazzo Medici. La ricerca di un equilibrio critico in Tecnologie e conservazione degli apparati pittorici e del colore nell’edilizia storica , a cura di Giuseppe A. Centauro, Firenze, 2008, pp.60-62 18. G.Caselli, Interventi di conservazione e restauro sulla facciata di Palazzo Medici Riccardi (2003-2007). Note sulla ricerca di un equilibrio critico, « Bollettino della Società di Studi Fiorentini», 16-17, 2007-2008, pp.231-237

2009

Curriculum Vitae [All. A] 37 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI

GIORGIO CASELLI A R C H I T E T T O

19. G.Caselli, Vicende architettoniche di un palazzo fiorentino in Il Palazzo Magnifico, Palazzo Medici a Firenze , a cura di L. Ulivieri e S. Merendoni, Torino, 2009, pp. 221-239

2011 20. G.Caselli, Per la buona cura della città. In LCentro storico di Firenze. Metodologie ed applicazioni di restauro nella manutenzione dei fronti edilizi urbani , a cura di Giuseppe A. Centauro, D. Chiesi, C. N. Grandin, 2011, pp.26-27

2013

21. G.Caselli, Presentazione del volume I. BRUTTINI , Archeologia urbana a Firenze. Lo scavo della terza corte di Palazzo Vecchio (indagini 1997-2006). Firenze 2013, p.189. 2014

22. G.Caselli, Da Ospedale di san Paolo a Museo, in ANA ΓKH 73, Settembre 2014 Firenze, p. 145 2015 23. G.Caselli, Archeologia Urbana: la riscoperta del teatro Romano sotto Palazzo Vecchio, in ANA ΓKH 76, Firenze, p. 145

In fede Giorgio Caselli

Curriculum Vitae [All. A] 38 ATTIVITA’ PROFESSIONALE, SCIENTIFICA E PUBBLICAZIONI